Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ma Nuova ricerca

Numero di risultati: 128028

vol. V Pag.92 - Da ELETTRONISTAGMOGRAFIA a ELETTROTOMO (2 risultati)

si tratta d'industria più piccola, ma più versatile, che fa perno sulla meccanica

il campanello non funzionava a elettricità, ma con un antidiluviano tirante a molla.

vol. V Pag.977 - Da FIGURATORE a FIGURAZIONE (5 risultati)

, a quelli che l'odono, ma piene di favole. cassiano volgar.,

, come figurati da'già detti poeti; ma più veramente, secondo che scrisse colui

! / figurata, diletta; / ma lascia, conseguita, il pentimento. c

e li chiamava « cari figliuoli », ma quando sotto il padiglione preparava la battaglia

un canto figurato. tassoni, vii-611: ma ritornando alla divisione fatta da noi da

vol. V Pag.978 - Da FIGUREGGIARE a FIGURINA (11 risultati)

e ricomporsi in parole e figurazioni, ma stavano immobili. piovene, 5-558:

vide qual era,... ma nella figurazione fantastica, ch'egli subito

, i-12: non desideravano niente, ma per forza di sangue seguitavano a parlare

sapeva figureggiare, né faceva statue, ma che gettava di bronzo le fatte da altri

operare non parleremo per la diritta, ma biasimando alcun'altro delle medesime cose. b

incisioni di volpato e di anderloni. ma fate conto che quelle figurine debbano ingrandirsi

figurine debbano ingrandirsi fino al vero: ma fate conto quale soffio di vita debba

i desinari della zia erano semplici, ma deliziosi: per fare festa al bambino

appena incrinata di pubertà, dice: « ma questo che ti do, è il

antonio, una vaga figurina, non alta ma fatta a meraviglia, d'aspetto giovanissimo

: ci mancava questo fiotto: / ma ben voglio levare il ruzzo a un tratto

vol. V Pag.979 - Da FIGURINAIO a FILA (4 risultati)

diligentemente finiti. menzini, 5-258: ma che fa qui colui con quelli ordegni,

.. minor d'un mezz'uomo, ma avveduto per cento. l. bellini

non solo figurista vago e grazioso, ma compositore ricco e ornato: onde potè francamente

anco: un 'figuro', un 'figuràccio'; ma il figuro può parere più vile che

vol. V Pag.980 - Da FILA a FILA (8 risultati)

la fila delle anticamere dagli usci dorati ma quasi nude di mobili, don giacinto

, i-76: più in là, ma come della stessa altezza, i poggi azzurri

e non ce ne starebbero 25; ma quelle ci stanno comode. d'azeglio,

seminavate di sprazzi il cortile; / ma tu ne avevi nel grembo altre file

non registrate nei libri delle scuole, ma comunissime nella vita. saba, 316:

sentirà al più un qualche gran capo; ma si rifletta che, se non vi

insegna la buona regola della difesa, ma o per fretta o per inesperienza vollero

contadin non stetton alla dura; / ma si fuggir di fila a poco a poco

vol. V Pag.981 - Da FILABILE a FILACCIO (2 risultati)

per assalire più apertamente i ministri malveduti; ma non volendo essi mostrarsi a viso aperto

carducci, iii-25-271: poche le eccezioni, ma nobili; milano in prima fila,

vol. V Pag.982 - Da FILACCIOLO a FILAMENTOSO (3 risultati)

cavano quelle filaménta dalle punte delle spine ma dal globbo immediatamente. magalotti, 23-77

filaménta. b. croce, iii-25-106: ma anche in esso si annida il pericolo

maggior numero che quella di s. croce ma non vi si scoperse nessun corpicello vivente

vol. V Pag.983 - Da FILANDA a FILANTROPO (3 risultati)

fronte ossuta ergeva una chioma candidissima. ma essa parlava con la maggior serietà del

.. nei raziocini filanti bensì diritto ma scorrenti sulla superficie della realtà. 4

: alla qual vita, non viziosa, ma molto peggior che viziosa, come quella

vol. V Pag.984 - Da FILARATA a FILARE (7 risultati)

discinta e scalza. poliziano, 193: ma ci son certe leziose / c'han

dante, purg., 21-25: ma perché lei che dì e notte fila

, non teneva le mani in riposo, ma ora questa ora quella serva rabbiosamente pigliando

iii-8-365: egli non fila argomenti, ma sputa sentenze: non reca prove,

sputa sentenze: non reca prove, ma rende oracoli. pascoli, i-591: inveiscono

). de roberto, 25: ma gli urti,... le esclamazioni

, intendersela. panzini, ii-296: ma per molti è un pretesto, buono

vol. V Pag.985 - Da FILARE a FILARE (3 risultati)

pensare continuamente. comisso, 15-24: ma sì, signor diamante, ma non stia

15-24: ma sì, signor diamante, ma non stia a filarvi sopra, per

giovani tralci, in righe spezzate, ma che pure segnavano la traccia de'filari

vol. V Pag.986 - Da FILARE a FILASTROCCA (6 risultati)

re, stando nel suo proprio luogo: ma quando ha cominciato ad andare a quello

messer remigio / era tuo padre, ma da lato. -parlisi / come si

continuazione di monte formata d'alberese, ma spaccata da un torrente;...

la gente viene per bere le acque. ma per molti è un pretesto, buono

parole e al modo di recitarla; ma molti, che per mio giudicio erano

pari miei, che son cani, ma celesti;... non gli stuzzicar

vol. V Pag.987 - Da FILASTROCCOLA a FILATO (5 risultati)

vergognose filastrocche. carducci, ii-1-4: ma la vo'medicare / mettendo su la

, 16-vi-162: mi ha fatto ridere, ma ridere di cuore nel leggere la lunga

parole. firenzuola, 96: ma egli, che non era mica povero di

circostanze. carducci, ii-7-247: ma tu fai sempre così. una filata

varie materie si tessono questi fazzoletti, ma per lo più o di seta o di

vol. V Pag.988 - Da FILATOIAIO a FILATTERIO (5 risultati)

dalle parti interne del ventre, ma dall'esterne di tutto quanto il loro corpo

in giù con non troppa lunghezza, / ma biondi sì, che d'or parean

né la lotta né il male, ma adoperando questi due termini a orecchio.

difilato). tcechi, 2-69: ma l'ultimo [scalone] lo saltò a

una conocchia. carducci, ii-10-194: ma quella margherita è abominevole, abominevole lei e

vol. V Pag.989 - Da FILATURA a FILETISMO (4 risultati)

in dir ciò che fai tue; / ma fa che 'l dica l'ovra,

la rivelata teologia. pagano, 1-360: ma per la stessa ragione della naturai fìlauzia

filelline, cioè amico de'greci, ma più filateneo, che importa amico degli

sia costituita in un organismo statale, ma sia rappresentata soltanto dalla razza, dalla

vol. V Pag.990 - Da FILETTARE a FILETTO (1 risultato)

iii-102: intorno, squallidi di giorno ma sfarzosi di notte per le filettature isteriche

vol. V Pag.991 - Da FILIALE a FILIAZIONE (1 risultato)

non questi o quelli con qualche parzialità, ma tutti universalmente coloro i quali temendo filialmente

vol. V Pag.992 - Da FILIAZIONE a FILIERA (9 risultati)

solo i fatti della mia vita, ma la figliazione altresì de'miei pensieri, e

- * non siamo morti in mare, ma perdendo quell'incertezza, abbiamo acquistato la

voleva impacciarsi con un cotal filibustiere, ma poi la curiosità lo vinse. dossi

fu, non dico a combattere, ma a predonare gli altari, insieme a

d'eccezione, filibustiere dei portafogli, ma più ancora filibustiere delle alcove. emanuelli

maniera miracolosa. era un filibustiere, ma le leggi e la disattenzione di tutti lo

, simile alla felce, pelosetta, ma non così minutamente intagliata. durante,

seppi sottigliarlo. pananti, ii-264: ma l'amore, il vero amore è

sono culti e i cosacchi rozzi, ma se pigliasse a chiarirlo categoricamente con una

vol. VI Pag.3 - Da FIOCCATA a FIOCCO (5 risultati)

ride pur, non pur favella, / ma in lui di baci una tempesta fiocca

spinai midolla che nel fascicolo muscolare, ma continuando e replicando l'esperimento molte e

e 'l purpureo: / sien viole, ma sien tutte mammole, / sien giacinti

sien tutte mammole, / sien giacinti, ma sien lattivinei / di que'tanti,

b, quantunque non solamente di sughero, ma un fiocco di bambagia o pennecchio di

vol. VI Pag.4 - Da FIOCCO a FIOCCUTO (5 risultati)

ogni lato. folengo, ii-293: ma poi, ridotto ad altro ch'era pria

grandi e il fasto sciocco, / ma poi briga per il fiocco. arila,

onde non più si vedesse il fiocco ma solo un punto luminoso all'esterno del

locanda con un pezzo di pellegrina, ma coi fiocchi. manzoni, pr. sp

in abbondanza. pulci, 25-278: ma se tu vuoi venire in runcisvalle,

vol. VI Pag.5 - Da FIOCHEZZA a FIOCO (13 risultati)

l'impero / e la fiocina fiera, ma a me / data fu in sorte.

. egli non le lavava né meno; ma succiava i fiocini uno alla volta;

e di fiòcini. gozzano, 832: ma, poiché getto i fiocini ne l'

] le sue bacche in grappoli, ma separatamente... hanno nel ventre

hanno nel ventre alcuni piccioli fiocini, ma fragili molto e teneri, di modo

i-221: i fiocinini sono gente buona ma guai a chi li perseguita con odio.

o rasciutta o sputata non è. ma non credo l'autore questo intenda qui,

non credo l'autore questo intenda qui, ma più tosto, per difetto delli nostri

, la chitarra è stanca; / ma voi non ascoltate, e il canto

. ha un suono oltre modo bello, ma alcune volte rimane come fioco improvvisamente senza

. guido da pisa, 2-87: ma la trombetta, ch'andava per la

dell'acqua, s'era sentito fioco, ma nitido, sul vento un urlo di

quello che e latini chiamano rauco. ma come per transazione da lume alla voce

vol. VI Pag.6 - Da FIOLA a FIORAIA (5 risultati)

e fioche. alfieri, 8-94: ma per lo pianger lungo, io son sì

/ stavasi umile e mesto. / ma intanto gli avvenevoli / erano al canto fiochi

non avevano pur solamente le grandi fiole, ma aveva ancor delle cigole. =

priego che sia come l'altre, ma, posta in luogo di pesante piombo o

fischianti a fionda. ungaretti, i-69: ma io non sono / nella fionda del

vol. VI Pag.8 - Da FIORE a FIORE (4 risultati)

, che non so come si chiamano, ma son bianchi, rigati di giallo,

è questa pianta tenuta da molti, ma falsamente per il panace chironio: ma

ma falsamente per il panace chironio: ma è una spezie di sinsito, produce le

1 fiori come l'altro vilucchio, ma nella cima angolosi di colore, che

vol. VI Pag.9 - Da FIORE a FIORE (5 risultati)

fiore? '. forteguerri, 13-86: ma quel [dei giochi] che piacque

pero; / dici d'amarmi, ma non dici il vero. -nell'

368: sia buono il pane, ma non sia men bello: / meglio

questa è il fior della farina; / ma fra noi chi mai v'arriva

/ ch'oggi non s'ama il frutto ma sì il fiore. sermini, xv-734

vol. VI Pag.10 - Da FIORE a FIORE (7 risultati)

prese come testimonianze del suo valore, ma come doni della tua cortesia e fiori

fiore. cammelli, 335: ma debbol far morir su el più bel fiore

la turba degli amici dintorno siede, ma intorno a'fiaccati solitudine è. savonarola

. non ho ammassato gran cose; ma coll'andar del tempo ne ammasserò.

il suo fiore giovanile brillava ancora, ma di bellezza meno gaia e meno ingenua.

è dunque un bel fior rettorico: ma fiore oggimai sfiorito e così calpestato per

tempo in tempo dei fiori lirici, ma con giudizio sparsi. serra, i-335

vol. VI Pag.93 - Da FODERARE a FODERO (4 risultati)

i larghi bevitori hanno sempre sete, ma il palato loro, quasi foderato, non

poliziano, st., 1-35: ma poi che in van dal braccio el dardo

vedi, / spietata, tu; ma il vedo io di che sangue / grondante

senso osceno. casti, i-1-389: ma un cotal gioco che con lisa ei fece

vol. VI Pag.94 - Da FODERO a FOGGIA (1 risultato)

semplice abbozzo senza forme e contorni, ma ci si vede il carattere del romanticismo

vol. VI Pag.95 - Da FOGGIABILE a FOGGIATO (6 risultati)

, nel fine ognun n'alloggia; / ma pochi sono in cia- schedun paese

non per diffinire allora questa lite, ma ad altro più largo proposito, che

dire. l. salviati, ii-92: ma egli le transfigura [le parole]

bene fatto; non troppo grande, ma di buona foggia. jacopo da cessole

5-iv-19: ovunque si truovi il vero, ma pellegrino o per gli pensieri nuovi,

non sono né falsi né veri, ma mezzi come qualsiasi altro a conseguire i

vol. VI Pag.96 - Da FOGGIATORE a FOGLIA (7 risultati)

po'grossolana, peccano di buon gusto, ma hanno qualche efficacia: tuttavia qual è

, non già permise,... ma le ingiunse espressamente di comparire in esse

foglie ortotrope presenta sostanzialmente la medesima costituzione ma con una diversa disposizione dei tessuti;

presenza della cloro filla, ma può assumere anche tinte differenti.

, non solamente fa le radici, ma in breve tempo mette fuori le foglie

foglia simile alla mortine ma minore ritratta come un ferro da giannetta

di colore, di funzioni e simili, ma che sono in realtà o porzioni di

vol. VI Pag.97 - Da FOGLIA a FOGLIA (4 risultati)

le foglie / di febo meritò, ma e'tolse moglie, / e in capo

detti non aveano vertude né efficacia; ma, quando istavano immobili, avevano virtù

, e le pose in ordine; ma il vento le confuse e portò via

, / non sorse in piè, ma del suo fior natio / restò tra l'

vol. VI Pag.98 - Da FOGLIA a FOGLIA (7 risultati)

nelle parole scritte stia il vangelo; ma nella sentenzia e nella midolla drento,

drento, non in foglie di parole, ma in radice di ragione. cecco d'

sussurrar dell'arbor delle cose; / ma la radice t'è nascosa e il seme

caddero / le foglie porporine, / ma restano le spine. -dar frasche

al vento foglia. ariosto, 21-15: ma costei, più volubile che foglia /

frali, / verdi la state, ma cadute il verno. forteguerri, 7-53:

nostra vece. ariosto, 5-64: ma mentre il lasso ad odorar le foglie

vol. VI Pag.99 - Da FOGLIACEO a FOGLIAME (3 risultati)

fichi. fagiuoli, 3-4-1 io: ma quella ch'a noi tocca alla giornata,

canuto, un po'più arruffato, ma hanno tronchi che sanguinano. -plur

di disebriare il delirio nazionalistico del bartels, ma solamente di mettere in luce l'assurdità

vol. VI Pag.100 - Da FOGLIAMENTO a FOGLIETTATO (1 risultato)

fogliecta vi denari. citolini, 344: ma quelli di licori sono l'anfora.

vol. VI Pag.101 - Da FOGLIETTISTA a FOGLIO (6 risultati)

di quel ch'egli è segnato: ma si ha fatto così picciolo perché altramente

mille torce in sé confusi giri, / ma in breve foglio io ve 'l darò

il segreto fino a questa inchiesta, ma oggi posso parlare liberamente, dopo maturo

non fu stampata in foglietti volanti, ma a veri e propri fascicoli. i foglietti

ha buona forma di lettera, ma quando iscrive ratto, diresti che

3: pei 'papiri', ma oggi 'carta'o 'foglio'. tassoni, 4-3

vol. VI Pag.102 - Da FOGLIO a FOGLIO (6 risultati)

non solo su i fogli passaggieri, ma sopra i libri stampati, con questo titolo

centinaio d'adulazioni. carducci, iii-19-18: ma io quel giorno avevo altro a pensare

anche di pelle sottilissima, non scempia, ma addoppiata, tinta o variamente figurata,

che ne sono stampati alcuni fogli, ma da lui non ho risposta né avviso.

vi fosse qualche libro grande ancora, ma che per la perfezione sua portasse la spesa

non solo in laudarlo e benedirlo, ma in manifestarlo e dimostrarlo. marino,

vol. VI Pag.103 - Da FOGLIO a FOGLIO (6 risultati)

, sedici o tren- tadue pagine (ma oggi si dice e si scrive quasi

dal volgo in firenze la lingua volgare, ma essersi sforzato d'impararla da'nobili scrittori

dodici, come noi avevamo disegnato, ma in quarto foglio. -foglio reale:

mando a v. s. ill. ma. segneri, ii-131: quel ch'io

, si taglino loro li rami laterali, ma non le gambe del foglio maestro.

di lei. non era brutta, ma non aveva avuta fortuna coi fidanzati.

vol. VI Pag.104 - Da FOGLIONE a FOGNARE (8 risultati)

a prendere il nome dagl'insetti; ma piuttostoché insetti, a me paiono corvi

traviare i fogliucoli d'adesso; ma coloro che avevano sopportati più che pazientemente

rose rampicanti. tecchi, 11-194: ma lieve, tra l'umidore delle querce

lo più sotterraneo e in muratura, ma talvolta anche scoperto, per la raccolta

immonde al fiume e al mare, ma quelle ancora che si fanno, a guisa

, 7-330: terribili narratori sono, ma narratori tali che nella fogna dell'umano cuore

bagnar le labbia in ippocrene, / ma le tuffar ne le stinfalie fogne, /

non pur l'acqua che piove, ma tutta l'umidità si scoli. b.

vol. VI Pag.105 - Da FOGNARE a FOLA (6 risultati)

misura in modo che apparisca piena, ma dentro vi sieno molti vacui. menzini

strozzi, uomo affezionato alla libertà, ma sagacissimo e fognato,... cioè

581: l'edifizio c'è ancora, ma l'interno è stato adibito dal municipio

d'elicona. milizia, iii-208: ma donde questa foia degli uomini potenti a

immensa il cibo ingoia, / né satollando ma l'awida foia. 3.

: 10 rischio anche la foiba, ma la morte di fame è la più

vol. VI Pag.106 - Da FOLA a FOLATA (7 risultati)

« la fola?... ma vi dico io, primitiva, che l'

il dice. parini, 266: ma dell'attiche fole, / chiari sposi reali

trovati per escusarsi ed accusare altrui, ma verità dimostrate dalle lettere inter- cette.

, e misurate il tempo largo! / ma piaga antiveduta assai men dole. caro

si fiacca. pascoli, i-99: ma l'uomo alla luce rivolge il tergo vigliaccamente

adoperato avesse. soldani, 1-5: ma appena data una carriera sola, / si

e di cenere. govoni, 9-59: ma perché non sarebbe

vol. VI Pag.107 - Da FOLATO a FOLCLORE (4 risultati)

. 4. fiammata intensa, ma di breve durata; vampa.

a migliaia. faldella, 4-71: ma essi uffici sono frequentati da pochi assidui

bottone, se non a folate, ma rade volte. allegri, 83: 'l

conoscevo attraverso le versioni del nigra, ma la credevo un fossile ormai della letteratura

vol. VI Pag.108 - Da FOLCLORICO a FOLGORARE (7 risultati)

non è quello influenzato dal cattolicismo, ma quello rimasto « pagano », anticattolico

e dall'altro le rivendicazioni non solo politiche ma culturali, dei popoli fino ad oggi

, chi vuoi che t'intenda?; ma se tu invece dicessi: « il

che continuò a vivere come partito repubblicano ma aveva più un significato folcloristico che

era bella d'una bellezza folgorante, ma viva, e piena d'una grazia bionda

volte il risplendere viene senza percossa; ma per lo nome della folgore si dà

fulgorando intorno. cieco, 16-10: ma giove folgorando in un momento / di

vol. VI Pag.109 - Da FOLGORATO a FOLGORE (4 risultati)

dante, par., 3-128: ma quella [beatrice] folgorò nel mio

gli occhi erano quasi sempre spenti, ma li accendeva d'improvviso se voleva, e

modi suoi leggiadri e grati; / ma più quel vago lume il tira e alletta

così inopinata non è nemmeno pensabile. ma il diportamento scaricabarilistico dei due parafulmini ebbe

vol. VI Pag.110 - Da FOLGOREGGIAMENTO a FOLGOREGGIARE (2 risultati)

folgore non cade / in basso pian ma su l'eccelse cime. tassoni, 268

, che esprimono gioia, felicità, ma anche ira, sdegno). niccolò

vol. VI Pag.111 - Da FOLGOREGGIATO a FOLLAGGIO (5 risultati)

, sparato. spolverini, xxx-1-78: ma quelli assai peggior, che han becco

colore giallastro, solubili in acqua, ma non nei solventi organici, che carbonizzano

et il seme simile al papavero, ma però maggiore. c. durante, 2-190

è simile alla foglia del narancio, ma un poco più stretta in punta,

volea, quand'esto disse; / ma per la folla e per la grande stretta

vol. VI Pag.112 - Da FOLLAIOLO a FOLLE (12 risultati)

segno di riconoscimento di un partito, ma la livrea democratica di tutti i partiti,

via, piegarlo. muratori, 7-iii-210: ma chi insegnò al salmasio che gli antichi

né si spendono in pagamento di mercatanzia, ma solamente in erbe e cose minute.

in lei merzede. tasso, ii-120: ma se non solo gli scritti ma l'

: ma se non solo gli scritti ma l'azioni possono esser argomento c'altri non

perché debbo io non sol folle, ma forsennato esser giudicato? delfino, 1-12

-sostant. la terrena gerusalemme; ma io, folle me, son passato

monti, x-3-222: voglio... ma folle! che voler poss'io?

minuto fare gli uomini infelici, ma li vogliono anche infami, così tentarono

vile: sragiono, e t'insulto: ma ti amo tanto! faldella, 3-18

qualche cagione che farebbe la tua scusa; ma tu l'hai venduta, e non

noi due amar di folle amore, / ma di cortese, puro e di piacere

vol. VI Pag.113 - Da FOLLE a FOLLE (13 risultati)

dio che le peccata tolle, / ma per chiare parole e con preciso / latin

quell'amor paterno. pulci, 4-102: ma i nomi lor, quanto rinaldo volle

opre sante. tasso, 8-5-576: ma de gl'industri greci il folle ingegno

.). guittone, viii-9: ma non è guaire ancora, / ch'eo

e folli. tasso, 10-27: ma il vecchio incantatore a sé il ritrasse

fortuna esteriore a molti dotati di probità; ma egualmente non cade in dubbio ch'è

, ii-199: demetrio voleva insistere, ma si sentì chiedere se fosse matto.

follia, e passa un tempo, ma non tuttavia: il pazzo (come anche

sua follia: passasi un tempo, ma non tuttavia. sacchetti, 174-136:

sua follia, e passa un tempo, ma non tuttavia. d'annunzio, iii-1-645

sua follia / e passa un tempo, ma non tuttavia. 10. dimin

era bella e giovane e folletta, / ma non era a la scuola de l'

man, non vuole uncino: / ma se risorge la comunitate, / tempera

vol. VI Pag.114 - Da FOLLEBIANCA a FOLLETTO (7 risultati)

me pare che non solamente imitino, ma superino i poeti, e gli stessi

perdonare, / non per ragion, ma vincavi pietanza. maestro alberto, 156:

vano, / ella s'appressa, ma voi noi pensate, / con l'ali

al figur. latini, i-1462: ma chi di suo bon core / amasse per

ben lo si puote fare, / ma noi voglio aprovare. boccaccio, iii-5-92:

attesi / e follemente errai, / ma non vi vilipesi. gemelli careri, 2-i-330

, alla burla malvagia e improvvisa, ma anche capace di azioni benefiche; elfo

vol. VI Pag.115 - Da FOLLEZZA a FOLLIA (6 risultati)

vaganti precisamente nel tempo del meriggio, ma bensì che gli ebrei fossero persuasi della

l'aria, ricadendo poi fuori sesto, ma subito riprendendo il suo sussiego, fino

non vide mai l'ultima sera; / ma per la sua follia le fu

e nominò generale il salcicciaio cleone! ma di quella almeno erano le follie scorbacchiate

veggio ben ch'è follia, / ma d'amare è la via / omo di

ho ragione. cino, iii-13-19: ma, se non vi calesse / di mie

vol. VI Pag.116 - Da FOLLICANTE a FOLLONE (3 risultati)

nell'uretra. s. manetti 2-29: ma siccome le molecule loro componenti sono aride

che onora l'italiana letteratura... ma un folliculàrio senza pudore merita egli una

, non vogliono unguenti e pannicelli, ma il coltello e il cauterio.

vol. VI Pag.117 - Da FOLLONIERE a FOLTO (6 risultati)

non fosse stato mai null'ore! / ma giovanezza tene in su'podere / manti

vecchissimi alberi non cadeva giù a terra, ma per la gran foltezza il puntelavano da

e folta come l'as- senzo, ma sono le sue fiondi maggiori e più grasse

sono tanti anni!... ma quei gigli ogni anno / escono ancora a

la pelle del rangifero non è lungo, ma folto, ed opportuno a resistere a

era molto alta, né veramente bella, ma piacentissima, svelta, con una finissima

vol. VI Pag.118 - Da FOLTO a FOLTO (6 risultati)

dal sereno cielo. tasso, 8-4-1206: ma s'ella [la luna] ingrossa

non che allora, che notte era, ma appena quando il sole fusse stato più

giorno non cape o luce pura, / ma sempiterna notte, / folta di nebbia

/ vita che non è un'altra ma se stessa, / solo questo ti pone

delle acace. pirandello, 7-86: ma fu colpito negli occhi improvvisamente dall'ampia

assalgono di fuori, come gli antichi, ma si accampano nel suo seno e fanno

vol. VI Pag.119 - Da FOLTORE a FOMENTARE (5 risultati)

voglio che tu fomenti la piaga, ma che non lasci d'usarci il ferro,

al figur. musso, iv-122: ma dove si legge che portassero per due

non potevano offendere il signor gratarol, ma egli era fomentato a sospettare di me.

s'ama non estingue l'amore, ma lo fomenta. muratori, 4-107:

salmeggiamenti prolissi possono fomentare la santità, ma non intrinsicamente formarla. botta, 4-389:

vol. VI Pag.120 - Da FOMENTATO a FOMENTO (3 risultati)

delle muraglie. garzoni, 5-5: ma il peggio che da lei [pazzia

il piede / non allontano mai, ma tu m'accogli, / mi fomenti,

siano, come irreconciliabili e perpetui; ma sempre sperare e operare conciliazione, e

vol. VI Pag.121 - Da FOMITALE a FONDACARE (12 risultati)

purificare, non solamente l'anima, ma eziandio el corpo, non da corporale

corpo, non da corporale immondizia, ma dalla corruzione fornitale, cioè dallo inchinamento

possiede mai un medesimo stato perfettamente, ma, a quando a quando cangiandosi,

sale, iv-216: è languente, ma la stessa languidezza è fomite delle violenze.

correggerle. d'annunzio, 4-i-175: ma già, poi che l'impudicizia a mano

abile a sapere tutte le cose, ma in ogni sorte e qualità di animali

il peccato glie ne tolse il diritto ma non già l'attitudine, o più tosto

dice san tommaso che l'aveva, ma sempre fu legato, e nella incarnazione

sia il puro istinto animale viziato, ma questo con aggiuntavi la debolezza e la mala

gran quantità. fagiuoli, v-66: ma forse sol di precipizi abbonda / questo

fonda, o tu l'hai imbolato; ma arso non fu egli, né nella

che i cervelli grossi chiamano usura, ma per i fini si dice dono di tempo

vol. VI Pag.122 - Da FONDACATO a FONDACO (1 risultato)

mezzo, il vino / è saporito, ma quanto più cala, / tanto diventa

vol. VI Pag.123 - Da FONDAIO a FONDAMENTO (5 risultati)

sopra questa o quella questione secondaria, ma dissenso sopra questioni fondamentali, che riguardano

simigliante che può al mondo effettivo. ma non giungerebbe ella mai a fonda- mentarlo

percosse de'bolcioni acconcio non fosse, ma con torcimenti fecero i fondamenti delle mura

scavato in parte per le fondamenta; ma i mucchi di terra non sono stati

che richiedano fondamento d'un giorno. ma per essere così gran machine

vol. VI Pag.124 - Da FONDAMENTO a FONDAMENTO (5 risultati)

.. non è parte della muraglia, ma è il luogo e la sedia sopra

l. salviaii, 9-16: ma eziandio [il volgo] in più storti

predicate al mondo ciance '; i ma diede lor verace fondamento. seneca volgar.

di causa. pirandello, 7-311: ma bisognerà trovare nel codice un qualche appoggio

alle case del conte per arrestarlo; ma non trovando lui, prima le rubàr tutte

vol. VI Pag.125 - Da FONDANO a FONDARE (4 risultati)

far qual- ch'opra bella; / ma non vi si può far su fondamento,

, ii-33: verrà quel vecchio ma robusto toro, / girolamo, ch'ai

abbandonato il mondo, non riservandosi nulla ma dando ogni cosa a'poveri di cristo.

patrimonio, o se fosse già fondato, ma non a sufficienza dotato, senza dotarlo

vol. VI Pag.126 - Da FONDARE a FONDATA (11 risultati)

città fondano il nome d'una persona; ma, più ch'amendue quelle cose,

tutta la fabbrica del loro componimento. ma danno il nome all'opera loro da

modo uguale nei vari istituti classici. ma fondarla sul numero degli errori, non

. maestro alberto, 108: « ma ora, che giudichi fare, acciò

a fondare non solo gli esempi, ma anche le grandi teorie dalle quali vennero poi

più che tra tutte l'altre creature; ma dei amare il prossimo come te medesimo

gravemente per difesa come i romani, ma, per offesa, si fondavono più in

tocchi per transito, senza fondarsici molto, ma di modo che si possa credere che

due copie di propria mano ma varie ». manzoni, pr. sp

di fondar nelle commosse arene; / ma sol di navigare ancor queste onde, /

vuol fondare in aria, / ma tener fermi i già sciolti gomitoli, /

vol. VI Pag.127 - Da FONDATAMENTE a FONDATO (6 risultati)

regina] di averlo non solo condotto, ma fondatamente stabilito. segneri, iii-1-151:

mettono a fare una cosa per volontà, ma non fondata- mente. segneri, ii-546

anseimo indefessamente a meritar tanto onore, ma (come si dee dire, a

, / ben puoi bella apparer, ma nulla vali! -premuto, schiacciato

di pietroburgo fondata da pietro i, ma che ricevette il miglior suo incremento sotto

monti, ii-186: abbiamo nuove non officiali ma fondate che i francesi siano già padroni

vol. VI Pag.128 - Da FONDATORE a FONDAZIONE (5 risultati)

peccati con morte, né con esilio, ma bisogna andare, o sostenendo gli errori

recente gli dispone nel tempo futuro, ma da fondati vecchioni nella loro perfidia, libri

e dall'ordinatore di quella... ma dove il fondatore fosse ignoto, celebrinsi

che tali fabbriche non si murassero, ma nascessero, che i fondatori portavano di

città] e il principio di quella, ma qualche mutazione sua e qualche accidente,

vol. VI Pag.129 - Da FONDAZIONE a FONDERE (4 risultati)

fondazione della compagnia. cesarotti, i-202: ma mi conforta... il pensiero

delle entrate delle fondazioni de'collegi, ma magramente. giannone. l-iv-719: si

ha uno scopo puramente di distruzione, ma ne ha uno ben più importante di

alleviare con acqua o con vino, ma fonduto l'oro, quello giù per la

vol. VI Pag.130 - Da FONDERE a FONDERE (6 risultati)

acqua non avesse i suoi bucolini, ma la fondessero i razi per forza, i

: panni di essere in italia, ma di essere quasi in quell'italia che fu

io non ragiono; /... ma fund'e funderae tei e i toi

al figliuolo. alfieri, 8-93: ma l'alma è intanto in rio dolore avvolta

ordini talora erano nati dalla violenza, ma si erano fusi dal tempo. de sanctis

tardi a fondersi con gl'indigeni, ma come padroni che mai non si accomunano coi

vol. VI Pag.131 - Da FONDERIA. a FONDIARIO (6 risultati)

un braccio, a un orecchio; ma tutto si fondeva nella voluttà.

dire, fusi, senza obliare, ma con altra conscienza, in uom novo

la sua natura che mi seduceva, ma era di vederla fondersi che mi inteneriva

fa lo stesso con qualche profondità; ma la pittura astrae le superficie assolute, ch'

nella cassetta] alcuni oli odoriferi; ma in queste fonderie cominciano a farsi ora

mentre in altre non solo gli ammette, ma con riguarde- voli esenzioni gli alletta ad

vol. VI Pag.132 - Da FONDIBILE a FONDITURA (5 risultati)

del bifemo tentarono di pagare la fondiaria ma non ci riuscirono. = deriv

, non già quella di mosè, ma in quello della botta, perciocché bibbia

, si pregarono a seminar frumento, ma risposero che non tornava conto, e

chiesa fonditoio d'oro e di argento; ma è la celebrità degli angeli.

buono fondatore, quelli faceva maravillie: ma elli non aveva che gittare: vidde

vol. VI Pag.133 - Da FONDIZXONE a FONDO (8 risultati)

né fonda era la fossa, / ma leggermente sol di polve e terra / era

storia della finta compera di piedipapera; ma lui era « cristiano » con uno

, xi-157: insomma, facevo paura; ma ci provavo gusto a far paura perché

la misteriosa frana continuò per qualche minuto ma si esaurì nei fondi canali prima di

/ né pari da svogliati, / ma sì fondi ch'un vi nuoti. g

delle sei cavalle era nera fonda, ma appena a farci l'occhio, lucevano in

era quasi altrettanto liscio delle saline, ma di colore più fondo, aveva vaste

d'umore, d'affetto men fonda, ma di più arguto ingegno. -assoluto

vol. VI Pag.134 - Da FONDO a FONDO (8 risultati)

fondo v'era e si sentiva; ma tanto fondo da non potervi arrivare né mano

: la nave dette in secco, ma perché il fondo era di motta non si

si chiama spiaggia...; ma se occupa tutto il fiume da una ripa

fondi » senza luce e senz'aria, ma ammireremo e ameremo le loro modeste case

, non a paragone del primo, ma poco meno, si travasi...

fan sotterra un tenebroso corso: / ma sovra il volto suo [della terra]

i pensieri di tutta la sua vita: ma i tempi eran mutati; e

grano] non sia umido ovvero rado, ma sodo e ben piano, acciocché i

vol. VI Pag.135 - Da FONDO a FONDO (2 risultati)

v-1-391: lo strumento fu danneggiato nel fondo ma non nell'anima. -registro

questo disegno di ercole e i giganti ma, se possibile, ancora più ignudi e

vol. VI Pag.136 - Da FONDO a FONDO (9 risultati)

, / mai non fu biasmo, ma gloria sovente. dolce, xxv-2-243: -conosce

7-263: finalmente, non una casta, ma quasi una classe a parte, il

m'avveggo perché non rispondi, / ma già saresti in estrema rovina; / ché

io riconosco nel vasari qualch'esagerazione, ma non senza fondo di verità. alfieri,

natura che non appare alla superficie, ma esiste e opera nel profondo.

almeno). non è molto usato; ma merita di guadagnar terreno su 'editoriale

nero, con gli occhi verdi, magro ma giovane e lustro, se ne stava

non c'è niente di male; ma se poi ti pianta? -indagare

latina con tutto il suo talento, ma è l'anglo-sassone! d'annunzio,

vol. VI Pag.137 - Da FONDO a FONDO (6 risultati)

180: i marinai si salvarono tutti, ma il bastimento colò a fondo.

-di quel porco vigliacco di tuo padre. ma in questi anni ci ho dato fondo

fondo. redi, 16-1-2 2: ma se chieggio / di lappeggio / la bevanda

arrischiata per lui. pavese, 8-32: ma in fondo il poetare è una ferita

germania si radunino in molti luoghi, ma non si penetra il fondo, perché

potrebbesi dicere contenta del suo formato, ma dirlo della femmina all'uomo non si

vol. VI Pag.138 - Da FONDO a FONDO (8 risultati)

tocca più fondo coi suoi scandagli, ma si sente in balìa delle onde d'

mai non finire? moneti, zzo: ma se tutti narrar volessi i guai,

e non ci trovo fondo, / ma di fortuna ò avuto / colmo lo staio

taiuoli del fondo, quali erano puramente, ma da padroni. f. galiani

cui il marito ha l'amministrazione, ma non la proprietà (oppure, se

stipulato, ne acquista la proprietà, ma egli o i suoi eredi hanno l'

per sostentamento del bibliotecario e custodi, ma eziandio per compra di nuovi libri.

di sapere, non con austerità, ma con vaga chiarezza espresso. saccenti,

vol. VI Pag.139 - Da FONDOLAGO a FONEMA (4 risultati)

una bandiera. de roberto, 2-65: ma ci sono le sottoscrizioni!..

: mia madre certamente mi amava; ma non era affatto disposta a darmi del denaro

? senza dubbio credo che molto, ma nulla è a rispetto di chi per

ascoltare la giocosa immagine della voce, ma pure com presi che l'

vol. VI Pag.140 - Da FONEMATICA a FONOGENO (7 risultati)

sinonimo di * suono ': ma più esattamente s'intende l'im

l'orecchio due suoni leggermente diversi, ma essi psichi camente sono sentiti

phonétique (nel 1868); ma già ingl. phonetics (nel 1841)

fonetici: noi non li avvertiamo, ma succedono con andare progressivo e continuo.

il cammino evolutivo mena non alla verbosità ma allo stroncamento fonetico. -leggi fonetiche

. phonétique (nel 1868); ma già ingl. phonetic (nel 1826)

è possibile combinare fonicamente proposizioni repugnanti, ma non si può pensarli. = comp

vol. VI Pag.141 - Da FONOGONIOMETRO a FONTALMENTE (5 risultati)

che comprende la fonetica e la fonematica (ma si trova talvolta usato anche come sinonimo

dotta, volgare per il lessico, ma non per la fonologia e tanto meno

essenziale, non è il progresso effettivo, ma il suo fontale principio.

né imputa alcun bene a persona, ma a dio tutti li riferisce, dal

principii originativi deu'incivilimento sono molti, ma si riducono tutti fontalmente alla notizia dell'idea

vol. VI Pag.142 - Da FONTANA a FONTANA (8 risultati)

e inumano di luigi xiv; ma il fare credere ateo l'autore italiano,

ch'acquista e perde lena; / ma esce di fontana salda e certa,

non solamente nascono nella terra, ma in mezzo dell'onde del mare

cento navi se ne caricherebbono alla volta; ma egli non è buono da mangiare,

egli non è buono da mangiare, ma sì da ardere. gherardi, ii-24:

piena et addorna di molte figure, ma che le non erano di quella eccel-

terre e mari, / non mio voler ma mia stella seguendo. tavola ritonda,

nascosta nel cuore,... ma canta attraverso il suo dire una fontana

vol. VI Pag.143 - Da FONTANACCIO a FONTANO (3 risultati)

avvenisse per tutt'altra causa? / ma rimetto l'onore ai fontanai. =

per forza, potevano indicar verecondia, ma denotavano sicuramente molta caparbietà. moravia,

si dà veruna acqua fontana pura, ma... tutte hanno qualche..

vol. VI Pag.144 - Da FONTANONE a FONTE (2 risultati)

la percossa. foscolo, 306: ma la nuotante per l'icario fonte /

occhio esteriore non è peccato né merito; ma egli è come fonte di peccato e

vol. VI Pag.145 - Da FONTE a FONTE (4 risultati)

/ è pur leggiadro il crine! / ma voi, luci divine, / voi

la infernal vorace. pulci, io-m: ma quello iddio che regge il mondo e'

metodiche successive. foscolo, vii-32: ma poiché oggi gli scienziati non degnano

alla fonte di questa e di quella, ma non riusciva mai a trovar di più

vol. VI Pag.146 - Da FONTICOLO a FORAGGIARE (3 risultati)

: di giuseppe regaldi molti scrissero; ma con più copia di notizie attinte al fonte

un formaggio poco dissimile dalla gruiera, ma alquanto più grasso. fanzini, iv-271:

grandi forme, non molto dissimile al groviera ma alquanto più molle e grasso.

vol. VI Pag.147 - Da FORAGGIATA a FORAME (6 risultati)

, sovvenzionato. collodi, 622: ma i loro lamenti... destano quello

] brucano foraggio / così cresciuti. ma tre volte tanto / verdeggia il gelso al

otturarli tutti. forteguerri, n-n: ma la notte si fece oscura tanto;

delle rocce], / fenestre no ma taciti forami / radi nel sasso ed arti

nidificando essa pure dentro degli alberi, ma impadronendosi d'un forame già preesistente, se

corpo pur tolgono e gettano fuori; ma la bocca pur riceve. benvenuto da imola

vol. VI Pag.148 - Da FORAMELLO a FORARE (2 risultati)

bisogne di forame. burchiello, 2-41: ma, acciocché muoi, / togli calcina

sopra. g. gozzi, i-23-142: ma v'ha nel mondo un sì fatto

vol. VI Pag.149 - Da FORASACCO a FORATINO (5 risultati)

grano] non sia umido ovvero rado, ma sodo e ben piano, acciocché i

m'hanno forato dei sacchi di farina. ma io li aspettavo. 5

sarebbe diventato un forasiepi dei primi; ma invece piegato ch'ei fu ed ammollito

mano pianamente per accarezzare l'animale. ma l'animale, essendo di natura forastico

un palo s'usano di fare; ma meglio è che si facciano con foraterra,

vol. VI Pag.150 - Da FORATO a FORBICE (1 risultato)

colare nel'altro. trissino, 2-1-277: ma dopo questo, il capitanio eletto /

vol. VI Pag.151 - Da FORBICE a FORBICE (4 risultati)

né contorti, né recisi da forbici, ma crescono rigogliosi. pascoli, 265:

picchia, risuona e martella; / ma forbice, l'è sempre quella bella.

suol aver paura anche della fredda: ma voi, forbice; siete più ostinate d'

che non sanno quello si dicono, ma sempre dicono forbice a questi tali. aretino

vol. VI Pag.152 - Da FORBICETTA a FORBIRE (3 risultati)

, 14-107: un coltellino senza lama ma con un paio di forbicette (servono

la tela, il panno e simile; ma i naturali intendono una spezie d'insetto

bocca e la mano / volendo ber, ma solo a mangiar pensa. sacchetti,

vol. VI Pag.153 - Da FORBITA a FORBOTTARE (3 risultati)

.). salvini, 41-407: ma questa stessa lode di finezza di giudicio

.). cammelli, 262: ma chi ha sua lingua nel mal forbita,

di duemila fanti ed ottocento cavalli, ma tutta gente valorosa e forbita. a visi

vol. VI Pag.154 - Da FORBOTTATO a FORCA (3 risultati)

iii-91: più non vedeva alfonsina; ma la sentiva che mi forbottava dicendomi: «

tronco inferior sovra le rive. / ma da la forca in su quel che si

ruba le scarpe. caporali, ii-52: ma non sia discrezione che mi distorche,

vol. VI Pag.155 - Da FORCABILE a FORCATURA (4 risultati)

. n. franco, 2-17: ma non mi torrebbeno tutti questi nove cieli

sentenziato alle forche, òvvi obbligato, ma perch'egli ancora non vi sia,

signori non furono più chiamati tali, ma sfruttatori, malvoni, forcaioli. bocchelli

il tempo, di bocca e fuggirsi: ma furono seguitate da due diavolacci e raggiunte

vol. VI Pag.156 - Da FORCE a FORCHETTA (4 risultati)

cani, gatti, orsi e lupi, ma conveniva che ci fosse la forcatura.

, 1-240: non fu la meditazione ma l'istinto, giunto che fui alla

e bea quand'elli n'ae talento, ma no tanto ch'elli si senta pesante

/ certo messer onesto bolognese. / ma inver sempre adoprò la forcellina. verga

vol. VI Pag.157 - Da FORCHETTAIA a FORCINA (2 risultati)

del secolo o giudiciale coattiva possanza, ma altressì de'suoi appostoli quella forchiuse,

non adoprano l'istesso istrumento ambedue; ma l'uno adopra una forcina e l'

vol. VI Pag.158 - Da FORCINELLA a FORCUTO (3 risultati)

nel mangiare di forcine né di cocchiari, ma di certe bacchette sottili, di un

feto. rovani, i-486: ma torniamo all'ospedale il quale in certi

di castiglia, e più alte, ma le tagliano alla misura de parieti che

vol. VI Pag.159 - Da FORDIANO a FORESE (5 risultati)

accorse il fratei per dargli aiuto: / ma dardinel l'aperse per le spalle /

; conforme alla lettera della legge, ma contrario all'equità e alla giustizia sostanziale

gl'invita non il chiaror della verità, ma il baglior dell'oro. compagnoni,

, privi de'principii della filosofia, ma pieni di naturale acume ed esercitati negli

conforto d'amare le femmine forese, ma per mostrare in poche parole che via debbi

vol. VI Pag.160 - Da FORESTA a FORESTERIA (4 risultati)

. forestiero. latini, i-1539: ma sai che m'è piagente, / quando

robusta, quale si conviene alle foresozze, ma dilicata e gentile. parini, 329

ella, e candida la vesta, / ma pur di rose e fior dipinta

mente. d'annunzio, 1-666: ma pur, talvolta, quale / profondo

vol. VI Pag.161 - Da FORESTIERAIO a FORESTIERO (5 risultati)

10 per naturalissima conseguenza con stefanino: ma se farai foresterie m'avrai sempre d'

siete forestiere, come sono io, ma io ho più pratica del paese di voi

, di lingua e di costumi, ma anco di maniera di governo, di condizione

per sua natura tesser non forastiera, ma paesana, in quel secolo in cui ella

che ci sono non son native, ma forestiere. lambruschini, 2-269: una specie

vol. VI Pag.162 - Da FORESTIERUME a FORESTO (7 risultati)

non secondo il costume della città, ma secondo la maniera forestiera, si sacrificasse.

vedeva qualcosa di forestiero nel vestiario; ma era appunto forestiero di quel di bergamo.

la sua mollezza,... ma la viltà con tutti i forestieri co'quali

intrinseca e nativa di tai materie; ma forestiera e tutta di fuori, cioè

copertato di sopra di fil di rame, ma che dentro vi siano arbori piantati da

la fierezza; non più selvaggi, ma domi, non foresti e nemici,

domi, non foresti e nemici, ma domestichi e suggetti. bresciani, 1-ii-450:

vol. VI Pag.163 - Da FORETANA a FORFICETTA (3 risultati)

ad un tratto [in inghilterra], ma diversamente in diversi tempi, perché tutto

/ de lor forfatti / ne suoi ma tratti / di vendetta cima. esopo volgar

cosa non riuscire alle forfici, ma di male in peggio, trovando più

vol. VI Pag.164 - Da FORFICIARE a FORGIUDICARE (7 risultati)

condensato nutrimento per lo quale non lucidi ma invetriati, e spesso di vituperosa forfore

. n. villani, 4-123: ma se ben porrai mente a le partirne,

montale, 3-144: giovane male in panni ma capelluto, forforoso e acceso da un

italiana la francese 'forge '. ma si risponderà che 'forgia 'per *

brasca, 69: vano descalzi, ma le scarpe si ve pianelle in pede a

disciplina). pirandello, 6-737: ma di che mi meravigliavo? non potevo

la su'mamma, zingara o no, ma una vagabonda di sicuro. 3

vol. VI Pag.165 - Da FORGIUDICATO a FORMA (5 risultati)

debba esser la forma delle navi, ma deve anco conoscere qual maniera di legno è

si perderà tra la sua capellatura, ma non già quella della luna, la quale

-struttura. tasso, 3-71: ma il capitan, ch'espugnar mai le mura

però che l'uomo giovine bello è, ma il vecchio è grande. cicognani,

[il ritratto], è vero, ma ha

vol. VI Pag.166 - Da FORMA a FORMA (8 risultati)

troppo bianca, né troppo allungata, ma robusta nella sua forma pura, atta

regno suo. giusti, 3-56: ma questo e gli altri mali, se gli

'l corpo. cesarotti, i-359: ma immaginiamoci adamo, al qual il gran

quei pezzi che escono da quelle fornaci, ma facendo una scelta dei migliori e

l'arsa cucina. rovani, i-170-171: ma schere d'ogni forma,

marmo. sono uno scenario selvaggio, ma pieno di forma e di ritmo,

, come si fa nel dissegno, ma solamente con alcuni segnetti o punti

non secondo il perfetto essere umano, ma secondo la capacità e forza de la

vol. VI Pag.167 - Da FORMA a FORMA (6 risultati)

forme / mentito o dubbio; ma verace e chiaro / e di madre e

.. devenuta se'non già reina; ma ancilla conculcata e sottoposta a tributo.

una valigia-baule: forma d'ordinanza, ma su modello meditato dal nostro più bravo

tanto ne'libri ne fosse scrittura, ma ancora ne'pareti, e con iscolpite

della sua storia, lo capisco. ma il mio amore non à forma: pura

modo che gli ho presi per uno. ma passerai sulle forme. de sanctis,

vol. VI Pag.168 - Da FORMA a FORMA (10 risultati)

, era vero, una visita, ma costretto dai parenti; una visita di pura

esserci del fradicio e del vizio, ma con le dovute forme. 16

, era grande utilità del popolo: ma tosto si mutò, però che i cittadini

tempo quello russo e il diverso, ma in ciò simile, dei giovani turchi.

tocco della brezza... / ma fu la furia che abbattè la tenera /

né migliore l'una che l'altra, ma sono migliori e più nobili l'una

la materia niente adopera per sé, ma in ogni cosa patisce, e non sono

altri animali? non per la materia, ma per la forma. dante, conv

divide o si distende co 'l corpo, ma sì come il signore si sta ne

: egli non è più uno, ma sono due: c'è un corpo o

vol. VI Pag.169 - Da FORMA a FORMA (14 risultati)

101: corpo ancora non è, ma pura forma / che di serena luce

affezioni sono la materia della moralità; ma l'atto all'incontro della volontà col quale

della coscienza non già l'elemento, ma la forma totale di un determinato stato

non pur incontrerebbe il quarto termine, ma anco il quinto. pallavicino, 1-218:

, entimemi, ecc.), ma anche in tutte le altre forme,

spirito umano di produrre le forme logiche, ma s'arresta davanti alla realtà materiale:

come l'azione immediata dell'oggetto, ma sempre come qualcosa che si determina attraverso

ci metterà malanimo lei lo farà sovrappensiero ma per me è spaventoso ogni volta è

forma e figura di dire, bella, ma inusitata agli altri oratori di quel tempo

forme s'erano mescolate le barbare, ma quasi nulla più sapevasi di proprietà,

al tuo piacer son presta; / ma non fia il ricordar senza dolore ».

la municipalità indirizava a carlo alberto; ma credo che per quel giorno non osasse

ubbidirla, ne dò qui una: ma con patto espresso che v. a.

né dalla forma né dal contenuto, ma dalla loro sintesi a priori).

vol. VI Pag.170 - Da FORMA a FORMA (10 risultati)

da lei, quantunque unita a lei, ma la forma, in cui l'idea

forma debbono ben distinguersi nell'arte, ma non possono separatamente qualificarsi come artistici,

non come unità astratta e morta, ma come quella concreta e viva che è

non che le forme dagli autori, ma le regole da'grammatici. cesarotti,

scrive di buona forma di lettera, ma non la ordini, ma l'una in

di lettera, ma non la ordini, ma l'una in su e l'altra

che ha buona forma di lettera, ma quando iscrive ratto, diresti che non

somma, son versi senza forma; ma -perdonatemi l'orribile bisticcio -in quella mancanza

non riguarda il fondo del diritto, ma solamente la maniera di esercitarlo. quelle

. avete capito, ci si nasce. ma il cambiare di aria le gioverà di

vol. VI Pag.993 - Da GOTTOMANO a GOVERNANTE (3 risultati)

: « a guttis guttum appellarunt ». ma la voce è forse da riconnettere a

bene e son compatiti da tutti, ma quando diventano bisbetici e danno noia agli altri

ragionamento). fogazzaro, 2-362: ma vi ha pure un procedimento che porta

vol. VI Pag.994 - Da GOVERNARE a GOVERNARE (2 risultati)

cantari cavallereschi, 8: fu re, ma governò lo imperio una vecchia di casa

-figur. vernano, ma son governate. monti, i-461: ho

vol. VI Pag.995 - Da GOVERNARO a GOVERNATIVO (3 risultati)

si governano col solito mosto cotto, ma freddo, di averusti, e la dose

si governava da straniero o oste, ma da signore. [sostituito da] manzoni

l'atto della prudenza non semplice, ma governativa. romagnosi, conc.,

vol. VI Pag.996 - Da GOVERNATO a GOVERNATORE (5 risultati)

nel settecento, esausto e frivolo, ma ancor governato da un lucido senso delle convenienze

annessa né alla germania né alfurss, ma fu organizzata in un governatorato generale per

per fattore e nutricatore e governatore, ma eziandio copioso redentore, conservatore e glorificatore

non volere nissun governatore dell'arme, ma solo un maresciallo di campo.

abbondevole di ricchezze e d'onori, ma sarà fidato governatore di piccolo terreno.

vol. VI Pag.997 - Da GOVERNATORIALE a GOVERNO (1 risultato)

, non per la corporale essenza, ma per l'anima d'esso, la quale

vol. VI Pag.998 - Da GOVERNO a GOVERNO (5 risultati)

comunità politica più o meno autonoma, ma non politicamente indi- pendente (regione,

il non esservi delle leggi stabilite; ma nell'esservi una stabilita impossibilità di non

non intendo il solo potere esecutivo, ma tutti i poteri politici. pisacane,

governo costituzionale. pirandello, 5-385: ma la causa vera di tutti i nostri

una lacrimetta che 'l mi toglie; / ma io farò dell'altro altro governo!

vol. VI Pag.999 - Da GOVITO a GOZZO (2 risultati)

brancati [plinio], 9-3: ma in lo mar indico sono multi e grandissimi

al re. botta, 6-i-29: ma tutte queste ed altre cose, che

vol. VI Pag.1000 - Da GOZZO a GOZZO (8 risultati)

e la sua lingua ei stende, / ma non suonan gli accenti, e 'l

ravviato [il vitello]; / ma ben so dirti che gli ha pieno il

vide quello che con bocca potea pigliare; ma non vide quello, che gli dovea

non andava giù pel gozzo a lucilio, ma egli non era uomo da prendersi soggezione

per invidia si è falso... ma, come per proverbio si dice,

(iii-208): se ne ride; ma non passa il gozzo / il riso

, e tutte le altre poteva inghiottirle ma questa proprio gli si attraversava nel gozzo.

; ignoranza e cupidigia appiardarsi così; ma alla gallina ingorda crepa il gozzo!

vol. VI Pag.1001 - Da GOZZOVIGLIA a GRACCHIARE (5 risultati)

giato qui;... ma questo... dove l'ho mai

, cioè uno che non parli, ma cinguetti come le gracchie. -gracchia-in-rima

uccelli). poliziano, 1-315: ma sotto l'ombra che ogni ramo annoda

mutoli, onde hanno ben la voce, ma non già la favella, e per

questo possono ben gracchiare e cinguettare, ma parlare non già. lippi, 6-102:

vol. VI Pag.1002 - Da GRACCHIATA a GRACIDANTE (11 risultati)

quella della precedente grande mondana revoluzione, ma molto varia e diversa, cracchieno quantosivoglia

suoli, sai! campiglio, 1-581: ma gracchino pure gl'uomini idioti e volgari

: non si parla d'altro? ma come impedirlo? suggeritemi. secondo me,

vedova / che si volea rimaritar, ma ella / avea paura del gracchiar del

del popolo? galileo, 1-1-109: ma gl'invidiosi e ignoranti taceranno a lor

lor concetto con le parole vane, ma non con la penna e con gl'inchiostri

o una orazione;... ma il gracchiare alle finestre, all'uscio,

st'altro, egli è l'uccello, ma e'dà volentieri in questa rete.

tu di rete? lippi, 4-25: ma che gracch'io? qui nessuno mi

sulle scogliere marittime dell'europa settentrionale, ma sempre poco abbondante. idem, 19:

: è anch'esso tutto nero-lucido, ma a riflessi verdastri... in italia

vol. VI Pag.1003 - Da GRACIDARE a GRACILE (4 risultati)

, assiduo, che non rompe, ma sottolinea il silenzio. calvino, 2-97

. presso a poco, come croccolare. ma c'è più sforzo. è un

. i. nelli, ii-310: ma quando sono [i figli] anche teneri

anzi che no gracile e sottile, ma però chiara, soave e sonora.

vol. VI Pag.1004 - Da GRACILITÀ a GRADASSO (5 risultati)

alti rami, con le fogliuzze socchiuse. ma la loro gracilità e gentilezza di cosa

ebbe punto la sua patria stimolo; / ma qual tronco da vite aspro gradinolo,

è sagio non corre legero, / ma a passo grada sì com'voi misura.

ch'era venuto non per guerra / ma per pace, rispose: a me non

tipi bassotti e anziani come lui, ma gradassi e urloni,... dicevano

vol. VI Pag.1005 - Da GRADATAMENTE a GRADEVOLE (5 risultati)

perché non vi veggono dentro il loro; ma... le cose procedono gradatamente

stessa gradazione colla quale era discesa; ma in ragione inversa. milizia, ii-236

, la quale invero è assai estesa, ma in sì lunga serie di gradazioni per

genere). cesarotti, i-359: ma immaginiamoci adamo, al qual il gran

, non però lo facevano a scarpa, ma in modo di gradetti. fr.

vol. VI Pag.1006 - Da GRADEVOLEZZA a GRADIMENTO (8 risultati)

: un pensiero certamente lo preoccupava, ma doveva essere gradevole poiché sorrideva con le

: nella sala non c'erano matrone, ma quasi tutte fanciulle gradevoli di quel tipo

: il sole s'avviava allo zenit, ma il vento gradevole, odoroso di

e fredda, più gradevole al respiro ma rabbiosa contro le epidermidi scoperte. moravia

. soldati, i-258: un sorso: ma neppure il più piccolo sospetto di sapore

che costruttore, compone edifici solidi, ma né comodi né gradevoli. bertola,

: egli non capiva che cosa avessero; ma voleva rendersi gradevole e non far pesare

il vino molto colorito, odoroso, ma non di grande spirito, né di grande

vol. VI Pag.1007 - Da GRADINA a GRADINATURA (1 risultato)

trapani, le lime e le gradine, ma ancora i calcagnuoli e le subbie e

vol. VI Pag.1008 - Da GRADINO a GRADIRE (3 risultati)

alla monarchia. mazzini, 2-79: ma nelle rivoluzioni ogni errore è gradino alla

poniamo sette, poniamo cinque gradini. ma, perdiana!, la natura ha faticato

. pavese, 6-54: saliva adagio, ma faceva due gradini per volta.

vol. VI Pag.1009 - Da GRADIRE a GRADIRE (9 risultati)

empio, / tazza non già, ma pelaghetto o lago, / gradisci me,

d'un bicchiere finisce di rabbonirlo. ma mentre, alzatosi a gradire, si

è bontà, non è virtù, ma dura / necessità d'amor, misera legge

opinione dal presidente del consiglio d'allora, ma certo non poteva non istimarlo.

moltissimo il trattenermi in piacevole compagnia, ma ora sono così angustiata, che non

e non de noi confidare retto coltanto, ma esso che la gradìo andare devotissimo,

né avanzare. guittone, xlix-71: ma ciò che non vi voi nente fallire /

, / ché non m'avampa, ma lo core coco: / disiderando d'esso

che punto non servono al palato, ma solamente per gradire alla vista de'convitati.

vol. VI Pag.1010 - Da GRADIRE a GRADITO (9 risultati)

gradite il mio cantar sublime, / ma con essi vegg'io come e'si stime

rispettava e li riveriva in chiesa, ma non li gradiva in casa, né in

orbato, or non gradir discerni, / ma qualunque è più di virtù micante,

, / né bene ben cuminciando, / ma ben perseverando, / e meglio via

'procedere, progredire '... ma quel che più ci interessa è l'

. panni, giorno, i-170: ma non attenda già ch'altri lo annunzii

parente veniva da noi rade volte, ma sempre gradita. collodi, 144: i

armeggiare, cose di niun peso, ma da lor sommamente gradite. tasso,

suoi natali, tanto più è gradito; ma nel predominio del suo furore bisogna guardarlo

vol. VI Pag.1011 - Da GRADITO a GRADO (5 risultati)

quali saltano dall'allegria... ma poi il troppo stroppia e l'esalazione da

lion si chiamò, spada gradita, / ma per l'uso dell'arco esto lione

mio core. monti, x-3-467: ma di gradivo agl'impeti / l'alme virtù

gradiva assai o poco, non me, ma solo lui grasia ne faite, da

10-102: « ecco di qua, ma fanno i passi radi » / mormorava il

vol. VI Pag.1012 - Da GRADO a GRADO (9 risultati)

che la si provi la mia signora, ma di grado è assai maggior della sua

per nomi, de'quali mancano, ma ben per numeri ci son noti.

una sola articolazione che gli appartenga, ma varie affini nate dalla sua varia flessione

è pur questa sorgente d'odore; ma vi si scuopre un sapore di sai marino

tutte le risoluzioni che non sono fine, ma grado. barberini, iii-268: oh

e esterno di dire e di comportarsi: ma cerca assai bene di guardarli dentro e

un tempo altrettanti soli;... ma egli è anche vero che ora sono

/ metti abbondante [l'acqua], ma guarda altrui panni, / guarda al

molte centinara d'anni li vediamo, ma come ministeri, carichi, detti con un

vol. VI Pag.1013 - Da GRADO a GRADO (6 risultati)

sappiamo la vera e sicura origine: ma traile ragioni di esso due mi sembrano le

nel secondo; pronepos in terzo. ma nella linea de'collaterali altrimenti sono computati

al ceppo, e nello iscendere. ma secondo i decreti, nella linea de'

non è bisogno di ritornare al ceppo; ma due fratelli per sé sono nel primo

pel disgraziato che n'è afflitto, ma anche per tutta la sua parentela sino

e questo non voglia che si faccia, ma voglio che ritorni arietro dieci gradi

vol. VI Pag.1014 - Da GRADO a GRADO (6 risultati)

non è un circolo massimo della sfera, ma una curva di doppia curvatura, la

esponente massimo dell'incognita viene indicato, ma che però, debitamente trattandole, s'

fiori hanno un profumo ben distinto; ma esso raduna fino a venticinque profumi altrettanto

comando di una compagnia di lance; ma pervennero poi a gradi molto maggiori nella

le ha egli anzi da fare; ma non dimenticar giammai il grado di capitano,

diavoli che hanno minori o piccoli impieghi ma anche taluni degli alti gradi. alvaro,

vol. VI Pag.1015 - Da GRADO a GRADO (7 risultati)

vi s'aggiugne non è grado, ma corso. bartolomeo da s. c.

via con lento grado va alla vendetta, ma la sua tardità compensa per gravezza di

solamente le varie foggie di caratteri, ma altresì le loro grossezze, le quali da

non pur nelle vive,... ma nelle morte lingue ancora, si serba

angeli] non sono pari in gloria, ma sono tutti dispari e a grado.

da una passione urtandola di fronte, ma bensì obliquamente e per gradi declinandola.

lo spirito umano fa sempre progressi, ma lenti e per gradi. bontempelli, 8-178

vol. VI Pag.1016 - Da GRADO a GRADO (4 risultati)

gradi non verranno concessi al merito, ma ai favoriti. -di grado,

giordano, 3-79: non potemo saltare, ma convienci andare a passo a passo,

. trattato d'amore, 30-12: ma quegli è saggio, che nel grado

quale hai comperata, vendere puoi; ma non sì che non si convegnano alcuna volta

vol. VI Pag.1017 - Da GRADO a GRADO (6 risultati)

non lo mi reputare a grado, ma priega cristo che mi scriva co'suoi eletti

né grado né grazia a voi; ma alle altre cose di fuora, che sono

: io, non già per forza ma per mio proprio senno e per lo

a grado l'amico che il nimico, ma quel grado dimostra all'uno che all'

avremmo potuto farvi in sei mesi, ma ci piacque spacciarvi in una settimana; come

. dante, par., 3-116: ma fortare [la donzella]...

vol. VI Pag.1018 - Da GRADOLA a GRADUALISMO (8 risultati)

la fortuna / era una bestia; ma, suo marcio grado, / un

per le rime,... ma, tuo marcio grado, ei ti conviene

, ci sia poco a grado; ma diamo ancora alcuno indicio cattivo di noi

non prendiamo a grado il presente, ma sempre badiamo, ed a lunga, a

, non gli reca del suo, ma recagli pur di quello del signore. bencivenni

li sentisse grado. puoti, 1-195: ma quai colpi mi paraste voi che mi

ve ne so grado e grazia; ma non so che avrebbero potuto dirmi contro

senza obligo averne, hai ricevute, ma n'hai saputo e sa'ne il

vol. VI Pag.1019 - Da GRADUALISTA a GRADUATO (7 risultati)

stata abolita la tassa sulla fame, ma gradualmente. moravia, viii-158: la

neppure la diretta intuizione degli archetipi, ma la riduzione delle cose naturali ai loro

alla sua nobiltà carichi di salto, ma graduatamente, era quella base saldissima dove era

non già un piattello,... ma sibbene un'ampia sfera cava. romagnosi

non sieno erte, repentine e strane, ma graduate, circulari overo a guisa di

del bello. leopardi, i-993: graduate ma infinite diversificazioni di significato...

è un subalterno,... ma imo dei primi graduati dell'ordine.

vol. VI Pag.1020 - Da GRADUATORE a GRAFFA (1 risultato)

è quella del cuoio... ma, con i suoi tre milioni di

vol. VI Pag.1021 - Da GRAFFARE a GRAFFIARE (3 risultati)

più di lui profondo il solco, / ma graffiandolo sol con lieve squarcio, /

. carducci, ii-15- 133: ma io non la ho graffiata null'a fatto

della carità. spesso affonda le unghie, ma le ritira astenendosi dal graffiare.

vol. VI Pag.1022 - Da GRAFFIASANTI a GRAFFIO (7 risultati)

., intr. (4): ma, quando io avrò durata l'eroica

beccafumi nel duomo (non colorite, ma graffiate sopra del pavimento). magalotti,

che non erano colpi di ferite, ma graffiature molto in pelle. s. degli

vi fanno il bellin bellino davanti, ma poi una volta o l'altra vi

, iii-5: non ebbe molti denti, ma nella parte di sopra un osso continuato

. graffio. mariani, xx-x-309: ma cionna sarà ben s'a lei intrisa

qual sempre portaste, altrui cardando; / ma parme 'l cardo divenuto or graffio /

vol. VI Pag.1023 - Da GRAFFIO a GRAFICAMENTE (3 risultati)

le pitture iscrivendovi i nomi loro, ma le graffiscono ancora con inciderveli a forza

, se bene non siano dipinte, ma di grafito sopra i più duri marmi

pitagorico: non per il suono, ma per la grafia. 4.

vol. VI Pag.1024 - Da GRAFICO a GRAFOLOGIA (1 risultato)

sovranamente, serbando sì i governi municipali ma ponendosi essi a capo, successori insieme

vol. VI Pag.1025 - Da GRAFOLOGICO a GRAGNOLARE (4 risultati)

partic.: scrittore assai prolifico, ma mediocre. deledda, iii-992:

stroncato, e non con debole malizia, ma a vigorosi colpi di accetta..

di quadretti di ferro o di catene, ma che il tutto non ecceda il peso

la gragnuòla veniva tutta addosso a me: ma io stavo lì dritto e insensibile,

vol. VI Pag.1026 - Da GRAGNOLATA a GRAMIGNA (2 risultati)

, rasserenò non che gli uomini, ma gli elementi. lubrano, 2-391:

dallo spagn. gramalla (nel 1397; ma docum. in catal. fin dal

vol. VI Pag.1027 - Da GRAMIGNARE a GRAMMATICA (1 risultato)

non solo s'intende il grano, ma generalmente ogn'altro seme di pianta cereale

vol. VI Pag.1028 - Da GRAMMATICAGGINE a GRAMMATICHETTA (2 risultati)

, non con eleganza, di certo, ma in grammatica. pascoli, i-262:

non darci dei commenti non grammaticali, ma filosofici e letterari, dei poemi immortali?

vol. VI Pag.1029 - Da GRAMMATICHEVOLE a GRAMO (2 risultati)

chiamano gadex. pulci, 5-52: ma questo a giudicar vuol buon gramatico,

più brama / lo core meo: ma no le fia contato / per me,

vol. VI Pag.1030 - Da GRAMOLA a GRAMOLATO (2 risultati)

138: non sono un umile fante, ma un soldato d'italia a ora a

può, altrimenti col caldo del forno, ma il lino non vien bianco, come

vol. VI Pag.1031 - Da GRAMOLATO a GRANA (2 risultati)

, con caratteristiche opposte al precedente, ma attenuate dalla flocculazione dei colloidi che avviene

la polvere più gagliarda e potente, ma non sarà ben fatto a ingranire ancora

vol. VI Pag.1032 - Da GRANA a GRANAIOLO (1 risultato)

nel 1596, in traduz., ma di uso più largo nei primissimi del

vol. VI Pag.1033 - Da GRANARE a GRANATIERE (2 risultati)

-figur. fazio, i-2-12: ma pur non punse sì la dolce ortica,

fa una che vada a verso. ma s'ha da pigliar la granata e ripulir

vol. VI Pag.1034 - Da GRANATIFERO a GRANCANCELLIERATO (1 risultato)

del grano ancora è pochi gambi, ma è molto granato. -per estens

vol. VI Pag.1035 - Da GRANCARE a GRANCHIO (3 risultati)

frondi e nel segare delle cicale; ma per parte sua rinunzierà a crearlo, o

da spuntar fuori qualche dente di giudizio, ma soltanto perché è necessario fingere che qualcuno

che somigliano alle granseole del- l'istria ma hanno un colore più scuro. landolfi,

vol. VI Pag.1036 - Da GRANCHIO a GRANCHIO (7 risultati)

: ci vorrà una buona senseria, ma non saprei: a'bisogni, non bisogna

segnando / col granchio in man, ma con la spada segna, / ché non

tuo'fantasia non è poetica, / ma come il granchio vuoi parer lunatico. g

, che non si farebbe nulla; ma perché noi non facciamo un mazzo di granchi

alcun risultato. settembrini, 5: ma è possibile che tanti uomini con la

due bocche: fugghinsi pine i pericoli; ma infine, ella ebbe pure il torto

spesso non quello che dovrebbono fare, ma quello che sanno o pare loro di

vol. VI Pag.1037 - Da GRANCIA a GRANDE (2 risultati)

cattive). giusti, 3-234: ma chi nasce granchio, non può camminare

ancorché questo grandato dà molto fumo, ma poco arrosto. b. croce, iii-20-175

vol. VI Pag.1038 - Da GRANDE a GRANDE (7 risultati)

ordinaria strada. crudeli, 1-173: ma lasciando i fiori, i frutti, i

le donne han piccol naso; / ma il grande è relativo, già lo sai

la gente è grande e grossa, ma dovrebbono essere più lunghi, alla grossezza

e grande, / d'ulivigno color, ma grato all'occhio. fagiuoli,

l'autore non fa menzione di figliuoli, ma ben fa menzione ch'ella aveva il

vi fosse qualche libro grande ancora, ma che per la perfezione sua portasse la

guardarlo, non molti diversi lochi, ma solo una grandissima città 11 parea vedere

vol. VI Pag.1039 - Da GRANDE a GRANDE (9 risultati)

, non di mezzo a una città, ma sorgesse in un deserto. cicognani,

non di gran giro,... ma erano forti per le brighe e guerre

le chiese sonavano, rallegrandosi ciascuno: ma il palagio de'gianfi- gliazzi, che

palo provare non solamente la mattina, ma nel grande caldo di meriggio. boccaccio

faceva gran freddo per le strade, ma il mattino e la sera, nella stanza

sparti, / grande è l'odor, ma non soperchiante. boccaccio, dee.

provase scudo a la caviglia pendendo, ma in braccio di forte cavalieri a'colpi

13: non coll'uffizio della madonna ma con grandi fendenti di spada e spuntonate

gran tempo che mi porti amore; / ma d'una cosa mi rincresce e duole

vol. VI Pag.1040 - Da GRANDE a GRANDE (8 risultati)

., la cui età era grande, ma il senno maggiore. alberti, 159

in quel subito si ristorino un poco, ma non passa l'ora che si sentono

non si aspetta un gran vino, ma si sa che verrà. 20

il polso comunemente è spesso e picolo, ma la nocte se fa più grande.

uguale e grande piuttosto che no, ma molto celere. crusca [s. v

adatto, pur guidando a grande velocità, ma non lo trovavo. -molto lungo

s'arrischia nel principio a gran voli, ma va d'uno in altro ramoscello con

, niuno luogo o fatica recusano, ma ad ogni pericolo si mettono. bisticci

vol. VI Pag.1041 - Da GRANDE a GRANDE (8 risultati)

divinità). guittone, i-20-128: ma quello re d'onni re, che discese

manto primavera / copria la terra; ma la vasta idea / del gran fabbro compita

: e per esserlo sei nato: / ma qui, te di te stesso fai

, né per numero di uomini, ma per una idea che ella rappresenta nel mondo

le mani. papini, 20-467: ma l'invocazione dell'iddio vivente, anche

molti regni al cuor di ciro; / ma quando il filo troncherà la parca,

li altri cieli. angiolieri, 89-13: ma quale è vita santa e benedetta,

, dico, non di potestà, ma per mostrare la via agli altri e insegnarli

vol. VI Pag.1042 - Da GRANDE a GRANDE (7 risultati)

morto il padre e la madre, ma ricchissimo di grande famiglia, e di

competente, a volte magari fallibile, ma sempre di un gusto individuale. piovene,

, sentiva una specie di vergogna; ma, per il suo carattere, non ne

soave, non di gran lettera, ma di dolci costumi. loredano, 1-85:

20: beneficenza non si de'tardare, ma dare si convien con grande sollecitudine.

non ho parole grandi, mai; ma umili e semplici come che ha visto cose

maestà di lingua ed erudizione grandissimo, ma per politica degno del secolo; pone

vol. VI Pag.1043 - Da GRANDE a GRANDE (4 risultati)

: di questo ognun s'accorda, ma del quando, / o prima o poi

nell'arme, che tu ài incantate, ma per vero il sangue che m'ài

e ridere con chi gli parea: ma tanta era la reverenzia che si portava

picciul pregio, e picciul gaidio; ma pregio, e gaudio è grande de

vol. VI Pag.1044 - Da GRANDE a GRANDE (10 risultati)

ed è conpiuto d'ogne cortesia, / ma no'li torna a grand'utilitade.

questo successo. leopardi, 15-19: ma sei tu per lasciarmi un'altra volta?

sotto gran pene; legge antichissima, ma da gran tempo addietro dismessone l'osservarla

molte discussioni e litigi...; ma, negli uni e nelle altre,

non solamente i propinqui di sangue, ma tutti quasi coloro ch'erano stati grandi

: non è stabile el tiranno, ma ora alza e ora abassa uno medesimo

occasione a farsi non solamente grande, ma immortale. g. bentivoglio, 6-3-384:

le virtù abbondano per riuscire grande, ma l'eccesso quasi di esse e il confuso

questo commercio consiste nei piccoli guadagni, ma frequentemente ripetuti: massima, che il

tanto sul grande! pindemonte, 220: ma stette / sul grande, oltraggi non

vol. VI Pag.1045 - Da GRANDE a GRANDEGGIANTE (9 risultati)

: né adulti soltanto, ma ragazzetti, ma fanciulline, che guidavano

adulti soltanto, ma ragazzetti, ma fanciulline, che guidavano i fratellini più

, 17: povero grul- lerello! ma non sai che, facendo così, diventerai

non tutti erano nobili di sangue, ma per altri accidenti erano detti grandi.

danari, e aveva assai uomini; ma il più delle città e delle case,

questo errore non solo nella infima plebe, ma ne'grandi. machiavelli, 20:

venuto in spagna a coronarsi del regno ma sendo in fiandra, nacque differenzia tra'

giunse? / grande senza dubbio è; ma pendo incerto / se di prima,

a contender co'grandi si avanza, ma co'piccoli si discapita. d. bartoli

vol. VI Pag.1046 - Da GRANDEGGIARE a GRANDEMENTE (10 risultati)

: / io te le donerei, ma tu grandeggi, / e non rispondi mai

erano ancora grandi consorzii di nazioni, ma minute tribù e discordi favelle, già

amalfi non lo erano di nome, ma di fatto; ivi gl'italiani..

il maestro del verismo si perde, ma lo scrittore grandeggia. -con riferimento a

2-3: non solo le latine cose, ma ancora le scritte in questa lingua vi

modo che non che contadino alcuno, ma niuno uomo più che di città,

abbiamo detto de'rubini di sopra; ma stava in sé un fulgente tanto piacevole che

quanto fanno i carbonadi colorati, ma assai era. pisacane, ii-41:

cristo la fece [la chiesa], ma molto rovinò; poi per gli apostoli

poi per gli apostoli fu grandemente rifatta, ma nondimeno ancora cadea da capo. bartolomeo

vol. VI Pag.1047 - Da GRANDEVO a GRANDEZZA (12 risultati)

esser dicevi, non solamente non temo, ma, desideroso d'udire, grandemente domando

/ quando di me ben sente; / ma quando no li dono, / portami

ammonire). giamboni, 10-106: ma vendichialle molte volte grandemente, a tal

ritrovassi, mi misi non a fuggire, ma a volare. davila, 50:

b. croce, i- 1-119: ma una grandezza che si determini, non secondo

si determini, non secondo misure, ma secondo la percettibilità, accenna a ben altro

, non quale è nella realtà, ma quale si presenta alla vista o viene

come quella che niente fa a caso, ma il tutto con ragioni vere e con

. si distende molto più oltre, ma pure, pigliando il meno, sono circa

era un tavolo della grandezza regolamentare, ma insomma, sufficiente. 3. altezza

petto al gigante la spezza; / ma non si mosse punto della sella /

che con proprietà di termini parlava, ma, # £iov, oùp. p.

vol. VI Pag.1048 - Da GRANDEZZA a GRANDEZZA (9 risultati)

non va caendo questa grandezza egli, ma d'essere grande come sono gli altri uomini

. bocchelli, 9-74: più lontana, ma eminente ed ardita, la grandezza delle

brigantini quanto al guscio e grandezza, ma differentissimi nel modo del remare. dovila,

suo luogo. loredano, 1-98: ma che pregiudizio riceve il sole, se

sembrano piccola cosa dopo tanto fracasso. ma il poeta non intende qui di spiegare

di spiegare la grandezza del rimbombo, ma solo il frequente vicendevole rimbalzo dell'eco.

. durò grande fino alle sett'ore, ma più mite per tutto il giorno susseguente

e cortigiani e prelati ne potriano bere, ma sono in generale vini da cortigiane per

di podere omo parte da bestia, ma diletto e opera di ragion ne 'l parte

vol. VI Pag.1049 - Da GRANDEZZA a GRANDEZZA (9 risultati)

delle molte ricchezze,... ma il nudo valore, la virtù stessa di

libretto, poco presento alla vostra grandezza ma grande alla mia picciolezza, tegnate.

nostro onore a te perdonanza concediamo, ma comandianti che senza dimoranza tu ti debbia

perocché non sono in lui contrari, ma tutti sono in lui uniti. bibbia

non si misurano a brevi intervalli, ma seguono una vicenda di vita e di

de la qual qui ti dico, / ma già non ti disdico / ch'assai

altri nella grandezza e vastità del sapere, ma in superarli nella bontà dell'opere e

essere non uomo di leggier condizione, ma un non so che ripieno di divinità

, non solamente con altre vocali, ma ancora con quantità di vocali e di consonanti

vol. VI Pag.1050 - Da GRANDEZZAIA a GRANDIGIA (6 risultati)

perché non sempre principale e furioso, ma sempre idoneo a commuovere. g

: adunque è grande il sole, / ma quel di sua grandezza è certo segno

di ponente. bruno, 3-430: ma noi giudichiamo che tal stella par minore nel

le dimensioni fisiche e la misura, ma anche porien- tamento, ossia la direzione

, cioè alla 'grandiflora '; ma non nelle foglie... è confusa

confusa colla 'solandra grandiflora ', ma giustamente zuccagni l'ha distinta per essere

vol. VI Pag.1051 - Da GRANDIGLIA a GRANDINATO (4 risultati)

ducale di broccato d'oro. ma non so quanto fosse in grado

, ii-1074: -generale, fatemi fucilare, ma non andrete più avanti. -e lui

dottrine splendide. ungaretti, ix-14: ma meglio di notte si balla, / quando

a dosso. imbriani, 1-113: ma la gentile non sofferse, ch'egli

vol. VI Pag.1052 - Da GRANDINE a GRANDIOSITÀ (7 risultati)

simile a quella di un pisello, ma pari talora a quella di un'arancia)

è una vera grandine questi matrimonii; ma ci vuol pazienza. faldella, iv-151

una carota o pur quell'altra cosa. ma, sia quel che si vuole,

, i-75: borea è grandinoso, ma nel resto salutevole. chiabrera, 1-ii-178

bensì le nevi eterne sulle montagne; ma non è già che vi regni in

la pioggia grandinosa diventò pioggia semplice, ma impetuosissima; poi pioggia minuta.

non già lampi / scendon da lei, ma folgori sonore, / ardenti fiamme e

vol. VI Pag.1053 - Da GRANDIOSO a GRANDIRE (7 risultati)

torta dal cedimento della mascella inferiore, ma sempre ancora formidabile, sempre bellissima d'

, ii-477: è un'impressione grandiosa ma calma. al di là di quella vasta

grandi: gli ambiziosi, gli altieri. ma a dire il vero si stimano;

sono grandi. non sono grandiosi, ma tanto più stanno al basso, quanto si

disegno... veramente è grandioso; ma è ancora eccellente coloritore. alfieri,

dell'arena di verona] è rustico ma grandioso. casti, xxiii-500: vi sono

grandi pareti della nobile valle era grandioso, ma durò poco. comisso, 14-64:

vol. VI Pag.1054 - Da GRANDIRE a GRANELLESCO (3 risultati)

44: grandivano dalle mani delle donne in ma niera i sassi che stimarono

guadagnavo la granducèa di bertagna, ma diventavo ancora genero del re di spagna?

, 2-106: alcuni altri mali crepati, ma di granelatura immatura. 2

vol. VI Pag.1055 - Da GRANELLO a GRANFIA (1 risultato)

fatto dare allo ingrato e perdere; ma quella è cosa gentile e grande, di

vol. VI Pag.1056 - Da GRANFIARE a GRANIRE (3 risultati)

vengono risolti da chi è più debole ma più costante. guerrazzi, 2-565:

9-179: il convento è un rudere; ma cascine e stalle d'oggi sono le

talor mostransa faitemi 'n servire, / ma non potè granire, / sì come fior

vol. VI Pag.1057 - Da GRANIRE a GRANITO (2 risultati)

baruffaldi, 152: tabacco non granito, ma grosso, come scaglia o crusca.

mus. che ha suono netto e distinto ma non staccato (una serie di note

vol. VI Pag.1058 - Da GRANITOIDE a GRANO (3 risultati)

, altre bigie, altre nere, ma le più rosse sbiadate. d'annunzio,

a casa alla sera, calmo, ma con un aspetto indifferente, come di

farmi credere non solamente franco muratore, ma maestro e gran maestro, e, quel

vol. VI Pag.1059 - Da GRANO a GRANO (6 risultati)

stassene tutto il verno in erba: ma come l'aria la primavera si comincia

gentile si adatta a tutte le terre, ma non a tutte le disposizioni dell'aria

scorza dell'istesso grano d'orzo, ma con la sua veste di paglia che lo

chiamo grano non solo il frumento, ma tutto quello che suol tenere luogo di

portavo a casa soldi... ma che gliene fregava di me? purché

. 000 lire] senza mallevadoria, ma con usura — ed allora si salverebbe il

vol. VI Pag.1060 - Da GRANOCCHIA a GRANTURCAIO (4 risultati)

umano / divien crivello al fin, ma non da biade; / ch'un bel

, nelle lingue slave e baltiche, ma ignoto al vocabolario greco. granòcchia

della sua farina non solo pane, ma ancora la polenta, del che vivono

coi bacoli nodosi. arici, i-173: ma non però granose e scolorite [le

vol. VI Pag.1062 - Da GRANULOBASOFILIA a GRAPPA (1 risultato)

più tipica si localizza alla cute (ma può colpire qualsiasi organo). -granuloma

vol. VI Pag.1063 - Da GRAPPA a GRAPPOLO (5 risultati)

pavone. b. corsini, 4-65: ma perch'ella, nel drappo involta,

porte ultimo stava, / grosso, ma per di sopra egli era aguzzo. parini

egli era aguzzo. parini, 321: ma vivrò, sguaiataccia, al tuo dispetto

separatamente pendenti dai rami dell'albero, ma bensì raggruppati a guisa d'un grappolo

- gli è a quel mo'vivo, ma gli è dolce grappolo. -persona scriteriata

vol. VI Pag.1064 - Da GRAPPOLOSO a GRASCIA (7 risultati)

'grispollo'. non vale come grappolo, ma parte di grappolo. il grappolo o *

vale per 'pigna 'bensì, ma piccola e rada. « quest'anno non

, simili a quelli della lambrusca, ma più pieni di granella. mattio franzesi,

meno spessa era la pioggia, ma il terreno tutto melma e pozzanghere,

deve fare il prezzo alle grasce, ma sono le grasce che devono dare il

le materie o ignobili o temporali, ma necessarie dell'annona, della grascia,

: una delle più dure e difficili, ma delle più necessarie applicazioni di chi governa

vol. VI Pag.1065 - Da GRASCIERE a GRASPOLLATURA (4 risultati)

grascia si mette in piena camera; ma poi un chierico di essa...

]: vervi e coltrai si passa, ma quelli di mel- lina nomé è grascia

che deriva dalla squisitezza del sentimento; ma quel furore erotico fatto di grascia bollente

risciacquare graspe e vinaccia era spietata, ma in fin di pasto mesceva a ciascuno,

vol. VI Pag.1066 - Da GRASPOLO a GRASSEZZA (3 risultati)

liquido). cennini, 79: ma ell'è [la colla] di natura

sempre sta tirata sopra i muscoli. ma questi non son troppo destri ed agili ne'

campi i quali, non arando, ma cavando, si temperano: e questi

vol. VI Pag.1067 - Da GRASSIA a GRASSO (8 risultati)

denari, né per boria castellana, ma per bottega. 5. ant.

ingrassano le vigne e la terra: ma cotale grassezza dura in esse il più

.. cosa non per bisogno, ma per proprio piacere personale o per abitudine

: fue bellissimo in sua giovanezza; ma a quel tempo elli era sì grasso,

un porco cignale non molto grande, ma grasso. -sostant. bibbia

e simili a quelle della ancusa, ma minori, rossette, grasse e spi-

catuno di que'bracci pure un tralce: ma se è grassa, lascieremo a catuno

, e col puricciolo il broccio: ma riescono meno grassi per essere sfruttati di butiro

vol. VI Pag.1068 - Da GRASSO a GRASSO (4 risultati)

giovedì grasso. rovani, i-546: ma chi li va a prendere adesso questi

1-5: l'impotenti non erano aiutati, ma i grandi gli offendevano, e così

passò a londra, colonia non grande, ma grassa e di gran traffico mercantile.

, per altro fructuose e grasse, ma ivi ànno l'aiere piena d'alcune

vol. VI Pag.1069 - Da GRASSO a GRASSO (6 risultati)

novellette galanti fatte sul modo di casti, ma con più spirito. sono in sesta

furono intesi i fatti..., ma né pure compreso lo spirito (e

bere... io béo pochissimo; ma il sere e il servitore farebbero a

a ceppo e tutto il carnevale, / ma solo allor qualche fringuello passa, /

/ agevolmente fa grassi e'partiti, / ma ciascun fugge poi s'un ha la

ibidem, 212: bologna la grassa, ma padova la passa. ibidem, 256

vol. VI Pag.1070 - Da GRASSO a GRASTARO (4 risultati)

lo desidero che li stia grassino, ma non voglio anche tanto rigoglio. panciatichi,

pigliar più la vinaccia per niente, ma fawi sopra un buono acquerello; conciossia

solamente di grassume di qualsivoglia pesce, ma di qualsivoglia vivente, restino difesi dall'

* vaso di terra cotta ', ma non interamente, e che può adoperarsi a

vol. VI Pag.1071 - Da GRATA a GRATELLA (3 risultati)

di ferro, la taverna era vuota, ma ben illuminata. palazzeschi, ii-42:

molto giovano agli uomini le stelle propizie, ma ogni virtù di cielo viene meno se

botta, 4-409: fu udito gratamente, ma poco esaudito. 5. in

vol. VI Pag.1072 - Da GRATICCIA a GRATICCIO (5 risultati)

pesci che v'entran non sanno uscire: ma quindi si traggono [i pesci]

: più piccole di quelle della pianura, ma ben granite compatte. monelli, 1-124

foggia d''ha- mac '; ma non si curò di salirvi. e.

brionia bianca, overamente delle viti vinifere, ma più picciole, e più minutamente intagliate

permessa dal buon gusto la coda; ma vogliono essere i capegli tutti riportati a

vol. VI Pag.1073 - Da GRATICOLA a GRATICOLATO (3 risultati)

cattaneo, vi-1-80: non formandosi linee parallele ma solo linee trasverse dall'alto al basso

avrebbe una forza * reticolare ', ma piuttosto 'graticolare '. in inghilterra

c'hanno non solo le mosche, ma eziandio moltissimi altri insetti nel sito ordinario

vol. VI Pag.1074 - Da GRATIFICA a GRATIFICAZIONE (6 risultati)

grazioso e non di retribuzione dovuta (ma, se la somma viene corrisposta in

suoi servitori più devoti o più amati, ma a spese altrui non alle proprie.

l'animo nel gratificare i lettori, ma nello istruirli. botta, 4-91: già

errasse nel credergli, sendo sapientissimo, ma per gratificarsi le sue concubine. baldinucci,

vertù, né per cupidità di fama, ma perché iddio mi spira,..

e il mecenate era bensì lodato, ma l'autore esaltato. = voce dotta

vol. VI Pag.1075 - Da GRATIGLIA a GRATO (9 risultati)

si riceve. foscolo, xv-202: ma o gratis o pagando mi preme la

dove mangiava male e dormiva peggio, ma l'uno e l'altro gratis, per

è tale. manfredi, 4-6-182: ma che ciò facendosi nel caso nostro, fosse

che non ha in sé il fine, ma è mezzo ad aver qualche cosa.

bestie riscuotea / non lode e gratitudine, ma scherno. pagano, 1-309: ma

ma scherno. pagano, 1-309: ma che altro è il rendimento di grazie,

sacrificato i nostri interessi per l'italia; ma questa è la gratitudine, ché,

rubini del mezzodì questa maravigliosa virtù, ma sì bene una gratitudine agli occhi,

fatto dare allo ingrato e perdere; ma quella è cosa gentile e grande, di

vol. VI Pag.1076 - Da GRATO a GRATO (3 risultati)

orlo del grato pericolo, mi compiacevo, ma con non so che ripugnanza secreta,

corpo ignudo e 'l trasse fora, / ma fonde ne l'accor membra sì grate

calambucco non pure non è nocivo, ma è molto grato, e proprio pel

vol. VI Pag.1077 - Da GRATO a GRATONIA (8 risultati)

a lido ignoto, e rimbalza con mesta ma grata armonia. 8. accogliente,

/ le membra mie di là, ma son qui meco / col sangue suo e

cantar innamorato / e sì farò, ma senza / vano dismisurare, / sì c'

, / servemi di buon grato; / ma se cado in angosce, / già

, né 'l suo non face, / ma che quant'ha desface / a prò

malgrado. guittone, xiv-41: ma mal tuo grato eo pur morrò forzato

signor ch'ha lui dannato, / ma da sentirli grato, / se merta

grinzoso e attorcigliato del cicciolo). ma la voce gratonia si potrebbe far risalire allo

vol. VI Pag.1078 - Da GRATOSONANTE a GRATTARE (3 risultati)

5-74: qualche grattacielo c'è, ma di proporzioni modeste - tutt'al più

papini, iii-356: confessioni preziose ma che non danno un'immagine eroica dell'

il grattamento sono dilatazioni di spiriti. ma il prurito è una mordicazione d'umore escrementiccio

vol. VI Pag.1079 - Da GRATTARE a GRATTARE (11 risultati)

xii-61: udii... un discreto ma chiaramente impaziente e confidenziale grattare alla porta

. landolfi, 8-148: scrivere? ma troppe cose mi si affollano intorno,

ci si mette a scrivere di lena, ma c'è un'ora in cui la

tenta persino di farmi le feste, ma non sa che cosa deve fare.

di più patti non tratta; / ma pur veggendo questi a poco stallo / i

all'università, dunque era istruito. ma michele, gratta gratta, scoprì che

diletto. passavanti, 226: ma cercherà la gente maestri e predicatori secondo

il re passare in franza, / ma stiasi queto e grattasi la panza.

tempi regorosissimi v. s. rev. ma avesse ozio di stare in villa.

., 22-93: i'direi anche, ma i'temo ch'elio / non s'

così in superficie non ha contraddizione, ma chi vuole dire il vero bisogna che

vol. VI Pag.1080 - Da GRATTAROLA a GRATTATORE (4 risultati)

fastidio. giannotti, 2-2-321: ma ecco qua gilippo che ne viene,

buona costei a grattarla fino all'osso, ma di fuori che cosa c'è?

io l'ho vista e studiata; / ma il ricordarmen'or non ho in potere

temesse grattaticci. grazzini, 646: ma voi che sete golpe / e conoscete

vol. VI Pag.1081 - Da GRATTATURA a GRATUIRE (6 risultati)

. raschiatura. borelli, 42: ma è necessario che si porti via quella

rimettiticci e grattature,... ma sì che giovino qualche cosa alla grandezza

al figur. canigiani, 1-73: ma ell'è una grattazion che rode / la

i-73: tu non indugia, / ma per grattugia / trita biscotto / del

di grattugia non è difficile come suono ma non è soltanto suono, è il simbolo

poco di verzino; cuocili insieme; ma fa'che 'l verzino o tu il

vol. VI Pag.1082 - Da GRATUITÀ a GRATULABONDO (6 risultati)

del trissino stesso. bocalosi, ii-20: ma non vedete voi che tutto il potere

noi, né promessi da lui, ma liberamente compartiti a chi più gli piace

, quando seppe di tali lamentele. ma pietro bernardone gli mandò a dire: -produca

volute io. -una soddisfazione gratuita, ma una soddisfazione. -che si compie

, questi potevano anche viver soli. ma per i gratuiti, per i « portoghesi

aveva conosciuto miserie e malvagità, ma scorgeva per la prima volta la ghigna

vol. VI Pag.1083 - Da GRATULANTE a GRAULO (1 risultato)

dante, par., 25-25: ma poi che 'l gratular si fu assolto,