Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ma Nuova ricerca

Numero di risultati: 128028

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (5 risultati)

, puoi rivolgerti al foro cittadino, ma quelli hanno il loro bell'ufficio legale

: brevi avventure: la donna si, ma quasi soltanto esperienza del corpo, senza

: donde mucco? sacchetti, 157: ma s'io pilucco / il cucco /

(plur. -chi). ammasso di ma teriali omogenei o anche ai

e lui li mena su in granaio. ma sentite: apre l'uscio,

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (3 risultati)

/ alla difesa [di lucca], ma fu tanto lieve / che non fece

discorso arve un mucchio di spropositi, ma mi sentii venire i rividi. nievo

/ mare, il mio legno, ma gli altri si ruppero tutti in un mucchio

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (1 risultato)

non si curava,... ma le parole dello scudiere furono molto piene

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (1 risultato)

le scheggie del sasso d'aldembergio; ma ne odora quella erbetta mucilaginosa che si

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (2 risultati)

non più di muchi o di bile, ma di materia nera, fetidissima, come

che passerà anch'esso a guastarsi, ma più lentamente, perché il mucco acido

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (3 risultati)

... allagate da dissenteria: ma, a udire 'mucosità', il tenentino rimandava

la sola sostanza fermentabile... ma questa sostanza mucosa non è sempre in tutti

che alcune fiate prendono mal vizio, ma nella muda lo lasciano... gli

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (2 risultati)

ii-210: povero popolo!... ma per cieco ch'ei fosse il baccanale

/ la piccoletta muor di crepacuore: / ma quegli ingrossa, torpido cammina, /

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (3 risultati)

alimentari e degrada le sostanze organiche, ma alcune trovano impiego nella produzione di formaggi

fuori era odor di viole: / ma dentro, di muffa e di funghi.

li sbatteva per levargli la muffa, ma a toccarli per un po'le mani

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (7 risultati)

fumo serrate le porte di iano, ma subito e senza indugio fumo aperte, e

con sé inevitabilmente un certo appiattimento, ma è sempre da preferirsi alla nobile muffa

, per indicare gonfiezza e alterigia (ma talvolta sentita come affine e confusa con

che le lor mazze non muffino, / ma tra barberi menino a chius'occhi.

comparir costì con gli stracci indosso, ma... mi parve meglio così che

di pane rancido, che lusingò, ma non attiepidì la mia fame...

di ranocchio s'accingono a saltare, ma cascano poi nella mota della confusione in cui

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (3 risultati)

: donna di contegno albagioso e sprezzante ma in apparenza... chi è quella

impertinente. anco 'muffetella ', ma men comune; anche questo e di donna

c'è un'aria buia, muffita ma anche fresca. -figur. caliginoso

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (6 risultati)

. n. agostini, 5-11-27: ma 'l duca astolfo gli fece un ribuffo

sue genti a nuocer pronte; / ma pico e il fava ruzzolando tuffi /

'l credito a chi le racconta, ma anco un momento di tempo (quantunque

l'atto di chinare il capo, ma muffosamente. = comp. di muffosa1

e finalmente che non sia mio, ma d'altri, e già dismesso come rancido

è una specie di capra selvatica, ma più bello e agile della capra, e

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (2 risultati)

, che questa fanciulla non era mugèa ma era da quel di pistoia. =

più molli erbette, / né mugghiano, ma piangono i vitelli. fagiuoli, v-55

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (3 risultati)

rumore s'affievolisse,... ma sentendo in vece il muggito alzarsi più feroce

camminava male / e il respiro mancava; ma vi crescevano / di giorno in giorno

era tranquillamente azzurro il mare, / ma sotto a quella balza un sordo e fisso

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (2 risultati)

si vedono fioriti spontaneamente nell'aprile, ma, forzati col calore e nelle stufe

averli per mezzo del calore artificiale; ma né gli sparagi né i mughetti allora hanno

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (1 risultato)

po'd'acqua in quest'inchiostro, ma bada di non affogare il mugnaio. crusca

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (3 risultati)

appennino mugolante partorirà non più sorci, ma eroi. carducci, ii-io-134: oggi la

la giornata è bellissima... ma trae un vento mugolante e polveroso.

caro, 6-118: ella già presa, ma non doma ancora / dal febeo nume

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (4 risultati)

talvolta delle foglie anatomizzate... ma questo non è niente: egli è che

bacchelli, 2-14: non per niente, ma lasciare i seminati maturi in quel momento

. tommaso di sasso, 71: ma consuma lo foco? -per neiente.

ora un altro della sua famiglia, ma per niente chiamava: i chiamati erano troppo

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (11 risultati)

che riuscivo ad appioppare a qualcheduno. ma non le volevano nemmeno per niente.

la ninetta dovesse campare...; ma tutto pareva niente, per ciò che

altre girandole sostenersi più in piede, ma è forza in brevi parole ed al

gli uomini], ingannatori, nientedibuono, ma se così non fossero, li farebbe

li quali poco intendono di dio, ma nientedimanco di quello poco volentieri per carità

esser partesano del signor re e vostro, ma anco, bisognando, a pigliarne grieve

2-65: 'nientedimeno 'vale quanto 'ma 'o 'non pertanto ',

-in relazione con la cong. avversativa ma. b. cavalcanti, 2-37:

i quali di già hanno beneficato: ma nientedimeno sogliamo anche onorare coloro i quali

avversativo). giamboni, 8-i-240: ma nientemeno natura gl'insegna a mangiare lo

. neen- temeno non vi sgomentate, ma confortatevi. documenti della milizia italiana,

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (4 risultati)

furono, non già quelle seriamente filosofiche, ma le variamente passionali e praticistiche, come

o la gioia e il dolore, ma so che il loro aspetto bistolfiano s'intonerebbe

: 'niffo ': viso dell'uomo, ma sempre in senso spregiativo, muso,

alquanto al senazione, cioè ciliccione, ma molto più minute. nannini [olao

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (1 risultato)

: è in essi campi aperti frequentissimo, ma spesso anche in terreni secchi ed ombrosi

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (1 risultato)

testamento, mentre ai personaggi ragguardevoli, ma non santificati, era riservato il nimbo

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (5 risultati)

devrian mortali ed aver fine; / ma l'amicizie, eterne. davila, 198

metterlo... non solo in diffidenza ma in nimicizia col re. -per nimicizia

picciolo, la quale portava per nimicizia, ma piene di mestura. 6

lodar le cose degne di loda, ma di nemistà o malignità il tacerle. gir

di proprie nimistadi,... ma però il popolo e comune di firenze si

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (12 risultati)

e quiete, a forza di nimistà, ma amichevole, e di sconcordia, ma

ma amichevole, e di sconcordia, ma accordata. 5. incompatibilità (con

cavalca, vii-178: voglione essere pazienti, ma senza ingiuria, umili, ma senza

, ma senza ingiuria, umili, ma senza vergogna, casti, ma senza

umili, ma senza vergogna, casti, ma senza fatica, dire la verità,

senza fatica, dire la verità, ma non dispiacere a nimo. mare amoroso

'carica di barili di vino, ma tanto lontana che non fu avvistata da

abitavano le ninfe appresso ai fiumi; ma anco si trova generale nome di tutte le

come sottotitolo); di ispirazione allegorica ma, secondo il modello dantesco, con

da donna, lavorate e varie, ma con le maniche. guarini,

ninfa sì bella e si gentile, / ma che dissi una ninfa? anzi una

gozzi, ii-244: ebbi qualche controversia, ma infine, comperando alcuni mobili logori e

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (3 risultati)

, bensì, gli apparve solennemente, ma sotto un velo, senza il quale e'

de'medesimi putti, in abito ninfale, ma con suoni diatonici e in seguito perfezionato perlunghissime

ovali, spesso cordate, talvolta peltate, ma con picciolo inserito presso il margine,

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (7 risultati)

* 1 acconsento, o maligno, ma ben formati per lui non son coloro

ii-206: i corpi non ardono, ma ripongono come gli egizi: così credono

bene che io non posso più sofferire: ma per ciò che l'altr'ieri io

che vuole volare a sua volontade, ma s'elli non è ritenuto per li

puttaniere, tutti e due drogati: ma che ti salta in mente?

] troverete il motivo, non solo, ma le corrispondenti parole di furore uterino,

, perché era una donnaccia ». « ma che faceva? ». « tutti

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (4 risultati)

nel finir ti mostraste soperchio: / ma s'io parlo ai bivolche,

gambe il nini che fa tante bizze. ma l'ha preso in collo, l'

, splendide per la forma insuperabile, ma che col dramma ci hanno proprio poco

': non sta fermo in terra, ma dimena, o per l'inegualità delle

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (7 risultati)

quattrini. anco singolare una moneta, ma più sovente plur. ne vuoi de'ninni

sua aria vanitosa di pezzente risalito: ma come i giorni passavano e le difficoltà

moravia, 17-163: salotto borghese; ma non della borghesia aggiornata che compra i

tanta roba. superbiosa eù'è, ma venale non credo; gli ha a

-per crispo! io l'ho intaccata; ma, veda, io non ci ho

io bado ai ninnoli della nobilèa - ma sto per le cose giuste, e il

-la donna in quanto oggetto di piacere (ma anche donna piccola, graziosa, che

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (7 risultati)

vedere le feste in san giovannino, ma è cosa ch'io non posso concedere.

dancmaro, fratello maggiore del re, ma non di legittimo matrimonio, parendoli,

fratello o della sorella del papa (ma anche altro congiunto), che veniva

come provinciale per prevenire gravi allarmi. ma di certi difetti sostanziali anche in un

non ti reggere con loro erciò, ma passa, se altronde non puoi, su

giunto un sentor fuggevole / era lassù ma non ci si credeva. / dicean:

pretendo di volere molto come ulisside. ma nella sua qualità di nipotino di polifemo

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (1 risultato)

facce dei personaggi delle stampe giapponesi, ma, curiosamente, rivelava nei tratti qualche

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (6 risultati)

li afferra, il più nitidamente possibile ma soltanto fino al punto che la bella favola

non più grandi del foglietto che acchiudo, ma con un po'di garbo e nitidezza

. cantoni, 105: vestiva disadorna, ma con schietta nitidezza. -precisione

legislazione perfetta, non attuata ancora pienamente ma da attuare, i cui lineamenti traspaiono

, 2-83: incredibil dirò cosa, ma storica: / dintorno nitidissima si sparse /

vedevo le figure piccole e remote, ma nitide di cecilia e dell'attore muoversi,

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (14 risultati)

di pesce. carducci, iii-3-97: ma i cavalier d'industria, / che

dal campanile..., esitanti ma nitidi..., due tre rintocchi

corpi, non per essere eleganti, ma per esser sani. pananti, ii-47:

moviola. lo schermo è piccolo, ma le immagini sono nitide.

primo in 8°, edizione ordinaria, ma nitida ed elegante. foscolo, vii-133:

, i-147: osservazione e rappresentazione nitida ma non potente. alvaro, 10-146:

; cadono talora nel fango colla turba, ma si rialzano sdegnosi, si mondano,

con più vigore al cammino erto, ma nitido. dalmatico, lxxvi-75: pare

10-30: le immagini sono nitide; ma ferme: la loro dinamica mi resta

sottraevano 15 milioni di reddito lordo, ma solo 6 milioni di nitido.

ghibellini] la imperiale nititade vel chiarezza, ma diventano presuntuosi contra gli pastori della ecclesia

il nitore della lama imbelle; ma l'eroico mimo fece l'atto di

presenti alla fantasia mollezze e lascivie epicuree, ma insieme anche nitore, eleganza, giustezza

, non posso dire l'uso, ma la memoria delle virtù dello stile, più

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (1 risultato)

magnesia. è un veleno potentissimo, ma è anche adoperato da'medici esternamente ed

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (4 risultati)

, martini, simili al merlo, ma più grandi, quali parlavano...

e stare coi grandi veri... ma ogni volta che l'urlo di uno

gli diedi il nitrito di amile; ma lo vedevo brutto, volli chiamare il

quelo corpo, lucido nitro, / ma legresa vi demora, or dunqua / veder

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (1 risultato)

collaborazionista con animo perfettamente obbiettivo, ma si deve concludere che dopo le esperienze giolittiane

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (6 risultati)

fa la membrana nittitante degli uccelli, ma ne ricopre solamente poco più della metà.

è scritto con bonarietà d'uomo rozzo ma dotato dalla natura d'un certo grosso

fine, così tutte ebbero incominciamento. ma la materia stessa niuno incominciamento ebbe.

latine voci, e alquanti con greche; ma con volgari non niuno. selva

fu per avventura qualche tentativo poetico, ma di poco nome o di niuno:

caderebbe però la casa..., ma quando fossero rade, or allora è

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (3 risultati)

cosparso il volto di festive grazie, ma di solenne maestà insieme. poerio,

il mare era verde come la malachite, ma anche azzurro, niveo, croceo,

do tutte le frutta del giardino. ma senz'ordine, 'nix! 'manco

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (13 risultati)

d'acqua. = voce lucchese, ma diffusa sia nell'area merid. sia in

siamo in condizione di spendere danaro, ma pace a noi, neppure se fosse figlio

come abbreviazione dell'espressione non nominato (ma probabilmente an- ch'essa riconducibile al latino

dunque, moriraio eo? / no, ma lo core meo / more spesso.

? -ed ella disse: -no, ma chi la desidera e dilettasi con essa.

(1-iv-65): monsignor no, ma le femine, quantunque in vestimenti e

grazia, / noi la leggerem poi; ma dimmi prima / com'andò questo fatto

iv-1-83: -riceve? -me, no. ma potrà forse ricevere te. moretti,

per nulla * ministri del santuario 'ma ministri di dio. pascoli, i-228

.]: 'no, no'rinforza: ma senza il corruccio o il disprezzo che

somma io vi cedo in tutto, ma in questo no sicurissimamente. carducci,

no... cassola, 5-139: ma no, -facevo io con finta meraviglia.

no, nel caso del no, ma se no, quando che no, quando

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (19 risultati)

e non in verno..., ma senpre fiore e frutto fae prezioso.

quanti, / non bimbi no, ma pur col pelo in mento, / perdonsi

fabbricar, non sulla sabbia, / ma nel vóto dell'aria e fra le

e so ben ch'altri no, ma tu m'intendi. marco polo volgar.

egli il fanno cuocere e mangianlo; ma no se morisse di sua morte.

figure larghe solamente stessero a galla, ma le lunghe e sottili come un ago,

cadde gran parte anche di noi: / ma per la moribonda / italia no;

cercano e desiderano la giustizia no, ma i diletti del mondo. petrarca,

. petrarca, iii-1-166: pallida no, ma più che neve bianca /..

questo ti metti. -folle no, ma innamorato sì: e così agl'innamorati

tasso, 8-23: la vita no, ma la virtù sostenta / quel cadavero indomito

belle adunanze / di ninfe no, ma di celesti numi. foscolo, ii-81:

/... / pietosa no, ma spettatrice almeno. pascoli, 634:

contenti e liberi dalle triste rabbie, ma non liberi. 7.

dell'animo che del corpo, ma nei fanciulli e no nei vecchi, ancor

forestiere, no per arricchirlo, ma per mostrare un'attenzione col servirlo

pace con un bel no, via; ma vorrà delle ragioni. ghislanzoni, 17-68

solo di fanfani e del vaticano, ma, in certo senso, anche di berlinguer

, 68: credendo potere quindi entrare, ma avendo da messer pazzino e da'pazzi

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (8 risultati)

arei qualche isperanza delle sue promesse: ma dicendo sì e no d'una medesima

. o. rucellai, 8-17: ma, tornando alla volontà, questa entro di

un bacio e mel negasti, / ma tua bocca diventò / così bella in dir

: don abbondio non disse di no; ma cominciò a tentennare, a trovar cert'

n'è per vii vilare, / ma, en vertuoso amare, vilar per nobelire

donna discendente da una famiglia aristocratica, ma priva di titoli nobiliari specifici (e

, cioè nobilomo e nobildonna; ma erano squattrinati, come oggi si dice.

: uom di nazione assai umile, ma per virtù e per costumi nobile più

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (6 risultati)

in senso non sempre assai nobile; ma possono essere nobilissimi e l'uno e

solo in terra con trofei illustrata, ma nel cielo da dio d'eterna e

ardua è l'impresa. infido / ma non avaro egli non cura offerte / e

ai suoi servigi. bianchi, 80: ma il nobile costume, / ma la

: ma il nobile costume, / ma la pietà, l'ardire, / il

,... col suo raro, ma nobilissimo esempio, provocò tanti e tanti

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (8 risultati)

/ non pur di scusa degno, ma d'onore. r. cocchi, 1-55

osservata una giovane di buona apparenza, ma non vi si era lasciata vedere che

, risalendo a un passato memorabile, ma ancora vivo e attuale, di potenza

del aese,... ma... i cui cittadini per molto

a dietro iscesi, non forestieri ma propri di tal città sien stati sempre

, la finezza greca e romana, ma non lasciano di spirare una veneranda maestà

'vegna da * conoscere ', ma viene da * non vile '; onde

d'argomenti, moltitudine dico nobile, ma ordinata. leone ebreo, 44: fra

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (11 risultati)

il principio dell'obbligazione nell'autorità, ma bensì nella ragione. 6.

suoi numeri sono puri come nel boccaccio ma senza durezze. vittorini, 5-289:

non pur come espressione dell'idea, ma staccata, presa in sé come suono

non tutti erano nobili di sangue, ma per altri accidenti erano detti grandi)

non cade in ischiatta cioè in istirpe, ma cade ne le singulari persone, e

non fa le singulari persone nobili, ma le singulari persone fanno nobile la stirpe

.. essendo uomo di dissoluta vita, ma prode e ardito in arme e bello

ardito in arme e bello parlatore, ma poco savio, avendo invidia di buoni

o che hanno de'gran feudi, ma per tutti coloro che sono di. nascita

i diritti feudali a fare il nobile, ma le differenze. -con litote.

270: tu nato non nobile, ma cittadino in tempi che questo nobilissimo nome

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (6 risultati)

vita, spadino che pare un giocattolo ma con l'impugnatura preziosa...?

strada tutta guernita di palazzetti rurali, ma nobili, si spinse verso la valle

tutti i giorni nella parte nobile, ma soltanto per ispezionare. -per estens

: lo scalone era di modesto materiale ma di proporzioni nobilissime. -preparato,

: gustò d'abitare case magnifiche, ma con pochi mobili, solito dire piacergli

1-6: i campi più largamente, ma i colli più nobile vino rendono.

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (2 risultati)

contrapposte a sé fa molto fruttifere, ma austro in verità le fa nobili. ariosto

con morte sanguinosa; non sempre, ma ora qui ora là, a spizzico,

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (9 risultati)

sono continuamente rinnovate dal basso, ma rappresentano la decadenza delle classi ricche

il signor giovan vincenzio pinelli genovese, ma nato a napoli, che sta qua ad

la sudetta milizia del prim'ordine, ma più tosto una mercede di servizi bassi e

auella, non solamente è vile, ma vilissimo e degno d'ogni dispetto e

come fa l'antico e avito, ma, per quel che concerne gli altri

l'industria non deroga al lignaggio, ma lo nobilita viepiù. pellico, 2-25:

. era dunque nobilitata dall'arte. ma, in fondo, non possedeva alcuna

vita e sobrio, poco letterato, ma grande amatore di persone letterate e savie

le nostre pene all'ultimo segno, ma ancora le ha raddolcite. tagliazucchi, 1-i-349

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (10 risultati)

solo a soccorrere momentaneamente il misero, ma ancora... a riconciliarlo colla sua

.]: con le buone letture, ma principalmente co'sentimenti degni nobilitare la stile

nobilitati dopo la morte?... ma perché dico io de'poeti? gli

più s'ei fu nostro concittadino. ma se la sua fama fosse per più secoli

accomodasi benissimo il frassino a diverse opere, ma per le picche dei soldati e per

di dio onnipotente, cassiodoro non ingrandì, ma avvilì la misericordia cristiana, ove stimò

affetta co'troncamenti delle idee intermedie, ma le idee intermedie nobilita con l'arte della

misticismo mendicato e una predestinazione stiracchiata, ma tanto più dimostrava che l'ambizioso deluso

[salomone] per via d'armi: ma ben per altri conti sopra ogn'altro

dell'avita nobiltà, veramente nobilitarsi. ma il rinunziare a quelli per forza o

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (5 risultati)

tasso, ii-85: di nascimento ebreo ma nobilitato per la servitù ch'egli ha

firenze e bologna, è picciolo castello, ma, come il nome e le sue

romagna... ignobile per sé, ma nobilitato poi dall'evento. giordani,

: non solamente ne'publici luoghi, ma ancora in molti privati si vede la sua

l'uomo non vuol esser orgoglioso, ma nobilmente sommesso. foscolo, xiv-192:

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (6 risultati)

e farle nobilmente. / -s'intende; ma alla buona. 3.

più simili nella luce e trasparenza; ma ignobilmente vi scendevano quando la materia era

vergogna gli ottenebrava nobilmente la fronte, ma l'anima ridestata a un grande sentimento

che si può intendere in altro modo, ma dire 'ascende superius 'è detto

città che fossero, di legno, ma nobilissimamente lavorate. la sbagna, 4-21:

di titoli, ricchezze e domini, ma che supera gli altri nello studio della beneficenza

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (4 risultati)

nobilità sono nell'anima per natura, ma ella iscema la sua nobilità per lo meschia-

non si tratta di pagare il pensiero, ma la stamperia; né al ristampatore importa

nobol, ch'egli è bello, / ma questa noboltà che se ne fae?

re restò edificato dal coraggio sì grande ma non insolito de'cavalieri francesi, che

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (10 risultati)

per nobiltà di parlare ne'suoi detti, ma piuttosto per integrità di verità. bellori

quel fiore di urbana eleganza e nobiltà, ma andava ogni giorno più divenendo irregolare e

ché, primamente, non era subietto ma sovrano e per nobilità e per virtù e

rosso bianche, il codonzolo appuntito, ma terminato nel ciuffetto, a significarne in

moltitudine di quaderni di pelli di pecore, ma creolla acciocché fosse sedia della sapienza,

è perfezion non della forma oziosa, ma della forma operante; la quale in

avanzano quelle non solo in numero, ma ancora in dignità. galileo, 3-4-293

men nobili, più o men perfette, ma credo che tutte siano antiche e nobili

uomo discendente da una famiglia aristocratica, ma priva di titoli nobiliari specifici (e

., cioè nobilomo e nobildonna; ma erano squattrinati. moretti, i-722: inauguravo

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (2 risultati)

e trovi più sicuro altro sentiero / ma quel si rompe e poi dal mar

parnaso i dolci canti ha seco; / ma sciocco il vulgo e cieco / cangia

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (6 risultati)

, / non donna di provincie, ma bordello! collenuccio, 41: con roma

cose allor dovea / a te fidarsi: ma fra noi chi cede / a chi

denaro, altre possibilità che non sorgono, ma non sono inquieto, mi sembra di

e in varie sfumature di colori, ma che può pur tuttavia figurarsi spalmata su di

non del nocchioruto né della radice, ma della parte più rara e che per se

, e non con una mazza schietta ma piena di nocchi e di punte.

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (3 risultati)

andante per tutta la lunghezza di lei, ma dirò così tutta questa lunghezza è

non affonda mai troppo nella realtà, ma il disegno che [civinini] ne trae

12-8: il zucchero nasce in arabia ma molto migliore in india, et è

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (3 risultati)

vi do tutte le frutta del giardino. ma senz'ordine, 'nix! '

che in terra si perde, / ma nasce il bell'albero verde. soffici,

noccioli de'datteri, non vecchi, ma novelli e grassi. landino [plinio]

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (5 risultati)

rete; altrettanto move, si cangia; ma torno ancora a ripeterlo, il noc-

oratore, noce. ma gli uomini del comune a consiglio: del

di un'azione o di un'istituzione, ma un una figura di gesso, di

darsi che protegga la sua casta, ma con chiara coscienza di fare il bene

tratta, per lui, di noccioli! ma a me dà ancora molta pena quel

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (7 risultati)

si trattava di giocar di noccioli, ma si trattava delle sorti della patria.

3-47: bella cosa la guerra; ma bisogna avere de'polmoni e delle gambe e

al giuoco de'nocciuoli il vecchio, ma ne anche il giovane. tocci, 1-82

è l'uno o l'altro separatamente, ma tutto è l'una e l'altra

giace nocco. allegri, 4-50: ma qui non giace nocco, quegli vanno

'l punto ch'io ti tocco; / ma che d'averla per tua sposa brami

della ritrosìa e dello stupore del piovano; ma egli, che ben sapeva dove giacesse

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (2 risultati)

) il noce d'india iuglans nigra', ma pur questo noce, che è una

spacio di un giorno... ma prima che si mettano a bollire in detto

vol. XI Pag.477 - Da NOCE a NOCE (5 risultati)

si traspiantano e mozzare di sotto, ma alla noce noi dèi fare. sannazaro

aveva menata non solo a la noce, ma, senza bagnar mai i piedi,

coriaceo, con un solo seme, ma derivante da un pistillo pluricarpellare, successivamente

confitte con aeriti di ferro, ma cucite con filo che si fa

palma, overamente simili alla canna, ma alquanto più grandette. -noce

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

che non si accontentano di toccare, ma fotografano e vanno dentro, nelle cavee degl'

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (4 risultati)

- e'fanno di gran rumore, ma sono quattro noci in un sacco!

nel vivo, ove ti cuoce, / ma il popol grida poi ch'io mangio

, quei lineamenti un po'duri, ma solo la stoffa della vestaglia ch'era leggera

prezzo, e di colore indeciso, ma forse * nosela '. 2

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (7 risultati)

il giusto non solamente non nocerà, ma eziandio divieterà li 'nocenti ',

però che nulla nuocere non è giustizia, ma è astinenza dall'altrui. esopo volgar

in lui che l'avelene, / ma schiva poi la man vergine e pia /

raggi, amici lampi / sparge, ma vibra il sol dardi nocenti. b.

: non tormentate più il figliuol mio, ma liberatelo, perciò che egli è innocentissimo

, io sono campato da loro, ma elli vogliono ch'io muoia. brignole

quella stagione, non voglio dicere nocenti ma della parte di siila, vi furono morti

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (3 risultati)

queste cose sono buone per natura, ma per lo peccato del primo uomo diventaro nocevoli

non si fa con alcuna moderazione, ma avanti tempo e eccessivamente e dopo disinare

lichene tropicale, una eruzione molto fastidiosa ma punto nocevole. -che provoca o

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (1 risultato)

roberta e franco, vestiti semplice- mente ma bene,... hanno appena finito

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (7 risultati)

zion di que'corpi dov'elle albergano, ma per la conservazione degli animali, a

, non ragguardiamo alle cose passate, ma studiànci di passare quelle che restano.

, e i bolognesi in loro compagnia, ma non erano interi. era tra loro

cioè nasso, è simile a questo, ma meno verzicante: et è sottile e

frutti e per tacque poco salubri, ma perché conviensi in quel regno mantener la

non come in imperio sopra il paese, ma con il denaro. modio, xlv-335

sì come vedete d'avere a fare, ma quando foste certi d'avere a vincere

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (3 risultati)

oscena sia la vita di chi scrisse, ma è il provocare altrui libidine per la

truova esito si salva e vive, ma se truova resistenza, piglia qualche lesione

che però, non essendo l'acqua purgata ma di male quantità, facea qualche nocumento

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (7 risultati)

, 9-823: aveva degli occhi ridenti, ma non doveva essere una grande bellezza,

di tale uomo riferito dallo storico, ma vi aggiunge la stampa del disegno trattone

né foglia verde, non rami schietti, ma noderosi, non frutti, ma spine

, ma noderosi, non frutti, ma spine tossicose. pegolotti, lxxxviii- n-245

/ e striate o noderose, / ma gentili colonnette / sgolate e strette, /

e sottile più che la canna, ma scontorto e noderoso più che la fune.

:... non era mazzaferrata, ma un bastone d'oleastro o vogliam dire

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (6 risultati)

di un filo su se stesso (ma anche di un nastro, di una corda

, è facile poi lo sciorlo; ma se lo fate in un filo di seta

né strigne insieme i capi del legame, ma è un poco d'aggruppamento che si

, in quante ripiegature si voglia; ma sempre dispari e con le due volte predette

pollo ': quel desso a bottone, ma più artificioso e più fermo. si

nodo arricciato ': nome diverso, ma di significato lo stesso che il precedente.

vol. XI Pag.487 - Da NODO a NODO (3 risultati)

. potrebbe dirsi di una legatura, ma non di un nodo. i nodi marinareschi

, perché esercita una forte pressione; ma ora è quasi generalmente abbandonata.

inestricabili conserte / son ueste vie, ma il libro in sé le impronta / (

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (4 risultati)

certe cose comuni nella lingua di tutti, ma sviluppate dai nodi della volgarità.

-stato di chi non è libero, ma è sottoposto a costrizione. -anche:

capelli; non òr fino, / ma un non so che divino gl'inco-

548: un poco presa egli sentì, ma poco / poco, la canna come

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (19 risultati)

e'petti de le starne, / ma peggio fia la lonza del castrone.

anche nella musica italiana dell'ottocento; ma allora nasce un rimorso, un pentimento,

rammarico. icaro sa che dovrà atterrare, ma gli duole di dover atterrare. e

!), cerca un modo artificiale ma elegante di continuare a librarsi in aria

e non resta per noi, / ma quei vecchi han bisogno di dormire: /

abbia la stessa favola in genere, ma perché abbia o no il medesimo nodo e

più volte quell'accidente generico avvenga, ma non e agevole che avvenga colla medesima

, mobili, instabili, abbaglianti, ma senza fisionomia, s'affacciano, s'intrecciano

i quali hanno le lor sentenze opposte, ma con una corrispondenza tra loro mirabile temperate

fra quella e la stanza consecutiva, ma rimanga come indipendente, serbando una rima

al barlume il nodo della quistione, ma non l'hanno chiaramente distinto. g

cambiare la vita loro con istantanee tramutazioni. ma l'aggiramento e l'incostanza non ci

fatto senza, ella faceva da sé. ma con chi sarebbe andata poi a far

di cose o determinatosi accidentalmente), ma anche come intrinseco difetto, inadeguatezza del

mi parli in sul sodo; / ma chi scio'questo nodo? -ignun noi

: e vederla, vederla levata! ma che? c'era ancora quel nodo del

meridionale] non fu sciolto dal cavour, ma tagliato dal garibaldi. -in

e fanciullo il troppo amore. / ma ruppe alfin la morte il nodo antico /

e voi vi spiegate in un'altra, ma che c'è veramente, retaggio,

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (4 risultati)

aggiungergliene i vivi né 'morti; ma se cristo ne admette, trovami una

era fuggito lasciando la figliuola svenuta; ma, lungo il cammino, quel nodo orrendo

con quella conoscere la sua malignità. ma porgela aggroppata, cioè annodata e rivvolta,

male fosse tutto in un nodo. ma il male è veramente una forza,

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (2 risultati)

et ora in altro modo; / ma me sol ad un nodo / legar

ch'ha sempre mai dimostrato... ma ciò che strinse il nodo e ch'

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (2 risultati)

vidi due vecchi in abito dispari, / ma pari in atto e onesto e sodo

poi ossea, sono talora asintomatici, ma accompagnati da arrossamento, tumefazione, dolorabilità

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (6 risultati)

l'aria voluto quela lanza; / ma a lui zerta mente non conportaro / tanta

aspetto o funzione uguale o differente, ma facenti parte di un medesimo organismo compositivo

parte le corde degli antichi velari, ma con più strani avvolgimenti e difficili inserzioni

, cioè lungo il nodo del tralce, ma iù in là, e su

le zazzere delle pianticelle nel primo anno, ma ancor dopo due, quando era da

la resistenza del legname alla flessione, ma soltanto nelle conifere si stacca facilmente lasciando

vol. XI Pag.494 - Da NODO a NODO (3 risultati)

e l'altro riflesso, di eguale intensità ma di contraria direzione, le particelle del

e di termini di primo grado, ma contiene termini di secondo grado i quali

di armati più o meno numeroso, ma scelto e agguerrito, schierato o avanzante

vol. XI Pag.495 - Da NODO a NODO (1 risultato)

petto il cuore..., ma questa volta meco ha trovato il nodo nel

vol. XI Pag.496 - Da NODOLA a NODOSO (7 risultati)

azione finalmente ha il suo gastigo. ma vuol anche dire che ogni difficoltà

fine a se stessa, inutile, ma anche conservata nei momenti più difficili.

sono affezioni alquanto rare in europa, ma diffusissime in oriente, africa equatoriale e

2. non schietto e liscio, ma contorto e segnato da nodi (un

., 13-5: non fronda verde, ma di color fosco; / non rami

fosco; / non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti. galileo, 5-29:

[l'ulivo] nodoso e scarno; ma dalla stanza, quando m'affacciavo,

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (3 risultati)

-che ha buccia non liscia e uniforme, ma cosparsa di bozze e rigonfiamenti.

. linati, 9-67: il corpo snello ma nodoso e campereccio, come di maschio

questa, un maggior dispiegamento cromico; ma, tuttavia, in qualche insistenza sui toni

vol. XI Pag.498 - Da NODULOSO a NOESI (1 risultato)

non già come l'oggetto stesso, ma come il complesso dei predicati o dei

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (6 risultati)

tali che ognuno sia contenuto nel seguente, ma non coincida con esso, è formata

, e mercé vostra / vo innanzi, ma volendo il vostro, i'resto /

simili, che crescono bensì con prestezza, ma colla moltitudine de'germogli infettano i campi

similmente potrebbe significar non gara né guerra ma pace. = voce di area

da montesanto, vii-333 (1-13): ma zò no fa tartar né sarasini:

unitamente non s'è vinto fra noie, ma speriam biene per la grazia di dio

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (9 risultati)

al fin l'ingordo suo appetito; / ma prima da sé tórre un de li

i vivi; / noi morirem, ma non morremo inulti. tassoni, 2-8:

qualsivoglia parte si varia l'orizzonte, ma il meridiano non si muta, se

forma impersonale. jahier, 3-85: ma vada nella sua stanza, lei. quando

che per alcun nostro merito discenda, ma dalla sua propria benignità mossa e da'

: crude fiere siam nui, / ma pur ci duol la crudeltade altrui. g

dubbio, a noi non è originale, ma forestiera e barbara. caro, 9-1047

544: abbiamo gelsi e bachi, ma nessuna bigattiera, e se non fossero

onde tutto si conserva, di certo, ma tutto anche, come io, si

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (8 risultati)

a fare a modo mio, / ma fare a vostro e non pensarci più.

mangiare, nel bere e nel dormire: ma in tutto il resto e principalmente in

ch'io te la dica, eh? ma in confidenza, vedi, e resti

. giamboni, 8-1-186: li franceschi fanno ma gioni grandi e piniere dipinte

perdimento, / e già non dona, ma co'noia vende. cino,

oggi sperde / non più il sonno ma un'altra noia. pavese, 6-25:

che molti filosofi hanno stimato di raccorne, ma nondimeno il non potere essere soddisfatto da

dante, inf., 1-76: ma tu perché ritorni a tanta noia? /

vol. XI Pag.502 - Da NOIA a NOIA (8 risultati)

snoda, / che dir non sa, ma 'l più tacer gli è noia,

né per lo disagio del popolo, ma però che troppo avea di libertà a

altro di essere ozioso..., ma quando il cuore ti fa dimenticare le

, ha delle noie nel suo partito; ma quando si ama, cosa importa?

sono stati davvero durante il fascismo; ma noi non possiamo dire di avere avuto

non posso per le noie che ò, ma più per la vecchiezza, perché non

estimanti non solo la noia presente, ma eziandio la futura, ché credono ogni

avuta avesse dello 'nfortunio dello spirito, ma per se medesimo, il qual conosceva similmente

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (5 risultati)

: avrebbero potuto anche studiare insieme, ma bruno aveva paura di dar noia, benché

un poco noia in qualche cosa; ma ora noi siamo assuefatti: di'pure quanto

a venire qui a prender la laurea. ma dante non andò: pare gli desse

il mal tempo / ha rivesciato: ma non ti dar noia, / ch'egli

non si dà noia delle loro miserie, ma se ne ride. -essere a

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (3 risultati)

13-93: un giorno passa presto: ma come un seguito di noiuzze e di amarezze

non vi voglio turbare né disubidire: ma sì adoperate che egli si guardi di più

sono l'ova mature nel corpo, ma, se le galline son noiate o le

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (5 risultati)

quelli a'quali comandata era noiava, ma i padri loro e parenti quella sollecitudine

trissino, cioè che ha molte bellezze ma che noia e secca infinitamente. carducci,

volumi utili ai pochi che sanno servirsene, ma che niuno può leggere senza noia.

... assicurare che si noiò moltissimo ma fece inappuntabilmente il suo dovere.

un uomo, disperato è troppo dire, ma infine noiato, insoddisfatto, malinconico.

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (7 risultati)

, 7-18: io sto benissimo, ma così noiato dal caldo, che è insopportabile

, non sarebbe stata cicalata trattenitrice, ma orazione noiatrice. = nome d'

: tutto il mondo è paese: ma credo che nessun 'altra città di seicentomila

elegante; e subito presi a rispondere, ma fui noiosamente interrotto. 2

uomo della terra. carducci, ii-6-180: ma c'è il padre giuliani. che

dire, perché era un angelo davvero, ma un angelo della morte, lugubre,

dell'ordine lo rende non solo informato, ma ancor noioso nel leggere le continue discrepanze

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (8 risultati)

; sono tornato alla mia edizione; ma a forza; e m'è divenuta spinosa

le notti e disiar l'aurora: / ma già conosco, lasso, che quell'

essere loro più noiosa che mai: ma molto più odioso il suo regnare. giraldi

vostra signoria, non per la lunghezza, ma per l'aridità, la qual nasce

non lodo la sfrenata licenzia, no, ma biasimo l'affettazione e la volontaria e

dell'uomo: e il riconforta, / ma le presenti ore gl'invola:

, era simile al giorno precedente; ma la speranza ormai eccitata e impaziente lo

penare aea valente om che penòe, / ma che pena mertoe. boccaccio, dee

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (5 risultati)

mia ignoranza, la quale non favorevole ma noiosa è stata alla mia orazione. m

achillini, 65: tu di'ver, ma non è cosa devuta / fare al

che mai non si dà posa, / ma vive sempre in gran disperazione / d'

, mi sorride già a modo suo; ma è un po'noiosetto perché, quando

pur [la nave] si salvò, ma con gran danno del capitano maggior d'

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (2 risultati)

/ lì battuto del momento, / ma lo cerca riposato, / ventilato e

noleggiatura, che non eran uomini, ma otri pieni di vento. = nome

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (2 risultati)

formale, che non chiede adesioni, ma determina azioni. pratolini, 3-52: io

casa a nuolo sino a primavera, ma non potè effettuarsi il pensiere per non essere

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (3 risultati)

quanto non significa mancanza di volontà, ma la volontà che una determinata azione non

yaversatio sensitiva come azioni non privative ma positive, come l'arresto a un'azione

non ordinarono gruppi omogenei sociali), ma furono attendamenti zingareschi e nomadi della politica

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (6 risultati)

montare in grande dignità per sua nomanza, ma quelli che è veramente di grande coraggio

, / e altrimenti è nomata. / ma è pur la stessa. amata /

... si concedevano in beneficio, ma anche le intere ville, castella e

, i'n'andre'assa'nomando; / ma appresso che tutte le sante e '

noi mostrano quanto che sia di lui, ma non ci n'ha neuno sì proprio

delle muse il sacro coro. / ma tale ingegno divo, alto e sublime

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (3 risultati)

con le braccia aperte per riceverla; ma lei ributtandolo gli disse: viralto (

pregiate mal nomate, degli stranieri, ma, nel senso più alto e forte delle

cosa per nome / apprende ben, ma la sua quiditate / veder non può se

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (11 risultati)

la violazione del diritto delle genti, ma molte volte s'abusa di questo nome,

più tenue, più rara: non nuziale ma virginea. -significato, accezione di

. giustizia, fortezza, superbia. ma le parole, le quali significano le

dependono: questi non l'essenza, ma la qualità delle cose dimostrano.

ubbìe, e cercano bensì la perfezione ma non estrema- mente, temono l'

estrema- mente, temono l'imperfezione ma non dismisuratamente. -titolo che indica

nome d'onore e di magistrato, ma sì bene di scienza e d'arte

l'ombra, il consiglio la prospettiva, ma il cardinale mazarini la sostanza e l'

pellerossa]; dava anche dei nomi ma per fortuna solo nel dialetto della sua

fragilità della nostra natura è conceduto, ma insieme ci leva di poter provvedere altimmortalità

non sarai chiamato più oltre iacob, ma israel sarà lo nome tuo. boccaccio

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (7 risultati)

due nomi, non per ambizione, ma perché c'era un altro del medesimo

perché fosse il giorno del mio nome, ma perché mi risvegliava penose rimembranze.

furono in principio nomi propri di popoli, ma generici dati dagli scrittori ad alcune popolazioni

solamente ha detto lui non essere bue, ma essere anzi nimico grande de'buoi e

, faccia quel che la vuole: ma badi che oramai enotrio romano è più

più lo strapazzo di quel gran nome, ma vuole lo segamento della sua collera.

.. più nulla di terribile; ma i nomi, sì: le chiamano spesso

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (7 risultati)

suo nome. cariteo, 80: ma tu. vergine madre, intatta e

trattavano realmente con la nostra armata, ma non vi mancavano ancora di quelli che

non solo d'avarizia,... ma d'una ingordigia inestimabile, con nome

ii- io: ben vi è venere, ma è un nome; ben vi è

ippolito, anzi per giunta un'aricia, ma sono nomi, comparse ficcate lì per

nome di detta commissione molto buono, ma il proponimento era contrario, perché volea

il nome a l'ora solita; ma caso che per il mal tempo non si

vol. XI Pag.517 - Da NOME a NOME (4 risultati)

acqua conceduta anche ad altri fondi, ma sarà sempre vero che il suo diritto

non già a chi lo compie, ma a colui in rappresentanza del quale esso

: non venisse gianciotto ad isposarla, ma venisseci un de'frategli, il quale come

feroci per la vita nomade che menano, ma in fondo non sono d'indole cattiva

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (5 risultati)

nollo accettare per uomo da bene, ma dargli nome d'alcuna pecca o mancamento

berengario, in nome tutore o conservatore, ma in fatto re della italia. g

in italia..., acconsentì, ma con durissime condizioni, a frenar l'

per altre umane vicende cangiarono aspetto, ma fin mutarono i nomi. cesari,

si chiamava lucrezia e non angelica; ma che questa vedova le mutò il nome,

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (5 risultati)

il nome ad alcuno..., ma sieno tenuti esercitare personalmente tale loro esercizio

l'indice de'libri proibiti sono notate, ma non già come eretiche, ma più

, ma non già come eretiche, ma più tosto sotto nome di sospensione.

non solo viene obbedito quando comanda, ma fa anco tremar gli uomini al solo

lui non aveva vere e proprie noie, ma sapeva il danno che gli arrecava,

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (3 risultati)

e nella esposizione delle cose antiche: ma de'quadri han dato catalogo più pieno

è la 'teoria del valore 'ma qualcosa d'altro, in realtà non

realtà non distrugge la teoria stessa, ma pone una quistione formale di nomenclatura.

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (3 risultati)

im piego a me, ma ecco tutto. crusca [s. v

né attorno a casa. -padroni; ma non di dargli mala nomina per quel

del vostro bonioli? dio buono! ma se in fatto di chirurgia è l'uomo

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (5 risultati)

un sapere nominale, curioso ed esterno, ma, oltrepassando il lungo catalogo di nomi

bene in quanto espresso in denaro, ma riflettente non già un maggior valore economico

maggior valore economico intrinseco del bene stesso ma soltanto la dimensione di valore reale del

per diminuire non il salario nominale, ma il salario reale. 8. elettrotecn

'non intende una mera parola, ma qualche cosa di reale, tutto il suo

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (2 risultati)

e vengono chiamati 'fascisti ': ma si tratta di una definizione puramente nominalistica

senza il becco di un quattrino, ma nominalmente studente universitario. -secondo

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (5 risultati)

le cose / non per diritto, ma per lo traverso: / però le

, nelle posizioni..., ma poi le hanno nominate amorosamente, sasso

questa lingua né toscana né fiorentina, ma sempre la nomina italica. pallavicino,

iscrizione ricorda la rova gloriosa; ma più della iscrizione, io avevo a

non disse il nome di dio, ma nominòe il nome del dimonio pessimo.

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (2 risultati)

di quell'imperadore nelle sue monete, ma da che le scomuniche si affollarono sopra di

senza nominare alcuno a quel magistrato, ma nominino chi gli piace ad altro magistrato

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (2 risultati)

non determina nominatamente il 'numero 'ma dice: poca gente su ci si disidera

certo che i miei pochissimi amici, ma pur questi pochi, e nominatamente quel

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (6 risultati)

e savio e avveduto per altro, ma avarissimo senza modo. g. morelli,

tutta fondata nelle fortezze già nominate, ma principalmente in queste tre, ormuz, goa

han comandato con titolo di generali, ma non a eserciti di molta importanza,

chiesa, nominato al vescovato di metz, ma non consacrato, avendo poi voluto restar

pratica ch'egli ebbe del bulino, ma eziandio per la chiarezza della fama. manzoni

che passi animati non speme, / ma lede quel che lega gli animati,

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (5 risultati)

la elezione, né. ha nominazione, ma sia per quella ragione cassa. sanudo

papa per via della sua dataria, ma a nominazione del cardinale padrone del morto

magistrati non si facevano per nominazione, ma tutti si traevano per sorte, perché

cui norma fondamentale dipende la validità, ma non anche il contenuto, delle altre

uxy), cioè all'assemblea popolare; ma è più probabile che risalga all'inizio

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (7 risultati)

spetta non ad una scienza deduttiva, ma ad una scienza di osservazione. ad

non assoluta, come la metafisica, ma solo ipotetica, e salva la conferma

norma fondamentale dipende non solo la validità ma anche il contenuto delle altre norme,

suoi piaceri. alfieri, iii -1-280: ma se con ciò speri di farmi più

incrociate le due mani al petto; / ma non dormiva. non aveva pianto.

l'accecante occhio che tutto / vede, ma non discerne e non ricorda.

. bianco da siena, 95: ma none in veritade, / non

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (24 risultati)

dio! non uccidere l'innocenti; ma uccidi me, cui è la colpa.

martini, i-3-288: non temere, ma ricordati di quello che fece a faraone

, 3-51: non ragioniam di lor, ma guarda e passa. idem, par

e mutò nome / fu marcel / ma non era francese / e non sapeva

casa, -disse nuto. -volevo svagarmi ma neanche con te non posso.

mi parli in sul sodo; / ma chi scio'questo nodo? -ignun noi vuole

nelle espressioni non solo... ma anche, non tanto... quanto

l'occhio dapresso noi sostenne, / ma chinail giuso. boccaccio, dee.

): il maggiore non giuffredi, ma giannotto di procida nominava. 5. girolamo

, non adopra lo 'ngegno, ma più tosto la memoria. bandello, 1-22

de la gente d'un gentiluomo, ma d'una corte d'un prencipe. p

altri veduto, entrato non una, ma più volte, nella camera delle giovani

tutte tre carnalmente, non una, ma più fiate conobbe. galileo, 3-1-351:

certissima cosa è che non la terra, ma più tosto il sole, si trova

135: non solo i parigini, ma il pontefice ancora e molti altri prìncipi

, non da niuna attenzione in educarli, ma dalla pessima maniera che tenete in ciò

6-341: noi vogliamo non solamente 'pensare', ma 'agire '. vogliamo non solamente

popolo e per suo mezzo l'altrui, ma l'emancipazione dei popoli. carducci,

scomparve, non solo dalla squallida casa, ma da firenze. -con ellissi del verbo

era segnato. / non fronda verde, ma di color fosco; / non rami

fosco; / non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti. idem, purg

. / non donna di provincie, ma bordello! idem, par., 17-66

empia / si farà contr'a te, ma pòco appresso / ella, non tu

pirandello, 8-1082: non per nulla, ma perché egli almeno non credesse d'aver

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (6 risultati)

nollo vollero conoscere. galileo, 3-1-132: ma contrari o non contrari, queste sono

di vero. boiardo, 2-6-3: ma lui destina o ver di esser sumerso

udi'dir, non so a chi, ma il detto scrissi: / -in questi

me stesso ch'io l'amo; ma se mai, se mai! -in verità

che per piatà. cino, iii-104-34: ma lasso! per pietate / dell'anima

a te che tu non ami, / ma non amor che ti tenga 'n distrezza

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (2 risultati)

, eccoci ben lontano dagli spettri ma meno forse che noi credi.

te ne avrò di meno cara; ma questo fornito, un'altra volta ti guarderai

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (9 risultati)

da un argomento a un altro: ma (v. anche che *, n

che non poco ispaventò le persone, ma durò poco. marchetti, 5-189:

.. alcuni danari il dì, ma meno al non cavaliere che al cavaliere

. rubare agli altri è peccato, ma a lei, è peccato non rubare

per necessità, siccome a poverelli; ma per altro modo non. macinghi strozzi,

cugin, fai bene a tòr moglier; ma ascolta: / pensaci prima, non

, 141: rispose de non, ma voleva solamente che mercantandasse con lui e

scegliere una delle tre), ma ha disposto di osservare nella recita

si potea vedere chi stesse meglio; ma nell'ora di nona i demòni, che

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (2 risultati)

/ né sol passato è terza, / ma nona e vespro, e prossim'è

forma nonagesimo primo, nonagesimo secondo, ma anche nonagesimoterzo, ecc.).

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (14 risultati)

non è posseduto originariamente dalla coscienza, ma acquisito nel processo della propria esperienza (

elettivo quante rifiutollo, non per disprezzo, ma per noncalènza. idem, iv-532:

che, oltre a, e inoltre (ma nell'uso mod. e, in

, inf., 30-24: ma né di tebe furie né troiane / si

di quei di monte oli veto, ma di monte v ergine, quasi che fosse

per lo più segue ed è introdotta da ma, neppure, ecc.) contiene

e non ch'egli vi naschino, ma vengonvi d'altri paesi. boccaccio,

opere di me ignorante degnino leggere, ma non pur guarderanno la coverta del picciolo

che desiderasse la venuta del padrone, ma pregava che più non venisse. g

di morire, /... / ma perche, s'io mi parto, non

più con una cong. avversativa [ma, piuttosto, neppure, ecc.

mai, / non che di posa, ma di minor pena. boccaccio, dee

cose, non che la mattina, ma qualora il sole era più alto, sotto

sì amica / che non che lei, ma gli darà la figlia. machiavelli,

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (9 risultati)

sua potenza ogni cosa s'inchiude, ma egli fece questo acciò che più apertamente

uomo degno, non ch'altro, ma della speranza del regno. machiavelli, 64

lodar noncovelle ho nel pensiero, / ma niente m'infrasca e mi lusinga / e

romor son nulla e zero; / ma questi io gli darei per una stringa:

non mica con le mani vuote, ma sibbene con quattro facciate di roba,

le cerimonie e i troppi metodi: ma se il caso si dà, la passione

di maioliche preziose. moravia, v-13: ma gli amici dei pittori, spesso,

si mettevano a discorrere con il pittore. ma io mi accorgevo ben presto che,

o ripresa del suo fallo, ma come non curante e valorosa,

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (4 risultati)

di follia; / né livor più, ma ben di lui più dura / la

decedesti a sala- mone; / ma lor non defensióne, / ahi, che

pelago noi vede e nondimeno / èli, ma cela lui tesser profondo. cavalca

figliuola di atalante e di pleione; ma di quale atalante non so, perciocché

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (7 risultati)

da un'altra cong. avversativa [ma, pure, tuttavia, ecc.)

sentirà la tua parola brusca. / ma nondimen, rimossa ogni menzogna, / tutta

del cabalista / ne la fisionomia, ma nondimeno / non si potea dar per

/ e dentro vi si celi; ma che quello / un tal corpo apparisca,

per virtù e per fattura di dio, ma non sì che però di meno gli

sensibilmente, come a lei è avvenuto, ma solo in ispirito.

'non intendo aver distinzione reale, ma vocale e nominale solamente. idem,

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (2 risultati)

sono ciò è quelli che operarono male, ma misconobbero la giustizia. =

ideato da p. nunes, ma nella forma attuale venne realizzato da

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (1 risultato)

parer donne, / anzi non donne, ma sdentate nonne. giusti, 4-i-300:

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (7 risultati)

.. non è nuda intemperie, ma bensì congiunta con umori pituitosi, freddi,

ben essere di molto momento in politica, ma di nessun conto nell'effetto industriale,

arebbono trovato due fogli come un mezzo; ma io mi dubito piuttosto che non vi

aveva perduto una gamba in crimea, ma era anche reduce di qualche antica condanna

, non ho voluto essere padre, / ma non mi rifiuto, lo confesso,

3. tose. uomo non vecchio ma di aspetto cadente, pieno di acciacchi

: uomo di non grave età, ma cascante e cagionoso come se fosse vecchio.

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (5 risultati)

è avversa, non ti contristare; ma tutto riputa nonnulla. machiavelli, 1-iii-1165

i quali due negazioni non affermano, ma negano quel più. 'nonnulla '

non volò ch'ella s'usassi, ma egli non era uomo che avessi avuto

ci paiono degne di farne conto: ma quelle che sono nonnulla o di pochissimo

nonnulla quasi i'son venuto, / ma ciò da tue bellezze m'è commesso.

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (3 risultati)

poneva rinnuziare. gherardi, iii-29: ma non è dubbio che, non ostante

ed è talvolta preceduto dalla cong. ma con valore rafforzativo). scenari della

, per così dire, all'altra, ma non ostante potrà ciascheduna sussistere di per

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (12 risultati)

amore, gli altri per forza. ma ciò che vale? gli avrebbe,

loco. tortora, iii-197: ma egli non potè dare subito volta [a

forte ingegno, non pure in critica, ma in opera. misasi, 3-193:

) da altra cong. avversativa [ma, pure), con valore rafforzativo

poco di compassione gli venne di lei; ma non per tanto rispose: 'malvagia donna'

(1-iv-759): ma non per tanto pur, poi che andato

sforzò d'assicurarsi. castelvetro, 10-xi-293: ma non pertanto 'semo ', senza

appena le lasciava pigliaredi lieto fine: ma non per tanto da amare il re indietro

si confonde. varchi, 18-1-319: ma non per tanto s'ammorzarono gli odi

son [certe canzoni volgari] semplici ma mettete un poco quella semplicità con quella

la poesia è bensì il non-letterario, ma non l'antiletterario. idem, iii-i8-2t /

b. croce, ii-8-61: ma che cosa mai si sminuisce...

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (10 risultati)

e delle contumelie contro l'italia, ma che era stato pure il papa di quella

che non pur non fatica sentiranno, / ma fia diletto loro esser sù pinti.

non pur soccorre / a chi domanda, ma molte fiate / liberamente al dimandar precorre

ne fa un'altra simile ritrovare, ma ancora qualor un contrario un altro contrario

come forestiere, non pure sconosciuto, ma infin depresso. apparisce questo un disordine tanto

alcuni sembrò, non pure impercettibile, ma impossibile. seriman, i-82: lungi dunque

non appena. ariosto, 28-101: ma il saracin, che con mal gusto

re adoardo; e non sine quare, ma perché avea udito molto delle sue magnanimità

strugge e bea. muratori, 6-363: ma che è mai questa grazia? e

firenzuola, 578: il tanè, ma scuro, cria una vista dolce,

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (3 risultati)

procedimenti chimici, meccanici o termici (ma ne sono esclusi, ad esempio,

lo stato vanta nei confronti dei contribuenti ma che non riesce a recuperare per l'

mercanzie di moda è rapido sì, ma breve, e lascia molti 'non-valori

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (5 risultati)

, nei rapporti individuali e collettivi, ma anche quale posizione di pacifismo integrale e

mai meramente passivi e piuttosto persuasivi, ma senza coercizione fisica o morale,

varia entità in diversi periodi storici, ma soprattutto recentemente ha conosciuto espressioni di

primate / su se stesso su tutto / ma senza il trucco / della crosta in

a quelle dell'adre nalina ma non provoca un acceleramento del ritmo

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (1 risultato)

più volte di mandar per esso. / ma mi ritenne, in diventar cappone,

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (3 risultati)

10-195: intanto, come già prima, ma con maggiore intensità, andavo da una

fiuta ancora l'europa qua e là, ma l'europa meridionale di lisbona, non

, non si oppone a versailles, ma ne prende lo stile. pasolini,

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (5 risultati)

di moore, creazioni apparentemente orientali, ma di essenza nordiche. gozzano, i-1167

quadretti con dinanzi il tepor del lumino; ma questo eccesso così poco nordico veniva temperato

runiche, avevano un carattere unitario, ma successivamente, durante l'età dei vichinghi

ne'paesi settentrionali o anche altrove, ma che da lingue settentrionali derivano.

i giardini sono ancora oggi privati, ma aperti a pagamento. -per

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (4 risultati)

il popolo al quale dare le intendea, ma eziandio qualunque altro, volendo, potesse

nella repubblica i più soprani onori, ma agli uguali di virtù e di civile

della vita con attribuzione del fine, ma fini così detti, norme costituite,

più ventura che merito o colpa), ma aa quello ch'ei vollero e,

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (3 risultati)

parola delle statue de'moderni scultori, ma di quelle solamente che per la varia

né figura, né forma, / ma si fu di tal norma / che ne

all'italia a forza di fiuto, ma di osservazioni e del sole e de'

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (2 risultati)

non ha esaminato col suo discorso, ma udito nelle bocche del popolo.

norma dall'uso cui son destinate, ma pur dal vivere civile.

vol. XI Pag.554 - Da NORMALE a NORMALE (3 risultati)

lettiere di paglia, che è macero, ma non troppo fermentato. 5.

solitudine aveva un po'cavi e allucinati ma poi volontariamente ammansiva per apparire normale ai

nulla. respirava un po'a fatica, ma per il resto appariva normale.

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (3 risultati)

elemento di imprevisto e di inquietudine, ma a cui è talora annessa una connotazione

abbia normalizzato il suo equilibrio demografico, ma perché tutto il mondo ha sconcertato il proprio

quella coerente del sistema metrologico seguito, ma una grandezza fisica evidentemente della stessa specie

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (1 risultato)

se alla poetica spetti ufficio normativo; ma la sua efficacia normativa non può se non

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (1 risultato)

/ che non sol di lectura, / ma degna norrectura / sia la sua vita

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (3 risultati)

e non pur mentre e nosco, / ma vivrà sempre. nei nostri

., viii-33: non ci confondere, ma fa'nosco secondo la mansuetudine tua e

sol vi mostrerem la nova fonte, / ma il tempio, i significhi a torino il

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (2 risultati)

, che non ha azione patogena primitiva ma può solo modificare il decorso della malattia

domattina t'avrei fatto intender la ragione. ma no signore; in compagnia ci vieni

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (9 risultati)

una trafittura leggera, appena percettibile, ma insistente e importuna come il primo rodio

perdonami i silenzi un po'prolungati, ma non ho proprio novità da comunicarti,

di essere nell'anello del reale, ma ne è invece fuori, come una

una cosa sola con la storia, ma nostalgicamente, per quella pressione formidabile che

, 30: poveri solitari, liberi / ma nostalgici delle cucce escluse.

qualche misura di tutti i tempi, ma che nel periodo romantico ebbero grande forza

quali è giusto rispettare il sentimento, ma non pare che abbia la pienezza del

obiettivo qua, le 'neofascista ', ma come parola un po'scherzosa, quasi

non posso esser tacciato di nostalgico; ma come mai, santo cielo, sotto il

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (8 risultati)

la madonna. -anche: la festività della ma donna; il giorno in

dar sentenza delle migliori di tutte, ma dice bene che a lui vanno più a

torchi di lesbo imploro i vini, / ma del poco nostrale io son contento.

, non solo delle saie arcimperiali, ma ancora di qualunque altro genere dì pannine

i'sia fra le genti nostrali, / ma greci e uon tedeschi ho presso

vede ancora scritto di lettere nostrali, ma poteva esser nel suo principale di caratteri

a voi non abbisogna un genio, ma un uomo perito nei classici antichi e nostrali

così linguaciuta fosse pure di buona memoria, ma ella non sa se none parlare nostrale

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (9 risultati)

uno al modo dell'altre cose, ma in tal maniera è uno che insieme è

è né meno perfetto al modo ordinario, ma in uno che trascende di molto sopra

poeta del sonno nostrale e naturale, ma s'abbocca giunone col dio del sonno,

concorro con apollo in reputarlo tale, ma credo di poterlo con ragioni necessarie dimostrare

non opererà né gravità né leggerezza; ma l'accostar visi opererà, per così dire

primo assaggio, non pure nostrano, ma di corniglia vernaccia li parve. mattioli

ci porta di soria e di alessandria: ma, mancando quello, si può tórre

che con quelle [lane], ma il molto che con le nostrane più scelte

il vostro libro in lingua nostrana, ma con disegno di farvi capo popolare nelle

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (3 risultati)

/ v'infastidisce, è ver, ma v'assicura, / che malmantile è nostro

nei nostri, comune a tutti i popoli ma abbiano attinenza e vicinanza con la comunitàcomunissimo

xi-2-587: si veneri l'alighieri, ma non si adori: l'idioma che pigliò

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (7 risultati)

fa parte (e di cui è ma con li suoi piedi caminava dolcemente. poliziano

>assata nemmeno la visita dei funerali, ma solo un paio di ettere; la

insegna che noi amiamo il prossimo: ma il predicatore, s'egli è buono oratore

intendesi il servo di casa nostra, ma poi dicesi anco l'uomo che fa per

onoratamente e non servi di persona, ma liberi e nostri. saba, 150

gesuiti. possono far quel che vogliono, ma il popolo è nostro.

trasse al mar di chio, / ma le strade di dio / non son le

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (2 risultati)

narrare, ritornare molti anni indietro. ma prima voglio alquanto, secondo la consuetudine

donne): tutti pigliano note, ma a un bel tratto si fermano e

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (6 risultati)

ho fatta non può nuocere a te, ma tato. -nota del traduttore (

fossero nel testo di giustino anticamente, ma per note marginali vi siano poi state

: so che bombolo è stato punito, ma molto più astuto degli altri, ha

non può essere controllata volta per volta, ma mese per mese. -disus

nota 'quanto negli 'accolli ', ma ciò non giunse ad ottener l'intento

origine la banconota non era denaro, ma un documento con cui la banca emittente

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

note d'udienza dopo la discussione; ma il presidente può consentirle quando il pubblico

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (7 risultati)

gran libro composto da dio medesimo: ma tutto scritto a geroglifici ed a note

una nota: non per dispetto, ma perché volevo che si eseguisse la mia

parver non da ballo sciolte, / ma che s'arrestin tacite, ascoltando / fin

e semplice poesia di questo dramma; ma vestita dalle magiche note di paisiello mi

che non fa parte dell'accordo, ma che non altera o modifica essenzialmente la

dovranno / trovare altri poeti; / ma non preziosi, balbuzienti, isterici, /

amici molti sono e nominati, / ma pochi al paragon se n'è trovati.

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

tornerebbe a profitto delle tue azioni: ma la inegualità è proprio la nota costante

la nota somatica della degenerazione ', ma fu compensata dall'abito della violenza ereditario.

delle cose fabricate non dalla natura, ma dal compiacimento de gli uomini. n

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (5 risultati)

v-213: egli niega, non arrossisce; ma impallidisce d'un pallore notabile. marino

all'italia a forza di fiuto, ma di osservazioni e del sole e de'monti

ingegno e facoltà grande di ragionare, ma si ricerca eziandio molta forza immaginativa.

già ne'gradi signorili,... ma sì bene nell'esercizio fedele di tali

. hanvi certi luoghi di divozione, ma non tanto notabili quanto gli altri. m

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (4 risultati)

che noi abbiamo letti ad altre persone, ma eziandio noi abbiamo letti quelli che

liquore non solamente non si riscalda, ma si raffredda notabilissimamente. desideri, lxii-2-vii-6

consultate non solo le più accreditate edizioni ma ancora altri manoscritti parimente esistenti nella detta

, non si dovrebbe chiamare accento, ma 'segnaccento 'o 'notaccènto 'o

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (1 risultato)

, mettendo giù la penna, « ma già lo sapevamo ». 3

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (7 risultati)

non lo debbi a me imputare, ma sì a'tuoi ed alla ignoranza de *

, li quali non iscrivono quello che trovano ma quello ch'eglino intendono. storia di

è gioco d'immaginazione letteraria, ma notamento di un reale stato d'animo,

-sostant. galileo, 3-2-308: ma che diremo pel quinto notando dell'impeto

: santo atanasio in più luoghi, ma notantemente nella epistola 'de sententia dionysii

velo / serie di cose egli notò: ma donde / sia lor principio e '1

; / servono i sassi a fabricar, ma questi [del mal di pietra]

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (10 risultati)

dalle tristezze di un nuvoloso marino, ma senza perdere però lo brio di un sfavillante

e farsi meglio composte di corpo, ma acquistavano una carnagione che parea di latte

, le corti e gli eserciti, ma le finanze, il commercio, le

ii-8-171: dovevo tacere forse ancora: ma era tanto che tacevo e notavo:

omero e aristotile furon uomini mirabilmente scientifiche ma non già dèi delle scienze, sì

né può cader sotto i sensi, ma è cosa che si nota ed astrae

di maligno e di provocante nella domanda ma non ci diede peso.

si puote che non d'arroganza, ma d'umilitade è vocabulo. -tener

il braccio in segno di saluto, ma evidentemente non poteva sperare di essere notata

a rinaldo levò il viso; / ma chi ben lo notava, più di

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (7 risultati)

a detraere non solo a gerson, ma agli altri dottori di quella età e notarli

che nella dottrina delle mie lezioni; ma essendo di più false, oltre alla immodestia

non dirò di spiantarle dal vocabolario, ma di notarle solamente come villane.

prese cura di copiare il decamerone, ma che fu così vago di scrivere e

non per usanza, non per timore umano ma con divozione, con riverenzia e tutto

alcune delle liberali arti e in filosofia, ma la sua principal facultà fu notarla,

suoi servixi a nesum sum avari, / ma ciò se pò mal far senza dinari

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (2 risultati)

egiziachi, non perché sieno infortunati, ma per quello di che fu piagato lo

notato dal nascimento con occhi strambi, ma di prontissima lingua, di velocissimo intendimento

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (3 risultati)

nel secolo xv nella scrittura corrente (ma non dai calligrafi), mentre la notazione

cassieri, 22: il padre, intento ma non sprofondato come voleva far credere nel

ogni particolarità di questo tratto d'istoria ma ci arresteremo qui e qua, secondo

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (5 risultati)

tratterebbe non più di forze notevoli: ma di 50 cavalieri e 300 fanti partiti

maniera che, non che tafo, ma gli altri dipintori non osorono gran tempo

. g. bentivoglio, 4-325: ma giuntone il tempo determinato, né potendo

come fra zanobi non era in firenze, ma a roma. tortora, i-22:

non si può notificare per cose prime, ma per posteriori. panziera, 1-20:

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (4 risultati)

prescritta dalle leggi né dall'uso, ma si lieva col solo voler del giudice

del cambio non debba perdere il capitale, ma solo il lucro del cambio e i

non saranno stati trovati in fatto, ma notificati, perdi no solamente la valuta

stabilimento non solamente degli atti autentici, ma eziandio dei pesi, delle misure,

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (7 risultati)

indiscrezione, chiede e prende da noi, ma un giudizio morale e giuridico sull'italia

immaginazione, o ver senso, ma per ragionevole concezione quella considera. -filos

tanto una cosa per sè sensibile, ma a noi occulta, quanto una cosa per

si scrive non con un grosso, ma con un piccolo punto, ed è

; anche lei salutavamo * maestra ', ma in sostanza l'uffizio suo era quello

amica: / bella assai più, ma lo splendor celeste / orna e non

solo senza alcuna notizia delle buone arti, ma appena

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (4 risultati)

mia opinione che dante sia chiaro: ma guai chi lo legge non bene fornito,

che li omini sanno in generale, ma non in particulare. gherardi, ii-59:

dalla fantasia [l'intelletto], ma conservante in sé quelle prime comuni dal

cioè non in forma di obbiettiva informazione ma strumentalizzandoli con fuorvianti e dannose insinuazioni o

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (7 risultati)

ciò che dall'uso è nato. / ma tal non è quel che prodotto innanzi

di sé quello che esso era, ma essendo percosso, mandò a notizia l'

per raccontare a voi amici certe notiziole, ma che dovrà esser brevissima per colpa di

italiano, alquanto confuso e scarsamente conclusivo, ma pittoresco per le sue stesse sproporzioni.

del luogo, i notiziari della radio, ma nella radio la politica è senza passione

... » cominciò gertrude; ma al punto di proferir le parole che dovevano

malizia insieme. praga, 3-46: ma là, sul liao candido, /

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (9 risultati)

il bue su fl noto solco, / ma geme in strascinar bronzo tonante.

, alle classi agiate; 'noti 'ma non 'sentiti '. d'annunzio,

eroe greco intonasse versi d'amore, ma quando i principi trovadori cantavano l'armi

territorio). muratori, 8-i-243: ma che? nel rappresentare la terra,

non solamente vuole avere la superiorità, ma non vuol eh'alcun altr'uomo, sia

, i-74: non solo non amiamo ma detestiamo le parole greche quantunque la lingua

scriveva di scienze come plinio ec. ma anche orazio com'è notissimo. ungaretti

, / che non per vista, ma per suono è noto / d'un ruscelletto

per fede, / non dimostrato, ma fia per sé noto / a guisa del

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (5 risultati)

ciò al tuo dolore è sollievo; ma se con ciò speri di farmi più noto

ch'io mi ponga a contatto; ma per ciò bisogna che ci facciam noti

caso è questo; non per te, ma per altri, a cui questa scrittura

, / non s'accheta ei però, ma 'l suono e 'l moto / ritien

proveniente da una pianta della stessa specie ma di una varietà diversa. = voce

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (5 risultati)

fattala di terra, come di notomia e ma gretta un mezzo dito,

, ugonotto ancor egli e ricchissimo, ma rozzo, solitario e salvatico, che non

trovate nervi, tessuti, ossa, ma non potete trovar la vita: il

di storia che da prima niente paiono, ma ci sono alla vita grandissimi insegnamenti.

foscolo, vi-281: tutti sono filologi, ma più per emendare inopportunamente il testo che

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (6 risultati)

ci vuol l'esperienza, è vero, ma un'esperienza accompagnata e notomizzata da una

il pronunziare una sentenza ingiusta e nulla, ma ancora quando è notoriamente tale, è

nostre erbe hanno quella forza medesima, ma non sì aperta né sì notoria. s

mortale non di'essare sotterrato in sagrato, ma dìe essare sotterrato al fosso cogli asini

dinotare una cognizione diffusa nel pubblico, ma dessa si può assumere anche in un più

'in 'è preposizione troppo notoria, ma pur è bella, e specialmente quando

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (5 risultati)

: non che filice aùto io abbia, ma certo dolorosissimo e terribile dal principio dello

imparerai ogni iscienzia...; ma è arte diabolica, e fallo il (

memoria / non mi fuggon già mai, ma son presente. 8.

. giusti, i-430: studiate ma non vi rintanate..., non

passo di nottambuli oziosi il nostro, ma diveniva rapido e diretto a una meta

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (1 risultato)

; le mie genti erano tutti sottosopra, ma quando mi ebbero vista sana e salva

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (3 risultati)

luce è ne'suoi pensieri, / ma la notte del cor si fa più densa

se mi tronca l'aspra vita, / ma sì mi fugge d'ogni ben la

lume dietro e sé non giova, / ma dopo sé fa le persone dotte.

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (2 risultati)

caffè e che matteggiano ne'teatri, ma eziandio dei letterati e filosofi. l.

per nascondere meglio le nostre piaghe / ma è inutile, basta guardarci.

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (3 risultati)

filomena né progne vi si vedono, / ma meste strigi et importune nottole. ramusio

nera, aperto sotto le braccia, ma legato con alcune nottole o staffe di tela

la giornata ai sabato parve migliore, ma la nottolata seguente fu cattiva pel dolore

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (1 risultato)

in mano il nottolino del rastrello, ma non si rivolgeva ad aprire. pea

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (1 risultato)

non solamente di vere virtù maraviglioso uomo, ma ancora da una certa arte della sua

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (2 risultati)

: continuano le doppie pattuglie notturne, ma per semplice cautela. pirandello, 8-881:

sole è in lui...; ma quando ariete è nel nostro emisperio di

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (4 risultati)

robe da loro vendute o negoziate, ma basta una tale quale o implicita misura

spaventare al ensiero della notula; ma quando le clienti uscirono allo studio

oggetto di un'intuizione non sensibile, ma vale anche come limite del pensiero umano

, del fenomeno, del determinismo, ma col suo noumeno salva pure il mondo dell'

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (6 risultati)

dovea questo prolungarsi a cento canti: ma trovandosi vecchio nel 1375 l'abbandonò al

. v.]: setta novatrice, ma che invece di rinnovellare, farebbe

novatore. cicognani, v-1-446: genio, ma a patto di non essere novatore

patto di non essere novatore; eroe, ma a patto di non essere sovvertitore

non aveva certamente meritato il discredito, ma era però riuscito a taluno di farmi passare

di una ingiuria o di una impostura, ma di una benché giustissima correzione, come

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (4 risultati)

con una maniera espressa e diretta, ma eziandio con maniere implicite e airette.

vecchia scuola, lo riconoscesse sì per novatore ma con elogio equivoco, da cui apparisce

nuove ». fagiuoli, -61: ma che sto io del nove a far parole

andai a letto prima1 delle nove; ma ero anche assai stanco. d'annunzio

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (5 risultati)

-dio me ne guardi, no! ma in corpo nove / ho letto il resoconto

si suole dire in questi casi 'greca': ma si tratta sempre di una * grecità

moretti, iii-522: non più giovanissimo, ma tutto novecentesco, ecco uno dei nostri

, si muoverà con gradi novecento novantanove, ma nell'acqua con novecento solamente. fagiuoli

o ritardato da intrecci di accidenti; ma le più volte, -novecentonovantanove su mille

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (5 risultati)

induce a ira per parole, / ma quelle sole / ricòle che son bone,

ed avere esperienza di molte cose; ma la grazia non si cura di questo

/ quanto fosse il mio amor, ma '1 seppi allora / che mi trafisse

e far dell'incognito e del galantuomo; ma glisomiro, dettagli la buona notte senza

loro rispondesse, e allora non solamente umili ma vilissimi divenire, pensò più non fossero

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (10 risultati)

a sorrento ne ho parlato al padre, ma le furono novelle. c. e

a nerone ostinata e camera di novelle: ma erano nelli stessi alloggiamenti le materie da

non ci sono bugie o novelle, ma la vera successione della istoria che si vede

] già cominciava a dir sue novelle; ma la signora emilia gli impose silenzio

versi (di solito in ottave, ma anche in endecasillabi sciolti e talvolta in

morale, che non è novellista ma operante, né prende l'operare per altro

dalle mani dell'abate casti, ma anche il metro di essa.

di novelle / non ciarlan di gonnelle / ma sì di sentimento, e sospirando

sol per salvar l'anima poverella, / ma per la mie sciagura / i'l'

ben dolce il far quella novella, ma non quanto la taverna. -imbroglio

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (5 risultati)

.. mi domandavano stranite: - ma ti vai proprio ad aberintare a parigi?

o simili novellette. redi, 16-iii-365: ma queste sono baie e novellette da vecchierelle

novellette galanti fatte sul modo di casti, ma con più spirito. sono in sesta

novellina di columella e di plinio, ma ultimamente coll'oculare ispezione mi sono assicurato

i canti popolari e le novelline, ma anche le costumanze delle nozze e dei

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (7 risultati)

, io ora novellamente porterò arme; ma come detto v'ho, io sono giovane

essendogli state negate le dolenti case; ma per dare animo a dante, s'

volta, tornò novellamente inferma, ma di 11 a poco aperta, novella-

seguisse, non giucando..., ma novellando... questa calda parte

: qui ragunati non siamo per disputare, ma per novellare. firenzuola, 44:

allora incominciato a novellare alcuni antichi, ma non era nato ancora il sommo dei

e la dolcezza del favellare solamente, ma i concetti e i precetti del novellare si

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (2 risultati)

, e in partic. pianistica, ma anche orchestrale) di estensione breve o

navigata qualcosa che è non delle novelle ma della novelliera [amalia guglielminetti].

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (8 risultati)

: i novellieri sono molti essi pure, ma sopra tutti è da pregiarsi il boccaccio

boschi, o che so io! ma essa non era purtroppo che una donna qualunque

sguaiato quale immagina la tradizione popolare, ma composto, elegante, ordinato come nelle

sua porta era 'socchiusa ', ma notte e dì aperta ai penitenti, a'

.. osassero contrattar non solo, ma stipulare pubblicamente le nozze. -mendace

, forse di due mila soldati, ma il maggior numero di novellini, e con

sarà tutto quello che si voglia, ma non è così facilmente ammazzabile da novellini.

dappoco. non è del linguaggio parlato; ma è all'uso vivo, e tutti

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (2 risultati)

principi dalla morale che non è novellista, ma operante. = deriv.

marsilio da padova volgar., i-xvi-19: ma a. cciò che incontro la novellità

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (2 risultati)

novello, truova chi 'l conforta, ma poich'egli è invecchiato ciascun fa beffe di

a te saranno mai leggieri, / ma d'onorarti saranno maneschi / e più

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (7 risultati)

umore, si soffre un poco, ma poi il petto si dilata, il sangue

da dovero. tasso, 13-i-684: ma novello ission rapida aggira / la rota di

ancora / ecco psiche novella, / ma de l'altra più bella, / che

tutto ciò sapeva di vecchio e antiquato, ma a chi gliel'opponeva, rispondeva chiedendo

366: non dissi cose nuove, ma cose da molti neglette o travisate. il

stanno pronte, attrezzate, al posto; ma non entrano di servigio, se non

non sono fruttuose et utili agli uditori, ma spesse volte gli mettono in quistioni e

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (4 risultati)

mio santo stefano. soldati, 2-62: ma che cosa importava, degli operai,

questo niuna ragione è passata già mai, ma da capo all'uno si ritorna.

tetrade, pel settenario, pel novenario, ma per moltissimi altri numeri, anche dei

e ottava sillaba (novenario dattilico), ma, articolato in numerose varietà, può

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (4 risultati)

al decasillatx), al quinario doppio: ma il novenario, se è novenario

e più bel siete voi... ma sarà meglio ch'entriamo in casa,

correr le poste e noverare osterie: ma, prima d'ogni altra cosa, hassi

bellezza umana? ranieri, 1-i-221: ma vi novererò io tutti i libri che

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (6 risultati)

/ (non figliuol dovrei dir, ma suo nimico], /...

non fosse stata a cesare noverca, / ma come madre a suo figlio benigna,

non aveano avuto il novero delle fave, ma da certo novero in su.

annovera, come il primo, ma esse cose annoverate, come esempli grazia

costoro fanno numero, e non altro; ma negli amici richiedesi elezione, contarli non

74: molti sono amici in novero, ma in verità ne son pochi. novellino

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (7 risultati)

delle sue spe ranze, ma con rimproverargli la sua novità anche lo

è un giovane che vi vuol male ma c'è un vecchio signore che vi

piovene, 7-56: ricorrendo al vecchio ma sempre utile stratagemma retorico del contrasto passeremo

concetto non è involato di fuori, ma nasce dalle stesse viscere della cosa.

esperienza e le massime de'grandi intelletti, ma non già dal dimostrarlo con esse,

solamente la propagazione di novità teologiche, ma anche la secreta lettura dello stesso evangelo

spezie: non solamente tentazione focose, ma ancora appetiti di cibi,...

vol. XI Pag.614 - Da NOVITÀ a NOVITÀ (4 risultati)

e come idiota, non sentiva; ma, stupefatto da questa novitade, contradisse.

ributtata prima da sé quella bestia, ma ritornando essa ad afferrarle co'denti la

che ella n'avesse,... ma per la novità dell'abito. 5

momento non solo tutti gli abitanti, ma i forastieri d'ogni nazione e d'

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (3 risultati)

6-52: non c'erano 'entraineuses'. ma certo le ninfette dei 'numeri '

che così non si può tirare avanti, ma questo non significa che le novizie non

di quei riscaldi della mente, speciosi ma inconsistenti, che lo stesso tentato non

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (3 risultati)

, ci vo qualche momento, / ma sto come un novizio di convento.

negli ospedaletti da campo erano non solo avvolti ma talora cuciti nel lenzuolo. a un

questa avversità non son novizio, / ma sempre stretti su questa malazza, /

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (11 risultati)

. b. davanzati, i-211: ma chi si arebbe a lasciare? chi a

: in tre mesi ebbe un esercito, ma quasi tutto novizio. 12

no, non io, occhi divini: ma il demonio che rugge in me nelle

fenomeni analoghi a quelli di una nova, ma con esplosioni meno violente e caratteristiche spettrali

acido e induriscono non per semplice riscaldamento ma solo in presenza di indurenti.

fondamentali (anche semplici, elementari, ma indispensabili); che è basato su

i celebri sopravvivono colla memoria dell'opere ma è, il più delle volte, una

statue, nei libri, nei cervelli ma lontani dal cuore. sciascia, 11-103:

interrotto intendendosi, non solo essenzialmente, ma anche nozionalmente sommobene, venne eternamente col

hanno il vocabolo e la nozione, ma molto poco si pratica, perché molti periscono

perché assomiglia alla nozion di bianchezza, ma non potrete asserire che la bianchezza venga

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (8 risultati)

, d'aspetti, di congiunzioni; ma sapeva parlare a proposito, e come

industrialmente che di solito s'intende, ma anche gli strumenti 'mentali ', la

fatto che incidenti impreveduti possono rovesciare, ma che hanno oggi apparenza di vero.

col padre o con la madre: ma quando l'uno e l'altra passano a

moretti, i-635: non sanno chi, ma qualcuno certamente vorrà pensare alla coppia 1945

): all'imma- gini maestose, ma circoscritte e fredde, che può somministrare

non si parlo più di morti, ma sì bene ragionamenti da nozze. giacomo

sotto pretesto di certe nozze e feste, ma s'è inteso per trattare sopra di

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (4 risultati)

20-252: non pure la refutò, ma menatosela a casa, fece le nozze;

che le nozze riempono la terra, ma la verginità il paradiso. -per

influenza non solo agisce sugli uomini, ma persino va depurando la natura; violato

mura di gaeta sparavano i cannoni: ma quelli non se ne davano per intesi:

vol. XI Pag.620 - Da NUBA a NUBE (4 risultati)

alloggia / ne l'intelletto amor, ma ne la voglia. / e questa voglia

ed è espressione scientificamente non corretta, ma diffusa soprattutto nell'uso giornalistico).

dubbia e sempre ostile all'italia, ma la simpatia calda, liberale, efficace,

queste nubi. ghislanzoni, 4-32: ma voi mi fate paura! esclama la

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (3 risultati)

cerca brancolando di afferrare il sapere; ma, come il vago della favola, abbraccia

nube la regola buona di operare, ma infelicissimamente descritta. manzoni, vi-1-

/ lo potevano solo i pazzi / ma a lampi e sprazzi / e ora non