o qualcosa. carducci, iii-15-266: ma sapete voi l'intercalare obbligato che venne
amor -già quel che fina male, / ma volontà villana ed innoiosa / per sol
essere nominato. salvini, 22-404: ma non già lui accoglierò di nuovo /
dire che l'umilità non abbia nome, ma vuole dire che le grazie e'doni
tebaide apertamente nomina questo dio demogorgone; ma perché dice ch'era innominabile, soggiunge
demogorgone non era il suo vero nome, ma da'magi gli era stato imposto per
. innominatamente taluni riprendono i vizi, ma con tal malizia, che ci si
parrà aver sottratto alquanto di onore; ma acciocché non paia che io l'abbia tolto
clausola, 'col suo domestico ': ma converrebbe che il domestico fosse innominato,
tasso, 13-i-734: 'innominata 'ma famosa schiera / di scelti ingegni.
pube s'uniscono con un modo ordinario, ma l'osso de'fianchi detti illia non
da essa non « nominati »), ma che i privati possono validamente stipulare se
solo possa essere contratto di permutazione, ma anco di compra e vendita, overo
indole pusillanime o inerte,... ma per una timidità derivata dall'esperienza delle
cosa alcuna nelle sue leggi o polizia, ma ben per aiutare a mantenere la vera
nostro diritto? carducci, iii-6-486: ma, quando innovare bisogni, innoviamo in
-sostant. firenzuola, 72: ma vuoi tu, bianca, ch'io ti
al governo politica non « sentimentale » ma « realistica », e « precisi vantaggi
non solo che voi non abbiate male, ma che anche non arete, non innovando
carducci, iii-3-166: sesto io no, ma postremo, estasi e pianto / e
o innovate o antiche o traslate; ma le due prime di rado e con
sol guerriero / il principe rinaldo, ma dottore; / ed ora appunto mi vien
. massaia, viii-23: il piccolo ma florido e pacifico piemonte, fattosi rifugio di
del principio contrario che chiameremo innovatore. ma questo secondo ha pur bisogno di contenere
monti non solo come d'una originalità, ma come d'una originalità innovatrice. carducci
cagione né principio di alcuna innovazione, ma fermo defensori
sinonimo di « miglioramento »), ma che possono anche arrecargli pregiudizio.
le cose di qua hanno innovato poco, ma vanno tuttodì a camino di potere fare
dar un solo bascio al piede, ma ne ha dati innumerabili ad ambi dua
f. m. martini, 7-56: ma tu, dammi, per volare,
, ino '. -4 e ino, ma ino bene '. - * fu
'. - * fu una cenina, ma ina davvero '. = dal
senza questa [la carità]; ma ciascheduno superbo ed inobbediente si pensa in verità
e non conoscenti il termine militare; ma fui amorevolissimo padre de'soldati. gualdo
. che sua intenzione non era disubbidire ma riparare in fretta a un danno urgente
, sì gli disse: peccai! ma poi soggiunse: priegoti che mi onori
masculo quanto ad tucti li membri principali: ma finalmente per la indisposizione dela materia e
perennemente. govoni, 1016: ma dalle crune d'osso / dei vostri occhi
passano il sole e la luna / ma soltanto bavosi fili di ragni. betocchi,
nell'altro nel mese d'aprile, ma meglio di giugno. soderini, iii-182
inoccupate e libere a sua disposizione, ma primamente perché egli non le conosce.
tempi e condizioni preparate il vaiuolo benigno ma umano. guadagnoli, 1-i-170: se di
originale da cui non risana più, ma la conduce alla morte. gioberti, iv-571
che uno statista geniale, impetuoso, ma fuorviato ti inoculava. piovene, 1-147
mi sono benigni, non solo, ma necessarii, essendone io mitridaticamente immunizzato:
necessarii, essendone io mitridaticamente immunizzato: ma sarebbero, inoculati nelli altrui organismi,
stava ansioso di vederne l'effetto: ma, grazia a dio, nel settimo
non cape illui poco né fiore, / ma 'nodia amore e li fa guerra
ella somigliava a un bell'arco, ma le sue frecce non erano avvelenate.
pei vasti campi / inoffeso vagar, ma troppo intento / a microscopiche arti, il
perdendo va. zendrini, iii-23: ma sempre inerte il giovine caduto / nella
il subietto non si perde assolutamente, ma si perde relativamente all'oggetto in cui
dì, ma di certo spazio del tempo riguardato come presente
: l'uscio doveva essersi aperto, ma su cardini così inoliati che non aveva
della guerra per cavar qualche cosa, ma in questo proposito egli passò il discorso
non sarà inoltrato nelle comuni prigioni, ma gli verrà costruita una apposita cella sulla
donatello, più giovane di lui, ma tanto inoltrato in quella professione, che
frutto d'elementi incompatibili tra loro, ma bensì della loro inettitudine a rappresentare la sintesi
, offuscare. firenzuola, 864: ma s'un suo sguardo ogni gran doglia
: col segreto della mia tintura, ma non così fosca, inombrai ad alba il
mal contento della padrona e del figliuolo: ma non era passato più oltre, parutogli
chi lo beneficò..., ma allarghi l'inondamento de'suoi favori e
quello triangulo del quale si parla: ma tutta la parte africana e la rabica in
rinfresca l'arsa bocca ed avida. / ma in guisa tal ch'alto zampilli e
già solea essere un fortissimo castello, ma... i tedeschi, quando
in esso i terreni fertili e pingui; ma in oltre il prossimo mantovano e il
sacra ploia / gli verdi prati, ma di europia inonda, / o gloria
che amor scherzando dolcemente inonda; / ma il vezzoso parlar, che ogni cor
. non solamente inondarono nella europa, ma e nell'affrica ancora. e.
intento determinato, che non invade inondando ma serpeggia per entro le vene del corpo
forte] i naufragi del mare; ma non la innondazion del suo sangue. gigli
pioggia di fuoco celeste nel monte sion, ma un'inondazione di fiamme infernali per ogni
, delle quali finora si è detto, ma eziandio nelle cause civili. pananti,
hanno le donne loro al secolo, ma questi cercano le donne d'altri,
all'inonestà, non è più amor, ma rabbia. sarpi, vi-2-65: se
non 'solum 'l'atto brutto, ma la causa inonestissima, non risposono altro
libri come sediziosi, inonesti overo famosi, ma aggiongendo che la proibizione debbe esser osservata
inoperoso alle sue navi / l'eroe: ma dentro gli si fende il core /
professione per sfogare il proprio genio, ma di averne dovuta adattare la vasta dottrina
tua grandezza avere in preda, / ma di tua grazia ancor non voria inopia
entra quivi disagio né inopia, / ma si sta ognor col corno pien la copia
dir seguir volea lor stili, / ma col difetto di mia grande inopia /
non con forza né con virtù, ma con morte inoppinata si diliberò dalla corte
dee esser posto, non fra'pensati, ma fra gl'inopinati. = voce dotta
io partecipo profondamente al tuo dolore. ma ad ogni modo ho voluto significartelo,
non pur è confacevole alla sentenza, ma è dissimile o contraria. =
pensiero; io gli diedi non veleno, ma una pozione di mandragola. brusoni,
-non si mostra. guittone, xxvii-39: ma vergognar di mia onta m'inora,
questo prato un palagio di canne, ma è tutto dentro innorato. buti, 1-596
nascusamente / e molto inordenatamente: / ma tu, signore onnepotente, / ben
uomo sarebbe sì inclinato alle creature, ma non istrabocchevolmente e inordinatamente, né farebbe
s. agostino volgar., 1-8-167: ma che se ne sentisse platone in queste
sangue assai famoso e chiaro, / ma di parole inordinate e molte. ramusio,
di roma non fu per bellezza, ma per necessità. e però quell'altezza
parte non lascia inordinata alcuna, / ma ne fabrica e tesse in mille modi /
: si congiungono non per matrimonio, ma per altri inordinati modi, o a femmina
è per sé buono,... ma può esser reso cattivo e per l'
volontaria della volontà di esso uomo, ma della volontà del primo padre. tommaseo [
risentono non solo tutti i vegetabili, ma fin i corpi inorganici e tutti gli elementi
ai vari stati delle successioni organiche, ma eziandio riguardo alle inorganiche. -chim
bensì di misteriosità..., ma non profonda di mistero. gentile,
nuovo carlomagno e sapeva di esserlo. ma anch'io dal mio canto inorgogliva di passargli
ti mandano non pure in paradiso, ma più suso millanta miglia. bizzarri,
, i-62: si fanno alcuni tradimenti, ma non si sanno tutti: se ne
, con un visino di melarosa, ma da schiaffi. 7. aggraziato
questo dir venere un riso, / ma tronca l'ali al suo spedito volo /
, 1-163: è elegante anna; ma come teodoro, da operaia, fra quella
, quanti ne avete non solo ingannati, ma ancora oppressi di mortai mina! ronconi
ha le calze, tutte bucherelli, / ma venendo lo spirito al riparo, /
iscrivere che mi mandò sono ottime, ma non trovo asta a cui impennarle, e
acqua, e crescerà di mole gonfiando, ma calerà al fondo. gemelli careri,
... dipoi produce non per riflessione ma da se uno altro lume, il
mantenga e non vi covi l'acqua, ma che la smaltisca senza inzuppare. castelli
. c. bartoli, 3-319: ma queste cose si appartengano ad una altra
sole non si riflette dalla luna, ma vi s'inzuppa ed incorpora. 10
. berni, 27-14 (ii-301): ma quel da mont'alban ch'era ima
legno figurato in forma di vaso, ma anche d'un legno massiccio, che
insieme, e trionfano insieme. trionfano; ma la terra, inzuppata di sangue e
animale). salvini, 4-521: ma non era possibil schivar morte. /
se stesso; omesso in genere (ma anticamente è di regola espresso) quando
'io 'ha tutti i casi; ma dal primo in fuori, tutto il
ricevute, cominciasi 'io sottoscritto '. ma in principio di lettere, segnatamente se
e trovarsi buona, e difenderti; ma un'altra parte del mio io era sempre
riguarda. magalotti [tommaseo]: ma a questo ci pensi chi ci ha
io, come io, lo farei; ma gli altri non la pensano a un
trova allo stato libero in natura, ma abbonda nelle acque del mare e in certe
, seppellite da secoli di malatia, ma latamente salutifere, per giovarmi dell'acqua
attrezzata come gli 'outriggers ', ma ha le scalmiere sugli orli dei fianchi
tutta carmania e ne'luoghi vicini. ma ottima è in india, la quale alcuni
chiamano ione, così chiamata de'fiori: ma truovo ancora altre differenze. una che
il numero de'canali venti- quattro, ma spartiti talmente che ci resti fra l'un
ordine ionico. barbaro, 186: ma se le porte si faranno alla ionica,
il lume alto come nella maniera dorica; ma non cosi la larghezza. nazari,
di cariche elettriche positive o negative, ma con somma algebrica delle cariche nulla (
i riboboli suoi versare a iosa, / ma nessuno di noi soffrir poteva / frasi
naturale bisogno, poco male... ma io non credo un iota di tutto
propriamente parlando non è la terra, ma il mare che 'è circonfuso,
la proprietà di eccitare il vomito; ma la * ipecacuana 'propriamente detta è
, cioè che preferiscono verità provvisorie ma operanti, all'ebbrezza delle parole
iperbati che acquistavan vivezza alla parola parlata ma intorbidivan la scritta, di catacresi e
troncamenti appena avvertiti nella poesia cantata, ma duri e strani in quella da leggere.
alcuna volta si dice il vero, ma si trapassa oltre il vero. buti,
o con la squadra a punto, ma con l'iperboli, con le similitudini,
può esser foco dell'iperbola equilatera dri, ma cascherà tra i punti ed. viv-iani
più corti, è verissimo; ma circa all'ingrandire la luna da mostrarla
sieno ben date secondo il merito, ma che sariano più credute se non fossero così
a prestarvi un tantinello di fede, ma si terrebbero sogni d'una fantasia romanziera
piano della sezione iperbolica nel cono dob, ma rincontra nel cono opposto bod.
in queste pagine, immagini squisite; ma mi domando se non ci sia qualche
simile a quella dell'iper- bola, ma di grado superiore. -agg.
nessun modo vi si potesse credere; ma da che ebbi veduto volare un forestiero
quella, biasimando e inibendo questa; ma la distinzione è delle solite onde il
ipercritico. esame, non critico, ma ipercritico. 2. che critica o
onorano con venerazione non d'iperdulìa, ma che si riduce alla iperdulìa. segneri,
è indizio di spirito non profondo ma di quella perenne insoddisfazione ch'è
non spirituale né mistico, ancora fisico ma su un piano più alto.
, perciò adatto a soggetti deperiti, ma con buona funzionalità digestiva (un alimento
ed il muso come i veri delfini, ma hanno due piccoli denti in avanti
talvolta un'intera serie di ossa minori, ma che più sovente trovasi nelle spugnose
, o semplicemente un accentuato sviluppo, ma armonico, dell'organismo nel suo insieme
compte, all'età 4 positiva '. ma la questione è sempre la stessa che
non è il mito della poesia, ma quello dello stile. = voce
panzini, iii-28: non è patriotta, ma pianista. « io sono ipersensibile »
il nietzsche soffriva non d'insensibilità, ma, se mai, d'ipersensibilità morale.
poetica, sublimato per la virtù eterna ma sempre nuova dell'arte, e, per
alla mia fantasiosità miravano non ad annientarle, ma a radicarle, codeste doti, in
di iperspazi, da leccarsi i baffi: ma davvero. migliorini [s. v
da una miscela isomorfa di metasilicato di ma gnesio e di ferro,
, poco scintillante coll'acciarino, ma sufficientamente dura per isfregiare il vetro
che bisognava dire non 'plostrum 'ma 'plaustrum 'l'imperatore lo chiamò
'ed anche 'ipogee ', ma impropriamente, certe specie di piante che
', non sia nella lapide inscritto ma grandeggi tuttavia e del suo soffio riempia
per l'ordinario tutto l'occhio, ma alcune parti solamente ». ipochisi
un'altra pianta che gli s'assomiglia, ma fa il fusto alto, e varia
l'ipocisto in più luoghi di toscana, ma copioso si ritrova ne'più aspri e
posso far nulla, digerir nulla, ma non ho più requie né giorno né
molesto / del ventricolo indigesto, / ma che ha tutta la sorgente i entro
ho passate anch'io dell'ore triste; ma dell'ipocondria, vale a dire della
un affetto ipocondriaco. morgagni, 41: ma spiegar, poi, perché, ancora
quei signori agli angeli mezzo disperato, ma non punto ipocondrico,...
miei guidaleschi. imbriani, 1-51: ma, già, figuriamoci, chi avesse voglia
o come saprofìti su tessuti vegetali, ma alcuni generi comprendono anche parassiti di insetti
falsità. latini, i-2574: ma pènsati davanti /... se ti
la ipocrisia ha avuto qualche corso; ma in questo ella domina sola, esclusa
mera abitudine e talvolta anche ipocrisia, ma che conserva in uno squisito sentimento di
governo clericale erano stati amministrativamente proficui, ma avevano aiutato un'educazione all'ipocrisia politica
, 18-27: la superbia v'andò, ma non che sanza / la sua vicaria
l'impronto bene scolpitovi spianate pari: ma un gabba l'occhio, perch'elle
gli atei; non di seme, ma di nesto, e però capaci di ritenere
s'avanzarono... al commando, ma in effetto eran topi. = deriv
fanno ragu- nanza delle buone operazioni; ma tale loro raunanza è sterile, cioè
di stampa, libertà di parola: ma censure politiche ed ecclesiastiche,...
: il principe non è un clericale ma semplicemente un ipocrita della più abbietta specie.
, andiamo! io sarò una maligna, ma tu sai cosa sei? un'ipocrita
1-70: nulla v'è di sincero, ma solo il gusto di esibire voi stessa
'ipocrituccio 'suona più disprezzo, ma 1 ipocritàccio 'suona più odio..
descrive un amore con una maritata, ma non divisa dal marito, facilmente consentito
non più santonimia né casto petto, ma ipocritevoli gesti abbassano le lor ciglia [dei
. v.]: 4 ipofeta', ma piuttosto nel plurale * ipofeti \
ricevuti dalla bocca de'primi sacerdoti, ma ricevuti direttamente dalla divinità. chiamando *
non si pone su un piano metafisico, ma resta nell'ambito naturalistico ed empirico (
, non conosciuto allo stato libero, ma solo in soluzione. = voce
. che si struttura come pensiero, ma si sviluppa su un piano funzionale inferiore
tessuto cellulare, come nell'anasarca, ma anche al di sotto. tramater
di sua generazione è lo iposèrmon, ma è più duro e più austero. e
si apre al vertice del ghiande, ma alla sua base o sotto il pene,
noi la giudichiamo impresa non pure avventata ma di necessità illusoria e sofistica. tramater
complete in ragione della loro essenza, ma incomplete in ragione della persona, che
titolo assai forte di veder dio, ma di vederlo con qualunque visione più chiara
il corpo e sangue di cristo, ma insieme con la sustanza del pane e del
, sì che non è transustanziazione, ma unione ipostatica dell'umanità e delle sostanzie
, i quali veramente non prestano denaro, ma dànno sicurtà. tommaseo [s.
: non era neppure un usuraio, ma una bravissima persona,... che
non capivo niente / e sbigottiva: « ma l'ipotecario / è morto, è
ingegno è ipotecata alla casa ill. ma. pallavicino, 10-i-105: certamente io il
, quanto all'abitazione;... ma non può preferirla quanto al sostentamento,
in circostanze non ancora ben precisate, ma comunque tali da legittimare l'ipotesi di
dante dimorò alcun tempo in siena: ma forse il relatore senese vagheggia troppo a
modo di dire comune a molti; ma al vocabolo * dannato 'non può attribuirsi
anima non è una cosa positiva, ma negativa. e. cecchi, 5-251:
sono due poemi senza dubbio meravigliosi; ma la loro bellezza è di un bello ipotetico
abbiano un auttorità non già independente, ma ippotetica. lampredi, 1-1-20: non
, non essendo questa obbligazione assoluta, ma ipotetica e condizionata. tommaseo [s
condizioni. similmente 'promessa ipotetica '. ma * condizionale 'è più schietto
vacanti in curia,... ma, per concludere soltanto questo, fa un
possibile giungere alla conoscenza della verità, ma solo approssimarvisi per via di ipotesi.
, ché la colpa non è nostra, ma se la pigli contro certi giudici e
come ipotesi. forma meno comune, ma più corretta della seguente ['
trista voce di 'ipotetizzare ', ma anche essa neobarbara, invece della più
dalla voce, greca di origine, ma ormai di comune uso, 'ipotesi '
vera, e da artista non viziato: ma quanto puerile quella ipotiposi dell'etisia!
alle fonti d'ippocrene', poetare: ma non fu mai detto che questa fontana educasse
non fu [giaufré rudel], ma fu dei primi dell'età nuova; e
generico de'mangiatori di carne cavallina, ma proprio de'sarmati, degli sciti e
sanza gambo e san za fiore: ma ha solamente capi vani e foglie picciole.
4-18: non è finto il destrier, ma naturale, / ch'una giumenta generò
l'ippogrifo non solo in particolare, ma né anche in universale, o in potenzia
che più ci aggradi di nominarla; ma l'uccel grifone e 'l cavallo,
zool. genere di molluschi lamellibranchi, ma simili alla tridacna, con conchiglia dai
, stupida. carducci, ii-2-271: ma non trovi tu modo di far loro
produsse altre esperienze o ragioni d'aristotile, ma la sola autorità ed il puro 'ipse
, non nei libri d'aristotile, ma nel gran libro sempre aperto della natura
questi baldi giovani sono dunque pazzi, ma pazzia di emancipazione; ipseismo che guarda
in origine come la u italiana, ma con le labbra in fuori, come
meco e non più t'imbacucca, / ma scopri affatto quella tua testaccia / simbol
nome / non già * fio ', ma * issilónne '. -segno numerico greco
, misuratore delle altezze in generale, ma più specialmente dicesi d'un termometro sensibilissimo
lutti agli achei. foscolo, iv-396: ma tu, lorenzo mio, che
voce ch'esprimeva un'ira ben diversa, ma un'ira tuttavia: « voi
. / ben vi fur già, ma ne l'antiqua etade; / che le
per impetrare i benefici dagli iddii, ma anche per placar l'ira loro.
, e ho imparato pure il tedesco, ma appena è venuta l'ira di dio
e sento. inghilfredi, 376: ma sono amato da lei senza inganno; /
in fuoco d'ira acceso; / ma tira ognor me non governa; il tempo
, prima di tutto, scusami, ma tira è sentimento da ragazzi. -avere
cavalca, 16-2-378: alcuni leggiermente perdonano, ma troppo leggiermente si turbano e fanno ira
dilettando, /... / ma tosto gira, / traisi dell'ira /
, è simile al coniglio comune, ma nella forma però d'assai si approssima
: conosce l'amico suo non paziente ma iracundo. cavalca, 21-15: l'uomo
più pilose nell'aspetto e più iraconde: ma nell'opera e nel durare fatica sono
tono semplice e spontaneo dell'amicizia, ma con quello iracondo del superiore che non
oceano / superbamente secura naviga! / ma all'assalto iraconde / già cavalcano tonde
getto / per ogni suo difetto, / ma simular con saggia sofferenza, / secondo
resistere alli maggiori è furiosa cosa, ma eziandio irarti col potente è pericolosa.
desiderio d'onore fosse posto nell'irascibile, ma solo ch'egli avesse maggior somiglianza con
... non so renderne ragione; ma io sono muto, mesto, talvolta
-irato ai destini e al mondo, ma ravvolto nella maestà di una sciagura non
corna ircine, o caprine effigiato, ma sempre con le bovine. =
. venire. caro, 6-1008: ma se di ciò vi cale, itene meco
24-71: io era vólto in giù, ma li occhi vivi / non poteano ire
dante, purg., 33-141: ma perché piene son tutte le carte /
qualità, sono ito non sol caldo, ma ardente. testi, ii-166: o
ben di non irmi isviando, / ma in molti luoghi sarò arrestata. petrarca,
a parlargli. nievo, 1-34: ma non appena la fu ita in cucina
dica 'ci ha anc'a ire 'ma invece si dice 'cianca '.
lorenzo de'medici [tommaseo]: ma venitene tutti per ir grosso.
: impazzire. pirandello, 7-1025: ma mi pare che sia già ito via
passar sopra. ariosto, vi-197: ma lasciamo ir questo. informami / un
ha fatto cosa utile o cosa nociva, ma spesso gli attribuisce a lode, se
cosa onesta. de'sommi, 11: ma lasciamo ire. potressimo noi, per
due spezie, domestico e salvatico, ma si tiene che il domestico sia dal salvatico
primi tre giorni furono crude e confuse; ma al principio del quarto ritornarono di buon
fa le foglie simili alla gladiola, ma maggiori, più larghe e più grasse.
tutte le durezze. fa dormire, ma scema lo sperma. guarisce le fessure
contrade insieme con gli altri cristalli; ma spezialmente ne la sassonia. targioni tozzetti
grazioso 'e così va dicendo, ma come l'arcobaleno poi, non è
a quella della scolorata fantasia del bemi, ma i fondamenti son gli stessi. gramsci
signor agostino la nobile ironia socratica; ma come può egli negare di non conoscer l'
con le parole ed altro col concetto, ma anche il contrario di quello che appare
di dire. salvini, 41-159: ma... che non si danno nella
si adopera in discorso non contenzioso, ma piano. b. croce, ii-2-56:
o gli sono addirittura opposte), ma ne rivelano, comunque l'intenzione diretta
parole come il 'contrario ', ma o da la pronunzia, o da la
ironia crudele. d'annunzio, i-76: ma tu mi sei lontana, o
questo splendor non dice nulla. / ma tu lontana sei, fanciulla mia, /
... alzò lo sguardo, ma lo riabbassò in fretta appena ebbe visto
si può usare non solo dirittamente, ma anche con modi ironici. giacomini,
. b. segni, 11-129: ma gli ironici, perché essi dicon sempre
dal mondo germanico e l'ironizza; ma le sue virtù germaniche lo rendono capace
mi dominò, non fui soltanto irascibile ma iracondo sempre e perfino iroso. saba
l'altre loro passioni naturali questa, ma l'anime di coloro 'cui vinse
fecero gli demonii non furono ordinarie, ma grandissime e quasi irraccontabili.
suoi cari cibi non molto variati, ma dai quali emanava, come da un
la lampada d'oro t'irradia; ma tu la tua scabra cucina / tu
: città vecchia,... ma che deve continuare tra collina e collina
oro è entrata. è maggio, ma la luce è aumentata. 5
antica, non per mutazione de luoco, ma per irradiazione delle mente nostre. ugo
non solamente per contemplazione delle creature, ma per irradiazioni ed illuminazione donate da dio
di bontà. serra, i-82: ma noi vogliamo guardare il croce e il
guerriero all'armi alcun ne tragge, / ma si spaventa al sanguinoso lume, /
; risplendere. tasso, 14-611: ma de l'oblivion tacita e negra / ancor
ed incapella di fulgori ella ancora, ma non tanto quanto venere. 8
sono fatti argomento di studi analitici, ma di una analisi profondamente estetica e irraggiata
: « pam! pam! ». ma nulla alterò l'irraggiungibile volo dei corvi
senesi son frequentati da fulgide visioni. ma visioni con sempre qualche cosa d'allucinato
piedi per arringare quel popolo irragionevole: ma non ottenni la parola. pascoli,
sia è in noi naturalmente posto; ma la malizia degli uomeni à in tanto
tormenti; ragionevoli o irragionevoli non so, ma sento ch'io non li posso più
onde l'itala terra era lorda, ma non è scoppio di furore irragionevole o d'
fedro non significa la concupiscibile solamente, ma l'irascibile ancora, percioché ivi i due
discorsi, cameade, nato a cirene, ma nudrito negli studi di atene e dell'
le bruttezze stupide,... ma le mosse e le flessioni del verso,
mosse e le flessioni del verso, ma i metri ed i ritornelli. irragionevolménte
ragione i tesori spirituali della chiesa; ma non può irragionevolmente gettarli. pratolini,
e di buon sapore,... ma presto irrancidì ed intorbidò. fortis,
usi della cucina quando è fresco, ma ben presto irrancidisce e diviene disgustoso.
tre circoli quello che è tre, ma tre in uno, e si dovrebbe esprimere
, signore! passione! - sarà! ma irrappresentabile! = comp. da
non avere ragione cosa è da sostenere, ma che chi da ragione è adornato sia
sacchetti, 153-43: ma se questa cavalleria è valida, perché
viziosi mai non possono avere pace, ma sempre sono in perturbazione e paura: e
quale non si trova ne'numeri, ma solamente ne la quantità continova..
: la natura non è potenza razionale, ma irrazionale, e con tutto ciò non
li uomini in soddurli a tanto peccato, ma eziandio hanno dato risponso in immagini fatte
così irrazionale e dissoluto non uomo, ma del tutto bestia. aretino, vi-4-82
irruzione, non dirò di dottrine, ma d'arbitrarie irrazionali negazioni di demagoghi russi
tal nome si dia alle quantità matematiche. ma il nome è giusto rispetto a noi
rimettersi nella via della grande filosofia, ma in maggior parte si sviava nel misticismo
. vittorini, 7-19: l'evoluzione lenta ma costante del lavoro operaio verso un lavoro
tutt'altro, lo schema razionale classico ma vi si erano semplicemente inseriti...
fango e del litame la cagione, ma della irrazionalità degli animali che vi si
e l'insufficienza di quel fatto, ma la sua propria irrazionalità e insufficienza,
, che il pubblico sia passivo, ma non indifferente, privo di partecipazione critica
appare sfocata, irreale, una cosa pensata ma non mai avvenuta, un sogno appunto
principio del disastro dell'esercito... ma nonostante questo si butta a combattere,
dalle tasche dei tiratori di frodo; ma una busacca no, era un sogno irrealizzabile
l'idealità è la vera realtà), ma piuttosto irrealità 0 idealità astratta, o
, ossia non già di falsità, ma appunto di quella irrealtà, che è
tardi gli « spartachiani »... ma, quando scoppiò la guerra europea,
di fermarsi co 'l re di navarra, ma riputandolo irreconciliabilmente offeso, non depose meno
fino ad or suggerito non sol congetture, ma ragioni e sentenze irreconciliabilmente diverse.
nuova ', strumento valido e pericoloso, ma irrecusabile, è la stampa. tommaseo
irredentismo triestino possiamo tracciare la storia; ma slataper, anche quando si sforzò di
irredemptismus, irrédemptisme', ecc.). ma essa non è nata in italia:
ultimo ottocento e del primo novecento. ma nel 1940 si parlò di gruppi d'
, è non solo un'utopia, ma, si potrebbe dire, un'utopia assoluta
sottomessa ad un'altra unità superiore, ma l'individuo è irreduttibile; solitario o
a dire di conforme ad una norma, ma comprende eziandio la qualità di 'obbligatorio
non di amore ordinario o sopportabile, ma di un desiderio irrefrenabile. chiabrera,
si mischiava a questa assaltante, dolorosa ma irrefrenabile sensualità. 2.
toscana. cantù, 463: « ma al nome sia di dio, in conclusione
mani rosse di rigovernatura applicate sul ventre. ma erano vive e irrefutabili, come serve
via delle ingiunzioni e delle irreggimentazioni, ma per quella della riflessione, della persuasione
liberale] si accrescerà non di masse ma di consapevoli e volenterosi seguaci.
resta bene il nome in italia, ma non mai, o ben di rado,
la quale non è più regola, ma verità filosofica) è, che bisogna
tipi particolari in istituti più ampi, ma ai quali, a causa degli specifici
secondo la regola della coniugazion sua, ma d'altro modo, egli si chiamerà
parte dalla regola. jahier, 69: ma sempre in punta di lingua la più
quel fiore di urbana eleganza e nobiltà, ma andava ogni giorno più divenendo irregolare e
che esercita attività non necessariamente disoneste, ma ritenute ambigue e disdicevoli dalla morale comune
e la novità dell'agire artistico, ma anche il tipo di vita, per10 più
la notorietà, talvolta la fama, ma più spesso la delusione del fallimento e
figura regolare eguale ad ogn'altra irregolare ma rettilinea figura proposta. torricelli, ii-3-258
ferro non fusse prisma o cilindro, ma solido irregolare. baldinucci, 58:
: non è quadro in tondo, ma in figura 4 quodammodo 'inregular over mul-
ampia fronte, occhi piccoli e affossati ma scintillanti, brutte ed irregolari fattezze,
non abbiano la regolar forma umana, ma che non sono della proporzione più esatta
bellissimo, con una carnagione soave; ma una corporatura piccola, asciutta, poco
vii-41: niun moto è irregolare, ma la congerie di molti regolari, a chi
l'idiota non vede che irregolarità: ma più l'uomo s'istruisce più vi
che deve tenere chi lo compie, ma che non comporta l'invalidità o l'
ogni parte, non sono gli uomini politici ma gli altri, i contemplatori poetici o
, 23-18: qui mancherebbe il 'che', ma è una di quelle greche poetiche ardite
e appartengono al medesimo sistema algebrico continuo ma non allo stesso sistema lineare.
linea e per una direzione continuata; ma subito cominciano a piegarsi verso la terra
tutti se ne lodano pel contenuto; ma il lagno generale è della irregolarità: e
inverso di sé ordinarono assai onestamente, ma inverso delli iddìi superba ed irreligiosamente.
non si possa perdonare in questo mondo, ma perché rade volte si perdona, o
in questo mondo quanto alla colpa, ma nell'altro poco e quasi nulla gli è
avaricia non suolo per peccato mortale, ma corno inremissibile vicio de eresia. savonarola,
27-19: una sola fu la mia colpa ma irremissibile: la diffidenza verso il signore
la quale non può alcuno salvarsi, ma irremissibilmente si danna. zucchetti, 60:
dignità il soggiacere alle necessità fatali, ma sì l'accettarle. tarchetti, 6-ii-201:
15, io te ne sarò grato: ma non li prenderò che a questi due
persuaderla a trasferirsi in casa loro; ma lei fu irremovibile. -per estens.
pallavicino, ii-417: ebbe animo benefico, ma talora senza scelta, non lasciando egli
egli già irremunerati i più degni, ma beneficiando con essi ancora i men degni.
di governare il fascio di tanta città, ma di grandi pene delle loro persone,
malattia). segneri, iii-2-210: ma chi non sa che l'efimera più
morale son lenti,... ma sordamente producono nella lunga rivoluzione di più
di ventisei grossi tomi, forse irreperibili, ma ben reperibile era 1'* introduzione alla
comunque notificato un atto processuale), ma di cui si ignori il luogo esatto
, tu 'l ben giunto sia / ma lascia quel pensier che 'n petto serri,
stimo per la sua grande erudizione, ma venero per la sua irreprensibilità di costumi
utilità non solamente di sé proprio, ma eziandio di molti altri, delle sopradette
la virtù nel saper fare molte cose, ma bene nel sapere irreprensibilmente vivere. giacomini
irreprimibile. bratteati, ii-330: « ma perché? si può sapere? »,
. opera in noi, invisibile, ma irrepugnabile, somma, intima nella nostra
insindacabilmente. foscolo, iv-438: ma se tu [natura] ci hai dotati
punto avveduto che non * ovvero ', ma 'aureo 'doveasi leggere irrepugnabilmente?
agitarsi è in molta parte benefico: ma nel tumulto della irrequietezza, nella folla
botta, 5-288: ma pria di venire al mezzo estremo delle
e de la terra / primier rischiarator, ma de l'eterno / orrore irreschiarabile
a lui, senza affrettare il passo ma con un movimento delle anche pieno di
s'intonava alla compitezza dei suoi modi, ma non era un uomo irresistibile.
le labbra mie vien la preghiera, / ma improvvisa mi sgorga, / ma dal
/ ma improvvisa mi sgorga, / ma dal cor sale irresistita e vera.
impassibile fato e la passione irresistita, ma l'accorata rassegnazione alla mala sorte.
irresoluti per tutto l'anno 1883, ma i sequestri seguitarono frequenti. pratolini,
mezzanamente istrutti, danno nell'irrisoluzione, ma eziandio i buoni, li quali,
-atteggiamento scettico. salvini, 39-i-230: ma questi medesimi filosofi, dal suo autore
è un'anima trista il dritto, ma ha il polso del comandante: ora sa
propriamente non si potè dire battaglia, ma uno irretamento da pigliare baroni e cavalieri
amo le muse,... ma sono inretito in tante e tali traversie che
quale a studiare di rado si prosegue, ma non s'incomincia. 5.
e forma irretrattabile,... ma anco pensato di voler far restituzione di robe
, 1-234: che non sia vizio / ma virtù sia / è irretrattabile / massima
, quindi è ad esso analogo, ma non omologo. = cfr. fr
concede grazia la può rivocar con causa: ma quello che è convenuto e concordato è
questa cessione riesce 4 irrevocabile '. ma se non fosse tale, che cosa dir
bensì un'acquisizione 4 definitiva ', ma non 4 irrevocabile '. imperocché,
che il regno d'italia faceva; ma, in compenso, veniva promesso dal
a una scelta che fu temeraria, ma che è irrevocabile, tutta la santità,
soranzo, 16: timidi sì, ma 'n obedir sol pronti / al fero suon
: il male avvenuto è irrevocabile: ma non irreparabile; speriamo. mazzini, 8-258
, 6-302: maschio / sarà: ma gli è destino irrevocabile, / che il
dite queste cose, non per pareri, ma per oracoli, veri, assoluti,
avrei voluto parlare allo stesso ministro; ma i suoi impiegati a cui mi sono raccomandato
anni fuggiti, del passato irrevocabile. ma tale irrevocabilità perdeva ogni egoistica angoscia,
qui.. » cominciò gertrude; ma al punto di proferir le parole che
irrevocabilmente determinato, non un amoretto, ma un fidanzamento. pascarella, 1-170:
negletto. monti, x-2-204: ma d'infamia coperto e irrevocato / passò
non è intenzionalmente richiamato alla memoria, ma vi ritorna spontaneamente. manzoni, ii-1-527
: irriacquistàbile ormai l'innocenza perduta; ma qualche cosa c'è che riconduce l'incanto
, perch'ell'è l'istesso me, ma operante in un altro mondo,.
non cade mai sulle divine scritture, ma sul pericolo che o l'ignoranza o la
pace, che il mondo irride / ma che rapir non può. a. boito
l'un l'altro ogni mortai, / ma ride ben chi ride / la risata
maggio, coloriva in oro; / ma s'io piangeva, m'irridea la rosa
piangeva, m'irridea la rosa / ma s'io cantava, inaridia l'alloro.
occhi si torcevano dietro le lenti, ma non parlava. einaudi, 1-275: la
la vitalità ricca dello spirito maturo, ma vi è implicata ossia indeterminata, ossia prefilosofica
consiglia ardimentose speranze a irriflessiva plebe; ma invece che tiene conto del giudizio,
, irriflessivo, pronto all'impeto generoso ma non meno allo sfogamento bestiale? -che
; essa consiste nell'intuizione diretta, ma confusa, della realtà; ed essa è
', non in senso di biasimo, ma del non avvertire che l'anima fa
intuizione è... un atto psichico ma abulico, irriflesso, spontaneo. landolfi
, non a caso, non incomprese, ma a distanze misurate e calcolate che renderanno
nasce / nel terren del dolore. / ma se virtù l'irriga, / e
pozzolana di roma:... ma doveva essere un gran volume, poiché,
solamente bastava per gli usi del monastero, ma anche per irrigare il giardino. levi
rono [le radici della religione], ma piuttosto le ammorbarono.
acque loquaci. alfieri, 1-1129: ma almen non giacque [cesare] / inulto
dall'acque. chiabrera, 1-ii-387: ma chi mi negherà che le midolle /
vita non solo si mantenne, ma per molt'anni crebbe con essempio di
dirsi 'irriguo 'in buona lingua; ma non * irrigatorio '. arlia,
la tumefazione [dell'articolazione], ma ciò non ostante, restando sempre
fierissime nemiche. linati, 18-176: ma ecco che, tornata in ballo una questione
aveva proprio l'intenzione di continuare, ma fortunatamente a qualcun altro non sfuggì l'
irrigidite / tento nell'ombra stendere, ma, lasso! palazzeschi, 1-441: voi
desiderio del cielo o per paura deltinfemo. ma certo si dà in prima da dio
1-98: la posizione è comoda, ma irrilevante scientificamente. -figur. immateriale,
egli non sapeva bene qual fosse, ma n'era afflitto come d'una perdita irrimediabile
operazioni passate, che sono irremediabili, ma a quelle che hanno a venire,.
già si vedeva respinto e scornato; ma ormai era irrimediabile. 5.
cialtrone offende una legge scritta... ma l'arlecchino immemore e la rosaura sguaiata
a. monti, 523: ma carlin sentiva, sentiva quella torino tuttavia
conseguenza irreprovevole in costumi non solo, ma in parole. petruccelli detta gattina, 1-79
solo con presunzion di voi stesso, ma con irrision d'altri, e con ogni
restar freddo davanti a un pericolo, ma non all'irisione, ed ebbe paura del
dio occhio negli alti / fastigi sculto; ma giustizia in bando / posta dal core
: 'irriso'non trovasi nel vocabolario, ma... merita di starvi, essendovi
prossimo un 4 redde ra- tionem', ma non si capiva su che, perché;
suscitato non secon darsi, ma spesse volte, acciocché altri per ventilar la
italiani copiano fedelmente l'impropria parola. ma l'irritabilità e la impazienza è segno
sue provocazioni. svevo, 6-9: ma non ci dicevi due o tre giorni or
e'rivi fossero in dispregio avute, ma e'furono ancora poco prezzati i familiari
i-73: cleide s'industriava di conformarla; ma le parole sono molesto irritamento nelle angosce
un po'di riscaldamento agli occhi, ma leggerissimo;... credo sia effetto
, la casa non sarà casa, ma terreno inferno. tasso, 2-7: portollo
, non solo non vi fece frutto, ma ancora vi nocque, perché e conflisse
pareva all'ufiziale cosa non solo crudele, ma piena di pericolo; cosa che,
, / né latra ei più, ma fra singulti e guai / rompe, e
già per saziare i nostri bassi appetiti, ma per maggiormente gonfiarli e irritarli. varano
, viii-75: potevi coglier rose: / ma tua virtù s'irrita / ove sforzo
sguardo irritato. carlino stava per salutarla ma ella si è messa un dito sulle labbra
v.]: non eccitatori, ma irritatori de'popoli. 2.
non è abile a far la podagra, ma e'ci vuole un altro fluido di
giudiziario, deve riputarsi non pure ingiusto, ma assolutamente nullo ed irrito. botta,
pure lo faceva stare di fuora, ma sudar e affannarsi molto più ch'egli voluto
solamente il tempio degli ebrei, ma i loro medesimi riti furono per cento settant'
a fare pace col nostro inimico, ma la sua virtude. scala del paradiso
e le arguziole sono sempre freddure; ma, trattandosi di cose sacre, sono
alcibiadi che regalino sontuosamente i socrati, ma che gli sbeffeggiano con ignominiosa irriverenza e
vostra; non fu per irreverenza, ma per sicurtà; perdonatemi dunque.
solo la ricchezza e la chiarezza, ma la proprietà del favellare. 2
quei tre atti scarni, essenziali, ma densi di gridi d'un'umana disperazione
disordinato, che è o par minaccioso, ma non sempre nocivo. aleardi, 1-480
irrompe nella pausa dell'ospite. « ma allora che fanno? », chiede
, che giovinetta e pura, / ma dei sogni d'amor non inesperta, /
deledda, ii-553: non soffriva più, ma a volte rimpiangeva il tempo in cui
con rombi e schianti di uragano, ma anche con bagliori di fulmine. savinio,
il concetto non dello storicismo assoluto, ma della primaria importanza della logica della storia
contemplatori; pertanto non cercatori dalla maestà ma come irrompitori giudico da dire: di
di vero non sono rapiti in essa, ma vi irrompono e caggiono in essa.
1-67: era come se non lo spazio ma il tempo separasse quella città, trapunta
volse la maier un volto irrorato di lagrime ma che evidentemente si lisciava nella speranza che
tutte ebra fantasia, niente ragione, ma li videro pieni d'anni e di placato
irruente 'non suona punto strano. ma sempre nel proprio di moltitudine che scorra
e inru- giadar la fronte, / ma sol bei detti e semplici sembianti.
[i capelli] per mani umane, ma per mani che fossero inrugiadate di spargimento
. appare in ritardo non solo, ma irruginita e bruttata di barbarismi.
: i pescatori amavano parlare poco, ma intanto le loro mani lavoravano. quelle
curiosità e delicatezza,... ma irruvidito e imbacchettonito a segno dalla filosofia
. l'invasione può essere meno violenta, ma durare più. massaia, v-166:
ad uscire per il varco faticosamente apertosi, ma non aveva né la durata né l'
irruzione, non dirò di dottrine, ma d'arbitrarie irrazionali negazioni di demagoghi russi
lineamento di asiatico o di slavo, ma piuttosto un'irruzione violenta di tratti meridionali
, 34: le ciglia non irsute, ma piane, sottilissime, in giro inarcate
tirarvi una riga da un lato; ma poi quei capelli, rasciugati, gli si
e vermiglie rose / le guancie tue: ma verran tosto meno / com'l'altre
quasi non si vedevan gli occhi, ma i denti radi e canini con paura,
grano duro grosso] sono irsute, ma senza resta. arici, ii-154: irsuto
alto, ha fibre lisce, / ma d'alto a basso ha la parete irsuta
il disco di giove non irsuto, ma terminatissimo, non meno che l'occhio
sommessamente al signore; ma certi visi abbronzati! certi baffi irti
. parini, giorno, i-54: ma che? tu inorridisci, e mostri in
molli vie del mondo stolto, / ma l'altre tener vuoi sparse di spine.
far ingiuria al tuo vivace mirto: / ma non restar però, che non risponda
della collina di festo: come irta! ma ragazzi, al solito accorsi, invece
, come demoni. gozzano, i-289: ma quale arte iscaltrita / può simulare l'
dio volle arrivò il carata da firenze, ma irto ringhioso severo quanto mai. cagna
diffidente clausura, in quella casa vuota, ma pur tutta piena, come tanirna sua
pensare). betteioni, i-100: ma gli abusi sfrenati, / e l'irta
biancheria sino alla presa di ostenda. ma avendo questa città resistito tre anni,
durò nove mesi, e le illustri ma sudicie camicie vennero appese come * ex voto
elettricità non solo al cremlino, ma nelle isbe e nei vostri colcoz. qua
concreto: non ischeletrimento della realtà, ma comprensione di questa nella sua pienezza e
'ischeletrire', non solo d'animali, ma anco di piante. bettini, 1-338:
viduo, sottratto alla società degli individui, ma non avente, come ogni reale
emorragia d'una vena aperta non solo ma anche tagliata. = voce dotta,
sei o sette coppie di muscoli, ma deboli e minuti. i due più forti
corpi cavernosi, furono subito creduti erettori, ma non possono nemmeno erigere, avendo le
esser stato fatto, non per inchiudergli ma per ischiudergli. pallavicino, 584: si
di essere dentro a ogni cosa, ma non rinchiuso; di fuori da tutte le
; di fuori da tutte le cose, ma non ischiuso. isciampiare, tr.
gr. irr / yòrr \ q 4 ma grezza, gracilità '.
era stata voluta così non da lui ma dall'ispirazione e dalla necessità, da quanto
gubbio, 1-116: perfetti non siamo. ma colui che perfetto si puote iscrivere,
iscrizioni si facevano non per essere iscritte ma declamate: si romantizzò in iscrizioni la
medesime case non più come servi, ma come liberti. monti, v-513: fra
si dovessero porre non più latine, ma italiane. manzoni, pr. sp
da altri animali già precedentemente iscritti, ma che comunque presentano sufficienti caratteristiche di purezza
molestato da difficoltà dolorosa nell'orinare; ma da mesi diciotto all'accrescimento notabile d'
le milli- pore, le isidi; ma spiccano in singoiar maniera per la preziosità
bellezze domestiche e circostanti,... ma le islandiche e le iperboree. aleardi
idea che non esistono idee valide. ma è un sostegno debole per una produzione che
sangue proveniente da soggetti della stessa specie ma di gruppo sanguigno diverso.
reazione, da soluzione a soluzione; ma anche questo divario si rivela in modo
femminile, quando sono morfologicamente uguali, ma fisiologicamente eterologi (contrario di anisogamete o
inni o danze d'imenei, / ma di veltri perpetuo ululato / tutta l'
: non solo meravagliosi parchi ha londra ma ricche sorgenti di meditazione interiore e infinite
case unite insieme e circondate dalle strade, ma anche le case ch'erano da per
e non va intero per il letto, ma, correndo spartito, viene a essere
in altro oggetto, non sono errori, ma sono finezze. tommaseo [s.
irrigidito la persona e la mente; ma poi si dimenticò di lei e fece ritorno
inghilterra, quand'io spronava quei buoni ma scettici isolani a giovare la nostra causa,
bel dire; gl'italiani 'desiderano', ma non 'vogliono '. verga, i-149
da'confederati isolani. salvini, 23-437: ma né tutto l'eolio paese / oblionne
isolare l'incendio ', spesso dicono, ma non è esatto, perché si contiene
più o meno perfetta ec. isolatamente, ma solo comparativamente. pisacane, v-208:
: abbiamo commesso certamente molti errori; ma nessuno è stato importante, isolatamente,
sistema leibniziano delle monadi non già solitarie ma al tutto isolate e le quali però
ad alcune voci o frasi isolate, ma al generale impasto della lingua, per veder
loro rarità, l'indice del costume, ma lo stato continuo delle nazioni, e
attribuirsi alla mucilagine o al concino, ma bisogna ricercarla in un corpo che fino
, una inclinazione naturale degli animi; ma incapace di diventare idea, ragione,
continuo surge acqua chiara e trasparente, ma oltremodo solforata; e però più grave
mezzo i vecchi salci spioventi sono morti, ma già ne hanno piantati di nuovi.
massa molecolare e uguale composizione centesimale, ma differenti proprietà fisiche o chimiche. -isomeria
legati fra loro allo stesso modo, ma differenti per la diversa disposizione nello spazio
massa molecolare e uguale composizione centesimale, ma differenti proprietà fisiche e chimiche.
hanno la stessa massa e carica, ma diverso contenuto energetico. 3.
per 'cui sostanze cristalline differenti, ma con lo stesso tipo di struttura e
l'albergo? redi, 16-i-31: ma i satiri, che avean bevuto a isonne
non perché veramente non ispen- dessero, ma perché il denaro che si spendeva in quel
'caradosso 'sempre lo nominassero, ma, divulgandosi il sopranome ed essendogli detto
gli antichi scrittori si trovano nominate; ma, o per non essere state pienamente
carro dotato di forte isolamento termico, ma sprovvisto di impianti frigoriferi. 4
hanno lo stesso numero di neutroni, ma differiscono per il numero di protoni.
corpi chimica mente identici, ma di diverso peso atomico. calvino,
mi ami più di se medesima, ma solo tentarolla ad essempio de semplici giovani.
virgolette si vedeva essere andate inspessendosi, ma sempre con estrema lindura e con assoluta
e costipata la battaglia di mezo: ma tutta la lor cura avevano posta in
sì bene il governo al presbiterio, ma di dare la sopraintendenza ad uno de'
continui pure a manifestare quelle idee. ma bisogna bene che si adatti alla situazione »
un'ispezione. carducci, ii-9-267: ma con qual veste venne quel buffone di
andava tutti i giorni nella parte nobile, ma soltanto per ispezionare. 3
uomo conosciuto appena di vista ieri, ma istituito, all'ispezione del volto e della
e pieno che dissimulava il tremito, ma non cosi che non si rivelasse in
non cade l'ispezione della podestà, ma quella delli requisiti necessari, senza li
solo mi avrebbe pagato unicamente il soldo, ma non mi avrebbe in verun modo rilasciati
ispezione del professore di pubblica economia, ma dei ministri e magistrati, di formare
(in via straordinaria o periodicamente, ma per lo più senza data prefissa)
del medico croato. si tenne perduto, ma non perdette né l'ardire né l'
malgrado, una di queste prospettive, ma d'un genere così nuovo e così pericoloso
sua vera forma non ha colore, ma quando si avvilisce all'ubbidienza de'corpi
poeta vagabondo, sbracato, sbrindellato, ma imponente. portava un sacco sulle
, e in un dì fu santo: ma un santo bonzo, cioè più scelerato
è mai poeticamente ispiràbile l'ateo; ma perché ateo in tutto non può essere mai
no, non 'ispirarlo ', ma incuterlo. carducci, iii-7-13: i miasmi
quando il libro era in vendita. ma, se non ispirai, partecipo quel giudizio
v'ispiri. tenca, 1-258: ma non era e non fu poscia se non
la fantasia] a dire bugie, ma ci ispira altresì a dipingere de'quadri più
, come le altre arti liberali, ma dono di dio. bruno, 3-26:
non dispetti non orgogli non infingimenti, ma verità di cose e dignità di sensi ispirarono
questa moneta... fu ammirata, ma i monetieri di grecia, più fermi
tamburelli, li ammoniva di divertirsi, ma non far rumore. fracchia, 535:
non proccurate dal poeta in nessun modo, ma quasi ispirate da cosa invisibile e incomprensibile
quella che non sentenzia freddamente sulla bellezza ma la sente, o per dir meglio consente
: voi non vivete di vita italiana, ma d'ispirazioni straniere. l. gualdo
la poesia, non da arte, ma da divina ispirazione ne'poeti infondersi;
faticoso o sottile tessere d'immagini, ma ogni artista, soltanto e sempre,
e la intonazione de'rispettivi toscani, ma composti di soli quattro endecasillabi. nencioni
ingenuamente; con modi di collera. ma il toscano ci mette un'atroce ispirazione
8-260: l'ispirazione è più lunga, ma superficiale, e basta a sollevare il
antichità aspirarono all'egemonia universale; ma niuna l'ottenne durevolmente, salvo
né sapeva il nome di giudeo, ma solo di israelita. diodati [bibbia]
? -nossignore, io sono israelita, ma un mio genero è guardia nobile. per
questo l'avverbio 'israeliticamente ': ma gli è meglio astenersene. =
ho mai veduto gente più stolida, ma nello stesso tempo più buona.
, 11-15: piero grida: isa, ma non c'è rimedio / per farla
donna su un autocarro già stipato, ma ricadeva giù. -stendere, appendere.
iv-29: lodevole certo il pentimento, ma di questo, tardo venga od issofatto
pile di isopo. tanaglia, 2-122: ma se la tossa che sia vecchia truova
spezie, e nascie in molti luoghi, ma el migliore è quello che nascie negli
ragazzina si volge un attimo intorno; ma non incontrando che muro... istantaneamente
. nievo, 690: voli pindarici! ma per nulla non si diedero l'ali
comparsa del lume opposto sia instantanea; ma ben, se non instantanea, velocissima,
nella natura moti od atti istantanei, ma gli antichi reputavano istantaneo tutto ciò che
eminentissimo, abbia relazione la luce, ma con quella proporzione d'eccellenza qual è
affondava in uno strato di zolfo spento ma pure caldissimo,... e qualche
di sé una base più solida, ma non senza un istantaneo timore che quella
somministrar mai l'idea di numero, ma quella sola di unità. leopardi,
alla bellissima signora marchesa sua consorte, ma non cesserò di cercarne il favorevole istante
sul primo / negò di prender moglie: ma del padre / quando l'istanze preser
prepuose non sulo de non donarla, ma più tosto stravenderla a carissimo prezzo.
non per cerimonia e per disimpegno, ma con zelo e con istanza.
tadeo solecitare ni curare cum effecti, ma 'solum 'cum parole solecitare la
anche per l'istessa ragione di competenza, ma con la diversità delle istanze, perché
dicono che non patisce instanzia alcuna, ma genera tanta certezza delle cose ch'ei pruova
all'individuo. d'aragona, xliv-206: ma se uno per mostrarvi co testa opinione
all'annullamento non si annulla istantaneamente, ma continua, sia pure in minima parte,
solo dal variare dei valori del campo, ma presenta, rispetto a tali variazioni,
nuova, a farvi il suo noviziato. ma non vi resistè che qualche mese,
mai né frenetica né istericante, ma sempre contenuta in una grande misura
è una buona donna, lo sai, ma è una isterica, e vuol fare
. parise, 5-81: mi scusi, ma tanto lei ha già capito che sono
moravia, iii-102: squallidi di giorno ma sfarzosi di notte per le filettature isteriche
attrezzatura dello stato, progressi reali, ma indubbiamente onerosi, spossanti, oppressivi,
particella pronom. lanzi, 1-4-3: ma quando vi si rintraccia la ortografia,
isteron pro teron ', ma piuttosto della spostatura nell'ordine delle
ordine delle idee, non figura ma vizio. = adattamento ital.
che l'avrai non a te solo, ma istessis- simamente a me pure. g
il conte niente per solito rispondeva, ma reprimendo un sospirone, mandava a quel
luna che lo faccia divenir bianco, ma che realmente sia dell'istessa specie. sansovino
come araldo o re d'arme, ma come angiolo di pace. metastasio,
: i fascisti sembrano più arroganti, ma se qualcosa fruscia, e non è
fruscia, e non è una lepre ma un talpino, magari un insettuccio che s'
302: si propose subito di tacere, ma nell'istesso punto senti l'amarezza del
l'effetto che produce su l'animo: ma se il principio sia una legge precipiente
è confesso! la femmina / l'istigò ma egli diè il colpo. palazzeschi,
, reprimerle, il ferro straniero; ma allo straniero gioverà prima istigarle, onde più
/ tu pur vendetta un dì sarai; ma poca. foscolo, xv-522: s'
valutata dal legislatore come socialmente negativa, ma in certi casi, come il suicidio
o privata del comportamento è irrilevante, ma è necessario che esso si svolga nei
, se la istigazione è stata accolta, ma il reato non è stato commesso.
sé in contrasto con la storia ma ch'essa è solo il sedimento cristallizzato
, non possono loro non assomigliarsi; ma gli uomini, se ben traggono parimente
natura, non operano nondimeno per istinto, ma per ragione: la quale non segue
giova e fuggir ciò che nuoce, ma anco fa germogliare in loro una inclinazione
splendidi istinti e di aspirazioni generose, ma intellettualmente poco educato. palazzeschi, 1-578
vanitadi non per vizi delli uomini, ma per li comandamenti delli vostri iddìi furono
li sacerdoti, e feciono sacrifici, ma noi alli martiri nostri non facciamo templi
ha avuto mai successo o esecuzione, ma sempre il mondo se gli è opposto
di entrare nella citta,... ma questo ad ogni modo non avviene,
tennero per vera né per probabile; ma istituirono solamente in via di studio,
s'intende della natura in prima instituta, ma della natura dopo il peccato corrotta e
naturali ed altri istituiti dalli uomini, ma di questi istituiti altri trovati dalle lettere
un uomo conosciuto appena di vista ieri, ma istituito, all'ispezione del volto e
hanno co'tempi una connessione necessaria, ma solamente arbitraria, ma però certa,
connessione necessaria, ma solamente arbitraria, ma però certa, in virtù del regolamento
meglio, di umiliare il mio gregge, ma via, capirete! -avvezzato, abituato
male instituita, non si quietano; ma invitati dalla speranza dell'ottenere, domandon
, a cui convien di citare, ma con giudizio, è colui che scrive
delle regole fisse da governare gli uomini; ma essi non hanno trovate che incoerenza e
institutive la consecrazione non si eseguisse, ma dall'uso d'attribuir generalmente allo spirito
esercizio d'alcuna virtù son tenuti, ma... quella specialità di dovere
non procede dalla nascita di ciascheduno, ma dal- l'instituto della vita. foscolo
sorgere non per libera iniziativa privata, ma per intervento della superiore autorità ecclesiastica,
perseguire non già propri fini particolari, ma fini di generale interesse, stabiliti dalla
vita comune da parte dei membri, ma che ha organizzazione e fini (perseguimento
san gioseffo è moderno per edificio, ma antico per instituto. 11.
non solo partecipe della medesima fede, ma desiderosa ancora, per antico istituto di
a pena erano dai posteri intesi; ma, essendo di quel modo dai primi institutori
della religione. albergati, 125: ma non sarebbe già vero che 'l fine della
le hai dato per guida la sventura. ma perché poi lasciasti la giovinezza e la
sì fatto capo... tristo, ma pratico e accorto. = voce
legale, pacifica del suo avveramento, ma anche perché fornì al mondo la prova
consiste non solo in norme giuridiche, ma anche e soprattutto nella stessa realtà sociale
semantici, da prima dei loro nomi, ma che si sono istituzionalizzate nei nomi.
dichiarò giuseppe la religione cattolica dominante, ma volle che si tollerassero tutte. leopardi
determinato ambiente. carducci, iii-24-441: ma che noi, dopo il 1859 raccolti
e delle instituzioni della vostra terra, ma studiosissimo di essaltarle con somme lodi.
insegnano il vero ancora per se stesse, ma tuttavia per instituzióne della natura sono propriamente
istituzione non solo de'figliuoli loro, ma eziandio di quelli de'loro sudditi.
quello che è necessario alla salute, ma insieme ancora la prattica di tutte le
verso, non dire * istimii ', ma 'istimici travagli, istmica impresa '
non li fate combattere con le armi, ma così nudi con i calci e con
libri che non trattano di religione, ma legge o vero istoria. cesari, 1-533
mia opinione che dante sia chiaro: ma guai chi lo legge non bene fornito
svolgimento oggettivo. petrarca, iv-2-121: ma nino ond'ogni istoria umana è ordita
, non solo alla botanica appartenenti, ma all'istoria ancora degli animali e de'
opera del pittore non uno collosso, ma istoria. maggiore loda d'ingegno rende
e differenti l'una da l'altra ma a proposito sempre di quello che si fa
bene crediamo ciò che dice istorialmente; ma, sponendo secondo l'allegoria, veggiamo
noi altri, delle cose della fede: ma questa fede così fatta, e creduta
: lapo ed arnolfo erano non uno, ma due diversi scultori, discepoli di niccolò
: non propriamente d'un popolo, ma d'una sola città le opinioni e
entrò in una sala non grande, ma molto alta, tutta istoriata di affreschi
volendo imitare appiani non faccia scarabocchi. ma sia come vuoi; meglio istoriato, purché
ebbe animo di darlo alle stampe, ma fu scritto istoricamente per difesa di due
vane o stolte favole,... ma sotto sé dolcissimi frutti di verità istoriografe
questo gesso che io custodirò piamente, ma il leone di pietra istriana, tratto
altri si dedicavano allo 4 champagne * ma io dopo averne preso qualche bicchiere..
quali hanno le penne come gli spinosi, ma maggiori, e quando distendono le pelle
feriscono i cani che gli seguitano, ma però poco lontano le possono trarre.
colla fuga, razzuffarono per morderla, ma ne pagarono la pena; poiché l'istricia
a fargli un'osservazione garbata: - ma se zoppica che colpa ci ha? -si
ciglia / ben ben spazzolate; / ma senza più artiglio in mano. piovene
color bianco liscio, non peloso, ma con rughe rette trasversali, e rilevate
organismi di incerta classificazione presenti nei sedimenti ma rini a partire dal periodo
, perché cantavano e ballavano insieme; ma quando poterono esprimere tutto col ballo,
4 istrioni 'è latina... ma oggi ce ne serviamo per nome speciale
delle arti e mestieri, ma d'un istrione millantatore. si- nisgalli
attore non era un gioco istrionico, ma un fervore vitale che lo spingeva a
a pubblicare la colpa di una madre, ma che bisognava. -sostant.
la nostra scuola istruiva, un poco; ma non si curava di rendere buoni e
: supplico v. p. rev. ma a volermi instruire come devo portarmi ora
solo da conoscere ciò che ci circonda, ma da operare. 9. dir
non quello di 'insegnare, informare 'ma non quello di 'compilare, formare
modo persuaso della bruttezza della cosa, ma essendoci il colore politico non ha potuto
non solo della lingua latina elegante, ma della greca ancora. segneri, iii-i-pref.
ha da credere, come tale; ma in quello che egli ha da operare.
questo è un cane che ha naso, ma poco istruito. 3. consigliato
forza dunque non fu cagione movente, ma fu cagione instrumentale, sì come sono li
non ha essere da per sé, ma per appoggio ad altra materia. pallavicino,
avendoci tra le cagioni alcune non principali ma istrumentali, che non operano in virtù propria
virtù propria ed a ben proprio, ma secondo la virtù ricevuta, e secondo
dato per dilettarlo col mezzo del suono, ma formando eziandio un nuovo accordo di essi
instrumentaria non come parte della filosofia, ma più tosto come solo instrumento di quella
un istromento, scritta o atto notariale: ma i nostri legislatori, che non la
mani in tutta la nostra legislazione! ma sì le une, come le altre,
terza schiera fu di poche genti, / ma piena di ogni macchina murale / e
dir nulla ancora, non essendo giunta; ma sarà buona, credo, e un
una serenata sotto il mio finestrino. ma non si ode un suono venir fuori
della storia come fratelli operai, subordinati ma fratelli. -mezzo tecnico, tecnica
legge e si scrive assai più, ma non si può più migliorare l'istro-
la laude si attribuisca allo instrumento, ma a dio. tu sarai solamente instrumento
che parrà forse ai molti non vera, ma che io credo pure verissima. papi
era più un atto di passione esasperata ma era un'abitudine di vizio e quindi
bisogno d'aiuto né d'instrumento, ma per sé solo può tutto. citolini,
descritta dall'aldovrando..., ma più istruttivamente da giovan giacomo scheuchzero.
e questo non solo dove egli errino, ma e dove e'mostrino di volere errare
dove e'mostrino di volere errare. ma non errar tu in te, né
d'annunzio, ii-288: in- strutto ma non leso / dalla vita, bello e
egli di queste cose egregiamente / apprese; ma però di tutte n'era / mezzanamente
che ne parlino, quando lor piace; ma perché ne parlino con migliore informazione e
luoco proporzionato, o conservatele sott'acqua; ma il tenirle in porto, e instrutte
. se interponea de metterli accordo, ma non li vedo ordine, et cusì per
bottega, un istruttore,... ma senza ombra di dominazione né di padronanza
qua un alunno, un sottoposto, ma non uno schiavo, un servo. carducci
d'* istruzione del processo '. ma trista l'una, e peggio l'altra
: la vostra presenza non mi disturba, ma devo pregarvi di non interferire nella azione
legione italiana valse sommamente in tutto, ma massime nell'istruzione e disciplina. cicognani
3-136: non antipatia ci divideva, ma una reciproca diffidenza... diffidenza,
non solo del ministro della pubblica istruzione, ma anche dei suoi colleghi, di manifestare
meriti letterarii. ojetti, 1-17: monsignor ma nassei... convocò
potersi dare e darsi revelazioni vere, ma di fatti particolari spettanti solamente alla consolazione
co'dotti non mi è solamente utile, ma necessario, ed io cercherò con ogni
non solo intelligente delle cose presenti, ma mi fa ancora preveder il progresso che averanno
all'ufiziale cosa non solo crudele, ma piena di pericolo; cosa che, offendendo
li popoli offici sinistri per sollevarli: ma alli confini, essendo trovati con scritture ed
la voce minacciosa e le crudeli percosse. ma eccone ancora il bel frutto: se
5-114: voleva pur dire qualche cosa, ma, instupidita la lingua, trasfuse negli
del nostro signore e padrone! - ma parecchi di essi parevano istupiditi dal terrore.
altre rosse, altre cangianti, / ma le bigie sono quelle, al mio parere
. capellano volgar., i-109: ma perché il mio cavallo per la pastura era
vera pronunzia de'greci antichi; ma almeno conforma la let tura
avrà l'effetto non già di spegnere ma di raccendere le discussioni intorno alla filosofia
incantato. odazzi lo è pure, ma vorrebbe maggior italianismo nella costruzione del periodo
istria. italianità non di tutta dalmazia ma specialmente di molte famiglie abitanti le coste
poi, mista a tutto il paese. ma questo di per sé non è titolo
raro esempio di buono autore moderno, ma che non si userebbero in istille elevato
'cultore di studi italiani '. ma l'usare tal quale il termine francese non
di molte ferrovie italiane lascia molto, ma molto a desiderare. einaudi, 1-247
non solum 'sariano boni italiani, ma disposti di acostarsi et aderirsi a li
altro condottiero italiano, di minore, ma non d'ultima fama, aveva ricevuto
dall'altre generali provincie si favella, ma ancora in ciascuna provincia si favella diversamente,
toscani, e da gli italiani stessi, ma da'tedeschi, e da gli albanesi
nel vero parvemi un terrestre paradiso, ma ora intendo che le voglie divise delli infelici
fiorentina ', né * toscana ', ma bisogna chiamarla per viva forza, e
1 giornale de'giornali 'in venezia, ma non si è proseguito la stampa per
, che rammentarsi e mettere in carta; ma per trovare i vocaboli e modi di
può dirsi che certuni parlano in italiano, ma non italiano. altri scrivono italiano quanto
non solo da parte degli scrittori italiani, ma anche da parte di quelli stranieri,
distinsero sommamente in quella gloriosa campagna, ma in tutte le imprese più ardue che
incominciano al mezzogiorno ed alla mezzanotte, ma le italiane ancora, che incominciano al
il castello dei pelizza che è piccolo ma stupendo, e ha uno dei parchi all'
hanno grandissimo bisogno di chi li addrizzi; ma per cupidigia cacciano l'addirizzatore. amabile
non solo li italici e gente latina, ma ancora le barbare nazione in vera concordia
vandalico, / non sé piangendo, ma il tradito e mobile / destino italico
spregiativa). carducci, iii-20-368: ma né pure il 'calloandro 'è
[aliano] al [luminio] e ma [gnesio], ìtalo,
. foscolo, sep., 182: ma più beata ché in un tempio accolte
itala dea. carducci, 834: ma tu placavi, indigete comune / italo
itala fortuna / egra è sì, ma non spenta. manzoni, ii-1-103:
qualsiasi italofonia di italiano periferico), ma in una commovente francesizzazione culturale.
non solo non sapeva scrivere l'italiano, ma non era nemmeno italofona.
persona o cosa appartenente all'italia, ma d'origine greca, o che ha con
sono in italia, ma o lasciati da genti di greca origine,
, la messa è finita '; ma secondo un'accreditata ipotesi alludono all'invio
, 2-2-150: volli 'l colpo iterar; ma un lusinghiero / pensier si oppose di
altri [sacramenti] possono iterarsi, ma solo in rade e particolari circostanze, come
iterata, fu reputata pena maggiore, ma solo, dice papa clemente, per farla
a persone. tasso, 9-94: ma come prima egli ha veduto in piega
buonarroti il giovane, 9-778: ma 'l buon campione... i
non può esservi salvo che una scommunica; ma questa iterazione e reiterazione...
erano assegnati a una diocesi determinata, ma erano mandati di volta in volta dove
strada dove la casa era situata, ma dandogli anche, come vide che il
'itinerario della mente in dio '. ma non s'userebbe oramai. carducci,
da lui non solo alla botanica appartenenti, ma all'istoria ancora degli animali e de'
ito '. anco di non morto, ma in grave pericolo e senza speranza.
morirei d'itterizia, dopo un'ora. ma quirino è un buon bergamasco, un
ottiene da diverse parti di alcuni pesci, ma specialmente la migliore dalla vescica natatoria o
di essere pervenuto a rivivificare, ma in cosi poca copia da non potersene stu
cannello ferruminatorio perde il suo colore, ma non si fonde. mescolato col gesso
iuca ', questo non è grano, ma pianta, la qual fa certi fusti
darsi che finisca con l'affogare, ma può anche darsi che pigli il mestolo lei
sa d'aver debiti da pagare, ma non è jugulato da cambiali. iugulatóre
dei vizi, v-537- 269: ma dui campiuni ionsela, / tristizia e remorsu
ha iuncture alte come li altri animali, ma le hanno basse. = voce dotta
anni non solamente il cacciamento d'umore, ma la iura fatta di cacciare il nome
spento, le teorie filosofiche si succedono, ma 'iurare in verba magistri ',
si ricerchino con torture né tormenti, ma con modi ragionevoli e iuridici. gir
poetica facoltà, non sarebbe più poesia, ma filosofia, ma iurisprudènza, delle quali
non sarebbe più poesia, ma filosofia, ma iurisprudènza, delle quali è proprio fine
. nappi, xxxviii- 211: ma la toa fede data come sai / da
, viii-134: non avevano però tribunale, ma... eccitavano qualche iusdicente a
erba, vien loro lo spasimo, ma sapendo loro il rimedio corrono all'acque,
le foglie non molto dissimili dall'altro, ma ritondette più grasse, più tenere,
non ricorda / né premia il ben ma che iusta sua possa / il suo benefattor
4-399: non è dunque non iusto, ma iustissimo il tagliamento e la mortalità di
. ragionevolmente. ariosto, vi-64: ma se più te fidi... d'
severissimo punitore. boiardo, 1-3-25: ma quel griffon che avea rotta la testa
imperadore ebbe il vizio dell'ira, ma colla iusta ira mischiò grande crudeltà. statuto
/ d'improntare a usura, / ma se ti pur convene / aver per spender
, 116-12: ivi non donne, ma fontane e sassi, / e l'imagine
al luogo di cui si parla, ma dove non si trova chi parla. leopardi
correzione usata dal petrarca... ma ivi è quel difetto che da principio
ella non ha alcuna diterminata virtù. ma prende virtù dalle imagini in lei scolpite
non si presta a esser filata, ma è usata per imbottitura. panzini
pietra preziosa, simile al cristallo, ma meno limpida. dolce, 6-49
africa orientale; presentano caratteri antropologici arcaici ma già spiccatamente umani, e apparterrebbero ai
con questo senso venne fra noi, ma la parola straniera per il solo fatto che
delitti non ponno pronunziar sentenza capitale, ma denno rimettere il reo al kan più vicino
bello in qualunque luogo si trovino; ma per decoro di noi e della patria
'pecod 'agli ebrei è visitare, ma postovi innanzi il b, dice *
la: v. di1; colla (ma più comune con la): v
: v. su; traila (ma più comune tra la): v.
: v. tra; frolla (ma più comune fra la): v.
vii-34: insistette con l'oste: « ma ci avete la vostra specialità..
seguito da un nome di parentela (ma oggi ordinariamente si omette, salvo che
/ ammaestrato da la tua sorella, / ma vassi per veder le vostre pene.
non più in quei pietosi velari, ma come doveva esser sul vero.
idem, purg., 5-79: ma s'io fossi fuggito in ver la mira
, tra la gaiola e marechiaro. ma mi svegliai troppo tardi e già la
bella???!!! ma bravo da vero, ma bene, ma
!!! ma bravo da vero, ma bene, ma benone, ma eccellentemente
ma bravo da vero, ma bene, ma benone, ma eccellentemente. voi fondate
vero, ma bene, ma benone, ma eccellentemente. voi fondate una nuova grammatica
vota l'orinai del suo marito; / ma perché il carretton ricco e lucente /
curva, sfatta, smunta. / * ma siete trista! siete trista, o
tien pur addosso un buon coltrone, ma la sta quattro ore ginocchioni a infilzar
tanto ». d'annunzio, v-2-307: ma perché la parla sempre in canzone,
/ che '1 ferro mostra lucido; ma tasta / poco chiara, e le
or voi ce l'avete ben fatta; ma mai più persona non la farà,
si quieta se tu la tieni sospesa; ma se tu la lasci andare, come
d'annunzio, iii-i- 482: ma non vedi che sorta di viuola / ha
chi scende. fagiuoli, xii-126: ma natura non sol, l'arte ci
no 'l crediate. parini, ii-92: ma al piè de'gran palagi / là
dagli occhi uscir non ponno, / ma di gire infin là sanno il viaggio,
dante, purg., 6-58: ma vedi là un'anima che posta /
al di là. piovene, 3-207: ma v'è in me una speranza,
sempre, divisi materialmente solo dalla morte, ma uniti anche di là, poiché ella
chiamate, volentieri rimarrebbero nell'ombra. ma l'appello le sveglia: il richiamo di
qua né di là;... ma aranno pace di qua, e anche di
senza scomporsi. giusti, 4-i-206: ma scrivendo là là quando mi pare /
suonavo - pablo qui, pablo là - ma non ero contento. -ant.
con esso l'accorto destriero, i ma molto in là non va che si risente
. fagiuoli, 1-5-473: no certo, ma intanto si va in là, e
segue e dolce le favella: / ma va'pur là che ti darà il san
. per esempio: pareva il finimondo; ma voltati in là, non fu altro
quella persona va facilmente in collera; ma, voltati in là, non ha più
fattori de'barbieri e de'calzolai, ma da'ciabattini e da'ferravecchi.
furono le bandiere in un esercito, ma un solo labaro precedeva gl'imperatori. in
per esser tanto attenuata e distrutta, ma riconobbela alla voce, la quale,
parte pel tutto,... ma per avere deliberato e confermato così l'uso
anche nel dentro terra. nuota, ma non si tuffa. insegue i gabbiani e
trascinato tutto l'inverno una polmonite. ma se ci vedesse insieme sotto casa »
sancta con lo umel pianto; / ma inanze che con li lavri la tocasse,
gli abbracciamenti e i baci, / ma con la bella man la dea s'oppose
e magre le labbra accostate, / ma nel corpo si fonde un profondo calore
restarsi agogna. / pur va, ma lento; e tien le labra chiuse /
tante cose e poi tante; / ma piena di terra ha la bocca. borgese
come si fa agli altri membri; ma se sarà deli budelli sottili,..
la ricucii. arici, iii-127: ma scampo altro migliore, altro più certo
forma cilindrica dal corpo della canna, ma è schiacciato, per metterlo in linea
queste labbia / certo son mie, ma dio le scorge e move.
labbra la « grande peinture », ma che cosa intendano, precisamente non si è
chiede alla nuora un bicchier d'acqua ma appena si bagna i labbri.
, non vole che si risponda, ma che tutti chiudano i labri e aprano
tu gli aresti anco dato altro, ma leccati il labbro. cesari, i-356:
(45): subito si fece serio ma d'una serietà mista di compassione e
/... / pur va, ma lento, e tien le labra chiuse
sfuggirebbe mai del labbro cosa simile, ma qui siamo nel sepolcro. mazzini,
/ era per me un tesoro; / ma l'umile retaggio / a chi cadrà
non sieno grossi, tenaci e viscosi, ma bensì sierosi, generati da prima origine
v'affliggerà un poco nella borsa, ma non mai tanto, quanto si risente e
di colui il quale non solo se ma li sua sequaci et audiuncti dallo stellifero cielo
, distribuite in tutto il mondo, ma specialmente nella regione mediterranea, in oriente
... non sono sicuri, ma tutto dubbiosi, incerti e labili. dante
slip alle quattro e alle sei, ma con labile sollievo. -che non dà
di famiglie di ricchezza meno recente: ma la mia impressione è che siano labili
e parla non soltanto all'animo, ma nell'animo nostro. gramsci, 6-338:
ami e laberinti di ramoscelli nell'acqua, ma adoperano eziandio uccelli. 3
vicenda post-bellica. tecchi, 2-91: ma chi ci capisce nulla in questi labirinti
ne'suoi grandi lavoratori della natura; ma essendo questa produzione lentissima al pari del
dio] non fina né more; / ma tutto mio labore, / quanto che
, che è laborioso e nutrito, ma senza evidenza. bacchelli, 19-191: spiegazione
caterina de'ricci, 444: ma poi che siamo in un mondo così laborioso
riman fuori de'medesimi fiumi, / ma dal mar ver le bocche egli rinuota
lupo ', secondo l'aldovrandi. ma il labrace di mare sarebbe quel pesce
, identificato per quello di livorno (ma è forse castiglioncello). labrum
volta, è venuta non dai conservatori, ma dai laburisti. pasolini, 8-35:
pubblici servizi da parte dello stato, ma sta invece in tutt'altra cosa.
dicesi allora 'lacca in bastoni'... ma quando questa lacca per mezzo dell'acqua
rosso paonazzo. viani, 13-477: ma i due viandanti si dissetano con vino
con la moglie, è vero; ma se le 'trenette col pesto 'non
e ciò che ne è causa: ma contiene sempre l'idea di qualcosa di
io non voglio usura / da lui, ma così un po'di lacchezzino. magalotti
hanno torto, e lo sentono, ma la legge adoperano come della lacciata i butteri
gli suoi uomini vinti non per forza, ma per difetto di fortuna. ariosto,
pigliare in aria la paon- cella, ma vien ritenuto da una ninfa, che,
quelli degli uomini della loro nazione: ma di più con certi suoi lazzi lunghi,
tu, stretta son io, / ma sei troppo importuno, idolo mio. g
o di forze o di ragione, ma solo in certa usanza di gratitudine:.
parentela. corfino, 22: felice ma se mai avverrà che i cieli mi
e forse il da fuggire, / ma non m'oso partire / da questi
soddisfar, non voglio dire a voi, ma a me stesso. della casa,
che mi è rimasto degli studi; ma io non mi posso sviluppar da molti
stanza cominciai a fare qualche lacciuolo; ma l'intenzione mia era di fare una
non sa l'uomo la fine sua, ma come i pesci sono presi all'amo
che fu temuto non solamente per la severità ma per l'ira soverchia. carducci,
omento era nella parte superiore bello, ma nell'inferiore viziato e giallastro, mentre
quali eglino ingombrano quanto al corpo, ma eziandio si studiano d'andare addosso sopra
troppo il fr. 'déchirant '; ma, compiuta la locuzione, 'lacerante
nevio pollione non è scritta nelle istorie: ma è notato che per la grandezza gli
ordinanza dell'infanteria che la seguitava, ma ne lacerò molti col calpestio de'cavalli
si graffiavano e scalfivano coll'ugne, ma spesso ne faceano tanaglia, da strappare
ed il petto urtavano negli alberi, ma egli... continuava a correre
diverse; non seguivano il tempo, ma lo laceravano; e, assurde, facevano
pensò nannina; nulla di male, ma i loro zoccoli strascicati laceravano l'innocenza;
casa mia. campanella, 5-245: ma altri veleni sono acri e corrosivi come
o di più stati in un altro, ma lacera quasi la società. cattaneo,
: i fiammenghi caricarono addosso al birone; ma, sendo essi lacerati da lui per
noia non solamente mi opprime e stanca, ma mi affanna e lacera come un dolor
sua opera non si lacerasse ad offesa, ma il bestemmiatore... lo intende
chi l'aveva deliberata... ma più che alcuno era lacero messer giovanni