Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ma Nuova ricerca

Numero di risultati: 128028

vol. V Pag.25 - Da ECCO a ECHEGGIANTE (6 risultati)

. machiavelli, 700: -andiamo. ma dove sta egli? -sta in su

si faceva sentire qua e là, ma era subito soffogato, ecco al fine

non sembra più cosa di natura, ma d'arte. 9. per

che non solamente non fue disfacitore, ma la chiesa, che già era disfatta,

né pre senti, / ma colli propi denti / mangia e divora tutto

il nucleo chimico della cocaina (ma non ne ha l'azione aneste

vol. V Pag.26 - Da ECHEGGIARE a ECHIDNIDI (6 risultati)

senza ingegno e senza amico: / ma 'l pregar di qualche misero / a'

tacere nell'assemblea, perdersi nel numero. ma quando la discussione fu in pieno una

me, debbe aver annoiato non pochi, ma il mio amor proprio ne è stato

i suoi, non dico clichés, ma insomma i suoi modi più consueti.

che non solo non sia un pensatore, ma neppure uno scrittore. = deriv

nume rosi aculei, brevi ma robusti; la coda è rudi

vol. V Pag.27 - Da ECHIDNITE a ECHINORXNCO (3 risultati)

loro giacitura ordinaria è nei terreni calcarei, ma di formazioni differenti. =

alterna; vive nell'intestino del cane, ma il suo ciclo si svolge entro altri

pianta ombrellifera assai simigliante alla pastinaca, ma molto spinosa. = voce dotta,

vol. V Pag.28 - Da ECHINORINO a ECLETTISMO (4 risultati)

e simili a quelle della ancusa, ma minori, rossette, grasse e spinosette

vipere. domenichi, 1-790: ma i greci hanno dell'altre clematide;

. che consta di elementi diversi accostati ma non fusi tra loro; composito, eterogeneo

più bel fiore dell'umana sapienza. ma l'eclettismo universalmente è una dottrina per

vol. V Pag.29 - Da ECLIMETRO a ECLISSI (6 risultati)

giamai, né scema o langue. / ma già di nostra umanità vestita / fece

la nuvola luminosa] non le eclissa, ma si vedono, e solo la luce

silenzio di raccoglimento, la nostra parola; ma la memoria ci si eclissa di colpo

a milano, le esposizioni furono copiose; ma poi adagio adagio mi eclissai volontariamente

baro era riuscito ad eclissarsi, ma che i giuocatori avevano creduto di

faville di queste luci,... ma in guisa che i piccoli carboni dalle

vol. V Pag.30 - Da ECLISSI a ECO (7 risultati)

ciosiaché quella sia sua propria sustanzia, ma il difetto è in noi altri terreni

13-i-719: ben veggio il sol, ma qual talora il cinse / oscuro velo in

/ non di ciel vi dirò, ma d'inferno, / tutte v'adombre

momentanea dopo la morte di suo padre ma più sul volto delle persone che su

con un * sto bene '? ma tu fai sempre così. una filata di

in se qualche principio di abbruciamento; ma questo, cioè il tifone, è

tifone che l'ecnefia sono venti brevissimi ma violentissimi. d'alberti, 338:

vol. V Pag.31 - Da ECO a ECO (8 risultati)

s'innamorò del giovane cacciatore narciso; ma, disprezzata, si trasformò in un

canto della selva eco rimbomba-: / ma sotto l'ombra che ogni ramo annoda /

non fu nuda, com'ora, / ma forma e quantità di carne e d'

/ non vano error de'venti, / ma di ninfa abitò misero spirto, /

, ebbero la loro eco, tardiva ma montante via via che il tempo passava.

-confuse -il giorno. calvino, 57: ma l'eco delle sue parole continuava a

o tre persone nemiche non di lui ma dei suoi ideali e della sua disciplina

sulla prossima morte di noi tutte: ma non aveva eco. -trovar favore

vol. V Pag.32 - Da ECOACUSIA a ECONOMIA (3 risultati)

, iii-26-70: confermare non è ripetere, ma variare, altrimenti sarebbe ecolalia. c

non si raduneranno mai in corpo, ma sono autorizzati ad avere delegazioni dalla giunta

o dare la sua mercede a valentuomini, ma quando si tratta di buttar via in

vol. V Pag.33 - Da ECONOMIA a ECONOMICA (8 risultati)

alla natura umana e più proficui, ma non escludente mai, in ispecie nei

al- l'intrecciarsi delle azioni individuali, ma disciplinata unitariamente secondo piani razionali.

primo 'libro del comunismo critico, ma l'4 ultimo 'grande libro intorno all'

tutti, non sarà più ima scienza ma un fatto, un gran fatto universale

di tempo il grano,... ma di niuna utilità fu, perché fracido

la sua natura e le sue operazioni, ma quella altresì dell'economia animale. a

la necessità di forme per esercitarla; ma chi ha potuto imporre queste forme?

lo chiamo il ministro della grazia, ma il ministro degli amabili artifizi della grazia

vol. V Pag.34 - Da ECONOMICAMENTE a ECONOMISMO (2 risultati)

erano molto modeste, povere quasi, ma il santo natale doveva festeggiarsi egualmente.

ne risulta non soltanto una impossibilità anatomica, ma una verticalità eccessiva, fastidiosa all'armonia

vol. V Pag.35 - Da ECONOMISTA a ECTASIA (4 risultati)

o allontanarla da esso, è-indubitabile: ma l'accertamento di questo fatto non è

metteva spesso in disparte dei risparmi; ma era fatica gettata, perché ne faceva cattivo

d'africa fu risoluta... ma si lesinarono i denari più necessari, si

perché è dal fr. économiser. ma volendo usare questo rigido criterio, quante

vol. V Pag.36 - Da ECTASICO a ECULEO (1 risultato)

bene sapeva non essere colpa in lui, ma perché togliendolo subito di vita non gli

vol. V Pag.37 - Da ECUMENE a EDEOCEFALO (3 risultati)

[crusca]: sembrano astinenti, ma sono edacissime. fr. colonna, 1-2io

falce ruinosa. zanella, i-171: ma sotto gli allori / che velan la

l'èdèma da fame, già! ma chi altri se non geo poteva aver messo

vol. V Pag.309 - Da ESCLUSIONE a ESCLUSIVA (3 risultati)

che ve ne siano anche di felici, ma non mi provo a citarli perché darebbe

fissato così: un brodo sostanzioso (ma non troppo) e perfettamente sgrassato,

esclusione di colpi: ad armi uguali ma senza alcuna limitazione nell'uso delle medesime

vol. V Pag.310 - Da ESCLUSIVAMENTE a ESCLUSIVO (9 risultati)

d'una scuola o d'una casta, ma rispondente a un concetto generale della vita

non finiva di emettere somme grandiose, ma le opere procedevano assai lentamente. gl'

in esso, ad un codice sapientemente ma esclusivamente composto da un uomo per gli

lo stesso che * esclusivamente '; ma non si usa che nelle locuzioni in

, 438: io sono molto democratico, ma avrei voluto trovare un'a'ccoglienza senza

secoli diversa dall'altre senza dubbio; ma questa quasi esclusività fu proprio dell'età

: anzi non solo il popolo, ma in genere, perfino i dotti sono i

si poteva dire italiano e regnicolo, ma in due cose, cantina di vini vecchi

: egli non vitupera qualunque gara, ma le gare ostinate, le riscaldate, le

vol. V Pag.311 - Da ESCLUSO a ESCLUSO (9 risultati)

2-236: studia i classici grandi: ma non ti mettere di seguito a troppo

mondo non era nient'affatto rotondo, ma a piramide: e questa piramide s'

astratti). cesarotti, i-208: ma non basta al pregiudizio che si ammiri

uso recarmi, non dico di frequente ma una volta ogni tanto, in una certa

.. è dentro a ogni cosa, ma non rinchiuso, e fuor d'ogni

rinchiuso, e fuor d'ogni cosa, ma non escluso. folengo, ii-40:

principio, escluso della nostra considerazione; ma de l'anima del mondo, come è

il suo tribunato, vi aspirò nuovamente. ma quando si vide escluso da'suffragi,

ch'è tanto fiera a te si rivolga ma pure potrebbe avvenire e allora voglio essere

vol. V Pag.312 - Da ESCLUSORE a ESCOGITAZIONE (9 risultati)

per andare al piano di sopra; ma non è escluso che un uccellino possa

tutti affatto gli individui, niuno escluso, ma bensì basta legarvi l'idea d'una

dalla inclinazione dell'uomo al piacere, ma solamente o principalmente per questo, che

ostacoli che possono impedire la popolazione, ma deve ancora favorire ed escogitare tutti quei

ed accrescerla. guerrazzi, iv-233: ma il vecchio si era mantenuto per genio proprio

, il quale non ordinò la confessione, ma bene che quella fosse eseguita almeno

uomini, né volere di popolo, ma cosa eterna, che regge il mondo

commedie. pirandello, 5-495: ma si può essere ugualmente sicuri, che

severi di sua natura severi sono, ma li gravi non sarebbono da sé gravi,

vol. V Pag.313 - Da ESCOLEO a ESCORIAZIONE (8 risultati)

/ gli esculi ed i caonii ma tagliati / furono ancora. cre

innocenza, overamente ad altra escolpazione, ma solamente si fa un processo sommario sopra

ricevute loro testimonianze, né accuse; ma debbonsi escomunicare. boccaccio, viii-2-93:

non credere come sono qua e'frati, ma avevono potestà nella terra di flagellare,

solo di renunziare le facultà terrene, ma escomunicare di sé ogni superbia, e

dal giuramento quelli, che aveano giurato, ma dava per escomunicati tutti quelli che l'

e la spirituale con escomunicazioni surrettizie; ma non temete di quelle che non sono vere

israel istare innanzi a'suoi nemici, ma fuggirà dinanzi a loro; imperciò che è

vol. V Pag.314 - Da ESCORPORARE a ESCREMENTO (6 risultati)

per bocca in forma di vomito, ma con tosse, ed in forma di escreato

solo le sue carni soave odore, ma il sudore ancora, parte fetida escrementizia,

in varie figure. marino, 6-118: ma benché, oltre il decoro e tomamente

gomma de'ciriegi o susini, ma in forma di frutta e non escremento come

all'uomo non già per conservare, ma per propagare il suo essere.

non solamente tanta bruttezza e immondezza, ma tanto fastidio e nocumento all'uomo.

vol. V Pag.315 - Da ESCREMENTOSO a ESCREZIONE (4 risultati)

: sputano sentenze ad ogni virgola, ma sentenze che riescono appunto sputi, cioè freddi

d'intelletto indigesto. baretti, 2-142: ma questa nostra nobilissima patria è ella forse

anzi che frutti del suo ingegno, ma vediamo eziandio che l'autor loro diventò

de'fiumi non tolgono il raccolto, ma accrescono, non diminuiscono l'abbondanza. algarotti

vol. V Pag.316 - Da ESCRIVANO a ESCURSIONE (3 risultati)

esculapio, e con una voce sottile sottile ma greve di minaccia disse: « tu

coronide né da una cornacchia, ma da un'oca. = voce

iv-1-876: ora non più da ippolita ma da giorgio venivano gii incitamenti alle lunghe

vol. V Pag.317 - Da ESCURSIONISMO a ESCUSATORIO (7 risultati)

. fr. excursion (nel 1530, ma raro fino al sec. xviii

malignità d'altri. ariosto, 9-2: ma l'escuso 10 pur troppo, e

liberamente non il fondo del cristianesimo, ma certi punti, che alcuni confondono col

.. non sono da vituperare, ma da escusare e di perdono degne;

sapere, credendosi però essere escusati. ma come dice un savio: doppiamente pecca

trovati per escusarsi ed accusare altrui, ma verità dimostrate dalle lettere intercette. carducci

te escusato e dilibero d'ogni pericolo ma con molto onore da te ingrandito,

vol. V Pag.318 - Da ESCUSAZIONE a ESECRABILE (6 risultati)

, che ne sariano fatti doi libri; ma " poiché non mi vale escusazióne,

il giudice] con doni e presenti, ma solamente giudicherà le cose giuste secondo la

redenzione. cavalca, 9-1 io: ma ora niuna escusazióne hanno del peccato loro

gli eredi come contro il loro autore. ma non così deve dirsi della forma

la mutilata prole! foscolo, vii-105: ma se per alcuni, ed in alcune

principio fu uguale alle sue forze; ma poi che le midolle dall'esecrabil fuoco

vol. V Pag.319 - Da ESECRABILITÀ a ESECRATORE (8 risultati)

le loro passioni. carducci, ii-3-345: ma che noi italiani siamo condannati a non

, i-687: versi e versi; ma brutti, orribili, esecrabili. savinio,

non se'netta delle tue sozzure; ma tu non sarai nettata in prima, per

pienezza e l'equilibrio dell'essere. ma ho detto che era buona, terribilmente;

4-1 io: né qui si contennero. ma voltato il furore particolarmente contro quella d'

essere esecrato. pallavicino, 1-391: ma finalmente, mancando ancor le invenzioni,

libera più spiritosa, più sensuale: ma ciò in italia era impossibile. d'annunzio

l'uomo, tanto paventata ed esecrata, ma pur riconosciuta e studiata dagli osservatori cristiani

vol. V Pag.320 - Da ESECRATORIO a ESECUTIVO (5 risultati)

] chiama dio non sol come testimonio, ma come giudice, al cui gastigo protesta

dar le chiese de'cattolici agli ariani; ma morì prima del dì fissato all'eseguimento

si considerava già come cosa buona, ma come il soggetto su cui doveva scaricarsi

li più zelanti né li più esecutivi, ma li più tardi e quieti che fossero

non potevano pagare non era colpa loro ma del tribunale che ancora don l'aveva

vol. V Pag.321 - Da ESECUTORE a ESECUTORIALE (10 risultati)

potestà executiva. cesarotti, i-389: ma la nazione non può esercitar da se stessa

, perché le leggi possono approvarsi, ma non dettarsi da tutti. longo,

successi della regina. magalotti, 7-56: ma muoia l'avarizia, e prevaglia la

filosofo, e quale il desiderava platone; ma le braccia esecutrici della sua volontà ti

suo allievo sarà un eccellente esecutore, ma non sarà mai un valente compositore.

mostra tuttavia ne'suoi ragionamenti officiali; ma creato esecutore e vindice della legge,

egli non si tiene signore della italia, ma ministre in quella di cesare; non

di cesare; non re della lombardia, ma esecutore dello imperio. 4.

i suoi esecutori, i suoi birri, ma esigeva tali diritti di trasferta che la

trovava nei registri civici un simil cognome, ma gli esecutori testamentari furono poscia informati che

vol. V Pag.322 - Da ESECUTORIARE a ESECUZIONE (6 risultati)

il passaggio del fiume del mincio: ma non corrispose, come spesso accade, l'

sando di non poter addurre in discolpa difficoltà ma teriali che avessero potuto impedire

francia appellare dalle bolle del papa, ma solo dall'esecuzione di quelle, non

vuole non è già la legge, ma l'atto singolo che si compie, come

diede principio ad eseguire l'accordo, ma non vi si procedeva già né per

spettatori, non le perpetrarono i villisti, ma i car- ranzisti. -esecuzione militare

vol. V Pag.323 - Da ESEDECAETERIDE a ESEGESI (5 risultati)

giotto, che ne fu l'inventore, ma la loro esecuzione ancora. torti,

mero suonatore di un qualche strumento, ma sperò di formarne un maestro di cappella

] non solamente gli angeli buoni, ma eziando gli spiriti rei, ad esecuzione della

fatto, che ne facesse vendetta, ma contra coloro che il mandavano ad esecuzione

alle ottaeteridi, non però a tutte, ma alternatamente, il che componeva come un

vol. V Pag.324 - Da ESEGETA a ESEGUIRE (12 risultati)

esplicativo. cuoco, 2-167: ma la volontà del legislatore spesso ha bisogno

dar le chiese de'cattolici agli ariani; ma morì prima del dì fissato all'eseguimento

quell'ordine / che si è dato, ma dove poss'or irmene / per trovarlo

capisco a poco presso la vostra intenzione; ma l'eseguirla non mi pare cosa facile

e quelle eseguiscono. ariosto, 26-56: ma come buona e cauta messaggiera / che

la serva eseguisce a bocca stretta, ma con la fronte impiastrata d'una ipocrita devozione

facili ad eseguirsi. foscolo, viii-15: ma questa dote è ad un tempo la

opera non del sentimento e della fantasia ma del pensiero, lascia sussistere l'aneddotica

pronunziare una sentenza ingiusta e nulla, ma ancora quando è notoriamente tale, è

gli errori insegnino e che siano utili, ma non eseguiti, pensati, non si

d'immagini o d'impressioni ec. ma inabilitamento degli organi, ad eseguire le

fondo, il più goliardo della compagnia, ma eseguiva le sue maggiori scapataggini serio serio

vol. V Pag.325 - Da ESEGUITO a ESEMPIO (8 risultati)

non è più tempo / di meditar, ma d'eseguir. si aduna / de'

uomo più o meno lo sente; ma chi può mai tanto sentirlo quanto colui

suggerire tutta una intimità di donna premurosa ma non servile, capace di dedizione.

dei esaudiscono chi in loro confida; ma se per lo contrario eseguirai quel sacro

non si eseguisce col darsi la morte: ma col mantenersi in vita.

il quale non solo era permesso, ma lodato, quando eseguito con destrezza insidiosa

altra camera. nardi, 8: ma quelli, per non essere auttore di

il popolo. pallavicino, i-229: ma fra tanto imponeva loro sotto le pene

vol. V Pag.326 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (4 risultati)

come l'universale inverso il particulare; ma come il particulare con il particulare,

paiono morti. pulci, 26-34: ma innanzi che partiti siàn da gioco,

esempi naturali non esser re chi regna, ma chi sa, può e vuole regnar

che n'hanno scritto,... ma la esperienzia delle cose e gli essempli

vol. V Pag.327 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (11 risultati)

una disser detto essemplo, ma de la materia la quale individua.

/ disegnerei com'io m'addormentai; / ma qual vuol sia che l'assonnar ben

gesso si veggiono in molti luoghi, ma particolarmente in verona. buonarroti il giovane,

son dell'esempio delle veraci cose; ma entrò in cielo, per apparire dinanzi

non fece iddio perché venisser meno, / ma per mostrare a pieno / a noi

le cose passate non possano più tornare; ma, con l'essemplo del passato,

raccogliendo, non per serbarli già, ma per distinguerli dagli altri che buoni sono

il sacrario non solo della crusca ma della lingua nostra. boine, ii-38:

: fece dunque iddio il mondo, ma prima (così conviene che teco parli)

paragone (ed è forma analoga, ma più ricercata, di per esempio)

di esemplo, così non esplicano, ma intricano ed implicano l'altre cose. crescenzi

vol. V Pag.328 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (5 risultati)

. •enzo fratello di cosimo... ma nella persona d'ippolito. cesarotti,

con che non passi in esempio, ma si osservi solo per sua signoria illustrissima

che 'esempio'abbia esemplo... ma che ve ne abbia, a me son

non perché gl'insegnasse a dipingere, ma perché lo tenesse seco a vedere. pirandello

è degna non pur d'esser servita, ma tenuta in esempio e riverita. settala

vol. V Pag.329 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARE (5 risultati)

tutto ', dice un proverbio latino; ma piuttosto è la nazione che si foggia

. esempiùccio. saccenti, 1-1-251: ma che tanti esempiucci e paragoni? =

non sono ne la mente divina, ma ne l'umana, assai prima de l'

solamente a questa età,... ma l'esemplare dura finché dura l'infermità

da samminiato [petrarca], i-207: ma ora sono confusi gli esemplari e gli

vol. V Pag.330 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARITÀ (9 risultati)

cavalcata un tempo da galieno protomedico, ma io per me stimo che più tosto

altri di simili nei paesi di origine, ma questo costituiva un raro esemplare. moravia

un buon esemplare non deve mancarne; ma mi sarebbe occorsa una vanghetta; e

uncino e sosteneva d'essere cardiopatica (ma era una idea), si lasciava

, non se ne fanno più sustanzialmente; ma da quella origine, da quello esemplario

l'uno e ne l'altro, ma nel divino come essemplare, nell'altro com'

azione, divenuto una persona contemplante, ma una persona in abbozzo, così poco

monti, x-3-544: me rigido sermon, ma per dispetto / da certa gente detto

ingegnavano render dottrinati i lor discepoli, ma si sforzavano ancora con l'essemplarità de la

vol. V Pag.331 - Da ESEMPLARMENTE a ESEMPLIFICAZIONE (11 risultati)

qual timore entrava un po'l'orgoglio, ma più la brama di consumare esemplarmente il

e non solo si radica esemplarmente, ma ha la sua prima cagione efficiente nel

le mosse non dirò dal diluvio, ma per verità un po'di lontano;

è manco de lo detto essemplo, ma de la materia la quale individua.

non solo da apriche collinette e valli ombrose ma da agli altri: duolsi del

ima con una ricchezza che potrà essere ingegnosa ma non è certo naturale e necessaria.

circumscritta « dal » detto luogo, ma « la sua » virtute circumscrive e

gesuitismo e il giansenismo;... ma più innanzi mi si offrirà qualche occasione

spiegazione). boccaccio, i-340: ma però che tu esemplificando ti ingegni di

soltanto per la sua letteraria qualità, ma per il gran senso di vita e

quale i romani non stanno come romani, ma in ciò che hanno di comune coi

vol. V Pag.332 - Da ESEMPLIGRAZIA a ESENTE (8 risultati)

ignorante dai funesti timori dell'avvenire, ma non potrà mai esentarlo dall'inquietudine che

proteste amplissime di non sostenere cosa veruna, ma di proporne dubitativamente. cuoco, 1-94

non è possibile che giulio sottraggasi, ma resta (ed è la migliore)

? settembrini [luciano], iii-3-40: ma dimmi, o solone, licurgo era

che tosto se ne scorgerebbe il benefizio; ma non si facendo franco assolutamente, i

, non solo a buon mercato, ma rispettato. -in senso generico: libero

esenti dalle operazioni di questa vita, ma non pertanto si levano in contemplazione delle

non solo non teme li pericoli, ma pur non li cura. sarpi,

vol. V Pag.333 - Da ESENTIVO a ESEQUIE (3 risultati)

tempo d'esenzionare e di riservare, ma che quello era tempo di restituire a'vescovi

no, fratello, non siamo felici ma possiamo esser fedeli. immunità ed esenzione

egitto, andò per terra in siria; ma prima fece l'es- sequie all'anima

vol. V Pag.334 - Da ESEQUIO a ESERCITARE (7 risultati)

ale / del perdono d'iddio; ma la sua polve / lascia alle ortiche di

stata un gran flagello questa peste; ma è anche stata una scopa; ha spazzato

le serve delle donne da strapazzo, / ma si riservi tal titolazione / alle padrone

nidi loro. soderini, iv-203: ma conviene in questa sottile disaminazione e coppellata

guardarci dalla malvagità od essere sciagurati. ma degli altri, che mali si chiamano

lo stato tranquillo era più allegro, ma perch'elli vedea e conoscea che li

stanno, e nella dilettazione delle delizie. ma agli esercitanti e affaticanti è inconvenevole,

vol. V Pag.335 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (12 risultati)

naturali ingegni. boiardo, 1-18-43: ma la forza del corpo e la destrezza /

né solamente dar loro pane a bastanza, ma esser- citarli ne la caccia e tenerli

accetto... il comparatico; ma temo di non essere forse in tempo a

pirandello, 7-102: era avvocato, ma ima volta sola in vita sua,

1-14: dissi che ero dottore, ma da molti anni non esercitavo.

sono che non solo a'temporali onori, ma eziandio alli ettemi diletti, prepongono la

non tradiscono né ingannano se medesimi, ma esercitano e fanno quello tanto che possono

della scuola romantica a far raccolte; ma sbagliarono a dar quelle raccolte per tanti

malignità non solamente s'esercita nelle cittadi ma ancora ne'campi. livio volgar.,

vostri conventi? bocchelli, ii-13: ma il suo affetto non giovava alla bimba

. non più municipi o cittadini municipali ma cittadini semplice- mente si sarebbero nominati.

roma? d'annunzio, iii-1-268: ma esercita dunque ella un diritto inviolabile? nessuno

vol. V Pag.336 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (8 risultati)

non finto signoreggiare. cesarotti, i-389: ma la nazione non può esercitar da se

, perché le leggi possono approvarsi, ma non dettarsi da tutti. foscolo, gr

foscolo, gr., i-92: ma chi de'numi esercitava impero / su gli

gli uomini gravi hanno bel dire; ma vi sono molte passioni più vergognose e

rendeva qualche cosa non dirò dell'anima ma della mente dell'italia, e dell'

et ordinare ad altri questo sacrificio, ma abbiamo veduto il luogo espresso ove tutte

francia questa censura è quasi distrutta; ma in spagna, dove s'esercita spesso,

nei chiostri da frati creduli e ignoranti, ma sulle pagine degli storici antichi. idem

vol. V Pag.337 - Da ESERCITATIVO a ESERCITATO (7 risultati)

esercitavano. b. cavalcanti, 2-44: ma e'pare che questo genere [dimostrativo

: l'indipendenza di una forma suppone la ma teria sulla quale essa si

tempo e la contessa meno: / ma voi glie le verrete interpretando, / finché

i vizi. simintendi, 3-138: ma prima fui uomo: ma pogniamo ch'io

3-138: ma prima fui uomo: ma pogniamo ch'io sia dato all'alto

dottrina, non reverenzia di sacerdozio; ma queste cose facevono li animi loro più

pareva esercitarsi non sopra un fantasma vano ma sopra una materia cruda.

vol. V Pag.338 - Da ESERCITATORE a ESERCITAZIONE (8 risultati)

. e non credete alle vane parole; ma tenetele mente; e colla mano scoperse

con violenza. marino, 12-63: ma quel rabbioso e rigoroso gelo / già

secchi], detti atleti; ma pitagora esercitator d'essi fu il primo

facesti talvolta un poco di esercizio; ma vedi, infino a che tu ti senti

sarei dei secondi nella nostra lingua: ma egli si tratta di avere una lunga

nelle lingue antiche non solo qualche prosa ma anche qualche poesia moderna. e.

fabricio le chiama * disputationes antiscepticae 'ma in verità sono anzi esercitazioni scettiche in

cui errori imparammo a far meglio. ma, in sé, quelle esercitazioni sono

vol. V Pag.339 - Da ESERCITO a ESERCITO (3 risultati)

dopo li assalti, 3 leghe, ma che don ferrante era rimasto col resto

lunghissima marcia. foscolo, v-342: ma voi beato! beatissimo più degli inglesi,

appartenenti tutte a una stessa categoria, ma divise per aspetto e funzione in gruppi

vol. V Pag.340 - Da ESERCITORE a ESERCIZIO (5 risultati)

, e la teneva come una regina, ma sempre incinta, e senza casa,

aveva determinato ad alcuna delle parti, ma ciò che ne dicea e proponea,

diceva la parola essere non solamente alimento ma alito del pensiero. pascoli, i-69:

di cultura estetica e di cultura storica, ma mercé l'esercizio stesso della volontà.

l'immorale che la finzione contiene, ma per la fatica che richiede il suo

vol. V Pag.341 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (15 risultati)

il tenne più che non avrebbe voluto, ma quasi li scorticò tutta la faza.

ritornare ad uso d'operazioni dilettevoli. ma i dannati, che ne disperano,

vita nello scopo e ne'mezzi, ma come una docile materia abbandonata alle combinazioni

nuore del re in giuochi e canti, ma in mezzo la casa sedere con le

di adoperare esercizio né lavoro alcuno; ma tutti lieti con dilettevoli giochi intorno agl'

, può essere senza l'osservazione; ma l'esperienza senza l'osservazione non può

/ perché 'n piuma si stia, / ma per veghiare al comun util, pio

non mi dimentico del mio dovere, ma che nell'istesso tempo io coltivo quel poco

non posso far nulla, digerir nulla, ma non ho più requie né giorno né

le piante de'piedi come socrate aveva, ma avezzatele più tosto a le pianelle e

solleciti circa l'ufficio dell'altare, ma, disprezzato il tempio e non si

l'abito. algarotti, 1-57: ma la gioventù greca, affaticata del continuo ne'

del lavoro. tommaseo, i-413: ma gli doleva non poter ne'viaggi diversi prendere

. della latina eloquenza abbondantemente perito, ma d'ordine e di esercizio mercatante.

da sperar che divenga bon cortegiano, ma non se gli pò dar esercizio conveniente,

vol. V Pag.342 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (5 risultati)

passato secolo francesco di mariano traballesi, ma non solamente vi attese egli, ma

ma non solamente vi attese egli, ma pare che possiamo dire che nella sua

s'era avviato per la medicina: ma ripugnando all'esercizio pratico della professione,

et amaritudine ». pananti, i-13: ma che son disonori e grossi vizi /

; ed alcuna volta mi superava; ma vieppiù poi mi vinceva sempre negli esercizi

vol. V Pag.343 - Da ESERE a ESFORZARE (5 risultati)

serristori, cono., ii-165: ma a che servono il libero esercizio dell'industria

] lo tassava non solo per professione ma anche per esercizio (rivendita dei propri

o meno utile,... ma s'inquadrava in una compiuta concezione politica

: toccògli di patrimonio fiorini 1500, ma messe in su una bottega l'avanzo della

bilancio dello stato già presentato al parlamento ma non ancora approvato, compiuta dal governo

vol. V Pag.344 - Da ESFORZATAMENTE a ESIBITO (5 risultati)

de ciò tebaldo nien e sconfortoe, ma esforzatamente sovra orenga andò ad oste.

. o. rucellai, 3-161: ma meno ho meritato le sue cortesissime espressioni

ho esibita a voi di cuore; ma se voi la ricusate, se voi mi

a voi tutto il mio cuore, ma per amor del cielo, vi raccomando la

io gli son debitore di quella somma, ma mi trovo anche in grandissima povertà,

vol. V Pag.345 - Da ESIBITORE a ESIGENTE (6 risultati)

serao, i-577: egli era indifferente, ma carezzevole; egoista, ma gentile;

indifferente, ma carezzevole; egoista, ma gentile; esigente, ma sempre giovane

egoista, ma gentile; esigente, ma sempre giovane ed amabile; capriccioso,

sempre giovane ed amabile; capriccioso, ma pieno di vezzi e di moine.

carezze e di altri favori femminili, ma tutto mescolato di comprensione impietosita e fattiva

non voglio essere esigente e suscettibile, ma lo sono; se le persone della mia

vol. V Pag.346 - Da ESIGENZA a ESIGERE (11 risultati)

beccaria, ii-803: quando pochissimi bisogni ma forti legano gli uomini fra di loro

s'avventeranno al mezzo più pronto, ma non al più conforme alla felicità di

interessati nella propria grandezza e comodi, ma secondo l'esigenza del pubblico bene.

quel momento, all'esigenza della logica, ma insieme all'esigenza del sistema. carducci

nessuna esperienza, ingegno da vendere, ma disordinato e non preparato alle esigenze dei

[della popolazione], misera ugualmente, ma con esigenze spirituali e intellettuali, reagisce

i principi non pensavano a dare; ma la causa dell'indipendenza che molti sognavano

la corte romana cura di esigerle, ma siano lasciate al fisco dell'impero per le

di s. vitale sono venute, ma non si potranno esigere altro che in

i suoi esecutori, i suoi birri, ma esigeva tali diritti di trasferta che la

sonetti si debbono, non già esigere, ma rimirar volentieri le chiuse luminose per qualche

vol. V Pag.347 - Da ESIGIBILE a ESILARANTE (9 risultati)

, da dentro al proprio scrupolo. ma tuttavia l'esigeva. guardava e la esigeva

è la seguente: non chi dà ma chi esige, è amato. cioè,

è spiacente di queste piccole restrizioni, ma la libertà le esigeva in modo assoluto.

misura ch'esso concetto n'esige, ma la delicatezza assolutamente, è per natura,

un vocabolo dell'estetica tedesca troppo abusato ma pur proprio, è altamente esclusivamente obiettiva

per cautelare ed assicurare il suo diritto. ma questa esigibilità, risultante dall'awenuto fallimento

iii-2-96: tutto il torso è nudo, ma le braccia restano nelle lor guaine versicolori

fronte ampia, il mento esiguo, ma la bocca dalle labbra grosse, tumide

la mente a scorger il bene, ma comunica le forze ad operarlo. tale idea

vol. V Pag.348 - Da ESILARARE a ESILE (6 risultati)

o un occhio assai vivo, ma del resto per un corpo esilissimo e

che l'uomo giovine bello è, ma il vecchio è grande. tecchi,

come di riflesso, la bellezza esile ma diritta della vally. pavese, 11:

e povere. baruffaldi, xxx-1-8: ma sottigliezza tal e tal finezza / più

di vetro. brancoli, 4-112: « ma notaio, ma notaio! » si

brancoli, 4-112: « ma notaio, ma notaio! » si mise ad esclamare

vol. V Pag.349 - Da ESILE a ESILIO (7 risultati)

altro, accaniti in modo diverso, ma intollerabile... fui costretto a separarli

diventò matura. faldella, 3-309: ma, perché fosse viva la mia parola

io non fui esiliato di firenze; ma mi esiliai da me. carducci, ii-3-44

che eri esiliato noi abiavamo tribulazioni; ma da poi che se'venuto, hai

parla non nell'ebbrezza del possesso, ma nell'angoscia della perdita, nel desiderio

violenza in disfavore del commune bene, ma leggi e ordini in beneficio della publica libertà

l'esiglio e le ritorte, / ma te sol pavento, o re. pisacane

vol. V Pag.350 - Da ESILIO a ESILIO (10 risultati)

non piango le cagioni del mio esilio, ma il non le aver lasciato testimonio de

esservi, almeno formalmente, obbligato, ma neppure spontaneamente, bensì per gravi ragioni

sembrano qualche volta in esilio, ma non sono; perché la loro anima liquida

la cagion di tanto essilio, / ma solamente il trapassar del segno. cavalca

pace e dietro mi t'appiglio: / ma chi pur mi ritorna al duro esiglio

forse non mai / più ti vedrò: ma nella patria / m'incontrerai, /

esilio. pascoli, 899: morto? ma udite! ma udite! / egli

899: morto? ma udite! ma udite! / egli prega ora il suo

espiato con millenni di esilio nell'abisso ma che vi sia, alla fine, una

, 3-248: e'così passa ponte: ma lo passa col cuore esulcerato del poeta

vol. V Pag.351 - Da ESILITÀ a ESIMIO (2 risultati)

non imaginare di prendere eterno esilio, ma imagina che per comandamento di biancofiore,

né l'autore ha potuto esimersene; ma non sono accumulate per vana ostentazione.

vol. V Pag.352 - Da ESIMNETA a ESISTENTE (9 risultati)

dell'esinanirsi et incarnarsi,... ma all'amaritudine della passione, all'ultimo

esercizi laudevoli, non solamente diminuiti, ma quasi del tutto esinaniti sono. fr.

mente tutta, dinanzi a dio, ma annichilata? g. del papa, 1-2-3

a ninive esinanita negli egizi: / ma fu rimossa dal crudel destino / perché

dunque, non riproduce alcunché di esistente, ma produce sempre alcunché di nuovo, forma

spirituale, e perciò non è imitazione, ma creazione. gentile, 3-165: se

congiunto e avvinto al mondo esistente; ma non lo saprebbe, e non avrebbe modo

. filos. che esiste non in altri ma in sé; sussistente. bianco

e come il dio della scolastica, ma come qualcosa che l'attività degli uomini costruisce

vol. V Pag.353 - Da ESISTENTEMENTE a ESISTENZA (7 risultati)

e la data di quest'ordine, ma è facile il rinvenirlo nella raccolta esistente nell'

bello e buono secondo l'apparenza, ma è molto lordo e cattivo secondo 1'esistenza

dio è * buono in esistenzia, ma voi el doverresti confessare e in esistenzia e

; dico però probabile in apparenza, ma non già in esistenza e realtà.

: anzi talora se ne dilunga; ma però in cose, secondo me, che

, 9-27: la vita riprende, ma in tutt'altro modo: il passato appartiene

doveva preludere a un'esistenza definitiva, ma non si capiva bene quale. -modo

vol. V Pag.354 - Da ESISTENZIALE a ESISTENZIALISTA (1 risultato)

collo. è la legge dell'esistenza. ma 1 miei antenati hanno vinto e quelli

vol. V Pag.355 - Da ESISTENZIALISTICO a ESISTIMARE (12 risultati)

fuori del giudizio, non è pensabile ma solamente rappresentabile, e perciò è privo

stere sia la medesima cosa coll'essere; ma l'essere... non involge

gente piccina e di nullissima importanza, ma sibbene di lasciarsela scappare istantaneamente della memoria

conto, che mi hanno beneficato, ma non ammirerò né l'uno né l'

fate esistevano ancora. gozzano, 6: ma dunque esisto! o strano! /

quello stato non marcirono nell'indifferenza, ma mostrarono di esistere. cicognani, 2-120

noi non siamo ancora ima nazione, ma mostriamo che, se l'italia non esiste

dei coni gelati, tutto in miniatura ma perfetto, ma verissimo. levi, 1-214

, tutto in miniatura ma perfetto, ma verissimo. levi, 1-214: avrebbe

nascosto in qualche scaffale dei municipio: ma, in questo paese di generale e

, possono tutto al più intendersi, ma non sentirsi. romagnosi, 17-88: i

da burla o davvero? ». « ma davvero come è vero che esisto »

vol. V Pag.356 - Da ESISTIMAZIONE a ESITARE (6 risultati)

che tu lo hai tanto reputato? ma a che cognosco che dio lo abbia

, come una verità nuova per lei, ma sempre esistita, che la prima gioventù

ed oscura, è un punto lontano, ma fisso, di luce. 2

, triste. sbiancava la finestra ma lasciava intatta la notte nel- 'intemo

a un tratto provocanti, imperativi: ma la frase passa, addolcita, sopra

dal campanile qui sotto di portio, esitanti ma nitidi nel grande silenzio della campagna,

vol. V Pag.357 - Da ESITARE a ESITO (7 risultati)

signora clarice. esitai lungo tempo, ma non ho cuore di vederla sagrificata ad

più o meno felice dell'espressione, ma non potremmo giammai dimostrarne a noi stessi

sieno i ricchi più che i poveri; ma dettandomi la ragione che anzi debba essere

a quel nobile viso di arcangelo, arrossente ma eretto. don clemente esitò un poco

riescirà vendere il quadro con reputazione, ma vedremo; il legno piuttosto ci sarebbe

legno piuttosto ci sarebbe da esitarlo; ma se lo devi fare unicamente per me,

molto / una fanciulla ch'è passata; ma / il poverin si può leccar le

vol. V Pag.358 - Da ESITOLO a ESLEGE (6 risultati)

entrata). genovesi, xviii-5-152: ma quando il lusso non si mantiene che

queste robe. sassetti, no: ma qui lavorati [i panni] doverebbono

arme per iscacciargli. marino, 347: ma come ad altro intenda, / dissimula

, successo. milizia, iii-47: ma anche questo genere d'architettura ha del

. di quell'operazione onerosa sì, ma di sicuro esito. 5.

, di quattro ed otto, / ma vetato abbia un gran publico essìcio.

vol. V Pag.359 - Da ESMANZA a ESOFAGO (5 risultati)

/ poste en granne altura, / ma tacque del deluvio so passate / de

non aggiunge alcun attributo al sostantivo, ma — 359 definisce invece il

, sf. medie. cervicite che si ma nifesta con 1'eversione della

esodo non abbiamo più il testo greco, ma la sola versione latina di rufino.

episodio, l'essodo e 'l coro, ma le quali, che sono la favola

vol. V Pag.360 - Da ESOFAGODIGIUNOSTOMIA a ESONERATO (2 risultati)

l'assoluzione sacramentale, già ricevuta, ma con l'assoluzione dalla penitenza canonica).

tolgono il commercio tra i paesi, ma recano danni incalcolabili. = adattamento dotto

vol. V Pag.361 - Da ESONERO a ESORBITANZA (6 risultati)

con costoro. — sì, bene; ma io exoptava dilucidarmi del vostro fatto

disvèrgono / non son già ciancie, ma son detti esopuli. = dimin.

che in tal caso diventerebbono prime, ma non già libere, né in conseguenza esorabili

ritmo di s. alessio, v-29-108: ma poe che tantu non potte stare /

avuto seguaci. galileo, 4-4-257: ma dimostriamo... come non si

quasi tutte esorbitanti dal corso scolastico, ma per fortuna me la sono cavata bene.

vol. V Pag.362 - Da ESORBITARE a ESORCIZZARE (4 risultati)

p. f. giambullari, 425: ma poi che gli uomini del paese fatti

monaco (non quel santo nominatissimo, ma persona devota e buona), il quale

ancora semplice esorcista da poco ordinato, ma già attivo convertitore di pagani.

addosso il ribrezzo della febbre quartana, ma lo esorcizzò con un litro di nebbiolo

vol. V Pag.363 - Da ESORCIZZATO a ESORDIRE (2 risultati)

, egli non rispondeva quasi mai; ma si volgeva contro al predicatore con un

. a. verri, ii-21: ma io per manifestargli più convenevolmente quanto a

vol. V Pag.364 - Da ESORDIZIONE a ESORTATIVO (6 risultati)

di strada nasce pittore come giotto: ma invece di disegnare una pecora, esordisce per

cagionato in lei dalla quantità delle sillabe, ma da una o e per dimostrare quello

epidictico, da i latini dimostrativo, ma più acconciamente esornativo vien nominato. muratori

là un fuggevole incontro col vero; ma più spesso, e in conclusione,

ogni doctrina di sua natura onorata: ma quando è exomata con poetica eloquenza è

piedi: / ben li esortavo, ma quelli non diedero, stolidi, retta.

vol. V Pag.365 - Da ESORTATO a ESOSO (7 risultati)

. sono ragioni probabili e esortatorie, ma non concludono e non vagliono nulla.

volere attaccarlo bruscamente e con violenza, ma usa da prima una piacevole esortazioncella.

a quei che ne son lontani, ma a quei che al palio son vicini.

! bocchelli, i-ii- 110: ma quel che l'infatuazione classicheggiante, l'imitazione

nimici mortali. guicciardini, i-14: ma quel che più angustiava l'animo suo

carattere pretende / distinguersi il milord, ma bene esoso / o per lo men

, che non ha cagioni di punirlo; ma non lo può vedere, e non

vol. V Pag.366 - Da ESOSO a ESOTICO (6 risultati)

dalli statuali si trovavano e spargevano; ma eziandio le vere, se alcuna venuta ve

la macchina era mossa non da ruote, ma da curri e cilindri.

, o le credenze e opinioni, ma talune serbavano a'più fidati e maturi

, dei vapori e dei fanghi, ma in cui sono anche tracce di culti orientali

raggiungibile per via di ricerca, ma viene rivelata, sciogliendola dai misteri che

, la tal cosa io l'avevo, ma la barattai, quell'altra la donai

vol. V Pag.367 - Da ESOTICOMANIA a ESPANDERE (6 risultati)

esotico innesto a me dispiace: / ma il gallizzato tartaro è un miscuglio, /

non sono originarie di un luogo, ma vi sono state importate. mattioli [

che non crescono naturalmente in europa, ma ci son recate da lontani paesi.

è in ispirito con la nuova società, ma non vi si ravvisa. non ne

gran dolore. mamiani, 1-173: ma la scoppiata in sen de'noechidi / voglia

gli ispirava il suo povero amico, ma anche dal bisogno di espandere su qualcuno

vol. V Pag.368 - Da ESPANDIMENTO a ESPANSIVITÀ (5 risultati)

più potente d'un suo mezzo naturale, ma l'applicazione sempre più esagerata d'un'

espansione e dei momenti di depressione, ma ormai era sorto e non tornò indietro

pellico un capriccio di poetica fantasia, ma un culto gentile e appassionato dell'affetto

d'un bisogno generico di espansione, ma con la chiara indicazione d'un bisogno

: adesso sono ancora in villa, ma vo qualche volta a firenze, e massime

vol. V Pag.369 - Da ESPANSIVO a ESPATRIO (8 risultati)

del tuo cervello. cattaneo, iii-1-39: ma che cosa è l'efficacia d'un

sua madre un affetto non tanto espansivo ma violento. pirandello, 7-1141: lui

sempre qualche dulcinea per la testa; ma tu sai che l'amore è forse la

sapeva nemmen più dove si fosse, ma le vene erano colme e il

al figur. tassoni, viii-1-25: ma la vostra albagìa, / vostra presunzion

si scordano da la mia volontà, ma corrono con espasimato desiderio, vestiti di

dopo otto anni lo rimisero in libertà. ma lo vigilavano continuamente e l'avrebbero arrestato

non pure dalla società che li accoglieva ma addirittura dal suolo. pea, 5-34:

vol. V Pag.370 - Da ESPAVENTACCHIO a ESPEDIRE (14 risultati)

ed espediente. foscolo, vii-124: ma quanto, o giovani, non è più

e non volere ingerirti alle dignità, ma lassa fare a dio che te le

scritture rade volte si fabricano da principio: ma di poi, in progresso di tempo

di sé. dotti, 48: ma la provida servente / prevedendo il gran

furono gli espedienti che si adoprarono, ma che in vano si cre- deron valevoli

: qui è la parte importante, ma insieme dannosa del movimento, -fare di un

che questi ministri non volevano espedienti, ma di fatto la privazione di quella prerogativa che

: nessuno ancora sospettava di nulla; ma per lui, ormai nessun dubbio:

seminaristi mostravano di temere i superiori, ma alla loro severità opponevano una ipocrisia sorniona

che avevano il compito di vigilarli, ma ritenuti, per antica convenzione, accettabile

uomo che non è una bombarda: ma da che avete preso sì ottimo espediente,

di farsi conoscere per queste vie, ma quanti sono io gli ho fitti e stoppati

., 27 (466): ma c'era donna prassede, la quale,

elementi dell'arte che già ci sono, ma inoperosi e dispersi, trovare espedienti di

vol. V Pag.371 - Da ESPEDITAMENTE a ESPEDITO (6 risultati)

di dette bandiere;... ma sia riserbato il comandare loro nella guerra,

pretermesso qualche guadagnuzzo da poter fare, ma sì bene se eglino avessero trascurato qualche

. bibbia volgar., iv-486: ma perché la moltitudine è grande, ed

e non vogliono audienza in contradittorio, ma soli. bruno, 3-14: restarete maravigliato

, né per voler cosa alcuna, ma per avere un mezzo di poterla rallegrare

, 4-88: appresso venne maggiore gente, ma di combattere non così volenterosa; e

vol. V Pag.372 - Da ESPEDITO a ESPEDIZIONE (10 risultati)

). fra giordano, 1-279: ma tu, cristiano, che l'hai netta

vero, ed haila più espedita, ma non tanto, ch'ancora per li peccati

potervi andare armati,... ma non molto difficile a gli espediti. carani

intomo sta chiusa l'uscita; / ma con ruina d'infinita gente / /

significate co'nomi veloci ed espediti, ma co'tardi ed impediti più tosto.

questi comandamenti l'auctorità s'accrescesse, ma questo e che modo si pensi non

conviene non solo darvi ciò che chiedete, ma darlovi ancora nel migliore e più espedito

questo, certe cose nell'animo, ma poco pronte, le quali cominciano a esser

mi voglia fare non solo ragione, ma espedizióne favorevole. guicciardini, i-211:

espedizióne favorevole. guicciardini, i-211: ma essendo arrivate poi l'espedizioni regie,

vol. V Pag.373 - Da ESPEDIZIONIERE a ESPERANTO (5 risultati)

diletto che egli prendesse del profumo, ma per piacere delle lagrime e della pietà

sì ratto / il comando di espellerti; ma tardo / pur mi giungea. cuoco

in compagnia senza i relativi vantaggi. ma non si soffermò a pensarci. la

va inteso come attività..., ma come attività che non produce nulla che

l'omaggio al gran « fabbro del parlar ma terno », quei settatori

vol. V Pag.374 - Da ESPERGERE a ESPERIENZA (6 risultati)

che vale: risplendere, fiorire; ma la zàgara per antonomasia è il fiore

non in mezo agli ozii privati, ma intra le publiche experienzie nasce la fama

piena di fatti e di esperienze, ma egli non ne aveva ricavato alcuna regola.

trovava sodisfatto d'una nuova esperienza, ma dopo alcune settimane si era già dimenticato

non si tro a in intelletto, ma parte de le cose si puon sentire per

in esse cose lo loro cognoscimento, ma che intenda per esperienzia la loro utilitade

vol. V Pag.375 - Da ESPERIENZIATO a ESPERIMENTARE (4 risultati)

angioli non sono d'uno ordine, ma di tre ordini. dante, conv.

dante, inf., 28-48: ma per dar lui esperienza piena, /

giro in giro. fazio, i-1-13: ma la lor [degli autori antichi]

confutazione [la dottrina luterana], ma, come aristotele dice, o castigo o

vol. V Pag.376 - Da ESPERIMENTATO a ESPERIMENTO (2 risultati)

s'era avviato per la medicina: ma ripugnando all'esercizio pratico della professione,

non pur al tempo antiquo, / ma ancora al nostro, chiaro esperimento.

vol. V Pag.377 - Da ESPERIO a ESPERTO (8 risultati)

, non per la patria soltanto, ma per voi. fanzini, i-239: il

qualche cosa. monti, x-2-33: ma l'affanno non taccio e il tradimento

. francesco da barberino, iii-217: ma verrati esperendo / li tuoi maggior seguendo

e di semi, è buono, ma tuttavia le ometti alle tue terre espertamente

angiolieri, vi-1-442 (119-14): ma faccia come que'che sta coperto,

guerra co'veneziani. tasso, 15-26: ma non giocogli esser de tonde esperto,

esperto agricoltor. alfieri, 1-600: ma ben esperto ei non è ancor di regno

con vigore esperto. gozzano, 896: ma sui confini ben

vol. V Pag.378 - Da ESPESA a ESPETTAZIONE (8 risultati)

siamo esperti d'esto loco; / ma noi siam peregrin come voi siete. beicari

fatto infino a qui mi piace, / ma del futuro ti vuo'fare esperto.

onoranza per ancora. dicesi la farà, ma io noi credo; che è pover

, che non che gli altri animali, ma li venti medesimi, quantunque più si

tutto era in quell'espet- tativa, ma anco conveniva farlo in tempo opportuno.

non si son messe in opera, ma... bensì n'è fatta una

era trovata fino a quell'ora, ma già non si trovava, e non

dove, non solamente da il re, ma da tutta quella città fu ricevuto onoratamente

vol. V Pag.379 - Da ESPETTORILE a ESPIABILE (3 risultati)

autore della morte del duca andreasso, ma però ch'egli come molto astuto, avea

giovani litterati e di massima espettazione, ma senza saputa del padre. guicciardini,

. bramati, 3- 140: ma raramente era capace di dominarsi; le più

vol. V Pag.380 - Da ESPIAMENTO a ESPIAZIONE (6 risultati)

per vita e per morte e oltre; ma dell'infamia che mi opponi sono monda

l'oblio scorrerà. cicognani, 9-83: ma a condanna espiata, si vide questa

grazia a v. s. rev. ma e ill. ma, ancora che abia

s. rev. ma e ill. ma, ancora che abia raportato una vesica

artaud] con uomini come breton; ma era d'un'altra pasta. fantomatico,

stragi non difese, non scusate, ma spiegate come triste atavistica eredità di sanguinosa

vol. V Pag.381 - Da ESPICCARE a ESPILAZIONE (5 risultati)

sempre come soggiorno, non d'espiazione, ma di preparazione al cielo e campo di

pel delinquente. aleardi, vi-553: ma venner, pisa, i giorni / d'

randello, i-427: ah, ma si pentì, sa? subito! e

questo è delitto in un estraneo, ma non in quello il quale abbia il titolo

della sostanza. botta, 5-201: ma già la espilazione, prima che si eseguisse

vol. V Pag.382 - Da ESPINGERE a ESPLICABILE (4 risultati)

nel fuoco non voglia che arda, ma per contrario voglia che 'l fuoco sia

ferite o d'altro virtuoso colpo, ma caduto da cavallo e calpesto espirò.

.). tasso, n-iii-593: ma aristotele pone sotto la terra le due

persona sua confidente gli domandava: « ma perché, signor tommaso, chiamar uno

vol. V Pag.383 - Da ESPLICAMENTO a ESPLICARE (5 risultati)

di evoluzione religiosa, distinte sì, ma intimamente connesse e formanti il corso ed

perché in lui non è desiderio, ma dico così per meglio esplicarlo. g

ritrattarle apertamente. svevo, 1-133: ma come teoria ci teneva anche dopo di

tal singolarità che tu intendereste forse; ma che è complicante e comprendente. sarpi

ritornare in luce m'affatico; / ma de le diece mancanmi le nove. /

vol. V Pag.384 - Da ESPLICATAMENTE a ESPLICAZIONE (3 risultati)

a prò'bensì della gioventù studiosa, ma di quell'altra... di quella

non credesse minimamente a quella sofferenza, ma prendeva la scena, in qualunque modo

dunque questo o quel genere di poesia ma tutta la poesia in tutte le sue

vol. V Pag.385 - Da ESPLICERE a ESPLODERE (5 risultati)

il nostro vivere, è sì finita, ma a differenza di tutte le cose finite

che tutto sia fatto per lei, ma anche nello stesso modo ciascun individuo.

per ora proprio non è possibile; ma nell'avvenire non mi dimenticherò di voi.

6-482: il medico storse la bocca, ma allora il vecchio parlò esplicito per la

esse avvertono bene, verso nemici esterni. ma cessato un simile stato, i risentimenti

vol. V Pag.386 - Da ESPLODITORE a ESPLORARE (6 risultati)

stringendo i pugni stava per esplodere, ma guardò all'uscio, e riuscì a frenarsi

parato genovese. alfieri, 4-209: ma, con somma attività e prudenza

consigli ed insidie. cattaneo, iii-4-63: ma era pur me stieri sapere

ad esplorar le vie? -molti, ma in vano. varano, 138:

l'altro [mezzo] fora; / ma non sì bene al tuo scopo ti

ne vorrei uno dal signor spada, ma non presumo di fastidirlo, sapendo quanto sia

vol. V Pag.387 - Da ESPLORATIVO a ESPLORATORE (7 risultati)

perdona il pianto all'amor mio. ma dimmi / (se mi è dato esplorar

sa quanta parte della storia non pur cittadina ma nazionale sia da esplorarsi ancora negli archivi

di farsi aiutare dal paziente stesso, ma invano. d'annunzio, v-1-748:

non solamente si parlò in quei tempi, ma eziandio ne furono prese deliberazioni, e

dove un cugino le sarà consorte. / ma prima delle nozze, in tempo ancora

fosse di molto maggiore momento; ma perché il re, qualunque si fosse

di poco esplorato da investigare minutamente, ma a che prò quando l'idea prima

vol. V Pag.388 - Da ESPLORATORIO a ESPLORAZIONE (12 risultati)

compagnie né intelligenzie fra i cittadini, ma nutriscono gli esploratori, accusatori, omicidiali

già non vegno / invido esplorator, ma fido amico / de la coppia beata;

cui tu vegli. alfieri, 1-1135: ma tu, andasti esplorator d'augusto,

una delle tante franklin deu'inghilterra. ma all'arrivo seppe dall'amico pastacaldi che

cose osservano. spolverini, xxx-1-139: ma congiurate in lega eterna àn seco,

, deriv. da esplorare e esploratore; ma già at. explóràtórius (vegezio)

navali, di superficie o subacquee, ma soprattutto alle forze aeree.

intendeva di fare alcune visite di esplorazione, ma in quale ordine? bocchelli, 12-167

detto, e quasi ancora ragazzo, ma non manca d'ingegno e d'estro

876: ora non più da ippolita ma da giorgio venivano gli incitamenti alle lunghe

canneti nella miseria lungo il mugnone, ma, dalla parte opposta, l'ariosità

esplorazione verso chissà quali terre sconosciute, ma nel fondo il loro ideale è la piccola

vol. V Pag.389 - Da ESPLOSIONE a ESPLOSIVO (3 risultati)

pezzi di lava sparsi sul suolo, ma da esso staccati. tai prodotti eccitarono in

e di lagrime. orioni, x-5-79: ma la fanciulla, che all'ultimo razzo

idolo sottometteva tutto e tutti); ma che esplosioni d'energia, che scintillìo

vol. V Pag.390 - Da ESPLOSO a ESPORRE (9 risultati)

qualunque forma e contenere vari esplosivi, ma oggi, nel progresso di questi,

espolita, che non solo ammirabile, ma utile e dilettevole ai tempi nostri sia

* pulimento, ultima perfezione '; ma non s'usa fuorché da'rettorici in significato

panzini, i-204: conosco i numeri, ma forse trascuro gli zeri che in sé

zeri che in sé non sono nulla; ma sono essi che danno il valore all'

non solo il sentimento di umanità, ma le considerazioni del buon senso e la conoscenza

quale è indicata da un esponente indeterminato, ma invariabile. c. e. gadda

esponenziali composte di sole quantità cognite, ma con gli esponenti incogniti, trovare essi

-log. di proposizione apparentemente semplice, ma che può svilupparsi in due o più

vol. V Pag.391 - Da ESPORRE a ESPORRE (5 risultati)

più che la testa al raguseo, ma la statura non è sempre un vantaggio nell'

. luzi, 1-22: provvidi ora, ma quieti / si espongono graticci e vasi

ordinario, che racconti un fatto. ma la divinità che lo agita non si farà

più per disegnare i quadri d'omero, ma per non esporli mai al concorso col

carità pubblica. ariosto, 20-12: ma ai figli degli adulteri conviene / altrove

vol. V Pag.392 - Da ESPORRE a ESPORRE (4 risultati)

federigo ii. rovani, i-114: ma la straordinaria virtù del suo canto, come

e la vita. metastasio, i-5: ma ch'io di nuovo esponga / all'

nuovi dogmi ch'esso le aggiunga, ma la considerano, e versano sopra di lei

ei pur n'abbia, esponga; / ma il tentar forza a lui si vieti

vol. V Pag.393 - Da ESPORTABILE a ESPOSITORE (4 risultati)

quali non solamente avrebbe benignamente ascoltati, ma sollevati i supplicanti in tutto quello che

milano per sbrigare impieghi nella repubblica, ma spontaneamente chiamato dal governo, mi credeva

proprietario gli lascia disotterrare le patate, ma non gliele lascia esportar dal campo; e

, servizi, non direttamente rilevabile, ma che ha importanti ripercussioni sulla bilancia dei

vol. V Pag.394 - Da ESPOSITORE a ESPOSIZIONE (7 risultati)

sia una voce che non significhi, ma sia atta a fare una voce di più

non intendono de * nomi congiunti, ma de le parti de l'orazione legate

contemplazion sollevata e inaccessibile al volgo, ma un semplice espositore e critico di fatti

, non è salmo distinto dal precedente; ma egli è uno salmo con quello,

di breme, conc., i-273: ma espositori, chiosatori,...

la virtù si possa trovare e tenere, ma negli esempi si dimostra come la virtù

mio colore che io similemente abbia paura; ma non è così: io son pallido

vol. V Pag.395 - Da ESPOSIZIONE a ESPOSTO (5 risultati)

una critica non sui quadri esposti, ma sulle loro comici. di giacomo, ii-812

di parti furtivi e illeciti... ma se siano già allevati nello stato più

l'esposizione dei figli non è un delitto ma un sollievo dell'indigenza. cattaneo,

gogna 'o * berlina ', ma poteva esser fatta in modo più esemplare e

]... è più piccolo, ma è meglio esposto, e secondo le

vol. V Pag.396 - Da ESPOSTO a ESPRESSAMENTE (5 risultati)

. pirandello, 7-1031: a urtoni, ma... coi guanti,

talora le vergini cittadine in iscena, ma non vi vengono come libere, ma

, ma non vi vengono come libere, ma come esposte, sicché non si sappia

: il fondo del fatto è vero, ma esposto in un falso lume. lanzi

metter uno dalla parte del torto. ma lei che può, perché non si difende

vol. V Pag.397 - Da ESPRESSATO a ESPRESSIONE (12 risultati)

non si voglia confidare con te, ma per non darti un dispiacere: me

a pensare alcuna cosa da noi, ma la sufficenza nostra è da dio.

. la qual parola meno in latino, ma più espressamente si può dire:

e giudici, come gli piace, ma sempre giustamente. breve dell'arte de'

meco condurla. duro è 'l partito ma che, poss'io più che morire?

non tra i romanzi o i poeti, ma tra'concilii, tra i padri e

istessa espressione inetta è la latina, ma molto più capace di grandezza e di

cimiero. a. verri, i-174: ma quando il dolore è muto, non

cura di adempiere le mie veci: ma commettendo a co- testo geloso l'espressione

una lingua né fiorentina né toscana, ma s'impadronirono della lingua più familiare a ciascuno

sfogo. de sanctis, iii-41: ma una così lunga compressione della natura,

espressione della sua vita di donna trentenne: ma, quest'espressione, d'una semplicità

vol. V Pag.398 - Da ESPRESSIONE a ESPRESSIONE (12 risultati)

potuto creare un embrione di classe dirigente ma si era dimostrata incapace di un'espressione

filtri, e gli incantesimi d'amore. ma che cosa è più contrario all'amore

vi — era più pittura, ma una espressione al di là di tutte le

, de la favola il piacere; ma che 'l fingere tutte le cose non

primitivi... mancano di tecnica ma hanno più espressione che i posteriori. serra

, che è operare, produrre; ma con quella più recondita di coltivare coll'arte

il linguaggio. tasso, 12-344: ma le altre parti [del dialogo] debbono

estro, nella grandezza dell'espressione, ma nell'impeto deh'armonia precipitata a torrente

tutti dell'eloquenza e della poesia, ma soltanto di fermarmi principalmente intorno alla parte

, non ubbidisce alle leggi fonetiche, ma alla legge dello spirito estetico, che

propria bellezza; ha il volto regolarissimo ma ti dà il disgusto di tutti i

2-i-2-143: e canta poi con espressione, ma non gran cosa. de roberto,

vol. V Pag.399 - Da ESPRESSIONISMO a ESPRESSIVO (10 risultati)

e al mio ritorno la trovai vuotata, ma con due oggetti che prima non c'

espressione, viene in minor quantità, ma è migliore. a. cocchi, 4-2-152

composta e applicata non per iniezione, ma per soave contatto ed espressione di spugne.

se non raramente, ai nostri sentimenti, ma li assumevamo in quelle forme che

e. cecchi, 3-140: ma andatelo a dire agli americani che.

non dannar alcuna opinione de cattolici; ma dove vari erano li pareri tra li teologi

cosa in disegno e dipintura impareggiabile; ma ell'eran tutte, benché varie d'

..., più brevemente sì, ma non meno espressivamente... dice

non ecceda quella di acuire all'estremo, ma senza deformarli, il carattere e l'

beato, senza essere mai signore; ma non già senza essere padre, cioè

vol. V Pag.400 - Da ESPRESSIVO a ESPRESSO (16 risultati)

decorativo » è il vero valore, ma... esso, nella sua verità

con quello extraestetico, letterario, anedottico, ma col vero ed intrinseco illustrativo ed espressivo

lei con levare alcune metafore espressive, ma consuete e perciò popolari, che danno

, che danno nervo all'orazione, ma nervo più da villano che da cavaliere

, non le ordinarie e comunali, ma quasi sempre le più vive, le più

ed esprimere non solo se stessa, ma tutto il rimanente, immagini, accidenti

: l'elemento decorativo non è un elemento ma è il tutto dell'arte, e

e che perciò non è solo decorativo ma insieme illustrativo o espressivo che voglia dirsi.

è stato detto, il suo fantasma, ma per crearlo. tozzi, i-256:

... bella sì, bellissima; ma mangiata dagli occhi. -ecco voialtri toscani

e periodico, come gli altri, ma vibrato, conciso, corretto, elegante

14-61: non si parlavano d'amore, ma sospiri e baci si disarticolavano in suoni

che per lo più sono brievi; ma nel favellare disteso e continuato: il quale

della fede e la riunione de'deviati, ma senza strepito d'armi e senza guerra

meraviglie espresse. correr, vi-209: ma l'usignuol celato / tra i rami del

tutti. fra giordano, 3-117: ma pur ella [la donna nostra]

vol. V Pag.401 - Da ESPRESSO a ESPRESSO (13 risultati)

non v'è grido espresso, / ma odi un non so che roco e indistinto

espressa. a. verri, ii-385: ma di niuna [voce] era il

onda di suono non bene espresso, ma che pure aveva non so che d'

la quintessenza (debolmente forse espressa, ma vera) del tuo forte e sublime pensare

d'ottavo grande e in lettere maiuscole, ma inuguali, distorte e mal espresse.

colori, come nelle tavole dipinte, ma eziandio l'età, i movimenti, i

: non solamente la ingiustizia espressa, ma eziandio la molto stretta giustizia, che non

salute male espresso. bembo, 1-283: ma 'l vostro lume abbaglia indi sì forte

, e non tanto averne premio, ma con mille dolori el danno espresso che a

che li faccia avere a rosaura, ma con espressa proibizione di svelar chi li

, poi che a voi così piace: ma ben vi protesto che tale pietà è

formata per privata o pubblica autorità, ma per libero e non espresso consenso del

una espressa convenzione..., ma bensì da ciò che il volgo chiama *

vol. V Pag.402 - Da ESPRESSO a ESPRIMANZIA (8 risultati)

poco intelligibili, ma perché esse si presentavano alla mente stessa

, xxx-5-208: 10 ti prometto / ma ve'con patto espresso, / che d'

cardinali o prelati deputati da lui, ma non diffidenti. marino, i-189: mando

. copioso. alfieri, 8-338: ma dove / dolor mi meni? a far

avezzo / impetreranno, stimo, / ma impetreran promesse, e 'n vece d'

fine, un espresso di città, ma passarono tre giorni e non ottenni risposta

dei coni gelati, tutto in miniatura ma perfetto, ma verissimo. pavese,

gelati, tutto in miniatura ma perfetto, ma verissimo. pavese, i-381: c'

vol. V Pag.403 - Da ESPRIMENTE a ESPRIMERE (8 risultati)

tal ch'io vorrei / esprimer, ma non posso il gaudio integro / che ricevette

principale non è espressa nel discorso, ma le idee accessorie la esprimono sufficientemente.

: non per divozione, padre santo, ma per esprimere un mio concetto d'amore

sei espresso bene e te ne ringrazio. ma se anche ne avessi bisogno (con

grave / peso, che piega sì, ma non l'opprime, / esprimendo del

l'ardir sublime. menzini, i-69: ma tu in te solo esprimi / ogni

, non esprimeva un'idealità morale, ma era l'affetto per lo strumento del

, non le ordinarie e comunali, ma quasi sempre le più vive, le più

vol. V Pag.404 - Da ESPRIMERE a ESPRIMERE (6 risultati)

manifestazione che si fa per parole; ma usasi da i nostri artefici per denotare la

ebbe il pittore o scultore, ma di quello ancora che si finge dovere avere

/ credè più volte esprimerti, / ma tu con lui non eri. leopardi,

de'primi della terra, ricco maravigliosamente, ma più liberale che ricco; e ordinava

. g. morelli, 88: ma per non distendere il mio picciolo intelletto

parole / non segna in carte, ma in ritorti stami / di vari nodi in

vol. V Pag.405 - Da ESPRIMIBILE a ESPROBATORIO (7 risultati)

parole prima formate nel petto; / ma esprimerle poi non potei mai; /

solo bisogna rinunciare a molte cose, ma avere il coraggio di tacere questa rinuncia

, ii-303: il tempo era cattivo ma ancora indeciso, con un cielo basso

sonno. d'annunzio, v-1-583: ma ci sono eroi che nascono dal silenzio e

espressi dal clamore. gozzano, 139: ma come le ruine che già seppero il

, 2- 147: non soggetto ma oggetto / madre! in inquieto fenomeno,

, forse lontanissimi questo da quello, ma ciascuno in perfetta relazione coll'altro.

vol. V Pag.406 - Da ESPROBAZIONE a ESPUGNARE (7 risultati)

iosia non tornò sopra il carro; ma cercava di espugnarlo, non attendendo alle

nella fortezza. tasso, 3-71: ma il capitan, ch'espugnar mai le mura

cioè che non si obliga al debito ma ad un fatto. = voce dotta

ha diritto non solo di sequestrare i frutti ma di espropriare il possidente, e sulla

; vedi queste terre? sarebbero tue ma il governo le ha espropriate, roba

un bene. beicari, 3-3-57: ma da poi che l'anima s'è totalmente

terra espro- piata fu pagata miseramente, ma quello che è peggio mi accorsi di

vol. V Pag.407 - Da ESPUGNATIVO a ESPULSATORE (3 risultati)

si può risolvere con regole generali, ma è necessario il dilatarsi assai e penetrare al

allontanare. obizzo, 5-10: ma quando comminciò la gente strana / l'

oltramontano ardire. alfieri, 4-102: ma espulso or son io da quegli stessi

vol. V Pag.408 - Da ESPULSIONE a ESPUNGERE (1 risultato)

coperto da puntini rossi, così, ma meno, il collo e il petto verso

vol. V Pag.409 - Da ESPUNTO a ESQUILIBRARE (7 risultati)

: la carne era stata non solo vinta ma espunta, la lotta ascetica non si

chiamar più in loro una guerra, ma un esercizio quasi regolare. = voce

parti utili al rifacimento di esso, ma ne contiene delle disutili, e però separabili

il * pentateuco * di mosè, ma l'espurgavano di molte cose che essi

espurgata e custodita produce felice messe, ma inculta e derelitta non rende altro che

affetti non per via di narrazione, ma per via di misericordia e di timore.

non solo ripetere cose ben note, ma anche tali che non presentano nessun interesse

vol. V Pag.410 - Da ESQUILIBRIO a ESQUISITO (8 risultati)

non volevano dal popolo la carne cotta ma cruda per, tarlasi apparecchiare più esquisitamente.

, o vogliam dir, questo numero, ma infino a un certo che. sarpi

p. segni, 1-10: ma la locuzione di coloro che son venuti

alcune monta- gnuole prive di coltura, ma esquisite di terreno, le quali dal

di questi [i beni deltanimoj, ma di tutti comunemente, non abbozzato e

comunemente, non abbozzato e confuso, ma esquisito, e distinto fu il possesso.

solamente con gran diligenza si tosava, ma ancora si faceva radere e pelare per

giudicano dell'espressioni sull'autorità dei dizionari: ma il senso esquisito della bellezza intrinseca dei

vol. V Pag.411 - Da ESQUISITORE a ESSENTE (6 risultati)

, nelle vivande e nelle bevande, ma si custodiscono ancora, per mettergli nelle

). caro, i-97: ma che mi giova d'avervi allegati questi

uomini legati e circondati di guardia; ma non è codardo né ignominioso per questo

per duellare con quelli che uccide, ma per levarli del mondo, come indegni di

accalappiar gamberi trovavano un diletto sommo, ma per disgrazia troppo raro; essendoché i

de'suoi aveva esercito alcuno unito insieme, ma solo tessenso di alcuni ecclesiastici ed il

vol. V Pag.412 - Da ESSENTIRE a ESSENZA (7 risultati)

dell'ente, non conoscibile per sé, ma per le qualità e le operazioni che

ideale è il 4 massimo intensivo ': ma diventa un 4 predicabile dialettico ',

poesia a maggior sua bellezza ed ornamento, ma è propria ed intrinseca dell'essenza sua

è tutta la sostanza del libro, ma quel che se ne estrae o può estrarre

dell'uomo non è quello di violarlo, ma di contemplarlo e di adorarne la melodiosa

sola di farli o non farli, ma nelle qualità e proprietà ancora e accidenti

tessempio, che non è unione, ma unità sovra ogni moltitudine e sovra ogni

vol. V Pag.413 - Da ESSENZA a ESSENZIALE (12 risultati)

il famoso erasmo non soltanto in carne ma in anima, non soltanto in vista

in anima, non soltanto in vista ma in essenza. -sostanza materiale.

vaniglia profuma. rovani, i-358: ma non tocchi il cattivo odore de'suoi

son 10 a pensare e a sognare ma che il caffè, il thè, il

cose diverse, non solo di grado ma d'essenza cioè tanto a una grave

: anzi talora se ne dilunga; ma però in cose, secondo me, che

virtù senza beltà vai gran tesoro: / ma vai più con beltà virtù in essenza

autore, pretesterebbe forse il ben pubblico; ma, in essenza, egli ricompenserebbe il

ne'civili ordini e modi, / ma della vita in tutte taltre parti, /

dante, conv., iii-xi-7: ma però che l'essenziali passioni sono comuni

per convenienza loro,... ma che era essenziale alla dignità episcopale e

dio e al mondo non è, ma solo alli particulari. marino, 2-95

vol. V Pag.414 - Da ESSENZIALISMO a ESSENZIALITÀ (9 risultati)

ovvero per vizio, ovvero per supplicio; ma l'essenziale vivere non può per vizio

ogni lume celeste. delfino, i-lvii: ma queste son cose frivole, e nell'

vita corporale che non sono essenziali, ma sono a piacere: come sono li

del vino, sono stimate importantissime, ma non essenziali; perché dicono che solamente

di pari passo che alle scarpe, ma con minor urgenza, si cercò provvedere

sensibilità è un momento essenziale della critica, ma non è la critica. g.

che, ben coltivata, dà pochi ma saporosi frutti. -molto magro,

agli organi essenziali non era certa; ma la degenerescenza dei tessuti accusa- vasi già

di due chili d'essenza concreta. ma che dire della qualità del profumo così ottenuto

vol. V Pag.415 - Da ESSENZIALIZZAMENTO a ESSERE (10 risultati)

distinguibili e distinti in quello individuale; ma l'atto della distinzione (che è

entrare essenzialmente nell'anima nostra, ma solo iddio. leone ebreo,

speranza, perché ne fa sperare; ma anco essenzialmente, perché l'essenzia

del concetto di esistenza nel soggetto stesso, ma non veramente di possesso. foscolo

essenzialmente sociale. leopardi, i-18: ma la poesia divina come scrittura, dee veramente

manca essenzialmente per li peccati veniali; ma manca il fervore, per lo quale

tale tendenza innata dal sommo dio; ma nessuno può ottenere la felicità, se

non esser mai! più nulla, / ma meno morte, che non esser più

altro, tutti e tre sustanzialmente uno, ma personalmente distinti. manzoni, 33:

chi crede e l'oggetto del credere. ma dio è colui che è e nessun

vol. V Pag.416 - Da ESSERE a ESSERE (4 risultati)

vede; e nondimeno / èli, ma cela lui tesser profondo. bocchineri,

ora ci siamo », si disse, ma proce deva lento, a fatica.

sue nozze. carducci, 512: ma voi siete cristiane, o mad- delene

discorrevano d'altro. pascoli, 765: ma il cuore de'pastori era in cammino

vol. V Pag.417 - Da ESSERE a ESSERE (14 risultati)

ché tosto se ne può altri rilevare. ma chi cade nella fossa e nel pozzo

per la buona coltivazione de'terreni, ma anche per i vari particolari prodotti che

vero; non è ben dipinto; ma con tutti questi difetti, è il migliore

la luna non era sorta ancora, ma là, fuori, nel mare, c'

nebra era quivi. ungaretti, ii-71: ma intorno al lago già l'ontano /

egli ènno stati questi tempi rei; / ma pure v'ho recato una insalata /

ingegnerò spedirmi più presto fia possibile; ma ne dubito, ne fia almanco per

che mangia »... « ma mezzo chilo ogni volta è un chilo e

ti sarà molto superare il dolore; ma più di tutto ti dovrà essere superare il

. bibbia volgar., x-454: ma crescete in grazia e in cognoscimento del

s. maffei, 7-215: ma perché tentare / di rapir ciò ch'è

quando inverna? / ella non, ma colui che gli governa. - / questo

avendo ogni altra cosa mia; / ma tu per balze e ruinosi sassi /

questo re e con questo vittorio. ma venne l'ora del parto, e fu

vol. V Pag.418 - Da ESSERE a ESSERE (9 risultati)

quondam 'non è un nome, ma significa del già, del fu, come

vita trapassao. guiltone, i-20-72: ma se gli occhi vosti venis- seno sani

, a essere capitano di uno esercito. ma * rino, vii-83: è tanta

d'esta ottonaio, 1-17: ma il ciel, che può aiutare / col

chisce invidia né dà stato, / ma vedi ch'ho trovato / dipendere.

, essere stato degli agolanti... ma, lasciando stare di quale ii-205:

tua è da te, o isdrael, ma da me delle due case si fosse,

pecca, sono usciti d'infra noi, ma non erano de'nostri: per- viene

. dante, par., 33-139: ma non di una determinata materia. eran

vol. V Pag.419 - Da ESSERE a ESSERE (14 risultati)

città di firenze,... ma però non era di grande popolo a comparazione

: di terra io sono, / ma la fiamma, ch'avviva / questa spoglia

dante, purg., 29-105: ma leggi ezechiel,... / e

che dunque io vi posso capire ma non 'essere 'nei vostri dolori.

essere 'con uno vuol dire amarlo, ma con la forza con cui il mistico

intelligenza, quest'arco saetta, / ma quelle c'hanno intelletto ed amore.

per conquistami le buone grazie del prete ma non trovava il modo giusto. -trovarsi

/ né fur fedeli a dio, ma per sé foro. f. d'ambra

: son per il riso anch'io, ma non per quello / d'un sordido

per « discorsi d'amore »; ma una diecina è per i « comunicati della

, potenza comune ad ogni animale; ma per migliorare colla notizia d'utilissime verità

indugiammo dove / nascemmo, un po', ma era / per ricoprir le nuove /

con lui ogni tanto;... ma era soltanto per compagnia o per un

d'onor contenda. alfieri, 8-89: ma poi ripenso, infra che orrendi guai

vol. V Pag.420 - Da ESSERE a ESSERE (9 risultati)

3-121: orribil furon li peccati miei; ma la bontà divina ha sì gran braccia

le cose io fossi presto, / ma vedea come quei ch'or apre or

e piante. carducci, 872: ma di decembre, ma di brumaio /

carducci, 872: ma di decembre, ma di brumaio / cruento è il fango

. buonarroti il giovane, 9-542: ma non ci giova il ritirarci indietro, /

figliuoli nostri. cesarotti, ii-109: ma che? m'inganno? / fillano,

. guido delle colonne, ii-169: ma amor m'a sì allumato / di foco

vide mai l'ultima sera; / ma per la sua follia le fu sì presso

ricchezze non ti fanno buono uomo, ma la virtù ti fa buono uomo essere.

vol. V Pag.421 - Da ESSERE a ESSERE (9 risultati)

questi menin lo lor vita: / ma quant'uomo ha da sé per suo

son mie [queste parole], ma di chi può dare a voi e a

, non è / un'ombra / ma quella io sono. -col pred

chi ero! brancati, 3-144: ma chi crede di essere, lei?

e la rechi pur io! ». ma il popol dice: / « fia

., 24 (412): ma è però una gran cosa d'aver ricevuto

no a dormire né a mangiare, / ma solamente a drittura operare; / e

risposta. panni, giorno, ii-591: ma non sempre, o signore, tue

/ servono i sassi a fabricar, ma questi / per distrugger la fabrica son nati

vol. V Pag.422 - Da ESSERE a ESSERE (7 risultati)

e sonsi rallegrate. pulci, 22-38: ma che vai tardi tessersi pentuto? davila

o appropriativi; è pure ausiliare, ma non esclusivamente, di dovere, potere,

già colui di cui voi domandate, ma io sono per non esser più.

mai l'ultima sera, - / ma per la sua follia le fu sì presso

de piano: /... / ma no i valse niente, ca i

che sogliono dormir come marmotte: / ma periglioso è 'l passo, il tempo è

ragion d'essere e la sua utilità, ma ciascuna ne'suoi limiti; quando li

vol. V Pag.423 - Da ESSERE a ESSERE (9 risultati)

stringendogli i panni addosso: « sarà! ma cos'ho da rispondere? ».

rispondere? ». cicognani, 9-34: ma ora il ragazzo non foss'altro a

, 1-85: sarà come dici. ma forse l'uomo si vanta. in tanti

, inf., 22-143: ma però del levarsi era neente, / sì

il seguente mattin si riconduce: / ma dell'entrar nulla è. -essere

, cominciò più forte a chiamare; ma ciò era niente. machiavelli, 1-iii-988

è veramente, o è illusione. ma si dice in più facili sensi.

speme in cosa mortai pone / (ma chi non ve la pone?),

io dubitai, / fiata fu; ma più di venti cani / dietro lor vidi

vol. V Pag.424 - Da ESSERE a ESSERE (12 risultati)

e sarà quel che sarà. / ma mi dite, ma mi dite òhe cos'

sarà. / ma mi dite, ma mi dite òhe cos'ha / stasera questa

non cade / in basso pian, ma su l'eccelse cime; / così il

del ben sollecita / fu, ma dell'esser solo: / purché ci

non è l'annullamento dell'essere, ma più che il semplice essere...

tessere che è il non essere; ma è tessere che è il non essere;

, ossia nella negazione non statica, ma dialettica e attuale delle due astratte posizioni

è non essere: che diviene), ma è tessere, che si è posto

nell'essenza, non è più essere, ma parvenza. carducci, 445: ov'

sopra, / ché non s'annullin, ma di quel che furo / in altro

i-112: i beati veggono tutto dio; ma non totalmente, perché noi comprendono a

carni, none di queste bianche: ma ell'è di buon essere. giov.

vol. V Pag.425 - Da ESSERE a ESSERE (11 risultati)

la sua gloria a roma, / ma che di roma tesser, la possanza,

rovine coperte di spini e d'edera; ma all'epoca della nostra istoria erano in

sarebbe attentato a dichiarare tesser suo. ma con un poeta sapeva di poter fidarsi

noi uomini non possiamo aver percezione, ma solo per difetto nostro, dei cinque

non era riguardato come un cane normale, ma come un essere straordinario, diverso da

regolarità nella struttura organica degli individui; ma nello sviluppo delle sue forze ella slancia

senza dar campo alle tue sensate risposte. ma, dio buono, ci ho colpa

essere, come lungamente sia una; ma morire e dissolversi insieme, quando d'esser

fanno la vita loro non sol parere, ma essere in effetto la più insana che

svolgimento. leonardo, 7-i-4: ma se pure tali pellegrinaggi al continuo sono

serristori, conc., ii-165: ma a che servono il libero esercizio dell'industria

vol. V Pag.426 - Da ESSERITÀ a ESSILIO (3 risultati)

quivi posta perde di beatamente essere, ma semplicemente non perde l'essere.

, dove il clima lo favorirebbe, ma negli essiccatoi meccanici lombardi. essiccante (

possa rendere loro non dico amabile, ma sopportabile, la vita, che cosa abbian

vol. V Pag.427 - Da ESSILO a ESSOTERICO (13 risultati)

propriamente a cose o a animali (ma sia nel linguaggio familiare, sia in

alcun che noi prendiam con esso, / ma quel che prende om tal perdiamo et

ognior più fella. boccaccio, iv-184: ma pur essa ed esso corsero insieme,

lo faccia non d'autorità propria, ma come delegato del papa. bocchelli,

antifone nelle tabelle appese non cantano, ma esso il legno canta un canto di miseria

lasciar quella battaglia o differire, / ma che voglia in aiuto del figliuolo /

essi lor venire. firenzuola, 78: ma non deviamo però serrarci con essoloro in

4 essi 'o 4 esse ': ma è invariabile, e come da sé

esse o essi loro, ecc., ma sempre al medesimo modo 4 con esso

cacume / con esso i piè, ma qui convien ch'om voli. boccaccio,

, che non ricevete miei comandi, ma non è già vero che abbiate debiti

. g. villani, 9-329: ma la viltà e la disavventura era tanta

trova specialmente nell'isola di ceylon, ma anche in alcuni luoghi d'italia.

vol. V Pag.428 - Da ESSOTERISMO a ESTASI (9 risultati)

guida cicerone, senofonte e platone, ma aristotele medesimo, il qual scrisse opere

emorragico (e può riassorbirsi spontaneamente, ma se la quantità è rilevante è indispensabile

e baldo. de luca, 1-10-149: ma però dura la potenza o la speranza

, li quali naturalmente vi siano, ma all'effetto della successione si abbiano per

si dimostra l'altra condizione de'santi. ma tu dirai: or estaranno quivi i

ferito, non tei niego; / ma, se tu scampi, per amor ti

raccomandata. / non estiam più; ma tra la gente fella / met- temi

come elevazione in un mondo superiore, ma può trattarsi anche di discesa in un

, o d'alcuna delle muse, ma lo spirito solo, esso santo spirito le

vol. V Pag.429 - Da ESTASIANTE a ESTATE (7 risultati)

capire anche voi, peccatore mondano; ma il silenzio, la solitudine, il rapimento

ripieno non soltanto di semplice ammirazione, ma di stupore e d'estasi. savonarola

a lei, quella visione la estasiò. ma non era condannata a restare visione?

a restare visione? tozzi, i-327: ma non poteva allontanare da sé la dolcezza

la cantilena perdura con tristissima insistenza, ma più lontana... come un respiro

estatica non erano state vedute veramente, ma con la fantasia. = deriv

estatata caldissima. betocchi, 5-133: ma trapassa dall'amo un vento, nel-

vol. V Pag.430 - Da ESTATICAMENTE a ESTATICO (6 risultati)

: una giovinezza, da capo: ma intima, tanto più sensitiva e commossa:

vile e dispettevole compagnia di femmine; ma perciò erano molto belle, ma

ma perciò erano molto belle, ma erano vestite di sozzissimi drappi e

la mente non è allienata da stupore, ma è allienata d'alcuna revelazione, che

, ii-392: io lo contemplai estatico, ma la maggior mia sorpresa fu, come

jovine, 2-87: se si abbandonava, ma era poco frequente, ai ricordi della

vol. V Pag.431 - Da ESTATINO a ESTENDERE (8 risultati)

felici / ebbi, mai più; ma liberi, ed intensi / della vita e

intendere la grandezza del merito altrui. ma quell'apostrofe estatica alla virtù; quegli

1 sonetti, sono veramente bellissime: ma, tutte contemplative e quasi direi estatiche

estemporaneità. salvini, 6-100: ma oltre l'estemporalità, la quale anche

in pugno, parlava con una voce concitata ma sommessa che, nelle sue intenzioni,

poesia gentilissima. salvini, 39-vi-207: ma se in cosa alcuna l'intelletto fa

e parve ascoltare la gara estemporanea, ma pensava sempre al farre.

. borgese, 1- 277: ma in lui, filippo, l'idea di

vol. V Pag.432 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (8 risultati)

volere fuori dei limiti dell'intelletto, ma al contrario, perché ha l'altra

insino all'anno mille cinquecento ventitré; ma non si estenda la restituzione a'beni

era concesso per le cose passate, ma che non si poteva estendere a peccati

sabato scorso non potei spedirle il breve, ma eccoglielo qui acchiuso. questo non parla

non parla che di lei sola, ma viva tranquilla che prima di s. pietro

considerarsi dentro di sé uomo ordinario. ma tereso estendeva questo disprezzo anche alle donne

. guido da pisa, 1-120: ma estendi [o dio] un poco

., iii-134: pensai di ucciderti, ma il mio occhio ti perdonò, e

vol. V Pag.433 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (11 risultati)

suoi entroterra, rispetto al fiume, ma si è allungata. 11.

. / non sol là su, ma 'l tuo valor s'estende / ne i

necessaria e personale nel proposito nostro, ma ella ancora a molte altre cose s'

darsi che il sequestro si estenda, ma la vostra porzione sarà intatta. cattaneo,

amministrare da sé le sue scarse rendite; ma si estenderà a ciò che tocca più

gli poterà resistere uomo del mondo, ma lei butterà per terra ogni uomo che gli

si estenderà a forze o violenze temporali, ma resta nel solo esercizio spirituale del foro

potrò vivere qualche mese non contento, ma forse con minor perturbazione, se riceverò

ben vivo il granchio,... ma s'estese a pochi momenti questo suo

cancellata col battesimo la macchia originale; ma gli effetti di lei crede estendersi per

, v-416: non più mi estendo ma rimetto tali dubbii, e declarazione di

vol. V Pag.434 - Da ESTENDIBILE a ESTENSIONE (6 risultati)

ch'era morta, è detto tutto; ma intorno a don ferrante, trattandosi ch'

altri estendimenti: minacciati i parti, ma non assaliti di fatto. 3

mari, sui laghi, ecc., ma una vista come l'avevo dal balcone

estensioni di terreno a scopo agricolo. ma non ci riuscì, non avendo potuto

cioè frutto di vittoria, non sfogo, ma freno, non estensione, ma intensione

, ma freno, non estensione, ma intensione, tensione piena che solo nel

vol. V Pag.435 - Da ESTENSIONE a ESTENSIVAMENTE (10 risultati)

osservato che il secolo xvm era superficiale; ma si badò meno alla profondità, più

qualsivoglia istrumento. muratori, 6-219: ma quanto alla giustizia presa anche in così

o falsificarne e mutilarne le cagioni, ma col guardarli in faccia e misurarne tutta

il maggior effetto sull'animo umano, ma l'estensione di essa. leopardi,

, iii-7-166: il monumento sorse, ma non in picciolo campo, sì nella

farla annunciare in questo nostro giornale. ma debbo dirvi che l'estensione del medesimo

pozzo nella ragione stessa delle cose; ma quello che subito mi colpì fu la straordinaria

di estensione come nei versi italiani, ma misura di tempo da potersi quasi confrontare alle

[virtù] si acquistano co'precetti, ma le morali si acquistano principalmente con la

corpi. 7. mazzoni, 1-467: ma se consideriamo l'acutezza della voce,

vol. V Pag.436 - Da ESTENSIVE a ESTENUARE (7 risultati)

non è di virtù infinita intensive, ma estensive, cioè non ha infinita virtù

virtù in quantità,... ma ha verità infinita in quanto alla durazione

). boterò, i-223: ma, prima che passare innanzi, diciamo

], inciso o estenso, / ma più somiglia al tutto, ond'ogni cosa

avrà più creato iddio due corpi sferici, ma un sol corpo ugual, indivisibile ed

queste cose non è rimosso il suo furore ma ancora è la sua mano estenta.

perché pur troppo ben son pasciuti; ma d'un interno livore, d'un

vol. V Pag.437 - Da ESTENUATAMENTE a ESTENUATO (6 risultati)

, in meditazioni: vita esemplare, ma troppo rigida, che lo estenuerà. serao

ben percuoteva, mai toccava il naso, ma lasciandosi cadere la scagliola che teneva in

suoni, ora cupi, ora acuti, ma isolati ormai, solitari, la vallata

il vigor fiacco non era, / ma sotto pelle crespa e capei bianco /

procurò il generale tenerlo in una gabbia: ma, estenuato dalla fame e dalla fatica

svigorita non doversi estimare per sé, ma a ragione delle forze estenuate, che non

vol. V Pag.438 - Da ESTENUAZIONE a ESTERIORE (14 risultati)

né opere buone né novi peccati, ma li peccati vecchi estenuati. tesauro,

estenuazione e corruzione degli altri membri, ma di se stesso ancora, così il prencipe

con un contorno delicato e grazioso, ma alterato e reso mancante da una lenta

dell'estenuazione di quell'orgasmo collettivo, ma, levato di buon'ora, correvo con

la federazione è concetto di pochi, ma di uomini di svegliato ingegno e solleciti

politica esteriore, garantirsi dal dispotismo; ma una tale opinione non ha fondamento.

ebbi considerati, io presu- metti, ma falsamente, non solamente che colui, al

, dovesse avere detto il vero, ma che troppo più ch'egli detto non avea

opera esteriore. piccolomini, 1-395: ma, tornando all'operazione esteriore dell'amicizia,

quegli che rubano i beni esteriori, ma eziandio quelli che si sforzano di dissipare

uomo). campailla, 1-2-42: ma non senza suo duolo e con fatica

esteriore non è peccato né merito; ma egli è come fonte di peccato e

l'occhio esteriore ha scuro, / ma con l'interior vede il futuro. tasso

non solo per l'abito interiore, ma per gli instrumenti esteriori? pallavicino,