Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ma Nuova ricerca

Numero di risultati: 128028

vol. XII Pag.11 - Da ORARIO a ORATORE (4 risultati)

causa proletaria partendo non dico in orario ma con soli cinque o dieci minuti di

assumono la persona non di dottori, ma d'oratori ed enfatici panegiristi e declamatori

. pontano, 120: la ill. ma s. v. per lettere de

pur di delizie e di conforto, / ma in sua cittade, ove in gran

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (8 risultati)

difetto dell'orazione e dell'oratore, ma per li peccati di colui che sono

è orato, perocché testimone non aiuta, ma grava lo diritto oratore. dante,

poetica, allattata dalla filosofia, disciplinata dalla ma tematica. salvini

dei latini. dante? grandissimo, ma si legge come un 'pensum '

non è tra materia e materia, ma tra forme spirituali,... tra

oratoriamente non pur contro i calunniatori ribaldi ma e contro gli accusatori men tristi e

solamente i sentimenti,... ma eziandio le parole, i periodi e l'

e il fracasso degli accenti prosodici, ma specialmente dalla solennità gonfia, oratoria.

vol. XII Pag.6 - Da ORATORIO a ORAZIANAMENTE (5 risultati)

: nondimeno non si dicono chiese, ma oratori overo cappelle private, come esistenti

, luogo per se stesso ignobile, ma fatto chiaro per l'oratorio di san giovanni

sia solamente un oratorio da recitare sedendo, ma possa con qualche diletto de'spettatori essere

composizione musicale per lo più religiosa (ma anche di carattere profano, specie dal

, / villania o dispregio, / ma faccione oratoro e sagrestia.

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (3 risultati)

il numero suo non si guasti, ma si fa migliore, come ne'giambi

epuloni è una bella imitazione di orazio, ma per mia disgrazia io sono più omerista

ogni sorta di persone a testimoniare, ma solo uomini che sono liberi, di

vol. XII Pag.95 - Da ORICELLARE a ORIENTALE (3 risultati)

ogni cosa che possedeva a isaac. ma ai figliuoli delle concubine diede guiderdone e

verso l'indie, orientali a noi, ma occidentali a loro. cesarotti,

insieme delle chiese aventi riti diversi ma collegate con la chiesa cattolica, nate

vol. XII Pag.96 - Da ORIENTALEGGIANTE a ORIENTALEGGIANTE (7 risultati)

i tiri per le linee meridiane, ma né anco i fatti verso oriente o verso

o verso occidente riu- scirebber giusti, ma gli orientali riuscirebbero alti e gli occidentali

ella non contiene altramente angolo acuto, ma ottusissimo. piazzi, 1-14: le

orientali, seguaci anch'esse di cristo, ma staccate da gran tempo dell'unità della

di moore, creazioni apparentemente orientali, ma di essenza nordiche. de amicis, ii-72

omerica e pindarica, cioè dentro grandi ma giusti limiti, e non all'orientale

domenica l'introduzione al mio corso, ma hager, professore di lingue orientali,

vol. XII Pag.97 - Da ORIENTALEGGIARE a ORIENTAMENTO (3 risultati)

tanto, sempre orienta - leggiava, ma non più in senso bizantinesco decadentistico,

, non solo nella divina commedia, ma nel convivio e nelle altre sue opere

cercava una logica, una regola, ma inutilmente. -ripensamento, meditazione.

vol. XII Pag.98 - Da ORIENTARE a ORIENTAZIONE (2 risultati)

essere facilmente persuasi che non essi, ma qualcheduno ad essi superiore sia capace.

gli era trascorsa, troppo breve; ma il suo spirito s'era orientato verso la

vol. XII Pag.99 - Da ORIENTE a ORIENTE (5 risultati)

moto proprio dallo occiaente in oriente, ma sono mosse da oriente in occidente dal

saturno: altri incrudelisce ne l'oriente, ma ne l'occaso è mansueto.

la rivelazione rinnovata, ecco il problema. ma la rivelazione rinnovata si dee pigliar dall'

: la greca divisa dalla romana; ma converrebbe determinare in modo meno equivoco,

dica ascesi, ché direbbe corto; / ma oriente, se proprio dir vuole.

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (5 risultati)

avrebbe voluto l'italia avversa ai turchi ma unita all'inghilterra. 11.

della piccola buca che le ricetta, ma sul suo bell'orificio, per poter essere

fori, perché questo e impossibile, ma ha doi orifici: uno per el qual

non bisogna aspettar che si maturi perfettamente, ma devesi crudo aprire. f. f

incomodo non solo è fistola lagrimale, ma fistola lagrimale perfetta. 5

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (3 risultati)

è ritonda a modo di ruota, ma in più parti divisa. il seme produce

vantarono nel tempo successivo i vescovi, ma gli effetti de'vantaggi acquistati per la

dubbio a noi non è originale, ma forestiera e barbara, e da poco

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (6 risultati)

essere sicuramente gli originali suoi libri, ma sibbene una raccolta fatta da vari pezzi

dell'opera sua originale..., ma del volgarizzamento toscano, contenuto nel nostro

l'originale. giusti, i-105: ma voi forse non v'accorgete che io

: boiardo fu non il mero traduttore ma l'originale scrittore della 'istoria imperiale

che ci sono porte non come traslazioni, ma come primi originali, e per le

originali non solamente non sono rari, ma sono tanto comuni che sto per dire

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (10 risultati)

dato per un bra- v'uomo, ma non per un originale, come si direbbe

: l'idea non solo è originale, ma pecca un poco d'impertinente. tommaseo

intervalli -ed anche un po'freddo, ma poco. e. cecchi, 5-145:

nostro originale e noi sue copie, ma il veder una sua opposizione sì enorme

una fredda imitazione i loro originali, ma appunto per questa imitazione sconfortano dalla lettura

le copie. cesari, i-267: ma che ne dite ora? che il caldo

una e l'altra supernale. / ma quei ch'a questa prima son rivolti

l'originalità ha una gran merito; ma il pericolo della stravaganza, a cui ci

, uno smisurato orgoglio ai piacere: ma per il suo spirito, per la luce

lui: « sarà » disse, « ma non mi sembra. non vorrei però

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (5 risultati)

per sé litiga e fassi ragione: ma la grazia ogni cosa ritorna a dio,

socrate originalmente si crede fosse ateniese, ma di bassissima condizione di parenti disceso.

, e scrissi non mostrando l'autore ma l'uomo. carducci, iii-25-

origine rebbe quasi verisimilmente, ma non veramente, perciocché si tira di

arte disputatrice. giuliani, ii-2: ma non stanchiamoci dal procacciare che si aggiunga

vol. XII Pag.105 - Da ORIGINARIZZAZIONE a ORIGINE (7 risultati)

regia verrà esercitata non in opprimere, ma in sollevare i popoli a lei commessi.

ercole d'agnese, cittadino di francia, ma originario di napoli. nievo, 17

nato da gente nata in paese, ma bisogna appartenere ai 'patrizi 'del

che s'incontri nelle nostre stalle, ma vi si trova introdotta quella a mantello

e in contrasto con la storia, ma eh'essa è solo il sedimento cristallizzato

princìpi originativi dell'incivilimento sono molti, ma si riducono tutti fontalmente alla notizia dell'

'frusta 'e 'frustare ': ma io ne dubito. -teol.

vol. XII Pag.106 - Da ORIGINE a ORIGINE (9 risultati)

legni né s'accende col fiato, ma è stato creato da dio dalla origine

sieno grossi, tenaci e viscosi, ma bensì sierosi, generati da prima origine

e nobiltà e non dà dignità, ma cagione di dignità. boccaccio, dee.

ragion non merita / lo sdegno, ma le lacrime. g. gozzi, i-11-139

: pietro galletti, d'origine pisano ma abitante in sicilia e nodrito a palermo,

pietro libertà, còrso di origine, ma nato ed allevato in marsilia. bisaccioni,

non bello né ricco né saggio, ma il più pazzo umore dell'età sua

potria far tenere di stirpe di re; ma il mal è che si sa l'

ragione pratica non opera mai sola, ma colla stessa ragione teoretica onde muove come

vol. XII Pag.107 - Da ORIGINE a ORIGINE (6 risultati)

8. fatto di natura oggettiva (ma può anche essere di natura psicologica)

evento che determina un fenomeno fìsico, ma più spesso morale o psicologico o sociale

non fosse la vita che vivevano, ma la rivalità con guglielmo. -eziologia

alle volte lo fa essere men doloroso, ma questo accade perché vien diminuito l'impeto

vien diminuito l'impeto della circolazione, ma, rispetto al togliere la cagione e origine

calda e chiarissima; scorre di continuo, ma non se ne vede l'origine o

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (6 risultati)

, tra i quali io abito, ma procacciagliene del legnaggio di cui tengo l'

piangere avesse il principio che ebbe, ma che, infiammato poi da quel

origine i carpentieri furono tutti napoletani, ma i nostri, dopo non molto, ne

un pezzo, con molta magnificenza di forma ma con poca più anima, l'epigramma

tua voce recedere in assorte / stanze ma non morire. 8. figur

per ogni caso,... ma origliando la commozione latente e speculando il

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (8 risultati)

eran tronche da'busti con aperte pupilli / ma immote e senza sguardo; sangue uscivane

formato d'inquieti e mordaci pensieri, ma di una serena calma. govoni,

. l'umanità se ne giace non decrepita ma stanca. papini, iv-947: montaigne

volgar gente nata a caso, / ma da più alta origo. =

producono foglie e fiori e frutto; ma l'uomo da sé lendini e pidocchi e

questa mattina ho orinato in copia; ma ieri orinai poco, e quel poco

l'orina apparisce separata non solo, ma versata dal pulcino fuori del corpo per un

di gallina, /... / ma, come dir si suol, beveano

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (3 risultati)

senza lo suo voler subito orina; / ma se è corrotta, urina non distilla

, 94: tutti siamo di terra, ma... io sono uno di

.. non solo come orinario, ma come triturante gli umori crassi.

vol. XII Pag.111 - Da ORIOLIDI a ORITTOGRAFIA (3 risultati)

, nell'altra grandezza l'avanza, ma è codardo e vile, sì come quel

sconfitta, /... / ma quando '1 sol fu orto / ebbe tranquilitade

forma, la lingua un poco estensibile, ma se ne distinguono, perché essi hanno

vol. XII Pag.112 - Da ORITTOGRAFICO a ORIUOLO (4 risultati)

era ben sì oriundo di qui, ma è stato per lo più abitante in venezia

] vi erano bensì venuti dalla svizzera, ma la linea retta della famiglia era oriunda

mare, è di nazione messinese, ma oriundo genovese, di età di quarantotto in

dalla politica, oriundo svizzero tedesco, ma ormai non più svizzero e tanto meno

vol. XII Pag.113 - Da ORIPE a ORIZZONTALE (4 risultati)

non mi parli più:... ma l'oriolo / canta ancora nel suo

scolastica] s'avvia a palazzo. ma le andavan giù i cerchi, come dicono

sono carnose e simile a porro, ma più larghe. è alta un gomito e

i raggi ch'escono da quello: ma dove il primo è orizzontale e refrange

vol. XII Pag.114 - Da ORIZZONTALISMO a ORIZZONTE (3 risultati)

monti, ii-142: joubert è arrivato, ma non ha spiegato ancora carattere. lo

nubili e non sono in orizzonte, ma sono nel mezzo del cielo. boiardo

/ dovea passar la notte solitaria; / ma, per il fumo, tenea fuor

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (6 risultati)

non passa per i poli del mondo, ma quanto più un polo s'abbassa occultandosi

vengono tali orizzonti nominati retti... ma, per l'opposito, sfera obliqua

i detti cerchi ad angoli retti, ma obliqui e disuguali. g. del papa

3-37: il popolo ama le rivoluzioni, ma non l'eternità delle rivoluzioni: quand'

35 anni], triste veramente, ma pur guardando diritto verso l'ultimo orizzonte

di una necessità non grettamente nazionali, ma europei e mondiali; da questi orizzonti

vol. XII Pag.116 - Da ORLANDERIA a ORLATURA (2 risultati)

un precipizio verde e orridamente bello, ma pericolosissimo, a pendio sul chiersì,

.. ha foglie di piantagine, ma più strette e più orlate e volte a

vol. XII Pag.117 - Da ORLEANESE a ORLO (1 risultato)

, non si feceno alcun male, ma ben restorno storditi e maravigliati. soderini,

vol. XII Pag.118 - Da ORLO a ORLO (7 risultati)

una materia che tendesse al molle, ma non fusse languida, si che

... è piccolo assai assai, ma la sua vivezza cagiona nell'occhio vostro

: intanto il sole si era levato, ma appena, dietro l'orlo dei monti

e dal collo, non sia scempio ma doppio. -margine di un foglio

sopra il lor dirupato orribili precipizi, ma renduti anco dilettevoli a vedere, non che

suol porgergl'in bevanda assenzio tetro * / ma pria di biondo e dolce miele asperge

di tanti, ha qui condotti. / ma qual sì cruda gente. *.

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (6 risultati)

nazareno, intenerito dal vostro pericolo, ma più conviene ch'io trema intimorito dal

pregna fino all'orlo. non sazia, ma smodata- mente piena a trabocco, di

come una pedata d'un altro omo, ma di longhezza ha duoi cubiti. pascarella

per fornire d'ammazzare il gonzales: ma egli se ne era montato sopra un'

e mangiava il pane si satollava, ma chi metteva le zanne nel cacio vi rimaneva

via. » /... ma poi quando egli per l'aere / chiapperà

vol. XII Pag.120 - Da ORMA a ORMA (2 risultati)

il fuoco alle infuocate orme, / ma avvema che la luce avanzi il scoppo,

par mistero che sentenzia trove, / ma del sentir altrui volere norma.

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (6 risultati)

, 50-41: ai, crudo amor, ma tu allor più mi 'riforme / a

chiesa, e non solamente ingrato, ma persecutore. boccaccio, dee., 7-4

china fiutando le orme di francia: ma e la spagna e il portogallo, e

pura e intatta la nostra fede, ma la chiudemmo nell'animo nostro: velammo

, pensate che non io oramai, ma voi qui siate il signore. marco

il re rinieri] per la torbida, ma che oramai andrà per la chiara.

vol. XII Pag.122 - Da ORMARE a ORMEGGIARE (2 risultati)

si dice non solo del bastimento, ma anche di ciascuno dei capi di ritegno

e sì povero linguaggio de'sefni. ma a ciò, mancandogli e meditazioni filosofiche e

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (3 risultati)

è pur segno di cessare ancora; ma ci consola che siamo in porto e

non mentre che egli è fresco, ma mezzo secco, vi si mette su

produce le frondi simili al marrobio, ma maggiori e molto odorate et il fusto

vol. XII Pag.124 - Da ORMOGONIO a ORNAMENTO (1 risultato)

posizioni di accoppiamento non solo, ma anche scene ai perverti mento

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (11 risultati)

violenze e gl'inganni,... ma di quelle che sì fanno per riformazione

delle croci sopra i loro abiti, ma non sapevano ancora se questo era per

ho posto alcuna cosa del mio, ma sono stati misurati da me con somma considerazione

essi solamente agli avversari e malvagi, ma anche con tal determinazione spogliavano la propria

di templi o di dorati ornamenti, ma di anima ornata di virtudi. s.

palazzeschi, 1-134: una chiesa umile ma non trasandata, poche panche, pochi

né di cuoio né di paglia, ma di legno? v. borghini, 4-ii-183

vorrei avessino festoni di fiori o frutti, ma di cose di mare: così tutti

intarsiare le lettere ne l'ornamento, ma, perché sconficcandosi si disordina ogni cosa

, quando non solamente l'incendi, ma i segni della lussuria rifrena, che

ricco, non solo dell'invenzioni, ma dell'elocuzioni e delle figure e degli

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (4 risultati)

poesia non sol perdesse gli antichi ornamenti, ma che divenisse una cosa del tutto nuova

non solamente perche è disceso di lui, ma ancora perché è ornamento a quella famiglia

, / ch'altrui sono ornamenta,? ma pregia il senno e li genti coraggi

accrescer ornamento a la lingua volgare, ma solo per tener memoria de le cose che

vol. XII Pag.127 - Da ORNANTE a ORNARE (4 risultati)

che par che non siano nati, ma che un qualche dio con le proprie

le nobili persone. pindemonte, 11-86: ma il tuo vago bambin, ma le

: ma il tuo vago bambin, ma le infantili / grazie onde s'orna.

tiene a li termini del vero, ma passa quelli. e quando per ornare ciò

vol. XII Pag.128 - Da ORNARE a ORNARE (5 risultati)

satollare quanti spagnoli venivano di spagna, ma a ripulirgli e mettergli in agiatezza e comodità

affitto, di ornarla di semplici, ma decenti suppellettili, di chiamar a new york

, secondo l'ordine della signoria, ma ornò ciascuno di essi a proprie spese

mutò alcuna dignità né consuetudine della terra, ma, governandola con grandissima drittura e prudenzia

di costruir cortine e baloardi a difesa, ma eziandio l'aprire nuove strade, ornarle

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (6 risultati)

sara d'alcun momento alla vita, ma... la grande e assai buona

ovile. b. davanzali, i-415: ma s'ei patisse scherni e oltraggi?

tempo al volto fatto offesa, / ma come viva ancor s'imperla.

lo scrivere, non lo scrivere semplicemente, ma lo scrivere copiosamente e ornatamente, cioè

appartenessero a loro più che agli altri, ma solo di dire acconciamente ed ornatamente e

niente di estrinseco e di ornativo, ma è la perfezione del pensiero nell'adeguata

vol. XII Pag.130 - Da ORNATO a ORNATO (5 risultati)

parti o di elementi non indispensabili funzionalmente ma atti a rendere più piacevole o anche

opere antiche, non solo in roma ma altrove, si ritrovano pochissimi fregi in

qui recato / non isde- gnar, ma soffri / di veste femminil andar ornato.

avendosi a fare alcune cose nella piccola ma ornatissima chiesa di santa maria della spina

: che non presenta superficie liscia, ma reca esso stesso decorazioni. scamozzi,

vol. XII Pag.131 - Da ORNATO a ORNATO (6 risultati)

[le sirene] sono bene ornate, ma impudiche. bellori, i-22: fu

, 291: marcolfo fu uomo piccolo, ma di grossa statura, ebbe gran testa

: il parlare suo fu raro, ma onesto, prudente et ornato de buoni

non soltanto in una connaturata dignità, ma anche negli stoici dogmi dell'uomo elegante,

che portava idee non solo di bellezza ma di sodezza o di forza. s.

. tolomei, xxxvi-45: con ornati ma rustichi suoni udiransi / rustiche canzoni dir

vol. XII Pag.132 - Da ORNATO a ORNATO (9 risultati)

ornato non consista da per sé, ma che risulti da tutti i nomi usati retta-

nomi usati retta- mente... ma perché aristotile non lo diffinisca, n'è

alla gravità del iambo assai si avvicinano. ma perché ho scritto che « vi stan

ornato e ingegnoso mostra più ricchezza, ma, se non è modestamente e moderatamente adoperato

: dove non solo non è rozzezza, ma alla semplicità aggiungonsi i fregi dell'arte

; / arguto è il tebaldeo, ma poco ornato. gesualdo, lxx-

tiene a li termini del vero, ma passa quelli. buonaccorso da montemagno il

l'ornato degli altri quattr'ordini, ma non parlò del toscano. -fregio pittorico

e sì contemplano così a lungo, ma finalmente gli ornati si gettano e si

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (8 risultati)

alle stanze, cioè non figure, ma fiori, foglie e altre cose disposte con

non tanto negli elementi architettonici ornamentali, ma soprattutto nelle caratteristiche edilizie tecniche ed

collegiale pubblico operante a livello comunale (ma per lo più in modo indipendente dalle

queste cose, dette in sostanza dal cardinale ma, secondo la sua natura, più

qualcosa, carattere o elemento non essenziale ma di pregio evidente. -in partic.:

delle donne non solamente l'ornato, ma eziandio la impuden- zia. beicari,

da alcuni furono una volta creduti cuori, ma più veri- similmente erano foglie d'alberi

anco tutta la sua ornatura, / ma non conviene ch'ella passimisura. boccaccio

vol. XII Pag.134 - Da ORNAVERTO a ORNITOGALO (3 risultati)

del cacciatore? -fragile / sì, ma come tornello che fa tasta / vibrante.

ne conosceva un centinaio di specie, ma la flora italiana attuale ne comprende sette

che fiorisce alla metà di febbraio, ma non già fra essi grani. baretti

vol. XII Pag.135 - Da ORNITOGAMIA a ORNITURICO (1 risultato)

agli uccelli petrefatti e alle loro parti; ma chi ne vide mai? tramater [

vol. XII Pag.1005 - Da PENETRARE a PENETRARE (4 risultati)

qui non fa bisogno di dividere, ma di muover solamente. -scolpire,

non solamente per tutta la germania, ma in gran parte della francia. capriata,

non che nella feccia del popolo, ma si sentono (vergogna del secolo) anche

penetrarono e furono volgarizzati in italia; ma i francesi divennero ben presto popolari.

vol. XII Pag.1006 - Da PENETRARE a PENETRARE (10 risultati)

gesuiti non è una curiosità o vanità, ma il più utile, anzi necessario disegno

varie scienze, si dànno alla speculazione, ma anche agli uomini di mediocre intelligenza,

a risultati più o meno rilevanti, ma sempre lodevoli) intorno alla natura fìsica

e l'arti liberali apprese compitamente, ma ne'più secreti e riposti luoghi della

non pure i secreti della mente umana, ma penetra nell'abisso e vola sopra il

arrivo a penetrar nel cuore, / ma mi par che ognun faccia come prima /

li colori e la luce corporale, ma non può penetrare alla tua [di

, insensato, e subito represso, ma che dimostrò come nell'animo di parecchi

fossero contenuti ne'soli argomenti profani. ma pur troppo hanno alcuni osato di penetrar

acconcia a resistere ad ogni impeto, ma ad urtare e a penetrare con maggior

vol. XII Pag.1007 - Da PENETRARE a PENETRARE (5 risultati)

una sensazione fisica, spesso sgradevole (ma anche piacevole); impressionare i sensi.

dovrebbe far ch'io l'odiassi; ma le adorabili sue qualità mi hanno penetrato

negri panni irsuti or ti riveste, / ma il tuo candor mirando, anzi celeste

penetrano non solo il cuore umano, ma ancor quel di fère selvagge. varchi,

negli esempi, non persuade meno: ma quello che viene da gli entimemi commove

vol. XII Pag.1008 - Da PENETRATIVA a PENETRATIVA (8 risultati)

ogni opra sua par retta, / ma dio, che l'uman cuor penetra e

religione, nessuna politica sua particolare, ma penetrarle e intenderle tutte, spassionatamente.

nega quel che si chiama il male ma lo penetra, lo qualifica e lo afferma

apostolato, non dico la diminuzione, ma il mancamento totale d'ogni pompa? segneri

ricchezza dei popoli non consiste nell'oro ma nel lavoro. -assol. giuglaris

di lui grandissimi vituperi in inghilterra, ma non ho potuto penetrare le particolarità.

non però per via d'incantesimi, ma per sola virtù naturale. goldoni,

luchino? il frate noi cercò: ma in un istante penetrò tutta l'acerbità di

vol. XII Pag.1009 - Da PENETRATIVO a PENETRATO (7 risultati)

antichi cori pregiatissimi in quella età, ma inviliti dipoi, quando l'arte passò

quelli che non si contentavano delle apparenze ma andavano alle ragioni, i 'penetrativi '

: non in guisa più di corsari, ma con eserciti potentissimi, penetrata [la

nella sustanza e tra i sughi interni. ma galotti, 21-169

scipioni, co'cesari..., ma con il moderno mescuglio d'una turba

e verità penetrate in ciascuno individuo, ma per un qualche entusiasmo saputo loro inspirare

egli antiporre le ragioni solo probabili, ma intese dalla moltitudine, alle dimostrazioni non

vol. XII Pag.1010 - Da PENETRATORE a PENETRAZIONE (8 risultati)

: non crudelmente penetrate e incise, ma segnate appena con mano leggera. pioverle,

ad affermare che non erano allucinazioni, ma aspetti più profondi dell'oggetto ben penetrato

gli occhi presi, / non viso uman ma di celeste iddio / mirando vidi allor

pensavo sì, sempre a lei, ma non ero così penetrato di lei come adesso

così numeroso, non tanto disciplinato, ma almeno assai più pieno, di slancio e

se non è condensabile né rarefabile, ma tanto è davanti al pesce che la penetra

forse disposto a procedere con le armi, ma seguì poi l'altra via della cosiddetta

disdegno finissimo dell'artista ben nato, ma anche la felicità, delle formule e

vol. XII Pag.1011 - Da PENETREVOLE a PENICILLINA (4 risultati)

è sparsa nel volgo dei medici, ma non lo è già la mirabile facoltà

lo stesso vico possedeva la predilezione, ma non ancora la penetrazione, quando compose il

alla passione ch'egli mi mostrava, ma di non entrare talvolta in alcun ragionamento

e raggi splendenti delle virtù mirabili, ma l'ostinata perseveranza della fatica è penetrevole

vol. XII Pag.1012 - Da PENICILLINASI a PENITENTE (6 risultati)

tanto per dire, la pila atomica, ma anche la bomba nucleare, la penicillina

la bomba nucleare, la penicillina, ma anche le allergie. pratolini, 1-31

chiuder la ferita in alcun modo, ma tenga quella aperta con lichini, pulvilli

dunque i nostri uomini non su le coste ma su tutto il territorio peninsulare. bacchelli

lungo e in largo quanto vi pare. ma in nessuna parte troverete celebrazioni della maternità

..., dirò il vero, ma dirò poco. magri, 53:

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (6 risultati)

': significa la ferula propriamente, ma alcune volte appresso li scrittori ecclesiastici dinota

solamente in generale de'suoi peccati, ma, se è possibile, anco d'ogni

un'opera laboriosa o di penitenza, ma per una superstiziosa credenza. cesarotti,

delle anime che qui ebbero ripentimento, ma non furo neente pienamente purgate. ora

neuno edilìzio vi possa ponere su. ma se io edifico sopra le virtù, è

sovra un sasso la mia testa: / ma 'l padre mio, com'ebbe intesa

vol. XII Pag.1014 - Da PENITENZA a PENITENZA (6 risultati)

timore di un'eventuale punizione soprannaturale, ma riconoscendo l'essenza di esso come offesa

lavorare oggi nella vigna mia »; ma egli rispondendo disse: « non voglio »

rispondendo disse: « non voglio ». ma, mosso per penitenza, andò nella

si ministrasse non solo agli infermi, ma anco alli sani. segneri, iii-3-

non solo quello, mi ha risposto, ma anche l'obbligo della penitenza.

tutto dì, non solamente a loreto, ma fin'a roma, per impetrare da

vol. XII Pag.1015 - Da PENITENZA a PENITENZA (7 risultati)

sul collo. marchetti, 5-132: ma la tema in vita / delle pene dovute

porto di marsiglia e lì d'intorno, ma in malissimo stato per l'ordinario,

/ poi che passa stagione; / ma lo meo ricco dev'esser laudato /

casetta. tecchi, 12-120: come, ma lei scherza? lei deve far penitenza

un portator mi sarie meglio; / ma leghisel al dito e ben m'intenda:

tarda il signore con le sue promissioni, ma fa sofferentemente per voi, non vogliendo

non vogliendo che alcuno ne perisca, ma che tutti tornino a penitenza. storia di

vol. XII Pag.1016 - Da PENITENZIALE a PENITENZIERE (7 risultati)

non intende biasimare i pellegrinaggi pii, ma insegnare che nel cuore e nelle opere

ognuno andava pigliando il suo luogo; ma non mi figurava per tutto ciò che

in cui non colla solitudine solamente, ma con morali e religiosi spedienti, si

comunità di frati enitenziare li novizi, ma in loco separato. a. cattaneo,

licenza di monsignore o del camarlingo, ma li possa penitenziare. 3.

la soppressione della pena di morte, ma di negare perfino il diritto a qualunque

..., costui non pecca, ma merita. r. zeno, li-7-158:

vol. XII Pag.1017 - Da PENITENZIERIA a PENNA (9 risultati)

seco sopra ai meriti del libro, ma lo portai al penitenziero maggiore, acciò

/ angelica virtute il penitere, / ma diabolico è il perseverare. =

struzzo ha le penne come uccello, ma è di sì gran corpo che le sue

/ che fuggir mi convenne, / ma far mi poterian di pace dono. idem

[le ali di lucifero] penne, ma di vispistrello / era lor modo.

putto di donatello] due aiucce brevi, ma ricche e spigate. le forti costole

alpino, il vetrato gela le dita / ma la tua penna è folgorata / ma

ma la tua penna è folgorata / ma la gran notte di nebbia è salita.

penna, e ungetemi le scottature, ma piano, andate leggieri. -al

vol. XII Pag.1018 - Da PENNA a PENNA (8 risultati)

delle penne rinnova allor le scosse, / ma poco s'alza, ché al terreno

hanno le penne come gli spinosi, ma maggiori, e quando di

un berzaglio / di dardi e lance, ma gettan discosto; / tanto che,

7-61: andava a capo scoperto, ma con almeno una o due penne d'istrice

cerchio e come vi s'indova; / ma non eran da ciò le proprie penne

ciascun ottenne. tolomei, xxxvi-39: ma dove in alto volo? non so

di lume alzossi a volo, / ma de la scala onde si poggia al polo

l'imagine di sua sorella bianca, / ma poco dura a la sua penna tempra

vol. XII Pag.1019 - Da PENNA a PENNA (6 risultati)

di penna o postoci per errore, ma a bella posta e quasi che e'porti

arlare né la mano presta alla penna, ma consideri che savio mette alla bilancia

volte incominciai di scriver versi; / ma la penna e la mano e l'intelletto

la memoria de'secoli passati perisse, ma quella, secondo la loro penna,

, 466: barbieri ebbe mente libera ma religiosa, penna calda come il cuore.

altro alla cima non pur dell'albero, ma anco dell'antenna altissima, quando con

vol. XII Pag.1020 - Da PENNA a PENNA (3 risultati)

che ha il suo forte manico, ma non ha occhio e penna come quei de'

uno stromento poco differente dalla mandola, ma di mole più granda, armato di

lato come noi o come gli ebrei, ma per lo lungo da capo insino a'

vol. XII Pag.1021 - Da PENNA a PENNA (5 risultati)

la fama del mio caro padre, ma non con le medesime ale. algarotti,

volte fo tornato a bon sentero, / ma pur già mai la dritta via non

giorno dopo a visitar mi venne, / ma fu visita breve e lesta lesta.

caso: l'avrei scritto intiero, ma una trave mi par la penna nel

ho scritto coll'anima sulla penna; ma ho scritto, come fo sempre con quei

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (5 risultati)

con valore aggettai piccolo e gracile, ma vivace, tenace, puntiglioso.

uomo e donna di piccola statura, ma piena di brio e di coraggio.

contro le punte delle lor penne, ma col solo silenzio gli metteranno in disprezzo

-il serpente si cava la spoglia sua, ma non mette le penne: col passare

si cava / l'antica spoglia, ma non mette penne, / e chi comincia

vol. XII Pag.1023 - Da PENNACCHIO a PENNACCHIO (4 risultati)

lungo poco più d'un palmo, ma interamente composto di perle fine infilzate in

calamo; non hanno ali, ma in luogo di quelle penne lunghe de diversi

di fontana. sbarbaro, 1-55: ma più, questa fretta d'acqua:

uomeni per beltà, sapere o gentilezza, ma per esser guarniti di bel pennacchio come

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (2 risultati)

sol delle femmine e pulzelle, / ma de'maschi il poltron si fece amante,

: 'pennata ': specie di pennato, ma di maggior lunghezza che questo e senza

vol. XII Pag.1025 - Da PENNATO a PENNELLARE (5 risultati)

frutto, che non han nemmeno foglie, ma po veri pennati, miseri

/ tutta lieta venia per abbracciarlo, / ma vedendo con lui tanti signori, /

, prilla, accocca, immota, / ma s'inchina a volta a volta /

, quantunque non solamente di sughero, ma un fiocco di bambagia o pennecchio di

all'ora piglierò non il pennello, ma la mia pennella, e dipingerò la vostra

vol. XII Pag.1026 - Da PENNELLATA a PENNELLEGGIARE (7 risultati)

, come nelle vedute di pietro, ma scelto dal vero e ben finito. fucini

sufficiente non sarebbe. imbriani, 7-133: ma in roma! ma a quattro passi

, 7-133: ma in roma! ma a quattro passi dalle divine pennellate del

i-15: fanno l'opere non figliuole, ma bastarde della natura, e pare abbiano

all'insieme, particolari non esclusi, ma si ignora la pennellata. soldati,

e più profittevole non alla memoria solo, ma alla riflessione. da ponte, 296

guernì l'autore di mano propria, ma si mirino nude nude, quali sono

vol. XII Pag.1027 - Da PENNELLEGGIATA a PENNELLO (7 risultati)

giorgio, e tutto con gagliarda sì, ma in un dolce maniera esquisitamente pennelleggiate.

comicamente con uno stile italiano colto, ma che pizzica dell'urbano satirico lepido,

non con beltà fucate e adulterine, / ma vere, ma natie, ma prive

fucate e adulterine, / ma vere, ma natie, ma prive d'arte,

/ ma vere, ma natie, ma prive d'arte, / pennelleggiato dimostrarmi il

pennelleggiatori dissertare sul 'perché ', ma nel fatto hanno perduto il * come '

capace di tratteggiare in modo piacevole, ma superficiale, personaggi e bozzetti realistici.

vol. XII Pag.1028 - Da PENNELLO a PENNELLO (3 risultati)

un verde fino e bello; / ma, sì sacciate, non fia san pennello

mai: allora canterò d'isabella; ma non vi pingerò, come vi fu

ciò che veniva giù per il fiume, ma specialmente se la secca e il pennello

vol. XII Pag.1029 - Da PENNELLO a PENNINO (2 risultati)

dico il sonno della notte, ma nemmeno il pisolino pomeridiano, detto

non si reputi già un pappagallo, ma un'aquila. = voce dotta,

vol. XII Pag.1031 - Da PENNONE a PENNUTO (4 risultati)

come fanno i dragoni e altri animali, ma più pennose, siccome sono uccelli.

augelletto due o tre aspetta; / ma dinanzi da li occhi d'i pennuti /

ravvolgano e in questo modo meglio crescono. ma quando saranno pennuti, si deono ridurre

i giovani si pi- glian facilmente, ma innanzi a gli occhi de'pennuti,

vol. XII Pag.1032 - Da PENO a PENOMBROSO (4 risultati)

e tagli e punte mena; / ma quella è più che con pennuti dardi /

« una bella cocincina, ingegnere? ma proprio sveltissima! » squittì la donna

appare negli ecclissi somigliante all'ombra, ma insieme un poco luminosa, poiché riceve dall'

alquanto attenuata, prossima all'oscurità, ma che consente la visione, ancorché indistinta

vol. XII Pag.1033 - Da PENONE a PENOSO (5 risultati)

insieme, trascinantesi penosamente e pesantemente, ma cauta, precisa, scrupolosa.

accompagnare il protrarsi di una lavoro, ma aumenta comunque con la durata di esso)

fu lunga e penosa la malattia, ma pure lusingava d'aver avuto un termine

ciel strade penose / han spine sì, ma che pro- ducon rose. -che

pensata e affettata e sovente penosa, ma forte e raccolta, che ci diede

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (6 risultati)

lacere carte con caratteri non d'inchiostro, ma di lagrime e di sangue. ciro

, eziandio minima del suo oggetto. ma la pensabilità subbiettiva è nel soggetto stesso

non nasce d'alcuna cosa fatta, ma da sola pensagióne nell'animo presa di

se ha parlato sul serio; ma ho i miei dubbi. =

buono che non se ne sazia, ma die e notte vi pensa, perché si

non pure di tutte le nostre azzioni, ma de'nostri pensieri ancora,..

vol. XII Pag.1035 - Da PENSAMENTO a PENSAMENTO (10 risultati)

tra una parte e l'altra, ma consiglio si è la sentenza quando prende l'

nientedimeno non raffrenandola presto l'uomo, ma facendo alcun pensamento e perseverando in essa

e vi puntò sopra la penna, ma dopo un attimo di pensamento prese un

non solamente non cognoscete gli iddei, ma non avete pensamento o credenza alcuna che

'non è altrimenti di virgilio, ma di un qualche monacello de'tempi più

pose alcuna indugia al pensamento, / ma trasse fiordelisa de la sella. bembo

saranno puniti per le malvagie operazioni, ma per li malvagi loro pensamenti, essendo questi

debbo entrar ne'pensamenti vostri: / ma non c'è caso che vogliate ancora /

questa operazione supera la facultà vostra, ma guidati da lo appetito che vi tira senza

quel che ora 'premeditato '). ma può esserci il pensamento del misfatto,

vol. XII Pag.1036 - Da PENSANTE a PENSARE (7 risultati)

mi tène in pensamento tuttavia, / ma la speranza in che 'l mi'cor disia

rucellai, 6-122: non esilio, ma permutazione appellar dobbiamo quella che, costretti

, i-18: l'uomo nasce sensibile, ma non è nella sua infanzia né un

appartiene alla 'psicologia '. ma premessa la supposizione che le facultà pensanti

con tutta la giustizia ed umanità, ma che quando si sottraeva dalla dovuta subordinazione

prima bene innanzi che egli comandi; ma comandati voglino subito essecuzione. marino,

, che non vuol dire una testa, ma un io, uno. montale,

vol. XII Pag.1037 - Da PENSARE a PENSARE (7 risultati)

colui che m'infonde questa cosi imperfetta, ma così viva. p. petrocchi [

di quanto non si può liberamente esprimere ma in realtà s'intenderebbe dire (anche

mi picchi, vero... ma mi fai male: io son piccina,

i molto descriventi narranti e imitanti, ma poco operanti e nulla pensanti. manzoni

; non è una determinazione sensibile, ma intellettiva: atto intellettivo. infatti io non

infatti io non sento l'essere, ma lo penso. b. croce, i-3-102

ossia non costruisce originalmente la storia, ma l'ha dinanzi a sé bella e

vol. XII Pag.1038 - Da PENSARE a PENSARE (5 risultati)

imenio, che io ti volevo fare innamorare ma non già come ha'fatto, ma

ma non già come ha'fatto, ma solo volevo che tu amasse una donna

quello che si vede coll'occhio; ma colui ch'è savio pensa che de

d'elevatis simo ingegno, ma inesperta, come si lavori e conduca a

; ha la vita / non dietro, ma dinanzi a sé. tu affretta,

vol. XII Pag.1039 - Da PENSARE a PENSARE (7 risultati)

qualmente giamai possiamo non sol raggionare, ma e né men pensare di cose divine che

da voi partiate / lo vostro amor, ma solo lo disire / del frutto,

v'è tutto dì oggi andata cercando: ma chi avrebbe mai pensato che voi doveste

c'amanza no avea intra nui, / ma da che 'l mi ricordasti / l'

più ci piacesse...; ma io non so pensare il dove. bisticci

pensi di me, non importa; ma anche egli probabilmente in fondo al core

loro consiglio sarà non pur giusto, ma utile. p. petrocchi [s.

vol. XII Pag.1040 - Da PENSARE a PENSARE (8 risultati)

diffusa (o, anche, presunta ma non verificata). -anche in espressioni

zanamente pare che. ssia da riprendere, ma in breve, perciò che. sse

altre pensa in contra ad un altro, ma nolle pone davante al viso. storia

cediam, pisani, a voi. / ma d'asciano in van pensate. p

ai ministri fosse ristampata a parte; ma non ci hanno pensato, e a

. i vanti costano cari '. ma sul serio, e con intenzione d'affetto

a bordo dieci salvagente do capecchio; ma nessuno pensa a cingere il suo. beltramelli

non pensa prima pur della lana, ma considera tutto il drappo insieme anzi che

vol. XII Pag.1041 - Da PENSARE a PENSARE (1 risultato)

abbia '. [non come desiderio; ma intendasi: male avrà, bene non

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (13 risultati)

vedrai non che ad ogni secolo, ma pure ad ogni lustro e pensari e

e tasso ebbe un pensar dignitoso, ma nessuno di essi ha avuto un pensare

mente seppellita nell'ozio degli studi, ma pensante per se stessa, e di quel

città e riporlo nella stanza loro. ma quando furono vicini alle mura mutarono pensiero,

hanno un diletto maraviglioso di leggere; ma non leggono solamente per dormir meglio, anzi

foscolo, vi-281: non a caso ma pensatamente mi distenderò, ché non intendo

scritture non dal commune uso del vulgo, ma con elezione delle bocche di coloro che

gente e fortezze armati,... ma nomisero il popolo. cattaneo

cose di cui la coscienza mi sgridi; ma molte le mal pensate, e quasi

che. ll'àe fatto pensatamente, ma sì domanda che. lli sia perdonato

essere l'omicidio fatto pensata- mente, ma con via provocata e assai giusta da uno

non solo arrossire de'detti propri, ma confessare d'avere scritto contro coscienza,

nell'opre condotte con manco pratica, ma pensatamente con diligenza. buonafede, 3-146

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (7 risultati)

, vezzose e non indarno usate, / ma tutte necessarie e ben pensate, /

io errai come donna e debole, ma tu come uomo e forte; io

si nascose. -non attuato, ma solo ipotizzato o desiderato o temuto.

non recitata secondo un testo scritto, ma sulla traccia di un canovaccio. giamboni

naturalezza è lieta l'arte. / ma non stimar perciò ch'ella i pensati

pensata e affettata e sovente penosa, ma forte e raccolta, che ci diede

e già mai non amai: / ma 'l tempo mi 'namura / e fami

vol. XII Pag.1044 - Da PENSATOIO a PENSIERETTO (4 risultati)

, a ciò che quindi si formi; ma lo sguardo del pensatore dà allo

jerché una moltitudine di pensatori, associati ma non ivellati, abbia cresciuto energia

tracce luminose di questo grand'uomo, ma gli uomini pensatori, pe'quali scrivo

gurato! » andava pensando la poverina; ma anche uesto era uno di quei pensieri

vol. XII Pag.1045 - Da PENSIERI a PENSIERO (11 risultati)

loro rispetti verso le loro innamorate, ma non convengono in bocca d'un satiro

discorso famigliare, iano, mansueto, ma duna fertilissima concatenazione 'immagini e di

1-iv-420): la vivanda venne, ma egli, per lo maleficio da lui commesso

pensieri e molte altre operazioni, ma una invenzione contenuta sotto certi termini

s'identifica mai con il proprio oggetto ma, vertendovi intorno, lo caratterizza ed

riveli la ragione di molte cose, ma come certe scuole intendono produrre le cose

un'altra premessa, non è concetto, ma rappresentazione. labriola, i-211: noi

categorico. non il 'pensiero ', ma ciò che realmente si pensa unisce o

: le cose passate affìigono col pensiero, ma non tanto quanto le cose presenti che

presenti che in effetto ne tormentano, ma sempre per l'avenire ne prometteno meglio.

sp., 2 (37): ma il pensiero di lucia, quanti pensieri

vol. XII Pag.1046 - Da PENSIERO a PENSIERO (6 risultati)

non divide mai la forma dalla materia ma fa servire quella a questa, e la

dubbi tu e dubitando sili; / ma io discioglierò 'l forte legame / in

armi, di pane, di milioni, ma sì anche di anima e di pensieri

non veggion pur l'ovra, / ma per entro i pensier miran col senno!

vizi brutti non solo nello atto, ma nel pensiero e nelle parole bruttissimi,

antica fame non sen sazia, / ma dice nel pensier, fin che si mostra

vol. XII Pag.1047 - Da PENSIERO a PENSIERO (3 risultati)

eli'era / di rosmunda pensier; ma il vii che ardiva / eseguirla chi fu

son dati per volta di tempo, / ma donna li mi da c'ha picciol

dato spaccio non a tutti miei pensieri, ma a un certo fascio de scritture solamente

vol. XII Pag.1048 - Da PENSIERO a PENSIERO (7 risultati)

: la famiglia è un pensiero grave, ma una grande consolazione, che che se

peccati io ho greve penserò, / ma la speranza da me gli dimèrgola.

e di pensiero di questa signora: ma non ardirono nemmeno domandare al padre chi

: leggiermente si comincia l'amistà; ma poi sopravengono cose che, se 'l

è stata proprio una bella chiacchierata, ma noi adesso togliamo il disturbo.

... noto a'nostri vecchi, ma però oggidì assai noto ed acconcio a

la sovranità non cadeva più in pochi, ma bensì in tutti. -avere

vol. XII Pag.1049 - Da PENSIERO a PENSIERO (5 risultati)

... attaccò la scaramuzza, ma leggiermente, avendo pensiere solo di riconoscere.

alla quale hanno sempre il pensiero, ma la vera strada che a quella è indirizzata

-dare un pensiero: ricordare brevemente ma non senza intensità. manzoni,

a chiesa [si è operato], ma contro a malvagi pastori e mondani;

alice una cosa simile?... ma non farti dei pensieri per sereni!

vol. XII Pag.1050 - Da PENSIERO a PENSIERO (7 risultati)

che vanno per il corso ordinario, ma in tutte l'altre vuole essa stessa ben

spesso si nascondevano nel frodare i pregi: ma le ricche imbandigioni e apparecchi della gola

forma al mio concetto, manderò. ma voialtri scolpite subito, e questo mi

t'ha in pensier miso; / ma io ti solverò tosto la mente.

e attaccando una novena all'altra, ma senza mettersi mai pensiero di esercitare

perché la risposta era in pronto; ma poiché a'padri di questo secolo non

vile un bruto, è vero, / ma il ciel dei bruti ancor prende pensiero

vol. XII Pag.1051 - Da PENSIERO a PENSILE (5 risultati)

risvegliavano ancora alcun che di patetico; ma di quel genere a un di presso

si trova a livello del suolo, ma è sopraelevato su archi, colonne, ecc

sian sottomesse dal- l'acque, ma ne sovrastanno coll'essere, per così dire

continiva cum il piano dii basamento, ma, sublevato, pensile si stava.

che si servisse de'bagni pensili. ma plinio... c'informa che asclepiade

vol. XII Pag.1052 - Da PENSILINA a PENSIONALO (6 risultati)

: sotto la pensilina, il tram arriva ma non ci saliamo. = deriv

immaginiamo le sue spiegazioni... ma non saremo mica più tanto gonzi da

un poco, che cosa significhi. / ma signi- ca pensionare il buon dio;

mandà 200 milia ducati a sguizari, ma ancora non è stà dati, e 20

gentiluomini o pensionari non è numero, ma non si approva niente per la camera

, li-5-595: maldalchini non è nazionale ma pensionàrio della francia. denina, xviii-3-751

vol. XII Pag.1053 - Da PENSIONATICO a PENSIONE (5 risultati)

. andrete a riprenderla. - ma, signor commissario, ella mi

, iii-17-201: non più abatino pedagogo, ma professore d'estetica e sovrintendente alle scuole

in pensione è atto non volontario, ma imposto dalla norma inesorabile di legge per i

sentito parlare di via dell'oca? ma se c'è una delle pensioncine di famiglia

sono veramente una sovvenzione al clero, ma bensì un debito contratto dal governo francese

vol. XII Pag.1054 - Da PENSIONE a PENSIONE (7 risultati)

costantinopoli, non è capitolo nuovo, ma posto nella confirmazion delli capitoli,.

pensione già accordata da'suoi predecessori, ma al non dar ricetto agli uscocchi.

otto giorni ch'io manco di rispondervi, ma spero che vorrete perdonarmi senza nemmeno esigere

, più non dimandano foglie d'arbori, ma frutti d'oro e pensioni. de

strade colle loro decorazioni sul petto, ma non li vede quando sottoscrivono il mandato

rocca di papa;... ma il colonnello se ne riservava, troppo

aveva preso a pensione non per interesse, ma

vol. XII Pag.1055 - Da PENSIONISTA a PENSOSO (1 risultato)

ad un tempo e serenamente pensosa, ma non trasparente troppo...;

vol. XII Pag.1056 - Da PENSTEMONE a PENTACLOROETANO (6 risultati)

è da speculatore e da pensoso, ma il godere la cosa trovata è da

sguardo, / d'arme non già, ma da conspetto umano. ariosto, 30-38

azzurro / de'suoi sguardi pensosi, ma l'arcano / indistinto pensier senza susurro

alla razza simpatica degli stupidi schietti, ma a quella antipatica degli stupidi pensosi.

: le rive del lago erano deserte, ma le loro sinuosità avevano l'asprezza pensosa

, xiii-137: questo scrittore non pensa, ma pensucchia. = iter

vol. XII Pag.1058 - Da PENTAEDRICO a PENTALOGIA (1 risultato)

un poco alla sigla di albrecht diirer ma assai più complicata, posta all'inizio della

vol. XII Pag.1059 - Da PENTALOGO a PENTARCHICO (6 risultati)

base eolica bisillabica più quattro dattili, ma propriamente è composto da un dodrante e

non solo è nel verso pentametro, ma ancora nell'esametro. muratori, 7-iv-266:

, 7-162: ringrazio teresina dei versi; ma il metro non è suo; e

. non rimane più uomo, ma... animale bruto. ottimo,

.. costituiscono la 'pentarchia '; ma questa non operò nulla di pratico e

state, dannosi alle truppe russe; ma ciò non basterà a vincere la pentarchia

vol. XII Pag.1060 - Da PENTARMONICO a PENTECOSTE (1 risultato)

, 23: campione masala si, ma davanti ad una massa di pentathleti in

vol. XII Pag.1061 - Da PENTECOSTIA a PENTIMENTO (5 risultati)

il suo stadio... ma non fece in tempo a terminare le ma

ma non fece in tempo a terminare le ma gnifiche gradinate di marmo pentelio

dee., 10-5 (1-iv-879): ma, con tutto il pentimento, sì

colpa, le giustificazioni, il pentimento. ma fu traditore, e il mondo lo

avide esso allor d'aver temuto, / ma fatto poi lontan ben se n'accorse

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (9 risultati)

, non s'ingegnasse di pentere, ma s'argomentasse d'indu- cervi i suggetti

ci perdona, se ci pentiamo; ma non ci pentiamo, se non ce lo

e pentimento e duolo! / ma tardo il duolo ed il pentir fia

ci perdona, se ci pentiamo; ma non ci pentiamo, se non ce lo

e a lo spago / ora vorrebbe, ma tardi si pente. fiori di filosafi

fallo alla tua donna ne seguirà, ma tu ancora te ne penterai tante volte

vecchio con le proprie orecchie, pentendosi, ma molto tardi, della sua imprudenza in

/ tu parli per invidia; / ma te ne pentirai, / quando dell'eccellenza

, 1 (15): « ma il matrimonio non si farà, o

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (9 risultati)

vacillassero, non che ne pentissero, ma facessero ogni cosa per troncar le speranze del

sp., 36 (637): ma non è peccato tornare indietro, pentirsi

cela a chi li tien damaggio, / ma di presente lo ne fa pentére.

modo di corsaro che di re, ma... egli sperava che presto

lxxxviii-11-47: superbia non si prezza, ma umiltate; / deh, fa'che 'ntenda

da bene peccare,... ma, per non essere al male avvezzo,

, si trovò, non dirò pentito, ma indispettito. carducci, iii-15-136: il

l'uscio del giudeo...; ma poi pentito, si misse a scalare

, 5-102: felice, con viso pentito ma con un po'di sogghigno, fece

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (5 risultati)

di là la testa..., ma alla fine lui riesce ad appiopparmi due

inf., 14-138: letè vedrai, ma fuor di questa fossa, / là

il cervel mi va a spasso: / ma sempre che da basso il fuoco sventola

diavolo rubò mi porta la pentola, ma il bibliotecario monnier lo ha mandato in

su come è descritto qui sopra; ma con questo divario, che tutti si

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (4 risultati)

che non mi riesce d'impiegarmi, ma non mi confondo, tanto la pentola al

il viaggio non fu soltanto ragionevole, ma correttissimo. però del rewolver non ha

7. -il diavolo fa la pentola ma non il coperchio: v. diavolo1

al pentolaio nuova maniera di pentole, ma più durevoli. batacchi, i-143:

vol. XII Pag.1066 - Da PENTOLAME a PENTOLONE (2 risultati)

non sono solitari come a padova, ma si mischiano col bel mondo, vanno

v'è dentro l'aloè. / ma qualcun per la mia fé / farà più

vol. XII Pag.1067 - Da PENTOLUTO a PENURIA (2 risultati)

si sarebbe non come fattura umana, ma celeste e divina. -sm. il

? or è 'alighièri '; ma in verona s'è fatto sdrucciolo, 'alìgeri

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (6 risultati)

tempo che non solo l'odore, ma la penuria lor cresce il pregio. moscheni

, è in parte incuria colpevole; ma è più miseria, ignoranza,

in secreto con la famiglia poveri cibi ma sicuri, tollerando per molti mesi la

coloro l'ingegno atto a filosofare, ma sì bene che avessero estrema penuria di

abbondiamo di tradizioni e d'istorici, ma da questa ricchezza appunto ci germina la

gli biasmate non per non imitabili, ma per non buoni, cercando sempre mostrar

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (5 risultati)

penuriare di gente. imbriani, 6-72: ma chi scegliere? veramente, di proci

vi-445: io non sono uomo ricco, ma il signore mi dà del bene piucch'

lunga prigionia a cui lo dannava, ma forse una causa più o meno giusta per

questo possiamo supporre ch'egli avesse, ma il mondo ignora come lo lasciasse penuriare

gai nello scrivere e nell'usare, ma molto più cristiani nel- l'operare,

vol. XII Pag.1071 - Da PENZOLONI a PEONIA (4 risultati)

nell'acqua così disgiunte,... ma debbonsi porre l'una sopra dell'altra

più penzoloni delle orecchie, sfinito, ma continuava a correre. -allentato.

, non ha alcuna funzione decisionale, ma attua semplicemente le direttive degli organi dirigenti

vistosi, generalmente terminali e solitari, ma talvolta in gruppi, rossi, violacei,

vol. XII Pag.1072 - Da PEONICO a PEPATO (2 risultati)

con la sola peonia ma un sacco intiero d'elleboro non stimo

minerale). lauro, 2-ni: ma il terrestre, ch'è sorbito e nuota

vol. XII Pag.1073 - Da PEPE a PEPE (5 risultati)

sentì salir sulle labbra una risposta pepata, ma per amore del quieto vivere preferì di

dita come di piselli o di fagioli, ma più sottili, assai nere e ritondette

usata come condimento nei paesi di origine ma meno pregiata del pepe nero.

mi fu affermato esser molto diversa: ma io non la vidi, perché mi fecero

dette di castità;... ma ora più non si conoscono. p.

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (3 risultati)

di pepe: persona piccola di statura ma di intelligenza vivace, di intuito fine

, i-812: la carolina mostravasi allegra, ma un po'stizzosa. qualcuno aveva messo

e sgarbi. nieri, 363: ma sentirà poi, pover'uomo! il pepe

vol. XII Pag.1075 - Da PEPERITE a PEPITA (4 risultati)

la panace ha sapor di pepe, ma molto più il siliquastro, e perciò s'

chiamano pepini, non sono arbori, ma cose di orto che in un anno

come il pepino cioè cetriuolo di spagna, ma in tutto il restante sono molto differenti

296: sì, vi era altro: ma erano di già pepite miste a terra

vol. XII Pag.1076 - Da PEPITA a PEPSIDE (10 risultati)

aderenti alla persona da una cintura (ma poteva essere anche senza cintura né balze

anche come abito da sera, sobrio ma elegante). pulci, 28-106

ancora portare un peplo alla greca, ma non più lungo fino ai piedi. moravia

isolotto dell'indiano, era vicino, ma purtroppo non pareva accessibile a tutti. v'

7ré7rxov), di etimo incerto (ma, forse, affine ai lat. palla

picciole, come quelle della ruta, ma alquanto più larghe. = voce

comeri] piacciono copiosi e grandi: ma quando hanno passato la loro grandezza

con foglie come di viti, ma pero manco intagliate, ruvide e pelose.

pericarpio carnoso confuso da linneo col pomo, ma differisce da esso per avere i semi

baldini, 10-15: eh la peppa! ma così si legge nella primitiva redazione del

vol. XII Pag.1077 - Da PEPSINA a PER (3 risultati)

liquido (e quindi assorbibile nello stomaco, ma pochissimo abbondante) della digestione gastrica delle

cucchiarò in bocca la magra minestrucola, ma non tanto magra poi, enfatizzando in

nemici e non teme dimonia né uomini, ma quelli che vanno per essa sono fermi

vol. XII Pag.1078 - Da PER a PER (6 risultati)

che cristo non ha pigliato carne umana ma che è passato per il corpo della

che voleva viaggiare per gli svizzeri, ma non credevo così presto. foscolo,

li nimici andiamo alla morte non dubbiosa ma certa; e teniamo la via per

mi sèguita non va per le tenebre, ma averà lume della vita. s.

partì per alla volta di malica, ma è ito adagio. andrea da barberino,

che non me gli dava egli, ma servirmene / facea da un suo senza pagargliene

vol. XII Pag.1079 - Da PER a PER (5 risultati)

, / che non per vista, ma per suono è noto / d'un ruscelletto

certo non per crudeltà della donna amata, ma per soverchio fuoco nella mente concetto da

poco, non per colpa del maestro, ma per diversità di attitudine e di scelta

disse. -non so cantare né suonare. ma tu sei pablo e tutti dicono che

, sciocco non è l'asino, ma asino è l'uomo. 9

vol. XII Pag.1080 - Da PER a PER (10 risultati)

uomo, amare te per te, ma per dio. petrarca, 268-81:

la cosa come li altri la fanno, ma 'ngegnasi di farla per nuovo modo.

non per accidente tolsi,... ma con diliberato consiglio elessi innanzi a ogni

alquanto in là con gli anni, ma evidentemente per bene. pavese, 1-20

legione dieci schiere dee avere. ma la primaia dee tutte l'altre passare

scritta in un libro in foglio, ma piccolo, di carta ordinaria, ma grossa

, ma piccolo, di carta ordinaria, ma grossa e di carattere assai buono per

le cose del mondo sì da discosto, ma bisogna giudicarle e resolverle giornata per giornata

perché è lunghetto e scarno assai; ma si vede a dì per dì impersonarsi,

per parte. anguillara, 43: ma non ti conterò cosa per cosa.

vol. XII Pag.1081 - Da PER a PER (4 risultati)

per altra al meo vivente, / ma tuttor la terrò per donna mia.

vi dico non vi sia per legge, ma per informazione. vasari, iii-464

impromessa non sono di- sioso, / ma tutor la pavento: / me'foria per

o i sogni del conte di sassonia. ma ben potete credere che i sogni di

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (4 risultati)

di aver ricevuto da loro il veleno, ma, per la divina grazia, sono

mio, non ingiusto, per dio, ma tutto giusto, scola di giustizia,

che l'amicizia mia ti giovi, ma per l'innanzi, se la vita

non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza. petrarca

vol. XII Pag.1083 - Da PERA a PERA (3 risultati)

per vedere o spagna a francia, / ma sol per contemplar sua bella guancia.

pura essenza, / fantasma immarcescibile, ma senza / consolare la mia vera tristezza

vengono ottimamente non solo le piante, ma le pera ancora molto grosse, liscie

vol. XII Pag.1084 - Da PERA a PERA (3 risultati)

si chiamano superbe: sono picciole, ma maturano presto. tanaglia, 1-757:

le ghiacciuole buone e belle, / ma varie son di ciò gli openioni:

. e. gadda, 9-103: ma i denari! era un affar serio anche

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (4 risultati)

. genere di canguri simile alla petrogale ma di dimensioni più piccole e con orecchi

licenza, non voleva ubbidire ai capitani ma comandare. campofregoso, 1-50: vari

rivivere; / questo è detto; ma il come, a te lo scegliere »

la mutazione del cuore di selenissa. ma tacqui allora, premendomi però senza fine

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (10 risultati)

non se ne fosse parlato mai; ma peraltro un ragionamento in proposito l'ho

; le orecchie sono generalmente mediocri, ma in alcune specie molto grandi; la coda

brevissima e scarsamente coperta di peli, ma talora pure folta e lunga: la borsa

di vegetali, particolarmente di radici, ma anche d'insetti e di vermi: portano

lingua italiana ha un'infinità di parole ma soprattutto di modi che nessuno ha peranche

regno / io mi crebbi d'onor: ma che ragiono? / no che il

peranco / sulla mia terra sbarcai, ma son sempre in affanni. 2

, alfine. mascheroni, 8-144: ma dimmi, o sol ristoro / al navi-

questi due perancor non erano presi, ma pensasi che ve ne siano ancor degli altri

'non è albero molto grande, ma folto e con frondi picciole. il

vol. XII Pag.1087 - Da PERAVVENTURA a PERCACCIARE (4 risultati)

foco e al fare e al patire, ma 'l loico e 'l grammatico ritrovarono poi

imprudente non solo e d'ardito, ma peravventura anche quella di temerario e di

! a pensarci prima... ma già, avviene sempre così: col

e politica, legata a un caotico ma effettivo progresso civile, economico e sociale,

vol. XII Pag.1088 - Da PERCACCIO a PERCEPIRE (3 risultati)

). tela simile al percalle, ma più fine e leggera, usata soprattutto

donne, finché son giovane, goderve, ma poi che invecchiano e che ad altro

sarebbe più nella vera condizione d'artista ma nella posa, e finirebbe imitatore e

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (8 risultati)

non v'avanza la 'che 'ma stavvi con molta forza. =

differenza è un modo di sentire, ma non è percettibile che a certi determinati

: tornò a guardare davanti a sé, ma con nella nuca quel moto appena percettibile

in quartiere si sentono queste voci, ma non si compren dono.

di grado dalla percezione logica intuitiva, ma solo per non aver seco ^ intrinseca

percetti quando sia il pegno fruttifero, ma anche di quelli che si sarebbono potuti percipere

intuizione empirica intesa non come atto intuitivo ma come 11 fatto stesso di avere intuito

. uguccione da lodi, v-153-25: ma quando èva fo per- cevua / q'

vol. XII Pag.1090 - Da PERCEZIONISMO a PERCHÉ (15 risultati)

formava? uno spondeo, si; ma equivalente a un dattilo o a un

. dante, inf., 1-76: ma tu perché ritorni a tanta noia?

dante, inf., 2-31: ma io perché venirvi? o chi '1

lo stame? leopardi, 23-52: ma perche dare al sole, / perché reggere

si ubbidisce senza domandare 'perché '. ma non capisci che se si dovesse spiegare sempre

voce soffocata da grande attrice: « ma perché? ma perché? ».

da grande attrice: « ma perché? ma perché? ». -seguito dall'avv

di matricidio, et elli confessa, ma dice che '1 fece a ragione; se

quella gridata, e poi disse, ma più piano: -qui mi tenete tutti

tenete tutti per il vostro aguzzino. ma lo sapete il perché 10 tiro e

m'ategna a tal disio, / ma per buona amistate. dante, vita

volare / non ha più voglia / ma non vivere di lamento / come un cardellino

, 62: no mi trago arreri, ma più avante, / per ch'io

a sopportare, non più la vita, ma gli anni. d'annunzio, i-133

al mondo, perché dio esiste: / ma, come uso soffrire / io,

vol. XII Pag.1091 - Da PERCHIA a PERCIÒ (6 risultati)

, / unico segno a'miei desiri. ma rino, vii-511: già

apri, carlino! ». ma perché ella fosse tremante non la conobbi

abandoni perch'io sia afondato; / ma per me umilmente / vadane a l'avenente

sono diffusi in tutti gli ambienti, ma si trovano in maggioranza nelle acque

1-iv-69): questo è vero: ma perché t'ha per ciò questa parola

479: è meluno piccola città, ma ben munita, lontana sette leghe dalla città

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (9 risultati)

per lo continuo andar attorno de'deputati: ma non si addormentarono perciò i soldati.

o duro l'imitarla o vano. / ma ad amida perciò toglier non puossi /

le ho fatte lavorare a meraviglia; ma perciò non rifiutai mai un buon aiuto dell'

si rende; / già il so: ma che perciò? = comp. da

dormire per fatica che abbi durata, ma per non sapere altro che fare.

ognuna per offerire le sue melagrane. ma le prudenti respinsero l'offerta, perciocché

di dio. boccaccio, viii-2-276: 'ma negli orecchi mi percosse un duolo '

stato di fatto raccolto o percepito, ma che sarebbe potuto esserlo se l'interessato

i tetti e nel- l'ombre, ma co 'l molto sudore, con perclari fatti

vol. XII Pag.1093 - Da PERCOLAMENTO a PERCORRERE (3 risultati)

scoprire il perché e il per come, ma eseliscilo con prontezza e puntualità. landolf

. fiopcp-f] 'for ma '; cfr. ingl. percomorph (

una vecchia strada abbandonata la percorreva, ma nessun veicolo vi passava mai.

vol. XII Pag.1094 - Da PERCORRIBILE a PERCORSO (2 risultati)

una volta, di fanciulla triste, ma percorsa di echi argenti. -che presenta

vagone era troppo rossa e fumosa. ma si trattava d'un percorso di appena

vol. XII Pag.1095 - Da PERCOSA a PERCOSSA (5 risultati)

ii-224: vertù è perdonare, / ma se pur vendicare / volessi, guarda

vi sopraggiunse a caso luciana; / ma quel grandon, come a costei s'abbatte

poter passare / oltre fra lor, ma ricularsi indietro / per le percosse equal.

ammiraglio] la spada nel petto, ma, reiterando i colpi e sog- giongendo

le mura non erano di sasso, ma un procinto di graticci doppi ripieni di terra

vol. XII Pag.1096 - Da PERCOSSA a PERCOSSA (8 risultati)

urto e colla forza della sua percossa, ma ancora per il suo mescuglio di particelle

volte il risplendere viene senza percossa, ma per lo nome della folgore si

che non solamente con l'indice, ma con la percossa ancora dividessero il tempo

di tutti ferirlo [giobbe], ma niente possono mandare le loro percosse dentro

che non ira o rancore, / ma tratto all'arme avea disio d'onore.

qua a napoli nella stessa materia, ma non nello stesso tempo: la morte

: anna resisteva di più alle percosse, ma la sua faccia aveva acquistato un color

del ciel non taglia in fretta, / ma cade alfine con maggior percossa. poerio

vol. XII Pag.1097 - Da PERCOSSENTE a PERCOSSO (2 risultati)

quale si trova in cypri... ma messo in caldaia di rame fa che

belle insegne non parien percosse, / ma rilucente con vaghi colori / dànno nel ventolar

vol. XII Pag.1098 - Da PERCOSSORE a PERCOTIMENTO (2 risultati)

sì che passar più non può, ma quivi, a modo d'una palla,

ricchi e molto dediti alla mercatura, ma percossi da tante guerre e ridotti a povertà

vol. XII Pag.1099 - Da PERCOTITOIO a PERCUOTERE (5 risultati)

apostrofo di tal nome,... ma e s'è voluto addobbar d'un

di molte risorse. ottimo percotitore; ma, come incassatore, io credo che non

parmi non sol gran mal, ma che l'uomo faccia / contra

solamente lo ammazzò con poca fatica, ma con ogni si curtà sua

percotean non pur con mano, / ma con la testa e col petto e coi

vol. XII Pag.1100 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

3-168: il carnefice aveva calato il colpo ma non era riuscito a troncargliela [la

, quivi nel mezzo disteso... ma io che non sapea più in là

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (4 risultati)

sugli specchi lucidissimi ch'egli percuote, ma non tocca. -sm. scalpiccio

aure illustri porte / nudo accorrà, ma libero, / il regno de la morte

non sieno costieri,... ma percuotano di ficco. 10.

sincopata posta nel grave..., ma non è percossa l'una delle parti

vol. XII Pag.1102 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (5 risultati)

foscolo, xvii-257: il tempo minaccia ma non percote; e fra non molto

abbruciare, come s'usa molto spesso, ma è quell'effetto che fa il fuoco

percuote in alcuna cosa senza arderla, ma gli dà una qualità che, per altro

dotti, come sono io, ma di molto più eccellenti. -vibrare

mia nemica, / non mia, ma di pietà la faccia amica. esopo

vol. XII Pag.1103 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (7 risultati)

(studiate) tante delle medicine, ma per fare che si facesse, non s'

del mondo io fui percosso, / ma non cadei. forteguerri, iv-43:

1-86: lo so che fate digiuni, ma per far poi qui- stioni e litigi

dell'anima è la sua proprietà, ma il peccato percuote il suo sentimento.

minaccia penale non percoterà il traviamento, ma l'indòmita perversità. deledda, i-30

de'morti non pur i governi, ma i carichi grandi del regno, che in

non tormenta se non i rei, ma questi [il detrattore] più singolarmente percuote

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (4 risultati)

/ non sol sfogar il duol, ma ancor vi lice / mostrar col pianto

suo difetto non è la turgidezza) ma vota e senza effetto. de sanctis,

che prevedendola a luochi salvi si condussero, ma le nave che fuor si trovarno.

su sabbione, e ben chiara, ma quella che corre per pietre è migliore acqua

vol. XII Pag.1105 - Da PERCUOTIMENTO a PERCUSSIONE (4 risultati)

navi seguenti vennero nel detto luogo, ma non percossone in terra così repentemente come

cavalca, vii-194: io pugno, ma non come chi percuote l'aire,

questo mondo non saziano l'uomo, ma più tosto lo fanno percùpere.

, 5-55: molti non sono amici, ma percussatori di cristo, e vanno con

vol. XII Pag.1106 - Da PERCUSSIONISTA a PERCUSSURA (5 risultati)

che carrà credesse sinceramente nella formula; ma non s'accorgeva di metaforizzare chiamando a

della canna è aperto non lateralmente, ma verso la parte superiore della culatta.

pur a'nervi fa questo nocumento, ma è percossiva del petto e de gli intestini

altri nominò pacino vimercato come consapevole, ma non come percussore, essendo lontano.

mar rosso, come alcuni pensarono, ma dal transito dell'angelo percussore.

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (7 risultati)

se contrista. fazio, i-23-101: ma tanta grazia al mio lutazio presta / il

, ben fa tutta perdanza; / ma io non voglio lasciar lo mio bene /

; veramente. pratolini, 9-985: ma ero un'altra donna, io perdav-

. giacomo da lentini, 26: ma sì son folle ne lo mio pensare

in alto e dilungarsi dal centro, ma però con disugual virtù: quindi è

, 1-xi-44: nullo avria difenza, / ma in tutto perdenza, / incontro a

dal tenere danari rinserrati in quella, ma dipendono dal potersi comprar senza perdenza ed

vol. XII Pag.1108 - Da PERDERE a PERDERE (6 risultati)

mondo, non te ne dovresti crucciare, ma esserne allegro. fra giordano, 5-146

quelle cose che hanno si tormentano, ma eziandio tormento hanno ne la paura di

che. lla nave era veniziana, ma per necessitade erano venuti in esso porto

muore il marito e perde l'entrata, ma per ciò non le finisce te pazzia

: non solo te transilva- nia, ma l'ungheria e tutti li stati ereditari resterebbero

ferì infatti, perdé molto sangue, ma gli mancò l'animo di compier l'

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (8 risultati)

conservarla non solo faceva bisogno vegghiare, ma risvegliarci. il che certamente non è

può perdere il caldo e diventare fredda, ma il calore non mai. dante,

perde suo splendor la luna, / ma in me già mai amor con tempo manca

propria lingua dalla quale sono tolte, ma dobbiano perderlo e chiamarsi toscane.

va ricuperando il vigore degli occhi; ma, quello che par miracolo, ha perduto

ogni sera costantemente al caffè indicato; ma dopo qualche tempo cominciai a perdere ogni lusinga

giace [il giornalista], / ma l'altrui gioia delirando insidia, /

tempo perso ciò che gli faceva rabbia, ma di aver perso la foga e la

vol. XII Pag.1110 - Da PERDERE a PERDERE (7 risultati)

là e de ca ne cadero assai. ma pertanto pirrus perdio piu de li soi

molte vite da ambe le parti, ma più da quella dei villici, perché in

non avrà mai un pubblico molto vasto, ma è probabile che di lettori gliene resteranno

13-80: non perder l'ora; / ma parla, e chiedi a lui,

questi effetti non si posson chiamare amori, ma dolori, non passatempo, ma perder

, ma dolori, non passatempo, ma perder tempo, non burla, ma

ma perder tempo, non burla, ma beffa, perché da gli amori di burla

vol. XII Pag.1111 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

il signor arturo leoni,... ma sembra abbia perduto la strada. michelstaedter

linguistico). castelvetro, 8-1-538: ma con gran difficultà si discerne a'nostri

sua colpa, una battaglia importante, afflitto ma non scoraggito,... si

iii-168: ella lo guardava sbigottita; ma altimprovviso, come suggestionata da lui, si

vol. XII Pag.1112 - Da PERDERE a PERDERE (10 risultati)

è che non cerca sé per sé, ma sé per dio, né appetisce le

'o carta-moneta per 70 milioni, ma senza valevole garanzia e senza quei segni

in terra non viene in su, ma vi si ferma un tantino; e si

i consigli e perderonsi di lungo; ma quello del sozzini ebbe molti più lupini bianchi

egli è male aver perduto, / ma gli è peggio esser beffato. agostini,

.. / ch'alza il volo, ma subito s'incaglia / e si perde

la ferita non solo non fosse mortale, ma né anco il braccio in pericolo di

fortuna contraria, non si perdevano, ma si mantenevano sempre con buona speranza.

l'orrendo tremore d'una cannonata, ma li cadevano in mezzo palle di grandissimo

senso; forse l'ebbero un tempo, ma le tradizioni si perdettero collo sbiadirsi delle

vol. XII Pag.1113 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

sarmenti quelli che pigliano riescono assai migliori, ma non son così certi come sono i

: l'uva s'avviava a maturare, ma cominciò poi a incenerire, diventò secca

soldati, 6-336: gusto dolce, ma non troppo dolce. due anni di

non quello. ho peccato di passione ma non di nequizia. se mi sono

vol. XII Pag.1114 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

fenoglio, 168: ugo non scartò, ma teresio sbagliò lo stesso il suo pugno

: oh quanti / non bimbi no, ma pur col pelo in mento / perdonsi

fabbricar, non sulla sabbia, / ma nel voto dell'aria e fra le nubi

prese non come un divertimento solo, ma come anche uno studio, sveglieranno lo

vol. XII Pag.1115 - Da PERDERE a PERDERE (10 risultati)

: ma francamente come si fa?...

i-235: perdo un po'il fil, ma lo ripiglio presto, / e i

pallini di ferro da due decimi. ma non mi faccia perdere il filo.

e le sue orecchie a loro preghiere. ma il volto del signore è sopra i

tre notti intere senza avvedermene quasi; ma ora una e mezza bastano a farmi

perderla ancora! verga, 8-175: ma don gesualdo si ostinava, col suo risolino

i suoi favori,... ma egli non si era mai perduto dietro a

vista su un ballo, di chiesa ma senza perderci le bave. -perdere

dei purganti, inargentate di fuori, ma chi le ha in corpo, sente

muratori, 6-388: non pulizia, ma corruzion di costume dovrà riputarsi in certuno

vol. XII Pag.1116 - Da PERDEROTTO a PERDIGIORNATA (7 risultati)

cose della politica che non fruttano danaro ma servono come pretesto agli sfaccendati per non

le quattro parte, le tre: ma volendola tutta fece profetizzare al proverbio del

lupo 0 la volpe perde il pelo, ma mai il vizio 0 la natura:

un po'a roncolo, come vedete, ma viva, perdiana, e intera

/ tace da giorni e giorni. / ma l'altro nel quartiere più lontano /

guida). buzzati, 6-151: ma lui correva a perdifiato ugualmente, il

la bizzarria, non a mio modo, ma il meglio che potei. luna [

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (7 risultati)

diranno, non per questo intemperati, ma più tosto balordi, perdegiórni e gracchiole

solamente, e sopra tutto a federico, ma eziandio a tutta la italia sarebbe perdimento

ne sono offerte, non una volta, ma mille e mille, il mio perdimento

quali non lo preparavano le sue vittorie ma la sua sconfitta e il suo perdimento

molti temono pur lo 'nferno, ma io dico che 'l perdimento di quella gloria

il male non è veruna natura, ma il perdimento del bene si chiama male.

non è perdimento delle cose congiunte, ma iscioglimento d'unione di più cose.

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (6 risultati)

voi amar, sovrana di bieltate; / ma sospirando, lasso, e piangendo /

perdimento / e già non dona, ma co noia vende. -stare in

perdinci santo. pananti, i-309: ma non dicesti che volevi fare / una fortuna

, che spolpa. cassola, 1-55: ma perdinci, -aggiunse dopo una pausa,

i-325: ella mormorò qualche parola, ma il vecchio gridò ferocemente: -basta,

indeclinabile. 'tanti perdio '. ma più comune familiarmente 'per- dii '

vol. XII Pag.1119 - Da PERDISEME a PERDITA (3 risultati)

smerciato, con impossibilità di guadagno, ma senza perdita. einaudi, 2-187: la

medesimi avea potuto amor non che spegnere ma raffreddare. amabile di continentia, 35

in questo s'inganna ella assai, ma il buon volere suo, amandomi tanto

vol. XII Pag.1120 - Da PERDITA a PERDITA (5 risultati)

, 50-81: non posso ora. ma, a scanso di perdita di giorni,

fu il rivellino difeso un pezzo, ma alla fine ceduto: alla perdita di

leve perdita fia perdere il sole, / ma di più vago sol più dolce vista

egli non sapeva bene qual fosse, ma n'era afflitto come d'una perdita irrimediabile

questa morale non c'è profitto, ma pura perdita. -abbandono al peccato

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (8 risultati)

e l'ultima speranza de'marinari, ma né meno questa fu bastante a preservarla

ed in vero ne cavò oro eccellente, ma poco a pari della spesa, onde

, così fai prova di martellarmi? ma troppo bene so io che gostanza mi

a queste bagatelle è un perditempo, ma che s'ha a fare se non

soltanto lussi e perditempi e sprechi, ma irrisioni, ma ingiuria alla fame.

e perditempi e sprechi, ma irrisioni, ma ingiuria alla fame. -argomento che

, non volendo più giuocattoli perditempo, ma vicende da grandi e parteciparvi.

costumi né di bellezza era ornata, ma era di perdita e sfrenata libidine. guicciardini

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (6 risultati)

manifestate per le parole saranno buone, ma se le ragioni fossero debili, senza

disse fanatismo, impostura, menzogna, ma nei conflitti coltimmaginazione, questa rimane sovente

lei si temeva..., ma l'esperienza che la mise sulla via giusta

dar sospetto, sarei vissuta in riposo; ma il cardinale s'ostinò nella mia perdizione

che io scrissi a vostra signoria, ma sono similmente giorni assai che da vostra signoria

e parenti il malarrivato mio chierico. ma badate che non cada dal pericolo alla

vol. XII Pag.1123 - Da PERDONABILE a PERDONAMENTO (5 risultati)

per penuria d'interpreti di pardi, ma di que'che profondano ne'sentimenti.

8-107: giustificava e assolveva tuo padre. ma soffriva, e capiva che alla morte

dirà che questo difetto è perdonabile: ma convenia fare in guisa che alla prima

colpe sì, quando sono perdonabili; ma chiamiamole colpe. se le si mettono

ha bensì in abito la prudenza, ma finché è adolescente non l'ha in atto

vol. XII Pag.1124 - Da PERDONANTE a PERDONANZA (5 risultati)

che mi fece inganni e tradimenti; ma io le ne do quaranta perdonanze, ché

mei parlari / tempo non è, ma sì da lacrimare. niccolò cieco,

per lo padre, non per difesa, ma con la vergogna. intelligenza, 119

. dante, par., 29-120: ma tale ucce! nel becchetto s'annida

dio gli desse il santo paradiso, ma glielo desse presto. gigli, 4-304:

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (9 risultati)

avesse lasciato di ballar con esso voi, ma per abondanza d'amor che ad altra

224: vertù e perdonare, / ma se pur vendicare / volessi, guarda

navagero, lii-12-93: è altresì vendicativo, ma con tempo e con presenti perdona.

: il torto è grande; / ma perdona, e vedrai che in mezzo ai

o a uno stato d'animo eccessivo, ma fondamentalmente generoso e positivo. caro

. dante, purg., 22-19: ma dimmi, e come amico mi perdona

artista che sapevo eletto e nobilissimo, ma credevo -mi perdoni -un po'sdegnoso,

perché nullo peccato è del vino, ma eie di colui che 'l be'.

laude dei bianchi toscani, xcvi-76: ma e'[gesù] vuol che unitade /

vol. XII Pag.1126 - Da PERDONARE a PERDONARE (8 risultati)

miei peccati mi giudichi ti chieggo, ma che conforme alla tua gran pietà tu

confesso bene ch'io feci questo fatto, ma pre- govi per amore e per reverenza

guicciardini, viii-226: né solo perdonò, ma ebbe alcuni di loro tra li amici

romana. marsilio ficino, 6-95: ma tu, romano, terrai a mente

esiderò di parlare col p. matteo, ma voleva che il padre lo fosse a

figliuolo del tuo cuore non perdonasti, ma per tutti noi scellerati el nabissasti in

vorace / non perdonò ad alcun, ma tutti estinse. bandello, 1-18 (

come sono ancora, non dico temperante, ma continente dei piaceri del corpo. tommaseo

vol. XII Pag.1127 - Da PERDONATO a PERDONATORE (6 risultati)

l: >. v.]: ma che iddio vi perdoni, perché mettervi

: il vincere è cosa umana, ma il perdonare è cosa divina. proverbi toscani

, 56: perdona a tutti ma niente a te. ibidem, 60:

ibidem, 164: si perdona, ma non si scorda. ibidem, 270:

i cari compagni: non soltanto perdonato, ma riconosciuto incolpevole e pienamente riabilitato.

siate non superbe e altiere amando, ma facilissime e perdona- trici. aretino,

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (7 risultati)

altrui. imbriani, 6-188: ma che gioverebbe abolir gli asili, quando

'chiedere 'e 'domandare perdono '. ma chiedesi perdono di fallo vero: si domanda

: è la remissione dell'offesa ricevuta, ma non è la 'scusa 'che

e anche a lei signorina... ma non poteva supporre. panzini, iv-505

eh. ll'à fatto pensatamente, ma tutta volta domanda perdono. maestro francesco

degli esuli. pirandello, 7_i375: ma quello del perdono, perbacco! il famoso

riguardiamo a nostra vita sconcia: / ma se vi aggiungi di tua grazia il dono

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (1 risultato)

si trova dove loro il pensavano, ma al settentrione in dodici gradi.

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (9 risultati)

messere, disse elli, abbruciatemi, ma perdurabilemente non mi dannate '. qui

non solamente a tempo di permanere, ma eziandio di generazione perpetua, esser quasi

già erasi lungi dall'imitazione romana, ma non s'avea forte, ordinata aristocrazia che

, gli 'ntelligibili come suggetto, ma come vertù cognoscente; e per ciò

la terra non pur s'immuteranno, ma passeranno, ma la sua divina parola

pur s'immuteranno, ma passeranno, ma la sua divina parola perdurerà in eterno

profondi ha degli sprazzi che inebbriano, ma è luce della terra e svanisce; l'

, ii-530: il sole era tramontato, ma laggiù lungo il fiume pareva che il

2-85: qui si lavora da cani, ma si perdura finché si può. faldella

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (4 risultati)

[la disposizione]..., ma perché si perducesse ad effetto, fé

era invaghito anche, perduta- mente, ma con poca fortuna, don diego alcozèr.

non si ri- truovan mai, ma le smarrite sì, quantunque simili sieno

spanderle per le cose perdute, ma per le offese sue. tasso, iii-79

vol. XII Pag.1132 - Da PERDUTO a PERDUTO (8 risultati)

però perir qual vile in campo, j ma per disperazion pigliar baldanza, / ché

rischio di'si gran fortuna! / ma 'l perduto vigor già mi s'aduna,

perduto vigor già mi s'aduna, / ma la tema dal petto ecco si sgombra

taglio della sua arme era perduto, ma, in loco di tagliare, rompeva e

: ricordansi commedie morali ed allegoriche, ma pure in prosa latina, incominciando dalla

, intanto che mangiare né bere vuole, ma con sospiri e lagrime tutto il giorno

mali altri li quali palezi sono, ma troppo sarebbe longa la tela nostra e

fanno storia, non servono a liberare ma a ripetere e perpetuare quel furore e quell'

vol. XII Pag.1133 - Da PERDUTO a PERDUTO (10 risultati)

zaro, 1-300: sarà una sera perduta ma ci andrò. ei naudi

venuta. / una giornata perduta, / ma un domani guada gnato.

incomprensibile. piovene, 3-196: « ma che fai! » -gli dicevo. mi

è vero, con le caravane, ma la caravana si muove, non cura i

non come già per artifici della madre, ma con sollecitarne alla libera il vecchio agusto

, idiota sì, forzuto e furibondo, ma innocente. d. bartoli,

ho visto fare delle bellissime cose, ma che però io non ho imparato niente

né di questo secol gita; / ma l'uom che l'à in balìa /

questo mi son messo a raccontare. ma bisogna dica ch'erano astratti, non

ghie gli ordigni..., ma la causa del sangue era perduta: il

vol. XII Pag.1134 - Da PERDUTO a PERDUTO (8 risultati)

non era soltanto un onesto contrabbandiere, ma un uomo perduto, un disperato,

perdute [le due navi], ma, mentre portate dal vento e dal mare

età, non aspettano il lor fato, ma lo prevengono prima che siert presi da

, senza figliuoli e principe coltissimo, ma perdutissimo di costumi. -donna,

non era più come una volta, ma una ragazza perduta, che non meritava

suo seduttore! pascoli, 886: ma la gran voce di gloria j giunge

che era onesta, povera sì, ma onesta \ morante, i-238: ella era

e allegro non solamente nel vizio, ma nella infamia medesima, ritornando da un

vol. XII Pag.1135 - Da PERDUTO a PEREGRINANTE (7 risultati)

, 1-56: forse era ver, ma non però credibile / a chi del senso

del senso suo fosse signore; / ma parve facilmente a lui possibile, j ch'

negli scapestrati ed abituati ne'peccati, ma in chi ancora abborrisce le azioni mal

324: le smarrite si trovano, ma le perdute no. -fatica perduta

che vivere in peregrinàggio sia bene, ma il morirvi sia male. 5

buonarroti il giovane, 9-822: ma ve n'hanno di quei che stanno

crebbe [bologna]... ma presto così frequente di alunni che a favore

vol. XII Pag.1136 - Da PEREGRINARE a PEREGRINAZIONE (4 risultati)

e ne la profondità del mare, ma sovra il sole e sovra le stelle,

ad un punto non sol diverso, ma pressoché opposto a quello della loro origine.

carducci, iii-13-157: è un mito: ma è il vero che giovine di

al piacere di trovarmi con voi. ma voi mi avete sempre conosciuto difficile a

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (3 risultati)

e ne la profondità del mare, ma sovra il sole e sovra le stelle.

di un concetto 'peregrino ', ma che esso era diventato di senso comune

senso comune già prima di engels. ma non si tratta della maggiore o minore

vol. XII Pag.1138 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (5 risultati)

cittadina / d'una vera città; ma tu vuo'dire / che vivesse in italia

infino a ora sono stato pereclino, ma ora torno alla patria mia: ecco ch'

siamo esperti d'esto loco; / ma noi siam peregrin come voi siete.

dagli uccelli nostrali le sue penne, ma dall'ali della peregrina fenice o pur della

pronunzia certo non saria mai toscana, ma sempre sonarebbe il peregrino. tasso, 12-474

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (10 risultati)

in cielo come gli altri iddìi, ma pare agli scrittori che i peregrini tuoi

da stimolare la nostra pigra curiosità, ma figli del più sfatto trombonismo. betocchi,

che essendo sordo non mi udisse, ma che non mi comprendesse pel suo ingegno

pregi di quest'alme peregrine; / ma per danno di lor non prova al

non usò servilmente de'libri anteriori, ma se ne valse come di sussidi a

quella portentosa e nevrastenica di wagner, ma piuttosto è quella salda, scrutata,

quella salda, scrutata, peregrina, ma familiare anche in quel che ha aria '

in forma rozza,... ma con molta finezza, dimostrando uno spirito eccezionalmente

l'ordine delle sale di bologna, ma con più ordinate e peregrine invenzioni.

che nella professione si possa pretendere. ma di alcune vivacitadi peregrine per il passato,

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (3 risultati)

un passatempo non molto peregrino veramente, ma era lo sport recente dei giovani brillanti

dir. rom. che è persona libera ma priva della cittadinanza romana; straniero suddito

quore e la speranza in questo mondo, ma stando io qui col corpo abbia sempre

vol. XII Pag.1141 - Da PEREGRINOSO a PERENNE (6 risultati)

non dico l'efflusso ed influsso assolutamente, ma l'efflusso del conveniente e natio

siccome negli ordini naturali l'individuo perisce ma la specie si perpetua con la generazione,

francesi del secolo decimoquinto e decimosesto, ma ne rivissero gli spiriti del machiavelli e

per lui una delizia degli occhi, ma era una perenne onda di pace a cui

probabilmente noi siamo degli inquieti perenni: ma con questo, però, deve essere

un componimento di frasi latine bensì, ma che non è per niente latino.

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (7 risultati)

preparare e prolungare la potenza feconda, ma 'vile ', della ritrosia beethoveniana

in israele disse la stessa cosa / ma se ne pentì quando fu informato / che

: non avevo io già risposto indirettamente, ma perentoriamente ai vostri argomenti su questo fatto

llui assegnato, abbiasi per convinto. ma se non sarà richiesto in persona,

se non sarà richiesto in persona, ma alla casa, overo a cella, e

ignudo, almeno avea senso comune; ma gli altri, eh'erano tutti ignorantissimi

mena non principe assoluto della lega, ma capo del suo partito, non doveva

vol. XII Pag.1143 - Da PERENTORO a PEREQUARE (8 risultati)

psicologici ed etici 'del movimento operaio; ma può ciò significare, come pretende il

erano cosparsi di rozze scritte, perentorie ma senza tracotanza, guerriere senza essere inumane

, dice, tutte le febbri, ma non quella del dubbio il quale alla

fine può anche non essere una febbre, ma una sorta di pace ventilata e cullata

migliori scrittrici d'oggi che non disdegnano ma vantano la laurea, o almeno non

conseguenze solo sul giudizio in corso, ma lasciava impregiudicato il diritto in esso fatto

antica pertinenza del dominio,... ma ne allega la perdita o la cessazione

dugenquarant'anni. cesariano, 1-112: ma tute siano bene refilate e ben segate

vol. XII Pag.1144 - Da PEREQUATAMENTE a PEREZARE (6 risultati)

imposta, tartassare sì qualche contribuente, ma affermando che non si tratta né di

di imposta, né di contribuente, ma di contributi perequativi o compensativi messi a

quazione dell'imposta fondiaria; ma il modo del recarla in atto ne

e c'è il catasto nuovo, ma qui non c'è. -adeguamento

pereyra non è albero molto grande, ma folto e con frondi picciole. il frutto

. anonimo genovese, jocxv-1-733: ma perezando in tar travaio / e