, impaccio. forteguerri, ii-181: ma tempo è ornai d'uscir da queste
la greppia, / sudati no, ma da gittare in seppia. savonarola, 8-i-267
sacrificio, il meno che sarà possibile, ma verrà a mangiare alla nostra greppia.
in isola dentro il letto del fiume, ma che restano coperti g. m. cecchi
. cecchi, 425: dar intenzion, ma serbarsi una nelle piene di questo.
ampio greto di ciottoli bianchi. ma di quella già cavatone / ero stato.
per imitarli, grettamente e servilmente, ma per emularli da liberi. soffici, v-1-210
apparenze demagogiche grettamente razionalistiche e utilitarie, ma nella sua sostanza profonda, fu soprattutto
operazione che ho descritta (grettamente, ma spero, non lungamente).
si satisfacessero della mia grettitùdine; ma io m'offersi loro con quel cattivo
devi averne guadagnati. / -sì, ma ne ho spesi. -te gli sei giocati
tener neppur in man le carte, / ma fare il gretto, il tirchio non
lui molto affettuosi, anche troppo, ma gretti di idee, piccoli di morale
, 444: luntan vi son, ma presso v'è lo core / con gran
essere di prima gioventù, grassa e greve ma ancora elegante. alvaro, 9-76:
con mormorio si versa fuore, / ma molto grievemente scaturisce, / e stagnando
cui l'aspetto non conta proprio nulla, ma solo interessano alla gente le azioni,
= da riccio per influsso di grinza; ma cfr. a. prati, 520
: da lei non l'osto, / ma sempre lei presento / e no lascio
, che non al mio volere, ma alla mia facultate imputino ogni difetto.
fine del mandato di quest'ultimo, ma poteva essere tacitamente o espressamente confermato
ha gridato seco ad alta voce, ma sempre per suo benefizio. pananti,
è vero; /... / ma sol di sé pensiero / ha l'
. non l'amore della libertà, ma l'ambizione,... fa gridare
evidenza inoppugnabile. cavalca, ii-182: ma di questa materia mi passo, perocché
. ungaretti, viii-23: tutto tace; ma grido / il grido, sola,
4-219: i particolari s'ingannano, ma il grido universale di raro troviamo che
che diceva il popolo di silano, ma non si doveva far legge alle grida.
lassa el moro e'cani, / ma col carro pigliar son sue dottrine. caro
posso scoprirti altro per ora, / ma bastiti che io non lascio mai / a
aveva le penne nel calcagno, / ma chiuso ne venia tanto veloce, / che
dante, inf., 22-139: ma l'altro [demonio] fu bene
.. non vi mancano grifalchi, ma non in gran numero. = per
viso o ceffo o muso o faccia, ma grifo è proprio del porco. per
natura non avea sortito delineamento plebeo, ma grifatto dall'angustia, mostrava..
granfia. boiardo, 1-13-22: ma per questo la fiera già noi lassa.
è un tristo animalaccio di rapina. / ma stendeano le griffe anche gli eroi,
francesi, che somigliano allo spinone, ma più piccoli e con mantello più scuro.
son li minacciati che i battuti, / ma saggio le minacce non ha schifo,
2465: il grifo assai è forte, ma pur teme; /...
: non è finto il destrier, ma naturale, / ch'una giumenta generò
tesauro, 2-349: l'ultimo, ma principalissimo e proprissimo parto del «
si compone di termini veramente disparati, ma fondati nella « formazion del nome
apa- riscono certa parte dell'anno; ma non sono così fatti com'e'
, cioè mezzo uccello e mezzo lione, ma sono fatti come aguglie e sono grandi
e non pur pelle pelle, / ma infino al vivo i rostri e i
con pelo duro, simile allo spinone, ma più piccolo e con mantello più scuro
una grigetta piccina, anche quella, ma vispa, su per giù come questa tua
, 1-85: dal solino di bucato ma giallognolo, alla giubba grigia, tutto
: il cantoniere, uomo ancora giovane ma già grigio, stanco di fatiche,
tempo era grigio, soffiava il vento, ma si poteva sperare che non sarebbe venuta
distaccava una verità grigia, umiliata, ma carica di nuova poesia. slataper, 2-215
: poteva avere quarant'anni forse, ma, piccola e grassa e pel grigio abbondante
con lo allume,... ma levandone più da una trafusola che da
: l'avvenire sarebbe più sereno, ma di una serenità vestita del grigiore delle rinunzie
fa, non so più dove, ma certo di là dal brenta e di qua
fa una scaloppa ai capperi grigliati, ma uno sformato come piacciono a quel signore
. buonarroti il giovane, 10-882: ma purché la tancia m'ami, /
. livrea: somiglia al gheppio, ma ne è più piccolo; dorso rosso-mattone-grigio
rose o viole rosse o gialle, / ma di palvesi e d'arnesi e di
li occhi allegri, né grillanti; ma malanconosi e cavati. 3.
cestoni, 336: mangia mosche; ma meglio mangia grilletti e piccole locuste.
. p. bardi, 1-6-71: ma ferma, musa mia, deh ferma
: me l'hai fatta sul grilletto! ma questa è farina della tu'donna,
non resta. /... / ma to'una gabbia teco: io con
col tenerume de'rami avessero consumato, ma le amare cortecce e gli aridi legni
con un passaggio semantico assai improbabile; ma si tratta forse di una formazione onomatopeica
, i-401: mangiano,... ma con minore vora cità,
: il zebe è rimbambito, / ma pur colla sua grima si trattiene.
degli altri a tutte tore; / ma se com'io te l'apre [il
legge sofisticata e della giurisprudenza cavillata, ma e'non ci è verso per aprirlo
ostentano civiltà inglese: gli uomini passano ma non sanno vivere sulla strada, privilegio
cioè senza stacciar punto la farina, ma impastandola tal quale ella viene dal mulino
parchi sono coperti non di neve, ma di gomma dura, vetrosa: la stessa
pascer vermi, come il calabrese; / ma ad ogni altro esercizio, ad ogni
e manzoni] pur ce ne mise, ma quando fece d'annunzio non fece in
queste particelle non sarebbero mai morte, ma vive e col vivo germe con temperate
viver sempre mai su l'impastate; / ma serrolla ch'ap- pena e'v'era
non avendo ancor veduto l'originale; ma pigliandolo per una testa non ci trovo
fatti senza niuna tessitura di fili, ma di lane impastate, de'quali si
in tela. de marchi, i-863: ma i diavoli volevano schiacciare gli angeli sul
impastato è di cacio fresco, / ma il pecoraio non vi messe sale. ritmo
non della medesima tempera della nostra, ma impastata d'una sostanza celeste. metastasio
; un po'meno degli altri, ma non importa. -confuso, ingarbugliato
simili per molti aspetti alle lave; ma che tuttavia sono per chimico impasto e
badare ad alcune voci o frasi isolate, ma al generale impasto della lingua, per
, non pittoresca, non luminosa, ma con un impasto proprio. 6
secondo). boschini, 523: ma tra le bele cose in san cancian,
fuori un armonioso impasto di suoni, ma era opaco lamento, attraversato dai bisbigli
vuole maritarci oggi. cantù, 2-440: ma mentre stavo così impastocchiando qualche pretesto per
rimanere in casa d'un uomo, ma essere ospitata nel tempio di un'altra dea
restaurando e impastocchiando a suo piacere; ma il papà nicchia, al solito,
di non rivelare questa pendenza... ma i nobili e le quattro città nettamente
. annotazioni sul decameron, 118: ma quanto cotai modi rotti e imperfetti sieno
1. nelli, 7-2-13: — ma egli ha tanti affari, che il povero
424: contadina, egli è vero; ma, quanto a cuore, da impattarla
, / descrezione volese ammantare: / ma la temperanza l'ha pigliata, /
mosse, e corse verso verrucchieri. ma egli non ne impaurò, ma contro
verrucchieri. ma egli non ne impaurò, ma contro aiolfo n'andò francamente. g
masnadieri seguito, non come prete, ma come indurato cavaliere nell'arme si portava
vita, dubita per la mia biltade; ma cui assicura prodezza non dovrebbe impaurire l'
vorrebbe combattere. boiardo, ii-24-38: ma gionto da ranaldo all'improviso / non
impauri e si ritragga dallo studiare, ma in primo luogo e direttamente per la sollecitudine
: la donna impaurita volea gridare, ma quei bravazzi, sfoderato un pugnale,
/ la madre e le compagne, ma più la madre. -di animali.
di carceriera zelante, senza dubbio, ma non perfida, soltanto impaurita.
lasciando cadere a terra il bastone, ma conservando ben più aderenti le mani alla
voce). ungaretti, i-79: ma le mie urla / feriscono / come fulmini
-va bene, il figlio è tuo. ma come puoi essere sicura che sia anche
, andati incontro alla morte impavidamente; ma come furiosi, non come forti.
ragazza sostenne impavidamente lo sguardo arroventato, ma si morse il labbro di sotto.
su la faccia la percote; / ma impavida rimane ella in quell'atto /
papa che si avanzava era imponente, ma nello stesso tempo impavido era il valore
allora correggo io le sue lettere, ma gli fo quasi imparare a memoria le mie
lento postiglione. nievo, 1-279: ma s'io tardassi qualche poco...
., 1-3 (48): ma iasone, siccome impaziente, commosso dalle
tessali, celebrati per molte vittorie, ma impazienti di freno, il quale conveniva destramente
., 1 (15): « ma, signori miei », replicò don abbondio
chi vuol persuadere un impaziente, « ma, signori miei, si degnino di mettersi
pure una volta avea questi vizi, ma vi so dir io che questo inferno
cavallo, puledro di primo morso, ma indomabile e sì impaziente che non v'
di un'amica vostra io non compatisco ma patisco, sì che per quanto arda e
ingrata / che il profeta esiliò, ma conoscente / inverso il figlio suo,
sono dal gradato impazzamento d'orlando, ma che lo condannò anzi di poco naturale
concreto. lami, 2-45: ma quello che mi fa maravigliare, è di
è la lenta pena de'pagani, ma certa. quinci impazzano i sani; quinci
augurio) impazzata. e mi perseguitavi. ma eri una pazza stupendamente bella. cicognani
né di lode né d'altro, ma incaricato di azioni drammatiche e descrizioni officiali
la balestra. soffici, v-2-82: ma lemmonio, di già impazientito, non volle
sotto i piedi il peccato della vanagloria, ma non arà ancora vinto in sé il
fa festa ai pargoletti figli. / ma sian pur essi con le bestie savi,
girone il cortese volgar., 96: ma i cavalieri abbattuti, tanto dolenti e
ergo della trasformata io in giovenca, ma non la rapii ai miei piaceri; tu
372: voi siete non pure innamorata ma impazzata del nostro frate polidoro. aretino
perché qui non bisogna più claudicare, ma farla [la guerra] all'impazzata.
? anch'io lo saprei fare, ma è di troppo impazzimento. cassola, 7-11
tempo fa impazzì, ora è rimesso ma è in pericolo di ricaduta. saba
tempo di carnevale ne'nostri paesi, ma maschere più curiose, e ciò facevano
caporali, i-69: impazzia di dolor, ma più tormento / l'era vedersi intanto
parti, se non ne'vizi, ma in quelli vuole il principato; alcun
sua voce. de roberto, 1-58: ma non soltanto gli uomini impazzivano per le
i-136: -ma bob, cosa significa, ma lei è impazzito... ci
prendi per impazzito? -tutt'altro; ma per quanto io torturi il mio cervello
gloria come a dio,... ma impazziti ne gli errori e opinioni loro
parte rovesciando tutte le foglie... ma mentre guardo quegli alberi impazziti, odo
avere vanagloria, ché era impeccabile, ma per noi ammaestrare. fiamma, 1-28
2-46: se ella non avesse difetti ma fosse impeccabile, come un angelo, che
maestri, dotti, saggi, impeccabili, ma vecchi e polverosi. piovene, 1-90
ha sudditi impeccabili..., ma quegli che ben conosce le umane infermità
bocca. aveva scarpe assai scalcagnate, ma la cravatta era impeccabile. moravia, iv-338
magicien ès lettres frangaises »), ma tale lode non si oserebbe dare a
migliori: dei buoni diavoli di talento, ma impecettati di letteratura da capo a piedi
intendere lo 'mpeciamento, non impeciare, ma impeciarsi, posto avrebbe nella scrittura.
guido da pisa [crusca]: ma non potendolo celare, prese una fiscella
alberi, ed è bianca come sevo, ma molto amara: e mischiata con olio
che non si ristringe alla pece, ma dicesi anche d'altre materie simili a
al figur. pallavicino, i-124: ma questo giubilo degli avversari quanto attristava,
il soffietto e rotta una stanga, ma a forza di toppe e corda impeciata
: / non ragionar di lui, ma guarda e passa. baldinucci, 9-xii-62:
nell'eresia, smussata se si vuole; ma non per questo meno reale, profonda
, 77-6: avea fallito del termine, ma non per sua colpa, se non
sante; non sono sante per loro, ma sono sante per l'ordine a che
-opposizione. sarpi, i-1-82: ma del ducato di clèves non aspetto altro
già dovuto rispondere da alcuni giorni, ma ho avuto che fare, ed ho
abbi avuto il tuo desire; / ma questo impedimento è stato a caso.
avvertimmo un impedimento forse dovuto alla commozione ma di grande efficacia espressiva.
li quali si dicono impedienti solamente, ma non dirimenti, siché portino un giusto
impedire il matrimonio, acciò non segua, ma seguendo de fatto, sarà valido e
il contraerlo importarà un delitto punibile, ma non cagionarà nullità dell'atto; e
. -eccellenza sì;... ma dicesi impediente per distinguerlo da dirimente;
è voce spagnuola dinotante incaglio, trattenimento; ma è divenuta generale ne'trattati pubblici per
io paulo insieme..., ma satana ci fece impedimento. s. bernardino
suo reame o de la sua terra, ma elli empedisce el bene ched ellino dovrebbero
tu hai potuto macchinar la vendetta; ma egli ha abbastanza forza e abbastanza misericordia
m'impedisce non solamente ogni lettura, ma anche ogni contenzione di mente. pascoli,
alla gola. / esso verrebbe; ma, piccolo / padre, sai che lo
e sostenere povertà e dure fadighe: ma i fati impediscono, e la trista
peccato e fallo non se rimanesse, ma lo peccato o vero fallo, altra volta
la mente fuor di se stesso, ma co'l corpo librato in aria senza
: io ben voleva, serenissima, ma io n'era impedita da un giovine.
... non impedisce la imaginazione, ma forza e aiuto le ministra. sarpi
scritto avverso ai principi del governo, ma conforme a quelli dell'umanità e del
d'ammazarsi innanzi che fusse vilmente straziato, ma i liberti e schiavi l'impedirono.
non solamente impedisce le singulari persone, ma tutta la provincia guasta. benvenuto da
non pure non impedisce l'orazione, ma molto eziandio l'aiuta. pico della mirandola
, 18-2-263: cominciarono un feroce assalto, ma con grandissimo disavvantaggio loro; perché.
, non tengono briglia con mano, ma con li piedi, incrocicchiata nella sella
rau- nati tutti in un loco, ma bisogna mescolarli: altramente per la moltitudine
, né l'uno all'altro lottatore, ma s'impediscono l'un l'altro scambievolmente
ingegneremo anche noi. mi scusi, ma non è capace che d'impedire. crede
, dove troverete alcuni errori d'italiano, ma che non impediscono il senso.
: è stato bel vedere, ma confuso, perché i plebei hanno impedito il
il tuo 'atta troll';... ma il panzacchi col troppo ritardare le correzioni
sol., 1-207: ècci gabriel; ma che vuoi tu ch'ei faccia?
avenire in simile impressione volerme impedire, ma lasserò lo iudio con soi favure procedere
non si dicesse. ariosto, 27-92: ma perché si potria forse imputarme / ch'
6-336: scusi, mi dispiace, ma pel momento mia nipote è impedita.
(452): la vivanda venne, ma egli per lo malifìcio da lui commesso
e quelli delli amici sarebbono a bastanza, ma si dolse de'soldati impediti.
d'allegrezza. boterò, 397: « ma » disse il principe, « non
, avea cominciato a rendergliene grazie; ma le parole non le vennero, da troppa
significate co'nomi veloci ed espediti, ma co'tardi ed impediti più tosto.
di qualche durezza, fora perfetta: ma interponendosi, resta maravigliosamente impedita. -goffo
braccio migliore e sotto il manco. / ma la man ch'è più atta a
alti un poco che quelli del nemico, ma luoghi piani ed aperti, e non
più valenti uomini che avesse l'ordine, ma ch'elli credea che per infirmità ch'
fuor non puoi esser ripreso, / ma la mia vista, che non è impedita
, la carne bianca e rubiconda, ma ebbe la lingua alquanto impedita. tasso
firenzuola, 237: con voce stridente ma da molti so- sospiri impedita gridava:
bocca dello stomaco, un malessere vago ma quanto mai pregno d'oscura e sorda minaccia
le avevo, le cinquemila lire; ma avrei impegnato gli orecchini di mia moglie.
gli facea più scappare dalle sue mani; ma gl'indiriz- zava e gl'impegnava a
resoconto d'una giornata del mondo. ma pochi si soffermano sulla prima pagina,
sia mantenuto non m'impegno, / ma voi sapeste innanzi d'imparare, /
che ci fossimo proveduti d'alloggiamento. ma io, che non voleva impegnarmi, tolta
. sono stato una bestia a impegnarmi; ma ho promesso; ho promesso. mazzini
mica per salvare il nome a lei ma per non essere preso di mezzo e doversi
c'è di mezzo l'oceano pacifico; ma è come se ci fosse, invece
] con far loro segni di pace, ma senza impegnarsi troppo in seguitargli.
cagioni accennate da v. s. ma per necessità. brusoni, 857: se
non poter venire prima d'allora; ma sfortunatamente sono impegnato giovedì. stufiarich,
re non diino il passo a stranieri, ma forsi per averli conosciuti inesperti e molto
montale, 4-199: altri, più prudenti ma non meno impegnati, hanno almeno il
dicono detentazione. pananti, i-212: ma che pegno, diss'io? tutto è
sforzo di fare ogni opera per distornarla; ma non so quanto mi verrà fatto,
209: la prima donna era bravissima, ma seppi ch'ell'era impegnata pel carnevale
5-294: possiamo anche mentire. ma non possiamo mai scegliere -
bene, per il latino benissimo; ma dal secondo impegnotività), in base al
.. con impegni goldoni, v-348: ma a tutti questi de'quali ora vi
da quell'impegno, da quell'interesse, ma futura politica intemazionale. pavese, 7-62
xiii-340: non può essere povero. ma se, per impossibile, in verun marta
gli fa intendere la sua accettazione, ma lascia a lui la parte di aggressore,
remoti del campo, forzando i colpi; ma il malnate, sebbene ingrassato e sbuffante
, non si diede all'impegno, ma persuase il re ad abbruciarlo a suggestion
amico. i. neri, 12-58: ma se venisse giù ben l'anticristo,
vostra gagliardia veggo a più segni; / ma non è tempo di pigliar impegni.
tenevagli impegolati non inganno d'opinione, ma ingordigia di rapine. f.
piovene, 3-32: finì di spogliarsi, ma sempre come impegolato in una specie di
si attraversa la laguna... ma ahimè nel canale ci impelaghiamo in una serie
vorrei impelagarmi nelle fonti dell'orlando. ma pur qualcosa bisognerà che mi dica.
non posso né correre, né saltare, ma egli è peggio che il mio male
s'erano burlati / delle mie voci, ma poi le hanno intese; / e
io vel protesto. redi, 16-iv-409: ma chi ha l'incumbenza di far la
: l'istituzione può momentaneamente soccombere; ma, come corpo che mosso da una
non mette nell'orecchio il suono, ma sol dà moto a que'nervi.
coltivatori zelanti ed assidui della religione; ma stimolare ed impellere a ciò s'appartiene ad
aperto [un cannello] in a, ma chiuso con vescica raddoppiata, impenetrabile all'
] giammai sorgenti uscire di sotto, ma sempre di sopra a quegli strati dei
il capo se gli crede: / ma la pelle trovò dura come osso, /
. gregorio magno volgar., 4-230: ma tu, secondo la tua durizia e
s. agostino volgar., 1-9-84: ma se alcuni avranno il cuore impenitente inffno
il suo cuor duro e impenitente, ma ciò non farò mai. fr.
altri da rimettersi, altri da ritenersi; ma solo due sorti d'uomini, altri
proponimento di non si penter mai, ma trapassare nell'altra vita con cotale cattiva
g. c. croce, 35: ma la gente più grossa e più beata
dev'essere... zavorratura di ventri ma impegno e impen- namento di anime.
iscrivere che mi mandò sono ottime, ma non trovo asta a cui impennarle.
figur. brignole sale, 2-127: ma donde impenneransi ali sonore / per animar
altro polo. tasso, 13-i-218: ma prender, come augel ch'impenna l'ale
sicché... -stava per concludere; ma qui la parola... si
la testa e socchiudeva gli occhi, ma con impennate improvvise. 2.
o di tela o di carta, ma con due imposte di legno mal connesse
di treccie di canna non molto lunghe ma impennate come le nostre. chiabrera,
/ ove lavar la dilicata piuma, / ma trova arder, che bene esperto scocca
non avesse più l'acqua sotto, ma il vento a sostenerlo). banti,
, è ciò che è impensabile; ma il contradditorio è assolutamente incredibile: dunque
astratto e naturalizzato (cronaca): ma in tal caso l'impensabilità non è del
che io venissi per metter pace, ma coltello. cronica degli imperatori romani,
abbandonare tutto alla tua prodezza impensatamente, ma sì saviamente ti porta. bandello,
vecchi impensieriscono e immalinconiscono i vecchi, ma le malattie dei giovani li sgomentano,
: era tornato lassù, con lei, ma in condizioni di salute e di spirito
-sì, tullio, un poco. ma non t'impensierire. morante, 2-190:
ho fatta [la lettera], ma l'ho forse un po'impepata soverchio;
croce, ii-2-175: re monarchi, ma di un tipo speciale, soggetti non ad
po'tirato, / un po'cinco; ma del resto / ama i sudditi e
e lo stato. carducci, iii-15-133: ma pe'nuovi repubblicanti e gl'imperanti nuovi
o no; non pur nella pubblica ma e nella privata vita. = voce
prendere. latino * accipere '. ma non si dice se non imperativamente.
credenze si trova spesso in marx. ma si tratta di riferimento non alla validità
alla validità del contenuto di tali credenze ma appunto alla loro formale saldezza e quindi alla
perchè gli ebrei non hanno imperativo, ma in luogo dell'imperativo usano e pongono
, come vogliono gli altri commentatori, ma per terza dell'indicativo. landolfi,
il mandante non lascia fare o chiede, ma proprio comanda. de sanctis, ii-15-424
solamente dai desideri inerenti alla natura, ma eziando da un altro principio che la
di kant è non soltanto l'intelligibilità ma anche la legislazione e insieme l'indipendenza
non deve esser teoria,... ma deve esser un imperativo, che sia
le potenzie dell'anima all'operazione; ma distinguono l'atto elici to della volontà dall'
eliciti 'escano via 'immediate ', ma gli altri atti che chiamano 'imperati
'impe ratore ', ma così chiamarono costantemente un 're dei
minori o sulle genti non regnate, ma govemantisi da sé. carducci, 712:
, i-54: preso il nome vecchio, ma con potenza nuova, d'« imperatore
s'intende, e non solamente sposa, ma suora e figlia dilettissima. idem,
dei pianeti. sbarbaro, 1-183: ma dove l'occhio di corrucciata imperatrice le
leggerlo come va letto,... ma le figurine dei re negri, delle
massima indifferenza. lippi, 10-45: ma i birri, che buscar temean la morte
non solo conviene essere decorata d'arme, ma de lege ancora armata ».
dico del grado impe ratorio ma del nome di donna,...
i carpioni e de i tartuffi: ma regio, imperatorio e pontificio.
, si allargavano con lentezza impercettibile, ma inarrestabile. 3. che non può
solamente con proporzioni incommensurabili ed irrazionali, ma totalmente impercettibili dal nostro intelletto. l
, il quale è a noi impercettibile, ma solo all'atto primo relativamente a noi
',... modo non proprio ma d'enfasi iperbolica come 'impossibilissimo,
ai quattordici, era donna non solo, ma era di più un prodigio di bellezza
. borgese, 1-32: impercettibilmente arrossì ma senza lasciarsi persuadere. moravia, iv-23
discrezione e misura. leopardi, 974: ma imperciocché la detta forza non resta mai
altresì le distrugge. carducci, iii-5-4: ma più celeste simiglianza le degna a l'
in sostanza, non alla semplice imperfezione, ma bensì alla * imperfettibilità '. rajberti
sé uno animale perfetto,... ma cotali animali imperfetti,...
operazioni dalla presenza sensibile dell'oggetto, ma pur ne depende assai. goldoni,
noi possiamo fare di queste macchine, ma, come s'è detto, imperfettissimamente.
giorno la loro beatrarca, 10-13: ma tanto ben sol tronchi e fai imperfetto
cari. pallavicino, 1-304: ma siccome un tal possesso è imperfetto, così
né imperfetta la carità del prelato, ma perfetta con grandissimo caldo d'amore.
questa non è una fiducia imperfetta, ma una cautela di cui devo circondare i
ella sarebbe non solo meno perfetta, ma assolutamente imperfettissima. pallavicino, 1-454:
67: tutto è imperfetto in lei, ma ella forma una perfezione. montale,
quanto è onesto,... ma l'imperfetto molte cose fa per usanza e
g. p. maffei, 93: ma l'arcidiacono (che, per essere
a sentir... qualche paroluccia, ma imperfetta. b. tasso, ii-269
feto concepito, imperfetto o pure perfetto, ma che per qualche accidente muoia nello stesso
.., essendo invero cittadini, ma imperfetti. 12. gramm. tempo
dimostra l'operazione essere bene incominciata, ma non già fornita ancora. buommattei,
quale muoia senza fare testamento alcuno, ma ancor quello il quale lo facesse imperfetto.
. la quale non solamente gli imperfetti, ma i santi molesta. bembo, 1-167
nel loro avvenimento si può comprendere, ma eziandio nel pericoloso loro accrescimento. possavanti,
con parole negative. galileo, 3-3-131: ma io per l'opposto osservo altre perfezioni
i generi, come tu pensi; ma sommo nell'imperfezione, piuttosto che nella
di riprendere l'imperfezzioni del marino, ma di fare a'semplici una superba apparenza
capo d'imperfezione..., ma... per difetto del legatario.
v'è lauro, non dirò regio, ma né pure imperiale, che salvar possa
roma imperiale, non in gerusalem regale, ma in betelem. boiardo, ii-1-20:
, né che paghi del suo, ma che i privati non ci abbiano che vedere
e l'hai per male, / ma all'appetito poi non ti dispiace, /
principio / manco di sei fiorini; ma per quindici / lire d'imperiali aria
l'imperiale è veramente cosa bella; ma è più cara del panno. trinci,
inavvertita; poi s'aspettava in silenzio ma facendo imperiosamente pesare nel silenzio tutte le
, come da padrone al servo, ma dolce e placido, come di buon padre
asprezza e l'imperioso della riprensione, ma eziandio ingenera verso se stesso una certa
a troia / desio di gloria, ma d'amor paterno / imperioso e tenero trasporto
arti le medesime che le nostre, ma essercitate imperitamente. muratori, 7-iii- 115
brevità del tempo condotto pochi fanti utili, ma molta turba imbelle e imperita. cellini
inesperta 'e non * imperita '; ma chi supponesi che debba saper operare e
sono del caso o dell'ignoranza, ma hanno una fìsonomia individuale di rifacimento o
e male amministrata. moretti, ii-93: ma quando usciva codesto libro, fresco di
di superfluo vento. aretino, v-1-848: ma l'arte del far de i versi
gli studiosi e dotti spiriti, ma gli erranti e imperiti soldati paiono petrarchi e
sufficienza, che una virtù eroica, ma imperita. guerrazzi, ii-320: se
che risiegga ne'principi dell'arte, ma soltanto dalla imperizia degli artefici. leopardi
tempo al volto fatto offesa, / ma come viva ancor s'imperla. g.
l'alba il suo cielo rischiara, / ma prima lo spruzza e imperlina.
: -la catena no xe xompraa, ma donaa. - (impermalito) vostra signoria
, 8-55: accorreva a calmarlo. ma che calmare! scattava via di qua,
, per così dire, di eterogeneo, ma sono impermisti e semplicissimi. =
[la suola] per farsi vedere, ma aderisce alla alma ne regge e ne sovviene
un fusolo o maniera di subbio, ma in amendue i capi impernato e girevole
famiglia una donnicciuola, fantesca in prima, ma poi fatta, per le affezioni di
ciascun per sé vorrà essere impero, / ma lo penzer -non serà di paraggio.
un imperatore. citolini, 449: ma sotto la division de'luoghi e instrumenti
monarchia, perché cesare fu monarca, ma monarca non è l'imperatore, perché
metropoli, non più dell'impero, ma della nuova chiesa. -figur.
vero imperadore, iddio onnipotente, imperio; ma adiun- gevi li adiettivi verissimi. sacchetti
più turbo. alamanni, 7-i-29: ma... al pallido acheronte / lunge
. g. capponi, 6-107: ma dèssi però tenere a mente come le
del sangue maganzese, / fu re, ma governò lo imperio male. machiavelli,
rimini, troveremo non pur versi, ma prose tutte lontane dalla prof- renza del
servirlo. s. razzi, 15: ma non digiunate voi, dilettissimi miei,
demoni, i quali non mangiano mai, ma imperò ratten- gono la mala volontà contra
dall'umanità, che noi creda; ma che cosa egli sia, è un segreto
come ad un mistero oscuro imperscrutabile, ma spoglio per me di minacce e di paure
prometti e quasi lo lasci travedere, ma in modo imperscrutabile. vittorini, 5-305:
carattere dell'arte non la personalità, ma anzi proprio l'opposto, la impersonalità
aggiunge non un nome,... ma sarà con essi altro verbo. buommattei
più grande, impersonata e fiorita, ma le fattezze erano fermamente le sue: diacine
dir si poteva affine di persuadermi, ma io sono impersuasibile. galileo, 3-1-
del suo difetto. pallavicino, 6-1-104: ma il fa- brone,...
impersuasibile non è la colta e gentile, ma quella di contado e da inospite montagne
1827 (451): taceva, ma non più di quel silenzio impersuasibile e dispettoso
la loro religione è falsa ». « ma è la loro » ribattè don nicola
tempo innanzi che quelli fatti di catilina; ma impertanto 11 catilinario si pone innanzi,
zanobi da strata [tommaseo]: ma impertantoché alcuna fiata noi siamo tentati di
, 5-176: vorrei essere imperterrito, ma ho paura, quella paura fisica che
del caldo della sua tonaca nera, ma con le maniche rimboccate...
parini, giorno, 1-733: ma tu non pensa / ch'altri ardisca
e impertinenti epiteti..., ma di parole con industriosa diligenzia delle corte
son certo non ci avrò vanagloria, ma piuttosto qualche poco di vergogna, avere
per officioso. buonarroti il i-273: ma i'vorre'esserti di santa maria
, xv-297: le lettere si distribuiscono, ma non ve ne sono per me:
idea, non solo è originala, ma pecca un poco d'impertinente.
questo suggetto. caro, 5-245: ma quelli che pongono i nomi a le
altre volte la prerogativa dell'impertinenza: ma ora l'impertinenza non s'usa più
di impertinenza. è un buon giovanetto ma le sue imperti- nenzucce le fa anche
essere dolce -come egli dice, - ma il viso imperturbabile. 3.
deggio a questi, / squallidi sì, ma fortunati orrori / l'ampia mercé d'
atroce o vista di sangue sparso, ma senza lasciarsi trasportare all'altro estremo,
domandato a tante di fare all'amore, ma non mi volevano ». 2
. l. bellini, ii-133: ma la voce del bucchero elefante / esser
imperversante. alfieri, 1-215: ma pur, sottrarla a imperversanti grida,
dee., 8-9 (321): ma poi che buffalmacco ebbe alquanto imperversato,
moltitudine è da se stessa immobile, ma se furiosi uomini la sospingono, si
in napoli. soffici, v-2-63: ma dove il fariseismo e la meschineria imperversavano
le nostre fiamme, imperversale, incrudeliscile; ma solo poi non ne voler sì gioire
, 2-280: s'infinse ravveduto, ma, cessato il pericolo, torna a correre
imperversato? pallavicino, ii- 49: ma sia ora imperversato il mondo: puossi perciò
ed occupante la maggior parte del corpo, ma molto limitata. vallisneri, ii-441:
terra, e risonàme i monti; / ma l'impeto e 'l furor de le
vi sete. machiavelli, 244: ma quando e'fiano disarmati [i cittadini
di quella. vasari, i-545: ma perché rade volte è che la virtù
linguaggio era abitualmente umile e posato; ma, quando si trattasse di giustizia o
dell'anima. sacchetti, vi-100: ma tu che segui l'impeto carnale / usando
carità si spoglia non solo del superfluo, ma molte volte di quello che lui per
impeti acerbi e subitani d'ira, ma deboli. foscolo, v-15: le mie
si scambiarono uno sguardo di raccapriccio: ma poi l'impeto prevalse, in uno
impeto fan ne le battaglie prime, / ma di leggier poi langue, e si
ben presto si mette in impeto, ma presto ancora le si toglie, non
primo impeto ch'egli avesse a rovinarlo, ma non fece effetto nessuno. alfieri,
, si voltava a ripregar coloro; ma sempre inutilmente. pascoli, i-31: gli
di non leggere mai libri profani; ma non potendo lungamente reggere al voto, ne
il cavalliero, /... / ma non potè impetrarlo. siri, xii-
di morte, te lo prometto, ma ch'io la vinca, ah! tu
a troia per amor tuo, cassandra. ma abbi pietà, non delle mie ferite
hanno bensì ragione impetrativa e meritoria, ma non hanno virtù certamente operativa di
siccome amici di dio;... ma non li dobbiamo riputare attori e facitori
ma più tosto impetratori. guicciardini, iii-379:
muso sotto, e la fronte innanzi. ma non però deve tanto portare il muso
moglie mortagli da molti anni, piange. ma anch'egli [era] impettegolito da
impettito. pirandello, 6-641: piccolino ma con un che di marziale nell'esile
si diletta di conoscimento di scienza veruna, ma gonfio e impettoruto solamente invaghisce per letizia
impetuosamente, per ira o per cupidità, ma con maturo consiglio. foscolo, xv-349
prosper corso di stella serena, / ma per tempeste impetuose et adre. leonardo
le acque prigioniere e stagnanti, ma le cascate impetuose, che si precipitano
aspettava dal rutòlo un attacco impetuoso; ma colui non si mosse. -violento
strana, impetuosa. linati, xii-139: ma l'impetuosa spensieratezza riprese presto il dominio
sono una tela di bocciuoletti di canna. ma ora ch'io v'ho un poco
vero, sommamente moleste le scottature, ma non v'è unguento che le impiacevolisca
tutta di carne che si può impiagare, ma un certo mezzo le diede tra il
infettan erbe ed avvelenan laghi; / ma in questa occasione irrita quelli, / acciò
, v-323: acqua fresca e limpida, ma salmastra e avvelenata... beuta
il fuoco suo far venir meno; / ma più s'accende il core, e
nobil sangue. alfieri, 8-68: ma questa io sfuggo, e m'è il
guardo sereno / dolce fuoco nutriva / ma d'ogni amante schiva, / rapida
xiii-171: tutto questo in noce scuro, ma non noce massello bensì impiallacciato.
,... quello non come figliuolo ma come caro amante ne le braccia
», che non ha operazione propria ma accompagna il senso, perfeziona la conoscenza
, e altro non ho veduto; ma codesti riconoscimenti, ossia l'impiantarsi stesso
. g. raimondi, 6-115: « ma guardi quella camicia a fiori »
del « bestiame d'impianto », ma delle macchine? -spese di impianto
modo nostro con le case congiunte; ma ciascuno ha sua pia- zuola intorno per
finalmente fa rosso, verde, giallo, ma non dipinge niente. baldinucci, 73
paesaggio). pasolini, 3-199: ma ecco che un giorno cominciarono a impiastrare
né questa è cosa inutile o ridicola, ma dà non poca forza e tensione alle
.. sono impiastri e cambi impiastrati ma vere usure. 8. vezzegg
il doglio mi par ben saldo, ma egli mi pare che voi ci abbiate tenuta
, fa una mestura non ravviluppata, ma impiastricciata, la quale non si capisce.
nell'incondito dello stile..., ma anche nel cadere facilmente, quella sorta
non consiste soltanto in gridi ed inni ma nel ritrovare, della patria, le
duol punge. bandello, ii-976: ma se vi spiega amor quel sacro impiastro /
la malattia attacca più o meno, ma quando attacca bene, quando gli empiastri
, vi-161: fosti dunque pittore, ma d'impiastro e d'imprimitura, ond'arrossirono
tu non l'hai fatta in verità, ma tu hai fatto uno impiastro di fuori
cagionevole). betti, i-1006: ma che vuole, questo impiastro, perché
di fare non gl'impiastri, ma le paci, è non d'aggravare il
, è non d'aggravare il reo, ma di sollevare l'attore. g.
: / gli lo fece levar, ma riserbarlo / pel primo error, ché poi
(dicea gambasso) testé rinunziare. / ma in ogni modo alfin s'ha po'
. g. gozzi, i-14-12: ma sia come si vuole, i villanzoni
oggetto). cavalca, 6-1-379: ma per giusto giudizio di dio [assalonne]
, facevan coraggio con gli urli; ma nello stesso tempo, con lo star
pien di confusione, / vorrìa parlar, ma tartagliando impiccia / i sensi, morde
con embriachi. saccenti, 1-1-262: ma ti consiglio / a non t'impicciar
avrei dovuto impicciarmi con le donne? ma si sa, quando le donne uno
ch'era un uomo da poco; ma in quest'occasione, ho dovuto proprio
, sminuire. gioberti, 1-i-231: ma perché dissi io che l'educazione dei
alciato non ne voglio più impiccio, ma voglio attendere a fornire il resto per
l'opera del resistere al secolo loro, ma vi si inaspriscono e impiccioliscono. amari
belle e comode,... ma oltre che costose, impicciose anche quel
sorta d'occhiali che non impiccolisce, ma aggrandisce gli oggetti. a. cattaneo,
penuria, che sofferiva di frumenti; ma non curate le sue querele, anzi in
piccolo, perch'egli è impiccolito. ma quel dì non parrà così. l.
sanza tornare in giù quel dì; ma l'altro dì discese in giù con tanto
gran pregiudizio non solo a'cavoli, ma eziandio a moltissime altre piante e fiori,
giorni sarebbe stato bisogno di farsi, ma quella eziandio che in tutta la guerra
non solo le sue immense ricchezze, ma le spoglie più preziose altresì che suo
... non tentare di sterminarli, ma prenderli al soldo e impiegarli in utili
l'operaio non è libero contrattante, ma schiavo: la sua scelta sta tra la
impiegarmi. -impiegarti?... ma dici sul serio? cassola, 5-117:
chiaro, il quale dicono vero mutuo, ma anco nel mutuo il qual sia in
occupano un posto della pianta organica, ma sono assunti in via precaria, anche
io avrei voluto parlare allo stesso ministro; ma i suoi impiegati a cui mi sono
quella chiamarsi col nome di perdita, ma d'impiego fruttifero e vantaggioso dello stato.
agl'impieghi del mondo, sta bene; ma non mai donarci affatto, con trascurare
molti, e una festa pei'alcuni, ma per tutti un impiego, del quale
.. verranno ampliate le pasture: ma per tuttociò gran numero di braccia rimarranno
/ tirava il colpo a sé, ma gran cantoni / giù ne faceva rovinare
d. bartoli, 3-111: ma quello a che forse il valent'uomo
', cioè e non solamente impetrato, ma tinto e mutato lo tuo intelletto dal
folla... eccitata, rumorosa, ma impietrata, vitata al suolo come pel
, [furono] soggetti sì alle cadute ma non già al- l'impaladatura o all'
.. non impietrito d'ostinazione, ma tenero e profondo, felicemente vi s'apprese
ristagnare. epicuro, 99: ma che ne l'ozio più m'impigro e
impigrito non solo da gli anni, ma ancora dallo accorgermi che voi vi prendete
utili ai pochi che sanno servirsene, ma che niuno può leggere senza noia. tommaseo
soprabondante comodità o impinguazióne de'possessori, ma per servizio e decoro della chiesa.
uccidono i nemici cui egli colgono, ma spezzano, ed isfondolano ogni altro dificio ove
parlare con papa clemente sanza una reverenza, ma con ischemo bruttissimo, come luteriano e
era una cena reale... ma infine consisteva nell'impippiarsi d'agnello e
avversario una guerra terribile e implacabile; ma esso va scemando d'intensità, di
ponno essere da gli infelici padri vendicate, ma implacabilmente piante. 4.
quelle che sono opposte alle implesse, ma quelle, la cui azione si riposa sovra
su'fondi una rappresaglia sterminatrice... ma questo male d'onde deriva? dall'
di man nemica, / timido sì, ma tacito s'asconde. arici, i-13
grazia di esemplo, così non esplicano, ma intricano ed implicano l'altre cose.
parliamo non delle persone eretiche, ma degli errori e perversità in che stanno
146: il senato voleva stare attento, ma non implicato in si lontane e straniere
la vitalità ricca dello spirito maturo, ma vi è implicata ossia indeterminata.
non si ha parallelismo e dualismo, ma rapporto organico di connessione nella distinzione,
aveva diritto alla partecipazione dei lucri, ma a un compenso. = deriv
valore dell'incognita, la conosce, ma implicitamente. 3. confusamente.
non ben chiaramente o distintamente vede, ma implicitamente e oscuramente. =
che non è stato espresso formalmente, ma è contenuto virtualmente in un concetto,
che di questa licenza apparisca espressamente, ma basta il consenso implicito, overo presunto
che la mente non vede, ma esercitandovi sopra una sua operazione, 10
non si fonda su dimostrazioni razionali, ma deriva da un'adesione spontanea. -
antichi per la fede in gesù cristo, ma per una fede implicita.
, non più implorante, ora, ma avida. implorare (ant.
si sentiva subito toccare in maniera indiretta ma chiara, quel tasto della scelta dello
cavo (è analoga all'esplosione, ma si propaga verso l'interno, provocando
ghiotto destin. luti, i-60: ma che vale sussistere se prima / fu la
raccolta. b. croce, iii-25-245: ma le intenzioni e le allusioni, introdotte
della sua attuazione,... ma è vero come idea. b. croce
da lui gran parte del suo timeo, ma impolpatolo di buon sugo succiato da gli
sono stato a motta chiesa), ma ora mi sono impoltronito. cinelli,
questo peccato non sozza l'anima, ma un poco la impolvera. -rifl
sottigliatissima, deve pure avere qualche peso, ma nessuno sinora l'ha potuto misurare.
ingiusto e compiacentesi di esser tale, ma pur acuto a lampi. -che
cesarotti, 1-i-328: critico prevenuto, ma ragionator imponente. 3.
e il riuscire poi non solamente impopolare ma anche inintelligibile. pirandello, 5-79:
concetto, purché vero ed utile; ma sì quella che dalla affettata singolarità del
tempo dal sole, sogliono imporporarsi, ma tramortiscono da'raggi di lui troppo lungamente
lei dinanzi, col viso imporporato, ma con la testa china come un uomo colpito
: non imporrano veramente le reti, ma quando intirizzano e ghiacciano, riseccate maggiormente
sovrapporre. ugurgieri, 3: ma il padre omnipotente, temendo questo,
non s'impongono immediatamente sul muro, ma su colonnette di legno alte due metri
ad imporre agli altri le leggi, ma poi fanno per sé il proprio comodo.
i re. tasso, 10-41: ma si conviene a te... /
. 5. maffei, 7-243: ma venendo a'giudizi publici, imposero i decemviri
proposto che non più gli uomini, ma la legge, per l'avvenire,
non soltanto ad imporsi materialmente agli abissini; ma anche moralmente. 18. farsi
era riluttante e tentò resistere ancora; ma quel dolore folle aveva qualche cosa di
di distacco; che si impone, ma scosta. calvino, 7-181: irradiava un'
5-71: questa sentenza latinando espone, / ma in verità nel cuor non la consente
/ abbian titol d'impostori; / ma sien risi ed abbian pene, / poi
fossi uom d'alta conseguenza: / ma se mai parla, si conosce
: la gioia dei fanciulli non ebbe limite ma trascorso il termine fra lacrime e singhiozzi
capo si fece come un vuoto, ma il quale pure era un importabile dolore.
consolazione ricevere potevano per nulla ragione; ma importabilemente la piangevano il dì e la
amore fisico fosse sì una cosa piacevole ma non tanto importante anzi, e invece
molto piccola in proporzione alla faccia, ma importante. -dannoso, pericoloso (
. o. rucellai, 4-24: ma dove più innanzi mi punge...
vita ci sono state altre donne, ma nessuna importante come lei, benché in apparenza
berni, 33-9 (iii-122): ma io m'ero scordata il più importante
luciano disse che picchiato non l'avevano; ma lo disse così per non dare importanza
si debba bene portare in pace; ma se è falsa, ed importa pericolo d'
da me tal maraviglia ascolta; / ma, quel che importa, a sordo
detta. parini, giorno, i-842: ma qual tra tanti e sì leggiadri arnesi
agi, non importa gran fatto: ma importa il poter lasciare una memoria che
, o uomini indiscreti? ». / ma quei, quasi il mio dir lor
. g. mei, iv-2-169: ma questo non importa come 'l vino,
da padova volgar., i-xvii-2: ma ssarebbe tale unità d'az- zione in
a chi non gli brama e desidera; ma bensì a chi importunamente gli chiede giorno
produrre nella materia che hanno davanti, ma o levar ciò che stava importunamente congiunto,
... sono non dialetti, ma lingue; le genti slave non popoli,
; le genti slave non popoli, ma nazioni: e chi volesse sforzarsi a fonderle
da vanzali, ii-322: ma l'importuneza di vuolseo... lo
scusa l'im portunità. ma ti prego a rispondermi. pratesi, 1-63
prima battaglia della importunità è piccola, ma è tanto importuna che, alcune volte,
uso avverbiale. tasso, 17-51: ma s'altrove che qui così importuno /
bipenne. dottori, 3-55: bea, ma in premio conceda / le sue bellezze
. è di sito allegro e vago, ma importuosa. frachetta, 1-195: mari
degli occhi perduto. galileo, 4-2-67: ma l'acqua che per la 'mposizione del
seconda intenzione intendevano la cosa stessa, ma con qualche relazione aggiunta dalla riflessione.
: non c'è poesia senza contenuto, ma parlo di quello che s'impossessa dell'
de'colori. carducci, ii-1-99: ma per questo lavoretto, bisognerà che prima
assoluta impossibilità de'corpi perfettamente duri, ma una impossibilità fisica, cioè che servate
non solo all'esser della cosa, ma ancora alla potenzia di quella s'oppone e
fuori, avremo spostato un limite, ma non vinto la preistoria. -ciò che
non è... nello spirito ma solamente nei vocaboli. gioberti, n-iii-64:
impossibili che scorsero nell'articolo mio, ma l'ultimo numero ha un « prefetto »
indicare incredulità di fronte a fatti veri, ma sorprendenti. 14. locuz.
autore e il signore della vita; ma non è impossibile, dicono, ch'egli
della storia e della natura, ma importerebbe anche, -che è molto
non impossibilita all'anima di scappare, ma solo gliel difficulta. s. maffei,
si proferiva, tanto era sacro; ma... non era il vulgato nome
nome che fosse vietato di enunziare, ma altro tenuto occulto per impossibilitare a'nemici
hohenzollern ne venisse non solamente rotto, ma ancora impossibilitato al ritirarsi. leopardi, i-1387
ella è alle forme appoggiata, ma quanto va l'anima all'informe e
uomo eccellente per vero dire, ma impossibilitato a gir in volta pei dipartimenti.
, che non pure le va cercando, ma per vanagloria del suo ingegno talora le
elementi (per lo più di legno, ma anche di bronzo o d'altro metallo
esiste più nel campo delle imposte, ma solo in quello delle tasse).
personale è risentita da ciascun individuo, ma opprime la popolazione più povera dei distretti
disfanno, moltiplicando gabelle e collette, ma con gravi imposte. 3. pagamento
fine i suoi crocifissi col solo ferro, ma dopo aver digrossato o al più impostato
li capisoldi non s'impu- stemava / ma facea pagamenti larghi e doni.
. muratori, 7-v- 315: ma chi considera la tanta copia di penitenze corporali
dogmi di filosofia. goldoni, xiii-896: ma per uso lo fan le più pudiche
quel male che fa in italia; ma si lisciava con belletto assai differente da
, 46-130: il pagan vuole entrar, ma il piè gli falla, / che
il titolo degl'impotenti ed ammaliati), ma eziandio nella scrittura sacra e divina.
e permanente. bernari, 6-277: « ma pensa un po'» udivo il commento
per impotenza: non quella fisiologica, ma per una più tremenda; un'impotenza vitale
da impotenzia che sia in lui, ma dalla infinita excellenzia della sua potenzia.
, non per impotenza della pittura, ma per lo stupore. b. croce,
non è un difetto dell'anima, ma è bensì un assurdo supporre una tale potenza
ecco coni'io perpetuamente povero, ma perpetuamente indipendente dal pubblico e dal
anticristo] la fine del mondo, ma solo timpoverimento, l'imbarbarimento, tinselvatichimento
spoglie. i. andreini, 1-50: ma quando voi, amorosa mia stella,
verirlo. annotazioni sul decameron, 14: ma e'bisogna molto ben guardare di non
ristrettezze economiche. cavalca, 20-158: ma pure per giudicio di dio quanto più
di sentimenti e di motivi intellettuali. ma quella ricchezza non ha valore se non
: siamo impoveriti e pelati: ma non siamo abandonati. porzio, 3-9:
ora è impoverita non assolutamente, ma relativamente alle altre. betteioni, iv-133:
non solamente per l'uso inveterato, ma ancora per l'impraticabilità. 2
v-3-33: essi hanno attitudini bellissime; ma non c'è mai tempo di istruirli
riprende, più stridulo, più basso, ma sempre concitato. = voce dotta
io non so dir tante cose, ma io vorrei che tu fossi morto ».
disse che non aveva tal virtù; ma, fatta l'imprecazione secondo chiedevano,
imprecisabile direzione parte una prima fucilata, ma a vuoto. bigiaretti, 10-85:
da un punto imprecisato della notte, ma non tanto lontano: « o la smetti
la polvere da sparo,... ma la terra dove si son svolte le
nascondere, non pur l'impregnatura, ma l'impregnatore insieme. 2
nascondere, non pur l'impregnatura, ma l'impregnatore insieme. impregnazióne,
apparecchiato agl'imprendenti e agli scolari; ma egli c'invitava di suo proprio volere.
ci si danno. tasso, 13-31: ma s'alcun v'è cui nobil voglia
non pur le proprietà lor primitive, ma le susseguenti assegnate ad essi da lui colla
. parini, giorno, ii-436: ma se la dama dispensar non piace / le
lingua non più dei toscani soltanto, ma degl'italiani tutti. guerrazzi, 16-151:
ozio e il riposo del corpo: ma per contrario la grazia non sa stare sfaccendata
di fare ingiuria al savio? sì, ma non arriverà a lui. cesarotti,
la vivacità chiameremo parti dello scultore, ma non della scultura; le quali non da
gli menò d'un bastone ferrato: ma borcut era più ammaestrato d'arme di
alla battuta. buona... ma la ragazza dai polpacci forti risponde con
, indomabile. zanoia, 306: ma l'opra è lunga ed il guadagno pigro
, l'animo non di passione imprentato, ma per sua forza iudica la passione al
non tanto ne'libri ne fosse scrittura, ma ancora ne'pareti, e con iscolpite
che il corpo raccomandato sarà impiegato. ma questa impresa è ancora tanto indigesta e
imprese,... rimase addolorato, ma non abbattuto da così infausto successo.
seguitasse, appartenga tutto a lui, ma se guadagno vi fusse, attenga alla
tutte le giocate. giusti, 4-i-114: ma certo, se un giorno / mi
di non dar tempo al tempo, ma di provedere sollecitamente. mazzini, 28-270:
della verità di questo o quel principio, ma di formare un'opinione pubblica concorde per
per l'affinità che è tra esse; ma che, abbondando tanto gli errori intorno
4-ii-313: voleva far fare una cappella; ma perché era cosa lunga e di grande
né elegge, né si lascia eleggere, ma coglie o è colta in un affare
intraprendente. sassetti, 58: ma che vo io discorrendo sull'imprese del
l'impreso carico sublimità di pensieri, ma tenerezza ed umiltà di cuore. salvini
solamente si domandavano « feruliferi », ma « feruliferi bacchi ». ant.
o difetto, pregio o vizio, ma certo qualità insita a noi italiani.
nel luogo dell'impressione un sentimento, ma i soli nervi esser la sede propria
non lascia in lei segno d'impressione ma sì bene di unione. assarino,
non manifestano che impressioni di pianticelle, ma altre ne mostrano le veraci foglie.
perché da se stesse non hanno suono, ma solamente insieme con le vocali, alle
operate... due potenti maligne ma occulte impressioni sul popolo. g. capponi
]: non ha più febbre, ma resta un'impressione morbosa tuttavia. -modificazione
5. azione intensa (ma per lo più fugace) o turbamento
rapido di morte scuote, spaventa, ma la forte impressione è presto passata. de
prencipi trattava i pren- cipi delltmperio, ma come sudditi procedeva con essi. dottori
due mesi sono, uscito alle stampe, ma 'l signor orazio d'afeltro..
fortuna sole essere periculosa e dubia, ma con una impressione gagliarda, da poco
e li pianeti hanno certa impressione; ma non impongono però necessità al libero arbitrio
tangente d'ambidue ne'loro contatti, ma solamente colla direzione e velocità mi. algarotti
, ne conducon via delle famiglie; ma non vi fanno impressione. guerrazzi,
da noi ristretto a cinque sensi; ma forse vi sono altre qualità atte a far
9-1-233: di nuovo cominciano a malignare. ma per quanto ho potuto ritrarre, stando
prima vista fanno impressione ed abbagliano, ma che bene considerati si ritrovano pieni di
prima vista un'impressione di bellezza, ma d'una bellezza sbattuta, sfiorita e
era stata brava quella notte all'ospedale, ma la morte le aveva fatto una terribile
. ogni vero artista è impressionista, ma non questo solo, giacché l'arte è
non ancor presentata a sua maestà, ma già impressa. guadagnoli, i-ii-202:
. b. fioretti, 2-1-95: ma che dirò dell'artifizio incomparabile impresso nelle
impressogli dalla natura,... ma la felicità dell'amico la vuole per
/ eternamente. marino, iii-246: ma fuggirmi che prò, se nel mio petto
: o rimembranza / terribil sì, ma salutare! impressa / serbala,
passione). petrarca, 73-85: ma le ferite impresse / volgon per forza
mi suggeriva di partire con un inchino; ma la urbanità e il timore che il
agl'impieghi del mondo, sta bene; ma non mai donarci affatto, con trascurare
significa uso, come in latino, ma guadagno illecito cavato da cosa imprestata.
, non come luce ambiziosa d'illustrarvi, ma come raggio tolto imprestito dalla vostra luce
gialli, o bianchi, o bronzini, ma sonanti, / la repubblica leva.
da quella dell'imprestito forzato progressivo. ma questa distinzione è insussistente. carducci,
suoi imprestiti. serra, ii-108: ma quel che vorrebbe essere... nettamente
in quel ritroso e dubbio verso, / ma le forze e gli ingegni eran buttati
era né spazzino né operaio né ferroviere, ma alcunché d'altro. =
il mazzarino, più audace dei due, ma anche più improvviso e imprevidente.
si formino sul participio del passivo: ma qui il suono di visibile farebbe ambiguità.
era ben dura la condizion della spada; ma s'intende di trafiggere un uomo già
terra d'imprigionati..., ma empievala di morti. la spagna, 1-23
del fuoco. muratori, 11-214: ma che corpi non fluidi, quali son le
.; un patolo di gioie, ma imprezzevoli, dovizioso. = comp.
, non solo nelle membra dello animale, ma quasi in tutte le materiali sostanze,
? -il caso non è impossibile; ma quando ciò accadesse ci sarebbe luogo ad
, che non perdonino a niuno, ma che piglino e battano con disciplina, e
per punizione gli scompigliò i capelli. ma lui fu pronto a imprigionarle i polsi.
imprigionare. -anche fosse assai di lungi, ma di poi più di appresso.
... che restò imprigionata (ma così si salvò) dentro la dialettica
foco / che 'mprima pare gioco, / ma chi lo tocca ha pene. guido
solamente ti dei guardare di parlare, ma dei aspettare che l'uomo ti parli
antonio da lerro, xxxix-1-242: ma cascaran del ciel le stelle imprima
desse t * imprimatur 'del sacro tribunale ma il frontespizio portasse la formula * superiorum
: lo sterne è bello e ricopiato, ma s'aspetta 1'* imprimatur 'da
dell'uom piccolo è il cuor, ma l'alta immensa / immagin di
dal mio voler non retti, / ma dal fiero destin, che la mia spada
imprimé e inchioda. groto, 8-26: ma con qual core imprimerò il coltello /
spoglia opima / di se stesso riporti, ma s'abbatte, / che in tal
non secondo il perfetto essere umano, ma secondo la capacità e forza de la perfezione
prudenza non è la facultà detta, ma ella non è ancora senza; anzi questo
l'ordinario non s'incorporano a proporzione, ma bene spesso s'arrestano nella sola superficie
frugoni, vi-161: fosti dunque pittore, ma d'impiastro e d'imprimitura.
canaldo, 37: aggradì l'atto, ma non il luogo l'amante, indi
casisti autorizzano questa dottrina... ma si potrebbe seriamente questionare: questi casisti
ch'elle sieno capaci forteguerri, i-239: ma desio di saper scienza non cria,
il buon voler l'aonio coro, / ma la dura fatica = * comp.
arte dei suoi tempi...; ma procedibilità: per indicare che l'inosservanza di
avesse conosciuto l'arte cristiana. ma, ecc.) rende un'impugnazione improcedibile
e malcustire, inneronire. vagio ma non al tutto perduto... cominciò
d'armati le campagne di palestina, ma fu anche necessitato dallo spargimento del nilo
di due fiorin lo staio, / ma le 'mpromesse attendo ad abbondanza. bartolomeo
delle tue buone opere piglio occasione tarda ma impromettente dal nuovo anno, che auguro
farle, perché prometterle fue volontà, ma renderle è necessità. compagni, ii-223
'; cioè * prometto '; ma, non so come, ha più forza
oriente / vittoria t'empromette, / ma maratona, e le mortali strette /
, è nel tuo letto. ma il corpo solamente è stato violato:
circondati come da un'impronta nera, ma vivi e brillanti. 2.
impronte di monete e medaglie bellissime, ma ancora nel fare di bronzo, e
, / l'immenso dio non forzato, ma sponte / ha fatta l'alma nostra
di fino e ben purgato metallo, ma d'impronta, come or si dice,
: pianger dirottamente è propriamente detto; ma domandar direi improntamente o importunamente. tasso
anche sostant. salvini, 10-3-237: ma quanto va l'anima all'informe e
inestricabili conserte / son queste vie, ma il libro in sé le impronta /.
, le tenebre dalla morte procedono; ma el caldo dal lume, e il lume
con le dottrine alla salute deltuman genere: ma queste, occupando il solo pensiero,
tr. (imprónto). ma vivere ancora si nelle sue eccelse virtudi,
di vederle in se medesimo improntate, ma in chiunque conobbe. loredano, 2-i-70
da secoli e da intemperie senza numero ma improntato ancora di stupende vestigia.
due tavolate scambiavano qualche occhiata lunga, ma improntata d'indifferenza. deledda, i-141:
, che non ha le corna improntate, ma per eterno beneficio di natura?
altri. ariosto, 425: ma ecco che vien fuor di casa fazio.
non disprezza né rifiuta gli impronti, ma eziamdio gli invita e li loda.
a stuoli non solamente le mosche, ma le zanzare, i tafani, ed altri
donna pudica, /... / ma opulenta è la mia, impronta e
pari, luccicanti, una bellezza: ma un gabba l'occhio. f. f
: il danaro ha un impronto, ma non riceve valore dall'impronto. cattaneo
] verà e non ti improperrà, ma alegrerrassi della tua conversione. s
acquistare non una mano,... ma... tutto 'l corpo metterà
cristo non piacette a se medesimo, ma, secondo ch'è scritto: li improperii
, che lo umano quello non soperchia, ma da esso è improporzionalménte soperchiato. bruno
la febbre è il medesimo calore naturale, ma acceso e mutato in fuoco,
2-92: era improporzionato il motivo, ma veridico il sentimento. — con
quello dal quale non nasce obligazione alcuna, ma piuttosto discioglimento d'obligo. tasso,
quelle la verità del lor essere, ma forma in se medesimo dell'accoppiamento loro
d'artificio. fagiuoli, 1-4-407: ma io che ci ho che fare, che
ed invisibile, sia puro spirituale, ma ben composto di questo e del segno
per voi tutto il rispetto dovuto; ma quando poi, sotto la mia mediazione
confusamente, non solo senza ornamento, ma con tutte le disgrazie che si notano
, 6-119: io qui ritengo ma quella di 'comune 'mi sembra affatto
sede apostolica. fagiuoli, 1-1-79: ma se non volete parlargli voi, fategli
vero non solo impropria e dannosa, ma deplorabile. fagiuoli, 1-5-202: qui
uno edifizio di pietre vasto ed antico, ma di un esteriore molto improprio.
alla lussuria. botta, 6-ii-129: ma quelli, impazzati perché improsperiti pei primi
solo infelice fine,... ma ebbe anco difficile ed improspero il suo principio
per espugnare la muraglia della città, ma sempre con improspero successo. montecuccoli,
. folengo, ii- 136: ma non così l'alma gentile improvere / a
bianco s'improvosti o s'im- ma non pervenne a me quella ambasciata / perché
del valor loro edittale, pessimo, ma non evitabile rimedio dei mali presenti,
mal previdente, se è il caso: ma devo comunicarvi questa nota.
una provocatrice. guadagnoli, 1-i-322: ma credete che lo sposo, / per
non fussero composti con arte versificatoria, ma improvvisamente o pensatamente compilati con un certo
può dirsi che sostenga il francese, ma più tosto, come disse improvvisamente e
anco chi non compone sull'atto, ma chi non medita assai. c'è
in cui lo imita non iscrivente, ma improvvisante. b. croce, iii-10-236:
fa come il gallo, che canta bene ma ruspa male, romanzando in uno stilacelo
. buonarroti il giovane, 10-884: ma que'rispetti detti a mente sono;
ordine agonizzasse lo vedeva anche angela, ma credeva nell'improvvisata sacra. 3
egli era bensì ottimo poeta a tavolino ma solo a forza di lima e non aveva
memoria o di una preparazione precedente, ma nella quale la fantasia creativa del musicista
dell'omicidio non doloso né appensato, ma improviso e subitaneo, entra l'altra
risolviamo dunque che il canto, non musico ma naturale, conducesse la favella umana in
capricciosissima fantasia, buon verseggiatore improvviso, ma dolce troppo di sale. 4.
; subitamente. acciaiuoli, 1-2-555: ma durante la pratica... sopravenne
: dovete scusarmi,... ma sono partita così all'improvviso.
... non all'improvvisa, ma per issaminato giudicio adomoe ausonio poeta nobile
male ordinati, somiglianti a'fescennini, ma recitavano satire strette a metro, ordinato
che un fratello della « misericordia ». ma, esibito così c. h'improvvista
o pusillanimo. mascardi, 3-94: ma girolamo, di sua natura imprudente e
imprudente, o inutile, o vana, ma un puro motto. muratori, 8-h-175
ha più biasimo di quel che suona; ma 'impru- dentello 'potrebbe suonare più
infamia, non di chi erra solo, ma di tutti e'suoi. aretino,
et aviene quando l'accusato confessa, ma bevasi la colpa e dice che quel fatto
il suo cuore palpiterà di palpiti generosi: ma di chi colpa se la patria per
tu sai, aveo imprunato; / ma il tutto è andato poi in iscompiglio.
-impegolarsi. papini, iv-1374: ma imprunarmi nei « problemi critici » non
al bugiardo l'aurea scure; / ma di più rimase privo / della sua quel-
imitavano delle donne non solamente tornato, ma eziandio la impudènzia. castiglione, 348
conoscere la gravezza del proprio male, ma nemmeno sa conoscere quel signore a cui
, vergognosa, -le disse anna; ma l'impudicizia di marietta era talmente innocente
non significa femina impudica, luxuriosa, ma sola quella che per prezo divulga el
sacchetti, nata e maritata nobilmente, ma povera ed impudica, si tratteneva infra
carnali illegittime. varchi, 18-2-192: ma iddio... riserbò il suo gastigo
questo, non favoleggiano né metaforicheggiano, ma lasciano favoleggiare ed impuerire quest'altri sofossi
negli scrittori sanesi di quel secolo, ma bensì nei secoli dopo negli strambotti de'rozzi
lo vero e solo scampo nostro, ma di estrema necessitade quello impugnare ed in
intanto vuol lo sparviere impugnare, / ma gli è sì rotto che non può far
la platonica sia lecito di servirmi, ma de la aristotelica. di grazia,
. m. villani, 4-55: ma per loro medesimi sostennono la libertà di
peradore. marsilio ficino [tommaseo]: ma conciossia cosa che la romana nobiltà cadesse
era tempo da nutricare il lavorio, ma di trarlo a fine. corona de'
, non per paura dell'infemo, ma lietamente e fortemente per amore della virtù
edizion di vinegia sarà più copiosa, ma, al solito, affatto impulita e scorretta
voi veduta? nemmanco io. / ma questa l'è mancanza di rispetto, /
talché il precetto non è propiamente direttivo ma solamente impulsivo. mamiani, 10-ii-345: provano
, chiamandolo gasparo, e padre. ma era violenza d'affetti disperati, che
con una sola e semplice spinta, ma con impulso continuato va imprimendo in quel
si sentiva impulso d'inspirazione divina. ma se questo gli fosse sopravvenuto avrebbe dato
: la guerra non è scoppiata, ma l'impulso era dato, e sono insorti
un possente impulsore di moti sociali, ma privo di vigoroso genio filosofico e scientifico.
comico dell'ariosto:... 'ma tal non son che illudere / a
un giovine dritto e bollente di cuore, ma povero di ricchezze, ed incauto d'
sp., 11 (193): ma via anche nelle regole della prudenza,
tranquillità. muratori, 9-46: ma questa barbarie finalmente nel secolo decimo ruppe
: non solo con l'impunità, ma co'la tardanza della pena, crescono le
come non è da imputarsi al carattere ma alle sciagure della nostra nazione se i patrizi
non parlò niente del tempo passato, ma anco gli fece grazia della impunità per
non ha voluta privarla di vita: ma, acciò che il fallo non rimanga impunito
tutti, né da lasciargli impuniti, ma solamente di volgersi a quegli che erano stati
certo lasciata impunita la mia morte, ma fatto nondimeno vendetta di varo e delle
e con quello d'un figlio buono, ma zuccone, che si sviava nell'amicizia
sue rampogne da un giudizio meramente ideale, ma purtroppo dal suo torbido e rabido carattere
, ii-162: haile parlato? -sì, ma... -che vuol dir questo
] qualcuno dei pezzi meglio studiati; ma, giunta ai passaggi difficili, s'
, sapendo che le sarebbe offendevole; ma subito che la mano si ritira,
giusti, 4-42: buona donna in sostanza ma intestata d'impuntature alla principesca. b
e vo pazzo pei fioretti; / ma la musa s'impuntiglia, / né c'
un complimento. -meriteresti tutt'altro, ma perché mi hai impuntigliata, vada anche
si riempiono solamente delle suddette materie, ma di cotone ancora e di capecchio;
già qualche tempo in poter mio, ma ho dovuto trattenerli per aspettar tre stampe
1 di ossigeno e 4 di azoto: ma vi accennai che conteneva delle impurità:
g. del papa, 1-2-161: ma perché a conturbare gli spiriti stessi è veri-
. 5. razzi, 324: ma quando si venne all'atto, nel quale
aperto e mero, / scoprir altrui, ma sotto qualch'ombroso / velo copriva quel
giovanna sara era d'indole seria, ma di razza impura. -vile, plebeo
: bello è un limpido rio; ma tonda impura / può di cibo recar maggior
della ragione possono praticare atti volontari; ma questi atti sono forse moralmente imputabili?
dotti, che dottamente gli disputarono, ma piuttosto al mio debole ingegno e alla
, la quale appon colpe vere, ma tali, che appartengono al giro della vita
de'costumi, privati e pubblici, ma ben anche alla vacuità del pensiero.
del merito e sangue di cristo, ma al difetto loro e della lor perversa
: non è da imputarsi al carattere ma alle sciagure della nostra nazione se i patrizi
troppo toscano. tassoni, 9-31: ma perché non m'imputi a codardia / il
non vituperarlo, accusandolo al bargello, ma vadi a dirlo secretamente nell'orecchio a plauto
. giuseppe degli aromatari, 9: ma non v'avvedete, che v'imputate
], imputalo al merito tuo; ma se tu se'salvato, imputalo al
mio aiutorio. cavalca, 6-1-468: ma queste cotali cose sono da imputar a
che la tua arte è adorata, ma non imputare a te tal virtù, ma
ma non imputare a te tal virtù, ma alla cosa di che tal pittura è
della mia gagliardezza...; ma non era questa gagliardia, anzi paura
battesimo il peccato non cessi d'essere, ma d'imputarsi. cesari, 3-1-228:
rappresentava non solo un uomo peccatore, ma carico di tutti i peccati commessi fin
i sensi da tutte l'imputate bugie, ma ci resta la più dura difesa,
per la consecuzione de'frutti inesatti, ma bensì per la scusa dell'imputazione o restituzione
, il quale c'impetra la perdonanza; ma la susseguente ottenersi con la giustizia infusaci
. g. villani, 11-3: ma conciosia cosa che molti pericoli già annunziati
fra due pietre, non gittarebbe odore, ma subito imputridirebbe. d. bartoli,
imputridendomela in un cimitero di libri, ma sono sul culmine di una montagna.
non soltanto laceri..., ma luridi e imputriditi, tramandando un lezzo
no, i francesi non vinceranno, ma i germanici forse dovranno correggere il loro
: sono 'in'e 'ne'quel medesimo; ma d'una si dice quando la voce
li ', né 'in le ': ma 4 nello, nel, nelli, negli
che ciò è scritto ennella legge; ma eo deggio oservare quella legge ch'a
1-5: in è preposizione troppo notoria, ma pur è bella, e specialmente quando
vedeva il cielo nelli occhi di lei ma dolore. banti, 10-55: volto che
e in dolore. ariosto, 31-109: ma stiano gli altri in dubbio, in
vita si svolge alacre, quasi serena. ma come sul margine di una latente esplosione
nei convivii non trovò l'oblio, ma la poesia. ungaretti, i-69:
questo anno due navili della cina, ma el giunco, dove venivano diverse cose mie
si conobbe non esser più suo, ma tutto dipender da l'amata giovine. tasso
e manzoni] pur ce ne mise, ma quando fece d'annunzio non fece in
121): agnese con loro, ma un po'più innanzi, per accorrere
giorno va mutando. petrarca, 36-6: ma perch'io temo che sarebbe un varco
guerra illustri. forteguerri, 20-110: ma non si stette con le mani in mano
: mai d'alcuno non si fidò, ma solo in quegli li quali eleggeva in
1-42: inferociscono in pochi giovani generosi, ma oscuri... e già ridotti
sua malora. poliziano, 1-708: ma, se effetto avesse il sì / che
in uccellare, né in sollazzi, ma in continui consigli. m. adriani,
non perché mi vediate in ariento, ma perché vi venga voglia di ve- dervici
... non è più uomo, ma fiera; non fiera, ma furia
, ma fiera; non fiera, ma furia e un demonio, per dir così
all'aria aperta, non in carrozza, ma co'suoi propri piedi. leopardi,
: non nascondeva la sua invidia, ma la dimostrava in modo enfatico, guardandosi
di giove in parte spense; / ma fui ben fiamma ch'un bel guardo accense
a flavia tua pur qualche via; / ma io quantunque presso ogn'or le sia
in polvere ritornerai. petrarca, 95-8: ma voi, occhi beati, ond'io
ogni mia noia. tasso, 18-35: ma colei si trasmuta... /
lo prese [il giornale], ma invece d'aprirlo, lo ripiegò in quattro
suo gelo l'altiera s'abbagliava, / ma le seguiva gli occhi nel posarli /
onor, non solamente / d'escusa, ma di laude è degno ancora; /
buttando la cartolina sulla tavola: « ma questa donna è inabbordabile! ».
tutti vogliamo servire iddio signor nostro, ma senza scomodo veruno; tutti alleghiamo scuse
scancellamento d'immagini o d'impressioni ecc. ma ina- bilitamento degli organi, ad eseguire
scesa / l'autunnale secchezza, / ma, protratto dalle ombre, / sopravviene infinito
di noi. cesari, 6-84: ma peculiar modo di congiungersi a dio le fu
, non sono meri segni di vita, ma il loro complesso o per dir meglio
grande eufrate. chiabrera, 1-1-17: ma su per queste inabitate arene / ruppe
, 2-70: stava per tornare indietro ma si avvide che quella luce era inabitata e
de'primi discopritori di quel paese, ma non già essersi aboliti in quel medesimo
comune e opereranno non solo pel popolo, ma nel popolo. -che non
mura delle città e colle fortificazioni, ma coll'inaccessibilità delle selve. 2
èvvi anche vendibile qualche opale bellissimo, ma d'un prezzo inaccettabile. carducci, ii-14-
, inaccomodati o inaccomodabili alla onesta, ma prosaica e difficile vita della pace, le
, inaccomodati o inaccomodabili alla onesta, ma prosaica e difficile vita della pace, le
coglie, ove inacerba / ferita no, ma doglia immensa e vasta. marino,
non si turberà per loro cagione, ma si tranquillerà e si raddolcirà, se
gl'inacerbiti spiriti. alfieri, 1-62: ma resta, / resta a placarsi inacerbito
più tarda / l'entrata fia, ma non men certa; e i patti /
di lui sarebbe meglio non occuparsi. ma con l'inacetimento della sua vanità letteraria
ritorna in patria col cuore inacidito, ma con la fede rinsaldata nella verità.
.., dura di verno, ma nel primo caldo inacidisce. gemelli careri
mento ai pubblici mali,... ma rispetto ai bisogni scarso 4.
immaginazione esaltata. dimostrato nella professione universale, ma solo nel = comp.
source ', hanno l'istessa inadattabilità; ma b. croce, ii-8-262: tra
nostro inoltrato o adempibile dopo certo tempo, ma ardente desio,... sono
era più neanche sciroppo di pomi inagrito ma aceto perfetto. 2. figur
, va, relativamente, meglio. ma figuratevi che da mesi porto una maschera
-figur. tasso, 13-i-486: ma costei segue i suoi splendori, /
[le acque termali]... ma al contrario le inalbò. -intr
berata sul calvario ancor per me, ma io mi curai più dei fiori che
più perfetto e di maggiore durata, ma non intendo però con questo di asserire
dell'amor si vale per ispogliare; ma quanto più si veste, tanto più inalgisce
forma [la poesia], ma è negli uomini tutti, come sostanza inalienabile
quindi il mercimonio non pure sarebbe illecito, ma a dirittura impossibile. tale inalienabilità avrebbe
parole: la non è mia, ma di ferdinand'antonio ghedini, un de'
iacopone, 16-24: quanno odia chiamar ma santa'/ lo mio cor superbia
tempo e non fanno alcuna mutazione; ma sono inalterabili ed impassibili. galileo,
se stesso in qualunque altra natura, ma stanziato nei pori d'altri corpi. targioni
incorruttibile e inalterabile cielo non di elementi, ma di una quinta più perfetta e più
parte, al sommo pontefice romano, ma nell'altra conviene distributivamente ad ogni principe,
turbata / fosse da'mali sui; / ma fresca, inalterata / e sana avea
, che è esclusivamente dell'intendimenti. ma poiché anch'esso apprende come suo termine
non alzerà di più il proprio fondo, ma inoltre si profonderà considerabilmente, sino ad
io sarò un rozzo, un inamabile; ma non un tristo. -raro
faceva tollerabile, diventava una donna qualunque ma buona, un'inamabile e rassegnata presenza
a cotesta fronte bianca di giglio; ma l'era venuto meno lo ardimento per lasciarvi
eterno e scienza ed ogni altro pregio, ma non addolcito da verun gusto, ovvero
: amor nessun non vaglia, / ma ciascun vuole ed ama, / chi di
principio, ed aspra, ed inamena, ma ben l'assicura di felicissima riuscita.
alba la state per l'inameno paese, ma bello del cielo purissimo e dei liberi
, certo, non è ameno. ma anche più inameno è il fratello, redento
credevamo che diventasse un buono uomo, ma... innamicossi con una fante e
si vollono muovere contro a'genovesi, ma alquanto più che '1 consueto s'inamicarono
v.]: magistrati inamovibili. ma inutile che inamovibili siamo se sono a capriccio
sguardo). sbarbaro, 1-242: ma come, dopo ogni dissesto, me lo
mutano solamente di figura le strade invisibili, ma ancora le visibili, come sarebbe a
il crine. gonzaga, 16-73: ma il polveroso aspetto e l'irto e nero
gli sguardi, / a premer no, ma innanellare il crine. d. bartoli
e la baciò. pascoli, 1198: ma l'oro puro intorno inanellato / era
. sannazaro, iv-45: tacer vorrei; ma il gran dolor me inanima / ch'
del suo pianeta non si necessiterà, ma disporrassi e innanimerassi volontariamente a ricevere e
una cosa inanimata può esserci cara, ma non si ama se non chi può
consumò... non già vivo, ma quasi che inanimato essere stato nel mondo
... programmi di bella apparenza ma inanimati. inanimati, perché lo spirito
eloquenza, disciplina non mor- tificatrice, ma inanimatrice. = deriv. da
/ di mascherate e canti, / ma tromba a inanimir gran cavalieri. brusoni,
posi freno non solo a le rime, ma a'pensieri ancora; i quali.
sono vostri. aretino, iv-3-222: ma perché non debbo io rincorarmi e inanimirmi
si ha più speranza de'frutti. ma se non la prende l'anima, vuol
improvvisa satolla. foscolo, xix-462: ma io pativa, compativa, e sofferiva
morrò d'inanizione e d'imbecillità. ma non posso andarmene. carducci, ii-12-21:
figur. insuperbire. d'inappartenenza. ma s'era tua era di qualcuno: /
la schiatta che non sei più forma, ma essenza. inappetènza, sf. medie.
veemente, non solamente non pago, ma inappagabile. ferd. martini, 1-i-7:
martini, 1-i-7: vorrei aiutarla; ma il suo desiderio è inappagabile. pascoli,
sede politica ed economica, negativo, ma se ne sentivano irritati e inappagati.
alla differenza inappa riscente, ma, a guardar bene, grande e imponente
78: non solo fu conveniente, ma necessario che cristo alla sua chiesa per
serio... una serietà grigiastra, ma inesorabile e inappellabile. soldati, 131
indesiderato. carducci, iii-1-350: ma, oh dio! perché, negro pensier
che la febbre è andata via, / ma m'è rimasta inappetenza eterna. monti
ogni giorno anche altre pietanze gustose; ma, continuando la febbre e la dissenteria
.]: se trattasi non della possibilità ma del fatto, potrebbesi 4 pena inapplicata
]: lingua inapprendibile dalla scrittura, ma che devesi attingere dalla viva voce degli uomini
inapprensibili dal pensiero e di spazi reali ma non sperimentabili, il matema- tismo foggia
. non avrebbe pronunzia umana e distinta; ma voce confusa, sregolata e inapprensibile.
stesso de'suoi scritti..., ma che pur gli tolsero ch'egli divenisse
le brume annose l'implacabili parca, / ma con taglio importun la falce innarca /
tratto in tratto sulle zampe anteriori, ma premeva quelle posteriori inarcando la groppa e
fronte spedita, le ciglia non irsute, ma piane, sottilissime, in giro inarcate
. gobetti, 1-i-715: i fiumi ma tale, che per più giorni è stata
di solido argento. galiani, 3-62: ma, per quello raggi,...
solamente sentissimo inaridire questi cotali sentimenti, ma eziandio la cella ci fosse in orrore
animo). pananti, ii-415: ma i vecchi declinando a poco a poco
cibo, il povero tesoro, / ma ne la povertà ricco ristoro. metastasio,
ricco ristoro. metastasio, 597: ma tramanda al seno oppresso, / per le