Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ma Nuova ricerca

Numero di risultati: 128028

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (1 risultato)

la lingua ed il canto greco, ma piuttosto per tradizione orale che per lettera

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (4 risultati)

che dall'orango / originiamo: / ma è forse meglio originar dal fango /

non istà in pulite parole dire, ma in amari pianti e compugnimento avere.

non con lungo orare di parole, ma invocando dio. -in una costruzione

. bibbia volgar., i-102: ma, orante abraam, sano fece iddio

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (5 risultati)

allora, altre volte il ridisse, ma tanto men creduto l'ultima che la prima

, udite / ripigliar l'armonia; ma più rimessa, / discreti loro, a

del mandato. lippi, 7-59: ma lascia dire e tien gli orecchi chiusi

raffrenare il mio sdegno anche per anni. ma verrà tempo che... lo

elegante, /... / ma messer cinzio mi tirò gli orecchi, /

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (7 risultati)

. -le siepi non hanno occhi ma hanno orecchi', v. occhio,

g. g. belli, 155: ma guarda che orecchiaccio egli è il mio

per la 'difesa ': corazze, ma che elle ricoprano, non impediscano né

la terra: cane di faccia fiera, ma buona. -con metonimia: asino

tempi i due globetti sopradetti ritornano, ma trasformati come in due mitre o orecchioni

] sì fatto finimento / ebber: ma gli orecchioni non per anco / e vari

col suo soccorso non nella cortina, ma più in dentro, facendo alla cortina

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (1 risultato)

mida orecchiuto, per indicare persona agiata ma grassamente ignorante. aleandro, 1-25

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (1 risultato)

(ché poi sarebbe impossibile), ma semplicemente arginato e dominato dalla ragione,

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (1 risultato)

tolto di questi fanciulli i padri, ma essi e per compassione dell'orfanità loro

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (8 risultati)

di diritto marittimo? forse no, ma il suo avvenire non era forse compromesso

povero o ricco,... ma non privo, ma anzi non orfano del

,... ma non privo, ma anzi non orfano del rituale capitone nel

ciel la tortorella / non cerca no, ma sovra verde pianta / solitaria, non

'non con vello di agnello semplice, ma con quello di più robusto animale '

? / orfani dolenti e spaventati, ma eroici? 6. agric.

risplendesse in rosso chiaro e vinoso, ma che fusse da quello superato...

orfanotrofio di san giuseppe rincasa tardi. ma non può star molto. però, se

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (3 risultati)

. in ambiente neoplatonico e neopitagorico (ma, secondo altre tesi, alcuni di

fra i più puri, non solo, ma un idealista del genere platonico.

connettere strettamente ciò che è simile, ma in modo che l'organamento e la

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (6 risultati)

per la materia civile e storica, ma non per la concezione e l'organamento

mia fantasia se vi fosse stato accolto, ma così, come dramma rifiutato, non

sustrato non la semplice sensività e fantasia, ma la volontà organativa e selettiva che proprio

. costituito da parti fra loro distinte ma coordinate. buti, 3-762: alcuno

id est non ha distincte membra, ma ha tutte le sue parti simili in

: i letterati scrivono più correttamente; ma l'arte sconcia la natura: son parole

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (4 risultati)

dar conto neppure a se medesimo. ma questi mezzi non si svolgono e non vien

certe frasi e in certi modi, ma in tutta la natura ed organazione sua.

, non solo alla detta cappella, ma ancora... alla stanza dell'organetto

umane dalla umana lingua si formano, ma qualunque suono delle inanimate: quest'animato

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (5 risultati)

scriviamo per discutere organicamente questo sistema, ma ne incontreremo e ne isoleremo forse qualcuna

... non soltanto organico, ma di struttura coordinata a un fine unitario.

, con decoro il d'annunzio. ma come può diventare organicità artistica l'idillio

minore potenzialità e organicità,... ma animato dagli stessi ideali, [il

propaga e rinnova con regola costante, ma è privo di moto spontaneo e di

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (5 risultati)

6. costituito da parti distinte, ma fra loro corrispondenti e armoniosamente distribuite in

non venivano a tenere un discorsetto, ma corsi organici di lezioni. gramsci,

, con assiduità e in forma articolata ma coordinata secondo un piano prestabilito.

in mezzo a quel mirabile ordito, ma come la sostanza stessa e il principio

esigenze biopsicologiche dell'uomo in senso funzionale ma non utilitaristico, prestò peculiare attenzione alla

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (9 risultati)

'con una parola che suona onorevole ma che ha, in lui, un accento

da intellettuali, può essere spiegato, ma non si tratta di una reazione organico-popolare

tutte con pronuba ed alpestre indulgenza, ma un organino di barberia, rimenato poco

usati per le passere di canaria, ma per esso espressamente costruiti. fucini,

con sensibilità personale e spunti felici! ma son tutta gente che secca e si

a dei ventenni, fedeli certo, ma ottusi. di quelli pei quali l'

non lo considera nei suoi tratti specifici ma semplicemente dissolto nel finalismo cosmico).

polmoni né il cuore non funzionassero bene, ma tutto l'organismo era così torpido,

essa la copia dell'organismo dell'universo; ma egli è certo che gli uomini non

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (12 risultati)

nell'unità. -insieme articolato ma omogeneo di pensieri, di sensazioni,

dell'intiero organismo della vita nazionale, ma come una nuova manica da infilare.

non per opera della libera scelta, ma per sola concomitanza di cause naturali.

già una somma di forze eguali, ma un organismo differenziato, vario nei suoi

: la città è un organismo vivente ma non rassomiglia al corpo umano.

perché ci darà trento e trieste, ma per il vantaggio che verrà all'italia

totalità delle sue parti e relazioni: ma lo sanno rappresentare una parte dopo l'

complessa sintesi di apporti vari e differenziati ma unitariamente recepiti. savinio, 12-242:

movimenti degli orologi..., ma non servono a nulla per ispie- gare

parti più piccole degli organi, ma della medesima loro natura, che si riuni

, sola e libera: oh come! ma il desiderio tuo durerà fino ad aprile

organizzato ha tutte parte in noi, / ma pratica convien ci adotti e 'mpingua.

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (3 risultati)

fugli sufficiente il fango di questa terra. ma l'arte organizzò quel fango sottilmente in

la volontà è decisa verso un fine, ma essa è tarda e ha bisogno,

ceti comunemente intesi con questa denominazione, ma in generale tutto lo strato sociale che

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (9 risultati)

di sua propria natura ogni cosa sa. ma quando è messa l'anima nel corpo

buona creanza non toccherei simili tasti, ma perché so quanto sono discordi dalla mente

, non solo religiosa e pia, ma cattolica e santa. bisaccioni, lx-3-127:

è troppo sanamente e fortemente organizzato: ma perciò patisco di più. 4

pratico comunismo, sarà forse possibile, ma non lo scherno perdio! b.

quello che, senza tali instrumenti, eguale ma giudiziosa e bene organizzata forza potria fare

giunge commissario organizzatore abrial da parigi, ma in fatto osservatore e operatore secondo le

non sono, dicono, organizzatore; ma s'intende che l'organizzatore debba * creare

è un anacoreta, sant'antonio, ma anche un organizzatore, un uomo che

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (6 risultati)

non solo conserva lo stato naturale, ma anche leva gl'impedimenti et i prodotti

dolore, gl'istinti, ecc. ma in questa organizzazione già v'ha un sistema

non già perché non ne siano atte, ma, colpa della loro amabile organizzazione e

come l'opera della nostra organizzazione, ma esso appare ed esiste allo stesso titolo

che non mai per propria organizzazione, ma unicamente per non profanare i sacri sentimenti,

potere annoverare tre o quattro uomini singolari, ma bensì sua gloria e dovere si è

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (3 risultati)

ignara; ne divorano i tessuti, / ma, rette dal- l'istinto prodigioso *

tutto bello, facendo dell'atletica, ma in particolare superava enormemente chiunque altro per

lasciai toccare fino a l'organo, ma volendo egli mettere il fuso ne la cavicchia

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (7 risultati)

i passeggiaci si contavano non a migliaia ma a decine di migliaia. -che procede

né anco essi mangino tali cibi, ma usino il passeggiare e il sospendersi con

, vento, e talvolta neve. ma, se non fosse pel tristissimo passeggiare

giuliani, i-325: è tutto scoglio, ma proprio balzo, non costeggia punto (

e mani, come nel trotto, ma non nell'istesso instante, come nel trotto

nell'istesso instante, come nel trotto, ma vi mette una insensibile pausa dall'un

per pas- seggiare né per saltare, ma per lavorare e per mietere.

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (3 risultati)

, 471: sei l'umile ancella; ma reggi / la casa: tu [

castigare i peccati, non corre, ma passeggia e gode ancora che tutte le cose

nei vostri libri non come una professoressa ma come una piacevole ed arguta signora.

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (8 risultati)

: lo yacht non è un arnese, ma una nave, su cui l'inglese

per te, non dico correndo, ma vincendo, sono state illuminate dalle tue

il gran mondo delle bellezze donnesche, ma perché ogni parte invidiandoli alla vicina,

a terra, mai non si abbassa, ma sempre l'aura più pura sempre il

deve compartire a nota per nota, ma solo che il trillo sia veloce ed il

vien suonar pieno e raddoppiar registri; ma, se sono poche, schemarli e

non vai cogli altri anco tur / ma l'ombre passeggi, e sulla manca dormi

signore nel maneggio d'un affare; ma produceva poi anche effetti corrispondenti. infatti

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (1 risultato)

che quindi presero il nome di peripatetici. ma dicono altri che quei passeggiatori, quando

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (4 risultati)

ho non dalle scuole de'retori, ma da'passeggi accademici? vita di francesco

fedele / che dove percuote dischiude; ma la recai leggera fra le dita come

. -agitare dentro di sé incessantemente ma senza esito (un intento, un

indicare altri uccelli dell'ordine passeracei, ma di diverso genere o famiglia. -passera

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (4 risultati)

canto della selva eco rimbomba, / ma sotto l'ombra che ogni ramo annoda,

è la titti come una passeretta, / ma non ha penne per il suo vestire

molto bella -direi -la paolina; / ma, per quanto ricordo, poco all'altre

nido pei covarvi le sue uova, ma le depone in nidi stranieri...

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (3 risultati)

designare altri uccelli dell'ordine passeracei, ma appartenenti a diversi generi e famiglie.

tale è letterato o greco o latino, ma non ha giudizio nelle lettere..

. indovinello scherzoso in apparenza complicato, ma in realtà di soluzione ovvia. 4

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (9 risultati)

un passerotto da prendersi al beverello, ma fino a questo punto, figlio,

chiamano il briachino, altri il pazzerello, ma i più lo chiamano il passerotto.

comporre e tradurre e cantare, / ma facendo ogni cosa a passerotto, / apollo

: la bimba scendeva con passetti lesti, ma cauti. chiesa, 5-72: veniva

gigante da non misurarsi col passetto, ma con la scala de'gradi a maniera delle

valore avverb.): lentamente, ma costantemente. buzzati, 4-505: nel

l'uomo alla immagine di dio, ma nella incarnazione pigliò iddio la nostra forma

pene, noi fa con ira passibile, ma con ineffabile clemenzia e tranquillità.

solamente le vigne offendono,... ma ancora cotal vino e più passibile e

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (3 risultati)

solo non interessava le grandi masse rurali, ma al contrario le rendeva passibili di una

548: un poco presa egli senti, ma poco / poco, la canna come

con zafferano e anici cotta in forno, ma a cui si dà una forma differente

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (3 risultati)

sportello e la guardò scendere: bassa ma snella,... il volto pallido

che di ragionare e di passionarsi, ma ella non ragiona con piacere uando chiaramente

uscir sostenuta ed eguale..., ma quando passionatamente si esagera, allora la

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (2 risultati)

questi non solamente passionati mal giudicano, ma, diffamando, fanno a li altri mal

. in firenze da principio è ristretta, ma libera, passionata. soffici, v-1-207

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (5 risultati)

donna] una bellezza velata e offuscata, ma non guasta, da una gran passione

la qual vergogna non è virtù, ma certa passione buona. idem, par.

del guadagno non solo non è vizio, ma piutosto buona passione, con la quale

non maraviglia né estasi né ricordanza, ma tutte insieme queste passioni. moretti, ii-308

, lo quale mostra che non passione ma vertù sia stata la movente cagione.

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (5 risultati)

la di lui estensione azione sua propria, ma iuttosto passione, cedendo alla compressione

, che non sono propriamente atti, ma passioni. le passioni poi dell'ente

non facevano l'applauditore per mestiere ma per passione. -prendere passione a

per non saltare faceva il giro! ma ora si scalda all'esercizio, ci

buone le duraci per conservar secche, ma molti le passiscono con tossa. romoli,

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (7 risultati)

ottenute 'passivamente 'dall'esperienza, ma non aggiunge nulla, non crea. e

materiale presenza. bacchelli, 2-303: ma proseguendo il discorso degenerò in una girandola

hanno d'aver tutti i verbi personali, ma sarà con essi altro verbo. ammirato

quel raccoglimento che somiglia alla distrazione, ma che non è che un grado estremo

, della salute che non è mai statica ma è sempre una salvazione contro la malattia

corrispondeva, docile sì, appassionato, ma sempre con la sensazione di uno che

solamente col possesso di molti oggetti, ma altresì col disfarsi di tutti quelli che

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (10 risultati)

, cara eugenia, avete molto coraggio, ma siete un po'passiva. piovene,

imbriani, 6-195: « sissignori! ma noialtri, attivi; e costui »

, che il pubblico sia passivo, ma non indifferente. -proprio di chi

questo accecamento, non più attivo, ma passivo. piovene, 15-65: orgogliosa

rallentando e la popolazione mostrasi passiva, ma continua a fuggire ogni contatto co'francesi

grave dal leg gero, ma bensì la virtù motiva, perché verbigrazia il

la virtù che 10 sente, ma la durezza e gravità non escono, dunque

ingiusti non opponendosi con azioni positive, ma soltanto con la non obbedienza e la

... di un popolo oppresso ma reagente e mostrante colle dimostrazioni passive e

può rimaner passiva alla impressione generale, ma passerà a distinguerne gli oggetti particolari.

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

il passivo non solo dei nostri giorni ma di tutti i tempi, quella forza suprema

.. per un certo affare, ma non si potè concludere. lo metteremo alla

che esso aveva anzi la morte disposto, ma alla più vicina le più volte il

, con poco divario della via battuta, ma non già con impegno al procaccio del

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

misura di ciascun passo che fanno; ma la misura costante de'passi è la cosa

non ch'egli andasse di passo, ma andava sì di trotto che facea ben

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (7 risultati)

un passo di terra per ereditade, ma impromisegli di darla in possessione al seme

, il tamigi a due passi; ma non mi sono mosso di casa. barilli

di dimenticare con donna ippolita albonico. ma fatti appena i primi passi, inciampa

; non passa mai il tempo; ma quello è un gran passo \ tarchetti,

preferito rimanere in ferrovia... ma ormai è tre anni che sono fidanzato

quel che il signor conte vuol dire; ma prima di fare un passo..

mi sono contentato di questo passo, ma ho formata come ho potuto dalla sua

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

: della istruzione popolare non so, ma la coltura scolastica certo ha fatto in

natura hanno a andare e finire, ma tardano più che non è la opinione nostra

forti, con maestà qualche volta, ma difficilmente con grazia, se questa non

e ci può essere lungo tratto, ma breve al desiderio o al timore,

li teologi hanno toccato questo passo, ma li vecchi assai leggermente, perché poco bisogno

uomini, equilibrato da un camminare sincrono ma disteso delle donne che sembra una triste

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (7 risultati)

ella diceva, non punto belle; ma essa, senza dargli retta, aveva affrettato

3: nascono dalle fonti i fiumi, ma poi corrono a gran passo a seppellirsi

lor camminare, non con le parole, ma con prenderli per le maniche, e

questa guisa avvanzandosi a passo a passo ma con molta velocità, penetrò fin dove

vedono non concesse tutte in un tempo, ma a passo per passo? pinamonti,

la vocazione tutt'a un tratto, ma a poco a poco, né si precipita

né si precipita comunemente nella tentazione, ma vi si entra e vi s'inoltra

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

4-393: non pure i denari, ma il tempo e 1 passi spenderete invano.

non venire subito agli ultimi partiti, ma ponendosi da discosto, lasciarsi tirare di passo

si promette molto al principe eugenio, ma poco sottende, ed egli strilla, fa

, fa premure, manda corrieri, ma intanto si perde e si perderà sempre

dà 'ncon- tro di cozzo; / ma sempre amor ver'me destende el paso

liberarmi a un pesante articolo statutario, ma da quello di met tersi

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

alla guisa che sogliono fare gli spaventati, ma in maniera d'uomini audacissimi, volgendosi

fatto buon viso alla nostra proposta; ma credo che non possa tornare sui suoi

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

qui è stato gran passo di truppe, ma tutto ordinato e pacifico. fucini,

di scudi e di corazze sento, / ma non veggio a qual uso; e

'l ponte non solamente al passo, ma alla tornata ed al mercato fa bisogno,

potesse passare per le sue terre: ma elio non solamente non li volse dare lo

non li volse dare lo passo, ma con lo suo esercito gli andò incontro in

non diino il passo a stranieri, ma forsi per averli conosciuti inesperti e molto

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

è babilonia una città non molto grande ma ben popolata e di gran negozio di forestieri

i cani sguattiscono dietro la lepre; ma si balzella (è balzello) se

lido / si affretti il piè. ma, s'io non erro, il passo

bisogno d'artiglieri o di soldati, ma acciò pagassi il 'giuncone 'o passo

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

dice qui il manoscritto, è larga; ma questo non vuol dire che sia comoda

i pipistrelli un gusto matto. / ma giunge alfine un periglioso passo, /

7-582: vossignoria forse non lo sa, ma di questi giorni abbiamo il passo delle

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (9 risultati)

licia è più piccolo dell'altro: ma in egitto fa quell'altro che ha i

frutti simili a quelli del ginepro, ma rossi e proprietà di conservare i corpi

, 33-45: francia anco torna, ma ritien la briglia, / né scorre

tutt'e due camminavan rasente al muro; ma lodovico (notate bene) lo strisciava

beati dal godere trun altro bene, ma darà loro il passo per godere in

è ottima una terra mediocremente rada, ma quella che dà passo alle piogge, o

, ch'era luogo di passo, ma abbandonato. leonardo, 2-635: fiorenzia

14-131: avevano anche da mangiare, ma lì c'è una trattoria di passo

sfuggirne le bizzarrie e le incoerenze, ma non mai di agguagliarne le infinite stragrandi bellezze

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (7 risultati)

vuol essere né mongara né seccaticcia, ma in quel mezzo che è camporeccia: che

me, vuol dire che sia matura, ma non acerba né passa.

dico 'l trapasso / non sia secco ma passo / avendo in sé fortezza può

non avea già la natura dura dura, ma l'avea alquanto passotta. =

come credi, / gentili, ma cristiani, in ferma fede / quel d'

, come credi, / gentili, ma cristiani, in ferma fede / quel d'

, così detti da * gentes ', ma uscironne 'cristiani in ferma fede '

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (7 risultati)

l'odore delle cotogne è grato, ma il sapore è sempre aspro costrettivo;

costrettivo; nessuno le mangia crude, ma cotte in alcune maniere, e principalmente

o di riso o di farro, ma sempre con erbe e massime acetose.

prese voi date la pasta, / ma fa più danno al pescator ch'ai pesce

non cuocer la squilla nella pasta, ma nell'aceto solamente. statuto dell'arte dei

fetto e di grato sapore, ma non copioso. è buona per la

pasta odorifera che portava su la camicia, ma per avervi trovati dua aghi da testa

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (8 risultati)

la chiacchiera casalinga, meno lisciata ma più evidente. 13. parte

, pieni non più di un liquido, ma di una pasta zuccherina.

arena e solamente toccato si sbriciolava, ma poi, quand'era ben secco, riusciva

un bellissimo 'ebur fossile ', ma in tutte quante le loro cavità e nei

vita privarci de questo seggio; / ma, temendo saltar del mal in peggio,

solo a le sue parole ti movisse, ma come vipera gitante il suo veneno,

prima ero una pasta di zucchero, ma ora l'ozio m'ha un po'guastato

madornale sul conto della zia felicita. ma se è una pasta di marzapane!

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (5 risultati)

non ci manca il da fare; ma del resto hanno un cuore di pasta;

pasta e che caracollava cogli occhi, ma più col cuore, attorno quel mobile prezioso

po'mi gufi e gabbi: / ma nessuno ha del mio pelo, / ch'

: biondo, non come un apollo, ma come un boemo puro sangue; di

prìncipi tedeschi dell'epoca, non so; ma furon molte. -anchilosato, inservibile (

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (1 risultato)

. = voce di origine incerta, ma molto antica e assai diffusa nel territorio

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (2 risultati)

onofria badessa di ortona lievi come le ostie ma chiamati vipere. -pastellino.

frequenti nel bestiame domestico (sono contagiose ma difficilmente trasmissibili all'uomo).

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (6 risultati)

per un gol rapinato da mancini, ma soprattutto regalato da un pasticciaccio alle soglie

i quadri non solamente si conciano, ma si contraffanno eziandio come i vini. e

quasi le farei fare delle camicie: ma ho paura che pasticci. -biascicare

: ceresa parlava meno di una volta, ma gli stavo volentieri insieme perché capivo che

: carne non allesso né arrosto, ma condita altrimenti. = voce di area

egli era un pasticciere di quadri, ma gli uomini di buon gusto e privi

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (10 risultati)

trovai né petronio né la moglie, ma la mia cara lucia sola, la quale

pasticci, e non mangiano pane, ma in luogo di quello il riso.

ii-982: pasticci fioriti e lavorati, ma di poco sapore, mi paiono i

non sono né originali né copie, ma composti di differenti parti prese di qua,

, gli sfondi son pasticci architettonici. ma adempiono un suggestivo e romantico ufficio di

nuovo come le avrà detto ghivizzani, ma son pasticci che hanno bisogno di molta fatica

. due mani diverse, stecchite, ma avide pari / che prendono il vuoto

-su su, mostratele i quadri -. ma quel pasticcio di colori viola e nerastri

ci cova. non soltanto ha innocenti ma anche qualche altro pasticcio.

è buono. guerrazzi, 16-28: ma tu di consigli non sai che farti:

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (6 risultati)

divertimenti, in vestiti ecc., ma in pasticci e per mancanza d'economia.

non già 'attaccapanni di miti ': ma portaombrelli dove si depositano foglie morte,

da macerazione per far panni lini, ma sì la vita dell'uomo, dicono

e ruffiane in città non contavano oramai ma le altre, puah, o sfruttavano

e odiosa, superficiale e pasticciona, ma depositaria unica della saggezza di vivere.

cannella. del tufo, 56: ma di quell'altra cosa rotondella / chiamata

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (2 risultati)

incar- rerebbe ben le pastinache, / ma l'era bellinella, in fede mia

che questo per farmi stare allegro: ma mi conforto che la è una delle

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (3 risultati)

tale contratto, egli non pagava canone, ma non poteva abbandonare il terreno e

. prodotto letterario elegante e curato, ma lezioso e artificioso. gioberti, 1-i-470

. mica da dire, riscalda, ma un vino da pasto non c'è.

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (4 risultati)

sta continuamente alla cassetta del pasto, ma, in luogo di mangiarlo, lo

, come gli altri figli di dio, ma vengono gettati per pasto alle fiere.

, del vostro studio siamo allegri, ma se voi volete ingrassarvi del delicato pasto

da cuocere. / -da cuocer no, ma si ben da goderceli / vivi e

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (4 risultati)

fare stasera un po'di pasto, ma lesto, intendimi tu? giuliani, ii-252

fusse in casa de qualche cantoniera, ma in fin da piccolino non è stato

: non è già questa una pastocchia, ma un caso vero, quanto è vero

.. non perderà la sua operazione, ma per grande fatica sentirà alcuanto di male

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (9 risultati)

.. o facendola volare sciolta, ma con un largo pezzo di carta attaccato

settembrini [luciano], iii-3-348: ma da molti mortali son chiamata / podagra

, 466: barbieri ebbe mente libera ma religiosa, penna calda come il cuore

di faccia o per di dietro, ma a picco, cioè di scorcio, io

pur di vino e le pastore ancora, ma queste di vin caldo. carena,

pineta tirrena non era un'idea esemplare ma era un vero corpo bimembre, color

le pastoie: ammettere una regola, ma non eccessivamente rigorosa e oppressiva.

avertite ch'io voglio tutte queste cose; ma voglio la briglia, non le pastoie

per lo più in grande quantità, ma scadente. della porta, 5-32:

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (4 risultati)

caratteri di rustica semplicità, di rozza ma serena tranquillità e spontaneità di vita e

l'erbe che invita a pigliarvi riposo, ma il ricco pascolo per gli armenti,

] in livorno vestiti dei loro ruvidi, ma gloriosi cenci. i livornesi, vedendo

dal papa ultimamente, sperando qualcosa, ma non mi dette che la pastorale benedizione

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (2 risultati)

vi piace, ci si risponde, ma un po'vuoti, un po'pastorali.

dorme, perché non ho tempo, ma penso di fuggir la scola per un mese

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (7 risultati)

fui destinato a esser sacerdote di cristo ma quando giunse il momento di accettare,

pastore conduceva la greggia non forse all'ovile ma all'oracolo di fauno, laggiù,

trova nel prologo in compagnia della notte, ma apollo pastor d'amfriso.

] di non partecipare a tale spedizione, ma egli, da buon pastore quale era

si ellegge il miglior come d'antico / ma per lignaggio, ovver qual è maggiore

di zelo, / semplice sì, ma puro farro ardea / il pio pastor

papa non solo è pastore e vescovo, ma supremo pastore e vescovo. tassoni,

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (3 risultati)

paura del lupo vestito da pastore, ma abbi paura del pastore cristo iesu.

: lutero abolì la aristocrazia ecclesiastica, ma serbò i pastori. de amicis,

a pena il fianco / povera sì, ma schietta / e candida gonnella. tasso

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (4 risultati)

petto non solamente e gli occhi, ma tutte le altre membra in acerbissimo pianto si

[il bestiame] dentro stalle, ma in parchi scoverti..., ed

è una sorte di canna non vuota, ma piena, molto sottile, pieghevole come

vaghezza di colori..., ma non sono per avventura né hanno in sé

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (5 risultati)

magalotti, 1-157: l'odore soavissimo; ma forse direi che fosse l'aromatico che

dopo la trogloditica, pastosa come bdellio, ma rispira di più grave odore e nasce

: l'acqua era scura e pastosa, ma ancora lontana dallo straripare e la passerella

produce questo pepe lo produce longo, ma ha le vite più grosse e la foglia

. lanzi, iii-64: diligente, ma secco, è nel s. barto-

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (6 risultati)

al pastrano, meno ampio di quello, ma che suole avere due o tre baveri

sm. cappotto invernale per uomo (ma anche per donna) confezionato con tessuto

egli in arcion s'aderge, / ma dal nero pastrano, ond'è ravvolto,

sottile. è dannato ne'cibi, ma utile in medicina. 2.

, arsenico, e simili corrosivi; ma prima d'inghiottirgli, sogliono sconciamente colmare

quel che sonno non avea, / ma una fame tremenda, all'odor corse /

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (4 risultati)

non isbarbano l'erbe dalle barbe, ma solamente pigliono e colgono la sommità,

di marzo, non tennono il patto, ma sotto la sicurtà del trattato passarono il

giulietta si teneva ben per morta, ma non era, ed è viva. -pastura

non seggio a la beata mensa, ma, fuggito de la pastura del vulgo,

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (4 risultati)

lineamenti non erano forse troppo fini, ma ne usciva un insieme ch'era una

particolar menzione di restituirle il reame, ma solamente essere stato sul generale, per

beati... non è un problema ma una fisima, e si può lasciare

trovando in terra ostile aspra pastura, / ma fra 'greci pietà che gli altri

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (4 risultati)

, qualche volta è riuscito amarognolo, ma credo che ciò sia dipenduto da qualche

non aveva altro che la tonaca, ma tutta patacche e rinfrignature. tozzi,

*] con 'patacca 'ma questo è un nome non dato da altri

vuol seppellire se non lo paga, ma... ella non ha un patacco

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (1 risultato)

1-1- io: gli darei più, ma il largheggiar di mano, / dopo che

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (9 risultati)

] non solo eretica e paterina, ma in tutto manichea, empia e scredente.

furono di origine aulica e scolastica, ma popolare, e furono espressione di un

là era nato un gran patassìo; ma noi attenti a quel dialogo non ci

,... originario dell'america, ma oggimai notissimo all'europa sotto nome di

circa la metà del secolo passato; ma essendo state trascurate, sono state da qualche

mutasse nome e si chiamasse parmentiera; ma poiché il nome antico restò nell'uso

ne contiene sempre una tenue quantità, ma sufficiente per renderlo sgradito.

. gramsci, 12-77: non federazione ma * sacco di patate ', cioè

aveva voglia di nulla, si capisce; ma disse, per cortesia: « le

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (5 risultati)

sabbia, sull'esempio del fratello. ma non fa neanche in tempo a dire «

patatuco 'bab- baccio *), ma diffusa anche in altre regioni (cfr.

54: gli assassini saltarono anche loro, ma non avendo preso bene la misura,

5-124: « chi obiurga se stesso, ma tradisce / e vende carne d'altri

son che mei secreti impari, / ma sempre mai da te son satisfatta, /

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (5 risultati)

per una macchina avente gli stessi organi ma così ben combinata, che ottenne uno

mi sembri così piccolo e miserabile. ma la tua buffoneria la voglio patentare.

e origini chiarissime e a tutti patenti, ma sopra quelle che trasformandosi hanno più recondito

già a ritrovarlo in luogo segreto, ma patente, ma pubblico, su la strada

in luogo segreto, ma patente, ma pubblico, su la strada. lorenzi,

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (2 risultati)

in cielo non li sia algun tramezo, ma rimanga lo addito aperto e patente.

patenti del grado e del titolo, ma non hanno però attuai servizio. campanella

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (3 risultati)

lui -la patente non solo per le iniezioni ma anche per fare all'amore. pasolini

fanciulla aveva studiato per far la maestra, ma non era riescita ad ottenere la patente

avere altra tassa..., ma solo abbiate avere la patente d'essere alloggiato

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (3 risultati)

, nel cui fregio non sono triglifi, ma un continuo intreccio di teschi di buoi

coli paterazzi degli alberetti minori. dizionario di ma rina [s. v

analfabeta, curva e barbuta da sempre, ma tenace custode delle fortune degli m.

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (9 risultati)

in modo protettivamente condiscendente e benevolo, ma senza concedere ai sottoposti nessuna partecipazione alla

... a persuaderlo paternamente, ma ricevendone effetti e non parole. cesarotti

a prenderla per riaccompagnarla a casa; ma poi usciva sempre accompagnata dal solo fursy

e per questi pochi giorni desinerà meco. ma gli ho nettamente e paternamente recitato il

[il signore] paternamente riprenderla, ma non vuole che altri ch'egli vi mettano

conservatori, pacifisti, liberali anche, ma di un liberalismo paternamente permesso e vigilato

vin grosso per lo verno dilettevole: ma la state non dura, e questo per

: - mi ama, è vero, ma con amore onesto, ma con amore

vero, ma con amore onesto, ma con amore paterno. -eh figliuola mia,

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (4 risultati)

'bociori- no '... ma il sisco vuole la paternità anche di quel

opera non è citata nelle guide; ma sebbene abbia patito parecchio, e gli angeli

uomini: qui trovi la morte; ma la tua schiatta è colà nella palude

assuefatto all'arme,... ma educato nell'obbedienza paterna. tasso,

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (4 risultati)

dante, par., 15-84: ma voglia e argomento ne'mortali, /

da molti secoli hanno il governo, ma lo debbono alla loro paterna amministrazione.

madre lingua. marchetti, 5-33: ma tempo è di pesar con giusta lance

, al coro dell'ore canoniche, ma a dir solamente in quel cambio il '

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (4 risultati)

stati non si reggono coi paternostri, ma con la giustizia e la pru

non so'venuto per direte paternostri, / ma che gli amori nostri / abian principio

te non me ne doglio, / ma amoti secondo il paternostro, / e '1

filosoficamente, faranno eccellenti drammi sentimentali, ma ridicola ogni tragedia. 2

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (4 risultati)

.. fa pensare a certi passi patetici ma lucidi, e sempre tenuti bassi,

questo stile patetico proseguire più oltre, ma io lo interruppi dicendo: ho deciso

che dovesse rizzarsi [il seccatore], ma non gli passò nemmeno per la testa

quali probabilmente non dependono da purulenza, ma da qualche meno rea qualità degli umori

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (12 risultati)

il patetico, non volgarmente inteso, ma in quanto egli è espressione di ciò

hamilton 'è un pittore di costumi, ma il suo disegno sentimentale non ha nulla

della tragedia, distinta dalla sentenzia, ma deriva dal costume, in quanto onestà

mai con esse a tale oggetto, ma si sdegni di consentire che il ridicolo sia

melanconico. -è vero, è patetichino; ma è di buon cuore.

una voce limpida, bellissima, possente; ma perché mettere tanta forza, tanto pathos

giorno rivivere non soltanto la guerra, ma il * pathos 'della guerra, consulterà

non è atto ad agire autonomamente, ma soltanto a subire passivamente l'azione di

altro. -filos. che non è attuale ma potenziale. -intelletto patibile: nella speculazione

una ha ragione, l'altra no, ma può ubidire a quella, e in

nella quale la qualità si ritrova, ma il senso.. sopportabile.

crea la suggestione d'un paesaggio fieraiolo, ma dilapidato e patibolare, sotto il cielo

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (5 risultati)

congiurati] furono tratti al patibolo; ma niuno tradì il machiavelli, che fu

ruffiana consolatrice, ordisce la più abbominevole ma la più ingegnosa tela per saziare la

. (patìcchio). patire moderatamente ma in modo ricorrente. tommaseo [s

: 'paticchiare ': patire un po'ma non per un solo momento.

domandare non affetto, in questo luogo, ma passione, o più tosto patimento.

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (5 risultati)

francesi tanto aspettate,... ma... eran maltrattati da patimenti del

ne venne da certi pescatori salvato; ma, fra la paura e l'avuto patimento

anche l'imprecazione e lo sdegno, ma non quello che solletica l'orgoglio solitario

pittori non è loro stata data, ma solamente in loro dall'olio e dal

: la lingua netta ed umida! ma se stamattina l'aveva arida come la

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (4 risultati)

non quella ingenua dei tom mix, ma eroica, patriottica storica, dilaga nei

che il romanesco non è forse un dialetto ma una diversa patina dell'italiano.

patina della miseria. -caratteristica secondaria ma ben individuabile di una fisionomia, di

vitelli patinati, non di francia, ma nazionali; e quattro cuoi.

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (3 risultati)

certo paté le mutazioni del tempo, ma da'termini de'luoghi è libera. lauro

quali paté lo spirito sente neltanimale, ma quelle sole che arrivano a trasmutare esso

il grado di libertà usata nell'operare; ma cotesto grado, dipendendo...

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

la mia libreria, amando pochi libri ma buoni, e licenzio la gente inutile

metalli non siano semplicemente d'acqua, ma abbino patito qualche mistura degli altri elementi

alquanto temo; /... / ma prima ch'io patisca passione, /

commessa non pure la cura delle armi, ma l'onnimodo comando e l'esecuzione degli

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

, s'uom lo voglia, lodare, ma non giammai imitare. lanzi,

forza poteva avere, non la presenza, ma la memoria de'supplizi sugli animi d'

.. è un delicato bere, ma rispetto alla sua dilicatezza patisce assai il mare

ci patirà non solo l'editore fiorentino, ma il bambino del suo torcoliere.

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (6 risultati)

essere serbati a non solamente patire, ma a fare per l'italia. pascoli

loro fatte che ardisca di scriverli. ma voglio anzi patir uesto rossore che o

e non solo l'informante temperie paté, ma il calore e la mole corporea

tenendosi bene attaccato alla fune, ma uscendo disse che aveva patito freddo e che

che tu facessi faresti a forza: ma, se dio mi dea la grazia sua

conosciuto la sapienza e il verbo, ma non hanno creduto quella essersi incarnata

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (7 risultati)

no le porterete per mio amore, ma... lamenteretevi di me, infin

cose di che egli ha mancamento. ma e'patisce ancora il danaio il medesimo,

un padrone, fabricata con un'architettura, ma che dopoi accidentalmente sia divisa, che

tempo aspettar tacendo non patio, / ma de la bocca, « che cose son

è cosa che si può patire; ma mostrar voi tanta disperazione come mostrate,

luogo, lungo sarebbe a raccontare; ma niuna n'è laude- vole la quale

quella di cielo, e non più, ma per darcene alcun gusto, e perché

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (6 risultati)

natura del sito non lo patisce, ma vago e dilettevole molto. gualterio,

il corpo patisce, è vero, ma l'animo può facilmente goder calma

vi avrà detto quel che ho. ma quanto pato lo so io sola. slataper

quasi alla cosa molesta per patirne; ma 'ne patisco ', in altro senso

quel patire e non lo sentire punto. ma il * ci 'usasi di noia

libro avanti i consigli dei professori; ma come ci * pato '! sono gl'

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (7 risultati)

piemonte e ha vino molto perfetto, ma, per li tanti travagli che ha da

l'opera non è citata nelle guide; ma sebbene abbia patito parecchio, e gli

potè patire il cuore di saettarlo, ma piuttosto voleva perdere la eredità. boccaccio

de'modi del giovane sconcie cose, ma di far morire alcuno de'suoi non

ha mai voluto disperar quel giovanne, ma lo ha tenuto sempre in speranza et è

la forza e l'ardire; / ma il conte orlando non la può patire.

: elody non sta bene; non ama ma vorrebbe. temo patirà di me quando

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (6 risultati)

io l'arei mangiata e patita; ma la vergogna non si sarebbe mai patita

patite dissaventure in una forma vaga sì, ma difficile a ben difendersi. -sm

sogno e nel carisma delle ahimè rasentate ma non patite servizzie. piovene, 15-16

fredda uniforme bianchezza d'una pelle morbidissima ma patita. rajberti, 1-181: le

il naso non più roseo e dolce, ma giallo e patito. e. cecchi

quei cavallini di razza berbera: magri, ma non patiti. -visibilmente provato,

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (1 risultato)

volte, un po'patito e smorfioso, ma facendo sempre il distratto.

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (8 risultati)

solo attesta la sua patologia fisica, ma la sua incapacità. gobetti, 1-i-576

italiani ubriachi di unanimità di palingenesi, ma non disposti ad escludere di dover adorare

.. dei malati,... ma non sono in cura. sono gravissimi

non sono in cura. sono gravissimi, ma vitali, al di qua del limite

più lenta e men larga. ma quali le cause di sì profonda patologia?

manierismo nella 'patologia 'sociale, ma con tale ricchezza di tinte da avvicinarsi a

della nostalgia si è fatta più intensa. ma, strano a dirsi, meno dolorosa

patologicamente sentita dagli estetizzanti e decadenti, ma nient'altro che la piena risoluzione della

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (3 risultati)

ed estetico dai poeti e dalle poetesse, ma in alcuni luoghi determinata dalle leggi positive

più patriottici né socialistici o umanitari, ma sociologici e fisiologici e patologici. de pisis

e patiti, vispi e tardivi, ma tutti sudici da non si giovare ad averli

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (7 risultati)

: egli l'ama... ma ella che è sdegnosa com'un can bottolo

tempo storico e delle condizioni politiche, ma per lo più individuato da particolari caratteristiche

di catone che non a sé, ma a la patria e a tutto lo mondo

tempo, come quella de'navicanti, ma è fondata dalla natura, confermata dall'elezione

nostro foglio come nel nostro cuore. ma v'è un'altra santa parola, la

c'era una atria da redimere; ma il nome del brigantino era già augurio

sollecitudine, premura del bene pubblico, ma consiste sovvente in un certo attaccamento al

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (5 risultati)

inrata / che il profeta esiliò, ma conoscente / inverso il glio suo,

, il sentirlo chiamare da certaldo. ma quando sapranno quante nobilissime et antichissime famiglie

speranza, col bordone in mano, / ma senza meta, dalla patria in bando

non sarà male alcuno, ma bene sempiterno. bruno, 3-852:

più ammalato di 'sciovinismo nazionalistico '; ma non è vero che essa possa dirsi

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (2 risultati)

xv assisteva il patriarca nel governo (ma dopo la conquista veneziana vide progressivamente restringersi

che tenga. pascoli, 23: ma da quel nido, rondini tardive, /

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (4 risultati)

del patriarca o monarca in cima, ma anche dei capi di famiglia chiamati continuamente

delegati delle due cosche si incontrano: ma intanto, contro ogni consuetudine e aspettativa

pure che si leggessero con religione, ma non s'imitassero con superstizione que'patriarchi

al titolo onorifico di * patriarca 'ma senza che vi siano connessi poteri di giurisdizione

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (4 risultati)

due traverse non solo nella diocesi, ma per tutto il mondo, eccetto che

maggiore verso la sommità e due minori ma uguali sotto quella. massaia, viii-47:

constare del patriarca o monarca in cima, ma anche dei capi di famiglia chiamati continuamente

mogano essi facevano un miscuglio, strano ma senza stonatura, favoloso due volte,

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (2 risultati)

fermo, surto dal conquisto musulmano; ma nell'isola piccina lo si racconciò patriarcalmente

arcivescovo sia chiamato primato né patriarca; ma solo quelli che tengono le prime cittadi

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (7 risultati)

di possedere cosa alcuna del proprio, ma che il tutto, anche il patrimoniale,

il capo, anche se assoluto, ma come un patrimonio che appartiene al sovrano

'regni patrimoniali e gli usufruttuari. ma così negli uni come negli altri non

la gaumont italiana] molto la produzione, ma non chiuderà affatto: patrimonialmente, la

. ha messo insieme un bel patrimonietto ma con onesto lavoro '. pratesi,

moretti, i-885: guadagnava poco, ma aveva qualcosa del suo, decisa ormai

no l'ho di mio patrimonio, ma tutta l'hoe guadagnata di mia sollecitudine.

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (4 risultati)

unità romana, non che le famiglie ma le città e i municipi avevano patrimoni

fanno capo a un determinato soggetto, ma che hanno una loro specifica destinazione e

sono frodati nelle rendite della chiesa, ma eziandio sono rapiti loro tuttodì i patrimoni

ii-33: noi aborriamo il pugnale: ma ove il popolo è il patrimonio d'uno

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (7 risultati)

e la potenza d'un nome: ma il gigante che portava quel nome è

: non riconosciuto, egli ride, ma ride a metà. / poiché la lietezza

la falsità non solamente ha patrimonio, ma che molti, de'loro termini uscendo

. questo è un alber solo, / ma d'ampio patrimonio; uno che prende

bosco e che verdeggia / uno, ma come in lui fosser molt'alberi.

più piccolo del 'patrimoniétto '; ma può esser meglio amministrato del 'patrimoniuccio'

: è piuttosto diminutivo che vezzeggiativo. ma anche questo così può dirsi per modestia

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (9 risultati)

e disponi il tenebroso lavoro... ma la patria vigilanza s'adombra e bisbiglia

.., /... / ma da nemici altrui / per altra gente.

appartiene, ell'ha sempre un linguaggio. ma linguaggio patrio differisce in ciò da natio

fiorentino chiama l'italiano linguaggio patrio; ma un dialetto italiano altro dal suo non lo

desideroso di recarmi a serravezza... ma il mio desiderio fu impedito dal tempo

illustri non quei ch'esistono solamente, ma quegli ancora che il tempo renderà in luce

gloria, non voglio dire delle armi, ma della patria libertà, come in quella

verace ed operoso / non distrugge, ma cresce in cuor virile / ogni altro

non dominati da alcuno interesse particolare, ma spinti dal solo interesse patrio. faldella

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (5 risultati)

il vanto di patriotta, di liberale, ma non sempre i fatti ne rispondono.

, forza, unione, sarà >atriottico ma rimane nell'equivoco tra la tirannia e la

abbiamo una così detta società patriotica, ma non abbiamo nessuna accademia sul piede di

presentarmi in persona alla società patriottica. ma a questa società spetta di rendere compiuti

papà andrà a solennizzarlo a superga: ma non mica in corpo e deputazione,

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (3 risultati)

sollecitudine, premura del bene pubblico, ma consiste sovvente in un certo attaccamento al

che la classe operaia compia sulla borghesia, ma di un nuovo strato che il patriziato

costituito il nucleo della città primitiva (ma nel corso dei secoli e attraverso varie

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (9 risultati)

più s'oppose a 'patrizio ', ma a 'cavaliere'e 'senatore'. caronelli, xl-218

croce, ii-2-175: re monarchi, ma di un tipo speciale, soggetti non ad

, quando non era ancora imperadore, ma re de'longobardi e patrizio di roma,

italia ha de'titolati quanti ne vuoi, ma non ha propriamente patrizi: da che

nato da gente nata in paese, ma bisogna appartenere ai 'patrizi 'del

voglie, / non di gente plebeia ma di patrizia. boccaccio, viii-2-77:

fu assunto tra la gente patrizia, ma esso fu fatto dell'ordine del senato.

solo non coincideva con la plebe, ma non la comprendeva in sé: 'popolo

non pomposi vestiri,... ma solo i meriti acquistati da l'azzioni

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (9 risultati)

rispetti, il figlio non digenera dal padre ma patriza felicemente. a. cattaneo,

perché la provincia non le paghi, ma perché vengono consumate prima che di giungerle

non si limitava a dare pareri giuridici ma che, affiancando un procuratore legale (o

vincer l'avversario è qualità di prode, ma il difendere e patrocinare gl'ingiustamente invasi

lumache non sia scoperta mia propria, ma di altro autore, a me sembra

: quei gruppi, rispettabilissimi sì, ma pochi,... avevano appunto un

mondo tutto, che saria poco, ma suo provveditore, ma suo patrocinatore. mazzini

saria poco, ma suo provveditore, ma suo patrocinatore. mazzini, 62-251:

più delle volte non solamente i patrocinatori, ma benanche gli autori de'torti e delle

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (1 risultato)

, essend'oramai non più introdotta, ma invecchiata l'usanza in contrario, mi

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (2 risultati)

protezione di tutti i loro stati; ma questo è il patrocinio solito che prestavano

dome nica... ma vi è un altro, il vero patronato

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (3 risultati)

per il futuro di tali diritti ma ha con servato quelli già

si conosca che non per ostentazione, ma per questo solo effetto della conservazione delle

buoni dottori hanno insegnato la verità, ma per la patronia che hanno delle stampe

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (6 risultati)

ad occupare il ministero dell'interno. ma il crispi, prima di degnarsi di accettarlo

del santo patrono?... ma se fate le viste di non capire,

tere per patta. -sì con me, ma non con i miei fratelli. tommaseo

diventare la vostra divisa non solo blu, ma splendente ', dovresti vedere dov'è

= voce di area sett. (ma anche abr., pis., pist

acqua può pattarla per qualche istante, ma non può vincerla in fine colla corsìa

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (9 risultati)

a poco a forza di ruberie, ma nello stesso tempo continuavano le trattative commerciali

lupi volevano pateggiare con le pecore, ma per il primo capitolo ricercavano che ne

ogni largo patto ch'avessono voluto, ma non vollono intendere a patteggiare. cronichetta

benché sì mal ricordevole della lingua: ma il nocchiero, con cui avea patteggiato

in morte, ebbe avviso e tempo, ma non ebbe il pentimento.

: edipo, è grande il mal, ma fia maggiore / se l'aggravi col

suoi singhiozzi acciò la lasciassero dire, ma non faciendo già triegua col suo dolore

io mi potessi vivere io noi so, ma quanta si fosse la mia vita,

tu mordi, io mordo ». / ma stanchi poi, con volontario accordo,

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (5 risultati)

vorrebbono patteggiare i migliori della isola, ma la gente bassa che ha il governo

qualche tempo il castello non in pegno, ma in segno di protezione, patteggiare eziandio

..., non per diffidenza, ma per amore di quella labilissima memoria sua

, gittandovi difici e faccendovi cave, ma tutto era invano, se non che

leghe] anche dopo quella di pontida, ma patteggiate tutte per poco tempo e non

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (5 risultati)

sentire che il cavallo non cammina più, ma patina andandosene giù a rotta di collo

. mi vuole a pattinati. ma tu lesina e io puntarolo.

patino, s'intende con me, ma rema lei. cicognani, 2-65: i

ci manca chi non padrini, ma pattini gli usa di appel

può eventualmente consacrare l'accordo stesso (ma è tipico di tale concetto che l'

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (5 risultati)

'l patto non ratifica la legge, ma sì ben la legge il patto,

, una lega, ec., ma in lingua de'giureconsulti non si direbbero contratti

benivieni alla fine se gli arrende, ma pur con certi patti quasi capitolando.

l'uno e l'altr'ordine, ma con varie opportunità, possa usarsi;

e ben munite trincee... ma quella perdita [degli ingegni più addottrinati]

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (6 risultati)

perch'io cavalco debil legno, / ma colla tuo scienza fo disegno / che teco

sebben molti tentar con vari patti, / ma invan, di rac- quetarli. ciro

il giudicio dei posteri vostri concittadini, ma so che mi torrei di morire in

. ghislanzoni, 2-97: sorgi; ma al tuo riscatto, / fellone, impongo

mangiar teco a un piattello, / ma in un letto altresì dormir teco.

eucarestia, non più scritta sulla pietra ma sigillata dal sangue di gesù, indica

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (9 risultati)

, questo non è un popolo, ma una greggia insensata di pecore. g.

, il foco, e '1 mar, ma i patti / rompendo in fra di

scrive parte di essi a cortesia, ma tutto a vizio e lussuria. baretti,

che non mi consigliate dipartita, / ma ditemi com'eo ne le- v'un

48: monta, se ti piace, ma con questo patto, che quando la

/ vogliate o tutti o parte, ma con patto / che chi vorrà restare

/ ch'ei disse: condurrotti, ma però / patto che conosciuta tu non

bandello, 3-52 (ii-516): ma perché, in qualunque modo egli si narrasse

/ non che volessi l'elmo, ma daresti / l'altre arme a lui di

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (8 risultati)

potrebbe stare a patti d'averla; ma guarire, ve'. sbarbaro, 2-63:

. -con ognun fa patto, ma con l'amico quattro: bisogna stabilire

370: con ognun fa patto, / ma con l'amico quattro...

qual non fu mai mia intenzione; ma, sì come si dice, li colpi

temendo che si fosse fatta male, ma insieme trattenendo a mala pena le risa

fu più la paura che il danno, ma tanto una scossarella di pattoni se la

; fracasso. bechi, 269: ma con tutto questo... patapum!

a ascoltare e poscia a pattovire; ma per ciò che io conosco la purità

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (5 risultati)

gli etoli dovessero stare in riposo, ma acciò che egli tutti i compagni avesse

suoi sudditi e parte d'altri luoghi, ma tutti buoni soldati che sono stati alla

: continuano le doppie pattuglie notturne, ma per semplice cautela. annali di roma

non si chiede né si pattuisce, ma solamente con titolo d'onorario si riceve

si tratta di una paga convenuta, ma solamente di un regalo ad arbitrio dei

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (4 risultati)

mente d'ogni cosa,... ma chiedea solamente per quanto si desse alloggio

: il fango delle strade non liquido ma che s'appicica, fa pattume. tutte

abbominevole, come le porte dell'inferno: ma la vorrei dei giusti e dei forti

. voraci soltanto di calda sozzura, ma vergognosi di tutto, anche di se medesimi

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (10 risultati)

tanto per dire che ci sono, ma è roba da poco ». ed era

dicono essi) ricorrere alla francese. ma dialetto, vernacolo, parlata, parlare,

allora era chiamato 'elusivo '; ma, quando s'apriva, era segno o

, al volo è pronto; / ma è confitto, e lo patulla il vento

mordaci versi contro gli esibizionisti del sentimento ma ce l'aveva coi patullatori del cuoricino

, né patulo il vede basso, ma di quella misura che in bel viso

fai dei discorsi che non mi riquadrano, ma che ti son prese le paturne?

, 10-78: 'desiderabile ': ma agli occhi di chi? non certo a

. ant. che ha gravidanze multiple ma non molto numerose. varchi, 8-1-59

che ne generano più d'uno, ma non però molti. = voce dotta

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (3 risultati)

sostenne che gesù cristo non era dio, ma un uomo, a cui la sapienza

la miseria accidentale di un individuo, ma lo stato permanente di una classe più o

lo 'ncerto altrui mostrar visibile, / ma tua archimia ni- hil habet substanza.

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (9 risultati)

... -io lo farei volentieri, ma io ho troppo gran paura de'ferri

, uscendo non per la portiera, ma per di dietro il cocchio, fra le

pasquini, lvii-92: parlava franco, ma nelle budella / la paura faceva il minuette

s'avea paura: / sì, ma non tanta ». d'annunzio, i-331

pieno di paura e di rabbia, ma vince il terrore. -reazione di

xxv-63: di dio nonn-han paura / ma sieguen sempre disiar tormento. cavalca,

s'accatta e non si ritiene, ma eziandio lo 'mperio, per metter paura

perché [napoleone] ci fa paura, ma perché mi suona sommamente tiranno, l'

fece, dicendo che questo non era onore ma paura di ribellione. alberti, i-31

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (9 risultati)

che essendo sordo non mi udisse, ma che non mi comprendesse pel suo ingegno

per arrivare a un dancing sulla collina; ma ho paura che si rassegnasse male alla

ch'io ridotti ned aggia paura, / ma di- sioso atendo la fiata / ch'

mi dice, « di parlar; ma parla e digli / quel ch'e'dimanda

paura non solamente di questa gente, ma eziandio el non essere usato né conosciuto

freddo è, che ammutolisce le fave, ma della troppa acqua non si risentono,

dopo, vestita con gran magnificenza, ma brutta da far paura. carducci, iii-27-

predette parole dicesse non per verità, ma per metterci paura, resta dunque che di

mente intera, / non per paura / ma per pura / amanza d'essa vertù

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (9 risultati)

. pauruccid \: faceva il coraggioso; ma un po'di pauruccia gli era entrata

morti non sono, lo giurerei, ma una gran pauraccia l'hanno avuta di

di arti, testa priva di occhi ma dotata di un paio di antenne bifide,

monachi, 84: io guardai lei, ma paurosamente, / come colui che sente

investire altra- menti i suoi denari, ma... dato de'remi in acqua

: piaceva a metrodoro il mio disegno, ma non v'acconsentiva argostenia, tuttavia paurosa

già così dolce ed ora tanto tremendo, ma paurosa si tira indietro per non vedere

si svia / e vanne a lei; ma tant'è paurosa, / che no

auttorità del viceré,... ma pauroso di vedere accesa la guerra civile nel

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (11 risultati)

riservar, ne tutto dire, / ma vorria esser umil e pauroso.

: sono veloci [i leopardi], ma paurosi ancora / e ogni strepito vii

padri plaudenti, di irredentismo ufficiale; ma il pauroso governo a primo rimedio fece

crespi e colli occhi glauci e grossi, ma di pauroso aspetto. meditazione sopra l'

era sicuro nella città di fermo, ma era diventato pauroso a tutti li sua

mali si temono,... ma solo sono paurosi quelli che sono possenti di

lui né pauroso / il bosco par, ma lietamente ombroso. giovanni da empoli,

, 1-266: l'argomento è pauroso ma non lo posso, non lo voglio

carretto, 2-6: però non parliam più ma facciam pausa. ariosto, 3-77:

con la pausa dello spirito le parole, ma si ferma dopo la pronunzia delle voci

: qui fece alquanto di pausa, ma, visto ch'ella tuttavia rimirandolo si

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (3 risultati)

cercandone un altro per procacciarsi pastura, ma con tanta flemma e pausatézza che,

levava dal suo petto, era aspro ma pausato. -interrotto a intervalli regolari

laxando li pavalgioni vuodi de omini, ma pieno de beni e mazor- mente de

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (8 risultati)

farsi belle, e d'alcune acque. ma perché le pavane non l'usano e

di pene mi spero alleggiare: / ma in tal paventamento / in quel punto

dicevano di non paventare il nimico, ma che il viaggio era faticoso e impacciati

nulla paventa: / nuda sì, ma contenta. davila, 347: stordì quest'

: il suo sdegno pavento: / ma il mio non fu delitto, e non

pericolo per chi grandemente il paventa: ma impenetrabile scudo è l'ardire. manzoni

accorgesse di certi segni non anco apparsi, ma che la sua accesa immaginazione vedeva in

xiv] a'consigli ed alle risoluzioni, ma riconobbe i posti, visitò le fortificazioni

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (6 risultati)

degli altri, forse meno ambito, ma paventatìssimo. 2. ant.

loro il sole..., ma la notte assai piggiore, in quanto le

var.]: io guardai lei, ma paventosamente, / come colui che sente

, 1-245: dubio del pentir tardi, ma la spene / del grazioso dio ch'

il padrone; paventosa di lui, ma pronta ad abbaiare e a ringhiare per

non sarò paventoso, come soglio, / ma spiegherò le piume / a guisa di

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (1 risultato)

esser sotile e piantade come le cesaree, ma grosse e roze come genovese. c

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (5 risultati)

in corsia se non pochi officiali, ma stesi baso baso a le postize e per

forma e funzioni presso che analoghe ma più piccolo, che si poteva

-per estens. scudo in genere (ma per lo più di forma rettangolare e

7-269: palpitonne / lo stesso ettòr; ma né schivar per tema / il fier

2-457: l'occhio le scintillò, ma quando scorse / la croce sull'usbergo

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (6 risultati)

pavese non significa appresso noi pavimento, ma targa o scudo... improprietà o

'non so che sia toscano, ma so bene che non è 'barbarismo'

contra l'uso della toscana favella, ma è quello che i grammatici dicono p

è pavido, e ora si scopre, ma più spesso si cela. soffici,

la fiamma di un desiderio pavido ancora ma già un po'perverso. onofri,

/ con l'atra e pavida, / ma lieta povertà devi cantare.

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (8 risultati)

i-i-1-229: la pasta del primo caravaggio ma slargata in forme più lente, con

lucrezia fèun po'fredda di carni, ma ha brani magistrali nei tagli di sete,

trenta celle nella prigione di walnut-street; ma oscure, mal ventilate, pavimentate con

grotte e cave di pietre preziose, ma per subito oscurarsi e suddividersi in centinaia

colori e con fregi e fogliami dipinti; ma questa sorte di pavimenti più conviene alle

quali se bene non siano dipinte, ma di grafito sopra i più duri marmi bianchi

acqua, in diverse forme stravaganti, ma tutte senza parapetto e con l'acqua che

ii-572: questi dolorini sono sottili, ma dànno grande avvilimento; sì che, nel

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (8 risultati)

e con chi parlo? / dice, ma saldo più del pavimento / nulla si

1-495: le buone intenzioni ci sono; ma è notorio che di esse è lastricato

vendere al più alto prezzo possine. ma di desideri è lastricato anche il pavimento

pavona fuor sia vista rara, / ma stia rinchiusa. lauro, 159

pavona sorride rispecchiandosi nell'ammirazione generate, ma guarda la strada con un'aggressività che

nei periodi del doppio passo, ma nidifica raramente), ma anche in

passo, ma nidifica raramente), ma anche in africa e in asia

per pigliare in aria la paoncèlla, ma vien ritenuto da una ninfa. redi

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (8 risultati)

canto della selva ecco rimbomba, / ma sotto l'ombra che ogni ramo annoda,

che non par uom da vero, / ma passo ha di paone / ch'è

de'vivaci e ben isposti colori, ma per se stessa leggiera. monti, 5-102

/ non di cibi meschini, / ma tortole e pavoni. g. c.

quali erano contro la sua natura, ma avesse atteso a mangiare delle castagne,

. e. gadda, 15-26: ma te ti dimandi mai... quanti

simile a quello dei pavoni asiatici, ma di dimensioni più piccole e privo della

vistita la corniglia a corte andau, / ma non lasciava già però lo crai.

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (7 risultati)

non portava più il paoneggiante mantello, ma un bel bliaud di drappo cilestrino dalla

doveva essere stata terribile per lei; ma non trapelava se non nel modo di

711: né sol le dame, ma la gente ignobile, / la modista,

donne. non che lo dicesse, ma lo si vedeva dalla sua disinvoltura e dal

non vela o adombra il suo difetto, ma se ne pavoneggia, ma se ne

difetto, ma se ne pavoneggia, ma se ne orna come d'un manto reale

, / non fa conto d'altrui, ma paoneggia / sé solamente e sol se

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (6 risultati)

cedergli], cessò di starmi dietro, ma prese ad odiarmi ed a perseguitarmi in

tutti i modi. io pazientavo, ma in fondo lo odiavo anch'io e non

o conosce l'amico suo non paziente ma iracundo a l'ammonizione, questa figura

, che certo non è timido, ma paziente. birago, 595: tutte queste

perché non punisce subito de'peccati, ma alcuna volta aspetta il peccatore insino alla

vechio, ch'era molto dolente, / ma de li suo afani iera asai paziente

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (6 risultati)

all'amante più vero; volubile sì, ma paziente. -sofferente.

, perché non siamo più ora pazienti ma operanti e possiamo contrastare e combattere.

lunga è la digressione de la mia scusa ma, sì come necessaria, la sua

sul viale a guardare la luce, / ma trovare al ritorno una donna sommessa,

potenza attiva si converte in passiva, ma quella sola la quale ha paziente proporzionato,

, come il nome,... ma un'azione o agente o paziente che

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (8 risultati)

non solo d'assicurare la presa, ma anche di martirizzare il ricalcitrante: e

lì im prexom et o confessò, ma il paciente sì. viaggio di j.

egli non si mutava di nulla, ma sopportava ogni cosa pazientissimamente. bandello,

agli uomini per essere sì fieramente perseguitato? ma tutte le loro persecuzioni le soffrirò pazientemente

del vagone era troppo rossa e fumosa. ma si trattava d'un percorso di appena

contra di me ho portata pazientemente, ma quella della mia madre portar non posso

crucciate né vi lamentiate di me, ma con molta paziènzia le portiate in pace

poiché le disgrazie non uccidono gli uomini, ma 11 non aver paziènzia in quelle.

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (6 risultati)

sì, che prò'li fuse, ma per noi li quai la divina paciencia ancora

: forse questo vi darà noia, ma bisognerà aver pazienza, perché sarebbe impossibile

ii-433: io non voleva intrigarmene, ma ieri sera mi è scappata la pazienza

una volta e con atto amorevole, ma tanto più memorando, raccomandandomi pazienza:

dalla indegnazione ancorché ne'sembianti generosa, ma sostenere il tedio (più tremendo a

però non più con assalti immaturi, ma con bene ordinata pazienza. rosa,

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (15 risultati)

non sei cresciuto in serre agiate / ma in salutari esercizi di privazioni / di pazienze

e quivi pulegge e caviglie e mulinelli; ma sempre deputata a ritenere avvolte le cime

faresti meglio a venir da milano, ma pazienza. leopardi, iii-128: starò

più essere in maggio, pazienza: ma spero che mi compenserete il ritardo con una

in verità! bozzati, 6-253: ma pazienza ieri sera, ieri sera laide

fosse libertà! fosse bella, pazienza! ma brutta e dotta, gli è troppo

-disse salvatore -pazienza tutto... ma quel tradimento di novara! g.

a lei, in separata sede: ma che anche suo fratello e giampi malnate

quello che passa nel tuo cuore. ma, pazienza! è una magra parola,

amara, per chi non crede; ma tu...! tommaseo [s

verro anch'io quando sarà tempo. ma potevi aspettare un altro po', santa

il marito devesse cangiar modi e costumi. ma la cosa andava di mal in peggio

e della vita e dello onore, ma però dona un poco di pacienza al nostro

portato pazienza, pazienza... ma ora basta! -prestare pazienza: essere

o necessaria causa del ben publico, ma per guadagno o per altra causa volontaria.

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (6 risultati)

: la pazienza è una buona erba, ma non nasce in tutti gli orti.

: amo la montagna... ma anche da parte mia è un amore tradito

spogliava degli abbigliamenti della sua casa, ma del letto stesso, unico riposo delle

giudizio hai sopra la parrucca: / ma che tu voglia gir di bocca in bocca

scimie, / non per amore, ma per avarizia. verga, 8-239:

] non pazzeggia alcuno per ebbrezza, ma tutti sobri vegliano. leonardo, 9-17

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (7 risultati)

aperto, non subito se n'uscì, ma buona pezza dimoratovi, pazzeggiato, di

fu benigno alle vergini prudenti: / ma colle scimunite e pazzerelle / il buon pastor

, 5-273: ommetteva delle stranezze, ma, in memoria de'suoi servigi alla

è un pazzerello. rajberti, 4-48: ma, replico, che cosa ho io

chiamano il briachino, altri il pazzerello, ma i più lo chiamano il passerotto.

ebbe son da considerare nel filopanti, ma pure essere lui stato il semplice,

. che tende alla pazzia, che ne ma nifesta qualche singolo tratto caratteristico

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (4 risultati)

i vostri danari. rovani, 4-i-68: ma qui non è tutto, signor pazzerone

avrebbe offeso non solo alcuni deputati, ma poteva parere anche pazzesca a molti.

che manifestate sembrerebbero assurde e pazzesche, ma sulla cui realizzazione prossima ho una fede

di area romagn., da pazzètt (ma cfr. anche bolognese pazzàtt),

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (6 risultati)

è infinita / non par virtù, ma una pazzia santa, / che essendo dio

temerarità: pazia. roseo, v-118: ma presupponiamo che il generale de i nemici

9-2 (1-iv-792): non amor ma pazzia era stata tenuta da tutti l'ardita

, era già un gran viaggio; ma queste pazzie accadevano di rado; solitamente

in che sono differenti tra loro, ma trovandosi di ciò libri a stampa, si

3-154: non solamente con gli occhi, ma con disonesta mente fanno le pazzie.

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (4 risultati)

che non si spenda le pazzie, ma onestamente. 21. prov.

si vede il fine di nostra vita, ma non della nostra pazzia. ibidem,

essere del continuo agitati dal furore, ma qualche volta solamente e con certi intervalli

come a dio..., ma, impazziti negli errori e opinioni loro,

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (6 risultati)

te questa tua selvaggia gatta, / ma come te ragazza / e innamorata, che

biam nulla! foscolo, iv-347: ma pazzo! tu t'affliggi perché non

e li compiti? svevo, 6-6: ma tu sei pazza di spaventarmi in tal

maestro diventa pazzo nel troppo bene, ma quando è gastigato diventa savio e illuminoso

rarissime doti son divenuta non solamente ammiratrice ma serva. straparola, ii-91: il contadino

dì e notte con lo stampatore, ma ad ogni minuto il lavoro m'è interrotto

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (6 risultati)

che dio rende pazza la sapienza mondana, ma noi non sappiamo se il presente sii

sue parole, rade, bizzarre, ma talvolta sublimi e tan- t'altra perfin

: anco gli studiati e artifiziati, ma con arte falsa, con esagerazioni sconvenienti.

sostanza, acqua pazza quanto vi pare, ma finalmente sangue. -figur.

arditezza di sfacciamento, a capo pazzo, ma quando viene da amore.

dee., 9-5 (1-iv-811): ma altramenti ne la farò io accorgere se

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (4 risultati)

venzion da far non più sonetti, / ma sonotti, e spediscila, se vuoi

femine essere cosa da uomini ingiuriosi, ma el farne vendetta da pazi e da

berni, 36-42 (lfl-209): ma s'a modo d'un pazzo far

loro nelle mani..., ma a quei pazzaccioni piacevoli, onorevoli,

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (5 risultati)

non bacco, non peana, / ma tre persone in divina natura / e in

: iò peàn, iò peàn! ma e'rivive / di morte oltre i confini

che senodamo non compose le peani, ma quelle che si adoperavano ne'balli.

e una lunga in sede libera (ma attestata solo in prima e in quarta

o solide della loro economia, ma sono bensì psorospermi... la

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (6 risultati)

testa ed il muso ottuso, ma nel complesso è piuttosto svelto; le setole

trista con le pecche della lingua, ma con vizi del corpo tolerabili. passeroni,

e taluno ne possiede anche otto) ma la gola era la sua pecca.

a grammatica, è senza pecca; ma in quanto a frase poetica, gesummaria!

un bellissimo linguaggio senza quasi accento, ma di cadenza e suono quasi perfetti,

, / non è d'amor, ma d'odio è pecca intera. dante,

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (10 risultati)

, v-760: certi panegiristi di buona volontà ma di poco senno... si

per malvagia o peccaminosa in sé, ma solo, a questo punto, per

: nulla v'è di sincero, ma solo il gusto di esibire voi stessa,

balconi della mia stanza di studio, ma sono trattenuto da una sorta di rimorso

culmine del suo prestigio..., ma dietro la sua apparenza di creatività e

de'miei pensamenti non come miei, ma come suoi, li quali io vi racconterò

peccorono, non per loro correzione, ma per nostra. dante, inf.,

, e di fatto talora pecca, ma per non essere al male avvezzo, con

., 21-66: prima vuol ben, ma non lascia il talento / che divina

: umana cosa è il peccare, ma la perseveranzia nel peccato è cosa di

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (10 risultati)

hanno mal governato quel d'altrui, ma il suo proprio. bisaccioni, 1-238:

lunghi e spessissimi abboccamenti con esso; ma pure nelle occorrenze conosco e tratto un

zani, ii-669: gastigava alcuni, ma non tutti i vizi de'cavalieri

possono aver peccato nell'ultima rivoluzione, ma tutta italia errò, sono oggi convinti dei

coloro che avevano in cura di guardargli. ma egli è certo che peccaron meglio di

recenti scrittori che stimo ed amo, ma che credo peccar d'utopia. silone,

di montagne nate non dal fuoco, ma dall'acqua. b. croce, iii-27-324

un solo..., ma quegli ancora il qual imita e rappresenta az-

zia, non solo fa cosa vergognosa, ma è tiranno, facendo quello che è

mi spiace pel giornale,... ma per l'amor di dio, anzi

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (9 risultati)

guerrazzi, 16-115: duoimi dirlo, ma ogni giorno più le tue lettere peccano

mai dilettare le menti ben fatte, ma di più ripugna allo spirito intrinseco dell'

semplice sbaglio] s'ha compassione; ma chi pecca per arri non merita scusa

: orribil furon li peccati miei; / ma la bontà infinita ha sì gran braccia

mal pensiero, una mala vita; ma, se considerate il peccato in se

peccati, cioè tutte le trasgressioni morali, ma solamente i delitti, cioè quelle tali

e di pentimento) con se stesso. ma il cinese, uomo prevalentemente sociale,

torriginale: questo non è attuale, ma il primo attuale che fanno non può

che fanno non può essere veniale, ma conviene che sia mortale. passavanti,

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (5 risultati)

le mattine faccio la santa comunione. ma quanti peccati commetto. peccati di pensiero

26-82: nostro peccato fu ermafrodito; / ma perché non servammo umana legge, /

tarde sono il mio peccato abituale, ma questa volta confesso con vergogna e rimorso

procede unicamente da una ignoranza precedente, ma da una vera 'stortura 'del

era qualche volta seminato di rovine; ma gli osservatori spassionati sorridevano benignamente a questi

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (4 risultati)

ché saracin non sono né giudeo, / ma vostro fedel servo dimorato. esopo volgar

ridere: -una cugina ce l'ho, ma brutta come il peccato. -di peccato

. rubare agli altri è peccato. ma a lei, è peccato non rubare.

, non soppresso, non sforzato, ma chiarissimo, aperto, delicatissimo, piano

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (7 risultati)

per qual si voglia minimo peccatuzzo, ma tenuto prode e valoroso al mio paese,

: non solamente questo peccatuccio di gola, ma tante e tant'altre cose potevano essere

stato, ne siete terribilmente punito. ma non siete un assassino. -con riferimento

, 7-88: laughton, vecchio peccatore, ma buon uomo, scapestrato, gaudente

d'innocenti o carnefice di peccatori, ma accioché con una mano sostenti i buoni

sopra la tavola de l'arca, ma sopra i cherubini? tasso, 1-14-4

i'no 'l nego, / vergine; ma ti prego / che '1 tuo nemico

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (10 risultati)

dolente / ancorar no è-'la sazia, ma se re9e villanamente, / ella fa

da te danari, non robba, ma solo che tu me ami. carducci,

è esser savio ed essere buono, ma molto meglio è avere santa rusticità e giustizia

trefatto, siccome dice varrone, ma il modo tace. pulci,

le sedizioni senza muovere spesso uno scudo, ma un semplice ambasciadore mandando, al cui

i bambini non amano / la natura ma la prendono. / tra i pini innalzano

saputo cogliere il più bel fiore. ma non è così leggieri impresa saper fare

del duca ad ogni prova. / ma per schizzare il mel da questa pecchia,

non si lasciare mal menare e bistrattare, ma per rendergli, come si dice,

bellini, v-399: le pecchie no, ma seppelliscono l'uovo nel mele, di

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (5 risultati)

fuchi sono più grossi delle operaie, ma più corti e privi di pungolo.

questo novo torcifeccia / abbracciar presto, ma non può perfetto, / ché

rischio che gli mettano il curatore; ma fu sempre il suo pecco di fidarsi

, a sprofondare, di porciglione: ma di beccaccia no, eppoi no.

3-i-87: eromi imbarrazzato per ceremonia, ma con tanta difficoltà mi sono poscia sviluppato

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (1 risultato)

bollito con acqua, meno solido, ma più ricco in prodotti empireumatici della pece

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (3 risultati)

con la cera gli scema la viscosità, ma aggiunto alla pece greca glie l'

= voce di area tose, (ma anche ven. e calabr.),

: era un viso di donna giovane ma di una bruttezza atroce, in tutto simile

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (5 risultati)

bacchelli, i-418: era un amorazzo, ma pungente, pecioso, fatto più tenace

capre e quante pecore elli hae, ma non può dicere quanti amici ehi abbia

di prendere da sola alcuna decisione, ma è succuba della volontà di altri più

ricordandoci di essere non più pecore, ma uomini liberi. b. croce, ii-1-387

.. ». « eh, ma tra loro c'è qualche pecora zoppa.

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (4 risultati)

di me, ne hanno dette tante, ma nessuno mi ha capita mai, neanche

che non gli sfuggiva quel pericolo, ma che con un severo controllo si poteva

a voi vengono ne'vestimenti di pecore, ma all'intrinseco sono lupi rapaci. pontano

e di pecore han panni; / ma noi gli toserem, come vedrai. baldi

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (6 risultati)

denari: / non fia più pecoraio ma cittadino, / e metterò gli unquanco

bell'ingegno. moravia, vii-218: ma tu chi sei? un pecoraro mangiaricotte,

lei all'inizio diventa subito dignitosa, ma anche un po'pecoreccia. -che

riferì ogni cosa. serra, ii-200: ma come tutto que sto può

industrie colle lor pecorelle non per bontà, ma per solo interesse. le tosano,

sempre pastore non ambizioso né parziale, ma ottimo e vigilante in quelle cose che s'

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (3 risultati)

ogni occasione non da imitator pecoresco, ma da creatore. 2. che

me sembrava, trionfavano in quel secolo ma specialmente la superbia colla sua leonina ferocia,

anche alla novità del tragico sublime, ma che la fortuna, in un genere

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (4 risultati)

grandi nel bene o nel male; ma immenso è il loro potere sui mediocri,

d'oro nel tempio di giove taurico, ma un libro di carte pecorine che conteneva

l'arte sua consisteva in iscardassar lana, ma era un pecorone che più volte per

atto di por mano alla spada, ma il pecorone temendone cominciò dalla larga a

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (2 risultati)

scrivere dottamente genealogie e mitologie, ma quelle erano gli ultimi languidi echi

: acido poligalatturonico affine all'acido pectico ma contenente gruppi carbossilici parzialmente esterificati con gruppi

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (6 risultati)

fatto suo compito, non già esclusivo ma peculiare, la difesa della libertà. bacchetti

così fina come si potrebbe desiderare, ma l'apparente sua volgarità di certo ci

trovano i modi non solo di sostentarsi ma eziandio di farsi un peculio. [

e virgilio / stimo, sì, ma per te, mio dolce assenzio, /

da'santi non solo a lor beneficio ma di tutti i loro fratelli rinati a

e di cui essi avevano l'amministrazione ma non la facoltà di disporre per donazione

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (5 risultati)

non si spanda. bufi, 3-350: ma * '1 suo peculio ',

zoglia, / alor de lui, per ma? or nostra voglia, / ti

meno, come quelle del moraro, ma non tanto lunghe. appresso il pegollo

se tu non ne richiedessi premio, ma non sarebbe essercizio d'aricchirne. né pare

sono ben di molti e vari nomi, ma tutti fatti di danari con principale

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (2 risultati)

ben noto a qual pianta appartenga, ma pare che sia il frutto di una

questo sì, mi sarebbe piaciuto; ma pur troppo era cosa impossibile, a meno

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (3 risultati)

cose fu resistente alla pedagogia erudita, ma un po'troppo egoistica e fredda della

, biasimato dagli ignoranti che non discutono ma accusano con petulanza pedagogica. moretti,

non solamente insegnano lettere alli fanciulli, ma ancor buoni modi et onesti nel mangiare,

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (10 risultati)

[socrate] filosofo di mestiere, ma certamente pedagogo, anzi, come aristofane

non... un evangelico zelo, ma una pedanteria da collegio si è quella

a quelli che l'hanno addosso, ma li scagiona dei peccati, i quali,

cani] non abbaiano più ai pedalanti ma ai radiatori delle automobili oggi sempre più

stucchi, a poco a poco, ma inesorabilmente, comincia ad allontanarsi, guadagna

di pedale: la bicicletta ondeggiò, ma fu pronto a rimetterla in equilibrio con

spartiti e lontano l'uno dall'altro, ma nell'alto i rami si toccavano e

non ha alcuna parte del fusto ignuda ma per tutto rami che si partono dal

detto poggio non è la medesima cosa ma sono di presso, sicché co'pedali i

di uno stato, di un'istituzione (ma anche di un vizio, di un

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (1 risultato)

cui l'un piede ponta, / ma l'altro preme e fa girar la ruota

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (11 risultati)

né con voce greca pedagogi, ma, con più orrevole vocabolo, ri-

obbediva ed eseguiva i suoi comandamenti; ma di ciascuno domandava la cagione e voleva

l'uomo alla potenza di comandare, ma per forza della necessità si riduce ancora

tempo artefici eccellenti in gran numero, ma tra gli uomini di lettere ci era una

viso di bacchettona e di pedante, ma l'apparenza inganna! marchesa colombi,

erudizione sì politica, sì filosofica, ma disposta con gentilezza e con misura,

91: dotto e ingegnoso ei sia, ma non pedante / e lieto e saggio

con tanti, / non già dotti, ma pedanti, / gonfi il cuor d'

è toccato un critico naturalmente pedante, ma pur sagacissimo insieme e discreto. carducci,

nutrito di bel latino, bravo, ma non pedante. -che cura con

le son dotte fisime le mie; / ma da certe moderne stramberie / io non

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (6 risultati)

rienzo, un giovane del volgo, ma colto e imaginoso, imagina restaurar il nome

conosciuta molte volte puntigliosa, pedante, ma non mai avara. pirandello, 5-488

pensare a quella gente chiamata in causa, ma all'autore e alla sua cura scientifica

un catalogo di queste voci tutte: ma perché logorar tanto tempo e tanta carta per

, né fare il pedante ad omero, ma venerarlo come modello d'antichità. bonghi

colla speranza si animano le ricerche: ma le scienze non vogliono essere pedanteggiate.

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (5 risultati)

coll'orecchio né coll'indole della lingua, ma col vocabolario? de sanctis, 7-576

dell'allegria a chi meco conversasse. ma non mi sento di prendere un marito

.. un evangelico zelo, ma una pedanterìa da collegio si è quella

speculazione, non solo per gli esteri, ma anche perché questi studi, o pedanterie

innovatore o dotto pedantescamente... ma osa affrontare e denudare il falso l'

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (6 risultati)

: ostentando anch'esso dottrina et erudizione ma fuor di proposito e con forme di dir

non solo costruzioni inaudite fino allora, ma parole del tutto strane e pedantesche.

altri ingegni fantastici di questo genere, ma ancora più piccoli, che si possono dire

2-19: una coltura classica, squisita ma non mortificante; un'autentica e non

d'esempi per giustificare la mia opinione; ma perché sapevano ai pedantesco e di minuto

quindi una tendenza in senso stretto, ma un insieme di tutte le tendenze che

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (5 risultati)

; tvoumc 'fanciullo '(ma qui 'individuo ancora immaturo ') e

agrippine e senatoresse, non mica pedarie, ma curuli e trionfanti della scacciata modestia e

davano primi il suffragio come autorevoli, ma 'pedibus ibant 'aggregandosi all'altrui

dee., 2-9 (1-iv-207): ma, non che il corno nasca,

dànno una pedata per farti scendere - ma sempre son pedate. -rifiuto sbrigativo

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (2 risultati)

, diciamo, seguitando le sue pedate ma brevemente, che l'antica germania ha

pederaste e sgherro e tutto, / ma non ingrato. ferd. martini,

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (6 risultati)

, 189: suo fratello è pederasta ma solo coi bambini piccoli in calzoncini corti

questo campo, tra città e campagna, ma non in senso idillico per la campagna

-coto <; * pederasta ', ma anche 'opale, nonché nome di diverse

altre, che hanno un colore solo, ma de le scambia colore anco,

mai non vide ida né xanto. / ma segue altrove aspra tenzon pedestre / fra

allo stile di canzonaccia da ventaraola, ma volante per la sublimità dei sentimenti.

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (3 risultati)

/ ritrasse anch'egli i suoi, ma con più stento. = voce dotta

danno vostro in questa etate; / ma noi altre malnate a che valemo, /

tortore] si pigliano con lacci, ma è facil cosa che succeda rare volte,

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (5 risultati)

umori è la cagione immediata della rogna, ma un genere di viventi detti 'pedicelli

, una ragazza piena di pedicelli, ma carina, ricevette il mio telegramma come

vedo essere v. s. ecc. ma ben persuasa a credere esser mal

. le pedicolari hanno bellissimi fiori, ma sono sospette di velenosità e questa specie

non lo potresti levare in alto, ma solo lo imbroccherai nella pedignone

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (7 risultati)

emuntorio negli arti o superiori o inferiori, ma le fregagioni agl'inferiori e i pediluvi

..; non hanno la donna ma tengono doi pezzi assai artificiosi...

, non solamente travagliato da'baroni, ma aggirato da'suoi consiglieri e da'buffoni

buffoni, e servirà non di re, ma di pedina, come childerico e carlo

voglio dir non delle dame, / ma bensì delle pedine. nomi, 11-65:

è camillo che ti fa morire; ma per dirla in breve, la signora

figurati se ho voglia ». « ma non stai cercando nini? ». «

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (3 risultati)

del mondo, spiegano tutto col moto ma non ispiegano il moto. 2

pedissequi di quelle [formule], ma i correttori, i rinnovatori e i ravvi-

. non è questo un potere indipendente, ma ligio e pedissequo di questo e quel

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (1 risultato)

che prima la pedona mosse; / ma gliene ho dato una spellic- ciatura /