e non so in che tempo morirono; ma dimostra per certe scritture morissero innanzi edificassino
a gli innanzi non è il tenerli, ma bene il trattenerli,...
è riuscito assai felicemente di eseguirlo; ma nell'innanzi, dovendo adoperare dei riflessi
bene e male le più volte, ma e'si vuole essere savio e pigliare quella
erano di nome 1 figliuoli petri, ma per innanzi ebbono nome, e furono
egli negò di non volere andare, ma che andasse innanzi egli. berni,
continuando vidi la continuazione della regola; ma poco potei andare innanzi vietandomelo la privazione
chi fa il suo dover; ma son più rari, / e per andare
pianga perch'ellino se ne sono andati, ma perché mi sono entrati innanzi a la
avesse di grida a sbalordire, / ma l'è andata a rovescio. il farsi
racconto). mascardi, 42: ma tutte queste, di che s'è ragionato
amare assai s. s. 111. ma, e stimarla sommamente, e si
d'olimpiade. cesarotti, 1-xxvii-21: ma io intorno ai cavilli che costoro mettono
non mangiano carne ne'loro conventi; ma in viaggio, perché essi vivano
in queste / scorze di fuor, ma passate più innanzi. g. bentivoglio,
rimasi indisparte della storia di livio. ma come di tempo l'adegua, o forse
la strada, come 'l seppe: ma venuti a fallire il cammino e passarsi innanzi
tutti oramai ci sono passati innanzi. ma noi abbiamo la prevalenza del testo.
.. a sollecitare l'esazione; ma questi furbi di cassieri si fanno servizio fra
dico, la misericordia il verbo, ma perché la iustizia contrastava alla misericordia,
hanno a vergognarsi della origine loro, ma più tosto a tenersene buoni.
lui innanzi- posto non a te, ma alla certa morte. innanzitratto, v
solamente l'innario in prosa di oriani ma trovò poeti in versi quasi negli anni
febo più d'un segno espresso: / ma quello, ond'ancor più certezza innarro
, né ammette consorzio d'estranio, ma, innascibile in se medesimo, ha
mentre ella, non per essercizio, ma per diporto, traeva et inaspava seta.
non nasce mai, né tramonta; ma vien perpetuamente innaspando circoli e volute, quanti
cavallo, non pur col nitrito, ma con l'innaspar delle braccia e col
princìpi che non provengono dall'esperienza, ma sono insiti originariamente (innati) nell'
innate, non nell'uomo, ma in dio. l'innatismo conduce al panteismo
stato, dà di certo nel segno, ma solo fino a che ei non
l'apriori non è l'innato, ma il perpetuo neonato. vittorini, 7-30:
, non può neppure abolirli), ma gli derivano dalla sua stessa natura;
terribile né lieta, / piena d'orror ma de l'orror innato. galileo,
mare, sempre remoto e agitato, ma scolorito come il ficodindia del sentieraccio sulla
dico così perché è proprio così), ma le mosse e le flessioni del verso
mosse e le flessioni del verso, ma i metri ed i ritornelli.
questo o quel regime politico o sociale, ma l'innaturalità del nostro modo di vivere
indizio, non dirò d'insincerità, ma d'innaturalità del canto? innaturalménte
, troppo latinamente forse, preternaturale. ma da nessuno è ignorata questa non pure
nessuno è ignorata questa non pure diversa ma contraria significazione della particella 'in '
che non parlano per la verità, ma latrano per usanza. mamiani, 10-ii-371
grande difesa fece messer desso; / ma poiché l'ebbe forte inaverato / agnol
borea / ignoto non sarà; / ma correrà volubile / per gli ampi innavigabili /
non può valere che non navigabile. ma oggi nel linguaggio nautico, lo dicono di
raggio, poco o nulla brillante, ma col pregio della concretezza. = comp
meravigliò che l'elefante avesse parlato ma che s'inneggiasse così da solo con quel
[locke] ebbe ragione, ma non l'ebbe quando all'incomprensibile inneità volle
essa co la sua gente; / ma no i valse niente, ca i chiovi
per un procedimento descrittivo e didascalico, ma come per un'immediata innervazione ed immedesimazione
per inescare, è tutto dolcezza, ma dietro a quel piccolo saggio ne viene
che per piacere, non per dispiacere, ma per insegnare. e perché non si
veridico, pescava con l'amo inescato, ma non con l'amo vuoto. monti
salvatica pianta. soderini, iii-160: ma quanto alle maniere dell'innestare ed alle sorte
svellere dalla radice come piante velenose, ma, come salvatiche e spinose, migliorarsi
si smembrerebbono molti de'suoi innestamenti; ma perché tutte queste cose
si veggono i frutti del medesimo genere, ma spesse fiate, per maraviglia, si
tenuto né chiodi, né croce, ma l'amore. marino, 9-123: chiuderà
, non nasceva questa pianta venefica. ma però se quel primo germoglio non s'
letterati, perché invano il farebbero: ma, che sapendo essi serpeggiare fra loro,
e invettive. cesari, ii-535: ma qual altro poeta innestò mai con tanta
, non per evitarsi una fatica, ma perché bastava ch'egli cercasse d'innestare
prugno ('prunus domestica'), ma non fuori del loro genere. abba,
di un cavallo non solo stabilendosi, ma, per così dire, innestandosi, acquistarono
pacifiche, si esercitarono perché onorate; ma non s'innestarono ne'giovani che nacquero in
.. non comincia da statue ideali, ma dal fatto dell'istinto, nel quale
in pero, e in moro: ma e'ramuscelli innestati si voglion di sopra
disarma bensì il fianco di spada, ma non isvelle dal cuore l'abborrimento innestato
moderni comici più eccellenti hanno imitato, ma oggi è in tale stima, che non
contrastano alla gentile natura del nostro idioma, ma non di rado vi splendono come gemme
de l'arte,... ma quelle che di due semplici spezie naturali
mazze, né vicini alla cima, ma solamente quelli di mezzo. lastri, ii-124
dispone a dar frutti di vita eterna. ma l'innesto non lega, se l'
balzana / a questa concia gelsominispana. / ma poiché italia giardiniera è piena / d'
presso i cristiani greci o armeni, ma presso i maomettani non già. parini,
pollo era un'illusione degli occhi, ma sarebbe egli impossibile che simili innesti di parti
ogni esotico innesto a me dispiace, / ma il gallizzato tartaro è un miscuglio /
grande, non per l'innesto in sé ma perché tu l'hai scritta tenendo i
le comunicherò [le esperienze]: ma prima di farlo sentirò da voi come vorrete
poesia innica » non è usitato, ma sarebbe più proprio che « innografica »,
deum ', d'autore incerto, ma comunemente lo credono di s. ambrogio.
natia, dove non vorrei vivere, ma dove vorrei morire ed essere sotterrato.
nell'ombre mattutine. pirandello, 5-128: ma era stata come investita da quella lettera
, non nel concetto,... ma per l'esecuzione. non mai chitarronata
bocchelli, 2-xv-420: non solo, ma dal processo furono voluti escludere, più
non tormentate più il figliuoi mio, ma liberatelo, perciò che egli è innocentissimo
gli dono. davila, 411: ma quando il duca ed il cardinal di guisa
incolpato, e non scusasti lo innocente, ma permet- testilo ingiustamente patire. arrighetto,
muore, va in vita eterna; ma se muore innocente senza battesimo, non
guerre non per appetito di dominare, ma per desiderio di conservare la libertà.
innocente non uno incapace di peccare, ma di peccare senza rimorso. niccolini,
cosa che si chiama il candore, ma la mia anima precoce, la mia
un suo ministro, indegno e miserabile, ma un suo ministro, a pregar per
levi, 6-23: il barone uscì, ma aveva in braccio il bambino, e
-sostant. bisaccioni, 1-216: ma come posso io qui tralasciar di proponere
lorenzo ghiberti eccellente in vero bronzista, ma nel fatto dell'architettura innocente come l'
, 4-4-161: menando la più povera ma la più innocente vita che dir si possa
perché ci si è dato cagione; ma... la condotta più cauta e
ombra, perfin, libidinosa, / ma perché turba ognor di marte il cuore,
cala stridendo com'olio bollente, / ma a le luci del conte fu innocente.
che avevonla. grazzini, 4-489: ma per la povertà non la potendo allevare [
non sappiamo quanti fossero gl'innocenti, ma sappiamo... che fra loro
che non hanno fatto male alcuno, ma ora come innocentini sono perseguitati..
goldoni, xi-724: son poverella / ma innocentina, / son tenerina, / dolce
grano di pepe, se vuoi, ma non hai idea, con quell'aria di
, andiamo! io sarò una maligna, ma tu sai cosa sei? un'ipocrita
tuo, innocentemente, per divertirti; ma con quella persona, no. cardarelli,
si discerna. firenzuola, 829: ma qual cosa è più lodevole e virtuosa
pecore quanto all'umiltà ed innocènzia, ma non quanto alla stolidezza e dapo- caggine
: era indubbiamente buona,... ma dimostrava una innocenza mentale incredibile.
dante, par., 32-84: ma poi che il tempo della grazia venne
] comandò fossero gittati in tevere; ma da'ministri del re, per la
per la innocenza, non furono morti, ma gittati in pruni presso la riva del
ruptore lusinghi le nuore d'altri. ma certamente si poteva trovare tanto lusso con
, non dico di farle buon viso; ma, poiché ne abbiamo accettato il carattere
:... v. 'innocivo'; ma qui non ha il senso dato a
. un giovane tranquillo ed innocuo, ma in quel punto il suo cuore non
sì, ero un po'tocco, ma innocuo, e perciò potevo andarmene libero
: il filicaia poteva dire: 'ma clio la croce e mio parnaso è il
casa per un incomodo un po'molesto, ma perfettamente innocuo. foscolo, v-428:
fuoco. c'è un vulcano innocuo, ma non spento. cuoce sotto.
sciocchezza da pigliarsi con le molle, ma una sciocchezza innocua, quantunque il de zerbi
che maturano il riso al proprietario, ma che mettono l'intontimento e il freddo
, 8-100: andò a letto, ma l'intontimento che precede il sonno fu
-assol. bartolini, 20-119: ma, oh ragazzo, la vita scortica,
fenacetina e col chinino... ma passerà! moravia, vii-120: seduto fuori
gialli sbucarono i cani con aria intontita. ma si sgranchirono presto, trotterellando in su
sì fatto pitocco, bizoco, santone; ma mi sono bene imbattuto a sentire che
truffaldelli. o. rucellai, 4-105: ma se niuno ve ne ha [degli
altra e si sparsero..., ma solo distendendosi alquanto in lungo, intopparono
provarono bensì la pena del senso, ma non del danno,... non
vocale appresso, resta senza sostegno: ma intoppandosi in consonante, truova luogo dove
più larghi, fuor ne saltan, ma quei chiusi / in più angusti sentieri,
concorrere alla lotta contro l'austriaco, ma s'intoppa nella questione interna.
refrattaria di tutti. si dichiara entusiasta ma intoppa continua- mente in parole malate.
mai in capo. pallavicino, 6-1-103: ma dovendole [le lettere di congratulazione]
nulla non cassa e non corregge; / ma qui, scorretto e scritto a la
: pensava a queste cose con calma, ma dentro di lui correva un dolore che
frugoni, v-103: volea dir 'servirvi', ma intoppò la parola nel grasso della gorgia
/ d'una sottil parete, / ma questo cor da quello / divider non potea
xii-612: restandogli assaissime opere incominciate, ma non finite, le quali, se il
dì fusse. forteguerri, 15-no: ma pur s'ella [la battaglia]
. guadagnali, i-ii- 45: ma qui un nodo di tosse gli fe'intoppo
intoppo, fu quasi per cadere, ma l'altro piede, che non avea patito
intoppo di cristallo o vetro, / ma fendo i cieli e a l'infinito m'
dell'iniquità... è larga; ma questo non vuol dire che sia comoda
munito ottimamente di artiglierie da ajaccio, ma procedeva alla sbadata, sicuro di non
ad aspettarlo, non per fargli cortesia, ma per una maligna curiosità.
per prigioni. ariosto, 6-56: ma che non pensi già che seguir possa /
poiché non fiera grandine da lei scoppia, ma pioggia
trovato un intoppo alle gabelle di pontelagoscuro, ma s'è risolto in bene.
tradìa; / ma poco intopo eber perché non sanno / i
18-146: tu mi piaci troppo; / ma resti tu contento a questo solo?
/ poi al partir son mutol, ma non zoppo. alamanni, 6-15-38:
alpina asprezza. baldi, 4-2-7: ma quando fu pubblicata l'unione di tanti che
difendere la provincia de'soprastanti suevi, ma in fatto per isbarbarli di quelli alloggiamenti,
cori almeno, poteva aspettarsi il pericoloso ma generoso ardimento d'una lotta metrica da
erba in una prova sia sempre intorbidata, ma se si ristilli di nuovo della stessa
-figur. galileo, 3-1-61: ma voi, signor simplicio, che cosa vi
loro abbracci le sgualcissero i vestiti, ma che l'affetto intorbidasse in lei quella
ma molte dimostrazioni potissime,... e
.. acquistavan vivezza alla parola parlata ma intorbidavan la scritta... catacresi
troncamenti appena avvertiti nella poesia cantata, ma duri e strani in quella da leggere.
di buon sapore,... ma presto irrancidì ed intorbidò. manzoni, pr
le cose in francia s'intorbidano; ma per ora forse, se il governo ha
al sicuro vorranno l'italia quieta; ma se altri potrà, a chi mette conto
, che non solamente non intorbidano, ma sono di tanta efficacia e di tanta
direbbero la missione) di quell'uomo: ma insieme quella uniforme non mai agitata e
vi condusse una soma di vino; ma pare a me che per la via egli
, come ancora i beati del cielo, ma non intorbidata da veruna ansietà, essendo
terrene non sono mai lungamente durevoli, ma covano sempre, nella calma loro più
. davanzali, ii-198: piccoli danni, ma spessi, intorbidivano la fama della fresca
a sé da quell'intimo vagabondaggio; ma con sì grande amarezza che temette si
a colori acquistato nell'ultima estate, ma tutto intorcigliato come ima corda, ridotto
. intormentisce non solo chi la tocca, ma trasfonde ancora, col mezzo della rete
soffici, 6-32: volli alzarmi, ma le mie gambe erano rotte, e un
l'altre parti sottili dolgono aspramente, ma tosto intermentiscono e vengono perdendo il sentimento
muover la persona ei punto puote, / ma dolcemente intormentisce e fuore / con stupido
che negli animi è buona volontà; ma ella è, come dire, intormentita,
non solamente il mio valore impedìo, ma quasi d'ogni speranza...
strana e in mano di servidori, ma nella patria e intorniato dai miei. martello
castelvetro, 4-307: dice la bugia, ma la bugia non gli si può imputare
il teschio dello asino verso fiesole, ma un lavoratore, per la vigna passando
: sappi che non son torri, ma giganti / e son nel pozzo intorno
perciò ch'era malato di suo corpo, ma rimase intorno al morto per ordinare sua
insofferenza). metastasio, 1-iv-510: ma è tardi; ho gente intorno, e
la padrona, tentò d'alzarsi, ma l'intorpidimento delle vecchie membra non
rabbiose non si coprì già d'acciaio, ma della corteccia di quell'albero salutare,
non fugge come gli altri serpenti, ma se ne sta immobile quasi fosse intorpidito.
moretti, vii-807: piccoletta di statura, ma ben proporzionata, per niente intorpidita.
a gran sorsi tutta l'acqua del bisenzio ma pur ingollato i ciottoli.
il commissario politico] un'occhiata breve ma intossicante al capomanipolo goghi che la ricevette
tobino, 5-141: esagerazioni -esagerazioni. ma poi ha capito che era un invasamento
facendone per pena non divisa, / ma seguitando tutti a'suoi argomenti, / se
ii-161: diventò capitano di giusto esercito; ma, stando intraddue e ponderando la romana
da loro intracaminanti si movano, ma dalla facoltà del cuore i polsi, e
di sé, insensibile ad essi, ma non al sottilissimo fiuto de'bracchi,
che se i corpi intragiacenti non sono, ma confusi, non potrà certificare l'apprensione
venire là, ve averia contentato, ma essendo lo accopato in questo litigio,
che non dico, non intralasci, ma pure non t'allenti nel bel corso
omessa, quella non per negligenza, ma per non conoscere che opportuno vi sia
secondo le regole meccaniche dell'arte; ma nessuna di per sè conchiude, nessuna
le gambe un filo di spadino, ma il fodero n'era così rugginoso che si
baretti, 3-29: considerando questo strano ma comunissimo intralcio di buono e di cattivo
scambio di 4 ostacolo, impedimento '. ma noi lo potiamo con un bravo colpo
, nelle quali profuse un'erudizione copiosa ma tutta di seconda mano.
avvezzi alle delicature delle mense cittadine, ma a vari spazi eran locati ad intraméssa
. d. bartoli, 11-39: ma non più di questa materia, presa
di mendicare, non per bisogno, ma per esercizio d'umiltà. intramésso2,
baglio e l'altro, ', ma è termine sconosciuto in costruzione, ed è
tornata si possono risolvere i problemi, ma intrammettere qualche lezione o orazione d'altri
1-180: in questo non intramettendomi, ma lasciandone la cura a chi più conviene
questo sia detto per uno intramettere, ma voi avete sentito nerbo e proprietà di parlare
, sono poco differenti nella forma, ma ben nella materia, la qual dipende dagli
, quali intramezzo le tombe; ma le più sotto i cumuli di sassi che
.. colse talvolta nel vero; ma talvolta anche al vero ha intramischiato il
ha nell'universo e nel mondo, ma non intramischiata per esso, imperocché ella è
', non neutro e intransitivo, ma attivo si considera. corticelli, 58
una né l'altra denominazione pare propria; ma 'neutro 'è più semplice e
si ottiene l'insieme i completo, ma solo un suo sottoinsieme proprio j.
giovanni crisostomo volgar. (tommaseo]: ma benché marco scrivesse che non dimandassero [
non dimandassero [gli apostoli], ma che intrapensassero, non sono però queste cose
forza o gli abbruciassero la casa; ma, intraponendosi molti,... fermò
di sviluppare le proprie foscolo, xiv-254: ma vedi il signor bossi!...
b. croce, iii-22-198: ma non gli riuscì di porre riparo quando
moli, ai suoi sacchi di caffè. ma se andiamo oltre la sua scia che
varie guise ognuno, pirandello, 7-682: ma sarei stato intraprèndare le battaglie subitamente
intraprèndare le battaglie subitamente e leggiermente, ma un altro, più là, chi
non si debba differire sino alla primavera, ma che anzi convenga intraprenderla quanto prima.
i-148: andrei di volo a trovarlo; ma come intraprender soletta un viaggio sì lungo
intraprenditóre', per 'appaltatore ', ma si usa in molti pubblici uffizi. b
e così si creano salari privilegiati, ma si creano altresì alti costi, consumi depressi
ch'è la conclusion del sillogismo, ma molto diversa dall'obligo intrapreso dal sarsi
gli studi intrapresi dovevano principalmente giovare; ma a custodire, difendere, rivocare la
, cercò per me una sposa. ma ero intrasformabile. = comp.
lontano. g. gozzi, i-10-7: ma chi sarà così duro e intrattabile che
essi non peccavano di barbarie intrattabile, ma di squisita o corrotta pulitezza. nievo,
m'intrattenevano quelle del signor chiari; ma io non poteva giammai apprezzare né l'une
esser loro, volea onorevolmente intrattenerli: ma l'ardita donna d'altro non richieselo
solamente intratteneva l'amicizie dei forestieri, ma faceva parentadi con elli. guicciardini,
capì la menzogna, e tacque. ma di marco s'intratteneva spesso fra sé.
: intratenimento grande ho trovato in costei ma per timor di esser conosciuto ho lasciato
trattamento. machiavelli, 231: ma quanto s'apparteneva agli eserciti ed agl'
dietro un suo suddito cavagliere onorato, ma non gli parendo buona congiuntura allora di
, / torcimenti d'angosce / inumane ma senza gridi. saba, 4-461:
: andrea comprese, e, rapidamente ma precisamente, per un fenomeno d'intuizione
; aspirò ad un nuovo indeterminato; ma a quella sua visione- manca la virtualità
, 64-93: bisognava non darsi al piemonte ma all'italia avvenire, invocando l'opera
scrittore ricco forse di accenni e intravedimenti ma debole certamente nell'elaborazione critica come il
di qualsivoglia articolo. salvini, 16-341: ma chi la terra scuote, intravvenendo /
due navi minori [del tempio]; ma la maggiore, proseguendo avanti quanto ella
in primavera, intraversato a settembre; ma era asciutto. 7. impacciato
isperanza innanzi la presura del conte; ma dipoi sento le cose sono intraversate en
de lo noioso tempo intrebescato, / ma pur che 'n gioì s'acoglia /
dee risultare da ciascheduno dei termini, ma dalla somma totale che si forma del
stuore adatta. pindemonte, ii-424: ma da'lacci invisibili, che mano / sì
co- municanza. galileo, 8-vii-293: ma, di grazia, non intrecciamo questi
] apertamente insegni e difenda gli errori, ma li propone in vista forte e lusinghiera
ricercando l'invenzione non dall'arte, ma accattandola dalla fortuna, hanno per questa
di stima e che poi diverrebbe catena. ma questo non è il caso di zendrini
quel che dicevano,... ma soltanto il piacere inconscio di intrecciare rapporti
praga, 6-43: amor ci suscita / ma come, e donde? / le
punto uguale, come gli altri, ma interrotto e razzato di vene disordinate e
egli de'panni e drappi paterni, ma per rivestirsi con manti intrecciati di gioie.
il loro fato portano non da pianeti, ma da principi e cagioni naturali, che
pensieri pensieri che non son nostri, ma che le leggi, i commerci, le
diversi, turchino, rosso, verde ma tutti intrecciati e intonati al cupo. g
: qua ben vi sarebbe stato periodo, ma intrecciato di membri simplici. mascardi,
fu pieno di ben intrecciate erudizioni, ma ebbe poco successo. g. averani
un'* ifigenia 'mal verseggiata, ma con.. assai artifizio intrecciata.
ne è accostato un altro ancora orizzontale ma intersecato verticalmente col primo nel fare la
8-24: senza panni in gamba, ma con le brache di sottilissimo ermisino stese
spiegazione totale. di che cosa? ma del magico intreccio che è la vita!
lacune, disarmonie di stile... ma il concetto è nobile e morale,
c'è nel petrarca una poetica prestabilita, ma solo per la parte tecnica, la
è più una lotta di uomini, ma di iene. e. cecchi, 2-158
/ ho un poco di timore, / ma fingo intrepidezza e bizzarria / per tener
fredda intrepidezza e l'operazione riesci benissimo ma poi ne vennero mille diverse tribolazioni in
e cavalli tanto escono ogni giorno; ma il buono verrà verso natale, lo aspetto
tutti quegl'infelici non fosse intrepidità, ma bestialità, trasfusa in loro da quello spirito
questi cavallini galanti e disperati, intrepidi ma dall'aria dimessa e dallo zoccolo senza
non solo aveva veduta quella peste, ma n'era stato uno de'più attivi e
-e la guardò di nuovo fisso, ma lei ormai si era ripresa e sostenne
noi non siamo preda esposta né facile; ma risoluti e apparecchiati a difenderci, a
interprete non era l'autor di questo, ma che egli stesso non gli voleva [
e stargli intorno la gente nimica; / ma egli avere il muro rovinato, /
espresso. n. franco, 4-113: ma ecco a me un logico, un
, perché altrimente non sarebbe aiutare, ma intricare. goldoni, xii-228: marito
xii-228: marito io vorrei, / ma senza fatica: / averlo, se
esemplo,... non esplicano, ma intricano ed implicano l'altre cose.
più la matassa / intricando si va; ma non dispero / il bandolo trovar.
rete, ov'egli è colto; / ma quanto più si scuote, e più
non s'intrica / il vostro pié, ma sta securo e franco / in
è non si intricare in guerre, ma mettersi di mezzo e comporre e sedare.
però loro avanti le scuri sciolte, ma in vari fasci intricate, acciò quando la
non soltanto nei canali più permeabili, ma anche in un gran numero di canali
da tutti lo svolgere intricati argomenti, ma da coloro soltanto i quali da natura
non si arresta alle bucce delle cose, ma tira innanzi e vanne al midollo.
intricata come il lottare delli elementi; ma il triste motivo del principio s'udiva
, la loro posizione è intricatissima; ma ciò che vogliono non può ottenersi.
sento infinito dispiacere di cotesti intrichi; ma poiché non è in mia mano il
e violentato pensò, non con fanciullesca ma con senile astuzia, di liberarsi da
questi intrichi. panigarola, 145: ma, per amor di dio, esciam di
questi intrichi, ho digredito troppo, ma non potevo di meno. -essere
dico; / non è la quantità, ma l'argomento / e l'intenzion che
riscaldato e d'acetoso insieme... ma sapete quel che ne farei, s'
, modellare. ungaretti, i-56: ma quelle occulte / mani che m'intridono
sei foglie, si dee trasporre, ma prima intridendone la radice con letame scorrevole
imbrodolò fiorenza. soldani, 1-5: ma non vorrei però ch'altri temesse / ch'
l'acqua di stige non terge, ma intride e infarda. 7. figur
terza già la metà del cartone, ma è sì laboriosa per l'intrigaménto delle
primi semi ond'elleno son formate; ma nel restante elle rimangono intere e sane
ogni mediocre forza a smuoverle è bastante, ma quando alcune di loro vengano smosse,
: non solo vi metterò cani, ma vi tenderò reti e vischi: onde mi
castamente e sobriamente è una umanità; ma lasciarsi occupare di ciò e intrigare feminilmente
particella pronom. tolomei, 2-70: ma mentre io non voglio di ciò ragionare
peri, 7-79: vuole indietro tornar, ma del viaggio / che in mille gruppi
, / orma trovar non può, ma più s'intriga / quant'ei di ricercar
possa, e in fine per monosillabi. ma a birone mancava la sufficienza, in
d'aver detto ciò che conveniva tacere, ma volendo raccomodarla, s'andava intrigando e
crusca]: ecco ascolta la quistione; ma questa ne 'ntriga un'altra non minore
una punta di bambina nella faccia. ma di giovinetta, della curiosità, della provocazione
giudiziale non s'intrigò nel termine bulesco, ma entrò alla naturalona in dire: signori
move a interessarmi per questo giovane, ma anche la mia riconoscenza. se voi però
con loro. strascino, xxi-11-944: ma chi con vostri par s'intriga e 'mpaccia
perché questo è... impossibile, ma bene, se non più chiaramente,
piegati né troppo semplici né intrigati, ma con una guisa che paiono veri.
, 336: mi domandi di roma. ma che posso io dirti d'una città
cominciai a seguirlo..., ma presto mi mancò ogni vestigio di esso,
solamente in cella e nello studio, ma eziandio a mensa, quando si cessava
villa avesse detto qualcosa di assurdo; ma questa la guardava un po'incredula,
si sorprese, un po'intrigato, ma senza stare a penetrarne l'importanza e
molte persone. garopoli, 25: ma che mischia, che intrigo di combattenti
enigmi e con mostri,... ma quella che ci dà lume e non
. fr. morelli, 72: ma se l'intrigo è trattato con una che
scritta valeva meno della carta pulita. « ma se ci ha messo tutta la vita
messo tutta la vita! » dicevano. ma se tutta la vita ha avuto,
. buonarroti il giovane, i-237: ma quando intende un piato averti tolto /
: d'ogni intrigo si può uscire; ma ci vuole un uomo: e il
fulva, onde apparisce tutto stellante, ma non asteggiato. 2. plur.
quale può operare estrinsecamente sopra le azioni, ma non intrinsecamente nelle volontà.
che professate ad un uomo sì grande, ma per la verissima verità che si scorge
sostanza e essenza o vero natura loro, ma negli accidenti, si chiamano essere differenti
tutte morali collocarsi nell'appetito sensitivo, ma nella volontà ragionevole: se bene incontra
, che non si forma animato, ma virtualmente, imperoché mediante el spirito el
l'aspetto e il comportamento esteriore, ma anche i pensieri, i sentimenti,
riputazione non affettata, non biasmevole, ma mista con affabilità e cortesia, accettando
, perché da loro avrebbe parole dolcissime, ma che alla fine le gli diventerebbono tanto
possiamo far del bene, facciamolo, ma senza intrinsicarsi troppo negli affari altrui.
aveva scosso le nostre fibre, ma era come se si fosse intrinse
poetiche in quello di un uomo desto ma intrinsecato nella sua immaginazione, e sottoposto
letizia. niccolò da correggio, 1-121: ma in l'aula regia e ne l'
intrinseco voler dello mio core, / ma el dubio di commetter qualche errore /
sola intrinseca felicità bastar non può, ma tanto è più perfetta quanto della estrinseca
movimento vi riscoterà dalla quiete del sonno: ma in quella sempre e insaziabilmente riposerete.
overo subietto. del tufo, 40: ma pe saper, del già mellon predetto
momenti intrinseci del corpo che discende; ma i momenti intrinsechi sono un certo che precedente
loro e del grasso non meno, ma non però di quegli intrinsichi che si
, dei compagni non è di sapiente ma di barbaro. rovani, i-815: quando
giustizia non da princìpi suoi intrinsechi, ma dal dono della grafia divina. castiglione
acciò che gli sia sempre non che familiare ma intrinsica. tortora, ii-77: l'
dato indizi della mia intrinseca mutabilità; ma la mia effige m'ha salvato. giordani
non in virtù della sua natura intrinseca, ma in virtù d'ordini estrinseci. moravia
ch'appartenga a la sua essenza, ma come forma, la qual sopragiunga di
hanno intrinseco nesso con quel movimento, ma sono di solito poco coerenti e poco
dottrine non vedeva una intrinseca concordanza, ma una rispondenza di concetti materialisti.
, i secchi l'hanno propria, ma da causa estrinseca; i soli viventi
verità, non di gentilizio puzzo spiacevole, ma odorifera di cristiana soavità, e in
[la poetica] al politico, ma quanto ai suoi princìpi intrinsechi e formali
non ha che fare con esso lui, ma è membro della sofistica e della retorica
cosa non è la sua intrinseca utilità, ma bensì il valore che le viene attribuito
potiamo ben nascondere all'occhio della creatura, ma non a quello del creatore. s
: vide ciò che cola razolava, ma non sapea lo 'ntrinseco. rinaldo degli
so vedere né indignità né pericolo; ma io non so questi intrinsichi. nannini
a voi vengono ne'vestimenti di pecore, ma all'intrinseco sono lupi rapaci. filippo
e nell'intrinseco altero e mordace, ma in ogni modo degno di ricordare. groto
servizio, che vi sono obbligato, ma non vorrei che la mia schiena il patisse
proposizione della parte intrinsicata d'esse. ma la longhezza sua debita debba essare cinque diamitri
e chiuder gli occhi o tacere, ma voleva la confidenza pubblica e l'amicizia
secondo le intrinsichezze ed osservanze passate, ma i segretari, i camerieri, i portieri
e non solo amicizia di veduta, ma intrinsichezza di spirito. lanzi, i-390
amicizia ed intrinsichezza col tal maestro: ma il suo stile sempre scuopre massime al
a tutti si dee aver amore, ma l'intrinsichezza non torna bene. massaia,
mi portava, comune alle altre madri, ma per una intrinsichezza, niente affatto lodevole
, è già liquido e corrente, ma fumo d'olio, intriso con un po'
sarebbe stato un boccon di pane; ma non l'avevano se non di quel paese
legno d'un albero simile alla palma, ma alquanto maggiore, sfarinato e messo in
pistorium 'non il pane ordinario, ma le torte e le focacce e l'altre
io non veggo amendue le loro superficie, ma una sola intrisa di tal maniera
. visconti, i-1-45: volea dire, ma gli era il dire intriso,
pur di novo ir se reconsiglia: / ma per timor non puote mai parola /
vede usata mai calcina o malta, ma commesse le pietre senza intriso di sorte
impiastrato. canti carnascialeschi, 1-208: ma la forma che piglia il bianco intriso,
nell'olmo... s'appiglia, ma molto intristisce. magalotti, 1-435:
vivevano d'acqua e di ghiande, ma erano cominciati a intristire. cesari, iii-305
a scedare, che intròcque potrebbe perire, ma taglia tutte le funi incontanente. dante
vecchia maligni- tade,... ma solamente quella nuova, introdotta per il
* callologia ', meno propriamente, ma più comunemente per usanza introdotta dagli alemanni
-non sono io che glielo dò, ma è la provisione del 1376 degli statuti
l. bellini, 5-1-86: ma ci volesse un'altra cosa di più
menò a compimento la legge vecchia, ma fu introduciménto di migliore speranza, per
moravia, ix-180: scelse una bacchetta sottile ma dura e l'introdusse tra il cuoio
fluido può bene introdurre diversa pressione, ma non diversa velocità. a. cocchi
, le derivazioni e i traslati; ma non si poterono più introdurre nuove radici
scolare immediatamente il giudicio del vero, ma solo colle sue parole gli desta l'apprensione
di musica senza far di nessuna giudizio, ma solamente con ricercare il piacere da tutte
giotto] la maniera del maestro suo, ma... risuscitò la moderna e
patroclo non sol achille uccida ettore, ma sveni ancora molte umane vittime alla sua
intro- duttivamente non solo ai terziari, ma anche al fenomeno più generale dell'apparire
suo maggior diletto è nell'ottica, ma non ha cose di maraviglia: e che
domenica l'introduzione al mio corso; ma hager, professore di lingue orientali,
predetto senso, non pare un francesismo, ma ima vaga e naturale metafora italiana,
della camera di giustizia, introduzione antica ma assai mitemente praticata da enrico iv.
, i-65: già dipingeva da maestro; ma siccome non aveva introduzioni bastevoli per farsi
, insudiciarsi. è voce bassa, ma in firenze e quasi per tutta toscana usitatissima
in discorso. aretino, 20-285: ma usciamo al discoperto, e veniamo a
solamente il desinare di alcun principe; ma l'intromessi di un piatto essere stimati
che gli facesse assai buon viso; ma, conoscendolo uomo di buona maniera,
intromettere a comperare o vero addomandare, ma debbia stare quieto. marini, iii-
monete del verace re,... ma elle non sono figurate da legittimi monetieri
provati e cattolici padri,... ma furcialmente fabbricate per inganno del demonio,
può così in un tratto intromettere: ma bisogna andare pian piano. -frapporre
moto retto non possa continuo ritornare, ma sia necessario intrometter quiete. buonarroti il giovane
intromissione di teorie. comisso, ii-37: ma quale delizia era per lui fare le
tratta de'danari, né del prezzo, ma solamente dell'appellazione o intromissione, come
settembrini [luciano], iii-3-320: ma via contami le mirabili cose che hai
per bi-molle o per natura grave: / ma lo intronare era sempre la chiave.
l'orrendo grido la notte introna: / ma di lontano, / sopra il tumulto
ariosto, 41-77: di piatto fu, ma il colpo tanto fello / ch'ammaccò
non solamente m'intronò il capo, ma me lo ruppe. monti, 5-264:
, ch'un gran pezzo resse; / ma quando e'dava morgante una scossa,
rodomonte per questo non s'arresta, / ma s'avventa a ruggier che nulla sente
trascurato. foscolo, xix- 224: ma la smemorataggine viene un po'da'miei guai
del giorno la febbre efimera cessò, ma intronato dalla radice dei capelli fino alle
lui toccò un manrovescio sulla faccia, ma solenne, di cui rimase intronato e sbalordito
[il toro] non va, 'ma qua e là, saltella '. machiavelli
aver nemmeno un segno sulla faccia, ma soltanto di essere tutto rosso, intronato
quand'e'prende possesso della sua chiesa. ma anche questa è forma non molto comune
la sua carica di quella città, ma spediti più editti e lettere pastorali a'
, i-98: avevamo tre mitre, ma un solo pastorale, e perciò sul
so che questa si chiama introspezione. ma mi pare un vizio. gramsci, 6-339
solo apprendimento (come dicono gli introspezionisti) ma continua verifica. introvàbile,
è per ora introvabile a milano, ma la avrò fra pochi giorni, e
la comunicazione con i propri simili, ma dirigono prevalentemente l'interesse verso la propria
tere ', volgere in dentro, ma nel senso de'mistici. =
privato interesse. bresciani, 6-viii-175: ma le donne, e quali donne? intrudersi
delle vie di ordini minacciosi, malinconici, ma insomma voleva intrudere a forza quella idea
, accompagnarsi, mescolarsi ad altri, ma s'intende in mal senso. voce
briscola per metafora una briscoletta piccina, ma tanto da tenere su il giuoco e
ingredienti, falsarli, e simili; ma è voce bassa. moravia, i-123:
a mettermi una pulce in un orecchio; ma io non m'intruglio.
di cose diverse. es.: 'ma questo non è caffè; gli è un'
bere qualche intruglio, la zingara; ma come te ne ha dato una per ammaliarti
provato mille ricette e mille intrugli, ma i capelli seguitavano a piovere senza che
stato contraposto un intruglio di colorito liberale ma di realtà comunista o, a ogni
molt'anni, scoccò un epigramma crudele, ma di giustezza e di profondità maravigliose.
biquadri o bimolli o altra chiave, / ma il lor soggetto è il fracasso e
aggregato. salvini, 22-420: ma a me l'alma in cor questo consulta
delle colonne volgar. [tommaseo]: ma per le schiere della gente intruppeliata,
più che la morte mi canzoni, ma che la voglio canzonar lei, con lo
individuo che non appartiene alla famiglia, ma in cui dovrebbe trasmettersi tutta intera l'
h ', e più spesso senza; ma io l'ho serbata per timore d'
di un intento politico,... ma dalla pigrizia dello scrittore.
sarebbero eguali sopra le due cime; ma se tu avessi ad intugliare una gomena
, 2-ii-92: io intuisco me stesso. ma questo me è a volta a volta
che in fondo non desiderava una smentita ma una conferma ai suoi sospetti.
secondo le varie visioni del bello. ma non sarebbe improprio * intuire '
tutti generalemente a cercare il bene, ma non ha loro dato intuitivamente a vedere
si fa col discorso della ragione, ma presenzialmente coll'occhio dell'intelletto. erizzo
senza la mediazione della ragione discorsiva, ma per apprensione immediata e in diretta presenza
immanente lo spirito intuisce l'essere, ma non lo afferma; è l'essere
intuito o di raziocinio,... ma misteri impenetrabili. -con valore
pontano, 109: prego la ill. ma s. v. voglia ad nostra
l'ente solo, né l'intuito, ma bensì l'ente intuito.
: in quanto essa è conoscenza non astratta ma concreta e tale che coglie il reale
è... un atto psichico ma abulico, irriflesso, spontaneo. gentile
dall'intuizione, pensiero 4 chiaro 'ma 4 confuso '. 3.
un profumo. forse mi inganno: ma su questo punto credo essere dotato di una
ragionamento senza ragionare,... ma procedendo coll'estro, coll'intuizione,
ha l'intuizione, ha l'orecchio, ma, per manco di studi giovanili,
iv-1-21: comprese, e, rapidamente ma precisamente, per un fenomeno d'intuizione
, che parevano, non argomentazione, ma intuizione di note verità. zena, 2-191
tutt'altro, lo schema razionale classico, ma vi si erano semplicemente inseriti.
e più tardi e lentamente intumidiscono, ma più poi prendono piede in su l'arbore
bracciolini, 2-14-17: qui tace ei, ma 'l figlio suo, che sente /
: pietà dal mondo non avrai, ma inulta / non sia la colpa che
i vivi; / noi morirem, ma non morremo inulti. sempronio, 15-54:
il soccorso e l'opera sua, ma solo può darsegli talvolta il nome di spietato
inumani; i barbari sono inculti, ma non inumani. periodici popolari, i-357
-sostant. serdini, 1-208: ma con la spada nuda / volsesi verso
inumane. bar etti, 6-100: ma per farmi da capo a dirvi di questa
sono tentato di ricopiare questa lettera, ma correggerei di poco questo inumano carattere.
in linia di verso il centro, ma prima la inumidisci e poi la distendi
coll'anarchia. cattaneo, iv-1-32: ma nominati e innominati faranno ottimamente ad astenersi
di nazion plebea o furba, / ma togati e 'n berretta alla civile, /
la strania sua e bizzarra faloticheria? ma aspettate che appoco appoco, a guisa di
ragazzi che guardavano con occhio critico, ma umido e timido, i genitori inurbati.
amicis, i-222: incarichi meno umili, ma assai più inusati e diffìcili, toccavano
l'insofferenza d'un linguaggio così vero, ma così inusitato. panzini, ii-104:
forma e figura di dire, bella, ma inusitata agli altri oratori di quel tempo
le quali in mare non navigli, ma castelli e città parevano. sansovino,
le quali cose si posson provare, ma penso che sieno inutili e senza ragione alcuna
non si può fare la cessione volontaria, ma solamente la necessaria. fil. ugolini
: non lo abbandonate mai lo studio, ma sempre il seguite insino all'ultimo della
furono non gente inutile e sediziosa, ma uomini militari e con la virtù delle
, e farle conoscere uno inutile, ma dedito suo servitore. sarpi, i-1-176
infruttuosità. machiavelli, 276: ma temono più assai l'inutilità [dell'ordinanza
costituire piazze d'armi per radunate organiche; ma non si propose di farlo, onde
tirava la briglia dall'altra parte; ma inutilmente. d'annunzio, i-305: inutilmente
, ii-221: o innesto grazioso! ma vi consiglio, filippo, non vogliate inuzzolir
averei avuto un po'di baco, ma poi quando intesi ch'era tuo cicisbeo,
invadente può non essere esercito invasore; ma uscire da'confini propri pur per difendere
illanguidimento senza nome e senza dolore, ma peggiore di tutti dolori: come una
-petulanza. pavese, 9-81: ma era una donna ginetta? il suo sorriso
gente e pien d'ogni dolore; / ma in picciol'ora da creonte invaso /
fare per ogni dove non che possibile ma utile e ricreativa la dimora dell'uomo.
città comincia a empirsi di stranieri; ma la gente che invade è soprattutto della
governi millantano la sicurezza delle sostanze; ma invadono intanto il secreto, la preziosissima
foscolo, sep., 184: ma più beata, ché in un tempio accolte
sarà militarmente compiuta nella futura stagione. ma non per questo le preoccupazioni della potenza invaditrice
e con soavi / maniere lo invaghisci; ma con modo / celato, sì ch'
: un cavaliere, chiaro di nascita ma sordido di costumi, invaghitosi di una
si diletta di conoscimento di scienza veruna, ma gonfio ejmpettoruto solamente invaghisce per letizia del
a toccare non pure un grappolo, ma un solo chicco di quell'uva.
abuna] conferiva non solo invalidamente, ma con modi e cerimonie profane e ridicole.
parità non cammina con quattro piedi, ma questo non invalida la mia ritorsione.
, siano, non dico stampate, ma... deposte e aperte alla publica
di levarla non è l'assoluzione, ma la dechiarazione della nullità e invalidità.
usa queste disgressioni così alla cieca, ma a tempo e luogo e con risguardo
curo non per troppa voglia di guarire, ma per il timore di rimanere troppo tempo
in sul campo, non a contare ma semplicemente a vedere i morti e gl'invalidi
ogni rimedio. baruffaldi, i-123: ma sente [il sagittario] oimè che vien
: si avanzò ad affrontare, cortese ma non invalido antagonista, il montani, per
arrestamento, non valglia né tenga, ma sia invalido e di nessuno valore. di
di levarla non è l'assoluzione, ma la dechiarazione della nullità e invalidità.
ora più di carlo invaligi, / ma vo'che sappi come il buon romeo /
le coste del monte,... ma disalveato e serpeggiante per il piano d'
. f. casini, i-308: ma io parlo d'invanimento ne'sollevati alle dignità
4-65: il detrattore umilia l'uomo, ma l'adulatore lo fa invanire. machiavelli
pesce, né popolo né aristocrazia, ma esseri anfibi e singolari. 3
spagna [le palme] fanno frutto, ma non maturo; in africa dolce,
non maturo; in africa dolce, ma tosto invanisce. redi, 16-vii-81:
invanìe come nebbia che si disfà, ma... si levòe dinanzi da loro
che supponevano ne'due apostoli adorati, ma non invaniti, prodigiosi, ma insieme affabili
, ma non invaniti, prodigiosi, ma insieme affabili. cattaneo, iii-4-123:
t'aspetto notte e dì, ma sempre invano: / t'invoco notte
/ t'invoco notte e dì, ma le mie voci / se ne vanno disperse
con la turchesca sotto san teodoro, ma sempre invano. fiacchi, 28: talora
rete / tentò predarlo il pescator, ma invano. gioberti, 1-130: dove regnano
libero indipendente è negletto... ma invano; perché l'ingegno è cosa
, contento. ariosto, 37-58: ma tutto è invano: quanto egli più l'
lo notificasse o morto o vivo; ma ogni cosa fu invano. davila,
, quando si convertono a dio, ma poi truovano invariabile pace e allegrezza.
le matematiche non ispiegano la creazione, ma sì quello che dentro la creazione è
sentito un parlare non sdolcinato mai, ma forte. borsieri, xvi-200: col soccorso
dove più e dove meno alterato, ma un aromatico pastoso, e che conforta
, stride e schiamazzi di donne, ma plebee, credute invasate, con torcimenti di
invasato, non si accorgeva di urlare ma urlava, non si accorgeva di ridere ma
ma urlava, non si accorgeva di ridere ma rideva. -sostant. muratori,
-sostant. muratori, 4-111: ma se arrivava a farlo, chi potea più
pochi invasati, che dicono di innovare, ma non tendono che a divorare! c
, anche, di conquistarlo stabilmente (ma nel dir. internaz. l'
dalla 'guerra di conquista ': ma io di cotesta sinonimia mi professo imperito.
paisiello e di cimarosa,... ma le ultime scaramucce combattute dal 'cuoco
invaso e guasto / d'ambizion, ma non sublime, ha il core. balbo
, finché son giovane, goderve, ma poi che invecchiano,... le
salice albero che presto s'invecchia: ma, per vecchio che sia, non cessa
una sorte di canna non vuota, ma piena, molto sottile, pieghevole come li
lusso in voi pomposa mensa; / ma più che non si pensa / vi si
v-1-508: egli potria essere ogni cosa, ma non che io stimi che aviate a
quelli che si sono invecchiati sulla guerra, ma quelli solamente che sono andati osservando nel
alle biade e non genera erbe; ma se più invecchia, non è sì
lo spirito della fornicazione lo impugnava; ma un dì, stringendolo fortemente, cominciò il
chi lo consola,... ma poiché s'è invecchiato, vien deriso,
, e non fanno alcuna mutazione; ma sono inalterabili ed impassibili. caporali,
l'acqua, al vento; / ma perché alquanto s'erano invecchiate / ed avean
capo, vecchia e trasandata cosa, ma fresca e nuova. foscolo, xv-478
la critica... invecchia; ma il suo invecchiare non è un morire,
che ritien tuttavia per l'europa. ma forse verran tempi che anch'essa s'invecchierà
girar de gli anni invecchiarmi la carne, ma la volontà che ogni ora ebbi di
d'amore: non ne invecchia mai, ma sempre ringiovenisce, l'anima che se
per invecchiare le cose di prima, ma per recare a perfezione le cose imperfette
guardando le raschiature del proprio manoscritto. ma la macchina, a un tratto,
cantine, dove, come che fosse; ma poi crescendo il funesto da farsi,
napoli... non hanno tetto, ma sono coperte di calce e pozzolana battuta
dante, inf., 13-52: ma dilli chi tu fosti, sì che,
parole: / -lo spirto è pronto, ma la carne è stanca. bestiario moralizzato
non ò 'nveggia / del fatto tuo, ma ben del mio mi dole, /
: amor non vole invegiamento, / ma vuol esser sofritore / di servire a piacimento
: ad invidiare non d'invidia viziosa ma d'emulazione virtuosa. cino, iii-30-8:
c'amistà mai non envegli, / ma fra noi sempre fresca si contegna.
quali non pur componessero libri lascivi, ma leggessero le altrui scostumate composizioni. zanon,
dolci per non aspreggiare e dividere, ma per riconciliare e riunire i catolici dell'uno
nemico invelenito. grazzini, 244: ma voi col cor sdegnoso, / per tormi
cecchi, 6-254: rozzi, ispidi, ma docili e non di rado sgobboncelli.
(romagna). papini, i-210: ma sì! non c'è in velie
'invendibile'. dico, cosa; ma essendoci pur troppo persone vendibili,
, / cadrò trafitto il seno; / ma invendicato almeno, / ma solo non
; / ma invendicato almeno, / ma solo non cadrò. cesari, 3-3-326:
padre / invendicato. cassola, 3-106: ma come? dovevo lasciare che il mio
, 17: non pur l'anima, ma esso misero corpo invenenano.
di quei paesi, equivale a sbattipolvere; ma traducendo così mi sarebbe sembrato di sbattezzarlo
più ciarle che una taccola; / ma poi quando voglio entrare / in invenie,
particolari divozioni, non biasimando l'istituzione, ma l'abuso che se ne fece.
4 creare ', passava benissimo; ma ora non serve più. è una parola
il giovine, con una frase vecchia, ma che avrebbe inventata lui, in quel
fu poeta che pendesse da regole, ma è causa delle regole che servono a coloro
e non pretendeva di essere creduto; ma volle per ultimo episodio del suo inferno,
in arte, non ha inventato, ma soltanto ripreso forme bizantine ed arabe.
, anche non ad altrui inganno, ma per illudere se stesso, le finge a
quella ragazza non seguiva delle regole, ma il suo cuore. mi pareva che ella
, vedendo ch'io perdo assai; ma non la so inventare. loredano,
classica tedesca sia non solo inventariata, ma tatta ridiventare vita operante. gadda conti
nel descriver le bellezze che le deformità, ma senza un po'd'esagerazione (e
deformazione) non c'è arte viva ma semplice inventario. moretti, ii-1083: si
già perché questa sia un delirio, ma perché fu proposta dal suo autore e
de'medesimi. non diverse scene, ma con più sottigliezze inventate, si son vedute
vittorini, 5-368: esiste in disparte, ma non proprio secondaria, nella letteratura italiana
poliforme, praticamente barocca,... ma in fondo di natura molto razionale,
un talento particolare delle aspasie moderne, ma un istinto connaturale a tutta le specie
dotti e meno inventivi di loro, ma geni pur sempre, come virgilio, il
inventivo, e nemmeno un realista, ma sono un visionario di cose vere.
gli pensieri e molte altre operazioni, ma un invento contenuto sotto regole. aretino,
vestiti e ornati non delle loro, ma delle altrui fatiche, e le mie
, quanto maggiormente loro, non inventori ma trombetti e recitatori delle altrui opere, potranno
lui commendo che sappi greco e latino, ma non per inventore delle opere fatte per
ojetti, 11-358: mostrare nel faticoso ma accurato lavoro la propria indipendenza e originalità
solamente di tutte l'arti eccellenti inventrici, ma eziandio governatrici di tutte le cose.
tu sei stato un grand'inventore, ma però di malizia. mellini, 98:
ordinatrice come molti pensano,... ma è produttiva, inventrice, creatrice.
di furia. dottori, 3-57: ma, divenuto fiero, / tra le tazze
colui che salva la via d'iddio; ma più è avventurato colui che s'affatica
l'abate dalmazzo con intelligenza del greco, ma con modi invenusti. idem, 18-ii-378
non è di chi la propone, ma di chi, dimostrandola, la rende
istà nell'ornamento e nella ricchezza, ma nella bizzarria del- l'invenzioni, nell'
che il compositore sente della meccanica, ma non ha una scintilla di ciò che
non solo non costituisce l'artista, ma 'ne fait rien à l'affaire ',
non v'era bisogno di rappresentazione, ma che voleva solo una invenzione per un
avrò visti più belli, certamente; ma i suoi, forse per quella grazia festosa
pensieri e molte altre opera- sioni, ma una invenzione contenuta sotto certi termini, non
lo più sono non invenzioni degli uomini, ma doni degli dei. tortora, ii-100
punto, e fece vista di crederlo, ma conobbe subito la ragia della sciocca invenzione
secondo le intrinsichezze ed osservanze passate, ma i segretari, i camerieri, i portieri
, con animo di rifar la casa; ma io ho così trovata l'invenzione di
: quest'impunità minacciata e insultata, ma non distrutta dalle grida, doveva naturalmente
l'immaginazione riproduce le idee simili, ma non le crea; ora nella creazione
la cui favola fosse molto lunga, ma ingegnosa e nuova d'invenzione e abbondante
non sostituisce neppure le filosofie anteriori, ma le conserva negandole, cioè spiegandole,
la filosofia non annulla la storia, ma soltanto l'invera, intervenendo in ogni
ha più luce, avendo più verità. ma 'inverarsi 'è più che '
venir per tempo, o forza, ma no 'l mio / furor che 'nverde più
d'imagini leggiadre / sentirete le dee; ma vi rimembri / che inverecondo le spaventa
dell'assoluta verità è non soltanto puerile ma anche inverecondo. angioletti, 197:
volto apparvero pieni di ferite aggrumate, ma che, appena smosse, invermigliavano.
la fiamma di un desiderio pavido ancora ma già un po'perverso. —
infino che hanno pace si permangono, ma quando nasce lite, invermina il legno,
/ non per la mensa sol, ma per lo cesso, / e per gli
, della borgogna o di bordeaux, ma salse che tendono al bianco. g.
, truccare. aretino, vi-33: ma dichiamo di quello invemicarsi il volto con
chiara, evidente; è abbigliata, ma senza invernicatura e senza affettazione.
equinozio di primavera (21 marzo; ma dal punto di vista metereologico si fa
plora, dell'inverno siamo fuora; ma se è sole o solicello, noi siam
come oppormi al tuo voler? / ma di tante angustie mie / la maggiore
gli spropositi degli amici di libertà; ma a spropositi i nemici di libertà non
ha inverosimiglianze che ripugnano alla penna, ma è pur forza raccontare le cose che
metamorfosi / posson parere inverisimili, / ma pur son vere. palazzeschi, 3-91:
6-162: antonio le crede, è inverosimile ma antonio le crede, ha un tale
quei fogli. aleandro, 1-35: ma questo allettamento inciampar lo fece nel difetto
ravviluppate son viziose per l'inverisimilitudine, ma per la difficoltà loro ancora. botta
proporzione, come quella della moltiplicazione, ma inversamente posta. mascheroni, 1-4: inversamente
una mortificazione, come presso di noi; ma una semplice osservanza esteriore religiosa, la
inversioni dei latini interessano il sentimento, ma turbano l'intelligenza. pindemonte, ii-
trovo eccellentemente scritto tutto quello squarcio; ma ed in questo e negli altri bramerei
e la chiarezza non pur soffre, ma vuole certe inversioni anco nelle lingue che
è se non quella che è logica. ma le inversioni armoniose son logiche anch'esse
capi de i porri de gli orti, ma più brevi, di color oscuro;
corticelli, 191: vuole l'accusativo, ma riceva ancora il dativo, e inverso
stessa gradazione colla quale era discesa; ma in ragione inversa. algarotti, 1-viii-34:
, ei fa il guerriero: / ma, tal ch'egli è, sta dei
solitario zero. /... / ma già la numerai frase simmetrica / lascio
modo corrispondente al crescer dell'altra: ma, fuor di soggetti scientifici, usarlo è
sono polpose come quelle della porcacchia, ma assai maggiori, che nasce ne'luoghi,
deferente. chiaro davanzali, i-37: ma 'nver 'di voi in croce aggio
donna vostra, / non v'arrestate, ma venite a lei. idem, inf
.. che siate non crudele, ma pietoso inverso della anima vostra. beicari
nasconde e non si lascia vedere; ma, fattasi alquanto da lui lontana,
superiori, non ancora l'uomo; ma sono già esseri viventi. 2
non in contrario o a rovescio, ma fuori dell'ordinario, più o men di
al fondo nel calice della malizia, ma di là vengono il discredito della metafisica
prima disegnammo, non è più contrapposta ma aversa al sole, e però le
in un'autorità assoluta ed irregolare, ma quella volontà ragionevole, che poggiando su
luogo del suo conseguente, e riveversa; ma si usa solamente nel gerundio 4 invertendo
lui il petrarca non era soltanto misogino ma effeminato e sodomita. i due figlioli
tensione di frequenza e ampiezza, uguali ma di fase opposta. -invertitore di corrente
letizia, qui non è quistione, ma che letizia sia contraria a letizia,
quello uomo egizio..., ma convertirlo, quasi che con umiltà d'investigante
esatto conto delle qualità di una disciplina. ma chi si accinge a soddisfare questo bisogno
. fra giordano, 204: ma come lo spirito possa ardere? sottilissime
la fortezza e valore del corpo, ma... più importava investigare con
non esservi, ma essersi furtivamente partito, estimarono...
vui fusse lo vostro signore enea; ma io farò per tutta la mia marina cercare
investigato prima che non da impotenza, ma da poca prattica venia, disse alla
dei sintomi per investigare la malattia, ma riconosce una malattia in ogni sintomo.
solo di dire che hanno fatto, ma di... notare un poco diligentemente
a un'apposita licenza di polizia (ma entro i limiti consentiti dalla legge a
si trattasse d'un piede sbadato, ma d'una mano investigatrice.
marchese moruello malespina, non a lui, ma al marchese, e l'accidente e
varie altre ne scuoprono impensatamente per via, ma fug- give e lontane. g.
sarebbe atto a mettere alla vela, ma fu riconosciuto incapacissimo. tarchetti, 6-i-578
fatica corporale che il tutto rilievo, ma assai di maggiore investigazione.
terre non sono mai a breve scadenza, ma sempre a lunga e talvolta a lunghissima
sposa una sua unigenita e investitolo erede, ma con istrettissima legge di non indurre la
mille strai l'irsuta veste, / ma l'un l'altro impedisce e non
corse per investir al luogo debito; ma, che che se ne fosse cagione
va via pecorone dell'aureo vello! ma non perciò teme diogene il tuo investire insolente
, 1-2-71: era di mezza notte, ma la luna, in età di buona
la galea dell'ammiraglio de'genovesi, ma trovandole serrate e bene in concio,
c'investe: -che cosa fate qua, ma non capite che siete aggregati alla tredicesima
lo investì: sono io, carla, ma lei si è dimenticato che oggi dovevamo
sembravano tanti * eroici paladini ', ma della crapula. -intr. penetrare.
e si sa quel che sarà: ma questo suggetto non può tornar se non
un bell'impiego, ha tanti titoli, ma non se ne investe. prati,
, ogni dolore t'è bene investito, ma certo cara l'accatterai la tua nequizia
in parlamento e forse cattolica volontà, ma come investiti da arrigo, non dal
potesse fermar ogni ora il corso, ma con assegnamento stabile di terre che erano
cavalli, s'allontanò da'suoi; ma, osservato et investito da una compagnia
: -l'impresa non fu nazionale? ma garibaldi, scusate, garibaldi combattè forse
. doveva essere investito di marmo, ma ora è tutto spogliato. sabbatini,
quella nostra carne, è vero, ma investita dalla luce eterna della divinità, ma
ma investita dalla luce eterna della divinità, ma ingemmata da tante anime belle. b
padre eseguirà quasi sbigottito. pallidissimo; ma già investito nella realtà della sua vita
la tecnica pittorica,... ma anche l'ispirazione da cui l'opera è
di uomini che non devono dimenticare, ma insegnare a sopprimere l'intolleranza. di questa
, non all'uomo puramente sensibile, ma al raziocinante, se non al puramente razionale
: l'esercito si è sollevato, ma l'anima della rivolta è nell'elemento
hanno ad intendersi d'un vascello solo, ma di più; dei quali altri s'
alta trinità furon gli effetti; / ma solo del figliuol l'investitura / per cui
son dati per l'essa- minatore, ma i giudici di proprio gli evacuano.
-figur. de jennaro, 50: ma perché so che in ogni parte suona /
fronte non aveva se non una sola ruga ma verticale, nella linea delle cose confitte
, nella linea delle cose confitte, ma fiera come una cicatrice inveterata. papini
è unione non da umore, ma da forte operazion di fuoco data.
l'invetramento è unione non da umore, ma da forte operazion di fuoco data.
i musici son facce invetriate, / ma sul mio volto si vede l'imbroglio.
condensato nutrimento, per lo quale non lucidi ma invetriati, e spesso di vituperosa forfore
, sarebe necessario ad ascrivere non istorie ma invettive, iambi e satire, per avemo
baroni, signori e de'prencipi, ma del re medesimo. a. verri,
qualcosa di degno (modesto, magari, ma degno), bisognava saltare a pié
una corte o sotto un principe solo, ma da coloro che vivono ne le republiche
credevamo che diventasse un buon uomo, ma tu l'avevi invezzato alli spinelli e
vostra signoria, e lo credo; ma bisogna che l'inviamento che usa sia tardo
, 10-102: ecco di qua, ma fanno i passi radi. / molte genti
invia? -da roma ei viene, / ma legato è d'un re. niccolini
all'ovile. tebaldeo, xxx-7-54: ma l'ora è tarda, e già il
d'este cose seria, / ma convien che si dia / luogo a la
balducci, uomo di condizione assai leggiere, ma ricco e bene inviato. g.
difficoltà od ostacoli non facilmente superabili, ma che altri, nello stesso ambiente o
non arricchisce invidia né dà stato, / ma vedo c'ho trovato / ch'ella
tutte, insieme con gli altri, ma, per averle per sé, ne
vero: non soltanto un eroe, ma una vittima di implacabili invidie. pascoli
che non son ricchi,... ma i savi non hanno invidia degli altri
virtù colui che si confida della sua: ma li rei sempre hanno invidia de'buoni
morsi dell'invidia. concerne non l'invidioso ma l'invidiato. -non avere
l'amor di rado avviene; / ma invidiuccia è sempre astio e rovella. balbo
d'opere e documenti d'arte. ma le raccolte dei vasi costituiscono una delle sue
donne doversi temperare..., ma invidiando l'alteza di lei come la sua
/ né te l'invidio, no; ma piango il mio. mascardi, 3-18
giuseppe flavio volgar., ii-215: ma vergognar mi possi 10 come un tristo
che invidiare al duca di savoia, ma anche a quel di mantova suo vicino
bruni, 155: rustiche glebe sì, ma però belle, / romperai con la
, contrastare. alfieri, 4-78: ma, se fortuna pure il valor vostro invidiasse
una sua poesia...; ma finora la posta me l'ha invidiata.
? foscolo, sep., 24: ma perché pria del tempo a sé il
e biasimo agl'invidiosi,... ma bene, se non gioia e contento,
[antichi filosofi] non mezzanamente, ma infinite grazie e non invidiosamente tacenti.
: mi piace il vostro consiglio, ma non lodo già che lo mettiate in esecuzione
il cardinale mi aveva oferto iacopino, ma mi è riuscito malignuzzo, invidiosèllo e ha
. di 'invidioso', sempre con disprezzo; ma dice più meschinità che malignità, la
agua- gliarse al mio porrebbe; / ma forse altrui farrebbe / invido, e
pur di lei bireno s'inamora, / ma fuoco mai così non accese esca,
è non solo comune nell'uso, ma fu scritto dall'autore della graziosa farsa
. guerrazzi, 2-266: grasso il viso ma frollo, del colore di lardo invietito
e tenga avvisato non solo il consiglio, ma il granmaestro del culto delle chiese di
loro più del dovere,... ma però invigilare di continuo sopra la loro
non si comunichi,... ma ancora per vedere che non sia esso accresciuto
bisogna invigilare alla conservazione di casale, ma far vomitare a'spagnoli le conquiste del
dal volontario ossequio e obedienza delli popoli, ma ancora dalla providenza del senato e diligenza
s'alternavano nel- l'ugual misura, ma il secondo invigliacchiva il primo. papini
, 27-795: gli uomini eran belve ma belve invigliacchite che soltanto la paura piegava
stracca nel sostenere il suo peso, ma sempre s'invigorisce più. -ravvivarsi
la necessità ha potere di violentare, ma non d'invigorire. -potenziare,
quali non solamente mia persona invilio, ma di minor pregio si fece ogni opera,
dico possono elleno dare ad altrui, ma hanno in sé, che si debba desiderare
servire a dio non è essere servo, ma è regnare. non è fatta come
della pernice. arici, i-211: ma quello [l'agnello] a cui non
inviliscono... gli assediati, ma in buon ordine, intrepidi la fronte mostrando
non desiderano cosa grande e eccellente, ma solamente quello che sia necessario alla vita
mai a far buono un popolo; ma sì bene ad invilirlo, e talora anco
, / vincta in me fu, ma don tutta finita. 2. spossato
sospinta non la ragione ed autorità, ma la volontà del popolo. colletta,
antichi cori pregiatissimi in quella età, ma inviliti dipoi, quando l'arte passò
vuol dire non rami o branche, ma intrecciamento e inviluppaménto di rame e branche
tovaglia bianchissima. aretino, v-1-597: ma non siam noi cristiani? non aviam
che galleggiano, possono non solo urtare, ma anco rimaner inviluppati con le loro barbe
perfettamente non solo del fluido soverchio, ma d'una porzione ancora di quello che inviluppato
non solo rovinosa a lui stesso, ma precipitosa a tutto il suo partito.
dividere in tre solamente,... ma questa divisione è più conveniente a'poemi
che non hanno la favola inviluppata, ma semplice. 7. locuz.
tutto ciò non solo senza cassetta, ma senza inviluppo di sorta alcuna né indirizzo
dell'amata donna,... ma non senza ordine oscuro, né senza
né valevoli ad aprir l'intelletto, ma solo a chiuder la bocca, la quale
vino. buonafede, 2-25: ma quali erano poi gli studi, le dispute
a più campi il suo tesoro: / ma da invisibil mano / ad ogni guardo
che non si potesse assolutamente evitare, ma tale che non si potè evitare da
volontà, questa non fu attuale, ma abituale, necessaria e discon
: 'in vino vèritas'. lat., ma verità (si trova) nel vino
/ la domanda è di te, ma che poss'io, / s'egli osta
principale di avversione per donna prassede, ma inviolabile com'egli era, se ne burlava
una solitudine esposta ai quattro venti; ma che i vetri e i muri rendon inviolabile
sacra scrittura mentire o errare, ma essere i suoi decreti di assoluta ed inviolabile
non perché siano stranieri e neutrali, ma perché erano pacifici ed innocenti. ranza
dialoghi subito che ne riceverò copie. ma prima esigo ch'ella mi prometta religiosamente
di non allontanarsene a patto alcuno, ma di conservare la sua fede inviolata fino
coltivatori zelanti ed assidui della religione; ma stimolare ed impellere a ciò s'appartiene
/ -l'altro - è rimasto. ma non la sua anima, / con la
il capitano s'inviperì, con ragione: ma non sfogò tutta la rabbia col
più lo riguarda con placido ciglio, ma con una ciera inviperita di sdegno. a
, 21-18: tal, non per foco ma per divin'arte, / bollia là
... un paio di lezioni. ma che volete? il soggetto m'ha
nel far figure a imitazione del naturale, ma sia questo il suo fondamento e il
di dio che le peccata tolle, / ma per chiare parole e con preciso /
lo caldo sghermidor sùbito fue; / ma però di levarsi era neente, / sì
perdutamente innamorato. latini, i-2385: ma non potti partire, / ch'io v'
tesauro, 3-121: principe certamente ottimo, ma nella pannia arriana, con molti altri
: non basta masticare un tal cibo, ma... bisogna inghiottirlo, inviscerarlo
universal tagliatrice di tutti i sali, ma con questa condizione di più, che
conseguenza non per cibo né per gusto, ma per medicina del cuore, il prendevano
dovute diligenze per compiacere al sovrano, ma tutte riuscirono infruttuose essendo dente [di
non quando il mondo ci manca, ma quando c'invischia. f. f.
parole... tralasciando la storia: ma leggermente toccare, per ragione di utilità
9-361: mera fantasticheria, s'intende, ma nella quale m'ero tanto invischiato,
allora possono bensì produrre il caldo, ma non già la luce in conto veruno.
di vischio, fei sparate fragorose, ma senza colpo, rappresentazioni apparenti, ma
ma senza colpo, rappresentazioni apparenti, ma senza fondo, ed inveschiature attaccaticce, ma
ma senza fondo, ed inveschiature attaccaticce, ma senza presa. = deriv.
16: le cose, che non sono ma in un medesimo modo, si posson
e con gli altri sensi comprendere; ma quelle che stanno sempre in un esser
dio: / l'alma non vede; ma sente che glie despiace onne rio.
e ne la profondità del mare, ma sovra il sole e sovra le stelle,
ville, peraltro fruttuose e grasse, ma ivi hanno l'aere piena d'alcune
natura, impossibile a esser veduto; ma, in senso estensivo, difficile a
invisibile? / -invisibil per certo; ma dissimile - / mente da quel che pensate
scacciato e l'altro eletto occultamente; ma che niuno è trattato ingiustamente. groto,
jeddo, immensa città sul mare; ma soggiace alla gelosa tutela d'una casta
ispiratrice, non solo di quelle meschine verità ma di tutte quelle menzognere frasi astratte che
la regina star ad agio; / ma ella se ne accorse molto destra, /
e soletta / via se ne va, ma con turbata fronte. grazzini, 4-188
umanità di gesù cristo è invisibilmente, ma realmente, sotto le specie del sacramento.
grande impresa, non pure nella giudea, ma in tutta la terra, alla quale
venisse a combattervi a viso aperto, ma confonderlo invisibilmente di nuovo, intimandogli a
s'insinua. pascoli, 1-8: ma il garrulo monello o la vergine vocale erano
inviso 'non essere al vocabolario. ma perché negarla alla nostra favella? lice alla
invito. caporali, ii-33: ma sol per un passaggio li guardai, /
il mena non la sua utilità, ma uno invitamente di natura. valerio massimo
non solo con invitamenti o minaccie, ma né anche con percosse o bastonate la
mi vietarono di progredire ne'materiali, ma il più è fatto. tommaseo [
voluto godersela con tutto loro comodo; ma rinvitante... non vedeva l'
ché non si sapea fare intendere, ma co'fatti. piovano arlotto,
: ah, lo dovevo immaginare, ma chi si è permesso di invitarla?
onesta cosa il presumere d'invitarlo, ma pensossi di tener modo il quale inducesse
già nelle anime nostre per forza, ma per volontà egli s'invita, per così
come ha fatto con zaccheo, ma non ci viene se non venendo di buon
: non le piacque di scusare / ma ben tenne la 'nvitata. =
, non accettò il loro invito: ma invitata dal facchino, che sopravenne, si
... le comandamenta aspettare, ma siamo noi, da qui avanti, più
hanno altri invitatorii e altre adorazioni: ma i preti anch'essi farebbero bene a ricordarsi
fargli sentire l'odore del suo corpo. ma egli si svincolò con forza.
cortesi inviti. boiardo, 2-18-38: ma il conte aveva già deliberato, /
. goldoni, xi-24: fidatevi, ma intanto / armidoro di lei mostra un
a'suoi cenni la musica pende: / ma al primo invito di giusta battuta /
incoraggiamento (per lo più insistente, ma formalmente cortese, anche quando vuole significare
i. frugoni, i-i 1-307: ma non tardar soverchio, / lascia il
pian di sopra in due branche: ma perché, volendola tenere in tal sito
non sarà un'invitazione di cerimonia, ma un invitarello amichevole. invitarelli alla buona.
contra 'l fuoco. testi, ii-67: ma s'avverrà che quella invitta spada,
aghi, con i soli rami nudi; ma tutti in piedi come i martiri invitti
, che è composta e non semplice, ma per la sua invittissima volontade. cariteo
lamento / invoca il suo nome, ma niuno risponde. -richiedere con insistenza,
, non come invocasi la deità testimone, ma per conferma del proprio detto. invocare
l'articolo 333 della legge ', ma questo pare men proprio nel senso generico
amicizia, l'antica gioconda amicizia, ma le fanciulle restarono mute. -presentare
poi che l'ha conseguito il custodisce; ma ignobile è queiraltro ch'il confonde con
* invocava se ne andassero ', ma di siffatte ironie è piena la lingua.
a rischiarare dottrine di storia letteraria, ma soltanto come poesie che hanno un merito
invocare il fioretto e la spada, ma un pugno agile, solido, ben destro
libro invocar l'aiuto delle muse, ma ancora dipoi, quando scrivendo arrivono a cosa
23: or ardo ben, ma il petto fuor non potè / mandar l'
2-4-15: invoca [prisciano] giove, ma con modo così oscuro e con parlare
musa, perché non ne avea conoscenza, ma occasionalmente s'indirizza a malvina, il
e le grazie, meno strepitose, ma non meno mirabili, ch'egli continua-
2-133: la morte è buona. / ma tu l'hai chiamata. tu -chi
di me, vago destrero; i ma lo spirto al suo ben pronto e leggero
amor l'envoglia. ariosto, 37-105: ma il cor che tace qui, su
-con metonimia. bandello, ii-962: ma poi che '1 gran motor permette gire
viveva areta in solitaria piaggia, / ma chiara molto; sì di ciò ch'invoglia
vantaggi suoi. roberti, ix-148: ma più che in altro uffizio ed in altr'
la strada ove gemono i boschi, / ma se t'invoglia la siepe / consiglia
l'inventario, con descrizione non dotta ma minuta; e diffuso invogliò più sempre
amore e cortesia. pindemonte, ii-480: ma quella non poss'io tacer sua penna
: deh, non il pié, ma l'intelletto or guida / a saper come
incontra angelica, non la riconosce, ma se n'invoglia e le corre addosso
ii-5-8: getterò lungi, non da me ma dai lettori, una parte del bagaglio
compiacente. chiaro davanzati, 45-8: ma be'sembianti e'faccia, viso clero
ora in più ricco invoglio, / ma il più comun vestito è quel di foglio
. papini, i-78: batti, ma sodo, ché dentro allo scoglio /
furare le cose sagrate di luogo sagrato; ma tutte maniere di involare è ladronezzo.
, non già profumato dalla deboscia, ma pronto sull'esempio del cugino gian carlo
domandolle / zerbino, e quando; ma nulla n'invola, / che la vecchia
me invole. marescotti, xxxix-i-281: ma se crudele e dispietata sorte / invola l'
finalmente l'età tutto c'invola. / ma zitti un poco: ora che l'
della forza secolare. tommaseo, 3-i-398: ma il più tristo si è che que'
uomo: e il riconforta, / ma le presenti ore gl'invola: ha nome
i campi, i prati, / ma più il mio cor, che tanto bene
a donna il pregio invola, / ma un picciol cenno pure, o una parola
una parola? pigna, lvi-130: ma chi fia mai che da begli occhi invole
suoi, non pur que'due, ma sei appresso, o sette altri, quali
con ogni diligenza si de'osservare, ma dell'usurpar i sensi medesimi astenersi il
che si fosse voluto non involare, ma contrastare. albergati, 435: parlando della
colla bocca e 11 petto: / ma l'immago dagli occhi non s'invola,
mi nocerebbe il freddo solo; / ma il caldo de le stuffe, c'ho
de'simulacri. botta, 5-156: ma egli è oramai tempo di far passaggio
argo della trasformata io in giovenca, ma non la rapii ai miei piaceri.
occhi altrui de'suoi sembianti, / ma non di sue bellezze, involatrice.
solo d'involator delle cose altrui, ma di ladruccio dappoco che andasse raggranellando fino
involgere il corpo non con vestimenti attillati, ma solo con un pezzo di panno di
l'altrui buona vita non loda, ma cerca pure se trova alcuna lordura di peccato
d'esser chiamati uomini,... ma animali che s'involgono nel loto della
pane e si mise a mangiarlo avidamente. ma dopo pochi bocconi era già sazio.
francesi i tedeschi e gl'inglesi, ma gli spagnuoli, i traci, i geti
, involge alcune parti di vero; ma nel suo complesso è un grave inganno
turbine che ha involto uomini e cose, ma tu hai saputo non pur resistere,
tu hai saputo non pur resistere, ma vincere. d'annunzio, i-507: le
i nostri della retroguardia combattevano valorosamente, ma il nemico sempre crescente li aveva involti.
. non sino a satisfare alla natura, ma sino a saziarsi e infastidirsi pur qui
per lei, d'esistenza, / ma il suo proprio archètipo-essenza. 2.
fenomenico e d'un senso di significato ma che anche coltiva l'involontarietà e l'
non si recavano a fare involontari, ma per ispontanea elezzione. n. villani,
odierne privatamente magari potranno anche importare, ma dubito che nella storia lascino molto ricordo
, e nella povertà riconosce una facoltà mistica ma involontaria. 2. non
cose e fo delle malecreanze; ma elle sono involontarie, involontariissime.
, non è cagione dell'involontario, ma è cagione della malizia dell'uomo.
differente circa tesser virtuoso o meritevole, ma non circa tesser onorato o vile.
umana distinguere il volontario dall'involontario, ma debito è porvi mente, e massime
rapidamente sovra- venuta, nonché involtare, ma involare il mondo al mondo.
sei piedi. scamozzi, 2-345-49: ma quando si doveranno far armamenti per involtar
la quale si trova in cypri. ma più nobile in etiopia e in africa,
, la quale è di colore verde ma involtato e distincto di stelle purpurine.
viscere ne il ventre della madre; ma dice che quelli che più tardano a nascere
spagnuoli, tabacco involto in carta, ma fuma continua- mente. d'annunzio,
quei non fu un uomo, / ma ima fiera infernale, un mostro strano /
, spirito involto nella spoglia caduca, ma pur desideroso di alte contemplazioni fra le
sudario non era con le lenzuola, ma era involto e posto da parte in un
., 13-5: non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti. fascicolo di
piume seder nel fasto involto, / ma, grave e accorto di nestorei detti
principe litterato e capace d'ogni grado, ma negligente e molto involto ne'suoi piaceri
sp., 24 (421): ma come mai uno che si trovò involto
molte parole l'anima non si sparga, ma, in questi vocaboli amorosi ricolta,
non avendo scorza come le dicotiledoni, ma solo fibre legnose ed epidermide. tommaseo
lettura del tolentino a persona alcuna, ma a tenerla per voi almeno infino a tanto
un tanto bene quant'emilia vostra, ma diveniva possessore d'ogni vostra sustanzia.
capacità di creare nuove super- strutture, ma vive ancora nell'involucro tarlato della vecchia
nella prima boza de gli articoli, ma usare l'involucro delle parole generali.
mente il pensiero schietto e senza involucri, ma persegue assiduamente e con somma diligenza il
proprio, sanza carità alcuna del prossimo, ma ogni cosa tornerà loro invano, e
prime composte in italia,... ma, non involute di allegorie e di
e prolissa insieme, trascinantesi penosamente, ma cauta, precisa, scrupolosa. michelstaedter,
, da prima dei loro nomi, ma che si sono istituzionalizzate nei nomi.
dice che da giovane era intelligentissimo: ma che poi c'è stata come un'involuzione
che sia, pietosa vieni; / ma di sommo splendor t'involvi e fasci
opera della fede procede dall'affetto, ma la vostra dialettica, per la quale credete
del core / forse puoi tollerar; ma tale un fosco / delirio, un tal
non è la febbre di santa teresa, ma certamente uno stato fisiologico di estrema
. raro anco nella lingua scritta, ma può cadere. grafi, 5-123:
). govoni, 9-414: ma non avete in bocca che la verticale
temprato per la galere e gli esili; ma non è lecito inzaccherarsi con l'adulazione
questa gente che pur si lava: ma che poi, per benedizione, s'inzavarda
accenti francesi 0 frasi di convenzione, ma la schietta favella toscana non inzafardata da
un tiro o la sorte lo avversasse, ma anzi, e più robustamente e rubestamente
, impigliato. ginanni, 1-115: ma restano [quei vermi] novellamente come
gattacci potean anche sospettarsi al colore, ma più al vizio inzolfanati. inzolfanatura (
già caldi; l'impresa è grande; ma le vecchie masserizie del vaticano le abbiamo
diventare zolfo. sannazaro, iv-123: ma come vedrò voi, ardenti e fumidi
fiorio, 1g0: non da filosofo ma da insolfato alchimista [avicenna] soggiunse
in polvere allo scopo di combattere alcune ma lattie crittogamiche; solforazione.
possa esser parte principale della felicità, ma piuttosto un ultimo rifiorimento, ed un
della sua creatività non contando le ore ma sospirandole fino all'ora della colazione e
scampi dalle mani dei villani ». ma vegnamo un poco in su le allegrezze,
stato il presente di v. e. ma il padre don carlo mi ha inzuccherati
per essere vicini, e frutti saporitissimi: ma quelli di nizza sono veramente inzuccherati.
la man colà le chiede, / ma un subito gli tocca / dalla maestra