, e sol nel petto / sente, ma tosto il seda, un picciol moto
queste male qualità non appaiono esteriormente, ma occupano la mininghe e talor la sostanza
utero] si restringe dopo il parto, ma di più è stato osservato negli animali
egli presentemente alle porte di olmutz, ma ha chiusa l'unica comunicazione che restava
vero essere stato quello del 1830, ma una scossa profonda e durevole che si
il fine / non fabriche di regni, ma mine? motorie, 101: donna
1-i-45: non fu un ragionamento, ma un moto istintivo. presa per un
sono verità filosofiche né verità storiche, ma neppure errori e sogni; sono moti
danaro che faccia ricco uno stato, ma il suo moto, la sua circolazione.
quasi sangue nel corpo) di perenne ma tranquillo moto. colletta, iii-48:
o case regnanti gli stati mutano, ma per interessi. 16. fis
loro pratiche ad istanza di quei doi; ma le peggiori e più scellerate per proprio
non solamente fa un moto qualsiasi, ma specialmente nel figurato se si dà,
: non so la sua direzzione, ma so che dann lo seguita.
: allora, non solo il monastero, ma tutto il paese sarebbe in moto.
mila volontari. moretti, i-418: ma sì, io sono stato, coi
lingue che non dalla passione alterate, ma dalla veritade individua prendettero il moto.
scoppio del quale si serve normalmente: ma è attrezzata anche per la propulsione a
': mongolfiera o pallone drago frenato ma fornito di motore per brevi spostamenti.
: non solo del moto dei proietti, ma di ogn'altro che non sia naturale
per tutto il subietto dell'estensione, ma che là solo si venga manifestando il
, che è non solo l'oggetto, ma eziandio la virtù creatrice e la molla
stesso asse, anteriore o posteriore, ma talvolta si tratta di tutte le ruote
agevolissimamente mobile da qualsivoglia minima forza, ma è anco inettissima a conservare il moto
, e quella altra da una altra; ma perché non si può procedere in
che vicchio abbia il suo monumento. ma 1 " auspicio 'non è mio né
il potere non è in noi, ma in quelle cagioni o potenze o motori
affetti libidinosi diasi taccia alla pittura, ma lode per imitare ed iscoprire l'opere dell'
i poemi sono personificazioni ed allegorie; ma c'è anche questa grande sostanziai differenza
a sbuffare e a scoppiettare rabbiosamente, ma stentava a distaccarla dalla riva. c
ammalato ricorda il nome ai un oggetto, ma essendo leso il centro dei movimenti coordinati
.. in una struttura stabile, ma vive la inquietudine motoria, il bisogno
era il centro motorio del gruppo, ma ormai lei e cecco erano vecchi e buoni
l'atto di dare qualcosa al motorista; ma egli, sorridendo, scuote la testa
, sono anche esse dei motori, ma si chiamano generalmente 'motrici 'o
da 'muovere '... ma lo scoscendimento può essere più della '
le congetture donde provenga questa parola. ma la villa, denominata 'motta ',
faceto bensì e motteggevole quello scrittore, ma duro nello stile e limaccioso. settembrini
'è ristretta al riso motteggievole, ma è generale, e però comprende anco
che flaminio amava donna d'alto valore, ma du- retta più che a cortese
ironico. salvini, 6-14: ma così i riditor, così pregiare / i
rare faville di poesia propriamente detta, ma sempre o irruente o mordace contro ogni
, del diavolo, talvolta buffone, ma non mai scettico, di esso cavalca
certo intoppo, fu quasi per cadere, ma l'altro piede, che non avea
un'aria un po'compunta sì, ma soddisfatta. 3. ant.
configurato alla chiarità del corpo suo. ma san bernardo, sopra questa parola motteggiando
di chi ti schernisce a torto, ma piglia vendetta di chi ti motteggia a ragione
motteggia la divozione non fossero lingue, ma spade, voi non temereste i loro sguardi
son ser alesso, senza motteggiare, ma un po'più giovane.
, si ridono non del motto, ma del motteggiatore. f. f. frugoni
fino al ciel vanno tronconi, / ma come torre al tempestar dei venti / stanno
ruinan le case fatte in carta, ma murate in terra sì. (le cose
la sua famiglia una casa semplicissima, ma non meno solida che comoda.
farmi credere non solamente franco muratore, ma maestro e gran maestro, e quel che
spegneva i templari; se con minor crudeltà ma con eguale risolutezza si fossero spenti i
, che poteano forse somigliare, ma non erano però, libera muratoreria.
e il primo napoleone... ma certo avea vagheggiato un regno murattiano in
non un uomo che rappresentava un'idea, ma un uomo che aveva servito murat.
ed anche dal lito del mare: ma quella nelle murature e nei lavori ha
di sola muratura alzata a perpendicolo, ma di dentro sono terrapienate e s'innalzano
, son perfino un po'drdo, ma una tal calma, mal rotta da quello
otto travi simili a quelle della isolani, ma piantate alcune sopra massi di macigno quadrilunghi
serpentone, con un piccolo musetto, ma con due fila di denti feroci come
si ha * catenelle d'oro '. ma san girolamo tradusse nel modo che noi
gli antichi romani era affine al garo, ma meno pregiato). cassiano volgar
è l'aratro che scava il solco! ma è la spada... che
il passaggio non al bestiame solo, ma ancor agli uomini. c. e
libro più non lo hanno i librai, ma forse lo troverete sui muricciuoli ».
dilungo muricciuoli sotto a le colonne, ma avendo voluto di poi gli andari più liberi
con portamenti murici / digno sei tu, ma al giudicar mei effetti / sono
era nominata fra i vini, ma ancora fra i vini dolci.
odensi più murmuri de lecore, / ma d'asini salvatici che ragliano / e voleno
, ogni alto erario / meritarà, ma veaeròl confondere '. / ma pure
meritarà, ma veaeròl confondere '. / ma pure a questo fu posto silenzio.
mova. riccardi di lantosca, 2-184: ma ecco, in quell'asilo / del
che tu preghi... / ma gli occhi risfavillano, a guardarli. manzini
latini, 3-8: non solamente noi, ma le mura e le pareti della corte
dicendosi i muri e le mura, ma non promiscuamente: ché non direbbesi i
della città, le mura della casa, ma sì le mura della città, i
molte buche grandi ad uso di pozzi, ma quadre sotto i fondamenti, e quelle
le api non solamente s'infiacchiscono, ma il loro lavoro ancora diviene soggetto a'vermi
insieme accolti dentro ad uno muro, ma quelli che insieme sono accolti a vivere
atene ancora / ti sta nel cor? ma che tanto ami in lei? /
stata tutta una guerra / d'unghie. ma ora so. nessuno / potrà mai
la contrada o altra cosa sensibile, ma per voi e gli altri cari che la
erme / torri degli avi nostri, / ma la gloria non vedo. venditti,
muro fra te e i giovani, ma, al contrario, un breve piedistallo che
imposta non è contenuta nel telaio, ma batte diretta- mente ed è fissata nel
teatro lirico. pratolini, 9-1034: ma guarda che nomi, e proprio a muro
occhi che voleva dirgli tante cose, ma in quel parlatorio delle carceri non si
, dona, e'me lamento, / ma ben vedo che fo male, /
di ridere! -disse geppetto impermalito; ma fu come dire al muro. cassola,
per dirti il tutto,... ma vedi, fa'conto / ch'io
qualche po'di bene...: ma..., se io la
v.]: 'predicare ai muri': ma questo vorrebbe anco dire non avere uditorio
un po'ci se n'attacca, ma con te è inutile. -il
antichi, non solamente di creta, ma di cristallo, di murra e di gioie
stimava la murra esser terra cotta. ma plinio... dice essere un
perché quivi si truovano in più luoghi, ma non notabili, massimamente nel regno de'
più tosto cosa lucida che risplendente. ma quello che in loro si stima è
murrina: non fu invenzione d'utile, ma di lusso; e non fu sua
lusso; e non fu sua, ma degli asiatici. magalotti, 7-58: spero
vano vasi murrini ne di cristallo, ma di terra. magalotti, 9-2-119
come vo gliono molti, ma fossero artificiali e ai terra preparata a
circondi la fronte in elicona, / ma su nel cielo infra i beati cori /
né pastori appressavan né bifolci, / ma ninfe e muse a quel tenor cantando.
5-15: le muse mi solleticano, ma io non mi rendo alle loro moine.
si illuse seriamente di poterla sposare; ma anche questa volta la sua musa scelse
la foscarina presso la sfera celeste, ma senza incontrarla. il capo della musa
eroe tebe al suol rasa, / ma perdonò di pindaro alla casa. / dalla
. i romantici il vogliono tutto loro. ma egli... detestava la setta
, come espressione artistica di recente invenzione ma in sé compiuta e degna di essere
loro la può l'uomo sapere, ma forse l'uomo non la può usare.
infatti leggono non * musaico ', ma 'musico '. 'cosa per legame
scherni sanguinosi e roventi e divertenti, ma son lì musanti, gregge inerte.
morsicatura produca una malattia a'cavalli, ma ciò è falso. hanno il corpo
e non vi pene / deliberar, ma 'ncontinenti sfrene / come poledro, o punto
osavan dire: gli sta bene; ma l'avevano scritto in viso. [ediz
l'innamorato... -così fosse! ma chi vuoi che mi musi? bandi
.. suol mutarsi in baccano; ma sere arlotto aspettò indarno che qualcuno lo
inavertitamente le diedi in camera della ill. ma m. ma sua.
in camera della ill. ma m. ma sua. 3. rapido
; è composta pur di canne, ma piccola e dispari, una più lunga
169: l'acqua pura non odora, ma se passa per una cannuccia muschiata riesce
: / ella è radica muschiata, / ma di fabbrica privata. pignotti, 72
animali di specie anche molto diverse, ma per lo più mammiferi, e in
non sentiate sì noioso e gran puzzore? ma essendo, assai giorni sono, voi
non in lacca, azurri e verderame, ma in elettissimo licore di mistura d'ambra
non vi parlo, né delle infette: ma voi giovini, a cui putisce il
trovato. f. scarlatti, lxxxviii-n-622: ma chi fie sitibondo / fia ciottol di
degli stati uniti ea in messico, ma che ha nel carolina il suo vero paradiso
. ojetti, ii-331: viuzze alla genovese ma con un balconcino coperto su ogni facciata
sole glandule, propriamente così dette, ma le arterie convergenti insieme colle loro tuniche e
anche miocardio, che è striato, ma involontario). -tono muscolare: grado
un bel modello scelto nella natura, ma può mancare alle convenienze del soggetto,
la muscolatura di un piccolo ghiro, ma poco celano le fattezze di un gran cavallo
sodo e l'impastamento viepiù massiccio, ma è parte organica e istru- mento del
raduni non solo tra'moscoli intercostali, ma tra la duplicatura della pleura. g
veni, non vi annoveri tossa; ma sangue buono e temperato riempie le membra
e qualche volta quasi traduce orazio, ma non ha l'animatezza la scolpitezza
bene simme- triati e ben formati, ma come un schizzo primiero di pittura od
camminava spedito, secondo il loro costume, ma senza fretta: senza uno scricchiolio
a museante; museante non di musa ma di museo... non
stento e pena a museggiar, ma poi / sul nascer de'pulcin cade sull'
. oh bello! oh raro! / ma del museo tra sé ride il custode
o gravi o soavi o dolorosi, ma per me sempre memorabili, della mia
rappresentate dalla pittura e dalla scultura, ma di scherzare intorno ad alcune poche,
amicis, xiii-117: il vocabolario! ma è il grande museo, il tempio nazionale
mia dottrina si potrà bensì oppugnarla, ma richiede armi diverse da quelle che.
essere impresse non già col piombo, ma coll'argento, perché son miniere ricchissime
moda, vengono non già distrutti, ma collocati nel museo delle glorie.
aperta, non solo gli giova, ma lo corregge. v. borghini, iv-302
o se gli mette quasi la museruola ma tuttavia lasciandolo nella sua libertà, si
suono è simile a quello della musetta, ma l'operazione è diversa. tommaseo [
. non si direbbe di viso bello, ma né anche di brutto. verga,
natura da cui si trae il sentimento, ma la musica non imita e non esprime
della musica organica o strumentale dilettantissimo, ma nella intellettuale musica particolarmente si esercitò.
e udirai non pure musiche angeliche, ma recitare una comedietta molto gentile. caro,
tuoi ospiti dai tu / questo sol, ma dai di più: / poiché dai
qualche virgola, alleggerire qualche anacoluto, ma lasciare a svevo la musica che fu
fusse discordanza di suoni nell'universo, ma tutto è una musica commune d'ogni
d'ogni consonanza di suoni composta. ma a noi tutte le voci fanno musica.
canti, ne'suoni e nelle danze, ma in tutte le umane azioni..
quel fondo. baldovini, 2-56: ma guarda quanti / inchini e baciamani / si
in altro tempo, se pur voleano, ma che, al tempo del dormire,
8-641: su, e la musica? ma che facevano i musicanti?..
lasciato fare per amor di dio; ma voi stesso... -ho cambiato musica
sì! mettila in musica, / ma cantala per breve, ché ci hai
iace. genere di musichetta non dotta, ma non senza rio. e. cecchi
poesia non fu scritta per essere letta ma cantata, e per ciò informata alle leggi
: era alto [il letto], ma con un piccolo balzo vi fu sopra
i-692: era una voce assai tenue, ma musicale, quasi cristallina, nella sua
di arsi vibranti come musica pura. ma intendiamoci bene: musicali, si dice,
. opportuna e conveniente disposida loro, ma non per suo rispetto, né perché fosse
ambito estetico e da loro, ma per rispetto delle donne, e perché esse
e a salire per la scala celeste, ma = dal lat. mediev.
voce non pure più sonora e gagliarda, ma anco più soave e armoniosa.
i nostri versi] non andantemente, ma musicalmente con certi furtivi e non manifesti
canti et < [>$&;: ma in maniera ch'abbiano a servire alla
non pur componeva versi e canzoni, ma le musicava e cantava egli stesso per le
pananti, i-74: finì la zuffa, ma se terminati / i colpi son,
d'annunzio, v-2-216: è novembre. ma ritroverò sotto la pergola, ripassando
capogiro. per una volta passi, ma meglio la prosa, con sotto uno
regolarità delle frasi dell'eloquenza musica, ma il sentimento poi di essa consisterà nella novità
stromento, non era prima stromento, ma una vergine bella, musica, guardiana di
rostri, / sottili e acuti sì, ma in guisa tale / musici e armoniosi
non già secondo la gramatical costruttura, ma secondo l'ordine musico che più diletta
, / sen vien sul tebro alter, ma non l'invio / del gran tarpeo
canzone, non la rifiutate però; ma ponete mente la sua bellezza, ch'è
cosa da pedanti come si credono, ma in questo consiste la più eccellente parte della
alla pecora uno animale detto musimonio: ma il vello è più di capra che
all'alta tua bravura; / verrò, ma vo'da te salvocondotto, / musin
: il vecchio non l'ascoltava più, ma rideva e giocava col pupo;
tucti animali, non solamente de mare, ma più veloce anche de l'ucello,
stavano col muso fuora della pegola, ma approssimandoli barbariccia, tutti per paura di
a bologna, mi parrà gran fatto; ma che non si può credere d'un
il morbo non mi s'appicchi, ma lo consiglio con un po'd'aggrottamento
arroganti, / che pretendono spaventar. / ma se a loro si mostra il muso
2-211: giornate belle, e sole. ma che muso di andar a fare un
lo specchio. io sono filosofo, ma la verità spiattellata così a brutto muso
prestar fede alle ciarle di lorenzone. ma questi parlava tanto a muso tosto che
te, bussare alla sua porta. ma io non ho questo bisogno di batterci
. dice non solo lo scherno, ma ogni atto di dispregio provocatore. 'gli
non ancora. squisito cibo allo spirito; ma non sapevi a chi chiederlo, le
opererà con ameto bubacho fu coza, ma non con el musseleti, per esser commesso
prar le zanne contro al cavaliere, ma il rispetto dovuto alla dignità di sua
7-52: avete paura delle facce nuove? ma nuovo siete voi, superbioso incallito nella
fu sempre uom di ragione; / ma tu, rabida assai più dell'ortica,
ivi non gioia / non allegria, / ma elegantissima / musoneria. nievo, 1043
e mi accorgo avervi due partiti, ma qui tocco pur troppo con mano non
/ che tu non sie musorno, / ma di notte e di giorno pensa
fa muso, che sta musone, ma qui è preso per muso. =
* fiasco paesano ed il galletto ', ma * s'imbrodano il mento in unti
non era altrimente religioso della compagnia, ma un secolare che viaggiava per curiosità.
nessuna posizione, a nessuna distinzione precisa ma è pronto sempre a tutti i trasformismi
tutte le masse popolari della nazione: ma senza possibilità di esprimersi.
che ormai si era dichiarato non fascista ma mussoliniano, era turbato.
... con veste assai lunghe, ma avanti il petto incrociate. manzoni,
, caratterizzati dalla conchiglia con valve uguali ma non equilatere, solcate nel senso della
mustacchino...: basettino. 7>a ma ter [s. v.]:
: ha la barba di pelo rosso, ma porta solamente mostacchi. varthema, 102
e bevve alla salute del fratello ussaro. ma questi respingendo con dolcezza il bicchiere e
rimettete del vostro che qualche solo capelo, ma noi [ungheresi] li mustacchi e
digiunano non solamente ne'giorni comandati, ma spesso ancora per mortificarsi. nievo,
medesimi paggi da un capo all'altro, ma stavano distribuiti a quartieri, avendo ogni
, simili nella fattura e nella funzione, ma logorati dall'uso, guasti o sporchi
triste parole. tassoni, xii-1-6: ma diavolo! mandarmi due mude di libri da
nobiltà, non solamente di messico, ma di tutto il regno. astorri,
è fatta alla imagine di dio, ma non è niente in tal maniera ch'ella
modificazione è cosa mutabile e accidentale, ma la causa che la produce è attiva
alla comune misura degli uomini concedeva, ma ora toccare il cielo con l'altezza
primi oggetti che possiedono,... ma le loro predilezioni sono superficiali, mutabili
non è costante ne l'imitazione, ma mutabile in ciascuna forma e vario e sempre
esistente, sanza dubbio è immobile: ma le sue parti sono per tutto mutabili
dato indizi della mia intrinseca mutabilità, ma la mia effigie m'ha salvato. borsieri
uomo di procacciare il proprio vantaggio; ma non v'ha la stessa immutabilità che si
termina mutamente col cacciarsi in terra, ma supernamente squarciando l'aria. fanfani,
intatta la dignità del proprio individuo, ma infondendo coscienza di dignità ove non
puote perdere nell'udire, ma più tosto alle volte avanzare non poco
tutti i luoghi tenere e avere: ma meglio dimorano nei campi paludosi che negli
di questo mondo non avere stabilità alcuna, ma sempre essere in mutamento.
non conoscea le pene delle leggi, ma la purità de l'animo e la cagione
e non portavan le mutande, / ma quanto era in altrui di buono e bello
, nelle esercitazioni faticose..., ma velavano nondimeno quel che natura cela con
et io perché sì bella? ». ma, mutate le mutande, acciò che
così sempre illegale, tutta aristocratica dapprima, ma troppo democratica poi de'comuni, non
, mutanza / non faccia del miglior ma prenda il meno. fallamonica, 247:
3-70: le ritirate non sono viltà, ma son mutanza per trovar miglior tempo.
non fanno quelli una comune lingua, ma sono di colui solo che gli ha
più non dimandano foglie d'arbori, ma fratti d'oro e pensioni. io non
. io non incolpo chi chiede, ma danno chi aveva l'arbitrio di non mutar
o vicenza] ordin vetusto; / ma generoso e giusto / vuol che ne venga
perché la corda mutasse in fucilazione, ma non essere stata accolta. -cambiare
mutanti il vero non nella persona, ma nell'animo. 2. emendare
de le cose mutino l'aire, ma anche si muti l'aire per volere e
, x-145: certo noi risorgeremo, ma tutti non saremo remutati. in uno
avea grandemente mutata quell'aria primiera, ma erangli stranamente cresciuti i capegli e la
piuma rimettendo, di leggerezza e apparenzia ma non d'anni muta l'età sua.
lo fece per timor tacere; / ma già non lo mutò di suo parere.
non sono letterato,... ma sono un erudito e un grecista.
non solamente non è inconveniente, ma è cosa necessaria. -in partic
guardare il sabato? mutare si può, ma non è di necessità che si muti
non aviti de zò conoscenza; / ma sempre si ve piace aver novelle
se stessi e al loro proposito, ma così costretti dalla diversità degli accidenti,
uno de'buoi per le corna, ma eglino no '1 poterono mutare di luogo
ad minus 'due volte la settimana, ma per averne il paese abundanzia, li
ed avrebbe avuto bisogno di mutarsi, ma egli non portava seco vestimento né soma
son mutato tutto da capo a piedi; ma l'è una porcheria che s'attacca
figliuola sua, ché non paresse femmina ma maschio. -rifl. travestirsi.
e 'l dosso negro mentre son giovani, ma quando mutano non hanno una goccia di
lo sbergo per fino alla carne, ma non per tanto che lo mutassi d'
di marzo, non tennono il patto, ma sotto la sicurtà del trattato passarono il
: domani il giorno io parto; ma, visto il tempo cattivo, muto itinerario
che noi multipli- chiamo e guadagniamo, ma come sopra la terra, di quello
ventura, a bere nel medesimo fiume, ma dala parte di sotto. al quale
la mutazione fatta de gli anni, ma, isguardando in cosa stabile e ferma,
mutò: si fece quasi pietoso, ma di una pietà nemica. montano, 1-231
ch'io mirava, /... ma per la vista che s'avvalorava /
tante parte me veggio asseduto. / ma non mi muto per altrui parlare.
del cardinale, tornò dal papa, ma lo trovò così saldo nella sua deliberazione che
. ora non più il fucile, / ma la ramazza ha in pugno. tozzi
ovra può mutarsi in meglio. / ma noi credo... /..
-il lupo muta il pelo, ma non il vizio: v. lupo,
dirà che si piglino come cromatiche, ma come metaboliche o imitative di tuono.
marito egoista come della moglie sottomessa. ma ora i tempi son mutati. bocchelli,
aria, ferma bensì come prima, ma meno torpida, sul greto amplissimo del
una mutazione di signore a signore, ma una rivoluzione che restaurasse il reggimento a
di uomini statue che hanno occhi, ma non veggiono, hanno mani, ma non
ma non veggiono, hanno mani, ma non soccorrono. forteguerri, 16-27:
evoluzionistiche); può avvenire spontaneamente, ma con frequenza molto bassa nelle specie animali
: non determinata dal nuovo ambiente, ma avvenuta spontaneamente. -mutazione direzionata', quella
quali non mutano veramente la voce, ma acquistano nella tempera in forza nell'estensione
a giudicare con la maiestà mia, ma in coloro che saranno giudicati da lui
il padre prima non era padre, ma poich'ebbe figliuolo, hae ricevuta mutazione.
riuscì di qualche efficacia il temperamento, ma sopravvennero nuove mutazioni, e non ebbe
e nella luna e nelle stelle, ma che questi ancora non siano molto da lungi
: la sua vita non fu uniforme, ma, da varie mutazioni infestata, spesse
termine che quando io te la diedi. ma qual può maggior mutazione farsi che se
gran nome e di gran traffico, ma le guerre e le mutazioni delle cose l'
come disordine, sovvertimento improvviso, violento ma limitato nella durata e circoscritto nell'incidenza
o correzioni non già dalla nazione, ma dal sovrano. romagnosi, 4-80: può
nella partita di pompeo da italia, ma disse 'decidit ', la qual mutazione
perdono ogni grazia con la mutazione; ma in questi, tuttoché sian trasportati d'una
nelle terzine non procede dai trascrittori, ma è o mutazione dell'autore stesso o rifaci
solo per le mutazioni di scena, ma ancora per chiamare un attore che sia
sostituire altri pezzi della stessa lunghezza, ma di varia forma, coma lapis, tiralinee
è accomodare il contratto, ma trovare la fraude fatta la legge.
questi forte per la grandezza delle membra, ma le ginocchia tarde tremano e la lena
contrasto onde comincia l'a- minta: ma, nella mutazione a punto del colorito e
l'uso delle consonanze imperfette... ma delle dissonanze ancora... dall'
fr. mutationnisme (nel 1931; ma le opere nelle quali il de vries enunciò
. e non hanno alcun capo particolare, ma obbediscono a sua maestà sola, né
intellettuale, sotto una sola forma, ma offre una serie di determinazioni particolari,
: siamo meschini, malvagi, mutevoli; ma certi giorni ci scambiamo delle strette di
: piglia i freni con la mano: ma se tu hai mutevole petto, usa
il mazzarino, più audace dei due, ma anche più improvvido e imprevidente.
dell'asia alle bracate / mogli custodi, ma preziosi e cari / nomi all'europa
guardo. / -non uccido le schiave ma le mùtilo / e le metto alla stanga
2-165: bastian contrario è di breme, ma la censura gli ha mutilato tutto ciò
chiari, 1-iii-34: volevamo parlare, ma i singulti ci mutilavano ogni sillaba sulle
l'avrebbero fatto eseguire a puntino. ma avendosi tirato innanzi e cambiate persone,
, non solo mutilarono il cristianesimo, ma gli tolsero l'anima. mazzini, 46-208
vi-1-628: quali lingue (non affermo, ma domando gli si obietta che in francia cominciano
si dice che il passato non torna; ma non torna appunto perché è tutto nel
una certa grazietta sul punto di esplodere ma tenuta in freno dalla naturale e invincibile
determinata da sensi deliranti di colpa, ma è messa in atto per conseguire illeciti
luogo antico non è nelle mutilazioni, ma è dovuta a quel restauro che la
i-1-260: il testo è alquanto prolisso, ma merita di essere recitato senza mutilaziope,
: con un po'di stento, ma ho ottenuto di stampare l'eufemio senza
classificare, ad affibbiare titoli ed etichette. ma se gli animali e i vegetali debbono
: il dolore non è solo strazio, ma mutilazione; l'anima in noi si
della libertà interiore e della interiore ricchezza ma un sacrificio liberamente consentito in vista d'
che la filosofia sorga dalla storia; ma dalla storia nella sua concreta universalità, e
bocca, quello si è muto, ma imperciò non è di minore prezzo. poliziano
un paio, / augei pelosi sì, ma non pennuti. -ornit. anatra
e affezionata bestia, perdevo il muto ma intelligente compagno delle mie tristi o gaie
6-122: non odo musiche né danze, ma gli occhi hanno un muto desiderio di
ramo / ben mi festi sentir: ma nel tuo rezzo / ancor non m'adagiai
e però non attese mia dimanda, / ma disse: « parla, e sie
io ch'avvampo non taccio; / ma tu ch'hai muta lingua hai cor di
: rinfoderando in un sorriso muto, / ma troppo bianco, l'insulto / che
, diè il segno di guerra; / ma muto fu l'eco del libero squillo
fu l'eco del libero squillo, / ma, come in teatro, plaudiva la
alla battaglia allor que'saracini, / ma come mastri gagliardi e saputi / verso
cesari, ii-526: parlar muto, ma eloquentissimo, e sta qui la virtù
v'è nemmeno un sedile: muto ma eloquente linguaggio da tradursi in queste espressioni
sulla via. pavese, i-21: ma lui nemmeno di questa tirchieria del padrone
proprio per quei begli occhi limpidi, ma muti alla luce? 20.
ciò è x p v p; ma le mute, che sono (jysxttto?
con forza il traggono son chiamate irsute, ma quelle che il di mezzo fanno medie
mi davano l'impressione di capire, ma una lingua non mia neppure nell'infanzia
le siano, non si senton mai, ma sono tanto quanto se non vi fossero
gagliarda / a suon di trombe, ma una certa festa / che si facea quasi
: non bisogna trafficare alla muta, ma né meno eccedere in ciancie. a
. / fassi a la cieca, ma non a la muta, / tanta è
, perché ho riguardo alle sue occupazioni; ma della mutolàgine dell'altro innescusabile debbo
pietra [il gruppo del laocoonte]. ma che vado io discorrendo, mentre la
egli [il duca filiberto] mutolo, ma, supplito dall'arte ingegnosa di un
state a irene sua, / mutola, ma che a moti egl'in- tendea?
una mutola e sorda per fantesca, ma tanto inetta ch'era da niente, assicurandosi
l'impedimento, non nella lingua, ma nell'udito. vico, 267: i
essi tutte coteste cose? -messer no, ma hanno solamente quelle che bastano a poter
il mestiere di don chisciotte non è infallibile ma i falli non sono, come quelli
, né in ogni parte mutolo, ma studia di favellare solo cose utili.
vivanti non sieno parabolani né eziandio mutoli, ma moderati ragionatori. sannazaro, iv-43:
, iv-43: io gliel direi, ma chi mel disse, volsemi / legar per
mutolo / convienimi. bembo, 1-99: ma vatti con dio, gismondo, che
si vedea d'un fioco albore, / ma d'ombre ancora era la valle piena
che pensa, ossia produce i fatti, ma un organo extralogico. 16.
quali andavano a torno per la citta; ma, da l'oscurità de la notte
dove non occorre con voce alta parlare, ma o dir piano ne conviene o senza
marchesa avrebbe lasciato una bella fortuna, ma ora io scommetterei che criso
-sostant. capuana, 1-i-20: « ma insomma -le dissi -tu vuoi romperla ad
astratto non si può formare altrimenti; ma si può volgere altrimenti il costrutto.
e son pronti a mutuarli centomila lire, ma non cento lire. 2
non ha già una sensibilità propria, ma mutuata dal suo termine. -in
sieno grosse e per sé alte, ma in basso luogo situate, scarpate li
per mutua consulazione significo etiam ala ill'ma s. v. come io insemi
, non pigliavano danari per usura, ma certi munusculi che erano uve passe e
bontà di quello che si è prestato, ma nel genere non in ispecie, siccom'
non è altrimenti un contratto particolare, ma sotto questo vocabolo vengono tutti i contratti
[delle melagrane] è freddo, ma in diversi modi, secondo li suoi
... allo 'ncontro la r aspera ma di generoso spirito. di mezzano poi
le tre dimensioni dello spazio sono arbitrarie ma comode, arbitrarie sarano le quattro,
come talun pretende? / non so, ma dei nabab / vantano le prebende.
figliuolo del tuo cuore non perdonasti, ma per tutti noi scellerati il nabissasti in dolori
siamo né io né gli attori, ma quali'orda di demoni scatenati che ogni
in istato, non dirò di dire, ma di leggere naccarate. =
: non fu un strepito al mondo, ma tante nacara, trombe et altri instrumenti
la fine di questa incredibile buffoneria, ma sì frastuono di trombe trombette nacchere e
intonazione determinata, originario della spagna, ma in uso anche nell'italia meridionale, che
apersemo e non li trovassimo alcuna perla, ma erano molto bone a mangiare. baldi
alcuna giurisdizione e non che altri, ma i frati minori a suon di nacchere le
non sono fine né di buon colore, ma sono turbide ed alcune lionate. n
, 2-106: napta non è pietra, ma una specie di bitume trovato in caldea
sino alla gola. / esso verrebbe; ma, piccolo / padre, sai
, non comune oggi al volgo, ma noto solo ai dotti e usato da'brahmani
corsero fino ad arrivare alla caserma. ma un ultimo tremendo calcio la mandò [la
iddia d'acque...; ma anco si trova generale nome di tutte
10-306: -eccovi du'soldi... ma aria -naneggiava la madre. =
« e'non vale niente, ma io le vo'andare a cuocere uno vuovo
, insignificante. tozzi, iv-260: ma perché dài importanza a queste nànnole?
e con la briglia piena di frappe; ma il tuo fratello giovanni un cavallino nano
pioppi, ad olmi, a cirieggi; ma si allevano nane, alte poco più
dimensioni anche molto più piccole del sole ma che, avendo temperatura molto più elevata
: dei nani piccini ne ho veduti, ma un nanerùcolo a quel modo lì
stagnon ella triaca aprìe, / ma non mostròe (eh'e'l'ha nascoso
v ara madre t'abbraccia, ma cruda matrigna napelli e cicute ti dona
, 2-329: anche de'napi, ma interi, se sono piccoli, e de'
non napoleone nella storia del mondo, ma il mondo immiserito e corrotto in lui,
quella pacifica ed innocente repubblica allegando, ma solamente il pretesto di preservarla dalle scorrerie
, non parliamo delle battaglie garibaldine, ma anche le più famose battaglie napoleoniche,
palazzo. il napoleonismo farebbe altrettanto, ma le sue conquiste non sono ancora fatte
senza dio, questo di malraux; ma indubbiamente pieno di dèi. quanto vi sia
solo tutti i suoi ornati barocchi, ma anche un certo sapore napoleta- nesco.
dovesse aver considerazione alle cose particolari, ma a tutta la fine, di aver
nella cuccuma. è fresco di stamattina. ma a lei glielo faccio nella napoletana »
il tempie venne subito nel salottino, ma il napoletanaccio non volle aprir bocca, finché
niente / ogni volta che ha voglia, ma andare a svegliare le serve / per
'suol dirsi scherzevolmente per napoletano, ma sostantivo, quasi per contraffare la loquela
cor con essa passar gli volea. / ma intanto un altro dinanzi gl'incappa,
grano, quella nappa comparisce piccola cosa, ma se l'uva si prema, si
stendere la nappa su 'l letto, ma ben sì un sottilissimo velo.
vendemmia, e non solamente dicesi nappo, ma ancora nappa nel genere femminile.
, ricca, in ricchi nappi, ma spaiati e diversi. -per metonimia
mano un nappo brutto e lordo, ma pieno di belli e delicati frutti. serdonati
».. x'ingegnere continuò, ma dimenticandosi della digressione e tornando in argomento
abbo data tutta la scienza di costumanza, ma una piccola parte, simigliantemente come io
sembra che ne face prova. / ma il sugo poi d'una narranza basta
dispiacevole nelle cere, se volete, ma cosi fiera ne'lumi di sotto in su
scozia, che porta una cintella naranzetta; ma era moderno instituto dal re giacomo
esiste oggetto: ardore diffuso e appassionato, ma ancora interno, senza sbocchi. arbasino
sarà attribuito (probabilmente) non all'artista ma al primogenito, quella madre adorata che
accusa che la sua sia virtuosa sì ma sterile e frigida virtù, un fatto,
non v'è sospetto di narcisismo indulgente ma piuttosto ricerca attenta e caparbia della conoscenza
molti giovani e molte fanciulle disiderano lui: ma egli ebbe sì crudele superbia nella tenera
: ora, queste muse non tanto critiche ma piuttosto auto-indulgenti, auto-compiacenti, narcise,
non solo dall'ordinamento giuridico italiano, ma anche da quelli degli altri paesi a
naturali né della specie del suddetto, ma sopravengono per diversi accidenti come per il
, come se non caffè avessi bevuto ma un narcotico vino. -per
egli, non vaso di poesia, ma quasi imbuto dal quale passavano e il
cabala aveano fatto un gran nome, ma quando si pubblicarono le sue opere si
esposto agli avvoltoi dell'edificio favoloso, ma veniva salvato da un servo fedele.
la fenice] non pasce, / ma sol d'incenso lacrime e d'amomo,
la cui radice è grave e grossa, ma corta e nera, e fragile,
grassa. ha odore come il cupresso, ma il sapore è aspero, la foglia
ramoscelli e foglie simili all'iringo, ma minori, né però aspre, né
fa le foglie simili all'edera, ma molto minori e più ritonde. tasso
20-2: lo elaterio purga le donne, ma fa sconciare le gravide. giova a'
molto descriventi, narranti e imitanti, ma poco operanti e nulla pensanti. vittorini,
assai prolixo narare la sua progenie, ma è tanto nota che non è necessario farne
de'suoi dolori [di cristo]. ma non solo gli dovesti narrare la tuo
gli dovesti narrare la tuo passione, ma ancora la tuo resurrezione con tutte l'
sempre. non esco quasi mai. ma lunedì, credo, andrò da campbell;
voce dirà con david: non morrò, ma vivrò e narrerò le opere del signore
il poeta narri le loro gesta, ma egli non può. 5.
a una gagliarda riprensione sarebbe stato, ma a una semplice narrativa. badoer,
non s'introduce persona nessuna, ma sempre favella il poeta, come si
in luogo di cose e di parole, ma simiglianti alle cose e alle parole.
l'istesse cose e alcune più: ma da questo non segue che migliore sia la
. croce è un narratore inesauribile, ma per la politica ormai ha i parocchi e
ii-4-321: piacevolissimo, ho detto, ma, intendiamoci, non per vaghezza di stile
vaghezza di stile o di lingua, ma per le novità che contiene e per un
le procelle non solo degli affetti suoi ma de'sensi. = voce dotta,
la narrazione delle mie sinistre avventure, ma che portiamo insieme all'ombra di questi
si fa tutta in un loco, ma spartitamente, percioché bisogna trascorrer per l'
quali uno spirito passa a conversione; ma certo è che il tutto insieme di
parte della chiesa vicino alla porta, ma dalla parte di dentro, nella quale dimoravano
un nasaccio, una bocca torta: ma tu non vedesti mai le più belle
nasone, del quale io son vassallo; ma perché la nasagine sua mi comandò che
... d'un non già uomo ma omic- ciuolo, anzi più tosto o
pronunciare con voce nasono non di vocali ma di consonanti tronche se special-sale; alterare un
, xvii-283: non ride ei già; ma con urlo nasale / scilingua o ghigna
491: la sordina si mette, ma per averne un suono nasale e lontano
.. non si tengono preparati, ma si debbono comporre dallo speziale all'ora
è oggi ben distinguibile dalla francese, ma le si apparenta in misura manifesta.
mezzi, con tanta trivialità di ma dubitando ch'ella per aventura non se ne
ii-109: v. s. kev. ma e ill. ma si disponga di
s. kev. ma e ill. ma si disponga di far che alessandro mio
maggior briga, / non per tifeo ma per nascente solfo. 7.
dir vero, di morente repubblica, ma scrittore pure e pensatore non degno di
più alla corteccia che alla midolla. ma siccome il vizio era nascente..
non adorano niente; son olivastri, ma nascono bianchi. galileo, 1-1-31:
alle lettere, alle scienze specialmente archeologiche, ma non ebbi il coraggio di tendere ad
: non so cantare né suonare. ma tu sei pablo e tutti dicono che sei
petto palpitare, sì, più forte, ma senza dolore, / come fa il
qualche bagliore sì, si vede: ma chi mi dice non sia piuttosto un ultimo
ne'frutti sono chiarissimi di lor natura, ma il color giallo che tu vedi loro
, là dove lo sterpeto si radica, ma irrompere dal profondo, insorgere dall'abisso
imbasamento pur quadro,... ma di larghezza e longhezza minore di quel
nel medesimo modo che quel disotto, ma minore. 13. iniziare a
dentro; era forse ancor lontana, ma faceva un passo ogni momento. leopardi,
alquanto dibattuta nel concilio di trento, ma non vi nacque decisione. -apparire
di altre maestose e fiorite bellezze, ma userà comunemente i vocaboli e le frasi
, come tanti altri, al positivismo, ma è nato addirittura alla vita intellettuale come
., non solo come tributo, ma come legato dell'autore. -provenire
nella schiavitù del suo amato consorte. ma oh dio! come mai poteva celarle
stato ricevuto e pattuito con lui, ma purché da questo non nasca qualche disturbo
, 1-231: allora nacque non zuffa, ma ucci sione: e
per caso l'ha messa al mondo, ma a dio che le ha dato
alla vite che lo nacque, / ma rattorciglio in me l'arida fibra / d'
, non dico che fosse abbandonata, ma aveva molto scemato il bollore sullo scorcio
/ perch'ag- gio delle fave, ma non biada. g. m. cecchi
granchiesse non han dal nascimento / guscio, ma nude e non coperte e frali /
/ antico, nudrito di morti / ma di nascimenti fecondo, / più della
il termine ha un significato teologico, ma per il leopardi, ignaro anche più veramente
de'santi non è chiamato morte, ma nascimento. -il battesimo, in
si chiama cosmico...; ma quando alcuna stella esce fuori dell'orizzonte
metalli ancora non di liquor perfetti, ma di lubrica consistenza e per nascimento non
/ senza vedere so 'namoramento, / ma quell'amor che strenze cum furore /
è una medesima guisa di dire, ma due... nelle quali due guise
certami non può altrimenti essere impedito, ma si possono sì bene quegli abbreviare in modo
non dall'altrui essem- pio pigliata, ma venutaci dal nascimento, con noi s'è
: non era di alta condizione, ma vivea contento della condizioncella della sua nascita
indegno degli suoi mazori, rispose: ma tu ei ben degno de gli tuoi.
, o'panni / talor di sé, ma '1 viso nascondendo. ariosto, 11-59
5-107: nuto sapeva tutti i giochi ma preferiva quello di nascondere e indovinare la
fattezze / di questa traditrice, / ma non mi ha già nascosto il tradimento.
'l sito delle parti nel tutto, ma secondo la propietà over la natura del
uscio chiuso non ti dee nascondere, ma celare e fare stare secreto. giuglaris,
giudei non volsono mai vedere cristo, ma sempre nascondevono la sua santa vita e li
loro non sia composto né finto, ma naturale e corrente perché questo ha del
nascondere, benché n'hanno pochissima, ma quella pochissima trasparisce. 7
sente amor ne gli occhi sui. / ma quanto vuol nasconda e guardi lui,
nascondo ormai il mio dolore al mondo ma esso è il più prezioso tesoro della
amerete più. così è l'amore. ma ricordatevi di un'amica! tom,
ben nascondere all'occhio della creatura, ma non a quello del creatore. g.
né per elezion mi si nascose, / ma per necessità, ché 'l suo concetto
me con tue possenti e rapide onde / ma lo spirto ch'iv'entro si nasconde
il cuore di lei infatti gioiva. ma intanto nel corpo suo si nascondeva,
ne la prima faccia non paiono, ma sotto pretesto di perfezione la imperfezione si
del nostro mondo; andate dunque; ma non credo che giocare a nasconderello sia
dischiusi nelle orografie del seno!.. ma giocare a nasconderello con la propria santa
si possono nascondere per qualche tempo, ma finalmente conviene che si palesino questi segreti
perché io mi sperassi un asilo: ma bensì le loro alpi e la loro
è vero, un buon nascondiglio; ma uno di quei nascondigli dove ci può
il nome d'amante apollo ama, ma dafne il fugge, rallegrandosi dei nascondimenti
mai, molte ritirate né molti nascondimenti, ma così l'ira come l'amore.
dolersi sofronia esser moglie di tito, ma dolersi del modo nel quale sua moglie
dormisse. guarini, 152: ma non sarà viltà ferir altrui / nascosamente?
cena nascosa, né a ricchi, ma a poveri, fatta e apparecchiata.
le cose / non per diritto, ma per lo traverso: / però le verità
l'acerbità di que'tuoi supplici; ma la dolcezza de'tuoi premi è nascosa
facesse degne di tenerne conto; / ma fur sin a quel tempo sì nascose
: donna berta nòne disse nulla, / ma fuor la ne mandò alla nascosa.
in te nascostamente. papini, i-449: ma si! io sono nascostamente ma rabbiosamente
: ma si! io sono nascostamente ma rabbiosamente borghese. -senza che alcuno se
-nascosto nel ventre della madre: concepito ma non ancora nato. manzoni,
e gli altri non sono presi; ma che cosa sia accaduto di loro, se
conigli e delle cassette dei piccioni; ma non fu per questo che mara smise
non conosci e può stare nascosta, ma non già l'amicizia. loredano,
solo i segni di un'attività indefessa ma anche quelli di una pena chiusa, nascosta
: il buon senso c'era, ma se ne stava nascosto, per paura del
che viene quasi tutte le sere? ma di nascosto. cassola, 3-33: -
, iii-66: su pur via, / ma mi vorria, / per lappar ben
è [l'archetto] una sottile, ma rigida mazza, per lo più di
... d'un non già uomo ma omicciuolo, anzi più tosto nano o
pirandello, 7-363: -ma che povero! ma perché povero? - miagolò con la
: morfologicamente affine al naso ritorto, ma determinato dall'atrofia di una parte dell'
cervia in cambio d'una vergine, ma un asino in vece di un uomo
contentarmi di quello che avevo allegato; ma poi ho aperto a caso il 'fiore
voce non solamente nell'ultimo loco, ma nel primo? g. m. cecchi
del vostro gabinetto è ben custodito; ma il demonio (guardatevi) ficca,
monelli, 1-95: qualche volta, ma sì, il sole mette fuori il naso
lui, in prossimità di lui, ma senza che si avveda o si accorga
dirai che non fu vero, / ma la bugia ti corre su pel naso
o niente ne curò...; ma non si ricordò lo re carlo del
... d'un non già uomo ma omic- ciuolo, anzi più tosto nano
sia liquefatto, non però molto, ma che gli resti alquanto del tenente;
le gretole che gli sono dinanzi, ma con la coda allarga la nerata e
e dalle nasse / scarsi alimenti, ma sicuri e queti, / per novantanni
e chi pesca a'denari, / ma diversa esca vuol ciascuna nassa: / pescan
traccia di granaglia, vi entrano, ma più non ne sanno uscire. 4
alcuni legni della forma de'brigantini, ma più bassi, e li dimandano '
a questo [al pino], ma meno verzicante, e è sottile e maninconico
e di forma assai simile a loro; ma non cresce però a quella procerità,
orti o altri luoghi all'aperto, ma chiusi,... sono i più
, secondo rodigino, fu chiamato nasto ma da un moderno fu detto ch'era una
l'animato candor copriva il lembo, / ma di purpurei nastri / una serica rete
la gemma dal suo nastro, / ma per la lista radiai trascorse, / che
proprio, che si riferisce a un nastro ma gnetico e, in genere
raccolta organica e sistematica di nastri ma gnetici registrati; reeistroteca.
/ ti presenta il tuo tiburzio, / ma un bocchette di novelli / pisciatori ravanelli
vino le ne intende benino, / ma non può dire subito com'e. ghislanzoni
, matura vergine senz'amore: / ma parisina ardente del sangue natal di francesca
pur vita / l'incesto diè; ma il rio natal smentisci. leopardi, 9-38
, si facevano le cose meglio, ma molto meglio, non ricordo bene in
non facea che natalizi e madonne: ma che roba! -con riferimento alla
laura non pur come candidissimo poeta, ma come perfettissimo astrologo? caro, 12-ii-170
che natalizi e crocifissioni e madonne: ma che roba! = voce dotta
da un uovo fecondato ripete non uno ma due esseri che erano a nuotare lì
tempo che quest'isola si movesse, ma ciò pare nelle tempeste anco delle altre
distese al petto / del creduto, ma in van, teseo vicino, / d'
cor forse bramosa; / stese, ma stese in vano, / indi con
voltino, accioché qui son, ma pesanmi le natiche: / venni per questo
terra natia, dove non vorrei vivere, ma dove vorrei morire ed essere sotterrato.
lo scilinguagnolo o la tosse, / ma cicalavan per vizio natio, / sicché stancato
natia pietà l'ira severa; / ma l'ira è finta e la pietade è
; grazia non artificiata o imbellettata, ma semplice e natia. -sostant.
le menti / natie non pur, ma sottopote a morte. = dal
con una porpora di natività del figliuolo, ma eziandio in ogne natività; che sciamintino
di datazione, provengono dall'esperienza, ma sono insiti ori adottato nel
se ne fece er gli fiorentini; ma all'ottavo dì di sua natività [del
chiodini; alla meglio, si sa, ma che importa? gesù ce la respira
i limiti mentali del secolo precedente, ma soltanto aggraziarli. alvaro, 20-
non solo ch'egli sarebbe ammazzato, ma scannato. caro, 12-ii-170: quanto la
antica origine di quello sia nativo, ma piuttosto da esterna gente e nazione tutti
non solo l'antico nativo della città, ma eziandio colui che per certa quantità di
chi sarà principe non sol nativo, ma anco elettivo. 3. che
in lei non fu acquisita / virtù, ma propria e d'un valor nativo,
bocchelli, 2-xv-120: l'arte s'impara ma le facoltà prime dell'ispirazione sono native
pure quella sapienza non era 'nativa 'ma 'dativa '. e. cecchi
e la buccolica native non sono, ma fatte a mano. ariosto, 23-100:
erano le nove muse et apollo non impressi ma nativi: così eran distinte le macchie
nel fuoco, né vi salta, ma il nativo vi gonfia mirabilmente; de
bianca ed oscura, o è bruna; ma la fattizia è sempre bianca. santi
7. figur. arcaico, primitivo (ma che costituisce il fondamento di ulteriori sviluppi
nato di tarso di cicilia, ma notricato in questa città. leonardo, 2-239
avversari, non sol fatto mio nemico ma nato, ti salvai, concedendoti tutto
dure illustri porte / nudo accorrà, ma libero, / il regno de la
ogni suo fregio è non fatto, ma nato. 5. formato,
al cristianissimo dall'imbascia- dore genovese, ma nata... dal papa, che
sacchetti, 102: poca vertù, ma foggie ed atti assai / i'veggio
: non fa effervescenza nell'acido nitrico, ma vi forma gelatina. contiene 16 parti
ha una natta presso l'orecchio, ma i dottori non lo consigliano a farsela
, conobbero dove stringeva la scarpa, ma che farcir ormai la
cotesto / non è maestro sinolfo, ma uno / uom di paglia per fare al
fa ben sua arte, / ma non distingue l'un da l'altro ostello
. preesistenza di germi individuati, ma preesistenza di una potenza unica e
), sia come entità creatrice, ma indifferente alla sorte degli esseri in cui
poi superbe / ròcche e città, ma più che l'alte mura / piace a
e tale interpretazione non più metafisica, ma funzionalistica costituisce il presupposto o è implicita
renoir e di manet, divenuti natura, ma anche per l'opera degli uomini.
per la sopravvivenza non solo fisica, ma anche psicologica e intellettuale dell'uomo stesso
le nubi non sono cifre o sigle / ma le belle sorelle che si guardano viaggiare
la segue per vedere d'imitarla, ma va per vie esteriori e superficiali.
sia per nulla la fotografia della natura ma piuttosto il culto della natura e
li miracoli diciamo essere contra natura: ma non sono. or come è contro alla
si fa non contro alla natura, ma contro a quello che è conosciuto della natura
non beltate / solo desiderate, / ma donna saggia, di beltate pura,
di pari pregio no'stimate, / ma di grand'amistate / che poggia d'onor
natura desta le concupiscenze, fratelli, ma la continua e intenta astinenza ancora le
vendere uno de'suoi carissimi figli: ma tu però a tanta agonia non ti
secondo la nostra attuale coscienza storica; ma i più non hanno coscienza di questa
ne avrà notizia o immaginazione alcuna; ma solo fra queste nostre alterate e corrotte
taluni che fosse lo stato selvaggio; ma se l'uomo non nasce da sé,
scempia o doppia non consiste nell'uso, ma nella sua natura. galileo, 3-1-289
questi elementi e loro annessi convengono, ma da altre operazioni: sta cosi? -così
, l'acqua e l'aria], ma convien apprender tal notizia da altre qualità
intellettuale ha non solamente l'intelletto, ma ancora la volontà? galileo, 3-1-288
. leopardi, 17-113: ahi, ma cotanto / esser beato non consente il cielo
pretendere né di abolire né di ignorare ma che, al contrario, egli ha
modo di pensare dell'uomo comune, ma che ha altresì una complessa storia,
non solamente a'consigli degli uomini, ma ancora contra la natura delle cose presumono
solamente il luogo dove ella batte, ma la vicinanza di quello ancora. agostini
: / era di radica nero, ma simile a latte il suo fiore.
mezza iperbola per avere un solo asintoto, ma forse con più ragione poteva chiamarsi linea
non è della natura della nostra lingua, ma è venuta a noi dalla spagnuola.
professata e parlata da un'intera nazione, ma divisa in più dialetti. buonaventuri,
perché alcuni di essi sieno da seguitare, ma perché si prenda contezza del genio e
di una medesima aria..., ma fa'diverse arie secondo le età e
disposizioni naturali non facilmente si vincono: ma anche qui della parola 'natura '
/ di cenere leggera che non dura / ma sfìoccata precipita. voluta, / disvoluta
di riprodurre non dico le antiche eleganze ma la natura e il colorito di antichi tempi
li voleva dar una medicina la mattina, ma la notte la natura operò 14 volte
era che rettorica non è arte, ma è natura, per ciò che vedea
è diventata una 'seconda natura'; ma la 'prima natura'sarà stata proprio la
pigafetta, 3-72: le femmine vanno nude ma dinanzi alla natura portano una scorza stretta
passando con un dito sopra la natura, ma senza fermarvisi a stropicciare. volponi,
molle, o per natura grave; / ma lo intronare era sempre la chiave.
di certo ingegno e d'attività, ma insomma, ripeto, avente della natura
paesi da questi popoli ridotti in provincie: ma sovragiunto da una infermità in sette giorni
vitalità eccezionale; agire con energia prorompente ma, talvolta, in modo disordinato e
il numero non esiste in natura, ma egli è un concetto del nostro spirito.
per natura né solamente per usanza, ma per insegnamento d'arte altressì. pucciandone
setto « io era ben così, ma non per natura, anzi per una
forte, non solo per arte, ma ancora per natura. -per diritto
sucieda il fiolo dapo'el padre, ma chi puoi più è signore. vico,
, 104: ned egli l'uccise, ma ben si valse della morte di lui
si posson ben chiamare da natura, ma non già secondo natura, perché queste
la natura non va per le poste, ma gradatamente. tommaseo [s. v
dio fece limitata con certi termini naturali, ma la bellezza dell'anima fece felice e
opera naturale è ch'uom favella / ma così o così, natura lascia /
quello che viene da tutta la spezie, ma quello che è stato ordinato dalla natura
quella velocità che voi dite immediatamente, ma dirò bene che 'de facto 'la
le nazioni non sono dati naturali, ma stati di coscienza e formazioni storiche.
è che egli non classifica giudizi, ma morte astrazioni: cioè non atti spirituali
spirituali, come sono i giudizi, ma fatti naturali, come i giudizi e
specie, non perché siano diverse, ma per dinotare con la diversità de'termini
cominciare dalle autorità di luoghi delle scritture, ma dalle sensate esperienze e dalle dimostrazioni necessarie
gravità di sentenzie o per argomenti spessi, ma come poeta. -biol. classificazione
volgarmente paiono vóti, non son vóti, ma pieni d'aria: la quale,
e dallo svolgimento della vita corporea. ma non meno naturali i bisogni dello spirito
luogo roinato, non già per sollazzare ma per diporvi giù il naturai peso del
sono né naturali, né volontari, ma sforzati. -corso naturale: la
: non è finto il destrier, ma naturale, / ch'una giumenta generò
in guisa che non crescevano più, ma rimanevano piccolini. leopardi, 960:
palagio / là 'v'eravam, ma naturai burella / ch'avea mal suolo e
e la buccolica native non sono, ma fatte a mano. b. davanzati,
materia gittata in alto dalla voragine, ma... creata da dio come tutte
pagare la roba a chi la vuole; ma sebbene questo è impossibile a rispetto delle
non di tintillani né d'altri panni gentili ma (fi lana grossa fatti e di
4d'arezzo, uomo non molto dotto, ma naturale, se n'andò >er
ha quello che ha non dall'accidente, ma per natura. magalotti, 26-138:
un giovane: tutto e consolazione, ma innocente e naturale. bocalosi, ii-71:
costumi, attillatura e garbato vivere; ma fra villani che vivono a casaccio e
v. s. ul. ma nel piè della lettera, della quale mi
julio tassone è naturale di modena, ma stato continuamente a ferrara. bandello, 2-6
loro motivo extralinguistico in una convenzione, ma il cui motivo linguistico è, come per
gesti o delle grida inarticolate negli animali: ma all'uomo è naturale il linguaggio,
car- neros 'ciò è montoni, ma li indiani 'pacchi '.
loro non sia composto né finto, ma naturale e corrente, perché questo ha del
i miei dialoghi sono oramai usciti, ma dacché ella li ha veduti in bologna
mettere in mostra la sua virtù; ma poi, nel corso della narrazione, e
spontanea e abbondevole, non affinata, ma neanco resa sospetta dall'arte. carducci
versi crudi, aspri e cattivi, / ma naturale e facilmente scrivi, / poi
dovrebb'essere contrapposto all " artificiale ', ma semplicemente distinto, vale e quel che
quel che è nelle opere d'arte, ma conforme a natura. carducci, iii-12-202
ad un tempo e serenamente pensosa, ma non trasparente troppo... ella è
lo naturale è sempre sanza errore, / ma l'altro puote errar per malo obietto
sia, nel vero non che commendare, ma scusare non si può degnamente. scala
secondo la nostra attuale coscienza storica; ma i più non hanno coscienza di questa attualità
fatto le persone di retto senso; ma la rettitudine viene all'intendere dal volere.
la manda giù come un gnocco. ma le cose che chiamansi soprannaturali sono appunto
6-43-2: le persone non imaginarie, ma naturali, presenti o future...
, essendo egli la bontà naturale, ma per la tanta straccurataggine. -che
di quella famiglia [dei manfredi] ma naturale, perché non vi erano de'legittimi
di cui non era più madre legale ma naturale soltanto. 23. terreno
salir quando lo sposo invita. / ma già mi sento il naturai confino / varcar
non si piega per il peso, ma si mantiene saldissimo. lauro, 2-61:
né difficili né rare... ma cessan forse per questo d'esser l'
, 1-i-151: trovai mia madre vedova, ma allegra quanto una sposa. era questa
lieta, / piena d'orror, ma de l'orror innato. chiabrera, 1-iv-218
lapidato; non ne tanno naturale, ma infra quello anno in questo modo che
effettuato fra monete di corso diverso, ma dello stesso metallo, assumendo come criterio
negli strumenti a fiato d'ottone, ma soltanto con la modificazione del labbro dell'
qual si voglino altre corde naturali, ma nelle accidentali ancora, co '1 mezzo
naturalmente inclinati al bene...; ma perché la natura loro è fragile,
naturale. però non per violentargli, ma per ritenergli in sul naturale suo, fu
il mio naturale impetuoso e inconsiderato, ma onesto e leale non me ne ha reso
: io non so te coi tuoi, ma io coi miei non ce l'ho
il compagno girassi tutte le langhe, ma io di fare il vagabondo non me
le genti latine dall'idea divina: ma né scelleranza di sacerdoti né oltracotanza di
continuò per necessità la nostra amicizia; ma fatto papa, ritornato subito al naturale
non gli megliora o gli guasta: ma quando lo accidentale si riscontra col naturale
v-214: la notte della s. ma natività di jesu stette pochissimo nel suo naturale
jesu stette pochissimo nel suo naturale, ma quasi sempre unita con dio. 46
quelle sozzure che truova nelle tue carni, ma non te le rende più nette di
nel primo tuo naturale innanzi al peccato, ma te l'accresce, con una purità
la disgrazia che m'è seguita? ma già, naturale. carducci, iii-12-104:
giudiziale non s'intrigò nel termine bulesco; ma entrò alla naturalona in dire: signori
né mica di una immensità alla naturale, ma alla divina. -al naturale
cieli delle predicazioni sante degli apostoli, ma in questi cieli corporali ancora. tortora
altra piena di perfidia per figurar giuda, ma che già era superata, perché il
, altri santi e altri misteri; ma della resurrezione non un canto degno.
moto che occorre non nasce confusione, ma è naturalezza. -carattere sensibile e
abito. s'è votato al lavoro. ma 'votarsi 'è vocabolo che contiene
vi sia idropisia] sono molte, ma le principali sono la moderazione della sete e
cittadinanza particolare di una città o terra, ma quella ancora di un regno, o
, della verità, della naturalezza, ma delle meschinità d'intreccio. leopardi, i-1396
ha giustamente rilevato la figura secondaria affatto ma nuova di crapino, un monello pieno
: bisognava civetteggiare, un po': ma con naturalezza. svevo, 2-458:
nuovo, comprato in una bottega. ma no, caro, tu l'hai con
ammette la sensibilità e la ragione, ma non riconoscendo una terza facoltà superiore a
riproduce in una forma più generale, ma senza mutarne la natura, né comprenderne
non si deve chiamare speciali- smo, ma naturalismo o positivismo. gentile, 3-30:
papini, ii-493: alridealismo grandioso, ma vuoto, della tradizione hegeliana si andò
sua mente egli l'ha concetta, ma gli è prescritto di porne innanzi e farne
il campo della poesia e tutta pani ma del poeta. nencioni, 2-54:
scorza della natura..., ma conosce intimamente, anche lui, la
i sia da trarli in scoazera, / ma che naturalisti è i paesani. scannelli
vita non è poi una malattia, ma un bene; e se essa tale non
principio tendeva a una rappresentazione naturalisticamente compiuta ma difficile. 3. secondo
perché non ne franchi la spesa, ma perché non si può scriverla. gramsci
per quella, che è semplicissima, ma per le secondarie cagioni e per la
montale, 8-190: shakespeare? enorme, ma senza limiti, dà troppo il senso
li afferra, il più nitidamente possibile ma soltanto fino al punto che la bella favola
stati fatti taliabili contro patuiti privilegi, ma anche caricati contro il rescritto di naturalità
era il poeta nato in roma; ma la cisalpina... gli dava con
, 2-58: amava anche la fisica, ma aveva in sospetto ogni attività che fosse
forestieri in secondo luogo si citano, ma che sono come toscani, perciocché parlan
, per così dire, naturalizzati; ma quello di ivan non si può tradurre.
209: amor non prende visibolemente, / ma par che nasca naturalemente. latini,
all'uomo sopra gli altri uomini, ma si bene sopra le bestie. g
naturalmente è subietto all'altro uomo, ma intendi bene, non come servo, ma
ma intendi bene, non come servo, ma come disce- pulo al maestro, perché
una gran macchia di vermiglio, non tinta ma naturalmente nella pelle infìssa. boiardo,
, esposta naturalmente a somiglianti infortuni, ma la olanda insieme. b. croce,
, con maggiore rotondità di suono, ma non diverso da quello che ha naturalmente
e di gusto adulterino e bastardo; ma sino dai primi anni volgetevi ai grandi
forma, non perché il sentito senta, ma perché è ciò, per cui il
dagli oppressori e venutaci di lamagna, ma ormai naturata fra noi. nievo, 17
dire che ella, non come natia, ma come straniera già naturata, abbia luogo
limite dalla * materia reale '; ma questo non è 'limite di semplice relazione
merito, ricevei la carica di lettore, ma vedendo questo non esser per me confacente
borgese, 6-59: sento che naufrago, ma non che la mia nave / discenda
2-xxii-78: naufragai nello scetticismo assoluto; ma ero troppo vivo e passionale e sanguigno per
infami per la memoria d'infiniti naufragi, ma in ogni parte scoscesi non affrivano luogo
sempre opposto una virtù incantatrice di poche ma ben pensate parole. varano, 1-309:
eroi non contrastàr col fato, / ma della sorte avversa ai
25-12: non sapere è ignoranza, ma non volere sapere è superbia: e tantomeno
vuol [roosevelt] libertà di critica; ma minaccia rovina a chi oppose la sua
. o e'confessa il fatto, ma niega esser quello di che egli è
nome di essere uomo da bene, ma da alcuni ho sentito opporgli che nei
l'uno e ne l'altro. ma s'oppone il maschio a la femina e
genovesi dessono loro favore a'pisani, ma i mercatanti ed altri cittadini a tutti suoi
s. non deve fare stima alcuna, ma ridersene, essendo essi non men ridicoli
una palma la fronte, ripeteva: ma come mai? manzoni, fermo e lucia
atto di mettere mano al portafoglio, ma bernasconi si oppose. -introduce il discorso
scordan fra loro. carducci, iii-20-211: ma -si oppose - deposti i manoscritti leopardiani
: luceva la luna..., ma spesso, andava oppo- nendolesi una pregna
dio, non si oppongono insieme, ma si corrispondono. f. m. zanotti
voi e poi voi anco: / ma s'oppone a l'immenso mio disio /
condurre e presentarmi ad ogni costo; / ma un sovrano terrore in me s'è
metodo dello scott distrugge l'accusa: ma il metodo, che sceglie a'primari gli
, che opportunisticamente affermano certi princìpi, ma si sentono incapaci di esprimerli artisticamente.
che né accoglievano né rigettavano la proposta ma ne negavano la presente opportunità. lucini
in politica: tutti dicono quest'assioma, ma pochi vi fondan sopra le loro opere
semplice non solamente le cose semplici, ma non meno que'composti o artificiali o
onorare altrui teneva la borsa stretta, ma nelle cose opor- tune alla sua propria
urbino] che non un palazzo, ma una città in forma de palazzo esser
altro tempo, non rende opportuno, ma semplicemente acconcio ed idoneo. de marchi,
, pregandome voglia recommandarlo alla ill. ma s. v. che faza scrivere littere
non solo i più possenti e opportuni, ma anco i più dolci e i più
a credere esser l'ingiustizia screditata sì, ma giovevole e opportunissima. cesari [imitazione
biblioteche come sotterranei pieni di muffa! ma le emeroteche ridono e verdeggiano come orti
esser letto non in questo mondo, ma ne'campi elisi. segneri, ii-393:
ragionare è sproporzionata alla prima età, ma l'altre due dell'apprendere e del
non solo a difendere se stesso, ma anco a vincer gli assalitori,.
lodai la sana massima di costui, ma sapevo io bene che la lode sopra lui
giudican sempre e peccati d'altrui / ma non e lor, ché per ipocrisia
certamente debolissime, torbide e smorte. ma tutto l'opposito si vede. buonafede
hegel, l'ente e il nulla, ma bensì l'atto e la potenza,
lettera di v. s.; ma la maggiore è stata l'intendere che
il mio poema abbia non solo oppositori, ma difensori. baldi, 790: a
con la loro perfezione a difendersi, ma per troncar la strada alla malignità degli
solo non si arrende al nemico, ma neanche alla possibilità di una vita più
la nostra mente razionale e dialettica, ma oppositorio e quindi non progressivo, non capace
farò che annunziare il tuo lavoro: ma per ribattere le opposizioni filologiche ho bisogno
quella pesante reliquia del culto gentilesco, ma non fu possibile di vincere l'opposizione
,... non essendo egli spagnolo ma di nazione portoghese, non debba aver
, non la rifiuta in blocco, ma collabora a quei progetti di governo che
opportuni nuovi uomini e nuovi sistemi. ma è utile soprattutto, ed unicamente,
si dovrebbe andar difilati al disastro. ma vinceremo lo stesso. -e quello, guardandolo
sua maestà assai grande di statura, ma di deboli fondamenti, perché ha le
di questa opposizione non parla aristotele, ma dell'altra, come abbiamo mostrato. tasso
termini non possono commutarsi fra di loro ma possono commutarsi con altri termini del sistema
a cagione dell'imperfezione di questa, ma necessaria per pensare adeguatamente la realtà.
mente trovato in fallo il nemico, ma col mentire a se stessi? de
detti la locuzione è la medesima, ma quanto ell'è fatta più brevemente e più
il giorno adombra e vela, / ma non cela il suo splendor. par ini
perché oppost'a naturale sia: / ma quanto che da buon perfetto tort'è /
l'uno all'altro affatto opposti, ma amendue degni o di censura o di
di dottrine, non che diverse, ma opposte. -ant. che è recato
medesimo soggetto e 'l medesimo predicato, ma delle quali una sia affermante, l'
infinitamente diversa, non opposta però, ma nell'una più profonda che nell'altra.
: l'eguagliatrice numera le fosse, / ma quelli vanno, spinti da chimere /
lati opposti e gli angoli opposti eguali, ma non è equilatera né rettangola, si
opposti: numeri di uguale valore assoluto ma di segno contrario, la cui somma
in esso penetri effluvio di corpicelli ignei, ma più tosto per l'opposto, cioè
la sanità né le altre cose sopraddette, ma le chiamarono però comode e degne d'
momenti distinti, sono non più opposti ma distinti. montale, 1-81: seguito
questi tali presto imparano assaissimo cose, ma se si abbattono in chi gli insegni cose
vere, sono senza iatica dotti: ma per l'opposto se le forme di
che sono fuori della nostra fede, ma eziandio suole ottenebrare alcuni i quali vivono
tra gli altri servi... ma per qual suo peccato? non per altro
e pronto di lingua... ma certamente lucio manlio col male accresceva il
è la volontà autrice dell'azione, ma ella si rimane spettatrice debole e triste
, o talor anco forte o ripugnante, ma pur combattuta e oppressata!
magi, 16. non le fortezze, ma l'oppressioni e la poca giustizia per
non più merita nome di diritto governo ma oppressione. f. m. bonini,
dee ripetersi certamente da più cause, ma una principale è la rozzezza e l'
fino a tanto che dura l'oppressione, ma non passar ne'termini della vendetta.
quel dì non si avea messo, / ma un saio verde di velluto piano /
di epiro con tutte le sue forze, ma da'bruzi rimase oppresso. carducci,
volle seco il crisolora tra primi: ma ei vi morì di dolore nel 1415,
1-xxxiii-260: t'abbraccio, o bruto / ma per l'ultima volta: è forza
, fu soccorso non una volta sola, ma molte in iù tempi. astolfi
, / mi parve di morir. / ma, per uscir di guai, / per
propizio / di gran tesoro carca; / ma so ancor che al potente / palpita
muore, / morir non può, ma stare un tempo oppressa, / in fin
essere continuamente ingiusti oppressori dell'universale, ma non mai, per loro privato capriccio,
avesse percorso più di un chilometro; ma era la giornata opprimente, o forse
è un po'opprimente lo capisco, ma l'amore è sempre opprimente.
carpone / va per campar, ma poco gli successe, / ché
fiamma, quando comincia a sorgere; ma come è cresciuta ed ha preso vigore
è occulto a quei che ci veggono, ma è occulto sino a noi stessi:
non sono oppressi da molto cibo, ma solamente sostentati, sono sempre allegri.
della materia catarrale opprimente il polmone, ma bensì per la sola cattiva qualità irritante
; provò a tenersi alle molle, ma s'affaticò anche di più, perché doveva
quanti non avete non solo ingannati, ma ancora oppressi di mortai ruina! tasso,
, iii-442: ella è una rea, ma il suo castigo opprime e aggrava
della romana corte opprimerlo di rovina, ma non d'infamia. foscolo, vii-36:
: la decrepitezza l'avea piegato, ma non oppresso, anzi, con incurvarlo,
meglio oppressi, e che non brino ma civile governava. tasso, 7-78: tu
fiancheggiati da un forte esercito di franchi; ma il vigilante narsete gli oppresse tosto.
farsi dichiarare non più dal re, ma dagli stati con autorità suprema luogotenente generale
dare esecuzione al trattato di asti, ma ancora... trattavano di opprimerlo
non potesse fare il medesimo guadagno, ma perche in tutti i modi hanno cercato
le pioggie ossequiose a'suoi cenni. ma non l'ebbe anch'egli fra 'penitenti
, ii-136: i popoli si opprimono, ma non s'ingannano lungamente. botta,
sarà in grado di opprimere italia, ma gran fatto sarà se non fia oppressa ella
lista di proscrizione, lo so: ma vuoi tu ch'io per salvarmi da chi
non opprime di citazioni la materia, ma solamente l'adorna. 16.
noia non solamente mi opprime e stanca, ma mi affanna e lacera come un dolor
preti, 80: vorei più dir: ma la mia mente oprime, / vostra
: 11 lavoro mi opprime veramente, ma lo sopporto con grandissima serenità, anzi
: facil cosa era opprimerlo adesso, ma non si ardirono gli assalitori, sbigottiti
di venire in germania, non divisa ancora ma in pace, ad oppugnare le città
messicani. dottori, 3-71: valorosi ma pochi / conduce il forte e ha
la speranza di occupare la patria, ma l'ardire di oppugnarla.
e pronte a minarla...: ma l'una d'esse oppugnava la repubblica
le fiere riverenti a'suoi piedi. ma non l'ebbe anch'egli fra *
mia dottrina si potrà bensì oppugnarla, ma richiede armi diverse da quelle che,
gasparo malipiero savio dii conseio opugnò, ma have pacienzia. giuliano de'medici,
curioso è 'l nuovo libro mandatole, ma se ne scuoterà l'amico, che vi
3-4-235: coll'istessa, non risoltezza, ma probabilità si è attribuito il moto retto
bisogna che gli incidenti non vengano, ma vengono, e bisogna imparare a stare
ajaccio. è una città non antica, ma vecchia, con quelle sue piazze malinconiche
aprire, con forme rizotoniche dittongate, ma dial. e letter. non dittongate,
pres. uprarèi, ecc., ma 3® pers. plur. uprarèbbano,
ottare tra le idee che ha; ma non può ottare fra le idee che non
italiana sarebbe 'ottare ', « ma avendo riportata tale voce in italia i
. (per lo più invar., ma anche nel sing. f. -a
libri, cioè permette a tutti, ma con evidente particolare utilità per un cieco
dei telefoni, e lo fa suonare, ma il suono varia col variare della corrente
di saldo e di maturo giudizio, ma di natura assai timido, essendo avvezzo
già né due sono i tiranni, / ma quanti in roma abbiam patrizi e quanti
7. che ha forme fisiche armoniose ma alquanto abbondanti (una donna, il
de amicis, xii-25: ragazza povera, ma bella e opulenta di forme. d'
: i fianchi un po'flosci e cascanti ma opulenti m'interessavano sempre di più.
, e magari di rima opulenta, ma senza senso veruno. -caratterizzato dal
naturali alternative della terra,... ma i sussulti e le brusche interruzioni di
in partic. del corpo femminile, ma anche di quello maschile, con connotazione
sec. ii a. c. (ma che presenta esempi risalenti al iii sec
tutti li altri opuscoli di apuleio, ma non messe al netto. leopardi, 694
/ perché no? l'uomo stesso ma chi ne avrebbe / redatto o consultato l'
partic. di un'automobile), ma può essere ottenuto col pagamento di un
sono domande di un nuovo quiz televisivo, ma questioni pratiche che un giorno o l'
comunemente da una mezzanotte all'altra, ma che, secondo l'uso introdotto nei
eserciti sono stati famosi e gloriosi; ma dopo molte e famose vittorie in un momento
, non tutti insieme in coro, ma ciascuno da sé privatamente. g. b
in 24 ore del calar del sole. ma la francia, la germania, la
bisserò ineguali, perché erano egualissime, ma rispetto di un giorno all'altro:
[a scrivere certa storia], ma quelle vostre 'tonnine 'mi hanno
, tratto tratto le ore suonano, ma sembrano come vuote e fuori del tempo
questo viaggio » / diss'io; « ma a te com'è tanta ora tolta
m'oblia per cornilla; / ma i'non ti lascerò posare un'ore
ancor, non dirò lieta, / ma riposata un'ora. della casa, 681
mattina non subito dopo il sonno, ma sì bene stato che sia l'infermo per
disco solare scompare dietro l'orizzonte (ma è calcolata anticipatamente su tavole astronomiche per
: non ha pena chi more, / ma chi consuma in pianti i giorni e
non solo di prossimità alla morte, ma di tutto ciò che sta per finire
si partiva. tasso, 7-3: ma ne l'ora che 'l sol dal carro
, cioè del 'sacrifizio'; ma i sacrificatori non intendono già del
: non successe mai nulla di grave; ma la piazza piena di cafoni bastava a
cristo, la si risponderà forse: 'no'ma si va. dal vaticano si risponde
risponde: 'si 'a cristo, ma non si va. che dirà cristo
: questa è l'ora dell'uomo, ma va passando. g. ferrari,
se non persevera di covare l'uova, ma bevasene innanzi ad ora, non genera
vivissimo desiderio di andar lassù... ma che ti vale l'invaghirti tanto di
cavalca, 20-321: domane morrà, ma niuno ardisca di manifestargliele, acciocché non
, « non perder l'ora; / ma parla, e chiedi a lui,
. buonarroti di giovane, 9-55: ma quando / disegna ei di cavarli / di
assolutamente necessario d'ora in ora, ma né anco di giorno in giorno, osservare
suol riferirsi di quando in quando. ma, d'ordinario, denota certa frequenza.
. g. michiel, lii-4-403: ma tutti sono discorsi, variabili d'ora in
.. / -dio ì volesse; ma gli è quasi impossibile. / -io lo
amate in buon'ora anche lui; ma se vi dà cartacce, scartatelo,
» « qual buon vento! »: ma dalla mia bocca non uscì alcun suono
... ha voluto darmela: / ma alla buon'ora sia s'io non
trascuratezza, e vorrebbono pure emendarla, ma non sono più in ora. tommaseo,
non rho dato come di mio, ma non ho profferito il nome vostro, non
; non gli passano la giornata; ma lo pagano a ore. p. petrocchi
. io campo non a giorni, ma a ore. -in modo discontinuo
chiesa non ha molto scapitato, / ma son io che ho perduto, pover
non ha aderito fra i primi, ma neppure fra gli ultimi. b
... democristiano della seconda ora ma di gran zelo. -dell'ultima ora
ne dà un'informazione necessariamente sommaria, ma graficamente molto evidente, sotto il titolo
.. s'andarono a letto, ma ridendo e gabbando, con diversi ragionamenti
22-98: -tu mi di'traditor, ma sia in buon'ora: / forse
; certuni leggono non per apprendere, ma per passare l'ora. -perdere
e ridi, quando tu lo vedi; ma un'altra volta ch'io ti ci
un'ora) dio lavora '. ma gli uomini hanno bisogno di tempo.
spesso dirottamente piangeva il tempo perduto. ma egli piangeva qualche oruzza male spesa; io
: già uso d'uomo hae avuto, ma or se ne astiene. dante,
non perderli e disviare il negozio; ma il padrone mi vuol bene, e ha
., 25 (428): ma ora, chi si sarebbe tenuto d'informarsi
sopravvegnono gl'incorimenti d'importevole miseria; ma insino al porto, cioè all'uscirne
sé la cagion di tanto essilio, / ma solamente il trapassar del segno. cavalca
corso drittamente [il lepre], ma va sempre or qua or là voltando,
causale). bisticci, 1-66: ma da ora le cose sono condotte qui,
caderebbe però la casa...; ma quando fossero rade, or allora è
, il pregarti non credo bisogni; ma, se bisogna, ora per tutte le
papini, iv-21: i razziatori son pedanti ma utili; gli almanaccatori son brillanti ma
ma utili; gli almanaccatori son brillanti ma infruttuosi e talvolta pericolosi. per colpa
adorare, che più? parola divina: ma non s'avvera nelle cose temporali,
conduceva la greggia non forse all'ovile ma all'oracolo di fauno, laggiù, nel
battista] tale [cioè messia], ma perfidiare, mentre né tale egli era
e la vii scorza lo dimostrano, ma sì bene per un oracolo. castelletti,