Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ma Nuova ricerca

Numero di risultati: 128028

vol. VII Pag.1 - Da GRAVA a GRAVARE (2 risultati)

ch'è originalmente intramesso ne'membri, ma ancora essendo ella indebolita per li usati

s'apprende [il fuoco], ma nelle dure e gravanti. -ant

vol. VII Pag.2 - Da GRAVARE a GRAVARE (3 risultati)

ii-318: avevan cura della economia, ma non per avarizia: non gravano, ma

ma non per avarizia: non gravano, ma aiutavano i bisognosi. d. bartoli

a morte. sempronio, 13-92: ma poiché già vicino è il dì prescritto

vol. VII Pag.69 - Da GROSSO a GROSSO (3 risultati)

per intendere a ogni persona agevolmente, ma le ragioni sottilissime e propie, le

ingegni preoccupati delle età grosse e fanatiche, ma nel lume odierno di scienza elle sono

tempi grossi. carducci, iii-19-143: ma i tempi s'eran fatti grossi;

vol. VII Pag.70 - Da GROSSO a GROSSO (4 risultati)

grossi non se ne dilettava molto, ma organi e instru menti sottili

mezzo bicchiere di malvagia sarebbe buono, ma non altri vini grossi. c. bartoli

i-87: grossi i lenzuoli son, ma di bucato. serao, i-865: il

piatti di porcellane d'ogni sorte, ma della più grossa. -con valore

vol. VII Pag.71 - Da GROSSO a GROSSO (7 risultati)

bassa, o la maggior parte, ma solo una parte della moneta piccola ed

è quella che si proferisce non ammaccata ma con ambedue i suoi compiti suoni,

, 496: passa per bello spirito. ma non vi aspettate da lui né il

sapere in tanta città quant'è firenze, ma in digrosso, si stimò che morissono

, non chiedere a la grossa, ma begli il sangue a ciantellini a ciantellini.

. cicerone volgar., 1-425: ma di ciò dubbio che tu non pensi

attilio. « mi perdoni, padre, ma è grossa. si vede che lei

vol. VII Pag.72 - Da GROSSO a GROSSO (10 risultati)

massima puntata. latini, i-1439: ma tanto dico bene, / se talor ti

hanno detto che ce l'avete, ma è una bestialità, che vi farebbe venire

avendovi non solamente non toltovi del vostro ma datovi del suo in grosso, tanto

economica. firenzuola, 165: ma la buona donna, che tosto seppe

portar la lancia qual che bel giostrante; ma in grosso errerete. lettere di uomini

al fiume cotan, brecce grossicelle, ma non ad assai quanto l'altre,

dietro gli uomini grassoni e materiali, ma molte volte de più grandi e più

s. agostino volgar., 1-6-140: ma per li grosserelli ag- giugniamo questa particola

largo, pel lungo e pel grosso, ma con tal proporzione, non di manco

re co 'l grosso della cavalleria, ma, veggendo che gli avversari stavano ben

vol. VII Pag.73 - Da GROSSO a GROSSOLANITÀ (3 risultati)

: era assai trito e parco; / ma lo comprava, se ci aveva un

sue ultime parti,... ma egli è un quasi grossolanamente acciaccarlo,

l'avarizia dei frati furono mente, ma gioviale spiritoso e simpatico. cinelli, 1-11

vol. VII Pag.74 - Da GROSSOLANO a GROSSOLANO (14 risultati)

comparvero con la livrea della grossolana, ma però terza, ancorché scagliata maiolica,

grossolano è l'opposto del leggiero. ma nell'imitare oggetti fisicamente grossolani, non

che nella state faccia deh'aperture, ma non eccessive. galanti, 140: il

necessarie, dovevi segnare anco queste. ma vi metteva conto non le disegnare,

riti, ai pensieri puri di lei: ma quel mondo, terreno e divino al

ascosto, /... / ma non s'insegna a tutti i grossolani.

un po'troppo semplici alle volte, ma candidi; un po'grossolani, ma

ma candidi; un po'grossolani, ma vivi; un po'villani, ma forti

, ma vivi; un po'villani, ma forti. palazzeschi, 4-52: davano

siamo uomini grossolani e sappiamo peccare, ma siamo ignoranti nel mondo d'ischifare i

è forse men tristo di tristo avvocato: ma gli studenti medicina son d'ordinario più

mi parevano non senza naturalezza vivaci, ma vivacità grossolana. carducci, ii-8-152: ieri

più dubbio, ha udito tutto; ma il tranello è troppo grossolano per una donna

ottuso e grossolano ingegno del volgo, ma dee in ciò avere la maggior parte

vol. VII Pag.75 - Da GROSSOLONE a GROTTA (6 risultati)

truova qualche miscuglio di lingua volgare, ma non già l'effettiva volgare. torti

è un'oratoria grossolana la loro, ma piena di una colorita impudenza, per

la pronunzia quasi come un gamma; ma non è un g di que'grossolani.

legisti una certa lor massima grossolana, ma rara e mal riprovabile, che l'atto

, alla scaglia o al braccio, ma alla volontà di colui che queste cose mosse

grano, / non fina fina, / ma che tiri al grossolano.

vol. VII Pag.76 - Da GROTTAGLIA a GROTTESCA (6 risultati)

e fornaci. imbriani, 3-96: ma guai chi s'arresta sul bel principio

. non da le stigie grotte, / ma dal balcon celeste, / non da

/ non da l'abisso vien, ma vien dal cielo. idem, 2-26:

equal semenza / con lor nascessim, ma come da mostri, / da quercie,

intendiamo di quei mostri... ma solo comprendiamo... quelle forme d'

così dette dalle grotte...; ma perché a proposito venivano

vol. VII Pag.78 - Da GROTTO a GRU (1 risultato)

di venere non erano veramente cigni, ma bensì grotti. tramater [s. v

vol. VII Pag.79 - Da GRUALE a GRUFARE (5 risultati)

le fiondi intagliate come la cicuta, ma minori, e il fusto breve e ritondo

non pur va con le gruccie, ma se la parola non fosse sporca direi

/ ch'ei non sia aion, ma sia l'ombra d'aione. / e

* rastrello ') con lenizione iniziale. ma cfr. a. prati,

messo amore, / ben est'orgoglio, ma no fallimento, / ch'amor l'

vol. VII Pag.80 - Da GRUFATURA a GRUGNITO (4 risultati)

grufola, soffia attraverso le canne; ma il suo grugnito è amichevole, supplichevole

ho grufolato di gran borra stampata; ma non ho trovato nulla.

piagentezza. mattio franzesi, xxvi-3-99: ma ben sapete ch'una simil caccia /

paura di un'ingiustizia;... ma nello stesso tempo ha paura.

vol. VII Pag.81 - Da GRUGNITORE a GRULLERIA (5 risultati)

porco o un teschio d'asino, ma una maschera o da filosofo o da dottore

poeta vagabondo, sbracato, sbrindellato, ma imponente. bocchelli, ii-72: il grugno

grugno impomatato non picchiava, lui, ma mi pizzicava a sangue, adagio e

grugno. moravia, xi-285: sì, ma lui... uno di questi

le frondi intagliate come la cicuta, ma minori, e il fusto breve,

vol. VII Pag.82 - Da GRULLO a GRUMO (10 risultati)

grullerie paesane. capuana, 4-340: ma dite in serietà? date retta alle grullerie

non solo di andarci a piedi, ma di portarlo in collo, se ne veniva

il senso comune e divento grullo, ma ne soffro fisicamente per più giorni.

sono indigeni; piccoli i primi, ma intelligenti e pepati; di maggior corpo

; di maggior corpo i secondi, ma grulli, e meno instancabili. palazzeschi

collodi, 17: povero grullerello! ma non sai che, facendo così,

mi vennero più boccate di sangue, ma ad intervalli del catarro con grumi di

i soldati non dovevano essere umili, ma bravi soldati: non fagotti di rassegnazione,

soldati: non fagotti di rassegnazione, ma grumi di volontà. tecchi, 10-221:

, fascio. spolverini, xxx-1-107: ma s'è corta e sottil, nel

vol. VII Pag.83 - Da GRUMOLO a GRUPPO (5 risultati)

. posto in aprile, spiga presto ma non fa grumolo. alvaro, 9-140:

gorgogliare. tasso, 8-5-174: ma fra'pesci del mare, o 'n fiume

sulle distese chiare, alcune in gruppetti, ma altre solitarie in mezzo alle dune.

luce della fiammella vidi non una o due ma interi gruppi di cimici fuggire in tutte

versi un vistoso festone di frondi, ma un gruppo delizioso di frutti egualmente saporiti

vol. VII Pag.84 - Da GRUPPO a GRUPPO (1 risultato)

scarabeo fa la pai- lotta '; ma dandomi noia quel gruppo di tre consonanti,

vol. VII Pag.753 - Da INCOSTITUZIONALISMO a INCOZZARE (5 risultati)

, si muove o si scuote, ma tanto più si rinverdisce e di simil sostanza

ne la graticola non arso et incotto, ma bianco. f. f. frugoni

. g. gozzi, i-22-213: ma già raccolti hanno di creta i mastri

maniera decomposte dal medesimo fuoco vulcanico: ma alcune di loro sono solamente un poco incotte

coturnato. chiabrera, 1-4: ma se rimira le dolenti orchestre / d'

vol. VII Pag.754 - Da INCOZZATO a INCREDIBILE (5 risultati)

risvegliata, dille pur qualche parola, ma brusca, con increanza;...

x-843: vorrei entrar anch'io, / ma commettere temo un'increanza / che sia

tre potenti immensi o tre increati, / ma solo un increato, et uno immenso

in te la man distesa; / ma la cosa incredibile mi fece / indurlo

nel cuore e ne'lombi -parrà incredibile; ma io propriamente me lo sentiva. carducci

vol. VII Pag.755 - Da INCREDIBILE a INCREDULO (11 risultati)

, / si voltan per fuggir, ma non sanno ove. bandello, ii-1193:

quell'incredibile e infelice autore e lettore ma non potevo permettere che la mia vita

= deriv. da increditare. ma dell'opinione, nasce dal dogma medesimo.

stessa cosiddetta incredulità non era indifferenza, ma anzi talvolta espressione di profondi bisogni religiosi

cose che si leggono con curiosità, ma con incredulità circa le magnifiche sorti e

) non è negazione del dogma, ma dell'opinione; non della religione, ma

ma dell'opinione; non della religione, ma della teologia; non del vero,

della teologia; non del vero, ma del suo scientifico svolgimento...

, e non essere più incredulo, ma fedele. boccaccio, iv-21: se

lettera come questa mi avrebbe infiammato; ma ora sono un po'incredulo. d'annunzio

e quello che la verità protesta. ma, veduto essere pubblico, piglio sicurtà da

vol. VII Pag.756 - Da INCREMENTALE a INCREPARE (11 risultati)

queste cose, non fui incredulo, ma diedi fede a questa visione celeste,

nel figliuolo, ha vita eterna; ma quello ch'è incredulo al figliuolo, egli

, egli non vederà la vita, ma sopra lui permanerà l'ira di dio.

quello che si dice da coprete, ma dormi come infedele e incredulo? s

foscolo, v-427: johnson era religioso ma non senza superstizione ed intolleranza contro gli

possono ben mostrarsi amici della repubblica, ma non lo saran mai del suo incremento.

prontezza il progresso medio delle sussistenze, ma... basta che queste ricevano

niego, navigando e posteggiando per essi; ma se utili cognizioni e incrementi da farne

o decrescimento chiamasi anche allora incremento, ma l'incremento è negativo. 6

plurale non solamente di genere femminile, ma anche con incremento. tommaseo [s

che dio sapeva bene donde venia, ma fu voce d'increpante e di redarguente

vol. VII Pag.757 - Da INCREPAZIONE a INCRESCERE (6 risultati)

m'è gran gioia e desire, / ma mi convien mal dire; / di

più a me che a voi; ma sono diciott'anni che mi adatto a questo

incresce. carducci, iii-13-307: ma tal non son che illudere / a la

ti volga. betteioni, vi-440: ma quel che a me più di sfuggir incresce

suoi domimi,... increscergliene, ma non poterlo la repubblica impedire.

egli a peggio dovere operare procedesse, ma di ciò che fatto avea gl'increbbe.

vol. VII Pag.758 - Da INCRESCEVOLE a INCRESCIOSO (8 risultati)

sallo iddio che di voi m'incresce, ma io non posso altro. giov.

sol chi ha dolce umore, / ma non chi ne la zucca ha troppo sale

fresca età di tren- t'anni, ma le sue sventure le aveano renduta increscevole

. tesauro, 2-ii-182: miracolosa, ma vera metamorfosi è quella che del regio

d'increscevol polve / coperto sì, ma non infranto ancora. teotochi albrizzi,

eran fredde, compassate, increscevoli: ma la voce, pietosa, commossa.

presenti. lotto pisano, xii-1-433: ma quell'è leal detto, che mantiene /

idea di troncar quella visita incresciosa, ma non volevo offendere in nessun modo la

vol. VII Pag.759 - Da INCRESPAMENTO a INCRESPARE (1 risultato)

note che si raggruppassero e si concentrassero, ma un increspamento di suoni che si distendessero

vol. VII Pag.760 - Da INCRESPATO a INCRESPATURA (5 risultati)

superficie (per lo più leggermente: ma può anche indicare un movimento abbastanza violento

la scorza e quasi estesa. / ma, s'addivien che per molt'anni

: non portano cosa alcuna in capo, ma li capelli fatti ricci ed increspati

capellatura increspata, non ispartita su la fronte ma confusa e folta, gli ombra il

, i-iii: non mancavano i lutti, ma erano piccole increspature locali sulla tranquillità della

vol. VII Pag.761 - Da INCRESTARE a INCRINARE (8 risultati)

pea, 7-365: rimase lì ferma, ma quella mano il cui dorso si era

non mette nell'orecchio il suono, ma sol dà moto a que'nervi.

, innalzare. lucini, 3-77: ma il gallo protervo incresta il nervo della

gagliardo? papini, 42-112: acque frementi ma non rabbiose, increstate ma senza orlature

acque frementi ma non rabbiose, increstate ma senza orlature di spuma. incretare

maresciallo finì con l'esasperarsi: - ma io la faccio incriminare come complice!

far pelo, incominciare a rompersi, ma è meno di * fendere ', e

amoroso. bernari, 6-255: 'ma dimmi... » s'incrinò di

vol. VII Pag.762 - Da INCRINARE a INCROCIAMENTO (6 risultati)

dalla corruzione d'* inclinarsi ', ma forse dal suono di vaso percosso e che

incrinata di pubertà, dice: « ma questo che ti do, è il

voce di brighi. una voce piena, ma come incrinata: con inflessioni quasi roche

che i fanti chiamavano cervelliera. ma la fronte è di vetro, piena

-ella disse con quella sua voce sonora ma pur velata, in cui la ricchezza

bruco, per fare la loro crisalide, ma dentro all'istesso bruco s'incrisalidano.

vol. VII Pag.763 - Da INCROCIARE a INCROCIARE (2 risultati)

'di due animali della stessa specie, ma di razza diversa, per averne un

ii-471: ci siamo incrociati con le lettere ma è cosa che deve far piacere a

vol. VII Pag.765 - Da INCROCIATORE a INCROCICCHIARE (7 risultati)

sensazione non più di cosa rotonda, ma schiacciata, risultante delle due parti del

non trovi, non che paese, ma né cantuccio forse d'europa, ove i

e voltare in mille modi le vele, ma alfine le abbassa, e incrocicchiando le

[le guardie] le loro partisane, ma l'invasato urtò con impeto tale,

due nervi ottici non s'incrocicchiano, ma si toccano. falconi, 1-81:

[la lettera] datemene subito avviso; ma spero invece che le lettere siensi incrocicchiate

due altri. algarotti, 1-ii-190: ma tante e sì diverse attrazioni...

vol. VII Pag.766 - Da INCROCICCHIATO a INCROIATO (7 risultati)

agio e pacatezza per ben considerarlo. ma supponetelo incatenato, che possiate considerarlo al

mazza] non tengono briglia con mano, ma con li piedi, incrocicchiata nella sella

fa una mostra pomposa a vedersi; ma sotto vi stanno punti incrocicchiati e intarsiati

non i cesti sul carpo delle mani / ma certe correggiuole di corame / bovino crudo

[lo zodiaco] l'equinoziale, ma non fa con esso l'incrocicchiatura diritta.

era forse un cane da pastore, ma di una razza o incrocio non comune.

come suole infatti accadere... ma a forza di altri incroci e miscugli,

vol. VII Pag.767 - Da INCROLLABILE a INCROSTATO (3 risultati)

390: nell'incredulità incroiato e furibondo, ma probo; superbo verso gli uomini,

la creatura che ha i tacchi consunti ma guarda incrollabilmente innanzi a sé. =

volemela estirpare. pirandello, 7-682: ma che vuol dire, domando io,

vol. VII Pag.768 - Da INCROSTATORE a INCRUDELIRE (7 risultati)

concava è tutta per lo più, ma non sempre, incrostata e ripiena di una

ha rubato la nostra tavola del bucato. ma l'adoperò senza raschiar via il sapone

, 6-530: si sente vuoto dentro, ma tutto incrostato di fuori. è diventato

con simile incrostatura globulare di ematite, ma senza altro miscuglio. de amicis, xii-

metamorfosi si veggono tutto il giorno; ma se non parlate di mascherate ovver di

zucchero. quarantotti gambini, 4-41: ma ciò che rendeva fantastico il panorama del

147-165: si lavò il culo, ma non sì che non ingiallasse le lenzuole

vol. VII Pag.769 - Da INCRUDELITO a INCRUDIRE (8 risultati)

astratti. maestro alberto, 149: ma a costoro, la mente de'quali

: altri incrudelisce ne l'oriente, ma ne l'occaso è mansueto. chiabrera,

... / crudi uccidetemi, / ma non con fingere / d'aver pietà

il loro pessimo animo non mitigarono, ma lo incrudelirono et inalzarono, giudicando che

le mani e incrudelia lo sdegno, / ma le placava e n'era amor ritegno

per così dire, ne'tormenti, ma quello il quale è possessore de la

non solo de'plebei e de'soldati, ma ancora un centurione e ferito un tribuno

diverse madri. boccaccio, ii-335: ma perché l'altre da cota'faccende / si

vol. VII Pag.770 - Da INCRUDITO a INCUBATORIO (5 risultati)

non solo non mi sete pietoso, ma, di giorno in giorno incrudendo, par

] dal miscuglio di vecchie stirpi, ma s'è rinverginata e incrudita nell'azione

, 8-32: corride, incruente, ma d'altissima acrobazia. -con litote.

ne possa seguire / non cogitando, ma pur l'ago incruna. tommaseo [s

sta per incubare. idem, 3-46: ma la crisalide si fa vanessa, /

vol. VII Pag.771 - Da INCUBATRICE a INCUDINE (7 risultati)

commisura ad un tempo non revolutorio, ma interno alla carta e ai relativi bolli,

si dice de'satiri e de'silvani, ma da'teologi ancora de gli incubi e

1-iv-605: non assalta né ferisce, ma soffoca e intirizzisce, come l'incubo che

d'avere un gran peso sullo stomaco, ma che cessa come prima l'uomo si

di scudi e di corazze sento, / ma non veggio a qual uso. g

colpi, non solo si scalda, ma tanto s'infuoca che accende il solfo

piastre e la minuta maglia, / ma ai colpi lor non reggerian gl'incudi.

vol. VII Pag.772 - Da INCUDINETTA a INCULCARE (5 risultati)

lor carne. quelle se contraeno, ma invano, essendono incugnate. [landino

la carne, si vuol chiudere, ma la pietra non la lascia, la quale

9-30: quelle si vogliono rinchiudere, ma indarno, avendo la sbarra].

volte qualche parola greca,... ma chi inculca le parole greche, cioè

dipinto). caro, 12-iii-217: ma tutto sta che vi sia loco. il

vol. VII Pag.773 - Da INCULOATAMENTE a INCUNARE (4 risultati)

v-1-485: pensieri che non sono nostri, ma che le leggi, i commerci,

è tepida osservanza di un dovere inculcato ma spontaneo moto del cuore. 3

» non può essere se non solo; ma questo si scusa per lo lungo e

grammatica degli incunabili mi pare impossibile. ma io d'incunabuli m'intendo poco.

vol. VII Pag.774 - Da INCUNEAMENTO a INCURABILE (5 risultati)

per far le presentazioni in regola, ma nessuno gli dava retta. comisso,

, non solo per usi economici, ma per fornelli e debbi da incuocere e

voce di suzy si era incupita, ma libero non ci badò.

, -aggiunse vedendo enrico incupirsi. - ma è meglio che tu smetta di pensare a

,.. entrò a pensare, ma troppo tardi, alla verità della sua incurabile

vol. VII Pag.775 - Da INCURABILITÀ a INCURIOSITA (7 risultati)

4-5: ha poco male all'occhio, ma fregandoselo di continuo lo fa incurabile.

a monte, son subito rassegnate; ma un rompicollo, è piaga incurabile.

. tali amicizie di subito rompere, ma non già con ogni uomo, anzi con

e due volte rimesso in grazia, ma senza frutto, fu finalmente dal pontefice

mondi il signor gli tralucea, / ma incurante d'umani atti il credea. g

venne alle labbra un motto atroce. ma disse, incurantemente: « le rose

perché un'altra legge su 'l duello? ma ce n'è già una, e

vol. VII Pag.776 - Da INCURIOSITO a INCURVARE (3 risultati)

senza apprensione natural mente, ma incuriosite. pratolini, 3-69: le finestre

a oprar da presso il brando / ma d'ogni arte marina incuriosi. mazzini,

.. da me non isciolti, ma né anco studiati, parte perché erano incuriosi

vol. VII Pag.777 - Da INCURVATO a INCURVO (4 risultati)

essi s'inchinano non incurvando il corpo, ma piegando alquanto le ginocchia. giusti,

: la decrepitezza l'avea piegato, ma non oppresso; anzi, con incurvarlo,

che baleno, /... / ma pria che i gioghi a'bianchi colli

e chino, /... / ma, se di più sol una dramma leve

vol. VII Pag.778 - Da INCUSA a INDAFFARATO (4 risultati)

: unde, vedemo, non vale, ma disvale le grand essa a vii e

era auso perciò alcuna cosa pertentare, ma quasi incusso da timore in questo loco

canne. quando si macina è nero: ma stemperandolo fa mirabile mistura di ceruleo e

: poteva avere una trentina d'anni, ma con un viso ancora di studente e

vol. VII Pag.779 - Da INDAFFARITO a INDAGINE (9 risultati)

rossi, / nel maggio indafarito, ma nel verno, / d'arida paglia e

si oppongono alla ragione dianzi detta, ma la trapassano. soldati, 2-112: secolare

e che, per qualche motivo ignoto ma eventualmente indagabile, non misterioso, aveva

ogni armadio, tira ogni cassetta, / ma può indagar, non v'è una

esploratore. alberti, ii-235: ma dicono che della eloquenza una parte governa

anche nella mente indagatrice e critica; ma è sempre oltrepassato per nuovi dubbi e

attento e più vigile: indagatore infaticabile! ma guarda una creatura umana come un oggetto

ii-738: il birro fingeva di leggere, ma squadrava con aria indagatrice lo studente.

nuova non pur sopra la luna, ma sopra le stelle fisse ancora. metastasio

vol. VII Pag.780 - Da INDAGINOSAMENTE a INDARNO (5 risultati)

inquisizione. bocchelli, 2-xix-964: ma con questo... si andrebbe a

: * indaginoso '. è voce nuova ma falsa, che spesso si trova usata

non è così facile come tu credi; ma è molto indaginosa '. al più

altro che si dovrebbero fare indagini, ma dov'è la 'difficoltà '? bocchelli

ed ordinata. ariosto, 13-27: ma tutto è indarno; che fermata e certa

vol. VII Pag.781 - Da INDAURATO a INDEBITO (9 risultati)

fargli andar tutti insieme al covile; ma era fatica buttata. [ediz.

indarno]. tarchetti, 6-i-168: ma tutto era indarno, behemet, non intendeva

non stare contenti a'nostri termini, ma volere occupare non solamente lucca, ma

ma volere occupare non solamente lucca, ma l'altre città e terre vicine indebitamente.

negò mai avere voluto offendere la chiesa, ma acquistare solamente il regno a lui debito

indebitato / non vostro merto già, ma mia mattezza. dominici, 1-175: oh

a lasciare il secolo... ma comecché egli già aveva indebitati i suoi

con dio per le loro colpe rimesse, ma non pagate. 4. letter

breve non solo per ingiusto e indebito, ma ancora per nullo e di nessun valore

vol. VII Pag.782 - Da INDEBOLIMENTO a INDEBOLIRE (6 risultati)

) senza che essa fosse dovuta, ma sull'erroneo presupposto che essa fosse dovuta

perché l'ultimo capo genera più frutto, ma il prossimo ne fa troppo, là

è giovane ne tira sempre abbastanza; ma quando diventa più adulto, indebolisce il

non scriveremo * a ciò che ', ma 'acciocché'. leopardi, i-1342:

... purificò o indebolì, ma conservò sotto sembianza di combatterla, la

col vostro pianto. idem, 5-124: ma se rimarrò delusa,...

vol. VII Pag.783 - Da INDEBOLITARE a INDECENZA (6 risultati)

baldanza. machiavelli, 410: ma poi che i pontefici presero più autorità in

francesco da barberino, 191: ma torno a te, balia: se

le pile. perelli, ii-6-221: ma non essendo la chiusa stata costrutta della

ogni momento da uno sforzo continuo, ma non mai cancellati del tutto. carducci,

fatte a levar dal mondo i peccati, ma a provocarli. fucini, 617:

del merito per errore del mio intelletto, ma non già per volontaria amplificazione: parendomi

vol. VII Pag.784 - Da INDECIDIBILE a INDECORATO (3 risultati)

nel compor versi. fiacchi, 132: ma dopo aver divisa e suddivisa /

« voglio » è una bella parolina, ma di significati indeclinabili alla fralezza. g

5. agostino volgar., 1-4-63: ma il bene per lo quale sono beati

vol. VII Pag.785 - Da INDECORO a INDEFICIENTE (4 risultati)

non solo compiuta [l'opera] ma ripulita, e pronta ad essere mostrata

. non erà amato, no, ma idolatrato addirittura. per vestirci, ci si

discemere i latini da'barbari derivati: ma lettura indefessa et osservazione accurata. algarotti,

non solo i segni di un'attività indefessa ma anche quelli ranna della mente,

vol. VII Pag.786 - Da INDEFICIENTEMENTE a INDEFINITO (10 risultati)

indeficiente, e non solamente indeficiente, ma l'un giorno prepara all'altro più

indefinibile, pendente un poco nel fulvo ma tanto poco che appena pareva. pirandello,

un uomo indefinibile per l'età, ma visibilmente un accattone. 4.

1-1-12: il decreto fu non rivocato, ma sospeso indefinitivamente. mazzini, 24-328:

, che è « definitiva », ma la formazione delle caratterizzazioni, che è

che ha l'apparenza del definitivo, ma che esso stesso è solo un momento

: il discorso nato non nel discorso, ma in una indefinita brama e fondazione scura

il generato non perfetto né sofficiente, ma difettuoso come la brama indefinita e non

ad esso non sono assegnabili limiti, ma esso non è la negazione d'ogni

impaccia la vista o l'anima, ma una cotal pianura tediosa ove pascono,

vol. VII Pag.787 - Da INDEFINITUDINE a INDEGNITÀ (9 risultati)

a'loro re potestà libera e indefinita, ma dipendente e ristretta. cesarotti, 1-i-133

purgatorie, che non sol troncano, ma estirpano i secondi moti. leopardi,

maggiore, non ha determinata misura, ma si considera semplicemente come suscettivo di una

antica eterodossa non è l'infinito; ma l'indefinito. ora l'indefinito abbraccia due

che in se stesso fermo non istà, ma mischiato coll'indefinitudine, non essendo però

essendo però esso rimescolato con quella, ma quello, che vien da lui, con

): son superiore: indegnamente; ma lo sono appunto per correggere, per

petrarca] d'animo fu indegnante, ma delle ingiurie obliviosissimo. = part.

non solo indegnativo,... ma eziandio disiderativo. = voce dotta

vol. VII Pag.788 - Da INDEGNITUDINE a INDEGNO (6 risultati)

... vuol prendere non una moglie ma un'amante e offre quest'onore a

ch'io fussi grande ed onorato, ma di quell'onore solamente che poteva dependere

... la chiamano bellezza; ma in vero è una impudenza fucata,

un suo ministro, indegno e miserabile, ma un suo ministro, a pregar per

un'altra bambina più piccola, viva, ma co'segni della morte in volto.

sminuzzar lo volea la plebe vile, / ma il capo della guardia...

vol. VII Pag.789 - Da INDEI a INDEMENTE (7 risultati)

li quali siano capaci d'acquistare, ma che siano incapaci a riportarne il comodo,

colpa). boterò, 8-21: ma risaputosi poi l'inganno, il conte ne

gentilezza di lingua e di contegno, ma si caricarebbe di difetti indelebili. leopardi,

ex animo '; o pecchi sì, ma di colpa più tollerabile. 2

a gli uomini santi..., ma ella sempre è nondimeno pron

voluto sapere di quanti mesi era, ma le pareva indelicato farle la domanda.

oggetto non già l'azione concreta, ma solo una preparazione a questa, non

vol. VII Pag.790 - Da INDEMENTIMENTO a INDENNITÀ (6 risultati)

darti del bastone. goldoni, ix-584: ma i vecchi come si fa le

vigile urbano mise bocca al fischietto, ma quell'indemoniato seguitò a correre come se la

ottava compagnia si lanciò all'assalto, ma gli austriaci erano pronti e cominciarono a

immerse, / cioè vi cadde, ma ne restò indenne, / e non perivvi

: così dentro se stesso si rodeva: ma eran novelle, perché l'oro d'

gli giovi non solo a indennità, ma insieme a guadagno. siri, i-i-

vol. VII Pag.791 - Da INDENNIZZABILE a INDESCRIVIBILE (4 risultati)

indennizzato in qualche parte il proprietario, ma non già il pubblico. spallanzani,

parenti. altre dicono il contrario, ma in altro senso: * chi presto indenta

del letto da condur l'obelisco; ma che le travi armate in piedi fussero

nostre parti calde volge allo indentro, ma nelle parti freddissime, più sotto la

vol. VII Pag.792 - Da INDESCRIVIBILMENTE a INDETERMINATO (10 risultati)

in casa, appena dimessa dal sanatorio, ma non del tutto guarita.

poche per le domande della gente, ma anche per avere un pretesto di rimandare

alterezza, non solo nella spagna, ma nell'africa ancora, e nell'italia odiati

rispetto all'azione pratica, sia preparante ma indeterminante. indeterminare, tr. (

si oggettiva bensì, e determina, ma per indeterminarsi e tornare a determinarsi in

in corpo sarebbe collocato in vita eterna; ma fu promesso indeterminatamente, che sarebbe stato

procede l'accidente che si produce; ma sol da quella che determinatamente gli è

puri, dopo quella di non esprimere ma d'indeterminatamente suggerire, è verso il

indeterminativo: che non determina il sostantivo ma lo indica in modo generico.

corpi misti, ed ancor senz'anima; ma l'odore, il suono e 'l

vol. VII Pag.793 - Da INDETERMINATORE a INDETTATO (9 risultati)

, non l'indeterminato semplice- mente, ma l'essere indeterminato è il lume della ragione

indeterminato è l'infinito non in atto ma in potenza. gentile, 1-53:

tal determinato tempo è seguito... ma se il fatto è seguito di qualche

espressioni algebriche, di valore ignoto, ma che è possibile calcolare. — in

indefinitezza. s. maffei, 4-73: ma da i passi addotti ben appare che

preclara vittoria. salvini, 39-i-230: ma questi medesimi filosofi,... che

faccende non tenevano già questo tenore; ma, accomodandosi... alla naturale necessità

infinito è indeterminato per noi... ma tale indeterminazione appartiene a noi, non

potea indettare gli amici che nominassero, ma i nominati poteano anco rifiutare. f.

vol. VII Pag.794 - Da INDETTATURA a INDI (5 risultati)

ciò che diceva il ca- zìche, ma lo diceva in un modo che pareva esagerazione

pure, anima nostra; / ma per quali non tuoi casi t'esalti,

, 20-56: pugna questa non è, ma strage sola, / ché quinci oprano

incirca. giamboni, 8-i-159: ma s'egli è 15 piedi, o da

... non amante del bologna ma moglie divenire. tasso, 4-47: usò

vol. VII Pag.795 - Da INDIA a INDIARE (6 risultati)

non pur la fama,... ma le scritture, ma le storie,

,... ma le scritture, ma le storie, ma i volumi in

le scritture, ma le storie, ma i volumi in grande abbondanza? -venire

dei loschi e tristi al guardo: / ma lo abborra vieppiù chi ha il cuor

(s'è possibile) d'indiamantarlo; ma '1 vino, o spezza,

alcuna barca d'indiani con rinfreschi; ma tutto ciò fu indarno. botta, 6-i-144

vol. VII Pag.796 - Da INDIASCOLATO a INDIAVOLATO (1 risultato)

l'accocchi. romei, 151: ma s'io m'indiavolo, s'io m'

vol. VII Pag.797 - Da INDIAVOLIO a INDICATIVO (8 risultati)

farmi monaco. pirandello, ii-1-226: ma dove son oggi gli attori capaci

soggiungendo non per intimazion di precetto, ma per indicaménto di permissione: * et vos

: dite a filippo di non copiare, ma • d'indicare in che libro

, se sussiste fuori dell'immaginativa; ma la bellezza non è che un 'modo'

una classe un po'più su della grammatica ma un po'più giù della rettorica.

i repubblicani, non i buoni, ma i malvagi, indicavano le opere preziose da

non osò palesare il luogo colla voce, ma lo indicò battendo il piede. da

sono alcuna volta non pure indicativi, ma dimostrativi ancora. redi, 16-ix-278:

vol. VII Pag.798 - Da INDICATO a INDICE (2 risultati)

secco e nudo racconto degli avvenimenti, ma... nell'indicazione de'rapporti

, tu devi indovinare ». « ma dammi almeno qualche indicazione ». piovene,

vol. VII Pag.799 - Da INDICEMBRARE a INDICIBILE (4 risultati)

dimostrativo non solamente degli oppositi venti, ma ancor de'gradi. baldi, 6-8

.. l'indice del costume, ma lo stato continuo delle nazioni. pascoli

dei numeri indici..., ma in l. 1, 75 sia per

annunzio, ii-1087: quando colui non piange ma per via / con la man dolcemente

vol. VII Pag.800 - Da INDICIBILMENTE a INDIETRO (1 risultato)

non solamente gli fece indietro tirare, ma tutti gli spaventò e riempiè di maraviglia

vol. VII Pag.801 - Da INDIETRO a INDIETRO (5 risultati)

dall'orgasmo. pascoli, 1188: ma sopra venne dalle prode estreme / l'eroe

-desistere. usato per indirietro, ma in quella liberazione e stato di

-essere ritardato mentale. sta davanti, ma indietro da lui. piovene, 6-23:

-essere moroso nei pagamenti. eseguirlo, ma nell'innanzi, dovendo adoperare dei riflessi legge

più né l'uno né l'altro, ma che ciascuno possa andar indietro e andando per

vol. VII Pag.802 - Da INDIFENDIBILE a INDIFESO (7 risultati)

.]: volevo entrare in boboli, ma la guardia mi ha mandato indietro.

anzi tutto, del villano indugio. ma, che vuole? tra tante cose

, me sola / lasci? », ma il varco al suon chiuse il dolore

., 36 (637): ma non è peccato tornare indietro, pentirsi d'

1-73: si accorse del fallo, ma non volle tornare indietro. carducci, 378

ahi pentirommi, e spesso, / ma sconsolato volgerommi indietro. palazzeschi, 1-10:

le armi di mano a tutti, ma per ultimi, certo, a quelli che

vol. VII Pag.803 - Da INDIFESSO a INDIFFERENTE (9 risultati)

, e non contro a dio, ma per sola dolcezza e tenerezza naturale e per

ad un'altra sembrerà strano e portentoso, ma rigettarlo fra l'infinito numero delle cose

non può essere né buona né cattiva, ma dee essere o buona o cattiva.

più questo che alcun degli altri, ma esce da quella che alla produ

di cose che m'erano indifferenti: ma il mio cuore disapprovò sempre queste menzogne

alla pratica, cioè all'applicabilità, ma indifferente alla morale, pieghevole ai fini di

per l'uno che per l'altro, ma dopo aver osservato presso a luciano.

né lo biasima, né lo loda ma lascia il giudicio intero e la passione all'

freddo, altero, indifferente, / ma di cuor buono in fondo e generoso.

vol. VII Pag.804 - Da INDIFFERENTEMENTE a INDIFFERENZA (8 risultati)

1'* imprimatur 'del sacro tribunale ma il frontespizio portasse la formula 'superiorum per-

casa », disse bice. ¦ ma tu, anna, accompagnalo un altro po'

». enrico faceva l'indifferente; ma anna capì che ci teneva.

di che stato o condizione indifferentemente, ma alcuni de'cittadini buoni e di vita onorevole

« cinici »; non bisogna ridere, ma tutt'al più sorridere e badare al

paradiso, stanno gravi e folgoranti. ma nella vita, e, primo,

col desiderio né qua né là, ma con reale e semplice indifferenza rimettersi in

vedere che arrechino in mezzo di nuovo, ma con attenzione di meditarvi. delfico,

vol. VII Pag.805 - Da INDIFFERENZIABILE a INDIGENO (6 risultati)

io ho dell'amicizia per lui, ma con tutta l'indifferenza. parini,

non è né pur essa negazione, ma povertà di sentimento religioso. -insensibilità

loro varietà, vediamo sempre l'essere, ma non vediamo li esseri; e confondendo

stanno più nella larghezza dell'indifferenza, ma si ristringono necessariamente e ricevono circostanze di

. papini, 5-76: ma quant'è duro non dover nulla a nessuno

regione stessa, non awentizii e forestieri, ma proprii di quella città e di quel

vol. VII Pag.806 - Da INDIGENTE a INDIGERE (4 risultati)

classiche antiche (nostrane pur queste), ma con la conservazione ad un tempo della

di roma povero e quasi indigente, ma ricco della mia onestà e senza rimorsi

di costui nasce non solamente povertà, ma indigènzia e miseria. scala del paradiso

i-669: non dico l'indigenza, ma almeno le strettezze mi pare aiutino l'artista

vol. VII Pag.807 - Da INDIGERIBILE a INDIGESTO (4 risultati)

assoluta impossibilità è denotata da questo; ma cibo difficilissimo a digerire suol dirsi più

solo quello tu dia alla luce; ma che l'altro tu te lo rimastichi

sette o otto bestialità che saranno leggerezze ma che mi pesano gravi sullo stomaco, e

gridino da sommacampagna, 1 -77: ma l'alto creator che 'l ciel governa

vol. VII Pag.808 - Da INDIGETE a INDIGNAZIONE (7 risultati)

sughiferi [i vasi]; / ma, o se han pur sugo, l'

e eroi. carducci, iii-4-25: ma tu placavi, indigete comune / italo

come se contra lui fossero indegnati, ma con crudele animo fue istrangolato, dicendo

disseli: -io torno vuoto di denari, ma carico d'iniuria... tutti

nelle dottrine anatomiche..., ma noi... cominceremo dal capo.

: la vera giustizia ha compassione; ma la falsa è con indegnazione, bibbia

1-v-258: ogni indignazione è dispiacere, ma non ogni dispiacere... è indignazione

vol. VII Pag.809 - Da INDIGNO a INDIMOSTRATO (2 risultati)

rato dal mandarli le mie lezioni, ma solo... dall'essere stata

, non muovesi altro che l'intelletto, ma galileo, 1-1-5: quanto al principio,

vol. VII Pag.810 - Da INDIO a INDIPENDENTE (8 risultati)

non si trova allo stato nativo, ma in genere è mescolato alle blende;

dineschi non compatibili col loro grado, ma non può renderli indipendenti dai magistrati e

una famiglia di cenciaioli e ferravecchi, ma fino dalla prima gioventù s'era reso

dolce * sì ', e riprendevano, ma da padroni, liberi e indipendenti

tale è luigi pulci: non credente ma né pure ateo, non certo caldo di

, non certo caldo di spiriti cavallereschi ma né pure intenzionato di parodiarli,..

cecchi, 6-254: rozzi, ispidi, ma docili... scarso senso critico

assolutamente, essendo non un sillogismo, ma una sola proposizione indipendente dalle cose antecedenti

vol. VII Pag.811 - Da INDIPENDENTEMENTE a INDIRE (3 risultati)

aveva abbandonato un impiego non splendido, ma che era bastato a nutrire la famigliola.

antequam quidquam faceret a principio ', ma de'suoi divini decreti, 'viarum suarum

e alli suoi eredi e sucessori dipendenti, ma non al terzo, il quale venga

vol. VII Pag.812 - Da INDIRE a INDIREZIONE (11 risultati)

combattere. tasso, 13- i-891: ma 'n treccia e 'n gonna con la destra

al fìgur. achillini, 1-115: ma quasi raggio estivo / l'amorosa mia

, ii-92: volea più dir, ma augusto e venerando / sol con lo sguardo

silenzio indisse. berchet, 389: ma quel non è il silenzio che talvolta /

non a quello per cui dice, ma verso un altro. savonarola, i-278

non tende direttamente al proprio scopo, ma vi si rivolge attraverso forme, elementi,

si sentiva subito toccare in maniera indiretta ma chiara, quel tasto della scelta dello

espressamente volti alla persona a cui va; ma essa può intenderli volti a sé.

, io le chiamo astratte e semplici, ma indirette e figurate. borgese, 1-145

xi-312: non pusillanime filippo, no; ma di coraggio un pochino indiretto.

fine). cesarotti, 1-xxx-341: ma se il benefizio è d'un genere

vol. VII Pag.813 - Da INDIRIETRO,INDIRIETO a INDIRIZZARE (2 risultati)

, non s'intende mera speculativa, ma prattica mirante all'indirizzamento della ragione.

lacedemonia nascevano gli uomini di guerra, ma in ogni altra parte...,

vol. VII Pag.814 - Da INDIRIZZARE a INDIRIZZARE (5 risultati)

e le darò l'indirizzo nuovo, ma per ora indirizzi lì. -figur

lo squadro che adoprano gli architetti], ma ancor indrizza e fa giuste tutte le

il muscolo si abbrevia anteriore: / ma se risolvi indirizzarlo poi, / l'

... non sradica le umane passioni ma le modera, le indirizza, le

s'indirizzò con tale / breve, ma ben magnifico discorso: / io, qualunque

vol. VII Pag.815 - Da INDIRIZZARIO a INDIRIZZO (4 risultati)

uomini l'operazioni son molto diverse, ma tutte sono indirizzate all'acquistar ricchezze. alber

allo studio né alla ricerca del bello, ma del suo maggior contrario, ch'è

guida con sicurezza dante... ma nel purgatorio tentenna, chiede indirizzo o a

. questo non è già un inganno, ma un inviamento verso l'awenire, un

vol. VII Pag.816 - Da INDIRUBINA a INDISCIPLINABILE (3 risultati)

e di mio indirizzo e comando, ma esso formarle ed esso a'lor luoghi

argomento contro resistenza degli atomi materiali, ma venne poi confutato da kant, secondo

e di male: dico, teorico, ma non dico che talvolta l'indiscemimento non

vol. VII Pag.817 - Da INDISCIPLINATEZZA a INDISCRETO (5 risultati)

quali vivevano a spese de'popoli, ma prestate india norme; che trascura il

tempiali da'colpi degli avventati riprendere; ma quelli che sono obedienti, mansueti e cercini

, forzieri ne furono aperti e visitati, ma non indiscretaii- 3-2: poter conversare pacificamente

riguardo, senza precauzione. plinato, ma bensì umano e gentile. gioberti, 1-iii-468

sentimento, non come un'indiscretezza, ma come un attestato d'amore. 4

vol. VII Pag.818 - Da INDISCREZIONE a INDISCUTIBILE (6 risultati)

9-278: molti hanno zelo di dio, ma non secondo scienza, cioè indiscreto.

quel che si teneva più caro; ma ciò fu in quantità sì indiscreta che,

di saper il gran desio, / ma fa parer persona sì indiscreta, / ma

ma fa parer persona sì indiscreta, / ma tolleraci certo è l'error mio.

chi ti scrive? oh scusa; ma come posso essere così stordita- mente indiscreta

. autorità. parola non bella; ma ce n'è di men belle, usate

vol. VII Pag.819 - Da INDISCUTIBILITÀ a INDISPOSIZIONE (2 risultati)

mezzo intignato. moravia, viii-92: ma il viso pallido e delicato indispensabile

che mi sono condotto male con lei. ma è anche per questo che mi

vol. VII Pag.820 - Da INDISPOSTO a INDISSOLUBILE (8 risultati)

il signor conte è a letto, ma è un'indisposizione leggiera. -per

pensiero da discorso di mente sana, ma da qualche indisposizione malinconica; mi strinse

cuori è non solo la cagione principale, ma talora anche l'unica di un tal

alla compassione. segneri, i-360: ma ti chiama, con tutto che ti vegga

non èe per le persone sane, ma per le indisposte. bembo, 10-vi-62:

evidenza o la irrefragabilità de'principii, ma perché non è il tempo né il luogo

. c'è delle cose disputabilissime, ma indisputabili per la inettitudine degli uomini

ripetute, professate, indisputate, ma astratte e inerti. = comp

vol. VII Pag.821 - Da INDISSOLUBILITÀ a INDISTINTO (9 risultati)

cosa in generale, 'è'; ma dico: questo è. questo è,

forza dell'idea chiara e distinta, ma dalla connessione indissolubile del soggetto con l'

da principio furono ordinati dal padre. ma esso è conservato indissolubile da ciascuna restituzione

. g. villani, 12-109: ma in te per ordine di successione si

mistero scandalizzante e indissuggellàbile di questa necessità ma il cuore degli uomini non dimentichi a

[il molle de'fiumi], ma s'assoda, / e divien forte smalto

filo di esse, cioè un taglio, ma taglio cortissimo e tanto corto che egli

avea pur natura ivi dipinto, / ma di soavità di mille odori / vi facea

non v'è grido espresso, / ma odi un non so che roco e indistinto

vol. VII Pag.822 - Da INDISTINZIONE a INDITO (7 risultati)

viscere umane freme rovente la passione, ma indistinta e compressa. serao, i-1033

, quanto la forza e la debolezza; ma... questa ineguaglianza deriva dalla

solo ha abolita la morte, ma nella morte ha collocata la vita e

15-ii-230: non solamente non vide mai, ma non crede ancor ch'ei

sua, non nostra, in noi, ma da dio, non atto o operazione,

dio, non atto o operazione, ma virtù e moto naturale, non è lecito

lecito né imperato..., ma indito e innato, ci rapisse a se

vol. VII Pag.823 - Da INDITTIVO a INDIVIDUALISMO (3 risultati)

ché questa sarebbe in tutta perfezione, ma pochi siti vi si trova, dove

[all'innominato] l'idea confusa, ma terribile, d'un giudizio individuale.

dolore, d'ira e di fede; ma serbo un angolo per gli affetti individuali

vol. VII Pag.824 - Da INDIVIDUALISTA a INDIVIDUALIZZATO (9 risultati)

tradizione che non è coscientemente liberale, ma istintivamente individualista, si oppone alla vitalità

cosa, alla quale la attribuisco, ma è solo un mio concetto, col quale

non è dono gratuito della natura, ma... formazione morale. -insieme

, un luogo anonimo, astratto. ma l'automobile va restituendole individualità; ne

ente complesso, può dirsi individuo; ma questa non è che una individualità mentale

lingue, è un'individualità non già statica ma dinamica, non naturalistica e fissata una

non naturalistica e fissata una volta per sempre ma spirituale. cardarelli, 505: queste

numero che ebber essi dalla natura, ma non potrebbon discendere a mille individualità particolari

ci offre non un sistema d'idee, ma una esperienza etica di idee oggettivata,

vol. VII Pag.825 - Da INDIVIDUALIZZATORE a INDIVIDUATO (12 risultati)

) fanno sette gratuito della natura, ma... formazione morale. particularità che

astratto, è universalizzazione del particolare, ma insieme particolarizzazione dell'universale; e come

per mantenergli. segneri, i-412: ma come mai si verifica che il signore morendo

non adombrò solo co'suoi versi, ma quel che è più maraviglioso, individualmente

certa maniera di medicare] incidentemente, ma però molto individualmente. -soprattutto.

buona,... la individuante; ma discaccia la generale, che sfata il

è manco de lo detto essemplo, ma de la materia la quale individua.

di molte vesti usate negli antichi tempi, ma senza ch'io né altri ne sapessimo

principali regole per la fattura del vino; ma sarebbe ben difficile l'individuar tutte le

. deh'empirico e irreale individuo, ma l'opera di quell'individuo veramente reale

è manco de lo detto essemplo, ma de la materia la quale individua.

delle masse che compongono l'universo, ma tutto si riunisce e si sfuma per mezzo

vol. VII Pag.826 - Da INDIVIDUAZIONE a INDIVIDUO (14 risultati)

intendere piglia gli oggetti in astratto, ma il vedere prende gli oggetti più individuati

, ch'elle non si variino; ma 'come spezie individuate', sì; come ancora

di individuazione non è la materia, ma la reai sussistenza. -letter.

permischiano gli uni con gli altri, ma quegli e questi, salva la loro individuazione

, e nessuno nella mia patria ». ma parendomi questa individuazione un poco caricata,

simplicità del centro;... ma l'ultimo di fuori, di maggior larghezza

iv-409: viene un signor manieroso, ma stravagante, autorevole per le sue individuità,

progenitori e di te figliuoli d'adozione, ma più tosto congiunti di vera natura.

la divisione si fa per loro comodità, ma la sostanza del feudo resta in ciò

], 16-30: alcuni son divisi, ma non però ramosi, come il sambuco

occhi, non viene ancora ad amare; ma da quello instante che l'animo concipe

se stesso quella figura non più visibile ma cogitabile, non più dividua ma individua

più visibile ma cogitabile, non più dividua ma individua, non più sotto specie di

, non più sotto specie di cosa, ma sotto specie di buono o bello,

vol. VII Pag.827 - Da INDIVINANZA a INDIVISAMENTE (8 risultati)

individue cui i sonetti erano rivolti, ma ne'costumi de'suoi tempi. tommaseo,

spezie de li corpi del mondo inferiore, ma ancora ne li diversi individui d'una

essere continuamente ingiusti oppressori dell'universale, ma non mai, per loro privato capriccio,

uomo come elemento della organizzazione sociale: ma c'è solo l'individuo come semplice

davanti non un signore decentemente vestito, ma uno strano individuo ridotto come un pezzente

capo, il quale indebolito sì, ma chiarissimo rimanevami. fogazzaro, 7-

questo e quello come due individui, ma come un solo, anticamente fanciullo,

. gregorio magno volgar., 3-314: ma questa vita, la quale

vol. VII Pag.828 - Da INDIVISARE a INDIVISIBILE (7 risultati)

sensitiva è semplice ed indi- visibile; ma... tuttavia ella è moltiplicàbile.

in sè concetti di più cose, ma un concetto solo, un'idea unica.

le varie parti del bene stesso, ma ogni parte deve sopportare per intero il

la fìsica con occhio di gran geometra, ma non con tutto il lume della metafisica

, ciascuna delle quali sia un tempo, ma un tempo minore dell'indivisibile.

senza indivisibili e parte con indivisibili, ma senza algebra, quel lemma universalissimo che

le linee sono duple delle linee, ma i quadrati tripli, i cubi quadrupli.

vol. VII Pag.829 - Da INDIVISIBILITÀ a INDIZIARE (5 risultati)

che non si dia la reduzzione, ma che il poco vizii il tutto per

un sol noccia unqua non scende, / ma indiviso è il dolor d'ogni ferita

xvii-216: agamennone ama la gloria, ma la crede indivisa dal sommo potere. gioberti

che l'opera sua risulti frammentaria, ma che essa al contrario ci porge una

, decime, ecc. indivise; ma tutte divise e tramezzate da altre consonanze.

vol. VII Pag.830 - Da INDIZIARIO a INDIZIO (8 risultati)

prese, / condusse a morte; ma qui non t'indizio / il dove né

processo, restò non solo indiziato, ma pienamente convinto, e dopo qualche tempo

sarà il rifugio non soltanto dei delinquenti, ma di chi, indiziato anche a torto

tardi la venuta, non per certo, ma per alcuno indizio, la città fu

iv-3-265: ti sapeva in isvizzera, ma senza indizio di luogo né d'altro

né d'altro. carducci, iii-8-134: ma né dell'esser suo né della famiglia

seguono, sono gli intrinseci indizi. ma quei fatti che non hanno naturai connessione

costituisce prova, né parte di prova, ma può guidare alla ricerca delle prove.

vol. VII Pag.831 - Da INDIZIO a INDIZIONE (4 risultati)

indizio si trova del suo viaggio, ma solo il strepito dell'ale verberanti il lieve

innanzi... non una letteratura, ma rovine e indizi di letteratura,.

non gionge il giorno del iudicio, / ma ben nella sua forma dura assai /

e indizio qual donna egli ami, ma esser anco molto discreto ne l'azioni sue

vol. VII Pag.832 - Da INDIZIONE a INDOCILE (4 risultati)

l'indizione dedotta dalle calende di gennaio; ma che fosse da loro adoperata anche l'

estimasi nelle corti un abile secretano, ma piuttosto uno spirito indocile a piegarsi al giogo

del cibo il naturai talento? / ma tu non m'odi, indocile capretta.

legato? distrutta è la casa, ma sopravvive lo spirito indocile dell'elemento.

vol. VII Pag.833 - Da INDOCILIMENTO a INDOIRANIANO (3 risultati)

conifere guglie aspiranti al ciel, / ma l'elci, come femmine per terrore

, greve. papi, 4-57: ma voi che siete di più molle creta /

. fagiuoli, viii- 168: ma che? sen'avvedrà, se indocilito /

vol. VII Pag.834 - Da INDOIRANICO a INDOLCITO (4 risultati)

la musica] gli animi umani indolcisce, ma spesso le fiere fa diventar mansuete.

egli stesso fregi il vero per allettarci, ma che indolcisca favo del commodo,

che indolcisca favo del commodo, ma 'l feriscono anche col pungolo la

, xlix-303: la notte nevegó assai; ma la matina andò in fango grande perché

vol. VII Pag.835 - Da INDOLCITORE a INDOLENTE (10 risultati)

! » esclamò il signore maravigliato, ma raddolcito da quelle parole e da quel

384): il signore maravigliato, ma indolcito da quelle parole e da quel modo

dalla presenza, non già mia, ma del nobile tal dei tali alla sua tavola

lor traluce / indole non volgar; ma sono ancora / piante immature, e di

voluto riconoscersi contenta,... ma glielo impediva... l'incertezza

non la propria vostra sembianza nobile, ma la istessa indole del consiglio civile.

luce né di fuoco ha l'essenza, ma, solo per l'indole sua lucida

vorrebbe 'cantami, o dea '; ma vedo altresì che 'ira 'è

voci italiane che il trecento ha sancite, ma quelle ancora... all'indole

in italia il numero delle raccolte, ma a cambiarne un poco le intitolazioni,

vol. VII Pag.836 - Da INDOLENTEMENTE a INDOLIMENTO (4 risultati)

, / fuor di tiro si resti, ma propinqui / sì che possiamo gl'indolenti

coincideva con l'atteggiamento di federico, ma aveva un fondo più disamorato e indolente

solo si preserveranno da tale miserabile infortunio, ma si riduranno in stato d'avere rarissime

sapere gli autori di questa indolenza, ma io non li so. 3

vol. VII Pag.837 - Da INDOLINA a INDOMANI (6 risultati)

cui vennero quegli altri simili d'aspetto ma dissimili di linguaggio. = comp

cielo '. brignole sale, 2-343: ma con toro accanito i can mordaci /

bellissimo cavallo, puledro di primo morso, ma indomabile. bassani, 42: qual

indomabile signora non aveva sessant'anni, ma addirittura settanta, o quasi.

disciplina migliore che avevano i romani, ma ciò non ostante furono indomabili. pascoli,

pena). pecchi, 13-182: ma soprattutto il sì venne fuori dal profondo

vol. VII Pag.838 - Da INDOMATO a INDOMO (4 risultati)

passione). monti, 9-811: ma inesorata ed indomata è l'ira / che

popolo indomito. ariosto, 41-52: ma pur col core indomito e constante /

uom già d'età matura, / ma di vecchiezza indomita. imperiali, 4-11:

acque salse. caro, 5-962: ma non però l'indomito furore / cessò

vol. VII Pag.839 - Da INDOMORESCO a INDORARE (6 risultati)

/ e batterlo a la colonna. ma di lei ora s'indonna / gioia alle-

queste parolette. bandello, ii-1086: ma come posso con sì breve chiosa /

s'indonna. tasso, 13-i-217: ma scoperto l'ardor, ch'a pena io

lampi l'esterno / velo gl'indora, ma le ascose giunge / a ricercar fibre

.. non indorano le stampe, ma le macchiano e discompongono, facendo gemere i

, incensare. aretino, v-1-476: ma è pur vero che anch'io imito

vol. VII Pag.840 - Da INDORATO a INDORATURA (6 risultati)

suo poema, come già fece omero; ma per adornarlo e quasi indorarlo, come

eterno e scienza ed ogni altre pregio, ma non landolfi, 7-197: lo sguardo

non pure illustra, risplende et indora, ma molto scerà la lena e crescerà el fiume

ii-28: questa amistà è certa; / ma dela sua alimentaria. carducci,

di l'ali e volare; ma non era che un anubi, mostruoso e

; abbellito, ornato. sime indorature, ma senza fondo. a. cattaneo, iii-102

vol. VII Pag.841 - Da INDORMANTE a INDOSSATRICE (4 risultati)

è in migliore stato di prima; ma però tutta gonfia dall'alto al basso,

: - perderei anco l'onore. - ma ne indormo a questo onore io,

... dimora in pace, / ma con parlare alteramente umano / sveglia il

per la veste che indossa, / ma l'adatta a ogni luce. ci sono

vol. VII Pag.842 - Da INDOSSATURA a INDOTTO (9 risultati)

e nulla porta indosso, / ma la sua pella è dura più che un

la si volesse mettere in dosso, ma volessene fare una nave, molto sarebbe matto

io porto al suo abito è grande: ma se qualche cosa potesse farmelo dimenticare,

gli somministra la sua lingua, ma vuole di più lasciargli in dosso le

senza indosso o cessione sia accettata, ma se non lo fosse in scadenza, o

degli impiegati, e dei soldati irlandesi; ma restavano i soldati indiani, per i

che un suo, basso sì, ma antichissimo servo, indottamente forse e con

indottamente forse e con rozze parole, ma fedelmente certo, di lui ragioni.

indotti assicuratori de la legge scritta, ma i correttori de la sua severità,

vol. VII Pag.843 - Da INDOTTO a INDOVARE (8 risultati)

brillare su una massa non d'indotti ma di rassegnati e di stupefatti. -con

era indotto della sapienza del mondo, ma pienissimo della sapienza celeste. carducci,

/ il labbro a ruggir uso, / ma geme lamentevole, / poi si ristà

avventura non affatto indotta né inerudita, ma sarà tutt'altro che cicalata. zannoni

artefice sia eccellente in fabbricare organi, ma indotto nel saperli sonare. b. corsini

per fornire l'autorità in principio indutta, ma brieve, esponendo. b. segni

dardi / fan pugna da lontan, ma con acute / mannaie a corpo a corpo

cerchio e come vi s'indova; / ma non eran da ciò le proprie penne

vol. VII Pag.844 - Da INDOVE a INDOVINARE (11 risultati)

che io senta avere a'nemici, ma la ragione la quale abiamo dal nostro lato

che per que'luoghi ebbero stanza. ma tutto era nulla, e le indivinaglie non

amor congiunte. tommaseo, i-500: ma benedetto nel fare pronostichi di morte andava

non solamente la vidde per ispirito, ma egli la vidde con gli occhi corporali.

lontan da così fatte voglie. / ma per fortuna mi venne un ciccione;

; e non si salutorno, / ma come e'giunse, del campo pigliorno.

. non a limitare i diritti del genio ma a indovinarne le mosse, a rivelarne

gente intesa ad uccider il tempo, ma come persone frettolose di indovinarlo, di maturarlo

ad armar alcuni legni,... ma il tutto con quella più secretezza che

spiare, per indovinare, per scuoprire, ma poi se n'è partita e io

persona quantunque dotata d'elevatissimo ingegno, ma inesperta, come si lavori e conduca

vol. VII Pag.845 - Da INDOVINARE a INDOVINARE (10 risultati)

su conoscenze o su indizi sicuri, ma su semplici congetture, sperando di riuscire

impresa... non lo sapevo, ma ho tirato a indovinare. bernari,

cosa terribile si fosse questa assai dubitavano; ma indovinare le parole d'iddio non poterono

e lui poi ve la indovinerà; ma le ha fatte scorrere in maniera che

5-107: nuto sapeva tutti i giochi ma preferiva quello di nascondere e indovinare la

sapeva frenare. pananti, i-72: ma il prete che gli aveva indovinati [

i quali non si vede più, ma s'indovina ancora parigi. d'annunzio,

-intr. guidiccioni, 5-184: ma, mentre sono andato investigando e indovinando

, l'ho forse annoiata o diservita: ma ho ben certo offesa la natura e

bene ', non solo del prevedere ma in generale del bene o mal riuscire

vol. VII Pag.846 - Da INDOVINATICO a INDOVINO (7 risultati)

avea seco menata gran gente armata, ma lo sciagurato... non considerò gl'

, là solo badando, indovinano; ma l'uomo ha indovinazione assai più alta,

uomini che si direbbero indovinelli parlanti, ma non eloquenti. de sanctis, ii-15-137:

ii-8-13: i periodi poetici lunghi? ma orazio li faceva il doppio, e pindaro

vi passa un giorno o un mese, ma di chi vi abita a occhi aperti

indovinello). varchi, 8-2-129: ma se 'hariolare 'non è nel modo

non è nel modo che comanda, ma in quello che mostra, come io credo

vol. VII Pag.847 - Da INDOVUTAMENTE a INDRAGARE (5 risultati)

parlano gli iddi per chiari segni / ma per arcani all'anima indovina.

il cielo ch'io sia fallace indovino, ma temo che il compimento ci stia già

? io non sono indovino; / ma preveggo felice il suo destino.

ricco, / dice il motto volgar: ma son sgraziato. proverbi toscani, 118

per cagione di questi, assidui sì ma lentissimi, riempimenti. 2.

vol. VII Pag.848 - Da INDRAGATO a INDUBITABILITÀ (4 risultati)

torcere non solo da'setaioli grossi, ma ancora da'grossieri e mereiai, e da

del nostro ceppo, fratelli nostri, ma fratelli che rifiutano di tenderci la mano

, non già in se stessa, ma nelle coppie create, produce le dualità

persona). papini, x-1-61: ma io non avevo quella certezza. non

vol. VII Pag.849 - Da INDUBITABILMENTE a INDUCENTE (5 risultati)

non fallare. carducci, iii-13-126: ma tutte insieme queste sei carte...

la propia volontà,... ma l'antica perfezione dei santi padri..

gli si presenti facile l'occasione; ma dove ci sia da mettere a repentaglio

iudicio, e specialmente a la 111. ma s. v., deve essere

ad abbracciare qualsivoglia reliquia loro esibita, ma anche a dichiarare indubitato cittadino del cielo

vol. VII Pag.850 - Da INDUCERE a INDUGIARE (9 risultati)

non già l'inducimento di una nuova, ma all'op- posito un vero dissipamento delle

animo; perciocché questo è suo mestiere. ma se le lodasse come inducitive della santità

]: 'inducitivo ', induttivo, ma non nel senso scientifico, sì dell'

: la perfetta obbedienza non indugia, ma apparecchia gli orecchi all'udire, la mano

dante, inf., 28-44: ma tu chi se'che 'n su lo scoglio

di farle, perché prometterle fue volontà, ma renderle è necessità. romanzo di tristano

ariosto, sat., 1-222: ma tu che diciotto anni / dopo me

rispondere per non infastidirla tanto spesso, ma pigliata in mano la penna non ho

. gozzi, i-14-135: voi attendetegli, ma io non voglio altro indugiare. delfico

vol. VII Pag.851 - Da INDUGIARE a INDUGIATO (6 risultati)

quindici dì indugii il nostro soccorso, ma non passeranno dieci dì compiuti che dentro

-sostant. aretino, v-1-290: ma l'indugiar del vostro ritorno è un

, xxxv-n-312: vendetta si 'ndugia, / ma non si trangugia. giamboni, 122

, giugnessero. tasso, 4-16: ma perché più v'indugio? itene,

né si trattava di vincere battaglie campali, ma sì d'indugiare il nemico e acquistar

un mal non aspettar ch'ei cresca / ma in distruggerlo tosto usa ogni prova;

vol. VII Pag.852 - Da INDUGIATORE a INDUGIO (7 risultati)

, chiamando già fabio non indugiatore, ma pigro, non cauto, ma vile

, ma pigro, non cauto, ma vile e di poco animo. floro volgar

pericoli. b. davanzali, ii-113: ma da'soldati a'capitani essere divario:

mori quel sospettato armamento del re; ma non assentia di leggieri le inchieste,

331-64: morte al tempo è non duol ma refugio; / e chi ben pò

e di forze. forteguerri, iv-377: ma perché mi trattengo, e non vo

lontananza del mio cor piangendo; / ma quinci da la morte indugio prendo.

vol. VII Pag.853 - Da INDUGIO a INDULGENZA (10 risultati)

, che è più rigoroso degli uomini, ma più indulgente, non vorrà guardare a

, / per dimostrarvi nato cavaliero, / ma troppo dolce poi ed indulgente / in

v-310: è un po'sibarita; ma di ingegno sì svegliato, di conversazione sì

) indulgenti. muratori, 10-i-278: ma se mal fa chi colle sue troppo rigorose

non si fa purgazione per nostra virtù, ma per misericordia divina; per la sua

far danno, né usar violenza, ma non voglio neppure ch'ei si beffi

: non merito di esser laureato; / ma è tanta l'indulgenza in lor signori

severità o l'indulgenza della critica, ma l'attenzione e la riverenza. carducci

vi concorresse [al giubileo], ma per diverso fine, cioè dire tutto

anco nella tomba. goldoni, xiii-897: ma più il comando che il periglio apprezzo

vol. VII Pag.854 - Da INDULGENZIARE a INDULTARIO (5 risultati)

buone e fanno levar via la pena, ma elle per sé non danno grazia.

] le credute indulcende... ma tommaso francamente rispose che...

ha la tirannia languidi i polsi; / ma come ella robusta il fren possiede,

della passione, alle debolezze della volontà; ma l'ingiu stizia, la

incombenza). carducci, iii-3-247: ma ei pugnava i giorni, e, a

vol. VII Pag.855 - Da INDULTATO a INDURAMENTO (4 risultati)

esso il sigillo. idem, 4-27: ma de'pochi imperiali indulti, che in

: più non sono in atene, ma in ispagna: / e l'alma pace

/ simbolo al suo dolor laborioso, / ma attonito si placa in un riposo /

il popolo, usano anche parlando, ma d'abiti sacri. 'sacri indumenti'.

vol. VII Pag.856 - Da INDURARE a INDURARE (3 risultati)

, quando si cava, è tenero, ma poi stando all'aere s'indura.

natio, sono tutti teneri e molli, ma, levati dalla naturale loro stanza,

così di cancellarmi, di coprirmi, ma non sanno che invece m'imbestiano.

vol. VII Pag.857 - Da INDURATIVO a INDURATO (8 risultati)

: è gran disgrazia il peccare, ma l'indurar nel peccato è grande rovina.

uomo che ciò sia buon cavaliere. ma per molto fare, e per molto

. bibbia volgar., i-288: ma io indurerò lo cuore suo [del

sapienza, sì anco al senso comune; ma permette che il colpevole patisca gli effetti

in durato core; / ma così va chi sopra 'l ver s'estima

... non come prete, ma come indurato cavaliere nell'arme si portava

ancora paia in voi dispietanza; / ma zo richere amor per diletanza, / mostrandosi

perfidi e bugiardi. leonida, iii-265: ma tu nel male eternamente agghiacci, /

vol. VII Pag.858 - Da INDURATORE a INDURITO (4 risultati)

sonno che rendono alquanto di metallo, ma è cosa tanto frangibile et imperfetta che

: non l'ammorbidì l'ozio, ma l'indurì la fatica. betteioni, i-373

a malincuore, a passo a passo; ma videro la mia faccia che si induriva

, figliuolo! li scusa sì, ma né ci libera dal dovere di purgarli

vol. VII Pag.859 - Da INDURITO a INDURRE (8 risultati)

]: non sono verghe indurite, ma che arrendevolmente si piegano. aretino, 20-58

di un modo di pugilato tutto mio; ma i colpi son sempre gli stessi,

pur vecchi e avvezzi al tempo, ma i loro sensi induriti... dovevano

con qualche stordimento, lucido il terzo ma quasi cieco e l'orecchio alquanto indurito

di una parola indurita dal gelo tedesco ma piena di anima. 7.

dio. attribuito a petrarca, xlvii-146: ma voi con arti m'inducete al foco

per il peso della sfera aerea, ma perché quello della catinella non potrà dar

un di quei delfini che non al mare ma alle borse inducono tempesta ', perché

vol. VII Pag.860 - Da INDURRE a INDURRE (10 risultati)

molte vigne togliono la necessità del vino, ma inducono necessità di lavoratori, di molte

e pur talor vendetta induce; / ma a laudar lui sempre han le lingue

: non solamente viltà e servitudine, ma eziandio bestialità induce lussuria. sacchetti,

era immerso / sì nel dolor, ma si sentia più sorto, / gli studiava

i-243: altri non riprovava questo vantaggio, ma induceva qualche difficoltà, o lunghezza di

guardano di recitarla essi in propria persona, ma inducono alcun altro, e a lui

veggiamo che dante non sempre narra, ma induce or questo et or quello. zoccolo

non con beni e felicità temporali, ma con flagelli e tribulazione grandissime. sansovino

: lucia tentennava mollemente il capo; ma i due infervorati le badavan poco,

: non ci inducere nella tentazione, ma liberaci dal male. s. caterina da

vol. VII Pag.861 - Da INDUSIATO a INDUSTRE (7 risultati)

dee., 1-1 (76): ma, per alcuno caso, avrebbeti l'

., io (181): « ma quale è il motivo principale che la

, astrarre, generalizzare, sottilizzare, ma procedendo coll'estro, coll'intuizione.

non s'induce per ogni lite, ma bisogna che sia qualificata. 18

dolce, la magnetizza senza toccarla, ma il potere eh'essa induce in quel ferro

a via diritta per forza rimenare, ma amonire si sforzerà che alla diritta fè

fa diverse scole. ariosto, 11-75: ma né sì bella seta o sì fin

vol. VII Pag.862 - Da INDUSTREMENTE a INDUSTRIA (9 risultati)

che non de gli aurei cocchi / ma suonan di frequente / opera industre, oh

d'ogn'intorno ricopre ampia foresta; / ma per industre calle agevolmente / quelle erme

un colmo calice. luzi, i-63: ma chi tiene l'industre oro dei campi

negli errori remissibili all'umana fragilità, ma consiste nel far divenire l'errore virtù e

; efficiente. boschini, 9: ma sin qua l'è un parlar su i

nostra industria. testi, i-149: ma qual industria umana / trovar a i nomi

si ha cura non solo della gioventù, ma dell'infanzia, notando in esatte tabelle

,... di grande industria, ma tanto pieno di vizi, quanto di

: lui non comprava mai nulla, ma nulla gli mancava mai. e, allora

vol. VII Pag.863 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (3 risultati)

soldi uno per insino a soldi sei; ma questa così fatta divarità si misurasse con

trarre profitti che non han limite; ma la fatica, fatta per servitù e

, iii-283: hanno la borsa ricca, ma siccome son miserabili d'anima, invidiano

vol. VII Pag.864 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (5 risultati)

alta italia, e non solo i grossi ma i medi e i piccoli. einaudi

la pura semplicità de la natura, ma con la industria de l'arte ancora.

] nasca gran varietà di accidenti; ma che la istessa varietà 4

non prendere le traslazioni formate da altrui ma consiste in formarsele il poeta di sua

fine perisce. tommaseo, 3-1-99: ma perché, uscendo dalle elementari, que'

vol. VII Pag.865 - Da INDUSTRIALE a INDUSTRIALISMO (7 risultati)

basso, e che già era paludoso, ma per industria cultivato e abitato. birago

maestà di dio. baldovini, 2-65: ma di'se il cielo / splende tutte

museo industriale, libri industriali '; ma se invece si dicesse 'mostra d'

sassate da'popoli. lampredi, 4-90: ma i neutrali... hanno diritto

forse una rilevante come pianta industriale, ma come cereale essa rientra nella categoria delle

farai l'avviamento ». « sì ma nella sede dell'istituto industriale. a

.. non solamente non è necessario, ma è un pretto gallicismo;..

vol. VII Pag.866 - Da INDUSTRIALISTA a INDUSTRIO (4 risultati)

linea di massima nell'unione sovietica, ma vi ha luogo nelle stesse forme avanzate e

cerchici di vaghi e bei ligustri, / ma immortai d'or divina man s'industri

mente..., ma anche gli strumenti « mentali », la

degli industrianti insidia al suo onore, ma un contadino innamorato di lei la salva.

vol. VII Pag.867 - Da INDUSTRIOSAMENTE a INDUTTANZA (4 risultati)

doverebbe volgarizzarsi con « industrio »; ma niuno autore vi ha che in lingua

acquistano un senso che non è di oggi ma di un'antica industriosità e diligenza.

al colore e alla statura del corpo: ma come possiam noi credere che il pennello

della sorella. cesari, 6-133: ma l'industriosa sua carità trovò un altro

vol. VII Pag.868 - Da INDUTTANZIMETRO a INDUZIONE (2 risultati)

possono essere raccolti empiricamente per induzione, ma debbono ottenersi per deduzione.

e c'è efficacia di rappresentazione, ma l'infemo della pece greca...

vol. VII Pag.869 - Da INE a INEBRIARE (2 risultati)

dio non per diletto di innebriamento, ma per diletto d'intendimento. a

favori son grandi; gli gusto, ma non me ne inebrio. filicaia,

vol. VII Pag.870 - Da INEBRIATO a INECLISSATO (3 risultati)

inebriato non me ne burlerò e riderò, ma mi coprirò il volto. -per

queste inebriazióne, non lo devo dispregiare, ma amarlo come padre. = voce

a posto, ineccepibili, / ma la somma? landolfi, 14-265:

vol. VII Pag.871 - Da INEDERATO a INEFFABILE (2 risultati)

inecclissato o spento, / ma spento no, veggo ne gli occhi

della plebe rurale..., ma pur sempre lasciando da un canto la

vol. VII Pag.872 - Da INEFFABILITÀ a INEGUAGLIANZA (2 risultati)

, 20-379: propongono rimedi d'emigrazioni; ma ineffettuabili con celerità, rovinosi pel danaro

ami così come posso, cioè ineffabilmente ma inefficacemente per la felicità tua. —

vol. VII Pag.873 - Da INEGUALE a INEGUALE (6 risultati)

dall'interesse, non dall'affitto, ma dalla ineguaglianza delle proprietà.

a questo senso * inegualità '. ma segnatamente plurale 4 ineguaglianze del terreno,

marini, i-253: egualmente colpimmo, ma ruppersi le lancie con inegual fortuna.

è opposto, numerare tra'trattati eguali, ma tra gli ineguali. -che non

ai principii e alle consuetudini proprie, ma anche quando pare da meno di quel

sua raccolta, bislacca, ineguale, ma in complesso per niente spregevole, se

vol. VII Pag.874 - Da INEGUALISMO a INELEMENTARE (4 risultati)

inegualità, senza dubbio seguirà moto; ma s'è d'egualità, le potenze

riguarderemo come nostr'interpetri, ineleganti sì, ma fedeli. leopardi, i-53: facile

di più semplice ed anche informe figura, ma che valutandosi al medesimo prezzo dell'altra

magnificenza e altornamento poetico...; ma faccia opera d'imitare i poeti moderni

vol. VII Pag.875 - Da INELIMINABILE a INENODATO (7 risultati)

ragionare della eloquenza è troppa modestia; ma volere, a proposito dell'eloquenza altrui

e apparente ragione si stesse contento, ma cercasse e trovasse nel discorrere..

vecchie e ben munite trincee... ma quella perdita era assai meno grave rispetto

e tutte le vedute dei corpi, ma l'azioni medesime, i gesti, gli

quella mano, non pure inemendabile, ma inimitabile. assarino, 4-85: voi

che paia, è inemendabilmente perverso. ma c'è degl'ingegni inemendabilmente rachitici,

non perché io non abbia voluto, ma perché non ho potuto emendare.

vol. VII Pag.876 - Da INEQUABILE a INERME (4 risultati)

altro. segneri [tommaseo]: ma se non si dice in questi termini

materia, né come inerente a quella, ma inesistente, associata, assistente. magalotti

non è più d'inerenza reale, ma è d'inerenza personale. gentile,

con l'asta e col clipeo, ma inerme, / pallade scesa su quella riviera

vol. VII Pag.877 - Da INERMITÀ a INERTE (1 risultato)

inerte, perché non contempla le cose ma li libri, e s'awilisce l'anima

vol. VII Pag.878 - Da INERTICULA a INERZIA (12 risultati)

mostra passioni generose,... ma intelletto inerte. tarchetti, 6- ii-94

gli ricadde inerte. montale, 3-232: ma che dire del fatto che pullula '

invogli. g. capponi, 1-i-152: ma io di questo avvicendarsi delle umane sorti

: l'aria mi parve ancora buia ma di quel buio inerte e smorto che

mica a frivoli ed inerti trastulli, ma sì agli esercizi e alle fatiche della

i fatti, esporli, classificarli, ma sempre lasciandoli materia inerte, scheletro senza

alla famiglia di cui fa parte, ma da cui pure dipende e su cui

, grossolano. pindemonte, ii-259: ma non risponde del vulgar palato / alle

avventura non affatto indotta né inerudita, ma sarà tutt'altro che cicalata. foscolo,

10 canto degli inni ineruditi sì, ma fervidi e passionati. berchet, 425

l'uomo è definito animai ragionevole; ma e'basta che tu lo veda operare e

; / e temi bieco guata: / ma sol di sé pensiero / ha l'

vol. VII Pag.879 - Da INERZIALE a INESAURIBILE (4 risultati)

giorno della nuova e piena luna, ma un giorno e mezzo o due dopo.

26: premette di nuovo il freno, ma sentì che non mordeva. la macchina

-sostant. gioberti, io: ma come variabile che è [l'opinione]

, non solamente sono state vinte, ma distrutte. montano, 1-214: la gioia

vol. VII Pag.880 - Da INESAUEIBILITÀ a INESCUSABILE (7 risultati)

-figur. pallavicino, 1-35: ma che cosa vai meno d'una parola,

dell'inesausto erario dell'ucciso personaggio, ma tutto lo permise al saccheggia- mento delle

malinconia, con avvilimento,... ma insieme anche con una forza inesausta.

, non solamente diverse dalle nostre, ma lontanissime dalla nostra immaginazione, e in

suo e corona della trinità s. / ma, con laudare, ringraziare e benedire

, 23-95: sono talora inescogitabili, ma però vere e naturalissime le concordanze di

, come cristo promise, fosse pieno. ma tutto ciò si compie in quel secreto

vol. VII Pag.881 - Da INESCUSABILITÀ a INESISTENTE (9 risultati)

anche in prosa nel linguaggio scritto: ma rado. = voce dotta,

tutti quelli che devono essere restituiti, ma che si lamentano ancora di qualche inessecuzióne et

cumuni sulla bocca de'curiali, ecc. ma * inesecuzione 'non abbiamo nella lingua

... fu approvata universalmente, ma al solito rimase ineseguita. 3

inesercitato, può, non dico mancare, ma non avanzare, che dire. corani

gli ateniesi in cheroneo erano presti, ma inesercitati, ed all'incontro i macedoni

spirituale). salvini, 39-iii-173: ma tutto questo non fa che l'ingegno.

sovrimporre non solo le partite inesigibili, ma altresì le partite occulte. carducci, iii-7-78

perciò si giudica a ogni istante. ma qui si badi a non confondere l'

vol. VII Pag.882 - Da INESISTENTE a INESORANDO (9 risultati)

non dovremmo avere neanche i verbali. ma oggi il linguaggio curialesco parla di 4 colpa

di forme perfette nelle sue proporzioni, ma le gambe dovevano essere minime e apparivano

parola che esprime un atto secondo; ma se l'inesistenza stessa si considera come un'

manifestativo di sé ad un altro: ma egli non è solo manifestativo, ma anche

ma egli non è solo manifestativo, ma anche agente in un altro.

tolleranti verso gli individui di buona fede ma d'altre idee. aleardi, 1197:

mali del mondo. muratori, 6-307: ma pure con tutti questi ribrezzi e vani

soltanto la mia furia che m'incalza ma una necessità ancora più inesorabile. =

la inesorabilità della sua non donna, ma pietra. mazzini, * 4 *

vol. VII Pag.883 - Da INESORATO a INESPERTO (12 risultati)

reputandolo abbastanza vigilato dalla giustizia ineso- rata ma retta che percoteva indistintamente umili e superbi

misericordia. arici, iii-645: ma ben d'altro il pagò l'inesorata /

; modo delle leggi venete non comune ma italiano e proprio. e direb- besi

credenza. b. segni, 4-144: ma ora ch'egli è venuta l'arte

parlare diventa ben capo di popolo: ma per la inesperienza, che egli ha

andato a sangue,... ma molto sono dolente che vi sia riuscito tanto

, perché lo consolasse e consigliasse; ma quelli, come inesperto e stolto, sì

il giovane tirò fuori una sigaretta. ma doveva essere inesperto, perché sprecò parecchi

te, che giovinetta e pura, / ma dei sogni d'amor non inesperta,

farti un'improvvisata,... ma, dio mio, era troppa imprudenza,

hanno rovinato non solo il cielo, ma eziandio messo sossopra la terra e l'

. frugoni, i-i- 88: ma perché me, che d'italo idioma /

vol. VII Pag.884 - Da INESPETTATO a INESPLORABILE (3 risultati)

le mie / mani che sono monde, ma col vóto: / col vóto alzato

che mediocremente dedito a'piaceri carnali; ma gismondo di libidine inesplebile e senza niun riguardo

inesplebile: ella fa i principi grandi, ma non ricchi. gaudiosi, iii-455:

vol. VII Pag.885 - Da INESPLORATO a INESPUGNABILE (2 risultati)

(50): voleva far cerimonie, ma il dottore fu inespugnabile.

ciò che sostengo. montano, 1-157: ma quando

vol. VII Pag.886 - Da INESPUGNABILITÀ a INESTIMABILE (4 risultati)

più avvilito che confortato da questi freddi ma inespugnabili ragionamenti. 8.

male è inesterminàbile dal ferro nemico; ma lo dilegua l'esempio del bene.

. imitazione di cristo, iii-3-4: ma oimè, che per lo bene incommutabile

veduti né pochi né pazzi studenti, ma una moltitudine inestimabile di gente di ogni

vol. VII Pag.887 - Da INESTIMABILMENTE a INESTRICABILE (3 risultati)

figur. morante, 3-63: ma il punto del dolore continuo / che

solamente faticosa e inestricabile agli uomini, ma alla natura. -inspiegabile,

queste cose sono incomperte e inestricabili, ma noi così le diamo come l'abbiamo ricevuto

vol. VII Pag.888 - Da INESTRICABILMENTE a INETTO (10 risultati)

in voi le mature abbiano asilo: / ma in questo innestri- cabil laberinto / doppio

fatto questo ricordo, forse ineptamente, ma vero. giannone, i-163: deilingio volle

confutare marsano, spencero e tolando, ma lo fa così inettamente..

non costituisce un carattere di stile, ma solo d'ignoranza e d'inettitudine.

per vizio organico,... ma per la naturale inettitudine delle introdotte materie

17-19: con istuol manco reo, ma inetto a ferme / battaglie, di

e vagheggiata da que'di fuori, ma... inetta o pericolosa madre

una mutola e sorda per fantesca, ma tanto inetta ch'era da niente. tasso

qual scrive v. s. rev. ma e 111. ma a messer nicolas

s. rev. ma e 111. ma a messer nicolas, vedo che sta

vol. VII Pag.889 - Da INEUNTE a INEZIA (4 risultati)

né di fiorito, né di allegro, ma del severo, e del gonfio,

con la penuria quel suo doloroso, ma salutevole come inevitabile effetto il rincaro.

arma). morando, 4: ma non s'intese giamai che un monarca,

di scurrilità. pananti, i-307: ma non è una vergogna che un dottore

vol. VII Pag.890 - Da INEZIEVOLE a INFAGOTTATO (3 risultati)

ma che dico io di essermi voluto astenere dal

le stolidaggini che compariranno pur troppo, ma facili ad essere scoperte. [sostituito

ebber la colpa. segneri, ii-353: ma, per quanto pur le mie prediche

vol. VII Pag.891 - Da INFALCONARE a INFALLIBILE (7 risultati)

ella non avesse celato una parte del corpo ma un pacco ingombrante e informe.

il gheron, né lungo penda, / ma d'ogni parte sia spedito, e

e lui « le vedeva ». ma ne vedeva tre: mentre negli stati di

come mirabili nella bontà e nella disciplina, ma non ci obbliga a credergli gli infallibili

i-679: non per privato esamino, ma per infallibile decreto di tutto il senato,

giammai tenere per certo ed infallibile, ma soltanto probabile criterio di verità. rajberti,

notaio aveva scelto un sistema illogico, ma infallibile. 4. che non può

vol. VII Pag.892 - Da INFALLIBILEZZA a INFAMANTE (4 risultati)

: mi sono, non per congetture ma per segni certissimi ed infallibili, accorto

un'alchimia non dispendiosa e incerta, ma utile e infallibile, in virtù della quale

finito, di cui puramente siamo capaci. ma dio perderebbe un infinito, perché perderebbe

concerti, la musica è abominevole. ma lo spettacolo vale infallibilmente come pittura.

vol. VII Pag.893 - Da INFAMARE a INFAMATO (10 risultati)

da lui non è infamata, / ma sempre è onorata, / perché cotale onor

marino, xiii-243: il ferro uccide, ma la penna infama. costantino da loro

già che del fatto se goda, / ma sempre è a l'infamarse vago e

con questi plebeismi, non solamente annichilerai ma infamerai la splendideza e la sublimità del

si dilettava di fare 11 male, ma pigliava ancor piacere che si risapesse, e

ritratto quel re similmente in profilo, ma mostrandone quella sola metà del volto a

cercano di produrre molti falsi testimoni: ma accadendo poi che il principale resti convinto,

resti convinto, non solo egli, ma tutti i testimoni restano infamati. monti

allora e il proposito d'allora; ma dove, ma quale vedeva se stesso!

proposito d'allora; ma dove, ma quale vedeva se stesso! bandito,

vol. VII Pag.894 - Da INFAMATO a INFAME (2 risultati)

.. non solamente la sostiene, ma la ricalca con gravissime parole.

frutto d'amore,... / ma stringer sol di tua promessa fede,

vol. VII Pag.895 - Da INFAME a INFAMEMENTE (4 risultati)

non sono stabili, né durabili; ma caduchi, deboli e fragili e infami,

parole infami dette contra di lui, ma ancora molti versi vituperosi. b.

di ragion non merita / lo sdegno, ma le lacrime. 10. con

il sangue acciò vivano i signori re, ma non per morire infammemente come schiavi.

vol. VII Pag.896 - Da INFAMIA a INFAMIA (8 risultati)

infamia o vituperio de li erranti, ma de li errori. idem, inf.

. idem, inf., 33-8: ma se le mie parole esser dien seme

che passar l'etade / povera sì, ma con onore in patria. giordani,

non solamente una cosa senza senso, ma una infamia. bisogna far di tutto

incresce assai del mio mortale affanno, / ma molto più di tuo'vergogna e danno

principe; l'ho dunque adulato, ma io non poteva acquistare stima a'miei scritti

con la pena che gli è data, ma vergogna più tosto, la quale è

di milziade capitano de gli ateniesi; ma per poco tempo, perché ne fu

vol. VII Pag.897 - Da INFAMIA a INFANGARE (3 risultati)

in molte cose son obligato al cielo, ma più perché egli maschio m'abbia fatto

* infamigliarsi ', convivere in famiglia ma inteso di molte famiglie. come 'accasarsi

il demonio è collaboratore d'iddio. ma qui non si veggono dei; e

vol. VII Pag.898 - Da INFANGATO a INFANTE (4 risultati)

, xxxv-11-312: zoccolo si 'nfanga, / ma non pelle in su stanga. fra

[il mondo] co'calzamenti; ma però non potemo schifare che alcuna cosellina

il trattato della reddizione della piazza, ma con condizioni tanto essor- bitanti che nell'

secondo il costume della favella francese. ma dovea prima chiarirsi se in quel significato la

vol. VII Pag.899 - Da INFANTE a INFANTILE (9 risultati)

l'alme credè viver di fuore, / ma palpitare ancor le fredde vene, /

cini per terra, stando in fasce, ma portato dalla sua santissima madre. malipiero

debbono discostarsi l'una dall'altra, ma debbono essere accantonate in modo da potersi

prestò non solo all'esercito lombardo, ma precedentemente per due anni nell'infanteria francese

scaltre, non fanno come le vostre, ma, incontratesi con gli amorosi de

baci. pindemonte, 179: ma il tuo vago bambin, ma le infantili

179: ma il tuo vago bambin, ma le infantili / grazie onde s'

/ grazie onde s'orna, ma quel fior che sorge, / quel raggio

cetra. carducci, iii-30-305: ma spesso ancor da gl'infantili sonni / te

vol. VII Pag.900 - Da INFANTILISMO a INFARCIMENTO (4 risultati)

resto; era troppo penoso per lei: ma cominciò a piangere d'un pianto caldo

della sua età quasi in tutto, ma ancora con qualche lacuna e momenti di

segno, non dico di cinismo, ma di leggerezza, di incoscienza, di infantilismo

g. gozzi, i-13-192: ma quegli è vecchio peccatore e il callo

vol. VII Pag.901 - Da INFARCIRE a INFARINARE (3 risultati)

: l'acqua di stige non terge, ma intride e infarda. parini, 479

. n. franco, 6-57: ma io non fo nulla con l'infardellarmi

, perciocché e'non accadrebbe infarinarlo: ma la non è da vendere né da

vol. VII Pag.902 - Da INFARINATA a INFASCIATO (6 risultati)

] gettandoli nell'uovo dopo infarinati, ma ciò è superfluo. d'annunzio, iv-2-193

solo curvi, per il peso, ma sopra doglia, come se gli fossero state

che non sa bene cosa nessuna, ma è tinto leggiermente e, come noi

non dev'intendere la ignara plebe, ma quegli mezzani ingegni che pure intendono il

sia letterato non d'infarinatura lieve, ma di pasta soda e di cotta ben

infascia un corpo, ancorché vile, ma non iscabbia un animo, se è vizioso

vol. VII Pag.903 - Da INFASCINARE a INFASTIGIARE (7 risultati)

; fastidio. segneri, iv-312: ma se sul fiore stesso la pover'ape

d'ognuno. motense, lx-2-57: ma fra la giocondità di questi pensieri infastidi

il zuchero continuato a mangiare t'infastidisce, ma el pane, benché lo mangi ogni

uno e all'altro sono apparecchiati rimedii; ma ciascuno gl'infastidisce e fugge. poliziano

berchet, cotte., i-332: ma gli uomini savi d'italia, quantunque

parve sorpresa di questa nostra visita, ma un po'infastidita, come da un

: il miglioramento fisico perdura notevole assai ma l'intelligenza è molto infastidita.

vol. VII Pag.904 - Da INFASTOSIRE a INFATTI (4 risultati)

frugoni, 1-288: non l'infastosì, ma lo sublimò, la nuova dignità di

di ciance è la sventura; / ma del par sofferente e infaticato / non è

carducci, ii-8-100: qualche cosa faccio, ma non è più come una volta,

pel primo da quella ambizione infatica, ma persistente ed astuta.

vol. VII Pag.905 - Da INFATTIBILE a INFAUSTO (7 risultati)

a vostr'excellenzia. pavese, u-ii-486: ma sia per la forma, sia per

. infatuazione. carducci, iii-n-212: ma perché tutto questo infatua- mento per cola

inutili. d'annunzio, 4-ii-70: ma il padrone del « don juan » ornai

d'uguaglianza. cicognani, 1-173: ma se ci mòre in casa? te,

spero non per infatuata vanità d'autore ma per giusto e corretto senso di concretezza

, v-3-215: la notte era tranquilla ma non serena, con istelle forse infauste

. g. gozzi, i-28-10: ma tutti gli oracoli furono infausti, e

vol. VII Pag.907 - Da INFECONDO a INFEDELE (6 risultati)

terreno non vi sono molte città, ma terre, castelli e villaggi. b.

sian di vento e d'aura. / ma son poscia infecondi i nati figli.

aspre nimiche del sesso virile: / ma conobbero poi che 'l proprio danno

: scaltra et accorta io ti vorrei, ma tale / che non fossi bugiarda ed

, mi stringeva al petto, / ma solo amava l'infedel se stessa.

che per la lingua va non male, ma slavata e infedele. b. croce

vol. VII Pag.908 - Da INFEDELMENTE a INFEDELTÀ (6 risultati)

vinca genti infìdeli, non perdonar loro, ma amazzale. priuli, li-1-390: prima

irreparabilmente è sparso e sciolto, / ma da l'opposto, abbandonando il campo /

fortune avverse, /... / ma che egli andasse all'infedel paese /

quello che si dice da coprete, ma dormi come infedele e incredulo? m

, inosservanza (occasionale o abituale, ma comunque consapevole) dei propri doveri di

. risponderei: che è tutto ciò? ma io l'ho posseduta e più volte

vol. VII Pag.909 - Da INFEDERARE a INFELICE (5 risultati)

perché egli dubitasse di quel sagramento, ma per divozione. pagliaresi, 201:

gli abbia la madre natura formati, ma non cotanto però che, a sembianza

della donna non voglio dire commette, ma pensa a qualche gusto amoroso, la

d'oriente / vittoria t'empromette, / ma maratona, e le mortali strette /

rimandare di giorno in giorno quel risico; ma gli scolari pregando, chiedendo, insistendo

vol. VII Pag.910 - Da INFELICE a INFELICEMENTE (5 risultati)

... non una volta, ma molte, hanno ad infelice morte gli amanti

non legittimo gli ribellò svezia e selandia, ma con infelice successo, restando e vinto

, non che a voi, donne, ma a me hanno già constristati gli occhi

i-4: infelice commedia per sé, ma fatta romorosa... da'malnati

infelice perché dà su una piccola corte ma è tanto tranquilla. -inclemente, rigido