Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ma Nuova ricerca

Numero di risultati: 128028

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (4 risultati)

aveva rotto a mario qualche osso, ma gli aveva lasciati intatti gli organi più

significa doverne rendere meccanicamente il suono, ma farlo con la propria intelligenza. fu

dei quali comprende canne di diverse dimensioni ma di timbro e di costruzione identiche;

farla più larga o più stretta, ma sol per la mutazion della canna in larga

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (4 risultati)

ogni nota, anzi stridulo, piagnucoloso, ma, in tutto il suono, così

anima del mondo non mai stupida, ma solamente più o meno razionale, imbattendosi

savore non sazia e non invilisce, ma sempre è piacevole e sempre è caro

mandato a dar via l'organo, ma intanto son venuto a sapere un bricco

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (3 risultati)

quale non vi sarebbe malattia... ma solo stati organopatici. organopatismo

e di stati dinamici o sintomologici corrispondenti; ma solo stati organopatici, cioè organi malati

in essi considera non solo la fabbricazione, ma ancora la materia e sopratutto le dimensioni

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (5 risultati)

, 544: abbiamo gelsi e bachi, ma nessuna bigattiera, e se non fossero

numero sembrerà per altri lati fiorente, ma è in orgasmo, ha in sé

masturbazione o in altre pratiche sessuali; ma può talvolta essere causato semplicemente da eccitazione

amore. non ti chiedo di parlare, ma almeno emetti un sospiro, un gemito

, xii-39: si voleva partir subito, ma ci era impossibile per causa del digiuno

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (1 risultato)

entri nelle cause di questo odierno macello, ma so che esso la conchiude logicamente.

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (9 risultati)

/ il tuo capo innocente: / ma non piegato insino allora indarno / codardamente

supplicando innanzi / al futuro oppressori ma non eretto / con forsennato orgoglio inver le

messo amore, / ben est'orgoglio, ma no fallimento, / ch'amor l'

fa star sor la spina; / ma eo [la viola] sto mansueta,

, 20-110: era assai bella, / ma d'altiero sembiante e poco grato,

, in cera-lacca, non per orgoglio, ma per memoria. g. raimondi,

-almeno / veggo che non dovrei: ma... -che? -ma parmi /

erto il capo e 'l guardo teso, ma l'orgoglio non vi raggia.

nazionale né per coscienza di secura vittoria, ma, come non volevano gli svizzeri

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (4 risultati)

la parte più numerosa dell'esercito, ma era in funzioni subordinate quanto a

quindi innanzi in niuno luogo interi combatterono, ma i cavalieri soli e di per sé

piazza della scala vuoi prendere via verdi ma il semaforo è rosso, stipate intorno

, 1-4-34: destrier non ha, ma sempre va pedone / questo gigante,

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (2 risultati)

col pedoto guida sicuramente la nave, ma da se stesso, non avendo cogno-

e non gli diè testicciuole né occhi, ma diègli peducci. cennini, 3-114:

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (6 risultati)

salsiccia] dell'arista migliore, / ma la passa i peducci coll'aceto. caporali

che bolle tuffaveli un poco, / ma gua'che nel pelar tu non li

è opinione che non solo le olive, ma che si potrebbe conservare ogni sorte

al diametro delle colonne di fronte, ma non debbono andare più in alto della

peduccini per terra,... ma portato dalla sua santissima madre. vasari

spesso spesso dànno de'bottoni; / ma temo che strappando la cavezza, /

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (4 risultati)

d'oggi non dà un viso, ma soltanto un peduncolo roseo e capelluto, hanno

volo, / tutto è cavai, ma con ale d'uccello. boccaccio, i-463

slancio poetico. sergardi, 1-125: ma, febo, ove mi guidi? il

. guerrazzi, iii- 281: ma ahimè! questa strappata mi ha rovesciato dal

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (7 risultati)

ciò ha luogo non più nella zoologia, ma in un'altra scienza naturalistica, la

possono sostenersi non solo nell'acqua, ma anche nell'aria cui percuotono con violenza

merito e grazia n'aspettavo, / ma zappai in acqua e funne più spregiato.

bene che io non ho cammello, ma ho un asinelio; e ben sai che

ir peggio. pratesi, 5-102: ma mi può andare peggio? e giù!

né vivo resto o morto aitar, ma peggio. firenzuola, 739: io son

: ecco, sento che muoio; ma a casa, perdio, non ci torno

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (8 risultati)

galera. pasolini, 1-44: « ma va a mmorì ammazzato » sibilò lei,

: se non la grande apparenza, ma il peggio e il merito de le cose

in pezzi poi lo sdegno fiero, / ma per mio peggio, ché la tua

ne ho io de'peggi? 'ma quello che i giuocatori dicono 'il peggio

'cioè la partita si paga. ma poi senza articolo e nel biliardo e in

picciole operazioni d'offesa e difesa; ma sorta la notte s'accalorirono dall'una

.. non si stava a minaccie, ma con molta copia di armati si accosta

lxxx-3-221: soleva aver buonissimi fanti, ma ora sono tenuti i peggio soldati di

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (12 risultati)

, a quel ch'i'veggio, / ma ricoperte alquanto le faville, / e

che non solamente non fanno frutto, ma è peggio, cioè che fanno frutto

casti, 16-115: peggio saria poi, ma peggio assai, / se il compenso

che di cambiar morte con morte: / ma, se stan lor di sotto e

/ egli è male aver perduto; / ma gli è peggio esser beffato. di

un po'strani in un cameriere; ma, infine, se n'erano vedute di

da gli altri luoghi della provenza; ma peggio fu che con questa occasione,

dico mica di non uscire dal guscio, ma almeno conoscere bene il proprio prima di

, cioè scarpini di vitello al solito, ma com'io soglio portarle né peggio né

, lagnandosi sconsolata come un bimbo. ma si riprese subito: « tanto peggio »

che tanto non solamente contra di noi, ma contra il proprio lor fondatore e capo

non so per qual ragione mi fermai, ma credo che cercassi alla peggio un nuovo

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (8 risultati)

scaramuccia la più sollazzevole del mondo; ma i gioveni ne andavano col peggio. botta

rendere chiunque non ebbe buona lingua, ma sempre temperata a maledire e di dire ignoranti

, non solamente non si emenda, ma ogni giorno va di male in peggio.

: egli niun conto faceva della vittoria, ma ben assai gli pesava che il povero

rime non sono niente affatto bellissime. ma se noi per noi stessi eravamo già poeti

e della sventura che gli era occorsa. ma egli stette poco che gl'intervenne peggio

v'abitavano genti assai meschine, / ma potevano star peggio un tantino, / se

, peggio per chi le riceve [ma sovente il rovescio. tommaseo]. ibidem

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (7 risultati)

. non ha ricuperata la sanità, ma solamente è tornato in quello stato nel

a impedire e reprimere e punire, ma neanche a non peggiorare, a non

: la natura non si cangia; ma i casi della vita, de'quali non

tu hai peggiorato / non lui, ma te, se ben attento pensi.

che di ciò l'avesse potuto guerire ma tutti l'avean peggiorato. fatti di spagna

colpo in lo peto a turchino, ma niente lo pezorò. 6.

il cardinale mi aveva oferto iacopino, ma mi è riuscito malignuzzo, invidiosello et ha

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (2 risultati)

assai megliora chi non peggiora. [ma il contentarsi di non peggiorare e ne'mali

, vecchio come il primo topo, ma sempre sano e pien di vita come

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (8 risultati)

studio de'poeti e de'prosatori, ma de'peggiori che potesse, era uscito

amata / già mai non fu, ma ben tutto perdono / pur che la

sorte di amorevole e riverente ufficio, ma è di quel peggior animo che possa

le preme il cor questo pensier; ma molto / più le lo preme e strugge

[giustizia] non formano processi, ma con testimoni sono i rei convinti in

già per dir non sentirà'tormento: / ma se tacessi, ti saria peggiore.

buono, è il migliore di tutti; ma quando è cattivo, è il peggiore

suo bere bontà o delicatezza di vino, ma si contenta sempre quasi del peggiore che

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (4 risultati)

più semplice ed anche informe figura, ma che valutandosi al medesimo prezzo dell'altra

degli altri; scusami la sgrammaticatura, ma la necessità, logica me la mise

che debbiano esser 'pessimi ', ma pur mediocri, ristretti però alquanto.

interviene alcuna battitura o puntura corporale, ma mentale puote intervenire, in quanto colui

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (3 risultati)

regina madre aveva le sue gioie ma stentava a trovare chi le prendesse in pegno

che può farsi anche della carta, ma è e deve essere insieme pegno dello

pegno che vaglia cento fiorini, dugento; ma sopra uno di dugento ne presterà cento

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (3 risultati)

custode / della rocca non sol, ma ancor del pegno / ch'ei s'acquistò

un diamante bellissimo d'anello, / ma per quanto lograto abbia l'in-

somma diligenza non per questo effetto, ma perché fosse un pegno dell'amore che

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (6 risultati)

gelo ora a dementicarsi non solamente de'diletti ma ancora de li onesti pigni e desideri

pegno lì tu puoi trovare non cento, ma mille scudi. 12.

, non molestare e non contendere, ma da ogni persona difendere. breve dell'arte

non l'aveva mandata all'ospedale, ma l'aveva fatta curare ed assistere in

forme dell'arbitrio straniero si mutano; ma il sanguinoso nodo non si scioglie mai.

sia devetato, che non sia devetato; ma siano tenuti e'signori d'andare a'

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (2 risultati)

, 21-17: tal, non per foco ma per divi- n'arte, / bollia

lunghe fino a terra di dietro, ma dinanzi tagliate fino alla cintola, con

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (5 risultati)

sul collo / non si contenta, ma tira a dividere, / tira a castrare

bassetta / i ricchi al pelacchiù, ma con disdetta: i nobili al barone.

con la cimatura de'panni di lana, ma ancora con le cardature e con quel

/ il bigoncio bi- recchiuto; / ma ben depuralo, / dai granei curalo,

. presentano una pietrificazione assai singolare, ma che sembra difficile che sia stata carnosa

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (4 risultati)

ii-139: la virtù non si eredita, ma dio la dà egli solo: contro

giove aspettavano le piogge e 1'sole, ma per la bontà si credeano a se

d'alma forse men cruda, / ma di volto e d'aspetto / orrido

prova, / forse estimar si può ma lingua o stile / nel gran pelago

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (5 risultati)

schiatta nel secolo fui chiamata margherita, ma per fuggire lo pelago de'peccati e

intera e salda navicella della innocenzia, ma caduti nel mezzo del profondo pelago del

era risoluzione non da uomini prudenti, ma da persone disperate. muratori, 10-ii-136

amore tu gli dài l'inferno. ma, o amore, quanti son quelli che

osservando e costituendo. tasso, n-iii-603: ma s'io volessi numerar le discordie che

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (5 risultati)

actento non è né grue né oca ma pelagro, qual è lo più piatoso de

). grazzini, 38: ma tu, santa pelaia, / se affatto

'è propriamente la lana delle pecore, ma dicesi anche di pelle pelosa d'altri

dànno, pare, alle gambe, ma poi sono d'uno stesso pelame; guàrdati

che si assomigliano alle nostre vipere, ma si distinguono principalmente per avere i denti del

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (3 risultati)

l'ha e chi non l'ha, ma queste pelande imbratate da privati interessi non

: malvasone s'accontentò di ridacchiare, ma era un tardo e sbadato pelandrone. monelli

ginocchie in suso per voler menar calzi, ma el signore, robusto delle braccia,

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (9 risultati)

medico gli ha ordinato un pediluvio, ma caldo che peli. giusti, v-210:

che bolle tuffaveli un poco, / ma gua'che nel pelar tu non li

oche] tanto grosse che non bisognava pelarle ma scorticarle. aretino, vi-377: ècci

corno dice d'isopo l'istoria; / ma con quelle mai non ebe vittoria,

levar la corteccia ad un frutto; ma è francesismo da evitarsi; meglio '

come ch'eli'abbiano nome corti; ma maggiore è l'avarizia che le fa

ch'era uno spettacolo da tanto ributtante ma ci ha rimediato la mezza pelliccia di

, 16-306: tu non devi pelare, ma non farti scappare penne. giusti,

: -lui è 'coda pelata ', ma pela peggio anche gli altri. de amicis

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (8 risultati)

domandò da bere, e fugliene dato, ma con veleno, del quale con quattro

, lasciandovi la barba e i capelli, ma, come fanno le bisce, vi

.. già cominciava a pelarsi, ma ancora aveva tanti riccioletti leggeri leggeri e

marmo che comincia a scoprir peli, ma della muraglia dicesi * far pelo '

un po'la lingua » dice ratti « ma non è il friz- zantino, è

/ per appiccar altrui la pelarella, / ma pur la dama non costa denaro.

foglia fra- stagliata come quella del geranio ma non odorifero, con fiori più grandi

di pelarina? -sulla scena sì, ma fuori della scena no. - eh

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (3 risultati)

scolastica, e che so io, ma un'italia storica. pascoli, i-180

302: i pelasghi non furono semiti, ma giapetici della linea indogermanica; quindi fratelli

pelati 'come una cagna calda. ma a lei i pelati del centro le mettevano

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (5 risultati)

, non ragionando de'panni lani, ma vai e foderi, erano sì pelati

, 5-42: siamo impoveriti e pelati: ma non siamo abandonati; patiamo persecuzioni:

non siamo abandonati; patiamo persecuzioni: ma non siamo lasciati soli. giusti,

spacciano per tassi e per catoni, / ma poi caduti sotto alla censura / rimangono

fa sapere che è discretamente pelatino, ma che le piace sotto ogni altro aspetto.

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (2 risultati)

tansillo, 3-143: non sol dallo spedai ma fuori ancora / di quella terra,

dei, molto analogo al genere rutela, ma incompletamente descritto. le specie di cui

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (6 risultati)

: -ed è ferito gravemente? -pare, ma è una pel laccia e

non solamente di non delicato sentire, ma grossolanamente e sguaiatamente astuto: 'è

bechi, 2-315: è una pellaccia, ma non è cattivo. bac

di chi maltratta e danneggia altrui, ma anco di chi le cose proprie malmena

, 2-26: è sottilissima di ossatura, ma così riempita e coperta non di grassezza

riempita e coperta non di grassezza, ma di carne copiosa e soda, per

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (6 risultati)

di persona sbrigativa e senza scrupoli, ma ardita e ricca di espedienti.

di sapere i fatti degli altri; ma quando uno ci ha da metter la pelle

vita. non solo di pericolo estremo; ma anco di fatica o di prova che

: don gesualdo, scusate tanto, ma la mia pelle vale quanto la vostra

, sono cattivi soldati, indisciplinati. ma che volete fargli quando il giorno della prova

formati non di carne o parenchima, ma di pelli sottilissime. -prepuzio.

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

le api non solamente s'infiacchiscono, ma il loro lavoro ancora diviene soggetto a'vermi

pelli, per lo più di capra, ma non conce, bensì, se secche

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (8 risultati)

soltanto per la sua letteraria qualità, ma per il gran senso di vita e di

pena in iedi sustentar mi posso / ma s'io dovesse come dedal ale

. to', ci mancava lui! ma già questi 'auguri 'son tutti d'

dolore fisico. cicognani, v-1-346: ma picchia oggi, picchia domani, andò

che non erano colpi di ferite, ma graffiature molto in pelle. p. nelli

uomini, la malinconia lilla di watteau, ma un'ironia in pelle, rosa verde

finché sono rimasta in casa sua, ma senza collera, anzi dolce, indulgente e

quasi il fine della vita civile, ma contuttociò tal fine pare che sia più in

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (5 risultati)

per il padre che mi aveva portato, ma per farsi guardare la pelle da me

non solo per guarire da queste punture, ma da guardarsene in modo che non arrivino

eccolo lì, pelle e ossa, ma po'la sua parola è un contratto.

io dico che non mi tiro indietro, ma che non mi fido del biondino.

denaro. michelangelo, i-7: ma non ci arrivi più 'n queste contrade,

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (3 risultati)

innanzi che cotesto, incendio scoppiasse, ma quando covava pur sotto la cenere. guido

cui byron notava a tratti energici, ma concisi e troncati, le sensazioni ch'

facemmo una passeggiata fuor di città. ma per me non esistevano passeggiate: eran

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (3 risultati)

è più uno spirito di divozione, ma una biasimevole cupidigia, che sotto pretesto

la creatura come fattore e signore, ma anche nella fine del tempo, quasi

in carrozza e si naviga in barca, ma li persegui tiamo volando a

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (3 risultati)

nel... distruggere l'antico ma nel farne emergere il nuovo che.

, / non eroiche più no, ma pastorali, / forse de le civili oggi

il golfo e muor la vista, / ma colei [la fantasia] che a

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (4 risultati)

io... in italiano, ma tale quale si può sperare di uno che

esperidi frutta o i fior sabei, / ma di lei degne offrir noi stesse a

alle azioni, dai sentimenti alle idee, ma il quale è macchiato d'un piccolo

quelle erudizioni dette da alcuni pellegrine, ma dai più inutili od importune. leopardi,

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (4 risultati)

: va'a farti impiccare spacciatamente, ma lo volle dire con maniera pellegrina e

i-1128: l'immagine non è mia, ma di mark twain; e non so

pellegrino, mezzo sfogliato dalle tempeste, ma sempre olezzante. -terso,

cne pari di novero in questa provincia, ma per r altre contrade, le quali

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (3 risultati)

qual va a roma non per stare, ma per tornare. dell'uva, 231

maestro un dona o vende, / ma il pellegrin sott'il mondan vessillo / al

sperava aprirsi un varco fra i nemici, ma usciti tutti a salvamento dall'incendio,

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (4 risultati)

primi soldati: erano americani sì, ma addirittura pellerossa. -per estens.

scatenare cantiche, non solo barbare, ma selvagge ed addirittura pellirosse. =

, vii-18: se non alcun dente, ma la sua radici produrrà qualche accidente,

, si deve in tutto cavare, ma sicuramente e presto: perciò credesi che que-

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (3 risultati)

, 14-203: abbiamo i grandi felini, ma è ignoto ogni rudimento dell'arte della

vestiva pomposamente... o in leggiero ma sempre sfarzoso costume estivo, o,

pensiero: anche noi disprezziamo il popolo. ma questo non era il caso.

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (4 risultati)

solamente ercole, cioè pellicciato tutto, ma arno, ciò è lione famoso.

regola dell'ordine di penitenza, 108: ma enver la umiltà del panno e pelicioni

/ sottane, e non le belle, ma le gravi, / santambar- chi,

un pozzo molto profondo... ma potrà esser che di levante venga un uncino

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (4 risultati)

voi dite non si chiamano pellicini, ma pellicegli. redi, 16-iv-393: non

è la cagione immediata della rogna, ma un genere di viventi detti * pedicelli

non so come si possano dilatare, ma mediante una rottura di quei minimi vasi

sputo sanguigno. baruffaldi, iii-62: ma, no, no, sono particole /

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (6 risultati)

viscere né il ventre della madre, ma dice che quelli che più tardano a nascere

spasimo, aprì gli occhi in alto; ma certo non potè vedere, perché una

l'oceano ripete il cielo azzurro. / ma sotto la pellicola d'argento / vivo

stroheim, magari con la pellicola bucherellata: ma è come vino di grotta, è

variabile a non distribuirsi uniforme- mente ma ad addensarsi per lo più verso la periferia

hanno il nome di occhi di serpente, ma di grandezza e colori e pellucidità differenti

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (4 risultati)

uomo, tu ne leveresti picciola cosa, ma tutto il corpo ne sarebbe più laido

: mar- colfo fu uomo piccolo, ma di grossa statura, ebbe gran testa

voce rauca ed ingrata, di età fresca ma poco lusinghevole per una lunga vita.

grasso né magro al tutto né troppo, ma grasso e resoluto, che generi erbe

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (4 risultati)

llui non si muova un sol pelo, ma elli medesimo paia factore della pace.

le zampette nel rivolgerle nella rete, ma fasciatela con una pezza bagnata, accioché i

letame, massime se sia consumato. ma come questi son luoghi dov'è scarsezza

, nel quale si veggono non finte, ma di rilievo tonde le figure: quivi

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (4 risultati)

non per via d'un fosso, ma per via d'uno sbassamento eguale di

/ grida in robusta infaticabil lena, / ma nell'entragno ei non ci crede un

d'animo. monte, 1-14-15: ma volglio certo dir che non trapelo: /

ella non è di pelo molto bianco, ma non è bruno; è ulivigna.

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (8 risultati)

sgallinare per paese alcuno dove dimorano, ma lasciar tutte le sorti di carne di

pelo nell'uovo. calvino, 3-90: ma sì, quel giorno o un altro

come si dice, le quadrano, ma perché le altre cose, che quivi si

chi morde e chi riprende, / ma il lodare non par che vegna a

gello è poi valente col bicchiere, / ma nel comporre è di pel grosso e

baraballo poeta, ignorante e spropositato, ma tanto vano e così tondo di pelo

levare un pelo a un bue: ma per un povero mille lire sono il campamento

lasciarci qualche po'del suo pelo. ma non mi basta: chi mi ha da

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (11 risultati)

moneta il cui valore non è nominale ma è calcolato in base alla quantità e

chi fuori la porta non si dona, ma gli costa per buona e lasciavi,

pelo: mutare il comportamento esteriore, ma mantenere le proprie inclinazioni. de amicis

lxxxviii-n-134: può il lupo mutar pel, ma non costumi. giov. cavalcanti,

volgo direbbe di loro che mutano il pelo ma non il vezzo. proverbi toscani,

: gastiga il cane e il lupo, ma non il pel canuto. ibidem,

... supera la siepe, ma ci lascia il pelo. -il

cambia, muta o perde il pelo ma non il vizio o la natura: v

po'mi gufi e gabbi: / ma nessuno ha del mio pelo, / ch'

fate compatire, la mi'donna. ma lei sempre tenace, non s'arrende,

non s'arrende, è testarda; ma non c'è morso di cane che non

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (3 risultati)

anuri, somiglianti nella forma ai rospi, ma con zampe posteriori relativamente lunghe, dita

calidità se comunica a la matrice; ma se è gram pilosità circa il petenechio

e in varie sfumature di colori, ma che può pur tuttavia figurarsi spalmata su

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (4 risultati)

291: marcolfo fu uomo piccolo, ma di grossa statura, ebbe gran testa

con suola di velluto, / ignudo, ma peloso come un orco.

. lo chiamano anche * paleo ', ma è altra cosa. -paleo peloso

nella via centro- versuri non ci sono ma alti muri soltanto pezzati di macchie di

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (1 risultato)

non ciberà terra né peltro, / ma sapienza, amore e virtute, / e

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (5 risultati)

peltro ', come diceva il poeta, ma certo non le riportiamo nette dalle macchie

mio decoro / ben tutto può: ma troppo gran divaro / è da tesser di

due anelli che non parevano d'oro ma di ottone. 2. strato

non tra le aminee tutte la sola, ma quella che maggiormente di peluria s'imbianca

la bucolica non sono bocche innate, ma causate, inferendo quasi che l'altre

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (7 risultati)

la pelle e alcuni pelucci si vedeano, ma ancora le unghie sì polite e salde

era una gatta; di nessuna razza, ma bellissima, piuttosto piccolina; tutta nera

ch'egli spende molto in vestiti; ma ha trovato il modo di farli durare

v-484: astarita riapparve sulla soglia. « ma chi era? » domandò levandosi con

aver fatto del ciompo intorno ai bioccoli, ma non già che siate arrivato al maruffino

che vi si attaccano non al di fuori ma nel di dentro e la pelvi che

strumenti, detti 'pelvimetri ', ma tutti presentano più o meno qualche

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (4 risultati)

-to ^) 'dolci, zuccherini, ma nicaretti '.

dante, inf., 28-44: ma tu chi se'che 'n su lo scoglio

, / non che di posa, ma di minor pena. idem, inf.

ammaestrato da la tua sorella, / ma vassi per veder le vostre pene.

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (6 risultati)

... fu al solito lauta, ma non ridondante più come prima, perché

. pilizaro da bologna, xcv-59: ma no lo dico perché valer me deza

error mio fu se occultamente amai; / ma al ciel, che solo il seppe

non è semplicemente pena allo ingiuriante, ma pena data allo ingiuriante da chi ha

è vendetta, e non zelo; ma quando la colpa eccede la pena,

è di far soffrire il colpevole, ma di incutere timore negli altri. beccaria,

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (8 risultati)

che 'm- prima pare gioco, / ma chi lo tocca ha pene. g.

può soffrirsi è pena lieve, / ma s'estremo è 'l martir passa ed

, -pene di cuore!... ma dunque ne abbiamo tutti! d'annunzio

sento esiliato in mezzo agli uomini. / ma per essi sto in pena. /

a carne di cristo fu innocentissima, ma simile alla peccatrice, per la pena

per trarte for d'amanza, / ma la mia desianza / me n'à tolta

affanno non solamente per la comune utilitade, ma voler morire per essa mantenere. guittone

ddire de mali altri..., ma troppo serebbe longa la tela nostra e

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (6 risultati)

momento facevano quasi piacere a vederle, ma poi, pensandoci bene, oh che pena

non s'era staccato dalla moglie, ma un viaggio sino a casa sua, a

ciò che vivo in foco pennace, / ma non perché discreza, / a chi

: così mia vita limo, / ma pur al fine stimo / ad amor d'

pur anco. brusoni, 9-636: ma non vorrei già, mio signore,

... esistono due sentimenti antagonisti ma egualmente vigorosi e tormentosi, egualmente tenaci

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (3 risultati)

: non mi calava il morire, ma il morire innocente sotto al penale demerito

taluni dicono per 'criminalista '; ma sebbene 'penale 'in assai casi sia

d'ogni cibo e d'ogni bevanda, ma anche, che per 11 negri riesce

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (6 risultati)

tutti i secoli amore..., ma verrà solamente a perfezionarlo, sicché non

non abbia nulla più di penante, ma sia beato. penare (ant

accorta che arriguccio assai ad adormentarsi penasse ma poi dormiva saldissimo, avvisò di dover

questa è un'alta sentenza. -alta, ma fondata sulla verità. -penarete a

userebbero della stessa materia di lingua, ma con pronunzia così cambiata che penerebbero a

ch'io credo che alcuni lavorino; ma io credo ancora che qui ci sieno

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (3 risultati)

, ecc.), ma soprattutto vesta (la dea del focolare do

, tormento. iacopone, 4-6: ma si aio la pena redutta 'n mio talento

dal destino. tommaseo, 2-ii-37: ma eravate destinato / di giunge in corsica

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (4 risultati)

di scuola per forza d'inerzia, ma più o meno corrosa e pencolante. piovene

impacciarmi di faccende gravi o pubbliche, ma solamente bere, imbriacare, gridare, scherzare

banchi, di mordere gli agnellini, ma si trattenne pencolando tuttavia verso di loro

« lo so » egli disse. « ma anche noi di persona, si pèncola

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (5 risultati)

la terra: cane di faccia fiera, ma buona. d'annunzio, iii-1-1154:

questa monaca eletta, non pendente, ma reciso dal capo sta gran parte della

tal effigiato di faccia imperfettamente rotonda, ma rintuzzata, ché viene a distinguerla naso

5-80: pensò che fosse una chiesa, ma subito si disdisse, non vedendo né

pendente in croce, né candelieri, ma un simulacro di donna, in fondo

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (6 risultati)

così pendente da montar là suso, / ma, se nessun vi monta per sciagura

da dottare non dare la sentenza, ma tienila pendente e non la fermare,

deono esser escessivamente o buone o ree, ma in quel mezo poste e più tosto

spocchia umanistica e pendente all'oratoria, ma pure illuminata spesso da luci pacate di

5-ii-29: fu virgilio grande di statura, ma di faccia molto rustica e pendente al

presente e del futuro,... ma non con quelli del passato. l'

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (6 risultati)

gioia alcuna benché avessi un pendente, ma per essere sotto la veste non si

anello con un pendente per orecchia, ma ne porta due per una, con perle

misi mano alla spada ed al pugnale. ma egli, ch'avea i pendenti coll'

-'pendente mantellato': rete non distesa, ma fatta a borse o mantelli, dove

come egli me n'avea pregato; ma non avendola potuta terminare io per vari

1-205: era certamente vicinissimo al passo, ma poteva dedurre la sua posizione unicamente dall'

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (3 risultati)

proporzione delle diverse pendenze,... ma si diversificano in infiniti modi anco sopra

(in partic., già scaduto ma non ancora pagato). -anche: la

era posta nel firmamento per luogo, ma pendea nel mezzo de l'aere,

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (14 risultati)

dolése de quello che faito avea, ma non sì perfectamenti che ne meritase misericordia

, 10-ii-22: perdonano, è vero, ma non perfettamente. -con assoluto dominio

e1 stomaco deve ritinere cose assai, ma non è di forma perfectamente rotonda.

e non solo sopra l'acqua, ma oltre sopra l'aria vaporoso e tempestoso

nutrimento che tutti gli altri frutti, ma genera grossi umori, e i verdi sono

avuto perfettamente, non s'ama, ma più presto suol venire in odio e fastidio

ii-14-183: tu hai perfettamente ragione, ma, secondo me, pigliandola troppo di petto

romagnosi, 19-50: un essere attuale impotente ma che per la sua naturale costituzione e

, come i fatti pertinacemente attestano, ma è sempre perfettivo

, quel pronto, quel non perfetto ma perfettibile modo d'intendersi che si chiama

marsilio da padova volgar., i-vi-10: ma. lle cause di coloro secondo che

perfettivi si truovano ne l'universo, ma la sua ultima perfezione consiste ne l'

non solo non è della fruizione contrario, ma senza lei esser in niun modo potrebbe

ozio... della contemplazione, ma l'opera perfettiva ci rapprossima a dio.

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (8 risultati)

m'impedisce non solamente ogni lettura, ma anche ogni contenzione di mente.

perseguitarlo, non solo noi fece, ma sovvenne la sua innocente famiglia. carducci

gli amici di messer corso montarono: ma non tanto, ché ne'consigli e

poi così perseguitato. gigli, 135: ma pur stracciato e pallido / col

la iniquità tirannica si può temere, ma non si debbe osservare, anzi si debbe

innamorati e io mi innamoro di lei. ma la carrozza è aggiustata ed io parto

mancava già la polvere ai messinesi, ma avendone trovato alcuni barili tra il bagaglio

leoni vennero per rapire un porco; ma... prendendo la sua verga gli

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (8 risultati)

carrozza e si naviga in barca, ma li perseguitiamo volando a forza di vapore.

. petrarca volgar., iii-27: ma multo te resta de via. persequitamo

solamente erano liberi [i greci], ma anche sprotetti e spesso anzi perseguitati.

sono stati davvero durante il fascismo; ma noi non possiamo dire di avere avuto

venti, s'allestirono al combattimento; ma il nemico se ne sottrasse..

che nella zecca vanno le paste; ma queste paste son formate col danno del popolo

, un cupieno perseguitatóre delle bianche stole ma che poi si contentava anche delle serve

non ce basteno continue e fiere battiture, ma infinite persecuzione e perpetua carcere a condennarlo

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (6 risultati)

stabilisce già come distinto dalla sostanza, ma si concepisce come ragion formale della sostanza

allontanare non solo le dette farfale, ma ancora le racole e formigioni alati, li

entrò in casa de l'amata giovene; ma questo non puote fare tanto queto e

e di gordiana figliuoli non erano, ma trovati in una cassettina che giù per

prefumio solum per una simile cosa, ma perserviente a molte altre. = voce

a l'alme loro / sia non legge ma forza. = comp. da

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (7 risultati)

battaglia non sarà né facile né breve, ma... la vittoria toccherà ancora

quello amore è buono,... ma non è forte né perseverante, perocché

era sistema non preordinato con previdenza, ma suggerito e posto in perseverantissima pratica dall'

effettuarsi non in un modo solo, ma in due, cioè o colla confirmazione in

perseveranza a finirlo [il racconto]. ma fa'ch'io lo vegga. pasolini

: umana cosa è il peccare, ma la perseveranzia nel peccato è cosa di dimonio

non desidero la vendetta di loro, ma l'emenda; la quale io fo dal

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (7 risultati)

quando comincia non fina già mai; / ma quelli che per forza mettono ale /

detta ben cominciare. / simone, ma ben finire, / a fin bon perseverare

e andato in paradiso... ma gli uomini perseveravano, perché liana perseverava

non persevera di covare l'uova, ma bevasene innanzi ad ora, non genera li

pentono e piangono i lor peccati, ma contra quei che perseverano è pieno di

salvatichi, e non sono mica verminosi, ma interi e saldi e che negli arbori

diluvio perseverò cento e più giorni, ma finalmente si rasciugò la terra e rinverdì

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (9 risultati)

non solamente in la città di genoa, ma in tutta italia una grandissima pestilenzia.

bene in molte non sol perseveri, ma ancor cresca. nannini [olao magno]

me sempre qual fu da principio, ma s'è accresiuto. [sostituito da]

/ m'a fero ismarimento; / ma, s'è perseverato il coninzare, /

fede che avea trovata in lei. ma contuttociò non voleva che fosse corteggiata e

non è da lodare chi comincia, ma chi persevera. s. giovanni crisostomo

, 1-1-196: peccare umana cosa è, ma perseverare ne'peccati è cosa diabolica.

ha persevero, / modo né legge, ma usanza ebraica. = deriv. da

io era giunto a paro del legno, ma quasi subito le persiane degli sportelli furono

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (4 risultati)

1-v-619: continuando a bere l'ardente ma delizioso liquore della fiaschetta da voi costì

avicena che freschi suono fazilmente putrescibile, ma tengono il ventre lubrico. cesariano,

corno vel di glandule di persichi (ma che il frutto sia ben maturo)

seria presto a dimandar perdono; / ma io non so di che né di

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (7 risultati)

di suppé che porta questo titolo. ma a me restituiva addirittura lei in persona

3-477: gli corpi mondani sono dissolubili, ma può essere che o da virtù intrinseca

] in italia gli uomini del risorgimento ma si trastullarono... a guardarli

e la vita] dalla persistenza, ma al contrario dal continuo alterno cangiamento nel

l'avrebbe perseguitato anche dopo morto; ma è certamente un caso tipico di persistenza

non solo nell'error suo persisteva, ma in lui vieppiù sempre s'internava,

che bisognava guardarsi dalle risoluzioni precipitate; ma che, se persisteva, non sarebbe

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (2 risultati)

col tempo si mescolò e confuse, ma la nota primitiva persiste sempre: le

i veneziani] le terre perse, ma usurparono parte dello stato di ferrara.

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (2 risultati)

punito per porto d'armi abusivo, ma attirereste su di voi un sospetto.

anni, sapeva già tirare a volo: ma naturalmente aveva dovuto pazientare fino a sedici

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (10 risultati)

, non ti traggono neppure dal portofranco, ma vanno a prenderli nelle vicine città.

eran fatti già da assai tempo: ma prima del porto-franco ridato non li volli

appoggiate al muro, non tacendo, ma parlando piano, non sole, ma

, ma parlando piano, non sole, ma accompagnate, di maniera che le tre

auttorità è il stil portu- galese, ma vero è ch'alcune volte si rideno le

più volte non facessero tal cosa, ma loro non volendo restare), furono

che pretendevano che a loro spettassero; ma papa eugenio tv, veneziano, giudicò per

,... non essendo egli spagnolo ma di nazione portoghese, non debba aver

e mettavisi di sopra per tutto, ma guardate che non abbia troppo fuoco.

del pubblico mi parvero addirittura entusiastiche. ma chi formava quel pubblico? probabilmente molti

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (1 risultato)

scuola buccolica, greca ed italica, ma ritraente dell'orientale reliquia forse di una letteratura

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (3 risultati)

fresco contro il muretto della chiesa, ma sotto il portone doveva fare più fresco

di shakespeare è già abbastanza noioso ma dover qualcosa a un'infusione di

modo non son soliti di fabbricare, ma entrando dalla porta fanno gli anditi non molto

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (1 risultato)

e non sono neanche un milite portuario. ma sono sicuro che la lascerebbero entrare e

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (5 risultati)

l'uno, a l'ente, ma per la sustanza, nell'uno e circa

pure è una porzione di noi, ma non sì principale e sì propia, egli

che non hanno da entrar in paradiso, ma restano di fuori con la loro porzione

tengono picciola porzione della nostra felicità; ma il dolore del senso è gran porzione

: d numero delle pietanze era giusto, ma troppo piccole le porzioni in confronto del

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (7 risultati)

sono ben di molti e vari nomi, ma tutti fatti di danari con principale oggetto

cittadini romani, patrizi e plebei; ma di fatto le porzioni de'plebei poveri,

naboth ancora nella vigna di samaria, ma io già non voglio il vantaggio della porzion

ciò che spetta la porzione dominicale; ma per la porzione colonica, i coloni di

napoli], eziandio senza il re, ma con tanto minore numero di gente quanto

senza foglio, vi porrai la composizione, ma che sia ben onta e la cucinarai

nome di essere uomo da bene, ma da alcuni ho sentito opporgli che, nei

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (5 risultati)

, rende ancora qualche utilità de'zuccheri; ma di questo e de'negri lascia il

a difendere questo illustre volgare non parlato ma scritto, e a vendicare i diritti di

rivolte gravi e piene di sangue, ma non mai una rivoluzione profonda e durevole

, n'ebbe spavento e voltò briglia, ma per non parer diede sopra una porzione

: il dipintore disse che sì, ma ch'egli avea bisogno di danari e che

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (5 risultati)

mai, / non che di posa, ma di minor pena. intelligenza, 123

una sete. tasso, 7-4: ma 'l sonno, che de'miseri mortali /

non giudicò dover inseguire l'avversario, ma prendere alquanto di posa e rinforzarsi delle

posa in su le piume, / ma con dar volta suo dolore scherma.

un particolare attore drizzandolo nei rudimenti, ma nel compietti) di tutti gli accompagnamenti

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (6 risultati)

gran prodezza e di giudicio saldo; / ma per amor di lei pareva sciocco.

i dolor l'anima oblia: / ma posa io trovo in te, qual pargoletto

uui non si muova un sol pelo, ma elli medesimo paia factore della pace.

deve curar le piazze che restano, ma levar i capi degli eserciti e non

sia una continua e pazza agitazione, ma sia distinto di pose, di respiri

quella posa » esclamava il letterato, « ma finirà col soffocarlo quella sciagurata ».

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (5 risultati)

. -artificio stilistico dall'effetto brillante ma vacuo. serra, iii-251:

più securamente / cavalcando sovente, / ma guarda ch'a la posa / ber sì

bemi, 7-81 (i-205): ma perch'il cantar troppo fa l'uom

/... / mors istat; ma per timor servile / pur ci occupiàno

le stelle e gli orbi celesti, ma dal suo tutto non si dipartono mai né

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (5 risultati)

o troppo ingenui o troppo posaioli, ma non condannabili senza remissione.

per posaménto, lauretta non si domandava, ma col nome suo nella propria forma veniva

grandezza di trenta palmi in circa, ma però diminuiscono, secondo li posamenti,

simigliansa / che non pozansa à mai, ma va vogliendo. = deriv. da

, avrebbe voluto far lega con lui, ma quel caro e soave posapiano aveva imparato

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (4 risultati)

locale usato non come residenza stabile, ma solo per farvi sosta o pernottarvi saltuariamente

propriamente a uso di continuamente abitarvi, ma per aver dove fare qualche breve fermata,

com'egli avea 'l podere, / ma sei giorni durao, / e 'l

ella non ci dicea alcuna cosa, / ma 1 asciavane gir, solo sguardando /

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (8 risultati)

parlare e però si possono posare, ma io non so, sì che mi

popolari di ciò non si contentavano, ma, per volere che la città posasse

passare. per ora hanno altro pensiero: ma se le cose si posassino, forse

per questo è molto contento, / ma non si può posare insino non rivedo /

danari, io non poserei mai, ma mi andrei lambiccando il cervello di continuo

per questo solo beneficio fatto a'perugini, ma congiuntisi con esso loro li seguitarono a

studia poco per la sua vivacità, ma spero che si poserà a suo tempo.

san giorgio. quella volle negare, ma tanto la scalzoe ser frulli ch'ella disse

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (6 risultati)

.. non discorre per pensieri, ma piuttosto gli raffrena dentro da sé con

e te siete una cosa. / ma se una ruga sul tuo volto io vedo

: rondina è uno piccolo uccello, ma ella vola alla volta diversamente, e

[lingua] in toscana sola, ma i vocabuli suoi per tutte le parti d'

, nulla in quel punto li rispose, ma al duca sì fattamente gonfiò la gola

ed addita con la sinistra l'altare; ma nello sporgere alquanto il braccio fuori del

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (3 risultati)

ché non era esso luce né speranza, ma era termine onde venia loro la luce

pianeggiante o dolcemente ondulato..., ma pieno di scogli, rotto da botri

, non solo di quel giudizio, ma tutte le altre che occorressero di poi,

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (8 risultati)

, 772: era un fifone, ma non posava ad eroe. bartolini, ii-161

un'espressione essenziale di fatti essenziali, ma non la solita astrazione introspettiva, espressa

., 9-61: qui ti posò, ma pria mi dimostrare / li occhi suoi

(l'avevo io là posata; / ma per altri). -assol.

mano su la spalla di giacomino; ma questi balza in piedi, quasi ne provi

non grande: no, affatto; ma voleva che fosse, anche nell'aspetto,

la voce non poteva farsi sentire, ma con difficoltà potevano posare i piedi.

aveva ancora qualche cosa dell'uccello, ma dopo che ha posato il volo.

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (8 risultati)

gambe o tener le mani a cintola, ma sempre in continovo moto volger la faccia

/ non solamente tu piangerai meco, / ma qualunque è quaggiù nel mondo ceco.

dì / a farmi tua risposta; / ma non mi far risposta / a ciò

l'abito da prete,... ma poi lo posò, e se n'andò

posar non pure e nel caminare, ma nel lor vestire, addobbare ancora.

non stieno sopra un medesimo posare, ma dove l'una ha la testa abbia l'

non soltanto abbiamo piatti e bicchieri, ma anche un'oliera, anche due fruttiere

le gocciole e i prismi di cristallo ma dalla luce assai fioca; due sole seggiole

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (8 risultati)

, il rosario di n. signora, ma con lunghe posate tra decina e decina

senza riaver il respiro in alcuna posata, ma continuando insieme le terzine, quasi a

movere li piedi alza le mani (ma piegandole), un braccio più o meno

possa essere buona speculazione lo stampare. ma bisognerà pensarvi e parlarne posatamente. foscolo

menti, che non sono così agili, ma procedono posatamente da cosa a cosa riconoscendo

piede o penna per quest'affare, ma solo ne andò conferendo posatamente coll'arcivescovo

a dormir sì posatamente...; ma io non me ne stupisco. idem

non s'ha da correre alla sfilata, ma caminare posatamente. sacchi, 2-7-38:

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (8 risultati)

passione qual è l'ira dell'uomo, ma è quella semplice volontà di punire chi

di fare il tragitto in tre giorni; ma noi volevamo poter contemplare con posatezza,

fuorché nel [caso] retto: ma... il cinonio largheggiando la

la materia si posi in fondo, ma la porta al suo recipiente,

et a fiamma le loro cittade; ma i sari e posati tolgono ria ogni furore

giudici che si placano? i furibondi ^ ma non così quei che solamente si muovono

niente; son placidi, son posati, ma tanto ancor più riescono inesorabili. magalotti

: una donna di colta educazione, ma posata e fina e avvisata, tale insomma

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (8 risultati)

di commozioni che è il sonno. ma essa ha caldo, è rosolata dall'

peculiarità o non sono segni di posata intenzione ma piuttosto di negligenza, o lo son

donna: le vorrai meno bene, ma sarà un affetto più posato e sincero.

posata » avvertiva la direttrice, « ma non, come si potrebbe credere,

suo linguaggio era abitualmente umile e posato; ma, quando si trattasse di giustizia o

un canto illirico di rara bellezza, ma troppo posato, se il greco rapido

solo per guarire da queste punture, ma da guardarsene in modo che non arrivino

! non vi si scorge sentiero! ma cominciate a salire? trovate declivi e pratelli

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (6 risultati)

colore non la rena del fondo, ma un sottilissimo fior di terra che vi si

. di strati o di tavolati, ma sollevantisi sovra il piano della terra,

: coscienza che non arrivava all'invidia ma lasciava una posatura di tristezza nella sua

campagne non solamente coll'universale innaffiamento, ma colla posatura d'un sottil fior di terra

attualmente azioni e movimenti delle cose imitate, ma stando quivi le cose come quiete.

d'acida posca / la sacra bocca ma di bile / rappresa e di sangue accagliato

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (3 risultati)

pesci lasche prese all'esca; / ma il letto allotta alla frasca fu fresca.

la penna con vivacità di concetti, ma non in maniera de'concetti de'moderni invaghir

armi / fassi dall'uom per guerreggiar, ma solo / poscia dator della vittoria è

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (3 risultati)

lunga stason quasi senza vita; / ma possa che tomonno, spero aita. bonavia

.. questo non è servo, ma malaventurato servo, poscia che sia nato

deriv. da poche 'tasca'), ma passato, in partic. in ambito itati

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (12 risultati)

ne doveva dipingere in casa sacchetti; ma non vi si potè positivamente impegnar prima

questa ratifica o approvazione non presuntiva, ma di fatto positivo. emiliani-giudici, 1-323:

costretta, non l'amerà forse, ma avendo assentito, è una donna volgare

figliola dell'affarista era molto onesta; ma la sua onestà non era come quella

il suo carattere non era facile, ma positivamente buono e pertinacemente affettuoso.

è positivamente rimpet- to a te, ma rimpetto alla colonna. 2

, poiché erano corse male voci; ma gli animi si rincorarono allorché furono positivamente

, essa non è opra di demostene, ma dello stesso demone. foscolo, vii-107

suoi giuramenti non disse nulla positivamente, ma trovò un modo per combinare il rigore dei

di conferir l'impiego a me, ma ecco tutto. mazzini, 9-313:

quando uno non solamente è ingrato, ma insieme con questo si move contrariamente,

che è puramente non far male, ma si deve positivamente produrre frutto buono.

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (5 risultati)

cioè a. ddire la maggiore parte, ma. ppositivamente questo motto i più secondo

re, vestito positivamente di bianco, ma accompagnato da'prìncipi e signori e da

popini, ii-493: all'idealismo grandioso, ma vuoto, della tradizione hegeliana si andò

ora realista, positivista e anche naturalista, ma non a modo di coloro che si

l'evoluzione s'interpreta e descrive, ma non se ne cerca la legge, salvo

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (15 risultati)

parecchio tempo siamo rimasti in disparte. ma oggi che un umore meno positivista s'è

che assolvi una funzione non soltanto indispensabile ma anche positiva; e così tu vivi

di vane apparenze o di speranze, ma va al vivo delle cose, cioè

magari il processo tuttavia in corso, ma c'è già il risultato. baldini,

dove l'infinita potenza sarrebe privativa; ma non già circa l'atto infinito, dove

è sempre qualche cosa di positivo, ma non così il piacere, consistendo quello

dell'anima non è una cosa positiva, ma negativa, non una forza che la

forza che la stacchi dal corpo, ma un impedimento che le vieta di più

possono fuggire, non è gran cosa; ma le positive ubbidire è virtù d'animo

non depende dalla legge divina né naturale, ma dalla determinazione delli prudenti, onde è

questi parimente s'inchiudono nel decalogo, ma in forma differente dai naturali. a

non già per lo senso interno, ma per gli esterni. ma nel fondo altro

interno, ma per gli esterni. ma nel fondo altro non è che la

in una storiografia che non sia confessionale ma filosofica? soffici, iii-594: il risultato

e positive si allontanarono da me, ma anche quelle di qualsiasi sistema filosofico.

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (11 risultati)

teologia scolastica possa farsi più utile; ma nondimeno dirò ch'ella diverrà facilmente tale

filelfo] una 'etica'd'aristotile, ma non con quella dottrina disputata delle virtù:

xvi-289: queste cose sono 'ufficiali'; ma io ne credo gran parte per certa

, soggiunge: « è positivo », ma il popolo direbbe: « è certo

» obbiettava il giudice, piccato, « ma lei dimentica gl'insegnamenti della nostra criminologia

che le rose fioriscono in maggio, ma dopo viene l'inverno. soldati, 6-207

di vane apparenze o di speranze, ma va al vivo delle cose, cioè all'

volto positivo, senza più tenerezza, ma nemmeno rancore. 7. che

iii-18-397: io era ancora fanciullo; ma queste magiche parole, anche senza la

un delitto che non c'era, ma che si voleva, furon più complici o

, accecata, non dall'ignoranza, ma dalla malignità e dal furore, violava con

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (12 risultati)

tutto si dedichi, non superficialmente, ma con ferma e positiva idea di progredire

a dire che gli altri avevano torto; ma proponevano, secondo i generi, o

del suo non essere 'elucubrazione'individuale, ma 'fatto storico'. tecchi, 10-29:

che disposto ad aiutare il sud; ma non vedo che un modo veramente efficace

che non che a uno uomo positivo, ma a un personaggio di conto sarebbe suto

lii-5-322: è di statura picciolo, ma ben fatto e con ogni parte del

bei fioretti, era elisea, / ma in così umile e positiva veste / pur

fu positivo quanto si possa dire, ma da questi negri, che vivono al

è modestina ed ha una veste civile, ma positiva. [sostituito da] manzoni

5-225: essi non hanno superlativo, ma esprimonlo con replicare due volte il positivo.

i-1380: gli scrittori usavano il positivo, ma moltissime sono quelle parole diminutive che anche

sicché possa da essa sottrarsi); ma negli altri casi sarà qualche razza d'

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (8 risultati)

se ne parli più... ma, padre, lei non deve stare in

perché questa non è una sola, ma diversa sì come diverse sono le positure.

s'awicina; / vorrei alzarmi, ma nei piedi ò spina. pratolini, 5-177

non già dalla bella positura del corpo, ma dallo essersi postato nelle terre dell'attica

altra figura era simile di positura, ma era diversa e varia di testa e d'

prima e a modo di statue, ma in positure e in mosse diverse.

i baci e le lascivie premeditava, ma quasi i sonni, le positure, i

le molte positure. brancati, ii-io: ma c'è un peccato che può commettersi

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (8 risultati)

eserciti stanziali. faldella, i-4-237: ma noi, per la salute morale e

le viti sono discordanti i pareri. ma si conviene che, se la positura del

, come si costuma al presente, ma dal lato destro... questa positura

numero e alla positura delle sbarre, ma tanto varia nei colori e delle sbarre

corpo sensibile ed il senso; / ma... molto rileva in primo luogo

non solo la positura dei campi, ma anco la casa delle conferenze et il

a'blemmi, uomini senza capo, ma aventi occhi e bocca in petto, e

che vi fa sopra la pronunzia, ma se tal voce si allunghi, lasciasi

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (4 risultati)

foglio in cui scrive..., ma, per la buona fede colla quale

mare, e non ero tranquillo, ma cercavo di fare in modo che non

i corpi] distinti per natura, ma solamente con la posizione che elle hanno col

con l'imitazione degli ottimi esempi, ma applicossi alla geometria ed alla prospettiva overo

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (5 risultati)

23: comi si alzava bene, ma mandava fuori di testa da posizione favorevole.

né il kant né lo hegel, ma solamente le posizioni mentali di cui quei

: si ha un bel dirsi scettici, ma lo scetticismo è una posizione troppo arida

vedere: ancora non à una posizione; ma ci si vuol bene. moretti,

né in quella si procede con dimostrazione ma solo con entimeni ed argomenti topici, per

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (7 risultati)

un concetto (falsa idealizzazione), ma posizione e risoluzione di un problema.

nel giudizio esistenziale non è predicato, ma conoscenza 'sui generis'; e questa conoscenza è

mv non fosse ima retta orizzontale, ma un'obliqua o una curva qualunque, cavandosi

e il fucile in atto di sparare. ma quanto tempo avrà dovuto impiegare questo povero

volta né una volta sola per tutte; ma occorre avanzare accettando e distinguendo, e

arbitrari nel giudizio e nel gusto: ma è una presa di posizione personale e una

, post e pono, postmitto; ma in volgar composta perde subitamente la lettra 't'

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (5 risultati)

romperglielo [il laveggio] nella faccia, ma la fece bassa e riuscì a coglierlo

a tramontana il suo cammino: / ma stroppia il nati quel groppon sì secco,

posolino non significa naso..., ma significa groppiera. n. villani,

: propriamente significa trattato delle bevande, ma in medicina dicesi così il trattato sulla

, 1-53: io compro sì le riviste ma gli articoli di critica letteraria la maggior

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (7 risultati)

, forse più lesto delle altre volte. ma ormai m'era venuto un desiderio,

risguardato / al suo solo piacer, ma bene spesso / la vita sua pospone a

: s'egli sarà non solo re ma monarca, posporrà sempre il bene particolare d'

, se così t'è in grado, ma non rapirmi quell'onore a cui pospongo

vedi, / a non anticipare, ma a pospor le mercedi. manfredi, 3-206

dalla chiesa nella celebrazione della pasqua, ma si dee inoltre aver riguardo di non

di rado, anticipassero qualche poco; ma anticipassero o posponessero, la signora sempre in

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (8 risultati)

e gli scherzi e le burle, ma anco dall'udirsi in contado sempre,

classiche come nelle moderne lingue neolatine, ma diffusa in quelle ugrofinniche, nelle baltiche

in altre parti, non dimenticate, ma posposte, come meno angustiate, da una

che non si deono fuggire come mali, ma postergare e lasciare stare come incomodi.

l'alta fantasia qui mancò possa; / ma già volgeva il mio disio e 'l

io molte volte già fuggito avea; ma ciò era niente, però che alle mie

perché la volontà mancasse alli omini, ma perché mancava la possa. pulci,

nomato, uom di gran possa, / ma non già tal ch'a lei resister

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (4 risultati)

scuote come torre..., ma le catene impediscono la gran possa e

di là vien combattuta e scossa, / ma ella intenta alla sperata palma, /

senza moto, cioè senza possa, ma sapeva lui..., d'una

che son vari i casi umani; / ma però di tal possa che ciascuno,

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (10 risultati)

non inspirando allora soffio di vento, ma essendo al tutto abbonacciato e in calma il

possa, or tira piano, / ma a retenerlo ogni remedio è vano.

non ricorda / né premia il ben, ma... iusta sua possa /

, fino fino era e magrognolo, ma tanto per acquistar nominanza s'affaticava sopra possa

/ c'omo no 'l segue, ma segue lo avere. cavalca, 19-374:

del governatore] di suo lignaggio, ma a la nobilitade di suo cuore. n

è il maggiore de'beni esterni; ma paragonandolo a le ricchezze, a la

diversa idea dell'ambizione e della possanza; ma chi ha accostato il labbro alla coppa

i donati erano gentiluomini e guerrieri, ma di poca ricchezza e possanza, sebbene

io non sono stato nel detto lordò, ma ho voluto averne informazione e della possanza

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (3 risultati)

i tuoi plausi al mio verso, / ma cor che il fuggitivo ugo accompagni /

possanza niuna di muovere niuna anima, ma sì di molestarla. alberti, 5-243:

, n-iii-693: par che non scemi solamente ma quasi rivolga in gioco la possanza di

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (9 risultati)

cadere pelopida nella disgrazia del popolo, ma in ogni modo tentò di metterlo con carene

nostro e noi passa concerto, / ma segreto però, di riunirci, /

dàssi possanza di mescolarli negli edilìzi, ma se il maestro malamente li mescolerà,

al mondo: che siamo sfortunati, ma né ciechi né vili; che non

che non ci manca il coraggio, ma la possanza. 4. vigore del

cesare di fornirsi non si tarda, / ma 'l buon dominzio mostrò sua possanza.

/ da la cocca fatale. / ma in van, se il resto oblio,

non solamente della possanza di macedonia, ma eziandio di quella di tarsia. angioletto

: parea volesse tornare la pioggia; ma ora si sono sparti e il sole

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (2 risultati)

, in me confermi amanza, / ma sì sempre possanza / di piagimento, gentilessa

un sentimento. boccaccio, 1-i-146: ma certo la fortuna e gl'iddii hanno

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (12 risultati)

abraam ogni cosa che possedeva a isaac. ma ai figliuoli delle concubine diede guiderdone.

non le terrà con tenimento di colpa, ma con grazia. storia di stefano,

che non sono più di cesare, ma di dio e de'vicari suoi. giannotti

possedendo beni stabili di sorte alcuna, ma si vale solamente degli esercizi corporali.

può prescriver quante deb- bian essere, ma solo si può dire ch'elle debbon esser

una diversa e più cortese maniera; ma questi sanno quali siano i dritti dell'

... a londra felicemente; ma tutto quello ch'io possedeva a quel tempo

egh possiede. comisso, 17-139: ma il comunismo riuscirà veramente a togliere dalla

immensa provincia, una provincia antica, ma intelligente e non meschina, nella quale

politezza della città non lassa desiderare; ma sietene forse voi il signore? tassoni,

non mai provenne da'campi guasti, ma sempre da'campi colti; laonde, in

/ tanto m'ha posseduta, / ma la mia bella carne a molta gente /

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (7 risultati)

e si diede a possederla fremendo, ma aveva appena incominciato che il guardiano intervenne

la mente intera / non per paura / ma per pura / amanza d'essa vertù

, una bella che non scrive, ma solo si gode in seno?

da'miei fiorentini, sono male seguite, ma in tanto s'è disviato da esse

dalle civili discordie, possedeva il nome, ma non godeva i frutti della libertà.

concessione non solo di esso berengario re, ma anche dei re ed augusti precedenti.

, possediamo non per voce o fama, ma col campo e con l'armi l'

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (15 risultati)

qual soleva esser signore della prussia, ma il presente alberto di brandemburg, essendo

né più è uscito da essa, ma l'ha posseduto continuamente per lo spazio di

che li romani cittadini non l'oro, ma li possessori de l'oro possedere voleano

n'eravamo ancora un poco, / ma non sì ch'io non discemessi in parte

a chi non può dormire, / ma ancora è breve a chi contento giace:

avesse avuta: / seria danno, ma no sì da blasmare. petrarca,

faceva fare qualche spettacolo per dargli piacere, ma gli diede libertà di danari, facendolo

ogni omo che la vede, / ma più felice assai chi la possiede. p

l'animo di s. m.; ma esso o rarissime volte o non mai

non son gelosa, è vero, / ma dello sposo il core vò possedere intero

iacopone, 91-194: merito non procacci, ma merto sempre trovi, / lume con

seguissero necessariamente gli appetiti del senso; ma non consentì che potessero inalzar gli occhi

lapponi, non perché intendano quella lingua, ma percmé alcun lappone parla anche svezzese,

maggior chi ha trovato la sapienza: ma sopra tutti è grandissimo chi teme dio

nella forma da vostra altezza desiderata, ma non sono informato della controversia: onde

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (9 risultati)

solo a capir quelle intricatissime questioni, ma anche a possederle perfettamente e a saperle

baconiano che il 'sapere dà il potere', ma anche quello che il 'potere dà sapere'

più febei e più perfetti del pascoli; ma di pochi uomini si può dire che

che si trovava un soggetto idoneo; ma poi da tali racco mandazioni si passò

acciocché per tua morte gb rinchiudessi, ma perché gb spargessi per tua salute. incerto

b pacifico possedimento de'suoi domini, ma checché altro avesse richiesto, purché paga

già padrone d'un vasto impero. ma vorrebbe che su tali possedimenti gb venisse

passione che si uccide col possedimento, ma l'amore incomincia con esso e perdura

titolo) alla sovranità di uno stato ma non facente parte del territorio metropolitano.

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (7 risultati)

si può prescriver quante debbian essere, ma solo si può dire ch'elle debbon

rappresentano sul gran teatro del mondo: ma chi più di loro ciò non ostante

di rintracciare facilmente la bella posseditrice, ma di farsene anche un'opinione quanto mai lusinghiera

a concepir pure una potenza invisibile sì ma tuttavia infinita, posseditrice dell'uomo,

tuo perpetuo servizio per lascivo amore, ma per vero e legittimo possiditore, per

territorio sono destinate ad esser ricche, ma di ricchezza permanente e sicura, non

, non commendò separatamente le sue ricchezze ma unite a quest'arte di trame frutto

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (5 risultati)

24: scellerati i re cananei, ma erano ben loro quelle terre da loro

tanto amata e non posseduta povertà, ma lui l'ebbe con l'affetto e con

proposto e a dame diritto giudizio, ma eziandio possiamo esaminare gli stessi primi princìpi

congiunta con verun grado di novità, ma fondata sopra un bene già posseduto dal

le piazze né per le logge, ma stessero a lavorare. boccaccio, viii-3-199:

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (8 risultati)

/ piacquero a're possenti; / ma tu restasti a pascere / i mal negletti

, grande, / e eoe te ma al genitor sembianza. praga, 3-92:

che fu porto di gaza anticamente, / ma poi, crescendo de l'altrui ruina

gli atti violenti dei temerari affricani, ma non è senza maraviglia il vedere venti

governo conviene al possente impero britannico, ma si moderi la soverchia ammirazione pel suo

oppressa / da timor, da dolor; ma poiché 'l sangue / dall'impiagato piè

mia profonda mente; / terribile, ma caro / dono del del; consorte

, dal ciel t'impetri / poche, ma pregne di fecondi veri / splendide carte

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (6 risultati)

bologna bagnando del sangue de'suoi, ma anche degli invasori, le vie e le

solo i più possenti e opportuni, ma anco i più dolci e i più

strali, / so nondimen ferir, ma con altr'armi. g. gozzi,

quella reai, possente, intrepid'al- ma, / che da benigne stelle / fu

suoi, in ultima magrezza e debolezza, ma pure perché di possente complessione il vedevano

del corpo nelle sue forme delicate, ma di possente femminilità, acquistava nello incedere

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (4 risultati)

solo del vino et altri possenti liquori, ma il rosolio ancora, e di potentissima

erano alquanto più agri e possenti, ma, vago d'udirgli, te gli chieggio

non dà pianeta alcun necessitade, / ma sol tal volontade, / alla qual

sapeva meglio di lui trovare la parola lubrica ma precisa e possente, la vera parola

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (5 risultati)

3-ii-118: sodisfaccio alla mia conscienza, ma più al mio cuore, con avisarvi vi

: non volendo piùe mercadante- giare, ma con buone possesioni comprate [landone] si

un altro giovinetto di minor età, ma non di men gentile aspetto, il

goldoni, xi-565: e ver, ma fa pietà, / caro signor padrone,

che utilità, non dico del popolo, ma dell'erario (che è bene altra

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (7 risultati)

tribù, ciascuna nelle possessioni loro, ma a ciascuna alcuni nemici restavano da cacciare

terminata possessione di terra non si queti, ma sempre desideri gloria d'acquistare,.

alle possessioni né a'contratti provinciali, ma i pretori gli sostenevano per equità. rosmini

è una possessione di certo fatto, ma di dubbio diritto. carducci, iii-9-157:

non aveva nulla di simile da raccontare; ma finiva sempre per consolarsi alteramente nella

tanto preziose per via di cognizione, ma di possessione solamente. cesari, 6-279

o possessione diabolica non saprei dire, ma intollerabile sempre fu la mia angoscia.

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (2 risultati)

che non pure il popolo minuto, ma le camere, le stalle, le dispense

('il palazzo del principe'), ma in qualche modo indebolito. -nome

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (8 risultati)

apparenza maternamente affettuosa,... ma sotto sotto autoritaria, esigente e possessiva.

possessivo perché non soltanto chi lo dà, ma anche chi lo riceve lo considera come

trasferire il dominio della cosa venduta, ma basta solo che la consegni al compratore

che non basti il semplice possesso, ma bisogna che apparisca che quello sia stato

abbiamo il diritto,... ma ne abbiamo attuai dominio. vico, 4-i-830

per la qualità di giusto o ingiusto, ma pella sola competenza, talché ad un

cento anni. romagnosi, 4-505: ma qual è il violento possesso cui le

vizioso e quindi non 'manutenibile', ma anzi rivocabile in possessorio giudizio, si

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (5 risultati)

non siete più canonico senza canonicato, ma canonico di fatto. vi assicuro che

quella città che già aveva capitolato, ma conseguirono altri considerabili acquisti, inoltrandosi l'

l'imperatore non solo concede possessi, ma conferisce pensioni e larghi benefici ai cardina

offendere o invadere i possessi della chiesa, ma soltanto difendere roberto...,

non è il possesso della libertà, ma lo sforzo verso di essa che decide

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (5 risultati)

solo ne ragionava con vero possesso, ma, pregato frequentemente d'intervenire in affari

trattenute non per convenienza o generosità; ma perché, una volta smaltito il risentimento

dava lumi all'oscurità dei suoi natali, ma portava il di lui desiderio alla consecuzione

provisto della parochia perfettamente e puramente, ma non avesse ancora preso il possesso,

che non solamente l'ignorante volgo, ma anche i prìncipi, anzi gli stessi

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (5 risultati)

questo re, chiamate le azzorre, ma da'portoghesi le terzere. campiglio,

. c. levi, 2-30: ma dov'era l'orologio? l'esseme dichiarato

dio ricievere, non come possesore, ma come usufruttario per la chiesa, per

diedero la morte al suo possessore, ma per poco ancora alla città capitale del mondo

ti fa degno / di questo sol, ma ch'io ti doni il core. p

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (11 risultati)

capitale di quel suo povero onore, ma la virtù... e il desiderio

che per la maggior parte son imperiti; ma non posson di tal servitù sperar altro

ha in esso lei un possessor valentissimo, ma ancora le buone arti vi riconoscono

per così dire, ne'tormenti, ma quello il quale è possessore de la

principale (che porterebbe seco troppa lunghezza) ma nel punto del possessorio, che si

/ le qual non vostre son, ma possetive. = etimo incerto: forse

, 1-56: forse era ver, ma non però credibile / a chi del senso

del senso suo fosse signore; / ma parve facilmente a lui possibile, /

di giove non tutti si atterrarono, ma in quello loro stupore i più risentiti

io posso bensì soffrire delle persecuzioni, ma non mai meritarle. carducci, ii-4-157

ii-4-157: possibile che non fosse musicata: ma la forma di ballata l'ha e

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (13 risultati)

colpo ferire è e pare un bene; ma se si considera che queste terre,

signori fanno adesso la loro guerra, ma verrà il giorno che noi faremo la

di cuoio, né di paglia, ma di legno? casalicchio, 557: com'

, incantevole, una rivelazione. « ma se c'è stato sempre », vi

; impossibile. tasso, 6-86: ma lassai i'bramo non possibil cosa / e

ordine al contingente, non è reale, ma possibile. g. ferrari, i-188

. paolo di sé: io corro, ma non in incerto; io pugno,

non in incerto; io pugno, ma non come chi percuote l'aire,

rimedio gli è parso non tanto difficile ma facile e possibile. -che ha

manifesta, non per commodo privato, ma per commune utilità de'cittadini.

per rima di fare lo somigliante, ma non sanza ragione alcuna, ma con

, ma non sanza ragione alcuna, ma con ragione la quale poi sia possibile d'

sia possibile; l'inverno fa freddo, ma

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (14 risultati)

, per quanto è loro possibile, ma vogliono ragionare, anche estemporaneamente, d'

spese, starò attento quanto è possibile; ma possiamo avere piena fede nell'onestà dell'

hanno voluto essere padroni del governo, ma con quanta più civiltà è stato possibile,

: differire il moto era bene; ma guadagnar tempo con nicola non arresta il

qualche consiglio. andare non in automobile, ma in ferrovia sotterranea, ed all'ultimo

secondo che sono state o sono, ma, guardando all'universale, ha da

rendervi degne grazie non siamo possibili; ma li dii del cielo te ne ringraziano

ode non si vuol dar fede, / ma pensar si convien la veritade, /

per trovarmi con te... ma anche questo è ormai un'utopia, trascende

: ora non c'è più tempo, ma voglio almeno tentare ogni possibile per sapere

condizione è insufficiente, secondo kant, ma si richiede che il concetto possa effettuarsi

dal possibile. e sta bene: ma perché? perché l'essere è essere,

possibile che tutti abbiano una sorte; ma è possibile ch'a tutti sia ugualmente offerta

non si vuol dar fede, / ma pensar si convien la veritade, / e

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (7 risultati)

quelli, mosso non da pietà, ma da ingordigia per ingoiarsi que'ducati ch'il

? io ho fatto il possibile. ma senza denari non si canta messa.

nulla riuscirebbe a dividerli ed allontanarli. ma se ormai accettavano d'esserlo, era segno

non esistevano ancora le 'girls', ma il varietà con le sue divette e sciantose

appunto come quelli filosofi la intesero, ma con una raggione più alta e più

ente possibile, destituito di sussistenza, ma una realtà somma e assoluta, cioè

il caso pratico di un fatto determinato, ma bensì la possibilità del caso medesimo.

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (8 risultati)

di conoscere questa o quella parte soltanto, ma tutto il conoscibile. e perciò dico

logica necessità l'effetto suo in atto, ma solo in possibilità.

delle leggi dei corpi per crearle, ma non necessaria ai susseguenti per ampliarle,

essere non del tutto uom di corte ma morditore e a usare con coloro che

perdono, il quale fu conceduto, ma obligandosi a pagare quantità grande di

accrescere quelle cose che già ebbono, ma eziando dalla paura di perder quelle.

dirò invidiare i possidenti del proprio, ma a compiangermi che io non possegga più

sotto l'altro governo lucravano -, ma vogliono pagare un terzo solo de'carichi

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (5 risultati)

: il papa vanta la possidenza su roma ma non glie ne lasciano la possessione.

vicinanze di roma o nell'interno; ma credo che la maggior parte della sua

, messere scipio, non diciamo case ma casalini. 3. la categoria,

grassezza. dicemmo della sua sementa: ma non nasce se non delle grosse e che

non perché sia mancata la foglia, ma perché, essendo stata fredda la primavera

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

marte quando fu tratta del tempio detto, ma che egli fu posto sopra un'alta

la quale serve a due file, ma non per metà, perché conviene allora

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (8 risultati)

: col primo titolo lo colpì, ma l'animale non cadde. massaia, iv-96

mattinate intere, e non sentono nulla; ma appena fanno schizzar la lepre dal covo

davanti: ebbe il tempo di tirargli, ma non lo prese. irritato per questo

ti corse addosso e dielli d'una ma ^ pa in sulla tessta e miselo a

paura, ongnor m'aposta; / ma pur io l'ò sconfitta e messa in

curarsi d'itinerario né di poste assegnate, ma guardando solo dove fosse più da sperarsi

25 centesimi per ogni stazione di posta; ma egli è in errore; la tassa

: sono alla locanda dell'aquila nera; ma non importa che tu sulla lettera

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (7 risultati)

nella quale, benché non fussi formosa, ma maniera e gentile, era in modo

ii-201: una posta sforzata non corre, ma divora, per così dire, il

non solo mercé delle strade ferrate, ma nelle vetture pubbliche, le quali si sono

e piucché poteva differiva la partenza. ma ricevuto anche per la posta suo ordine

nessuna di noi debba lagnarsi dell'altra, ma solo della infedeltà della posta, che

a leggere, che ciò s'intende, ma a trattenere le lettere, non lo

.. -aveva ripreso il colonnello. ma fu interrotto dah'arrivo del sergente di

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

futura non ci sarà spazio per scaffali ma ognuno potrà ricevere per posta pneumatica a

è vuota, tu lo vedesti: ma ella fu debitamente bevuta dalle mie labbra

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (8 risultati)

mando al signor paterno le sei poste, ma non di quelle che sono a mio

veniva disciolto; i gradi cessavano, ma non vi erano che cittadini; i consoli

al bramar le tranquille ore; / ma conosco or ch'i'ero in grande errore

11-120: voi anche vi accorgerete, ma tardi, quanto sia grossa posta giucare in

aveva del resto bisogno di canoni artistici ma di una realtà palpabile, sicura, una

, resoconto d'una giornata del mondo. ma pochi si soffermano sulla prima pagina,

è la salvezza dell'anima propria, ma di quella altrui. -sfida.

: cecco era una buona lancia, ma t. cattiva vista gli facea errare

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (7 risultati)

viaggio di esplorazione attraverso ricche tribù, ma che tranquillizzare 'quelle genti'per attirarle

macché roba è questa?... ma qui si fa a posta a imbrogliare

non sia alcun termine di più significati, ma ciascun termine debba significare una cosa sola

vece non era sodisfare alla conscienza, ma perdersi a bella posta. forteguerri,

perché non s'accompagnasse col cliente, ma gli era corso dietro e l'aveva raggiunto

figliuolo mio, perocché sono demonia; ma quando vengono, di'loro: i'

vuoltarmi cuome foglia ad ogni vento, / ma certo i'non son ancor sì dispuosta

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (7 risultati)

- questo sarebbe buon per lei, ma non pel mio padrone; ché quella

a petizione et a posta del nimico, ma alla sua. aretino, vi-256:

ella a quanti potea faceva piacere, ma... non volse mai star a

769: amendui entrano per una porta, ma le lor stanze, secondo ch'io

tutti i colpi di posta nella palla, ma quando di posta e quando di balzo

la palla non ruzzolando per terra, ma di posta per aria, come se

, 1-144: possiedono scrittori insigni, ma si conosce di posta che appresero l'

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (10 risultati)

fatte rozzamente e quasi in poste; / ma tu potresti, di dolcezza piena,

quale era il conte francesco sforza, ma le mandò in poste il magnifico e

non sia una buona robba, / ma basta che li parve essere ai ferri /

di romore m'è paruto sentir vicino, ma qui non è nessuno ch'io veda

ordine d'alterar la sua proposta, / ma che l'istesso giorno egli volea /

, non tenea molto posta ferma, ma ora qua, ora là, come iddio

servitor et io entrerem soli: / ma fa'la stampa tua a chi s'

via: buon prò vi faccia. / ma pur marfisa gli è sempre a le

d'impiccarlo sempre lo minaccia; / ma quel mal topolin non tien le poste:

può vedere che nessuna dice altramente. ma io non sono tanto scrupoloso che non mi

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (2 risultati)

che aveva una posta nel corpo; ma pe'segni che ebbe, si tiene morissi

4-251: don raffaele non possedeva terre, ma un libretto postale di risparmio.

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (4 risultati)

del convento formicolavan di popolo curioso: ma, giunta la sbirraglia, fece smaltir la

feco era stata usata dai neoarcadi, ma ciò non impediva che la usassero anche

, l'esca era degli itnacsurci, ma, dalla trappola o dalle trappole dove essa

più elevato di mahui, un modesto ma scosceso rilievo di circa centro metri d'altezza

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (2 risultati)

puntando non tanto sulla lotta di classe ma sulla conversione dei gerenti del grande capitale

, non vuol poi dire seicentesco, ma postcinquecentesco. = voce dotta, comp

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (3 risultati)

deciso ritorno alla linea e alla melodia. ma si tratta pur sempre di linee e

ceppo, di carnevale e di pasqua; ma che presento che il matematico giulio trotterà

il posteggio delle automobili è vietato, ma capita talvolta che un conducente, non

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (3 risultati)

un semplice atto di buon senso: ma confesso che mi hanno fatto molto soffrire.

tre anni post-elementari di scuola tecnica. ma le funzioni della scuola tecnica sono anch'esse

mani e nei piedi;... ma il male di oggi in schiaochino è

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (6 risultati)

: 'postergale': specie di residenza, ma senza baldacchino, che posta sugli altari,

amante obbligato all'ossequio della dama, ma come schiavo inceppato nella catena della servitù

: terenzio e virgilio / stimo sì, ma per te, mio dolce assenzio,

quelle mura pace non alberga, / ma discordia, rancore, invidia e frode

che onorano la nazione,... ma neppure quello sciame di sapientelli che la

, t'avrei scritto sabato passato, ma come romani m'avea promesso di darmi

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (5 risultati)

10-97: volli alzarmi per andarmene; ma alzatomi e postergatomi quel talamo funebre,

, leggendo in apparenza la gazzetta, ma in sostanza porgendo l'orecchio alla conversazione

va'a farti impiccare » spacciatamele, ma lo volle dire con maniera pellegrina e

, trascrivendone alquante massime dal 'sad-der'; ma... abbiam già veduto che

il nome, facendoli nazione germanica; ma tutti li altri posteriori ad un consenso

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (6 risultati)

nel medesimo istante di tempo... ma il taglio si fa prima o è

si fa prima o è anteriore, ma di anteriorità d'ordine o di natura

insinuazione si fa poi o è posteriore, ma di posteriorità pur di natura o d'

non si può notificare per cose prime, ma per posteriori. piccolomini, 10-391:

solo costantino provide al bene spirituale, ma sì anche al temporal della chiesa, e

si dice, era davanti dubbia fama, ma alla posterità e più chiara con sì

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (12 risultati)

voi con un solo, non disegno, ma libro, anderete alla posterità. ferd

che sono un 'postèrius'e astratto, ma nella attività giuridica del soggetto. =

.. non solo a me, ma a'postemi farà lume. = voce

quando conservano, possono finire infelici, ma finiscono almanco onorati, lasciano di sé

nostro secolo saranno venerati da'posteri! ma e le persecuzioni a'vivi e gli onori

cospetto dei posteri armato come potrò meglio; ma io, uomo, non desidero altra

preferiti, e anche i contemporanei, ma con distacco e con opinioni da postero

non si è ristretta in lui solo, ma distesasi per tutti i posteri del suo

vittorio emanuele iii altrimenti detto cacadubbi, ma anche l'italia fascista e post-fascista identificata

ciò, durante questi trent'anni postfascisti ma non antifascisti, è sempre accaduto.

di un reato a sé stante, ma meno grave di quello che lo precede

, al termine dell'opera stessa (ma, più di frequente, con lo

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (5 risultati)

in corsia se non pochi officiali, ma stesi baso baso a le postize e per

si collocheranno i sassi nel ciglio medesimo, ma si darà maggiore scarpa, o non

giovane. de'sommi, 40: ma non mai però in caso alcuno mi servirei

deretani posticci ('cui postiche'), ma bensì delle sole saccoccie fatte con piccoli

serve... mangian polenta sei giorni ma la domenica eccotele a sculettare sui tacchi

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (7 risultati)

molti anni. pisani, ded.: ma lei non accatta splendori posticci dalle immagini

feste e per i divertimenti pubblici: ma dopo l'arrivo della capitale provvisoria pensarono

le braccia. manzini, 8-176: ma lei aveva già troppo parlato, si era

e cupi come quelli di un sepolcro, ma era un lusso posticcio, limitato all'

un tal carattere posticcio e patologico, ma soltanto perché tra il caso estremo suddetto

, d'una lingua copiosa sì, ma mescolata ed accozzata senza discernimento. betteioni

dio è il protagonista di questo dramma ma un protagonista invisibile, non già figura

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (8 risultati)

della scena, non esistendo come persone ma provvisori e posticci allo scopo di prestare

quei poetoni mademalocci. legittimi e naturali, ma più tosto mi tengo e sono uno

concubinari c'hanno le mogli posticce, ma in quelli ancora che sono stati da

ancora quelli che vuoi che barbino, ma non sì adentro, per poterli con più

vi poggiavano gli scalmi dei remi, ma al tempo stesso fungevano da passerelle laterali

remi nuovi e di racconciare i vecchi, ma di rivederli in galea, se sono

in bocca, a maniera di recitanti, ma provegnenti loro da'vivi sentimenti del cuore

fabrica a posticcio e di legname, ma pur grieve. viani, 4-55:

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (3 risultati)

uscimo insieme. cesariano, 1-53: ma il pseudodipteros così se colloca: che

: di tirinto posso dir poco. ma promettevano assai le prime postierle e i

per le lettere due volte la settimana, ma sono male ordinati i luoghi delle province

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (3 risultati)

ii-157: o che belle postille! ma notate: questi rimproveri che questo nino gitta

biblioteche di pietroburgo e di londra: ma l'anima vive ancora illanguidita e raccorciata

e guasto le ha un concetto; / ma lo scancella e mettelo in postilla:

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (2 risultati)

postillarli in margine, non di parole, ma di uno o più tratticeli perpendicolari

puntando non tanto sulla lotta di classe ma sulla conversione dei gerenti del grande capitale

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (3 risultati)

, a cui non siamo ancora pervenuti, ma che può essere ragionevole aspettarsi.

, secondo chiedeva il secolo decimottavo, ma nella forma che era solo possibile dopo

del mostro forse immortale senza plettro aonio ma mille e mille volte più potente della

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (6 risultati)

e non solo in senso tecnico, ma in rapporto con una nuova concezione della

è possibile 'comunicare'non messaggi verbali, ma pensieri architettonici e quindi socializzare senza inattuali

solo come novità rispetto al moderno, ma anche come dissoluzione della categoria del nuovo

che potrà produrre nei prossimi anni, ma per la capacità che avrà di portare a

, / poste en granne altura, ma tacque del deluvio so passate / de

membro già del ducato di milano, ma conceduta da filippo maria visconte...

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (9 risultati)

qualche punto nel mezzo del corpo, ma che sieno similmente posti (ossia sotto

una de tamburo, a modo nostro, ma era posta in terra; un'altra

fu qualcuna mediocre e di poca acutezza, ma ancor di quelle vive e argute che

non che gli fussi lecito rispondere, ma e'non potette salire in sulle mura:

avversari che vivono fuori della chiesa, ma riprendono alcuni, quasi vicini e appresso di

per lo ben vivere e meglio desiderare; ma la piaga di sì fatto amare è

, xxxiv-338: voi siate mondi, ma non però tutti, / perché tra voi

del trasformismo posta dall'on. minghetti, ma quella della fiducia o non fiducia nel

al modo di pensare del naturalista, ma quella che si viene realizzando attraverso lo svolgimento

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

né questo solo affligge la città, ma anco è oppressa da infinite vessazioni e prestiti

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (5 risultati)

; ho trovato un posto al parcheggio ma tra due ore dovrò scendere per rimettere

io non solo cambia di forma, ma cambia di posto, di funzione, è

comunità isolate e fuori della modernità; ma, in altri posti più avanzati, la

era un collaudatore che era del posto ma sapeva l'inglese. -in partic

in macchina e costava qualcosa di più ma si poteva esser certi che nessuno ci

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

se l'amicizia mi fa travedere, ma mi pare che nella storia della filosofia italiana

questo uffìzio tutti i posti sono occupati, ma al segretario di stato non manca modo

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (7 risultati)

[carlo d'angiò] più mai; ma con forti posti occupò le uscite.

comi a noi si fa presto. ma poi? lei in un trasformatore che

parea dovesse restar pulita l'uva: ma a posti l'è maculata tavia. idem

; de'grani ce n'è, ma a posti a posti.

diceva fra le lacrime; giura! ma caniccio caniccio. era impazzita povera liliana

... freddissimo, gelido, ma assai elegante e 'a posto'. fenoglio,

la poesia o la filosofìa sarebbero morte, ma la verità stessa non avrebbe più posto

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

, ii-337: de'giovani ne muore, ma dei vecchi non ne campa testa:

del vagone era difficile di muoversi, ma con decisione giovanile il signor aghios,