Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ma Nuova ricerca

Numero di risultati: 128028

vol. XI Pag.18 - Da MOTTEGGIOSO a MOTTINAMENTO (5 risultati)

sopportavansi con mirabile costanza, ma perfino con motteggio. c. bini

motteggio, che sa molto d'amaro, ma d'amaro che medica, lo contiene

due a un massimo di cinque, ma nella letteratura moderna anche più di cinque

sparvier lo becco non si rade; / ma tonditure rade / fanno grand'unghie,

forte non se canta bene, / ma con suave, dolce melodia / se

vol. XI Pag.19 - Da MOTTINO a MOTTO (8 risultati)

certo bel motto volentier ricolgo: / ma funne vostro mai nessun leggiadro? dante,

mordesse il motto, non sarebbe motto ma villania. combattimento di orlando e ferraù

che egli parli sempre in gravità, ma di cose piacevoli, di giochi, ai

già usato / motti non bei, ma rustichi e villani. dante, purg.

/ magione alcuno inganno occulto giaccia / ma come avvezzo a i rischi de la morte

: i preparativi erano alquanto lenti, ma a un motto di raffaele tutti si

più che giuda a cristo! / ma non senza cagion si dice un motto:

mostrano quanto che sia di lui, ma non ci n'ha neuno sì proprio come

vol. XI Pag.20 - Da MOTTO a MOTTO (3 risultati)

rovesci di medaglie e i ieroglifìci, ma quella mi pare assai principale e,

d'anima che dia vita al corpo, ma nel ieroglifico o nel simbolo non è

fatto particolare, qual nelle prime età, ma divenuto mera adulazione, si accomunava ad

vol. XI Pag.21 - Da MOTTO a MOTTO (3 risultati)

finale... è niente, ma movimento è tutto ». -dare

che questo vide, non fece motto ma nascoso si stette a veder quello a che

rispose: -signor mio, sì; ma le parole mie non furon dette se non

vol. XI Pag.22 - Da MOTTO a MOVENTE (1 risultato)

negli assoluti, dove eran molte leggi, ma anche più usanze ed ancor più '

vol. XI Pag.23 - Da MOVENZA a MOVENZA (7 risultati)

luminosi o come 'moventi ', ma anche come impressi d'altre qualità.

... mostra che non passione ma vertù sia stata la movente cagione [

di cassio niuno ardì contraddir solo, ma uscì un tuono di voci moventi a

con volontà particolare diretta ed immediata, ma soltanto come primo ente e primo movente

, ad apertura, non di libro, ma di finestra, con lo spettacolo mutevole

et aggradevole e di stupore... ma queste movenzie non debbono esser continue e

6-209: egli era fatto magnificamente; ma non aveva nulla in sé di narciso,

vol. XI Pag.24 - Da MOVERE a MOVIMENTATO (4 risultati)

scuote quel denso, quel pieno / ma obbedisce ad alquanto di freno / la

capriola con garbo;... ma per lo più... le sue

che è propria di lei sola, ma sempre su la vasta via diritta segnata dai

.. era non pure eccellente, ma maravigliosa ed inimitabile da'più moderni,

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (3 risultati)

tetti; che non son tetti, ma terrazzini cotti e ingobbiti dal sole:

con le ricerche sul cinetismo virtuale, ma le premesse si possono far risalire al

orecchio non di pitagora o di platone, ma di giobbe e di davide, cantan

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (3 risultati)

di una campana di cristallo », ma per un'impulsione prodotta dall'intensità dei

villaggio, d'onde prospettavasi verona; ma nulla dava indizio del più piccolo movimento

mandava chiamare i dall'interno dell'organismo ma non per azionepadri della compagnia per stare nella

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (9 risultati)

dato, non si può dir consiglio, ma, salva la tua pace, fu

maravigliare e pensare a molte cose; ma conchiudo che questo movimento venga da pesaro

ti molce l'orecchio e trapassa, ma una interprete eloquente degli affetti, delle

per le turbazioni politiche rimane inoperoso, ma già apparecchiato a nuova vita per un

impulso santo e generoso, sì, ma è concepito da menti o troppo deboli

, non dico da confrontare al vieusseux, ma né pur degno del nome. d

guerra, inaccomodati o inaccomodabili alla onesta, ma prosaica e difficile vita della pace,

-organizzazione politica di natura prettamente partitica ma che, per ragioni ideologiche (di

ottimi rapporti col generale de gaulle, ma il suo movimento, in quanto partito fra

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (8 risultati)

non vo'dire tra uomo e bestia, ma tra l'uomo e un ceppo o

brevi avventure: la donna sì, ma quasi soltanto esperienza del corpo, senza

davano un caldo movimento a'pensieri, ma le loro parole avevano, per così

è qua e là più franco, ma il linguaggio poetico abbassa più e più

] non vi è solo successione, ma connessione: non vi è solo movimento,

: non vi è solo movimento, ma progresso. carducci, iii-5-297: giovanni boccaccio

trillare più lungo non nelle cadenzie, ma ne'princìpi fino a'mezi o poco

ed scveau;...; ma questi tali non debbono sapere che questa

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (4 risultati)

perché noi faceste per vostro movimento, ma dal serpente inimico nostro foste tentati, non

allora, non solo il monastero, ma tutto il paese sarebbe in moto.

169): non solo il monastero, ma tutto il paese sarebbe in movimento]

del mondo, per virtù compartite, ma procedenti da un solo primo movitore non mosso

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (5 risultati)

scherzo e pettegolezzo: non rusticamente umile, ma con una certa sufficienza cittadina,

'mozar tismo 'pucciniano, ma abbiamo ancora da capire, quanto

, si debbe però intendere non in atto ma in potenza. galileo, 3-1-280:

per quel l'aspra mozione, / ma sol questo iniquo vo'cercare. foscari,

mile armonia, / ma ad altr'anima poi, ch'è più

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (5 risultati)

perorazione e d'una calma apparente, ma foriera del peggio: in attesa di

sue fanti e de le mozze, / ma faccia di sua man salse e vivande

, e al gusto dilettevolissimo e dolce ma molto più grasso e più viscoso di

vocale, nella qual caggiono naturalmente, ma la metà perdono ancora di quella consonante

alcuno, col vibrare / dei tarsi. ma non è. mozzato ho i tarsi

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (2 risultati)

: il fumo sale pigro dai cumuli / ma stracciato da spigoli di capanne, da

non stavano soltanto chiusi nelle gabbie, ma anche liberi e semiliberi, con le

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (4 risultati)

negro, la berretta come da prete, ma quadrata. menzini, 5-290:

stivale con la tromba non lunga, ma quasi mozzata = deriv. da

che non di mosche, ma di coda senza, / menava a suo

. sono tollerati nelle mostre canine; ma ai bracchi la si taglia sistematicamente.

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (4 risultati)

muro, che, di lunghezza variabile ma di solito di circa 2 m e

tristo e che sa il conto suo; ma s'intende nel genio maligno..

quei furbi che meriterebbono le forche, ma per la tenera età non ne sono

, 294: le opinioni rimasero divise, ma la più preponderante fu quella che dava

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (11 risultati)

nel vocabolario truovo 'toccato ', ma 'tocco 'addiettivo non già. perché

. cicognani, 3-60: « come, ma come è stato possibile che io mi

con...? ». ma la domanda restò mozza: ce ne voleva

effetti dell'animo e disposizione del corpo, ma in questa parte ancora si porta dalla

parole delle fantesche e de'servi, ma per quelle che si adoperavano in quel

potrà vedere sì, in una giornata, ma a patto che non sia una giornata

base per una statua di bacco, ma guasta in modo che a pena in uno

/ cenno a fiorio ne fa, ma con parole / timide e mozze, dolci

pico legge 'perché voglia ', ma s'inganna, per mio giudicio, pero-

espressi termini, se egli può. ma lo citi a testo finito, non

a quel motteggiar nulla risponde; / ma bofonchiando voci mozze e incerte, /

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (2 risultati)

conosci poco in questo mozzo, / ma se uscir vorrai di questo foco, /

grandissima e maravigliosa animosità e costanza, ma molte di loro con non ispiega- bil

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (2 risultati)

legislazione pontificia e delle città marinare, ma continuò a essere esercitata nella pratica per

ii-208: non la vostra protezione, ma la mia innocenza mi ha salvato da

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (1 risultato)

di piombo » nelle naumachie vaticane, ma condannano ai lavori forzati lo scabellario che

vol. XI Pag.249 - Da NAUMACO a NAUSEA (7 risultati)

oppure da altre disfunzioni dell'organismo, ma spesso ha origine nervosa, ed è caratteristica

d'andare alla visita de gli ammalati, ma solamente masticava alcuni grani di cardamono minore

nausea. borgese, 1-240: - ma, pippo, te l'ho già detto

inappetenza al cibo di qualsivoglia spezie, ma singolarmente ad ogni cibo animale od a

dà una leggera nausea molto piacevole. ma una non basta: ce ne vogliono

e il palazzo pitti e varie chiese; ma il tutto con molta nausea, senza

un'amica più sveglia... ma qui a torino non prendono sul serio

vol. XI Pag.250 - Da NAUSEABILE a NAUSEATO (3 risultati)

so che odore avessero i suoi capelli, ma avrei voluto non sentirli accosto ai miei

non solo costruzioni inaudite fino allora, ma parole del tutto strane e pedantesche.

giusti, 4-7: il popolo, occhiuto ma distratto, nauseava senza sdegno, discorreva

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (4 risultati)

è veramente l'eroe,... ma, per essere egli e vero e

interno piacere agli occhi del volgo, ma che agl'intendenti son pur nauseosi.

alla mediocrità, ottima nella fortuna, ma, in genere di lettere e d'

[in america] che le nostre, ma essercitate imperitamente, e peggio di tutte

vol. XI Pag.252 - Da NAUTIGARE a NAVALE (3 risultati)

o nella minore velocità del vascello, ma nel combattere e vincer l'inimico col

il nautilo non è il polpo, ma simile, come dice aristotele, ne la

della cristianità nella guerra navale col turco, ma molto più a distruzione della

vol. XI Pag.253 - Da NAVALE a NAVARRINO (1 risultato)

in molle piuma di canuto cesino, ma sopra durissime querze dormono. idem,

vol. XI Pag.254 - Da NAVARRISTA a NAVE (1 risultato)

pantera, 1-58: non solo tarmata, ma ogni squadra particolare ha una galea,

vol. XI Pag.255 - Da NAVE a NAVE (4 risultati)

esser mosse al moto di quello, ma all'incontro il corso d'una nave

fiocchi, usato preminentemente per le guerre ma anche con finalità mercantili (ed era

navi spaziali lanciate da altri mondi, ma visitatori di un'altra dimensione, forse

, / non donna di provincie, ma bordello! arrighetto, 242: tutte

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (1 risultato)

, 6-59: sento che naufrago, ma non che la mia nave / discenda

vol. XI Pag.257 - Da NAVERARE a NAVICELLA (4 risultati)

tre alberi, simile alla nave, ma di minor portata, cioè dalle tre alle

che non se ne vada ora, ma quando il camino sarà più navicaréccio.

fine avere non solo il mare pacato, ma 'etiam 'obbedientissimo. panigarola,

in mezzo alle onde e alla tempesta, ma nella navicella vi è cristo.

vol. XI Pag.258 - Da NAVICELLA a NAVICELLAIO (7 risultati)

tuttora nel portico di san pietro, ma quasi completamente rifatto rispetto all'originale.

che è un ducato d'oro puro ma non del peso dell'ordinario, con

il tuo pensamento si rubella. / ma 'n questo fiume faragio sogiorno, /

ingegno non dirò che facesse naufragio, ma certo si arenò per un tempo incalcolabile

torna? / -non l'ho appurato: ma sento, che ha scritto; /

/ due volte al navicellaio grida; / ma più aspettarlo non vuole, / e

caronte? si bisticcerà col navicellaio; ma, vuoi o non vuoi, dovrà passare

vol. XI Pag.259 - Da NAVICELLATA a NAVICOLARE (3 risultati)

e dalle nasse / scarsi alimenti, ma sicuri e queti, / per novantanni

, cioè una navicella non sutile, ma confuta cum remigatori© di sei remi.

valve uguali, rigonfie, profondamente solcate ma ricoperte di cuticola pelosa, di colore

vol. XI Pag.261 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (3 risultati)

i marinari] anco la latitudine, ma bene spesso le mercanzie, le navi

uguale alla differenza tra le due forze: ma a vela non si può andare che

navigando più modestamente di piccolo cabotaggio, ma non meno rischiosamente. -navigare di

vol. XI Pag.262 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (6 risultati)

tenne saldo allo stile del barbalunga: ma avendo navigato a venezia e quivi considerate

in un ambiente fisico non acquatico (ma per lo più vasto e indefinito)

modo, per scelta non sempre libera, ma accorta e meditata; iniziare una precisa

primo a succedere, giovane modesto, ma non sapea navigare. zuccolo, 279

di tutti in quali acque perigliose navigasse, ma procedeva impavido nel suo lavoro di preparazione

in un altro mondo... ma dante si traeva appresso nell'altro mondo

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (4 risultati)

grande danno e vergogna de'viniziani; ma fecionlo per non perdere il navicare e

i-159: la plebe pativa del caro: ma che colpa del principe? anzi egli

, forse unico documento non ipotetico, ma troppo nudo di particolari, [barrili

s'era scoperto nemico di carlo, ma navigando sotto acqua si fingeva amico.

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (2 risultati)

questi di taranto si credon eccellenti, ma non sanno di navigato.

era un uomo navigato, furbo; ma anche ai più accorti talvolta succede:

vol. XI Pag.266 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (4 risultati)

-non del navigare in ogni modo; ma questa navigazione mi riesce più lunga che io

di lombardia e del mare a ferrara, ma anche aveva turati tutti gli scolatori de'

/ il mio cuore in ascoltazione / ma si scopriva a seguire / come una scia

non a meridiani e paralleli geografici, ma a un reticolato costituito da coordinate ortogonali

vol. XI Pag.267 - Da NAVIGHIERE,NAVIGHIERO a NAVIGLIO (6 risultati)

percorso, ed è elaborato al suolo ma ridefìnito durante il volo man mano che i

s'io avessi saputo ritrovar il monastero; ma senza..., non so

e mantenersi nel predominio del mare, ma scagliarsi sopra le provincie de'turchi.

] non è troppo grande, ma è di grande mercatanzia e di grande

mantenute per fini militari o commerciali, ma sono adoperate per svago, per competizione

hanno per arma principale il siluro, ma fanno classe a sé, non col naviglio

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (4 risultati)

varie dimensioni, struttura, destinazione, ma per lo più grande, solida e

la chiesa. mascheroni, 8-144: ma dimmi, o sol ristoro / al naviglio

non ho né spese né navilio; ma io pure sarrò insù uno di questi

di neve. vittorini, 5-181: « ma gli altri camion di dove sono passati

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (5 risultati)

sia non pure per uno luogo, ma per più parte a rispondere al padrone

montanza del nolo del legno noleggiato, ma pur fanno a vista, e dannano il

. gregorio magno volgar., 2-36: ma udiamo oggimai quello che l'angelo soggiugne

gesù ', non però sostanzialmente, ma nuncupativamente. però soggiunse il luogo,

setta di ispirazione e organizzazione metodista (ma credente nella guarigione divina e nel battesimo

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (3 risultati)

religioso e patriottico delle loro opere, ma conobbe vasta diffusione solo alla fine del

non solo distinti per varietà di nome, ma di opinione e di errori.

, lat. nazareus 'di nazareth '; ma cfr. isidoro, 10-190: «

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (8 risultati)

han scritto bene, è vero, ma sopra pochi soggetti universali o alla loro

, né esercizio di carica alcuna; ma ivi collocatili, quasi nazionali gemme, degne

moretti, i-96: non era bella, ma almeno aveva il nasino nazionale che gli

e mal curati sembrano adesso sterpi, ma che daranno... la bevanda nazionale

... quella che egli ricevette ma quella che egli crea, lo scrittore

per gli antecedenti della sua arte, ma anche proprio per la sua arte,

in quel rimescolamento d'italia alla francese ma non senza un rimuginar sollecito anche del

a perpetuo codice degli ingegni avvenire, ma sgorga libera e ingenua dalle viscere della nazione

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (4 risultati)

questi, di giorgio pallavicino trivulzio) ma sotto la direzione effettiva del segretario giuseppe

diocesani può farsi un concilio provinciale; ma la parola 'nazionale 'sarebbe da

v.]: questione non regionale ma nazionale. mazzini, 11-70: appoggeresti tu

non può essere aumentato da una tariffa ma tutt'al più diminuito, è appropriato in

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (6 risultati)

al singolo non come patrimonio privato, ma come partecipazione a un bene collettivo;

composto di stranieri o di mercenari, ma dei cittadini (o dei sudditi) della

tutte le navi, non solo forestiere ma eziandio nazionali, così per entrarvi come

al re di niun profitto nell'interesse, ma sol di nota nella fama eziandio appresso

repente ebbe da mandarla in conquasso. ma donde mai potè sorgere?..

emancipazione nazionale e di progresso sociale; ma più tipicamente, specie nell'esperienza europea

vol. XI Pag.274 - Da NAZIONALISTA a NAZIONALITÀ (7 risultati)

pare che non abbia fatto presa. ma chi sa? i casi sono tanti!

, che non cercarono la ricchezza, ma la libertà e l'indipendenza, anche

, 7-119: la dittatura era nazionalista ma non nazionale: rifiutava la tradizione come

nazionalista. nazionalistòide, agg. tendenzialmente ma confusamente nazionalista. gobetti,

sito, e non proviene dall'arbitrio, ma dalla natura. mazzini, ii-266:

per lo più ben collocabile geograficamente, ma non ancora organizzata e riconosciuta come

di nazionalità, e non voleva rapinare, ma continuare da sua parte a mettere nel

vol. XI Pag.275 - Da NAZIONALITARIO a NAZIONALIZZAZIONE (6 risultati)

nazionalizzaménto dell'italia è opera certa, ma lontana di due o tre generazioni ancora.

veduta da lunghi anni -si deve: ma esistono all'uopo metodi più razionali di

creati dalla speculazione (voluta), ma non dalla disoccupazione (involontaria),

era più delle genti staccate anteriori, ma non quella per anco delle nazionalizzate posteriori

già 'nazionalizzate 'in senso unitario, ma di dare gli elementi da cui appariva

rivelata attraverso la sua azione -iniziale, ma già aberrante e patologica - sui vari

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (8 risultati)

degli autonomi, non solo a genova, ma nazionalmente. 2. secondo

di istituzioni sociali ed eventualmente (ma non necessariamente) unificato o consociato

donne de la nazion francese uccisero, ma tutte le donne siciliane che si puotero

'nazione che non è la nostra '; ma lo dicevano senza dispregio.

po'piu'ospitaliera e meno avida, ma questo difetto proviene forse ed emana da

paesi e di entità politiche indipendenti, ma costituenti un'unica comunità culturale in forza

cioè non più oggetto di governo autocratico ma soggetto politico che si autogoverna o aspira

abbiamo sì distinto il popolo dalla nazione, ma perché questa ultima parola si prende da

vol. XI Pag.277 - Da NAZIONE a NAZIONE (5 risultati)

come causa della stessa unità culturale, ma in ogni caso sentita come un valore

è ne'moderni fusione di genti, ma che là come qua fu ed è in

la germania al cristianesimo e alle lettere; ma in queste fece ella progressi lenti,

nazioni non sono dati naturali, ma stati di coscienza e formazioni stori

la francia non è la gran nazione, ma è nazione grande, e sopra tutto

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (7 risultati)

face donna belleza o nazione, / ma senno e di vertuti orperamento / accrescimento

nome era ricciardo, di piccola nazione ma ricco molto. novella della griselda,

non solo per l'amore della figliuola, ma ancora più per l'amore collocato in

e vittoria recò con sua compagna. / ma perch'era all'acquisto soprastato / e

romani il vennero a assediare, / ma finalmente si pacificaro, / per rispetto

non ciberà terra né peltro, / ma sapienza, amore e virtute, / e

non dico i poeti, nazione lieta, ma filosofi più severi ingrandiscono ed ammirano questa

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (6 risultati)

la maggioranza propendeva per la lode, ma ce n'era uno, il professore di

diretto un concerto. pasolini, 8-145: ma si può parlare di rinascita nazista?

stanza ne ritornammo. tasso, 4-16: ma perché più v'indugio? itene,

triste è viaggiare lontano dalla patria: ma tristissimo doverne fuggire per salvarsi da una

., 10-61: non le dispiacque, ma sì se ne rise, / che

/ ne tengo ancora un capo; ma s'allontana / la casa. brancati,

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (8 risultati)

mondo, non te ne dovresti crucciare, ma esserne allegro. dante, purg.

certo ne spiace un infinito, / ma così porta la crudel mia stella. foscolo

gr., ii-no: ah! ma nemico è un altro dio, di pace

2-84: freddo un vento m'investe / ma un guizzo accende i vetri / e

ne sono alquanto ritardati gli studi, ma siamo in tempo. d'annunzio, i-212

non è con l'intelletto conoscere, ma con la mano operare, le più

credere, valerio catone... ma non pare verisimile che avesse da imparare

qual abbia ad esser un perfetto cortegiano, ma non insegnarvi come abbiate a fare per

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (4 risultati)

potemo bene, non per acquistare benivolenza ma per crescere quella che v'è.

navi mostrandone pesce con simulazione de darnelo; ma traevano sassi e poi fuggivano. o

ribelli / né fur fedeli a dio, ma per se loro. petrarca, 6-7:

per tempo alcuno ad alcuna pulcella, / ma stassi con lei, tanto gli ne

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (12 risultati)

pasce [la fenice], / ma sol d'incenso lagrime e d'amomo.

5-309: diana né nega né acconsente, ma dice volerci pensar sopra. g.

, non dirò intese le sue dimostrazioni, ma né capite le semplici ipotesi.

dico che tutta fiata convenga salutare, ma o per desiderio d'amore, o per

, né anche la toglie via, ma solamente leva via quello ardore della carità

in chiesa, se c'entrassi mai. ma neanche ai funerali! c. e

c. e. gadda, 6-149: ma d'un bebé in viaggio, che

stravolto: « io non v'avrò; ma non v'avrà ne anche lui.

: tutto andrà bene, -disse noemi: ma non sapeva neanche lei che cosa dovesse

casa, -disse nuto. -volevo svagarmi ma neanche con te non posso.

buona quanto all'essenziale suo fondamento, ma neanco quanto alle circostanze ed agli episodi

230: io ho un sospetto, ma tanto orribile che non lo dico nemmeno a

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (5 risultati)

nebbie è interamente privata d'azzurro, ma solo pare di quel colore de'nugoli

tanto pel freddo, ch'è intenso, ma non eccedente, quanto pel 'fog

siccome fa il sole il giorno: ma li colori che fa la luna sono come

favorire in questo modo la meditazione, ma la verità è che fumando disperde i

nievo, 813: ho settantadue anni, ma sarebbero nulla senza un noioso mal di

vol. XI Pag.284 - Da NEBBIA a NEBBIA (4 risultati)

: non tolgono intieramente la vista, ma la offuscano. -perdita o diminuzione

insufficiente non solo per nostra dottrina, ma per chiarezza della formata conclusione, se

di specchi e di colori ingannevoli, ma riconoschiamo nell'oggetto reale ignuda e pura la

quei fiori;... / ma sollevata dalla donna mia, / fece

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (6 risultati)

sì chiari e vaghi rai? / ma se nube e se nebbia a lor fa

alquanti che fanno molte buone opere, ma ancora si dilettano negli pensieri carnali; e

la democrazia porta qualche genere di giustizia ma fomenta l'angoscia, perché ingrandisce a

ne'tempi addietro ad alcuni filosofi, ma fu vista quasi per nebbia e alla

dopo lunga assenza, quasi a caso, ma pure gradito, in forma di rimprovero

nebbia di marzo non fa male, ma quella di aprile toglie il pane e il

vol. XI Pag.286 - Da NEBBIAIA a NEBBIOSO (1 risultato)

: ogn'anno l'apparienza è buona, ma quando noi siamo su il granire,

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (4 risultati)

dalla cugina prediletta: c'era, ma come un male a cui s'è

nostro stile / metafisica ha nome; ma lassuso / tiensi, ual dé

/ non pò parir nebiore, / ma tutta claritade e benenanza. = deriv

per aiuto o per necessitade, ma dimostrò che ogni creatura è suggetta al

vol. XI Pag.288 - Da NEBULARE a NEBULOSA (2 risultati)

la vita d'uno scellerato nebulóne, ma sé dovere avere temuto per la vita

nebulose erano prima solamente piazzette albicanti, ma poi noi col telescopio laviamo fatte diventare

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (4 risultati)

. stuparich, 3-109: sapevano, ma così, nebulosamente, con

prosa, un poco più torbida forse, ma anche più forte, più vera,

, altri eroi che la fede esalta ma che la ragione disconosce e lascia nebulosi

19: pasquale turiello, rigido e burbero ma buono come la stessa bontà, trovò

vol. XI Pag.290 - Da NECAR a NECESSARIAMENTE (6 risultati)

tenergli alquanto celato il nebuloso viso, ma affrettandosi d'abreviare il lieto tempo,

e talvolta si mangia in tal maniera, ma comunemente si macina e riduce in farina

sottrarmi a riviverli in quel dato modo ma dovessi anzi 'necessariamente 'riviverli.

pensava d'uno capestro e d'impiccarsi, ma necessariamente demostene fu suo avvocato e difensore

dio nella sua bontà anche lucifero, ma non fu violento, sì superbo;

imagini di ciò che era accaduto, ma anche quelle di ciò che doveva necessariamente

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (7 risultati)

e necessari ed a lei peculiari, ma con generali e comuni, non lasciando

né era per dannarla per eretica, ma solo per temeraria, ma che non

per eretica, ma solo per temeraria, ma che non era da temere che alcuno

vera cognizione per elezion di ragione, ma da falsa opinion per l'appetito del

. non vi mancava il necessario, ma il 'necessario 'talvolta si riduceva

* dotti non mi è solamente utile, ma necessario, ed io cercherò con ogni

portarlo a vossignoria, senza toccarlo. ma non si farà che il puro necessario.

vol. XI Pag.292 - Da NECESSARIO a NECESSARIO (10 risultati)

ogni entità, la quale sia una, ma risulti da più entità, può essere

le entità contingenti non sono essere, ma sono realizzazioni dell'essere ideale, ossia

cognizione diretta non è volontaria,. ma necessaria. 4. che rappresenta una

prima che non una volta né due, ma molte volte alcuno effetto esteriore di quella

opera di niccodemi non è artistico, ma culturale. 5. determinato da

quale viene ad essere cosa non pur naturale ma necessaria, né può crescere o scemare

delle stelle], non che annullare, ma rivolgere in quieta e in ottima parte

i due re hanno grandemente lodati, ma il duca di savoia sommamente commendato,

e novitadi, è non che convenevole ma necessario largamente scrivere delle cose abbominevoli,

gli amici che nelle buone fortune. ma nelle prosperità poi, se non più necessari

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (9 risultati)

loro madri. era un patto tacito, ma sicuro. per questo non si tradivano

non può nascere neuna ria sospicione, ma perche cotali persone non possono stare sanza

di fuora per impedirgli la fuga, ma senza dargli impedimento nelle cose necessarie,

, / nullu necessu n'abete, / ma quantunqu'a deu petite / tuttu lo

purgazione è quando il fatto si concede ma la colpa si rimuove, e questa sì

tu non puoi schifare le necessitadi, ma tu le puoi vincere. leonardo, 2-98

o esteriore. foscolo, iv-347: ma pazzo! tu t'affliggi perché non

necessità è determinato dall'altrui minaccia; ma, in tal caso, del fatto commesso

tizzare, ché ogne gente può, ma non ogne volta si dee, che

vol. XI Pag.294 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (8 risultati)

si ha riguardo non all'umano intelletto, ma al divino, cioè al logo,

menano vanto, non è conosciuta, ma 'decretata ': decretazione, che

altra maniera ella non sarebbe virtù, ma sarebbe o necessità o fortuna. galluppi,

: non dà pianeta alcun necessitade, / ma sol tal volontade, / alla qual

non protesta contro i brogli o le truffe ma ne documenta, dalle pure altezze dell'

; el sole la solleva non per necessità ma per potenzia. castellani, xxxiv-307:

da'soldati ch'eran per passare; ma non fu possibile far intendere la necessità

io solo n'ho a conoscere, ma de'mancamenti in chi m'è racomandato

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (7 risultati)

dessino non solo a'poveri publichi, ma a'poveri vergognosi provedevano in ogni loro

altri avevano offerto quello avanzava loro, ma la vedova messe nel gazzofilazio la sua

che il vino è di seconda necessità ma non merita meno tutte le nostre attenzioni

dà ai rubamenti. pessimo partito! ma la necessità e la fame sono male

di necessità che chiamano di precetto, ma anche quell 'altra più stretta che chiamano

mangiato e bevuto non a necessità, ma a volontà sensuale. alberti, 390:

alcuna necessità di avere storici in oggi, ma grande di avere combattenti. -cedere

vol. XI Pag.296 - Da NECESSITADE a NECESSITARE (8 risultati)

grosso che non si potea guardare, ma di necessità gli convenne passare per lo

me di partirmi di questa vita, ma per voi è necessità, ch'io rimanga

. s. tà fa alla fine, ma sempre o fuora di tempo o per

si nascose [lo spirto], / ma per necessità, ché 'l suo concetto

non bisogna esser'forte per necessità, ma perché egli è cosa onesta. -inevitabilmente

altri che, senza necessità veruna, ma per sola abbondanza e prodigalità d'erudizione,

li astrologi, noi siamo incitati, ma non necessitati, e siamo abili a

resistere, e non che a resistere, ma a vincere. fr. martini,

vol. XI Pag.297 - Da NECESSITALO a NECESSITOSAMENTE (9 risultati)

facevano [i romani] stretta, ma mantenevano i suoi ordini radi, e di

con ciò la impegni ad amarti, ma la necessiti. -ant. imporre

continovo si muova e dia influenza, ma non ch'elli necessiti. giov. cavalcanti

astri], non che annullare, ma rivolgere in quieta e in ottima parte;

non necessitano le cose di sopra; ma circa le cose passate sappi che è

quiete e ozio onesto e santo, ma dalla carità necessitato si dee ricevere il

amante di ritrarre l'amor suo, ma necessitato gli bisogna continuare in esso.

non si parta dal bene potendo, ma sappia entrare nel male necessitato.

zudego necessario sia far fatto d'arme; ma non se aspetterà el duca de urbino

vol. XI Pag.298 - Da NECESSITOSO a NECROFAGIA (6 risultati)

città fanno gli uomini necessitosi e tristi, ma son necessarie alla felicità umana. alfieri

, 3-1-93: i radicali acquistano audacia, ma non vera potenza; uomini già necessitosi

, necessitosi, anco possono vivare, ma male. lubrano, 2-506: l'occasione

da sussistere per la lor liberale, ma non per tanto libera, sovvenzione. bandini

7-18: una strana società bisognosa di tutto ma necessitosa e avida del non utile.

loro precetto alcuno di scienza militare, ma per dar, con la benignità delle

vol. XI Pag.299 - Da NECROFAGO a NECROLOGISTA (2 risultati)

spesso con altre gravi manifestazioni patologiche (ma talora si limita a fantasie che possono

di me come uomo di lettere, ma spero che non ti mancheranno le parole,

vol. XI Pag.300 - Da NECROLOGO a NECROSI (3 risultati)

qui la cronaca / saria finita; / ma un po'd'inedito / alla perita

procedono non solo per via d'astrologia, ma in arte di necromanzia costituiscono ogni loro

la cui composizione è tuttora ignota, ma presenta i caratteri esterni del feldspato:

vol. XI Pag.302 - Da NEFANDO a NEFANDO (4 risultati)

, 2-54: non solamente consci, ma primi e capi di questa nefandissima coniurazione

voluto sforzare la mia crudel matrigna; ma per contrario modo non volendo aquiescere a

nefande in gaudi e divizie vivere, ma le virtuosissime in mestizia, in penuria

, 1-4-161: ah linguacce nefande! ma lasciamogli dire questi soprassindachi de'fatti d'

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (3 risultati)

se'mosso, non come vescovo, ma come uomo di sangue... non

non solo si teneva il mercato, ma si adunava la plebe coi suoi tribuni,

, e tanto più che curvo; ma non perciò vi si scorgean tutt'i

vol. XI Pag.305 - Da NEFRITICE a NEFROPE (4 risultati)

grave in ogni sorte di persone, ma più in quelle che vivono più ad altri

d'una colica nefritica, emorroidale; ma a primo colpo tutto il mondo n'accuserà

; legno che non ha verun sapore, ma somministra certa decozione di colore ceruleo pallido

bisogna... perdersi d'animo, ma bensì incontrare il male con nuovi rimedi

vol. XI Pag.306 - Da NEFROPESSI a NEGAMENTO (2 risultati)

secondaria); la prognosi è infausta, ma si ottengono risultati positivi con l'emodialisi

ordinari velli c'han l'altre belve, ma non gli mancan le neghe, spinose

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (8 risultati)

vuole ragguar- dare a giuda negante, ma risguarda a paulo confessante. f.

disperato fa dare ciò che domanda, ma a quegli che egli vede atti a guarire

nel tuo cuor come un dio; / ma i tuoi baci mi neghi, i

primo / negò di prender moglie: ma del padre / quando l'istanze preser

] per padre e per abate. ma benedetto ciò negando, non voleva quella

il che non sia detto per negare, ma, mostrata l'insufficienza, per aspettar

.. /... / ma 'l fato il niega. b. davanzati

le gambe che il portassero via. ma le lunghe corna negavano alle gambe il

vol. XI Pag.308 - Da NEGARE a NEGARE (8 risultati)

morte. il temerla molto negolo, ma temerla come uomo confessolo, per certo

ariosto, 5-86: ei compare, / ma tutto conturbato ne l'aspetto: /

, che non è più il primo, ma bensì il primo modificato. vittorini,

tutta fatica inerte. non crea, ma nemmeno nega il già creato, lo

la lucia: -non mi oppongo, ma negatemi che le cose siano state fatte a

niuno trattato aveano né loro amicizia; ma a chi ne li riprendeano non lo negavano

una fonte utilissima a gli occhi, ma se qual si vogli ladro che avesse il

e disse sé essere non sapiente, ma amatore di sapienza. s. caterina

vol. XI Pag.309 - Da NEGARE a NEGATIVA (7 risultati)

può negare che sia zelante pastore, ma e poco limosiniere. -assol.

istituto suo 'mai 'non niega, ma solamente aggiuntavi la negativa. f.

dio di cui aveva sentito parlare, ma che, da gran tempo non si

terribile, se ci opponiamo ad esso; ma che diventa subito pietoso d'ogni nostra

, e prodigo di tenerezze insperate. ma questo sembra un negarsi, e cosa

con bacchette e, in numero variabile ma sempre a paia trasportate su animali da

mio tu non ti mostri duro, / ma una pistoletta leggi a noi / ch'

vol. XI Pag.310 - Da NEGATIVAMENTE a NEGATIVO (8 risultati)

alle stelle le sue belle ragioni. ma se all'indomani il politico non gli presterà

vero, ed anche acutamente distinto; ma a che serviva, se finiva in una

ricordo di averlo trovato negli scrittori; ma nello stile familiare, credo possa adoprarsi essendo

e gli 'altri utensili necessari '(ma non credo occorra altrò) per stampare

perché le sue relazioni cel dicono, ma non sappiamo 'che cos'è ',

cuore con accrescere la loro malizia, ma perché l'indura negativamente, non usando

terra ferma fé lezer un altra letera ma più longa e con parole ben negative ma

ma più longa e con parole ben negative ma da star su pratiche 'ut in

vol. XI Pag.311 - Da NEGATIVO a NEGATIVO (11 risultati)

tono fermissimo: « vogliate perdonarmi, ma io non posso riconoscere se non a

negativa sino alla convalida in tortura, ma in quell'atto confessò essa pure.

l'una e per l'altra parte, ma l'esperienza aderisce alla parte negativa.

gli pigliamo, tra noi parlando; ma l'hanno sol negativo, ch'è quanto

dell'anima non è una cosa positiva, ma negativa. gioberti, 4-1-256: le

si ha bensì il momento negativo, ma questo, come ben dimostrò lo hegel

che non sono nomi propi d'iddio, ma sono nomi negativi, cioè che niegano

siano negativi, saranno realmente veri, ma ne conducono appunto ad una verità negativa,

lo splendore, con giudizio chiamato affermativo. ma chi, con giudizio negativo appellato,

: non salpiamo quel che è, ma ciò che non è, e questo basta

prettamente negativa non è qualche cosa, ma il nulla... nelle cose create

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (5 risultati)

a dire che gli altri avevano torto; ma proponevano, secondo i generi, o

non solo l'elemento negativo dell'errore, ma insieme con esso e avvolti in esso

7-101: si compiace di questo, ma anche del negativo che la donna ha

seguono più continui e più comprensivi, ma che pur sempre dànno luogo a momenti

appare come un mondo di morte. ma è possibile prevedere un mondo così negativo

vol. XI Pag.313 - Da NEGATO a NEGAZIONE (7 risultati)

lingua dei tedeschi ambiva anch'essa, ma paurosamente, la cittadinanza tra le genti

carducci, ii-1-33: non loro, ma uno fu il negato de la corona

s. v.]: non negatori ma riformatori. b. croce, iii-10-347

pone cosa alcuna, ma toglie via la cosa posta ipoteticamente dalla

la negazione non affetta il verbo, ma o il soggetto o l'attributo o l'

.. è sì una negazione, ma non di tutto tessere, ma di qualche

, ma non di tutto tessere, ma di qualche sua parte, di qualche

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (3 risultati)

non solamente è di persona arrogante, ma di dissoluta. albertano volgar.,

] ha in negghiezza le orrezioni, ma dà afflizione a'correttori.

non sian gli omin paregli, / ma quei ch'è men si tragga 'nver valore

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (9 risultati)

distrazioni non si ponno chiamar volontarie, ma né anche sono involontarie, perché, con

né le ammette, né le discaccia, ma se ne sta ivi quasi sonnacchioso.

, 1-355: la madre, gravida ma non malata, poltriva a quell'ora,

: ingegni o neghittosi o faticanti bensì, ma non dentro i migliori steccati. fantoni

che vien meno: la morte. ma morte pure sarebbe la condizione dello spirito

e di suo prelato il porta; ma quando sua propria volontade il porta, elli

dovrebbe chiamare non già neghittoso d'ingegno, ma bensì empio di cuore colui che,

bellezza o dipinti o vivi, ma torpidi e neghitosi, suole entrare in

onta gli fa una scaltra sì, ma vile e neghittosa codardia. goldoni, xiii-21

vol. XI Pag.316 - Da NEGLECTO a NEGLETTO (6 risultati)

suo cuore la dilezione del prossimo, ma è operante a proporzione del suo potere

vuole star dal suo canto neghittoso, ma disidera esercitarsi. gir aldi cinzio,

che tua grata profferta non negletto, / ma il cuor generoso accetto e degno.

el core pentuto se mostra; / ma qual negletisse tego concordia, / se tu

ch'avea nella fronte aperta delineati, ma fissi, quei pianeti che nel ciel

/ prima de'campi onor; / ma se a l'olmo il bifolco / in

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (7 risultati)

e selvagge, non pur la norvegia, ma la spagna, supera l'italia nella

giardino d'inverno dentro alla casa, ma composto tutto di piante neglette che non

arrecano al principe i letterati protetti: ma, negletti, gli apportan discredito.

agitazione non procede da pochi individui, ma dall'insieme, dall'elemento collettivo:

donna arde e si strugge: / ma la beltà che star non sa negletta /

taglio benché antico e fuori moda, ma lindi, come la persona, di squisita

s'avea formata / povera sì, ma vaga, oltre al ginocchio / negletta ad

vol. XI Pag.318 - Da NEGLETTOSO a NEGLIGENTE (5 risultati)

, / con diletto non più, ma con pietade / sembra passando dir: qui

non già d'acquistar fama, / ma che la penna mia vile e negletta /

morte del trovadore, cosa assai affettuosa ma neglettissima e che moltissimo allora piacque a i

di grande importanza opere non di poesia ma di virtuosità e ingegnosità, e disconoscere

cuna, / sopra un antico metro, ma con una / grazia che sia vaga

vol. XI Pag.319 - Da NEGLIGENTEMENTE a NEGLIGENTEMENTE (4 risultati)

in virtù minori di lui fossero, ma infiammato di mirabile fervore e d'una

negligente a darle delle mie nuove, ma non mai però ingrato né immemore di tutte

. / un cerusico valente, / ma un tantino negligente. pascoli, ii-108:

carmi e con almo fervente; / ma nel cammin mi sento nigligente, /

vol. XI Pag.320 - Da NEGLIGENZA a NEGLIGENZA (8 risultati)

narrarsi, non negligentemente o falsamente, ma con verità ed accuratezza. giordani,

avea propensato di fare questo libro, ma per negligenzia lo intralasciava; onde da

. bertola, 1-86: quale immenso ma placidissimo giro non fa egli fare alla

vi trascorra non sol con modestia, ma ancora con negligenza. -persona negligente

v'è qualche negligenza o difetto, ma quelli della vita attiva n'hanno piu

ha stampato il libro mio; / ma le sue scorrezioni e negligenze / gridan

odiosa né con molta sollecitudine cercata, ma solamente che si parta da villania e

del cuore umano che da certa innocente ma vezzosa negligenza e da cert'aria modestamente

vol. XI Pag.321 - Da NEGLIGERE a NEGLIGERE (5 risultati)

panno bigio, in abito corto, ma tenea la sua tonaca di color taneto

padri che hanno ricche e libere possessioni, ma che hanno negletto il principal loro dovere

poi riconosciuto da cristo per suo fedele, ma sarà tanto ignorato che non sarà ne'

trascura [i libri], / ma ponvi sopra armi, stoviglie e attrazzi.

stato fintantoché gl'incomodi furono tollerabili, ma fattisi ogni giorno più fieri e finalmente insoffribili

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (5 risultati)

consiste non nelle muraglie di pietra, ma nelle braccia del suo popolo.

10-37: alcuna volta cotali ceste, ma più leggieri, si pongono ne'capi

consistente in una dichiarazione di volontà (ma, ad es., in una

la roba sua e l'altrui, ma più spesso quest'ultima sola. tarchetti,

contenuto che aveva detto sua maestà, ma non mi rimesse denari, dicendo che

vol. XI Pag.323 - Da NEGOZIARE a NEGOZIARE (7 risultati)

le cose che le vengono dette, ma non guarda ordinariamente chi negozia e tiene

duca sta benissimo e negozia poco, ma si va passando tempo. marino,

d'importanza lasciarsi guidare dalla volontà, ma andare con la prudenza e sempre pensare

/ tornavan giù strozzate le bugie. / ma natura, impregnata da l'abuso,

mentre è imbizzarrito e su le furie, ma quando sta favoleggiando tra le meonie ancelle

negoziar seco questa cosa da voi, ma prima scoprir paesi acciocché il sito rimanessi

solo uscì presto libero dalle catene, ma s'adoprò in modo che i ceppi

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (7 risultati)

non solo il negoziato e stabilito, ma ogni trattamento che potesse servire d'esempio

ch'ella non pensava più di viaggiare, ma di andarsene a dirittura a roma.

e di longavilla, amendue diffettosi, ma come ch'il diffetto fosse provenuto più da

, per li negoziati di mercanzia, ma più per quello li fruttano li dazi grossissimi

poco di mano in questo negoziato, ma che si perdonasse alla dignità del suo carattere

doppio, detestando l'altrui tradimento, ma non già dimenticandosi del proprio interesse.

de'due alti personaggi eran discordi, ma il biasimo per i negoziatori napoletani era

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (5 risultati)

sensibile che non vive d'agricoltura, ma bensì sulla negoziazione. g.

perché non me lo sia racordato, ma perché non ve ho saputo capo né via

augumento della religione,... ma eserciti, ma guerre contro a'cristiani.

religione,... ma eserciti, ma guerre contro a'cristiani. guazzo,

, 331: mutano le stagioni, ma secondo un ordine stabile, e con esse

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (8 risultati)

restava di proseguir le sue ragioni, ma ancora pretestava di non averne alcuna,

... egli in ogni tempo, ma più in questa sua ultima età,

armi, né della materia de'denari, ma è ben inclinato ad intendere. boterò

ottima forma di tutte l'altre repubbliche, ma quella ancor che si possa metter in

la liberazione del re suo fratello, ma concluse ancora pace e parentado fra quei

alcuno di prencipe risolversi per sentenza, ma quasi tutti dopo una lunga contesa per

non pure di questa città di goa, ma di tutto il negozio d'india.

danari, né per boria castellana, ma per bottega. -operazione economica o commerciale

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (6 risultati)

pur destramente andava trattenendolo et ingannandolo. ma stringendosi il negocio, la sfacciata, senza

se mai avessi intenzione di sposarvi. ma io vi giuro che sarò costante e

la morte di lui il negozio; ma se n'è fatta una società,

traffico e del commercio è una cosa, ma esser moglie di un impiegato civile è

cui odesi gracidare non un ranocchio, ma un corvo. leopardi, 195: fece

perché il ragionamento non fosse bello, ma perché troppo più tempo bisognerebbe che l'

vol. XI Pag.328 - Da NEGOZIOSO a NEGRARA (4 risultati)

guardano la virtù che in voi conoscono, ma la grandezza che in voi preveggono e

non è encomiare i vostri meriti, ma far negozio delle loro lodi. -fare

assai facende di comprare di vendere, ma dipendono dal far con giudizio, con

un carnovale assai allegro et assai negozioso, ma gli altri toccano i passatempi, a

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (3 risultati)

vedersi dinanzi agli occhi negrezza alcuna, ma con vedervi come fiaccole di fuoco.

sterpi, il sai vien candido: ma se s'adopri stoppie o paglie,

tali e la coda negric- cie, ma non sono così scure come il capo.

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (6 risultati)

x-1-954: fui, sì, negriero ma per obbedienza e non per vocazione.

dee al servir ignun negrigio, / ma del servir s'acquista fama e lodo.

in nessun altro europeo si perpetua, ma ancora non sappiamo se altrettanto avversato da

non più la dolce desdemona tradizionale, ma piuttosto la donna che s'è innamorata del

fronte alla rabbia del codice sociale. ma questa seconda rabbia ha i caratteri personali

corna al paro; / è ignudo, ma lo cuopre in tutti i lati /

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (4 risultati)

migliaia, non più simbolo di riscatto, ma segno di pestilenza e marchio dell'ira

che in parecchie ore della giornata, ma specie in quelle dedicate al riposo, si

., come le tende di cedar, ma bella come i padiglioni di salomone.

anonimo [agricola], 206: ma è negro [sale] solamente quel

vol. XI Pag.332 - Da NEGRO a NEGRO (2 risultati)

lui ('moto moresco '), ma che l'avea affar 'cum '

buoni: vivaldi naturalmente e bach, ma anche spirituals negri. -che è

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (3 risultati)

sulo in casa del mercante fu condotto, ma ne lo suo vile e fetido letto

, / che gli altri uccide, ma che te, ti salva. zena,

ch'hanno contadini / come noi; ma non come mezzaiuoli / timidi sol del santo

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (4 risultati)

ir dònno male? / -belli, ma negromantici ed illeciti. / - negromantico

per l'artifizio / è 'l pensier, ma moral, come voi dite. l

diede alle negromanzie sacrileghe e inlicite, ma mandò a ioanni servo di dio che stava

né mostrarono prestar fede a negromanzie, ma puniron solo la frode e il disordine

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (3 risultati)

putrefazione de'cadaveri, non malattia. ma sotto nome di negrone s'intende più

etichetta rossa. disse il suo nome ma, / aggiunse, era superfluo ricordarlo

copricapi e fiere fusciacche e penduli stili, ma soprattutto il sottrarsi agli ignominiosi atti

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (4 risultati)

, piantato con il seme dell'eresia, ma prodotto ai frutti dell'evangelo,.

nio di venezia o d'alfonso, ma per quello di francia o d'austria

nembi nerissimi, vorticanti in se stessi, ma interrotti da immoti campi di nuvole disfatte

cenere e di sole / identica, ma prossima al candore / del cielo passerai

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (1 risultato)

il pericolo / lontano è ancora. / ma se in un nembo s'avvicina,

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (4 risultati)

: gli uomini non son cambiati punto ma son atti ancora a risuscitare tra noi quei

, purgata non solo dall'ira, ma ancora da quella giusta indegnazione, detta

niccolò del rosso, 1-202-9: ma nemesitico son troppo forte, /

pangoni, sdegnano posarsi su i fiori, ma vi si librano sopra colle ali

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (6 risultati)

: invece di amarmi mi nimicavano, ma io orava. cesari, i-177: i

impe- radori non per loro cupidigia, ma chiamati da'vostri maggiori che si nimicavano

l'una non aiutando l'altra, ma più tosto nemicandola, alle contrarie e

lor terra e d'amore degnissimo; ma con velenosa amplificazione v'aggiunge che questo

: egli non per nimichevole animo, ma per difendere il suo reame avea preso arme

ogni dì se n'andava a pescare, ma tanto gli era la fortuna nemichevole che

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (5 risultati)

ti sono nimici tutti ti odiano, ma quei che ti odiano non ti son tutti

, assai femine del corpo bellissime, ma nemiche dell'onestà. s. bonaventura volgar

non solamente si ritirassero dal combattimento, ma convertissero in reciprochi abbracciamenti le destre armate

nimico a me che l'amo: ma se le battaglie non fossono state, io

fanteria nimica. dottori, 3-71: cadé ma non fu vinta / la virtù greca

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (8 risultati)

129: di ciò viver non voglio / ma dipartire l'alma da le membra;

d'amico in te non pare, / ma di nemico mostri ogni sembiante. dante

da banda / ogni rancore antico, / ma vi nomina intanto il suo nemico.

guai; e diventano un guadagno. ma lui [don rodrigo]!..

peccato contra lui per lor movimento, ma erano stati tentati dal nimico. iacopone

nimico, che mai non dorme, ma sempre semina e ricoglie, mise discordia in

in quanto ha cura non diremo di anime ma d'immaginazioni e di commozioni, è

de'sinistri concetti contro di loro, ma perché la francia... gli scrisse

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (8 risultati)

consorte e i figli cari, / ma da nemici altrui / per altra gente.

molti altri cadono al primo urto; ma poi i nemici son travolti. moravia,

da fare che contare i nemici, ma saranno stati certo un centinaio se non di

si fece un tempo paratori gagliardi, ma alla fine bisognò cedere al reno,

premurosi, il quartiere assai bello, ma sbattuto dal vento mio capitale nemico.

non si può né meno impattare, ma bisogna perdere. malpighi, v-101:

a i miei / dolenti carmi, ma né men gli ascolta. bianconi,

pure non apporterano nulla di vero, ma nemmeno di apparente, operato in confermazione

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (1 risultato)

di venir sulla porta,... ma nemmeno alle finestre. tommaseo, 15-143

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (1 risultato)

per l'italo / defunto onor; / ma baci fervidi, / lepide insidie,

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (4 risultati)

le donne hanno qualche difettuc- cio; ma questo appunto, come un neo sopra bella

torresi, calvo, un po'panciuto, ma un beliamone dall'aria di corrazziere or

guali gli occhi: un'inezia; ma bastava a darle un'espressione stranamente acuta

. manca qualche pregio di second'ordine; ma la bellezza dell'intero, 'l'

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (4 risultati)

è stato un sacrilegio negli anni trenta, ma lo è oggi, se il fascismo

anzi bisogna dare torto al padrone, ma beninteso quando il padrone, per una sua

reazionari, co'gesuiti in testa, ma è di conciliarlo col sentimento religioso, di

suggerire un contenuto per la purezza, ma era un contenuto neocattolico fatto di condiscendenza

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (5 risultati)

pittura scolastica (non faccio nomi, ma facilmente il lettore potrà trovare gli esempi

, 8-190: shakespeare? enorme, ma senza limiti, dà troppo il senso della

d'alberi di quella che vediamo adesso. ma non è meno pericoloso l'invito a

sud, non è più colonialistico, ma neocolonialistico. neocomunismo, sm. polit

bastare un marito giovane e robusto; ma più tardi... - esaurito

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (2 risultati)

poesia non è solo un dato esistenziale, ma è uno stato di fatto.

, per lui, di neo-cubismo. ma potremmo parlare di un neo-cubismo nòn tonale

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (2 risultati)

ciò alcuna notizia diretta e personale; ma, se anche esistessero, sarebbero fascismo e

viene il boom, poi passerà, ma intanto finisce per prolungare economicamente l'agonia

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (2 risultati)

teologi, volean l'altro anno. / ma chi, mal docile talpa infingarda,

antilleana: è ricca di vertebrati terrestri ma povera di insettivori. = voce dotta

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (3 risultati)

: non abbiamo qui tradizione neogrammatica, ma solo neolinguistica. 2. sm

dicasi con rispetto all'ingegno dell'uomo, ma francamente e * satanicamente ').

applicar non ad alcuni sognatori solamente, ma a due parti combattenti in italia, io

vol. XI Pag.352 - Da NEOINTIMISTA a NEOLINGUISTA (4 risultati)

serbano del kant non la virtù, ma solo il difetto della sua filosofia. gramsci

del linguaggio (vocabolario) individuale. ma non si può impiegare il termine in

italia non formano un solo popolo; ma una confederazione più ampia e popoli più

del gran nome di camillo di cavour, ma che non riconosce le degenerazioni che dipoi

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (4 risultati)

di mestieri, non sono difettose; ma se son tratte da altre lingue senz'alcun

da altre lingue senz'alcun bisogno, ma per mera ignoranza della propria, è brutto

come nel kant e nel vico, ma per lo più è solo un lusso

adottato -per la fine del prossimo febbraio, ma in febbraio saremo tutti morti. gramsci

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (4 risultati)

in onore di tutti gli dei, ma particolarmente di diana e di apollo. i

per il soggetto hanno valore simbolico, ma risultano per lo più misteriose all'osservazione.

gli lardella la mente, sono dei barbari ma sono giovani, entusiasmano a volte,

gli altri seguitavo a vedermeli addosso, ma ugualmente senza poter sapere come ora m'

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (3 risultati)

l'apriori non è l'innato, ma il perpetuo neonato. = voce dotta

uomo, non umanistico per fortuna, ma di nuovo un naturalismo.

adesso conta su poche migliaia di fanatici ma che domani potrebbe diventare un esercito.

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (5 risultati)

appigliarono a platone e ai neoplatonici; ma se da un lato riassunsero il filo

dottrina dice per ischerzo il pope; ma le furon pazzie duna società mistica, che

: nessuno di loro due fu filosofo, ma cresciuti piuttosto nel disprezzo della filosofia che

parlamento (le quali vengono conservate, ma notevolmente ridotte nelle funzioni e nelle competenze

parigini che vi trascorrono il week-end, ma cambiano le case solamente all'interno,

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (7 risultati)

neologismi, dei prestiti in una lingua, ma anche a quelli semantico-stilistici).

intendo per niente un fatto formale, ma un fatto sostanziale: l'eliminazione dalla

, 3-254: neorealismo, va bene; ma il sentimento, la decenza, uno

iniziatore di una specie di neorealismo; ma può oggi esistere un verismo non storicistico

essere proprio, indipendente dalla conoscenza, ma riconoscibile e descrivibile, che l'oggetto

fougeron), non respingono la realtà ma la filtrano. idem, 7-217: starsene

è in auge la retorica detta neorealista. ma in gadda l'effetto del travestimento è

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (3 risultati)

abbiamo detto scolasticismo per i moderni; ma forse bisognava dire neoscolasticismo, e lasciare

: molti filosofastri neoterici / di titol, ma però neutri in essenza, / che

: senza nominar egli il malpighi, ma un clarissimo neoterico, impugna e rigetta

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (2 risultati)

rivoluzionaria dietro questa 'memoria ', ma l'esperienza di una vocazione cristiana personalistica

forme mutuate dalle esperienze più recenti, ma piegate a intenti espressivi sostanzialmente conservatori e

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (4 risultati)

.. non dico * tutti ', ma alcuni di loro, e soprattutto i

non ha foglia di sorte alcuna, ma in quello scambio certe come spine strette

mantide, abita sul fondo degli stagni ma risale alle superficie per respirare; carnivora

2-9: non corone di lauro, ma ghirlande / di rose io v'intrecciai stanotte

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (3 risultati)

marrubiastrum), simile alla nepitella, ma più sviluppata in altezza.

: del resto, non che lassù, ma neppure nella valle, e neppur di

l'operaio soffre e si lagna, ma senza pensare ai rimedi, senza neppur sospettarli

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (11 risultati)

: tentai di dormire..., ma in quel fracasso d'inferno, che

fissi, immoti. fiacchi, io: ma che prò? se d'ingegno /

11 mare, e neppure dalle olive, ma dalle bacche degli oleastri. pirandello,

. avesse almeno acceso la candela! ma no, neppure. che si sentisse male

peccato e conforme alle mie nequità, ma secondo la sua gran misericordia. salvini,

: / promettere e atenere, / ma non torere e donar niquitate.

grande disinore d'uccidere il suo maestro. ma la mala niquità nollo lasciava stare,

più che ella ingrassa per essere battuta, ma non ch'ella si diletti d'essere

è grandonio già per questo perso, / ma se diffende nequitosamente; / tira gran

un de l'altro sapeva niente, / ma ogn'un credea aver ferraguto ucciso,

altresì azione nequitosa; malvagità, delitto; ma non è voce di uso comune

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (10 risultati)

porgere innanzi a lei per vedervi, ma cinque o sei volte fu risospinta dentro da

con niun'altra cosa niquitosa: / ma da te caccia ogni rio pensier via.

timore di dio non sarà niquitoso, ma fa quello che ha a fare.

presunzione! landolp, 13-21: ma non s'avvedono che dire 'il re

qualche parte di sant'uomo e profeta, ma che nell'insieme fosse mentecatto e stravagante

el core pentuto se mostra; / ma qual negletisse tego concordia, / se

braccio tuo la sua nequizia, / ma d'imitarlo, ve', scaccia il desio

sii coraggiosa ognor nella milizia, / ma del pari devota. -eterodossia in

nequizia de'tempi direbbe non gli atti ma il male in generale. panzini, ii-100

, ogni dolore t'è bene investito, ma certo cara l'accatterai la tua nequizia

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (1 risultato)

50 nerbate al mio povero maometto! ma le ha prese con rassegnazione musulmana.

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (9 risultati)

non ha veruna spina nel corpo, ma un semplice nerbo che dal capo alla coda

non so se nascano più affrante, ma certo per manco di esercizio o per

tutto una piaga il fusto, / ma diritto e superbo? -sostegno poderoso

le conseguenze inevitabili della timidezza nostra, ma si dimostrò anche il nerbo delle nostre genti

in sé ne chiude il nerbo, / ma il velo esterno di gentili pinto /

. stuparich, 5-412: mi scaldo, ma lui risponde pacato, con un tono

sia: sembra il rovescio della sfrontatezza, ma ha lo stesso nerbo di questa.

, e di cicerone non migliori, ma più avventurati per essersi men saputi.

nerbi della difen- sione non solo diligentemente ma eziandio fortemente, e ne la prima

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (9 risultati)

ne'giudizi o torto o diritto, ma a chi più ne dava. algarotti,

danari né le fortezze né i soldati, ma le forze morali,... il

realista, ed era tutt'altro che scetticismo ma forza e nerbo d'azione.

sono come il nerbo del convito, ma per una cotal giunta e trattenimento.

perché vietato non dalla sola carità, ma dalla giustizia ancora, regolarmente cade sotto

dilicato di vita e di membra, ma nerboruto e robusto: onde io gli ho

l'opera di qualche ruvido, sì, ma nerboruto basta - gio. michiele,

xxxii-1251: donne non volere statua, ma giovane di carne e nerboruto. batacchi,

compagna / rende il preso piacer: ma un nerboruto / cappellano non va tanto

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (6 risultati)

scaldati si cuoca quanto si conviene: ma se 'l luogo fosse nerboruto, vi

cosa composta di pianta da me, ma non fornita e corredata ne di così

carpine... non è fragile, ma nerboso, e però gli antichi,

/ gagliardo, atto e leggiero, / ma soprattutto giovane e nerbuto.

coi piccoli occhi bruni di suo padre ma meglio tagliati di quelli era dolce a

, 1288: elena tacque e partì; ma antìclo restò con la voce / della

vol. XI Pag.368 - Da NEREGGIATO a NERETTO (1 risultato)

nereide, e quali hanno corpo umano ma sono coperte di squame ai pesce.

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (6 risultati)

solamente non lasciar mai l'ira presa, ma quella convertita in odio mai non dimettere

converta in nerezza o in rossezza, ma percioché l'un colore si strugge e

coperte sol dalla nerezza oscura, / ma vergognose il sen tengon velato. d.

proprio e del piacere del mondo, ma della bianchezza della purità, conservando la

, 1-210: voglio credere all'apparenze, ma come scuserai questa carta che ti convince

sorte di gesso] è ancora scagliosa, ma più presto si assomiglia a sale nericcio

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (4 risultati)

, 20-208: non una rossa clamide indossa ma un tabarro dozzinale / nero-verde-lucertola stritolata dalle

già solamente da un nemico abituale, ma da un indifferente o anche (massime in

d'uscire fuori delle labbra esterne, ma in altre terre e sotto più fervido

rosso, meno alta d'irene, ma tutt'e due figuravano più della matrigna

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (3 risultati)

abbiasene, ché sempre son buoni; ma l'invernata son neri, sugosi e

poste in opera le più sciocche sì, ma che non lasciano d'esser insieme le

al regolamento e alla sorveglianza! - ma questa è una nera calunnia!

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (8 risultati)

enfatico). cinelli, 11-134: ma sai che non sei più tu! esclamò

che non amo le supposizioni nere, ma quando le mi vengono sotto la mano

; oscuro non solo nello stile, ma nel pensiero...; colpevole

per il quale viene tenuta una parallela ma non veridica contabilità ufficiale). -fondo

interesse della stessa società o ente, ma per scopi illegali o che comunque si

condannati a forti pene non dico tutti, ma i principali ribaldi, quanto pubblico bene

senza inutilmente moltiplicare non gli esseri, ma i concetti dell'animo umano, noi non

guardare l'amor proprio in nero aspetto, ma come l'istessa affezione cambiante secondo i

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (7 risultati)

di dio, chi ne dubita? ma tutte presidentesse, segretarie, tesoriere,

un'idea, magari un po'romanzesca ma che credo giusta, della cosa.

che l'ultima nota sia bianca, ma piuttosto nera e veloce. 28

, / che fuggir mi convenne, / ma far mi poterian di pace dono.

misto di purpureo e di nero, ma vince lo nero. leonardo, 7-ii-107:

il nero non sono veri colori, ma gli alteratori, per dirsi così, de'

del bel viso mi sprona, / ma 'l bel nero / e forse troppo altero

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (6 risultati)

nero, come il paragon di fiandra, ma più tenero di esso in circa a

per lo più abbruciate non interamente, ma tanto che possa cavarsene il nero. marcello

; cotesti son segni di debolezza fanciullesca ma -ci vorrebbe con i neri soltanto questo

dal sentiero, /... ma quanto da la nave è al verde e

i rossi e neri, a vicenda, ma non ho mai sofferto, proprio mai

in questo caso, o sgradevoli, ma in ogni caso equivalgono al nero di cui

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (4 risultati)

adesso... brillano le idee, ma di opere non se ne vedono né

sono misteri. le lettere scompariscono. ma che indirizzo avevano? ricevesti almeno una

senza dubbio poesie o prose color nerofumo, ma nulla che sia confrontabile a quanto si

delle idee sé- guita a battere; ma fievole, e con altro timbro, sotto

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (4 risultati)

sesso e di così diversa natura; ma scelga altro letto che il plettro.

c'è un dio a fulminarli. ma quasi subito un altro sentimento, più antico

l'arbore nostro è bello: / ma il natio suol tu [rondine] mediti

vedevo dappertutto non fossero già negli esseri ma nel mio sguardo, nel mio spirito

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (5 risultati)

ma anco per esperimento oculare. spallanzani, v-151

grandi; è ricco di parole, ma di parole che dipingono a guazzo e non

le glandule nervose..., ma spezialmente le incamiciature membranose nei nervetti infinitesimi

ciò non si può fermare in terra, ma in luogo loro la natura le

coll'erbe sopradette ed altre somiglianti nervine, ma temperate, da prendersi per quaranta giorni

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (5 risultati)

m'impedisce non solamente ogni lettura, ma anche ogni contenzione di mente. mazzini

a marsiglia, provincia anch'essa, ma più grande, con i nervi scoperti

filippo lo sapeva con l'intelletto, ma coi nervi era già dentro la battaglia,

pelle o cotica e de i nervi, ma, perché sempre sono in moto e

il termine ebreo significa propriamente nervo, ma, percioché i nervi non si mangiano

vol. XI Pag.379 - Da NERVO a NERVO (4 risultati)

giovin che felice, / dalla tua ira ma non dal tuo nervo / percosso,

di vostre armate..., ma unicamente dalla puntuale osservanza della mia legge

un raspatino da cavar la sete, ma non già di nervo alcuno. f.

più giovane. non con meno nervo; ma in una qualità di temperamento e in

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (9 risultati)

è senza nervi, senza calore, ma fluida, casta, fedele e scevra da

perché le stimassero dannose ne'capitani, ma perché non temperassero la ferocia de'soldati

quello, con apparenza de'benefizi, ma gli converrà farlo con l'armi,

cui salse, non vennero dalla federazione, ma dal commercio: dal commercio, nervo

e li nervi di questa umiltà, ma non segni, sono queste cose: povertà

ambuliamo tutti 'in tenebris ', ma con le mani legate di dietro per

ha i suoi scatti di malumore. ma non sarebbe così eccellente artista, s'

assolutamente al terminare,... ma solo ad una forma di terminare..

che non si specificasse alcun termine regolato, ma dirsi che l'unione durerebbe fino allenterà

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (7 risultati)

, la poesia non è cosa voluttuaria, ma, nella sua bellezza, è severa

o distende i nervi nel godimento, ma innalza l'anima alla serenità della contemplazione.

il freddo non guasta gli organi, ma gela gli umori e lo spirito non

risolve, come fa il fuoco, ma tra gli umori e nervositati lo ritiene

e folti e bianchi come i faentini, ma non hanno lanugine... e

e qualche volta quasi traduce orazio, ma non ha l'animatezza la scolpitezza e

, le angustie, le difficoltà; ma il non voler confessare a se stessa

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (4 risultati)

[la midolla] è sevosa, ma è nervosa e solamente nella schiena a

una malattia nervosa di mediocre forza, ma inveterata e continova e pertinace. bicchierai

uno no, come aveva voluto lei; ma lettere nervose, senza mai avere voglia

essa un vecchio terribile di statura gigantesca ma scarnata, ond'apparia più nervoso. fantoni

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (5 risultati)

voltò altrimenti le reni a la donna, ma le rivolse la punta del suo nervoso

degli agrumi desiderano una terra sottile, ma nervosa, e che si possi per

ed altre figure nervose e compendiose, ma d'ordine volgare. magalotti, 9-1-241

il * nervoso ', tu? ma sono sciocchezze da dire? andiamo,

di gerusalemme] non portano calze, ma le brache sono nescàmbio di calze,

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (2 risultati)

ignoranzia, perocché ignoranzia porta vizio, ma nescienzia è sanza vizio... di

ritrovasi alcun che svesci o canti, / ma fanno il sordo e il nescio tutti

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (9 risultati)

nespole e le sorbe sono amendue costrettive, ma però molto più le nespole,.

l'uva e le nespole non acerbe, ma mature, per non averne amareggiata la

tu voglia farti doge domani o dopo; ma pa zienza un pochino,

non si devono lamentare i secolari, ma solo gli ecclesiastici poveri e mendici.

la paglia si maturano le nespole. ma olà, cheti, che già viene

, e particolarmente presso spagnuoli, ma presso italiani (perché operano tardamente, mentre

quale è proprio come el nespolo, ma è bianco come un pomo. messisburgo

nespolo non è frutto di molta condizione, ma per restar solo fra gli ultimi a

africa et è maggior della grue, ma ha più corto il collo e

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (7 risultati)

soppressione di questo o di quello, ma con la persuasione eli tutti. albertazzi,

dottrine non vedeva una intrinseca concordanza, ma una rispondenza di concetti materialisti. b

non affastellati, né discorsi sbadatamente, ma con estrema diligenza e nesso d'idee.

il sistema rigido delle catene montuose, ma talora anzi intersecandole per sotterranei nessi e

era una gatta; di nessuna razza, ma bellissima, piuttosto piccolina; tutta nera

messer lo vescovo, io il farò; ma e'conviene che io sia coperto attorno

solevano occuparlo fortemente...; ma non ne trovò nessuna. d'annunzio,

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (6 risultati)

bocciolo è più difficile che nessuno, ma è più sicuro, perché meglio si rimargina

nessune erano dal lato del papa, ma di pigliare quello spediente il qual recasse

vi dico non vi sia per legge, ma per informazione, perché voi, che

laggiù eri uno straniero, nessuno; ma tornato, diventi un bravo. piovene

loro vecchiaia. nieri, 374: ma uno solo [figlio] è troppo poco

sì pompose pagine di giacinti e azalee, ma anche t'imbattevi in una sparagiaia,

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (5 risultati)

scudicciuolo o scudetto che vogliamo dire, ma che combaci in quel medesimo luogo et

marze appunto che tu mi dicesti: / ma non so poi s'e's'appiccorno

e'sono gli atei non di seme, ma di nesto, e però capaci di

ci son presentemente degli altri taccagni, ma non son de'miei: si vorrebbero fare

son de'miei: si vorrebbero fare, ma il mio albero è puro e stietto

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (3 risultati)

1-6-121: sono alcuni che annunziano cristo, ma non nettamente. a. f.

, atto contro natura, ecc.; ma non sempre esso è viltà: in

acqua per lavare e nettare il corpo, ma non giovava perché la putrefazione della carne

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (2 risultati)

voi non sol sedete a scranna, / ma dispensate loro a un tempo stesso /

, v-15: il desiderio intanto calmato ma non estinto mi porgeva il nettare del

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (2 risultati)

e trabocca. tasso, n-ii-168: ma forse potrete aspettare alcuna ricompensa da la

per lavare e nettare il corpo, ma non giovava. canoniero, 121: s'

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (2 risultati)

, non si deve altramente subito cavare, ma si bene con lo scalpellino nettare e

il presidio dal perfido umore dell'erresia, ma tutti quegli svezzesi si accamparono sotto il

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (3 risultati)

, potrei dire di si e sì; ma io non sono donna da mordere altrui

nettarsi le mani di tale amministrazione, ma lasciare il secolo a fatto.

a... organi melliferi, ma, in senso più esteso, si doveva

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (4 risultati)

assicella di legno, simile allo sparviero ma fornita di manico orizzontale, che i

ella non sia agio per troppo ornamento, ma tanto che tu cacci le salvatiche

né con molta sollecitudine cercata, ma solamente che si parta da villania

grandi e larghe..., ma mal selciate e non ben tenute di

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (5 risultati)

neente per paura d'essere dannato, ma per disiderio del cielo e per amore di

a v. s. ill. ma che si degni provedere ancora a loro [

come avvennero senza adulazione e detrazione, ma con nettezza e verità. gorani,

unitamente a sobrietà e a discrezione (ma talvolta a eccessiva eleganza e raffinatezza)

fanciulla o putta che vogliamo dire, ma che fusse polita e netta. periodici

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (8 risultati)

dispregio, non sedea nella terra netta ma... nel loto il suo corpo

mangiano ogni fieno brutto, ma non beono l'acqua, se non

di far polveri,... ma la polvere di boemia è più lustra e

, chiaro appariva non esser netto, ma vedeasi sparso di moltissime puliche, di

cioè senza stacciar punto la farina, ma impastandola tal quale ella viene dal mulino

]: / egli è pur buon, ma il troppo fa fetore / di qualche

non voglio più far prova dell'amedeida, ma metterla in scrittura netta. monti,

ne i luoghi voti della figura, ma i luoghi dove sono i rilevi del corpo

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (8 risultati)

è ancora netta netta di febbre, ma va migliorando a momenti. fagiuoli,

alcun infetta [la virtù], / ma sana sempre mai s'è ritrovata,

di febbre alla fine del 12, ma inuguale e per tutto il 15 frequente

spalle all'altri e nella schena, / ma faccia che ne vada il capo netto

forse che il carattere parrà piccolino, ma essendo netto, questo basta, li lexici

non si leggono da capo a piedi, ma di qua e di là, secondo

altre tinte alquanto belle e nette, ma pure ordinarie, mettea nei freschi un

bel sasso è accolto / torno, ma bianco il crin, rugoso il volto /

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (13 risultati)

fatta e creata da dio sanza macchia, ma macolossi perché si congiugné colla carne corrotta

monaca] buona e netta, ma lo nemico che n'ebbe invidia, intese

170: come che malizia non avesse usata ma per più netta coscienzia. s

pur di fatti e di fama, ma anco da ogni minima sospezzione del contrario.

non vuogli avere i servigi maculati, ma tu vai cercando 1 servigi mondi e

, se tu non ne richiedessi premio, ma non sarebbe essercizio d'aricchirne. né

piacerebbe assai che e'si comperassi, ma io conosco di chi egli è, e

/ che alquante [femmine], ma ben poche, ve ne vanno, /

, 2-1-163: non bisogna fare così; ma pesati gli inconvenienti di ciascuna parte,

intelligibile; non confuso, non ambiguo ma preciso, determinato, non dubbio ma

ma preciso, determinato, non dubbio ma certo, palese, manifesto, evidente

poche cose mi son giunte nuove, ma tutte esposte sottilmente e d'una maniera

; i ricordi erano sempre netti, ma non le davano più quell'emozione a

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (9 risultati)

a volta un po'prolisso e rigirao ma spesso efficace e vivo. -in

non solo maestevole altezza di concetti, ma dignità di linguaggio netto da ogni bassezza

rasoio, che dà tagli più netti, ma più superficiali. -fermo, risoluto

si fa cadere sul prodotto netto, ma sul prodotto totale. lambruschini, 4-47:

solo nella scoperta di nuovi teoremi economici, ma anche nella confessione e unificazione di quelli

guarini, 1-217: qui farei fine, ma vo'prima ottener una grazia da v

peccati o da colpe, non corrotto ma onesto, virtuoso. caporali, lxv-75

per cento ', e simili; ma bisogna adattarci, e andare innanzi.

'e tanto meno * duce ', ma costantemente 'il capo del governo '

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (5 risultati)

sarà eh'in bocca saglia: / ma s'hai moglie fedel, tu berai netto

(ch'era smarrita affatto), ma del primo poderoso riavvìo della pittura italiana.

riescon gli avvisi sempre al netto, / ma certo sia: chi mal vive mal

discorso sono fatte a quest'ora, ma per metterle al netto non ci vogliono men

, per non dir volontà e dovere, ma dir la verità netta e sincera,

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (4 risultati)

sp., 26 (452): ma senza danari come si fa? intendi

i forzieri ne furono aperti e visitati, ma non indiscretamente posti sossopra, come si

, ah'idealismo, ah'immaginazione, ma anche all'instabilità, alla dispersione,

ad aver trasporto per l'asino, ma e'fu anche il cucco di nettuno

vol. XI Pag.403 - Da NEUROCRANIO a NEUROMUSCOLARE (1 risultato)

di non provocare obnubilamento della coscienza, ma capace di favorire l'insorgenza, in

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (5 risultati)

4000 specie, vivono in ambienti diversi, ma soprattutto aridi e caldi.

cedé papa leone alle voglie del re, ma fu persuaso da quelli che lo consigliavano

in poi fidarsi di lei? neutrali? ma è tempo questo di stare affacciati alla

. non solo facesse il neutrale, ma si lasciasse intendere che acconceria le cose

l'altro. guarini, 2-47: ma dite, per vita vostra, a che

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (6 risultati)

riesca né festoso, né malinconico, ma rintuzzato e quasi neutrale. 6

né vietato lo scrivere in simil guisa. ma, quando taluno più sensitivo del dovere

tralasci di leggere questi poveri fogli, ma spontaneamente mi sottoscrivo che li condanni alle

, perché torino aveva scioperato nel '15, ma specialmente perché i fatti avevano importanza specialmente

essa non allontana un solo pericolo, ma condanna lo stato ad affrontarlo nell'isolamento

negozio che ad essi nulla apparteneva, ma che, abbracciando la neutralità, si prendessero

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (6 risultati)

clemenza, una donna non bella, ma attraente per quella mitezza di cuore che

un processo di ammortizzamento e neutralizzaménto, ma l'osso è più duro.

compositore, concluse perentorio: « sarà, ma non dobbiamo dimenticare che pietro mascagni ha

gelosie dei conquistatori si contradicevano neutralizzandosi, ma qualcuno sarebbe pur riuscito finalmente a soverchiare

, 2-294: un antifascismo teorico, ma accompagnato da un'attività in qualsiasi modo

un'espressione affascinante; non guarda, ma penetra. -arrestato, debellato (

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (10 risultati)

legalmente in sette teocratiche... ma bisogna che si costituiscano neutralmente e secolarmente

pure un esempio dalla divina commedia, ma in rima, e usato neutramente e non

confini, di vivere più quietamente. ma i tempi erano tali che, dove

non di rispettare i neutri deboli, ma di molestargli e di mettergli in preda.

colloquio ai tedeschi che sono colà; ma la famiglia dhorn, sebbene legata alla

serenità vostra viene non solamente laudato, ma ammirato. -che non appartiene

un equilibrio abbastanza stabile, sì, ma sostanzialmente precario, badavamo a non romperlo

, a simiglianza di tutte le altre, ma sì bene una sede in un elemento

, cioè né ostile né vergognosa, ma neppure normale. piovene, 6-256:

: non dio, non uomo, ma un neutro tra queste due nature.

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (7 risultati)

alcuna passione a somiglianza del passivo, ma non si può mutare in attivo,

sono i neutri, ossia all'acido, ma determinati individui, maschi o femmine

0 filosofici. il tono è minore, ma la lingua un poco neutra e senza

mondo educato, neutro, sostanzialmente scomodo ma in apparenza confortevolissimo. bonsanti, 5-279

una forza neutra che obbligava alla sincerità ma da una parte sola, senza chiederle

: molti filosofastri neoterici / di titol, ma fondo, ecc., i corpi immersi

di due forze o attitudini opposte, ma separabili, le quali si compensassero o

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (3 risultati)

la cui esistenza è stata ipotizzata teoricamente ma non è stata fino a ora osservata

i-173: un vento spirava teóido, / ma lungi appari- van nevate / le prime

la cavalleria per venire quella notte; ma egli era grande nevato, e non

vol. XI Pag.411 - Da NEVE a NEVE (8 risultati)

: qui non abbiamo gran neve, ma freddi intensissimi. carducci, ii-3-37:

petrarca, iii-1-166: pallida no, ma più che neve bianca / che senza

senza esservi tanta carne quanto io sputo, ma gran mascella e maggior tempiali; occhio

lunge gli occhi miei far molli, / ma da presso gli abbaglia, e vince

, e non vi trovò neve, ma ghiaccio. redi, 16-i-10: son le

, 22: il capo imbianca; / ma non dòman le nevi i vecchi ardori

e soffice. magalotti, 2-33: ma che minaccio? aspetta; / nise,

, / non neve, non ghiaccio, ma face fatta pari. goldoni, x-49

vol. XI Pag.412 - Da NEVEGGIARE a NEVISCHIA (3 risultati)

impiù di sette nievi / non arei ma pensato a tal astuzia. 17

. da neve (non altrimenti attestato, ma nelle alpi giulie esiste una stella di

arrivano molto lente, mi pare; ma forse, sarà effetto delle nevi sul cenisio

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (2 risultati)

dovea passar la notte solitaria; / ma, per il fumo, tenea fuor la

assai leggiadre, vestite alla francese, ma con lunga coda e nevi su la faccia

vol. XI Pag.414 - Da NEVRASSE a NEVROGLICO (2 risultati)

ce ne sia stata così grande abbondanza, ma piuttosto che inventare delle parole nuove che

ostinava a darsi un'aria spavalda. ma due o tre camerieri superstiti erano nevrastenizzati

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (6 risultati)

da indennizzo, da spavento), ma più frequentemente da una complessa e variabile

di 'volubilità '..., ma di giuste considerazioni. svevo, 8-853

io non sono specialista di psicologia, ma si tratta proprio di narcisismo sentimentale,

neurosi da cui ebbero origine, ma come la cura d'una conseguenza della prima

ad entrare nel manicomio non come visitatore ma come recluso. oriani, x-16-187:

nevrotismo, e perciò non espressione, ma approssimazione. = deriv. da

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (4 risultati)

] non pur odi e sonetti, ma, giovinetto ancora, dissertazioni su '1 sistema

: ergasto è un pecoraio ignorante; ma alessi è un pecoraio cosi tra il

stillicidio d'inchiostro / di china, ma cascate niagariche di lacca blu. =

tutte le ragazze del paese: ma che volete ch'i'sappia? cala,

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (5 risultati)

, senza la coda di pavone, ma de insidioso nibio. 2.

de parlar non te do stilo, / ma s'tu reguardi al filo / che

tenaglia, non possono essere imboccate, ma solo battute per fronte, facendovi poco

. la notte stessa delle nozze. ma su quel piede di virago nibelungica olimpia

spumeggiare, a crivellare capricciose l'insenatura, ma erano delle impunite nibelunghe e potevano anche

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (2 risultati)

non aver nicchia confacevol nella francia, ma pensare a sciogliersi da un tal impegno

conduci teco i dormienti a migliaia, ma lascia in pace me, che ho

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (1 risultato)

figura schiumosa e nicchiata e algosa, ma in qual si voglia più mostruosa forma

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (5 risultati)

, non già fra alte mitrie, ma fra umili nicchi o tricorni con quel

: non più d'uno spicchio, ma dilatati i contorni dal chiaro, mentre

trovarono il nicchio dell'idria chiuso, ma colla chiave nella sua porticella: l'

genio si mostr'alieno dalla ser. ma repubblica. relazione d'inghilterra, li-8-524

fr. martini, i-314: ma tutte queste predette spezie bisogna che sieno

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (3 risultati)

di padri orientali,... ma non sanno neppur dirvi il nome di questi

vi è alcuna differenza essenziale, ma solo accidentale, perché la banana

sguardo). luzi, i-87: ma i tuoi capelli blu dimenticati / al fuoco

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (4 risultati)

.). nicheldi medigli ossi ma, sf. ($ + /)

legge e al concetto di autorità, ma anche alla composizione stessa della società,

morale nel romanzo russo non è tourghenieff, ma tol- stoi. tourghenieff ha notato e

precursore 'in atto del sorel, ma semplicemente un esemplare del 'nichilismo 'di

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (3 risultati)

è... naturale che quei piccoli ma tenaci cunei che mano mano venivano messi

mano mano venivano messi dentro al tarlato ma pur solido edificio della gerarchia fossero di

tanto trasformato, in dio andato, ma piglia l'esempro. = nome d'

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (4 risultati)

nicolai in questa spezie sono più secchi ma di molta grandezza. e quattro fanno la

della sciomanzia e di altre infinite, ma perché te ne fai beffa, meglio

nuove parole, oggetti di scandalo, ma tuttavia sintomi del processo in corso: in

nel sangue tramite l'apparato respiratorio, ma le modeste quantità cosi introdotte non provocano

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (1 risultato)

la visioni diurna non è deficitaria, ma quella notturna è superiore a quella normale

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (4 risultati)

, ché è un bugiardo nidiace, ma io so che ha detti a costei e'

uccelli, piglia questi se vuoi, ma lascia andarne la madre: basti a

stato e sempre benevolo a me, ma fuggita improvvisamente tutta la nidiata delle donne

: eredi legittimi non ne ha, ma c'è una nidiata di parenti pitocchi,

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (4 risultati)

solamente esistono caratterizzati contrassegni di mitili, ma di serpule e di altri minutissimi vermi litofagi

di enrico una berna aveva nidificato, ma enrico ormai era spacciato e il medico stimò

intrecciati e rivestito internamente di piume, ma può assumere, a seconda delle specie

vive di biade né d'erbe, ma di lagrime dello incenso e del sugo del

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (3 risultati)

addovien per omor'ch'abbia vecchi, / ma per difetto ch'ella sente al nido

guido e non t'insegno, / ma t'odo e miro e di te m'

ché non remo o vela, / ma gl'inchiostri dar ponno eterno grido. g

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (1 risultato)

assai gentilmente non solo 'l giorno, ma anco la notte, a somiglianza del

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (6 risultati)

137: il saltinpalo ripassa in primavera, ma si lascia vedere appena e si affretta

grondaia ', per tessere un breve ma sentito elogio della milano, dell'italia

non a volare con le sue ale, ma a sperare sotto le penne di dio

, avesse preso due volponi maschi, ma tra gli altri un vecchio e malizioso

, non solamente ve ne maravigliereste, ma lo giudichereste impossibile. 23.

anima foschi cipressetti / con rame nere, ma d'intorno il cielo, / e

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (3 risultati)

perché si movesse al soccorso di corfù, ma egli [andrea doria] si pose

satisfece del suo intaglio per niellare, ma si risolse a fare delle stampe, et

naturalmente interessano non tanto come cronaca, ma ben più da un punto di vista

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (13 risultati)

gigantesca e immensa, / non sudore ma il mio sangue versai. 5.

di costantino] generazione aveva il segno, ma non era in croce: solamente cinque

; gli altri ebbono segno di sangue, ma non in croce, e però si

i-302: esso e omnipotente, / ma io non so neente, / se non

è possibile di sopravvivere quanto che sia, ma senza il capo non può altri vivere

loro figli più favorevolmente degli altri, ma ella per lo contrario ne giudica più

toccati da ge nerazioni, ma sodio niente. -per indicare la

che sono poco più che niente, ma ben per essere stato tradotto per commessione

folle, perché non solo sei niente, ma men di niente. giusti, 2-339

discorsi miei, che sarebbe poco male, ma niente di niente. -niente

lui, fallo. moravia, ix-375: ma si capisce, chi fa pagare niente

caso fortuito si crede essere avvenuto: ma non è di niente, perciò ch'egli

e che noi sappiamo non esser vuoto ma ripieno d'aria. campanella, i-io:

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (13 risultati)

fanno non so che di vago; ma questo niente è assorbito da spessi pericoli di

per chi ama. carducci, iii-15-218: ma non è mica soltanto un epicureo di

mai neiente / in voi amar, ma disiosa vita. fiore di virtù, 1-110

po'tutti, tornando a catullo, ma ripulendo e limando. niente elisioni, nessuna

sì che oblio / niente apprezza, ma diventa eterno. boccaccio, dee.,

reina l'aveva ben sei volte imposto silenzio ma niente valea. pulci, 26-69:

semo altro si non dare alla pompa, ma niente li giovavamo. berni, 28-4

per sorte né per necessità di fortuna, ma er grande provedensa di savio consiglio.

né di ciò mi maraviglio niente, ma maravigliomi forte... non prendersi per

neente per paura d'essere dannato, ma per disiderio del cielo e per amore

fuor della porta non esce niente; / ma stavi sopra come guardiano. castiglione,

notte vi sarete sognata di me, ma non sarà vero niente. g. correr

1-256: vedilo dunque ora piangere. ma se tu l'amassi niente, piangeresti

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (6 risultati)

1-5-2: gli uomini vanno al niente, ma la verità del signore dura in eterno

fede e la speranza tornino al niente, ma nella carità s'immedesimano e in quella

quegli della detta congiura vennero a niente, ma furono cacciati di siena.

al quale tu di niente se'tenuto, ma per la tua nobiltà. boiardo,

/ lo caldo sghermitor subito fue; / ma però di levarsi era neente, /

mese doveva esserci rivoluzione in spagna, ma prima che avessi il tempo di muovermi