perché oppost'a naturale sia: / ma quanto che da buon perfetto tort'è /
né una perfetta ed intiera bestia, ma un pezzo di bestia con un pezzo d'
mente ch'è da sé perfetta, / ma esse insieme con la lor salute.
giudizio la idea dell'essere perfettissimo, ma sì l'ideato e il concreto, e
nacci dato ragione, non perfetta, ma perficere e compiere si può.
dio, e appresso la femina; ma l'uomo, sì come generalmente si
2-1-163: non bisogna fare così; ma, pesati gli inconvenienti di ciascuna parte,
lissa... è poca insula, ma segonda la sua parvitade è abundante de
lui era non solamente stato guarito, ma godeva una perfetta salute. campailla,
.. non sono più di 320, ma, se si considerano co'loro differenti
niuna ne seppe in perfetto grado, ma in tutte apparve
o di merce altra eletta, / ma beltà, ma virtù vera e perfetta:
altra eletta, / ma beltà, ma virtù vera e perfetta: / tesor
bene il cappel si mette: / ma a rendervi perfette, / vi manca un
verde che aveva scelto nel suo piccolo ma perfetto guardaroba nuziale. sbarbaro, 5-28
e fassi grande e viene perfetto, ma vuole tempo alcuno e nutrimento di pensieri
non vogliate diventare fanciulli del senno, ma siate parvoli di malizia e di senno
. non solo sei un gran geologo, ma un perfettissimo amico e gentilissimo uomo.
non pur per umane ma per divine operazioni andò lo suo processo
, non a cartule e gregismi, ma sopra tutti a tullio, livio, sallustio
, e ciò non per ignoranzia, ma perché così gli piaccia di fare,
, quali mezzi sicuri, non comandati ma necessari, per raggiungere la salvezza eterna
non solamente buona come uno secolare, ma che 'l fussi uno perfetto religioso.
voi vestir de l'astinenza: / ma spogliar con dolor convienvi pria / l'
: la perfetta obbedienza non indugia, ma apparecchia gli orecchi all'udire, la mano
sé scelgono le favole non perfettissime, ma accomodatissime a loro. leonardo, 2-391:
calculazioni con vera e perfetta denominazione, ma non ha potestà nelle quantità continue
achillini, 1-41: falsa non è, ma sì perfetta l'oppenion mia.
la città... è quadra, ma piuttosto lunga che quadra perfetta. lomazzi
giudicata perfettissima non solo alla preservazione, ma anco al rimedio di questo male.
né in abito o perfetta acquisizione, ma in una certa attenzione mescolata col mancamento
1-542: cosmo ebbe lo stato, / ma sotto aspetto di privato il tenne.
non si può dire vendita perfetta, ma l'atto si risolve in un obligo
in natura o similitudine de uomo, ma è ad modo de una massa di carne
questo nuovo torcifeccia / abbracciar presto, ma non può perfetto, / che pria
disse: « io non conobbi me ma in questo non sono giustificato ».
che si riferiscono alla stessa cosa, ma considerata da un lato opposto. l'ordine
detto d'amore, 469: ma, se 'l truovi perfetto, / più
astrologia: una geometria non oziosa, ma perfettrice delle meccaniche. lanzi, 1-1-322
miserabile e incapace di farci non dico felici ma meno infelici, anzi di condurci alla
, andavate cercando per la città, ma alla fine, informato che il giovanetto
d libro è imperfetto..., ma per essere degno della sua vista viene
di produrre fors'è la prima, ma la paziente longanimità a perfezionare non fu
. non quali son per l'ordinario ma quali potrebbono o dovrebbono essere nella ter
porti a riveder la patria amata, / ma ben è vostro grande vitupero / lasciar
pena dovrebb'essere non correttrice soltanto, ma perfezionatrice dell'anima. idem, 15-334
, di fare la religione non nemica ma perfezionatrice degli umani affetti, non straniera
, non straniera alle miserie dell'uomo ma confortatrice di quelle. carducci, iii-10-378
mantenimento ed alla giocondità di lei, ma ciò che eziandio con suo scapito la rende
quale aveva un'organizzazione quasi perfetta, ma non perfetta del tutto e non si sentiva
, se è possibile trovarla perfetta; ma avverti che tutte siano di somma perfezione.
cavalcanti, i-215: non è vertute, ma da quella vene / ch'è perfezione
se pone tale) / non razionale, ma che sente, dico. dante,
di se stessa in se medesima, ma il concorrere e l'accozzarsi con essa alla
più chiaro il riconoscimento di fermo; ma dove ebbe la perfezione fu al passare
la perfezione, e poi invecchiano. ma è differenza tra la terra e gli
.. il stato e la vecchiaia: ma nella terra questo accade successivamente a parte
nel campo e recami un popone, / ma lo vorrei di tutta perfezione, /
non solamente alla robustezza del corpo, ma eziandio alla vivacità e prontezza della mente
conciosia che non solo la conversazione, ma diversi altri diletti sono a molti aggradevoli
quando vi fosse qualche libro grande ancora, ma che per la perfezione sua portasse la
non solo di quest'ultima perfezione, ma specialmente della prima. cesari, i-188:
de'greci professavasi minore ad essi, ma in guisa da lasciar intendere ch'ei
arti non si misura dai più bello ma dalla più perfetta imitazione della natura. nencioni
, 67: tutto è imperfetto in lei ma ella forma una perfezione. moretti,
sta in molte soavità e consolazioni, ma in sostenere gravi e molte tribulazioni.
avvertimento, non già di precetto, ma di consiglio, per chiunque aspira alla santa
ballard per mezzo del colonnello beaupoil: ma la pratica non ebbe perfezione, perché il
perfezzione per via di potenza umana, ma solo per virtù soprannaturale, ch'è l'
dar perfezione al tutto inanzi pasqua. ma il negozio non comportò di esser così
non dal consentire assolutamente della volontà, ma da un certo assenso imperfetto, cui in
non è prescritta una forma particolare, ma si camina con li termini generali degli altri
che mia moglie parlasse quattro lingue, ma vorrei conoscesse l'italiano a perfezione.
dite bene che non vedete l'originale, ma io m'affatico per fare assomigliare questa
non ha potuto contradire alla scienza, ma scienza e positivismo, usciti a perfezione
addottrinevoli e hacci dato ragione non perfetta, ma perficere e compiere si può. alberti
a dir vero non solo indiscreta, ma perfidamente ipocrita. e. cecchi, 5-266
non solamente sprezzò la grande perfidezza, ma sentenziò che quegli scolari rimenassoro quello traditore
.. avere non che spesso, ma sempre, tirannie, sedizioni, perfidie,
lui xxx oratori..., ma furono uditi con alquanto minor compassione,
, il consigliere di quella perfidia, ma non si fosse accostato al gran prete,
messaggeri / con sue lettere inviò. / ma bernardo, come accorto, / di
che la vedeva uscir di casa, ma n'era innamorato perso. -che
bocca piccola, che non pareva bocca ma uno cantone, e come abbandonati se
: picciòlo si trovò un poco perso; ma sapeva che un suo conoscente doveva aver
occhio non ancora del tutto perso, ma che anch'esso pur va verso le tenebre
misto di purpureo e di nero, ma vince lo nero, e da lui si
dice aristotile, non solamente sostiene, ma ancora fa come splendenti corpi, imperò
che si diffondon la virtù persolare, ma per il lume dell'occhio. =
il primo cerchio è tutto; / ma perché si fa forza a tre persone,
è la persona pratica dello shakespeare, ma la persona poetica. serra, iii-494:
pure gli uomini e gli iddii, ma eziandio gli animali. 2.
cose nella famiglia che si costituisce, ma persone: sono perciò elementi vivi nella
nessuna relazione con la nostra esperienza: ma poi si esamina, e allora si vede
;... eccoci tornati non persone ma cose. -in partic.:
statuita contro li magistrati e persone publiche, ma contra privati. lancellotti, 403:
. giacomo da lentini, 27: ma d'una cosa mi cordoglio, / ch'
quelle persone che fanno alcuni beni, ma stanno in peccato mortale. dante,
lume dietro e sé non giova, / ma dopo sé fa le persone dotte.
uccello per la persona e colore ignobile, ma per il canto desiderato e pregiato
malinconia non ha persona o volto / ma dolcemente spira e s'accompagna / segretamente
core, / no la persona, ma la sua figura. galluppi, 1-i-193:
portiere / -l'altro -è rimasto. ma non la sua anima, / con
a'veri prìncipi cerca d'assimigliarsi, ma poi che si ritira dentro la scena
chi porta quella di uno servo, ma solamente si attende chi la porta meglio
indica non solo il carattere sostanzialistico, ma anche quello di reciproca relazione inerente a
è vero dio e vero uomo, ma non vuol sentir parlare delle due nature
modo in persona non di noi, ma d'uno altro compositore. -con
ii-7: perrocché della persona fu liberato, ma nelle ricchezze temporali fu bene condannato.
ricchezza..., non pur vegliando ma dormendo, non pur di perdere l'
, non pur di perdere l'avere ma la persona per l'avere. boccaccio
il re ne fue molto dolente; / ma, guardando l'onor della corona,
: -non ne farò niente; / ma io condanno quel vembro in due once
, se non teme mai il dolore, ma ne ha preso onestamente la persona.
: non solamente l'avere ci ruberanno, ma forse ci torranno oltre a ciò le
personaggi non pure di consolare savona, ma illustrarono l'italia. lippi, 4-13
di cui non ho ancora fatto parola, ma bisognerebbe discorrerne a lungo per dare un'
fu a un passo dal potere, ma fu impedito dal suo stesso carattere di
ella non intendesse parlare a lui, ma a un personaggio che aveva nella memoria
nella limitatissima sfera della personale esistenza, ma che estende un semplice sguardo su quelle
capisce che è traviato da dottrine assurde, ma è un uomo straordinario. si fa
jahier, 156: mancavano strumenti, ma i musicanti nelle bande paesane offrirono i
sia più creta della creta, cretaccia ma proprio di quella vile su cui dio santo
azzioni giovevoli e in azzioni dannevoli, ma ancora in azzioni giovevoli personali e in
di cose spettanti al suo verno, ma di cose proprie personali, di adulteri,
d'una comunità essere eretici o sospetti, ma la communità non già mai. costituzione
l'ordinario da fatica reale e personale, ma obbligati alla guerra, sotto un capo
vi-2-98: non solo li ecclesiastici, ma ancora li coloni loro sono esenti dalle
: simili tasse non debbono esser personali ma reali, cioè non sulle teste ma
ma reali, cioè non sulle teste ma sui beni. de luca, 1-2-63:
e per lo più non sono fisse, ma variabili. broggia, 92: le
e opponibile a qualunque terzo), ma soltanto su un rapporto giuridico intercorrente tra
contratto di sua natura non è personale, ma è transitorio agli eredi, così nella
atti sono naturali e non più, ma se operano mossi dal principio supremo,
conviene a tutta la santissima trinità, ma il dire convien solamente al padre.
possono scendere a terra o riposare, ma rimangono a disposizione per eventuali servizi straordinari
ottenere un risultato, quel povero giovane, ma per uno sfogo, per affermare una
non è dono gratuito della natura, ma, appunto, formazione morale. gentile
perder possono la loro personalità collettiva, ma solamente pongono in comune il loro particolare
sull'obbedienza alla volontà non del singolo ma dello stato). pasolini,
madre venne qui per certi suoi interessi, ma nulla ho combinato di ciò che mi
predise beneto, ogni cossa guastàm, ma nixum monago e nixum atro omo personamenti
. la mensa non bastita di carni, ma carnea di spirituali ragionamenti. il lusso
[magliabecchi] una gran persona, ma non andava mai personato. 3.
e più altre cose utilissime ad amare, ma veggo già lo spettacolo preparato, e
sempre più innanzi, a passi frettolosi ma barcollando: le loro grame personcine si
fiera (un poco / magra), ma dolce e viva. -per estens.
, un po'gracile ancora, pallidina, ma con una grazia naturale in tutta la
e straniero alla nostra lingua italiana, ma significante) personificare le idee astratte o
solamente dà vita ai corpi inanimati, ma personifica eziandio le qualità e le forze
studio di dante e l'amore; ma, ripeto, uno studio che fu lungo
furente, e zeus l'onnipotente, ma, insieme con essi, l'hades.
di una sua personalità autono ma: tale procedimento, che talora avviene anche
figura tutto quello che vuole, ma non in altro modo di quello che se
punto..., non raddoppiato ma semplice veggon l'oggetto. lubrano
furono creati non beati né miseri, ma perfetti secondo naturai condizione, savi e
faci non con lo squasso della vendetta ma col gesto di psiche munita della lampada
malgrado della perspicacia perversa della ragazza, ma anche ferito e offeso. -in
d'ingegno tratta di sotto le scrupolose ma ponderose parole, fosse più cara e
nelle sfere più alte del cielo, ma quel che v'è dentro, si svolge
s'erano illuse di essere amate, ma per poco. la donna ha una fine
ma tenterei di renderle più perspicue, più franche
classici, sulla scorta del valturio, ma accrescendo o modificando in più cose il
o filosofici. il tono è minore, ma la lingua un poco neutra e senza
pantere: i quali dicono che razzeggiano ma non sono perspicui. anonimo [agricola]
non solamente sogliono dare forma angulata, ma, chiudendole in anelli, vi sogliono
... /..., ma le grazie il mèle / persuadente a graziosi
demetrio] fare queste medesime cose, ma di più quattro altre, che sono mezzane
., 1 (15): « ma, signori miei », replicò don abbon
vuol persuadere un impaziente, « ma, signori miei, si degnino di mettersi
solum'm'è persuaso tal scriver, ma eziamdio me è comandato da chi sa
persuadere che 'l si lievi da quella, ma parla disordinatamente. machiavelli, 1-vti-350:
vostre belle parole son belle, / ma non mi persuadono. pratolini, 9-510
servizi: un quartierino di bambola, ma studiato bene. -assol.
scrittura privata sia scritta tutta dal debitore, ma basta che sia sottoscritta da lui,
nella mente il ver mi dice, / ma il senso poi persuade il contrario.
l'esperienza ben basteriano a temperare, ma non già a raffreddare del tutto quelle
dire, se ne dicono tante! ma per me, non posso persuadermene.
.]: 'persuaditóre': non comune; ma potrebbe forse discemere il semplice atto dell'
il fine della retorica sia persuadere, ma che l'ufficio e l'opinione d'
il probabile, secondo l'uso comune, ma il persuasibile che qualche volta le cose
/ non ode il buio dèmone, / ma per lui solo tra gli eterni è
è vero che ha persuasione di medici, ma per stimolo della regina se ne astiene
un leve peso / da tolerar, ma la persuasione / fa che 'l vero da
non sono dimostrative né hanno fermezza, ma sono solamente probabili,...
. riesce non scienza,... ma persuasione, che si suole dividere in
a riconciliargli l'animo dei romani, ma non bastò a generar una persuasione generale
, posso di lui ben lamentarmi, / ma non d'amar ruggier posso ritraimi.
non solo fra gli eruditi gregari, ma insieme anche tra i ragionatori e i filoioghi
elenchici sofismi, né topice probabilitadi, ma apodiptice demostrazioni. brusoni, 6-80: doralice
artistica. avessi, non dico autorità, ma amorosa persuasiva tale da suscitarne..
loro non sia composto né finto, ma naturale e corrente, perché questo ha del
ne serviva [della caramella]; ma si capisce che non era per eleganza o
tutte strinò l'erbe il gelo: / ma te vedo fiorir, primaverina. /
tiranno la pena dell'ingannati, ma questi son salvi, se non possono
consunti, dopo due anni d'uso, ma sempre irrigiditi da pieghe poco persuase e
noi siamo di lei mal persuasi, / ma, conte mio carissimo, si potrian
i tuoi cristian ti raccomando, / ma sopra tutto il tuo campione orlando.
e de ca ne cadero assai. ma pertanto pirrus perdio piu de li soi,
c'ha la morte veduta, / ma non pertanto vuol credere altrui, / ché
di me sufficienti..., ma pertanto a me toccò la volta, perché
pertanto che corregga i difetti passati, ma perché non gli commetta per l'avvenire.
troppo parlare si pertiene a mattezza, ma tacere si pertiene a sapere. leggenda
parole che commuovino altrui a ridare, ma piuttosto quelle che si pertengono a compunzione
canzone, non la rifiutate però, ma ponete mente la sua bellezza, ch'è
solo dio o a giudice secolare, ma non a te né a un altro singulare
, sbigottirsi. cesariano, 1-31: ma con più veemenzia si sariano perterriti si
insolente. pegolotti, lxxxviii-11-235: ma tosto fien compiute / le tradimenta tue
, 684: io cercava sfuggirlo, ma me lo impedì dieci pertiche lontano con
. lalli, 9-53: siam giovinotti, ma sicuramente / non si misura a pertiche
un lavoro superficiale, non isvelle, ma taglia e perciò divide e sparge e
corrente di mano e sii costante, ma non pertinace. a. orlandi, xxxix-11-79
a piacere le dimostrazioni di giannotto: ma pure, ostinato in su la sua credenza
ordine, non volendo ubidire i comandamenti, ma più tosto pertinacie stando, li fu
esser rimossi da la loro sciocca opinione, ma, ostinati in su la propria credenza
,... men che mediocre, ma pertinace verseggiatore a tempo avanzato. rapini
speciale, piuttosto pertinace che violento, ma pertinace al punto di durar da tempo
il suo carattere non era facile, ma positivamente buono e pertinacemente affettuoso.
, come i fatti pertinacemente attestano; ma è sempre stato immobile.
contro all'altro con grandi romori, ma con maggiori animi e con ineffabile e
dèi tener lo consiglio tuo fermo, ma non pertinacemente. passavanti, 174
: la ignoranzia non fa l'uomo eretico ma la superbia, per la quale l'
mostrato di sdegnare quell'anonima attenzione; ma poi, forse commossa dalla pertinacia di lui
gli occhi non si chiama efficacia, ma pertinacia. -in senso concreto: singolo
accostassero senz'alcun disturbo alla cittadella, ma che con ogni quiete si accampassero intorno
da una interna affezzione del coipo, ma non dell'istessa sorte. in alcuni
virtuosa, amava d'essere dispregiata, ma molto si doleva della loro cechità e
1-45: volle tosto ricondursi alle spine; ma le sovvenne che l'autorità de'maggiori
potrai vincere d'agguagliarti al bue, ma in verità potresti crepare. prima guerra
sanza fallo non inutili a saperle, ma non molto pertinenti al proposito nostro.
signoria quanto scrivo a nostro signore, ma mi pare bene pertinente el ricordargli che
per il che farò fine di scriverle, ma non di riverirla. idem, i-2-150
solo nelle pertinenti alla persona propria, ma ancora alle persone delli congionti.
prendono parte ai discorsi degli uomini, ma quando lo fanno sono sicure, pertinenti
non solamente difendersi da li suoi insulti, ma cacciarlo da l'imperio. guicciardini
onor, la corona del ferro; / ma l'arcivescovo a ciò pertinente / non
che operano cose pertinenti a'segretari, ma questi non hanno altro titolo.
ripostigli e pertinenze nel capo umano, ma senza poterne render ragione o prova alcuna
principio potrà parere diversa dalla trattata fin qui ma che in fine si scoprirà altro non
ciò che penso o avviso o ricordo. ma la prego a non tenermi per autorità
colpire individui di tutte le età, ma è particolarmente frequente nei bambini fra i
cupido di più che gli bisogni; / ma soperchio tener sempre si crede / né
vidi due vecchi in abito dispari, / ma pari in atto e onesto e sodo
arco non era mica di legno, ma di forte osso di balena pertratto sottilmente
petto, / l'opra non è, ma de l'iniqua aletto. siri,
(le chiudo i buchi). ma girano tanto i monelli che riescon a pertugiarla
in toscano vale uscir di buca, ma in lombardo vuol dir pertugiare.
la quale chiamano omphacite, picciola, ma rugosa come i nodi delle dita,
, 16-iii-97: in qualche gallozzola, ma però sempre pertugiata, io vi ho
vi ride; l'altra scavata, ma non pertugiata. 6. locuz
provar com'ardon miei disiri, / ma per quanto al pertugio io lo rimiri,
l'entrata non ne dava molta; / ma ve ne venia assai da una finestra
di qualcosa. svevo, 8-726: ma sicuro, sicurissimo perché io avevo tenuto
la forza talora tappavano i pertugi, ma ogni dì si tornava da capo.
l'umana natura e con la realtà, ma coi travagli e coi perturbamenti e contrasti
] è qualche fatica il cominciamento, ma il termine è diletto; non diletto
è diletto; non diletto perturbante, ma consolante. vico, 4-i-898: all'eccesso
non commette cose turpi e perturbanti, ma non tralascia di far cose buone. carducci
una creatura sì sublime!... ma avvilita, spregevole, mi perturba,
giuseppe flavio volgar., i-27: ma tale riposo gli durò poco tempo,
anche dionisio, fratello di demetrio, ma l'ultimo di quelli che traevano origine
idea della deportazione di qualche individuo, ma si è, dicono, adottata quella
6-20-17: più volea dir ancor, ma dal profondo / duol gli fur le parole
ché non sento il mio duol, ma sento il vostro. f. f.
solamente perturbava le case delli ricchi, ma eziandio lacerava li corpi loro con le
xi-178: deve accettare il piacere, ma un piacere dorato, che non vada fino
si confondono talvolta, lo perturbano, ma non si fondono mai col nostro interesse
non allenta la feroce destra, / ma i legni sforza e la nemica turba /
sarà? turberassene la coscienza mia, ma non se ne perturberà. dove vuole dire
che se ne turberà per contrizione, ma non se ne perturberà per disperazione.
: corrado era calmo a prima vista, ma commosso, perturbato e come assorto in
coppie di ciascun ordine sieno proporzionali, ma prese con ordine perturbato, ancora per
simili azioni perturbatrici della pubblica quiete, ma non fanno differenza tra le chiese e le
muover l'uomo possan di luogo, ma divellerlo e a loro tutto stirparlo non possano
bene nella mente dell'uomo savio, ma càdevi moderata ed alla ragione sottoposta.
vogliono esser tirati da alcuna passione, ma quello solamente fare che la ragione ordinerà
di amore né affetto di amante, ma spezie di lasciva e perturbazione di uomo
orazioni, e quella del tasso particolarmente; ma mentre voi avete ragionato, io non
le perturbazioni, dimostrano non l'animosità ma la verità. gualdo priorato, 3-iii-12
viziosi mai non possono avere pace, ma sempre sono in perturbazione e paura.
s'infrapone avanti un fanciullo non dolente, ma sollecito di vedere la sacra unzione,
così pure i sali e il riso; ma nella tragedia il pianto, gli esili
aumento, una sublimazione di virtù; ma, pur troppo, non manca mai insieme
il fanciullo un'asticciuola frale, / ma che trafige ogni più duro seno.
dal mar, bosco e deserto, / ma quella solitudine che vede, / gioconda
, / e 'l perugin fa assai, ma 'l pregio è basso. soderini,
buono mezzo e a buono fine; ma il dimonio si mescola tra le peruzze e
: finalmente tornava ad essere calmo, ma spossato, un'indicibile tristezza lo pervadeva.
io te la rendo [euridice]; ma con queste leggi: / ch'ella
ti segua per la cieca via, / ma che tu mai la sua faccia non
, hanno continuato ad 'attualizzare'praticamente, ma con ciò stesso si sono confusi con
il desiderare di pervenire a migliore fortuna, ma dovere anche ciascuno pazientemente tollerare quello che
tra ninfe e tra sirene, / ma in cima a l'erto e faticoso colle
la osserveranno sì perverranno a vita, ma quelli che non la osserveranno perverranno alla
bene e onestade son due cose, ma amendue nascono e pervengono e sono da
li nimici nostri..., ma eziamdio ci perverrà che noi li abbiamo
percioché l'elezzione si fa con giudicio, ma l'eredità è per ventura. c
, non dell'interno per ventura, ma dell'esilio, gridano, sospettano e
ormai somacal sta per riuscire soldato. ma invece, pervenuto a questo punto,
avarizia non è vizio dell'oro, ma dell'uomo perversamente amante l'oro.
questo non è dah'opera del peccato, ma dalla perversità della mala volontà e dalla
non convenia ad te punirla di ciò, ma altre la dovea e potea punire san
: ora parliamo non delle persone eretiche, ma degli errori e perversità in che stanno
vincere dall'uomo reo e perverso, ma vinci tu lui per bontà, cioè
.. siete un ragazzo perverso sì, ma animoso, per quanto veggio, e
dei figlioli egoisti sì, disubbidienti, ma che però ascoltan le prediche; perversi
però ascoltan le prediche; perversi, ma con ravvedimento. -sostant.
a te son stato e scognoscente, / ma a tua misericordia che è maggiore.
valore antifrastico. vico, 4-i-811: ma che diligenza perversa! quando i dubbi
poter dire bene quanto si vorrebbe, ma troppa è già la perversa costumanza di
provigioni sbarcate da'turchi a fodelle, ma glielo vietò il tempo divenuto tempestoso e
solecismi; i greci men duri, ma forse non meno perversi. pascoli,
la fiamma di un desiderio pavido ancora ma già un po'perverso. -che
bello è quel fumo. - bello. ma un po'perverso. -perché perverso non
in california son molti orticoltori giapponesi, ma accudiscono alle perverse minuziosità di quelli alberelli
, non solo del male che commettono, ma del pervertimento ancora a cui portano gli
gente di retta e buona volontà, ma poco cauta, affinché da questo lusinghiero invito
: anzi non solo delle famiglie, ma eziandio delle persone che possono conservarla e
che questa non più amministrazione giustamente costituzionale ma governo ostinatamente personale danneggi e perverta l'
la volontà pervertita,... ma l'intelletto. giordani, ii-1-70: oh
, siete pure indurata e pervertita! ma io vi aspetto a conversione. periodici
per un tempo le pervertite generazioni; ma la verità finalmente trionfa. d'annunzio,
non più la dolce desdemona tradizionale, ma piuttosto la donna che s'è innamorata del
quanto aveva potuto un affetto solo, ma pieno e costante contro un'indole bizzarra
/ non come pervicace e pertinace, / ma come quel che la ragione appregi.
in fondo giovano quelle guerre intestine: ma, subito che se ne ha notizia,
aperto dei vuoti in mezzo alla boscaglia. ma qua e là si vedevano macchie rosse
, erba perenne sempreverde, strisciante, ma con cauli fioriferi eretti; ha foglie
di voci non così gravi et alte ma né anco delle più infime e demesse e
cuore,... cattolico militante ma facile all'arrabbiature, con frequenti perzio!
= voce di area pis. (ma cfr. anche veronese pesa-capei),
lavoro (non dovevo però ammazzarlo, ma metterlo in un pesafiltri e portarlo fuori
buono; io l'amo molto; ma elli ha cotale magagna in lui,
. non è detta pesante dalla quantità, ma dalla sustanzia sua. pulci, 12-60
con lo scudo vuol parare; / ma la pesante spada e dura il fésse /
tedesche sono assai ben montate di cavalli, ma pesanti. cesarotti, 1-xviii-270: il
galee molto pesanti e lavorate grossamente, ma costano un terzo meno di quelle che si
, mulinante leggero attorno ai lampioni. ma in via madama, mentre cercava di infilare
gusto, non temerei di chiamarlo pratico, ma alquanto pesante. carena, 1-159:
sfogliata, di buon gusto, nutriente, ma un po'pesante allo stomaco. piovene
: manzino era più antipatico e pesante ma aveva il vantaggio di non sapere nulla
penso -disse il farmacista... ma ci pensava. come scherzo, era piuttosto
che tiene del brivido e del fremito; ma quella danza è anche pesante, e
tonfo pesante d'un corpo morto. ma non si vede chi sia, pei molti
piovene, 14-201: non capisco perché, ma quella uscita del giornale doveva averli veramente
dei parenti in alto è un onore, ma un onore un po'pesante. non
, a dir molto, g'udiziosi ma pesanti compilatori. carducci, ffl-27-259:
aborre bensì da certe strutture meccaniche, ma purché queste si sfuggano non vi è
incarna, prende proporzioni più modeste, ma più pesanti e sicure: diviene continua,
insieme, trascinantesi penosamente e pesantemente, ma cauta, precisa, scrupolosa. r.
ferita alla gamba lo aveva ingrossato: ma quella pesantezza, che sentivo ora nel
fiori danzavano farfalle: non molte, ma grandissime e variopin te,
, debole, affranto... ma pur con qualche cosa di arteficiato, di
progressiva del metodo. bocchelli, 2-xxiii-886: ma, certo, è per un trascorso
la realtà è molteplice, lo ammetto. ma il cristianesimo chiama l'uomo a elevarsi
... non ricevono moneta coniata ma solamente argento, che saggiano e pesano
/ pesa il principio, el mezzo, ma più el fine / d'onne cosa
rispettabile rispettabilissima, tollerante, studiosa, ma piena di orgogli ridicoli. pretendono di
redentore il padre misericordioso de'tribolati, ma giudice inesorabile sulla cui bilancia si pesa
inflazione potrà crescere a suo piacere, ma la mentalità dell'inflazione non c'è.
[dante] e non pesa le parole ma le versa e le getta con impeto
, il qual non dice de profundo, ma de profundis. sarpi, vi-2-5:
abbia dante, non punto per sé, ma per la ragione altre volte detta,
soldati il sospignevano, che andasse ratto; ma perché... [gesù cristo
: 'tacque chete rovinano i ponti'. ma a me certe ubbìe non mi garbano
bene la energia radicale del soggetto, ma lasciarla pesare verso il male.
, non si toglie il benefizio, ma si vince. rosmini, xxi-276: la
fu l'ambasciata volentieri intesa, / ma non si mise ad esecuzione, / perché
, ne avessi pure cento altre, ma non come questa che ho, poiché
dante, inf., 10-81: ma non cinquanta volte fia raccesa / la
sarebbe migliore non solo perché nostra, ma anche perché espressiva dell'oggetto più che
. prova bene nei terreni ghiaiosi e argillosi ma non umidi. malagoli, 289:
pigliare remedi temerari e da giovani, ma procedere pesatamente. fausto da longiano,
elefante] non può correre con celerità; ma tuttavolta corrispondendo le gambe alla proporzione del
di molte parole..., ma quelle che dice tutte pesatissime. tasso
'pesavento': lo stesso che anemometro, ma espresso con parole nostre, intelligibili a
di pesca meno facile ed abbondante, ma assai robusto e di calde colorazioni.
resistere al mare grosso... ma per la pesca di scoglio e per la
certe condizioni ed entro certi limiti, ma di cui non consente più la costituzione ex
pesche eran già cibo da prelati; / ma, perché ad ogniun piace i buon
è parso andare a la giustizia; ma se i denari fanno e ponno il tutto
da reggio è de'priori; / ma lodo cristo che non furon pesche.
salute pò natura / alquanto contrastar, ma la matura / pesca alfin cade e
difficoltà. monti, 4-3-276: ma come provi, diranno subito i pescadubbi,
olanda] utilità grandissima delle rubie, ma infinita dalle pescaggioni... e
e l'unghie vi crescono, candide, ma acute / per farle più ami prensili
lasciasti star in aspra quiete, / ma appena ebbi tre lustri, con la
il crostaceo per rifargli il nodo, ma con un colpo di coda il lupo era
lagamara sono ricchi di squisiti pesci: ma quei popoli, poco o nulla apprezzando
notte abbiamo pescato e nulla abbiamo preso; ma nel tuo nome gitteremo le reti.
articolo di firenze l'ho cercato, ma non l'ho trovato. non v'è
ciuege] marineue, le caroune! ma e forse tu sapresti dove pescarle. fucini
ci sarebbe voluto quel tale arnese, ma ora chi lo pesca? -ce l'ho
, 24: orecchini e braccialetti? ma dove se u pescava lei, povera donna
aveva desiderato di pescar quell'amante rispettabile ma lo sentiva preso e se ne compiaceva,
abbiam da voi quest'esercizio appreso: / ma noi tenghiam sol teso / al pesce
d'amor l'usate frodi: / ma se sciolto vezzeggia in sul confine /
letto con un altro? ». « ma neanche ». emanuelli, i-201:
, l'hanno pescato senza biglietto, ma mica una volta sola.
ho pescata scorrendo le vostre note, ma indarno. manzoni, pr. sp
gli agita non il desiderio della verità, ma quello di non aver briglia alcuna alle
cui pescavo per metterli nella storia, ma frantumati e costretti a fornire qualche lembo di
, tanto sarà più al proposito, ma non però tanto che le pale, over
viso, piacente e non bella. ma pescala! bemari, 5-146: e vallo
non solamente certaldo e fiorenza, / ma tutto il mondo ove si pesca a
. oibò, finisce nel trecento. ma il magalotti non ci pesca. e
si è manifestata... in una ma niera singolare.
signori della navigazione e del commercio: ma se le loro guerre marittime fossero state
la terra di enea non con battaglie ma con l'amo del pescatore, cioè
fra que'pochi più di duecento, ma scelti, ch'ei guadagnò alla fede,
pescare con la rete del valore, ma nell'acque torbide de'loro imbrogli.
quel che non sa vuol disputare, / ma chi senza saper fa da dottore /
e di forma simile alla rana, ma con testa e bocca grandissima, essendo anzi
abilmente. nuotano non solo alla superficie, ma anche sott'acqua, inseguendo velocemente ed
tu non l'hai guidata tu, ma el signore. leti, 5-iv-103: questo
grande maggioranza ovipari e a fecondazione esterna ma non mancano specie vivipare) sono suddivisi
sanza la sensitiva non si trova, ma la sensitiva si truova sanza questa,
crisalidi di formiche, bricciole di pane, ma il nutrimento soverchio produce in essi malattie
pochi frutti e niente di uve, ma abbonda assai di pesce e di animali per
, né 'l mare il poterono tenere, ma fu posto sano e salvo alla riva
. gioia, 2-i-249: il pesce, ma soprattutto il pesce salato, dirien.
fu fissato così: un brodo sostanzioso (ma non troppo) e perfettamente sgrassato,
secondaria. moravia, 21-331: « ma la polizia era veramente contro la mafia
proprio non poteva fame a meno. ma i grandi li lasciava stare ».
in tutta l'europa e in america, ma è probabile una derivazione da tradizioni carnevalesche
quale da'latini non ha proprio nome, ma da'greci è dicto noto. piccolomini
non membroline di zerbini inerti, / ma petto immenso, muscoloso e saldo /
bene, la nonna si lamenta della tosse ma in realtà è sempre sana come un
, 8-96: una donna come quella? ma chi non si getterebbe a pesce,
potrà arrivarvi una palla nel groppone; ma dove non arrivano richiami, scocciature; uno
/ piace alla gatta il pesce, ma noi pesca. fiore di virtù, 1-9
(figura mitica e perciò poco reale; ma è servita e serve come sprone all'
, tanto gentile sempre, poveretto, ma tanto guasta idee, che v'indirizza
stomaco ardente, quest'è certo, ma di facile contentatura estetica. = comp
frittata, non per economia fatta sottile, ma per buon gusto. gigli, 4-117
vi incappai [nella rete], ma un pescesega ruppe le maglie e uscimmo tutti
4-147: mi ero rimesso a remare; ma invece che verso terra, continuavo a
, non così fatti che elli nocciano, ma soavi per adacquare le vigne e i
tra la minutaglia del pesce marino, ma non si mangia. -abbondanza di
mausoleo, come ho già detto, ma ridente, sereno, circondato di belle
, perché mai non la demmo; ma per la troppa volontà del guadagnare di certi
aborto viscoso, in forma di elefante ma senza piedi, stava digerendosi un nero pesciatto
ingioiellata di valore di tre mille ducati, ma egli la ricusò, dicendo che,
4-6: le pescherie han mutato luogo, ma in quella ricorrenza i pescatori e le
come non fanno una mole infinita, ma fanno infinite mole e pesi finiti.
indurito, si sentì alquanto meglio; ma continuando il peso al ventre e l'
, un peso ch'io sentivo non sopra ma dentro di me come se le mie
naturale non si piega per il peso, ma si mantiene saldissimo. romoli, 359
baldi, i-122: goder vorria carin, ma gli dispiace / de la borza alleggiar
croce, io debbo aiutarti a portarla; ma non posso prendere addirittura te sulle spalle
6-113: si lasciava condurre, senza opporsi ma a peso morto e con una smorfia
pesi minuti non rispondevano al peso grosso, ma gettavano più. citolini, 342:
i miei non sono che son piccioli. ma da vero la bilancia è un bilancion
'medio-massimo'. non un colosso, ma nemmen 'piuma'come si dice, né
la rivoluzione ci fa soffrire dei pesi. ma i mali che soffrono i popoli per
s'incurvò sotto il peso degli anni, ma qual aquila ringiovanita ripigliò sempre più vigoroso
la fé. dannunzio, ii-288: instrutto ma non leso / dalla vita, bello
altra fia mai che mi piaccia. / ma trovo peso non da le mie braccia
mettano peso non igualmente a tutti, ma secondo le forze e la possibilità.
non nelli luoghi dell'anno addietro, ma negli altri non tocchi, sicché nel termine
publici pesi a'suoi pagani, / ma più gravonne i miseri cristiani. gualdo priorato
presentare la vitella,... ma il governatore... mutò con violenza
leggerezza. bemari, 4-239: sentiva, ma confusamente, di aver perduto una grande
pesi che egli ti ponesse senza discrezione, ma col lume della fede ogni cosa porti
riguardava non già per un onore, ma per un peso quel soggiorno, trovandosi
alle sue figure non solo movimenti, ma voce, anima, intenzioni, e
tempo aspettar tacendo non patio, / ma de la bocca, « che cose son
già la lega e 'l peso; / ma dimmi se tu l'hai ne la tua
, oscurità, inceppamenti, spostature, ma tutte si componevano nel loro giusto significato e
ora taccio il vostro nome, / ma ben lo scoprirò con altro inchiostro, /
non tocchi a pagare a me, ma a voi, e la vostra sorte è
sorte; non le vendono a peso ma a occhio. muratori, 8-i-27:
non è attribuito, valore unitariamente, ma soltanto se prese in massa).
] non vendevasi più a misura, ma a peso come il sale. leoni
pure accrebbe l'orgoglio a'cesenati, ma a'riminesi ancora. passeroni, iii-22:
armeggiare, cose di niuno peso, ma sommamente da loro gradite? statuto dello
, / non già per imitarle, ma di peso / le trascrivon per sue penne
non li piglia dal suo fondo, ma di peso dalle altre lingue come dalla
è tradurre non di parola a parola, ma sentenza di sentenza, che non siamo
studiosamente suole avere peso e misura; ma la ignoranza è cieca, confusa e
, è tollerato nell'umano consorzio, ma come comincia a vivere a peso degli altri
: era uno stellato da innamorare, ma faceva caldo: il tempo peso accennava
5-57: serio, quasi imbronciato, ma, ripeto, niente affatto triste,
americani fanno spesso pensare alle pecore. ma come scrittori e polemisti sono vociferanti,
si conta non solamente a milioni, ma a milioni di pesi. e. cecchi
no. llo lassao per essi, ma se infense levare de quello loco et accostaose
e vi metti sopra la mano, ma già trovato, divenuto nello spirito un
quale nel vero da sé era bellissima, ma egli or tre e quatro e sei
, è mezzo cieco e paralitico; ma dove s'è pessimamente serviti. carducci
in italia, o tentata pessimamente: ma quanto è scolorito, quanto languido,
: la cosa va mal per tutti, ma pessima- / mente va per vulpin.
dell'affetto e delle facoltà del cuore, ma pessimamente in ordine a qualunque altra cosa
estratti dalla grande istoria dionisiana, ma un vero compendio di essa, benché
io feci tutto quel che potei; ma, o fosse l'incapacità mia o la
ella al solito non ha metodo. ma le pare che io voglia inghebbiare i
di me. in modo diverso, ma peggio. il sogno è sempre pessimista
e allegro non solamente nel vizio, ma nella infamia medesima. -vizio pessimo
, non gli toglievano la vita, ma a perpetua infamia lo condannavano.
cortigiane non sono cortigiane, né cortesi, ma scorticatrici pessime e peste della incauta iuventudine
riposo, / parmi non fallo, ma seguo drittore. arrighetto, 228: che
in cosa alcuna al bene universale, ma in questo riguardo deve dirsi nociva,
iob, non da alcuno uomo, ma da colui che è più pessimo e più
ciascuna bestia ha uno proprio male, ma l'uomo gli ha tutti. s.
non senta il bene e 'l male, ma e'pecca per negligenza. livio volgar
iv-1-71: la marchesa d'ateleta rideva, ma la ferentino pareva di pessimo umore.
tolta all'italia avrebbe levati parecchi danni, ma prodottone un pessimo, ed era la
-che non è attivo né florido, ma caratterizzato da grande passività (una situazione
se è frigido si chiama letargia: ma se è ne la substanzia del cervello
portato in margine la miglior lezione, ma, non avendola ben intesa, ha
non esser cotto ugualmente dal fuoco, ma da una parte sì e dall'altra no
fame non era tutto il lor male, ma tesser già dentro guasti e mezzo corrotti
per manoscritti d'articoli, etc., ma pessima per lettere. -composto
bandini, sallustio antonio, pure prete ma senese e non pessimo prosatore (1677-1769
. m. franco, 1-125: ma un magro inventor tal pasta ha intrisa
epuloni è una bella imitazione di orazio, ma per mia disgrazia io sono più omerista
egli ritornò sulle sue peste mogio, ma risoluto di affrontarla nuovamente. -uscire
, i pestaggi, / le guerre (ma locali, che non ci tocchino)
: noi ne siamo oggi i signori. ma i pestani hanno implorato ed ottenuto da
un animale. forteguerri, 20-76: ma tante volte al lardo vanno i gatti
, per lo più senza intenzione, ma facendo male. dante, inf.
non consiste nella moltitudine dei pistoni, ma nella frequenza delle pestate.
: la calce non mischiasi con rena, ma con puzzolana pestata e ridotta ben fine
sedici e il terzo con cento, ma tutti pestano con un piston solo e non
riprese proporzioni di immane flagello, ma ancora endemica in asia ed africa
e veste / d'un brutto corpo, ma per sua nequizia / lo accieca in
.. avere non che spesso, ma sempre, tirannie, sedizioni, perfidie
che non solo mutò gli stati, ma e'modi ancora del governargli ed e'
la miseria de lo scrivere... ma io (poiché non si può fare
, e ch'è lor pesta; / ma se provato hai, fa che riprove
. morante, 2-49: fu tutto; ma bastò a insinuarmi un sospetto confuso
cortigiane non sono cortigiane né cortesi, ma scorticatrici pessime e peste della incauta iuventudine
diffonde agevolissimamente non solo per contatto, ma eziando per volatili effluvi. -peste
10 abolisco più che la peste, ma pensa solo se tu puoi in qualche
di corallo, di pietra dura, ma per lo più di cristallo, di forma
che insino a'gusci schiaccia, / ma a menar forte ell'esce de'mortai.
sui pestelli / del vibrafono tento, ma la musica / sempre più s'allontana
portatrice del bacillo specifico della peste, ma non lo trasmette all'uomo.
modestia ne'privati è virtù eroica, ma ne'prencipi pestifera. cesarotti, 1-xi-4
venti, le vele e i velieri; ma chi mi à comunicato questa pestifera smania
mostri pieni di spavento e d'orrore, ma io non so se veder la maggior
qui con carne e sangue, / ma con pestifer angue, le malizie del qual
a loro pestilente e mortale), ma molti più senza comparazione perirono per i
queste difese fanno la fortezza di mantova, ma più ancora l'aria pestilente, che
lungi a la città non solamente diserta ma pestilente. boccaccio, viii-2-67: potendo in
rimota era da ogni umano consorzio, ma ella era per pessimo aere pestilente. p
lampi che sembrano mostrare cristiano lume; ma il signor brucker all'incontro conosce pestilentissima
fine la mia giustificazione..., ma una vera e succinta notizia delle qualità
tramischiato anco assai delle materie naturali, ma in queste filosofi insensati non men che
e questo non è mio detto, ma è del signore. guicciardini, n-13:
ha mandato michetti: è pestilenziale, ma non glielo dire. -con uso
acque nel debito tempo frutti produce: ma è più tosto pestilenziale voragine la quale
/ che chi obiurga se stesso, ma tradisce / e vende carne d'altri,
budelli di legno si fa vento, ma, con quel tirar del fiato che
molto la pestilenziosa dottrina de li eretici, ma dopo la morte sua...
presentano al convivante un gran piatto, ma senza alcuna sostanza, perché tutto consiste
capelli). pascoli, 239: ma tu, pallida (oh! i tuoi
: mi sono alzato alle nove: ma mi sono sentite le membra sì peste e
non aver nemmeno un segno sulla faccia, ma soltanto di essere tutto rosso, intronato
agiugneva ad anni trenta e due, ma cagione de'lisci così era rimasa pesta
fanno nulla sono lastricate di pruni, ma le vie de'forzosi sono peste. getti
non strepito stridulo, non fremito grave, ma uno arguto murmure e grato..
. abbia pattuita una presa di acqua, ma che fatto lo sperimento trovisi defraudato o
xv-272: predico un evento felice, ma sono tutte profezie all'aria perché sono
, / nullu necessu n'abete, / ma quantunqu'a deu petite / tuttu lo
rosa salvatica. ha cinque foglia, ma picciole. 3. varietà di
, se non alle volte incidentalmente, ma principalmente del suo possesso. goldoni,
di cibo per il cavallo], / ma ben fa chi si mette / al
alcune bevande secondo il loro costume, ma poi, udita la petizione de'cafaristi
tradimento: -il tradimento mi piace, ma il traditore no; pàgati e vatti
che orazione si ha grandissima efficacia, ma vuole essere fatta da fedele, sollicito
sommi, 24-25: non a caso, ma a sommo studio credo che sia stata
ostrighe e i frutti non son cibi, ma alettamenti de l'appetito che sforzano a
rimedio sarebbe ora una misura legislativa, ma per presentarla con una probabilità di successo
esseri umani come gli altri »: ma qui c'è una petizione di principio.
. -o questo credo senz'altro. ma prima vorrei sapere com'egli si distingua
chiamati, felicemente, 'motocafoni', ma ci vuol altro che nomignoli satirici a
quella del fico quanto alla fazione, ma minore assai. fagiuoli, 1-4-412:
anco il medesimo che 'l petrarca. ma se egli non è stato o s'è
roma. ho voluto alquanto petrarcheggiare, ma a modo mio. leopardi, 830:
sei, non sono io maometto, / ma questo è il paradiso, o mio
, intrecciandoli di stanze rimate petrarchescamente, ma distinte a tre per tre in comprensioni
tutte rime in lode della sua donna; ma per lo più imitazioni della poesia petrarchesca
, per l'interpretazione, avventura balneare ma di tipo sublime-petrarchesco. 4.
né la bocaccevole né la petrarchevole, ma solamente la pura e pretta toscana d'
.. è uscito non il petrarca, ma il petrarchismo, la corruzione del petrarca
non è poi coglione... ma sta'tranquillo sul conto d'esser io la
18-230: quanti petrarchisti in italia! ma un solo petrarca. -con uso aggetti
così belle e così nuove e azzurrine; ma sapeva anche rimetterle a posto, dar
, anche se è un po'giovane, ma sta mettendo la testa a posto.
era bruno infatti quasi don bruno, ma un don bruno che la sapeva lunga
: anche se era un contadino. ma una volta che il figlio della contessa
a posto questa ragazza, che era bravissima ma che doveva lasciare la victoria per incompatibilità
capire più di lui cento cose, ma mai pigliare il suo posto per una
un evento. giuglaris, 360: ma che dite di questa dolorosa processione?
parole per sé belle o brutte, ma tutte sono belle o brutte secondo che stiano
tenerti il posto, sta bene; ma invecchiato come sono di corpo e d'
vanno altrove, non perché vogliano, ma perché non vi trovano posto. piovene
inizia; / non dico tutti, ma posto ch'i''l dica, / lume
una sola e non molte in atto, ma sì bene in potenza, che cosa
ancora state peggio che non dite; ma, come voi sapete che invano si
7-18: il dottor denis si reca, ma privatamente, a parigi, per consultarvi
la stessa funzione di una preposizione, ma collocata dopo il termine a cui si
licenza, federigo tentò di accomiatarsi, ma avendo incautamente manifestato il desiderio di
meravigliato se gli avessero detto: « ma è pazzo, signore? cosa le salta
moda, come l'arte postmoderna, ma una realtà duratura, una svolta nella
là dentro non nidi di colombe, ma tane di volpi. sacchi, 3-18-96 not
postulanti s'ammassano. alvaro, 17-483: ma tuttavia, l'amore deve resistere in
principio o proposizione ammessa come vera, ma non dimostrata, e necessaria per spiegare
li quali allora non fossero nati, ma nascessero dopo il testamento overo dopo la
poteva più soffrire per cagion sua. ma sarebbe egli poi stato in grado di effettuar
le quali avea in animo continuare, ma esser postume. faldella, i-4-148: nel
i municipali sieno disposti a riconoscerlo, ma a me giova il ricordarlo in questo mio
il mar caspio ed il senegai; ma chi ci avesse ordinato di rintracciarli e
ampio corpo una gran parte scopre, / ma 'l picciolo davanti e da le bande
non vi concorrono i color soli, ma la figura o postura de'membri eziandio
cotidianamente e non ti ritrarre adietro, ma sta'fortemente pur con buon animo, ed
si sarebbe rimasta..., ma avendo spillato che l'austria voleva ad
., frati della piccola greggia, ma al postutto vi confortate. bel gherardino,
non la generazione de la vergine, ma quella di gioseppo, il quale de la
di coltelli a due talli ari. ma la ruota si spezzò immantenente e san
non si trova voto naturale assai insieme, ma in piccolissime parti quasi bucolini sparso e
essere perlessata prima che si frigga, ma volendosi fare in pottaggio così cruda,
sicché formino una bella corona sull'albero, ma molto più a renderlo maggiormente fruttifero.
produce le frondi simili alla bietola, ma pelose e alquanto sopra l'acqua eminenti
correggi e guidi per il pioppo; / ma la siepe è la madre che mi
non si tagliano i rami interamente, ma ci si lasciano degli spocchi giovani, più
antiche radici e pianti e poti, / ma con riguardo assai. -recidere,
.. « ei dico a voi, ma non vedete che a oscarvilde gli hanno
v'aggiugniate quel che sia mestiere, ma (quel ch'è di più fatica)
capolavoro fronzuto d'un canonico arcade, ma che mio padre aveva potato. papini
riforma, lo pota, lo sublima ma non l'annienta. sbarbaro, 1-206:
albero ricchissimo di rami e di foglie; ma tu, brutalmente, mi hai potato
formata di questa unitamente all'azoto; ma questa opinione non è soccorsa dalla sperienza.
la potassa non solo dalla cenere, ma dal granito in decomposizione, dal nitro
, 4-241: una marina senza pescatori, ma piena di alghe che contengono i preziosi
nafta ove lo si ripone dopo fuso; ma trattone fuori e posto al contatto dell'
... è gemello del sodio, ma reagisce con l'aria e con l'
con l'acqua non solo svolge idrogeno, ma anche si infiamma. -per
poutassou), simile al merluzzo, ma dotato di tre pinne dorsali e di
notevole profondità e ha una carne molle ma di sapore delicato. = etimo incerto
voragine, abbaiò: -ma... ma... mma!
ancora potato e sbrucato pur bene: ma il molto levatone assai v'indicherà pure
macellate non sono più scelte tra i capolavori ma tra i libri recenti.
reticolati si tagliano coi petti », ma si erano introdotte certe pinze tagliatili che
suole in parecchi luoghi di toscana, ma specialmente ne'contorni di firenze, praticare
anno li ripuliscono [gli ulivi]; ma non saprei approvare il taglio spietato,
vite, la quale è potata corta ma è sorretta dal palo, cui si
degli altri greci potentati questa guerra, ma non ardivano di contradire a'lacedemoni e
vi sia che non la legge, ma gli magistrati comandino. e questa spezie negli
solum'quelli che si chiamano e'potentati, ma ogni barone e signore, benché minimo
noi ci paragoniamo ai potentati maggiori, ma nell'essenziale i prìncipi di massa e
tal potentato, qual non vene armadi, ma desarmadi. = voce dotta, lat
non tutti erano nobili di sangue, ma per altri accidenti erano detti grandi.
un anno il cecchini non l'ha; ma io non posso credere che ella sia
nemici che la feriscano spesse volte, ma non possono già amazarla. giovannini,
/ di gran tesoro carca; / ma so ancor che al potente / palpita oppresso
si può ottenere per via dei potenti; ma il vero ed eterno dal solo valore
volgesi / alle vegliate porte; / ma tra i pastor devoti, / al
, e lor virtù s'agguaglia. / ma l'indian de l'altro ha l'
dei minori o da l'altre creature, ma egli tutte le muove come amato e
chiari uomini piena, non solamente città, ma potente cominciò a ciascun circunstante ad apparere
di lui esser nata una molto grande ma ben dissimulata voglia di fermare, quanto per
solo l'arme potentissime de'germani, ma il rigore de la stagione nemica e le
è se non relativamente immediato e naturale ma assolutamente dialettico e dinamico, cioè autonomo
carducci, iii-26-53: non so, ma io credo e imagino questo autore, giovane
non è il legame punto infermo, ma gagliando e potente. scannelli, 346:
destillato fa potente destillazione fortemente solutiva, ma è veneno. tartaglia, iii-5:
sì minuti da potersi appena discemere, ma di un morso velenoso e potente.
nostro immortale col mortale è mischiato; ma vedemolo per fede perfettamente e per ragione
maschera e parlargli non da servitori, ma da fratelli o da padri. castelvetro
a chiamare né fiorentina, né toscana, ma sibbene italiana; e questo per due
trasporta a detraere non solo a gerson, ma agli altri dottori di quella età,
una descrizione verista, potente se volete, ma che non finisce mai ed annoia.
e persona alquanto umile, della intelligenza sana ma non altissima, della letteratura buona ma
ma non altissima, della letteratura buona ma non squisita, della osservazione e rappresentazione
squisita, della osservazione e rappresentazione nitida ma non potente, della arguzia spontenea ma
ma non potente, della arguzia spontenea ma un poco scarsa, ne prendono qualità
egli si ritraesse, non perché traditore, ma perché, più potente politico, non
opposto di essa..., ma ancora per lo contrasto della da si faranno
potenti colpi, non solo si scalda, ma tanto s'infuoca che accende il
qual più véfie, / non in saver ma in potente grado. aretino, 10-33
del vino et altri possenti liquori, ma il rosolio ancora, e di potentissima
potentemente salire che non parea che camminasseno ma che volasseno, maravigliandosi disse.
primo a metter la guerra in italia, ma solo preparato a difendersi potentemente, quando
della firma che vi era sopra; ma pensandoci meglio trovai che invece la confermava
e miracoli non è nostra potenzia, ma di dio. poesie bolognesi, xcv63:
ulisside senza remo e senza ala, ma con mille anime, si levò per
verso l'esilio non come verso una rinunzia ma come verso un aumento di potenza.
mie potenze erano tutte di teresa; ma la tempesta che le aveva agitate era
in quello di cui si dice, ma piuttosto confirma la virtù ed efficacia,
: la potenza non è già nulla, ma è mancanza di atto. pure se
ciò che esso stesso pone come precedente, ma dentro di se stesso e nella sua
materia non sono potenze della materia, ma dell'anima attività finita. 3
altre nostre potenze animali e intellettive, ma a dirizare e a guidare ogni nostra operazione
ragione, non rimane, più uomo, ma cosa con anima sensitiva solamente, cioè
le potenzie dell'anima all'operazione; ma distinguono l'atto elicito della volontà dall'
la mia vita di un anno, ma una vita la cui potenza sarà centuplicata
irato e impaziente non solamente dispregia, ma quasi nega la divina provvidenza, giustizia e
potesse con la sua assoluta potenzia, ma ha determinato non perdonarci senza satisfazione.
giudizio la idea dell'essere perfettissimo, ma sì l'ideato e il concreto,
atto infinito e l'altra nel finito. ma la quantità di potenza effettuabile in dio
sbalorditi dalla gioia! landolfi, 2-160: ma è possibile che un boccone che si
quelle incontanente che sono nate vanno, ma questa non ha in sé alcuna potenza.
nel colpirsi ognun parve discreto; / ma la potenzia di rinaldo è troppa 7
questi falchi non solo l'ardire, ma ancora i mezzi di predare gli uccelli
della sua ossatura su i piedi non piccoli ma dal fiosso arcuato così che si equilibravano
, se 'l vino è debole: ma se è molto potente, solamente si chiuda
elle rompono non che quelle della amistà ma le divine. esopo volgar.,
... era quel giorno evocata, ma con quale potenza di sentimento patriarcale e
potenzia del peccato è la legge; ma sia ringraziato dio, il quale ci
asinio pollione fu di gran potenza, ma oltre a modo detrattore dell'altrui fama
deu'animo che sono vero bene, ma cerco ricchezza, dignità, magistrati e
sottosviluppo: si dice teorizzata da lenin, ma in effetti lenin non fece che osare
. giuseppe flavio volgar., i-4: ma se alcuno estimassi che, lamentandomi io
potenzia e farsi adorare dagli omini, ma di quelli che, oltre alla potenzia
potenza assoluta e quasi di podestà tribunizia, ma solamente in quei luoghi dove egli conduce
quei luoghi dove egli conduce l'armata, ma nella città non ha potenza nessuna.
potenza de're non nasce con essi, ma viene loro data e tolta da noi
che quella d'una persona privata; ma e questa e quella è nulla in
niuno giudicamento fare in tenpo di pacie; ma in tenpo di guerra, quando l'
che non giudicano per se stessi, ma deputano altre persone acciò spedischino le cause,
decreto di convento universale fu acquistata, ma per forza, che a la ragione pare
strade ferrate non vi vogliono chiacchiere, ma danari, e i danari sono presso le
, tanta bellezza, tanta grandezza. ma ne è rimasta come torma nel cielo,
si leggeva nelle vite di plutarco? ma essi operano come potenze cosmiche e creano
sceme non silvani, non fauni, ma le volanti potenze, ministre del primo
del primo amore. moretti, ii-135: ma oh angeli e ministri di grazia!
governo non poteva imporsi; non solo, ma c'erano davvero e prepotevano, prima
ora non è semplice potenza naturale, ma insieme potenza storica e sociale, e che
rimangono nella sfera platonica dei desideri, ma si manifestano effettive, corroborate dal possesso
traile gioie più ricche di potenza elettrica, ma le tavole son così deboli e fiacche
potere essere o folle o savia, ma a dimostrare esser folli coloro li quali
seco, non dico di guerra, ma né pure di sospender l'obbedienza verso
, se non il fuoco stesso, ma posto in quiete? leopardi, i-107:
sensibilità era negli antichi in potenza, ma non in atto come in noi.
uomo? non un istinto di distruzione, ma d'amor proprio che gode di sentir
la divisione in venti parti eguali; ma per avanti si dice contenerle solamente in
possono anco esser realmente in atto; ma quelle, che sono poi imaginate semplicemente
giovinezza come una forza non già potenziale ma attuale. einaudi, 1-176: se
non dello 0, 50 %, ma del 5 % del valore totale delle importazioni
asiatico (molto futuro, forse, ma certo non improbabile), se la società
. che se facesse non sarebbe ottativo, ma in ticativo o altro modo.
il potenziale in ammazzare il veleno, ma non è così buono come l'attuale.
. l'essere suscettibile di sviluppo, ma non ancora attuato in modo concreto;
: la libertà non seguita la volontà, ma l'intelletto..., e
il puro interno e il puro esterno, ma l'attualità come interna e come esterna
una preordinazione, non della natura, ma arbitraria. l'arbitrio soprannaturale in luogo della
ambiente diverso e delle difficili circostanze, ma animato dagli stessi ideali, [il
ed essenzialmente come nelle altre criature; ma veramente te medesimo, il quale se'
: non è l'ortica ventosa attualmente, ma potenzialmente. solve alquanto il ventre,
non però perch'ella sia solutiva, ma per essere astersiva e titillatoria. piccolomini,
, ponendovi l'ostacolo del peccato. ma l'operazione si rimane tuttavia in lui
destino abortito, quell'ingegno potenzialmente forte ma non espresso del tutto malgrado l'assiduo
le quali vivono in un mito. ma sia cotesto mito, quanto può immaginarsi,
'l moto delle luci sante; / ma vostra vita sanza mezzo spira / la somma
serà no ve caregà del fato, ma dare li podrie bone parole e benigna
/ m'ài dimostiat'e fatto, / ma poimin a trasatto / ristaurar, come
ella non parea figliuola d'uomo mortale, ma di deo ». idem, inf
e scuro so che parlo; / ma poco tempo andrà che 'tuoi vicini
la forza e l'ira, / ma sono estinte or queste faci or quelle,
e voltolarla sempre! parini, xii-69: ma chi giammai potrìa / guarir tua mente
: vuoi sapere chi io sono. ma se te lo dico puoi prendermi ancora
poteva ancor sembrare uno che ascolta, / ma non degna rispondere. fu lento /
lo pregava di poter stare con lui. ma gesù lo licenziò. gozzano, ii-184
non porraggio. latini, i-2384: ma non potti partire, / ch'io v'
. idem, inf., 16-127: ma qui tacer noi posso; e per
mi remase ancor sopercla fame, / ma poi non putti aver compiuto effetto, /
con gli altre non podde, / ma anda'mi a riposare in su la loia
possono sentire (sentonsi pur troppo; ma non si può con pazienza).
. io ho pòrto il grappolo; ma tu non ne hai spremuto il vino.
. io ho fornita la verità; ma tu non ne hai nutrite le anime.
ubriaca poterà nelle fattezze essere formosa, ma sarà mai chi la stimi bella moglie.
, accorgendosi scoperti tutti i segreti, ma non sapevano a chi poterne attribuire la
dir cosa men che vera e giusta, ma più per modestia prudente che per coscienza
, 1-8: uno poteva anche aspettarselo ma, quando lo rilasciano, lì per
8-ii-306: egli andaro là ove poterò, ma egli basterebbe a dire, egli non
in mal far vo metteste, / ma con quanto poteste. novellino, 84
, 3-23: zà solevano portar oro; ma per parte presa nel senato non poleno
gittar giù dal letto e gridare, ma non puote. bemi, 82: se
lii-14-180: di natura è lussuriosissimo, ma non può più che tanto, così per
la medesima forza è 1''ie': ma, per dir vero, le voci nelle
, anche lei, sta come può, ma ti è grata della tua buona memoria
, non posso. gozzano, ii-125: ma ben verrà la cosa / « vera
. però io non posso più. ma troverassi de'modi, e così spero visto
sodisfazzione, non dirò delle provincie, ma dei popoli, alcuni de'quali non
il duolo o l'ira; / ma da piangere il tempo avea sì corto /
tu non desideri di tornar donna, ma solamente di riavere il favellare, ringraziando
d'effetto minor che di sembianza, / ma seguane che potè. menzini, i-313
il bene possa tutte le cose, ma non possono tutte le cose que'che
non si può. caro, 16-29: ma che ponno i miei già lenti /
non pur a li occhi miei, / ma al mondo cieco, che vertù non
non solo aver possa o virtù, ma voluntà ancora e satisfazione e contento,
me s'affaceva il vitto povero; ma certi disagi non li potevo. giuliani,
-questi tuoi orecchi non hanno presa, / ma io m'attengo come posso il meglio
senza alcuna saputa di vostra serenità, ma solo per inavvertenza de'ministri. ariosto,
ombra scorgete, non è / un'ombra ma quella io sono. / potessi spiccarla
forza di cuore e di corpo, ma tutto suo podere usa in tradimenti e
amarvi e onorarvi come deggio; / ma l'opra è tal che vince il poter
avanti non ebbe poter di parlare, ma bassato il viso e quasi vinta piagnendo
grato colui che ha ricevuto il benefizio, ma quell'altro ancora che ha avuto potere
non dirò ammorzare così fervente amore, ma pure in parte minima intepidirlo. g
da fare, fuori di quell'isola; ma uscirne non era in poter suo.
si levarono tre papi..., ma ciascuno regnò poco, e ebbono piccolo
pur servendo lei, doni dolere, / ma di su'gran potere / contra natura
/ sì lo produsse in fatto; / ma non fece sì ratto, / né
/ com'egli avea 'l podere, / ma sei giorni durao / e 'l settimo
universal destino / figlio di dio, ma con sembiante umano, / figlio de l'
umano, / figlio de l'uom, ma con poter divino. rosmini, 5-2-163
, 240: no avendo io voglia ma d'altrui talento / che 'n podere mi
conosco che va la neve al sole / ma più non posso: fo come colui
ch'è con gltddii in riposo, ma per noi miseri, che restiamo in
pegno di esso non è moneta, ma è un puro simulacro della moneta che
/ c'omo no 'l segue, ma segue lo avere. chiaro davanzati, 50-4
pubbliche di cui hanno il controllo (ma anche con mezzi para-istituzionali o extra-istituzionali,
non è in poter de'cittadini, ma di due prefetti; e perciò, tolte
non solo i bisogni e i desideri, ma le potenzialità di una crescita matura del
proposte hinc inde dalle parti proiettate, ma molto generali e con pochissimo fondamento.
intendiamo le persone morali o individue (ma più il primo che il secondo)
, potevano servire finché c'erano; ma in caso di barricate, bombe e sòvieti
, che nella sua rinomanza celebrativa, ma più nella forza, come indeficiente indefessa
potere, per attestato di plinio, ma più del vero a niun altro fiume nella
di sapere d'onde viene un'idea, ma di conoscere quando e come giunge al
, né trasmessi, né riflessi, ma in parte diffusi, ne nasce il doppio
/ e saver d'om mortale; / ma quanto il mio cor vale / e
però non m'hai / renduto onor, ma fatto ira e vergogna. a.
velleitarismo). moravia, 23-126: ma non importa; nelle 'località', più
e pieni d'ogni grazia di dio; ma... di tutti dire sarebbe
monosini, 300: ha buona volontà ma triste gambe. l'a
a nimo è pronto, ma 'l potere è zoppo:...
non solamente sotto una medesima podestà, ma ancora sotto un medesimo nome, chiamò
perniciosi, quasi sempre a se stessi ma sempre a'popoli, i consigli male
come quella della repubblica di platone, ma dando potestà a qualunque uomo di servirsi
autorità (modellata sulla patria potestà, ma sottoposta a più stretto controllo da parte
: non tanto li moderni prelati, ma tutti li santi pastori che sono stati da
del martirio, disse non più riserbato, ma chiaro: « io ho studiato questo
vuol dir altro che esser primo; ma tre sono i primati de i quali fu
concessione ab estrinseco, quasi altronde partecipata, ma naturale e propria della divina sua umanità
podestà di quella vendetta non era sua, ma dovea essere del senato. s.
sabolini e'mini come li promissi, ma quando ero a bologna la guerra m'
non è in mia potestà di mandarli; ma se li ricorda al suo priore quando
che gli vizi non vengono a fortuna, ma a volontà e sono in vostra podestà
piglia la operazione per la cognizione, ma la cognizione può tosto per la operazione:
re d'aragona, avendo avuto podestà ma non cuore d'insignorirsi per conto proprio
tutto quello che il calzolaio diceva, ma che, sendo in potestà della morte il
egregiamente di trincee e di munizioni, ma debolissimo di difensori, pervenne al secondo
, che esso tenga la sentenza, ma rifreni la lingua in non nominarlo così
/ lasso, io il so ben! ma me tal forza mi preme / ch'
sottilmente m'ha'fatto giucare. / ma da che io te n'aggio asicurato,
l'avrai presa non fare così, ma sia continente e prima istà in orazione
, non per potestà di lui, ma per permission di dio, affine che essi
nostra intenzione di contrastare a voi, ma commettiamo noi e le nostre cose in vostra
non ha podestà del suo corpo, ma la donna sua; né anco la
donna non ha podestà del suo corpo, ma sì d marito. 10
quel che può essere d sole, ma quel che è ogni cosa e quel che
occulte cause del mondo..., ma dico quedi che per
quanto è participato opera cose diverse, ma non già con una sola potestà.
, non si chiama più 'angelo', ma reassumme il suo nome principale, cioè
virtute e potestà son con costoro, / ma innanzi a questi le dominazioni; /
contra la carne e contra il sangue, ma eziandio contra li prìncipi e potestati.
certamente le forze per li quadrati, ma per altre diversissime podestà. =
la presente ambasciata contiene più cose, ma potìssimamente tre. benivieni, 1-104:
se medesima odiare e non solo sé, ma ancora ogni altra mortale creatura, per
necessaria sieno in natura non solo una, ma molte dimostrazioni potissime,...
solo per i tanti altri notori riguardi, ma per esser egli stato nella corte di
spuzza di chiavar in potta, / ma dànno drieto a tutti a tutta botta
biacca e di verzin dipinte, / ma lorde, senza crin, spolpate e secche
, vidi la potta di modona, ma non trovai chi veramente mi sapesse dire
foste, di non rimanere imbertonata. ma io che conosco le persone in due
/ non tanto perché siate bei, ma buoni: / e potta, ch'io
chiamar culi ret tamente, ma tengono di specie pottesca, stata data a
desideri da lui sentiti magari intensamente, ma non potuti soddisfare. pou,
mai poujadista, ciò è fuori discussione, ma quando le manifestazioni di protesta dilagano anche
quest'altura non si può cacciare; ma andremo per certe povente, che
perché non sanno né rubar né nascondere. ma quei che rubano alla grande sono onorati
perché, poveraccio, ne ha pochi; ma delle azioni veramente brutte nessuno può affermare
interdetto l'ingresso al parco regale, ma tutti i giorni le era profferto qualcosa dal
iuli il mese: vivo poveramente, ma io pago bene. bande ilo, 2-27
: nato poveramente nella diocesi di volterra, ma nello stato e di padre senese,
medesimi e del mondo che ci circonda; ma quanto poco, quanto poveramente, a
attraverso essa si articola, poveramente, ma secondo l'infinita complessità dell'esistere.
, agg. povero, indigente (ma anche umile e mite: perciò guardato
carducci, iii-1-397: siam poverelli: ma scende amica / la man de 'l
: non sanno di politiche i poverelli, ma tanto meno s'intendono di furberie;
furberie; non stanno su le creanze, ma né meno si nodriscono d'invidie;
faccia arte, né faccenda tratti, / ma che la notte a l'ospedal si
la tolse [euridice]; / ma non potè servar la legge data: /
nessuno (vedete superbia!), ma sudacchiata in istudi di tre anni anzi
/ non infinita., forse, ma bella / per chi vi nacque.
di tutto per sortirne con onore, ma alla fine è stato vinto. d'annunzio
che cosa si combatte e si soffre, ma ho pensato con raccapriccio a quei poveretti
, riconosceva di non aver diritto, ma quel lampo era bastato. -rozzo
pompose di terre e di metalli lavorati, ma un poveretto marmo e una logora iscrizione
d mio studietto leop. è iniziato, ma scrupoli e sviamenti lo ritarderanno assai;
scrupoli e sviamenti lo ritarderanno assai; ma, poverettino, riuscirà anche lui a
. eccogliene uno..., poverino ma da bene: e'non darebbe male
entrate. fogazzaro, 5-431: poverissimo ma pulitissimo, cavaliere con le dame e con
a sterile per il sito alpestre, ma ricco mediocremente di uomini di guerra.
sono frodati nelle rendite della chiesa, ma eziandio sono rapiti loro tuttodì i patrimoni
non tanto a una condizione oggettiva, ma piuttosto alla sensazione soggettiva di bisogno,
povero è non chi poco ha, ma chi più desidera. libro di sentenze,
solamente colui è povero che ha poco, ma colui che saziar non si può.
perché riconvitino te poscia e rendanti vicenda; ma chiamerai li poveri o l'infermi o
poveri giusti, non per lei, / ma per colui che siede, che traligna
biade quando vagliono quello che basta, ma no quando gli povari non le posano
, l'avaro con l'avaro; ma si compiace l'uno nell'umile, l'
abbiano la felicità nell'altra vita, ma sicuramente l'hanno in questa. carducci
rallegrasse affricano, o vero augusto, / ma quel del sol saria pover con elio
di zelo, / semplice sì, ma puro farro ardea / il pio pastor
lusso né con gran cannoni e piegature, ma hanno da farsi povere e più tosto
bene messi in luce nei diversi interventi) ma ha tuttavia un suo nucleo, che
coloro che non dànno insegnamento per parole ma per opera, come fanno 'romiti.
, iii-131: non per mio merito, ma per la misericordia di dio, non
: sono selvaggi nel vero e petrosi, ma non affatto poveri di vigneti. arici
oratori diede l'umanità rispetto a'poeti: ma l'italia moderna è di questo povera
imperatrice... è gentile, ma povera di salute e pallida e mingherlina
acque e d'un lento corso, ma spietato quando infuria; dove batte,
filo d'acqua che hanno certi rigagnoletti poveri ma sempre scorrenti. 13.
si può ridurre a perfezzione col fuogo, ma solo co l'argento vivo, e
cosa, non è per imitare, ma per mostrare che la lingua nostra non è
, i-1186: piove..., ma non è pioggia smorta e povera come
linea, sola, povera e breve; ma in verità, non so come,
virtù perfetta o perfezione della virtù. ma teoricamente, cotesta è la forma povera
mini a, entrò a pensare, ma troppo tardi, alla verità della sua
il pane verrà a buon mercato, ma ci metteranno il veleno, per far morire
, 5-861: non mi ricordo; ma c'era, / c'era una volta
d'allora. / pensa a tutto, ma non pensa / a sparecchiare la mensa
tante cose e poi tante; / ma piena di terra ha la bocca.
-sempre riferito a parti del corpo, ma con sfumatura scherzosa o ironica: offeso
potente, ricca, felice e gloriosa, ma umana, povera, misera, vile
una povera, una poverissima cosa, ma in compenso è pura dei vari 'bai
poveri e comuni. buzzati, 4-207: ma tu... ti guarderesti attorno
diresti « che bello! », ma altre povere cose che a me non
far del male e poi del bene, ma l'uno e l'altro con soddisfazioni
. corazzini, 4-135: tu piangi, ma non sai, piccola cara, /
strofette, verseggiò così il 'risorgimento'; ma ahi, in quei versi né l'
. la sorte infida.. / ma non si rida, amici, non si
figliuolo alla sede apostolica nelle cose spirituali, ma..., come povero soldato
ha detto la vecchia casalinga, « ma non è colpa mia; pareva che stesse
; e io non volevo lasciarlo andare; ma cosa può fare una povera serva?
squadra. la volpe è trista, ma trista bene; l'affogò al primo
che viene quasi tutte le sere? ma di nascosto. deledda, iv-644:
crddito per la fama dell'autore: ma poveri noi se non fossimo andati tanto innanzi
sono li onori e le potenzie, ma a. nnoi ànno lasciati i pericoli e
cose già da altri viste e non accettate ma rifiutate per la loro poca valitudine.
e della vita e dello onore; ma però dona un poco di pacienza al nostro
anch'essi si faranno chiamare fachir; ma il senso che stasera vorrei dare al vocabolo
e nella povertà riconosce una facoltà mistica ma involontaria, e che gli viene anche da
passato: può restar bello di fuori ma di dentro è sciapo e disgustoso.
libertà di sparta e di roma, ma bensì quell'infingarda che produce la miseria
, si deono porre piante di pruni: ma dove non è tanta necessità ed hawi
costor non volle esser pagato, / ma di sua povertà lor proffereva.
v'è probabilmente giunto all'orecchio, ma accompagnato di bitte le calunnie, di
e temeraria ignoranza de'lor dottori, ma che avesse compassione alla povertà di questa
mie domande rispondeva sempre con monosillabi; ma la povertà del suo dizionario sapeva compensare
intorno al valore dei personaggi dannunziani: ma guardatene la espressione. e non dico
ai luoghi comuni su shakespeare e balzac, ma proprio al linguaggio. bemari, 3-179
: difetti? difetti in maupassant? ma si capisce. e neanche pochi..
la povertà della romana lingua; / ma pur, com'io potrò, sommariamente /
la povertà non toglie gentilezza a alcuno ma sì avere. epicuro, 137: pover
, al tuo paese, sta'sereno; ma quando cominceranno a considerarti un uomo intelligente
pover'uomo come me..., ma grazie alla fortuna e a'suoi antenati
ii-156: io gli diedi non veleno, ma una pozione di mandragora, che fa
consuma di dentro l'umor vitale, ma fa di mestiere lo smorzare con buone pozioni
solide, sia solubili, sia insolubili, ma allora ridotte in polvere impalpabile. le
: i non àno vin de vigne, ma fano poxone de riso e de spezie
la aqua non solamente la pozione, ma praebendo a l'uso infinite necessitate,
mie tenebre per alcuni spiracoli di fenestra, ma si dilatavano anco parecchie fiamme, preparate
lavaggio a mano o a scossa, ma il verno che l'acqua non resta mai
, ecco il po; / ma tal corso però, / se punto non
area della colmata resti asciutta e secca; ma per lo contrario vi rimangono per breve
via le pozzanghere trepida batte, / ma là tra l'aere dubbio una strana /
comisso, 5-285: non solo rivincita, ma pretesa d'umiliare questa pozzanghera dell'antico
diverse da quelle che spacciano in pubblico. ma, perché il toccare questo punto mi
pozzanghera. mettermi con i liberali? ma con qual partito mettermi qui, santo
sicome fin ora io avea fatto, ma da'fonti limpidi e chiari.
), deriv. da pozza, ma di composizione poco chiara: secondo il d
gravi e pur moleste le ferite; / ma qual cosa è più picciola d'amore
di roccia s'era fatta grigia, ma nel fondo dov'era più scuro,
nella struttura al battisterio di pisa, ma non vi sono i pozzetti da battezzare per
o da piscina / o da fiume, ma ben purificata. romoli, 332:
! tanto / e tanto amata! ma non era amore. d'annunzio, iv-2-598
, a calarla dentro un pozzo, ma le fiamme erano oramai indomabili e la
con canali o di inalzarle con macchine; ma il buon effetto suol rispondere assai di
fin 500. 000 [ducati] ma ora per esser diminuite si posson metter,
/ sappi che non son torri, ma giganti, / e son nel pozzo intorno
, 109: -tu hai pensato bene. ma dal fondo di questa conca (poi
nel 1457 dal papa callisto iii, ma ancora oggi è visitata da numerose persone
e ch'io non m'empio mai; ma ciò avviene perché altri mi vuota.
, che me ne desse non torrenti, ma fiumi; non cisterne, ma pozzi
, ma fiumi; non cisterne, ma pozzi. bottali, 5-72: il mademo
vi resti spazio da poter metter batteria, ma solo per conveniente fosso, ricercando però
scena non la si finge a padova, ma a venezia,... senatori
occhi della testa in tanto solfato, ma era come buttarlo nel pozzo.
una novella schiavitù nei veneti paesi; ma soltanto appo quelli che non conoscono in quale
, quale non è arena propriamente, ma specie di terra, chiamata pozzolana;
; questa è mirabile non solo sopra terra ma nell'acqua stessa, che, mescolata
colore è rosso-bruno o rossiccio; ma ve n'ha pure della bianca, che
l'intenzione di continuare a coltivarla, ma per sfruttare la pozzolana del sottosuolo. pasolini
si getta ogni sorta d'immondizia; ma propriamente 'pozzo nero'è bottino o fogna
de'suoi naturali e gutturali inabitanti, ma quelli anche preziosissimi della signoria che vi