Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ma Nuova ricerca

Numero di risultati: 128028

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (4 risultati)

quanto si debba tenere l'orazione, ma in que'litigi civili è prescritto l'intervallo

che hai fatto davanti al tribunale. ma il negro ha riferito parola per parola

è? è stare in orazione, ma non è farla. monti, i-385:

quali nascono le orbachelle simili all'olive, ma minori, verdi prima e dipoi nere

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (6 risultati)

pancrazi, 1-211: sacrista è; ma... il gonnellino nero d'orbace

levò la superbia del cor: / ma dio d'ogni onore l'orbo. praga

non desiderano né domandano i malvagi, ma, siccome orbati per superbia o

epèo scagliò l'orbe rotato, / ma sì mal destro che ne rise ognuno.

orbe suo tutto non guasti, / ma tagli intorno al cristallino umore / e solo

pianeta [giove] nell'orbe suo, ma nella regione delle fisse alle quali lo

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (7 risultati)

rigorosamente nelle piante non si dànno, ma bensì ritrovarsi tra un orbicino e l'

uno dei lati più lunghi assottigliato, ma non tagliente, l'altro incassato in

né lo scudo né la lancia; ma partitosi, disse: -or bene: -e

del pubblico che più volte mal trattai, ma non l'ho trattato e non lo

uomini di gaza et oro grandi, ma di stoltizia et orbezza grandissimi. n.

, di questo nostro ritorno orbicolare, ma non ebbero fondamento da saperlo fare o forze

è non solamente verisimile e comodo, ma eziandio necessario. marino, 1-6-30:

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (7 risultati)

terra, la quale non è piana ma orbicolare, fa che non ne sii sensibile

guglielmini, 12: abbiamo supposto, ma non provato, che le particole de'

che il suono sfericamente non diffondesi, ma orbicolarmente o meglio per superficie sferica naturale

hanno questi navili poppa né prora, ma a guisa di uno scuto sono orbiculati.

tanti sono i duci equestri, / ma pedestri, / che le briglie in giro

gran baccelliere nella scienza della lingua toscana, ma e'mi riesce, dicolo? onorinsi

circolari, come pensaron gli antichi, ma elittiche forbite de'pianeti. i.

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (3 risultati)

maliziosi di sopra alle lenti oblique, ma placidi e cordiali. -con gli

/ trascinante la nuvola insolubile, / ma d'improvviso splendido: / pallore, al

gadda, 6-182: torbi o sereni, ma tutti convocati nel suo presagio, i

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (4 risultati)

tanto quanto era nella sua cità, ma fora di quella era totalmente orbo.

vede quando scende e quando poia, / ma de la condizion malvagia e croia.

o per privazion d'ingegno e disciplina, ma sol per non avvertire e non considerare

ch'io non segua gli orbi, / ma el suo chiaro splendore. michelangelo,

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (5 risultati)

un caldo fiume / sparge di sangue. ma l'afflitta ed orba / madre pe'

è un parlatore abile, facile, ma orbo di quello scintillìo che affascina negli

gran tempo emula a roma: / ma poi da maggior forza e sorte vinta,

anche i grossi cetacei; è cosmopolita ma predilige i mari freddi polari; sembra

ruggier la lancia non in resta * / ma sopra mano, e percoteva l'orca

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (6 risultati)

buona fede semplicemente...; ma or che veggo quello che far mi

pure come di parti della ritmopeia, ma ancora come di parti materiali della musica

loro drami riferivano nell'orchesi del coro, ma anche fuori de'propri loro poemi insegnarono

e la scena similmente più profonda, ma il pulpito o palco... era

appresso detto coro..., ma più alto che quello de'romani, i

e quindici soldi fuori da quella, ma più della metà del parterre era giudicato

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (2 risultati)

, in atletica, senza parole, ma pur sempre un dramma... è

, 2-i-867: non fu una operazione, ma un'orchestra di operazioni! voglio divertirmi

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (2 risultati)

, più generosa, più pulita soprattutto, ma il gioco, il contrappunto tra voci

per lo più di colore verde, ma se ne trovano alcune prive di foglie

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (1 risultato)

, così denominate dalle loro radici testicolate ma in proporzione più piccole di quelle delle

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (2 risultati)

non basta solamente a lasciare i peccati ma le cagioni e le malvagie compagnie; che

priva di cannoncino, panciuta nel mezzo, ma ristretta alle due estremità, di modo

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (2 risultati)

non tenere vino vermiglio e bianco, ma robini e iacinti stillati. cristoforo armeno

', sposasse cola, buon uomo, ma con la faccia di moro e la

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (4 risultati)

campagna: questa è per cibo, ma di precipua ubertà. = voce

no, l'ordalia era un'impostura, ma generale, ma consentita, ma simile

era un'impostura, ma generale, ma consentita, ma simile alle cento imposture

, ma generale, ma consentita, ma simile alle cento imposture politiche e religiose

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (10 risultati)

, 5-57: peschiamo tutti nell'oceano, ma con diversi ordigni: chi piglia un

di grossa fune ordire un laccio; / ma che l'arte l'occulti / e

le imparerà mai la sua vecchia. ma, non si sa come e perche,

'le cose del navigare indietro. ma l'ordigno è da usare nelle cose

apparizione della persona di dio solamente, ma intende generalmente dell'apparizioni di tutte quelle

tutte quelle che non sono interne, ma estrinseche; ma de le estrinseche quelle

non sono interne, ma estrinseche; ma de le estrinseche quelle solamente che sono

intende alcun dio portato sopra ordigno, ma alcun dio ancora apparente senza ordigno,

semplicità, per naturalezza e per apparato, ma certamente da essa diversa per disegno e

: certo scoppiò il ferale ordigno, ma all'entrare di una finestra, per

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (6 risultati)

. non cavatappi, per bacco, ma tirastivali: i tirastivali di edgar allan

, veduto vicino, cagiona afrezza: ma se tu lo miri da lungi col

terra colmarci di beni,... ma niun d'essi arriverà giammai a darci

5-439: vecchio negoziante il signor maier ma sentendosi affogare s'aggrappava ad ordigni non

giovane dritto e bollente di cuore, ma povero di ricchezze ed incauto d'ingegno

: disse che la scienza co'suoi saldi ma freddi ordigni, col suo formalismo troppo

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (6 risultati)

non è denichilabile né adnichila- bile, ma rarefabile, inspessabile, formabile, ordinabile,

e fichte] la sola forza, ma è l'ordinamento esterno della libertà,

, non dirò scientifico né razionale, ma qualunque. e. cecchi, 8-168:

, non pur le lettere greche, ma eziandio le latin e. tommaseo, 20-6

solamente di predicare la sua verità, ma di scriverla. -progetto o programma

notte tempo dovessero adempiere quella impresa: ma... perché la scuritate della notte

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (1 risultato)

canoniche e divine è stato loro dato, ma eziandio dalle civili ed umane.

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (2 risultati)

silenzio e in ordinanza l'accompagnavano, ma con liete voci e batter di palme

scaramucie et anco nel dar assalti, ma non sanno osservar ordinanza alcuna. tasso

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (6 risultati)

non di assaltargli direttamente alla campagna, ma, infestandogli e incomodandogli delle vettovaglie (

non con soldati mercenari e forestieri, ma con cittadini e sudditi nostri. paruta

quivi di citar né digesti né paragrafi, ma le sole ordinanze della repubblica. muratori

o sanitaria, ecc.), ma senza che la legge stessa ne predetermini il

i problemi che sorgono nel suo corso, ma senza decidere in merito a esso né

, anche se di natura decisoria, ma a cui la legge espressamente attribuisca tale

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (7 risultati)

m'onora [questo popolo], ma il cuore loro molto si tiene lontano da

: sarebbe pagato anche il soprabito; ma non essendo d'ordinanza ed avendolo io ne'

mentale, per carità... ma appena si tratta di fare qualche cosa

da quello ci ha detto roano; ma in particolare soggiunse che metteva in ordinanza

si servì non solo de tarmi, ma ancora delle genti italiane, mettendo in ordinanza

ha guida niuna che lo regga, ma è solamente trasportato ora in qua e

cercando libertà, l'hanno trovata, ma non l'hanno saputa ordinare né tenere

vol. XII Pag.135 - Da ORNITOGAMIA a ORNITURICO (3 risultati)

che non solamente riunisce le dita, ma sorpassa molto le unghie, ec.

la psittacosi, sintomatologicamente pressoché identica, ma più grave); dopo un'incubazione

mentre nella forma inapparente mancano i sintomi ma l'animale è ugualmente malato e contagioso

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (7 risultati)

i frassini ed orni la producono, ma certi solamente. monti, xii-6-72:

che giunga insino al basso, / ma in guisa pur dyabete o d'orno leve

rame); cristallizza nel sistema cubico ma l'abito è raramente cristallino; si

.. portano nell'arena dell'ora, ma è cosa di poco rilievo. giuglaris

colori, e non solo di seta, ma d'oro e d'argento, usando

fosse moneta figurata e non effettiva, ma era moneta realissima ed esistente ed era

anguste come a venezia sul mare, ma ancora zeppe d'oro di zecchino e

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (4 risultati)

usa nel vestire oro né argento, ma solamente panni di seta e con pochi lavori

parole triste con ori di camera, ma in effetto egli avrebbe fatto parer innocente

; agiatezza. deledda, 1-13: ma che zio paolo; credi che egli sia

delle banche centrali e dei governi, ma assorbito da domande di carattere speculativo.

vol. XII Pag.138 - Da ORO a ORO (10 risultati)

oro ardesse / de le sue trecce, ma il suo regio arnese / e la

non sarebbero così limpidi ed armoniosi, ma insieme con toro d'accio, d'

questa tengano non appresso di me, ma appresso di qualcun altro che l'à

vista, non vo'dire di rame, ma senza dubio d'uno oro non in

oro, era non soltanto giustizia, ma il modo più opportuno e avveduto di

per mezzo d'un solvente appropriato, ma ciò è reputato falso da'veri filosofi

d'oro per savi che l'indorassero, ma perché si mancava d'uomini cattivi che

o tosco, /... / ma sol perché quel vano / nome senza

mai stata, non solo vi fu, ma in qualche luogo è anche al presente

sul bembo, grammatico e cortigiano, ma, non ignorando i propri limiti, si

vol. XII Pag.139 - Da ORO a ORO (7 risultati)

sente che l'intenzione è sincera, ma d'altronde si sa che nella pratica

(472): quel libro piccino, ma tutto d'oro; in una parola,

per premio di una cotal bella opera, ma solo per un poco di mio trattenimento

per il debito / del fratello, ma in fatto egli è un dappoco / d'

due romanacci di piuttosto greve loquela, ma quella sera tutto era oro.

.. lodar un gobbo a credenza: ma quel fu un oro appetto a questo

e ora ci vanno le streghe: ma non è sabato, e me ne rido

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (1 risultato)

maldocchio, non abbia seme particolare, ma provenga dallo stesso seme di quelle piante

vol. XII Pag.141 - Da OROFILO a OROLOGIO (1 risultato)

che fanno professione della pura geometria, ma ancora a'filosofi, agli astronomi,

vol. XII Pag.142 - Da OROLOGIO a OROLOGIO (1 risultato)

iii-25-73: fu acerbo, se vuoisi; ma l'acerbità non regolò su l'orologio

vol. XII Pag.143 - Da OROLOGIUTO a OROSCOPO (3 risultati)

le serve che mangian polenta sei giorni ma la domenica eccotele a sculettare sui tacchi

santa maria è tuttora vedovo di campane. ma un orolo- gione lo adorna e dà

. « nient'affatto » sussurrò. « ma certe volte, scherzando, si fanno

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (6 risultati)

2. figur. autore di opere brillanti ma superficiali. nievo, 9-47: alfieri

legittima, né conveniente all'affare, ma colorita ed orpellata pei deludere.

, come nel kant e nel vico, ma per lo più è solo un lusso

] con tanti titoli, belli sì, ma non sussistenti? graf, 5-857:

le scritte dal sig. mario, ma orpellate... e...

veneziano, non per gran maestro, ma per orpellato e gran promettitore.

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (14 risultati)

zelamina non solo tinge il rame, ma, incorporandosi seco, lo augumenta assai di

. bene apparentemente bello e gradevole, ma in sostanza ingannevole e falso (o anche

; ciò che appare seducente e bello, ma è in realtà negativo, dannoso,

nella sua bottega non è oro, ma terra, non è oro, ma

, ma terra, non è oro, ma fango, non è oro, ma

ma fango, non è oro, ma piombo, non è oro, ma orpello

, ma piombo, non è oro, ma orpello. segneri, iii-3-271: volete

carità... si addotti pure: ma ove se n'allontani, qualunque sia

deve alla sua lingua far riparo, / ma raccontargli il fatto come sta, /

, abbellimento letterario elegante e appariscente, ma privo di reale consistenza espressiva. -anche

orpello. -opera letteraria appariscente, ma in sostanza mediocre, senza originalità,

, ii-301: non sapevo l'autore, ma, messomi a leggere, quell'abbondanza

orpello o di lenocinio al vizio, ma sì... che, se il

et è del colore dell'oro, ma è vetricoso e ghiacciolo, come la pietra

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (4 risultati)

poria / di vostra gentilia, / ma dotto che per dir non si paresse.

13-21: come va? orrendamente dicesti ma certo c'è chi sta peggio.

nelle discordie e nelle guerre civili, ma orrendamente illustre francesco ghisilieri nella congiura che

, orrendo spettro. betteioni, i-331: ma soltanto avea calma in braccio a stefania

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (9 risultati)

miseranda / donna, non donna più, ma orrendo mon- stro, / questa infelice

qual valor non te dimonstro, / ma foco, fiamma, stridi, assenzio

che parlo bene;... ma tu non puoi credere che orrenda pena e

servito a nulla. e orrenda, ma il suo lato buono è che obbliga

, / spesso non pure un sol, ma tutt'insieme / gli orrendi vizi nostri

un principe assoluto potrebbe diventar tiranno; ma... nulla autorizza a temer

il deposito della valtellina è male; ma come vincere gli ostacoli del danaro?

cose mi facevano un effetto orrendo; ma poi mi ci avvezzai e ne ridevo

della messa che essa offerisce a dio, ma si riuniscono ancora a dire e contra

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (5 risultati)

, ordinariamente pieno di belle speranze, ma il solo piacere che rimanga a chi,

n'eravamo ancora un poco, / ma non sì ch'io non discernessi in parte

quali non gli orrevoli e cari cittadini, ma una maniera di beccamorti sopravenuti di minuta

che fusse vestito di buoni panni, ma i loro pari vedevono e udivano volentieri

drizzate solamente a voi signor ercole, ma a voi signor cristoforo ancora ed a tutto

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (4 risultati)

] non solo più or- revoli, ma più sicure. mazza, iv-136: quanto

il paiuol che non traballi, / ma tra i fissi piedestalli / duri forte

vergogna e disonore, non più ringraziano, ma vomitano bestemmie. -gloria,

bisogni e alla orrevolezza della casa, ma fare anco alcuno onesto guadagno.

vol. XII Pag.150 - Da ORREZIONE a ORRIBILE (1 risultato)

, comune a tutta l'italia superiore, ma segnata- mente al nostro paese, per

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (6 risultati)

orribil furon li peccati miei; / ma la bontà infinita ha sì gran braccia /

figure, vedute, ec., ma a me sembrarono orribili. pascoli, i-687

.. e legge versi e versi ma brutti, orribili, esecrabili. ojetti,

e abbozzava un sorriso di scusa, ma nei giudizi invece procedeva a colpi di mannaia

amministrativi che non sono per te, ma proprio l'amministrazione che mi pare orribile

e la notte un po'di luna, ma le strade sono orribili sempre pel bagnato

vol. XII Pag.152 - Da ORRIBILMENTE a ORRIDAMENTE (4 risultati)

libretto i versi italiani sono orribili, ma di una orribilità che varca ogni umana

. (superi, orribilissimaménte). in ma niera da provocare orrore,

penoso le riuscì moversi di traverso, ma aiutandosi con le braccia e col petto arrivò

un precipizio verde e orridamente bello, ma pericolosissimo.

vol. XII Pag.153 - Da ORRIDEZZA a ORRIDO (6 risultati)

l'orridezza e il fuoco, / ma il primiero decoro e più soave / la

giudicio divino né della orridezza della ragione, ma della benignità della pace e della concordia

o istoriche o favolose anch'egli, ma contrarie alle primiere, di vizi o

spaventoso, terribile per proprietà intrinseca (ma talora può anche risultare attraente o interessante

forme sono studiosamente terrifiche e orride, ma non mai come in egitto e in

ebbe prima il nome di 'morte 'ma, perché il vocabolo era troppo orrido

vol. XII Pag.154 - Da ORRIDO a ORRIDO (5 risultati)

, pericoloso e ostile all'uomo (ma talora anche non privo di selvaggia bellezza

segga trionfante? parini, vi-42: ma quali odo lamenti / e stridor di catene

r è viva, leggiadra e sonora, ma doppia o moltiplicata, diventa dura,

suo è alquanto orrido e malinconoso, ma cominciando a parlare è giocondo. tasso

orride e crudeli...; ma tu non temere, che finalmente sarai vincitore

vol. XII Pag.155 - Da ORRIDULO a ORRIPILARE (7 risultati)

baci moriste e senza pianto. / ma non senza de'persi orrida pena / ed

[var.]: te non error ma vizio / spinge all'orrido ufizio.

torrida taccia; è dura, / ma inaspettata no. foscolo, ii-116: o

orride, pelose e molto stizzose, ma valentissime nell'operare in fare assai mele

o ammirazione in chi gli ascolta, ma che placidamente una volta doveano essere uditi.

bocca degli scogli, grossa, cupa, ma silenziosa. bacchelli, 2-xi-382: gli

che è alto appena duecentodieci metri, ma forma un orrido dantesco (cioè di

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (6 risultati)

s'accenda vera febbre e reale, ma alcuni soli preludi ed apparenze di febbre,

serpe lo [rinaldo] moleste, / ma tanto orror ne sente e tanto schivo

. a. cocchi, 8-365: ma qualunque sia la natura di questo terribile

dell'atmosfera sulla superficie delle aque, ma bensì per un 'orrore 'che la

il re che non rispose nulla, ma di rabbia si stracciò le ve- stimenta

bene non soltanto a quel corpo, ma ai suoi occhi pesanti. 6

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (7 risultati)

si udivan mescolate a quella musica, ma oscenamente rotte e alterate, ne accrescevan l'

-aspetto selvaggio di un luogo (ma che può avere un suo fascino)

rotti, non già dai nemici, ma sì ben dall'orrore e intrattabilità del fiume

ascoso. il prence / v'entrò, ma in quell'orror, di me più

per criticare e confutare,... ma per rigettare e vituperare quelli che dichiarava

gli affari civili e i criminali; / ma prima era un orror! dormivan essi

provo pietà de'casi vostri, / ma sento orrore. fracchia, 102: io

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (2 risultati)

lambruschini, 4-68: l'austria ferita, ma non doma, poteva come orsa infuriar

retta col cigno e con la corona, ma li dissi che era in retta linea

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (2 risultati)

', le minaccie e il veleno, ma anche la calunnia, la seduzione,

verno, non come gli altri bruti, ma a giacere et abbracciati. galeota,

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (7 risultati)

un orso bianco nella sua gabbia, ma me ne vendico lavorando. carducci,

119: manet vivente si discuteva accanitamente ma non era più reputato un orso da

una parte a badare ai miei scartafacci. ma ci farei la fi gura

un po'orso, un po'misantropo, ma non c'è nulla che mi ammansisca

* / tu non hai forma d'orso ma d'agnello * / tu rafforzi mia

son qui lupo o orso, / ma son tuo amatore. -persona

, come dicea la cia: / ma quand'ella del tutto ferma il corso,

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (1 risultato)

cavoli e l'altre ortaglie pur pure, ma le legna dove mai le nascondevano?

vol. XII Pag.162 - Da ORTALIDE a ORTICA (3 risultati)

macchie nei giardini e che fa fiori piccoli ma riuniti in forma di mezza sfera.

'l seme come quello del lino, ma minore. l'altra non è così aspra

, se lentamente si tocca, abbrucia, ma se con piena mano si stringe,

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (7 risultati)

: sono tanti anni!... ma quei gigli ogni anno / escono ancora

foglie, è simile all'ortica: ma le foglie sono più dilicate, e

frondi e i fusti d'ortica, ma non pungenti, con fiori porporei sottili di

vostr'anima non le apparizioni di teresa, ma l'ortiche, non l'angelo che

, non l'angelo che la glorifica, ma i maligni che la bestemmiano. fagiuoli

dalla madre l'abitudine di canzonare, ma in forma più caustica, un po'da

né de animali né de arbori, ma una tercza de tucti doi: dico

vol. XII Pag.164 - Da ORTICARE a ORTIGALE (2 risultati)

e so d'aver solo orticheggiato, ma non percosso. gioberti, iii-87:

ne vorrei [del bossolo]. ma intorno ai vivai sì, e per le

vol. XII Pag.165 - Da ORTIGHETTA a ORTO (1 risultato)

strumenti di fiato e di corde, ma alcuna altra ne avevano che era a questi

vol. XII Pag.166 - Da ORTO a ORTO (4 risultati)

pur in grecia e in roma, / ma in ogni parte ove fra gl'indi

spazio fisico e materiale di limitata (ma per lo più autentica) consistenza,

suo cuore palpiterà di palpiti generosi: ma di chi colpa se la patria per lui

la pazienza è una buon'erba, ma non nasce in tutti gli orti.

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (3 risultati)

in longitudine dall'orto all'occaso, ma anche per latitudine cioè dall'austro al

è rintracciabile in natura allo stato libero ma sotto forma di estere. =

prima vista si crederebbe un melampiro, ma agevolmente distinguesi per la forma dritta del

vol. XII Pag.168 - Da ORTOCERI a ORTODOSSISMO (1 risultato)

'policromo 'valgono come aggettivi, ma si parla solo di 'pellicole ortocromatiche

vol. XII Pag.169 - Da ORTODOSSO a ORTOEPIA (6 risultati)

ignorante? condannano i sensi liberi, ma veri ed ortodossi, con cui unitamente

trascendente si appella, non al pensiero, ma alla rivelazione. 3.

3-13: il fatto è singolare * / ma è verità ortodossa / che non soltanto

resto della proposizione mi turbò alquanto, ma quella espressione 'spoglie mortali ',

riconoscono l'autorità dei concili ecumenici, ma ritengono tali solo i primi sette (

retta scrittura. altri la chiamano ortologia ma, secondo le analogie di siffatti titoli,

vol. XII Pag.170 - Da ORTOEPICO a ORTOGONALE (1 risultato)

acido non conosciuto allo stato libero ma uni camente in forma di

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (4 risultati)

non solo nelle prose di dante, ma di scrittori che vissero innanzi a lui

. niente di questo è immutabile, ma tutto soggetto all'uso per propria natura.

si mostrerà così nei quattro lati principali, ma questo rappresenta la parte davanti, nella

abbia citato ortograficamente questi due versi, ma gli ho a mente da molti e

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (1 risultato)

: tu fosti un'ortolana di carote, ma così care che le vendesti come se

vol. XII Pag.173 - Da ORTOMERCATO a ORTOPRASSI (1 risultato)

, iv-732: non furono assenti i poeti ma soverchiati, come accade in questa età

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (1 risultato)

quelle delle crociere delle nostre quatre, ma da basso hanno la poggia assai larga

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (2 risultati)

con tue possenti e rapide onde, / ma lo spirto eh'iv'entro si nasconde

mia campagna / non m'incendia, ma mi bagna, / m'ingentilisce, /

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (3 risultati)

dal d. e. i. ma messa in dubbio già dal r. e

nella scorza tiene incluso il seme, ma è molto da lei diversa nelle virtù e

o pura o limonata, orzata, ma meglio pura. = deriv. da

vol. XII Pag.178 - Da ORZELLA a OSA (2 risultati)

del timone, non naviga dritto, ma viene al vento, tanto che bisogna governarlo

di classici leggono 'orciero ': ma deve dirsi orziero, perché la sua

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (3 risultati)

di po- nere mensa per maniare, ma ciascheduno quello che manducava el maniava furtivamente

strada / per andar par di lui; ma 'l capo chino / tenea com'uom

osò - io ho rinunziato a tutto ma in questi pochi mesi di guerra non saprei

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (10 risultati)

.. in tre negozi di modiste, ma in nessuno rinvenni la parure verde o

ve ne erano delle scarlatte graziosissime, ma tu mi dicesti gialle o verdi. io

: non è questione delle nostre persone ma della dignità della stampa, ma della morale

persone ma della dignità della stampa, ma della morale pubblica, ma del pudore

stampa, ma della morale pubblica, ma del pudore che almeno innanzi a questa

visita importuna dentro il mio eremo, ma che non osarono violare i luoghi più

/ formando di disio nova persona; / ma fa la sua virtù in vizio cadere

si udivan mescolate a quella musica, ma oscenamente rotte e alterate. 5

un'azione. pirandello, 6-234: ma già, più oscenamente i fatti stessi

delle donne non solamente l'ornato, ma eziandio la impudenzia, e per la

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (1 risultato)

sia la vita di chi scrisse, ma è il provocare altrui a libidine per la

vol. XII Pag.182 - Da OSCENO a OSCENO (5 risultati)

privi di sguardo e come abbacinati, ma vividi d'una maligna e cattiva pazzia

stato arricchito / di storie oscene sì, ma però belle. fr. morelli,

ancor forse riserba / cotal virtù: ma che? la gente oscena / de '

virtù del premio è base, / ma la vana lusinga e 'l merto osceno

e un altro libro a castelvecchio; ma il diritto osceno di proprietà assoluta, come

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (1 risultato)

stanno ne'monti facendo peniten- zia; ma la maggior parte, che saranno doi o

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (4 risultati)

-che non mantiene un tono costante, ma passa dai toni acuti e alti a

si presenta sempre uguale a sé, ma fa registrare varianti (la pronuncia, la

: non definito una volta per tutte ma che subisce variazioni nel senso dell'accrescimento

]... non circoli, ma si trattenga sempre ne'suoi canali, non

vol. XII Pag.185 - Da OSCILLARIA a OSCILLAZIONE (1 risultato)

nel vedere una bolla di sapone, ma nel riuscire a formarla, vederla..

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (2 risultati)

né venatura ornamentale come nei senesi, ma lieve oscillazione intaccata, si direbbe,

fa non secondo quello che vuole, ma secondo quello che trova, cullata dolcemente

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (3 risultati)

'(per lo più sm., ma sf. in varrone, plinio e

papa dalla stanza pestilenziale di gaeta, ma non meno oscitante del governo sardo.

non può perire, il sappiamo. ma il cattolico dee ragionare come la chiesa

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (6 risultati)

incise le tavole iguvine è incerta, ma non si accetta più, come troppo bassa

l'uso di coronare non l'araldo, ma la verga dell'araldo nella solennità detta

oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi. a. cocchi, 7-xi

nume / ne l'alta vision, ma oscuramentej / come su specchio in picciolo

in atto sia l'altro corpo tenebroso, ma è prendessimo chi sa quale discorso che,

un essere che fosse al tempo stesso libero ma grazia tranquilla / un canestro di rose,

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (6 risultati)

tu non danneggi coloro che sono amati, ma oscuramente facciendolo allunghi quanto puoi da.

accento principale] tendano ad eclissarsi, ma questa lingua non è un dialetto, non

possenti che oscurano il pensiero... ma questo oscuramento e questo intralciamento sono rari

in contrapposizione a illuminismo, ma può riferirsi anche ad altri periodi storici

idee sono antiquate, retrogade, oscurantiste, ma quanti mai danni hanno recato le cattive

guardai per le inferriate, scendendo, ma il crepuscolo oscurava le stanze.

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (5 risultati)

nulla paventa: / nuda si, ma contenta. casti, vi-265: odo appressarsi

, 2-25: l'aria si oscurò, ma lontano squarci di campagna erano illuminati.

... non oscurar malamente, ma crescer lume alla verità. frachetta,

sorte di libertà e di nobiltà, ma fino da radice svelta ogni memoria di

fiumi così lontani che non che noi, ma ippodamo stesso e l'ippogrifo non basterà

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (5 risultati)

o meno splendido di quel che era, ma può rifarsi anco in luce maggiore.

non oscurerà ella la nobiltà mia, ma darò luce all'oscurità sua. modio,

dei copisti, non è illustrarli, ma oscurarli, sconciarli. -intr.

di queste monadi rappresenta il mondo, ma oscuratamente. = comp. di

da tutte queste mortali bazzicature oscurato, ma limpido, puro, schietto.

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (7 risultati)

oscurata -nondimeno raddo- manda sommo bene, ma come l'ebrio, che a casa per

fiorirono in firenze altri artefici valenti, ma oscurati quivi da maggior nomi. tommaseo,

il sereno d'amor n'è conturbatoi / ma fu nel piacer suo nuvola estiva

italia namente direbbersi oscuratori. ma più e peggio oscu rano

cenere e l'oscurazione dell'aria, ma che, portata da i venti, volasse

questa oscurazione ne diventassino manco belli, ma splendevano alli altrui occhi come suole il

spirito ed ogni sua chiarezza. / ma sin qui basti. ove il vedrete

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (8 risultati)

doma / sotto all'oscuri-nuvolo saturnio / ma ificleo al lancierò anfitrione, / distinta

questo vale non solo per i criptici ma anche per i preziosi, i barocchi,

per gli eccentrici di ogni genere. ma non sempre è detto che tale alterna vicenda

pietà. / ne tengo un capo; ma tu resti sola / né qui respiri

] in ispecchio e in oscuritade, ma allora ti vedrò a faccia a faccia.

continuo stare alle nozze senza intervallo, ma che vi siano ancora delle tribulazioni e

, non per colpa degli scrittori, ma per la profondità o la novità dei

sfuggire a censure e a persecuzioni: ma può essere altresì il frutto dell'altezza

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (5 risultati)

quantunque altri non usi velame diverso, ma l'oscurità di parole fa quello che farebbe

di fuora o da donne ciati altrui, ma anco ne'lunghi delle sibille. tosso

io non per ciò mal sento, / ma generai intendo lui per parte / come

i gliuoli e i nipoti, ma quasi fanno luce a l'oscurità de'

dall'oscurità sopraffacendo con una gloria improvvisa ma momentanea le altre vicine, ciò non deriva

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (4 risultati)

alle volte ho ritrovate le perle: ma tanto oscure e rosseggiane che non servivano

non pulito parrò, non a me, ma alla malagevolezza di quella cosa si conviene

i gradi successivi della crescente riproduzione, ma eziandio le circostanze tutte che la precedono.

la scrittura è parola di dio, ma ha sensi oscuri e profondi e difficili,

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (6 risultati)

di salvarmi, di difendermi... ma contro un pericolo che io ignoro

distinto, dall'intuizione, pensiero chiaro ma confuso; ed entrambi dalla sensazione, impressione

alluminato di tutte le grandi cose, ma un puoco forse sarà oscuro, che non

guadagnoli, 1-i-73: sii oscuro, ma sii nuovo. mazzini, 32- 184

interrompe il timor tanta mia gioia, / ma se 'l mio cor non sdegna /

16-40: ecco ritorna / la maga; ma cangiata assai d'aspetto: / torbida

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (8 risultati)

del vostro vituperio oscure fansi ^ / ma la grecia per voi si turba e

strada dell'ambizione si lanciaron con ìmpeto, ma pel dritto sentiero, non per oscuri

presero della polvere nel gran vortice, ma non delle macchie nel fango. govoni

: fratelli, io sono un oscuro, ma in me parla la voce di quest'

è protratto e venuto il frutto, ma quale e chente sia. petrarca,

, non solo fuor di noi, ma ed ancora dentro di noi, nella nostra

: sono in atene altri tribunali, ma non così celebri e chiari come è il

anno 1749 nacqui a ceneda, piccola ma non oscura città dello stato veneto.

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (10 risultati)

: s'io chiesi / oscura vita, ma di giogo sciolta, / mi voller

da rarità di corpo né da materia, ma da proprietà naturale, occulta e infusa

stessi e fu tinto di oscuri, ma con qualche diligenza e freschezza maggiore.

: fa'ch'io lor miri sì, ma te ritrovi / luce per l'alma

noi può giudizio umana, / quantunque (ma però quasi in oscuro) / un'

voci... siamo all'oscuro, ma lieti. pavese, 4-64: salutò

che vivea ancora, ritrovosse, / ma poco chiaro avea con molto oscuro, /

.. -è un poco oscuretta; ma voi la dilucidate assai bene. carducci,

omblico, tutavia cussi aproximendo l'oxelazo, ma non però oxelare, ma pur alquanto

oxelazo, ma non però oxelare, ma pur alquanto tardare: che tute tal

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (3 risultati)

tutavia cussi aprozimendo l'o- xelazo, ma non però oxelare, ma pur alquanto tardare

xelazo, ma non però oxelare, ma pur alquanto tardare. = spreg.

.; / leva il serbo; ma 'l vindice / acciar non pone, che

vol. XII Pag.200 - Da OSMANLI a OSMOFORO (4 risultati)

di pesci da ar- tedi stabilito, ma da linneo unito ai salmoni, che

temperate; sono simili alle api, ma vivono isolati e nidificano nei luoghi

. -acido osmico: denominazione corrente, ma a rigore impropria, della soluzione acquosa

di una polvere nera o azzurra, ma l'ossido è solubile nell'acqua e

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (1 risultato)

, secondo la tradizione anche filologica, ma col linguaggio della scienza. -influenza

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (1 risultato)

l'offesa deila persona di papa bonifazio, ma per lo peccato commesso contro alla maestà

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (3 risultati)

ospitali, non solamente co'forastieri, ma caritativi con tutti. casti, iii-100

l'esercito sotto sembianza d'aiuto, ma per arricchirsi delle spoglie fraterne, abusando

l'ospitalità è da essere laudata, ma ancora la solitudine è di laude degna.

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (2 risultati)

titolo, un * raccontino '. ma non qui; non oggi. oggi devo

gli ospiti che sanno meritarsi rispetto; ma non ripongasi fra le fonti della pubblica

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (6 risultati)

il giorno del risveglio alato; / ma gli ospiti hanno uccisa la crisalide.

dolce ospite: è vero; / ma fo che ti bastino i fiori / che

e ridono come d'un segno del precoce ma precipite decadimento italiano. -che

leggi di cristo, non solo generali ma ancora particolari, lo riconoscono non solamente

lo riconoscono non solamente per principe, ma per padre, e conseguentemente, rispetto

: non sol questa [città], ma dodici n'o- spizia / e fece

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (3 risultati)

roma questa religione non ha monastero, ma un ospizio vicino al convento delli capuccini

1-vi-55: la chiesa è picciola, ma bella, e l'ospizio, nuovamente fabbricato

più turbarti col mio mesto incontro, ma è forza ch'io accetti il cortese

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (1 risultato)

nascer tra un popolo laborioso e pacifico, ma condannata ad erigere moli enormi all'immondo

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (9 risultati)

, 1-194: uomo assai grande, magro ma di ossatura grossa, di pelo nero

2-26: è sottilissima di ossatura, ma così riempita e coperta, non di

e coperta, non di grassezza, ma di carne copiosa e soda. siri,

non immobilmente confitti all'ossatura delle travi, ma in su gli arpioni si snodano.

il mondo giudica queste cose dalla platea, ma io sono stato al di dentro e

i vani della facciata son murati; ma l'antica ossatura, rimasta intatta,

nell'ossatura e nella trama dei poemi, ma, per così dire, nei loro

componessero una vera idea di trattato, ma fossero un principio, un'ossatura del medesimo

l'hai buona. sei ancora un chiappanuvole ma ti farai ». -sembrare all'

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (5 risultati)

quasi simile a quello dell'ebulo, ma molti da un fusto e minori. produce

trasparenti, di materia quasi ossea, ma pieghevoli. maipighi, v-256: io

! dessi, 3-43: erano bestie giovani ma già dome, e questo si capiva

vedere che non sono cervelli impietriti, ma una materia osseo-petrosa od un osso- pietra

solo li italici e gente latina, ma ancora le barbare nazione in vera concordia

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (9 risultati)

riottosi ad ogni regola di modestia, ma ossequienti al rispetto umano e mondano.

qui ad insultare, signor insolente, ma ad ossequiare. pirandello, 6-95: uscì

abbasso ossequia quello che è in alto, ma in pari tempo la malizia traspare dai

molle ossequiar colui che 'mpera, / ma le note de'vecchi / l'adito v'

a prestare loro non subie- zione, ma spontaneamente uno certo ossequio. sarpi,

amante obbligato all'ossequio della dama, ma come schiavo inceppato nella catena della servitù

: sì perché sono molto lontane, ma perché privano di ossequi e di adorazioni

privano di ossequi e di adorazioni, ma non di denari, che soli adesso sono

. s. illustrissima i miei ossequi, ma non già dimenticate le mie obbligazioni.

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (4 risultati)

non solo per vizio degl'ingegni, ma per l'abbondanza delle voluttà e soavi

sempre reverenti e ossequiosi a santa chiesa, ma non mai sudditi. sarpi, vi-1-63

dispiacenza del conchiuso matrimonio... ma la reina, con l'aiuto degli ossequiosi

le molte ed insigni virtù loro, ma anche perché furono delle leggi romane..

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (10 risultati)

metastasio, 1-v-247: nell'offerirle l'inutile ma ossequiosa servitù mia, la prego di

conc., ii-494: era robusto ma non erculeo -la statura non era osservabile

non debbon mai dal filosofo disprezzarsi, ma tutti egualmente e grandemente sti

spalma, vi sono le sue scaglie, ma minutissime e appena osservabili.

d'un'altra cosa molto osservabile, ma da pochi intesa, voglio avvertirvi.

è per noi èra di principio assoluto ma di osservabile. 4. che

avessi posta mente a suo tempo; ma quale umana sagacità arrivar poteva tant'oltre

...: poche cose, ma osservabili come esperimenti di vittorio alfieri.

però che non per movimento di fortuna, ma per divina previdenza si crede che stia

non è per movimento di fortuna, ma per divina providenzia si dice che.

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (5 risultati)

di tutte non solamente le regole, ma ancora le leggiadrie della lingua. tiepolo

delle leggi nei casi di giustizia, ma ancora delle promissioni fatte e fede data

popolo non solo continua a praticare, ma n'è tenacemente osservante. sbarbaro, 1-79

tale occultazione non all'assenza delle macchie, ma a qualche minor diligenza dell'osservante.

ch'io voglio tutte queste cose, ma voglio la briglia, non le pastoie

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (4 risultati)

senza che l'opera riesca difettosa, ma non sarà nemmeno bella. leopardi,

non per le osservanze della legge, ma per sola grazia di cristo crediamo di

legge né da destrugere la vecchia, ma che interpreti la legge. leopardi,

ciò non miro al presente), ma ben l'osservanza e lo stile di

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (5 risultati)

con l'osservanze si fanno sicuri, ma col cimento e con le battaglie. g

uomini non tutti di una misura, ma con una certa osservanza che distingue quelli

possano restare in consiglio..., ma debbano... andare all'osservanza

mosaica non era in veruna osservanza, ma incominciò a rendersi religioso un tal giorno

chiesa potea dispensar ne'divini mandati, ma osservanzialì e cerimoniali solamente.

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (5 risultati)

son nella locanda. pananti, i-116: ma lor signori, che osservando stanno,

in qua sono andato io osservando. ma ^ pighi, 99: l'osservare

; se la legatura non per punizione ma fu fatta per ischerzo, un capitano non

ama il prossimo tuo come te stesso. ma io faccio osservare a gesù che,

desidera patris vestri vultis habere ', ma 'vultis tacere '. v.

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (5 risultati)

atten- deano a osservare le leggi, ma a corromperle. fra giordano, 3-39

, diliberando nondimeno osservare li suoi bandi ma per altro modo prender piacere. ficino

dei santi e preghiere dei morti, ma bene volevano che si osservassero le vigilie

: questo non è osservare le feste, ma profanarle. -in relazione con

deve temere né osservare [una sentenza] ma conviene opporsegli con tutto il potere.

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (8 risultati)

dicesi ch'egli è dispensazione di boto; ma se s'impone alcuna cosa per quello

, nullo è il contratto); / ma la mia intenzion fu per vietargli /

'cattolici... più sono i ma schi che le femmine osservanti

cie et anco nel dar assalti, ma non sanno osservar ordinanza alcuna. bisaccioni

in tutto del proprio autore, ma ancora il senso. -conservare una

ho causa non solo d'amarlo, ma d'observarlo. castiglione, 385: poiché

per amore ghirlandato d'inutili foglie, ma vuole con saporito zelo essere osservato e di

la medesima via del sole precisamente, ma non molto da essa lontano. d.

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (7 risultati)

gittamento, non so dir quale, ma, qual che sia, osservatissimo, per

hanno co'tempi una connessione necessaria, ma solamente arbitraria, ma però certa in

connessione necessaria, ma solamente arbitraria, ma però certa in virtù del regolamento istituito

è chiamato non fabbro e martellatore, ma mazza e martello. luna, intr.

sempre osservata come merita tanta dignità, ma solo per deffendere sé e li sudditi suoi

lungo, con curiosità e attenzione, ma anche con un certo distacco emotivo,

arte non sa imaginarsene la cagione. ma questi valentissimi uomini lo fecero con grandissima

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (2 risultati)

fu ancora giuseppe giusto non solamente, ma fue giusto quanto a dio, in ciò

sono dette di te non sono vere, ma che se'osservatore della legge. s

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (1 risultato)

con osservazion di stelle fanno; / ma con simulazion, menzogne e frodi / legano

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (7 risultati)

prima, perché non sono i capitani, ma l'occasione che fa l'elezione del

(o non vero) ugualmente; ma la giusta osservazione del mio amico dimostra

l'osservazion degli autori è necessaria: ma non ogni cosa v'è dentro. vasari

: l'osservazione è non solo buona, ma necessaria. platone divenne grande nelle lettere

fu concessa la prattica d'anassagora. ma l'osservazione non passi in superstizione.

ogni sforzo d'ingegno e d'industria, ma con tal dissimulazione della propria virtù che

intorno al fantasma del fumo giovanile, ma la sigaretta compulsiva * mentre si sta facendo

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (3 risultati)

è tormentato esteriormente dallo spirito maligno ma conserva i propri caratteri psichici, e

nella persuasione non solo del popolo, ma dell'infermo e paziente stesso, che

al di fuori della convenzione matrimoniale: ma... tale 'coppia 'viene

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (5 risultati)

con ragazze tenute accanto esornativamente, ma, nel tempo stesso, con la pretesa

la quale è più ristretta nel tempo ma ha un colore psicologico più costante,

schiaffeggiata »... « sì, ma c'è uomo e uomo. questo

pel freddo, ch'è intenso, ma non eccedente, quanto pel 'fog '

-aggiunge un termine di riferimento equivalente ma alternativo rispetto al precedente. pagano,

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (3 risultati)

sequestrato al capitano figallo di nome ossianésco ma ne faceva salutare la bandiera da venti

chi? che cosa? le donne? ma neanche. forse a rimirare se stessi

cedro] fenicio non solamente nelle foglie ma in ogni altra parte è del tutto

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (1 risultato)

non solamente in india e etiopia, ma ancora nell'isola di samo. fr.

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (3 risultati)

varino è più forte di tutti, ma con imperfezioni che non lo rendono gagliardo

vi predomina la calce è biancastro, ma ve n'è della gialla, della

tessuti. vallisneri, i-102: ma chi sa che per qualche percossa data

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (6 risultati)

cuore] esser fuori del petto, ma veramente egli è dentro, perché traspariscono

personaggi veri qui non ci sono, ma una filza di nomi, parte oscuri,

a connettivo senza intervento di osteoblasti, ma per trasformazione diretta delle cellule cartilaginee o

gli alieti non hanno propria spezie, ma nascono del coito di diverse aquile. quello

uccello simile all'aquila, quantunque maggiore, ma di bigio colore. d. bartoli

allegri, s'intende, tutti ossigenati, ma di una certa allegria che non escludeva

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (4 risultati)

, ossigenate, inorpellate, impennacchiate; ma che qui, nel cuore dell'india sacra

della donna, che era bionda, ma per lunghe ossigenature. = nome

. priestley per riscaldamento del sai- nitro ma solo nel 1774 lo stesso autore riuscì a

et acetoso nel sapore,... ma per aver egli le frondi appuntate.

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (1 risultato)

, ha le frondi simili al mirto ma più larghe et appuntate in cima a

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (1 risultato)

. alcuni lo fanno senza aceto, ma col sugo delle melagrane acetose. landò,

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (4 risultati)

il capo se gli crede: / ma la pelle trovò dura come osso, /

maglia non ha che lo ricopra, / ma di cuoio un gabban duro com'osso

addosso tutti i cani del vicinato; ma faremo buona guardia. fucini, 815:

manifesta frattura, la qual non toccai ma, operando solamente nel sincipite, sanai

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (9 risultati)

aveam menu9ao non solamenti le membre, ma tute l'ose. boccaccio, dee.

da'tafani fu non solamente ucciso, ma infino all'ossa divorato. leonardo, 7-i-

opere mie / non furon leonine, ma di volpe. petrarca, 23-137: i

e non c'è soltanto la poesia, ma c'è anche un sottosuolo invisibile che

e la ben colorita formosità della carne, ma il fiume del sangue ardente che irriga

barberino, iii-145: se forse adivegna / ma dio sua guardia tegna, / che

imbiancati di fuori..., ma dentro sono pieni di ossa di morti e

: o povera casa!... ma questo manigoldo che ci abita deve aver

mie forze, non dico per celebrarlo, ma per lassare comunque io potrò alcuna testimonianza

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (7 risultati)

: avorio. tasso, 1-10-70: ma lui con tasta bassa il gran roberto

certi frutti tondi simili alle giuggiole, ma di color giallo, e hanno tosso

loro saranno alquanto lontane... ma da ossa ad ossa si tireranno legature

governa molto popolo, ei non governa, ma li suoi mini stri e

la figlia c'è, è desideria, ma de- sideria è un osso duro,

in tutto come un cagnolino, sì, ma io sapevo che lo avrebbe fatto in

quel che volete la nostra lingua, ma almeno non è piena di ossi e di

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

sono gente buona, troppo buona, ma senz'ossa ». -essere tutfosso

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (8 risultati)

trovato egli né ordinato tante gravezze, ma che bene le conserva e mantiene,

cisi presente, come mi tocca: ma ci ho fatto tosso più duro d'

, 410-8: lo meo fallo conosco, ma non posso / fi ^ ere,

ne fa troppi nel nostro paese; ma bisogna pur compatirla, questa povera italia,

in osso. pirandello, 8-244: ma che colonnina! -esclamò questi indignato.

martelli, 82: bonnat ha ingegno, ma la sua pittura è troppo grassa,

i poeti non solamente vi mangiono tossa, ma vi perseguitano ancora con le lor carte

ci passa qualche parola con questi figliuoli; ma poi c'è la pace, per

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (6 risultati)

non raccorrei le ossa del banchetto, ma qualche boccone men vile.

pavese, n-i-351: perdi il posto, ma un bel disoccupato sottentra e si rifà

non solo curvi, per il peso, ma sopra doglia, come se gli fossero

tosso. -la lingua non ha osso ma fa rompere il dosso o l'osso

questo animale, avendo forma conica, ma d'angolo ottuso, sta disteso sopra

per vincere i più resistenti... ma quel nome ossolano e carabinieresco li elettrizzò

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (5 risultati)

1. che non sono cervelli impietriti, ma una materia osseo-petrosa, od un osso-pietra

non si possano pietrificare alcune parti, ma osservo però che ciò accade particolarmente alle

.. non perché sieno parti velenose, ma perché sono ossute e non hanno carne

che ha una corporatura magra, scarna, ma alquanto solida e robusta; che mette

donna in su i 25 anni, piccola ma robusta, col seno e le spalle

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (2 risultati)

non dessero cosa alcuna ai nuovo, ma che solamente togliessero l'ostacolo accidentale

anni la crusca si andava rifacendo: ma nei collegi, a vincere gli ostacoli

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (5 risultati)

certi limiti la presa di ostaggi, ma non ne consentiva l'uccisione, anche

corpo e di feroce ingegno; / ma il mansueto sesso e gli anni imbelli /

, ii-219: qualche ragazzo fantasticava. ma dunque, anche i ragazzi che non

grande obstanza / virtù non peter, ma operazione / in lor diffinizione / sì

non nasce dal difetto della podestà, ma della presunta volontà del medesimo pontefice,

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (7 risultati)

passo altronde. botta, 4-714: ma all'una impresa ed all'altra

non solamente dalla fronte ostava alli nimici, ma ancora, circondato il corno loro dalla

avevano i francesi ostato il regresso, ma... in trenta sei giorni

sì che da lei non tosto, / ma sempre lei presento. francesco da barberino

lei che ella tornasse a'suoi, ma diedele arbitrio che ella menasse con seco

brocchi: / i'chiamai toste, ma poco mi vale. pulci, 14-3:

costor non volle esser pagato, / ma di sua povertà lor proffereva. s.

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (2 risultati)

iii- 24-20: un oste tassoniano, ma non bolognese,... ci passava

cavalcata se fatta da cavalli e balestrieri, ma senza carroccio; oste se correvano tutti

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (3 risultati)

re di francia non li soccorse, ma gente paesana feciono levare l'oste.

dentro v'era e bene guernita, ma maggiormente per grande acquazzone (che 'l

. non solo non gli porse aiuto ma l'osteggiò. pirandello, 5-80: ancora

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (4 risultati)

non fui ascoltato per altre ragioni; ma in ciò mi pare che io non era

mi pare che io non era osteggiatore, ma ap- prezzatore del generale garibaldi.

, il vino e la biada, ma di prendere i danari. = deriv

detto del gatto lupesco, xxxv-n-293: ma. ssì vi dico, per san

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (9 risultati)

errò la notte tepida e serena; / ma poi ne l'apparir de l'alma

, / non donna di provincie, ma bordello! cino, iv-250 (130-9)

: quasi non dell'elementar composizione, ma d'una essenzia quinta fu formata [maria

mortai, fa ben sua arte, / ma non distingue l'un da l'altro

l'una da l'altra persona, ma dice ostello, per esser il corpo albergo

li miei nemici parlano sopra me, ma io ostenderò mio maltalento sopra loro »

fatto, riguardo alle richieste estendibili, ma informato a fondo sull'animo e la situazione

bentivoglio, 5-ii-388: potrà vossignoria ill. ma in nome di sua santità rispondermi con

, siano, non dico stampate, ma rese ostensibili, in una biblioteca publica

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (1 risultato)

avuto e ha tuttora forme diverse, ma la più diffusa attualmente è quella a

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (11 risultati)

richiesta non solamente sentì la ripulsa, ma udì il rimprovero, gridando, ad alta

ostentava di non badare a noi; ma si vedevano vibrare i padiglioni delle orecchie.

primato alla grecia per molti titoli, ma a que'tempi più intesa a meritare

cessava un momento di fissarla calmo, ma d'una calma troppo ostentata per essere

] e isnervato non si convene, ma molto meno il grande e magnifico, l'

inculto e rozzo si dé fuggire, ma l'ostentato e lisciato è altresì vizioso

ricambiai le sue effusioni nel modo migliore, ma con molto sforzo. le sue parole

imparare, come avreste gran bisogno, ma a fine di litigare e per una certa

cose corporee può essere ostentazione viziosa, ma negli abiti altresì sporchi e sciatti.

ragione, l'onore della famiglia. ma una tale idea... pareva in

mente nella ostentazione del bello parlare, ma pasconsi del bene della loro scienza nel

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (2 risultati)

se vedete pino parlategli di me; ma né troppo, né con ostentazione. d'

questo alla magione, assai commoda, ma non ostentosa. -che ha lo

vol. XII Pag.249 - Da OSTEOCLASIA a OSTEOLITE (1 risultato)

animale, morfologicamente identico alle ossa, ma senza i sali calcari propri di queste

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (4 risultati)

disponibili per il giorno di gloria, ma pur sempre, negli atlanti degli osteologi

per cui il tessuto osteoide è abbondante ma non si calcifica; le ossa che maggiormente

perde la sua pieghevolezza e resistenza, ma ciò dipende da ciò che il suo

, da che prese il nome. ma in verità esso è inesatto del pari che

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (2 risultati)

volgarmente scappel lano pozze; ma son chiamate osterie de'cani, perché a

per un pezzo, questo era poco ma sicuro. 6. locuz.

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (5 risultati)

. si lasciava andare a chia, ma per altro arguta e gentile...

limitasse all'assistenza delle partorienti, ma eziandio ad abilitarle a dar qualche soccorso alle

, non già banditore ed interprete, ma semplice ostetricante e iniziatore di sapienza.

fermava platone alla prima osteria, ma voleva cercare il pel nell'uovo

tesori, comincia a mandare all'ostaria, ma essendo più potente la spesa che la

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (5 risultati)

la vita che non pur l'ostetrici, ma i medici per buona pezza morta la

meno arricchire e corroborare il dialogo, ma la sua principale efficacia era di natura

vittima il sacrificio si fa- cea. ma lo sacrificio dell'ostia faceano quando andavano

negli esempi non sempre s'avverano, ma false in tutto non sono. poerio,

feccia o puzzo di sangue, / ma fra candide stole dall'anime innocenti /

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (2 risultati)

in bocca simile alla nostra communione, ma creduta da loro sostanza di cristo impanizzata

la quale preparasi come le altre, ma lo stampo n'è intagliato con linee

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (3 risultati)

a sua guardia avea non uno usciere, ma una ostiaria ovvero usciera. cicerchia,

custodi delle porte esteriori del palazzo, ma si bene delle interne, poiché questi

egli si commosse, s'intenerì. ma non per tanto gli restava ostico e

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (9 risultati)

allo svolgimento) anche oggettive, ma per lo più acuite da una soggettiva avversione

s. rosa dovea riuscire ostico: ma non mi aspettavo mai di aver che fare

loro, cioè acerbe ed ostiche, ma non mai basse e triviali. carducci,

'su 'quand 'è avverbio etc. ma giova non moltiplicare questi vezzi che sarebbero

così giusto modo ciascuno si accordò: ma ai patrizi era [la legge sulle gravezze

che la gli abbia a parer ostica, ma a sua posta: fatto è.

per usciero non solo qui, ma in moltissime parti del libro: il che

punto stancarsi in este giunse, / ma di ridursi a un mercenario ostiere /

da gio strare; / ma 'nanzi ch'elli usciser dell'ostieri / tramu

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (6 risultati)

il mantel vostro e i danari; ma ciò sia per farvi avve- dere che

pur difende dall'ostil procella; / ma un grosso stuol d'armati filistei / rompe

o se ordinarie e vili, / ma ne fa sospettar di trame ostili.

maestro umile: / l'abbraccia sì, ma prigioniero il rende, / e il

. non sarò 'contro 'alcuno, ma sarò tra voi e l'avvenire.

tranquilla / sorte saria la mia! ma il fato ostile / di me si burla

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (5 risultati)

o da chi è belligerante legittimo, ma nel tempo in cui lo stato di

di noi, altera dignitosa tranquilla. ma certo sentiste sul vostro passaggio qualche cosa

no: un'ostilità è troppo), ma una freddezza indefinibile. -rapporto di

; uomo gentile e non incolto, ma 'libraio nell'anima '.

il vasari, non civilmente operando, ma ostilmente. saba, 99:

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (7 risultati)

vista del conseguimento di un risultato arduo ma non irraggiungibile. carducci, ii-5-199:

oggi la mia piaghetta va meglio, ma mi ostino in letto finché non sia guarita

senso egli stava oramai per parlare, ma ancora, dai recessi del suo animo

tendenza, tutt'altro che irrazionale, ma non poco inopportuna,... è

senza stella in un mare infinito, ma ostinatamente e affannosamente immobile, sicché neppur

a piacere le dimostrazioni di giannotto: ma pure, ostinato in su la sua

avuto un poco di buon senso. ma nessuno dei due si decise, ostinati entrambi

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (8 risultati)

339: eccoti con l'usato disordine, ma con insolita pacatezza risposto alla tua lunga

lui non esser vero suo figliuolo, ma nudrito in casa per amor d'iddio.

dafne gentil, ninfa vezzosa, / ma sì d'amor ritrosa / che, fuggendo

figliuola mia, cadere in peccato; ma grande e orribile e diabolica cosa è

de le penne de li miseri, ma perch'el è iusto mai non resta de

a mutarsi di opinione,... ma nelle imprese ostinatissimo. chiari, 2-ii-25

politici godevano di più alta celebrità, ma incontrando quest'onesto uomo quasi perduto nel

, e poi all'eticità senz'altro; ma quello resisteva ostinato ai loro sforzi.

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (2 risultati)

morì virilmente rassegnato. -stentatamente, ma tenacemente mantenuto. buzzati, 4-113:

portava l'elegante arnese dei patrizi, ma una tossicina ostinatala e grassiccia contrastava alquanto

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (1 risultato)

... senza profondità alcuna, ma dura nella superficie. = voce

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (11 risultati)

ridotto a 5 anni in seguito), ma poteva godere di un'amnistia ed essere

non si trattava di una pena infamante ma solo di una misura preventiva, in

non era per punire i tristi, ma con più onorato vocabolo si chiamava moderazione

esigenze di tutela dalla criminalità comune, ma più spesso per ritorsione contro un avversario

in parnaso non si conosce ostracismo: ma conoscendolo ancora, io non sarei certo

tanto di avere favorito il nemico, ma di condiscendenza, di indifferenza, di opinioni

: potevano essere colpiti non dai tribunali ma soltanto dall'ostracismo delle case editrici, delle

mitologia antica vada tutta in perdizione. ma pe'gorghi strimoni! questo ostracismo lascia

dio per immaginare la sua cosmogonia. ma dio, assai più umile di lui,

ostracite ha facoltà valorosa di disseccare, ma temperata nell'acutezza e nel ristringere,

e più sporca di tutte l'altre, ma molto utile alle ferite. idem [

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (6 risultati)

vede fino a venti scutte piene, ma per quattro mesi dell'estate sono proibite

; è non solo oggetto di pesca ma anche di allevamento, al fine di ottenere

da mangiare ad aprir quelle si diedero: ma trovatole piene di perle, ne riceverono

. « ostrega! sei andata vicino. ma può diventare di più ». bozzati

vado su addirittura ». « ostrega, ma ci rivedremo... dovrò venire

conta nulla. cinelli, 11-20: ma nemmeno, fra i due la conversazione progrediva

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (5 risultati)

silenziosi saettavano da più sere verso ischia, ma neppure una parvenza di scossura si profilava

* ostrogoto ': di nazione, ma che per antonom. dicesi per iperb.

per iperb. non pur di popoli ma d'uomini a cui par che manchi il

senso stor. farebbe 'ostrogotico ', ma anche 'monarchia ostrogota '. in

babbo e la mamma... ma dato il caso -tutto è possibile a questo

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (3 risultati)

.. sono niente anch'esse, ma con un'inutile aggiunta di fumi, di

rigorosa e incondizionata, apparentemente zelante ma in realtà cavillosa e pretestuosa, di

volta non abbandonarono ingenuamente il parlamento, ma presero posizione in esso, instaurando quella

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (2 risultati)

forma romboedrica che gli è propria, ma questi cristalli non sono tuttavia perfettamente regolari

, se le trovavano con altri: ma solo quella ch'era vera moglie, con

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (3 risultati)

otorinolaringoiatra. arbasino, 11-147: ma tu allora non lo fai mica più

: lo stesso che otorrea, ma più comunemente scolo di sangue dall'orecchio.

, / non pien di vento, ma di piombo grave / tanto eh'appena

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (7 risultati)

. ant. distruggitore di otri (ma con l'equivoco, scherzoso, della

nimici, abbracciar non come omicida, ma come otricida. = voce dotta

esse volatile alcuno..., ma soli vermi rubicondissimi, i quali dopo pochi

possa attribuirsi la cagione del verde, ma bensì ad un particolar sugo che, composto

che sano, intiero e fecondo, ma pigro esisteva nel suo centro,

sessanta minuti. sacchetti, 154: ma s'tu ti infardi * / anzi che

ricorda a chi l'ha fatto, ma a noi non esce di mente mai.

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (2 risultati)

la vigilia che la vergine s. ma era stata assunta in cielo.

pur tormentare / non a un'otta, ma di giorno in giorno, / sol

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (6 risultati)

, che pier vettori è vivuto, ma d'ottanzette... poliziani o

e sette si accorcia per apocope; ma ciò più comunemente nel parlar familiare. onde

sangue alla francia e del migliore, ma esso fu fecondo. vittorini, 5-13:

indomabile signora non aveva sessant'anni, ma addirittura settanta, o quasi. adesso,

tiro rapido, con granata molto fragorosa ma che ha una rosa di scoppio angusta.

di astronomia nautica, simile al sestante ma che, essendo sopra un più piccolo

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (3 risultati)

: gli ebrei non hanno l'ottativo, ma nel luogo dell'ottativo pongono il futuro

di tali periodi era alquanto elevato, ma si venne poi riducendo; in base

incontro due vermiglie rose / cantavan, ma non già per cosa loro, / certe

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (1 risultato)

, 3-90: cercai di parlare ancora ma la mia voce fu travolta; e la

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (4 risultati)

che non è per l'ottava parte, ma dopo si è fatta grande e popolata

possa far testamento scritto e chiuso, ma anche quando si scriva, debba dettarsi

della lettera degli * asolani ', ma io non voglio per niente che questa

la nostra libreria è abbastanza grande, ma io provo un senso di rabbia ogni

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (7 risultati)

che sono fuori della nostra fede, ma eziandio suole ottenebrare alcuni i quali vivono

foschìa che non era terrore e pietà, ma poteva chiamarsi sbigottimento almeno.

amar vorei e vò cercando amore * / ma ritto non mi rego: / iesù

maligno e per ottenebrato, non dall'ignoranza ma dalla malavoglienza, mi caderebbe in disprezzo

, 8-102: gli ricordò betto, ma ufi betto giovanile, saldo, non

nella mente e nella ragione dell'uomo, ma eranci per lo peccato troppo ottenebràti.

in sé la bellezza delle idee, ma imperfetta e dalla opacità della sua sostanzia

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (4 risultati)

, di poi non gli era figliuolo, ma figliastro, non potè otenere d'avere

amico, il qual era assai ricco, ma di non molto sapere, e per

chiama egli bensì gentile e benefico, ma non donatore né liberale. padula, 179

romano e formoso vescovo di porto; ma ottenne formoso. -ricevere per donazione,

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (3 risultati)

il qual è meno gagliardo e sensibile, ma più sincero e più durevole di quell'

'in questo luogo non significa vittorioso, ma ottenitore di suo proposito. f.

qual sia più agevole ad ottenersi, ma qual sia migliore ottenuto. da ponte

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (2 risultati)

[il rubens] semplice pratico, ma erudito, essendosi veduto un libro di

pare di innalzarsi verso il cielo, ma irregolarmente, perché la loro caduta non

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (3 risultati)

non sono di statura molto alta, ma quadrati e robusti e ottimamente disciplinati.

servirli mi torna non pur bene, ma ottimamente bene. sacchi, 3-4-64: ne'

bene le tradizioni non solo di casta ma anche umanistiche della città che

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (7 risultati)

e possiede la perfezione (perfezione relativa, ma non essendoci perfezione assoluta, cioè tipo

professo molto rispetto al vostro confucio, ma non credo all'ottimismo delle sue leggi

: tu fai bene, marta, ma maria ha preso miglior via che non

ottimo massimo non dette né mete né tempi ma un impero senza fine.

locuzione non solamente è assai buona, ma eziandio 'molto ottima ', ciò è

il c. è un ottimo galantuomo, ma temo che non sappia far bene i

, 135: non era ottima attrice, ma, con due bellissimi occhi, con

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (3 risultati)

la mia salute è non solamente buona ma ottima. 7. molto interessante,

iacopo, trovasi pure nell'ottimo: ma l'ottimo ricopia per grandissima parte i

il bene principiato per far questo; ma bene vi ricordo che voi teniate a

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (2 risultati)

questo re, chiamate le azzorre, ma da'portoghesi le terzere. manzoni,

la riunione non ha luogo domenica, ma da domenica a otto. carducci,

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (1 risultato)

nostri voti raggiungevano appena la sufficienza, ma al momento buono ci mettavamo d'impegno

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (3 risultati)

delle femmine che vi sono vietate, ma ancora dalle vostre mogli medesime che vi

folle giu- dicamento iddio lo vieta, ma lo gastigamento ottolea a tutti coloro che

è già un diritto di primogenitura, ma di maggiorasco, sicché il più anziano della

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (4 risultati)

/ (ottomila con cifra arrotondata; / ma fu- ron bene ottomilaottocento). crusca

mi metterebbe un pensiero al mondo; ma per avere quegli otto spicchi, non

emerge spontaneo dalla prosa l'ottonario: ma non quello cantilenato con l'accento sempre

terza e sulla settima..., ma quell'ottonario rotto che fece meraviglie nella

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (1 risultato)

quello che vorrà fiorio, ottogenàrio, ma vigoroso. s. maffei, 5-3-350

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (3 risultati)

1-86: non solamente la qualità, ma eziandio la quantità dei cibi ottunde e onnubila

non soffriva più. pareva che soffrisse: ma s'era ottuso in lui anche il

massima su la demolizione del portico laterale, ma si riserba di studiare con agio il

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (2 risultati)

a cui diceva la cote: -sì, ma l'ottusezza mia è cagione dell'acutezza

d'ottuso e grosso che egli era. ma come si fa tal mutazione d'ottusità

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (5 risultati)

un pugnale, quando non acuta, ma larga alquanto e senza punta tiene l'

alquanto spuntate e con filo ottuso, ma non per questo lasciano di spessissimo ferirsi

io scorro: / popolo ottuso sì, ma franco e egregio. giusti, 4-i-282

5-385: codesta gente, buona, ma ottusa dal clima rigido e dalla durissima

. non già che io stia male. ma ho ottusa la testa, la volontà

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (7 risultati)

talume non solamente fa questo effetto, ma giela anco i denti e li fa ottusi

il palazzo pitti e varie chiese; ma il tutto con molta nausea, senza nessun

mostrava negli occhi una curiosità inquieta, ma ottusa. bartolini, 15-2. 14

promette fare ogniun felice, / ma induce ebrietate obtusa e grave. g.

che il luogo non sia ottuso, ma anzi tale che vi si spanda con chiarezza

: non contiene altramente angolo acuto, ma ottusissimo. mascheroni, 9-78: essendo

un divoto, un obbligato per sempre, ma un ou! ou! lodar vano

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (3 risultati)

era una moneta di rame non già battuta ma fusa; di figura, come credesi

, ovale, non molto delicato, ma piacente, e vermiglio come le rose

. è [la foglia] ovata ma con ambedue le stremità più strette ed

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (1 risultato)

con l'essercito, non trionfando, ma ovando, che è specie di trionfo minore

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (8 risultati)

esso non abbia la forma ovata, ma quasi sferica. linati, 25-85: nei

scarsetta e schietta nelle parti da basso, ma con le polpe grosse quanto bisogna.

il dottor né lo riprova, / ma vuol che parli il suo scolar secondo,

: il fusto non ha le foglie, ma in quella vece squamine ovato-deltoidee succiliate.

sopra le spalle a guisa d'ovatta, ma di giro assai più breve. sergardi

la strada era invasa dalla nebbia, ma c'erano ancora spiragli e ondeggiamenti.

3-187: attilio è un buon ragazzo, ma pericoloso. è venuto su nell'ovatta

che non ha una madre, ma molte,... cresce, come

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (2 risultati)

nonne avevano fatto già gran cose, ma virtuosamente s'erano portati. riardi, 39

, 38: non ti rispondo, - ma ben ti confondo / se tosto non

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (5 risultati)

eloquenzia, infino là ove dice: « ma quello il quale s'arma ».

fantasie che in rima hai messe, / ma risprangale prima ove son fesse.

non arriva la cognizione del senso, ma la memoria o quella notizia che s'ha

luogo. petrarca, 96-6: ma '1 bel viso leggiadro che depinto /

materia di quel male e difetto, ma ancora che per le sue opere, cioè

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (1 risultato)

, spirando sopra favonio od ovest, ma, sotto, affrico o sud-ovest. targioni

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (5 risultati)

o professionale. carducci, iii-15-120: ma il cantù non perdona né pure al

nell'ovile per la porta, ma vi sale per altra parte, è ladrone

netta 'che immaginano gli ovini idolatri ma neppure quella mezza canaglia che altri vorrebbe

dell'orina..., ma ancora nelle femmine ovipare delle uova. cam

sanno che gli uccelli non sono vivipari, ma ovi pari: le loro

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (3 risultati)

coll'asfalto e col giallo d'ovo; ma il chiaroscuro è sempre bello ed i

solo di belle città..., ma anco di castelli. -fare l'ovo

, e non locare la corona alli pedi ma alla testa, e cusì lo ovolato

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (4 risultati)

colore aranciato e privo di verruche, ma il riconoscimento sarà sempre facile, poiché

commune [per moltiplicare gli olivi], ma non sempre la più lodevole, è

un mistero fino a questi ultimi tempi. ma la scienza dell'ovologia...

zool. che non depone uova ma partorisce piccoli i cui embrioni, però,

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (3 risultati)

non è avverbio che nie- ghi, ma una di quelle congiunzioni che i latini chiamavano

rifinita in oro zecchino,... ma sì ovviamente quella tappezzata di pelle di

impeto suo cura di restare, / ma gli apre e scinde e lor lascia fumanti

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (4 risultati)

., non solamente non è semplice ma è contrario al semplice. galileo,

pregio non sono ovvie ed esposte, ma nel profondo ritirate e nascoste. muratori,

e scrittore inventivo e di scoperta. ma, col tempo, gli 'autori

dei vocaboli],... ma altresì agevol cosa è che molti altri

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (4 risultati)

, due doppi menti, cordiale; ma dogmatico stalinista, mi fa antonio: amico

del rosso, vii-534 (78-11): ma pur eo spero en cotal fole

non proprio oziosa, certo oziante; ma la mera erudizione è sempre oziante e

pe le altrui case a tripudiare oziando, ma contenti alla pura necessità. g.

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (5 risultati)

apprese ogni virtù di cortesia, / ma lasciò la sua forza in riva ad

vita ritirata, un po'studiosa; ma più volentieri ozieggio fantasticando. oriani,

quello che ha le foglie strecte: ma quando dice ozimo absolute, s'intende

chi è occupato non cerca transtullo, ma cerca expedire le sue facende. adunque

nelle arti liberali e nelle meccaniche: ma presentemente sono immersi nell'ozio né si

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (3 risultati)

francesi in nutrire speranze di pace, ma portarne avanti l'essecuzione con oggetto di

dicente che non si parli oziosamente, ma contra il naturale mandato. castelvetro,

non manda mai quela cosa ociosamente, ma tucta volta preparandola alla forma la qual

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (8 risultati)

: la gentilezza non sta nell'oziosità, ma nello esser- cizio di te e della

stare in questo mezzo di oziosità, ma essere sempre dirizzata ad uso buono. magalotti

mangiammo indarno il pane nostro, ma affaticammoci il dì e la notte colle

l'anime de'cattivi siano tormentate; ma hanno il segreto di redimer la pena in

masnada tedesca, non istette ozioso, ma, innanzi ch'a loro fosse cominciata

: per dimostrare di non stare ozioso, ma di abbondare in cautela, attendeva a

in qualità di personaggio mutolo e ozioso, ma per fargli far tutte quelle parti che

ed elevati fino alle loro ragioni. ma basta dare una divisione, una distinzione a

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (8 risultati)

l'anima non suole star oziosa, ma, non potendo essercitarsi a gli obietti esteriori

non è impegnato in occupazioni pratiche, ma è dedicato o al riposo o alla contemplazione

si dilettano molto d'esercizi cavallereschi, ma per il più fanno una vita oziosis-

non avvezzo alle lotte della vita, ma agli oziosi trastulli del chiostro. sbarbaro

fu dato non l'aveva trafficato, ma tenuto sotterrato e ozioso. scenari della

tenere ozioso o morto il denaro, ma di cavarne il frutto lecito al più

solamente ci conviene guardare dalla detrazione, ma eziandio dalle oziose parole, perocché la verità

, essendo voi iniqui?... ma io vi dico: nel giorno del

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (3 risultati)

cassa notasse sopra tonde del mare, ma bastava assai dir che la cassa notasse

tre tomi di marco visconti: leggiadro ma fiacco e ozioso. 18.

in un luogo esposto all'aria, ma separato dal sole e dalla pioggia,

vol. XII Pag.311 - Da OZONOSFERA a OZZOLDI (1 risultato)

, / riprese un che era lì, ma un po'discosto. = voce fior

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (5 risultati)

di ogni sorta di voci greche, ma anche prese da ogni sorta di barbari.

essere piduista? no, ha negato. ma se sulla lista c'è persino la

de'suo'fatti più in avante, / ma 'l die d'amor non fece pà

il comune l'affitta, possono seminarla, ma per un solo anno; e dopo

pascolo senza vincoli diretti verso il fisco, ma sotto la sua sorveglianza. pabassina

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (8 risultati)

supplisca loro il necessario pabulo ed alimento, ma è la natura e la costituzione de'

, bene averebbe non una sola, ma cento e tutte l'esperienze concordemente favorevoli

in malavar volgarmente si chiama pac, ma dai nobilisti è detta areca e di questo

istante nuova l'interno del fanciullo, ma deve entrare a studiarlo pacatamente nel suo

5-478: ricusò, non superbamente, ma pacatamente, il che fu maggior forza

quella sua pacatezza gelida, urtante, ma che in livia acuiva l'ardore.

non già la pietà e la carità, ma la pacatezza imperturbabile, la sottile ironia

iv-339: eccoti con l'usato disordine, ma con insolita pacatezza risposto alla tua lunga

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (7 risultati)

alfieri, 7-127: lo farò, ma lo voglio far bene a animo pacato,

stuparich, 5-412: mi scaldo, ma lui risponde pacato, con un tono

te li nasconde non perché è finto, ma perché involontariamente ti fa sentire una specie

ui fiori danzavano farfalle: non molte, ma grandissime e variopinte, e la loro

esterina che le dà le pacche; ma allora era la più bella. 4

il più morvido pettignone e peloso; ma subito, ma ratto, vincendoli non

morvido pettignone e peloso; ma subito, ma ratto, vincendoli non so qual furia

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (5 risultati)

! » fece schifato tommaso... ma si paccava la pancotta nella saccoccia,

: è caccia riservata di matteo, / ma or dicon che pigli un gran paccheo

di azioni di ambo le società; ma non è assoluta- mente necessaria la maggioranza

tenere a v. s. ill. ma il qui annesso pacchettino. foscolo,

cirillo ed altri. colletta, 2-i-208: ma più tardi, nel giorno istesso furono

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (7 risultati)

spiace che la pacchia andra leggieri, / ma non si patirà di ripienezze. bandi

i-717: ora, non più fame, ma pacchia grandissima. -in espressioni esclamative

.. partecipavamo l'idea fondamentale, ma detestavamo le tante pacchianerie, teatralità, caporalerie

burocratiche. -pretenzioso, ma goffo, grossolano, volgare (

melma. fagiuoli, i-173: ma voi non mi sentite, e i'sguazzo

fa riverenza al vino che tracanna, ma nel vedere come il porco aioppiato dal pacchio

cacodemonesse, non son punto aquiline, ma da sanguisughe, pacchioni, sturni e

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (2 risultati)

/ veggendosi adorare in veritate; / ma, ascoltandoli poi, prese diletto

da 1 kg a 20 kg (ma se il collo e spedito all'estero il

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (6 risultati)

desiderio di pace..., ma con tutto ciò negli apparati militari dee

non è nome solo di armistizio, ma è nome di mutua accoglienza, di scambievole

quella che non si attua volontariamente, ma viene imposta con la forza da una

israele all'egitto: una svolta con molti ma. la pace di camp david è

porto di pace. pace sì, ma quella che regna a varsavia. fu

cacciar la spada non nel fodero, ma sì nelle viscere dei vostri cittadini?

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (4 risultati)

contentitele, ciò non ti reputare, ma tienti degno di essere dispregiato, e

iii-28-316: pace dunque? e sia; ma con la distinzione che già facevano gli

persone adirate non solamente non si truova ma cresce et infiamasi l'odio. piccolomini

e la pace del suo marito, ma farà da lei stessa ogni molestia e impaccio

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (2 risultati)

è solo portatrice della verità rivelata, ma anche validissima difesa della legge naturale.

si quieta se tu la tieni sospesa; ma se tu la lasci andare, come

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (7 risultati)

dei tuoi affari;... ma, cuore mio, dàtti pace. moretti

ha voluto un baiocco di porto, ma ha voluto usarmi la pulitezza di una lunga

restituirgli un calcio, mi accanivo, ma lui mi prendeva tra le braccia,

denari in imprese inutili,... ma se... lascia i sudditi

in pace, sarà avaro o prodigo, ma non tiranno. -smettere di

86: ora ti lascio in pace, ma non senza baciarti... e

non c'era più... « ma! è scomparso ». per mandar poi

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (7 risultati)

non mutabile. guittone, 2-93: ma '1 fino amore tanto mi distene, /

dee., 8-7 (1-iv-717): ma sai che? pòrtatelo in pace,

veggio ben eh'è follia, / ma d'amare è la via / omo di

me, lo farei star meglio; ma tiene il broncio, e lo paga.

nella pace i giovani seppelliscono i vecchi ma nella guerra i vecchi seppelliscono i giovani;

ser umido ha dei baci assaissimi, ma fa poca pecunia: per indicare un'iniziativa

... ha de'baci assaissimi ma fa poca pecunia. -moglie perfidiosa

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (2 risultati)

... non vi appare vincitrice, ma pacifera, qual è in alcune iscrizioni

, non solo vive seco pacificamente, ma lo governa come vuole. cesari, 1-1-275

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (7 risultati)

: commercy andò per opporsi a'nemici, ma stimò gran discrezione il permettere che facessero

sé, non per legami di leggi, ma reggesi pacificamente di volontà e di consuetudine

pacificamente, e senza ricorrere alle armi; ma quei tiranni ai giusti reclami della nazione

che gli artigiani d'italia dicano pacificamente ma seriamente e 'offi- cialmente 'ai

: intervenire sotto pretesto di pacificare, ma sostanzialmente per costringere il sovrano a far

onde '1 re si turbò molto, ma la reina in sua sottilità il pacificò tosto

: spargendo miele dalla bocca faconda, ma senza pungoli, raddolcirà li sudditi con

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (4 risultati)

pacificarsi con persone scomunicate et eretiche, ma che né anche l'autorità della maestà sua

voglio che siamo ingrati né scognoscenti, ma voglio che seguitiate le vestigie di cristo

soppressione di questo o di quello, ma con la persuasione di tutti.

ercole solo, / figlio del cielo, ma né dio né re. -che

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (7 risultati)

arte, come l'arte alla religione. ma non c'è solamente la guerra,

questioni di puntiglio e di rivalsa; ma bravo anche lo stato italiano, che aveva

parlano della quadruplice alleanza e di napoli, ma son pazzie: la quadruplice alleanza non

scontri, rifuggendo da ogni for ma di violenza o dall'uso della forza;

certo per fare oltraggio a'pacifici, ma per costringer quelli che disturbano il buono stato

desio d'aspre vendette; / ma sol perché tu stesso a te proposto

efficacia della legge naturale tra loro, ma non può sospenderla in modo alcuno quanto

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (6 risultati)

modo in una assai bella giovane, ma di basso stato, la madre della

qui è stato gran passo di truppe, ma tutto ordinato e pacifico. mazzini,

, non disputanti, non garritrici, ma sono pacifici, spirituali, umili.

ferite al governator di questa terra, ma che sarebbero queste voci crudeli o sanguinose

discordi de'regi e degli imperatori, ma più tosto fra 'pacifici studi de

1-2-313: colla tranquilla forza e pacifica, ma sicura, del suo parlare, svergognò

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (5 risultati)

fa absolutamente da un pacifico principio, ma tutto da contrari principi per vittoria e

verso l'indie a noi orientali, ma occidentali a loro. guiducci, 1-3-4-30

pianeta non è un insieme compatto, ma la giustapposizione di sei placche o zolle

smobilitato l'esercito delle legioni romane: ma la venuta di attila richiama il papa

conservatori, pacifisti, liberali anche, ma di un liberalismo paternamente permesso e vigilato

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (4 risultati)

somigliante dell'altro al vocabolo dialettale, ma che in italiano ha significato diverso,

suoi giorni senza noiare, s'intende, ma anco senza esser noiato. giuliani,

poi delle maggiori [fiere], ma quasi della medesima spezie, che nomano pace

'carneros 'ciò è montoni, ma li indiani 'pacchi '. redi,

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (5 risultati)

sarà forse voce di qualche dialetto ma della lingua co mune certamente

che avvegnaché non sia fuori dell'acqua, ma ancora vi sia e nuoti, tuttavia

di ferro, simile alla padella, ma più grande e profondo, col fondo

.]: ha tirato alla lepre, ma ha fatto una padella. che padella

capi in corte e in cittadellai / ma ben sapeale enea, che tenea ogn'

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (2 risultati)

padelletta co 'l manico corto di rame ma è meglio di legno) si trasceglie [

sciti di non volere abitazione ferma, ma d'abitar sopra carri e sotto tende e

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (3 risultati)

, qualora la base sia quadrata, ma scartando dall'intersezione gli archi di testata

la superbia avea ficcato il padiglione, ma la seconda è diminuzione della prima, però

i-2-333: era gentildonna padoana ma costumata e maritata in ferrara. tassoni

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (5 risultati)

titolo di padre) non rispose direttamente, ma cominciò a parlare a lungo del fallo

per dir male di mio padre, ma tutti questi mercanti vecchi fanno così:

egli fu altresì padre a cristo, ma padre di puro nome, di assistenza,

: avevo il prurito alle mani; ma come si fa? dovevo frenarmi e inghiottire

solamente erano belli nel primo aspetto, ma eziandio

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (6 risultati)

pomo non metteva i denti, / ma sol dormiva il nostro antico padre, /

emulo d'innocenti o carnefice di peccatori, ma ac- cioché... sii aiutatore

se voi aveste dieci mila confortatori in cristo ma non molti padri dovete avere. boccaccio

/ non più no- bil matrona, ma bordello. alfieri, iii-1-181: i sommi

io ne ho delle pessime. - ma voi siete il padre degli spasimi.

padre -risposi con due sospironi irragionevoli forse ma certo sinceri. capuana, 1-ii-161: tutti

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (3 risultati)

matre, / non la tua conversion, ma quella dote / che da te prese

la nostra libreria è abbastanza grande, ma io provo un senso di rabbia ogni volta

non ammetteva ogni sorte d'uomini, ma i padri delle lor patrie e regni

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (2 risultati)

stai, / non cir- cunscritto, ma per più amore / ch'a'primi effetti

lunga vita all'onorevole depretis... ma bisogna, signori,

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (1 risultato)

montale, 3-261: non bado a spese ma voglio mangiare come un padreterno.

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (8 risultati)

o una altra cosa in ma, e io subito gliele vietava, diceali

la padrona, alla buon'ora; ma lui servo, no. verga, 8-244

, non ho niente che dir; ma circa poi all'aria maestosa e graziosissima,

58: mi promise che all'infelice ma glorioso tommaseo sarà concessa una stufa poiché

chiamata l'altezza sua per averla padrona, ma solo per meglio difendersi e scacciar gli

che sia fatto non dico il mondo ma certo la terra, è l'uomo

; forse non è esclusa del tutto ma non vi predomina. quella che fa

assoluto, non solo del corpo, ma anche dell'anima, comanda non per

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (6 risultati)

sustanza e di tutte le sue facultadi; ma che? se gliene sortì il padronaggio

l'ho sempre trattato con volto padronale, ma con cuore fraterno. franzoj, 13

soldi per tirar su un altro piano, ma che questa è casa padronale. sanminiatelli

casa, c'entrò per parte, ma poi ci s'allargò per tutto: ci

giudice, che non è padronanza, ma ministero prestato alla legge come regina e

ad incontrarlo [il nemico], ma d'un galoppo soave e leggiero,

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (4 risultati)

monti, i-379: amo le amicizie, ma detesto le padronanze. -affetto

per le piazze in servigio del pubblico, ma che è proprietà particolare di alcuno,

... aziende relativamente piccole, ma molto diffuse, capaci di elasticità nella produzione

la commissione espressa di sua maestà, ma trovando i patroni crudeli ricchi non voler

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (3 risultati)

, atte a colpire le fantasie, ma di affrontare un argomento più scabroso.

sp., 5 (82): ma, padre cristoforo, padron mio colendissimo,

si serviva a nascondervi inaudite lussurie. ma sembra ipotesi ridicola. come se l'

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (4 risultati)

per lo papa. boiardo, 2-6-3: ma lui destina o ver di esser sumerso

uomini da aspri quaranta al dì, ma tutti senza biscotto. pantera, 1-117

capo-nocchiere che insegna attrezzatura e manovra, ma anche sottostare alle discipline del signor capitano

? carducci, ii-2- 279: ma poi, se vuoi andare, padronissimo.

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (11 risultati)

.. di farsi non solo superiori, ma padroni e tiranni dell'amico. cacherano

. -divenire suddito di un diverso ma ugualmente dispotico potere politico. bisaccioni

, 1-7: cesare cacciò bene ariovisto, ma li francesi non fecero altro che mutar

e fatiche non toccano a lui, ma gli toccano le parti migliori. proverbi toscani

rialzò per solo sentimento di artista, ma per averne cagione e mezzi di mescolarsi

aperta, padroneggiando non pur la possessione, ma tutto 'l paese circonvicino.

di scappare. moravia, viii-129: « ma non c'è niente da dire »

di quella [della rima], ma padroneggiarla. lanzi, ii-100: disegnatore

intuizioni come quello delle scienze empiriche, ma diversamente da esso di una infinita fecondità

di quel moto di ripulsa di pocanzi; ma subito si padroneggiò. bacchelli, 1-ii-281

che padroneggiare ad un intero castello, ma desolato e vuoto di abitatori. garibaldi,

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (1 risultato)

: tengo inchiostro e penne pur troppo, ma solamente per illustrare gtimmortali morti; passando

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (1 risultato)

martine! non è una riproduzione fotografica, ma una visione poetica. capuana, 15-208

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (7 risultati)

al modo dei giovani contadini (ma con cura leziosa per i particolari oleografici

guadagni delle professioni liberali né all'agricoltura, ma libera, cruda, pratica e spregiudicata

certo di tal levatura il tanzi; ma in lui... ciò che potea

con scure alcuna si osava entrare; ma con religione grandissima, per paura de'

anni anco dipoi è in marmo, ma tutte sono in pietre paesane, cioè in

: e queste né anco paesane, ma forastiere, trasportate ivi da lontani paesi.

lingua non meriterà nome di paesana, ma di straniera, e voi sarete più

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (1 risultato)

il proverbio: amici cari, / ma patti chiari, e la borsa del