escludere i defettuosi, non di dottrina, ma di pecunia; i quali, avendo
certo magnenzio, uomo umilmente nato, ma di gran cognizione e pratica di guerra.
di natura molto audace e brava, ma di quella maniera che sogliono essere i
la catacresi sarebbesi fatta men licenziosa. ma quale egli l'usa è temeraria, scapestrata
.. [dante] licenziosissimo fu, ma ancora nelle canzoni. vasari, i-114
né giudice sever né legge grave, / ma benigne accoglienze, ma complessi / licenziosi
grave, / ma benigne accoglienze, ma complessi / licenziosi, ma parole sciolte /
accoglienze, ma complessi / licenziosi, ma parole sciolte / da ogni fren,
parole sciolte / da ogni fren, ma risi, vezzi e giochi.
imitando né approvando mai la licenza, ma nemmeno censurandola, se non con l'opere
era il fatto in se stesso, ma il modo con cui ella, aggiungendovi i
... non solo l'amore, ma quasi sempre l'amore licenzioso campeggia.
reverendissima per farlo di mio pugno; ma non m'è venuto ancor fatto, parte
le vedove] che si mostrano licenziosette, ma eziandio le più saggie e più oneste
studi letterari e gli scientifici iniziare, ma quelli e questi spesso s'imbrogliano e sciupano
insieme. parini, giorno, i-936: ma a possente signor scender non lice /
altre membra senza pericolo della vita, ma però tale che gli uomini le averebbono
e nascono anche uno sopra l'altro, ma senza confondersi. massaia, i-108:
alture non crescono più gli alberi, ma molto lichene. carducci, iii-23-408:
morso del cane rabbioso,... ma con dispiacere le ripetute esperienze hanno dimostrato
cresce su tutti i tronchi degli alberi, ma particolarmente su quelli della quercia e del
boschi di molte parti d'europa, ma più frequente in siberia. essa è
, ed è comunissimo nelle isole canarie, ma se ne trova ancora in francia e
il decotto della pianta fresca è purgante; ma nel seccarsi perde la qualità catartica ed
capena, non pure 10 vendono, ma sì ne cavano il maggiore prezzo delle
autorità o da un privato), ma a cui possono partecipare solo le persone
il fiore simile alle viole bianche, ma porporeo, del quale si fanno le ghirlande
si vede il lor porporeo fiore, ma di niuno odore. tasso, 1-12-83:
ruhat fu detta in barbaro idioma, / ma la grecia licnite ancor la noma.
nei convivi non trovò l'oblio, ma la poesia: quella specie di poesia
fier licaon converso in lico; / ma de numa, solon, lycurgo e plato
lupo ', è una crittògama, ma fatta a palla, di polpa bianca,
è detto * licostrato ', ma in lingua ebraica è detto * gabbata '
qualche luogo di pietra di paragone, ma che sembra troppo liscia o troppo dura
più deserto lido, / tanto più3-78: ma tua vita era allor con gli astri e
1-357: non solo ai lidi nostri, ma a lignote e ricoperse / in pochi
sforzansi di pigliare la gloria temporale, ma non possono: ed in quelli che propongono
come largitore del vino, venerando, ma la stessa ancora intermissione delle fatiche e
/ vii panno, esiguo foco, / ma liber- tade, e immensa / messe
... è bella voce, ma oggi alquanto disusata. = etimo
né pauroso / il bosco par, ma lietamente ombroso. gemelli careri, 2-ii-
se ne lieta, le mani crollando, ma ingannato è. meditazioni sulla passione di
sentirà l'allegrezza, potrà simulare ilarità; ma gli sarà negata la giocondità della mente
scendere eravate lieto. borgese, 6-109: ma non ero lieto, / e mi
): la scena era lieta; ma ogni figura d'uomo che vi apparisse,
, si celan le stelle, / ma spunta dell'alba la lieta beltà. carducci
del tranquillo e lieto mare, / ma già non faccion male a por silenzio /
dee né sottile, né lietissima, ma a lieto prossimana. 9.
ancor, non dirò lieta, / ma riposata un'ora, / né per
rugiadosa, se ti saranno vicini; ma amendue, se ti saranno lontani alquanto
! non abie in ciò vilezza, / ma lieta gagliardezza. dante, conv.
neri, le come non lunghe, ma graziose e delicate. tasso, 18-16:
che giunga insino al basso; / ma in guisa pur d'abete 0 d'
fra una nebbia levissima smagliava su la tenue ma ghiacciata neve che cuopre le colline.
mostrava a sommo petto due mammellucce, ma lievi, peritose, come due nuvolette in
paventai per troppa fe'ch'avevo; / ma quel di marte ch'ebbe forte 'l
. deledda, i-793: colpi lievi ma non timidi risuonavano al portone. montale,
aizzare la tigre e il leone; ma qual pungolo è mai troppo acuto per
corpo della luna vede alcune anime, ma in lineamenti di spezie sommamente lievi e quasi
difetto di pronuncia, oh lievissimo, ma del quale s'era scordato. soldati,
concesse la mano per dargli fiducia, ma senza abbandonarla, e sorvegliando che la
, / che non vengo leve, ma molto penose. tasso, 3-30: fu
: viveva come una contadina del villaggio, ma componeva lievi poesie. gadda conti,
lievi e dissoluti, giovane per etade, ma antico e maturo per senno, frequentava
/ di quel che mi foss'io; ma per l'etate / e per l'
se ne vanno quanto al primo movimento, ma vannosene bene del tutto quanto a durazione
i piaceri sono nel principio levissimi, ma poi, da'pensieri nutricati, aumentando
il nome mio non caggia, / ma per piacer almen, con alcun breve
f. giraldi, lvi-490: cerco, ma in van, di farmi lieve e
con suon lasso e fioco; / ma se fuggir non seppi a tempo e a
fatto il parlar dolce e pio; / ma 'l viver senza voi m'è duro
e abbandonarti? cattaneo, vi-1-377: ma con qual diritto poi si potrebbe applicar
. gir aldi cinzio, iii-1-82: ma non sì lieve folta nebbia fugge / a
., 20-78: quindi non terra, ma peccato e onta / guadagnerà, per
ferir lui / non gli successe, ma del grande acate / graffiò la coscia lievemente
medesimo democrito insta contro di sé, ma, dopo aver mossa l'instanza,
6-54: piuttosto grossa, coi capelli neri ma opachi e crespi, lievitanti come una
3-18: la pasta lievitò a maraviglia, ma nel formarsi della corteccia si fecero delle
l'asse come il pane, / ma non poss'ire al forno come lui.
soggetto au'inflazione; aumentare insensibilmente, ma costantemente (il costo della vita,
faceva pane lievitato e cotto al forno, ma la « pinza alla molinara » cotta
stimoli, premesse) apparentemente insignificanti, ma capaci di dare origine, insensibilmente ma
ma capaci di dare origine, insensibilmente ma decisamente, a effetti di grande importanza;
di malizia, né di nequizia, ma con azzimo di purità e di verità.
ristagnerebbe nella persona del prementovato marchese, ma se ne servirebbono per dilatarla a segno
, come veramente si debbe fare, ma di pan lievito. nannini [epistole]
allungato, di diversi colori, ma prevalentemente rosso. = voce dotta
, poiché nessun s'appropia; / ma non ricciare il pel, perch'io
armato, del paese di maloanco, ma non vassallo della dama, né suo uomo
non fosse più ligio de're francesi, ma che solo riconoscesse ltmperio. forteguerri,
in guerra pubblica, come prima, ma in ogni capriccio di nemicizia privata.
si ritraesse, non perché traditore, ma perché, più potente politico, non
forza di cuore e di corpo, ma tutto suo podere usa in tradimenti e distruzioni
so dove naqui e ogni cosa, / ma d'alcun tratto ben ven diceraio.
nidio, avesse preso due volponi maschi, ma tra gli altri un vecchio e malizioso
. non solamente ve ne maravigliereste, ma lo giudichereste impossibile. -che è
un atto o di un comportamento, ma per una particolare esperienza e sapienza del
: li porse l'alloppiato vino. ma il mercatante malizioso e astuto prese il
qualcosa d'un confessore magari malizioso, ma tollerante, e senza inferno. -sostant
, e non ebbi da pentirmi; ma non arriverei a fidarmi dei figli: una
brutte cogitazioni e desideri ricevo da lei; ma le vanità e curiosità ricevo dal mondo
vanità e curiosità ricevo dal mondo; ma le amare e maliziose ricevo dal demonio
e con occhi non maliziosi né curiosacci ma ingenui e purissimi vedevano la santa natura
anche silvia dava di queste occhiate, ma erano già più calde, maliziose.
... -fa il sciocco; ma è malizioso più che 'l diavolo. tu
simili luoghi, non per malizia, ma per pura ignoranza aver peccato. buonarroti
. deledda, i-1009: non pioveva, ma l'umidità della notte e quella dei
mandato il foglio e i libri, ma la piccola errata corrige che riflette un punto
io sono il solo mallevadore della cassa: ma speravo di avere in lei un amico
; monsieur ne sarà giudice competente; ma circa la fedeltà mi scrivo mallevadore con
la natura sono donatrici di grandi cose, ma non malle- vadrici dei loro doni.
la mia predichetta vi è giunta, ma priva, per mia disgrazia, del
non solamente le ridusse a concordia, ma, così volendo il pontefice, s'
inganno è il primo capitale della guerra; ma la differenza entra mallevadrice. leopardi,
della sua fama. lanzi, 1-2-80: ma chi può proporre simili cose senza la
propria parola. tommaseo, ii-470: ma né v. s. né uomo al
di questo non gli do mallevadoria: ma posso dire a lei che 10 ed
uomini di condizione e più civili. ma però è necessario che abbiano mallevadori:
obbligo (di natura non privatistica, ma pubblica in senso lato) o anche in
casi e delle azioni mie passate, ma dò buona e compiuta malleveria pel futuro.
hanno il mallo come le noci, ma più tenero, e così il guscio.
arringhi, i loro parlamenti armati, ma in disparte dei popoli. =
lui... batte il mare. ma il suo mare essendo quello delle fluttuazioni
mentre visse, fu ben malmaritata, ma non uccisa. bocchelli, 2-v-348: sono
il polverìo; già sì bello! ma or l'avea dato ai nemici / giove
sono donna da lasciarmi malmenare così, ma voi! serao, i-381: seguitava a
molti tiranni e malmenata da pompeo, ma ristorata da cesare. giannone, 1-ii-53
malmenava la fama d'eminenti personaggi, ma le cose più sante della nostra religione.
e lacere e malmenate dai citatori, ma nell'intero corpo del componimento dell'autore
quello che puote l'arte, ma quello che potea elli... ma
ma quello che potea elli... ma perciò l'arte, che fece,
stima. campanella, i-362: ma assai meglio cesare par dire a
tre giorni; puntuale, rispettosa, ma con un fare da malmostosa che pare qui
spiavo, dicendoti: « muori, ma muori, finisci dunque, finisci di
: quest'uomo innocente quanto a sé ma sempre malnato frutto dei loro colpevoli amplessi.
è sì oppresso. abriani, 1-54: ma che dico? e che penso?
coloro che nacquero fra gli agi, ma le pompe insolenti di quei figli della fortuna
.: sono tutti gravi mali, ma incerti e malnoti. mazzini, 1-119
il barbiere; monaldo il boia. ma infine i loro sentimenti s'incontravano, sebbene
provisione di tutto quello che occorrerà; ma ho da far con mali villani.
per reitade sono stati contra di te, ma credeansi essere tenuti a ciò per
solamente non è all'opportunità sovvenuto, ma dalle miserie e cattività di così fatti
male positivo, perché non rubò; ma non fece bene, perché non lo
della polizia, non per lei, ma pel figliolo, così scatenato liberale, italianissimo
non solamente la debolezza grandissima de'ripari ma eziandio la mala resistenza che fu fatta
di greco, secondo che ci offerse, ma che le x non ci mancherà e
non essendo incompatibile con la fortezza, ma in una nazione intera biasimevole altrettanto quanto
i vizi per termini morali o teologici, ma per gli effetti buoni o mali che
di palagio / là 'v'eravam, ma naturai burella / ch'avea mal suolo e
e abbracciarvi, vedrete un uomo vinto ma non guasto dalla mala fortuna. nievo,
non si fosse tosto dato alla fuga, ma avesse osato restar in casa cogli altri
3-176: non essendo l'acqua purgata ma di mala qualità, facea qualche nocumento
peso de'quattrini che portava via. ma l'uomo, come sapete, aveva fatto
, le potrete poi rompere, ma non mai raddrizzarle. 27.
ch'amar frutto n'avene / (ma ciò snatura, par, mala sembiansa
l'edizione del giunti legge malabliati; ma la lezione del testo davanzati ci è
unicamente spiegarlo con la maggiore ignoranza; ma anzitutto con una più vogliosa e fin
quella che canti e non sai tacere: ma questa volta io certamente ti chiarirò.
insomma ci fidan zammo; ma il padre vedeva di malocchio il matrimonio
una donna, entrai in una chiesa ma quel buio, quel silenzio, quel
scortese e malonesto questo simulare devozione per ma scherare una futura ingratitudine.
anni, / altre n'avean, ma non questa malora / d'accrescer con le
, disse che non potea udirla, ma che le manderebbe un suo compagno; e
aveva gettato in un angolo senza furia, ma per impedirsi, con quel gesto,
arte con amore né con diligenza, ma sì bene a mandare in malora le facultà
quindi niun danno ricevettero i vicini, ma 'l pestifero malore vi si sopì affatto
pacifico? ah no, dice, ma ben sì infiniti malori. goldoni, xiii-50
e rimetter in calma la francia: ma ciò a punto ha operato, che tutte
, quantunque non solo il malore, ma eziandio come stava, davanti al malore
da murare ed edifìzi da tirar pesi. ma non per questo restavano alcune persone malotiche
trasero popolo e cavaieri isino a barbarino; ma venero a malotta, ché ce n'
ben vero ch'ogni promessa è debito, ma paiavi toccar il ciel col dito,
a fatica. pavese, 8-88: ma quello che veramente chiederebbe la pietà e
giacomo da lentini, 14: ma tanto tarda la speranza, / solamente
: da lei non l'osto, / ma sempre lei presento / e no lascio
divenuto / che mi state celata, / ma credo n'aggia 'n colpa i mai
che per ricattarsi chiamano sé pensatori. ma il vanto e il biasimo risica d'essere
il dubbio e disperare del vero; ma sì cercare persuasione più salda.
adamo] concuocere la gran felicità, ma fecegli malprò, tanto a lui che a'
donna di scarsa col tura ma di una grandissima intelligenza e di una feno
di tumefatto; e non soltanto nel rilievo ma anche nel colore malsanamente acceso e denso
della varietà nella fissazione de'stipendi, ma non già in quella degli obblighi assunti da
e già rimarcabile la mal- sanìa, ma non ancora per modo che non le rimanesse
conforto che mi trovo vecchio e malsano, ma questo serve solo a me, che
, intrava nel conscio di x, ma poco si exercitava, era malsano di asma
è il tuo dolor, villano, / ma esso è tardo e intempestivo: /
ho fatto perché ce ne sia carestia, ma perch'io gli giudico assai malsani.
, ii-195: il momento era malscelto, ma agostino non aveva potuto prima di allora
amavano bene a vivere nei disordini, ma non volevano che si dicesse.
di rendita che la discordia de'prìncipi, ma volendo in questa guisa compiacer al furor
moravia, xi-498: fingeva serenità; ma si vedeva che era inquieta, di
sussecutive illusioni e delusioni può derivare, ma pei falsi giudizi sopra cui essi si fondano
animi degli uomini a mal fare, ma per la sua bontà gli ha acchettati e
del mal talento del re francese, ma non sapeva risolversi a combattere contro colui
un po'più forse del lacchè, ma assai meno della cagnetta maltese e bolognese
, quindi meno di 'intollerante '; ma potrebbe anche dirsi chi la tolleranza
, né ancora ben bene formati, ma imperfetti e, per così dire, scabrosi
carcerieri di ancona erano sicari ammaestrati, ma non ammazzavano i detenuti. ma, i
ammaestrati, ma non ammazzavano i detenuti. ma, i secondini maltrattarono soltanto. non
don gonzale di cordova attaccò casale; ma si accordò con il re di francia
dolore sol nell'intimo della persona, ma nell'esterno. comisso, 14-149: le
: il taxi ha un motore catarroso, ma le strade, asfaltate, sono buone
: la mia salute è buona, ma non quella di teresa, che da
egli avesse censurata l'opera sua, ma perché gli riusciva un'anima doppia,
di molta espressione e teneramente dipinta, ma assai maltrattata coll'aggiunta di largo giro
d'azione (per congenita incapacità) ma anche nel partito piemontese-moderato, sia prima
1848, non certo per incapacità, ma per « maltusianismo economico- politico »,
si prestarono allo scopo con zelo entusiastico, ma incontrarono un'opposizione accanita e pertinace.
, in europa, brillanti secondi, ma sani e salvi e ci saremmo risparmiata
con la mamma, / pare fredda, ma s'infiamma, / se ti incontra
non mi guardar con occhio malucano, / ma guardami coll'occhio brillantino '. da
motto di sfida della regina anna, ma risponde benissimo al carattere di quei maluini,
tedi, presi, non per fiele ma per malumore, a cercarvi col fuscellino
nostre asprezze e i mali umori. ma oggi no; oggi è un giorno
opposto, giacché il malumore rimane, ma è un malumore pendolare. dessi, 11-158
che ci siano malumori è necessario, ma il supremo sforzo della politica sta appunto
, sf. ant. e letter. ma laugurio. b
con fiori porporei e radici bianche, ma è ben da sapere che insieme col sol
ricavano fibre resistenti, più grosse, ma meno robuste di quelle della canapa;
morte e chi d'un'altra. ma diciamo pure che la vita li debbi
gramsci, 201: non voglio rattristarti, ma non voglio neanche che tu abbia idee
, non per malizia di loro, ma di coloro che malvagiamente l'adoperano.
d'entrare malvagiamente nella santa chiesa, ma domandoti che tu sciolga i miei legami
, 1-217: io non sono solo, ma sono malvagiamente accompagnato. 9
, lxxix-i-171: io son reo, ma non malvagissimo tanto da non sentire l'imperio
disse, guardandolo fisso negli occhi. ma gli occhi di elias, freddi e
, / che non apparve voluntà, ma caso. cornaro, 29: vediamo che
altra volta / ten fuggisti, malvagia; ma se 'l capo / qui non mi
molto... bada a rispondervi, ma... imperversa ed incrudelisce contro
guittone, xx-13: non per ragion, ma per malvagia usanza, / sovra le
della gelosia come rea cosa e malvagia, ma perch'io, stimandola sì fatta,
nuca al nimbo de'capelli. / ma, mentre io le susurro il madrigale
vede quando scende e quando poia, / ma de la condizion malvagia e croia.
malvagia e fella / la sorte mia, ma trista alle mie spese. cellini,
nasce mai nessun mio danno, / ma sì ben dalla mia malvagia sorte. erizzo
e ricrearmi alquanto con gli amici, ma ancora la stagione è rea, e
alcuna [le fronde del porro], ma son di malvagio sapore. pagliaresi
d'odorar que'funami porti, / ma tostamente quel gòffan coperse / per non aver
vederlo da lontano faceva gran comparita, ma da vicino era giallo, magro e
e i più belli colori hanno; ma quando li vieni a cercare ed aprire
sapevasi il nome e le fattezze, ma che per la sua minuta condizione, come
mentre non voglian cedere il proprio diritto ma ritenerlo, una tal opera non perde la
tacque sì che i riguardanti asseta; / ma dentro a i freddi suoi cristalli asconde
la malvagità del comunismo come ideale, ma mostreranno soltanto quello che il popolo russo
che non sia fumosa né matrosa, ma che sia di colore dorato. tassoni
con frutto bianco di sapore semplice, ma esistono altre varietà con frutto nero e
vocabolario francese troverai 'malverser ', ma non nell'italiano, sebbene oggi sia
barca. - anche: sostant. (ma che comporta anche un'offesa alla pubblica
vinegia già per il sopradetto duca ercole, ma amministrare infedelmente (specie con atti di giustizia
-anche: che indossa abiti costosi, ma di pessimo gusto, senza eleganza.
stessa iride che mi era tanto piaciuta; ma stanca, malvestita e trascurata
: tutte queste cose son vere, ma queste appunto mi sembrano altrettante ragioni per
che frequentano le nostre scuole classiche, ma molto diffuso, per disgrazia, presso i
egli ritorno alla casa dei padroni; ma non vi ha più posto per lui
, 2-294: un antifascismo teorico, ma accompagnato da un'attività in qualsiasi modo
viventi monaci ed istrumenti di virtude? ma a noi, tiepidi e maleviventi e negligenti
morti coi malvivi. pindemonte, ii-133: ma per le rocche smantellate ed arse /
, iv-2-1217: spinsi con la spalla, ma il cancello resistette. all'umidità il
animato da sentimenti malevoli; malvagio, ma ligno. -anche
giovane, 9-101: si gastighi. / ma sappi pur che lingua d'uomin stolti
18-52: mal volontier lo dico; / ma sforzami la tua chiara favella. cavalca
2-10-12: ranaldo consentì mal volentiera, / ma pur non seppe a'soi colpi disdire
gran delitto del sarpi è in quel « ma poi »; ed anche in quel
e quella riputeremo infelice quale sarà pochi, ma infami, poveri e malvoluti uomini.
... a terreno ànno l'inferriata ma vi s'affacciano i fiori: le
= formazione spreg. da mam [ma], per influsso del lat.
morti; / forse non pur per lor ma per le mamme, / per li
strillato. / -io? bugiardaccio! ma che gli dà retta? tronconi, 5-
ti promisi. non è ancora nato, ma va a giorni. 2. balia
. mamma. panzini, iii-19: ma mamà non s'accorge che la fi
gallicismi. storicamente ciò è sicuro; ma queste voci hanno anche tal valore onomatopeico
(mi si perdoni il confronto, ma in questi fenomeni fisiologici sono mammali come
non i figliuoli de'mammalucchi morti, ma altri che presi da fanciulli per schiavi
s'intende; lo sa il comune, ma lei non sa niente ». gli
magno volgar.], 18-3: ma e'sono alquanti i quali vogliono dire che
la comaretta, la mamma- nuccia, ma l'« ostetrica », diplomata dalla regia
3-118: 'mammarina ': persona furba ma quieta ed ipocrita ad un tempo.
, 755: ardono i monti: ma ne'suoi due cuori / livia tranquilla,
che fugge / cure con cure alterna; ma in chi sugge / il latte e
muse lattar più ch'altro mai'. ma non dal latte delle muse allevato solamente,
allevato solamente, omero crebbe poeta, ma inaffiato ancora da quel liquore tanto da
, dico; qui nessuno ci pensa, ma siamo in mezzo a due mammelle.
mostrava a sommo petto due mammellucce, ma lievi, peritose, come due nuvolette
sia un mammellone né un mellone; ma con questa voce 1 geologi indicano,
un mammifero come tutti gli altri: ma poi, osservandolo bene con la lente d'
che « il triangolo si pensa, ma non ha esistenza », o che «
« il genere mammifero si pensa, ma non esiste, se non come singolo animale
continua a lavorare anche se miliardario, ma sua moglie e le sue figlie diventano
occhi bassi, onesta e vergognosa; / ma vie più lieta, più ridente e
? ». così il fanfani, ma è più comune * mimmino '. ma
ma è più comune * mimmino '. ma né l'uno né l'altro,
o a simie o a maimoni, ma a occelli saria bastato. landino [
a scimia, né come a babuino, ma come a gran maestro. allegri,
della povertà, come fece santo francesco! ma è un ordine cavalleresco rifiutato!
), simili agli attuali elefanti, ma coperti di pelo lungo e folto,
]: non rivoli d'acqua, ma di puro ed innocente sangue have manato
e fatterelli, che non sono arte ma vita pratica. marinetti, io: manate
.: « voleva fare il gradasso, ma ebbe una manata sul viso, e
1-223: sali con estrema concentrazione, ma dopo quattro passi scivolò e ricadde al
lo pregò importunamente che vi provvedesse, ma disse: * vinum non habent '
non nasce in uno medesimo luogo, ma da paese a paese mandando, comperando
opinion d'alcuni, non per mancamento, ma più tosto per abbondanza di medicina,
magno volgar.], 35-19: ma niuno sente mancamento per quella differenza, imperocché
a dar bere a'bestiami del paese. ma il man camento di questo
solamente l'amor degli inferiori a'superiori, ma ancor quello de'superiori agl'inferiori dice
2-296: non è mancamento di volontà, ma bensì di memoria. d'annunzio,
mancamento d'appetito ne vivo digiuno, ma per far la vigilia della festa,
virtù né per difetto di generosità, ma per amore della libertà. palazzo, 215
che è doloroso non ricevere lettere (ma probabilmente se fossi libero ricadrei in questi
avrebbe dovuto essere, non solo scusata, ma compatita e soccorsa anche: mah!
éd apertamente della vita del principe; ma argomenta assai mancamento nel governo. siri
vostra parte potrebbe venire in onorarmi, ma tanto me n'avete fatto avanti
tardata risposta non per colpa mia. ma spero che avrà mandato, supplendo col
* ambiamo, fioriamo 'ec., ma conviene ricorrere ad altro verbo equivalente di
con un contorno delicato e grazioso, ma alterato e reso mancante da una lenta
indietro alle femine della prima linea, ma si continua nelle figlie o sorelle dell'
non dirò tragica e tenebrosa, ma per lo meno inquietante. forse dipese dal
e che io ne feci ricevuta, ma che fu nel tempo stesso passato nelle
guasto e manchevole più dell'altro, ma entrambi mirabilmente viziosi: non divisione di
il vapore è abbastanza buono e comodo; ma la mancanza di passeggieri gli dà una
mancanza di genio o di sapere, ma per lunga consuetudine, si esercitasse in
solo. cercavo di farmi coraggio. ma che vuole, a volte mi cascavano
d'interpunzione dopo 'agas ', ma anche nel rimanente. -mancata effettuazione
vi vede mai nom sente rancura, / ma sempre vive in gioia e 'n alegranza
'mancanza'dicono in toscana lo 'svenimento', ma non fortissimo; così il tommaseo alla
fattore, temesse de'suoi conti; ma accerta ognuno ch'egli fosse onoratissimo e
cagnoni non avesse commesso veruna colpa! ma egli viene accusato di gravi mancanze che
prego a pensare la mancanza non mia ma della fortuna, che a me professore
c'è più solo qualche pazzo, ma molti; e non giudicano, in mancanza
cani e i gatti di casa, ma gli scrittori e i poeti di casa e
un grato e dolce foco, / ma se manca la roba, acceso dura poco
del consolato e delltmpero di napoleone i? ma quanti erano? undici? dodici?
l'alta fantasia qui mancò possa; / ma già volgeva il mio disio e il
ri- tomiam con preda molta; / ma non siam già sì stanchi / che
conosce innocente gesù, vorrebbe salvarlo: ma gli manca la fermezza e 'l coraggio
non è rimasto / neppure tanto / ma nel cuore / nessuna croce manca / è
a coloro l'ingegno atto a filosofare, ma sì bene che avessero estrema penuria di
per quella la loro preda mancare: ma al volere della santa dea non si potea
non per la loro persecuzione mancava, ma piuttosto cresceva el numero de'fedeli. giorgio
mai non fu pur d'uno, / ma empie il loco voto e sempre eletto
a rifar [la lima], ma il tempo manca. albertazzi, 740:
nella quale è seminata tanta zizania; ma ella è fondata sopra tale pietra che
la povera flamminia entrò a pensare, ma troppo tardi, alla verità della sua incurabile
è de virtù qui solo esempio, / ma di sue lodi in terra un sacro
nave in mezz'ai mare appesa, / ma sua luce agitata e mal distesa /
non si parlano più in luogo alcuno, ma si truovano solamente su pe'libri de
il corpo fral non langue, / ma le piagate membra in lui rinfranca /
poeti si truovino che scrivano provenzalmente, ma la lingua medesima è poco meno che sparita
, la quale sempre si rinnova, ma o per mala fortuna o per malo reggimento
corsali, ed allevossela / come figliuola; ma, mancando il tessere / de'drappi
volgon gli anni il lor quaderno, / ma lieta primavera mai non manca, /
del dover nostro. nardi, 193: ma i romani, oltre alla naturale industria
comandando nuove levate non solamente in italia, ma nelle provincie oltramontane e oltramarine. cassola
, peccare. boccaccio, 1-i-465: ma non me lo reputino gl'iddii in
mancato; capisco che ho mancato; ma cosa dovevo fare, in un frangente
filosofia, dalla fede e dalla teologia: ma l'uomo per infirmità e cupidigia può
orco, / alzò la scure; ma 'l colpo li manca, / e quel
accettai questo ufficio con disegno fratesco, ma la mia trista intenzione è mancata nella
e non dava tempo all'eseguire, ma dove l'arte mancava, lo faceva con
di marmo e bronzo si manchi; ma perché come gli umani volti, così
dei capitani loro fossero bene ordinati: ma mancarono dell'effetto. manzoni, fermo
per la condizion della conoscenza divina; ma per sé considerate non mancano d'assoluta
, in: la divina vendetta tarda; ma alla fine non manca di venire.
, e vivi non per mancare, ma per confortare il tuo ardimento. boccaccio,
mica d'uomo di poco affare, ma d'un valoroso re, quello che
, per passare in grecia... ma iddio, per mancare la sua superbia
pregare che partendovi non la manchiate, ma qui con noi questo giorno, in quello
scampata liscia, anche questa volta; ma una volta o l'altra, a
mi pare / di poterti mancare; ma ben cognosco / quanto sconvenga a te
: apparire come imminente e inevitabile, ma non avere seguito per circostanze impreviste.
il da ben canonico non pur venerava ma idolatrava dante; né sarebbe certo mancato
artofil mirmodone / contro ad ameto, ma il buon cavallo / li mancò sotto,
non lasciava mancare niente a rinaldino, ma con grande amore lo faceva governare. macinghi
mancando né a sé né a'suoi, ma seguendo la buona fortuna, in pochi
non solamente ricuperò lo stato suo, ma occupò alcune castella dei nemici, e di
non mancò howe a se stesso; ma, da quel capitano pratico che egli
raffrenare i soperchi con certe leggi, ma per cosa che fare sapessono, a questa
, non pure ai fini morali, ma agli stessi fini teorici. soffici, v-2-452
tratti della matita borghese di dorè, ma con quelli che le hanno dati, precorrendo
fare le statue di marmo ordinarie, ma eziandio molte insieme, e le più
guisa non solo arebbono manchevoli gli artefici, ma anco fuorsennati gli stessi artéfici stimati,
dell'ingegno e delle forze mie, ma non per colpa di volontà leggieri arbitrari presuntuosi
la sepoltura, figliuole povere di dote. ma veggiamo nobili consolati, maravigliose dittature,
oro, non solo di peso, ma traboccanti, una manchevole e scarsa, pur
ricerchino altri scrittori, come dionisio. ma questo ancora è venuto a noi manchevole
manchevoli, questa non è sua colpa, ma della fortuna. carducci, iii-12-60:
: furono tosto chiamati i medici, ma per lunga esperienza vedendosi cader vani gli
il nostro assalto fu subito e vigoroso, ma manchevole per lo scarso numero degli assalitori
non vollero insegnare a farla manchevole, ma a recidere tutte le cose soverchie e
quali esso si porge avvolto, ma considerare lo stesso concetto con tutte le
definizione. b. croce, ii-5-312: ma il poeta, a dir vero,
abbino detti nove ufficiali salario alcuno, ma solo abbino le mancie. giovio, i-226
emolumento, premio o mancia alcuna, ma stieno contenti a quello che per legge è
parse lo dessi per questa prima volta, ma questo natale il darà, che verrà
solamente non ne saprei render conto, ma non so pur ancora conoscer una spada se
rassomiglia una mela casolana,... ma la sua carne spugnosa e floscia contiene
se ne adopera il legno per suppellettili, ma è pericoloso a tagliarlo e lavorarlo quando
: disegnò assai per gli arazzieri; ma ebbe un mancamento, che non potè mai
quei giorni non ne avesse voglia; ma nella relazione del negri esso appare tremendamente
a dirgli se veramente fo all'amore, ma gli dissi che mi restava mancino.
tutti i mancini sono del diavolo '; ma questo detto si dee intendere sanamente,
uomini, non hanno il dominio, ma l'uso della vita e dei beni loro
quasi sempre, mancipie dei maschi, ma la maternità e la sensualità vi danno grandi
, / non già chi d'or, ma chi d'onor abbonda, / e
non più l'artista servendo ad essa, ma essa servendo da vilissima mancipia ai privati
bella donna avea cesare e scipio; / ma qual più presso, a gran pena
. buonarroti il giovane, 9-587: ma che vaneggio? o dove m'incatena
non m'avarebbe fitta chesta pesca: / ma se pe la puttana suo sciaura,
lingue tunguse; è ancora parlatain manciuria, ma tende a subire sempre più l'influenza
hanno pur venti o ventiquattro remi, ma sono in questo solo differenti dalle almadie,
cosa lesa e manca è mostro: ma la femina è om leso e manco;
effetti, / che non sarebbero arti, ma mine; / e ciò esser non
tevere. s. ferrari, 255: ma dove è andata, dove, la
; non già amici del pari, ma, come soltanto potevan piacere a lui,
, del quale non mi preme, ma dell'animo, per amore di comando
settembrini [luciano], iii-1-309: ma che hai tu a temere? forse di
natale, non per sincera divozione, ma per manco di denari, non dava
è manco de lo detto essemplo, ma de la materia la quale individua. bambagiuoli
cavalcare è l'arte nostra, / ma vogliam la bestia nuda, / perché,
inferiore. varchi, 23-243: ma tu vuoi che egli,..
il manco, non di disputare, ma di recitare brevemente... quegli
arriva a fabbricar delle macchine grandi, ma bisogna far sustruzioni tali che il terreno
più sul pedon me ne resta: / ma non maneggiar lor troppo la testa,
giorni ordinato con le asprezze consuete, ma insieme con manco rispetti a quelle forme di
la pala della lingua servirebbe bene, ma la durerà manco fatica... con
che avesse disdegno di levare l'assedio, ma col manco disonore che gli fosse possibile
nebbia al vento. tasso, 9-67: ma non perciò nel disdegnoso petto / d'
nutrì, edùca... ». ma l'alto concento / troppo sale
l'opera sia recitata ordinatamente; ma tuttavia, come ho detto,
abbia confessato li mandanti e consultori, ma che basti sii saputo da chi pertiene
non si forma alcun nome di nuovo, ma quel che manda l'ambasciata è mandante
apparenza per profumarne il mio quartiere, ma in realtà per utilitar- mene, con
rosen, come tutte le nature vivaci, ma deboli, era vile dinanzi al dolore
il fratei per dargli aiuto: / ma dardinel l'aperse per le spalle / fin
come a far breccia;... ma i difensori, scoperto il disegno,
con un altro treno di viaggiatori assopiti, ma volanti a 60 chil. l'ora
una capitolazione, per ottener la pace; ma ella fu rimandata corretta di modo che
cotesti figliuoli, acciocché siano buoni, ma ditegli che, se sentirò cattive relazioni di
tu se'degno di perdere lo reame. ma così ti manda lo nostro signore,
elli noi ti torrà nel tuo tempo, ma per la colpa tua lo torrà a
quotidiana, non mandando alla trattoria, ma provvedendovi d'un buon cuoco.
la chiesa sua. tasso, 4-19: ma di'tu, musa, come i
lo cor, non toma; / ma io corpo ratorna. petrarca, 117-8:
e rilancia solitario in alto, / ma quello imita, che al fanciul compagno /
non dentro verso chi l'apriva, ma fuori verso la strada? tommaseo [
, possono tutto al più intendersi, ma non sentirsi; giacché in luogo d'un
317: l'acqua è buona, ma a mandar la turbina. bontempelli,
'aveva una moneta un po'calante, ma l'ha mandata. i francesconi (
che dica che non si profeti, ma sibbene questa: che non si
e altra nobile terra vi metti: ma questa fie prode se tu non cessi
e vi ho aggiunte alcune poche coserelle: ma è stato mandar l'acqua al mare
, non le importa di capire, ma di mandar avanti la casa. -offrire
c'era più aria per te, ma... anche un po'per sfuggir
.. oh per l'anima mia, ma che a cv. io sono diventato
già non mandavo nespole o finocchi: / ma a quattro, a quattro sbucavano fuora
me mandò, disse che mi conoscieva, ma che aveva tal commissione.
, essend'oramai non più introdotta, ma invecchiata l'usanza in contrario, mi pareva
giove a sé, non potrebbono, ma egli di leggieri a sé tutti gli
alle case del conte per arrestarlo; ma non trovando lui, prima le rubar
bottari, 5-146: non solo dilettanti, ma anche professori si messero intorno a quel
così dietro a le lor moglieri. ma essi cercavano l'un l'altro senza barca
altra moglie, non saria mai vero; ma è solamente una certa impression di mio
a mandarla a dire ai verginesi, ma gliel'aveva detto in faccia che la
sta come sola al primo aspetto. ma v'è compresa anche un'idea morale,
ciò persuaso da riguardi non volgari, ma finisco sempre col ricordarmi del proverbio,
no alla spalla della prestante americana, ma era fatto da atleta,..
ii-19: il mandarinatico non è ereditario, ma elettivo. = deriv. da
il genere e delle specie in particolare: ma noi, da ora in avanti,
o altro, ché non importa, ma sì bene buon lavoro a tempo asciutto,
. la porta si aprì subito, a ma guarda, - pensò, - m'
quest'autorità abbia una rendita considerabile, ma non arbitraria, perché altrimenti non avrebbe
di mantenere non solo le milizie, ma altresì i magistrati, gl'istitutori della gioventù
una dominazione sostanzialmente di natura coloniale, ma formalmente in esecuzione di un mandato internazionale
questo angelo non fu de'serafini, ma fu un altro angelo, il quale venne
da lui che non vuole già rovina, ma emendazione. -concesso, accordato, elargito
non iscritto in tavole né in membrane, ma a viva voce per più autorità ve
* non essere un messo, ma un mandato *: dicesi scherzevolmente,
checchessia non si è mossa spontaneamente, ma per commissione ricevuta. ibidem [s
arezzo, ch'era degli ubertini; ma per ciò non lasciò e non ubbidette a'
di lui un mandato di cattura, ma senza effetto. savinio, 10-253: i
strade colle loro decorazioni sul petto, ma non li vede quando sottoscrivono il mandato
quanto al raggiungimento del risultato indicato, ma che comporta per il destinatario un'autonomia
tu 'l facci non per propria loda, ma per adempiere il divino mandato, che
compiuta in modo libero e spontaneo (ma, al tempo stesso, in obbedienza
ossia la fine non solo dell'impegno, ma di tutti quei concetti, del resto
tato l'incarico non può rinunziarvi, ma chi l'ha conferito può revocarlo,
all'uccisione. pirandello, 8-282: ma ucciderlo, almeno subito, forse non
» delle « nostre colonie ». ma le « colonie » (e i protettorati
, e perché non era usanza; ma che quando si venisse alle conclusioni, el
senza riserbo del punto della libertà, ma assoluto del tutto. gli ingannati,
importanza la celerità, espedirono subito, ma secretissi- mamente, i mandati di fare
rappresentati non erano i singoli individui, ma le cosiddette comunità intermedie, come città
se quelli se ne rendevano indegni, ma sempre in un modo legale e non già
quasi sicuro che non per mio merito ma per vostra benignità e cortesia, da voi
da tacque a riva fulgidi segreti; / ma vento non aleggia sopra il mare,
fabbricatori d'altri strumenti,... ma specialmente degli stromenti da pizzicare, come
cuore; non per le mandorle, ma per la prova della tua poca memoria
saba, 456: è bella, ma perfida. come / nella sua casa signorile
le carte gialle d'un erbario; ma ricordiamola al suo posto, alla 4 toilette
del re d'itaca questo naufrago ventenne; ma i suoi occhi a mandorla sono belli
di frequente uso nell'arte gotica, ma risalente sin all'arte paleocristiana, in
, quasi dolci al primo assaggio, ma poi rivelatori di un fondo gradevolmente amarognolo
albero assai grande con grosso tronco, ma rare volte dritto... fioriscono
solcato come è quello del pesco. ma la buccia diventa carnosa a un di presso
e non è più da carena, ma da mandraccio. ojetti, ii-475: di
la mandragola è fredda e secca, ma la sua quantità non si determina per
, cioè maschio e femmina, ma ciascheduna indifferentemente usiamo. luca pulci,
animale non nasce su base autonoma, ma sorge dalla confusione con la pianta,
non si va per naturale ragione, ma per fede cattolica e cognizione di dio
il maestro o che so io, ma insomma, il mandriarca di cotesti soldati
-mettiamo trentacinque, per farti piacere, ma ne ha quaranta. -già, perché non
connessione forte come quella della saldatura, ma senza gli effetti negativi della deformazione e
ogni pomo di legno del paradiso manduca. ma del pomo della scienza del bene e
ammonisce ogni giorno con un risolino terribile ma paterno, allungando ogni giorno di un punto
di pallore il volto tinto, / ma come rosa svelta in primo mane. poliziano
son venuti questa mane armenti, / ma senti'ben mugghiar là drieto al monte
e non fa mai ciò che dice, ma questa volta ha ragione.
e sottile, leggiera; pericolosa, ma maneggevole, e adatta... all'
59: fosse la corte ben creata, ma non maligna; la plebe maneggevole,
non maligna; la plebe maneggevole, ma non tumultuosa. f. f
, mi manca più della metà: ma ho passato i luoghi degli scogli, perché
né tanto sodo che già faccia presa; ma in stato maneggiabile come una delicata pasta
, perché bisogna còrlo molto appunto; ma più sicuro, perché, combaciando per tutto
sarà maneggiante, di buon senso, ma suole essere disastroso. maneggiare
in dono, /... / ma non maneggiar lor troppo la testa,
quali non si murino con la calcina ma con lo stucco, ed alcune altre che
rotture dell'orlo [poetico]. ma io vi dico che per mano di
: 10 morirò quando dio vorrà; ma cussi vecchio, come me vedetti,
senza che e'si mettano in opera; ma nel sapergli maneggiare convenevolmente. tasso,
. garibaldi, 3-37: giovanissimi sì! ma il moschetto lo maneggiavano da veterani.
o mercanzia, che non è prezzo, ma cosa apprezzata. -modulare (la voce
non troppo alta né troppo bassa, ma in tuono mediocre. 3.
maneggiare e far tutto quello che vorrà; ma guarda non parlar mai. aretino,
: non c'erano 'entraineuses '. ma certo le nin- fette dei « numeri
non solo a quella de'secoli precedenti ma del succeduto. redi, 16-v-176: un
ha dubbio, maneggiar l'incredibile, ma con dargli apparenza di credibile. redi
. maneggiavano le immagini del sublime ma rifuggivano dalla fatica e dal periglio. boine
maneggiava tutte le fabriche del regno, ma ancora tutti i più importanti negozi dello
certo il tradimento non era favola, ma chi lo maneggiava giudicò che passerebbe con
una disputa fosse maneggiata con vigore, ma non con istre- pito. alfieri,
papa e da molto prima l'imperatore; ma tanto chi maneggia il papato quanto chi
forse / non amò figlio ancor: ma tu maneggia, / tu rammollisci a me
senza che sappia né voglia resistere. ma se di donna dicesi assolutamente ch'ella
doni, i cavalli del bellicoso eacide; ma questi son difficili a domarsi da uomini
vestito, come se lui non ci fosse ma intanto sapendo, almeno cate, ch'
[dell'amore del denaro], ma eziandio con occulti medicamenti lo volle curare
, io ho avuto ottomila ducati. ma che! ho sempre maneggiato io.
non v'intervennero solamente col governo, ma con le proprie loro persone, combattendo
guardare non la fortuna in che sono, ma come vi si maneggiano dentro. varchi
guardasse e si maneggiasse a versailles; ma egli ha voluto piuttosto dormire sulla buona
adoprarsi con sollecitudine avveduta e vogliosa; ma sovente vogliosa più che avveduta e che
. la godeva dimenticandola. studiava poco ma sapeva maneggiarsi. -comportarsi in un determinato
; la cosa passa con segretezza, ma non sarà cattiva, perché costringerà li oziosi
io vedo ciò che dovrebbe farsi, ma non posso farlo. b. croce
cogli, coglieli con le lor frondi: ma avver- tisci che non sieno troppo mal
suo pugno. sbarbaro, 1-212: ma, come toccata nel gomito, doretta
. tornasi di lampedusa, 39: ma che tristezza, anche: quella carne
verissime massime e oracoli di non simulata ma verace filosofia? -regolato, disciplinato
sconvolta, col movimento de'propri piedi, ma con l'appoggio delle braccia d'altri
non solo rimanessero oscurità e dubbiezze, ma nascesse corruzione ed alterazione non piccola de'
detrattori di sì grande immortale opera: ma non è egli d'uopo confessare che aride
: la mistura dello stile è latina, ma francamente maneggiata: ed è delle mie
perfetta maneggiatrice d'armi che essa era, ma con 10 scatto rabbioso della donna inviperita
e sottomissione. boterò, i-96: ma perché poco giovano l'arti della pace
, non volle tornare a stettino, ma se ne andò con gli imperiali. siri
incontro le più gagliarde quando occorre, ma l'intelligenza anco del toccarle maestrevolmente.
i polsi travagliarono con più lentezza, ma con forza maggiore. -ant.
facile maneggio de'colori e della plastica, ma spezialmente per gli originali che si propongono
di sul greco rifatte,... ma pienamente greche d'imitazione e maneggio,
tranquille anime che abbia non solo vinezia, ma forse italia; prudentissimo nel maneggio delli
affari suoi, alieni e pubblici, ma insieme sincero, reai amico e di
signore nel maneggio d'un affare; ma produceva poi anche effetti corrispondenti. mazzini
retto nel maneggio della cosa pubblica, ma sol perché non gli fosse tolto di
cristiana, non pur vi serà utile, ma necessario ancora, esercitarvi alcun tempo nel
lasciato cadere di mano tanta occasione, ma ancora in tutti e'maneggi del pontificato
e concepti sono forse buoni, ma le exequuzioni lente, fredde, da poche
che il re gli avea concesso, / ma dalla corte e dai maneggi intero /
nel sapersi destreggiare in particolari situazioni: ma per lo più senza apparire),
cercava lo scolare parmegiano e non lui; ma per intendere che maneggi fossero questi,
veramente commosse tutto il poetico popolo. ma il credereste? il marino e tutti
, che aveva capito il mio maneggio ma faceva finta di non accorgersene.
goa, ricambiaronli in due soli, ma di maravigliosa bellezza, condotti d'arabia
e s'accommodò bene al maneggio: ma dipoi che fu finito, finse la scorruc-
per lo più un signore feudale), ma da lui detenuto e coltivato in base
un contratto agrario di qualsiasi tipo, ma special- mente che preveda la divisione dei
né città alcuna manente e stabile, ma quella sola che non vedo e solamente
si adoperarono non pure le armi, ma i morsi. 2. che si
gl'italiani in cinquecento anni scrissero, ma quel che basta. bresciani, 235
solo speculativi per istruzion della mente, ma, dirò così, maneschi e da usare
e nelle scienze,... ma era altrettanto insolente e manesco. pananti,
bambino] e non lo picchiava, ma un nuovo motivo di litigi con la moglie
a te saranno mai leggieri, / ma d'onorarti saranno maneschi / e più novelli
: seco menerà pochi tedeschi, / ma cavalier 'taliani e francieschi, / que'
bigorre è paese simile al sudetto, ma gli abitanti sono anche più terribili e
fare abbassare il serpentino sulla polvere. ma dopo, tanto agli archibusi a miccia
fece un istintivo moto per fuggire; ma anche l'altro carabiniere gli fu sopra e
: ima- gine non solo di schiavitù ma di impaccio violento. -mettere,
i prigioni in una perpetua catena, ma gli mettono ancora in viaggio le manette
per motivi di convenienza si vuole tacere, ma che si suppone debba essere ben compresa
e cavalieri non abbandonarono l'assedio, ma, come franchi e valenti, tanto vi
2-634: 'manganato': infranto... ma perché soggiunge 'passato per strettoio '
non lodata né laudabile in sé, ma che arrivò dove non giunse la ragione
, zinco, ferro, manganese. ma oro, mai sentito dire che ci potesse
qua in là, non con freno, ma con trocchetti di ferro. e
= dal portogli. mangelin, da ma fij dii, voce di origine tagala
uomo bravo, detto il mangia; ma io son d'opinione che ella sia il
qualche antico podestà di siena... ma sia come esser si voglia, a
mangia- bambin fame un regalo, / ma temè non destargliene il singozzo.
parole, è terribile e feroce; ma poi a'fatti è più bonaccio degli
': di persona d'aspetto brusco, ma poi più minchione che lungo.
mangiabili quadrupedi che si pararono loro dinanzi, ma perfino quelle de'cani e de'gatti
signori francesi pel loro 'mangeable '; ma questa non è ragion valida, onde
biscottini di data non troppo recente, ma passabilmente mangiabili. 3. figur
questo regale ospizio; / ed i vostri ma invar. con
, da i latini 'mangiafichi ', ma da noi più leggiadramente 'beccafichi '
sinistra hegeliana, il socialista poeta-tendenza; ma sempre sentimentale, sempre idealista, sempre
non sono stato mai un mangiapreti; ma in affrica son divenuto un mangia- frati
il petto e tutte le gambe; ma nel fondo poi non era cattiv'uomo.
saprà lei perché,... ma tu, si può sapere perché hai dato
strapazzo. dossi, iii-216: ma, a un tratto... gli
, il corso e 'l mangiaguèrra, ma mi vanno ruspando il cervello; chi
i-72: tu che il medico fai, ma l'arte infrasche, / ove hai
e prora indeferentemente con mangiamari larghi, ma poco più sottili di quelli de'caramusali
loro servi o di bestie, ma tutto quello che apparteneva a arme o a
p. de'bardi, 1-7-48: ma duogli forte / ch'ai suo cospetto ancor
racconti di vista. buommattei, i-16: ma e'sarebbe stat'un merlotto a far
barbara da principio aveva risposto all'occhietto; ma poi, dopo che sua madre le
già era simile ad uomo mangiapane, ma a selvoso promontorio, ad alto monte,
dialetto: questo è un romagnolo, ma quanto sono cattoliche anche queste bestemmie, inusitate
guaita, guaita male: non mangiai ma mezo pane. latini, rettor.,
carne fresca due dì della settimana, ma i gentiluomini ne mangiano ogni dì,
quelli mangiavano erbe e cotali cose, ma ella [s. maria egiziaca] non
non solo n'aveva chi ne voleva, ma egli si gitavano via, d'ogni
mangiare, e alla sera altaddormentarsi; ma gli offriva la primizia d'ogni furto
questa ragione possono i capelli cadere, ma per materia velenosa che mangia e divora
allora bisogna gittarlo nell'acqua chiara, ma avvertire di non 10 lasciare sfummare a
non sono più le forme solide, ma sono forme spettrali. banti, 8-78:
anche assol. salvini, 22-415: ma prega che di nuovo esca di casa,
veniva vettovaglia di quello di ferrara: ma, avendola a pagare e non avendo
non si fermano o diminuiscono mai, ma sempre camminano e mangiano. cellini,
soldi e me li sono mangiati tutti; ma non con le donne con cui se
disegnava mangiarsela. carducci, iii-25-215: ma se un giornale nuovo non uscisse con l'
vede, non son distribuiti equamente, ma bisogna pensare che la ragazza si mangia
« io mi lascierei anche mangiare. ma come si fa? ». buzzi,
mangiano e s'inghiottiscono nelle scuole, ma poi si digeriscono nei tribunali. tommaseo
lagni ch'egisto non ti dà retta; ma non ha'tu capito ch'e'campa
pareva che volesse mangiar bestie e cristiani, ma poi non fu altro.
: ella aveva finito di sfaccendare, ma indugiava ancora nella stanza; arnaldo la
perché io non abbia da mangiare, ma perché quest'anno ho poco da parte
bocca, fanno a chi più mangia; ma chi troppo mangia, scoppia. proverbi
questi cotali non mangiare per vivere, ma più tosto vivere per mangiare. gilio
, e toccava spesso il tagliere, ma poco se ne mettea in bocca.
mangiare, il bere, il sonare, ma eziandio quelle, che quantunque immediatamente non
mangiari, non per mantenere la natura, ma solo per sodisfare alla volontà della gola
vari e dilicati mangiari o altri ornamenti, ma, contento di quello che dato gli
era presto. sannazaro, iv-302: ma quanto te convita uno signore, / per
, composta di più cose appetitose, ma con aromati. p. petrocchi [s
. moravia, vii-218: ma tu chi sei? un pecoraro mangiaricotte,
un conto che richiedesse una grande aritmetica; ma però c'era abbondantemente da fare una
] né più né meno. / ma bruto si destò, cacciò furente,
eri più sollecita a fare cose mangiative, ma a gustare la dolcezza di vita eterna
ben di spesa ed apparenza grande, ma il gusto, lo stomaco, la metafisica
agli occhi di quei che vede, ma alle mani di quello che tocca?
le bestie da vendere e da macellare; ma un po'di stalla e di mangiatoia
più tardi un raffinato 'gourmet '. ma ormai il solo piacere della vita è
tiranno crudele. carducci, iii-7-454: ma i galli, in premio dell'aiuto
; non cercando né vedendo sé, ma solo l'onore del padre e 'l bene
il finimondo. -anche: persona burbera, ma in fondo non malvagio.
'mangime ': per estensione, ma solo scherzevolmente, usasi anche a denotare
che mangia troppo. anco nel traslato. ma, e nell'uno e nell'altro
non sol apostati, incensando mugiti, ma stolidi, fabricandosi un idolo mangione,
iv-57: non mangia quel d'altri; ma il suo dà, / perché a
dicono di mangiare quanto un uccellino, ma mangiucchiano tutti i momenti, ma son tutte
, ma mangiucchiano tutti i momenti, ma son tutte zuppettine piene di sugo,
ritenere i dubi, innanimire i buoni; ma pigro, spaurito, innocente per dappocaggine
di zuppa. dossi, iii-311: ma, nel medesimo punto, dalla porta
di acqua più o meno salata, ma periodicamente inondati, di modo che nel
conducono vita solitaria; sono onnivori (ma, di preferenza, carnivori), aggredendo
però è men difficile a guarire; ma è malinconia. g. ferrari, ii-93
tua madre è più giovane di te. ma già, anche lei, ha mai
oppresso da tanti mali, pubblica pochissimo ma pensa con magnifica mania a un nuovo
accessi acuti di una malattia mentale, ma non chi ha un temperato affetto,
si tratti di un maniaco sessuale: ma, seguite il ragionamento se vi riesce:
datteri, è un barbaro dono, ma... mi ricordo che sei erbivora
, un po'meschino, un po'maniàco ma senza gran peso di comuni peccati.
: certo l'uomo è onestissimo; ma in certe cose un maniaco. verdinois,
della vita e tali furori di gioia maniaca ma schiettissima. -portato all'eccesso,
psichiatri non come una malattia a sé, ma come una semplice « sindrome »
azio maniati, non pure nelle tragedie, ma nelle sue orazioni, sì duro e
parte del braccio invidiosa asconde, / ma novella mitene asconder l'altra / non
e gnene mostrai quando ci venne; ma rispetto alla porta, non te gli mando
non te gli mando tutti insieme. ma venendo salvestro, te ne mando uno,
già avvicinate senza far nessun mottivo, ma essi subito cominciarono mandar la polvere in
mentre vive. carducci, ii-7-30: ma lasci questi temi de'federighi e de'
maniche d'avanzo a tre abbiette; / ma non d'occhio fagian sarà tal panno
con cornelia fuggir sene, ma prima vender tutto quello che poteva e farsi
la opposta pure verso le maniche, ma li fianchi 'calano. lalli, 2-1-47:
domanderei della salute e stato vostro: ma tengo ancora in manica le prolisse e poco
, come sarebbe dire con savoia, ma non lo crede. testi, 3-360:
torna a casa più morto che vivo: ma invece di perdersi di coraggio, si
lingua, egli era di maniche strette: ma meglio strette che larghe '. dicono
qualunque siasi facilità ch'altri conceda, ma più ad altri che a sé.
. questo è men grave, ma non suona mai lode. nievo,
è un altro par di maniche, / ma ho un brio che incanta. manzoni
bortolo. « oh, povero renzo! ma tu hai fatto capitale di me;
per ottenerti i bersaglieri per vallo; ma riuscirò? questo è un'altra manica.
sarebbe un altro par di maniche! ma in toscana, no. con tutto il
io conosca. pecchi, 11-29: ma che io somigli proprio a mio cugino
torcerebbe le gambine; ma che lo facciate pigliare per le manichine
disse: -ben mi piacete amendue; ma s'io fossi messo alle prese, io
a parole, non solo gli uomini, ma anche il ferro, e propriamente s'
ritmo di s. alessio, xxxv-1-28: ma 'certe'de quantumqua ipsu mendicava / multu
innanzi assaggiata, non ne manicate, ma gittatela ai cani. fiori di medicina
cibo, non che de'giumenti, ma cani, gatti, topi. c.
gente era venuta non a sentir versi, ma a conversare e a manicare.
le miserie de i più solleciti, ma attenda a lussuriare, a rapinare, a
il prossimo tuo, come te medesimo. ma se voi vi morderete insieme e vi
ti chieggio manicare e bere, / ma vorre'ben da te tal'pro- vigioni
* manicaretto ': sorta di bevanda, ma, per altro, di poca sostanza
opera leziosa, talora anche piacevole, ma priva di profondità. n.
possono al più aver del piacevole, ma non mica del consistente e del nutritivo.
carichi di spezierie piacevoli al palato, ma nocive allo stomaco. = dimin
vo'dir nozze o conviti, / ma pasti veramente da signori. f. f
le camicie] non siano molto sottili, ma di tela piuttosto forte, e coi
tela che chiamano 'battista ', ma buona. petruccelli della gattina, 4-179
lo pianterei [il padrone avaro], ma io mi nicotto '. dubito /
d'assicurare la presa, anche ma del gomito, nel gesto di
a questo fine, la corsignificazione, ma in buona lingua è detto fare manidicella
mettono giovani, neonati anzi, ma di plurimillenaria civiltà e capo donne o al
di dar vita a suoi poveri personaggi, ma senza riuscirvi, ché essi, con
uomini e i movimenti umani nell'arte, ma solo declamazioni di stopposi manichini d'eroi
bevè. parini, giorno, i-911: ma dove, ahi dove inonorato e solo
corno lucido e la lama a scatto; ma costano dieci soldi almeno. invece sono
tempo, né avrà buon'arcata, ma bensì gran possesso del manico. tommaseo
avevano d'aggetto due parti intere. ma la fronte del capitello, ritrovandosi per
: manico - come: leva di comando ma questa voce è usata solo quando essa
essere / ricco, io lo so; ma il liberale, e il prodigo.
senno. macinghi strozzi, 1-179: ma fa'che non sia en modo che t'
a questo simile / in apparenzia, ma poi diversissimo / in valuta, ché
lui dà la colpa alle cartucce, ma il difetto sta nel manico ».
manicàccio. d'annunzio, iii-1-483: ma non vedi che sorta di viuola
] hanno e copia e varietà, ma non hanno organi né gravicembali o manicordi
, secondo la forma degli assi; ma quando sono rotondi, bisogna porre delle
ancor qui sono uscite mosche spurie, ma li veri sono quei verminetti che,
per ridurle a i loro princìpi: ma sempre con maniera di piacevolezza e d'
dicevano che non l'arte cerusica, ma le carte del giuoco vi hanno renduto
in una diversa e più cortese maniera; ma questi sanno quali siano i dritti dell'
maschera e parlargli non da servitori, ma da fratelli o da padri, dimanieraché ritraessero
ingegno acuto. forteguerri, iv-95: ma t'inganni, / che tu credi ciò
. giulio rossi è un politissimo uomo, ma un uomo senza maniera e senza creanza
arriva il sottotenente in kaki. allegro ma con un tantino di maniera, si trova
né d'ardire inferiori a'romani, ma in questo solo restavano superati: dalla maniera
ognun ch'aperta borsa porta, / ma quel ch'accorta / usa maniera in dare
anche frequentemente in pratica che senza delitto ma lecitamente alcuni religiosi vivano nel secolo e
,... non sendo epopeia, ma una cosa diversa da lei, adoperano
troppo erano forbite né molto dispregiate, ma erano a maniera ammodata e convenevole.
7-v-232: non si chiamavano monaci, ma filosofi ed asceti, imitando i filosofi
e cari cittadini sopra gli omeri portavano, ma una maniera di beccamorti sopravvenuti di minuta
qualità pareva molto inferiore alla prima, ma non era inferiore di utilità e di
a lo scuro partito dà sprendore, / ma no quine ove luce l'alta spera
e con tutte si può scrivere. ma non senza una maniera. pavese,
parola non le medesime lettere appunto, ma diverse... la seconda maniera
il cui stile non è stile, ma maniera. de sanctis, 7-12: la
gli si presentano più innanzi le cose, ma frasi e parole, e nasce la
x-2-640: ebbe qualità di vero pittore ma fu rovinato sempre dal suo carattere irrequieto
ritrarre qualunque cosa facevano dal vivo, ma con maniera secca, cruda e stentata.
fossero ritratte non da persona viva, ma da una statua di legno dipinta.
l'arte in cose molto più basse, ma che furono tenute in pregio assai,
e 'l più veemente;... ma, oltre la gran maniera, annibaie
cui la lastra non è granita, ma il disegno vi è calcato con la
, non per quello che rappresentano, ma per lo artificio e maniera ingegnosa con che
bello che può far la natura, ma non hanno imitato eziandio quello che ella
soli, onde tutti cercano d'imitargli; ma passati cin- quant'anni, non si
manieristi contengono l'idea dell'affettazione; ma senza uno speciale riferimento storico. e
e vie; nientedimeno tutte dilettano, ma per diverse cause, come si comprende
maniere di dire praticate da'migliori scrittori, ma pur in esso [nel vocabolario]
domanda. boiardo, 1-5-72: ma tu respondi ancora a mia manera:
alcuni giuo- catori, anzi giuntatori, ma sì bene per passa tempo e per
: ben hanno giuochi d'altra maniera, ma sono rozzi e usati solamente dal volgo
gli empi non saranno di tal maniera; ma saranno come la polvere.
principato di genova per se stesso, ma per la corona di francia, contento di
garria la donna e spesso, / ma fu lo stesso, e non mutò maniera
, dello stile non pur snervato, ma scamato e disossato e della freddissima sentenza
e ci s'avviò in fretta, ma la guardia con una manieraccia, gli
un po'pittura da 'keepsake '; ma vi sono pagine che solo la penna
passò ad una lunga corrispondenza in corsivo ma la lasciò quasi subito perché l'irritava
quadretto un po'manierato e teatrale, ma vivissimo, della vecchia torino austera e
, gli è simile nel gusto, ma non uguale nel disegno; più manierato
e colorate dei tempi della reggenza, ma con certa realità elegante tutta sua, salvo
in cotesto clima storico avevano vissuto; ma che del manierismo raccolsero, per loro uso
ella pareva considerarlo con sprezzante attenzione. ma al di là di simili « manierismi »
artista sarebbe assai 'manierato '; ma 'manierista 'è sempre la persona
esempi degli affetti propri delle azioni umane, ma si distingue dalla imitazione meramente icastica e
manieristi contengono l'idea dell'affettazione; ma senza uno speciale riferimento storico.
segue amor, non mostri altiera, / ma il core abbia gentile e sia maniera
nella quale, benché non fussi formosa, ma maniera e gentile, era..
in quella guisa sforzata..., ma portava un grande affetto alla mia persona
, si dichiarava conoscitor d'amore, ma tosto, da quelle diviso, i
de'suoi popoli captivato aveva l'affetto, ma de'stranieri e de'nemici ancora.
v-499: ecco l'oratore più soave, ma non isnervato, che riempia i rostri
del foro mercantile,... ma non potrano essere ascritti nel novero di
firenze non avesse manifattori di madonne, ma non aveva artisti. 5.
né mi feci manifattore d'aringhe, ma sibbene aspirai alla libertà ed elevatezza della
dell'universo l'anima, non manifattore, ma si fu manifattura di dio. g
opera fermezza durabile né bellezza esquisita; ma il tempo prestato alla fatica d'una
convertir bensì l'acqua in vino, ma non è convertirla immediatamente; è convertirla
, merce. alberti, 318: ma sappi che alla famiglia tutto l'anno
ha pressoché distrutto quella della montagna, ma quest'anno di guerra, che costano
da una fanticella mi fu detto; / ma quando il nome suo le domandai,
voleva un po'più manifattura a capacitarlo, ma sarebbe l'istesso. il mio marito
riuscì daniele alla corte di babilonia, ma non riuscirebbe a farsi accettare come direttore
norme, scritto i suoi codici, ma queste cose le cerca. mazzini, 62-311
a pochi dato lo suo beneficio, ma lo volgare servirà veramente a molti.
intende del mescolamento carnale,... ma intende de la famigliarità e de la
cose vi ho io detto in proverbio. ma il viene l'ora nella quale io
non vi parlerò più in proverbi, ma manifestamente vi annunciarò del padre mio. giustino
solamente ne la città di pavia, ma per tutta la contrada se ne tenevano canzoni
dì, l'altro tempo sta celato; ma in dicia- nove mesi si trovano ristorati
ci sarebbe più l'umano ragionamento. ma il ragionamento c'è, e c'è
pietade, non solamente una volta, ma molte volte pianse. rinaldeschi, 1-57:
j: uomo notissimo di vista, ma ignoto di cuore, un'occasione o la
potuti rinvenire, non di straniera gente, ma d'italiano sangue si manifestan dal nome
bandiere dipinto il segno della croce: ma, per non alienare i popoli maomettani
di dentro al di fuori e manifestano la ma teria. 10
manifestar significar per verba non si poria / ma per urli sì / e anche per
del padre o della madre nacque cieco, ma acciò che l'opere di dio si
non solamente col discorso delle ragioni, ma non meno con fresco esempio, l'
con diritta ragione in debito fine, ma vanamente di quella dilettandosi. m.
eh'è dipinto è 'tutto vero'forse; ma non veggo dipinto * tutto il vero
manifestate per le parole saranno buone, ma se le ragioni fossero debili, senza
fossero debili, senza dubbio sarebbe perditore. ma qui non si parla di ragioni,
qui non si parla di ragioni, ma di parlare manifestativo delle ragioni. rosmini
è manifestativo di sé ad un altro: ma egli non è solo manifestativo, ma
ma egli non è solo manifestativo, ma anche agente in un altro.
dolore, non manifestato a pompa, ma intimo e acuto. mazzini, 40-234:
lieve sacrifizio della sua ostinata volontà, ma solo quando il consiglio di pia le
ci sarebbe più l'umano ragionamento. ma il ragionamento c'è, e c'è
solo per indurargli maggiormente il cuore, ma anco perché eglino stessi fossero manifestatoti della
un'anima tanto da loro amata, ma molto più per la manifestazione che fassi
è una gran manifestazione dell'intelligenza: ma noi lo troviam già fatto, in
figlio non del ragionamento e del giudizio, ma di una natura espressiva. svevo,
la manifestazione della sua infinita virtù, ma né più né meno della sua soprabbondante
un lavoro procede non dall'idea, ma dalla sua manifestazione. carducci, iii-7-412
paura del temporale l'aveva sempre avuta, ma erano forse vent'anni che aveva imparato
cade vano dal cielo, ma l'esodo non si arrestava, nessuno si
suo seguito, non per viltà, ma per saviezza, essendo una manifesta pazzia
manifesta violazione di quella del pontefice, ma ancora commesso atti di vera tirannide.
accennò un paio di volte a parlare, ma poi non ne fece di nulla.
occulti aggiungono al danno il sospetto, ma i ladri manifesti son solo contenti d'
intenda essere così la mente vostra, ma bisogna mi sia conservato el credito de'
non fue veduto allora per alcuno, ma ora è manifestissimo a li più semplici.
manifesta, non per commodo privato, ma per commune utilità de'cittadini. galileo
uscio spalancato, la serratura sconficcata; ma gl'invasori erano spariti. arici, i-159
di lui solo,... ma ancora della sovrana benivolenza mia (la
tu bene farai, riceverai bene; ma se tu farai male, subito il tuo
benché manifesto autore di cotanta scelleraggine, ma non si astenne di impudentemente difenderlo.
solamente secondo la difinizione de'filosofi, ma secondo la determinazione de'teologhi e secondo
non era il dolore loro occulto, ma palese e manifesto per rammarichi.
37: avea in manifesto, ma in sogno. ciò per voi
. (61): con pagliaccio? ma no, via, ch'io avrei invece
stulto; / non può far bene, ma sempre danaggio, / dovila, 70:
parigi, a'prìncipi simo tuo, ma in manifesto lo riprendi. costantino da protestanti
'dall'esterno, di retorico, ma deve essere spiegato come elemento necessario dell'
della manigol- daria di questo furbo, ma di voi mi doglio, che gli credete
vergogna, / fuggì la patria no, ma il manigoldo; / altri è resto
è l'unico occhio del carcere; ma non vi passa alcun barlume, essendo
pioggia di fuoco celeste nel monte sion, ma un'inondazione di fiamme infernali per ogni
: se non te si faranno amici, ma vorranno neghittosamente in defensione de la turbida
ben ch'io sto qual manigoldo, / ma quel ch'io debbia fare in cor
più lor fanno anche corteggio; / ma, avuto il loro intento, i
): lo menavano in gabbia; ma che? i suoi compagni, che
meno resistente di quello di canapa, ma più leggero e quindi in grado di
meno resistenti di quelle di canapa, ma sono più leggere e flessibili, e galleggiano
tuberi radicali, ricchi di fecola, ma contenenti un principio velenoso ((hì
al saggio che io ne ho fatto: ma ella non s'intride, né fa
dell'america, è caustica e venefica, ma i messicani e gli abitanti della carolina
né creda ch'io abbi scritto bugia; ma pensi di avere errato in qualche cosa
veronesi, bolognesi ed altre città, ma anche adriano iv, papa, e guglielmo
è pestata, manipolata, senza lividure, ma ne è diventata esangue, molle e
: non furono assenti i poeti ma soverchiati, come accade in questa età di
non prova già l'intento loro, ma al più, quando sia vero che
non salata e zucchero a piacere. ma il principale consiste nella manipolazione, della quale
non solo si reitera la quarta, ma la quinta e sesta volta. zanon
solo la vagliatura e macinatura regolare, ma ancora il buon lievito e manipolazione della
colle manipolazioni che chiamano impropriamente magnetiche, ma con qualsiasi altro cenno o atto arbitrario
giacca. doveva averne due o tre; ma erano seppellite sotto il manipolo di carte
ordini italiani rassomigliavano al battaglione sacro, ma poscia si cangiarono scudi, si suddivise
, gente cappata, crocesignata, senatoria, ma... non sopportabile. d
ense di milan una gran zente; ma avanti che escano, basano il manipulo.
altri fanghi e d'altri fondi; / ma la mi cadde sotto e 'l maniscalco
cesare era multo desideroso di combattere; ma antonio non c'era, el quale era
dice non solo di cattivo medico, ma pure di cattivo orologiaro. es.:
.: « conosci un orologiaro, ma buono, ve'; non un maniscalco?
de la settimana, si corrompeva, ma per il sabbato rimaneva incorrotta, indirizza
casa, spese e sanitade... ma queste anime non hanno bisogno di pane
anime non hanno bisogno di pane corporale, ma di celestiale, cioè della misericordia di
ad ostiense e a taddeo, / ma per amor de la verace manna,
non sol sedete a scranna, / ma dispensate loro a un tempo stesso / la
v. s. rev. ma e ul. ma mi è stata una
s. rev. ma e ul. ma mi è stata una manna alle gambe.
vituperano li medici le medicine forte, ma, bisognando, consenteno la manna, cassia
era indisposta et avea tolto mana, ma fin do zomi speravano aver audienzia. bembo
non siam di tanto merto; / ma manna che su gli alberi s'appanna /
ha le virtù medesime dello incenso, ma non è però così valorosa.
la cresta. garibaldi, 1-79: « ma avanti! avanti! » diceva
il prelato, e tra sé: « ma proprio dal cielo mi cade la manna
bisogna muoversi, darsi da fare: ma te e gli altri, scusa se te
perché non basta solamente dire, / ma bisogna anche fare e far da sé
fatto male? -il piede. ahihai. ma non ci avrebbe un fiammifero, scusi
di area centro-merid., comp. da ma [le] 2 (v.)
del tripiedi o una borella da bombarda, ma dico mannara, mannaza), sf
serventese dei lambertazzi e ge-lancia, iii-621: ma pirro,... tolta una
vero è ch'io me sollazzo, / ma dice, cupo, come una
dardi / fan pugna da lontan, ma con acute / mannaie a corpo a corpo
di siila, e tali pur furono. ma quegli almeno gettò la arma;
o il zava un sorriso di scusa, ma nei giudizi invece procedeva a colpi
percotean non pur con mano, / ma con la testa e col petto e coi
: non ti mutare in alcuna cosa, ma acconciati sì come la mano, ch'
i bei crin presta e feroce, / ma a tener quel corpo più che umano
prodotto ottimo, resistente e durevole, ma di alto costo). pascoli,
sarà maneggiante, di buon senso, ma disastroso. -mano della briglia,
tutte hanno le mani / benedette? ma tosto che le n'escano, / la
precipitare da qualche ripa, si gettano; ma si cuoprono il capo con le mani
[gli elefanti] con bocca, ma alitano e beono e fiutano con quella
mano propria. carducci, iii-25-62: ma che io * non ho paura', potrete
., 25 (428): ma ora, chi si sarebbe tenuto d'informarsi
diceva, per tutti i mali, ma per il malfranzese era la mano di
metastasio, 1-1-58: la mano avrai, ma non sperare il core. pindemonte,
io potea / oggi,... ma non merto / più la tua mano
era un matrimonio della mano sinistra; ma nemmeno, signora! un concubinaggio.
secolo] in qualità mera di galante, ma che non abbia fatto la cascata di
pazzi de'medici, 197: - ma dimmi son fuggiti questi o son dentro?
mano per debito il più delle volte, ma talora per mero atto di civiltà e
già vidi con mio diletto grandissimo; ma pur debbono ceder la mano a questo
: volevano gli ambasciadori olandesi visitarlo, ma pretendevano concertare prima seco il titolo d'
de'melici, non m'ha mosso: ma una stitichezza (per così dire)
di scimuniti, pieni di spirito, ma senza giudizio per servirsene. g. gozzi
, né di troppo somma ed alta, ma siano di vite di mezza mano.
, 3-1-93: i radicali acquistano audacia, ma non vera potenza; uomini già necessitosi
si allungava per raccogliere le carte, ma il padre ne giocava una superiore e
segue anch'ei pian piano; / ma quel demonio, che va sempre in ronda
il punto uguale non è pace, ma vince quello che è il primo a tirare
voce emozionata al di là della luce, ma voleva dire « mani in alto »
più piacere. mano a servirla: ma per ciò fare è necessario un po'di
e col soccorso di un piccolo molinello, ma non scardassato. d'annunzio, v-1-394
a mano delle sagole,... ma queste battono sul fianco e non possono
eran per lo più inchinati a terra, ma talvolta sfolgoravano, con vivacità repentina;
le palazze dacché erano andati via i baroni ma, se mai, si farebbe il
., 18 (308): ma noi, con fatti alla mano, come
con un semplice arco a mano, ma con un robustissimo arco d'acciaio d'
e di facil cultura...; ma vuol buoni lavori e frequenti sarchiature a
con tutti, pronto ad aiutare ognuno; ma di poche parole e senza rider mai
lesse con un po'di concitazione, ma resosi conto firmò a due mani.
non si dessero ad essi immediatamente, ma prima al tempio; e che poi
che i sacerdoti non pigliavan dagli uomini, ma da dio, da cui ciascuno può
e con poca apparenza di sincerità; ma in quanto ai due mila uomini, a
. b. davanzati, i-361: ma antistio, suo suocero,...
gesti, di scendere in giardino, ma la pasotti implorò a mani giunte,
fiacchi, 4: cercalo allor, ma trovasi a man vuote: / potea,
ben mi piace e ben lo voglio; ma non gliele dà a mano a mano
non gliele dà a mano a mano, ma dice: aspetta che sii purgato e
cristo non insegnò spiegatamente ogni cosa, ma molte cose lasciò, le quali poi
1-59: io non ho però fretta; ma quando ti venissi alle mani la buona
e bruno. il cielo era sereno ma rigido. -a portata di mano
facitrice cogli altri manqvaldi,... ma mettile a petto chi l'abbi cura
1-iii-246: non era grido di rivolta, ma gemito affranto, di persona che non
renda? già se'lor ragione. / ma tant'ha tu sugose carni e dure
non in campagna è egli più, ma ristretto fra muraglie e porte e catenacci.
governo, o nobili o popolani, ma cercasse per tutti i modi di ritornare alla
non se ne spoglia egli stesso, ma non imprende almeno... di
eglino aveano molto vino a mano, ma che io vi tornassi stasera, che vedrèb-
bisogna aver tante cose alle mani! ma la dev'esser qui di sicuro, perché
costringeva intanto a lasciare la tipografia, ma io avevo nelle mani un nuovo mestiere
, né le sue parole lo dicono. ma se entra in testa a qualche revisore
cacciar mano a cose alternative, / ma nulla però dice in testomonio / di
124-13: lasso, non di diamante, ma d'un vetro / veggio di man
quello che si apparteneva a loro, ma ancora quello che s'aspettava a lui.
piacque loro di porgli mano addosso, ma lasciarlo parato sotto cortese guardia. guido
prigione con intenzione di farlo morire; ma perché castruccio era molto grande, non gli
non deve brillarvi con pregiudizio di quella, ma soltanto prestarvi la mano, per distinguere
: perdonami se non franco la lettera, ma non ho un picciolo a meno che
., 16-97: le leggi son; ma chi pon mano ad esse? sacchetti
bravi a lavorar di mano; / ma quando siamo a lavorar di testa, /
sonetti e canzoni e simili cose; ma, tra l'altre che più gli
. f. d'ambra, 48: ma ecco fuor di casa il nostro cambio
immediatamente dalla fonte o dall'autore, ma per mezzo di un intermediario (una
attinte non affa fonte o al documento ma copiando da altri. -che non si
, nelle quali profuse un'erudizione copiosa ma tutta di seconda mano, senza tentar
di merci acquistate non dai produttori, ma dai rivenditori. -che è messo
compositivi e certe armonie di colore; ma affa fine mi persuasi che tutto ciò
parole di millesima mano, sciupate, ma solo col canto. -essere,
in troia alle mani del morbido adultero, ma sì fu rapita in egitto da hermes
non è nello aiuto de'medici, ma nelle mani della'giannetta dimora. dominici,
mio, non è in mia mano, ma ne la tua e di stratonica tua
in tua man, sarei sicura; / ma sta in man d'altri, e
, disiava esser averne detto, / ma la materia mi cresce tra mano. bru
carestie vere e reali... ma dico bene che la maggior parte [delle
subito ch'egli esca di casa; ma perché mi par sentir l'uscio,
non vi sei resta ad aspettarti. ma non è facile starci tranquillo. da un
con la mia mano su di me; ma mi pare semplicemente d'aver sbagliato facendomi