si faccia. caporali, ii-7: ma, mentre ragioniamo voi ed io, /
con lei domestichezza. pananti, i-116: ma lor signori, che osservando stanno,
compagnia, o necessità di natura, ma per sola simiglianza di virtù. d'
., 7-1 (167): ma per grazia d'essere brieve...
per grazia o privilegio dei principi, ma per dritto divino. pea, 7-270:
iii-1-575: non è già per sospetto / ma per la grazia di voi, per
si son mossi per vostro dispregio, ma per desiderio d'apparentare con voi. -a
né 'n ciò non ha larghezza, / ma tua gran pigrezza. bibbia volgar.
sanza grazia di parenti o vicini, ma isgraziato molto. -stare sulle grazie
vi sono de l'altre cose; ma io voglio che voi facciate de le carbonate
» e intanto spicca il lancio. ma fu tanto forte che traboccò da queiraltra
, un tempo, già tanti nemici, ma che graziadio oggi vi chiamano soltanto amici
in chimere consuma un'ora intera, / ma gli episodi suoi, le cicalate,
preso a contraffare con la detta maschera: ma secondo altri, nel dottor bolognese si
tasso nel vocabolario della crusca]: ma credo che non sia per tentarlo,
chiamato, far la parte del graziano; ma, probabilmente a causa della conformità di
innocente, non pur l'avrebbe assoluto ma graziato. gioberti, ii-244: la monarchia
d'un favor! nievo, 3-103: ma sua eccellenza, avendoci oggi per sant'
, scampò. goldoni, vii-431: ma come mai si è perduta ad un
lo frutto che se ne ha; ma l'amore degli uomini è grazievole.
non solamente il debbono comportare pazientemente, ma ricettare grazievolmente. 2. senza
e vivezza delle voci e dei modi, ma snervata per nessun giro né legame operoso
sia dal figlio non solo umanamente accettata ma graziosamente gradita. 5. virtuosamente
1-i-137: il raguseo aderì graziosamente, ma si assicurò che l'arma scorresse nel
testina piccola gonfiata da capelli tagliati corti ma ricciuti intensamente e una figurina graziosa molto
anch'essi: perché no?); ma nei seminati i contadini non ce li
grazioso predicatore. scannelli, 49: ma dicasi pure, a gloria del vero
aspro e rigido, né salvatico, ma tutto giocondo e affabile e grazioso e
intendo di più stare in vita; ma prima che io ad uccider mi venga,
grazioso; non di molta eloquenza, ma di prudenza grandissima. ariosto, 32-78:
più tarda / l'entrata fia, ma non men certa. carducci, iii-24-378
viso per vergogna di bella rossezza, ma le notturne tenebre le furono graziose, e
lupi non possano predare nei tuoi agnelli, ma quelli intatti e di bianchissime lane coverti
grande argento e di pellegrini uccellami, ma con tovaglie colorate di porpora non graziosa
e più spiritoso d'un altro, ma nonostante meno grazioso. 10.
. petrarca, 73-54: lasso, ma troppo è più quel ch'io ne 'nvolo
la tua piccola, non lettera, ma concione, schiumante di graziosissima demagogia.
larghetto, sostenuto, moderato; / ma poi fu allegro assai, fu spiritoso
noscimento tolto nello eleggere l'amante, ma me n'ha molto in ciò prestato
della simpatia che aveva per me, ma davanti al marito moribondo non avevo voglia
son nato per le cose temporali, ma per l'eterne. a queste voglio vivere
non tanto sol già che permagna, / ma che acresca in tutti orrati casi.
di favori. guittone, xvii-50: ma credo la mia vita / serà anco
porti, sarebbe un gran bene, ma ella non si debbe chiamar la terra nuova
bussola comincia non più a grecheggiare, ma quasi a tirare a levante. boterò
origine greca. alfieri, 6-219: ma pur mi par che dove io mi v'
erodoto o di senofonte,... ma quello di luciano, di polibio.
sino familiari non a cartule e gregismi, ma sopra tutti a tulio, livio,
pubblicarlo [il canto d'omero] ma di farne una ventina di copie per l'
greche ed epigrammi..., ma avrebbe pagato... mezza almeno la
darsi che manifatturate riescano bellissima poesia; ma non è greca, bensì d'inglesi e
la dottrina del piacere non pure fisico ma intellettuale e morale come sommo bene dell'
non pur filosofo e teologo eccellente, ma bonissimo greco. -sostant. opera
. non nel senso di aiace, ma nel senso di ulisse. 3
ora non solamente v'è forestiera, ma barbara. carducci, ii-8-25: ivi
signor del mar maestro allora, / ma greco a poco a poco si rinforza.
in esso colore, odore, sapore; ma volendo conoscere il buono, non vuole
da signori, né da prelati, ma da famiglie e da fornaciari. cellini
voleva più d'un bicchiere per pasto, ma quand'era in viaggio « se ne
innamoramento di cecco dagli orti ': ma troppo adosso m'ha piglialo il grecco
già assai sentita nell'età romantica, ma poco, e solo in talune particolari notazioni
di uomini gregari e di ventura, ma disposti ad ogni pericolo e fatica cominciò
; subalterno. foscolo, v-342: ma voi beato! beatissimo più degli inglesi
per delizia non si mangiavano ancora, ma si lasciavano crescere, acciocché la greggia
numero sia trenta pulcini per gallina, ma maggior greggia non è da fare.
che tutti loro vorrebbero l'accordo, ma che, purtroppo, in ogni gregge c'
che farmi gozzano / un po'scimunito, ma greggio, / goriani dopo il
come si suol dire con gli occhi, ma colle mani, col grembio, con
. di velo un grem- biul, ma con balzana / di superbo etiopico lavoro.
girar de le superne rote, / ma dal grembo d'iddio, macchiar non puote
, suoi privati e della sua famiglia, ma ventura e tutta la mia fede
, e metterannovi il capo in grembo. ma mire, afferrare.
sconfitto, atterrato, e fedito; / ma un de'suoi gli diè una cavalla
incantato l'estraneo, l'ignaro, ma non chi... fosse stato in
e ignaro, / usar non vo', ma teco, acciò ch'io impari.
alfieri, 5-68: la storia no, ma il gazzettier s'avrebbe / dura impresa
non dispettosa, inerte, ignava; ma una che sia come si deve.
gran desir nanti me mene, / ma il corpo resta adietro ignavo e tardo.
mina in ogni caso sarà grande; ma nell'uno, il fine sarà onorevole,
non essere di vana e ignava grandezza, ma pieno d'isole e di luoghi abitati
vuole essere igneo, né acqueo, ma aerio. grazzini, 4-146: gli spiriti
gli angioli non fossero affatto incorporei, ma che avessero corpi minuti e tenui,
avvenimenti che il tempo può alterare, ma non iscancellare dalla memoria degli uomini.
caldo non basta la presenza degl'ignicoli, ma ci vuol il lor movimento ancora.
dei monti ignivomi. fusinato, viii-391: ma non le ignivome / palle roventi,
appetono non solamente le carni vive, ma eziandio le morte e i pesci morti.
pigliano allora più degno essere che prima, ma più presto più depresso e più ignobile
tibullo risplenderà meglio in altre sue poesie, ma che né meno in questa e per
, luogo per se stesso ignobile, ma fatto chiaro per l'oratorio
egli più ignobile. tasso, 7-94: ma però ch'egli disarmata vede / la
... non sono ignobili, ma non sono eleganti. -brutto,
per se stesse sono queste arti, ma ignobilitate da gl'accidenti. tommaseo [s
anima ignobile non si dovrebbe poter dire; ma così chiamasi la ignobilitata da volontaria abiettezza
sciti, secondo pomponio mela e plinio; ma per la loro ignobilità poco conosciuti per
alla maggiore o minore atrocità del delitto, ma alla nobiltà o ignobilità del delinquente.
sua ignobilità. guazzo, 1-123: ma voi sapete che sono molti, ai quali
potente, ricca, felice e gloriosa, ma umana, povera, misera, vile
,... non benefico, ma ignorante e pusillanime sarà. muratori, 4-
e qual tempo di quel verbo, ma a rintracciare, fra trenta o quaranta significati
appariscono i primi segni di barba, ma debolino, ignorantello e freddo a maggior
-anche sostant. aretino, 20-165: ma che averebbo detto alcune ignorantuzze, alcune
colui che pur sa qualche cosa, ma la sa male, o non quanto si
, che io te ne ho favellato; ma degli ignorantacci no. a. f
non sappiamo, non inganniamo gli altri, ma noi medesimi, e alla fine,
: tutti i santi sono santi. ma per il poco che appare alla nostra
regressiva non parte dal dubbio metodico, ma parte dalla ignoranza metodica... relativa
e sentirsi ignoranti per giungere al vero; ma si erra non per altro se non
restò tutta la mattina in casa, ma la moglie lo ignorava. due
di rimaner ignorate da ogni persona; ma la cosa non era facile in un monastero
. vita ignorata, * non famosa, ma non oscurissima; apprezzata per pregi minori
sono ignote. ariosto, 15-21: ma volgendosi gli anni, io veggio uscire
viste cose amar si ponno; / ma non l'ignote già. tasso, 7
, è infinito; non è parte, ma tutto. l'ignoto è l'oggetto
moderni in dispregio degli antichi pedanti; ma è pedanteria anche nelle loro analisi di
caro di veder lei... ma avrò egualmente caro di passare ignoto alla
/ che ciò le raccontai. / ma di'; perché voleami / aver legata e
non è nelle stelle che la compongono, ma negli occhi che ignudi la risguardano:
dirla, da un grave / barbassoro: ma a noi meno assai costa / dir
, 7-84: poche genti vi perirono, ma tornarono in pisa chi ignudo e chi
/ di far difensa e scudo. / ma se'del tutto 'gnudo; /
vende tabacco e chiede tasse e soldati ma quella di un re ignudo coperto di
cipresso] alcuna parte del fusto ignuda ma per tutto rami che si partono dal
mi duole prima di far vendetta. / ma verrò spirto ignudo a vendicar miei scorni
, chente la dànno i filosofi, ma coperta e vestita qual si conviene a'
perché non ne troviamo nulla certezza, ma per non lasciare così ignudo i fatti
', vale lo stesso che ignudo, ma con più forza. =
la quantità dell'acqua contenuta nell'aria, ma solamente l'acqua che si discioglie.
foglie, semi e frutti, ma anche di vermi e di insetti; è
, e la testa assai maggiore, ma quasi di quella stessa forma. ha la
è un animale simile al ramarro; ma con testa maggiore, più fiera,
incise le tavole iguvine è incerta, ma non si accetta più, come troppo bassa
seguito da un nome di parentela (ma oggi, ordinariamente, si omette)
di tanti obbrobri. caro, 4-2: ma la regina d'amoroso strale / già
sommo imperio il chieder fòra) / ma richiesto concedi. muratori, 5-i-20: né
il più piacevolmente. poliziano, 1-708: ma, se effetto avesse il si /
viva il ghiotto e 'l delicato, / ma sì lo temperato, / e lodo
sono oggetti reali fra i tanti, ma bensì il prato, la spiaggia come ci
fu dato in questo luogo a plenitudine ma a sufficienzia. ruscelli, 2-511: si
il mosse il zelo / non del terren ma de l'onor del cielo.
e sepoltura. bembo, 1-198: ma chi poria tacer, quand'altri il chiama
/ piaceti di darmi doglia, / ma quanto più mal mi fai, /
dante, inf., 2-31: ma io, perché venirvi? o chi 'l
dentro si potesse non solo vivere, ma starci bene. pascoli, 658
si mise a ridere d'un riso ebete ma bellissimo, che le scopriva un poco
lasso, né anche che e'ridessi, ma con certa gravità e ilarità secondo la
sulla fronte una nuvola di melanconia; ma la cancello tosto colla mano e riprendo la
..., non è palese. ma puossi dal nome argumentare, che
ella fusse e di gioconde, ma spiegate con gravità e magniloquenza,
ancora ebbra e giullaresca... ma perché la invenzione della ilarotragedia si attribuisce
questi se ne vende qualcuno in italia, ma in ispagna se ne trovano assai
muovono dalla monade né dal germe, ma dall'ile informe, e dall'infinito numerico
regresso, ov'ei si abbassa, / ma a l'alzarsi l'ingresso ei non
bandello, 2-29 (i-977): ma lasciamo da parte tutti gli altri disagi
: solo l'indomito alighieri seguitava doloroso ma non scorato l'alta iliade de'suoi
labbro. non che una relazione, ma per te interromperei un'iliade.
abbia per la nuova operazione a inlanguidire, ma son due tra loro distinte.
, questi alberetti non si rompono, ma risorgono come prima: troncati e svelti
morte. non solo la persona, ma 'la morte sua, la memoria,
calunnia insulterà. pascoli, 8: ma se vivete, perché, morti cuori
parlar basso. volta, 2-i-1-111: ma che direte se io dimostro che questa minacciata
un illanguidimento senza nome e senza dolore ma peggiore di tutti dolori: come una
. già per l'innanzi aveva conseguito, ma con eventuali ricadute e illanguidimenti.
2-vi-268: non la filosofia solamente, ma ogni altra scienza ed arte...
mano e abbracciarvi, vedrete un uomo vinto ma non guasto dalla mala fortuna, e
dalla mala fortuna, e vinta la mente ma non il cuore, né la facoltà
ricordava le amiche lontane,... ma sdegnava affidarsi alle amicizie illanguidite dal tempo
al figur. bracciolini, 2-22-51: ma in diletti oziosi e in cure molli
almeno da scrivere * inlatabile '; ma più chiaro sarebbe 'indilatabile '.
giudicio, non ordinato dalla autorità, ma dedotto da una propria ragionata illazione,
da togli da uscochi, ma era una provocazione e illazione d'
, ii-33: noi aborriamo il pugnale: ma ove regna la religione non è
ancor ad alcuna sorte d'uomini, ma non a'soldati, gli quali non debbono
mare delle illecebre e lusinghe femminili, ma in nobili sofferenze e sublimi disagi.
sul collo ignudo una pezzolina non distesa ma attorta, illecebra di pudore. b.
tenero e audace fino ah'illecito, ma sempre nella sua particolare e cauta misura
non producano obligazione o azione alcuna, ma non perciò importano delitto punibile. f
non solo essere respinto per nullo, ma gastigato dalla pedanteria della tirannia o dalla
la voce non ha esempi antichi, ma è sull'analogia d''illegittimo '.
oppone l'illegalità del mio titolo; ma oso dire che questa illegalità sparisce innanzi
non già parlarmi vi sembrava affanno; / ma tanto poi riccor v'inlegiadrìo, /
sono gli stessi concetti de'trovatori, ma realizzati; ma non solo ornati e illeggiadriti
concetti de'trovatori, ma realizzati; ma non solo ornati e illeggiadriti al di
ornati e illeggiadriti al di fuori, ma trasformati nella loro sostanza, divenuti caratteri
oratore elegantissimo, gravissimo, ammirabilissimo, ma illeggibile. carducci, 11-6-107: le due
giacomini, 3-16: non è legge, ma è atto violento, illegittimo. serdonati
col segno d'una linea trasversale, ma oggi quest'uso quasi communemente si trova
d'unione non approvata dalla società, ma egli ha padre certo; lo spurio non
affatto il movimento o il senso, ma è stata ed è paralisia imperfetta e
, cioè con la testa di profilo ma passante. = denom. da
che è illesibile. non comune, ma può cadere. = voce dotta,
, leggermente si conservano le membra; ma tronco quello, elleno inutilmente ci rimangono
soltanto; che vi giuoca, sì, ma che è illibata. 4.
si dovesse in modo alcuno aderirvi, ma conservare a questa principessa illibato il suo
in minima parte ad offendere la verità, ma la lasciò nel suo essere di prima
aspidi altrettanto loquaci, quanto sordi; ma calpestai, con piede illibato, la loro
va non a l'uso de'vecchi, ma come se io avessi 40 anni.
sono proprie, non di persone nobili, ma di gente che serve e stenta per
lasciarle trascorrere è cosa scele- rata: ma in modo che il sospetto della illiberalità ed
]: tengasi conto degl'interessi domestici, ma in modo da non dar luogo a
come un male non è mai libertà, ma sempre illibertà, servitù agli appetiti e
di continuo da un momento all'altro. ma questo presente limitato presuppone e si fonda
comprende. g. gozzi, i-10-169: ma com'è credibile che un essere che
ylllipe latifolia, ylllipe butyracea, ylllipe ma labrorum o bassia longifolia)
bronzo, l'oro, l'argento; ma qual metallo illi- quabile, non già
, non già ferro che è infocato, ma qual ferro che è foco istesso.
l'uomo lasciare ingannare alle femmine, ma rompere il capestro con loro di fatto
. buonarroti il giovane, i-327: ma va tutto sossopra, e par che arda
seguito del navilio con tutte le mercanzie, ma in qualche parte. d'alberti [
disputare il suo conto punto nè poco; ma il tuo è illiquido, cioè bisogna
, mosse le labbra per rispondere, ma l'orgasmo gli soffocò la parola.
de'tolomei, vi-n-55 (19-109): ma ill'è sì cattivissimo, /
e non è nemmeno illogicamente irrazionale, ma è razionale a suo modo, praticamente.
l'anima creata da dio è pura. ma el peccato la inquina e illorda.
... è fuoco che non arde ma inluce, non consuma ma allumina.
non arde ma inluce, non consuma ma allumina. = voce dotta, lat
al re. carducci, iii-13-307: ma tal non son che illudere / a
, difficoltà, amarezze; rasserenare (ma in modo alquanto precario, cedendo alla
inghilterra è paese che illude da lontano, ma da vicino spaventa. saba, 225
della morte / non desiderio provai, ma vergogna / di non averla ancora unica
abbiano 10 corpo trasparente al sole, ma non a la vista de l'occhio,
esso caschino i raggi del corpo illuminante, ma ci bisogna che i raggi reflessi vengano
si muove col suo sug- getto: ma non la luce, in quanto tilluminante non
sono appellati nella santa scrittura lume. ma quella è appellata lume illuminante, e
delle menti umane. magalotti, 3-3: ma forse che sotto questo senso n'è
tristezza cercai l'interruttore della luce, ma per quanto lo facessi scattare la lampada
fogazzaro, 1-262: iersera volevano illuminare ma il tempo pessimo non lo permise.
ciechi e risuscitati i morti, ma ha vivificata la morte istessa, e l'
come un mero atto dell'intelletto; ma come un principio che sussiste in sé
, è una fiaccola che deve illuminare ma non incendiare, come pur troppo fa.
un pezzo che in italia si legge: ma quando furono prima d'ora così snocciolate
iv-1274: risi e sorrisi appena accennati ma che bastano a illuminare tutta una figura,
che si erano dimenticati da anni. ma sono scene che l'intelletto illumina ad
o scritta, d'uno splendore tranquillo ma serenamente caldo. alvaro, 13-281: perfino
francia, è chiamata non miniare, ma illuminare. = deriv. dal
altro straniero collirio..., ma solo il fango e lo sputo e con
106: molti giudei sono illuminati, ma... non si risolvino a
tempo, la staél ec., ma barbaro. cattaneo, iv-4-54: in lui
alla natura di antinoro, violenta, ma illuminata dal genio dell'arte che finiva col-
per privazion d'ingegno e disciplina, ma sol per non avvertire e non considerare
ragione civile, nacque di seme rusticano, ma di costumi molto civili e dilicati.
il signore] gridare il cieco, ma istando fece il miracolo della illuminazione.
che dio chiama ed illumina ogni uomo, ma che son diversi i modi della divina
linfatico moto né per furore baccante, ma direttamente da dio. -chiaroveggenza spirituale
a provar che non solo sia preziosa, ma anche vitale la morte. e.
, diventa pazzo nel troppo bene, ma quando è gastigato diventa savio, e
fanno brune le cupole stupende, / ma sotto il cielo illune il cielo d'
lascia lusingare. salvini, 22-208: ma a te nel petto è illusingabilmente.
io dette non per mia loda, ma acciocché gli altri non credano che la
una uccellaia, / non falsa illusion, ma con effetto. ariosto, 22-32:
ripigliai di là a poco il sonno, ma, ridestato di nuovo dalle medesime illusioni
pieno di sporti e di girigogoli; ma d'un'illusione tale che è impossibile
. foscolo, sep., 24: ma perché pria del tempo a sé il
baba e mommi presero attraverso i campi; ma non fecero che infangarsi. 4
ed era zuppo marcio di delirio ambizioso, ma avrebbe dilupato un bue quando era affamato
voi fate! parini, xii-70: ma chi giammai potrìa / guarir tua mente illusa
pochi dottrinari. buona gente in fondo; ma cristallizzata nell'idea, incartapecorita nella forma
, eluso. varano, iii-462: ma lor fu tolta / d'un illuso dover
valesse restare e che la nostra vuota ma innocente esistenza fosse comunque da preferire a
anche talora de'suoi favoriti romanzi, ma senza lasciarsi tormentare dall'idea illusoria di
le visite, è da pregiarsi; ma non già tanto. s. maffei,
, che scarso in vero qui è, ma quel che speriamo, è più compiuto
colui che è anima di tutti, ma che fece ogni anima, il quale solo
in tutto la proprietà de'superiori, ma, essendo illustrati, tanto ricevono di
frugoni, i-78: io vanto (ma non millanto) che i più cospicui ed
solo non illustrerebbe né magnificherebbe il parlare, ma lo trasmuterebbe in enigmi. b.
non sia, non dirò maneggiata, ma illustrata ed arricchita da'medici di questo
l'essere addottrinato in sì fatte lingue, ma molto più l'insegnarle e l'illustrarle
asinerie dei copisti non è illustrarli, ma oscurarli, sconciarli. foscolo, xiv-186:
l'arte non è più illustrativa, ma cerca in sé la propria esistenza e la
quegli che solamente sono ornati di professione, ma a quegli che sono illustrati di buone
dio, confessa nella divinità tre persone, ma non però tre diversi iddìi. marino
damene de gli omini, ma illustrata de cicatrice acquisite ne le bataglie
arrivarono a quel cinquecento così infelice, ma così illustre per l'italia, senza aver
le note si ponessero appiè di pagina; ma qui il caso è diverso: esse
dante, par., 22-20: ma rivolgiti ormai inverso altrui, / ch'
: volgerà il sol non pure anni ma lustri / e secoli, vittor d'ogni
, illustre. caro, 16-37: ma, se ben tra l'umil negletta turba
una famiglia di nobiltà provinciale, ricca ma non illustre, come la mia.
stata non solo danno alla sua città, ma a tutta italia. ca'da mosto
il superlativo vale più del positivo, ma nel caso di questo aggettivo la cosa è
illustri porte, / nudo accorrà, ma libero, / il regno della morte.
ricom pensa l'oro, ma la gloria e l'invidia altrui: prezzo
, or grave, or magnifico, ma sempre chiaro e soave. b. davanzali
non la fai [l'opera], ma sei pronto a farla, se egli
, tenuti per una schiatta inferiore; ma già è dottrina d'aristotele che ci sia
v-1-95: è un vecchio ulisside imbaccato ma di molti ingegni. imbacchettato, agg
. buonarroti il giovane, 9-599: ma guarda qua, ma guarda qua, che
giovane, 9-599: ma guarda qua, ma guarda qua, che turba / di
nomi, 2-82: un villanel parea, ma in quegli stracci / imbacuccato la finzione
bagnarsi. di capua, 128: ma non so come mai potessero imba- gnarvisi
7-659: perdoni, signor presidente, ma così finiremo d'imbalordire questo pover uomo!
inebetito. boiardo, ii-30-28: ma rimase il pagano imbalordito, / ché
la cena e di poche imbandigioni, ma del rilievo si consolarono tanti poveri,
imbandimento scientifico. segneri, ii-30: ma qual dubbio c'è, che della
rigiro e con pieghe talora di parole, ma senza strascico di barbara prolissità, e
non solamente il re non si aiutava ma imbarazzava l'altrui opera. f.
delle finestre sono tutti in cantina. ma imbarazzandola troppo, non ve li potrò
svolse e sviluppò in un tratto, ma solo dopo essersi o sciolte o annientate le
... palizzate,... ma con poco effetto, perché s'imbarazzavano
: l'intelletto è dentro di noi, ma incarcerato nel corpo, imbarazzato fra'sensi
conteneva non più rappresentazioni di corpi, ma segni d'idee. carducci, ii-7-319:
io sono, dovrebbe essere imbarazzato; ma il mio padrone è si buono,
un amico che mi avanza 20 lire: ma per questi primi tre mesi credi che
, 123: fu cortesissima... ma da prima un po'imbarazzatina.
dell'opuscolo] di puro imbarazzo, ma la sua avarizia di comandi non mi
b. fioretti, 2-1-28: ma perché non diss'egli [virgilio]
e la licenza di quel secolo; ma non s'imbarbarescò già in linguaggi stranieri
sé e leale partigiana de'lacedemoni, ma in dolente stato e con pericolo che i
[ulisse], conobbe solamente, ma non per questo si disinnamorò della patria,
, s'effeminò, s'imbarbarì, ma la greca gentilezza mantenne. leopardi,
seleucia..., non imbarberita, ma ritraente dal fondator suo seleuco, di
d'alcun mio nuovo imbarca- mento, ma ancora di quello di v. s.
, 2-413: la macchina rallentava. ma non rallentava per imbarcare lui.
ogni uomo lega, ogn'uomo racoglie / ma beato è chi si scioglie. aretino
odio popolare. grandi, i-166: ma fingiamoci imbarcati già nella spesa, e con
questi porti. cavour, vii-63: ma le spese d'imbarcazione nel porto di
. leggi di toscana, 10-200: ma accostandosi alle loro torri, fortezze e
montò in nave. monti, 8-707: ma nell'imbarco / o di lancia piagato
buonarroti il giovane, 9-513: ma di nostri naufragi e catura)
se la gente vi sguarda; / ma che ciascun no imbarda, / poi maestà
: aveva da fargli un'imbasciataccia, ma se ne scusò. gli ha mandato un'
s'aparecchia grande armata pel turco; ma lo inbasciatore costì del re scrive avere
o « imbastardimento » assai comune, ma svantaggioso alla economia nazionale. c.
corpo, forti e di buona complessione, ma imbastardiscono il naturale con l'eccesso della
quello che era solamente de'fiorentini, ma di adulterare ed imbastardire una lingua mantenutasi
parlasi, nella sostanza è la stessa: ma, dopo tanti secoli di smembramento della
monarchiche, non pur le nazioni diverse ma le età diverse delle nazioni. popini
architettura si teneva alquanto in piedi, ma imbastardita fortemente e molto diversa dalla buona
conservano qualche forma di culto cristiano, ma così imbastardito da superstizioni e riti pagani
parlava né veneziano, né schiavone, ma un certo gergo imbastardito. frateili,
dalla perfezione di quel trattato nuziale, ma dal solo romore del suo imbastimento coh'
. poi gli altri,... ma none con panni imbastiti, ma con
. ma none con panni imbastiti, ma con cappucci e mantegli corti neri.
; abborracciato. sassetti, 299: ma questi per via della piratica solamente hanno
parte de'nimici... accorse; ma anche questa, imbattutasi ne'romani,
altra e rimanendo non solo incolume, ma di volta in volta più imbattuto di
che no si dia nulla maninconia, / ma di tal cibo imbecchi lo suo becco
sesi di testa allor l'elmetto; / ma ulivier non sei volle cavare, /
è di far ogni donzella. / ma poi che l'imbeccata un tratto tolse,
. n. martelli, 62: ma poi alla fine veggendo che m. lotto
un presente. /... / ma voi, come persona spensierata, /
dalla vergogna. carducci, ii-14-7: ma io devo guardare ai lombardotti, e
chiedeva asilo in grembo della nodrice, ma ardito movea i nuovi passi. 2
, 2-i-121: molte volte non li prelati ma i magistrati per non adempire il loro
/ far violenza all'imbecille ingegno, / ma con soave industrioso incanto / l'arte
ed efficaci per le anime ben fatte, ma fragili ed imbecilli per gli spiriti inquieti
ha scoperta / qualche util traccia, ma è imbecil di mente. frisi, xviii-3-348
non solo fosse del tutto ammattito, ma andasse anche un poco imbecillendosi, cosa
iii-232: ho ripigliato alquanto vigore, ma l'imbecillità degli occhi, e però la
e divozione verso la vostra magnificenza, ma più tosto la difficoltà del suggetto,
la nudità non è sempre natura, ma il più delle volte miseria. 3
esser salvi bisogna diventare simili a fanciulli; ma come potrà l'uomo adulto e maturo
piangeresti, o non crederesti. ma perch'io credo che questa mia imbecillità
dietro rovinosi pregiudizi è trascinata la facile ma turbolenta imbecillità de'popoli. alfieri,
imbecillità di chi le ha scritte, ma cestinarle del tutto non si può.
capitano s'inviperì, con ragione: ma non sfogò tutta la rabbia col sergente:
essendo un uomo imbelle; / ma l'alito di guerra / mi
forte corpo e di feroce ingegno; / ma il mansueto sesso, e gli anni
la fralezza. metastasilo, 1-ii-1332: ma il gran rettor del cielo e delle stelle
squadre, non dirò falange, / ma vulgo e populazzo voglio dire. tasso,
del feroce leon l'ispido tergo / ma, de la clava noderosa in vece,
l'acciar sudanti. mascheroni, 8-153: ma tu, mia imbelle cetera, /
appressarsi. al grido imbelle, / ma riverito, d'adrian, vegg'io /
non sa. metastasib, 1-11-472: ma ch'io rimanga / in ozio imbelle allor
. alfieri, 5-66: atroce assai, ma più codardo stuolo / di rugginosi imbelli
di femine che a guidar eserciti; ma presto conobbe qual animo maschio abitasse in
vigor maschio, una virtù virile: / ma poi, se il doppio glomero gli
iv-12-221: le logomachie sono imbelli, ma sono anche fastidiose, perché distraggono dalle cose
imbellettò con la varietà de le scienze, ma lo fece conoscitore dei costumi de le
la dizione e il numero languono, ma l'affetto è più schietto, e
] non vien fatto di pensare: ma queste donne vissero? vissero oltre la
e inbruttirli [i poeti], ma nemmeno... correggerli e imbellezzirli
organo che nati prendiamo il cibo, ma per altra via, quello trasporta nel
cagnolino di litigare con una cagnetta, ma non però a un uomo di litigare
sieno membri, a parlare sottilmente, ma sieno per lo corpo imbellire. idem,
. bocchelli, 2-v-335: sorrideva, ma il sorriso sforzato non 1'imbelliva.
m. palmieri, 3-1-28: ma se vieni ove la mia man ti
volto acerbo, / imberbe ancor, ma duce a forti squadre. carducci, iii-
quelle guance erano imberbi ancora; / ma diverso è il mattino dell'aurora / tanto
de'medesimi regoli di quella di prima, ma nella descritta forma spostati, o non
come s'usa a tirar coll'archibuso: ma può anche essere che venga da 4
lenti a caricare i moschetti; ma altrettanto valenti imberciatori. note al malmantile,
la quale egli non la vede, ma vede rimenare le frasche. b. segni
e, imberrettato, libertade accenna, / ma in preda lascia ai venti e prora
uom che non pare più uomo, ma una fiera crudele. soldani, 1-31:
il pane. 1 fornai respirarono; ma il popolo imbestialì. massaia, vii-182
... le lor vergogne, ma non permettono che se ne parli, perché
a perdonargli la vita... ma egli, imbestialito nel suo furore,
credono così di cancellarmi, di coprirmi, ma non sanno che invece m'imbestiano.
avere sperato che egli si ravvedesse; ma, vedutol peggiorato e imbestiato in tante
vedo non sopranaturale, non transumanato, ma né anco umanato, ma sottoumanato ed
transumanato, ma né anco umanato, ma sottoumanato ed imbestiato. bresciani, 6-xii-356:
aver in petto de'fiori tinti, ma imbevuti di odori,... mi
giorni, come mi scrive paolina, ma per un sol giorno, e senza imbiancare
tinto, e l'altro verde; / ma 'l primo quasi imbianca e il color
desperati si dolgono di vero cuore, ma troppo tardi, invano, con questo
le case vecchie anche imbiancare, / ma si consuma in lor troppo colore.
, che la censura imbiancava abbondantemente, ma che furono seguiti da altri ed altri
intorno alla soffice im biancata ma insinuandosi in mezzo a nuovi fiocchi sottili,
una parete e uno muro dipinto, ma dentro non hai cosa buona. dolce,
e dimostrano la pietà negli occhi; ma nel profondo del cuore vi hanno l'
qualche imbiancatore o da qualche arrotino, ma da qualche pittore di garbo.
buona qualità, veduto a occhio nudo, ma cui poi l'imbianchimento alterava quasi totalmente
voluta distruggere dagli imbianchini del secolo decimottavo ma restituita ultimamente ah'ammirazione. d'annunzio
scrive molti la casa è rovinata. / ma i due ragazzi sono vivi ancora;
, ovvero quelli di terra cotta, ma bene inverniciati, sono li più utili d'
, non sarà non solo vanità, ma scandalo gravissimo? sbarbaro, 1-250
faccio per ischerzo od imbizzar- rimento, ma con tutto il candore. zolo
la botte di sopra non con gesso, ma con cenere di sermenti. landino [
, andando co'passi della grammatica, ma e'talora imbizzarrisce: e può farlo a
mentre è imbizzarrito e su le furie, ma quando sta favoleggiando tra le meonie ancelle
il bimbo] troppo eccede, / ma la voglia pur l'aizza / e di
non abbia in sé certe notizie, ma abbia del tutto a essere imboccato e
non per commentarlo..., ma per andar brievemente segnando quello che forse
stesso le faceva tanto di cappello: ma la non è tale che possa imboccarsi
quello che riceve manda allo stomaco, ma con la bocca dello 'ntelletto. buti,
tracannano, riconosci il bevitore di razza, ma di vino sangiovese. -di animali
alle volte segna la pernice benissimo, ma non sì da i cani reborire e da
nel dito anellare alle loro spose; ma sono eglino tanto rozzi e tanto goffi
tenaglia, non possono essere imboccate, ma solo battute per fronte, facendovi poco
scelta] non solo malamente fatta, ma accompagnata da parole maligne, imboccategli dal
oppose desiderio all'imboccature de'monti; ma, per non so qual confusione e
tre fuggitivi s'avvicinavano alla valle, ma all'imboccatura opposta, con tutto ciò
ancora male, non solamente usurpando, ma rubando, imbolando, ingannando per torregli il
mondo dall'umane menti, / ma s'ella viva sotto molti soli
su le stiene. firenzuola, 649: ma che pazzia è la vostra, voler
immaginò lui di prigion cavare, / ma non li parve via ben ben sicura.
dei campi, come una volta, ma se ne stavano a casa. 2
a modo di sinopia, overo imboro, ma più rossa. = etimo
: nella borsa del gonfaloniere era imborsato, ma non usci mai. g. capponi
esercitata nelle nostre repubbliche non per rappresentanze ma per suffragio diretto dei comizi popolari e
stirli di bosco, o il vestirsi; ma questo secondo direbbesi meglio 'imboschimento
! e poi correre a imboscarsi, ma di volata! cassola, 2-238: lavoro
gran copia rami, fronde e foglie, ma disordinatamente per difetto di cultura. s
a quei che andavano a quinzio: ma non dicono già quello che ne avvenisse.
pagana ci fulminò per un pezzo, ma senza ferimenti. marinetti, ni: abitudine
alla mia verecondia. manzoni, v-3-333: ma non si può esser troppo breve con
. come militare puzza di imboscatèllo, ma ammodo. = per il significato n
terreno restò spoglio il cervo guadagnò distanza; ma appena cominciò a imboschire, ecco che
emendi i vani componimenti della gioventù. ma non perciò voglio essere collo torto, anzi
tenebre fitte non solamente ai lettori, ma a quegli stessi sapienti che, senza discrezione
s'imbotta e si travasa; / ma dite un po', perché gridate -avanti!
venga sol d'una doctrina, / ma convien che di più fiumi s'imbotti.
ragioni d'imbottare, e quasi dice: ma che dico oi? o che è
avanzino, ma non manchino, anzi più tosto avanzino
216: gli uccelli beono succiando: ma quelli che hanno il collo lungo non pigliano
lungo non pigliano a un tratto, ma alzando spesso il capo e quasi risupinandolo
era anch'io di cotesta openione, ma mi sono chiarito alle mie spese. -e
crescenzio, 8-62: alberi non imbottati ma d'un sol pezzo. guglielmotti,
l'imbottato, eravi già anticamente, ma si pagava soltanto sul vino raccolto.
all'esercizio di attività nobile senza dubbio, ma d'un ordine estensivo e sociale.
alzasti per uscire. volevo precederti, ma rimasi imbottigliato nel corridoio. imbottigliatóre,
livello dovrebbe essere un poco migliore, ma si lamenta 1'affastellamento e l'imbottimento
... come vuole il vocabolario, ma vuol dire trapuntare, con fitti e
vero che le icneumoni ci hanno punto, ma può darsi che ci abbiano imbottiti di
non di cotone o altro simile, ma d'insulti e di bravure, che
-convessità. tecchi, 2-52: ma non c'erano più quei giuochi di
e convenzionale, buono per imbottiture; ma è lingua geniale e di poeta,
tenebre fitte non solamente ai lettori, ma a quegli stessi sapienti che, senza discrezione
punti, foracchiati e imbozzimati; / ma questo forse stimerebbon poco. targioni tozzetti
). vallisneri, i-122: ma, essendo nate da diverse crisalidi de'
g. a. non dirò oltre; ma cosa dopo l'altra, tirarlo a
qui è la chiave della volta; ma non ci mettere troppa mazza onde non si
vero che fanno volare asini e cavalli, ma imbracati, ma per virtù di apostatico
volare asini e cavalli, ma imbracati, ma per virtù di apostatico; e poi
stretto, / legato non pel piè ma per la coda, / e meglio se
tagliente spada. guerrazzi, 10-7: ma la storia non si seppellisce co'cadaveri
momento del tiro. « m'imbracciài, ma era tardi: la lepre era sparita
5-415: alla racchetta non avea pari. ma in agitar un pallone portava il
. col bracciale non imbracciato, ma sol a rovescio impugnan dolo
distin- zion di fermo culto; / ma i suoi serti qua e là mettendo
, 3-348: raddoppia il colpo, ma la botta piena / non va, perché
che tutto quel che deve cura, / ma lo tagliò fino a l'imbracciatura.
primiera). berni, 224: ma che dirò io di certi che, giocando
ed altre non ancora imbragacciate nella melma, ma già iniziate alla defezione per innata civetteria
altra ripa, non però nell'acqua, ma... nella tenera sabbia,
il semplice trasporto di un carico, ma l'intero uso della nave. il
e facesti la riforma della città; ma perché costoro di poi la volsono imbrattare,
a me porti macchie e roina; ma a lui, ch'in roma ti laudò
toscana del nome di quella lingua, ma..., a onta e disonore
carte, / pittor non è; ma chi possedè l'arte, / benché non
. rinaldo degli albizzi, ii-280: ma ancora ci resta poi dello 'mbrattato,
ancora ci resta poi dello 'mbrattato, ma non però macchia da tanto sapone.
corsini, 2-73: cominciarono a sbarcare, ma in terreno... paludoso ed
manzoni, fermo e lucia, 514: ma questa città... non possedeva
non vo'dar loro questo nome, ma d'imbrattatori di carte, la cosa si
fiore ritratto come quel del melagrano, ma quel della femmina bianco. la imbrèntina ristrigne
feci io neri compiere la detta carta, ma arse tra l'altre...
buon moscatello. lemene, i-395: ma tanti vini e tanti / unì, mischiò
di cervosa e non è molto forte, ma non lascia di imbriagare per esser molto
ne può bere [del vino], ma temperata- mente, per modo che non
non ha'bevanda mosca- tela: / ma l'aqua ben, che vien da la
l'acqua che più le piace, ma non si faccia paura di quella di
pare debba far assai buona riuscita; ma l'imbriacheria e la gola li guasta
e molti imbrigano e sciolgono male, ma bisogna che runa cosa e l'altra
d'aver arme poche con seco, / ma dirà: voglion meco / tante quante
tema o sieno allui bisogno, / ma sol per pompe o sogno. bibbia volgar
sfuggir dell'uomo è gloria; / ma ciechi in esse volentier s'imbrigano / gli
sarebbe la fortuna non soltanto della regione ma ricchezza della vicina sicilia. -aggiogare.
toglieva questo importante passo alla spagna, ma s'imbrigliavano i genovesi. s. maffei
i'one una cavalla molto grande, ma ella è male imbrigliata. ramusio, iii-387
ne chiede al mulattier gabbato: / ma un bell'asino tosto le si mostra
alle greppie. sono insellati e imbrigliati; ma nessuno nitrisce, nessuno scalpita, immobili
xi-168: il tevere non si vedeva ma già si scorgevano gli alberi, imbrillantati di
accarezzaste lungamente i fianchi della morte! ma il vostro desiderio era troppo debole.
cima de imbroccante papa paulo. orlando! ma no, quello è ulivieri! -non ne
). colpire vano uno, ma tanto era lo stesso, perché questo o
b. davanzali, ii-274: ma se a te proprio qualche sinistro avviene
lettera] già per chiedere rettificazioni, ma per provarle anche una volta che con
un albero, generalmente per dormirvi, ma anche per riposo. più comunemente del
. del tufo, 143: ma tempo è già di tralasciar costoro /
fatto a fogliami. baldi, 6-17: ma quando non s'abbia comodità di piano
1-415: il prete decretava la strage, ma voleva, che chi s'imbrodolava nel
1-258: è da stomaco non sincero, ma che patisce di nausea, il gustar
coscienza propria e quella del principe, ma sì bene ch'egli la fa da adulatore
queste turbolenze. fagiuoli, iv-41: ma dove mi son io così diffuso, /
aver detto ciò che conveniva tacere. ma volendo raccomodarla, s'andava intrigando e
scrupolo d'essere a carico ai suoi, ma balbetta e si imbroglia agli esami.
ambiguo, amfibologico, imbrogliato, / ma in un modo assai schietto e non usato
? l. pascoli, ii-421: ma quando far doveva figure intere, vi
: sono molto imbrogliato questo anno. ma ne uscirò di certo, presto.
del contado fra que'due popoli; ma che vi fossero imbrogliati anche quei delle
e benevoli cittadini quali si spacciano, ma bensì da imbrogliatoti e da querelosi.
: io vorrei dar a gambe, ma ho questi imbrogli adosso e non posso
, / ch'alletta e piace, ma nel fin ti voglio. goldoni, xi-349
bel agio. l'imbroglio non serra, ma avviluppa e prepara il serrare.
, ch'è un bonissimo giovane, ma non capisce niente, ed è un imbroglione
può esserci non solo degli avvocati, ma de'letterati e degli storici, de'
', diminutivo d''imbroglione ', ma denota dispregio della meschinità. bocchelli,
bocca dal cocchiume stacca, / ma tiene in mano tuttavia il barile, /
1-324: s'imbronciò un tantino, ma ve lo giuro che non durò un
, 4-147: molte donne m'intimidivano ma non cate. con lei si poteva facilmente
rivoltare. sannazaro, iv-302: ma quanto te convita uno signore, /
e nome d'esser figliuoli di dio, ma per superbia combattevano e contendeano insieme.
farsi sera. staccoli, xxxix-n-203: ma, s'io me spolpo in seguitale
èrebo a noi sorge importuna, / ma da placido ciel placida ascende. metastasio
pascià mostrava volentieri queste opere colonizzatrici, ma ad ogni elogio imbruniva, faceva un
, non sol nell'animo imbrutalito, ma ben'anche nella figura. = denom
volgar lingua d'italia sove- nire, ma opera industriosa a volerla del tutto imbruttare
fur seguitati / ben cinque miglia; ma la gente fella, / temendo peggio
, e ci capirebbono le tue ancora. ma quelle sono de'miei osti e d'
che non hanno chi glieli imbocati; ma tu va'fatti imbiancare i calzoni dalle tue
). salvini, 4-519: ma molto temo quella brava gatta, /
alla badia di montepiano. paese boscoso ma un po'imbucato tra i monti.
ben ch'io faccia quell'affetto; / ma v. borghini, i-iv-4-283: non
zione d'omsro,... ma copiato, o, come dicono questi fan
. qua portare gli esempli, ma ognuno per poco, che dante bersezio,
non si creda essere di sua testa, ma che gli -commuovere, intenerire.
virgilio'. l. bellini, i-122: ma burla burla, ch'io = iter,
che combattè con et- torre: ma non dice però che ve andasse per sorte
, con una dozzina di parole imbussolate con ma lizia, tutti i misteri
francia assai uom santo e giusto, / ma ne la fine fu disposto presto;
al collo, o senza una mostra, ma semplice semplice! p. f.
imbuti. g. rucellai, 809: ma se non hai tal vaso,
tuba 'che dir si voglia), ma un bel giorno smarrì anche il timbro
detto: è una valle angusta. ma non m'aspettàvo di vedere uno strettoio,
papini, iv-151: nell'inferno le comiche ma sinistre ruzze dei dannati e dei diavoli
8-96: di tirinto posso dir poco. ma promettevano assai le prime postierle e i
che in noi ha il centro, ma dal mare. = etimo incerto
: 'era lontana, quell'anatra, ma è andata via imbuzzata '.
loro attiche vergini da lor rapite. ma io stimo che sia una voce di fortunata
che hanno origine non da una spora ma da un micelio fertile, detto imenio,
ai nostri secoli imitabili non sono, ma appena credibili. leonardo, 7-i-3:
china fiutando le orme di francia: ma e la spagna e il portogallo..
forma, che la persona imitata non paia ma sia quella propria fatta dalla natura e
sono poesie quelle favole male imitanti, ma poesie non lodevoli né lodate. g.
. molto descriventi narranti e imitanti, ma poco operanti e nulla pensanti. b.
/ bene imitando è pregio; / ma pur stimasi egregio / chi bene
arte umana, non vuol dir copiare, ma creare a mossa ed esempio dell'
non solo imita l'atto dell'operante, ma ne indo vina anche il
possiamo dir che * imitiamo ', ma che noi 'diciamo il medesimo ',
fu poeta che pendesse da regole, ma è causa delle regole che servono a
burger ha preso, non a tradurre ma ad imitar quelle antiche poesie inglesi,
la tragedia, l'imitare una azione: ma sono differenti, ché quella imita
procacciar non solo d'imitar, ma di superar la natura. piccolomini,
avere lo debbono, perché imitan tutte: ma la differenza è che l'une
cose finte dissimili alle vere: ma l'altre imitano con similitudine. sassetti,
non ha le passioni che esprime, ma le imita; né sa ba
non fanno le cose d'oro, ma imitano solamente lo splendore dell'oro. g
giunco odorato, rossigne e odorate, ma però d'uno odore grave, il
che l'imitativa sia di due ragioni; ma e'si debba dire che ella sia
di quinet: pazzia e imitativa: ma qualche immagine è bella. -retor
11-394: le descrizioni sono sobrie, ma di una compiuta precisione; e l'impressione
canzone, sono non sempre tradotte, ma sempre * imitate 'da 'laisses
forma, che la persona imitata non paia ma sia quella propria fatta dalla natura.
non solo imita l'atto dell'operante, ma ne indovina anche il sentimento e finisce
; queste sono utili all'imitatore, ma non sono di tanta eccellenza quanto sono
sostanze. n. franco, 6-107: ma credete, m. francesco [petrarca
non solo con la proporzione imitano, ma con la somiglianza ancora. tasso, 11-ii-384
il che fanno tutti i lavoratori, ma bensì che imiti alcun'opera fatta prima dalla
agli uditori di veder personaggi non supposti, ma ef- ffettivi, ed ascoltar cose vere
alle cose che realmente non sono, ma sono idoli e im magini
dello imitato, che non è lui, ma par lui; quale è la scimia
meccanici principi, tende all'imitazione; ma senza paragone più questo si verifica ne'suoi
successori loro hanno tolta la palma, ma lasciato a noi vera forma di singulare imitazione
non sa che è pura imitazione, / ma da lui con più pompa e più
parlar dei numeri e della imitazione; ma a me non sanno già essi dare ad
generale, ch'elle sono imitazioni. ma son bene differenti infra di loro per tre
non è trista cosa per sé; ma se mutata in abito, se imposta
non da platone solo sono chiamati idoli, ma da aristotile imitazioni delle cose.
persona, sarebbe quasi la descrizione, ma si accommodano anche le parole e s'imita
né di figure, né d'intervalli, ma di sole sillabe, stanteché, siccome
, non più, oggi, avenere ma alla divina eterna vergine-madre, del sacrificio del-
da ogni atto disonesto verso di lei, ma imma maculato, immancolato;
tu ritarderai l'offesa del peccatore, ma lui ha ricevuto dal tuo purissimo, immaculato
stava al suo debito seggio collocato, ma la pelle in manera immaculata, che,
, da emmagasiner (nel 1762; ma già magasinage, nel 1675).
per immaginazione, o ver senso, ma per ragionevole concezione quella considera. guarini,
rimovere non pure ogni notabil macchia, ma fino ad ogni picciol neo e ad ogni
vedo che avete dell'amore per me; ma io... -no, signora
signore, né comodamente né senza disagio ma sol tanto di vivere fuori di qui,
le braccia aperte è facilmente imaginabile, ma ch'io ti scriva a lungo,
i più cari modi e soavi, ma dopo l'immaginamento il più dolce dica a
che d'altri gli fussi stato detto, ma molto maggior'cose essa da sé provava
un tratto, lo udii dire: « ma di'un po'cesira, che te
quali non solamente mia persona invilio, ma di minor pregio si fece ogni opera.
fissare a rigore il punto di vista, ma piuttosto immaginarselo alquanto più alto dell'occhio
imaginavo. canti carnascialeschi, 1-456: ma s'egli è innamorato, il ciel
l'anima: ella pensa sempre; ma ora pensa adorando, ora immaginando, ora
quella statua non solo sia bella, ma diventi opera nostra. borgese, 1-228:
una lirista lesbiaca in atto di riposo, ma quale avrebbe potuto invaginarla un prerafaelita.
lettore risponderebbe: 's'immagini! '. ma 10 non domando.
mitigan mia pena! filicaia, 2-1-116: ma tutte unite nell'eterno oggetto / vedi
abbracciare la stessa cosa che l'immaginare; ma la lascia quasi direi co'suoi lineamenti
caso giammai non si sazia; / ma il ciel che immaginando l'alma muove
immaginariamente o per astrazione d'intelletto, ma sensibilmente e con la cognizione stessa sensitiva,
amor che non ha la conclusione, / ma ch'è fondato, come udite,
una certa apparenza di gran pensiero, ma, se altri s'arresta ad ismidollarli
ad affermare che non erano allucinazioni, ma... quasi visioni implicite nella
-che non viene percepito dall'udito, ma dalla sola immaginazione (un suono,
san giovanni non parla di pescagione, ma di cavalli e angeli trombettanti, d'ampolle
vocabolo non già una malattia imaginaria, ma una affluenza straordinaria di sangue nei vasi
là della sfera degli spazi reali, ma non conterrebbero assolutamente nulla, neppure il
di questo mondo luogo alcuno veramente, ma solo imaginario. d. bartoli,
immaginarie, pagate agli amministratori voraci, ma non militanti. nievo, 371:
di marchi, immaginario per il nome, ma effettivo per l'uniformità degli ammessi nella
che realmente non ha valore intrinseco, ma lo ha nell'estrinseco sempre ad un
in ispecie tal quale è denominata, ma esiste nel suo prezzo, il quale
si trova più in piazza corrente, ma solo da'curiosi si conserva. boccardo,
pertinenza del dominio,... ma ne allega la perdita o la cessazione per
diritto così immaginario e così assurdo; ma consiste in questo, che nell'impiego della
6-43-2: le persone non immaginarie, ma naturali, presenti e future,.
tenebrato te pure infosca ed atterra: ma l'intelletto irradiato dalla grazia, te
creature ideali. leopardi, 848: ma gli uomini rarissime volte fanno ogni loro
di dio fu passionato non immaginativamente, ma veramente patì tutte le cose le quali
imaginate larve, / non spinto no, ma volontario entrasti. casoni, 2-21:
zio, non si scordò fra via, ma più che di passo andossene al barbiero
qualche saggio reale delle cose immaginate; ma si trovò del tutto ingannata. saba,
da parte a parte un polmone, ma la ferita... non era maligna
del cuore umano, anatomica certo, ma perciò appunto povera di quei misteri e
.. né parevano le lettere imparate, ma imaginate da lei. fed. della
, che mirino due termini distinti, ma è un istesso atto, portato in un
per immaginazione, o ver senso, ma per ragionevole concezione quella considera. boccaccio,
primo, non più per immaginazione, ma per sensata esperienza e per necessaria dimostrazione
ha dato luogo;... ma la immaginazione alle belve mobili, nelle
gentile imaginazione, la lasciò ire assai, ma la ragione non mancò mai lei.
delle percezioni ricevute e le loro imagini, ma ancora le compone diversamente, e così
nostri sogni non sono distrutti dalla veglia, ma sono confinati nella nostra imaginazione dalla testimonianza
fede del cristiano non è immaginazione, ma procede dal lume superiore e sopra naturale.
capire a fondo le tue immaginazioni, ma ci veggo per entro una buona dose di
, e qualch'un altro per prova; ma che c'è di nuovo? galileo
vera mente e parole degli autori, ma le lor proprie immaginazioni, alle quali
non è. pulci, 19-55: ma dubitava s'ella è cosa viva, /
nella propia immagine presa per i sensi; ma veggono quella nella imagine già formata dalla
è per necessità sol fuggitiva; / ma l'imagine sua bella e guerriera /
esteriore, la grandezza, il colore, ma anche tutte le proprietà del corpo intero
moltitudine di immagini disordinate e mobili; ma è unita in una sustanzia. guidiccioni,
gran segni, / non però ver, ma 'n apparente imago. domenico da prato
bellezza e la leggiadria del corpo, ma in alcuni lo muoveva a lusuria la fanciullesca
del passato / è in esso, ma distorto e fatto labile, / un tuo
e come vi s'indova; / ma non eran da ciò le proprie penne.
arrivò la testa e 'l busto, / ma 'n su la riva non trasse la
mia storia non si legga a pezzi, ma seguitamente, perché l'immagine di un
natia di friburgo negli svizzeri, povera ma timorata di dio, e con ispezial divozione
vede l'imagin del vostro ingegno, ma alcuni quasi lineamenti ancora del vostro costume
dove gli altri le rappresentano sì, ma in modo che appariscon dipinte, non vere
157): au'immagini maestose, ma circoscritte e fredde, che può somministrare
sol fece arturo ed orione, / ma tutte l'altre onde s'adorna il
già attivati dall'azione della luce, ma non ancora trasformati in argento metallico)
è ancora visibile a occhio nudo, ma sarà rivelata durante il bagno di sviluppo
consistente essenzialmente nell'attività libera), ma nella potenza cumulata dall'atto, cioè nel
adiutrice / questa turba, signor; ma a quella image / che sovente in
immaginabile ', cioè della possibilità, ma in quel che la desinenza '-evole '
alle cose che realmente non sono, ma sono idoli e immagini di quelle che
una realtà non natu ralistica ma simbolica. = comp. di
1-xx-244: tante persone, anche indotte, ma immaginose e sensibili,...
vecchi impensieriscono e immalinconiscono i vecchi, ma le malattie dei giovani li sgomentano. ojetti
. v.]: 'ragazzo immalizzito'. ma se la malizia è più innanzi,
poiché non solo non sapevan disegnare, ma non sapevano quel che si dicessero.
. / lieve e corta non già, ma, qual richiede / la stagion bellicosa
fracasso. tutto un popolo moriva, ma l'agonia era una furia di energia,
campagna sommersa, pensando alla caccia; ma nell'intimo era punto dall'immane sfinimento dell'
sanzione non solo i servi esistevano, ma erano dati cibo ai mastini del barone.
; disumano. albergati, 61: ma se per cose private il padre volesse
442: dio non trascende lo spirito ma gli è consustanziale, immanente, ed
solo trascendente, un semplice ideale, ma non è anche solo immanente: un
il dramma ha un valore immanente; ma ha anche un valore contingente.
per il calabrese,... ma ciò non esclude che egli abbia nella mente
. l'immanentismo hegeliano diventa storicismo, ma è storicismo assoluto solo con la filosofia
elleno non trapassino punto in altro sugietto ma steano in colui che li fa, o
della vita cosmica. non è posmondana, ma sovra- mondana in ragione del continuo.
allentano la immanità dell'animo arrabbiato, ma ogni giorno con più fresca fierezza s'
cui disse un non so chi: - ma tu ti immarcirai. 2.
ha commemorati il buon traiano, / ma fosse ancora immansueto et aspro, /
gente immansueto. idem, iii-2-53: ma e tu d'amor gl'imperii, /
nannini [ovidio], 248: ma tu tra venti immansueto e fero /
; immansueto è 'l mare: / ma tacque ha 'l mare; ove, con
non volere essere vinto dal male, ma vinci nel bene il male; la qual
. l. salviati, ii-1-210: ma hacci ancora alcuna delle sì fatte voci
pietra. anguillara, 4-406: ma chi d'atlante agguagliar può la forza
tradizione andrebbero perdute le conquiste della rivoluzione ma senza rivoluzione la tradizione porterebbe ah'immarmottamento
non ispesi. parabosco, 6-28: ma ecco uno immascarato. cantini, 1-16-343:
solamente il materiale del proprio spirito, ma l'immateriale ancora dell'altrui menti.
nella scoperta di nuovi teoremi economici, ma anche nella confessione e unificazione di quelli
im-) con valore negativo e materidlis 'ma teriale ', diffusa dalla
cantai. grata fu la donna. ma sorte maligna del mondo immatura la svelsi
legale sentito la noia della donna; ma non amato... mai, se
nostri sono addesso castelli in aria, ma non sono però affatto privi di fondamento
, 2-137: vedesi chiaramente l'effetto, ma sempre mai rimane occulta la cagione,
pascoli, i-440: quale non dico consentimento ma immedesimamento del popolo d'italia in tutta
onde non sia eslege e sciolta, ma ordinata. carducci, iii-5- 382
distingue tra idea della realtà e realtà, ma immedesima i termini. 2.
stuparich, 3-115: non pregava, ma s'immedesimava soltanto in quell'atteggiamento rassegnato
... dire « eterne », ma « perpetue ». leone ebreo,
cieli immediatamente. tasso, ii-8: ma in due modi contra iddio si commette
i-339: non conosco lui immediatamente, ma il segretario del ministro asperges a vienna.
affetti e numi e piante ec., ma la natura immediatamente. d'annunzio,
studiati semplicemente, isolatamente, immediatamente, ma come le parti d'un sistema precogitato.
orbe dell'etere che lo circonda; ma ne resta parte fuori. muratori, iii-93
gli possiamo immediate riconoscere in lei, ma ci convien far di lei relazione a'
ella non intendesse parlare a lui, ma a un personaggio che aveva nella memoria
accosta un poco più alla musica, ma non può aver tanta subitaneità, ed
non è l'immediatezza dell'uomo, ma la disciplina dell'artista. immediatismo,
se questo puro sapere non è sapere ma immediatità, perché l'avete chiamato sapere?
? se questa immediatità non è immediatità ma essere, perché l'avete chiamata immediatità
sua nativa ed immediata;... ma la fa medianti un principio assistente,
lontana » (non nel tempo, ma come rapporto dialettico). -che costituisce
interesse. piovene, 185: era affabile ma sfuggente: come se il pensiero del
secoli soggetto all'arcivescovo di corinto; ma poi restò immediato alla sede apostolica.
le verità immediate son rare di numero ma fertili di progenie: e...
non era sentimento 0 sapere immediato, ma l'intelletto stesso nella sua genuina e
del più profondo, del più perfetto, ma nulla così immediato e originale. b
« espressione » nel dire comune, ma tale non è né in senso teoretico né
che si considerasse la sola immediazione, ma la qualità loro, e principalmente la
è curabile o no,... ma s'egli è immedicabile, e voglia
amicizia. tasso, aminta, 733: ma qual cosa è più picciola d'amore
dì a misura che cresce l'estate, ma gli è soltanto la luce più
commedia intitolata 1 sine nomine', 33: ma bisogna pigliarsi così gentilmente a poco a
ricchezze non le avea per suo nudrimento, ma solamente per li suoi. marchetti,
: sugl'immemori scese la sera. / ma, prima di darsi l'addio -come
pascoli, 554: la vergine dorme. ma lenta / la fiamma del puro alabastro
quella della scuola..., ma ciò che in essa contava e conta
mille ampie montagne / grande ei sarà, ma fra confin segnati; / e se
poche accolga in sé paglie sottili, / ma in lor lunghezza immensamente magne, /
] distruggere gli antichi motivi ispiratori umani ma arricchire e immensifìcare la sensibilità dei creatori
nome non era / che un soffio, ma in sé portava / una immensità di
di diavoli. pananti, i-221: ma una scatola immensa di tabacco, /
non gli sovenne /... / ma né quella, né scure, né
: credevamo nei fati d'italia; ma gli ostacoli ci apparivano immensi.
il numero degli eretici cresciuto in immenso. ma scheroni, 8-5: cresce
immensurabile grandezza. carducci, iii-1-448: ma, deh, o gentil, non piangere
immensurabile tristezza / che il mio cuore dissangua ma non spezza / offerte alle mortali creature
ben son da lor natia scarsezza, / ma immer cantati ci han troppo
dolce, 9-52: ferì il cinghiai: ma poco il ferro immerse, / che
maria maddalena de'pazzi, ii-376: ma chi saranno quelli che giustamente saranno condennati
nave ideata per navigare in superficie, ma capace, all'occorrenza, anche di immergersi
sorte da mancanza naturale di senno, ma dah'immergimento che tu facesti di tutto te
una cosa già per innanzi ritrovata, ma non del tutto alzata al suo grado sublime
che fosse... miserabilmente, ma non già immeritamente, dal fratello della moglie
: intendo ora benissimo l'errore; ma non glie lo vorrei attribuire immeritamente,
). tasso, ii-48: ma diranno che fra loro e la mia persona
è molto non solo di dissimilitudine, ma disuguaglianza, e che l'altre mie
credo immeritevole delle bellezze delle donne; ma pochissime donne altresì io credo meritevoli del mio
direttamente buone azioni sociali e politiche, ma anche incolpevole del biasimo di averle generate
non appropriato. pallavicino, 5-174: ma ivi è quel difetto che da principio
pena agli immeriti statichi della rotta fede, ma, se bisognasse, munirebbe armati non
con la guardia delle terre, ma in aperta campagna. = voce
un'immersione totale, un oblio, ma un urto, un proposito, una
i sacerdoti battezzano non già coll'aspersione, ma con una specie d'immersione, prendendo
ente geometrico non a sé stante, ma in quanto immerso in un altro ente.
della strada. mettiamo dieci chilometri; ma, per esser tutta immersa nel deserto
quale ha ben l'anima intellettiva, ma immersa in questa carne. salvini,
la dottrina non gli rendè più inetti, ma meno tenaci del regno. muratori,
il canale prosegue fino a ostenda, ma a mezza strada gli hanno immesso perpendicolarmente
ii-16-53: sento e penso molte cose; ma non ho voglia di far versi,
macchina] su per la salita breve ma ripida che immetteva in paese.
non è noto allo stato libero, ma soltanto sotto forma di estere.
nh; non esiste allo stato libero ma soltanto sotto forma di esteri.
popoli primitivi, primi immigranti: ma come accordar questo con la sede
lo spirito, c'era... ma ora è scomparso... e la
appennin già rivarco e m'immilano; / ma quivi io tosto esclamo un altro oimè
, non abbiamo più dei provinciali, ma dei provincialoidi, ossia quei bèrgoli imminchioniti
in quei giorni non ne avesse voglia; ma nella relazione del negri esso appare tremendamente
cesare parlò a lungo degli affari, ma si protestò che non voleva immischiarsene.
solo ritarda il crescere de'bachi, ma ne fa morire molti, immiserisce e disuguaglia
, che è una semplice superficie: ma bensì con tre dimensioni. bocchelli, 9-218
che questa non fu nuova immissione, ma restituzione del reno nel po. targioni
lussurianti / che non toccò la falce / ma che divora il fuoco / degli astri
esistente, sanza dubbio è immobile: ma le sue parti sono per tutto mutabili
senza stella in un mare infinito, ma ostinatamente e affannosamente immobile, sicché neppur
, i-21: sembrava un malato. ma un malato in fotografìa, dall'espressione
è a fatto immobile al male, ma difficilmente è mobile. -che non
mobili, non conchiuse strettamente a dio, ma solamente ad un'anima mondiale.
e uggiti, alla fede antica; ma qual cambiamento!...: le
, e tentò di dargli imo scapaccione, ma miro fu pronto a immobilizzarle il braccio
ebbe l'impulso di andargli incontro, ma qualcosa lo immobilizzò. 2
prende, non già della morte, ma di codesta immortalità. immobilizzazióne, sf
immobilmente confìtti all'ossatura delle travi, ma in su gli arpioni si snodano.
ira o mi risento al duolo; / ma quale immoto è nel suo centro il
lui d'oro o d'impero, / ma d'onor brame immoderate, ardenti.
d'ingegno e anche di studii, ma matto... la fantasia predomina però
possa il titolo di disubi- dienza, ma d'immodestia e prosonzione. galileo, 4-1-363
prosonzione. galileo, 4-1-363: ma essendo di più false [le cose dette
che sembrano maliziosi e anche immodesti, ma che si hanno soltanto quando si ama
non pure in ordine a sé, ma in ordine ancora a gli altri immolatori di
giulio nulla più desideravano o temevano, ma era dei loro, e la sua morte
, 1-175: rovesciò il mantello; ma pensando che la pioggia potea sì immollarlo
, / e non la bocca pur, ma il volto immolla / avido; e
che nel cibarsi e'si bea spesso, ma poco per volta e quasi tanto che
di non indurare il cuor vostro; ma immolatelo di lagrime di pianto di compassione
non gli manca el gusto, / ma bene spesso la parola immolla.
abiti immollati addosso tutto questo tempo! ma tu sei matta, ma tu vuoi ammazzarti
tempo! ma tu sei matta, ma tu vuoi ammazzarti! tarchetti, 6-ii-259
non solo la scurrilità e le immondezze ma l'improntitudine di marziale stendente la mano
all'immondezzaio oggi tu scagli; / ma che gemma non c'è che per te
con impuro, non con alieno, ma umano, puro e proprio purgò l'immondizie
presentate non al tribunale degli uomini, ma a quello di dio, dove despiace
, dì che egli non è colomba, ma corvo. -in senso concreto: atto
alghe immonde / adorno il crin, ma di coralli. boterò, 6-193:
così dire, de la feccia, ma de le più pure e simplici. muratori
sono veramente conclusioni della filosofia morale, ma in quella guisa apunto che le pulci
sia chiuso mondo quello della carne; ma quanto a lei, quelle lastre l'oltraggiavano
l'accusa, per quanto assurda, ma immonda, non toccasse ciò che abbiamo
, non solamente simile a noi, ma molto minore e più tristo di noi.
, e sarebbe immorale il proverbio; ma a sanamente intenderlo, significa non volere
livio. -di'pure una su dieci. ma io, bada bene, non le
rosa dall'ignoranza e dah'immoralità; ma può parlare. -ingiustizia sociale.
atto del contratto non fosse ingiusto, ma solamente immorale, dovrebbesi ancora fare una
contratto che nella sostanza è onesto; ma quell'immoralità, come ogni altra immoralità
verro nella parte soprana,... ma mentre il cane vuol immorsarlo, il
apetto a voi guerce né zoppe; / ma non hanno un poeta così fino,
del mondo. redi, 16-viii-161: ma che debbo io dire di me, che
sangue alla francia e del migliore, ma esso fu fecondo. ungaretti, i-103:
fanno immortale. sercambi, iii-325: ma ora in nella nostra ciptà di luca
non fu pur d'uno, / ma empie il loco vóto e sempre eletto /
son frali / al lungo andar, ma 'l nostro studio è quello / che fa
: per fare una statua spropositata sì, ma eccezionalmente immortale..., bisogna
immortali, cioè non sinché campano, ma sinché durano ministri, o hanno quattrini
note d'un viaggio nell'india; ma se l'immortalità si potesse graduare,
'l nostro immortale col mortale è mischiato; ma vedemolo per fede perfettamente, e per
d'idee. magalotti, 12-ii-3-192: ma perché questa gloria dell'anima di venire
i quali non distruggendosi per morte, ma tornando ad immergersi nella loro origine,
, se omero non ne avesse parlato; ma la immortalità del poeta garantisce quella dell'
suo corpo, e così paresse immortalizzato; ma le pianelle... che egli
perch'io n'ho l'abito, ma nel resto sì immortificato, sì impaziente
dopo il passaggio di quelle truppe, ma ignorava questo fatto e si limitava a
un'onda di suono non bene espresso ma che pure aveva non so che d'allegro
ed immoto, ancor che con picciola ma con repentina spinta ella il fece tombolare
piede, / né più si duol, ma tien la bocca chiusa, / perché
, pallidi, muti e miti, ma singhiozzanti, sopra la sponda del mare.
platani torreggiane, orni fronzuti, / ma benché austro la scuota, / non
se stesso intende; / vede, ma in un sol punto, il tempo,
ii-8: amo la patria anch'io; ma dentro il core / sento una legge
-innocente. galileo, 4-1-429: ma ho veduto poi, che né anco questo
-impunito. d'annunzio, iii-2-334: ma il rubatore immune / ovunque uccise,
stati fatti taliabili contro patuiti privilegii, ma anche caricati contro il rescritto di naturalità
foss'egli / salvo ed immune, ma chi può salvarlo / dal furibondo re?
dei templi immuni. piovene, 3-8: ma le case immuni aumentavano il mio sgomento
foro non va annesso alla camera; ma ai suoi componenti, i quali esistono
li aveva sempre attinti dalla malattia, ma questo senso di immunità non poteva dargli,
, innocenza. segneri, ii-412: ma posto ciò, quale immunità da ogni
scienza non si hanno immunità naturali, ma solo quelle artificiali, ottenute per vaccinazione,
anticipato di due secoli la riforma, ma lo immunizzò. piovene, 6-278: avevo
né solo si è seri dalla nascita, ma con una educazione ed istruzione contro natura
i pori. alfieri, 8-61: ma, se noia e dolor così mi accora
né al male, come lucifero, ma per sé fóro. -irrevocabile,
non là dove non v'ha mutazione, ma dove la mutazione... né
uomo di procacciare il proprio vantaggio; ma non v'ha la stessa immutabilità che
, non acquistano ciò per loro natura, ma per grazia e per participazione del loro
non scritta in carte o in metallo, ma sculpita nell'animo suo proprio. siri
la terra non pur s'immuteranno, ma passeranno. tommaseo, i-345: conforto
: si dice che tutti risusciteranno, ma non però saremo tutti immutati. giannone
o ingiusti, carnali o spirituali, ma non tutti saremo immutati. la resurrezione
la resurrezione della carne sarà generale, ma non tutti nel dì della resurrezione saranno
], non pure del tutto finite, ma tanto da quello ch'ell'erano immutate
ente è veramente e rigorosamente semovente; ma dee concorrere al suo movimento, cioè
infiamma l'ardore della libidinosa carne, ma la immutazione angelica è in diletto da
alliscia, aggrava, patendo non forma, ma mutanza. = voce dotta, lat
, 1-94: ameni i campi son, ma non sì piani / che l'acqua
terra. parini, giorno, ii-205: ma già rimbomba d'una in altra sala
ed ime / pietra candida sì, ma rozza e informe. fr. serafini,
in su. varano, 38: ma a poco a poco poi dall'imo all'
tenacemente m'aveano impacciato e sottomesso, ma tu, signore, m'hai sciolto
solamente tu non dar limosina per dota, ma impaccia chi dare ne volesse. floro
veste indosso, né come desinare, ma tutto s'impaccia. comisso, 1-17:
, che mal non ti faccia, ma non s'impacci d'aiutarti, e tenga
lei più non m'impaccio, / ma per soccorso tuo chiama la morte. s
e della provenzale e della gotica, ma non scordata della latina, dalla quale
non solamente quanto allo atto del matrimonio, ma ancora nel parlare, mangiare e bere
recitarle. g. gozzi, i-2-69: ma non sì tosto il mio buon maestro
desidero assai che vostra signoria mi mandi ma presto quello ingegnere, perché el tempo
. bocchelli, 13- 787: ma non serve, figlia mia, che v'
, il cui stile è vivace, ma semplice. 10. dimin.
,... schiva la gente ma è più impacciatila di carattere che
laccio, / grave, insolito sì, ma caro impaccio. marino, 4-177:
si è un impaccio del corpo, ma non della disposizione dell'animo, solo che
imbarazzante. nardi, i-163: ma tutti costoro per paura dell'avere andare
timor, né duol mi snoda, / ma tranquillo è l'ardor, dolce l'
le ricchezze. battista, iv-164: ma sente al fin chi passa a regio stato
una novella, /... / ma vói che sia secreta, per lo
certe sottili sfilati,... ma gli hanno così secreti e occolti al palato
al castello; sta sotto l'occhio, ma non dà impaccio. cesari [imitazione
un laberinto facile all'entrata prima, ma il fine, nell'uscir v'è dell'
delli impacci. beccuti, 182: ma questo o quello od altro che si facci
129: clemente provò un grande piacere; ma nessun impaccio. « anche tu sei
concetti astratti. muratori, 7-i-424: ma appena la romana giurisprudenza mise il piede
possiamo averla con noi un istante, ma non possiamo mai impadronircene. -in
generalmente da uomini d'anima santa, ma da uomini di reazione, d'ambizione,
egli è adunque non solo utilissimo, ma commodo ed onesto il viaggiare alla mercantile,
per conservarlo con apparenza di vita, ma è termine improprio, perché la paglia
del freddo o del troppo caldo. ma gli agricoltori trovano in queste impagliature moltissimi
g. m. cecchi, 19-25: ma le starebbe bene / che la trovasse
! / stai lì impalata! / ma, santa vergine! / sei pur sgarbata
, non a traverso i travi, ma secondo la direzione di essi travi, in
il tetto e i fondamenti... ma, di queste tali impalcature, quella
palco, il quale ancora chiameremo cielo. ma quella che nello andare noi calcheremo co'
dessi, 3-43: erano bestie giovani ma già dome, e questo si capiva
, impalchettature a tarsìa (1880), ma poi a spina di pesce.
a loro medesimi. bagni, lvi-466: ma le nevose brume / di fredda etade
e codardo. ciampoli, 225: ma su le dotte carte / troppo,
di pietre e di calcine; / ma più foce di umani atti consunti, /
]: non è caduta la bestia, ma devo averla impallinata. ferd. martini
le colombe] vanno e vengono; ma il padrone non le vuol dar più a
: la povera bestia seguitò ad andare, ma, impallinata a bono, perdeva sempre
la figliuola di pompeo non già impalmata, ma destinata ancor ella a fausto, figliuolo
imita la corpulenza degli oggetti solidi, ma anco le qualità impalpabili, come sono
, impalpabile e volatile,... ma in una pittura di grosso calibro,
e bruna. pascoli, 1462: ma dissi che nel corso e's'impaluda
... soggetti sì alle cadute ma non già all'impaludatura o altimpietrimento.
carnesecchi di rimuovergli da que'sentimenti, ma per persuadergli ad abbracciare l'impanazione di
corpo nelle specie della comunione è reale, ma non tran- sustanziale, sì consunstanziale,
, un caratteraccio anche pure impossibile, ma sia questa, se dobbiamo sposarci,
, cantare, ridervene fin che volete, ma il terribile mistero (dolore) della
i colombacci] in più modi, ma particolarmente... impaniando diligentemente nel
volevon menar pure i bastoni, / ma non potean, ché sono avviluppati.
a furore. i due impaniati nicchiarono ma non si ardirono contraddire alla dotta citazione
non v'è mai senso comune; / ma quando tutte e due sono impaniati,
ostia in bocca simile alla nostra communione, ma creduta da loro 'sostanza di cristo
alle lane forestiere atte ad impannarsi, ma... l'esenzione si estenda ancora
nella mia cella ch'è molto capace; ma, perché la finestra è assai alta
di tela incerata o di carta, ma con bianchissimi e fini vetri, richiusi
impappinato e svergognato, balbettai: - ma lei ha conosciuto ceccardo? -sostant
: la santità non pure annobilisce, ma fa effetto molto maggiore in quelli che
e il medesimo credettero le compagne. ma nella bocca ancor tiepida, e non più
bocca ancor tiepida, e non più fosca ma rosea, lo videro d'un color
popolo la musica era piaciuta poco: ma lui n'era ancora imparadisato. lucini
ignorante fosse la fatica dell'imparare; ma, perché questo è comune con e
insegnano il vero ancora per se stesse, ma tuttavia per istituzione della natura sono propriamente
ferrara, / che poco sa, ma volenter impara. aretino, iv-4-35:
la valentigia vince i paesi, ma perché all'una via s'impara e per
, dice platone, è ricordarsi. ma si può dire con vero non minore
la umanità non s'educa a slanci; ma per via d'applicazioni lunghe e minute
voce, non solo d'altri uccelli, ma ancora il parlar dell'uomo. pascoli
il sonno sotto la rugiada. / ma è ben tardi perché tu l'impari.
sotto il più torbido cielo italiano - ma tutti i tempi son belli. bocchelli,
in origine i carpentieri furono tutti napoletani, ma i nostri dopo non molto ne impararono
pronunciare le cose che debbono venire, ma imparate da me a essere umili e
abili e valenti nel far checchessìa, ma che tali si diventa a poco a poco
, 7-32: la intesa avviene, ma su quanto l'uomo ha di più
che non erano frutto d'improntitudine, ma della vostra illusione di fare, di
anzi mi son necessari all'imparare, ma poi mi nuocono a valermi speditamente del-
con l'elvira mi imparentai nel '59; ma non avrei caro che tu mettessi l'
1-5: l'impotenti non erano aiutati, ma i grandi gli offendevano, e così
è entrato in casa il telefono da intruso ma subito imparentato partecipa ai pranzi divide il
moretti, i-738: bel fusto, ma braccia esili e gambe magrissime: tanto
quale, benché non fussi formosa, ma maniera e gentile, era...
numero / de i nappi tre: ma nove / a noi ne chieggon l'ìmpari
è simile; che è inferiore', ma anche * dispari '(riferito al numero
fr. colonna, 1-498: ma antico incendio lei li fa gran
dirsi 'imparisillabico', nome, declinazione. ma l'altra forma [imparisillabo] è
.]: non solo i vocaboli, ma anche le declinazioni, come la terza
isimbardi e suo marito, gente imparlabile) ma confidandogli che la tenerezza per la moglie
paradosso e incredibile è quell'altro, ma pur vero concetto e naturale, del punto
di punti che non hanno parti? ma il punto imparabile, che non si può
suo sapore. caro, 16-37: ma come e chi 'l mio nome vi scolpio
di un pezzo la umana società, ma non toglie le disuguaglianze o i dislivelli
più, non dico amici o favoreggiatori, ma né pure estimatori imparziali, non trovo
[i carabinieri] a nessuna fazione ma sono gl'imparziali tutori dell'ordine.
e non giudica. sente il peso, ma non propende da veruna parte. l'
di soffermarsi ove le resistenze stanno impassabili, ma di non mai deviarsi. =
, noi fa con ira passibile, ma con ineffabile clemenzia e tranquillità. campailla
tempo e non fanno alcuna mutazione, ma sono inalterabili ed impassibili. galileo,
commesso non solo con animo impassibile, ma con sicurezza tran quilla e
di sopra un momento -annunciò impassibile, ma, mi parve, di malumore.
non c'è contrasto di passione, ma impassibile, preordinata, immutabile legge di
novella delle 'soirées de medan ', ma non così obiettiva e impassibile come può
per dir meglio, un ritornare, ma con vantaggio indicibile, a quello stato,
immortalità, a stato d'impassibilità, ma tanto più nobile, quanto più nobile
ai genitori si guardino dalla collera; ma forse dovranno le correzioni paterne serbare l'
sembra che ascari parli non di meccanica ma di morale, e riduca per me in