Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ma Nuova ricerca

Numero di risultati: 128028

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (9 risultati)

ed altre figure nervose e compendiose, ma d'ordine volgare. solaro della margarita

parola di sedere allato a lei, ma può domandare licenza di sedere in luogo

le genti letterate / puonno imparar, ma puote imparar molto / ogni ordine,

non si domandavano virtù più volgari, ma eccelse, ma eroiche, ma poco

virtù più volgari, ma eccelse, ma eroiche, ma poco men che divine

volgari, ma eccelse, ma eroiche, ma poco men che divine. 76

degli acciaiuoli, fu d'ordine militare, ma d'animo reale e grande. gir

va dilatando. alfieri, 5-37: ma eransi frattanto congregati in versaglia gli stati

italia non esiste il potere giudiziario, ma solo un ordine giudiziario; la forza armata

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

precedere non solamente gli ordini mendicanti, ma anco tutti i monaci. d.

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

., un'entità impersonale o astratta ma concepita o ipostatizzata come un soggetto,

, proveniente dalla pubblica autorità (ma tale scriminante non si applica,

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

giorno e rinascono in un giorno, ma tra la parte che trasmette gli ordini della

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

debba rallegrare /... / ma se avvien che il negozio agli ordin torni

compagnie non solo i numeri interi, ma la gente fiorita e bene in ordine di

leggeri e 300 uomini d'arme, ma male all'ordine. buonarroti il giovane,

né di danari, né di gente, ma che dà ordine di farsi forte e

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

le arti, le scienze umane, ma era molto più per conoscere dio e

non mostra d'aver del nobile, ma del rustico, perché le mani son quelle

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (2 risultati)

elezioni di popoli,... ma per ordine di natura da padre a figliuolo

tenere una conferenza stampa nel pomeriggio, ma le autorità francesi lo hanno richiamato all'ordine

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (3 risultati)

e d'altri luoghi silvestri, ma anco la maggior parte delle città di germania

anni mi lasciai trasportare a buttar giù, ma pensarne e ordirne di nuovi non è

è vero, che la grecia, ma non meno istruttiva per ogni sorta di

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (8 risultati)

alcun modo con teco avere accordo; / ma però non me n'ordo, /

governa sempre el meglio elesse; / ma l'omo ordisce e la fortuna tesse.

sono orditi sopra un libero disegno, ma seguirono mano mano le occasioni. tarchetti,

di stile, qualche carattere sbagliato; ma il concetto è nobile e morale, l'

gran loggia con lavor cotale. / ma ne la terza è lunga istoria ordita

tela è ordita nella mia testa, ma il por giù sulla carta, benché sia

o meno doloroso al tessuto effimero, ma già ordito più dagli altri,.

tosto disciolta, a confusione si, ma non già ad ammenda dell'inventore.

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (6 risultati)

si riorganizzano con l'ordito che trovano ma che anche svolgono un'influenza su tale

ricevendoli non li priva del loro significato ma lo assimila e quindi si riequilibra rispetto

un uomo provvidenziale e ritenuto insostituibile, ma la loro cortesia era marcata troppo e

affisso al telaio in sembiante quieto, ma tutto in più maniere moventesi: i

dovrebbe osservarsi per far le natività, ma bensì il punto del formarsi e dell'

'? non si sa preciso, ma su la fine del 1506 la orditura doveva

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (4 risultati)

del laccio dove era stata tirata, ma rifuggiva dal pensiero di scoprirne più in là

il tempo] li 'mperadori, ma non ne puoi comperare un'ora

iddia d'acque..., ma anco si trova generale nome di tutte le

di figura molto simile alla capra domestica ma con aspetto più tozzo e mantello folto

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (4 risultati)

: i partiti mutano di nome, ma le orecchie restano e servono al nuovo

laterali della scarpa, simile al becchetto ma di maggiori dimensioni; cinturino.

avesse, / non chiuse dietro, ma con longhe orechie. -orecchie d'asino

[qualità per fare arte], ma rade volte si truovano in un soggetto.

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (7 risultati)

, vii-1481: sentiva con grate orecchie, ma non acconsentiva la corte cristianissima a queste

di dare ordine a cotal bella opera; ma la mi fu disturbata da certe bestie

ha l'orecchia del gran-signore quando vuole, ma o per timidità o per prudenza

., viii-340: non volsono udire, ma volsero le spalle e andaronsene; e

è vituperato. garisendi, xxxviii-300: ma un prudente signor, temprato e iusto

accurata diligenza per estinguerle et annullarle, ma 'protestanti non vi han voluto dar di

le sentinelle svegliate come si deve sempre, ma particolarmente con l'assedio attorno: oibò

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (5 risultati)

non ho tralasciato ufficio per persuaderlo, ma l'ostinazione non tiene orecchie.

sgridare, affrontare con modi bruschi (ma anche in maniera benevola, scherzosamente:

orecchiabili. / rime non crepuscolari, / ma verdi, elementari. -sosta

due orecchiali di gusto americano ». ma altri esempi della parola non mancano.

la sua ingegnosità e la sua costanza; ma sempre con l'aria di considerarlo un

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (1 risultato)

e concavi, tipica della cucina pugliese ma molto diffusa anche nelle altre regioni dell'

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (6 risultati)

nei pesci e nei ci- clostomi, ma unicamente come orecchio interno, costituito dal

orecchio né coll'indole della lingua, ma col vocabolario? c. arrighi,

laterali della scarpa, simile al becchetto ma di maggiori dimensioni; cinturino.

orecchi ': specie di becchetti, ma più lunghi, più larghi, imperforati,

. non che a'miei conforti, ma a quelli di qualunque altro voi aver

, che non se ne risentirebbono, ma da purgati e sottili, come l'

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (7 risultati)

quali non sono né triangolari né quadre ma trapezzoidi, colla punta sporgente in su

una volta! /... / ma per farvi scoppiare, / i'seguirò mie

disse il bravo, all'orecchio, ma in tono solenne di comando, «

di non vituperarlo accusandolo al bargello, ma vada a dirlo secretamente nell'orecchio a

si bucinò questa cosa in firenze, ma colla bocca piccina, piano nell'orecchio

cannone lontano, lontano... ma distinto. -aprire gli orecchi:

ciò che vuole e non dimanda; ma essendo all'orecchio del re, parla

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (4 risultati)

quale delle due e il ghiaccio. ma cosa volete? don abbondio era

il governo la sua parte ». ma il governo da quell'orecchio non intendeva

ripeterlo: « perdonate! ». ma i cristiani sono rimasti sempre un po'

conto di quel ch'ei vi dice. ma avvertite a star bene in orecchio,

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (3 risultati)

una vita e parca e dura, / ma piena d'onestà. scalvini, 1-78

non a pien sacco votano le citazioni, ma con parca mano e sobriamente nelle loro

: piacque il tuo parco ragionar, ma saggio. tommaseo, 11- 489

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (2 risultati)

felis geoffrogi), simile all'ocelot ma di dimensioni più ridotte, con gambe

276: era già in tarso il pardalio ma non si sa al presente la sua

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (5 risultati)

, palmipede, simile al gabbiano ma più piccolo. ulloa [f

non pur con l'estremità negre, ma con le gambe e le braccia vergate

... tempestate come 'l capo ma d'azzurro più acceso; tuttavia l'estremo

quali non sono né bianchi né negri, ma di colore d'oliva: e questi

non solo ricusa la sua presenza, ma ancora di esser giudicato da lui,

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (2 risultati)

scende. amico di dante, xxxv-11-760: ma tuttavolta saramento sagro / vi posso far

nome del miglior cavaliere del mondo, ma senza fallo di colui al quale io

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (4 risultati)

.. non solo lo pareggia, ma lo prepone indubitatamente così a dante come

e pareggiare i letterati e gli artisti, ma intiera mente

fanciullo la maniera del maestro suo, ma divenne così buono imitatore della natura, che

avremmo potuto pareggiare,... ma il secondo gol del torino ci ha

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (11 risultati)

popolo, considerandolo non nella sua realtà ma in una astrazione retto- rica, si

e questa azione in parti inuguali; ma bene s'ingegna il giudice di pareggiarla

pesano né si pareggiano colla bilancia, ma con la stadera. a. villani

solo pareggerò il conto delle medaglie, ma pagherò tutto il conto della carta che

vecchio oramai, non spero in questa ma nell'altra vita poter parreggiare il conto

vostro nome. muzio, 5-37: ma (lasso) poi ch'a me più

pareggiare l'esercito turchesco di numero, ma sibene di valore. b. corsini,

all'altissimo dio non nella bontà, ma nella grandezza. murtola, 1-54:

: non solo si pareggiò la zuffa, ma dopo lungo e vario combattimento furono costretti

di un pezzo di catena d'oro, ma... gli riuscì pareggiarsi inghiottendo

che di pelio soverchino le cime: / ma di contrario nume ira sublime / tosto

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (2 risultati)

l'altro quando vedde l'inimico inferiore, ma quando le cose erano quasi pareggiate,

? rispondo: iesu era omo, ma non puro omo; e però non è

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (1 risultato)

non sian gli omin paregli, / ma quei ch'è men si tragga 'nver valore

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (7 risultati)

, un parenchima solido e consistente, ma una quasi gromma di sangue. redi,

versificate fra loro morfologicamente e fisiologicamente ma generalmente isodiametriche e inerenti alle attività vegetative

per potenza e parentadi e sètte, ma per una reverenza e autorità, e

non punto cou'armi,... ma per mezzo di parentadi coi principi d'

noi scrittura che concludeva il parentado. ma prima di pubblicarlo volle egli secreta- mente

: / s'abbassava per voi; ma il vostro illustre grado / ora degna

ora di saperlo concluso questo parentado, ma lo vorrei concluso bene, tranquillamente.

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (5 risultati)

suo'consorti ed altro parentado, / ma dimoiti altri. -per estens.

da un creatore ed un padre adamo. ma molto più nobile parentado è fra noi

avesser tra loro ve- run parentado, ma o fossero increate amendue o fosser create

.. non prese parentado di angeli, ma il seme e lignaggio di abraamo.

(privo di base biologica), ma considerato legalmente e socialmente analogo alla consanguineità

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (5 risultati)

la prima frode fu bensì frode, ma non tale da non essere riconosciuta;

, un futuro parente del nulla; ma non è nulla!. situazione molto

non hanno il lume nell'ali, ma nel busto dal mezzo in giù. questo

linguaggio comune: legame puramente giuridico, ma considerato legalmente e sentito socialmente come analogo

solamente di lei era così disidiroso, ma di tutte quelle persone che alcuna pros-

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (3 risultati)

onori: allora erano più atroci, ma anche più logici. pirandello, 8-751

[le virtù] tutte e tre, ma con tanto maggior parentela o vicinanza alla

quel viso? non mi ricordavo; ma avevo visto certo molte persone che avevan

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (6 risultati)

zione, sì come i grammatici, ma questa è non delle voci, ma

ma questa è non delle voci, ma delle sentenze, cioè quella che con voce

è fatto difesa con la parentisi, ma pure veggasi che quelle parole sono per

quel fuseragnolo / e più non dire, ma fa'qui parentesi. -le braccia

solamente tutti in parentevol nodo ci lega, ma ci dichiara veramente esser figliuoli di dio

tal persona ke non sia sospetta, ma sia buon fidele; ke non sia

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (8 risultati)

coi fiocchi: il parentòrio si farà. ma quando le chiarirono che si trattava di

teodorico le sue dimande in parenza, ma con gotica fede. s. carlo da

nelle grandi dignità per loro rinomee, ma colui veramente ch'è di grande cuore

necessario avere tutte le soprascritte qualità, ma è bene necessario parere di averle.

, intero, relligioso, et essere; ma stare in modo edificato con l'animo

sdrenita riprese la litania: -paglio magra ma son grassa. sbarbaro, 4-49:

a un raggiro che non inganna alcuno, ma al quale hanno bisogno di parer di

dimora / e canta ciascuna ora; / ma quando vien la ghiaccia, / che

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (11 risultati)

conversazioni ronzano, nell'insieme avviatissima, ma, analizzate paratamente, tutte e sbalzi

ffatto di martiri in gioi tornare; / ma tutora pavento, / sed io faccio

parer in abito e volto un santo, ma dentro perfido, maligno, avaro e

: non si sarebbe potuto dir facilmente; ma non si poteva creder neppure che fossero

pendea di sopra 11 padiglione ombroso / ma non così che sul verde terreno /

dir!?... sarà. ma parmi un sogno. / sarà..

sogno. / sarà... ma che farò? vedrem. mazzini, 14-5

ritenute eccessive. pirandello, 8-693: ma no, via, signorina! ma le

: ma no, via, signorina! ma le pare? ma neanche per sogno

, signorina! ma le pare? ma neanche per sogno! una bambola così bella

, iii-35: io, sull'ottomana? ma le pare, padroncina? io non

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (7 risultati)

pericolo sé e li suoi cavalli, ma volle che li fanti boemi facessino esperimento

paia a me. pirandello, 8-213: ma se adesso il padrone è quell'altro

al loco ove madonna suol parere, / ma no la veggio sì come già soglio

indefinibile, pendente un poco nel fulvo ma tanto poco che appena pareva.

sopra avanzava un poco quel di sotto, ma così poco che appena pareva.

sono amici, religiosi al parere, ma in verità non sono amici. allegri,

parole non li parbon ciance, / ma fecerlo con gran doglia languire.

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (7 risultati)

9-113: male ne parve ai fiorentini, ma fu sì piccola cosa che, per

se n'accorse e forse adirò; ma, per non parere,...

'raccolto su '1 petto, ma in guisa che ne scappasse fuora a quando

non saluto mica per semplice cerimonia; ma per una stima universale che io nutrisco

o influenza irrilevante o modesta), ma non arbi traria, senza

; o dimmene il parer tuo, ma senza preamboli. -ipotesi, congettura

lapo che dicesse il suo parere, ma con brevità. guicciardini, 2-1-50: la

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (6 risultati)

, l'isoletta per prendervi parere, ma si tornerebbe sul continente per aver notizia

fatti serva, non a mille leggi, ma a tanti pareri quanti v'ha uomini

già assistendo i clienti nelle cause giudiziarie ma fornendo (per lo più per scritto

, che priva il malato del moto ma non del sentimento. dicesi anche paresia

leggera con disturbo o privazione del movimento ma non del sentimento per taluni. altri la

fare pettegolezzi. salvetti, 122: ma, perché fra voi donne astio non

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (6 risultati)

mangiare o bere, non si disarmò; ma appoggiatosi ad uno parete, vedendo essere

men buone strignere a far vino, / ma sopra l'olio vi facci pareta.

per poi guerra avere,, / ma di riposo infinita quiete; / non

da fame obsidiate e paupertade, / ma tanto è ricca che tutte le spere /

/ che conteco ragiono; / ma tu mi fai più muta parlatura

., 3-99: non vi maravigliate, ma credete / che non sanza virtù che

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (3 risultati)

buon poeta, eh? -questo apunto: ma io ti so dire che se tiraranno

lo prega che s'accheti, / ma parla agli usci e parla a le pareti

ponga la pariete ovvero il muro, ma l'uscio, il quale bene si possa

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (2 risultati)

condotta l'arte fuor dell'infanzia, ma ella pargoleggiava ancora in più cose,

invito / a dio non fa, ma forza un sol di questa / pargoletta celeste

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (7 risultati)

riva del bel sebeto pargoletto, / ma sovra ogni altro avventuroso fiume? groto

sono pur li pargoli,... ma sono molti altri. dante, conv

è pargolo uomo pur per etade, ma per costumi disordinati e per difetto di

è chi parli per lo pargolello: ma quello in che e'si fida l'aiuterà

vidi due vecchi in abito dispari, / ma pari in atto e onesto e sodo

potenza che a noi par soverchia, / ma solo è pari invece / all'uomo

si in- frametta d'alcun salutare, ma cortese e soave, faccendo piccioli passi

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (6 risultati)

l'una spero io ben più, ma non men bramo / l'altra ove

di cui parti fra loro sono uguali, ma esse sono di natura impari come il

casa, senza punto muovere i piedi, ma strisciandoli sopra la terra pari e piani

amore] non dico oltraggio, / ma soferromi in pace il dolor meo, /

soave che non pur due luci, / ma quante ha il ciel su luci,

/ per andar par di lui; ma 'l capo chino / tenea com'uom

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (6 risultati)

i quali hanno le lor sentenze opposte, ma con una corrispondenza tra loro mirabile temperate

istrada venire a paro con me, ma sempre venne da trenta passi dietro. manzoni

stato, senza più venire altronde, ma se ne farebbe grande spaccio anche al

visconti venosta, 427: uomo valoroso, ma ostinato e poco tollerante, il d'

parità (senza riscuotere un salario, ma prestando una serie di servizi domestici in

: « soldi non ne avrò, ma almeno starò in famiglia ».

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (4 risultati)

un grado molto superiore al comune; ma, secondo m'è parso, non vanno

mio onore tor non mi vogliate, ma prima con la spada vostra vi piaccia tormi

e che non solo facesse il neutrale, ma si lasciasse intendere che acconceria le cose

e non sa che si fare, / ma batte i denti, e quello e

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (6 risultati)

di sotto di quella buona gente, ma non per istar loro in pari.

pari o uniformemente crescente o decrescente, ma che hanno invece una forma fatta a

ver'la vostra s'apoia, / ma sola, sanza para d'adornezze, /

[alla carrozza] per lungo tempo: ma già il suo ardore si scema,

seminario di mon- dovì... ma avevano da offrire troppo poco per venire in

'dell'india; non solo il contatto ma l'ombra loro contamina. gozzano,

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (2 risultati)

ch'era nato a gioia del colle ma viveva quasi sempre a parigi...

la natura a arrossire della sua franca ma goffa e inconsiderata rozzezza.

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (5 risultati)

io volessi, non che eseguire, ma né articolare né accennar pure la ingiuntami penitenza

erano d'altre parti della toscana, ma tutti parimente e tristamente famosi per soprusi

austria o alla prussia, entrambe diversamente ma parimente illiberali. -anche, pure

; che volea forse parinianamente ringiovanire, ma non a tutti è dato andare a corinto

letto, per una caduta non pariniana ma bolognese, e reale. linati,

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (5 risultati)

foglie varia da tre a sei, ma più spesso si trova con quattro. si

radice fa vomitare come l'ipecacuanha, ma in dose doppia. è pianta sospetta

, per formarne un filtro potentissimo; ma più probabilmente derivò tal nome dal latino

ottimati dal numero non si misurano, ma il governo loro è riposto nella virtù

bene seco necessariamente parità e disparità, ma bontà o malizia, ricchezze o povertà

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (4 risultati)

di via o letizia di allegrezza, ma egli erra, perché non è la

e letizia e allegrezza sono sinonimi, ma cicatrice e segno sono specie e genere

tracio orfeo le bassaridi insane: / ma queste parità pur son lontane. genovesi

litiganti non vi deve essere parzialità, ma per lo contrario deve valere la massima

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (2 risultati)

l'encefalite epidemica, non come postumo, ma come aspetto cronico della malattia.

-sostant. pasolini, 8-270: ma fare del cinema muto non è che

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (2 risultati)

con altre ragazze fermate dal falegname, ma quasi tutte in quella sera avevano già

: oggidì più comune che parlamentario; ma se ne abusa, come de'parlamenti

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (3 risultati)

solamente il metro e le rime, ma facendo ancor la parafrasi di ciascuna idea

7: sono passati tanti anni, ma la democrazia parlamentare [in germania] si

calvinismo, formossi non un rimedio, ma un tossico più mortale, colla setta

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (8 risultati)

al concilio, ne mostrarono grave dispiacenza; ma di ciò il ferrier, che era

più d'affrica né d'italia, ma di portafogli da contrattare. è l'

non ha trapiantato marx in italia, ma si è spesso corrotto in una pratica parlamentari-

non importa né punto né poco, ma mi fa piacere per voi e per

parlamentarmente, possibile) una riforma, ma per averla cominciata. = comp

pali pretendono talvolta essere tanti parlamentini; ma gioverebbe che sul serio rappresentassero i bisogni

non per parlamento o visione alcuna, ma per subita mutazione di mente, tanto desiderio

amo te ed io temo te, ma non tremo te '. e pur qui

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (2 risultati)

sposa è non già se è ricca, ma ben se è vergognosa. galileo,

suo padre. alfieri, iii-2-68: ma che? ti appiatti, e non rispondi

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (4 risultati)

dai cittadini [parlamento monocamerale), ma più spesso si articola in due camere

animali parlanti. gozzano, i-315: ma no: non è la bambola perduta /

disse solamente il 'principio ', ma il 'principio parlante '.

ciarliero. giamboni, 8-i-47: ma quella congiurazione fu discoverta per lo grande

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (7 risultati)

quel che gli viene in capo, ma quel che debbono dire. gli edifici allora

è un ritratto vivo e parlante, ma anche perché i vizi che egli riprese

individue cui i sonetti erano rivolti, ma ne'costumi de'suoi tempi. pratesi

anch'esso con la serranda calata, ma con l'insegna parlante: « luigi proietti

rimato, per lo più scipito, ma che pretende di essere poesia. dossi

non sentimento passivo e attiva intuizione, ma quella stessa intuitività o immediatezza spirituale,

, cieco, in quanto immediato; ma luminoso, parlante in quanto partecipe della

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (9 risultati)

nazione assai bestiale, che non parla, ma si serve di cenni per barattar le

li trovano pappagalli de diverse sorte, ma fra le altre alcuni bianchi chiamati catara

malizia di parlare di varie lingue, ma pure in male. boccaccio, dee.

, non già per difetto di fede, ma semplicemente parlando, forse da vino o

parliamo da scherzo e da gabbo; ma noi parliamo da dovero e desideriamo esser

angelicata asina di balaamo... ma parlarò per l'ordinario e per volgare

47: parlò egli non senza ragione, ma per avventura troppo risentitamente. martello,

di grazia pei prigionieri dello spielberg; ma incertamente finora. amari, 1-2-

sulla fine una cosa fatta bene; ma io doveva preveder tutti i casi.

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (4 risultati)

basso, non dal fondo del letto ma dalla profondità del sacrificio. bontempelli,

parlato non perché fosse il più vecchio, ma per onore del magistrato nel quale ei

tutte persone fidate quanto si vuole, ma, i più, professori, tratti

procaccia la fede o accende le passioni, ma in quanto è artefice dello stile.

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (4 risultati)

proporzioni ora non se parla a raynes ma a scudi. 17. tr

solamente sarà diletto buono a udire, ma sottile ammaestramento e a così parlare e

solo ad un ben nato inglese, ma ancora di qualsivoglia altra generazione, non

chi non è seco o alle cose, ma parla fra sé, senza articolare parola

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (7 risultati)

: parla come il comuno, ma tieni e odi com'uno.

polir mei parlari / tempo non è, ma sì da lacrimare. ariosto, 9-57

quel consiglio inver qualche arroganza, / ma il libero parlar si tien per gioia /

con la misura estrinseca della lingua oggettiva, ma con quella intrinseca e affatto intuitiva del

e disse che niuna molestia avea, ma tutte cose quiete e riposate vedea.

ch'egli intenda il parlar natio, ma che abbia un proprio parlare. bacchelli,

continuo calare o crescere di suono, ma con tanta celerità, che appena si può

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (7 risultati)

, paralisia, male agli occhi, ma poche malattie sono più funeste ai letterati

mano l'auditor della camera e simonetta. ma quel braccio secolare ha un poco di

mi fu rospettiva di bellissimo edificio; ma quella d'ificlo con aodamia, alla

in 'tempo di prova generale ', ma positivamente mentre sul palco scenico già si

. pea, 3-35: passavano anche donne ma cariche come ciuchi... con

e pur senza la più piccola affettazione; ma così fresca e forte nella sua femminilità

tutte le sue parlate non solo, ma il popolo d'italia in molti dialetti,

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (7 risultati)

solamente un gran rettorico l'avrebbe estimato, ma avrebbe detto esser tullio medesimo e forse

: sia tu di rade parole, ma paziente de'parlatori. cavalca, vii-40:

consilglio seguir volglio a tutore, / ma piaccia voi non me dare sconforto /

avere gli intervalli non solo de'suoni, ma dei tempi ancora... altrimenti

gli antichi non erano riputati cantori, ma semplici parlatori. -parlatore della legge:

di loro giammai veniva alla porta, ma era ivi una,... la

questa non è ora di parlatorio. ma via, può accadere cne vi facciano vedere

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (9 risultati)

figura] sì angosciosa e forte, / ma mi sem- brara c'avesse dormuto,

del signor carlo non potè tacere, ma, con voce robusta, assai alto parlò

sono, / che conteco ragiono; / ma tu mi fai più muta parlatura /

non meritava perdono l'insolente giovanastro, ma incomparabilmente più reo di gastigo era il

me serve lo pò fare, / ma èglie upporto confessare / de la mia

meco e farmi onor credei: / ma scorbacchiar mi fei, / ché mai

poneva alcuna volta a di- pignere, ma perché aveva il parietico non poteva. foscolo

ognun non vi par zoppo, / ma par ne le calcagna abbia il parietico.

gentiluomo dee portarsi dolcemente e amorevolmente, ma senza troppo addomesticarsi con essi..

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (7 risultati)

con voce bassa, con circospezione (ma anche in modo animato), per

e bonariamente, qua e là. ma non mi faccia figuraccie. 3

inglese. non ha una pronuncia corretta ma si fa capire. 2.

pisis, 1-90: due mezzane vecchie ma rabberciate, incipriate e tinte,.

una sto- ricizzazione di quella vita, ma in una restituzione di essa in termini

nome e si chiamasse parmen- tiera; ma poiché il nome antico restò nell'uso,

a'parmigiani non già il loro parmigiano, ma i loro parmigianini, il loro coreggi

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (6 risultati)

pari, /... / ma sia del nostro o sia del parmigiano,

di regai sorte, / formaggio parmegian, ma di quei vecchi. e. cecchi

ho trovato sempre fior di ragazze: ma come lei! parmiprimo, sm

di parnaso / assai mi fu, ma or con amendue / m'è uopo intrar

studio, questo è qualche cosa, ma ben piccola cosa. -ragguagli di

proposito delle prime note della battuta, ma in diverse occasioni dice quel che fa

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (3 risultati)

coi beoni del faust, i parnassiani. ma tutta la parte politica della poesia di

esteriormente, non è la felicità, ma la sua parodia. -per estens

dirette, non già contro l'idea, ma contro la parodia del potere, contro

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (4 risultati)

lo smarriamo sul limitare dell'esistenza, ma egli esiste... l'ideale

si possono cucinare in molte salse. ma nei caratteri essenziali restano più o meno gli

, già attorniati non solo da critici ma da schernitori e parodisti. manifesti del

che i grandi avvenimenti tragici si ripetono, ma quando si ripetono, si ripetono in

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (12 risultati)

ciò che una volta ha imparato, ma queste, di debole memoria, si scordano

: « io son morto », ma gli effetti prevenero le parole, perché non

passeranno il cielo e la terra; ma le mie parole non verranno meno.

per diventare sordido,... ma perché ti sia freno a fuggire le

cerimonia prescritta dalle leggi né dall'uso, ma si lieva col solo voler del giudice

solamente per scrittura o per parole, ma per essemplo della sua vita santa.

e dentro non c'è nulla; ma servono a mantenere il credito alla bottega

chia mandolo zoppo sciancato, ma dicendogli molte altre vituperose parole.

sia umiliato, riceve sempre misericordia. ma chi '1 mostra solo con la

con le parole,... ma con i vivi fatti ancora. bocalosi,

: il socialismo è una bella parola, ma per ora non è che una parola

nelle quali esso si porge avvolto, ma considerare lo stesso concetto con tutte le relazioni

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (7 risultati)

dell'aristotelismo nella cosmologia era provata, ma la novella scienza non avea detto ancora

il padre né lo spirito santo, ma il figliuolo di dio. rosmini, xxvii-

lui si diero / parole il dì; ma nella infida notte, / al suo

signora baronessa? -non c'è caparra; ma c'è la parola \ tarchetti,

parola d'onore. piccoli, fuligginosi ma belli, belli assai. buzzati, 1-224

abboccamento non sia parola da prìncipi, ma passi per questa volta. d.

di questa impresa, dava buone parole, ma pur veniva innanzi con l'arme,

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (9 risultati)

parlare e non vorrei parlare: / ma poi che diavol fia dir due parole

, i-332: oh dio, cominciò, ma perdé in quel punto la parola e

è l'ingegno libero... ma lo strumento necessario di questa creazione è

è mezzo di rappresentare il pensiero; ma pochi si accorgono che la progressione,

pura forma di bellezza..., ma mi sembra che la parola orale,

, ossia della 'parola interna '. ma miani, 6-64: l'

nespola e donna aspasia sbuffano ira, ma lelio non permette eh'essi prendano la parola

li dee la femmina dare parola, ma per ogni modo la dee negare. g

elli venisse a cercar molte pecore, ma una. 15. letter.

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (7 risultati)

, né come avea da desinare, ma alla prima parola domandorono quello che era

tu l'ami tanto solamente per parole, ma vuole puramente essere amato di buon cuore

turbò che non solamente di parole, ma eziandio con le mani l'offese. b

ardire non solo villaneggiarla di parole, ma di batterla. -contrapposto all'espressione

, il suo, amore non a parole ma a fatti: ché egli, per

nell'udire e dà parole per parole, ma non credere cosa ti possa nuocere e

36-2-10: sia tu di rade parole, ma paziente de'parlatori. monosini, 203

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (5 risultati)

di studiare e di prepararsi agli esami. ma sì: era una parola!

: ne mosse anche parola a me, ma io mi ritraeva burbanzoso, stringendomi nelle

vi fossero due vite nella sua vita, ma due vite opposte. -in

8-606: siamo perfettamente d'accordo. ma se me l'ha cantato lui, santo

prestin qualche fede a lor persuasioni, ma dopo che essi vedon esser menati in

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (6 risultati)

non hanno né fede né parola, ma il proprio loro stato è la tirannia,

dee., 1-2 (1-iv-50): ma recandoti le molte parole in una,

la sera non è fatta per le faccende ma per la conversazione, dove le parole

voglia di discorrere a ogni modo. ma chi è seccato dei discorsi suol dire in

sta qui sempre in luogo di promessa, ma nell'ultimo si gioca sulla parola.

altra. il discorrere, fa discorrere: ma più sovente quest'ultimo suole accennare al

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (6 risultati)

dicono parolacce. pirandello, 8-15: ma dico, dico, oh vergine maria,

lavoro ben cominciato della tua 'vigilia 'ma lascia quella parolaccia 'statuto 'che non

compiace di un linguaggio ridondante e retorico ma per lo più privo di originalità di

meno retori che i loro predecessori, ma meno eleganti e men profondi. zendrini

aveva indubbiamente l'intenzione di parlarmi, ma era altresì affetto di forte pudore parolaio

genitore già si paroliavano in disparte, ma non in modo che assuero non sentisse su

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (2 risultati)

! era una paroletta che aveva imparata ma non sapeva mica che cosa volesse dire.

hanno tuttavia studiato assai per passare. ma pur una tua parolina potrebbe far bene

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (9 risultati)

pàrolo; non dico parola, no, ma pardo. 'dominus mortificat et vivifìcat

paion predicatori non hanno che parolone, ma son privi affatto d'acume e spesso

sera [fra giordano], ma brevemente e poco. non ci fui per

potrei dir qualch'altra paroluzza, / ma non vo più far lunga questa trama /

che la carta sia men piena. ma sono bazzecole, quando sopra una paroluzza,

uccello con quello della corda (ma cfr. anche bremo, cui potrebbe

su le pietre, simile al peplo, ma manco lunga, e ha le frondi

è picciola pianta, simile al peplo, ma manco lunga et ha le frondi maggiori

frondi maggiori simili a quelle dell'adianto, ma più strette e più dure. cestoni

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (3 risultati)

grandemente e non sono molto eminenti, ma profonde in modo che spesso corrompono gli

dissimile ad un'altra nella terminazione, ma diversa nel significato. = voce

infernale finirà presto,... ma intanto, dopo tutto quel ch'è accaduto

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (3 risultati)

'tulerunt ', con l'accento, ma pu ramente melodico, sulla

365: le parpaglie non volano diritto, ma qua e là perogni parte dell'aria.

risposta d'una scrittagli di qui, ma egli non m'ha voluto cagionare due

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (3 risultati)

per lo più il padre, ma anche la madre, il nonno

ascendente (per lo più il padre, ma anche la madre, il nonno,

non solo non detestavano ed abborrivano, ma empiamente attribuivano alla provvidenza ed alla mano

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (4 risultati)

qual peccato, non solo latrocinio, ma parricidio ognuno chiamerebbe più rettamente.

. questo è anch'esso pappagallo, ma minore. redi, 16-iii-365: simile al

, uccello simile affatto al pappagallo, ma molto più piccolo. g. g.

frugoni, vii-282: come cantò un faceto ma veritiero parocchètto di corte, l'esercito

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (6 risultati)

poi, alla fine, ti assolve. ma se vai in parrocchiétta e gli rubi

del vero pastore, non solo spirituale, ma anco temporale dei popoli: egli è

), dovuto a supposizione del finamore ma inaccettabile per ragioni fonetiche, è in

, o perfida, o sleale! / ma chi è colui, che fu,

in significato non di zazzera posticcia, ma bensì di zazzera o capellatura naturale.

parrucca o pimcca, come vuoi, ma che portento! foscolo, xvii-148:

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (3 risultati)

vedere se la perucca fosse ben pettinata, ma perché... studiassero di vivere

vien presa, cioè zazzera posticcia, ma zazzera grande naturale, perocché se assalonne

/ su gli omeri a cader; ma, o che natura / a te il

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (5 risultati)

zio paterno, prelato di poco grido ma di gran ricchezze accumulate con parsimonia fiorentina

tiene un compasso ed una borsa piena, ma legata, e con la iscrizione *

a fine col mezzo dell'eloquenza, ma temperata e ristretta da maravigliosa destrezza,

muovessero affatto [le ballerine], ma pure il movimento dei piedi era tanto

famigliarmente, una lavata di testa, ma anche usare, facendogliela, parole aspre o

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (3 risultati)

mai in due parti eguali dividersi. ma il secondo, il quale consta di

poca amorevolezza il mio tardo rispondere, ma attribuitelo più tosto a qualche parte di

amico suo qualche parte di bene, ma, per dirvi la verità, non

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (10 risultati)

muove, non se intende parte, ma come distinto efficiente. cossi l'anima

esser parte intrinseca e formale di quello; ma, come che drizza e governa,

, non ha raggione di principio, ma di causa. bisaccioni, 1-55: la

: le forme si dissolvono pur sempre, ma l'idea che produce le forme ha

e che sono * parti ', ma solo in rapporto ad essa. -aspetto

io voglia niente da. tte. ma pure una volta mi bisongnia dirti parte dell'

la sorte mia spietata e dura: / ma ti resta di me la miglior parte

: -i bottoni automatici. -sì, ma, o non si chiamano questa parte

] sono dopie cioè universali e integrali: ma alcune quantitative e determinate. le prime

carne del filetto è la più tenera, ma se quel briccone del macellaio vi dà

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

85: non sono del tutto negri, ma olivastri; portano descoperte le parti vergognose

sì come il tempo è uno, ma è in diversi suggetti temporali, cossi l'

tra le due parti è un baratro; ma le due parti sono della stessa formazione

abitatori delle parti diretane delle colonie, ma particolarmente della virginia e delle due caroline

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (10 risultati)

sono della gran tebe,... ma sono naturale di tutta la grecia.

e mai 'uomo '». « ma di che parte è? »

già sparsa non solo per la toscana ma ancora per le parti della lombardia.

sorte che si usano qui in venezia, ma di più hanno il salmone, il

mi baciò sulla guancia e disse: « ma che diavolo ti porta da queste parti

rubare intorno alla casa, questo sì; ma entrar dentro, portar via materassi,

paese, che non si vede, ma c'è. 15. direzione o

fecero dall'altra parte gli italiani, ma il danno loro, senza dubbio,

: non credere alla maggiore parte, ma alla migliore. tanaglia, 2-1200: chi

animo d'una parte di casa vostra, ma che non senza fastidio ancora era sentito

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

ii-339: ora la libertà ci sorride, ma è forza il consolidarla col togliere la

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

la 'parte 'è nella miseria, ma vede ancora in quella lite il ritorno

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

in me ritrovarai di buone parti: / ma la meglior io non te la vo'

n-i-248: mi ripugna fare questa parte, ma pure è il mio mestiere. g

a fare questa parte, devi credermi. ma se lo sentissi, il 'tuo

non essere umile in questa parte, ma insegna, comanda e voglia i tuoi

alle sue lettere gentili..., ma che forse la lettera s'è perduta

stelle], non che annullare, ma rivolgere in quieta e in ottima parte

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

tardi, è una cosellina quasi perfetta. ma il codice autografo ce ne offre la

sonar varie sorti di suoni, ma sopra il tutto il liuto, per

conseguente procede pe'movimenti della guida; ma con note di diverso valore. savinio

mexe inzirca sarà observata questa parte, ma dapoi tutto ritornarà 'in pristinum ',

lidi eoi, / parte già fuor, ma 'l più ne l'onde chiuso.

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

. è città non troppo grande, ma di sito dilettevole assai, perché è

l'uso delle due specie sacramentali: ma per evitare gl'inconvenienti, s'insegnerà

maniera ed arte...: / ma perché ve la insegni, due paroline

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

lo studio c'ebbe una parte, ma ce n'ebbe tanta, che per

mi di'io le conosco vere: ma io conosco d'altra parte il mio signore

difettoso pur da parte del corpo, ma anche da parte dell'anima.

da sé sian queste cose acerbe; / ma è difetto da la parte tua,

'fratello minore e maggiore ', ma proprio in fondo al cuore non lo

la bella e gaia scuola toscana, ma per altra influì a renderla forte ed

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

: / mostra di sé dar parte / ma non s'obbliga 'n carte.

io mi vo'fidare di te; ma della scienza io ti dirò ben come io

divino] prendere forma d'angeli, ma solo il seme d'abraam. bandello,

sposò egli devesse cangiar costumi; ma perché io sia sua moglie divenuta,

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (8 risultati)

condizioni, i titoli... ma esisterà, si recluterà fra 'suoi stessi

negazione di dio non sta a sé ma fa parte di tutto un più vasto programma

a te ettore fece una parte? ma tu che sei, chi ti credi?

mia obedienza non è interamente comandata, ma in parte spontanea. petrarca, 1-4

n'eravamo ancora un poco, / ma non sì ch'io non discernessi in parte

non conosca, non dico in tutto, ma in qualche arte, quanto potèro,

sudario non era con le lenzuola, ma era involto e posto da parte in un

antologia ', dedicato alla letteratura, ma non si può metter da parte il secondo

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (7 risultati)

19): pareva che gli dicesse: ma perché non avete saputo esser voi il

e leale. ti rispondo laconico, ma non badare: non so da qual parte

questo momento dir male dei vescovi. ma questa infamia su mia madre, monsignore,

casa, c'entrò per parte, ma poi ci s'allargò per tutto.

di bene metter pace e concordia, ma non pigliare parte col- l'armi.

ii-122: -scusa, giacometta... ma perché dovrei fingere?...

di lascivia avessi passati gli anni: ma non mai mi piacque il mentire.

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (3 risultati)

dottrina, non che d'altro, ma delli proverbi rusticani si trae spesse volte

'non pure per isfor- zato, ma anche per 'partecipante di qualità di viola

che dal senato era stato loro commesso: ma non già che alcuni di coloro,

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (2 risultati)

dell'imperator carlo, governava altre volte, ma scaricandosi già qualche anno, ora,

partecipa d'ambedue gli accennati generi: ma ben più del secolo. -avere

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (7 risultati)

legno non è per sé caldo, ma ben può dal fuoco essere riscaldato, participando

sapienzia è solo delle cose divine, ma la prudenzia è delle cose temporali,

: il boccaccio non pur promosse, ma partecipò il rinascimento. 19

proprio; l'altro che non è proprio ma per partecipazione. leone ebreo, 370

sia divisa e comunicata in quelle, ma da quelle è partecipata per lo modo

essere delle creature non è proprio loro, ma partecipato e comunicato loro da dio.

ab estrinseco, quasi altronde partecipata, ma naturale e propria della divina sua umanità

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (4 risultati)

un poco, che cosa significhi. / ma significa pensionare il buon dio; /

levar ancor di vita l'ammiraglio; ma prima lasciò che le nozze s'effettuassero

mille luoghi gli altri due; ma lo hanno fatto senza veruna participazion meco

ordinazioni fossero incessanti e sempre maggiori, ma questo era facile ottenere col dare una

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (4 risultati)

: falle diventare non per natura, ma per participazione di grazia. boccaccio, vili-1-41

che è proprio; che non è proprio ma per partecipazione. piccolomini, 1-44:

officio era prima della corte del forestiero, ma poi il doge m. francesco dandolo

la detta intima fruizione di lui, ma per partecipazione amorosa altresì de'dolori e pene

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (7 risultati)

giovano li gran prezzi delle biade; ma qui non parlo come particolare, sibbene come

mentovato, non come partecipe del trattato, ma come quegli che volentieri ascoltava i giovani

vienna e d'ignorare le violenze, ma invero era ordinatore e partecipe di queste.

suoi piaceri, delle sue tristezze, ma eran partecipi. b. croce, iii-io-117

pigliasse parlare, costumi e abiti fiorentini, ma ancora fosse ricevuto nella cittadinanza e fatto

d'austria, chiamandosi tutti arciduchi, ma poco provvisti. loredano, 18: fui

prima femmina innocentissima e senza macchia, ma tanto puoté di lei la malizia che

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (3 risultati)

questa né a quella per tutto simile, ma della natura dell'una e dell'altra

area lucch. e pist. (ma diffuso anche in dial. sett.:

..: divisione in parti; ma in questo senso si usa meglio partimento.

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (3 risultati)

vennero a tregua; e bastasse: ma talvolta i nobili ingegni hanno parteggiato contro

, non da princìpi politici, ma dal credito personale di quelle re

speciali... si usa ancora, ma non si riferisce alla razione di viveri

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (4 risultati)

ha la foglia simile al basilico, ma più nera. nasce in su tegoli

sue specie sieno analoghe alla matricaria, ma per allusione alla singolare fruttificazione del parthenium

si riattaccano non alla filosofia precedente, ma a tutta la storia precedente. gramsci

cioè lingua che produce altra lingua, ma c'è innovazione per interferenze di cultura

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (4 risultati)

del grosso guadagno, del guadagno illecito, ma non colpevole. di giacomo, ii-443

e condanne. colletta, i-116: ma il giorno di abbandonare a se stessa

giorni in letto, e partì; ma le partenze della risipola non mi permettono

: rompendo il sortilegio del silenzio, ma senza parlare, guru... strinse

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (6 risultati)

ch'eo n'agio doloroso core; / ma vao- mine allegrando, / sì come

, in parte, n'èi, / ma non già sì com era mia credenza

non da li pensier'miei, / ma solamente ch'amor m'incen- dea.

mai non porria aviri / gioia, ma pur dogliensa. pucciandone, 350: eo

partenza dal i° di luglio '. ma le scavan di sotto terra! e noi

a firenze hanno onore di registrazione, ma almeno si pronunci proprio alla fiorentina '

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (3 risultati)

a lei eziandio a darle mangiare, ma legavano ad una lunga massa uno vaso

quarto solo di tucti gli ufici, ma non vicariati e podesterie maggiori; el

sostanza da cui vennero se- arate, ma che non potrebbero dividersi più senza perita

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (8 risultati)

stomaco né nel fegato né nella milza, ma bensì nel di lui sangue, il

quasi palpabili per mezzo degli microscopi, ma non già le particelle della luce.

può cavare un pezzo la terra, ma con grande fatica. cavalca, iii-202:

solamente non possiede tutto il mondo, ma eziandio non può guidare e reggere a suo

e iria e l'arabia], ma, per soddisfarla alquanto, le diede

.. vedrai non pur pazientemente, ma... d'alcuna estrema particella de

altra particella delle cose di quaggiù, ma contemplano quasi da un seggio elevato ne'

fu la intera materia della odissea, ma una particella. -dettaglio; particolare

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (5 risultati)

ad alcuni verbi come per ripieno, ma nelle formole di dubbio o di esitazione

efficacemente, la parti- cella avversativa 'ma '. -particella nobiliare: quella

noi sappiamo vagamente di essere circondati, ma che possiamo congetturare, o cogliere a

ricusare certe particine che paion da poco, ma egli, col dare a quelle rilievo

duo participi absoluti? - bene, ma sono un po'fastidiosetti. buommattei, 238

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (9 risultati)

] non si mescolano..., ma lo disciolgono in minutissimi fiocchi notanti distinta-

fede propria non solamente per sé, ma e per gli uffiziali suoi, quanti

'generali, di tutte le creature, ma non ogne particolare. dante, conv

l'uomo dal principio in genere, ma ancora è parata a sobvenirci ne le

muove a fare quella vita religiosa, ma il fine particolare di godere della libertà

barberino abbia avuto un fondatore particolare, ma credesi di no. 4. dettagliato

, la quale fu molto particolare, ma non superflua in parte alcuna. gualdo

modo di vestire che usan gli altri, ma che tu n'hai trovato un particolare

maggiore verso la sommità e due minori, ma uguali, sotto quella. chiari,

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (7 risultati)

un'esatta coscienza, e potevo sorvegliarmi ma non moderarmi. b. cecchi,

in cotesta bella e dotta città. ma in che cosa consisterebbe la mia infelicità

una casa particolare, spenderà la metà; ma poi non sarà servita. bocalosi,

i cittadini non più al beneficio publico ma a cupidità e fini privati, sorgono le

lingua né fiorentina, né toscana, ma s'impadronirono della lingua più famigliare a

di forme e d'altezze diverse, ma con tutto ciò vengono ad esser particolari a

, non dico al presidente del consiglio, ma al sottosegretario di stato o al capo

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (11 risultati)

della chiesa universale, ma non esser equa contribuzione dare il tutto

categoria o a una classe determinata, ma non un singolo individuo. genovesi,

il soggetto della proposizione sia uno, ma non definito, come 'un senatore romano si

di catilina ', dicesi particolare. ma se sia uno e definito, chiamasi singolare

rimovere non pure ogni notabil macchia, ma fino ad ogni picciol neo e ad

resterò, non già per fatica, ma per non mi affaticare in vano facendo una

i particolari non si sanno ancora, ma la cosa è di grandissimo momento. tarducei

pensi a'riboboli ed a'capricci, ma si discenda e si accosti a'particolari

di considerare le pienezze delle cose, ma s'arresta più facilmente ai particolari,

va vestito neppure come vanno tutti, ma, per fare il particolare, porta la

è un rimedio non solamente pel pubblico ma pel particolare medesimo che ha delinquito.

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (9 risultati)

toglie al pubblico per dar al particolare, ma piuttosto chi quel che rimette ad altri

cannoni e di molti mezzi cannoni; ma in particolare vi erano cento colubrine,

categorie da ottenere non più per estensione ma per particolareggiamènto della te- trade, non

te- trade, non oltre di essa ma nel suo seno stesso. = nome

nella prima boza de gli articoli, ma usare l'involucro delle parole generali.

in quanto sia non solo preparata, ma anche particolareggiata. 3. arricchire

ispezione del professore di pubblica economia, ma dei ministri e magistrati, di formare

non in aria, come seneca, ma al vino con la espressione delle azioni

* semplicemente 'e la particola * ma ',... quella ha natura

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (8 risultati)

con le scuole né con le parti ma con la nazione; profonda e larga ma

ma con la nazione; profonda e larga ma particolareggiata e minuta. -sottilmente

la sua ideologia politica... ma calata in una coscienza in cui si dà

non in base a criteri obiettivi, ma per legami di amicizia o parentela,

sugli altri o su un altro gruppo, ma soltanto una necessaria sospensione di ogni tendenza

la filosofia kantiana: la distingue anche, ma in modo subordinato, dalla concezione '

ed amplissime vedute coll'occhio libero, ma nelle piccole adombrazioni dependenti dalle eminenze e

è il verso d'o- mero, ma pure brillante di particolarità e di minuzie.

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (8 risultati)

vengano sotto l'ordine della virtù, ma abbino solo certe particolarità e la maggior

che non toccassi a tucta la lega, ma fussi sua spezialità e particularità.

quella, non al comun bene, ma alla sua particularità. pontano,

... non gli altri mercatanti ma i ministri solo del banco di piero

a molti parve, aver proprio luogo, ma ella è sparsa e si difonde e

, 1-iii-158: di un'altra maniera, ma a questa congiunta, fu il titolo

sol colore, cioè al verde, ma per la composizione de'siti de'medesimi

di vestiario già due volte spediti. ma perché ho qualche ragione da dubitare non

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (11 risultati)

materia; non dunque semplice universale, ma universale particolarizzato. 3. rivolto,

, senza mistura di alcuno difetto, ma, nelle creature, particolarizzati, chi

, è universaliz- zazione del particolare, ma insieme particolarizzaziónedell'universale. 3.

con diversa estensione e particolarizza- zione, ma con diverso concetto. 4. in

, non solamente il suo consiglio lodarono, ma disiderose di seguitarlo avevan già più particularmente

., 2-348: non particolarmente, ma in generale fecero inquisizione verso di quelli

chiamate gorgoni, per generale nome, ma particularmente l'una ebbe nome steno, l'

, come fa il senso vostro, ma separatamente, considerando tutte le intenzioni e

quale non tutto quel che si voglia, ma ciò che sia da seguire come

non ài soli pur peccati alquanti, / ma più che non si trova in calendaro

, non della parola,... ma della costruzzione, come di maggior ornamento

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (3 risultati)

le guardie] le loro partisane, ma l'invasato urtò con impeto tale che

né mi dia pur un bacio asciutto, ma tutti con le partegiane e li

ugualmente in lutto, ugualmente infelici; ma si odiavano come si erano odiati i

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (7 risultati)

condotte sotto forma di guerra per bande, ma è usato per antonomasia in riferimento a

seriamente, ad esporre arditamente la vita, ma pochissimi potrebbero, anche volendo, sostenere

papa non li potrano dar aiuto, ma ben noi potremo averlo o da le genti

questi effetti estremi tendono gli sforzi generosi ma imprudenti de'comunque dotti partegiani della diffusione

della giornata de'16. esagerate, ma funestissime ad ogni modo, e più

, 1-45: guarda non essere partigiana, ma tenere la bilancia ritta. landino,

... non pure affezionata, ma partigiana. botta, 5-132: in questo

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (5 risultati)

studiosa dell'opera di quello [dante] ma affezionatissima de'suoi partigiani, d'esser

il più tenace vincolo di nazionalità; ma, partigiano dell'uso, non aveva sufficiente

se a firenze si arda come quassù; ma bench'io sia partigiano in vita ed

quale cominciò stranamente a ferir fridiano, ma sempre di piatto. cellini, 1-70

iv-201: uscirono dalle porte senza picche, ma con partigianoni, alabarde e spadoni a

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (6 risultati)

della presenza del loro dolce signore. ma non perciò di meno sono anche turbati

otta n'esci, sì pecchi; ma non è però peccato mortale ogne partimento

peccato mortale ogne partimento da quello, ma veniale. cavalca, 11-36: conciò

detta dalla fessura e partimento degli animi: ma acciocché le dottrine delli eretici di leggieri

per protettori non solo un potentato, ma i maggiori d'europa insieme tutti,

... non che sol tolerabile, ma incredibilmente gustevole. giuseppe spalletti,

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (2 risultati)

allora confesserei io avere ricevuta iniuria: ma se questo non hai fatto e fare

luogo in quelli che dimorano nel mondo, ma il primo ae più luogo in quelli

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (6 risultati)

ogni cosa che possedeva a isaac. ma ai figliuoli delle concubine diede guiderdone e

fanciulli da lui partire non si voleano, ma volendonegli partir piangevano, disse al maestro

/ né di questo secol gita; / ma l'uomo che l'à in balìa

/ mi mette in gran paura; / ma la vista gioiosa, / la piagente

debile stile, / pigro da sé, ma 'l gran piacer lo sprona; /

che non solamente le cose che sono, ma eziandio le cose che non sono,

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

o di podere omo parte da bestia, ma diletto e opera di ragion ne 'l

, né rapportabile, né affine, ma diverso, estraneo. pietro da bascaòè

narrato m'avete, n'avverrebbe; ma mandando inanzi cautamente le predette cose,

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

fanciulli da lui partire non si voleano, ma volendonegli partir piangevano, disse al maestro

spiare, per indovinare, per scuoprire, ma poi se n'è partita e io

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (9 risultati)

mente dell'uomo combattendola e vincendola, ma solamente partendosi da essa. leggenda aurea

x-104: comando, non io, ma il signore, che la moglie non si

xi-116: eh, seguitate. / ma se forse per me vi trattenete,

pronti non solo di partirsi di corte, ma di prendere esilio volontario dal regno.

perché siano alungiati, / non partono, ma crescono in più fede. romanzo di

la parte sensitiva non vive uomo, ma vive bestia. idem, purg.

degnissima sia non solamente di riprension grave ma d'aspro gastigamento. bibbia volgar.

non si parta dal bene potendo, ma sappia entrare nel male necessitato. s.

amor, l'alma si parte, / ma dal suo mal. bibbia volgar.

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

la gemma dal suo nastro, / ma per la lista radiai trascorse, /

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (5 risultati)

non si parte il riso; ahi ma nel petto, / ne l'imo petto

che mai quindi non si partirà, ma maggiormente ivi morrà. imperiali, 2-93

ove si fanno sempre necessariamente male, ma d'in alto, ove si faranno necessariamente

sotto le ascelle: la vita stretta ma non esile: il bacino e le cosce

fatto il tuo destin mortale, / ma quel che cerchi dal mortai si parte.

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (1 risultato)

non vidi la fiera dei vini, ma seppi che... le partite più

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

sovrimporre non solo le partite inesigibili, ma altresì le partite occulte. monti,

gli errori involontari..., ma puramente di sommati, trasporti di conti e

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

resoconto d'una giornata del mondo. ma pochi si soffermano sulla prima pagina,

alla vita. goldoni, x-836: ma quasi ognun che visse / in questa

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (8 risultati)

tutto considerare pienamente il nostro volere, ma pigliarne una partita brievemente. giamboni,

in limosina, ché nulla dobbiamo ritenere ma tutto dare. -fattore di un

no son tutti a cavallo quelle guardie, ma grande partita a piede.

basso saranno piedi 13 in altezza: ma la fascia che le traversa leva via quell'

alzano a partite di più solai, ma quasi tutte sono a stanze terrene.

questi un altro balletto differente sì, ma non men bello degli altri, con varie

nel quale entran non solo tutti li prìncipi ma molti cavalieri e moltissimi di roba lunga

fanno il cristallo pallido e brutto; ma acciò venga bianco, lucente e bello,

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (5 risultati)

si dànno non precetti isolati ed assoluti, ma precetti in partita doppia, sempre relativi

. ne è venuta come una specie di ma niera in partita doppia.

una partita della falsità de'suoi iddei, ma non potè apertamente riguardare la lumiera di

.. per un certo affare, ma non si potè concludere. lo metteremo alla

pareggiava le partite, di certo; ma almeno d'un piccolissimo che faceva parer

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (5 risultati)

allogò stanislao [in seminario], ma in condizione di famiglio: e fu un

di scena, non domandiamo esodo, ma asodo, che propriamente appresso di noi

stata facta per denari né per timore, ma perché non posseva in campo esser obedito

inganno? / questo io noi so; ma forse e'fia in quel punto /

dall'altre generali provincie si favella, ma ancora in ciascuna provincia si favella diversamente

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (2 risultati)

che partitamente sono possedute dagli uomini, ma eziamdio essa plenitudine di tutti gli elementi

che diminuirne lo assegno in bilancio, ma non può sindacarli partitamente. b. croce

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (5 risultati)

: la eredità paterna era buona; ma, partita fra dieci figliuoli, la

fascia a più giri..., ma sulla fronte se le liscia libere in

, / che vago è sì, ma mal partito, come / le dipinture son

partita. anonimo genovese, xxxv-1-737: ma de le galee sexe / partie per la

ch'a lagrimar mi 'nvita; / ma dimmi, se tu sai, a che

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (6 risultati)

non sono più a stanzia del ciciliano, ma vostra? faccione io il partito?

membri permane, pare umana spezie, ma se le parti del corpo distribuite e

dante, par., 27-87: ma 'l sol procedea / sotto i mie'

meno deono aver distanza... ma i peri e i meli stieno partiti venti

sorge il sol dall'oceàno, / ma colaggiù rimansi oltra il costume / ed io

vaneggiare. schiatta pallavillani, 1-51-13: ma, del senno, vi truovo sì

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (4 risultati)

alla sua vita credito procaccia. / ma il partito sol loda l'eloquenza,

con errore o di conoscer nulla, ma viver sepolto in perpetuo sonno. forteguerri

elvella non vale ha mal comperato; ma chi la cara cosa compera vile,

e segnano il prezzo,... ma dà nobilmente i suoi canti al trionfo

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (4 risultati)

e non lo potesse dare diviso, ma a qualunque il desse rimarrebbe in vita

/ agevolmente fa grassi e partiti, / ma ciascun fugge poi s'un ha la

rinchiuse fra i termini di vinegia, ma,... pervenuta in roma

hanno fatto gran partiti i librari, ma io per grazia di dio non ho necessità

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (7 risultati)

: di ricciardi sarà come dici. ma non lo credo da tanto d'avere un

altro che è arrivato dove ognun sa. ma questo lo chiamano 'del movimento '

che dividono non solo il belgio, ma il mondo, il partito liberale ed

perché sono la ragione della libertà. ma vorrei che i partiti, dal monarchico

gittassero non le cose loro iù care ma tutto quello che hanno più tristo. oriani

vita politica pubblica soltanto apparentemente democratiche, ma che in realtà servono unicamente a convogliare

non solo per l'assegnazione di cariche, ma anche per prendere provvedimenti, per promulgare

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (2 risultati)

. su le cartucce..., ma in un manuale e metterli poi al

galea diede a'remi verso livorno, ma la mattina sull'alba trovossi appostata da

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (1 risultato)

e sventrare, sei sempre pronto; ma quando si tratta di metter la testa

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (1 risultato)

che le parti differenti siano separate, ma sovrapposte; se è esclusiva- mente vocale

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (2 risultati)

', non quando comparazione fanno, ma quando fanno partigione. -senza partizione

del tuo figliuolo [gesù], ma bene raddoppiasti il dolore della morte. boccaccio

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (8 risultati)

non parto naturale del suo consiglio, ma suggesto dell'interesse di quelli che con

aspettarne e prepararne; e verranno: ma se si forza il parto pur di

che del terzo cielo è movitrice; ma a pallade niun cielo o niun orbe

intelligenza al governo d'alcuna sfera sovrapposta, ma ella, che nacque de la mente

che la carta sia men piena. ma sono bazzecole, quando sopra una paroluzza

o infiorescenza. simintendi, 1-159: ma tu, o arbore...,

, come nel bicchiere, chiede acqua, ma sole. soderini, ii-144: da

, / parto vii di natura, / ma de propri figliuoli, / caro dono

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (4 risultati)

quelli che anticamente furono detti parti, ma molte volte si ribellano e servono persiani.

partoriente... non in letto reale ma ne la mangiatoia del fieno lo richinòe

danno, non solamente come febbricitante, ma ancora come partoriente. foscolo, xv-

, 658: la moglie è sottoposta al ma rito, battuta di pugni

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (4 risultati)

necessari al vivere civile..., ma perché le varie mistioni delle diverse virtù

del quale si servono invece di vino, ma che li mantiene sani e liberi da

è eccessivo e partorisce moltissime terzane, ma non muoiono genti. paolo da varazze,

non ci partorisce a questo mondo, ma ci regenera al cielo. s. maria

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (4 risultati)

arguzie che si partoriscono nel giorno, ma fan sospettare che la notte specolando le abbia

tiene a li termini del vero, ma passa quelli. giusto de'conti,

[cupido] saggittario de'cuori, ma la viltà de'mortali, che nell'ozio

carducci, iii-15-308: l'animosità profonda ma circospetta e politica partorì nel boccalini un

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (2 risultati)

gengive, talvolta senza cognita causa, ma più d'ordina rio per

entra 'mi / non per color, ma per lume parvente! -manifesto,

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (3 risultati)

[i miei occhi], / ma saccio che la fanno per vengianza /

brocciò a pugnar per desianza; / ma di vostra parvenza il bel chiarore,

dava al deputato quella parvenza gioviale, ma ad amerigo ora piaceva vederla come spirito pagano

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (5 risultati)

. tesauro, 4-164: con nuovi ma propri nomi chiamò la virtù 'magnidecenza

fatture, dividendo e pacificando, ma esprimendo con esquisita eleganza di forme

la soprabbondanza non ha nome latino; ma in greco si dice à7reipoxoxla, e '1

non gli lasciate senza penitenzia), ma considerando ch'egli è misericordioso, non

mi or quel che aspetto, / ma el magno magne cose all'uom concede.

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (4 risultati)

non la parvolézza di questo libro, ma l'affetto sinciero del mio amore.

non con grave e ponderosa difensione, ma con leggeri e piacevole. -con

non vogliate diventare fanciulli del senno, ma siate parvoli di malizia e di senno

qual è di cerchio alquanto parvolina, / ma di nome e di popol molto vaga

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (6 risultati)

memorie storiche concernenti i medici; ma egli è par zialissimo di

11-12: oggi non ho lettere vostre, ma siccome non ne ho da nessuna parte

suppongo sia un ritardo non parziale, ma dipendente da qualche incidente svizzero.

questo tale non merita esser giudice, ma più tosto merita esser giustiziato. campanella

loro non sia di quetar i tumulti ma sibbene d'incitargli. nievo, 353:

tal sorte che non sia parziale, ma con quella raggione con cui causa la rinovazione

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (6 risultati)

che lusingano sempre con l'apparenza, ma con l'andare degli anni non lasciano

di conoscere della realtà certamente qualcosa, ma non tutto. -non universale, che

d'italia erano infinite in privato, ma in publico nulla per la incredibil pazzia

parcialità de stati mundani seria conveniente, ma sulo considerando io esser cristiano, da

state nelle parzialità o ne'rancori, ma concordatevi tutti al ben comune. t

nessuna riflessione sul totale della riforma. ma qualunque sia, le parzialità e le

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (7 risultati)

si udì più il nome di sicilia, ma di palermo, di messina e di

giulia l'orgoglio di un'aristocratica, ma lusingavano la parzialità dell'innamorata. -preferenza

in leggerli non mi fo forza, ma provo un diletto infinito e squisitissimo. moretti

che seco porta il mestiere del pescatore, ma non già in sì fatti luoghi ne'

che v. s. ill. ma avesse voluto parzializzare. p. venier,

macchie nere] appicci- candovela bagnata, ma ahimè, non riuscivo a nasconderle che

... è non solo disposto, ma desideroso di comprendervi nella società o in

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (4 risultati)

(neppure, direi, pascalianamente), ma una difesa. = comp

fatto schedato e lasciato dormire nella storia, ma come avvenimento che continua, che si

pasce [la fenice], / ma sol d'incenso lagrime e d'amomo.

non che dagli uomini e'sia usato, ma da niuna bestia domestica fu mai pasciuto

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (3 risultati)

vere cose parlavi, o prometèo; / ma il tuo fato immortale a te non

ulivi quell'atro sì e oscuro, ma necessario e, se può dirsi,

, iii-442: pascemmo i familiari, ma non ci curammo d'intendere come vivessero

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (6 risultati)

procurare, assicurare a ogni creatura indirettamente ma costantemente il necessario per vivere; proteggere

non solo somministrar cibi buoni, ma anco con la forza e con li castighi

li agnelli sotto li commandamenti del pastore. ma scheroni, 8-147: tu

di far contratto o negozio alcuno, ma solamente per pascer gli occhi loro della

gli studi intrapresi dovevano principalmente giovare; ma a custodire, difendere, rivocare la vita

rozzo sermone trapassa infino al core, ma quello ch'è bello e curioso sì

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (6 risultati)

esso mi ha detto che la fornirà; ma fate ed operate che ei la fornisca

e che lo dica a fulvio, / ma mi pasce di ciancie. b.

, ingannate, accorano ed esasperano; ma si tenga contento del preparare intorno a

solo si diletterà di quella storia, ma ^ ascierà ancor l'animo. paleotti,

tale ufficio, né mirano cosa relevante, ma solo a pascere gli occhi senza sodo

ti pasca animo e il guardo; / ma perché a tutte ugual porga alimento /

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (6 risultati)

bella campagna d'aria buona e sana ma non troppo fine, se procurerai quanto

pascerti (oh che brutto verbo, ma vero) bene con cibi sostanziali e

preferito, perché non usa la forza, ma gl'inganni per pascersi dell'altrui carne

, disse colui. -sta bene, ma fallo con quei del tuo mestiere, ché

ad un bene ristretto e particolare, ma si allarga a pascersi di tutti gli oggetti

condannati di furlì e di altrove, ma, lasciandoli pascersi del sequestrare et admunire

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (7 risultati)

tutti i prigionier levi il cappello; / ma tu, alla guisa che pasce l'

. 25. -non d'onde sei ma d'onde pasci', per indicare che

toscani, 263: non d'onde sei ma donde pasci [parrebbe iron. attienti

. a cui ti congiunse natura, ma a quelli che giovano. tommaseo].

un onore e un godimento, / ma a siffatta dignità / non va il

tutto la luce e la libertà. ma attendi bene; da per tutto, anche

domandate a me, come si rimedia? ma voi che siete, sultano? pascià

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (3 risultati)

si manifestò il caro anche tra noi, ma in guisa che non l'avremmo sentito

solamente basta a le proprie commodità, ma anche agli altrui bisogni. soderini,

vienna, è vero, mungeva; ma la vacca era grassa, larga la pasciona

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (8 risultati)

sulle piazze, non di malattia, ma sì di stento e di dolore per le

, 148: siete ben sì uomini, ma sublimati da ordini, ma aggregati agli

uomini, ma sublimati da ordini, ma aggregati agli apostoli, ma pasciuti con le

ordini, ma aggregati agli apostoli, ma pasciuti con le carni del divino agnello

giunone largamente in altri tempi pasciute, ma allora disprezzate e mal tenute per la

da stracchi e mal pasciuti ronzini, ma da robusti cavalli intieri. -che

età non aggiugnia alli trentacinque anni, ma più partecipi dell'acerbo che del maturo,

voglia trarre innanzi, poco gli giova, ma di molte bugie è pasciuto. guicciardini

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (4 risultati)

non gli involasse qualche altro pazzo, ma eternamente fossero avuti per cose sue.

divengono magri per cagion 'amore, ma possono ben divenire per mancamento di latte

quando adulto, non solamente arruolato, ma poco men che casermato militarmente, pascolandosi

fanno quelle elemosine che si facevano, ma ritrovando li particolari molto maggiori utilità nel

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (4 risultati)

, erbacea, non viene falciata ma è direttamente pascolata dal bestiame (e

come nello asciutto, colli e monti, ma, se non si trovano questi pascoli

160: eleggasi poi un campo paludoso, ma di erbe fertile, seminandovi altri pascoli

/ irsuti al ladro dormi 'l-dì; ma dài / ricetto ai nidi e pascolo a

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (6 risultati)

a fare e indizi del come, ma oblio delle cure presenti e pascolo a

aspirazioni] non le aveva soffocate, ma aveva per esse trovato un pascolo anche

solletica molto, guai a incominciare, ma nella quale urge usare il massimo del

passare questi gelidelli mormoratori senza proposito, ma per andar al pascolo della obedienza,

il tempo gaio de 'l pascore, / ma voi siete di ver loquace molto.

che co- s'è? » « ma come, tu lo dovresti sapere: pasifae

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (2 risultati)

che noi celebriamo le feste pascali: ma dobbiamo per sì fatto modo vivere che

formata una pasta come quella pasquale, ma con una libbra di strutto ed una

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (2 risultati)

pasquarecci pasce la tua famiglia con abundanzia, ma non dilicatamente. 2.

fatte non mica delle composizioni da burla ma delle pasquinate sfacciatissime e mandatele in qua

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (8 risultati)

arba d'aronne; il resto è passabile ma grossolano. leoni, 507:

che vedeva, gli pareva impossibile, ma mediocre e passabile. p. verri,

: l'uomo può essere molto brutto, ma è sempre passabile, e quando non

non brillante abilità; con conoscenza limitata ma sufficiente. gualdo priorato, n-iii-304

: era rutta quanto dio voleva: ma aveva una bella voce,...

dei biscottini di data non troppo recente, ma passabilmente mangiabili e fu mesciuto dell'altro

linati, xii-126: danziamo una passacaglia; ma presto m'accorgo che tutte le coppie

non è certo un semplice passa-carte, ma non ha neppure la stessa importanza che prima

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (3 risultati)

scrive che v. s. ill. ma l'ha molto favorito per lo passaggio

che non proviene dal passaggio della linea, ma... dalla qualità de'vasi

mosche, i segni del suo passaggio; ma aspira alle riviste ed al libro.

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (5 risultati)

non fa passaggio come molt'altri, ma sta sempre ne'nostri paesi. giordani,

chiuder loro i passaggi de'fiumi, ma con la guerra. delfico, ii-

per lo più di origine fittizia, ma in caso di necessità può essere concesso

moto a diritto né meno si reflette, ma viene quasi a frangersi. -infiltrazione

per adozione passò nella gente livia; ma dopo quel passaggio il nome di claudio non

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (6 risultati)

si dovrebbero altrimenti intendere che letteralmente. ma questo letteralmente ha i suoi passaggi, non

essendo nel popolo niente di costante, ma tutto in un perpetuo giro.

fosse la causa. fiacchi, 90: ma, oimè! con quanto facile passaggio

fin fine un uom saggio; / ma troppo a lungo fui matto, / e

[la regina] dir più; ma il passaggio delle parole, impedito da singulti

di seneca, non dico che tutti, ma dico che certi passaggi veementi e certi

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (3 risultati)

o presunti canzonieri costruiti,... ma... ho dovuto riconoscere che

corto e composto di più note, ma espresse leggiadramente; o s'intende il

] qualcuno dei pezzi meglio studiati; ma, giunta ai passaggi difficili, s'

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (4 risultati)

in firenze, ben sei volte, ma sempre o di passaggio o per breve soggiorno

tra ismenia e filiterno in quella sera, ma, come di cose lontane dal mio

: ci avanzerà del veluto in quantità, ma ci mancheranno intorno a dugento o

per passare in sulla sua nave, ma che era venuto per vedere il passaménto

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (3 risultati)

morte non si dee chiamare morte, ma passamente di morte a vita, ed

parabosco, 4-9: -piglia dunque: ma contagfi dentro, ché sarà miglior ballare

, lo raffreddare, inumidire e seccare. ma dalla composizione hanno queste qualitadi rotte,

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (3 risultati)

in ogni ripresa di numero parimente pari, ma l'aria del passapiede, invece di

manzoni non fa un libello politico, ma un'opera di coscienza; non è

all'anima per l'altro mondo, ma in questo il corpo è nelle mani del

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (4 risultati)

, e non gionse a me, ma passò in altra parte. nardi, 117

passar per la sua via, / ma tanto lo 'mpedisce che l'uccide.

il quale non sta da noi, ma passa l'autunno e la primavera. pananti

: passano e colombi / selvaggi, ma è incerto dove vanno. 4

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (6 risultati)

comprese nella presente proibizione e bando, ma possino liberamente trasportarsi e passare.

ispugne e per terre di varie maniere, ma riuscimmi sempre vana ogni fatica. auda

passa il lume o la luce, ma, percuotendo in essi, ritorna addietro.

per quanto possono i buoni libri, ma molti sempre ne passano. -essere

, 582: tentò il presidente brembato, ma non gli riuscì, di ruinare i

- non accetto danaro da alcuno, ma ho tuttora alcuni crediti su vostra figlia

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (9 risultati)

/ non ragio- niam di lor, ma guarda e passa. boccaccio, vili-1-33:

in un luogo orrido e disagiato: ma ritornando favorevole, passarono avanti. vaccori

te, domine, speravi'; / ma oltre 'pedes meos 'non passaro

successivamente coperta dall'ammattonato... ma passiamo. -spingersi a effusioni amorose

fiate gli amanti amorosamente si baciarono, ma di passar più oltre non vi fu

questo passa poi alle lettere amene; ma noi cominciamo a dubitare se veramente il

dal niente si può passare al buono, ma dal troppo buono o sia dal corrotto

maniera di sapore de'frutti loro, ma eziandio spesse volte passano e si mutano

di alimentare al suo tenero figliuolino, ma con questa diversità, che a nutrire

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (7 risultati)

le leggi divine non passa senza pena, ma questo il seguente tempo dichiarerà. felice

poco che si passa!... ma sono o non sono un cliente come

passare una provvisione..., ma noll'ottenne. ghirardacci, 3-107:

discutevano nell'ordinario consiglio di stato, ma in una accolta dei capi dell'esercito

sebbene non per amore verso di giuccioli, ma per vendette e inimicizie private verso di

patetica, pareva che dovesse rizzarsi, ma non gli passò nemmeno per la testa

core, / no la persona, ma la sua figura. anonimo, i-617:

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (12 risultati)

. passeranno il cielo e la terra; ma le mie parole non verranno meno.

e tutti e'regni temporali passeranno, ma questo lume ti farà acquistare vita eterna

soldati, 2-224: cosa dobbiamo fare? ma niente... soltanto augurarci che

è proprio dell'esistenza in generale, ma solo della mimesi, cioè del sensibile

un tratto mi s'accende il sangue, ma poi, vòltati in là, mi

. s. non è partita oggi, ma partirà domani. fece ieri sera il

noia. io le dico di sì, ma ora mi passa. sinisgalli, 9-106

mio fianco stava il povero giovane, ma era già passato. baldini, 9-141:

beicari, 2-198: io starei bene, ma io veggo uno in carne che prega

venir via più c'al passo, / ma chi verrà, s'ello dicesse:

passare tutto il cortile per trovarle, ma anche impediscono una prospettiva bellissima che farebbe

la gallante li metessimo iorni 22, ma credo che in iorni 16 di bono

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (8 risultati)

arabia, in india gli ori, / ma se passano il mar son gran tesori

certo ser piero da livorno, pedante ma faceto, capitando al passo d'un

fu ponte né legno da passare; ma io sto qui e passo in su le

nemici non stimava un fico, / ma com'un serpe per il campo già,

male nella parte del forame della vescica, ma che non l'aveva per ciò passata

oro e la prima dello stagno, ma non passò già niuna, essendo stata

. -questa? è imbrattata di cera ma non di sangue. -non gli avrò passata

a travagliare gli assediati col cannone, ma, veduto che poco o nulla gli

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (6 risultati)

leale esser non volse né cortese, / ma ne li vizi abominandi e brutti /

brutti / non pur gli altri adeguò, ma passò tutti. astolf, 1-29:

: tutti mirano alla mia morte, ma fo saper loro che ho da passare gli

d'entrata annua fiorini cento mila, ma ora, per danni avuti in detta guerra

, non dico un eccellente incisore, ma uno che passi la mediocrità. „

tiene a li termini del vero, ma passa quelli. fiori di filosafi, 124

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (6 risultati)

e giunger a certi termini a punto, ma non passargli. a. f.

/ contra potenza di turbato mare. / ma voglia in sufferenza il mal passare.

piovendo tanto. parabosco, 1-13: ma dimmi: il padre e la madre mia

con lo sguardo su di lui, ma era come uno sguardo che lo passasse

g. m. cecchi, 369: ma s'io fo mai cotale scherzo al

la regina non ha più odio teco, ma s'è passata quella burla in riso

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (12 risultati)

vi hanno esaltato alquanto la testolina. ma ve la passiamo. de roberto,

tutto, le donne, passano all'uomo ma non i capelli in disordine. baldini

abboccamento non sia parola da prìncipi, ma passi per questa volta. xjlloa [

per dar alla chiesa può passare, ma pigliar della chiesa per dare a'soldati

torna in cielo e bisogna medicarla. ma di venere passi. marte sì è ferito

nel mosè] passino: quadrano; ma le chiome femminili ridotte a barba che

non sono gran che, sapete, ma nell'insieme possono passare. -entrare nell'

punto e fornire qui questo libretto, ma non posso passare una istoria d'una

che si erano dimenticati da anni. ma sono scene che l'intelletto illumina ad

! non passare più gli comandamenti suoi, ma obser- vagli con grande sollicitudine et amore

... non dice più 'passo', ma, fermatosi, piglia o un quattrino

, cioè 'passando'quasi sempre, ma con estrema sfortuna: e persi la

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (9 risultati)

si vergogna della differenza d'età? ma se mi fa passare per suo zio.

vivere e di lasciar vivere più quietamente. ma non ti venisse però voglia (sei

con prencipi o con republiche straniere, ma con persone private tenesse.

persona di qualche merito in viso, ma che non arricchì la casa nostra d'

quelle donne che non passano la pelle, ma che sanno accarezzarla. -passare un sentimento

argomenti di lisia contra gli amanti, ma non è malagevole ad altrui il conoscere che

ne passassi buona più d'una, ma anche mi rampognai di cose per sé innocentissime

vogliono sposare. idem, iv-200: -signora ma dre, siete d'accorcfo

boccaccio, 21-32-8: io mi dolsi; ma non osò passare i denti il mio

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (13 risultati)

diede la legge per farci trasgredire. ma qua io voglio passare più avanti, o

io esser fra poco / vostro padrone, ma io vi passo sopra. massaia,

, x-148: uomo di esperienza, ma alquanto timido, passava sopra su tante cose

non sono reminiscenze del fili- caia, ma un abito retorico in poesia giovanile. tarchetti

di tronfio eloquio, di bassa perspicuità ma anche l'immagine che suona falso rasenta

obligato non la voglio passare in parole ma servirle con fatti. -passarla male

così e così. sanissimo di corpo, ma pieno di pensieri. bartolini, 16-102

che sia vicino alli 80 anni, ma è ancora tanto prosperoso e gagliardo che

(62-2): i'sono innamorato, ma non tanto / che non men passi

è spregiato e scalpitato di vero, ma egli se ne passa oltre. ariosto,

alla sorella; timorosa che la prenda, ma con la disperata serietà di chi sta

copiosa materia a parlare dei voti, ma perche la materia è difficile e da

siffatte operò teresa a gran numero, ma io me ne passo, per non esser

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (7 risultati)

non debbo essere imputato da voi, ma me ne dovete aver compassione...

ne dovete aver compassione... ma spero un giorno vedervi più consolatamente.

mi punirà di questa lunga distrazione, ma spero che non vorrà essere troppo severo

spuntata... batte anch'essa ma non fa passata. montecuccoli, i-424

le alture per aver lunghe passate, ma limitarsi a quelle che non superano più di

non si fa tutto in un tratto, ma se ne fa un poco per volta

non si dee subito creder gravida, ma si attenda con riguardo la seconda passata

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (6 risultati)

alla passata d'un animale che avventa, ma che non sa rendersi conto di dove

si degnò di adoperare la lancia, ma lo prese di passata per la gamba destra

cinque giorni fa,... ma ormai mi converrà far passata, essendo scorso

e se lo è lecta la vostra, ma si è passa- tata quella parte dove

cosa alcuna sotto pena d'una multa; ma tal legge non è osservata rigidamente dai

avevo fatto un po'all'amore, ma così, per passatempo. -seguito

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (4 risultati)

un gran tentennino, messer silvio, ma risolvetevi che io non vi posso trattenere con

l'uomo in maggiori difficoltà... ma non dee però credersi che ella gli

loro, non come passatempo e lucro ma come dovere, gli almanacchi, come

modo da passar non sa vedere. / ma quella compagnia brava ed ardita / l'

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (12 risultati)

amato 'significhi non passato avanti passato, ma passato dopo passato, cioè non pare

si congiunga col principio del passato, ma col fine. citolini, 516: seguono

, non pagava i presenti interessi, ma i passati. gosellino, 2-37: cedette

moda, vengono non già distrutti, ma collocati nel museo delle glorie.

forse mi servirà ancora a qual cosa, ma non c'è altro.

incitò cassio et i due bruti, ma le statue de'passati loro. g.

schomberg è gentiluomo alemanno e cattolico, ma allevato da picciolo in quella corte, dove

non intendo deviare da'miei passati; ma sì come essi hanno fatto così intendo

tempo, non essendo veramente giovane, ma né anche poi passata tant'oltre con

donna di 25 anni tutt'al più ma che, per questi paesi, può

questo mondo. pratolini, 10-234: ma davvero non ci sei mai stato?

di tre e quattro anni fa, ma io ero ormai grande. -per simil

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (5 risultati)

passato: può restar bello di fuori ma di dentro è sciapo e disgustoso. savinio

tra loro, se ben non autentico, ma solo con sotto scritta di sua mano

cose od azzioni vedute da essi, ma per lo più vecchie e dall'uno

-di francia non ne abbiamo, signore, ma bensì di quelle dello stato nostro,

è il germe del presente storico: ma il presente è il germe del passato mitico

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (1 risultato)

: quasi lo stesso che colabrodo, ma si fa anche servire a passar roba non

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (3 risultati)

fino a 300 più e meno soldati; ma poche sono compite pratticando ancor essi li

necessario è che s'applichi non passaggieramente ma * ex professo 'e con istudio indefesso

salvini, 39-i-120: il fulmine, rovinoso ma passeggierò. casti, i-1-365: ecco

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (9 risultati)

a mia moglie ammalata per una passeggera ma violenta infermità. nievo, 744:

non è fatta per durare stabilmente, ma soltanto per il bisogno attuale o dell'accampamento

, e non già passag- giero, ma continuo. 4. che svanisce

sogno passaggiera è una pazzia, / ma la pazzia poi sogno è permanente. muratori

la felicità è relativa, passeggierà, ma più ancor rara e fallace. carducci

solo nella dottrina generica dell'arte, ma anche nelle ragioni e nelle dottrine passeggiere

. foscolo, sep., 49: ma la sua polve / lascia alle ortiche

non fa più neanche le sue vetrine, ma accumula in vista al passeggero merci giovani

sotil avuta non la debbi armar, ma metter da 40 omeni suso e li pasazieri