moltiplicata nel quadrato della velocità iniziale, ma come l'iniziale quantità del movimento.
10-194: tutto ciò pare quasi elementare, ma, non so se per ingenuità mia
dalla paura delle pene dell'inferno, ma anche dal dispiacere dell'offesa di dio
non pur per paura della pena, ma per diletto del bene. s. antonino
suo propio timor ch'è detto iniziale. ma secondo che la sapienza va..
essenziale, non è il progresso effettivo, ma il suo fontale principio; o.
o. più tosto è il progresso, ma inizialmente e potenzialmente... e
senso, non è un concetto compiuto, ma una parte di concetto, che si
più solo inizialmente (idealmente), ma terminatamente, col termine della sua reale sussi
, come in egitto e nell'indie, ma per iniziamento come fra'cristiani. tommaseo
il sacrario di tale o tale città, ma, quasi gran tempio divino, l'
dallo spirito non è ancora ordine, ma è iniziamento all'ordine che si trova
movimenti inizia; / non dico tutti, ma, posto ch'i''l dica,
a quello di certe segrete associazioni. ma oggi * s'iniziano le pratiche, s'
non abbiate solamente di ciò misericordia, ma ancora ve ne prenda vergogna, che
ben distruggere i selvaggi o cacciarli, ma non seppero iniziarli a vita migliore.
a quello di certe segrete associazioni. ma oggi 's'iniziano le pratiche,
è riconosciuto dalle moderne costituzioni democratico-liberali, ma è in genere sottoposto a limiti e
già dagli arconti e dal senato, ma non la proposizione o come si chiama
transatto per avere un'iniziativa qualunque: ma egli, e i nostri che sono
pavese, 4-147: molte donne m'intimidivano ma non cate. con lei si poteva
... non del sacerdozio, ma della conoscenza comunicata. non ancora iniziati
venne dall'asia il popolo etrusco, ma solo il sacerdotale, che...
ricerca concerna non le leggi sociali dell'imitazione ma le leggi fisiologiche dello sviluppo organico.
filosofia, non ha inizio storico, ma solamente ideale e metafisico, in quanto
è l'inizio della pianta »; ma sì bene in quello nel quale si dice
dante, purg., 7-39: ma se tu sai e puoi, alcuno indizio
non schifava gli assalti delle tentazioni, ma ella e di se stessa procurava le
di amorosa venerazione e di erudita acutezza ma è, d'altra parte, pericolo grave
la qual misericordia non è misericordia, ma è una inmisericordia che conduce l'anime
né chi innacqua fa il frutto, ma solo iddio con la sua virtù. bibbia
inondare ', e della medesima formazione, ma usato pessimamente, e di forza tanto
mangiano di nuovo e bevono tè: ma l'inconvertibile borsieri non vuole apporre cibo
, addolcire. pallavicino, iii-664: ma con questa lettera ne andò alla stess'
né quattro tempora né quadragesima né festa; ma tutto il dì faceva inacquare il suo
che la si riduca a ber vino, ma per amor di dio tanto inacquato,
, non solamente coll'universale inaffiamento, ma colla posatura d'un sottil fior di
che si voleva non la innaffiare, ma lasciarla seccare; e i più la innaffiavano
affanni, / e una tarda, ma dolce mercé. foscolo, v-338: ne'
quello del quale basta esserne innaffiato, ma quello nel quale l'uomo dee l'animo
-assol. sbarbaro, 1-55: ma più, questa fretta d'acqua: che
di molto vino. fucini, 1-150: ma se tu gli imbandisci buona tavola,
che s'inaffia? non d'acqua ma di sangue prezioso con tanto fuoco d'amore
vaglia non per inaffiar la vita, ma per estinguerla. dandolo, lx-3-28:
allevato solamente, omero crebbe poeta, ma inaffiato ancora da quel liquore tanto da
modo usato, non solo genera grandezza, ma ancora gravità. stigliani, 29:
, 9 -intr. (341): ma già inalzando il sole, parve a
castelli aerei nel vano della immaginazione, ma solidi edilìzi di scienza sulla base della
era già un cacciatore del mio villaggio, ma un giovane straniero...,
. s. maffei, 7-30: ma che sento! simili / non son più
: non è stabile el tiranno, ma ora alza e ora abassa uno medesimo per
del prencipe ed al beneficio de'popoli, ma alla sodisfazione e grazia di colui che
brutture de la plebe è sorto; / ma l'inalzaro a i primi onor del
cercaste di sostituire alle altre la vostra classe ma d'inalzarvi con tutti,..
il suo difetto non è la turgidezza) ma vota e senza effetto.
, e poi fossono git- tati: ma quando s'innalzavano, allora sono gittati.
giove / il magnanimo alcide; / ma quanto egli fa prove / e quanti mostri
più dotti linguaggi. parini, xiv-63: ma tu, del non virile i gregge
il fasto, perché presagì rivenuto, ma più fortunato, un pompeo. cesarotti,
già attenersi alla mediocrità del dicitore, ma alla grandezza degli ascoltanti innalzarsi. onufrio
] e quasi in poste; / ma tu potresti, di dolcezza piena, /
. pallamidesse, xvii-188-34: ma unque, a mia parvenza, /
te, amor, fe'fallenza: / ma mis'ài tua 'namora / i'lei
/ poco per sua speranza, / ma quando l'ave sì 'l voi mantenere /
che continuasse a piacergli a letto? ma era, appunto, l'innamoramento consigliato
misura. rinaldo d'aquino, 116: ma 'l tempo mi 'namura / e
'l moto delle luci sante; / ma vostra vita sanza mezzo spira / la
. s. illustrissima non solamente obbliga, ma innamora in tal guisa i suoi servitori
se si trattasse solamente di me, ma anco le belle signore, è cosa
vede con altre figure assai ben compartite: ma il più maraviglioso si ammira negli angeli
: né so se ti piaceranno: ma io credo che sì; perché il
2-283: era uno stellato da innamorare, ma faceva caldo: il tempo peso accennava
2-115: io sono un mostro, ma così bello che la virtù di me s'
: a me non se'tornata, / ma con altro uom ti se'innamorata.
fervore mistico. dondi, 249: ma quel è saggio, che sol s'inamora
bella e gentile / non solamente dentro, ma di fuora. fiamma, 108:
, gioviale per obbligo di conversazione, ma naturalmente mesto, ed innamorativo. faldella
nel vostro partir tornano insieme; / ma perché la memoria innamorata / chiude lor
tasso [torrismondo], 1196: ma dove mi trasporti a viva forza,
, non per acquistarne principalmente il corpo, ma per vincer la rocca di quell'animo
chi sa mai, poi... ma un tipo simile non era facile acchiapparlo
del marchese di carabà, molto rispettose ma abbastanza tenere, perché ella ne rimanesse
che la vedeva uscir di casa; ma n'era innamorato perso. pirandello,
innamoratuccio '... alquanto innamorato, ma non sul serio. innamoratóre,
1-66: eccomi qua mezzo innamorucchiato; ma non passa la cute. innanellare
. neri de'visdomini, 248: ma desto confortare: / cui 10 m'
invidia innanti, / con occhio acuto, ma pallida e smorta. -presentarsi,
fui guerriero e di re figlio, / ma figlio senza pari, e ben che
, / splendide più che stelle; ma 'n un iomo / el tempo vi è
parla così non abbisogna di esser conosciuto, ma di conoscere. -tornare innante
l'allegrezza altrui si faccia corta, / ma per gioir del vostro almo sembiante.
ebbi in balìa. latini, ii-874: ma se da storlomia / vorrai saper la
sei? re della terra sei: / ma, innanzi a dio, chi re
non persevera di covare l'uova, ma bevasene innanzi ad ora, non genera li
de somente, / se tu poi, ma tient'a mente / de febraro inanci
ma il frate, facendosi beffe di loro,
e che si può benissimo prevedere, ma per una incerta ed instabile. -tremolante
inglese benché impastato di più lingue, ma istabile e che dal greco muove verso
la fortuna. marini, i-263: ma fortuna, seguendo in un punto il
esser filosofo, ricordandosi d'esser oratore; ma quai son le parole dov'egli dimostrò
non tenda a ritornare in detta configurazione ma tenda ad allontanarsene ancora più. -instabilità
cavalla inglese, ben ispronata da tanti, ma senza freno, convertirà in stalla la
ad abramo. morando, 323: ma la speranza della brevità del male riesce
conviene ributtarsi per freddezza o sgarbo, ma instare, proseguire, farsi avanti e
il canonicato sarà del conte ferramonte, ma neanche per questo il malaguzzi s'acqueta
. incitare. gabrielli, 15-56: ma con le briglie e con gli sproni
tempo che sino alla notte ci avanzava; ma finalmente instandolo io, e sfuggendo ogni
de'frati minori non solamente instaurò, ma da e'fondamenti di nuovo edificò.
stessa via [dei barbari], ma presumono d'instaurare così il regno della
onde la modestia o la verecondia germogliano, ma delle più audaci e vergognose che negli
avendo denari e volendo trafi- carli, ma non volendo o non potendo farlo per se
, né direttore, né institóre, ma padrone assoluto. boccardo, 1-1041: 'institóre'
modenese ha * stomire e instornire '. ma come si sia qua intruso il d
una vita soprannaturale non semplice- mente creduta ma sperimentata. 2. modello.
stare in città, amico mio. ma allora fra noi due il novellino sareste
gnana, grossa e non troppo alta, ma è piegata verso un'altra torre più
per traverso e parte vanno diritte; ma questi le mandano tutte diritte all'insù.
forse più colorita e più bianca sì, ma se poi fra dì il vento
non fussi da insudare molto nelle cose, ma lasciarsi governare alla sorte. =
male come immenso o come insueto, ma come loro già già tutto imminente.
verso mezzogiorno c'era come una schiarita ma insufficiente, con tutte quelle nuvolacce sfrangiate
arte umana si potessino tali rendere, ma la natura sarebbe insufficiente: però nota che
condotte sanza bisogno? tolto capitani insufficienti ma sua amici e confidenti? d. bartoli
collette ', non solamente non quietare, ma dare più sete e rendere altri più
cose, che faceva non più miserabile ma più ridicola la mia fortuna. cavazzi
prove sufficienti della colpevolezza dell'imputato, ma tuttavia sussistono a suo carico apprezzabili indizi
cum una profundazione de li ochi: ma se serà per ventosità grossa o umore
, non colla bocca a dirittura, ma con un cannello, che s'introduca
, 7-769: si provò a inghiottire; ma la lingua gli s'era d'un
la chiamava « ida, ida », ma la voce non gli usciva dalla gola
, 13-396: protestò, borbottò, ma non senza gratitudine per pica, che l'
almeno vellicavano graziosamente le loro orecchie, ma... ora sarebbero insulsaggini da
sono provate poco come queste, ma che, se fussino vere, sarebbono di
piante più altere e maggior pomi / ma d'insulso sapor. buonarroti il giovane,
v.]: sventura non immeritata, ma non impunemente insultàbile. = agg
quegli insultanti benefattori del corpo loro, ma micidiali ad un tempo fierissimi della lor fama
di tuo padre, che io trovo giusto ma che per questo non è meno insultante
orgoglio è senza fine più nobile, ma talora un po'insultante per la brigata
, aspro. delfico, iii-300: ma i rigori i più insultanti eseguiti con
miseria escludo io principalmente i necessitosi; ma perché costoro, come troppo corrottibili e
perdere buonissima parte [degli insetti], ma altri pure moltissimi insultano i suoi stridori
[metri], se le piace, ma non meno di duecentocinquanta...
.. il posto di santa pelagia, ma furono sempre ributtati. muratori, 7-ii-114
non insulta / il forestier noiosa, ma placida e festosa / accarezzar si fa.
e quest'attacco si chiama 'insulto'; ma se l'esercito non è trincerato,
, quest'impunità minacciata e insultata, ma non distrutta dalle gride, doveva naturalmente
grandissima, non già dall'insultatore, ma dalla pusillanimità medesima. berchet, 365:
cui fortuna far pò mille insulti, / ma non che sia per sminuirne un chiodo
insulti di colica più o meno violenti, ma sempre periodici, che talvolta minacciarono la
due ore fa stava bene, signore; ma stamani alle otto gli è preso un
non solo tarme potentissime de'germani, ma il rigore de la stagione nemica e le
, non solamente sono state vinte, ma distrutte. d'annunzio, v-1-1133: a
sforza d'imporsi alla sua imaginazione, ma le manca poi il convincimento della vera e
o temporeggiati dalla prudenza della regina; ma questo è insuperabile, perché dove tanti
in buono italiano il medesimo argomento; ma il nostro bracciante poeta è rimasto insuperato
di gire a'frati santi. / ma pènsati davanti /... / se
che lui le dicessi non per benivolenzia, ma per timidità. savonarola, 7-i-152:
la lunghezza del podere non insuperbissero, ma fossero più giusti e mansueti, sapendo
umile il po l'augusta sponda, / ma sempre più, quanto è più lunge
ungheri della loro 'insurrezione '; ma qual fu quella dell'anno 1663,
necessaria e insurrogabile? soffici, v-2-63: ma dove il fariseismo e la meschineria
le irate parole delle due femine, ma eziandio nelli pergolati loro incominciamo a vederle
traccia da farsi stimar una santocchia, ma però simile a quelle statue di carta
di vero contengono e sono belle illusioni ma insussistenti. muratori, 4-42: massima
contrari alle sode ragioni dell'arte, ma perché furono fondati sopra supposti falsissimi.
il riconoscimento della insussistenza di essi, ma anzi la riaffermazione pertinace della loro sussistenza
della sotto del tutto, ma vorrei guadagnarmi qualcosa in questotemanza, 75:
discese, / lasciando il tura libero, ma rosso / dietro di sangue. menzini
/ che la salsedine non intacca / ma torna al lito più pura. gadda
; ne divorano i tessuti, / ma, rette dall'istinto prodigioso, / non
libertino del ministro,... ma, stranamente, nonostante la sua inclinazione
adesso che il foglio è pieno, ma non m'importa; vi prometto d'intaccare
, intaccando questa volta il tesoro, ma senza farci un gran buco, ché
.. calzare simile alla pianella, ma con la pianta di legno intaccata nel
iii-805: sono di te gelosa, ma senza intacco dell'onor mio. passeroni,
solamente nulla si ripone di avanzo, ma d'anno in anno si passa da intacco
era schianza, rispose: non, ma la vi vorrà bene. -ritagliare
m'intaglia / cose ligiadre assai, ma non perfette. aretino, 14-19: io
, e talvolta anche nell'architrave, ma negli archi impera- torii è intagliata in
trova: /... / ma chi voi fare di 'ntaglio cosa nova,
si difende, / romper si può, ma non ch'altra figura / prenda,
, che non pur policleto, / ma la natura lì avrebbe scorno. boccaccio
goccia intorno ai torchietti dell'altare; ma qua e là vi brillavano lacrime limpide
poteva, da chiunque volesse, mettere, ma non già messa cavare, alcuna
5-26: so che è cosa banale, ma lo sento [il suono] intanarsi
buonarroti il giovane, 9-55: ma quando / disegna ei di cavarli /
dell'offi- ciante o degli accoliti, ma sull'altare la divinità resta intangibile e
invigorisce la mia passione... ma quale calore emana questa ragazza! quale
intanto il sole si era levato, ma appena, dietro l'orlo dei monti.
penetrabile, che sarà abbattuta infallantemente, ma che per l'intanto ci tiene perplessi
da madre. carducci, ii-8-255: ma dimmi: il tuo cerbero non potrebbe essere
spesso preceduto enfaticamente da e o da ma). g. gozzi, 3-5-399
o l'altra, come tutto. ma intanto, a un passo dalle migliaia e
bruni, 63: lagrimò, sospirò, ma furo intanto / dolci i sospir ne
: il fascismo ha i suoi torti, ma è la realtà. ai torti potremo
. b. de'rossi 3-iii-2-4: ma che occorrono gli esempli intarlati, dove di
non solamente ha conservata la sciarappa, ma... gli ermodattili e tutte l'
vie, tu intarmolito / sì, ma rapito sempre e poi bruciato / dalla vita
intarsiare le lettere ne l'ornamento, ma perché, sconficcandosi, si disordina ogni
: mylord intende perfettamente l'italiano; ma noi parla troppo bene, ed usa d'
fa una mostra pomposa a vedersi, ma sotto vi stanno punti incrocicchiati e intarsiati
che le scritte dal sig. mario, ma orpellate in maniera e così spezzatamente intarsiate
senza pericolo. pascoli, 1461: ma il discorso acconcia- / mente delle due
della sua normandia, potenti sì; ma pesanti. serra, i-167: quante virgole
l'intarsio di queste tesserule poetiche, ma anche quanta vivezza, e forza nuova
sulla quale si facevano grandi commenti: ma anche in questo lavorio di finitura e d'
ubbriacati / non dal vino bevuto, ma dal lezzo / nauseante dei fiati e
tutto ciò nel canale del cesso, ma il dannoso intasamento che presto vi si era
1-35: nuovi curiosi salivano dal cortile ma la scala era ormai intasata.
di sassi e ghiaia e altro, ma il tutto vien deposto dalla parte inferiore ne'
già mai non si folce, / ma vuol pure ingoiare; non si vuol mai
giù, niente dice basta, / ma pure intasca, gridando d'amore.
: tutto va bene,... ma il prodotto dell'iride se lo intasca
intascare e chiuder gli occhi e tacere, ma voleva la confidenza pubblica e l'amicizia
già tagliata su tutti i pascoli; ma quel praticello era rimasto intonso, intatto.
. parini, giorno, iv-791: ma pria togli di tasca, intatto ancora
viani, 14-148: non vedeva affatto, ma gli occhi aveva intatti, bianchi smaltati
di contro un paese d'intatte nevi / ma lievi come viste in un arazzo.
né il mare a me piaceva; ma come tema quasi intatto (e quel che
solo la storia non si ripete, ma i suoi prodotti non si trasportano intatti,
: il mio fernando è un uomo ma!... un uomo di criterio
quanto razzi. noi siamo soggiaciuti; ma questi nomi rimanevano le coste scarne.
campagne i termini... / ma non andò a principio in tutto
fui costretto non pure a leggere, ma notare e intavolare per l'ordine dell'alfabeto
buon cantore e ragio- nevol contrapuntista, ma d'esser ancora ragionevol musico o teorico
d'ogni conto corrente... ma perché forse taluno non amerebbe lasciar sapere
, assito. guadagnoli, 1-ii-148: ma le quinte han da star sospese in
di stucchi, e le dipinte; ma quelle che si commettono, sono gl'intavolati
inteccurito '. forme più lucchesi, ma significano lo stesso che 1 intecchito '.
3-i-302: la boemia è molto intedescata, ma sente adesso più che mai gli spiriti
sono dopie cioè universali e integrali: ma alcune quantitative e determinate. varchi,
e determinate. varchi, 7-665: ma perché le parti [della tragedia] sono
si devino temerariamente e sempre raccontare, ma solamente quando fanno a proposito e sono
non pure i fatti considerati in sé ma anche la forma onde essi erano stati
x '(la storia integrale), ma sono via via i presupposti di quella
quella particolare storia che non è presupposta ma svolta e raccontata, e cioè in questo
quale la desiderano i prodotti maestri, ma sia un tutto aggregato, il quale per
la serva eseguisce a bocca stretta, ma con la fronte impiastrata d'una ipocrita
dilaniato come voglion rappresentarlo 1 metromani moderni ma un uomo 'integrale '. alvaro,
differenza del precedente non è un numero ma una funzione). -integrale di un'
l integralismo 'riconosce diversità e opposizioni ma nessuna ne sopprime perché tutte debbono perennemente
amico dei nemici. dico nessuno: ma s'hanno da eccettuare cinquanta o centomila
la filosofia kantiana: la distingue anche, ma in modo subordinato, dalla concezione '
che i fascisti identificassero la salma, ma fu ripubblicato integralmente nel n. 16
cognizione delle parti integranti della pittura, ma egualmente ancora delle più recondite spettanti alla
non erano membra integranti del suo corpo, ma colonie destinate a nutrire il patriziato regnante
per diversi effetti diversamente le parti; ma tutte applicate a un medesimo tempo ad
la realtà della sensazione eccitatr ce. ma anche per riscontrare la verità della associazione
mai contrarie a quelle d'un altro; ma si richiamano, si collegano, s'
di tendenze, intenti, caratteristiche differenti ma tali da armonizzarsi tra loro. lambruschini
ch'egli aveva rappresentata nel discorso, ma sì bene dalla visione di quella sua
non sono... contradittorie, ma integrative, appartenendo a due diverse trattazioni:
integrative all'ingrosso si possono assomigliare, ma non esattamente. idem, iv-384:
dato integrativo non è un dato semplice, ma è più o meno complesso: ossia
è... una classe economica ma si trae e si solleva sopra tutte le
agen li chiama anche « integristi », ma è notorio che essi non sono da
li chiama anche « integristi », ma è notorio che essi non sono da
nobiltà di parlare ne'suoi detti, ma piuttosto per integrità di verità. buti,
linea, né una superficie pura, ma un corpo adornato di lunghezza, di
libri, il proemio e l'epilogo. ma per fare più legittimi questi computi,
o il giusto o altro tipo, ma il vivente, la vita nella sua integrità
perch'in lei la perfezione si ricerca; ma perfetta non può essere quella cosa ch'
, né questa dall'agricoltura dividere, ma nella integrità delle loro relazioni si devono
. c. bartoli, 1-86: ma ne gli archi meno che interi,
manifestare tutti i peccati,... ma ancora il loro numero, e quelle
specie e della gravità del peccato, ma mettono ogni studio nel- l'occultarne il
modo di essere non già perfettissimo, ma avviato alla perfezione. -l'essere
ferro solamente vi s'adopra, / ma grossi massi e merli integri e saldi.
non costumano di trinciare li trincianti, ma darle così integre che chi le vuole
anime che tristi furono già in vita, ma anche di non poter esse dire il
sete cosa integra, / né noi, ma è ciascun del tutto il mezzo:
è più evocata dai simboli immateriali; ma la vita si manifesta nel poeta integra
: la parola, non mutilata e morta ma integra e viva, è la parola
. varchi, v-862 (201-12): ma non già parto, come venni,
. non sol merce e legni, / ma le cittadi assorbe integre e i regni
. stigliani, 1-8: molto sai, ma non puoi / tutto 'l bello di
. cino da pistoia, iii-40-13: ma questa prova l'alta mia nemica *
non è propriamente 'membro ', ma egli è l'integumento della cavità in
scrittura del vecchio e del nuovo testamento, ma ancora li libri de'pagani,
il seno ardito... magra ma di che intelaiatura! landolfi, i-484:
disteso e per minuto quelle scienze, ma sibbene di segnarne i principali contorni e
altre nostre potenze animali e intellettive, ma a dirizzare e a guidare ogni nostra
, non è già il giudizio, ma la semplice apprensione dell'ente possibile.
sia in esso alcuna attualità di notizia, ma sola la possibilità di riempirsi delle notizie
dopo astratti (intelletto possibile); ma ciò non era ancora un vedere quella
intelligenza quest'arco saetta, / ma quelle c'hanno intelletto e amore.
. lo sapeva con l'intelletto, ma coi nervi era già dentro la battaglia.
93: facto et espressamente, ma con intelletto che se i tali mercanti
parlare della povertà in fra loro, ma avevanla sommamente in odio. moretti,
tutte le cose come in dio, ma non vi sono sì nobilmente ed in modo
a gambasso figlin promesse sposa; / ma a puro intelletto e sana mente / conobbe
esperienza. dante, xx-18: ma poi che [gli occhi] sepper di
intellettuale, subitamente avere non si può, ma conviene che per usanza s'acquisti.
per martirio di fuori il peccatore, ma eziandio la stradatura, che fa '1
intellettuale ha non solamente l'intelletto, ma ancora la volontà? casoni, 250:
. francesco, non pure intellettuali, ma morali e cristiane. f. f.
creduto e credo che, non tutta, ma la guerra ci sia.
mie mansioni sono varie... ma quella cui soprattutto tengo è di guida delle
esiste una classe indipendente di intellettuali, ma ogni gruppo sociale ha un proprio ceto
: tremò il partito,... ma non alla sua base. scapparono per
partito ha bisogno di elementi intellettuali. ma a me non la danno a bere quelli
, e trovando materia ancora intatta, ma che risponde già bene a ogni concetto,
il tatto; gli altri 'sensi affettivi'; ma la distinzione non è propria; giacché
l'arte fiorentina finì in un sublime ma funebre intellettualismo. slataper, 2-385:
intellettualisticamente quale sistema artificioso di segni, ma come libera e poetica creazione dello spirito
: alcuni sono dei veri illusi, ma sono pochi. non potrebbero giungere al
è ateismo, come fu osservato, ma anti teismo, odio verso dio in cui
lume il quale non è essa anima, ma dal quale è creata l'anima,
creatore] nella sua natura non corporalmente ma spiritualmente; non sensibilmente ma intellettualmente;
non corporalmente ma spiritualmente; non sensibilmente ma intellettualmente; non temporalmente ma...
non sensibilmente ma intellettualmente; non temporalmente ma... eternalmente, né cominciò
a sé, non solo intelligente quindi ma operante. -con riferimento all'intelletto
che ero come tutte le altre, ma che ero fine, intelligente, nata per
rende non solo intelligente delle cose presenti, ma mi fa ancora preveder il progresso che
aveva capito che studiare non da scolaro ma per conto proprio, per gusto, era
obiezione ha qualche apparenza di provare, ma se intelligentemente considereremo, vedremo, che
/ d'intelligenza quest'arco saetta, / ma quelle c'hanno intelletto ed amore.
: rimarrebbe far figura coll'intelligenza; ma qui interviene la mamma: « sì,
sì, i punti son discreti, ma non c'è merito, non studia mai
solo ricchissimi e di grande spesa, ma fatti ancora con somma intelligenza. scaramuccia
grandissima e sanza necessità;... ma non lo volle comportare lorenzo per la
de la intelligenzia tra la s. ma liga e duce e communità de genua.
concentrazione dell'intelligenza sarda, non divagata ma raccolta sulle tradizioni dell'isola, i
segnalazione non si fa a bandiere, ma coi sistemi telegrafici, siano questi ottici
x-4-275: insiem guardarsi non osàr; ma sono / d'intelligenza i cuori, e
primo dio non è intelligibile a sé, ma a noi, perché certo quello che
... gl'intelligibili come suggetto, ma come vertù cognoscente, e perciò tanto
della lingua, cioè della veste sensibile, ma dell'idea, cioè dell'anima intellegibile
intelligibile. l. bellini, 5-2-189: ma che vi ho io spiegato in essa
certo per amore o per gioia, ma soltanto per fare quattrini. -che si
carta decente e con calligrafia intelligibile, ma ho la mano esausta. moravia, iii-177
la capacità e forza intelligibile umana, ma non secondo il pelago senza fondo de
in dio è l'essere non contratto, ma nell'intelletto ovvero mondo intellegibile è contratto
rispetto, e velata dalla collera, ma intelligibilmente: « la finirò io ».
, 6-i-329: scolorì un poco, ma sostenne quello sguardo con franchezza mormorando quasi
all'anima da questa lunga intemerata; ma più dalla derisione. bocchelli, 13-206:
fue nato, non in letto reale ma ne la mangiatoia del fieno 10 richinòe
non pur figliola, come le altre, ma sposa e madre del signor dio.
la capellatura de la vergine intemerata, ma i saldi legami de le chiare vertuti.
che non l'occhio solo, / ma delusa tua mano i tondi fianchi /
amaro: * non è sangue, ma sugo di tordi ', quasi egli
usare di tutte le cose non solo nostrali ma forestiere. pratesi, 1-236: quella
l'intemperante sente diletto nel peccare, ma l'incontinente ne ha dolore. a
diletti di senso non è mera sensualità, ma insieme curiosità di sperimentare il non più
non è una scelta di quadri, ma uno sfoggio intemperante, una profusione senza
li quali non ha colpa la complessione ma la consuetudine, sì come la intemperanza,
poche volte lo fa per cagioni degne, ma quasi sempre per negligenza, stolidità,
vanità o da intemperanza di speranze, ma da un concetto religioso della nostra missione
porta talvolta a sapere il male, ma ancora ci necessita a sapere male.
, non per desiderio di smembramenti; ma perché, città italiana, essa sente in
per una pericolosa intemperanza e incontentabilità, ma anche perché egli senza molti tratti non
sempre come nella sedia si nasconde, ma di fuori con una fermezza di legno,
sapessero che quel che fanno è male, ma senza contrasto di ragione andariano totalmente profusi
all'appetito ed allor non incontinenti, ma intemperati sariano. b. segni
sempre infauste vestigie del lor veleno; ma l'intemperato studio... non suol
i ricchi non hanno del maligno, ma parte hanno del contumelioso e parte dello
annulli. sestini, 128: ma se un dì tratto a forza esser ti
ghiacci apre di fiori / intempestivo sì, ma vago aprile. dotti, 1-167:
. capriata, 851: s'avvide, ma tardi e quando il remedio era intempestivo
annunzio, v-3-437: impresa intempestiva. ma non è se non uno di quegli indizi
suoi dolori il misero tancredi, / ma calca l'impedisce intempestiva / de'pagani
mai dal grembo / delle stagioni, ma nell'intemporaneo / che vive dove muoiono
à, ben fa tutta perdanza; / ma io non voglio lasciar lo mio bene
onore, non pur non è superflua, ma necessaria, quella parola valore. muratori
sommi, 24-25: non a caso, ma a sommo studio, credo che [
forestale del 1877 promosse i rimboschimenti, ma l'opera riuscì poco efficace, a giudizio
rispose: -assai ce ne sono, ma il superlativo grado non saprei ben quale.
interpreti portoghesi. forteguerri, iv-155: ma non occorre già che il suo bel
perdé, dimenticandola in un legno. ma per la traduzione che era, non
sul collo ignudo una pezzolina non distesa ma attorta, illecebra di pudore: e il
. di adocchiare in una guardatina furtiva, ma sicuramente intendente, le vivide lineature del
trasformarono rispettivamente in prefetto e sottoprefetto, ma le funzioni più propriamente finanziarie furono devolute
ancor peggio che peggio 'intendentizia '. ma, santo dio, o che gli
, tutte fassi, / qual dio, ma non del tutto ed in essenza,
quella divinativa ch'è dalla ragione, ma di quella ch'è dal divino instinto,
ringrazio la s. v. ili. ma della gentilezza con la quale ha voluto
idem, inf., 3-102: ma quell'anime ch'eran lasse e nude,
. s. maffei, 203: ma, non saprei perché, gusto grandissimo /
.. sì? ». / ma non vidi la culla, / non intesi
non solamente udiamo con il senso, ma intendiamo la intenzione e il significato della
chiamar si deve /... ma stolto e insano / quel che sovra 'l
ricomperare, patire morte e passione, ma la più aspra e crudele morte e
giurava che il vero non intese: / ma tante circostanze per minuto descrisse, /
basta assai bene a dieci galline, ma che dieci uomini possono male o con
. p. angiolieri, xvii-796-9: ma sono dato, sicomo intendete, /
il tedesco; comincio leggendo ad intenderlo; ma parlare è altra cosa. tecchi,
mio esilio. tarchetti, 6-ii-101: ma tu sorridi, lo vedo, tu sorridi
si eressero cattedre pel commento di dante; ma forse il suo secolo non lo intese
450: non so se mi spiego, ma tu mi intendi di sicuro; e
tali non vanno più a numero, ma a migliaia. quei del popolo, che
che una cosa fo murare; / ma e'la manca el cappello, intendi el
1-i-331: dio non comanda l'impossibile, ma... le cose dettate nell'
che non aveano case né luogo, ma andavano qua e là come bestie. ricciardo
verso le cose prive di sentimento, ma solo un amore che nelle scuole appellasi
giacobbe qui non poteva intendere del sepolcro, ma dell'inferno sognato negli ultimi tempi da'
suo a peschiera. galileo, 8-iv-307: ma per ben dichiarare il tutto,.
lapis disegna le nude figure... ma più precisamente imita e dipinge quando alle
zare, ché ogne gente può, ma non ogne volta si dee, che
non solum se intenda per li citatini ma etiam per li exteri. testi non
in ombrone. sbarbaro, 1-116: ma quello, nulla intendendo e in grande collera
, non si potrebbero chiamare errori, ma la natura intendereb be lecose cattive. tasso
e per queste non si fa bene, ma puniscesi il male. francesco da barberino
non entendo più parole fare, / ma riposarmi ornai d'esto lavoro. dante,
gazzarra e additandosela, -la piange. ma perché? noi si voleva scherzare.
tal signore o della tal signora; / ma che intender per spirito si vuole /
guerire / ardirebbe alcun dire, / ma dio donando, intendo / sanando esso podere
ella possa aver concluso di costà. ma perché si potria far qualche cosa di buono
il vogliano addormentare,... ma studiosamente intenderlo a'suoi interessi ed alla
s'intende in una quantità stessa, ma secondo la proporzion de'meriti. parabosco,
guelfa e ghibellina continuavano però sempre, ma senza intendere ad altro scopo e immiserite e
galliziani o rinaldo d'aquino, 437: ma tutto m'è neente / chi 'ntenda
e a lo spago / ora vorrebbe, ma tardi si pente. cavalca, 20-101
della guerra i fieri / studi, ma l'opre d'imenèo soavi. / a
quella che si chiama la ricchezza, ma non può convertire questa sua assidua opera
a te. salvini, 13-31: ma cigno, per frassinea asta valente,
saccio che par lo / meo detto; ma che parlo / a chi s'entend'
non vo'che tu t'intenda, / ma, 'l più che può',
donna, passata i trentatré anni, ma pur bella, s'intendeva molto materialmente
, non solo del da farsi, ma anche del capire quel che dall'una e
comprendere l'uno le parole dell'altro. ma sovente è avvertenza che suona: 4
alzate il dito. / -ecco; ma se l'è cosa che lo meriti.
?... -messer sì; ma quanto, non vi potre'io dare ad
che faceva all'amore,... ma sì veramente un gran pensatore e un
gran cose a quella fonte, / ma se non fussi stato il buon gherardo,
ordine! così salva la posizione! ma, ad intenderla, non me l'ha
ti dai forse ad intendere, / ma di patre e di matre gentiluomini /
iv-265: tutt'e due dicono bene, ma fanno a non s'intendere.
elli morrebbe per lo mio amore. ma di tutto questo mi mentia, ch'elli
altra maniera et che è assai magiore, ma io la intendo così. machiavelli,
ti avessero rimesso al fresco ». ma lui ride perché non la intendeva in
altresì, non solo concetti, ma egloghe intere compose di profanissimo intendimento.
antiche favole. tommaseo, 11-291: ma non so che nessuno abbia finora notato
di più non rimare d'amore, ma però che ne la donna mia nuovi
di marcovaldo essere non di custodire, ma di rapire l'eredità del fanciullo,
, egli dee bene esser così, ma io non credeva che gli agnoli facesson queste
sotto un grande, non solo, ma anche ragionevole intendimento. botta, 6-ii-83
ad amoretti o a sde- gnucci, ma per altri intendimenti. 15.
solamente udivo el suono delle parole, ma scorgevo la sentenzia di quelle. cesari
. giacomo da lentini, 49: ma no lo dico a tale intendimento /
/ amar sì alta fiore; / ma eh'eo non sono amato, / amor
commare, egli non si vuol dire, ma l'intendimento mio è l'agnollo gabriello
divisi queste poche cose per esempio, ma egli basta bene al buono intenditore per
2-5-258: pratico in questa lingua, ma non sicuro intenditore dell'uso di essa
intesa, non per difetto della scrittura, ma dello intenditore che non intendeva. tasso
lo conosci il proverbio? ». « ma quale proverbio? ». « a
nato di vergine per dannare li matrimoni, ma accettiamo ragionevolemente le cagioni del parto verginale
collo al suo cavai quasi percuote; / ma, benché intenebrato aggia il cervello,
poi tanto saporito quanto dei polli nostrali, ma se gli accosta, agguagliandosi più a
perché non intenerisse, nolla chiamò madre, ma dissele: 'femina, questo è
, moltiplicare. alpestre e sonnolento, ma intenerito da una voluttuosa marinetti, 2-iii-64:
o intensione,... ma privamento. 2. disus. intensità
] vince di chiarezza il rosso, ma è bene superato da lui di intensione di
il maggior effetto sull'animo umano, ma l'estensione di essa. leopardi,
frutto di vittoria, non sfogo, ma freno, non estensione, ma intensione
sfogo, ma freno, non estensione, ma intensione, tensione piena che solo nel
, 10-195: come già prima, ma con maggiore intensità, andavo...
non è di virtù infinita intensive, ma estensive, cioè non ha infinita virtù
virtù in quantità,... ma ha verità infinita in quanto alla durazione
che portono gli angeli alle creature, ma non equale a quel di dio! l'
estensiva: non abbraccia molte conoscenze; ma è immanente ih ogni conoscenza; e
o fervor come di foco intenso; / ma pur, se fosser vere fiamme o
e tardità la forza meno intensa, ma più estensa, secondo la velocità che è
me costate; /... / ma voi stessi esser dovreste / della mia
ha riconosciuto, non pure impraticabile, ma intentabile quest'acqua, ci ha risparmiato
che intentavano. carducci, iii-4-57: ma chi da gli occhi tuoi, che
natura insegnò non solamente alli uomini, ma alli stessi animali, per difendersi dalla forza
cardinale richilieu. bottari, 1-98: ma qual maggior riprova se ne può mai
-sostant. carducci, iii-10-175: ma e'volea fare del nuovo e dell'
non era guari lontana la misera biancofiore, ma, in alcun luogo celata, con
scomodarsi, lo guardò fisso fisso; ma il giovine intento a schivare ogni questione,
compagni, 1-20: cortese e ardito ma sdegnoso e solitario e intento allo studio
natura desta le concupiscenze, fratelli, ma la continua e intenta astinenza ancora le
è raccolto, intento, denso! ma quanto meno vivace! 8.
ciò per sua colpa e difetto; ma impedita da altri. scannelli, 43:
della vita nostra, non pure essenziale ma unico, è il piacere stesso.
di curare solo i corpi dei lebbrosi, ma pure le anime. -poet
difetto o negligenza che mettesse nel fare, ma sibbene per indisposizione d'un male oppilativo
. francesco da barberino, iii-209: ma pur ad ubidenza / sia tutta lor
ame- ragio 'n altra 'ntenza, / ma sempre fermo sarò voi amando. chiaro
appare dal significato letterale delle parole, ma che intravvedesi nell'intenzione di chi le
può dire [la logica], ma intenzionale, over concettuale. buommattei, 66
parola cavallo non è segno del cavallo, ma di quella immagine intenzionale che si considera
effettiva materialità. riprodurlo sarebbe assurdo, ma il 4 collage 'o il
dentro a l'occhio -non dico le cose ma le forme loro - per lo mezzo
per lo mezzo diafano, non realmente ma intenzionalmente, sì quasi come in vetro
biondi, 1-ii-2: fu buono arrigo, ma non buon re. nacque ben intenzionato
buon re. nacque ben intenzionato, ma semplice. g. bentivoglio, 4-843
fu di vagheggiar nostra intenzione, / ma di trovar il signor del quartieri. ariosto
, qual non fu mai mia intenzione; ma, sì come si dice, li
prova contraria, non solo espressa, ma anco presunta o congetturale. idem, 1-15-
, 1-vii-493: pertanto non la morte ma la vita mia puote essere cagione della
di sua natura non sia cattivo: ma, quando fusse tale, la buona
non nasce dal difetto della podestà, ma della presunta volontà del medesimo pontefice, cioè
che non solamente udiamo con il senso, ma intendiamo la intenzione e il significato della
l'intenzione. pirandello, 9-66: ma è chiaro che l'intenzione parodica comunica
. busone da gubbio, 89: ma se questi solo mosto fosse, è
mostrar di trattare con poca cura, ma con intenzione continua. franceschi, i-11-3-116
lasciamo stare il significato de'vocaboli, ma la 'ntenzione de'pessimi animi non conoscesse
ancora, aveva mostrato qualche intenzione; ma, morto il marito, nemmeno la
seconda intenzione intendevano la cosa stessa, ma con qualche relazione aggiunta dalla riflessione.
prima intenzione significa l'ente reale; ma di seconda intenzione significa l'ente reale
del canto ad essa si ritornasse. ma io rade volte a quella intenzione la
di francia si tenne ingannato, / ma pur seguì la sua intenzione, i
creda. sarei venuto anche in casa, ma bice mi ha detto che vostra zia
l'uno e l'altro per intenzione, ma solamente li buoni. -per
non è senza mal del prossimo. ma il male lo fa, dirò così,
domanda era stata fatta senza intenzione; ma continuava a sentirsi le tempie calde.
attua secondo il più « sottostante », ma ciò nondimeno a interagente » dei codici
quella parte che le divizie tocca, ma eziandio quella del vulgo interamente, che
ed erano suti svaligiati da'paesani; ma che vostre signorie avéno fatto loro restituire
osò, che l'avrei preferito, ma nel buio baci e vino li intercalò non
è uno spazio di cinque anni, ma che finiva però nel quarto, talcché il
non era in fine dell'anno, ma immediatamente dopo il dì 23 febbraio; e
finiscono con gli amabili intercalari di 'ma, se, forse, per altro,
fogli, dicono 'intercalare ', ma meglio * intercalato '. -nella
uso delle fenestre e de'lumi, ma solamente per una distinzione tra l'una casa
tempo). scroffa, 41: ma chi potria giamai tanta gravedine / cantando
(parlando dei moti) la gettino; ma se nel punto del regresso intercedente la
come intercessore col pregare per noi, ma in modo più ricco, alto,
vien dalla vergine e da'santi, ma non principalmente, ma come intercessori e mezzani
da'santi, ma non principalmente, ma come intercessori e mezzani, senza far
chiese che le sofferenze gli fossero attutite ma soltanto che con esse gli fosse accresciuta
di comunicare direttamente col rimorchiatore x, ma questo non risponde. intercettiamo invece i
.). ariosto, 39-68: ma né l'una né l'altra vi giungea
volta a intercettare il suo sguardo, ma ursula... era sempre intenta a
una forza navale nemica d'apprezzabile entità: ma l'avvistamento risultava insicuro, l'intercettazione
non succedesse tosto la morte del tronco, ma solo in capo a quel tempo e
è in b, né sovra b, ma di sotto. agnesi, 1-1-209:
lunghezza, pendono alla figura conica, ma considerate pezzo per pezzo, cioè nelle
, detto interciso, nobile di legnaggio, ma più nobile de la fede, fu
fondo ha un accesso alla via pubblica, ma questo è inadatto o insufficiente ai bisogni
scarsità di vita sociale,... ma innumerevoli piani di vita, poco o
, discorre per tutte le vene, ma apparisce più nella faccia, perché quivi
). non vi parrà vero, ma dacché fu abolito quell'interdetto papale in
guerra, non si osservasse più, ma che, a onore di dio e di
v'interdico il parlar nostro natio, ma sì bene il parlare sconcio e inetto
del copernico..., ma bisognerebbe interdire tutta la scienza d'astronomia
di interdizione sulle strade della pianura; ma riposavano il giorno. bocchelli, 2-v-249
1-119: la strada è un po'lunga ma interessantissima -tutt'un variar d'orizzonte,
-sostant. serao, i-354: ma l'interessante, nel volto nevrotico della
, sciogliamo tutti i legami convenzionali. ma tu sei legata anche dal tuo * stato
dossi, i-233: buona fanciulla, ma che si atteggia all'interessantismo.
stantisi a rette linee di stabilita posizione, ma però mai concorrenti con esse curve,
suo ad illustrare le corse al galoppo. ma si può dire che non uscisse dal
da talun vampiro e arpia; / ma sia pur o non sia la bestia istessa
, ne risultano sconvolti e accavallati. ma al popolo di tali incongruenze formali non
: dipoi non fece più figliuoli: ma essendosi interessata col sangue d'augusto,
non v'insulta con prepotenza, ma con amore vi parla. =
colpa o volontà del detto padrone, ma solamente dal maestro ed operai. lambruschini
intraprenditore è un lombardo, negri; ma gl'interessati principali sono altri. tarchetti,
mano in mano innestarvisi li episodi, ma sempre interessati con la prima azione,
la mia, non solamente inutilissima, ma interessatissima servitù. delfico, i-201:
precisi dati del futuro... ma sento che è una curiosità interessata, di
cassola, 4-192: potrà anche sposarla; ma perinteresse. è figlia unica, il padre
, il padre è ricco... ma sono sicura che non ne è innamorato
in contrasto con l'interesse pubblico, ma che di fatto non di rado lo promuovono
oggetto di tutela da parte del diritto, ma in modo indiretto, mediante le così
: non solo in un tanto interesse, ma nelle azioni più leggere e di poco
. s. facci de'suoi danari, ma che non posso farne contratto perché mi
minacciato dall'austria negli interessi materiali; ma ci vorrà tempo prima che ceda,
e i quattrini sono certamente importanti, ma sentirne parlare tutto il tempo finisce per
d'interesse, /... / ma d'impegno l'attor non vi si
: carlo umanamente lo raccolse; / ma che rendesse alla prima richiesta / il
dette né a cambio né a interesse, ma liberalissimamente. caro, 9-3-216: m'
della forza ed energia della percossa, ma convien chiamare a parte ancora lo stato
a farsi avere non solamente per presente ma ancora per interessente per il guadagno delle
al più al più per nobili fantasie, ma concepite da un genio interessosamente artifizioso.
fecondazione fra animali di specie diverse, ma affini, che dà origine a ibridi
a ricorrere al latino 'interfectus '? ma sapete che l'abuso de'latinismi produce
jopheth e valle del figliuolo d'enom, ma valle d'interfezióne, cioè di morte
coperti d'una calligrafia uguale e minuta ma nitida e risoluta. -in senso
i-795: così diciamo interiori aggettivamente, ma le interiora (ed anche però gl'interiori
armature fossero riempite non da corpi interi ma da visceri ficcati lì a casaccio, che
x-169: non vi angosciate in noi, ma angosciatevi nelle vostre interiora. 5.
. buonarroti il giovane, i-340: ma già m'andavan giù le interiora,
rese più 'interiore 'la storiografia, ma anche l'ampliò assai nello spazio e
dello spirito. segneri, iv-324: ma qui bisogna ancora schivare gli sforzi sommi
il cristiano, non solo interiore, ma tutto interiorità, e con rendere il cristiano
il cristiano, non solo spirituale, ma tutto spirito. -letter. intellettualistico
pregio in ben de fore, / ma ne l'enteriore. m. villani,
con rendere il cristiano non solo interiore, ma tutto interiorità, e con rendere il
rendere il cristiano non solo spirituale, ma tutto spirito. panzini, iv-342: '
intuizione diretta e immediata dell'atto. ma l'atto conosciuto siccome tale significa a marcia
delle cose. imperiali, 4-537: ma, oihmè, se mia morte avrà tal
di legno, rotondo come il pino, ma assai più bianco e molto risplendente.
giudice di fronte a cui pende, ma si limita a risolvere questioni processuali attinenti
a formulare dodici sentenze non definitive, ma dirò interlocutorie o preparatorie, di condanna
e rami, giova a gli alberi, ma tagliare ogni anno è inutile. =
scema e di nuovo ammezzata, ma nel fare sarà; il qual tempo s'
e che si osserva in molti mammiferi, ma che, per rispetto all'uomo,
ancora manca, una classe intermediaria: ma fra il popolo contadino e lo stato
credo in dio,... ma fra me e lui non esistono intermediari,
cose che sono intorno a noi, ma può modificare soltanto il nostro spirito,
significato di qualsivoglia cosa non sustanziale, ma aggiunta, come sono arnesi, attrezzi,
richiedono specifica competenza tecnica e pratica, ma non possono dare luogo al riconoscimento della
pure che si leggessero con religione, ma non s'imitassero con superstizione que'patriarchi
la toglie [la gotta], / ma, fin che il canto dura,
tempo. 0. rucellai, 2-8-9-3: ma diasi cominciamento-senza intermettere alcun tempo in mezzo
insieme i bambini e l'estate. ma qui giova forse intermettere un'osservazione.
: non mi fèrmavi con questo, ma me intermesi con li miei fratelli,
avea intermesso anch'egli di grattare, ma non arrivando a capir nulla dei discorsi
l'intende. algarotti, 1-iii-262: ma perché troppo nuda ed uniforme non si rimanesse
onorate imprese. pindemonte, 229: ma quando morte... / sfrenato
dell'universo sono interminabili di numero, ma finite nella loro variazione.
è interminabile. foscolo, iv-362: ma da settentrione si dividono i colli, e
la replicazione sua,... ma l'indefinito e l'interminato dei possibili.
bosco o i noti miei sentieri, / ma interminato mar mi si presenta. leopardi
mi si presenta. leopardi, 12-4: ma sedendo e mirando, interminati / spazi
pier damiano... non scrive, ma fulmina un prelato troppo dedito ad un
i-295: la neve non è acqua, ma vapore congelato con intermistióne di aere.
cicognani, iii-2-175: respirava regolarmente, ma aveva le mani diacce, la fronte
o da quelli intermondi di democrito, ma le abbiamo dentro a noi stessi. o
cui dimoro, è lavoro del caso: ma ciò non basta... questo
che trovasi situato fra i muscoli, ma principalmente del tessuto cellulare che gli unisce
fanno il santo e 'l devoto, ma internamente son peggiori degli altri. chiari,
non perché tale lo crediamo, ma perché tale lo stimò aristo
il nome tuo chiaro e celebre; / ma vaghi pellegrini, aquile eccelse / e
saper non solo mantenerci quell'adito, ma da quello internarci nell'abitato. g
bertagna sola è povera di fiumi; ma il mare vi s'ingolfa e interna
di sé una specie di assoluto, ma un assoluto sepolto, tutto quello che
delle contrade, internate, oscure, ma maestose, dà un'aria al totale di
concordia non solo internazionale,... ma nazionale. costituzione della repubblica italiana,
avvenire un'efficacia nella politica internazionale, ma ci consente l'ampio respiro spirituale,
intemazionale liberale possono ora recarci conforto; ma più prudente, e dirò fondamentale,
a dei ventenni, fedeli certo, ma ottusi. di quelli pei quali l'
gobetti, ii-28: crisi non di verista ma di scrittore mancato per vizio di internazionalismo
potuto entrare in una società d'internazionalisti, ma a roma non ve n'erano ancora
tanto per fiducia nell'europa in sé, ma perché il patrocinare l'europa nasconde il
landolfi, i-231: - ma perché poi ci siamo fermati a
differenza d'interno e d'esterno: ma differenza, che è in sé imita,
di calta il sol s'infiora, / ma di quai porge da le vene interne
civili assalti, /... / ma perché il tuo valore, armato d'
, non che de i suoi sentimenti, ma dei più interni pensieri, sdegnatasi contra
che risiegga ne'principi dell'arte, ma soltanto dalla imperizia degli artefici. delfico
corporali] comprendere le cose interne, ma solo conoscono l'esteriori. -che
con l'elevazione dell'angolo eac; ma dalla terra posta in b si vedrà ella
: non era arrivata da pisanello, ma da un altro paese dell'interno, ove
nome ricuopre. /... ma, se l'interno si rimira e l'
conciliare in noi l'offesa; / ma se la vita all'interno ti pesa
licito andare alla presenzia del re, ma per mezzani internuncii facea tutte le cose
funzioni di un nunzio o ambasciatore, ma con una veste, almeno formalmente,
le stesse funzioni del nunzio apostolico, ma con un rango diplomatico inferiore, corrispondente
baron chinschi, internunzio dell'imperatore, ma, non avendo portato seco regalo corrispondente,
dalle cose manche e non compiute, ma, dalle intere e perfette procedendo, in
una novella intera,... ma parte d'una. rappresentazione della conversione
: non c'era nulla d'intero, ma avanzi e frammenti di quel che c'
a li nobilissimi officii del comune, ma eziandio alla compiuta coltura de \ suoi
pur le merci e i legni, / ma intere inghiotte le cit- tadi e i
le merci e i legni, / ma intere inghiotte le cittadi e i regni.
fa giovamento ad alcuni pochi altri uomini, ma non ad una società intera. casti
parte occidentale non aveva niuna porta, ma eravi fatto un muro intero e continuato
non va intero per un letto, ma, correndo spartito, viene a essere
certo gentil modo che la porti intera, ma non intirizzita. piccolomini, 108:
: la figura non è intiera, ma sedente in una seggia di velluto cremisi
di ben regolata proporzione: alto, ma intero; traverso, ma non punto villano
alto, ma intero; traverso, ma non punto villano. cesari,
di difetti. petrarca, 14-9: ma puossi a voi [occhi miei] celar
italiane sorprendono non solo gli imperatori, ma gli storici, i filosofi dei nostri
, i-242: queste ragioni sono ottime, ma siate certo che resteranno anche interissime aspettando
tratte, come fuoro sciolte; / ma così salda vòglia è troppo rada. g
496: quel temperamento duro e selvaggio ma tenace ed intero di mio padre esercitava sul
favori non per amore della giustizia, ma per acquistar fama d'intiero. -che
e sicurezza. bassani, 25: ma! e la madre? o beato
né guidato da van cieco appetito, / ma da prudenza e da giudizio intero.
, 7-12: non all'orecchio, ma all'occhio solamente, vien riserbato il
assapora i mezzi poeti;... ma che degli interi poeti...
sdrucciolo, o tronco,... ma di quello ancora di sette sillabe.
de cacciatori. caro, 12-ii-319: ma, se non siete intero voi, non
talvolta restii. guadagnoli, 1-ii-193: ma chi compra un cavallo nel mercato, /
da stracchi e mal pasciuti ronzini, ma da robusti cavalli intieri. 13
osso stava al suo debito seggio collocato, ma la pelle in manera immaculata, che
ciascun periodo, in ciascuna descrizione; ma nella loro armonia, nell'intero. b
francobollo non è applicato a parte, ma è stampato su foglio o cartoncino.
andare in là con meno molestia, ma non sanano dell'intero. cesarotti, 1-
ci sia da entusiasmarsene, no davvero: ma una parola brutta, se è proprio
figurare, a me non importa nulla, ma importa molto alla piccola che ad ogni
tore); richiesta formale, ma stragiudiziale, di pagamento o,
dubbi di essa erano vani: ma lucia fu inconcussa. cataggettivi del 900
abbiamo ancora letto ogni vostro lavoro, ma già fra le altre cose (perché si
continuo, sì come è il tetano, ma interpollato e che dura per spazio di
macigno nelle pendici inferiori delle montagne, ma solamente alberesi e galestri, sennonché interpolati
monelli, 2-413: nulla di nuovo, ma molta pulizia di stile, un senso
che questi non furono ladri continuo, ma per interpolla- zione di tempo. fr
volta iacere con iunone matrigna d'èrcole. ma ella, non volendose congiungere con lui
cose sono certamente fuori dell'ordine, ma, come io penso, non contro
sede vacante suole l'imperadore non solo, ma l'uno e l'altro re eziandio
: sorgeva adrasto a far disfida, / ma la prevenne, e s'interpose armida
i-clxx: aspirava a quello dominio: ma iddio magno fece che morte vi s'
simili [opere] per tutta roma, ma la morte vi s'interpose. baldinucci
o sensali, gli portarebbono al mercato, ma quando dipoi vedessero quegli delli vicini,
beneficiario di una disposizione testamentaria), ma mediante l'ausilio di un'altra persona
farai le figure non illuminate dal sole, ma fingerai alcuna qualità di nebbia o nuvoli
e 'tramezzato'. cesarotti, 1-ix-324: ma quel che fecero poscia i rapsodi perché
per la riverenza sono più stimati; ma l'età interposta fra l'una e
del conclave. muratori, 11-13: ma il saggio, che conosce interposto nel
che in realtà non la riguarda, ma riguarda un'altra persona che non vuole
verità, non per modo d'interpretanti, ma per dono di profetanti. interpretante2
cosa alla roversa. tortora, iii-113: ma lo sciatra, che altrimenti interpretava le
presunzione l'interpretare le cose mie, ma più presto tórre fatica ad altri. dolce
* somma 'non tomistica e neppur mistica ma leale e chiara. piovene, 243
, intollerante. non sono questo, ma potrei essere interpretato così. -costruito
.. non gli altri mercatanti, ma i ministri solo del banco di piero de'
eziandio le cose forse più leggieri, ma interpretate, come si fa nelle sospizioni
indòtti assicuratori de la legge scritta, ma i correttori de la sua severità, e
perciò manca loro 'per ', ma quelle altre non sono cagione operante,
, né sono difetuose di proponimento niuno, ma solamente palesatrici della passione o interpretatrici delle
correnti) non sono « storia » ma politica attuale in 'nuce ecco perchéanche i
cose grandi nella diplomazia e nella guerra, ma non nell'interpretazione dell'anima umana e
superficiale e infantile, accesa di fuoco vivace ma che presto avrebbe cessato di divampare,
al testamento vecchio,... ma dando... nuovi e sospetti sensi
non sono a voi maestro di lettere, ma di lingua greca e latina. b
complicata e la seconda 10 stesso, ma nella seconda potendosi giocare. 3
, i-89: le leggi sono infinite, ma questo poco importarebbe se la sottigliezza degl'
: il codice non è nello scritto, ma nell'interpretazione. disposizioni sulla legge in
detto, non reiterando le parole medesime, ma replicando la loro valuta. b.
modo delle parole sciolte e separate, ma solo l'equivalenza, ed il porre l'
commosso. incoraggiò il ragazzo a proseguire, ma notò subito molti difetti di scuola e
maestro germanico 'ne aveva dato, ma del secondo atto dell'opera, soprattutto
: ecco la pietà e sapienzia; ma astenersi dai mali è scienzia. liburnio,
non disidero che giovino a me solamente, ma a te ancora. tasso, n-ii-17
parola, non volle più tencionare, ma subito tornò e fece l'ambasciata a
interpetre, come vo'non intendete: ma vo'm'avete inteso fin ora?
pellegrin, che m'era oscuro, / ma l'interprete mio mel facea piano.
te, non deve essere una donna ma soltanto un'interprete. 11.
alcuni furono una volta creduti cuori, ma più verisimilmente erano foglie d'alberi,
conservar la ortografia come sta negli originali, ma aggiungere l'interpunzione. slataper, 2-82
quale era l'unica rimasta illesa, ma da molto tempo cessata a cagione d'
medica non coll'aratro s'interra, ma... con sarchielli di legno
pallizate al baloardo di sant'andrea, ma accorsovi immediatamente il generai cornaro fece ammorzare
positivo quanto si possa dire, ma da questi negri, che vivono al buio
non risponde, non per parola, ma per esperimento di tentazione provando le forze sue
dubioso di ciò che egli interroga, ma tutto in contrario. manzoni, pr.
, statura ed armi dell'incognito cavaliere, ma non altro raccolse solo esser ranni di
non aveva cavate dal mio libro, ma postevi come sue. alghisi, 1-50:
discorso diretto. giacomini, 2-48: ma interroghiamo loro: a che è buona
: congiunzione non interrogativa né dubitativa, ma confermante. -proposizione interrogativa: quella
ricordo di averlo trovato negli scrittori; ma nello stile familiare, credo possa adoprarsi,
'nterrogativo di grado non è diverso, ma per lo esservi solamente o non esservi
che con linea sopra capo altresì, ma tortuosa, si segna. lippi, 34-62
fatica è stata peggio che inutile. ma sul primo momento, al primo incontro
. ungaretti, xi-125: guardandomi, ma come se parlasse a sé,..
non può servirsi di scritti preparati; ma il giudice istruttore può consentirle di valersi
d'argento ad essa torna: / ma non risponde del vulgar palato / alle grosse
fresatrice ». « lo so, ma voglio vederti io alle prese col vero.
che dio sapeva bene donde venia, ma fu voce d'increpante e di redarguente
non disse: 'diligi me', ma 'ami me? '. bandello, i-37
stare solo con tante interrogazioni nuove; ma ci sono dei giorni di disgusto in
interpellanza, n. 2), ma più semplice, consistente in una domanda
per avere risposta e sapere una cosa, ma per insistere sull'argomento, per incalzare
denota dicesi anco 'd'interrogazione ', ma più comunemente 'interrogativo'. lucini,
che non pare partito da quello. ma... la materia di quella
tino, è proibito l'interromperlo, ma bisogna quel giorno proseguirlo fino al fine
aveva cominciato a studiarla così da me, ma ho dovuto interrompere. cicognani, 13-342
mi piace questo ristampare il maffei; ma... non mi piacerebbe il diviso
è interrotto. machiavelli, 1-vii-32: ma la fortuna, inimica alla sua gloria
: voleva oltre seguir lo spirito; ma io troppo volenteroso interuppi le parole.
quel moto di ripulsa di pocanzi; ma subito si padroneggiò. -rifl.
può essere che dispiacessi ogni prosperità nostra, ma, se consideriamo la sua natura ed
non solo si teneva il mercato, ma si adunava la plebe coi suoi tribuni
lungi galatea spaventata declina al lido, ma il suo bel corpo, oltre l'essere
ii-259: questa non è pazienza, ma interrompimento della collera. zucchetti, 128
venutagli, non voleva che io scrivessi: ma credi pure, che, anche senza
tardare, non che i tre, ma quanti ordinarii vuoi. goldoni, iii-777:
opera] di tre soli canti; ma la rassegna dei consiglieri mi avea rubato quasi
non solamente l'interrotta e redintegrata, ma la continua amicizia quantità discreta e disgiunta
pel mio spirito, un giorno interrotto ma una notte scrutata a fondo. bocchelli,
». il convivio restò interrotto; ma il poeta ne parla invece nel « monarchia
uccelli col respirare formavano voci interrotte, ma col velocissimo batter dell'ali rendevano un
studia il tedesco? io aveva incominciato, ma, interrotta da altre occupazioni, e
, benché la nascenza non vulgare, ma di nobiltà non interrotta né avvilita dalla
operazione o discorso altrui nell'atto, ma segnatamente per abito molesto. faldella, 1-112
d'olio ridotto: analogo al precedente, ma con un minore volume d'olio.
solo perché nato per grazia speciale, ma perché quella signora avevaio concepito dopo otto
: « si raddoppia? ». « ma sì, ci lasci parlare ».
lei; forse, la compatisco; ma... i punti d'interruzione
da una traversa non nel mezzo, ma verso l'estremità. monti, x-5-61
dietro, non innanzi, né intersecando, ma quasi nascondendole, alora fanno gran sembianti
soluzione ha la preferenza per fondati motivi ma esclude un episodio che gli farebbe comodo
nelle cose di piano nella scoltura, ma ancora d'ogni sorte di rilievo. c
hanno iniziato lo sviluppo come maschi, ma a un certo punto hanno deviato verso
delle coordinate di un punto inaccessibile, ma visibile da un certo numero di punti
l'autonomo sviluppo dello spirito individuale, ma come quell'azione onde uno spirito
una serie di mercati non più nazionali, ma internazionali (interstatali). =
parti del mercurio siano di figura sferoidea, ma tale che il di lei diametro maggiore
picciolo che l'etere vi passi sì, ma non con libertà. campailla, 321
9-96: i bambini non pungono / ma fracassano. spuntano / come folletti,
... nella trama dei poemi, ma, per così dire, nei loro
v. ecc.,... ma un poco di febbre m'ha intertenuto
non solo erano rimirati da'catolici, ma provocati e, quando andavano alle chiese
difuso, / non più come stranier, ma come amante. passeroni, 6-22:
rapirla e si raggira e vaga, / ma il popol che l'è intorno gliel
ammaestrato nelli importanti negozi del mondo, ma giva però destramente intertenendosi. compagnia della
il medico, per non iscomodarlo, ma s'intertenga sei giorni o otto,
di qualche volta e di qualche ora, ma esercitato come si fa de'traffici e
-per antifrasi. aretino, v-1-205: ma chi può patire i bestiali intertenimenti de
mancante ed ai frequenti suoi intertenimenti, ma che anche fornito fosse di tutta quella attività
dii raccolto né vendema possino cumulare, ma intertenirse di la entrata che egli sarà consigliata
è cosa o disperante o curiosa ma non per molto tempo. 4.
di canto o suono non continuato, ma a intervalli. = deriv. da
peregrinando solitario tra le non densate, ma intervallate palme spectatissime. buonarroti il giovane
macchine procedono quasi a contatto di paraurti ma basta saper cogliere il momento in cui
: qui alle volte si dorme, ma in quei pochi intervalli di vigilia si opera
34: qui si tacque alquanto, ma fu poco / l'intervallo: perché
stato, ne siete terribilmente punito. ma non siete un assassino. -interregno
negli intervalli. soldati, 2-45: ma che cosa erano quei racconti, quelle
specie, scorre ancora la continuità originaria; ma tra una combinazione e l'altra l'
uomini] simili per le membra, ma quanto all'intelletto sono spesso disgiunti da
miglia quattrocento cinque e quindici ventiduesimi. ma come fai tu poi degli altri due cerchi
17-47: gran tormenti apporta l'infermità; ma sono però tollerabili, perché fanno degl'
, sottosopra volti, / nuovo mostrano altrui ma fiero ballo. gritti, li-1-505:
molto intervallo, come in altre passioni, ma frequentissimamente. foscolo, xi-1-9: aristotile
un carteggio, né rapido né regolare, ma pure, a balzi ed a intervalli
, ed anche un po'freddo, ma poco. d'annunzio, iv-1-8:
che in tutto non si disciolga, ma rallentisi. ariosto, 35-62: bradamante si
come gli altri di ridare si sforzava: ma non poteva, perché lo stomaco grande
vicino a quel primo [codice]; ma si intenda pur vicino di lungo intervallo
, solamente a cose incominciate altrove; ma senza grande intervallo. -senza interruzione,
, che non sieno rustichi campicelli, ma gran quantità in uno sanza intervallo. sergardi
, che, in certe cose, ma non in tutte, interviene a fare le
si fanno le invocazioni degli iddìi, ma in altri luoghi ancora, o per
temperamento, di non ispedir breve alcuno, ma trattar in venezia il tutto con la
qual di noi non crede, / ma savio è qual che tosto se ne avvede
, 694: avea perdonato alla pisana ma non a lui; né era sicuro da
frate minore, non miga giovane, ma di quelli che de'maggior c'ha ascesi
il quale non sia solamente uomo, ma sia anche iddio, acciò che intervenendo
tre testimoni... intervennero, ma non soscrissero. chiari, 1-ii-48:
scienza cavalleresca] con vero possesso, ma pregato frequentemente d'intervenire in affari d'
o della soluzione. sassetti, 36: ma più caro arebbono auto molti..
: rimarrebbe far figura coll'intelligenza; ma qui interviene la mamma: « sì,
sì, 1 punti son discreti, ma non c'è merito, non studia mai
piaceri intervengono quando e'son generati, ma quando e'sono usati. sarpi, vi-3-
malattia). pagliaresi, xliii-32: ma questo lebbros'uom ch'ha più tristizia
pregna di fulmini a ciel sereno. ma ho idea intervenisse per parecchi di noi una
si, provando con varie sonde. ma affar delicato: egli non garantiva di
trovava la sua posizione già fatta, ma riteneva che il suo intervento avrebbe significato
dell'italia è una scena importante, ma una scena nel quadro del dramma. mi
dialetto, che germano non capì; ma dal tono sgarbato gli parve che non gradisse
speciale e indifferente agli interessi comuni: ma sì è materia che implica la sostanza
straniere, le quali riuscirono funeste; ma necessità ancora od incolpevoli illusioni non li
propugna l'intervento in guerra ', ma poi prevalse 'interventista '. ora
più per conto del vecchio possessore, ma per conto proprio). 3.
di vita, se non di penitenza. ma non credo che, fra tanti telegrammi
pea, 3-180: era partito, ma anche questa volta la fortuna e l'astuzia
era inteso ovvero impacciato d'amarle, ma dì e notte pensava de le scritture
suo secolo, fu il ricciardi: ma inteso tutto a rimpinzare di frasi altosonanti
pona, 1-31: messalina con fiocca ma ben intesa voce gridava che si dovesse udir
meno intesa. chiabrera, 1-iii-50: ma queste ascose e rare volte intese /
il peso d'ogni crudeltà servile, ma vilipesi, ignudi e affamati. oddi,
dovesse chiamarsi non 'deipara ', ma * christipara '. 4.
non nell'antecedente descrizione del caos, ma nel conseguente ordine dato alla materia informe
per inteso e il falso per vero, ma alla cosa medesima che sia..
mi sforzo in doppia guisa, / ma lei intisa -non mi degna adire. chiaro
, a significare accordo in checchessia, ma sempre in senso non buono. '
pur al ciel le luci intese, / ma non sì che talor rivolta a noi
aux grands augustins ', chiesa grande ma sconcertata e male intesa d'architettura, sono
che l'opera sua risulti frammentaria, ma che essa al contrario ci porge una
ben inteso, non si conchiuderà, ma se ne ciarla. palazzeschi, 1-206:
non per giovare solamente a voi, ma perché noi possiamo concludere associati degli ottimi
se n'accorse: fecelne inteso. ma non valse. spallanzani, iii-
2-727: conobbe l'indiano lo strapazzo, ma senza darsi per inteso, tornò alla
, secondoché l'assemblea aveva deciso: ma gli uara-kumbi non se ne diedero per
tratto le raffiche scoprivano le gambe, ma ella non se ne dava per intesa e
intesse di fila varie e infinite, ma connesse tra loro, e il dolore,
l'arte dell'intesser i parlari, ma questa del puntar gli intessuti. p.
intessere qui un corso di storia, ma diciamo che chi vorrà interrogarla troverà additato
delle nostre, canapa o lino, ma certe lunghe foglie di non so quale lor
, 1-73: sacco aspro la copria, ma luminosa / di gemme un'altra avea
tessuti e con divise d'amorosi colori, ma rozzissime e pur allora schiantate da l'
e di altra cosa,... ma talor sono intessute o congiunte insieme diverse
trattar l'arte dell'intesser i parlari, ma questa del puntar gli intessuti. algarotti
li quali siano capaci d'acquistare, ma che siano incapaci a riportarne il comodo,
nel proposito e li minaccia nella paga, ma è fiato gettato e c'è da
dalla parte della facciata intestò co'soliti ma ben grossi paletti, che poi rimasero
un fine. galileo, 4-2-473: ma perché vi sete intestato... di
menar l'orso a modana: / ma s'io la intesto, s'io esco
scritte in margine all'autografo d'altra mano ma di poco posteriore, le racchiudemmo fra
, non si trova nel vocabolario; ma siccome vi è 4 intestare luoghi di monti
, ii-267: egli ebbe partito, ma non tale che sopraffacesse tutte le altre
non solo gli agguerrivano a vincere, ma richiamavano molti dalle fazioni intestine a'confini
dolor tanto intestino? pisani, 185: ma che? forse mi rode / d'
ariosto, cinque canti, 1-34: ma di chi dar più tosto l'intestine
uomo è mobilissima. /... ma di che tenue e sottil ell'abbia
... la sola acqua comune, ma fredda applicata in abbondante lavanda due e
inferma e iniettata ancora se si vuole ma senza alcuno intiepidimento e senza alcuna mescolanza
che non che spegner l'odio, ma pensai / che non dovesse intiepidirlo mai.
57: l'ira s'intiepidì, ma non s'estinse. tasso, i-203:
certo tempo fu spirituale e devoto, ma poi venne intepidendo, e a poco
detto qual microbo produca codesto intignaménto, ma io non me lo ricordo.
lor tane [delle pecore] corrompe, ma eziandio cor rompe ed intignosisce
papini, vi-445: siate pastori di popoli ma non già per allupare gli agnelli
anno. solinas donghi, 2-36: ma ci hai visto tu dentro ai suoi
ed essenzia di quel che ama, ma sol spezie attuale de la persona amata
della detta città per amore intimamente amata, ma ella né lui amava né di suo
e confidente, bisbetico e piagnolone; ma pur beato intimamente ne'sogni dell'avvenire
ceduto all'imposizione dell'amante insensata; ma già così intimamente l'aveva corrotto il
cassola, 3-75: alzò le spalle, ma intimamente era soddisfatta del complimento.
, 8-350: era il buffone della corte ma non abitava in serenella e apparteneva perciò
io non sono ancora stato intimato; ma la casa dove io sto è stata
: né solamente per l'italia, ma nell'altre provincie ancora dell'europa spedì
fatto d'indebolire le loro forze, ma di sfiorire eziandio e quasi affatto sbandare
questa civiltà e rapportarlo per intimato; ma chi sa che non mi avesse negatoun tale
risonare la fama delle mie imprese, ma la prima voce che vi udii fu
, per vincerlo, all'intimidimento; ma invano. = deriv. da intimidire
ha un bell'intimare e intimidire, ma io il due o il tre partirò
il maresciallo aveva cercato di spaventarla; ma lei non s'era lasciata intimidire;
farsi attivo. tecchi, 10-274: ma proprio in questo campo delle oscillazioni e
, ed altri mostri di natura, ma designandoli con tanta libertà che la penna
, 27: non so dei purganti, ma dei ceffoni ne pigliava parecchi anche il
può mortificare ogni aspirazione al divismo: ma ha anche bisogno di un repertorio '
sarà più verosimile, non discuto, ma è sentimentale, intimista, crepuscolare, gnè
, la stessa natura dell'oggetto, ma lo ha significato con quelle apparenze che
in tutte le piante a varii modi, ma nell'intime parti tutti dei frutti,
tre ordini gira e si dilata; / ma si dilata più quanto più in fòri
di assediare osen- brug e monaster, ma li tempi cattivi del più intimo rigore
non solo diede iddio la legge, ma di più la segreta esposizione di lei:
desse in scritto a i populi, ma la esposizione più intima della legge la
la detta intima fruizione di lui, ma per partecipazione amorosa altresì de'dolori e
loro vera natura. fogazzaro, 1-100: ma balla solo qualche mezz'ora in un
, perché voi conoscete solo il bene, ma dentro di me c'è molto brutto
parla basso, non dal fondo del letto ma dalla profondità del sacrificio, dall'intimo
'tra intimi ': così dichiarò; ma era evidente che egli intendeva l'intimità
buio gli parve veder degli spettri; ma queu'intimorimento era tutto di fantasia.
, non solamente spaventò i nemici, ma intimorì ancora gli amici, che stupivano
abbozzare un diniego o una scusa, ma non fece a tempo. bocchelli,
, e david lasciava fare... ma poi, bruscamente respingeva la mano,
che l'ha dolcemente alimentato fino allora; ma se la balia, per divezzarlo,
voi siete mondi e netti, / ma non già tutti, che tal meco intinge
. maria maddalena de'pazzi, vii-102: ma c'è un vasello dove si può
che tatto è più o meno prolungato. ma non sono dell'uso. intingitura
intingere, da 'intingo 'latino: ma io non consento che sia proprio solo
, anche intinto di panteistico spinosismo; ma in amore cerco il materiale e il
spocchia umanistica e pendente all'oratoria, ma pure illuminata spesso da luci pacate di
l'atto è più o meno prolungato. ma non sono dell'uso. intirannire
et ha il legname robusto, brutto, ma regge a ogni forza, e secco
morire. berchet, 422: 'ma chère amie, / ma chère ami.
422: 'ma chère amie, / ma chère ami... 'cavi
tale cielo /... intirizzisce, ma non perché freddo, / perché è
ferisce [la fazione austrogesuitica], ma soffoca e intirizzisce; come l'incubo,
fulvia la proteggeva, è vero, ma con quel suo fare alla spagnuola intirizziva la
questa non è una donna che accende ma che intirizzisce. -colmare di pena
piegare l'altre cose a sé, ma si piegava e s'accomodava alle cose da
, v-2-200: era un po'invecchiato, ma sempre lo stesso con la sua barbetta
gentil modo che la porti intera, ma non intirizzita. pananti, ii-70:
una qualche influenza la debbono avere, ma non mai al punto da mutare.
, più contegnoso, più intirizzito, ma insomma del medesimo impasto e sapore.
non sgomenta co'mostri alta chimera, / ma per aperte piagge i solchi indora /
ubertosa ricolta le generose loro fatiche: ma poco durò la messe; ché imbastarditi i
ne capiscono iota? alfieri, 7-247: ma si mettano un po'ne'miei panni
una terra così traditrice? fabricate? ma questo è un dolce impoverire. corteggiate?
è un dolce impoverire. corteggiate? ma è un lungo intisichire. moniglia, 1-iii-64
[quel tempio]..., ma per la diversità del sito. brusoni
determinato scopo. sacchetti, 207-115: ma non si vergognò di ciurmare e di
non già più duca di puglia, ma re d'italia si intitolava. c.
pittagora, per molti e molti conti, ma principalmente perciocché egli fu il primo ad
frontispicio, con una intitolatura magnifica, ma dentro non chiudono sol che lettere gotiche
essere verace dimostratrice del principal subbietto; ma è altrettanto difficilissima, perché i primi
, 'i doveri degli uomini ', ma, nell'incertezza se ancora vi fosse
; non perché non fosse vera, ma perché non convenisse fuor di necessità nudrire
ed intoccabile? tecchi, 13-32: ma qualche cosa di fragile, anche dopo che
dell'india; non solo il contatto ma l'ombra loro contamina. questo '
non che bruci o strini, ma resti appannata o giallastra di colore. non
né arsicciare come spiega il bianchini, ma molto meno. idem, 3-197: da
dante, conv., iv-vn-5: ma 'vilissimo sembra, a chi 'l ver
altri, potendo prevenirlo o emendarlo, ma non è mai da chiamarsi intollerabile la
., intr. (5): ma, rifiutando come intollerabile la dicitura del
senso morale più o meno direttamente. ma quando è più prossimo a * insoffribile '
s. agostino volgar., 1-3-80: ma noi abbiamo proposto di dire ora delli
amore, soave tormento / sì, ma a me fatto intollerando. -sostant
, / io mi sforzai guardarla; ma al fin vinto / da intolerando assalto,
[al papato] i preti! ma onesti, rispettati, cittadini essi pure;
intolleranza non solo del- l'ubbidire, ma del riconoscere persone che meritano d'essere
la direste non follia di privati, ma intolleranza di re '. d'annunzio,
foscolo, v-427: johnson era religioso ma non senza superstizione ed intolleranza contro gli
contrari ai propri atti e opinioni, ma neanco parole né cenni. slataper, 2-286
di uomini che non devono dimenticare, ma insegnare a sopprimere l'intolleranza.
inganni, il desiderio di essi; ma il poeta, quasi chiudendolo nel sepolcro
tutto: ci àn costruito sopra; ma già negli ultimi anni, prima che
[le capanne abissine] di paglia, ma la parete nell'interno viene intonacata di
l'edificio nuovo e quello vecchio; ma di creare di sana pianta la casa
io son contento di prestartene dugento, ma serbami all'intonacare. c. bartoli
volle dirittamente fare ingiuria a te, ma solo si valse del nome tuo per appiccarvi
che crusca è questa... ma sapete quel che ne farei, s'io
potevano intonacare la faccia..., ma il rosso, ohibò!, non
-assol. genovesi, 5-134: ma avrete per avventura avversione all'intonicatura.
: e'ci è bene lo intonicato, ma di fuora: queste sono le cerimonie
fuora: queste sono le cerimonie esteriore, ma non vi sono le paglie sottile,
l'incrostature? genovesi, 5-134: ma avreste per avventura avversione al- l'intonicatura
, per renderla liscia e uniforme, ma soprattutto a scopo di protezione dall'usura
bene e schiuma di ferro... ma bisogna bene avvertire di non abbandonare l'
voce intonò la canzone di prima, ma bassa, smorzata. -sostant.
, attonito, non trovando parole; ma, quando sentì intonare una predizione,
: « ah, » fece. « ma hombre non c'è ». «
al capo il brando scende, / ma l'intonò sì forte la percossa, /
intorno il bate in trista voce, / ma lui si sta sicuro, e non
: mi piace una cravatta intonata, ma linda mi disse che sbagliavo colore. pratolini
brano musicale. baruffaldi, i-35: ma sinché dura / l'intona tura, /
apparecchi che dir si potessero... ma l'intonatura a principio riuscì sì alta
e in sembianza d'uomo ch'ode ma non ascolta. betteioni, iii-76: quegli
dio. d'annunzio, i-538: ma non anche tu dormi in broceglianda / tra
già tagliata su tutti i pascoli; ma quel praticello era rimasto intonso, intatto.