lire di paga invece di trenta, ma col 'ius mugugnandi '».
, mugugnavano fitti contro la dittatura, ma aspiravano ad una buona carica.
, uno scatto. mugugnava sì, ma in fondo a quel mugolìo vi avvertivi
, 6-126: la ragazza mugugnò qualcosa, ma cuzzo la zittì subito. prisco,
... il 'mugugno ', ma non sarebbero stati veri marinai, poich'
e quando gli dà nella stessa forma, ma senza fargli mandar giù i calzoni,
[a dare i denari], ma io li feci, vedete, / una
, manierosa e ha il nobile. / ma in somma la non è roba da
... ostinazione del mulo; ma per traslato prendesi comunemente, dal vizio naturale
sento manco di voi... ma sia in buon'ora, passiamo innanzi ed
-figlio naturale. giusti, 4-i-49: ma un papa mulo,... /
palazzeschi, 3-277: non era tanto alto ma fortissimo, traverso, dal torace e
meticce possono avere il loro pregio; ma quelle di chiara incarnazione e di puro
e questo non incantamento dell'anima, ma diletto onesto e soave. =
mute, svimeri e sterzetti, / ma si cavalca un qualche bel somaro, /
confò ramaricarsi della fortuna avversa, ma non lamentarsi. questo è l'uficio
l'aveva rotondo, da bambina, ma una bambina cresciuta troppo in fretta e iniziata
dell'uomo non forma membro alcuno, ma solo coagula e rappiglia il seme muliebre
dal sesso muliebre si doveriano non solo fuggire ma abominare. crudeli, 1-164: le
già dal cinabro di muliebre fuco, ma per l'ardor di un fuoco pudico,
dalla ragione, ne dalla coscienza, ma dalla sua irritata muliebrità. b.
e si abbracciano le singole donne; ma come si farebbe ad abbracciare l'unica
, 2-327: i mulinari non solo, ma anche i semplici contadini nel cremonese e
, mulinante leggero attorno ai lampioni. ma in via madama, mentre cercava di infilare
] non solo eretica e paterina, ma in tutto manichea, empia e scredente.
un poco quasi cominciasse a precipitare, ma tosto si riprendeva e continuava a resistere
molinello, / non pestello, / ma grattugia. 3. per estens
tele è come un aspo da seta, ma più grande, e invece di quattro
e volevo aiutarla a girare il mulinello ma gisella non vuole e si attacca ai
il più della volta assai sicuro, ma anco per quella bianchezza, che tiene
viva. costanzo si vide perduto; ma sorridendo coraggiosamente in viso a que'feroci
ad assaltare v. s. rev. ma a f f
10-8: mulinello è piccolo mulino: ma qui, derivandolo dal verbo 'mulinare
grosso caratello / o ad una botte, ma ad una cantina.
che una sola macina da polenta, ma in tempi meglio avventurati triturava del bel
l'usanza del paese...; ma i molini, che macinano con giumenti
ha le ruote grandi e da lato, ma el terragno l'ha piccole e sotto
né a vapore, né a vento: ma terragni ed a doccia: si costruiscono
con la cappa e senza la cappa, ma pompa l'acqua superflua, pompa,
tutti i proprietari di mulini a seta, ma bensì per difetto di mezzi..
conseguenza ha la facoltà di evitarli; ma il mio molino non è suscettibile di
altro che le corna de le lumache: ma non è onesto. neanco debbo dipingerti
che l'aria più si oscuri? ma oimè, oimè, oimè: che 'l
cortigiano non si pigli tanti fastidi, ma lasci correre l'acqua all'ingiù e al
bastonate. 'n'avea fatte tante, ma una sera lo trovarono, e di
ai senatori romani che avessero ricoperto una ma gistratura curule.
di inclusioni argillose nelle lave basaltiche (ma può essere ottenuto anche artificialmente sottoponendo ad
pescò già mai mulli né rombi / ma qualche fuco e taighe consuete.
del cavallo con quella del bue; ma generale è l'uso di mischiare insieme
muli d'asina e di cavallo: ma neuna generazion di muli s'agguaglia a
di veloce e nobil madre. / ma l'uno sparge non fecondo il seme
papini, v-606: la croce spiombava, ma il cireneo aveva spalle di mulo e
il gesto di rialzare lo sconosciuto. ma questi reagì esclamando: -non prima, sire
, tu poi, non dico preferisci, ma preferiresti altri amanti più ordinari e di
pianta di virtù qui cresce ancora, / ma per farsene strame / i muli tuoi
da individui appartenenti a specie diverse, ma dello stesso genere. gioia, iii-6
; et è sano da usare, ma ristucchevole. lancellotti, 318: diciamo bene
impermalite, multarono fortemente il poeta; ma la multa fu generosamente pagata dagli ateniesi
di contrabando le armi... ma sentitene un'altra: dopo averci immesso alla
espressione è propria del linguaggio giuridico, ma non di quello del codice).
per via di molte, non personali ma pecuniarie, le quali, se non
» disse subito ugo tranquillamente. « ma io non ho parlato ». « che
eterogenei, mutevoli, talvolta contraddittori, ma per lo più con principi, con scopi
]: 'multicolore ': poco popolare ma più comune di molticolore. 'confusione
stampa multicolore che corre tutta la penisola ma pullula a milano, in parte anch'
, uscì vivo dalla prima grande conflagrazione ma fece a tempo a conoscere la seconda
non solo molti flosculi e semiflosculi separati, ma che può ancora contenere promiscuamente flosculi e
in se stessa è una e semplice, ma perché è infinita e niuna creatura è
vaga, con un ritmo non cercato ma casuale. -che presenta una struttura
la prima forma dell'ideale umano, ma non disprezzabile, non trascurabile, no
che lo ente sia più che uno, ma moltimodo e moltiforme e moltifigurato.
tondo [il castello di rovereto], ma in figura 'quodammodo 'inregular over
egli ha costruito è vasto di dimensioni ma non è moltilàtero come quello del balzac.
non più nazionale, tecnologicamente avanzatissimo, ma estraneo alla realtà del proprio paese.
come l'idea, uno e semplice, ma come il corpo: è un multiplo
alle leggi di velocità che ci governano, ma anche ai rapporti multisecolari che il pubblico
solo qualche nubecola / qua e là / ma dio ci guardi / anche da questa
fetonte, ci volarono alla nave, ma, conosciuto che eravamo alleati, si ritirarono
re del mondo, cosa bella da disegnare ma dura da colorire. =
, uno * scossone di pioggia '; ma dacché le nubi divennero vacche, pecore
han regalato il * nubifragio benone! ma coloro che del secento non voglion punto
noia, / che pò bella parer ma nulla vale. nannini, 1-176: fosse
ragione di lamentarsi del giunger della notte, ma essendo egli nubilo, freddo, breve
nobili e non sono in orizzonte, ma sono nel mezzo del cielo. 6
campo che da loro è occupato, ma si dimostra in aspetto d'una piazzetta
uno in calabria volò mezzo miglio, ma nel calare sopra una nucara, si
fr. nucléaire (nel paesi, ma non la cina, l'iirtìia, la
. neol. che pronei sottomarini, ma le applicazioni interessanopugna l'adozione della fonte energetica
decentramento urbano, riguardante prevalentemente londra, ma anche altre città industriali, attuato dal
nucleinato. convergenza ma sostan nuclcazióne, sf.
non fosse oscuro soltanto il nucleo, ma ben anche, in un grado assai
che non riusciva esattamente a capire, ma che si rivelava talvolta nei loro patetici
di nuovo non è solamente francese, ma europea: durerà o no questa repubblica
non accessoria, elemento non secondaumano, ma non disprezzabile, non dell'ideale trascurario
disprezzabile, non dell'ideale trascurario ma essenziale alla compiutezza del tutto. bile.
che carrà credesse sinceramente nella formula; ma non s'accorgeva di metaforizzare chiamando a
dedita al commercio e alle arti, ma parimente d'origine straniera, si insinuò
interessato nell'elaborazione di un impulso motore ma non lo trasmette diretta- mente all'organo
zato da un numero determinato (numero ma ziata dal citoplasma circostante;
è unica in ciascuna cellula (ma non mancano suppone costituito da una
zione centrale e forma sferica (ma talora anche stato fluido; ninfe
crorosia ha il marmo per nucleo, ma bianco. mosomi propri delle cellule somatiche
; nuclei giganti) sono più rari ma più importanti ai fini della condensazione,
a quello dei nuclei di condensazione, ma hanno dimensioni alquanto superiori, dell'ordine
carbonio saturo, che piccolissimi, ma tuttavia più grossi e più brillanti nel
del nucleo... talora, ma di rado, contengono una granulazione
dei nucleoni e il numero dei protoni, ma diverso contenuto energetico, sono isomeri.
aulico, in tono non alto, ma semplice, piano); senza circonlocuzioni,
romani sono state non nudamente scritte, ma con arte accresciute. caro, 5-198
anche le cose non semplicemente né nudamente, ma con le circostanzie, cioè persona,
lustri, come talora i poeti latini, ma a anni, semplicemente e nudamente contati
solo omesse in esso il proprio nome, ma nudamente intitolò il suo libro nel nome
non si deve pigliar così nudamente, ma bisogna intendere che sia congiunto con l'
sarebbe non pure invitta e formidabile, ma attissima a sottomettersi tutte l'altre provincie
precettore ad applicarla [la punizione], ma uno non conosciuto dal giovinetto e che
quelle si fa meno acquoso sarà, ma più poderoso e meglio da durare.
talami profanati dicevano non più voci d'amore ma di vendetta. 91 messo
della sottoclasse opistobranchi provvisti di pseudobranchie ma privi di conchiglia, mantello, ctenidi
mi piace al tuo giusto desire: / ma di lor farò conti i nomi e
la nudità eh 'ora le copre, / ma come sian ne'secoli avvenire, /
coronati di petali né carichi di semi, ma somiglianti nella lor nudità ad emblemi liturgici
esser così, e stanno per cambiare, ma ancora non hanno cominciato.
', contraponendo gli uni agli altri, ma ancora nel terzo libro della 'ritorica
signorilmente i prìncipi della eloquenza latina: ma quanto li sorpassa la nudità degli antichi
latina attestava il suo novello essere, ma anche nella nudità delle cose che riferivano
la nudità non è sempre natura, ma il più delle volte miseria. tarchetti,
e mostra il poeta non ischiavo, ma signore di quella. de sanctis,
anime affannate. pavese, 1-21: ma lui nemmeno di questa tirchieria del padrone
nel ritorno / che fa allo scoglio; ma perch'ella è nuda, / tien
: non sono del tutto negri, ma olivastri; portano descoperte le parte vergognose
portavano bensì de'calzari in piedi, ma lasciavano nude le gambe ed anche le coscie
vecchi, stati alla guerra di ongaria, ma quasi tutti senz'arme, descalzi e
quel che vedi / il corpo mio, ma del mio corpo un'ombra. pascoli
funereo dì sott'altro suolo, / ma non sorgea dentro a tue mura un
volte non si attacca al pericarpio, ma lo rinforza o gli fa prendere diverse
né cipressi né frassini né faggi, / ma nuda ghiara. guidiccioni, i-9:
, con macchie e scolaticci di umidita ma nessun rampicante. -sm. parte
altarmi dentro, alquante ne straccioe, ma non pertanto pervenne infino alla nuda carne
di pietra né di terra nuda, ma di barconi carichi di terra.
luna non era uniforme- mente squamoso, ma scopriva irregolari zone nude d'una scivolosa
: le mura non sono più riparo ospitale ma dànno l'impressione di carcere. il
non è realmente intorno alle stelle, ma è nel nostro occhio, sicché dalla
di quel sole immenso che chiamasi sirio; ma questo punto è bastevole acciò egli possa
, si vedranno più o meno nitide ma non di maggiore dimensione che a occhio
quesrovo in piedi come farò io, ma nudo senza cosa alcuna.
forza il traggono son chiamate irsute, ma quelle che di mezzo fanno medie sono appellate
tra un ballo e l'altro, ma presto si tramutò in un assalto alle
nudo il sinistro corno de'nostri, ma incontinente contra di noi si rivoltò.
-che non è piacevole, allettante, ma triste, deprimente, noioso.
realtà che non ha che un fiore, ma un fiore delicato, pellegrino, mezzo
pellegrino, mezzo sfogliato dalle tempeste, ma sempre olezzante. -che si
non la tormenta, / nuda sì, ma contenta! g. f. morosini
dure illustri porte / nudo accorrà, ma libero, / il regno della morte.
non creare l'obbligo di nuovi diplomi, ma di ricreare la dignità dell'uomo nudo
la sostiene e rendela esaudita; / ma senza l'attenzion poi de la mente
profonde / mie rime come di'; ma nude e scempie. giraldi cinzio,
per riuscire alquanto nuda e stretta; ma di questa giudicarci nel fatto. b.
nel secco o nudo racconto degli avvenimenti, ma nel complesso di tutte le circostanze,
ristretto solo nella cerchia dell'estetica, ma si è versato in quella della critica,
si compone di versi non nudi, ma di numero e di armonia ornati. patrizi
quella sostanza che dee venire poscia, ma semini uno nudo granello, secondo ch'
vestigio; ma un silenzio nudo, e una quiete altissima
, hanno aspetto diverso dal vero, ma sono poste in cotal guisa per accomodarsi
, la vogliono 'dissonanza '? ma che poi vestita, accompagnata cioè con
racconta che possono dagli annali narrarsi, ma senza aggiugnervi circostanza alcuna che il nudo fatto
senza un utile di una designata persona, ma bensì una proibizione motivata, sanzionata e
la quale non accompagna cosa alcuna, ma resta nuda per sé sola.
cose create, prive e nude, / ma quanto pòi vien doppo, lei [
saluzzo roero, 3-ii-138: tu pugnerai, ma per cagion mal note: / leggi
nomi: nomi certo di cose grandi, ma nomi nudi che punto istruiscono.
trovare de'diritti ipotetici e astratti, ma non mai i veri e reali diritti
nelle quali esso si porge avvolto, ma considerare lo stesso concetto con tutte le
natura divina non solo nelle idee, ma in una nudissima astrazione sulle stesse
difesa e rozza nel mestiere deh'armi, ma facevan un gran carname del popolo tutto
non più debole e nudo, / ma sotto a certo scudo / il tenero
xxxix-1-204: nudo son d'eloquenzia, / ma pien d'amore e di constante fede
, perché così serà nuda di peccato, ma diràsi essere vestita di castità; ed
coperta, e la cavalleria ben montata, ma nuda di disciplina e senza capi d'
, 1-ii-311: vivono ne'monti, ma perché questi sono per lo più nudi d'
, gli piangeva sul nudo del collo, ma lottava ancora. -nudità.
vede. ben ramentano costoro, ma come a vestire l'uomo prima si
ed antica e bella,... ma che ella fosse così bella,
, né ingannatore né falsatore della rettorica ma buona e dolce persona è in effetto filosofo
tre versi va bene e camina seguito: ma se vi aggiugnamo quest'altro,
sole si mostrava come una nugoletta, ma la notte poi era splendidissima.
in questo luogo non è mai notte ma sempre dì chiaro, e mai non
, 1-101: la notte era fresca ma non fredda, era cessata la pioggia
: lo trafitto '1 mirò, ma nulla disse. petrarca, 311-14: or
e delicata parola...; ma anche il * nulla 'non è da
zanzare e le farfalle, verrai onorata; ma se sali dove tu di', sarai
né ci vieta nulla per sé, ma per noi. boccaccio, dee.,
lavorare un poco sarebbe un piacere; ma sempre, come ho a fare io,
cui il nulla si possa paragonare, ma quel che si paragona è l'essere
non procedono dalla essenza di dio, ma dal 'nulla 'mediante la volontà
. zanella, 48: cadrò: ma con le chiavi / d'un avvenir
3-219: la sentii improvvisamente turbata. ma fu un nulla, appena un'inflessione
legno, un sasso, un demonio, ma siano un vilissimo et odiosissimo nulla?
le sole pietre tagliano il ferro, ma il tagliano infino le nulla dure e cedentissime
e d'aprir le vie all'orina, ma la secca non è da nulla.
quello / ch'io vi diro, ma dopo alcun digresso. nievo, 806:
piacen, secche e fresche: / ma, st avessi ad esser giudice io,
non fiato. giusti, 4-i-35: ma silenzio! odo il cannone: / non
da beatrice la mia vista; / ma nulla mi facea, ché sua effige
dirottamente a calde la- scime, / ma piangendo però non facean nulla.
addiman- dare al padre per moglie, ma non mai il padre della giovinetta volle
perché certo abbiam debito di cooperare, ma nulla più. c. arrighi, 3-43
lago ove si truova molte perle, ma il gran cane non vuole che se ne
guerrini che si contenta di poco, ma che per * nulla 'non fa
ne'fianchi e ora sopra la groppa; ma tutto era nulla. giuglaris, 2-247
nostre speranze non pur si conferma, ma si tien per certa. g.
è scritto bene,... ma... gli amori che descrivete son
suo per la reai possanza; / ma nulla men gire il faceva altiero /
soppresse ciò che poteva essergli importuno, ma prese il mondo com'era e com'
un anno; è temperato l'errore, ma non distrutto. diò nullostante questa rivoluzione
: lucilio veniva sovente a visitarmi, ma di rado potevamo trovarci soli; pareva
abituati agli impicci ed agli imprevisti, ma quella scoperta di nullatenenza generale ci sbalordì
se la prenda non con me, ma con chi ha fatto la mala proposta
vero, ed anche acutamente distinto; ma a che serviva, se finiva in una
popolo e clero di qualche luogo, ma che questo si pretenda di esser fuori
, 42-296: sono vecchiumi di nessun valore ma i petulanti nullivendoli puntano sul buon cuore
oportuna alla sua santà racqui- stare. ma ogni aiuto era nullo,...
separazione fra gli scrittori vuotissimi e nulli ma puri e fra gli scrittori di cose
puri e fra gli scrittori di cose ma barbari. mazzini, iv-2-98: fui
fatto, anzi è cosa cattiva, ma vogliono dire che la compra e vendita
, perché nulla montano per sé sole; ma una di loro posposta alle figure significatrici
morire, dal gentile al villano: ma ne'costumi sono di differente sguaglianza, e
maraviglia guatato da chiunque il vedeva, ma riconosciuto da nullo. giov. cavalcanti
ha nullo che uno solo motto dica, ma elli fanno tutto chetamente e non ve
a prod'omo per sua dignità, ma per le sue opere. 9
: chiunque. alfieri, 1-61: ma, più che a nullo, alla tremante
fu tempo nuloso, idest tristo tempo, ma non piovette, né carminò.
che dall'alto ti guarda: / ma solo a lui non fumé / incenso o
quasiché più non parlasse il poeta, ma i numi per lui. giannone, ii-332
m. c. bentivoglio, 3-925: ma l'amore di voi, ma il
3-925: ma l'amore di voi, ma il troppo nume / mi spinge e
queste piume? gosellino, 1-177: ma ecco, ecco i miei numi. o
, non pur sono amati per eroi, ma quasi adorati per numi. g.
regola un certo numero di casi, ma è un caso unico o un gruppo di
culazioni con vera e perfetta denominazione, ma non ha potestà nelle quantità continue che
serie non è più semplice enumerazione, ma graduazione; non è più semplicemente numerale,
; non è più semplicemente numerale, ma numerale ordinativa. - mus.
falco ', 'un merlo ', ma 'la busacca 'senza numerale,
in spezie e in natura sua, ma solo perché individualmente e numeralmente l'uno
, ch'egli sia numero numerante, ma numero numerato, perché, se egli fosse
, che di quindi prende le misure. ma figliuol del cielo è il tempo
cose spesso falliscono non considerino chente sieno, ma quante sono; e se mescurano i
de'fiumi si riempiono dalle piccole, ma innumerabili gocciole della piova. prose e
veder traversare una pelliccetta di tigre. ma già l'alba numerava l'immondizie.
moltiplicati che non solamente a riferire, ma a numerare mi parrebbe difficile. giov.
essendo l'uno e l'altro uomo, ma perché, un, due, tre,
bastarà non tempo da potere numerare, ma durarà in saecula saeculorum. lorenzo de'
, ii-1587: trenta mila combattenti, ma di poca esperienza numeravano sotto le loro insegne
: son pubblicate contemporaneamente più opere: ma ogni opera, anche minima, a
quali la regina era sagacemente delusa, ma, decretata può dirsi la continua- zion
altre specie, non dico di creature, ma solamente di animali, quanti capi d'
, parta in nome di dio, ma lasci i 'fondi '...
a carlini 8 della moneta nostra corrente. ma ciò si chiama ragguagliare il numerario delle
siccome il numero numerato è le cose, ma come formante uno certo emolumento,
primo [cioè il numero numerante], ma numerativo, agg. letter.
nei [consigli] numerati di sopra, ma perché nel contare questo mi sovviene alla
d'un peso pendente da un filo, ma di un penduto di materia solida e
penitenza non solo gli uomini più robusti, ma ancor i vecchi cadenti per l'età
accordi, non con le solite note, ma di numeri sovrapposti al basso.
considerato reale, accessibile alla ragione, ma non ai sensi, fu definito come
che definì l'operazione non come empirica ma puramente intellettuale o operante sul dato molteplice
il numero non esiste in natura, ma egli è un concetto del nostro spirito.
4-ii-212: l'unità non è numero, ma è il principio e l'elemento del
pitagora non sono quelli della tavola pitagorica, ma princìpi cosmici e idee. ungaretti,
..., non più diti, ma articoli si chiamano. -numero assoluto
difetti del sole e della luna, ma ancora gli predisse. monti, x-2-9
altro carattere e in numeri non arabici, ma romani come suol farsi. manzoni,
questi numeri ilp. vallotti chiama organici, ma non è da imitare. bensì i
de'suoi allievi gli è riconoscente; ma strappare un bel numero dall'ugna d'un
lamiera pesta non è il sanguemare delle origini ma solo un infinitesimo dettaglio del fuori,
le compagnie non solo i numeri interi ma la gente fiorita, e bene in ordine
272: non voli di pindaro; ma, specie se ripetute da avanguardisti di
differenza di fine tra caso e caso, ma sì alcuna volta tra sesso e sesso
. non due numeri,... ma tre. perché oltra il singulare,
che son numeri non assoluti, ma congiunti con la voce e col suono.
intorno mille cinquecento ballotte, nona numero ma a vista, sì come noi diciamo
non vanno più a numero, ma a migliaia. -secondo una stima
[s. v.]: 'ma che dà i numeri? ': di
razzo da sé distinto in essenzia, ma solo distinto da sé in numero. g
son qui solamente per far numero, ma devo dire ancor io il mio parere
viviani, 1-i-63: direi salutassi qualcuno, ma. ssai che oggidì sono gli amici
buoni autori qualche elego o qualche esametro: ma ciò è tanto rado e sono essi
non pure una collezione d'individui, ma ben ancora quanto questa collezione sia numerosa
gli dava non solo da vivere, ma di che mantenere e tirar su una numerosa
accademia, si fece adunanza privata, ma però numerosa. alfieri, 4-53: nel
fanteria, della quale erano numerosi, ma senza picche, aveva tanto disvantaggio.
la virtù e la chiamava sanità, ma le facea numerose e differenti per la diversità
poesia fossero una cosa doppia di nome, ma di semplice sostanza...;
voleva non solo che la parola fosse pura ma che fosse 'numerosa 'ed elegante
moto numeroso, fondamento del ritmo), ma eziandio erché è l'istessa proporzione tra
come la voce della coscienza morale, ma come la prescrizione e il comando di
/ io ne ho vedute più volte / ma ero troppo tardo se tentavo / di
, la quale non ha proprie forze, ma è tale quale il terreno dove si
impressione in mezzo d'una testuggine, ma di poco valore. tesauro, 3-282
numismali, quale sembra a prima vista, ma sibbene traile lumachelle o conchigliate, perché
trovati dai numismati del secolo passato, ma certamente 'gheleb = deriv. da
numero di oggetti di arte portati via, ma il quantitativo dei codici, dei manoscritti
balìa un che si chiama nummo, / ma s'e'ti fugge, distillan per
scrivendo. più proprio di * numismatico ma men comune. = voce dotta,
un banchiere (ar- gentarius), ma assunse via via il carattere di autonomo
iv-306: è un sole di stagno, ma non mai stagnante, perché sempre fluido
nome gesù, non però sostanzialmente, ma nuncupativamente. = comp. di nuncupativo
giunta, e neppure la c, ma sibbene la d, perché l'anno
e di dolci. varano, 1-196: ma oimè! eh'altra vedrà squallida e
] non arde come ultrice, / ma come nùncia, ché di tempo in
spiegando l'impresa, muta sì, ma ingeniosa nunzia def nostri pensieri, il
allegrezza di vita e non è convenevole, ma di nunziaré al figliuolo la morte di
non è a dire solamente messo, ma nunziatóre, che annunzia; onde tutti
favoreggiatori alla vettoria del popolo romano, ma ancora di quella nunziatori. rappresentazione della
che era valentissimo e maraviglioso uomo, ma in questa cosa mia si portò come
al popolo, come i primi, ma maestri di questi, nunzi di nuova
non è a dire pur solamente messo, ma annunziatore, che annunzia. onde tutti
e messaggiero niente riferisce da sé, ma expone quanto da altri è stato commessogli
cioè che egli sia nunzio di dio, ma non suo figlio. f. f
propria dichiarazione a nome del rappresentato, ma si limita a trasmettere una dichiarazione dell'
204: io non vengnio per nuocierti, ma colui ti nocierà e colui dei tu
le demonia non ti potranno nuocere: ma se n'esci fuori, sarai preso da
avete fatto alta festa alle tre dee, ma guari più non vi sarebbe costato,
cibo e afaticarsi alquanto non nuoce, ma straccarsi non giova. leonardo, 2-95:
nocere alle cose civili e della guerra, ma loro giovar sommamente. tassoni,
mal ridirmi che gli nuoce, / ma dinanzi ha un'immagine mentita. pratolini
: / non che la bocca, ma il suo fiato nuoce / ed occide ciascuno
come risuona / in molte case ognor, ma di padrona. c. gozzi,
per l'aceto, poste a contatto ma col collo rivolto in senso opposto.
da sorelle, /... / ma sono a tincionarsi ogni mezz'ora /
tolleranti in riguardo all'altro sesso, ma che in ogni ceto aborrono dall'obbedire
, sono tutti fuori dal guscio, ma al gorgo del nostro corpo nuotante si
non fanno la spuma come la pisana, ma lo disciolgono in minutissimi fiocchi notanti distintamente
no- dano e vivono de pesce. ma / ftozi [dioscoride], 187:
perdere tre notti intere senza avvedermene quasi; ma ora una e mezza bastano a farmi
lenta lenta; / rota e discende, ma non me n'accorgo / se non
abbondanza di tutti i beni esteriori, ma quando rimase all'asciutto per un'estrema
dovremmo nuotare in que'preziosi metalli. ma il lusso insaziabile ne consuma non poco
fino alla gola. cesari, 7-186: ma se tu fai uesto, egli è
chi siate e non mi importa saperlo; ma non serve essere indovini per capire che
, prima vi abbiam maltrattato, / ma ognuno se ne pente e se ne duole
6-xi-42: tutto il mondo avrà guerra, ma i felicissimi stati di venezia noteranno nel
, chiarello e nella malvagia, / ma nell'oro potabil del contento / notare
i moderni giudica con senno severo, ma giusto; e dal mare delle rettoriche opinioni
contento / nella conca amorosa; / ma per breve momento / egli colà si posa
favellar senton concordi / muti sì, ma non sordi. foscolo, gr.,
su la nave mi guardate torto, / ma so di nuoto, e credomi
un delfino fedele, si sarebbe perduto, ma dolcemente, in celebrar un'aquila tanto
darle aita a nuoto / corse, ma in vano. carducci, iii-4-
di cicerone è glande e curiosa; ma sospetto assai, perché un'opera latina
/ amare, canterei sì novamente! / ma l'anima corrosa / sogghigna nelle sue
: men comune, e non delle persone ma sì delle cose. d'annunzio
, sono sani, -disse. - ma non hanno potuto far nulla. -tono e
angeli furono nuovi quando furono fatti, ma non son invecchiati perché sono spiriti.
augelletto due o tre aspetta; / ma dinanzi da li occhi d'i pennuti /
nelli utri vecchi..., ma il vino nuovo nelli utri nuovi mettono
: si conserva loglio molti anni, ma il più nuovo ha miglior sapore e quello
che quando è nuovo non par fuoco, ma gagliardia. bianciardi, 4-21: sulla
grassi ed erbosi si voglion fendere. ma se vorrai aprire i campi nuovi,
lidi eoi, / parte già fuor, ma '1 più ne l'onde chiuso.
ordinarie e che ogni dì accaggiono, ma nuove e fuor del comune uso.
volta stampata si era da noi sentita ma non intesa, e in questi libri,
da scrittori mediocri imitatori e continuatori, ma bensì da'grandi che si aprono nuove
pittoriche di ambito astratto, variamente differenziate ma per lo più caratterizzate dal ruolo predominante
cose l'ho fatte dell'altre volte; ma questa... non l'ho
le parea nuovo, l'ascoltava, ma poco o nulla rispondea. -di animali
nel 'principe'machiavelliano, quello non ereditato ma conquistato (sia con le armi sia
supera ogni vertute antiqua e nova, / ma eh'un pontano ancora il ciel ti
che io propongo non è nuovo, ma è tanto antico quanto la scienza. ardigò
vivere non solamente non è inconveniente, ma è cosa necessaria. ariosto, 10-69:
de le sue vertù dar luce. / ma chi da ciò disduce, / anzi
altrui diversi: / sii oscuro, ma sii nuovo. serra, iii-61: virgilio
cose comuni nella lingua di tutti, ma sviluppate dai nodi della volgarità così signorilmente
non solo per ogni provinzia dell'europa, ma dell'altre parti del mondo, insin
sì crudele / che ciò noi sazia, ma senza decreto / portar nel tempio le
nuovo alceo. menzini, 5-135: ma v'è più d'una putta sciagurata /
venuto a milano per confessarmi, supponiamo; ma voglio confessarmi da un padre cappuccino,
l'altra volta che venne in italia, ma che di nuovo s'aveano usurpate di
per dir così, con pochi aggiunti, ma di nuovo e da capo si rinnovellava
non che gli cacciasse lo spiriro, ma egli gliene aggiunse uno di nuovo.
insieme, intenti al tristo pianto; / ma per lo peso quella gente stanca /
che dovrebbe esser messo a nuovo, ma con più fedeltà intierezza ed eleganza nelle
acciò non l'abbi a cancellare, ma mutare di vecchio in novo, che queste
brutto da far paura, ma tutto rimesso a nuovo, rasato e
, non in quanto è sensibile, ma in quanto è notribile, e quello cotale
, e l'altro non così, ma falla imperfetta. crescenzi volgar., 5-19
non per privato esamino, ma per infallibile decreto di tutto il senato
orrore inanzi ch'e'si facci, ma poi che l'uomo l'ha fatto,
lasciate ogne cose che tra mano fossero; ma con gravitade almeno, acciò che la
in cui sull'opera si sta, ma quello ancora che in riposo uno vive
i templi tuoi [di maria], ma quella / che il genovese divinò,
giuocare non pur le fami del corpo ma gli appetiti dello spirito ancora. n
conforta non con grave e ponderosa difensione, ma con leggeri e piacevole. francesco di
non si crear da lagrimanti sassi, / ma quel terren, che li nutrica e
; nutriconosi gli uomini i capegli, ma tondeno la barba. 11.
non sono de'cani queste cose, ma de'figliuoli di dio, però che i
in terra / non venne a scior, ma ad adempir la legge. -rifl
4: abbia la dottrina tua incominciamento ma non abbia fine, acciò che la
a guisa di bambino che non sa, ma per natura ha inclinazione e voglia d'
[la virtù] ne'sudditi, ma con l'esemplo. chiabrera, 1-ii-412:
istato fatto non si può torre, ma, pensando che l'offesa si puote nutricare
doralice non solamente non è tua sorella, ma non è in modo alcuno del tuo
ch'a la gente sia nascoso, / ma er fame cruccioso / chi d'
mondo, non nutricati allo 'nferno, ma al dolce dio, fa'in quanto
per fattore e nutricatóre e governatore, ma eziandio copioso redentore, conservatore e glorificatore
dà impulso dura (671): ma se la nutrice, per divezzarlo, l'
l'ha dolcemente alimentato fino allora; ma se la balia, per divezzarlo, la
balia, per divezzarlo, la ma giù c'erano alberi immensi con le foglie
la posò per tutto 'l giorno; / ma poi che '1 sol, lasciando il
non buona a pascere poliedri, / ma sì di capre e sì di buoi nutrice
la sua patria in israelle; / ma tosto il dolce incarco altrove invia / per
solamente poggeranno sulla superficie del terreno, ma in esso penetrando s'imprigioneranno. =
[ferito] sospirava anche lui; ma d'un sospiro sempre più profondo e nutriente
] convenevoli ad uso di medicina, ma non a uso di nutrimento. fr.
però non hanno ventri né vene, ma solamente pori. soderini, i-415: sono
passerà in siero e linfa nella placenta, ma in nutrimento. g. gozzi,
da un potente vento si spegne, ma un gran fuoco, che ha nutrimento,
amore e fassi grande e viene perfetto, ma vuole tempo alcuno e nutrimento di pensieri
non si saziava pel desiderio dell'uaire, ma accrescendo la scienza accresceva il dolore;
caso e 'l gran publico danno, / ma l'antiche cagioni a l'ira nova
. alli quali non si dà provvisione, ma si vestono e nutriscono, benché assai
gli operari con tal polenta supplire, ma convenire in quey giorni nodrir- gli di
foscolo, xi-2-312: usciva assai raramente, ma si nutriva pochissimo, e sempre d'
colazione ovvero sul tardi prima di pranzo, ma a pensar di nutrirvisi s'offenderebbe la
madri a nutrire i figliuoli: ma se non possono..., si
a caso le balie e nutrici, ma le migliori che si trovano. a.
fogazzaro, 1-189: gina sta bene ma pare che non potrà nutrire la sua
, e non solamente nella spezie umana ma in ogni spezie d'animali sì delli uccelli
se la fama il vero intende, / ma di madri diverse; e fùr nudriti
vorrebbono salvare la vita del parto, ma nell'istesso tempo vorrebbono celarlo per la
non solamente e con autorità difendano, ma con liberalità nutriscano coltivatori del regno letterario.
cioè i molto descriventi narranti e imitanti, ma poco operanti e nulla pensanti.
una fontana sola nutriti. perdonami; ma oltre i lumaconi che sbavano pe'tuoi sarpi
d'aspri leoni /... / ma per aperte piagge i solchi indora cerere
legni né s'accende col fiato, ma è stato creato da dio dalla origine
il nutrire è simile all'inumidire; ma è differente in questo, ch'egli
non per la siccità della terra, ma per li pochi abitatori, che il
sull'unico filo un moscerino soltanto, ma il buon ragno ne fu contento.
1-573: non ogni bevanda nutrisce, ma sol quella ch'è sugo vitale come
/ che non si vuol seguire, / ma insegnar e nodrire. dante, conv
sarà da ogni studio non solamente privato, ma da gente studiosa lontano. idem,
, 5-29: sa d'àmaro, / ma nutre forte il pan della sventura.
essere molteplicità organizzata e quindi unificata, ma nella molteplicità come tale, nella disorganizzazione
e non nutrisce; non è spirito, ma la negazione di esso.
non sol vien manco amore, / ma chi più arse, del suo folle errore
nulla seco. sull'atto mi dispiace, ma poi non nutrisco vendetta. molineri,
semplice voluttà che vi stringe insieme, ma un affetto sincero e caldissimo, tale
che non rischia certo di scemare, ma il tempo anzi lo nutre, e
vere cose parlavi, o prometèo; / ma il tuo fato immortale a te non
che nessuna contrada italiana ci offriva, ma senza pur sospettare che il fremito individuale
non solamente avranno le medesime diffìcultà, ma maggiori rispetto al non potere quel paese
miei, nutrirvi non in odio, ma in pianto in pianto
bisogna, figliuoli amore e carità. ma chiavelli, 1-ii-335: sono
non sanno di politiche i poverelli, ma tanto meno s'intendono di furberie;
furberie; non stanno su le creanze, ma ne meno si nodriscon d'invidie.
non solo senza il suo consenso, ma contra la sua volontà e da persone
di rancore o di negra ipocondria, ma di dolori che mi sollevano e che mi
consuma; incende e non grava, ma conforta, ma nodrisce.
incende e non grava, ma conforta, ma nodrisce. -con uso intr
arbori come dalla terra gli umori; ma quelli che nasceranno verso settentrione, per
languisco, / non perisco, / ma nodrisco - in disianza. 25
si trovavano in abbondanza frutte selvatiche, ma buone e nutritive. -con riferimento
iracundi, non l'un l'altro, ma se medesimi. gherardi, 2-i-240:
vapori e di sostanze miste e pure, ma ancora la virtù generativa, nutritiva e
da un'anima nutritiva o vegetabile; ma che questa nello sviluppo dell'embrione si
-bilancio nutritivo: in dietologia, rapporto ma nutritiva, feconda, eccitante. papini,
furono il mio vero e ma rarissime volte m'è capitato un libro più
case grandi abitate da gente semplice, ma nutrita di buone cose. il mare
come una miccia non bene nutrita, ma inquietantissima. 8. ant.
sa- baria, castello di pannonia, ma nudrito in pavia d'italia col padre
nazione di linguadoca, di basso legnaggio, ma nutrito molti anni nella camera del re
magnanimo animale / non credo io già, ma stolto / quel che, nato a
. muratori, iii-255: un'allegria, ma cristiana, ma santa, cioè fondata
: un'allegria, ma cristiana, ma santa, cioè fondata sopra una coraggiosa
volta e nutrite di grandi immaginazioni, ma in ogni classe. mazzini, 38-253
, non dell'architettura..., ma della scultura e della pittura. brusoni
le aggravava. applausi sempre nutriti, ma al nutrimento degli attori non sempre sufficienti
stile, che è laborioso e nutrito, ma senza evidenza. -ricco (
e grazie, per mia ingratitudine, ma più tosto possa virilmente e divotamente servire
armi e capi per loro medesimi, ma sono l'armi inutili alla guerra e i
giudei, non vi devete adirare, ma pensar che io il tutto dirò a buon
non come nel bicchiere, chiede acqua ma sole. f. f. frugoni,
. matazone da caligano, xxxv-1-791: ma no per lo so grato, /
scarpe] bagnassero solo quando piove! ma sentono la nuvola in cielo.
ritrovarsi il giacinto di color azzurro, ma esposto a molti difetti, e alle volte
la via, e senza alcuna nuvila ma col lume della fede. savonarola,
verso mezzogiorno c'era come una schiarita ma insufficiente, con tutte quelle nuvolacce sfrangiate
se le mollette sono di rota, ma non ebbero la pietra, rimane su
alla fine scarse, di buon colore, ma torbide e con un poco di nuvoletta
e parve serenarsi in parte; / ma ritornaro tosto in quel bel cielo /
e ispiegate le proprietà dell'onore, ma sempre con un tal velo agli occhi dell'
che le si ravvolgevano in mente, ma semplici fantasie, nuvolette. = dimin
diminotivo non dirai nuvolétto né nuvoletta, ma nuvilètto e nuviletta. bandello, 4-5
stile il concetto. altri ne giudichi. ma certo son oggi bizzarrie tali nell'umano
radi stendevano un velo non interrotto, ma leggiero e diafano. carducci, ii-9-66:
in fiamme. montale, 5-70: ma il giorno io lo seppi / che
quali non solamente l'altre cose, ma le semente sotterra e le radici degli
di 'se ', di 'ma ', di 'forsi '. carducci
non lassa mai l'animo certificare, ma sempre lo tiene involto nel nuvilo e ne
stile il concetto. altri ne giudichi. ma certo son oggi bizzarrie tali nell'umano
'aere non è caldo né freddo, ma umidissimo e nuvoloso. giuglaris, 47
massa] sono nuvolose o marmorose, ma ve ne sono de'pezzi d'acqua
non solo tra i soldati privati, ma eziandio tra capi principali, che nel
. a. cattaneo, ii-320: ma che vede? torbidi i vostri volti
meco sereno / non dimostrarti mai, ma sempre oscuro, / nuvoloso e severo
proposto in esempio alcuno di cotesti dottissimi ma nuvolosi scrittori. foscolo, v-359:
sereno il mattino o il meriggio, ma nuvolosa la sera. -danneggiato,
più tenue, più rara: non nuziale ma virginea. -con riferimento all'
, iii-23-215: passiamo a tizia. ma che tizia? egli è un tizio bell'
era scolorita [la scritta], ma si leggeva sempre bene. si distinguevano
memoria d'un anno in altro, ma non ci fu verso, ch'io sapessi
offre, dedica, consacra '. ma 1 " o 'basterebbe. 'o
caso donde nacque si può dir bello, ma molto più per lo suo significato
per forza. arbasino, 9-247: ma comincia o no questo contro-consiglio? 7
noi abbiamo chiamato 'isole ', ma in quel contrasto di passioni con che
sparta: in origine erano quattro, ma già in età antica se ne aggiunse
v-208: io canto molto bene! ma stasera la mia gola non è obbediente
, non in parte né a mezza, ma compitamente. pulci, 25-234: molto
): non che le solute persone, ma ancora le racchiuse ne'monisteri,.
volere, non che la romagna, ma tutto el dominio loro lo ubbedisca: e
e obbedire. brusoni, 1-16: obbedii ma non senza uno strano ribrezzo di così
di testa: obbedirò per tutt'oggi; ma domani la- scerò fare alla provvidenza.
vale niente né circoncisione né prepuzio, ma vale la fede...:
non obbedissi a un impulso fantastico, ma eseguissi un compito pratico del quale fossi incaricata
e la fortezza ne l'animosità. ma di queste alcune obbediscono e comandano,
non si movono per loro stessi, ma obbediscono meramente all'alterazioni de'vasi.
, la legge non è più legge, ma si risolve in un puro consiglio o
io non avevo seco alcuna amicizia, ma nondimeno posso dire d'averlo trovato un
ad amar noi come se stessi, ma con fermarci solo a considerar questa parte
. s. illustrissima non solamente obbliga, ma innamora in tal guisa i suoi servitori
obbligate solamente voi a queste vostre leggi, ma ancora tutti quegli animali di chi voi
abbastanza alla stranezza di questa idea? ma non è tutto facoltativo lo studio?
e la mia salute esigono questo viaggetto; ma i miei interessi mi obbligano a milano
. s. de'4 di marzo, ma non prima che due giorni sono.
io disprezzo altamente la pubblica opinione, ma che vuoi? la mia posizione è tale
le occupazioni e'non possa attenermelo; ma io replicai così: guido, fate
veste o altro simile ornamento, ma bensì in obbligare ad esse una parte
capomaestro principale er partito di fave. ma non gliene obbligarono se non raccia dodici
ii-444: né sarebbe moneta universale, ma una taglia particulare, un contrassegno o bullettino
precetti affermativi non obbligano ad ogn'istante, ma solo nelle debite circostanze, come obbliga
né altre armi né fortezze da dare, ma si obbligava a pagar in pochi giorni
cuore che vuole, è la volontà: ma voi non potevate offrirgli la volontà d'
dona e chi gli avventa. / ma quegli ch'obbligarsi non intende / non
, saluta, conforta... ma non t'obbligare. = dal lat
sempre voglion efficacemente l'opera stessa, ma voglion quelres- ser morale in essa di
non discendono da prescrizione ob- bligativa, ma, chi gli piace, conferiranno alla vivanda
adattarsi ed aggiustarsi col loro definito; ma queste, cioè le matematiche, sono libere
grazie liberali, non per misericordia, ma per rigorosa giustizia. -occupato in
italiano di nascita,... ma obbligato da'primi trasporti dell'inesperta sua
mi lasciò obbligato il padre mio, ma da tutti sono liberato. caro,
contentate dell'onesto: / ci tosate, ma non fino alla pelle, /
in molte cose son obligato al cielo, ma più perch'egli maschio m'abbia fatto
terra dall'altra parte: obbligatissimo, ma bastava la metà della cortesia. manzoni,
: di v. s. ill. ma certissimo e obligatissimo servitor federico della valle
di questa vita noi siamo obrigati, ma siamo tenuti a'morti dell'altro mondo
il mondo e le sue delizie, ma per sustentamento della famiglia vostra, che
, non già secondo la forza costrignitiva, ma secondo la direttiva. nievo, 809
lo minore / mostra d'averlo, ma guarda ch'io parlo / non di colui
debitore a v. s. ill. ma di più risposte, e la colpa di
è nemmeno fermo. cammina regolarmente, ma segna sempre le 945, che è
pensiero nell'oscillazione del numero; ma la sua obbligatorietà per l'individuo
rialzò alquanto le sorti dei liberali, ma solo più tardi rincalzante agitazione a cui
: il potere non sapiente intimidisce, ma non persuade; ¦ il potere sapiente piega
, e l'obbedire diventa necessità ragionevole, ma non ancora obbligatoria. invece, se
forza è indispensabile; è obbligatoria; ma saviezza è di evitare le occasioni in
alto commercio sfoggiavano un lusso abbagliante, ma il cilindro obbligatorio del calzolaio, del
che sapeva ben io che non amore, ma obligazione del ballo ve lo fece levare
non solamente fra le persone particolari, ma fra 'popoli intieri l'uno con
sp., 25 (441): ma come, vi dirò piuttosto, come
è anco pagare il debito virtù, ma obligazione, e chi defrauda l'obligazione
che non producono obligazione o azione alcuna, ma non perciò importano delitto punibile. g
sian considerati come vere cambiali, ma sian considerati come obbligazioni chirografarie:
mi correva obbligazione alcuna di nozze; ma le nozze mie seco lui pareano richiedersi
confessione non fatta ancora in atto, ma pure avuta in voto, cioè in proponimento
vostra altezza la seconda parte di essa, ma che me ne stringesse quella naturale obligazione
, previsto dalla delibera di emissione; ma la stessa delibera può anche prevedere che
e non solamente lo voleva fare, ma durarne ogni fatica. poliziano, st.
il non vivere per sé ma per la repubblica. vittorini, 5-73:
questo contado obligo alcuno de cavalli, ma per difesa del proprio paese sono obligati
ho, dovrei scrivere per danaro, ma non riesco ad accozzar due linee; disprezzo
persona quando il regno viene assaltato, ma alle volte hanno usato di pagare. leonardo
cattoliche, che non del confino, ma viene disposto dall'autoritàrichiede, nel titolare,
ha fatto per messercompimento del quattordicesimo anno, ma conbindo altoviti, per pagarmi in quello modo
); giuri crescere. ma essendo arrivato al sommo, non può più
possibile di salvarsi..., ma con molto maggior fatica. e però
essi? oddi, 1-43: sì, ma lo stillamento di cervello e l'invenzione
solo delle persone e della roba, ma ancora dell'onore. v. martelli,
debbano punir gli uomini di pena capitale, ma solo d'obbrobrio. stigliani, 2-62
un simulacro di ercole... ma i posteri, accortisi di questo obbrobrio,
al ciel gli opprobri suoi, / ma l'ira sì gli tolse tutto il senno
parlato più d'affrica né d'italia, ma di portafogli da contrattare. è l'
] stato santo uomo e gran profeta, ma non iddio e uomo, veduto morire
solamente s'udivano querele contro al governatore, ma ancora villanie ed obbrobri. zuccolo,
. bontempelli, ii-1068: qualche volta, ma sottovoce, alludeva con obbrobrio a un
di servo, non solamente come uomo ma obbrobrio del popolo. s. agostino volgar
che non serve alle proprie concupiscenze, ma n'è signore. e questo è ciò
son obbrobriose, non uò negarsi, ma per lo più son profittevoli. alfieri,
papa, attendendo non solo al beneficio, ma allo splendore anche della sedia apostolica,
come dicono, con le stellette: ma non poche ancora ve ne sono che scannar
/ e striate o noderose, / ma gentili colonnette / sgolate e strette, /
quali non subito venivano dichiarati schiavi, ma soltanto infami, cioè durante i trenta
mediocre, di corporatura gracile nella gioventù, ma poi nella virilità era diventato obeso straordinariamente
: la fantasia artistica è sempre corporea, ma non è obesa, sempre vestita di
temperie / che vibrò come sangue, ma in congerie / di volontà mista ad orgoglio
ed alla fame ch'era molta, ma un obice esploso a poca distanza mi richiamò
non aveva nulla da obbiettare, ma principalmente per dar modo 4.
un obice mortale alle mie speranze, ma ho ben saputo distruggerlo nella mente del
quello era obiecto, falso, ma per grandissimi peccati. 3
espressione incidentale. pascoli, i-678: ma, si obbietterà, cicerone l'avrebbe
oc- chialetto di tartaruga - è forte ma empia. 2. rimproverare,
quando alcun termine non si considera formalmente ma materialmente, cioè si considera il vocabolo
maggiorenti del regime e partito precedente. ma l'urbanistica raccoglieva obbiettivamente quelle memorie e
scienza non si adegua alla vita, ma soltanto alla vita astratta, obbiettivata.
, dee di necessità essere obbiettivo. ma certo tale obbiettività non può esser cosa
proposizioni di più,... ma di quelle poche intese dall'intelletto umano credo
come fece quell'altro -.. ma, per quanti sforzi io facessi, non
non verona, mantova, venezia, ma vienna. guglielmotti, 579: 'obiettivo'
sanza errore; / ma l'altro puote errar per malo obietto.
della vita nostra, non pure essenziale ma unico, è il piacere stesso. fogazzaro
martiri: non dice obito, no, ma natale, imperocché il martirio è glorioso
il condottiero entra tra i marmi: ma è un obitorio! ecco stecchita tutta
.. che chi obiurga se stesso, ma tradisce / e vende carne d'altri
questi luoghi non siano veri monasteri, ma semplici conservatori e che le donne non
che le donne non siano vere monache, ma semplici oblate overo secolari
d'altret tanti miracoli, ma come semplici contrassegni della pia affezione
e si chiama l'offerto- rio. ma un'altra oblazione incomparabilmente più importante si
da ferrara, xi-2-130: pregatel lui, ma ben piatosamente, / e allor vedrete
. l. bellini, i-148: ma 'l tuo tratto gli è proprio una
risposte si dichiarava conoscitor d'amore, ma tosto da quelle diviso i loro affetti obliava
, che la fine del dolor; ma molto / duole obliarlo; ché gettare è
, che fora lungo a dire; / ma quivi insieme con fraterno affetto / s'
guerrazzi, 10-8: né perdonava soltanto, ma (più ardua cosa assai) egli
-inver di me s'obria, / ma non per mia balìa, / ma per
/ ma non per mia balìa, / ma per vostro valore. 12.
in parte, /... / ma quello universal che 'n ciel comprese /
carducci, ii-9-268: tutto il giorno, ma specialmente la sera, ripenso ai geniali
leonardo, 2-617: non abbreviatori, ma obbliatori si dé dire a quelli che
democracie '. idem, i-vin-3: ma. lla singnoria che uomo chiama * obli-
, ond'io / dolci di me, ma false udi'novelle, / amor dettovvi
sol di pianto ha sete; / ma 'l sonno, che de'miseri mortali
l'oblio lascian cader le some. / ma... /... gli
non vuol esser più mia, / ma mi dice, -va'con dio, /
per salvar l'anima poverella, / ma per la mie sciagura / i'l'ho
ho condotta in amara novella. / ma, virgo maria bella, / piatà
entrar dolcemente nella morte... ma, d'improvviso, su da quella
che non si deve alzare a perpendicolo, ma obliquamente nell'arco delle sue ondazioni.
. ci ritragga dante non obliquamente, ma di fronte, tutto intero qual è.
è loro natura direttamente al luogo opposto; ma, impedite da superficie obliqua di un
grave l'orazione de'retti... ma più chiaramente si raccoglie da ermogene,
), sf. invar. (ma obliquitadi). l'essere obliquo; caratteristica
fa conoscere la sua picciola obliquità, ma quanto più innanzi procede, tanto più
che pietà di te, padre! ma tutto / dire debbo. pareva / che
andamento, uno sviluppo non rettilineo, ma tortuoso, irregolare, sghembo, pieno di
curò di fare le scorrerie subitamente, ma, trapassando a quelle parti oblique del
riscalda da lungi o molto oblico, / ma ben dappresso è riflesso in se stesso
.. / dura legge d'amor! ma benché obliqua, / servar convensi.
nonna e la obliqua malevolenza del pasotti ma più mi afflisse lo sdegno tuo troppo
e questo non solo nella diritta politica, ma anco nella obliqua. i. andreini
: si sono fatte gran cose, ma quanti interessi obliqui non restano ancora a
non tende direttamente al proprio scopo, ma cerca di pervenirvi con la simulazione o
facilitò colla quale i cittadini onesti, ma di contrario parere, si accusano scambievolmente
a qualcosa in modo non esplicito, ma allusivo o metaforico (una parola,
le oscure sentenze del dio obliquo, ma per ricevere il lucido responso della vita anteriore
non era stata mai in lei ritrosia; ma ora si; e ne incolpava il
detto nel senato o negli eserciti, ma quel che è verisimile che fosse detto;
centro della sua base...; ma se il piano fosse obliquo, tu
i detti cerchi ad angoli retti, ma obliqui e disuguali. -sostant.
nell'acqua nulla avervi che fare, ma ciò nascere unicamente dalla gravità del medesimo
obliqui: quelli che hanno le basi parallele ma in cui il centro della base superiore
per avere le pareti non dritte, ma oblique. f. lana, 81:
servii testa alta e dritta, / ma sempre obliqua e tiene il collo torto.
ogni specie di cavolo dànno soavità: ma se la midolla non si difende facendo
alla terra o poco più su, ma con un taglio obbliquo e per isghembo
si chiama nascere e morire rettamente, ma se, per contrario, la parte del
i detti cerchi ad angoli retti, ma obliqui e disuguali. gaiucci [g.
errante, perché va con non retto ma obliquo corso come il sole. tasso
sono misurati i corsi de le stelle, ma quella del giro obliquo ch'egli [
maniera di villi, over sfilacci, ma principalmente degli obliqui che ritengono, acciocché
fidecommissarie sono di mera legge positiva, ma anco l'istesse disposizioni prime e dirette.
oscurità di significato e pesantezza formale, ma anche sostenutezza, elevatezza stilistica).
, 2-114: quantunque è alcuna volta, ma tuttavia molto di rado, che si
variando in parte non il significato, ma alcuno accidente di quello: come da '
'caso ', quasi caduta. ma perché la voce non si piega sempre,
una spiegazione basata non sulla letteralità, ma volta a mettere in evidenza il significato
, che si riferiscono allo stesso oggetto ma hanno senso diverso (e tali sono
né perpendicolare né parallelo alla chiglia, ma di mezzo tra la perpendicolare e la
terra più non volge voglia, / ma quella oblisce come nel calare / quel vero
/ sopprimendo la quale... ma qui il monologante / si specchiò nel
commoventi, mentre le loro non limpide ma ingenue ambizioni erano obliterate dalle parole di
avevo annotato nell'agenda un impegno, ma avevo avuto cura di posporlo a un mese
rei 'maggiore, diventa minore, ma non però, come si asserisce, quasi
e di tradizione, il concetto, ma obliterato o sformato da errori rei.
.: è di marmo pisano, ma talmente oblitterata e guasta che poche lettere vi
movimento e la rifrazione de'toni; ma li esprime piuttosto con la rottura e
volgerà il sol, non pure anni, ma lustri / e secoli...
solamente turba l'avvedimento dell'animo, ma ancora mescola in esso caligine e oscurità
solo uffizio di misura del valore, ma quello ancora di pegno equipollente al valore
, si dovessono non solo perdonare, ma sdimenticare ancora tutte le cose passate.
'l prossimo si mette in oblio, ma ancora la memoria del giudicio di dio si
li nostri corpi piene de scienzie, ma per le tenebre del corpo esserli inducta in
il trovator poi n'aggia; / ma de toblivion tacita e negra / ancor
per mancamento di dote o virtù, ma per pigrizia, d'oggi in domani,
petrarca] d'animo fu indegnante, ma delle ingiurie obli- viosissimo; de'benefici
faccia parlare, non come oblivioso, ma come quello che ben si ricorda di
gesù il nome di questo ricco, ma dice * homo '. idem, iv-225
ver che tonda obbliviosa orfeo / varcò, ma l'opra cogli accenti suoi / compiere
cose casuali e sotto titolo di legge, ma d'imposte annuali perpetue in vigore
di trenta volte di diametro terrestre; ma varia alquanto in più o in meno,
d'aspra carta antica, mezzo ingialliti ma resistenti, sui quali l'attenta pedanteria
aria ponno empir d'atre tempeste, / ma non faran che non si manifeste /
persona intelligente... -intelligente, ma obnubilata; le farò dunque notare che
obnubilamento. pasolini, 8-167: ma perché tanta coscienza di un fenomeno
coniato per lo più d'argento, ma talvolta anche d'oro o di bronzo
melissa: una dramma e un pane; ma si deve apparecchiarle ancora sette oboli sopra
, x-1-914: avevo sete di tenerezza, ma non ebbi che l'obolo diaccio d'
ha la forma d'un uovo, ma il cui capo maggiore è rivolto in alto
libbre di seta serica e d'oro obrizio ma tutta l'anima nostra offriamo a chi
quivi pace poi guerra avere, / ma di riposo infinita quiete; / non
, xl-216: provida ed utilissima legge, ma altrettanto però a'giorni nostri..
. resa già antiquata ed obsoleta; ma che pur meriterebbe di revivere. m.
mai più viduto, / obstipo no, ma ben leggiadro alterio. =
la manifestazione di una pura coscienza morale, ma o manchevolezza di coscienza morale o un
potesse obumbràre a me la intollerabile beatitudine, ma elli quasi per soverchio di dolcezza divenia
rari lampi della densa caligine disnebbiarono, ma con ricchissima vena di luce inondarono,
pareva intendere che tutte l'avessimo, ma in alcune era alquanto obbumbrata e senza
, disiderava bene finire, nolle stimò, ma volsesi alla più sicura via di spregiare
che non solamente ingannarono le guardie, ma ei non destarono anco i cani.
scriveva, non usava penna di oca, ma la sua penna era di fino ariento
'anser ferus ', 'anser silvestris ma perché quest'oche son di più
vuol che il vin lo cuoca, / ma che chi lo trovò non era un'
fagiuoli, 1-1-232: o tè trista! ma la non a far con oche;
1-i-149: non dirò che sia colta, ma è più istruita e meno oca di
al pipi o all'oca, / ma a primiera e anche al dado. f
disse colui che non ferrava i buoi / ma l'oche, e già lo '
ve': a noi dànno le penne, ma l'oca se la mangiano loro.
vero; sono pure uno sventato; ma: i paperi vogliono menare a ber
medico, / voi non siete oca, ma voi beccheresti. crusca, i impress
. alcune altre radici di utile, ma la ve ne sono tante che non ge
sino a 75 franchi l'oca, ma questo è unicamente destinato per i cammellini
e c'è efficacia di rappresentazione, ma l'inferno della pece greca...
disponente non sia il principale impositore, ma sia debitore occasionale del censo, cioè
i-307: quei ferali accidenti che soglionocessario, ma è solo l'occasione dell'azione dellaoccasionare le
al-che spesa, ché l'avaro non tollera ma neppure fa conl'infuori di dio e
un atto speciale della potenza di dio, ma per una originale disposizione e costituzione di
sia stato non solo il più rappresentativo ma il più poeticamente vitale.
può essere il capolavoro offerto agli occhi, ma sì bene il fantasma prodotto dalla loro
tutto si fa non solo infruttuosamente, ma anco con perdita. birago,
ch'è venuto a roma poco fa. ma nel tempo della mia assenza lo prestarono
garibaldi: egli passò per liverpool; ma essendo pronta una occasione per la partenza
ho molti pretendenti. ottime occasioni. ma non commetterei una seconda volta la pazzia
: mia madre era ancora giovane; ma non si risposò, benché non fossero
questa non è occasione di lodarvi, ma di pregarvi ch'umanamente accettiate il dialogo
segni e vere espressioni di idee, ma solamente 'occasioni ', onde la nostra
[è] per occasione di peccare, ma non fu intenzione dell'adulatore. s
occasione d'allegrezza è questa; / ma se di messer l'asino le gesta
balià sopra questa cagione si fondarono, ma e'dovea pure considerare che quella era
diatevi di menare i giorni vostri sicuramente, ma, por tando l'occasione
proposto di lasciarla correre senza chinachina; ma le occasioni anticipavano di sette ore ed il
47): il caso è serio; ma voi non sapete quel che mi basti
vecchi pigliano occasione di onesti parlamenti, ma sollazzevoli e grati. algarotti, 1-x-75:
ora apre e ora rinchiude i fiori, ma il gambo medesimo alcuna volta s'inalza
gemme d'oriente anco risplende, / ma lume altero da l'occaso or prende
erano tanto grossi che non bisognava pelarli ma scorticarli. = dal venez.
pose alcuna indugia al pensamento, / ma trasse fiordelisa de la sella / e
benissimo!, sta bene. ma quelli che non lo credano, se tu
tele e tutte le altre nostre merci, ma più lo ferro e li occhiali.
formati non di carne o parenchima, ma di pelli sottilissime, intorno alle quali sia
cui le rive pieghevoli van piene, / ma se l'occhiale all'occhio le aggrandirà
erodoto, che non sono un, ma diversi. -modo di giudicare o di
sono alcuni che hanno la grazia, ma vannosi raffreddando e togliendosela, perché si mettono
portano gli occhiali dello stesso colore: ma diviene evidente appena mutati gli occhiali.
migliore luce e hanno non già acquistato ma svelato altre loro più profonde virtù semplicemente
più che portai le occhiali ere, ma non ebbi di cavallo altro che la stella
pescar nel futuro e nel passato, / ma del presente non capisce un ette.
sbaiavano e anco altri mi sbeffavano: ma io per questo né lasciai di notare né
conte motteggiava come era suo costume, ma con corte labbra serrate, certo occhiare inquieto
sbriciolar tutto il femmineo sesso; / ma dell'occhiate sue ben più gagliardo /
ti cingono. non è colpa tua, ma della natura che ti fé sì avvenente
, si può scoprire il vetro, ma bisogna presso all'occhio mettere un vetro
credevano i medici che fosse etico, ma si sgannaron tosto, perché cominciò nella
qualche volta il credito alle case vote, ma e'non è per tanto che le
sotto / i sassi e l'alga; ma se l'onda ferve / e calcan
ocellata). baldi, 107: ma chi non si stupisce a la secreta /
, mi stringeva al petto, / ma solo amava l'infedel se stessa. foscolo
ever che con gli altri commensali è gentile ma nulla più ». =
: andavo occhieggiando qua e là, ma con lo sguardo distratto, senza scopo:
dovesse scorgervi qualche cosa di strano, ma di cui fosse in attesa, in agitata
caterina (alcuni non de'frati, ma de'filosofi alunni dei frati) occhieggiavano i
appena; lasciarsi intravedere; fare capolino (ma anche con un'indicazione di maggior persistenza
vero, / paese da nulla, ma però... / c'è sempre
un pezzo, con molta magnificenza di forma ma con poca più anima, l'epigramma
137-48: questi non sono bottoni, ma sono coppelle; e se non mi credete
di là con gli ucchiei replicati, / ma sopra il destro quarto ricuciti, /
in questa 'osteria flegrea ', ma disposte in un ordine nuovo e non
palude d'aquile ed occhierelle, / ma più quest'isoletta di pazzi e pazzerelle.
. così il dott. bolza, ma non dice bene. una cosa è 1
fiume, tutto fatti e personaggi, ma esposti e disposti in modo che pare
della misericordia, e tendeva le mani, ma io gli lasciai andare la mia lancia
questi angiolini per il mondo... ma è carina, sa! non vede
a l'occhio -non dico le cose, ma le forme loro -per lo mezzo diafano
loro -per lo mezzo diafano, non realmente ma intenzionalmente. idem, inf.,
alquanto rilevate e rosso di pelo, ma tutto insieme molto grazioso. tosso, 14-616
pittura non si vede con l'occhio, ma si apprende con tutte le forze dello
venire una raccolta di mentite iscrizioni, ma credute antiche e per tali date fuori
sono tentato di ricopiare questa lettera, ma correggerei di poco questo inumano carattere.
ottenne di lavorare nel suo studio; ma siccome non concludeva gran cosa e non
non ha ocio per simile lettura, ma perché serva di testimonio della continua mia
ritorno, / che fa allo scoglio, ma perch'ella è nuda, / tien
e non che non gli parli, / ma gli occhi non ardisce al viso alzarli
, agli occhi / ti fu: ma non ai detti. ghislanzoni, 16-225:
vin ch'ambo son cotti, / ma bisogna e'sia presso pel trist'
1-40: e cieca, è ver, ma pur il pan pepato / è più
porfido che ha il suo forte manico, ma non ha occhio e penna come quei
uman conduce [il sole], / ma fa produr ciò ch'è creato in
portaronla in una casa a ristorarsi. ma il presidente, saputone, ne sgridò
è ascellare e non si sviluppa, ma rimane in riposo, o a occhio
di settembre s'annesta a occhio morto, ma non è buono insetamento e non prova
e sana dall'oceano..., ma di sotto all'occhio fotografico o di
lavori non si richiede leggerezza giornalistica, ma occhio di storico. bonsanti, 5-6
andai al seminario, traversando mezza alba ma con poco occhio per la città.
questo è tempo non di ciarle, ma di sagrifizi. gli occhi di tutta
quasi da uno ocio stolto), ma solamente per istabilir nell'animo la estimazione
e pareggiare i letterati e gli artisti, ma intieramente ripugna bensì il confondere o pareggiare
ho pagato un occhio della testa, ma domani siamo proprio sprovvisti affatto. verga,
con l'ochio negro in gran quantità, ma sono pizoli fasoli questi che naseno in
lo più nella cuticola delle foglie (ma anche nei rametti e nei frutti)
uncino, tarsi robusti, dita forti ma non troppo lunghe, munite di unghie piuttosto
hanno il nome di occhi di serpente, ma di grandezza e colori e pellucidità differenti
non veduti direttamente dall'occhio naturale, ma compresi nel raggio d'influenza dell'apparecchio
anda': occhio alla penna! / ma tienti sodo, agguàntati ar timone,
grand'imbroglio. - come vi pare, ma occhio alla penna! 42.
quali non solemente mia persona invilio, ma di minor pregio si fece ogni opera,
bisogno di fischietto... / ma forse è una finzione, / un brutto
le lor mazze non muffino, / ma tra barberi menino a chius'occhi. ltppi
che non vendono carne a peso, ma ne dànno tanta ad occhio, che
a occhio giudicar buono squisito, / ma tc n'accorgi nel partirlo poi.
si può mostrare per molte ragioni, ma egli si vede ad occhio. maestro alberto
in visione la mia vittoria: ma senta, senta come me lo son sognata
è raggruppata in prossimità del tempio. ma tutto intorno, e più e più lontano
.. che elli nacque cieco: ma come ora si sia che gli vegga lume
gran galantuomo, /... / ma è troppo esaltato / e crede che
padre, che ti vuole ancora bene. ma se continui cosi, gli aprirò io
11-194: diego non dice parola: ma l'indomani, appena l'alba fa occhio
non abbia l'occhio all'universale, ma solo al singolare. -averlo presente
capi in corte e in cittadella, / ma ben sapeale enea, che tenea ogn'
trascriverti de'periodi di predicatori italiani; ma per mostrarti quanta sia la tirannide del
ad altri a pena avria potuto; / ma lo credette a fiordiligi bella /.
averlo udito gli dice ella, / ma che con gli occhi propri l'ha veduto
, la quale non era meno feroce, ma era più vessatoria e più stupida della
mancamenti del prossimo entrando in casa, ma stare di fuori, emendando ciò che dà
che non ci sono più stati, ma se l'aria è punto caliginosa, io
] e non ci pare, / ma per un forestiere, e cosa certa,
ci vuol far l'occhio sui libri, ma lavorare, lavorare di genio. pavese
il letto: non c'era letto ma un gran materasso buttato per terra.
esprimono qualche cosa di molto somigliante, ma che pure non rendono appuntino l'ima-
sopra qualcosa', dare uno sguardo breve ma intenso, guardare furtivamente o casualmente,
bernari, 4-236: mi hanno detto, ma non so se sia vero, che
6-1-187: mio caro amico, perdonatemi, ma siete così smemorato: metterei un occhio
sarebbe esitato un momento a chiamarli pani. ma renzo non ardiva creder così presto a'
il generoso ardir de'due campioni; / ma non tennero mica gli occhi asciutti /
: non ostilità, e neppure diffidenza, ma un tenersi d'occhio a vicenda,
che non ti puoi tenere, / ma se'venuto più che mezza lega / velando
565): infatti moriva dal sonno. ma, appena velato l'occhio,
occhi. (cioè perdonarla ai desideri, ma guardarsi dalle male opere). ibidem
: le siepi non hanno occhi, ma hanno orecchi. giuliani, ii-315: quan-
sylvia melanocephala) affine alla capinera, ma più piccolo, caratterizzato da un ciuffo
di ossicedro, sabina,... ma giammai... ad una maggior
che questa mostra di non lo credere, ma ghigna e fa due occhiolini che dicono
deliberò ai non lasciarla partire male soddisfatta, ma di voler anch'egli rimanere contento di
come al vento le rose, / ma dietro i re si perdono le belle
registrano occhiutamente a minuto l'umane, ma più le disumane azzioni. =
giusti, 3-37: il popolo, occhiuto ma distratto, nauseava senza sdegno. nievo
fa la maschera singolarmente nelle femmine, ma se volete con visibile geometria palparne,
smalto quando gli era detto, ma, se gli fosse detto 'mena il
dall'arene maure non è zefiro, ma in palestina il vento che spira dall'
solo i tiri per le linee meridiane ma né anco i fatti verso oriente o verso
contiene tesori, specialmente di oreficeria, ma sebbene nelle sue cucine, nel cinquecento
un dittatore forse (dicono) necessario, ma anti patico, un guastatore
compresi i paesi di lingua slava, ma di tradizione religioso- culturale cristiano-cattolica) e
in verità questi va inverso l'occidente. ma chi desidera le cose celestiali veramente dimostra
quegli angelici e belli del mondo, ma teneva un poco di quelli dei baronzi
che si chiama tosso dell'occipite, ma dove quest'osso dell'occipite posa su
altro da chiudere in altro foglio: ma non è proprio secondo l'origine,
[dei mulini] per lungo tempo, ma compie più tosto per anni, al
non solamente da loro bene amata, ma in verità ogne loro penserò et occurrènzia
: il senato voleva stare attento, ma non implicato in sì lontane e straniere
. io non dico solo de'seculari, ma 'etiam 'si vede de'prelati
, 12-i-215: verrei a roma, ma, per una occorrenza di messer antonio
occorrenza non essere il medesimo che bisogno, ma essere affare, faccenda, negozio,
fece [il vetturino] aaah! ma inutilmente, perché in ritardo di fase
ogni casa è separata dall'altra, ma non tanto che all'occorrenza, -ladri,
gli altri si assidono a mensa, / ma egli ancor cerca, ancor pensa /
stanco di mirare la donna mia, ma ancora sazio, rivolgeva gli occhi miei
lei ne la sua ignuda parte; / ma tancredi gridò, che se n'accorse
delle sollennità delli santi che occorrevano, ma che stessero chiuse. 10.
e quando parimente non si combatte; ma se si combatte da ciascuna parte,
ricco letto. non solamente si maravigliò ma avuta grandissima paura indietro fuggendo si tornò
mai intieramente né alli tempi assignati, ma, come occorre per tutto, si
son di miei le sue parole, / ma, se occorre, te la fa
d'acciaro e non di ferro. ma secondo il parer mio erra, perché non
giusto, non la voleva menare, ma occultamente volevala lasciare. -senza
per sogno e occultamente lo molestava, ma palesemente ve- nivagli insino agli occhi.
error mio fu se occultamente amai; / ma al ciel, che solo il seppe
scacciato e l'altro eletto occultamente, ma che niuno è trattato ingiustamente. ricciardo
l'anima non comincerebbe allora ad averla, ma quella occultamente preesisterebbe. -con
: un uomo che affettava zelo, ma che non osava palesarsi, il fece ammonire
si serviva a nascondervi inaudite lussurie. ma sembra ipotesi ridicola. come se l'imperatore
l'individuazione della propria presenza; ma gradire chi gli rivela le
femmine essendo arcivescovo non si guardò, ma trapassò il modo de'secolari giovani baroni
se ne seppe contenere né occultare, ma alle sue camere andavano le grandi dame
continua- mente si vanno ad occultare, ma non istimerai quello già mai morire.
semplice né dabbene né giusto né buono, ma piuttosto a uomo scaltrito, occultatore e
sperimentabili con mezzi normali o scientifici, ma occulti o nascosti dietro la realtà
una massa di simboli una realtà misteriosa ma conoscibile con un metodo sintetico, sperimentale
roberto, 6-21: la religione muore, ma nasce l'occultismo, il satanismo,
gran dante, quello dell'inferno ', ma dal modo come lo faceva e dai
ridotta a una somma di nozioni utili ma di una superflua utilità; sono spesso
, e la loro dottrina è verace; ma questo ammaestramento è molto occulto.
alchimia] non procede per dimostrazioni: ma si prevale di alcune esperienze occulte e
che ha fatto l'inghilterra in palese, ma anche la sua azione occulta in favore
stato tra noi la cosa occulta; / ma di qui aperta infamia mi risulta.
la gente me la tenevano occulta, ma io sentivo il dolore innazi di saperlo
opera in modo reale ed effettivo, ma non viene fatto risultare apertamente e nelle
voi, per intimarvi il suo desiderio; ma voleva rimanere occulta a chi avrebbe potuto
profondo, gli pareva che lentamente, ma sicuramente andasse consumando tutto e tutti.
senso, dimandato bellulco: ma quando il ferro è occolto e la ferita
adducono loro ragione che le cose brutte, ma necessarie si debbono fare in luogo occulto
di cicerone è grande e curiosa; ma sospetto assai, perché un'opera latina,
, il vizio occulto della casa, ma senz'alcun calore di convinzione.
calandra, 4-141: le parole pacate ma trasparenti di guido... chiarivano
.. chiarivano in lui un testimonio occulto ma oculare del contratto. pascoli, 259
, 403: era discepolo di cristo, ma occulto per timor de'giudei, e
... ateisti se ne troverebbe, ma questi stanno occulti non attendendo a moltiplicar
, di fallimenti, ecc.), ma senza far risultare tale attività o posizione
virtù siano occulte. landino, i: ma quante, o vero dio, sono
del vizio occulto alcun altro presente, / ma solo spesso farnel conoscente. bonfadini,
: ciò non era uccider il vizio, ma peggiorarlo, cambiando la manifesta pretensione in
gli uomini veggiono la vista di fuori, ma iddio vede gli occulti dentro. frezzi
ogni palese ed ogni occolto, / ma l'uom po'iudicar sol quel di fòre
vicario il detto conte in palese, ma in occulto si disse li diè maggiore
riprendere l'una l'altra in palese, ma se bisogna in occulto, con amore
ufficio tutti i posti sono occupati, ma al segretario di stato non manca modo di
o illecita a seconda dei casi; ma nel linguaggio comune il termine ha per
anche se compiuta in buona fede, ma senza il consenso del precedente possessore)
: il fisco gli occupò il tutto, ma con mostrar ragioni e col favore del
la cosa non sia di nessuno, ma suscettiva di dominio, è uno dei modi
può tiare a loro [troni], ma è dato loro quello altro. tosso
son noti, rispose calloan- dro, ma come se l'abbia egli ingiustamente occupato non
questa gente in progresso di tempo, ma però assai prima che roma, secondo
pel freddo, ch'è intenso, ma non eccedente, quanto pel fog, ossia
arbori come dalla terra gli umori; ma quelli che nasceranno verso settentrione, per
feconda scoperta io reputo la frenologia: ma non credo che il mondo soprannaturale sia
: la figlia unica, elena, bella ma non piacente fanciulla di ventisei anni,
tentazione diabolica né passione di spirito, ma infermità corporale per superchio d'omori maninconici
sarebbe di lottare per 1'esistenza, ma senza lasciarsi occupare, dentro, dalla
occupate non solamente le potenze intellettive, ma eziandio le sensitive, tiene coloro,
occupante la maggior parte del corpo, ma molto limitata. metastasio, 1-iv-552:
alcuino, /... /. ma non potè, ché le lacrime e
proprie facoltà della mente, del corpo. ma oggidì se ne abusa, ripetendo dal
grandi opere col tuo medesimo aiuto, ma d'accrescerla. -acquistare notorietà;
d'amor non lega uomo occupato, / ma chi si posa in ozio e dorme
dentro si potesse non solo vivere, ma starci bene. tarchetti, 6-i-318: le
porta seco / la condanna d'esistere: ma vanno / dimentichi di ciò e di
facoltà). mostacci, 148: ma un disio mi tene occupato: / quale
schietto e nemico d'ogni insidia; ma, in que'momenti, il suo cuore
e sanza alcuno tumulto di guerra, ma solo con la sua autorità, tutti i
degli stati e regni cominciare dalla tirannide; ma quando ne'primi e ne'secondi occupatori
nimici coloro che avevano occupato il campidoglio, ma una ombra di guerra, per levare
suppone non la sola volontà di occupare, ma un atto positivo corporeo di occupazione con
occupazione di suolo pubblico: uso esclusivo ma temporaneo e precario di suolo pubblico da
non ponesti il fuoco per malizia, ma perché t'impediva il lume e occupavati la
di cibo né per occupazion di malinconia ma per colpa de la solita spensieraggine dormendo
dove landra se ne saré andato, ma l'occupazione del polverella lo fé riprendere
mi risponde come sa e può, ma schietto schietto; ed ho altre occupazioncelle
(principalmente i vari gruppi di alghe, ma anche, soprattutto nelle zone piu prossime
non essere di vana e ignava grandezza, ma pieno d'isole e di luoghi abitati
come han tentato inutilmente i moscoviti, ma s'imprende il giro di tutta la terra
di tribù lo trascina al nord; ma che farebb'egli, altiero ed avido
umano potere. tommaseo, 5-467: ma tu non manchi, oceano / dell'
un oceano di tutte le maraviglie, ma ancora nell'altre poesie sue. tasso,
reticolati, da lamouroux fra le millepore, ma che più probabilmente appartiene agli spongiari
1007: 'ocello': voce dell'uso, ma presa dal francese e adoperata dai zoologi
vile plebe siede non solo spettatrice, ma arbitra di tutti gli spettacoli teatrali.
, le sclere e la cute, ma che può essere dimostrata nell'intima dei
alle ottaeteridi, non però a tutte, ma alternatamente, il che componeva come un
m'impedisce non solamente ogni lettura, ma anche ogni contenzione di mente. verdinois
sostanze midollari e nervali tra loro, ma anco per esperimento oculare. f. corsini
e me ne piace la struttura, ma quello specchietto piano quanto è egli lontano
l'ha ricevuto la oculare dalla oggettiva, ma distinto e maggiore. documenti delle scienze
resistenza. non l'ho veduto, ma v'è persona degna di fede che
alle parti che nelle commedie si contengono, ma al tutto, e da quello avere
a loro eccellenze illustrissime,... ma ancora a una città tanto oculata,
: non piace né anco a chi screde ma è a bastanza oculato da conoscere che
due vagoni. per fortuna nessuno perì, ma molti rimasero feriti. prima della rivoluzione
gli occhi] infin le lumache, ma sulle corna, le quali, dove
provarono bensì la pena del senso, ma non del danno, che niun uomo
oculari per lo più verso l'alto, ma anche lateralmente o inferiormente, talvolta accompagnata
che servono alle femmine del sultano. ma intendesi, per estens., donna che
quello di essere da tutti invidiate. ma lucilio un cotal piacere non lo permetteva
cresce in arbuscello simile al cisto, ma produce le frondi più lunghe e più
solo i cantori facevan lor prove, ma i letterati e i poeti vi si