Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ma Nuova ricerca

Numero di risultati: 128028

vol. VIII Pag.2 - Da INIBITORIALE a INIETTORIO (1 risultato)

beltramelli, i-430: tese ima mano, ma i suoi centri inibitori la trattennero a

vol. VIII Pag.78 - Da INSALATA a INSALATA (3 risultati)

un gran desinare a tutta l'italia, ma tutte le vivande sono amare ed

ossi e non giucate di danari, ma fate d'una insalata e d'una

fosse brusca, come quella di ieri. ma, un po'colle buone, un

vol. VIII Pag.79 - Da INSALATAIO a INSALDATURA (3 risultati)

non è troppo buon'aria. / ma restin pure a rinfrescarlo gli orbi, /

/ alcuna di tue satire insalate, / ma da te letta, mal, volerci

insaldavano colla fragile commettitura d'un innesto ma colle mille barbe d'una radice quercina

vol. VIII Pag.80 - Da INSALEGGIARE a INSANABILE (6 risultati)

tanto che non li chiamò pitture, ma delirii. raffaello (anche raffaello dormì

valachii, non poteo averne forza, ma come traditori e omini senza fede e con

male non è ne'dolori del corpo, ma nelle profonde insanabili piaghe del mio cuore

. scala del paradiso, 94: ma se litiga con li maggiori e co'

: -non mi dannate tra'reprobi, ma compiangetemi co'traviati. cattaneo, iii-4-302

studiato a fondo la nostra lingua, ma il lieve accento esotico, insanabile,

vol. VIII Pag.81 - Da INSANABILITÀ a INSANGUINATO (4 risultati)

nelle sue immaginazioni. salvini, 13-131: ma colui che falso / volontario ne dice

teresa! e questi son pure deliri: ma sono insieme la sola consolazione di chi

7-33: il sole era tramontato, ma i riverberi continuavano a insanguinare il cielo

gozzi, i-23-72: fuggia talor; ma insanguinato e morso, / senza aita o

vol. VIII Pag.82 - Da INSANIA a INSANO (7 risultati)

lorenzo, non sono forse omicida; ma pur mi veggo insanguinato d'un omicidio.

insanie. brusoni, 727: ma qui non si fermarono i folli insegnamenti del

e si contamina, né più amore, ma piacer disordinato s'appella, dove dagli

a strangolarvi non pur la credenza, ma fin la sospezione dell'onnipotenza vendicatrice.

: né i soli congiurati insanivano, ma la plebe intera che vaga di nuove

le cerve un dì traeano; / ma al ferino ululato / per terrore insanirono,

essa indovinasse non le fosse creduto, ma fosse riputata insana. cicerone volgar.

vol. VIII Pag.83 - Da INSANTARE a INSAPONATO (2 risultati)

di montepulciano] insaponamento di gorgia, ma qualche poco d'accento chia- nino o

? n. secchi, 1-32: ma chi spesso l'incantona. / e la

vol. VIII Pag.84 - Da INSAPONATURA a INSATANARE (3 risultati)

doveva rodere il freno della convenienza; ma della bile che non poteva sputare,

lingua e insaporiménto letterario della fantasia, ma sopra tutto consolazione di umanità.

274: alcune cose sono deliziosamente delicate ma c'è anche puzzo di luogo comune

vol. VIII Pag.85 - Da INSATANASSARE a INSAZIABILITÀ (5 risultati)

al presente di certi non pastori, ma struggitori in consumare le sustanze ecclesiastiche che

: ella fa i principi grandi, ma non ricchi. c. bini, i-78

in abito e volto un santo; ma dentro perfido, maligno, avaro e insaziabile

nelle cose di guerra,... ma sanguinario ed efferato, avaro, superbo

f. m. zanotti, 1-4-220: ma l'intemperante, l'avaro, il

vol. VIII Pag.86 - Da INSAZIABILMENTE a INSCENATORE (5 risultati)

perdere, e non solamente loro, ma noi per loro, e perché mai

9-30-182: non una qualunque ordinaria arpia, ma la maggior fra esse, la più

vi riscoterà dalla quiete del sonno, ma in quella sempre e insaziabilmente riposerete. pirandello

e dirò pure avidità o insazietà, ma non mai stultizia di universale impero.

di streghe della foresta e altre giovani, ma con l'aria inscemita, erano accoccolate

vol. VIII Pag.87 - Da INSCHIARIBILE a INSCOGLIARE (8 risultati)

', rendere schiavo. non comune, ma non senza efficacia; e corrisponde al

efficacia; e corrisponde al francese 'asservir', ma con più forza. guerrazzi, 1-483

.]: questi dei molti, ma non debitamente, li venerano; tutti,

non debitamente, li venerano; tutti, ma insciamente, li temono; pochi li

, li temono; pochi li sconfessano, ma empiamente. = comp.

e inscindibile di una determinata prassi, ma superata e * vanificata 'in un periodo

tenti l'inesperta / mia giovinezza, ma la tenti in vano. / inscio

, poco più grande del solito, ma inscirrito e pieno di gra- nellotti duri

vol. VIII Pag.88 - Da INSCONTRARE a INSCRIVERE (3 risultati)

mia classe un fanciullo, inscritto nell'elenco ma che non s'era mai presentato.

nelle tue orecchie infondano la parola, ma che nella mente la inscrivano.

mi feci inscrivere come semplice soldato, ma ciò pure si rendeva impossibile. il

vol. VIII Pag.89 - Da INSCRIZIONE a INSECUTORE (4 risultati)

danno responso non a buon fine, ma a perdizione dell'uomo, per dilungarlo da

il censo venisse dalle rendite misurato, ma dalle imposte bensì e da le patenti,

dimostra l'effetto della sua operazione, ma dentro è nascosta la mano di colui che

: il conflitto è quello solito, ma quanto lontano... dall'insecchire nella

vol. VIII Pag.90 - Da INSEDIAMENTO a INSEGNA (4 risultati)

opera, ora ipocrita, ora astuta, ma sempre funesta di napoleone iii, la

s'insediò non solo in francia, ma in quasi tutte le corti d'europa.

questi atti di riverenza; nicchiavano, ma han dovuto sottostarci. -per lo più

gloriosi e venerati,... ma la dà ai suoi staffieri, qualunque forma

vol. VIII Pag.91 - Da INSEGNA a INSEGNA (4 risultati)

la malvagia / a noi farà, ma poi la pagheremo. goldoni, xii-571

cotesti alloggian con me. -alloggiavano; ma da tre anni in qua, tutti

vita l'usanza che tolta m'era, ma in tutto ciò m'avevi lasciata alcuna

che i desolati greci / mi chiameran, ma il lor chiamar sia vano. d'

vol. VIII Pag.92 - Da INSEGNABILE a INSEGNAMENTO (6 risultati)

fortuna mi cacci dal tuo ovile. / ma l'esemplo dimostri a chi ti onora

: l'avere non solo vinto, ma anche... l'aver cacciato dalla

avesse sposto quello che puote l'arte ma quello che potea elli. frate ubertino

sono ancora dediti alquanto alla libidine, ma ciò più proviene dagl'insegnamenti della loro

vi tenga: né da voi cerco lodi ma insegnamenti. g. ferrari, ii-58

obbiettava il giudice, piccato, « ma lei dimentica gl'insegnamenti della nostra criminologia

vol. VIII Pag.843 - Da LAUTITE a LAVA (4 risultati)

dell'ingegno fruttavano poco ai mediocri, ma i distinti ne coglievano i frutti, comparativamente

e di lei? oh dio, ma dunque... era sicuro, sicurissimo

8-464: altri anni furono poco lauti, ma di perdite non ce ne furono giammai

dire che siate non solamente ricco, ma lauto: di tanto splendore e di tanti

vol. VIII Pag.844 - Da LAVABIANCHERIA a LAVACRO (8 risultati)

da altre campane di diversa capacità, ma forse di una stessa lava di metallo ardente

gli dà un lavacapo e gli dice « ma perché ha indugiato tanto a consegnarmi questo

era un lavaceci. grazzini, 511: ma ritornando a'zoccoli poltroni, / dico

g. g. belli, 299: ma sic fata voluere, ed al fato

non lavavano mai la loro faccia, ma noi i lavacri pubblici e i bagni frequentiamo

vèr l'altar solenne e sacro; / ma col capo chinato e 'l volto basso

. bevanda. redi, 16-i-2: ma di quel [claretto] che sì puretto

/ non pur caldo lavacro, / ma doloroso lago. faldella, iv-161:

vol. VIII Pag.845 - Da LAVADITA a LAVAGNOTTA (4 risultati)

la risurrezione. marino, xiii-230: ma che rileva affligermi e lagnarmi? / e

, quel sangue sovr'essi discenda; / ma sia pioggia di mite lavacro. tramater

cupo o nerastro, simile all'ardesia, ma più compatto e meno facilmente sfaldabile;

le sue falde hanno del lavagnoso, ma sono storte. lavagnòtta, sf

vol. VIII Pag.846 - Da LAVAGRANISTA a LAVANDA (6 risultati)

lei pregio di belleze avere, / ma vertù possedere / aumenta laude. cavalca

giacere non come sposa di cristo, ma come serva del dimonio e pubblica meretrice

è propriamente il * lavacro ', ma l'azione che si fa nel lavacro.

le quali avessimo fatte in prima, ma secondo la sua misericordia, [dio]

città si additano certe sue pitture; ma quelle di s. francesco, ov'

stato veramente il * secolo spogliatoio ', ma non tutte le vecchie vesti ci siamo

vol. VIII Pag.847 - Da LAVANDA a LAVAPIATTI (7 risultati)

lavanda 'è pianta simile allo spigo, ma con foglie più sottili, più brevi

si usa mettere fra la biancheria; ma più che altro è impiegato nella distillazione

fiori, non è già sfuggevole, ma si conserva alla lunga; certa varietà a

uomo e di una lavandara sua moglie, ma, insinuatosi con arti poco oneste nella

e come la lavandaia e la trecca, ma come i gentiluomini. tommaseo [s

dolfi, 15-90: non sono scherzi, ma disperati aneliti, i miei corteggiamenti

si voltò a vendicarsi della sorella, ma, facendosi più tosto beffe di lei

vol. VIII Pag.848 - Da LAVAPIATTISMO a LAVARE (6 risultati)

poligrafo. gli si facesse qualsiasi accusa, ma non lo si chiamasse poligrafo, cioè

a gli uomini de la terra, ma eziandio per lavare ne hanno a sufficenza

adopra a lavarla / il mare infinito; ma in vano. angioletti, 1-52:

inf., 14-137: letè vedrai, ma fuor di questa fossa, / là

/ querulo il fonte sgorga; / ma fiore più non lava / che in suo

, 3-30: io battezzo in acqua; ma quelli che dipo'me dee venire,

vol. VIII Pag.849 - Da LAVARELLO a LAVASCORZA (4 risultati)

.. si può transigere su tutto, ma non sull'onore: quell'offesa deve

. attribuito a petrarca, xlvii-225: ma lor di sua ferita / prende tanta

essere avvenuto non per la saviezza vostra, ma per la mia improntitudine. tommaseo [

della rete e di quello fine, ma c'è anche del lavaróne e dimolto:

vol. VIII Pag.850 - Da LAVASECCO a LAVATO (6 risultati)

s'è fatta un serviziale -, ma sempre: -sua santità s'è cavata sangue

quella casa per cento mila lire; ma ha preso un lavativo, che non ne

: e vuol parlare degli etruschi! ma se l'etruria è questa, pezzo di

a fare orazione con le mani lavate, ma con lo spirito sporco? bacchelli,

frugoni, 3-i-391: miravami albina, ma con gli occhi, se ben ritrosi,

e netto; voi sete mondi, ma non tutti. foscolo, xvi-492:

vol. VIII Pag.851 - Da LAVATOIO a LAVATURA (9 risultati)

, bianca come un cencio lavato, ma, sempre, padrona di sé, gli

caldaia si fa passare acqua calda, ma non bollente, sopra la lana sucida;

, dispense, refettori, lavatori; ma si lavano nelle pile delli chiostri. ricordati

penelope e circe introduce a tessere, ma anche nausicaa, figliuola del re alcinoo

]: 'lavatora'. non lavandaia, ma che lava certa specie di roba.

alcuna lavatura più cotale tinta può cacciare, ma con la lana insieme se consuma.

3-11: non la 'lavatura ', ma la 'imbiancatura 'de'pannilini o

collo, come se fossero andate dal parrucchiere ma avessero dovuto scappare appena finita la lavatura

cocto alcuna vivanda onde si mangia; ma broda è lavatura de'vasi lordi e

vol. VIII Pag.852 - Da LAVAZAMPE a LAVINIO (3 risultati)

aperse gl'occhi per vedere il sito / ma cascò dal paiuolo nel lavéggio, /

l'oziose e calde piume, / ma del luoco ove s'era a giacer

, sotterrati altamente non si ritrovino; ma le ruine, o lavine, o ammottamenti

vol. VIII Pag.853 - Da LAVIS a LAVORARE (7 risultati)

genere di terra campestre e lavorabile, ma tutte le differentissime specie...

ad alcun altro che fa lavoraggio, / ma ben sua vita trar non ne poria

ceto lavorante spendeva meno per vivere, ma era meno retribuito. carducci, iii-19-210:

vivere, e non campandosi di oro ma di grasce, non desiderano il denaro se

andava di giorno in giorno scemando; ma l'emigrazione continua de'lavoranti, attirati

combattenti, che non solamente colle balestre ma ancora co'sassi infestavano i lavoranti. guicciardini

non solo dispersero i lavoranti di siila, ma da vantaggio di tale spavento empierono il

vol. VIII Pag.854 - Da LAVORARE a LAVORARE (3 risultati)

ti dice che fosse coi rossi -. ma stavolta le mani tremavano a me.

lavorare con più o men compenso, ma il negozio, la fabbrica, la bottega

fuori alcun segno di male: / ma la non si riposa dì né notte,

vol. VIII Pag.855 - Da LAVORARE a LAVORARE (3 risultati)

non dico per vederci lavorare le scodelle, ma per esserci il dolce e raro trattenimento

armata / del ferro servii, / ma sì del cristallo / che praga lavora

e lavorasi anche non da sé, ma facendolo lavorare. pavese, 5-40:

vol. VIII Pag.856 - Da LAVORATA a LAVORATO (4 risultati)

per forza, non solo costui la lavorò ma chiamò poi li altri tre e tutti

in un'ora) iddio lavora. (ma pirandello, 5-271: -mi lavoro dentro

in malora per avere schiacciato un ciclista: ma io voro; attività che non

il lavoratio di essa è poco, ma il non coltivato assai, rispetto alla pic-

vol. VIII Pag.857 - Da LAVORATO a LAVORATOIO (4 risultati)

di terre e di metalli lavorati, ma un poveretto marmo e una logora iscrizione alla

sparutezza dall'esser inciso non in città ma in villaggi: di qua viene la cattiva

di virgilio son veramente pittura maravigliosa: ma, se posso dirlo, un po'

lavoratissime, nel senso migliore della parola: ma non verrebbe nemmeno in mente d'usarla

vol. VIII Pag.858 - Da LAVORATOIO a LAVORATORE (6 risultati)

la propria attività manuale dietro retribuzione, ma in posizione di subordinazione e di dipendenza

con una fante a spasso con lei, ma di rado, e poi a casa

noi: non per gaudere, / ma per esso eternai vita acquistare. g.

: persona di servizio, domestico (ma, nel linguaggio tecnico del diritto del

non è già il lavoratore domestico, ma chi lavora alle dipendenze di un'impresa

sentimenti, ha servata questa punteggiatura; ma affettando troppa uniformità d'armonia, ha

vol. VIII Pag.860 - Da LAVORETTO a LAVORIO (3 risultati)

fornimento per un andriè, madama; / ma questo è un passatempo, lavorier non

. amari, 1-1- 225: ma da festeggiamenti, le luminarie, le ferie

le prospettive, e le architetture; ma già annoiato era del lavorìo. [sostituito

vol. VIII Pag.861 - Da LAVORIO a LAVORO (3 risultati)

.. non l'ago da cucire, ma gli spinetti per adattarmi la veste,

, che no n'avete bisogno, ma a frate stefano, e per gli altri

fatti in tutta regola,... ma insidiati dal sospetto d'esser stati carpiti

vol. VIII Pag.862 - Da LAVORO a LAVORO (5 risultati)

. assunto. petrarca, iii-1-102: ma per non seguir più sì lungo tema

l'altra statuetta del buon pastore. ma più deformata, più vera, più

fiumi e foglie. petrarca, iii-1-102: ma per non seguir più sì lungo tema

tale facoltà spetta a tutti i soggetti, ma è particolarmente rilevante in ordine ai lavoratori

ha diritto, non solo alla materia, ma eziandio al lavoro: perché sottrarre una

vol. VIII Pag.863 - Da LAVORO a LAVORO (1 risultato)

dello stato non solo toccò il pareggio, ma offerse crescenti eccedenze, dai nove milioni

vol. VIII Pag.864 - Da LAVORO a LAZZARETTO (3 risultati)

e altri in amoroso l'operaro: / ma tu, o libro, primo a lor

ceruleo... tira all'azzurro, ma non così colorita né dura come il

dura abbastanza per isfregiare il vetro, ma non facile a scintillare sotto l'acciarino

vol. VIII Pag.865 - Da LAZZARINA a LAZZARONE (4 risultati)

se non avesse sensi che ne patissero, ma con tanta consolazione e giubilo, quasi

tavoloni e legname d'ogni ragione; ma non s'avventaron mai sulle guardie nazionali quando

, direttore, banco ed arnesi; ma poi la minestra e la lira li

s. francesco di sales; semplice ma d'una squisita eleganza; generosa titania

vol. VIII Pag.866 - Da LAZZARONEGGIARE a LAZZO (2 risultati)

rapporto a quelle della medesima specie; ma a quelle ancora, che quantunque di specie

: scherza qualche volta con sale, ma per lo più i suoi lazzi sono volgari

vol. VIII Pag.867 - Da LAZZO a LE (8 risultati)

vermiglie, che innamoran la vista; ma se tu vi dai di morso, elle

, che non di nuova cittadinanza, ma d'antica vantavasi. lanzi, iii-84:

. di; colle { co le, ma di regola con le): v

luci vaghe. petrarca, 267-14: ma 'l vento ne portava le parole. boccaccio

erano, non che alla loro età, ma a troppo più matura, larghissime.

amiche rose. idem, v-52: ma, oh dio, qual falce miete /

, 309: le non dirò vecchie ma giudiziosamente mature signore. -si interpone

, mi eri piaciuta, molto piaciuta, ma la mia freddezza... prevalse

vol. VIII Pag.868 - Da LE a LE (5 risultati)

da li occhi levar puolle; / ma tutto preso dal vago splendore, / non

sonno sopisce tutti i sentimenti esteriori, ma so anche ch'egli non solo non

egli non solo non impedisce la imaginazione, ma forza e aiuto le ministra. guidi

escono se non grandi e gravi propositi: ma dubito che la mia testa non le

dei santi barlaam e giosafatte, 92: ma ciò, ch'ella diceva, tutto

vol. VIII Pag.869 - Da LE a LEALE (4 risultati)

è poca fatica a levarli via, ma quando sono cresciuti, con difficoltà si

che le non sono lettere nostre, ma son lettere accattate dagli greci, per iscrivere

cesari, iii-99: dante era ghibellino, ma leale e di cuore; che tenendo

, non insidie, non inganni, ma una certa bontà fidele ed amorevole tra

vol. VIII Pag.870 - Da LEALE a LEALTÀ (2 risultati)

in modo alcuno coverta e mascherata; ma schietta e leale. chiabrera, 1-iv-250:

avvicinarli di più [i beduini], ma questo mi è reso impossibile dall'autista

vol. VIII Pag.871 - Da LEALTANZA a LEANZA (4 risultati)

fazione. borgese, 6-12: ma più difficile è rimanere con lui fino

ch'egli è un po'leantino; ma tu staresti coll'occhio alla penna un po'

a cui con arte / ingannevole no, ma con leanza, / risposto fu da

me, dal mondo fo partita, / ma se vorrete usare leanza / al mio

vol. VIII Pag.872 - Da LEANZA a LEBBRA (6 risultati)

dividere in molti colori e specie, ma io lo voglio restringere in sei,

predominano sono il canaiolo ed il sangioveto, ma non vi mancano vini scelti, leatici

è molto stretta l'entrata: / ma puoi che dentro serai, lebbe t'è

orno e citiso, non pur domestico ma selvatico, che s'ad- domanda lebbio

lebra è un atto lecito ed onesto; ma per conseguirlo, bagnarsi nel sangue umano

, che attacca tutta la pelle, ma è meno frequente; e l'altra che

vol. VIII Pag.873 - Da LEBBRA a LECANOMANZIA (1 risultato)

e mani, ecc.), ma anche per le abluzioni nei sacrifici,

vol. VIII Pag.874 - Da LECANOMETRO a LECCARDO (5 risultati)

contentano del solo leccamento de'piatti, ma vogliono empiere il ventre. tramater [

adopera nell'uno e nell'altro senso ma nel senso figurato di ferita leggiera in pelle

sangue, la mia fìglioletta lucinda; ma, ma, ma, si cavi di

la mia fìglioletta lucinda; ma, ma, ma, si cavi di testa lo

mia fìglioletta lucinda; ma, ma, ma, si cavi di testa lo spiantato

vol. VIII Pag.875 - Da LECCARE a LECCASCARPE (6 risultati)

vi nascono dentro. betocchi, 5-132: ma l'amo di maggio è gonfio,

il porco salato] leccar via; ma io, più destro, / rimedio con

non vogliono esser polite con istento, ma agevolate con franchezza. martello, 77:

superficie non ha più nulla di scabro, ma ti accorgi che è stata strofinata,

minimo cenno. alfieri, 9-104: ma sempre abbaian poi, col volgo indotto /

. i. frugoni, i-6-235: ma mommon si lecca intanto / a la bella

vol. VIII Pag.876 - Da LECCASCODELLE a LECCETA (8 risultati)

. p. giovio, 4-i-199: ma a dirvi el vero è neciessario, che

frasi leccate e vuote di sentimento, ma d'idee nuove e piene di passione

è garbo, c'è grazia: ma leccata. moravia, xii-78: il risultato

fu espertissimo. tommaseo, 11-476: ma col segneri e col bartoli, leggevo

, il cui stile non è stile ma maniera. petruccelli della gattina, 176:

, bevendo de certo vino grande, ma avea del lecato, dicea: -io

mi meraviglio ke'leccatori sono innorati, ma non i savi. grazzini, 4-401:

1 talora apriva gli occhi sonnolenti, ma le leccature melate medicandogli la piaga,

vol. VIII Pag.877 - Da LECCETO a LECCIONE (3 risultati)

amorosa venerazione e di erudita acutezza, ma è, d'altra parte, pericolo

po'più grande del leccio pur selvatico, ma piccolo, buono a spalliere basse,

po'più grande del leccio pur selvatico, ma piccolo, buono a spalliere basse,

vol. VIII Pag.878 - Da LECCO a LEClDEA (2 risultati)

non son un leccione come voi stimate, ma un cavallo di rispetto. 3

fu paga ad uno la briffalda, ma parlava con due; e chi sa per

vol. VIII Pag.879 - Da LECITAMENTE a LECTIO (10 risultati)

suave, non si possa fare lecitamente, ma non per diletto superfluo. p.

pigliare lecitamente la robba non sua, ma che fosse stata d'un altro, quando

13: questo non mi pare peccato, ma lecito guadagno. ariosto, 368:

cellini, 2-100 (477): ma se vostra eccellenza illustrissima mi vuol fare

tuoi. parini, giorno, ii-593: ma non sempre, o signor, tue

a noi non è comandato, / ma per voler mostrar che ogni lecito /

di persona a v. a., ma mi fo lecito di mandargliele rinchiuse nell'

liceat 'de'latini, forma modesta, ma che talvolta esprime la coscienza del diritto

un'interrogazione troppo indiscreta o perentoria, ma che esige comunque una risposta.

per la persona e colore ignobile, ma per il canto desiderato e pregiato.

vol. VIII Pag.880 - Da LECTOTIPO a LEGA (5 risultati)

secondo le norme e l'orario consueto, ma alla spiccia. locuzione del gergo scolastico

retrova, che nel sommo sède; / ma quel cui la fortuna abbatte o lede

e fioretti che mi gioveno, / ma solo pruni e stecchi che 'l cor ledono

della busta non lede il segreto, ma lo fa palese a tutto l'ufficio.

non fosse lega semplice e temporale, ma difensiva e perpetua, con tutti gli stati

vol. VIII Pag.881 - Da LEGA a LEGA (17 risultati)

accordo. -anche: unione stabile, ma non molto rigida, di più stati

o invadere i possessi della chiesa, ma soltanto difendere roberto. 4. stor

mazzo delli adirati, come francesco orafo; ma sì bene nella sua lega, del

epperò chiamata originariamente * anti-corn-law-league '; ma in appresso, ampliato di molto il

stessa non fidava più nel liberismo, ma otteneva provvedimenti protezionistici, e si proteggeva

ignara delle corradiniane dichiarazioni di principio, ma perché economicamente disastrosa e parassitarla. silone

sp., 15 (258): ma renzo continuava più forte: « ho

quella unione, non già la sottomissione ma l'egemonia delle prime. -ant.

il legare t'hai fatto pur tu. ma quando egli ti può assolvere e

imperadore, non come savi guerrieri, ma come rigogliosi, avendo lega co'bolognesi.

ruggier, chi per leone; / ma la più parte è con ruggiero in lega

avevano eletto. fili-caia, 2-1-22: ma qual arte fu mai che in lega strinse

, 20: non solo guriel, ma basciaciuch e gli abeassi indusse a stabilire

romani. aiutammo pirro e annibaie, ma alla fine fummo schiacciati. -stabilire un'

una domestica guerra. muratori, 5-ii-194: ma né l'amatorio né il musico bastano

fa vino molto colorito, odoroso, ma non di grande spirito... e

e poco gustoso a beversi solo, ma mescolata questa con altre uve proprie fa

vol. VIII Pag.882 - Da LEGA a LEGA (11 risultati)

quattrini si peggiorò non di lega, ma di peso. buti, 1-768: elli

già la lega e 'l peso; / ma dimmi se tu l'hai ne la

latini mi sembrano tutti d'oro; ma di argento, e argento di varia lega

cioè con poco oro e molta lega, ma nell'apparenza somigliantissimi a i buoni.

l'ho per poeta di qualche lega, ma non già di coppella, com'egli

una persona. aretino, vi-178: ma di che legga debbe esser la maestra,

giovane di 24 anni, bello, ma d'una bellezza senza veruna lega di

moltiplicarlo come l'oro o l'argento, ma per corromperli e troncargli certa viscosità naturale

. l. salviati, 19-68: ma come le monete spesse volte / si

hai che non ti puoi tenere, / ma se'venuto più che mezza lega /

paese, secondo dicono, tre miglia, ma a modo nostro quattro o meglio;

vol. VIII Pag.883 - Da LEGABOSCHI a LEGALE (5 risultati)

. buonarroti il giovane, 9-499: ma per quelli scozzesi / foggia non vi

legale, della quale il salmo parli, ma una proibizione attuale con fatto, la

quella (per lo più minima, ma talora anche massima) prescritta dalla legge

la domanda, e manda i titoli, ma presto; che non si chiudano i

disposizione non solo legale del regno, ma ancóra testamentaria, del gran filippo quarto

vol. VIII Pag.884 - Da LEGALISMO a LEGALISTA (6 risultati)

figli di cui non era più madre legale ma naturale soltanto. massaia, viii-113:

, e non si dovrebbe oltrepassare: ma la legge naturale e la religiosa può comportare

non vanno considerate secondo il vocabolario, ma più tosto secondo l'uso legale.

. a. cattaneo, i-i: ma lutero... chiama l'ecclesiastico

, che contiene bensì ottimi dogmi, ma che non oltrepassano l'autorità di un leggistaperito

galantuomo, un carattere retto e nobile; ma di un legalismo troppo frigido, con

vol. VIII Pag.885 - Da LEGALISTICO a LEGAME (4 risultati)

alcun dubbio della legalità loro fatti, ma eziandio con applauso universale accettati. balbo

tutti d'accordo. io no. ma li vorrei un po'più legalitari. mica

la famiglia patema, di separarsi legalmente ma senza scandalo dal marito. 2.

ella è disgiunta dall'arcangelo ambiguo, ma coi polsi tuttavia costretti a tergo nel legame

vol. VIII Pag.886 - Da LEGAMENTALE a LEGAMENTO (11 risultati)

il galantuomo non dee sofferir legami, ma bensì professare ed esercitare una piena libertà

la più sciolta da ogni legame sociale, ma la più codarda ad un tempo.

storia del risorgimento almeno nel '48: ma, fin che dura il legame della

manca il legame. minturno, 176: ma dirò solamente delle rime, che nella

vivezza delle voci e dei modi, ma snervata per nessun giro né legame operoso

formano legame altro che in apparenza, ma in effetto lo sciolgono. foscolo,

con un altro, stefano. - ma ami me, e allora rompi quel legame

per bocca rigittasse. monti, x-3-249: ma nei legami della salma interna, /

, 127: allora non sarai tiranno, ma re, per questo che li legamenti

e la forza,... ma e l'amore del popolo e la volontà

per solo visibile este- rior legamento, ma dello spirito n'erano buon tempo prima

vol. VIII Pag.887 - Da LEGAMENTOPESSIA a LEGARE (3 risultati)

,... non dalle vene, ma bensì dal- l'arterie è deposto ne'

siano continuate e congiunte con travi, ma però senza chiodi o legamenti di ferro.

cappa e usar gravità e forza; ma non mi piace. daniello, lxi-243:

vol. VIII Pag.888 - Da LEGARE a LEGARE (9 risultati)

. si legano canne sotto le scarpe ma è impossibile fare molta strada. 5

, come i nervi o corde, ma tengono affinità con loro: nientedimeno sono

270-98: in libertà non godo / ma piango e grido: -ai nobil pellegrina,

; essa non è l'uomo, ma la luce dell'uomo; l'uomo viene

dio la voglia / de l'uom, ma il fé il signore, / con vera

che la natura ha creati liberi. ma non si può far altro. siamo nate

dovesse a un laccio meco; / ma me sol prese, le lasciò andar

andar voi sciolta. filicaia, 2-1-47: ma se ancor le cristiane armi disciolte /

passeranno forse i deliri dell'amore, ma questa dolce corrispondenza d'affetti ci legherà

vol. VIII Pag.889 - Da LEGARE a LEGARE (6 risultati)

ne aveva fatte parazzetti d'ogni genere; ma che potesse arrivare fino a tal punto

solamente insieme le parti di ciascuna scienza, ma anche le scienze stesse. cattaneo,

del mio cuore quando s'illudeva, folle ma felice, di penetrar con esse l'

a fare il rimanente col badile, ma di più non è possibile perché mio padre

i distici corretti vanno molto meglio. ma io non li stamperei in fronte al

a dar frutti di vita eterna. ma l'innesto non lega, se l'albero

vol. VIII Pag.890 - Da LEGARE a LEGATO (6 risultati)

misura di questi o di quelli, ma ciascun uomo ne ha una parte.

. giovanni dalle celle, 4-2-32-1: ma questo falla ne'legatari e fedecommissarì,

debito che non è fatto a me, ma è antico di tutti i nobili litterati

fermato. ghivizzani, lvii-54: ma faccia lei [la morte]: io

. idem, inf., 30-81: ma che mi vai, c'ho le

legato trarrne. bonarelli, xxx-5-34: ma di': perché voleami / aver legata

vol. VIII Pag.891 - Da LEGATO a LEGATO (9 risultati)

in pochi corpi il pulmone fosse libero, ma sempre legato con quelle propagini membranose che

dalla rima, perché non impedisce, ma agevola la loro concatenazione. cesarotti,

sensi non fortemente legati dal sonno, ma così leggiermente che il mio stato era

tutti erano buoni intorno a me, ma tutti legati da somma paura. verga

che l'uomo comunemente è buono, ma pure è legato ad alcuni affetti di

s. caterina da siena, ii-56: ma se la volontà è morta nell'amore

.. di non maritarmi. -poverina! ma avete pensato allora, ch'eravate legata

si sa, a cominciarle è niente ma poi si resta legati. -in

della moglie. massaia, iii-135: ma come risolvermi di conferire il battesimo ad

vol. VIII Pag.892 - Da LEGATO a LEGATO (3 risultati)

resolute,... non fastidio, ma diletto grande apporteranno all'udito. marcello

scolastico, in quanto usa frequenti legature, ma che può contenere concetti ariosi e geniali

altrui riesce assai più grata; / ma la restituzion legato pio, / morendo,

vol. VIII Pag.893 - Da LEGATOIO a LEGATURA (1 risultato)

(per lo più molto ampi, ma attinenti a uno specifico incarico) che

vol. VIII Pag.894 - Da LEGATURA a LEGAZIA (3 risultati)

come potessi spastoiarmi da codesta legatura, ma non ci so vedere il verso.

: ho bella e finita l'opera; ma mi mancano cento lire per la tiratura

anni o per debilezza di complessione, ma per molti segni è malìa, di

vol. VIII Pag.895 - Da LEGAZIA a LEGGE (1 risultato)

poco gusto alla corte di roma, ma svanì il tentativo nella solita costanza del

vol. VIII Pag.896 - Da LEGGE a LEGGE (8 risultati)

può essere mai atto di arbitrio, ma atto di calcolata utilità contemperato dalla comune

da un fantastico impulso di leggerezza, ma da quei sodi, invariabili princìpi di

. botta, 5- 199: ma ecco, la sera dei venti aprile,

. r. carli, 2-xiv-203: ma industriosamente suscitatasi una lite intorno agli alloggiamenti

del merito scientifico, del merito legale, ma altresì da quello dell'opportunità, la

molte le spezie di questo peccato, ma, tra le molte, di cinque

i popoli una legge convenzionale sì, ma universale, in cui fu dichiarato quali

guardar a parte né a leze, ma bisognava prendere li denari dove erano.

vol. VIII Pag.897 - Da LEGGE a LEGGE (11 risultati)

nostri animi l'effìgie della virtù, ma solo di adombrarla e spesso in luogo della

provengono dalla legge positiva o umana, ma si dicono così riguardando la causa motiva

ordinazione del popolo o del principe, ma che nasca o dall'istinto e ragione naturale

civile venera e aiuta la religione, ma non la comanda; si giova della sua

si giova della sua sostanziale moralità, ma non privilegia nessuna delle sue forze.

divine ed umane,... ma non c'è nel mondo chi guidi secondo

, 16-97: le leggi son, ma chi pon man ad esse? idem,

di buoi da omero vengono nominate; ma né quelle di abramo, né queste

sociali leggi non dettate, non iscritte, ma sviluppate dalla natura delle cose, e

[dei disertori],... ma a traverso quei corpi logori e disfatti

. lo sentivano sbuffare e gemere, ma non s'attentavano ad accostarsi per finirlo

vol. VIII Pag.898 - Da LEGGE a LEGGE (11 risultati)

promulgata non già per lo senso interno, ma per gli esterni. ma nel fondo

interno, ma per gli esterni. ma nel fondo altro non è che la conseguenza

l'azione non ha reità in sé, ma la riceve dal di fuori, cioè

canoniche e divine è stato loro dato, ma eziandio dalle civili ed umane. tasso

: non son venuto per iscioglierla, ma per adempirla. cesari, 1-1-277:

ai sessanta ducati ringraziava molto tutti, ma... egli non ne aveva

14-15: sempre dio si adorò, ma con diverse / leggi e nomi s'

sarò tuo fedele. moretti, iii-36: ma qua, figliola mia, nessuno può

dico non vi sia per legge, ma per informazione, perché voi, che siete

non dipendono già dalle esistenze contingenti, ma dall'essenza delle cose e da dio medesimo

ciò che s'ha, comune sia, ma ancora / che comuni sian gli animi

vol. VIII Pag.899 - Da LEGGE a LEGGE (7 risultati)

onore / mi toglie a te; ma tornerò più degno / de'cari affetti

della nostra. ella non è morta, ma è discesa nell'assoluto mistero. noi

cosa pensata dal sapere de i popoli, ma più tosto una certa cosa eterna,

cara eugenia, avete molto coraggio, ma siete un po'passiva. vi auguro

e non ci sarà permesso di mendicare, ma sì ci sarà imposto di conquistare.

non è roba di casa nostra, ma possiamo renderlo nostro dandogli altro giro. per

: nostro peccato fu ermafrodito; / ma perché non servammo umana legge, / seguendo

vol. VIII Pag.900 - Da LEGGE a LEGGE (6 risultati)

assoluta impossibilità de'corpi perfettamente duri, ma una impossibilità fisica, cioè che,

vi rimanga colto. fantoni, i-54: ma ahimè! due volte l'onda non

fu tutta sottoposta a l'amorose leggi; ma ne l'età matura, sperimentata negli

suon gli regge / rapido sì, ma rapido con legge. c. i.

libere van le piante, / libere, ma con legge / van le vibrate braccia

forte sottragga al più debole. / ma, deh, non ritorni alcuna guerra?

vol. VIII Pag.901 - Da LEGGE a LEGGENDA (8 risultati)

canti, che non sta espresso, ma che stesse espressissimo et a me piace a

legittime, non per precetto di religione, ma per legge. gobetti, 1-i-506:

riuscita a promuovere notevoli miglioramenti terreni, ma per dare i suoi frutti non può

la canzone, fuggirete questa sconvenevolezza: ma ne la seconda non schiveremo quello ch'

dalla natura diversa..., ma dallo avere più o meno rispetto alle leggi

non amarlo o prenderlo per marito, ma di farlo, se la poteva, ammazzare

260: si può imporre la legge, ma non la prudenza. cicognani, 1-217

che pre- tenderebbon di farle essi, ma io non ci voglio star sotto.

vol. VIII Pag.902 - Da LEGGENDAIO a LEGGENDARIO (3 risultati)

la tua leggenda, dora! / ma è scritta già in quegli sguardi / di

dosso porrà la mia leggenda; / ma faccia pur; se gli sta ben,

ore e gli occhi su questa leggenda; ma le sta bene. carducci, iii-20-265

vol. VIII Pag.903 - Da LEGGENDARIO a LEGGERE (5 risultati)

e il cappello messi a paro! ma sapete voi che significa 'leggenda ',

ceto colto. boccaccio, iv-108: ma tu, o santissima pietà, abitante

la quale fu loro conceduta, ma per la leggeranza del cuore, che

componimenti si lodano e s'ammirano, ma non si leggono, dove quest'altri e

nostro peccato fu ermafrodito; / ma perché non servammo umana legge, /

vol. VIII Pag.904 - Da LEGGERE a LEGGERE (7 risultati)

freve / che non vengo leve, ma molto penose, / e non se parton

fa che questa cosa rimanga inulta, ma sia letta ancora intra l'altre vendette

pigli. tasso, niii- 773: ma facendola [la clemenza] civile e umana

sul mio sasso? / ti riconosco; ma non so che leggi / oltre i

si legge. bembo, 1-167: ma che dirò, signor, prima? che

parla altrui / vie più sottil, ma non ti legge aperto. dante, par

ch'il ferro al fuoco affina '. ma egli, non riconoscendo se non la

vol. VIII Pag.905 - Da LEGGERENZA a LEGGEREZZA (3 risultati)

ceppi dell'erudizione la fantasia creatrice, ma bensì nel secondar questa, e lasciarle libero

pure a cómpito. lippi, 8-58: ma benché la lettura sia fantastica, /

sopracciglia e le soffocate esclamazioni di stupore; ma si capisce che è tutto uno sfoggio

vol. VIII Pag.906 - Da LEGGEREZZA a LEGGEREZZA (8 risultati)

la propensione di andare in su; ma l'esperienza mostra l'opposito. magalotti

sono col loro peso nel mondo basso, ma senza peso; e come il peso

cose non come appariscono in terra, ma come sono nel regno del sole.

, non di leggerezza di saltare, ma di buono usare le armi e'cavalli.

di farfalle, non parendo toccare le cose ma appena sfiorarle. jovine, 2-25:

] è un pregio nel suo genere, ma non quando sia applicata al mio libro

.. di quella azione, trassero, ma non però senza qualche contrasto, la

di mandarmi a parigi per suoi affari, ma come la cosa pendeva dalla volontà di

vol. VIII Pag.907 - Da LEGGERI a LEGGERMENTE (7 risultati)

della pazienza sua trattenendola in queste leggerezze, ma non di riverirla, nel che persevererò

a tali oggetti. vittorini, 5-51: ma cosa intendono per superficiale e profondo in

la stessa leggerezza non solo la propria arte ma lo strumento stesso della propria arte,

campana, iii-152: attaccò la scaramuzza, ma leggiermente, avendo pensiero solo di riconoscere

co'sensi non fortemente legati dal sonno, ma così leggiermente che il mio stato era

di gioia, invero;... ma basi di donna e mondano rumore diamo

[fellonia] io non dico, ma leggieramente la taccio, perché non paia

vol. VIII Pag.908 - Da LEGGERO a LEGGERO (13 risultati)

tornano intorno a lui e lo molestano, ma sì leggermente che non ne fa caso

li teologi hanno toccato questo passo; ma li vecchi assai leggermente, perché poco

leggermente di un fatto non riescito, ma che aveva tutti gli elementi della riescita

a ricevere tutti i colpi leggiermente; ma per lo peccato tutto si stracciò, tutto

non a te primo né solo, ma a infiniti uomini grandi e buoni,

vita nuova, 19-6 (70): ma tratterò del suo stato gentile /

nostro giob a parlare leggermente; ma egli compie i suoi ragionamenti con

scorza d'orno 0 faggio, / ma nel cor scritta faggio. b. davanzali

più grave in ispecie dell'acqua, ma un più leggiere. v. riccati,

pallone, tanto egli diverrà più leggiere. ma l'autorità d'aristotile e molto più

di maggiore andata, né più leggieri, ma sì bene più ricchi.

per voler leggera. pulci, 1-69: ma finalmente convien ch'egli smonte, /

ch'è saggio non corre leggero, / ma a passo grada sì com'voi misura

vol. VIII Pag.909 - Da LEGGERO a LEGGERO (7 risultati)

. pavese, 10- 86: ma domani nel cielo lavato dall'alba / la

derivar da giusto umil desio, / ma se 'n volaro al ciel pronte e

e perché avete delle famiglie leggère. ma per la grande maggioranza, non è

.. mangiare due volte il giorno, ma poco e leggiero. bronzino, 1-379

d'acqua chiarissima, molto largo, ma basso; della qual acqua ne danno

e vini surrentini, non tutti, ma quegli che nascono nelle vigne,..

abbracciarlo e lo cinsi con esse; ma egli non se ne avvide punto perché

vol. VIII Pag.910 - Da LEGGERO a LEGGERO (10 risultati)

... fino e leggero, ma quanto avrebbe potuto durare nei nostri climi

e leggera. alberti, 265: ma, lodato idio, pur mi reputo parte

cuore leggendo io il vostro lamento. ma dapoi che io l'ho intesa, sono

che son troppo leggieri / di quor, ma talor veri. cavalca, 20-209:

omo di experienzia e pratico di corte, ma assai leziero e soperbo. calmeta,

lui ciò dire, intesi; / ma non vi posi lo coraggio guari, /

costui un uom senza paura, / ma leggier di cervel più che la paglia.

modo men 4 leggiere 'forse, ma più 'pesanti'delle toscane. cantoni, 143

da tutti una ragazza molto leggera. ma non era vero. gli uomini avevano

/ la noia e lo penare / ma divisar la gioì leggera è cosa. bartolomeo

vol. VIII Pag.911 - Da LEGGERO a LEGGERO (9 risultati)

trovi, acerbe e gravi; / ma provate che l'hai, dolci e leggiere

cammin da mille mostri ha guerra; / ma pur bella virtute alza da terra /

bisogno. chiaro davanzati, lii-8: ma dubito non mo'p®ssa fornire / in

non fosse stato tale di sua natura, ma ci fosse divenuto per gradi, e

intendi bene, leggiere in sé, ma che noi sono per quei che stanno in

che alcuno appetito n'avessi già, ma leggiero parea. esopo volgar., 4-82

o fare; / sì fora ben, ma non m'è pia- gentera, /

gentera, / non già per voi, ma per me non biasmare. bartolomeo da

contraria e sonmi di lei doluto; ma tutte sono state leggieri a rispetto di

vol. VIII Pag.912 - Da LEGGERO a LEGGERO (8 risultati)

ci convien al penserò, / dolce ma non leggero, / d'andar per

la più facil cosa,... ma il ravviarsi poi è molto difficile,

nel tempo di questo vostro offizio, ma tutte sono state leggiere a comparazion di questa

d'idee, non buono di stile, ma che mi giovava ad intendere il secolo

è uggioso, non di loro natura, ma quando leggieri e uggiosi sono i rispettivi

. diceva cose evasive, leggere; ma la fronte gli rimaneva corrugata.

. uomo di condizione assai leggiere, ma ricco e bene inviato ed esperto nelle

architettura [cinese] non è monumentale ma leggera e fantastica. tommaseo [s

vol. VIII Pag.913 - Da LEGGERO a LEGGERO (9 risultati)

fabbricandone altre provinciale di rame leggiero, ma con valor ideale ed eccedente a segno che

della solita lega di carati 24, ma di peso di due danari e venti grani

fleto ben ci prende di leggiero, / ma poscia l'evidenzia del difetto / rivoca

per dire come rimasero quegli sciagurati ghiottoni; ma chiunque sappia qual fosse il terrore che

spermentar con l'antico avversaro, / ma libera da lui che sì la sprona

più cercava capriuolo 0 damma, / ma da far, s'ei poteva, un

sentirsi leggero', non della agilità, ma del bene stare di tutta la persona,

.. è un poco leggieretto, ma io ne so bene edificato. poliziano,

secondo quei tempi, litterato assai, ma aveva un poco del leggeretto. magalotti,

vol. VIII Pag.914 - Da LEGGEROSO a LEGGIADRIA (3 risultati)

, né scellerato, né doppio, ma leggerino. fagiuoli, v-4: le foglie

con esse, come noi sappiamo; / ma perché tal vestito leggierino / fora stato

che fosse una leggerona si sapeva: ma in casa lanzavecchia non si osavano nemmeno immaginare

vol. VIII Pag.915 - Da LEGGIADRIBELLUCCIO a LEGGIADRO (9 risultati)

prima età, non bella di fattezze ma bella di leggiadria. rajberti, 1-57:

nostre gagliardie e per nostre leggiadrie, ma elio ha misericordia di coloro che ista-

si muova e quasi non abbia peso, ma leggierissimamente si sostenti, è propria della

i-9-163: gran cosa è l'arte; ma non tutte l'arte / ci die'

sarzio [in poliziano, 1-121]: ma pure, così come erano imperfecte e

leggiadria e per forma di dire, ma ancora per necessità, non avendo nome

tutte, non solamente le regole, ma ancora le leggiadrie della lingua. bellori

, benché con leggiadria, raccontando; ma questo va le sue altamente, e pur

v-372: l'amorino è parte accessoria, ma sarà quella che darà spirito e sentimento

vol. VIII Pag.916 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (5 risultati)

saba, 136: è bella sì, ma ne vediamo tante / più leggiadre di

viso sì leggiadro e santo, / ma passando i dolci occhi al cor m'

, io me n'avveggio, / ma amor n'incolpa e 'l tuo leggiadro volto

arme avean per sopravesta intorno: / ma via più risplendea ne'suoi sembianti /

periti; si eleggono sani, membruti, ma leggiadri e destri, animosi sopra tutto

vol. VIII Pag.917 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (6 risultati)

prose, or con leggiadri carmi, / ma non vinse fortuna empia nemica. b

farei / un mestier così leggiadro; / ma per voi sola vorrei, / dori

portamento altero! boccaccio, vi-72: ma non go- deran guar di tal derrate

un altro balletto, diferente sì, ma non men bello degli altri, con varie

per prosper corso di stella serena, / ma per tempeste impetuose et adre. serafino

cesarotti, 1-xxxiv-236: non sono io, ma un mio fedel cultore, / grida

vol. VIII Pag.918 - Da LEGGIAIO a LEGGIO (3 risultati)

ma la fatica immensa è la scrittura: /

cosa; e grate anche a'lettori. ma a studiarle bisogna più lavoro che a

). svevo, 8-653: ma questa piccola leggina dovrebbe stare al di

vol. VIII Pag.919 - Da LEGGIO a LEGIFERAMENTO (6 risultati)

avean lo scilinguagnolo o la tosse, / ma cica- lavan per vizio natio, /

di noia non solamente le leggitrici, ma eziandio i leggitori. alfieri, 8-91

giocoso atteggiamento di leggitrice della fortuna, ma guardandogli le unghie e non il palmo

anche strofette, verseggiò così il risorgimento; ma ahi, in quei versi né l'

1920-22, aspetti estremistici e massimalistici, ma sostanzialmente inefficaci). =

delle corradi- niane dichiarazioni di principio, ma perché economicamente disastrosa e parassitaria. i

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (2 risultati)

quale non legiferano propriamente sull'avvenire, ma nella loro determinata puntualità storica sono l'

ha da'compagni confederati d'amore, ma la virtù di roma spezialmente risplende d'

vol. VIII Pag.921 - Da LEGISLALIZZARE a LEGISLATORE (9 risultati)

tempo futuro. cattaneo, vi-56: ma i peruviani sono nuovi alle dolcezze dell'

rimedio sarebbe ora una misura legislativa; ma per presentarla con una probabilità di successo

, 59-239: condannate, se osate. ma badate che superiore alle formole legislative d'

fr. législatif (sec. xiv, ma entrato nell'uso comune nel settecento)

o ne aggiungon poche nuove conformi, ma quelli (come mosé, licurgo,

. i legislatori non registrano i fatti; ma, dove riescono dannosi, tentano modificarli

dotti e meno inventivi di loro, ma geni pur sempre, come virgilio, il

e ciarliera osservatrice di minuzie oratorie, ma vera legislatrice del pensiero e nutrita di

i vocabolaristi e i grammatici innalzarsi superbamente ma incautamente a legislatori delle lingue.

vol. VIII Pag.922 - Da LEGISLATORIO a LEGITTIMA (5 risultati)

solo non è per sé legislatrice, ma non può neppure determinare l'atto volitivo dell'

di abolire la intera legislazione canonica, ma di restringerla a dominare nelle sole coscienze.

pensiero cattolico che sarebbe eresia, ma il riflesso di una civiltà del sentimento,

religiosi, che non per sapere studiano ma per acquistare moneta o dignitade. sacchetti

predicarono paurosamente queste sentenze al deserto; ma il nostro filosofo legista altamente le scrisse,

vol. VIII Pag.923 - Da LEGITTIMA a LEGITTIMARE (9 risultati)

essa s'incorpori e si confonda, ma toma sempre a ragunarsi in se stesso com'

il dominio del territorio che e'reggono, ma per li loro vizi, di legittimi

pace, non solamente a te, ma a tutti coloro che t'amano legittima-

mano esempio di questa voce propria: ma ch'ella sia legittimamente naturale del greco

sangue dalle nari, non ne temere, ma sappi che l'animale è legittimamente purgato

. imitazione di cristo, iv-10-6: ma, quando è impedito legittimamente, avendo

restar in servizio di quella repubblica. ma egli si scusò legittimamente, che allora

sostant. de luca, 1-1-97: ma se sia qualificata overo ristretta da qualche

credo che pensi più alla messa, ma quando si potessi confermare nel privileggio del

vol. VIII Pag.924 - Da LEGITTIMARIO a LEGITTIMAZIONE (4 risultati)

in circostanze non ancora ben precisate, ma comunque tali da legittimare l'ipotesi di

solamente avea di non legittimo matrimonio, ma legittimato secondo gli statuti della patria.

idoneo al godimento di un beneficio, ma non alla successione. 5. girolamo

solamente negli hanno fatto autentica testimonianza, ma gli sono eziandio dinanzi a'giudici entrati

vol. VIII Pag.925 - Da LEGITTIMISMO a LEGITTIMITÀ (3 risultati)

legittimista il roche, così per divertimento, ma onestissimo, e legato con me.

ingiuria fatta al sovrano di quella; ma il riguardarle poi come preda, il voler

pensare non poco;... ma d'altronde, avendo esso un valore legale

vol. VIII Pag.926 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (6 risultati)

. si delimita, di certo strettamente, ma si afferma in pari tempo nettamente la

bel principio impugnarono con molto animo, ma con poca ragione, la legittimità dello

di levarla non è l'assoluzione, ma la dechiarazione della nullità e invalidità.

le convenzioni e le consuetudini anteriori; ma esse parlano delle legittime, cioè di

sia così o non così fatto. ma dappoi che egli è posto, importa

non da qualunque accidentale e lasciva, ma dalla sola legittima copula si può sperare

vol. VIII Pag.927 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (4 risultati)

è che non siete suoi figliuoli legittimi, ma bastardi. s. bernardino da

lodate o da fanciulli o da idioti, ma da'letterati e da'sapienti, che

in lui appariva una podestà legitima, ma in fatti era una vera signoria.

dominio del territorio che e'reggono, ma per li loro vizi, di legittimi signori

vol. VIII Pag.928 - Da LEGIZZARE a LEGNA (8 risultati)

sia non solamente legittima e buona, ma insieme ancora laudabile e generosa. brusoni,

la testa al detto chiekaia bey; ma se ritenne per trovar causa legitima di

. sì: la parola è amara; ma è rancore, è puro e legittimo

di calambucco, ovvero legno aloè, ma del legittimo ed eccellente, come l'

solamente l'uomo non offende in essi, ma molto merita per essi, come legittimo

dalle putride lagune della mondana politica, ma dalla sorgente limpidissima della celeste sapienza.

scrittori avute per tali le assonanti; ma il popolo se ne appaga. pascoli,

governi sien, legizzan tutti; / ma nei liberi il buono ha sol ricetto.

vol. VIII Pag.929 - Da LEGNACEO a LEGNAIOLO (5 risultati)

mi cari- carò di legne verdi; ma parendoti che non vi stiano bene,

a me è montato il moscarino; ma non è mio offizio metter legne ma

; ma non è mio offizio metter legne ma acqua; e così ho fatto nelle

o superflua. tolomei, 1-125: ma è questa cosa tanto manifesta, che

luce al sole. varchi, 23-4: ma tempo è ornai più tosto di scusar

vol. VIII Pag.930 - Da LEGNAMARO a LEGNIPERDA (5 risultati)

, di legnami ed altri ornamenti, ma ripiena di molti libri. buonarroti il giovane

di legname, abbietto e vile, ma da uomo grande e spiritoso ch'apprende assai

legno ', * battere altrui ': ma ora il parlamento italiano ha decretato che

pien di boria il petto; / ma febo ti legnò come un mar- gutte

torto, son buoni a darle tutti, ma noi vi bastoneremo, perché avete ragione

vol. VIII Pag.931 - Da LEGNO a LEGNO (4 risultati)

'non è stato conosciuto da aristotele, ma conobbe solo il terrestre, che chiamò

... / viva il re! ma il ciel di francia non conosce il

deano [le finestre] con legno, ma fossa degl'indiani lio- fanti, commesse

i legni. botta, 5-199: ma ecco, la sera dei venti aprile,

vol. VIII Pag.932 - Da LEGNO a LEGNO (8 risultati)

mio legno, ma gli altri si ruppero tutti in un mucchio

]... batte il mare. ma il suo mare essendo quello delle fluttuazioni

meco ho 'l musico legno, / ma non come solea musico ha 'l suono,

quale erano diverse generazioni di arbori, ma specialmente v'era lo legno della vita

sé la cagion di tanto essilio, / ma solamente il trapassar del segno. buti

-legno morto: albero in piedi, ma secco. -legno riceppato: albero ceduo

legno e come idiota, non sentiva; ma, stupefatto da questa novitade, contradisse

, sarebe necessario ad scrivere non istorie ma invettive, iambi e satire, per avemo

vol. VIII Pag.933 - Da LEGNOLO a LEGNOSO (6 risultati)

dalla guazza e il masso ne colava, ma io non curavo più il freddo.

crede, / son frati per viltà, ma per ingegno. -essere nato di

di legno, piccolo e sottile. ma più comunemente usasi per veicolo piccolo e

col ferro e di punta, ma col legnaccio e di costato, non gira

quaggiù è più piccolo e legnoso; ma dalla fragranza talmente densa che faceva pensare

fossero ritratte non da persona viva, ma da una statua di legno dipinta.

vol. VIII Pag.934 - Da LEGNOTTO a LEGUMINOSO (7 risultati)

: il conflitto è represso e vinto, ma non perciò sradicato e distrutto. se

da gran tempo non più istitutrice, ma pur sempre padrona del campo, restava

pezzo o trave di legno alquanto consistente ma di modeste dimensioni. -in partic.

maria, se ve catto, / ma pi da l'usso de dona vivante,

io sarò preso nel turbine leguleio. ma no, aspettate: scrivo senza riflettere

in qualunque stagione un ambiente culturale superficialissimo ma piuttosto brillante, un po'vuoto ma

ma piuttosto brillante, un po'vuoto ma benissimo organizzato, sistematicamente offre la

vol. VIII Pag.935 - Da LEHM a LEIBNIZIANO (5 risultati)

, 1-1-21: mi corrisponde isabella, ma che? la di lei volontà, come

che non sia chi ardisca di profanarla: ma prego vostra signoria, che fra me

tu ', ella l'aveva gentilmente, ma fermamente, ricondotto subito al4 lei '

e fastidiosa quanto stupida e bislacca: ma è legge, ed io sono inflessibile:

i sì come l'apostolo dice, / ma par che troppo sie vaga e corrente

vol. VIII Pag.936 - Da LEIBNIZIANISMO a LEMBO (4 risultati)

rivelare. sercambi, i-22: ma idio, lo quale è donatore di tucti

smilace] la foglia della iella, ma più tenera. = deriv.

pampano. viani, 19-72: o gesù ma ci siete? se ci siete pensate

, con una mano cercava di trattenerlo, ma un lembo gli pendeva davanti agli occhi

vol. VIII Pag.937 - Da LEMBO a LEMETA (6 risultati)

senti non è un volo, / ma il commuoversi dell'eterno grembo; / vedi

, evidentemente era una consuetudine ammessa. ma quel lembo di coscia nuda che appariva aveva

non è importante la sua povera lingua ma il suo vero carat tere

, gli aria facto star male, ma subito cessavano. -soffio, alito.

osservando di non gettargli sopra tanta terra, ma lasciare il lembo del solco senza appianare

il disco di giove non irsuto, ma terminatissimo, non meno che l'occhio

vol. VIII Pag.938 - Da LEMIN a LEMNISCATO (6 risultati)

matematica ancora, ho accettato anch'io. ma ben con tutto ciò stimo che egli

la dimostrazione del centro di gravità, ma anco la dimostrazione del teorema precedente,

un po'di esaminazioncella gliela daranno, ma così lemme lemme tra un dito e

faccenda andò lemme lemme (senza intoppi ma anco senza vigore dalla parte dell'operante)

sta dentro di un treno simile, ma vederla senza i vagoni,...

di pian piano',... ma è termine restato ne'battilani: o se

vol. VIII Pag.940 - Da LENA a LENA (6 risultati)

, che non misurò con la forza ma col desiderio. par ini, 536:

invitando il nemico a pugnalate. / ma il poverin, che aveva poca lena,

grida in robusta infaticabil lena, / ma nell'entragno ei non ci crede un

, / tu non hai forma d'orso ma d'agnello, / tu rafforzi mia

fatte rozzamente e quasi in poste; / ma tu potresti, di dolcezza piena,

le mani sarebbe andato di lena, ma quanto al voltare a destra e a sinistra

vol. VIII Pag.941 - Da LENA a LENDINELLA (7 risultati)

del morir certo e sicuro, / ma mena pur gran colpi della spata. g

dolore pallidi, muti e miti, ma singhiozzanti, sopra la sponda del mare.

fermo ubidire / non son partito, ma leale stato. -mettere qualcuno in

l'anima mia sfavilla nella prova; ma la via è lunga ed aspra. iddio

grazia e colla volubilità del capriccio, ma un marito pacifico possessore non si conserva

baccanti e lene appellati... ma nè anche teocrito nelle lene o bacche.

producono foglie e fiori e frutto; ma questo [l'uomo] sa sè lendini

vol. VIII Pag.942 - Da LENDINELLA a LENEMENTE (7 risultati)

correre; quella non si fida, ma fugge con tostano passo. parini,

rami schietti, distesi e leni, ma nodosi ed involti. palmieri, 3-27-42:

e leno amore a igualmente onesto, ma alquanto più ardente e più infiammato,

gli stromenti della voce sono finiti, ma i loro moti sono infiniti, perché nel

a 'l viaggiar sì lungo; / ma sotto l'ombre verdi sfuggendo a gli estivi

sfuggendo a gli estivi calori, / ma presso un rivo d'acque leni-fluenti via.

. girolamo volgar. (tommaseo]: ma io toccherò tutti lenemente e leggiermente con

vol. VIII Pag.943 - Da LENEO a LENIRE (6 risultati)

farmacia non bisogna ricevere purgante alcuno, ma soltanto, occorrendo, qualche blando innocentissimo

una erinni. ella non l'interrogava, ma tutta la sua persona diveniva un lenimento

4-157: quel tumore era tutto piaghe; ma non mai diminuiva, non mai lo

rispondeva la monacella umilmente famigliare; ma più dal cuore scriveva a'suoi di casa

cor, qual lacrimando spengo, / ma [ecc.]. pascoli, i-524

unguenti l'epidermide della mia irritazione, ma è un nulla, si capisce, che

vol. VIII Pag.944 - Da LENITÀ a LENOCINIO (5 risultati)

. questo è un abuso grandissimo, ma diffcilissimo a correggersi, per non dire

e non ci trovo rimedio curativo, ma bensì lenitivo. lubrano, 2-84:

non si dovevano più adoperare lenitivi, ma buoni purganti. pallavicino, i-348:

accordata dalla donna che non voleva nuocergli ma solamente estrame un lenitivo per se stessa

orpello o di lenocinio al vizio, ma sì... che, se il

vol. VIII Pag.945 - Da LENONATO a LENTAMENTE (9 risultati)

di trucchi parigini, scaltrezza fotografica, ma la protagonista sembrava una giovinetta.

alcune sorti di gente non solo vili ma infami, come sono i lenoni. segneri

, vii-559: lenonizzava il paticonaccio, ma tutto al rovescio delle sciancate lene.

suoi di ripiegare lentamente verso la spiaggia, ma la maggior parte di questi fuggì.

in londra? frutteranno, spero, ma lentamente: ed io vorrei avere in un

: lentamente procede la divina severità: ma poi ricompensa lo indugio, per dar maggior

impresa], il dobbiam noi; ma in vista / moderati ed umani.

; / e all'uopo ancor, ma parcamente, crudi. mazzini, 59-15:

all'occhio dell'intelletto non cristo crocifisso, ma le consolazioni che traevano da cristo crocifisso

vol. VIII Pag.946 - Da LENTARE a LENTE (8 risultati)

se lentamente si tocca, abbrucia; ma se con piena mano si stringe, non

virgulto lentamente scuote / borea stridendo, ma le quercie opprime; / non umil colle

quercie opprime; / non umil colle, ma superbe cime / giove percuote.

laccio e sfar lo stretto nodo, / ma la vertù di quei fulgenti rai /

in modo / che non slegarlo, ma tentarlo mai / non ebbi forza, sì

e l'altro soprattenne il colpo, ma non lentava il principe, e a gran

/ ché suo voler non lenta, / ma crescie diziando maggior cosa. arici,

al partir doglia il trafisse, / ma non lentossi dalla pugna. d'annunzio,

vol. VIII Pag.947 - Da LENTE a LENTECCHIA (5 risultati)

non solo si abbrucia il legno, ma si liquefà il piombo e si accieca la

le minime cose e rendersene ragione (ma poi, spiegava filippo, la lente adunava

specie di lente; è questa ottusa, ma in longhezza la punta aguzza; è

l'arte in più luoghi trivellato, ma non separato in ogni luogo; con la

, che aggrandiva gli oggetti mirabilmente, ma affaticava la vista. =

vol. VIII Pag.948 - Da LENTEGGIALE a LENTICCHIA (7 risultati)

il ritardo non è imputabile a lui, ma alle lentezze scioane. 3.

comincia dai volti; facce sane, ma deluse, e piene d'una lentezza

bene, se lo precacciasse; / ma per lentezza sì lo lassa gire. zanobi

muro, una resistenza essa batteva, ma entro le spire di una lentezza sapiente

monti non si adagiano in lentezze sensuose ma si levano in decise verticalità squadrate,

son tutt'uno con le lenti, ma queste sono di razza più minuta; si

francese 'purée 'di lenticchie; ma il rigutini ci avverte che la vera parola

vol. VIII Pag.949 - Da LENTICCHIATO a LENTIGGINE (1 risultato)

/ senza che tu il dicessi; ma part'egli / infatto ch'e'la facon

vol. VIII Pag.950 - Da LENTIGGINOSI a LENTO (7 risultati)

anch'egli dimostra alcune lentigini nella carta, ma nel mezo de gli incolamenti, dove

religiosi. quel delicato profumo, dolce ma pulito e, da fuori, un poco

questa pianta la mastice in italia, ma poca e rara, né così abon-

; partecipa delle qualità del mastice, ma in debole grado. i frutti somministrano,

lenta; / rota e discende, ma non me n'accorgo / se non

tuttavia par che sen vada; / ma quando par che già la stringa o tocchi

l'acqua, vanno amendue in fondo, ma la palla più veloce e la tavoletta

vol. VIII Pag.951 - Da LENTO a LENTO (8 risultati)

tumore che passa dall'utero al feto, ma senza impeto, o lentissimo almeno,

gesto, d'una sillaba, / ma come d'un volo lento d'uccelli /

andra, nelle sue lente fantasticherie, ma molti pensavano che quella non fosse una

senbrane grave, che non amore, ma forsa senbra ne mova. trissino, xx-1-137

andar lui più lento / facea, ma ragionando andavam forte. fallop

che ferro mai non strigne, / ma tutt'i colpi suoi commette al vento.

consorte aveva onesta e savia, / ma all'incirca d'ugual temperamento. leopardi,

viene al castigo, non pure aspetta; ma in tanti di quella nazion maladetta rovescia

vol. VIII Pag.952 - Da LENTO a LENTO (9 risultati)

, 2-124: vide, spettator lento, ma intrepido, sulle sanguinose sue rive,

furono intesi i fatti,... ma né pure compreso lo spirito (e

arte congiunte, indi compose / lente ma tenacissime catene. crescenzio, 1-1-132:

crin, tanto più spiace; / ma quanto è lento più, più palme allaccia

campagne dispogliate adorni. pascoli, 128: ma non s'adira il giovinetto alloro,

la tenga distante. una santa donna, ma con la lingua lenta come una bambina

: io non vedo la città, ma solo gli alberi del parco / e la

, 554: la vergine dorme. ma lenta / la fiamma del puro alabastro

io li riposi giù per ciò. ma lenti / sono alla fiamma.

vol. VIII Pag.953 - Da LENTO a LENZA (7 risultati)

duro freno interrompeste il corso, / ma che con aspro, insopportabil morso / li

: non fecero dunque il bene. ma forse perché lento fosse l'amore che

lo trascinavano, con forza lenta, ma inesorabile, verso una direzione precisa.

: mi palesò che lenta febbre, ma senza termine, gli distruggeva le membra

, el alcuna volta m'è troppo, ma nonne sì lento, che vada via

, massimamente alla turbazione dello stomaco, ma a passo lento. delfico, i-273:

da un pezzo. scalpitano e protestano. ma si può sapere cosa avete fatto?

vol. VIII Pag.954 - Da LENZARA a LENZUOLO (6 risultati)

son rimasi accalappiati da questi zimbelli! ma questa pesca, che dicesi lenza sorda,

serpente: / rensa non già, ma lensa, onde il suo cuore / preso

fecero la dimestichezza non solamente amichevole, ma amorosa divenire l'uno nell'altro pigliando sotto

sian di bucato; perché son povero figliuolo ma avvezzo alla pulizia. pascoli, 1232

e e in un'altra due, ma senza cattivo odore, involti in alcune

comunemente per lo stare a letto, ma senza dormire, e per sola poltronaggine.

vol. VIII Pag.955 - Da LEO a LEONE (3 risultati)

gli altrui segreti. es.: 'ma con tutte codeste tue domande, mi

quattro leoncelli. pascoli, 239: ma tu, pallida (oh! i tuoi

dante, inf., 1-45: ma non sì che paura non mi desse /

vol. VIII Pag.956 - Da LEONE a LEONE (6 risultati)

lion alato. carducci, iii-2-197: ma il leon di san marco alza la testa

né leon, par deo, / ma cosa che non po né sa mal fare

carlo novello / coi guelfi suoi, ma tema de gli artigli / ch'a più

ecc. pascoli, 332: ma quella era la via / dell'universo,

di coniglio: mostrare cipiglio fiero, ma essere in realtà codardo. lippi,

: così alcuna volta la sodisfaceva, ma si era di rado, che altro non

vol. VIII Pag.957 - Da LEONEPARDO a LEONINO (12 risultati)

-i cervi non comandano ai leoni, ma i leoni ai cervi: chi è

i cervi non comandano ai leoni, ma i leoni a'cervi. -la

pecora: è preferibile una vita breve, ma gloriosa, a una lunga esistenza ignava

leonessa del comune. boccaccio, iii-225: ma qual la leonessa negli ircani / boschi

: fuggì poi una vergine leonessa, ma la rincorsero con le carabine, e

con lettere e nemmeno con parole, ma con qualcosa di più intimo e di

: il tentatore si avvicinava a clelia. ma questa inarcando certe ciglia leonine, si

destra, un'altra testa leonina, ma che arrivava alle spalle del titano: carducci

opere mie / non furon leonine, ma di volpe. speroni, 1-3-412: al

436: si rivolse alle minaccie, ma né anche queste potendo pure un tantino

socida e in alcune società mercantili, ma leonine. pananti, i-i: questa è

coi famoli, messi a parte delle fatiche ma non poi delle prede. arbasino,

vol. VIII Pag.958 - Da LEONINO a LEOPARDEGGIARE (5 risultati)

alessandro; sforzò la città leonina, assalì ma non potè sforzare il colosseo dove il

gli antichi scrittori si trovano nominate, ma o per non essere state pienamente discritte

, che produce le frondi strette, ma lunghe tre over quattro dita, pelose,

e non sa che si fare, / ma batte i denti, e quello e

lince e, secondo alcuni il leopardo, ma la leonza è l'istesso che

vol. VIII Pag.959 - Da LEOPARDESCO a LEPIDEZZA (7 risultati)

: e non per una ragione passeggera ma per qualche cosa d'assoluto, di leopardiano

e il dolore del gran recanatese, ma senza la disperazione feroce che un secolo

libro per dimostrare che non lui, ma il leopardi e i leopardisti hanno torto

un leopardo. boccaccio, vi-298: ma nel bel monte delle frondi chiuso /

, 5-28: e chiama e grida, ma poco gli vale: / colui correva

. berni, 1-81 (i-28): ma non fu visto gatto né liopardo,

aspetto simile al leopardo propriamente detto, ma con pelame molto più lungo, di

vol. VIII Pag.960 - Da LEPIDIO a LEPORARIO (6 risultati)

del generale le conoscevamo tutti a memoria, ma per deferenza le salutavamo ogni volta con

ha le fiondi simile al nasturcio, ma nella primavera sono più verdi di quelli

suoi, non lepidi né graziosi, ma rabbiosamente incisivi se altri ve ne ha.

iv-45: non s'udivan ulule, / ma vaghi ucelli dilettosi e lepidi. berchet

l'italo / defunto onor; / ma baci fervidi, / lepide insidie, /

per levriere non è del manuzzi; ma, lo confessa lealmente il bustelli, è

vol. VIII Pag.961 - Da LEPORE a LEPRAIO (2 risultati)

caro, di stile disinvolto e brillante, ma correttissimo, e piene di gaio lepore

e lido 'è caricato di leporeambismo, ma a torto. leporeambo (

vol. VIII Pag.962 - Da LEPRAIOLO a LEPRE (3 risultati)

come un lepre, quel diavoletto: ma! è stato così fin da bambino.

e cautela. bellincioni, i-153: ma bisogna aspettar qualche bel tratto, /

io le chiamo ciancie per modestia, ma l'ho per vere »; avertite che

vol. VIII Pag.963 - Da LEPRE a LEPTOCARDI (3 risultati)

1-6-14: pancrazio me l'ha fatta; ma la lepre non se n'ha a

4 lepre ', nata di poco, ma bella, e che promette un buon

solo la leva fuor delle altre, ma la fa ammazzare, e a questo

vol. VIII Pag.964 - Da LEPTOCEFALO a LERCIO (1 risultato)

istare più netta, il mondo farro; ma tu, sozza lercia, vituperi ciò

vol. VIII Pag.965 - Da LERCIO a LESENA (4 risultati)

. lerrióne. viani, 19-59: ma ora, lerciona, t'è finita la

addensata, che vergine si crederebbe; ma poco sotto se ne trova una lerciosa e

12-10: io non sono un lemiuccio, ma via. = > vezzegg.

una lirista lesbiaca in atto di riposo, ma quale avrebbe potuto invaginarla un preraffaellita.

vol. VIII Pag.966 - Da LESENATO a LESIONATO (7 risultati)

non la potrebbe fare col martello; ma richiede la lesina. meo de'tolomei,

anni di lesina,... ma sul pane e sulla polenta, ma sul

. ma sul pane e sulla polenta, ma sul sale. -stor. politica

dottorescamente si fece un saio di velluto, ma per ispendere poco fece fare solamente la

per vivere doveva fare un mestiere, ma se avesse potuto, pure lesinando al

seno / non fu virtù di strai, ma feritate / di durissime e spesse lesinate

e senza lesinerie, piuttosto ritirata, ma nemmeno alla maniera degli orsi. de

vol. VIII Pag.967 - Da LESIONE a LESO (5 risultati)

quella legge che non solo permette, ma autorizza e prescrive la lesione, l'

: uno di essi molto principale, ma un poco leso di mente, non mi

: le arterie non sembrano lese; ma può sopraggiungere lo stesso un'emorragia.

: io-voglio andare ad uccidere il principe, ma non si movesse, né facesse il

a questo, sarebbe un scimunito, ma non * mai un reo di lesa maestà

vol. VIII Pag.968 - Da LESSAIO a LESSICOGRAFO (1 risultato)

testa un dizionario, incompleto lessicalmente, ma praticamente perfetto, del sistema di segni

vol. VIII Pag.969 - Da LESSICOLOGIA a LESTO (1 risultato)

, altre dalle lessicografiche del monti; ma portano a un di presso le medesime

vol. VIII Pag.970 - Da LESTOBIOSI a LESTRIDEI (9 risultati)

. m. cecchi, 344: ma i * v'avvertisce che [le gioie

i primi giorni voleva far lei, ma poi l'aveva vista tanto lesta e pratica

fare stasera un po'di pasto, ma lesto lesto, intendimi tu? senza impacciarmi

e di quivi non si movessero, ma stessero lesti, sin a tanto che monterò

acconcio al possibile. ghivizzani, lvii-54: ma faccia lei [la morte]:

ch'ei non vuol restarvi colto, / ma starvi lesto e rivederla bene. note

tutti lesti, non solo nel proprio, ma anche nel figurato. 'arrivò in

stasera mi volete dar l'esca; ma anch'io son lestino. = deriv

ai gabbiani per le loro forme, ma ne diversificano infinitamente nei costumi, ed

vol. VIII Pag.971 - Da LESTRIGONE a LETAMATO (3 risultati)

amore nasce disperato e non soltanto presagisce, ma vuole un esito letale.

oblio. buonarroti il giovane, 9-368: ma 'n quelli oblii letali, / non

meno puzzolente di quello dei preti, ma pur sempre letamaio. carducci, iii-23-114:

vol. VIII Pag.972 - Da LETAMAZIONE a LETAMINARE (5 risultati)

, e al seguente marzo potrai trasporle; ma gran fatica durerai al coprirle con paglia

l'ha cominciata col letame... ma che cosa è, poi, questo

marame: i... i ma quella è spazzatura ed un litame, /

solo il letame de gli animali, ma anche lo sterco de gli uomini. franci

di virtù qui cresce ancora, / ma per farsene strame / i muli tuoi:

vol. VIII Pag.973 - Da LETAMINATO a LETARGO (4 risultati)

crusca li fece di egual valore, ma tali non sono; poiché 'letaminoso *

» è del linguaggio militare francese, ma poi è stata legata alla nozione di un

questo terreno. beccaria, ii-853: ma qual mezzo di sortire da questa letargia

, non che riscuotersi e destarsi, ma né pur diede segno di sentir nulla più

vol. VIII Pag.974 - Da LETE a LETEO (8 risultati)

gli odori crescenti / attossicavan l'aria, ma da quel gran letargo / vegetale un

largo / respiro d'una belva; ma mille voci rotte / di piacere turbavano

. antonio da ferrara, 32: ma s'tu m'intendi e redutte a la

materia di vigilia ve n'è molta, ma il lettargo è troppo profondo. giuglaris

xviii fu illustre per molti ingegni divini; ma io nacqui tardi;...

in un letargo popolato di sensazioni elementari ma gioiose, godiamo di una vacanza che

... sembrò riscuotersi un poco, ma tosto ricadde nello stesso letargo. de

inf., 14-136: letè vedrai, ma fuor di questa fossa, / là

vol. VIII Pag.975 - Da LETERA a LETIZIA (3 risultati)

porgere un leteo, ma non letale licor di bacco. bergantini,

serti di rose avvolte al crine, / ma stupido papavero, grondante / di crassa

avere, anche la dentatura, ma... non la voglia di mangiare

vol. VIII Pag.976 - Da LETIZIA a LETIZIANTE (3 risultati)

sciali, / lo vedo anch'io; ma in giorni di letizia / anche un

spia, / odia sue parti; ma prende a letizia / lor guerre e morti

come non-poesia, quanto i letizianti, ma meno ingenui e alquanto ciarlataneschi, sostitutori

vol. VIII Pag.977 - Da LETIZIARE a LETTERA (2 risultati)

acquista, / sì come riso qui; ma giù s'abbuia / l'ombra di

/ non dice chi sta cheto; / ma non fa eto / perché gli è

vol. VIII Pag.978 - Da LETTERA a LETTERA (10 risultati)

sì che le cose non paiono unite ma disgregate, quasi a guisa che fa

? » giabbino dice: « no, ma io cogno- scerei bene la sua lettera

, dovré esser canuto come sono io; ma la lettera non dé aver potuto mutare

leggibile, ed anco assai corretta; ma non mi pare così formata. tasso

in minore e più rozza lettera, ma da mano antica. carducci, iii-10-360:

400: far lettere da stampa: ma di questo ne la stamperia più pienamente ne

alla tfuale l'edizione s'è arrestata; ma due anni dopo si costituiva l'ente

suona la voce di quelle lettere; ma dio non solo fa questo, ma

; ma dio non solo fa questo, ma vuole che quella scrittura per la quale

carta, com'era prima semplicemente, ma lettera vien nomata. musso, iv-13

vol. VIII Pag.979 - Da LETTERA a LETTERA (9 risultati)

memoria, che non sia cavaliere, ma diasi a studio di lettera, ché

soave, non di gran lettera, ma di dolci costumi. d. bartoli,

, arebbe forse avuto de'pari, ma superiori, che io creda, no.

e frutto alcuno non rechino... ma io stimo però che quei primi antichi

noi e per le nostre scritture, ma ancora per le lingue e per le

è a fatto immobile al male, ma difficilmente è mobile. galileo, 3-2-53:

savio cavaliere mio compagno e maggiore. ma poi che piace ah'armi di dare

serà, no ve caregà del fato, ma dare li podrie bone parole e benigna

risposta. dante, xxxix- 7: ma ben vorrei saper dove e in qual lato

vol. VIII Pag.980 - Da LETTERA a LETTERA (2 risultati)

con l'armata regia,... ma tutte sono lettere particolari.

toccar alcune cose quivi non raccontate, ma che egli medesimo scrive da sé, fatte

vol. VIII Pag.982 - Da LETTERA a LETTERA (8 risultati)

potesse fare riscossione,... ma sibbene debba ricercarne il podestà con lettere sussidiarie

si guasti punto la locuzione avverbiale, ma le si dia per avventura talora più

senso letterale, stando alla lettera; ma fino da antico se ne fece un uso

st'ora purgo io il ventre; ma dicealo a lettere grosse. pulci,

punto stato per andar facendo belle lettere, ma schiettamente per trovar la verità di queste

tempo non solamente le prime lettere apparò, ma valorosissimo tra'filosofanti divenne. viaggi in

acquistano la lettera per lo suo uso, ma in quanto per quella guadagnano denari o

di cosa non esistente sul luogo, ma che il venditore deve portarvi entro i

vol. VIII Pag.983 - Da LETTERAGGINE a LETTERALE (10 risultati)

vorrebbero mettere in mezzo alla strada, ma credo che il progetto resterà lettera morta

e non può esser tradotto alla lettera, ma a senso. carducci, iii-3-390:

testamento, non già per la lettera, ma per il spirito; imperò che la

nuovo testamento, non della lettera, ma dello spirito; imperocché la lettera uccide,

morta se non è vivificata dallo spirito; ma lo spirito vive, sempre che si

spirituale, non è più lettera, ma spirito. pavese, 8-378: senza spirito

saputo riportare un passo di loro, ma sono sempre stati attaccati a quei del

adirato, volevo scriverti una letteraccia, ma ora non ne ho più il cuore.

fagiuoli, v-32: letterati non già, ma ietterai, / che qualche letteruccia han

qualche letteruccia han dalla posta, / ma d'altra sorta non ne veggon mai

vol. VIII Pag.984 - Da LETTERALISMO a LETTERARIAMENTE (15 risultati)

l'occulte sentenze della scrittura; ma molti son quelli che possono aver di quella

, non disputanti, non garritrici, ma sono pacifici, spirituali, umili et

: mansuetudine non è nome volgare, ma litterale: e questo non si trova volgare

composta alcuna fizione sotto versi volgari, ma sempre sotto litterali, e però paiono strani

. landolfi, 14-106: ma sì, il delitto, perfetto ©imperfetto,

ed in ogni cosa iddio ringraziate. ma perché questo continuo orare, attualmente e

seguitando, gli dicevo litteralmente qualche volta, ma più allegorico, i sensi dell'evangelio

di generazione 'ad intra ', ma letteralmente per una possanza, per una forza

non è perciò la preallegata, ma bensì quella che venne da noi espressa

quanto avea scarabocchiato lo scognamiglio; ma il senso della missiva lo afferrò benissimo.

, fu tutt'altro che buona; ma lui, letteralmente, ha piagnucolato più

senso letterale, alla lettera ', ma non 'affatto ', come: '

illusione, perché è letteralmente tutto pieno, ma appena si potrà, io le scriverò

, che fu rivoluzione politica e sociale ma non rivoluzione letteraria. letterariamente parlando,

pericoloso, non nei mièi confronti privati, ma per la sicurezza di tutti.

vol. VIII Pag.985 - Da LETTERARIETÀ a LETTERATAIO (5 risultati)

esempio, non è soltanto pittore, ma anche poeta. il che non vuol dire

caccia del l'inafferrabile, ma contiene anche molte pagine degne di

il realismo letterario, che esisteva ma di cui non avevo la minima

nulla a che vedere con la letteratura ma, per ragioni burocratiche, sono insegnate

le stampe solo una volta impaginate, ma occorre che mi sieno mandate libere,

vol. VIII Pag.986 - Da LETTERATAME a LETTERATO (12 risultati)

con li letterati deve parlare letteratamente, ma con li volgari deve parlar volgarmente.

: 4 lettera tessa', di letterata; ma non in senso di lode. sul

essere superficiale. e sono contento. ma non ho saputo ancora sentire che 4 niente

: il gonfaloniere non solamente fedele, ma uomo litterato si eleggea, il quale e

mai non volle andare come cherico, ma come laico, benché fusse molto litterato e

da pistoia, sacerdote non leterato, ma pratico e buon cantore, era persona

efferatissima non solo di lettere di umanità ma di filosofia. 2. che

, sì come in grecia, non volgari ma litterati poete queste cose trattavano. felice

traffico d'una sola specie di mercatanzia; ma d'ordinario è più ricco e divien

interessi letterari (galileo o cattaneo) ma mai letterati con interessi scientifici.

a guerra mena. serdini, 1-61: ma va pur via innanzi ogni presenza,

di rienzo, un giovane del volgo, ma colto e imaginoso, imagina restaurar il

vol. VIII Pag.987 - Da LETTERATO a LETTERATURA (9 risultati)

predilezione e di studio proprio la finissima ma letteratissima poesia di francesco petrarca.

.. e se conosci l'alfabeto ma non ti ci confondi entro, per quel

, i-241: non sapeva scrivere, ma un'amica, più letterata, compose per

antico: è un nome di quelli; ma chi diavolo era costui? de amicis

trovo... un pochino vere ma tutto il resto falso irrimediabilmente sofistico e

una tragedia rivale sullo stesso soggetto, ma la criticò col suo solito acume e

le fantasie de'settentrionali;... ma nego che quelle letterature (comunque verso

atti a sentire e ad intendere profondamente; ma que'moltissimi che per educazione, per

che ti molce l'orecchio e trapassa, ma una interprete eloquente degli affetti, delle

vol. VIII Pag.988 - Da LETTERATURAIO a LETTERINA (10 risultati)

propizia condizione sociale che la barbarie; ma non vi fiorisce la letteratura, perché,

la poesia è bensì il non-letterario, ma non l'antiletterario, avendo la letteratura

nelle movenze del suo vivo racconto, ma anche i cattivi periodi letterari nei quali

, non insegna le liberali arti, ma apparecchia luogo incontanente a appararle. ottimo

: esprimersi con eleganza di stile, ma in modo vano e inconcludente. -al

sia mai troppo lontana dall'amore; ma coloro che parlano in questo modo,

venire a visitarla,... ma però era contenta che si lettereggiassero di tempo

trovar un vaso da scaricarvis'il ventre; ma lo volse dire con quelle parole

del cardinale saria stato molto necessario, ma d'un giovanetto novello ne lo scrivere

? è veramente un po'risentita; ma ci vuol altro per rifersi di quattro letterine

vol. VIII Pag.989 - Da LETTERIONE a LETTIERA (8 risultati)

sia tuo non mi lassare ignaro, / ma piàceti per puoca lecteruza / trarmi di

parole e letteruccie l'amorevole amicizia consistere, ma percioché li scrivere è un certo indizio

letta da me sì con molto gusto, ma scritta forse da lei con troppo incomodo

, v-32: letterati non già, ma ietterai, / che qualche letterùccia han

qualche letterùccia han dalla posta, / ma d'altra sorta non ne veggon mai.

essere non pure un profondo letterato, ma un gran savio, un maestro di

per occupare lo stato di pisa, ma per riposarmi disteso. t. alberti,

. g. rucellai, 9-205: ma dimmi: sopra il capezzal del letto

vol. VIII Pag.990 - Da LETTIFERO a LETTO (6 risultati)

volsero menare, ov'era l'aguato: ma quella tua medesima ventura ti conservò e

. angiolieri, vi-1-383 (71-n): ma sapete di che i'ho abbondanza?

di vaio. petrarca, 342-6: ma chi né prima simil né seconda / ebbe

assicurano i pratici esservi altre strade, ma come impraticabili, e molte pericolose, dove

lavori servili. moneti, 282: ma certa razza da portar lettighe col torchio

sacrifizi ed i lettisterni..., ma ancora 1 balli, e questi talora

vol. VIII Pag.991 - Da LETTO a LETTO (2 risultati)

montpensier primogenita del medesimo duca d'orleans ma di altro letto, si avanza negli

. il faggio per altro è fragile, ma per casse e letta è utile,

vol. VIII Pag.992 - Da LETTO a LETTO (5 risultati)

la legge ne permetteva una sola; ma siila ne fece 6000, e marcello 600

tuo non ài servito / a dio, ma pur seguito il tuo diletto, /

, in gran parte mia): ma, quando mi è dato di riposarmi in

in modo perspicuo la subietta materia, ma contro il criterio adottato, che era extraestetico

se 'n va gelida e bruna, / ma trasparente sì che non asconde / de

vol. IX Pag.3 - Da LIBERALE a LIBERALE (5 risultati)

sia un poco più * liberale ', ma di buon ora. poerio, 3-482:

non solo d'aumentarci la felicità, ma d'allargarci la via per esser felici

raccolga / non di tesori eredità, ma caldi / sensi, e di liberal carme

incominciò a chiamarsi « liberale », ma rapidamente, magnificamente, se si consideri

: va bene essere liberali finché volete, ma egualmente io non posso, non debbo

vol. IX Pag.93 - Da LINEA a LINEA (6 risultati)

virgolette si vedeva essere andate inspessendosi, ma sempre con estrema lindura e con assoluta

il pregio e la perfezione della materia, ma ancora il delicato e giudizioso gusto di

: le stanze sono assai buone, ma quella dove dorme è accomodata con lindura

manoscritto quanto al carattere e correzione; ma quanto poi alla lindura, chiarezza ed

distendano né si movono da se stesse, ma si piegano, si distendano e si

mezzo, perché parallela alla chiglia; ma divien curva saliente verso le ruote di poppa

vol. IX Pag.94 - Da LINEA a LINEA (3 risultati)

fannosi sedici righi non di linee, ma di puncti fortuiti e non numerati da

'. generalmente è una retta, ma può essere anche una linea curva come ad

parti, le quali si toccano ancora, ma mostran la linea della spaccatura.

vol. IX Pag.993 - Da MEATOMETRO a MECCA (3 risultati)

sembra disperdere la pioggia a capriccio; ma ogni goccia per quanto minuta per quanto

poppe né alcun meato de'genitali apparenti, ma solo il luogo de gli escrementi.

la bocca come gli altri animali, ma per quei piccoli meati o fori che

vol. IX Pag.994 - Da MECCA a MECCANICA (3 risultati)

i popoli meccanici son popoli superiori. ma ora che son rimasti soli, tutte

smontai tutta la meccanica del pianoforte, ma non trovavo il guasto. barilli, i-4

in amarezza il bel diletto di venere, ma non può egli quindi scoprire con qual

vol. IX Pag.995 - Da MECCANICAMENTE a MECCANICISMO (8 risultati)

il bravo »] sente della meccanica, ma non ha una scintilla di ciò che

stile greco o la meccanica, ma non già il buon gusto. napoli signorelli

molti fenomeni e di molti sentimenti. ma « la rivoluzione liberale »,..

più meccanicamente di tutti i passati, ma eziandio per rispetto al grandissimo numero delle

gramsci, 53: leggo ancora molto, ma senza interesse, meccanicamente. alvaro,

, doverne rendere meccanicamente il suono, ma farlo con la propria intelligenza. di breme

ed egoistici interessi di alcuna località, ma alla salute e prosperità di tutto il

gli spettacoli naturali nella loro totalità. ma qual'è questa maniera? ecco ciò

vol. IX Pag.996 - Da MECCANICISTA a MECCANICO (5 risultati)

dà agli spiriti finiti le loro idee, ma diventa, in più, sotto l'

non solo l'ecoriomia o la morale, ma altresì e l'arte e la scienza

o meno pianificati, non forse ingrati ma infecondi. meccanicizzazióne, sf. meccanizzazione

7-i-33: la scoltura non è scienza, ma arte meccanicissima, perché genera sudore e

mero sonatore di un qualche istrumento, ma sperò di formare un maestro di cappella

vol. IX Pag.997 - Da MECCANICO a MECCANICO (8 risultati)

, non per mostrarvi gloriosa vertù, ma per trarne sol quello a che la

meccanico, come alcun forse pensa, ma solo di vigoroso e filosofico intelletto.

può operare estrinsecamente sopra le azioni, ma non intrinsecamente nelle volontà. foscolo, vii-77

che fanno professione della pura geometria, ma ancora a'filosofi, agli astronomi,

di sollevare diretta- mente dei pesi, ma i meccanici riducono... al caso

a ondeggiare come è di moda, ma non vogliono musica meccanica o lontana,

in principio, un po'diversi; ma, poi, lo stesso identico meccanico piacere

certi meccanici princìpi, tende all'imitazione; ma senza paragone più questo si verifica ne'

vol. IX Pag.998 - Da MECCANICO a MECCANICO (6 risultati)

adopera con insistenza di comicità meccanica, ma anzi come primi tocchi espressivi e chiaritivi,

meccanico non considera la possibilità di errore, ma assume ogni atto politico come determinato dalla

sembra a prima vista un'adularia, ma si distingue per la sua divisione meccanica,

come tali linee non sono atrimenti equidistanti, ma vanno a concorrer nel centro comune delle

è quella che risulta non dal calcolo ma da operazioni grafiche. -calcolo meccanico:

son da esser detti propriamente mecanici, ma quelli solo che con l'ingegno soccorrono alle

vol. IX Pag.999 - Da MECCANICODINAMICO a MECCANISMO (7 risultati)

malora per avere schiacciato un ciclista: ma io sapevo che lui non cercava soltanto

conio, e senz'altro meccanismo, ma con la pura ordinazione verbale della legge.

, non sono più arnesi per uccidere, ma giocattoli strani e incantati.

eguali nel mecanismo,... ma lo spirito di alcuni è più vivo e

arrestarsi per considerazioni di poco momento, ma essa deve riguardare i rapporti generali di

mi toccano con piacevolezza l'orecchio, ma me l'offendono. de sanctis,

plausibili intenzioni mai diventate concreta poesia, ma di cui rimangono tracce esteriori nel meccanismo

vol. IX Pag.1000 - Da MECCANISTA a MECCANIZZARE (8 risultati)

magari al momento non ci si bada ma rimangono dentro, per poi ridestarsi a

per guadagnarsela [la vita]. ma non sapeva nulla del meccanismo per guadagnarla.

legge del reale non è il fine ma la causa, non la teologia ma

fine ma la causa, non la teologia ma il meccanismo e determinismo. gentile,

il romanzo vorrebbe riprodurre non il meccanismo ma proprio la funzione normale o anormale di

, non tolto da vaghe immaginazioni, ma da sistemi scientifici e filosofici, è quello

mec- canistico, e finalistico altresì, ma operante sempre per mezzo del meccanismo.

infanzia non è psicologia da educatore, ma da naturalista; nelle sue posizioni e classificazioni

vol. IX Pag.1001 - Da MECCANIZZATO a MECCIANTE (1 risultato)

là dentro sta tutto lo scibile, ma ridotto in pillole, meccanizzato a domande

vol. IX Pag.1002 - Da MECCIANZA a MECO (3 risultati)

sapeva ormai di quale stoffa, suntuosa ma infetta, eran fatti i cardinali mecenati

la recente è un mitissimo purgante, ma quand'è vecchia, null'opera. tramater

aver arme poche con seco, / ma dirà: voglion meco / tànte quante ne

vol. IX Pag.1003 - Da MECO a MECO (5 risultati)

dica a tuo modo, è una; ma se tu vuoi ch'io dica el

bel giogo più volte indarno scosso, / ma com'più me n'allungo, e

mio disegno che assai mi piace, ma, dal metter la mano a incarnarlo

origine, avrebbe difetto nel favellare; ma l'uso vince, e leggesi molto spesso

sta meco, lo porto meco '. ma dicesi * l'affetto mio combatte con

vol. IX Pag.1004 - Da MECOCIANINA a MEDAGLIA (1 risultato)

antiquario e critico profondissimo per vocazione, ma poeta per necessità. leopardi, iii-353:

vol. IX Pag.1005 - Da MEDAGLIA a MEDAGLIA (1 risultato)

cosa delle feste e cerimonie esterne. ma fui a tempo, correndo alla residenza