Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ma Nuova ricerca

Numero di risultati: 128028

vol. III Pag.88 - Da CHIOSA a CHIOSTRA (7 risultati)

spina amor noma la gente; / ma chi lei pose non lesse la chiosa,

. / non dico solo all'uomo, ma anche a un bruto i..

e scuro so che parlo: / ma poco tempo andrà, che'tuoi vicini

attribuiscono cotal virtude non alla carne, ma alla pelle. algarotti, 2-14:

di breme, conc., i-273: ma espositori, chiosatori, appuntatori degli altrui

né per dormirvi né per abitarvi, ma solo ad uso di starvi a spasso e

paese, regione (anche molto estesa, ma sempre esattamente circoscritta). dante

vol. III Pag.89 - Da CHIOSTRIERE a CHIOTTO (5 risultati)

, ii-48: non solo i precetti ma i consigli sublimi della perfezione evangelica, possono

di cione, vi-n-298 (41-6): ma la troppa faccenda ch'io raccoglio /

secura degli affetti nostri. ariosto, 36-66 ma tempo è ormai che de la luce

c. gozzi, 4-46: ma perché non avea fondo in dottrina,

-figur. linati, 30-174: ma più mi piaceva far passeggiate fuori porta

vol. III Pag.90 - Da CHIOVA a CHIROMANZIA (6 risultati)

chiotto: / « è ver, ma risparmiar potea il casotto ».

: non ha un ramo diritto, ma a guisa delle dita de'chiragrosi, tutti

d'area toscana, assimilata a chiovol, ma di origine distinta: dal lat.

deriv. da chiovo * chiodo '(ma si veda chiovo1). chiòzzo

competergli ipoteca per lo suo credito, ma soltanto una semplice personale azione contro il suo

e altri. marino, 15-42: ma perché [la chiromanzia] i suoi principii

vol. III Pag.91 - Da CHIROMEGALIA a CHIRURGO (5 risultati)

società serali erano un po'confuse, ma spumose di una letizia inebriante. si cominciava

il taffanario. foscolo, xv-546: ma un'altra novità ancora più ridicola ci

anco la chirurgia, e addottoratovisi: ma esercitarla di proposito non voleva. borgese

le vene apparivano a fior della pelle, ma ora mi rammentano quell'esercizio chirurgico d'

chirurgo / arder mostro e ferir, ma sano e purgo. redi, 16-ix-xi:

vol. III Pag.92 - Da CHIRUROMIO a CHITARRA (8 risultati)

nel medico sta ben la gravitate; / ma nel poeta un po'di vanitate;

onda fresca gli smarriti spirti. / ma chi sa che non sia / opra

la figlia dell'aria / è muta; ma la figlia / del limo lontana,

chi sa perché... mi dispiace ma ti dico subito che non attacca.

anni / chissà quali altri orrori, / ma ti sentivo accanto, / m'avresti

cominciata a montare la famosa chita, ma poi pensai che non metteva conto dire le

tu metterai l'uova sotto le galline; ma l'ultimo parto 10 chitano alle madri

e viene usato normalmente per accompagnamento, ma è anche strumento da solisti).

vol. III Pag.93 - Da CHITARRATA a CHIUCCHIURLARE (1 risultato)

è ancor vero tutto o quasi, ma per l'esecuzione. non mai chitarronata

vol. III Pag.929 - Da COVONE a COZZARE (3 risultati)

gareggiar seco. tasso, 9-1: ma il gran mostro infemal, che vede que

superbia, e cozzò col sommo pontefice; ma in fine egli ne restò scornato.

a questo / tór la fanciulla; ma ch'ei s'abbia in pace / da'

vol. III Pag.930 - Da COZZATA a COZZOLO (7 risultati)

marino, vii-289: bisogna cantare spesso ma cantar bene. una serenità di mente

ne consegue e nella perdita di tempo, ma nel convertirsi di quei concetti pseudoestetici in

, gigli, cicogne: tutte ingegnose ma fiere metafore e omicide. d

ben possono l'un cozzarsi coll'altro, ma non cavalcarsi. pavese, 7-155:

.. che ha buona volontà, ma l'usa male, e che cozza in

mescola con altri ricordi, meno lieti ma altrettanto calorosi, di urli e di lotte

, pensa intanto la madre, « ma nel gregge non ci son soltanto gli agnelli

vol. III Pag.931 - Da COZZONE a CRANIO (7 risultati)

: col poggio vi sarò buon cozzone, ma voi siete già conosciuto da ognuno per

al belvedere. montale, 3-195: ma che russo! è un cozzone della camargue

corti. galileo, 3-1- 161: ma io son tanto buon cozzon di cervelli,

la comiglia a corte andau; / ma no lasciava già per ciò lo crai,

qualche / più mostruosa lascivia; / ma, come in solchi di sabbia /

avverte talora in chi molto scrive. ma intendiamoci: mica dante! forse i

iii-412: si rimise la tuba in capo ma con tanta violenza che...

vol. III Pag.932 - Da CRANIO-CEREBRALE a CRAPULA (2 risultati)

anni sono qua fra gli stenterelli, ma l'umore stenterellesco non mi s'è fitto

se nce trova, non per savio ma per matto e omo da niente da ogneuno

vol. III Pag.933 - Da CRAPULARE a CRASSULA (4 risultati)

non la loro crassizie o viscosità, ma [ecc.]. 2

serti di rose avvolti al crine, / ma stupido papavero grondante / di crassa onda

o in quell'altro poema della pingue ma non crassa facezia emiliana, voglio dir

. parini, giorno, iv-803: ma di sì crasso error, di tanta notte

vol. III Pag.934 - Da CRASSULACEE a CRAVATTA (5 risultati)

e nascie in luoghi freschi. ma la minore è chiamata erba vermicularia.

per lo più di terracotta decorata, ma anche di metallo prezioso o di marmo

si sforza / d'esser cordiale, / ma sotto questo fardo / ben mi conosco

, 17-168: guardava tratto tratto, ma senza soddisfazione, il suo luca che

sbigottir prese, a dare indietro; ma la fanticella non gli badando, come per

vol. III Pag.935 - Da CRAVATTAIO a CREANZUTO (16 risultati)

tarantola, e delle scarpe smusate, ma lucide, mi avevano teso l'insidia.

da firenze o da napoli, ma dava ogni genere di commissioni in città

ogni sabato; conterrà piccole cose, ma non inutili affatto; costerà repar- titamente

dal padre in ragion d'immagine, ma d'immagine sostanziale, rappresentante tutto il

favorisca più un suo particolare criato, ma di mala crianza, che qualsivoglia stranieri

mala crianza, che qualsivoglia stranieri, ma di buoni costumi. caro, 12-i-95:

un po'allegra co'suoi bambini. ma con buona maniera, ve'; che non

[ediz. 1827 (414): ma con buona creanza, ve'; che

di casa. de roberto, 191: ma queste, cara mia, sono regole

non biasimo mai un ricco ignorante, ma ricco matto, un ricco che sia

guisa che commandano le nostre leggi, ma la cortesia è fatta dal cortese come

medicare qualche ammaccatura o ferita, ma sanno di stantio e hanno odore di rancidume

tasca sua, un altro fiasco, ma gli altri si opposero. « spetta

importuna fin dentro al mio eremo, ma dopo due giorni si ritirò con creanza

ii-737: era l'ora di mangiare, ma, come amico, mi è sembrato

quelli d'onde procedono e spesso migliorano; ma se manca loro chi gli curi bene

vol. III Pag.936 - Da CREARE a CREARE (10 risultati)

alma al corpo è già creata, / ma 'l corpo a l'alma e l'

mica formati di nuovo,... ma secondo che vi concorrono le cause esterne

rimasero i consoli in loro signoria, ma alla fine pur criarono, e poi partorirò

un giro di parole abbastanza sommesse, ma era chiara e creava un soffio di

contenuto, che non è materia informe ma formata. pirandello, 7-238: l'arte

ambizione che, non che il cardinalato, ma il pontificato non lo capeva. firenzuola

ben stropicciato. chiabrera, 1-iii-86: ma sotto il caro piè creava il suolo,

otto potuto ritenergli. vasari, ii-61: ma non meno punto di tutto questo fu

han creato assai conti e marchesi; / ma quadriglia più bella e più forte /

foscolo, gr., iii-304: ma pur, vergini dee, d'amor

vol. III Pag.937 - Da CREATINA a CREATO (7 risultati)

mille vizi brutti non solo nello atto, ma nel pensiero e nelle parole bruttissimi,

le potenze di ogni esplicamento ulteriore, ma le feconda e dà loro il primo

decrepita; il popolo snervato nell'ozio ma che pur ringiovaniva nella coscienza di sé al

« espressione » nel dire comune, ma tale non è né in senso teoretico né

un tal fine. alfieri, i-94: ma pure, cinto di tanta ignoranza,

, in loro essere intero; / ma gli elementi che tu hai nomati / e

i pensieri degli esseri creati, / ma il tuo nome natio / è un nome

vol. III Pag.938 - Da CREATO a CREATORE (11 risultati)

nostra ignuda natura; / lieta no, ma sicura / dall'antico dolor. prati

, né si danno pensiero della giustizia, ma della vittoria. -sorto e

soltanto il creato che l'interessa, ma l'uomo, il suo simile. sinisgalli

suo simile. sinisgalli, 6-169: ma non è questo significato teologico e liturgico

già da lui [dal castelvetro], ma da alcuno creato, o amico suo

creata, / e fui incominciata; / ma la sua gran possanza / fue sanza

non alla cittade di roma comandatrice, ma al creatore di tutto il mondo generalmente

generalmente avere ubbidito. guittone, ii-246: ma sì t'ha gran savore, /

le creature con certo modo e termine: ma il creatore ama con amore infinito.

, se vogliamo, anche qualche sproposito: ma è sempre un bello sproposito. pascoli

ne circonda. d'annunzio, ii-438: ma, nato dalla zolla, / dalla

vol. III Pag.939 - Da CREATURA a CREATURA (8 risultati)

dalla sua idea. alfieri, i-340: ma, non saprei dir come nel più

di mondi, come il desiderio. ma è proprio necessario che il nostro pane

d'intelligenza quest'arco saetta, / ma quelle c'hanno intelletto ed amore. bibbia

tutte le creature per lui servire; ma l'uomo, che diventa malvagio e perverso

fanno allegrezza con zoioso core; / ma poi che 'l verno viene e il tempo

creature corporali. castiglione, 362: ma io non voglio or dirvi quanto di

e là forsennato. lancellotti, 305: ma che mò le nostre donne d'oggidì

, invenzione. foscolo, iv-374: ma penso: ed è pur vero che questa

vol. III Pag.940 - Da CREATURALE a CREDENTE (7 risultati)

bassamente quei clienti che chiamavano creature, ma compensavanli largamente con dei continui favori.

e tutte furono insieme create), ma prima quanto al nostro salire a loro altezza

iddio comanda agli elementi che producano: ma nella creazione dell'uomo impone a se

'creazione': è l'atto del creare, ma nel linguaggio della moda, seguendo l'

con la creazione della corte plenaria, ma proruppe il parlamento in un'asprissima protesta

gli faceva volare per l'aria, ma cessando il vento cadevano in terra. baldinucci

.. avvegnaché ne fossero molti credenti, ma non palesemente. chiaro davanzali, ii-324

vol. III Pag.941 - Da CREDENZA a CREDENZA (17 risultati)

tale è luigi pulci: non credente ma né pure ateo, non certo caldo

non certo caldo di spiriti cavallereschi, ma né pure intenzionato di parodiarli. pratolini

: il poeta dee essere un credente, ma non ogni credente è poeta; può

cosa), anteriore alle prove, ma fondata su motivi individuali d'ordine pratico

/ che donna deggia incominzare; / ma vergognare / perch'io cominzi, non

credenza ferma e netta / che alquante, ma ben poche, ve ne vanno,

: non son scemo di fede, / ma per troppa credenza, / ed umiltà

mai serpenti né anguille,... ma che né anche s'ingenerino in essi

(non già storia dei soli fatti ma anche delle credenze sui fatti) ebbe

fero. chiaro davanzali, 220 e: ma ch'io ne sia dicente ad arti

a piacere le dimostrazioni di giannotto; ma pure, ostinato in su la sua credenza

io posso soffrire del tuo scetticismo, ma non vengo a rimproverartelo. cori vorrei

il cristianesimo. giamboni, 2-65: ma tuttavia per li filosofi conosciamo noi meglio

dei romani credenza. tasso, 17-24: ma tenne / santa credenza il terzo [

non venne. campanella, i-325: ma adesso, che la verità è scoperta

lecito a noi favoleggiare in quelle, ma parlare secondo la cattolica credenza, perché

a giove. tasso, 4-83: ma se goffredo di credenza alquanto / pur trova

vol. III Pag.942 - Da CREDENZA a CREDENZA (8 risultati)

non solamente la credenza per- derono, ma, volendo coloro che aver doveano esser pagati

l'avrei venduto anche sedici lire. ma col denaro alla mano, al dì

non alla stalla, come prima, ma alla mensa mia attenderai, facendomi la credenza

angiolieri, 62-1: credenza sia, ma sì 'l sappia chi vuole, / ch'

minore ', formato di pochi, ma scelti e migliori membri dell'università,

il caso ve n'accerti. / ma or d'aver ben fatto non v'approvo

che si spacciano da eroi liberatori, ma il debito del titolo serbano a pagarlo

saperlo più che vi piaccia, addomando: ma chi che voi vi siate, che

vol. III Pag.943 - Da CREDENZIALE a CREDERE (3 risultati)

credenzièra, sf. armadio, credenza (ma con un aspetto più lussuoso, più

signore di firenze. ammaestramenti, 3: ma tu guarda che non faccia te a

. -credo ben de la voce; ma del proposito penso che vi è entrato per

vol. III Pag.944 - Da CREDERE a CREDERE (15 risultati)

rispondo che non fia quella obedienza, ma transgressione. -assol. essere obbediente

queste cose / perch'io le dico, ma non vedi come: / sì

non voglio credere ora queste cose; ma quando io le vedrò, le crederrò.

, xxv-2-407: potrebbe essere; / ma non lo credo: benché, il mio

oramai so che non avete rimorsi! ma potevo crederlo! gavoni, 223:

, / come credono tutti, / ma soprattutto non sono muti, / quelli

ti piaceranno [i guanti]: ma io credo che sì; perché il colore

sono gli sborniaci -ci osserva un carabiniere, ma con una mutria così responsabile da credere

che non parli della 'nfermità della debilezza, ma di quella che viene e procede dalla

far fuggendo lei, / lieve saria; ma so ch'io ne morrei. cino

ne morrei. cino, ii-582: ma credendoli [i miei occhi] un

difficoltà. d'annunzio, iv-1-259: ma, mentre egli credeva con questa specie

/ credesi far la croce, / ma e'si fa le fica. dante,

gran voglia, tassedio a casale; ma non ci trovava tutta quella soddisfazione che

22: non credete a noi, ma alle sante scritture, imperò che, se

vol. III Pag.945 - Da CREDERE a CREDERE (15 risultati)

; è vero che non ne desideravo, ma oggi, quanti sono i modesti che

. betocchi, 5-32: pietà, ma non di sé: specchio / non del

/ non del cupido esigere: / ma fede, o alba del cristiano, /

crede dio, si crede a dio, ma non si crede in dio. cesari

, 3-1-185: credono l'ente supremo, ma non conoscono questo gesù nazareno;.

... credono gesù cristo, ma poco o nulla la chiesa. foscolo,

un lo sento e il credo, / ma ciò che sia non so. de

sarà stato battezzato, sarà salvato: ma chi non avrà creduto sarà condannato. segneri

veri cristiani, non solo credono, ma credono con gran pace. di breme,

, 1-128: prode guerrier tu sei: ma meno antico / della tua fama io

mandatemi poi, a vostro comodo, ma possibilmente dentro il mese, il compenso che

, che io te 'l credeva dire; ma io lasciava per paura che voi non

creduto dire già è parecchie sere, ma sonamene tenuto, ché credea che voi uscisse

credere il magistrato supremo ad ogni uomo, ma a pochi, fedeli e schietti amatori

io pur prove / fisice e metafisice, ma dalmi / anche la verità che quinci

vol. III Pag.946 - Da CREDIBILE a CREDITO (9 risultati)

cominciate prima, egli non dormirà, ma un giorno che voi non ci porrete

grossi, tenaci, e viscosi, ma bensì sierosi. carducci, i-956: se

: di quell'involto fai come credi, ma senza darti la minima pena.

berni, 3-7 (i-60): ma carlo che l'ha visto e che lo

ariosto, 1-56: forse era ver, ma non però credibile / a chi del

essere nascosa. sannazaro, 7-1 io: ma lei... o che fusse

gli ho attribuito dei sentimenti perversi, ma almeno dei sentimenti credibili. -sm.

danno all'atto sì gran coraggio, ma sia lo spirito santo...,

nel credere. rosmini, xxiii-124: ma quelli che non hanno cotesta fede o sono

vol. III Pag.947 - Da CREDITO a CREDITO (7 risultati)

ànno perduto la fede del credito, ma tosto l'avaranno. bisticci, 3-408:

beatrice deve aver esaurita la cassa. ma il credito di francescantonio per la pubblica

delle due parti non è simultaneo, ma dissociato nel tempo; scambio d'un

del borgo gli aveva chiuso il credito, ma sandrone era deciso a farselo riaprire per

detto quel signore. manzini, 7-11: ma adesso sapevo che nell'esclamazione: «

(banche: credito bancario), ma talora anche da privati o da enti

compera le azioni delle imprese industriali; ma evidentemente non può comperarle che per fame

vol. III Pag.948 - Da CREDITO a CREDITORE (7 risultati)

credito pubblico. colletta, i-276: ma il silenzio dell'universale volse a tumulto

summa non dico de'creditori né debitori, ma dico la summa del credito quanto la

tenuto conto alcuno con questo uomo, ma dato credito a voi del riscosso.

cose tali. salvini, 22-53: ma dimane a'magnanimi cauconi / vado, ove

e ciò non mica per contratto, ma per mera indulgenza col fratello. pananti,

danari al mese. fagiuoli, 1-4-396: ma perché andate a farvi pagare dalla sua

sua giustizia mai non verrà soddisfatta, ma sempre rimarrà creditrice. redi, 16-ii-258:

vol. III Pag.949 - Da CREDITORIO a CREDUTO (5 risultati)

a piedi. forteguerri, 12-17: ma rendimi il mio core, o mi concedi

di convinzioni (politiche, dottrinarie, ma anche letterarie e artistiche); fede

ogni dì ch'ella fosse gravida; ma ben lo potè aspettare, ché tutto il

e belle) / senso ed amor, ma sol per noi girare. marino,

? l'autore forse sarebbe men censurato, ma si amerebbe l'uomo assai meno.

vol. III Pag.950 - Da CREMA a CREMISINO (3 risultati)

soprattutto per la fabbricazione del burro, ma anche come alimento diretto e per la

). stuparich, 5-336: ma questi cadaveri che lasciano putrefare in mezzo

da morti?... / ma quella rossa, e quel di cremisino,

vol. III Pag.951 - Da CREMOLATO a CREPA (4 risultati)

un'emulsione lattiginosa; è molto attivo ma non irritante; si adopera all'interno

adopera all'interno come disinfettante intestinale, ma soprattutto all'esterno come astringente o

, alle isole, è una piccola ma caratteristica letteratura in lingua creola. montale,

dolce ospite: è vero: / ma fo che ti bastino i fiori / che

vol. III Pag.952 - Da CREPACCIATO a CREPAPELLE (6 risultati)

mi solleverò e farò ancora cose. ma la crepa c'è, evidente.

che lo tirerò sù dove vuole, ma faccia conto d'essere un sacco di patate

di liberarmi da questo crepacuore mortale: ma per mia estrema sciagura anche la lagrime mi

gloria di fuoco nella notte; / ma di non essere mai più, lì sotto

gli strani beveroni di qualche credulo, ma famoso medicastro. gemelli cateti, iii-289:

gettata la provvisione e frutta de'passeggeri, ma non la loro, che poi si

vol. III Pag.953 - Da CREPAPOLMONE a CREPARE (13 risultati)

luoghi frigidi pochissime locuste si ritrovano: ma per lo contrario assai se ne veggono

vasari, ii-83: non dipinta, ma vera e viva apparisce questa figura a chi

, perché non resiste al fuoco, ma creppa. marino, 12-147: repente allor

cavo ventre offerse. achillini, i-50: ma non sì tosto una favilla tocca /

i granelli. leopardi, 828: ma guarda almeno di non lasciarla cadere [

ha tanto martello che si crepa; ma abbilo, e crepi quanto vuole, purché

sento rodere, mi sento crepare. ma una volta s'ha da finire. manzoni

crepar di risa. goldoni, vii-1184: ma quanto è grazioso questo signor ferdinando!

duello]: alla pistola. benissimo! ma io pretesi allora, che si facesse

riferimento ad animali, e anche, ma con valore spreg. e in frasi per

potrebbe aiutarmi, e non vuole. ma se i conti non fallano, ha da

e crepi la mandra degli ignoranti, ma l'uomo di merito no per dio

tua. va bene? ». ma era già passato più d'un anno di

vol. III Pag.954 - Da CREPASTOMACO a CREPITANTE (3 risultati)

, de'quali fa menzione ateneo; ma sembra piuttosto che fossero detti timpani.

. ansioso cielo che toglieva il respiro, ma centuplicava la vita. bocchelli, 1-iii-397

, / al di là delle nubi. ma giornate tremende / di colline ondeggianti e

vol. III Pag.955 - Da CREPITARE a CREPUSCOLARE (4 risultati)

o alla materia che brucia, ma anche alla pioggia, alle foglie

saluto; l'occhio non guardava, ma vi brillava un lampo di luce.

vecchi, come un gatto sonnacchioso; ma a traverso gli occhi della paranza guardava

altre di terra cotta;.. ma dell'altre, che a quelle si trovano

vol. III Pag.956 - Da CREPUSCOLARISMO a CRESCENDO (10 risultati)

non io conduco il mio passo, ma il passo mi conduce col ronzo sordo

1815, come nei manuali scolastici, ma, sia pure in forma crepuscolare, intorno

rizzare i capelli. prati, i-18: ma quella sera sulle dolci mura / calar

che ella interrompa la mia tristezza: ma questa per la più parte del tempo è

, non come di giorno che nasce ma come di giorno che muore. d'annunzio

discorso e non fa una grinza, ma non ci vedo spuntare né anche un

dipinto. pasolini, 136: ma ora per queste anime segnate / dal crepuscolo

si sia spenta. si spegne infatti, ma in un mite e lunghissimo crepuscolo,

dell'eleganza e dell'ironia conviviale, ma non mi ricordate il crepuscolo.

/ larghetto, sostenuto, moderato; / ma poi fu allegro assai, fu spiritoso

vol. III Pag.957 - Da CRESCENTATO a CRESCERE (6 risultati)

rispondevo nella speranza che si quietassero, ma il mio silenzio, facendo loro ritenere di

: ada cercava di non pensarci; ma in quella debolezza crescente di tutte le

altra forma spirituale seguirà a quella? ma l'azione, giunta a compimento,

comisso, 1-227: il vento arrivava, ma un'onda contraria lenta e crescente veniva

alla tavola del conte dodici ganimedi; ma le giubbe o troppo strette o fatte

piaghe trovatesi nella vescica di lui, ma il confermano ancora quelle due crescenze carnose

vol. III Pag.958 - Da CRESCERE a CRESCERE (12 risultati)

. direste che il caso li porta: ma dio di ciascun seme piccolo ha cura

soli smisurati. carducci, 872: ma di decembre, ma di brumaio /

carducci, 872: ma di decembre, ma di brumaio / cruento è il fango

tutte le altre ossa del corpo, ma nei bambini nati, avere in tutto o

meno che in tutto quella stessa grandezza, ma non quella stessa durezza che sarà ne'

non sono per sé né ab eterno, ma incominciate e prodotte, per lo contrario

errori). guinizelli, ii-405: ma per lo nodrimento / om cresce

sanno come dolci poi riescono, / ma, impauriti nella prima impresa, /

voce, la memoria ed il cuore: ma sopra tutto il cervello è più in

, i-102: l'ambasciatore non chetò; ma crescendo in pretensioni, chiese l'adempimento

delle trenta dita del mercurio nel cannello, ma perché tutte le trenta intere si sollievano

la volontà generale rimane sempre unica, ma cresce il numero delle volontà individuali in

vol. III Pag.959 - Da CRESCERE a CRESCERE (14 risultati)

crescendo la età crebbe l'audacia, ma non crebbe il tempo dell'applicazione.

spesse volte non solamente da'nemici, ma da'fiumi si riceve turbamento. medispini

: l'argine reggeva bene dappertutto, ma il fiume cresceva angosciosamente, sempre più

inavvertite o tollerate le prime fughe; ma quando crebbero da comporre due eserciti,

. lorenzo de'medici, 198: ma bisogna sia preso per trist'occhio,

madre la voleva ingozzare di cibo. ma lei non voleva ingrassare. era preoccupata perché

confonde e mesce. foscolo, 1-115: ma cresce / l'alba, e cinto

, / che la nutrice ordì. / ma ne saprai l'occulto / senso,

nascono in quello, si guariscono presto; ma quando, per non li avere conosciuti

altri a partorire non una simulata, ma una vera cecità. d. battoli,

facendo ognidì più penoso e più grave ma regolato con una tale strana alternazione di

: altrove / le occulte altrui, ma non fuggite all'occhio / dotto di

'n dì sempre più fido. / ma la fame crescea. nievo, 1-80:

, viii-25: non divezzati ancora, ma pupilli / cui troppo in fretta crescano

vol. III Pag.960 - Da CRESCERE a CRESCERE (10 risultati)

/ di ciò vita non prendo, / ma pur d'amor servendo / cresce mio

desiderio della scienza non è sempre uno, ma è molti, e finito l'imo

, non è crescere lo suo dilatare, ma successione di piccola cosa in grande cosa

nel tuo cuore non solamente dimorano, ma continuamente crescono. l. dati,

colla vera politica. leopardi, 3-88: ma conosciuto il mondo / non cresce,

dee., 2-7 (192): ma pure, come valenti uomini, ogni

terza notte, e quella non cessando ma crescendo tutta fiata, non sappiendo essi

io credevo abbastanza averne detto, / ma la materia mi cresce tra mano. marino

maschi, caldi, ordinati... ma trovo contrasti nella tempra del mio cervello

qualche / più mostruosa lascivia; / ma, come in solchi di sabbia / sol

vol. III Pag.961 - Da CRESCERE a CRESCIONE (11 risultati)

sì poca, / molta non già! ma di breve destino e di molto cordoglio

maraviglie femminili. pindemonte, 218: ma chi può dir, se di corinna parto

da crescere, e governare la repubblica, ma d'altre molte e diverse arti.

, edifica sua terra e crescela; ma il malvagio uomo la strugge e mettela

ancora in istato di pigliar moglie, ma aveva dodici anni sonati, e la scoperta

la prima maglia dell'altro ferro, ma quella che le sta immediatamente di sotto,

un peggioramento. grazzini, 2-335: ma perché mal ci cresce chi non peggiora,

che m'appartiene. alberti, 47: ma non sia per ora nostra contenzione investigare

perché non ne sapevano la ragione, ma perché non avevano notizia d'altro fiume

bassilico a saper produrre queste bestiuole, ma che le produce il crescione, ed ogni

. mod. eresse) -, ma vi si è sentito il senso di crescere

vol. III Pag.963 - Da CRESIMALE a CRESPELLO (6 risultati)

, 379: era un frugolo, ma un diavolo, da far concorrenza alle sorelle

, mi sembrate un bambino! ». ma subito si calmò, col sorriso indulgente

canuta, / ha faccia giovami, ma non creduta / per tante crespe che

le soffia leggier leggiero sul fronte. ma ciò serve poco. manco di una mosca

camicia da uomo con il suo collare, ma increspato, sì come è ancora tutta

crespano i capegli e spelano le ciglia, ma si strisciano con tutti que'modi che

vol. III Pag.964 - Da CRESPEZZA a CRESPONE (3 risultati)

, aggiunto di capelli non distesi, ma aggrinziti e inanellati per natura o per arte

lui cadette. marino, 16-145: ma sotto pelle crespa e capei bianco / nutria

simile a quella delle zampogne pastorali, ma di metallo, rendono certo suono squacquerato

vol. III Pag.965 - Da CRESPOSO a CRESTA (4 risultati)

silenzio come una nenia di quete, ma se il ticchio mi salta, gonfio sul

: 'cresputo', segnatamente de'capelli, ma così non si direbbero i fini e belli

sanguinose ed irte. tasso, 15-48: ma esce non so donde, e s'

ii-30: aveva compiuto gli ottanta, ma alto, lindo,... la

vol. III Pag.966 - Da CRESTA a CRETA (5 risultati)

apprendista crestaia. imbriani, 1-121: ma guarda, un po', che * bej

: la cina è piena di draghi. ma draghi crestati di filosofia, tatuati di

fatte cose di traffico da taluni; ma non facile compilarle sì che avverino la

che l'alpe al ferro indura, / ma costrutto di tufo e creta molle.

, e assorbisce prestissimo l'acqua; ma non per questo si scioglie, e scola

vol. III Pag.967 - Da CRETACEO a CRETONATO (9 risultati)

costituzioni ligure, romana, cisalpina; ma al pari di queste è troppo francese e

dava: l'architetto è grande, ma la materia del suo edifizio non è che

officio forse e carità il suade: / ma, se dal cor profondo unqua mi

, per formarlo, non usò la creta ma qualche vecchio ceppo delle brughiere lombarde.

limitati, riprendono la loro attività, ma verso la fine del periodo il mare

quelle son parole saltanti e liete, ma queste giacenti e pigre. da quelle prende

figuri, a vendere carta stampata, ma amena, e filmetti tascabili. sarà

forma endemica e che è spesso, ma non sempre, legata a una disfunzione

giorni che fa lo stesso giuoco. ma che prende la gente per cretini? si

vol. III Pag.968 - Da CRETONCINO a CRIBRO (10 risultati)

nominata cretone, alla prima simile, ma più terrestre e dolce; la terza

cavemaccia, non di selce viva, ma di sodo cretone. rigatini [in

: non che la ghiaccia fosse rotta, ma non sarebbe pure sgrossato dalle sponde,

terna mai? laude, v-511-58: ma quant maria vist so figl mener

favorisca più un suo particolare criato, ma di mala crianza, che qualsivoglia stranieri

mala crianza, che qualsivoglia stranieri, ma di buoni costumi. 2.

a lei caro che la sua vita; ma della stessa vita, messa all'estremo

: con latinismo, non molto usitato ma non morto, diciamo 'cribrare '

morto, diciamo 'cribrare '; ma non tanto di persona, quanto di idee

esce a suo tempo il soverchio, ma anche il peccante ed il nocivo; ne

vol. III Pag.969 - Da CRIBROSO a CRIMENLESE (5 risultati)

o del vetro o di altra sostanza dura ma fragile che si incrina e si spezza

modo di conservare la guardia municipale, ma il paese non la vuol né per cristo

robusta dentatura; le zampe sono brevi ma forti; il pelo è folto,

e pur non mi ripesco, / ma tu potrai pigliarne informazione, / essendo

uovo fresco, / non di gallina, ma d'un susurrone / che ardito mi

vol. III Pag.970 - Da CRIMINALE a CRIMINALISTICA (9 risultati)

non ero arrivato in vena d'allegria, ma per visitare il manicomio criminale.

, xxiv-916: egli le perdonò; ma 'l tenente criminale, non volendo lasciare

sofferto, per essere carne trita. ma aurelia, superiore ad ogni vendetta,

peccato, non perciò è criminale, ma quasi mescolata. storia dei santi barlaam e

, dice pluton, cotesto stile; / ma qui, dove s'attende al criminale

ed abominevoli, delle vostre openioni; ma io vi replico, che non voglio

questo e dii quello, come capitava; ma così di cuore, e senza malizia

così, inviluppare spiralmente il fatto, ma non andare giammai per diritta linea a

un giure penale, non distruttivo, ma migliorativo del colpevole, la scienza rende

vol. III Pag.971 - Da CRIMINALISTICO a CRINATURA (6 risultati)

grandezza della deità della madre dea, ma la grandezza della criminalità. de luca,

punibile criminalmente, ciò non riguardava lui ma la cancelleria di fratta. imbriani,

ultimo supplici © non solo chi macchina ma chi sa chi accenna contro allo stato

obbiettava il giudice, piccato, « ma lei dimentica gl'insegnamenti della nostra criminologia

secondo le prove apparenti la criminosità; ma s'accorge essa stessa che non può

che, ripeto, non è criminoso ma santo. bocchelli, i-iii- 342

vol. III Pag.972 - Da CRINATURA a CRINE (6 risultati)

contrae la vista. chiabrera, 79: ma la donzella uscita / dalle spume marine

oro la barba e il crino, / ma più membruto, più alto, d'

cometa non ha crine per se stessa, ma lo prende alcuna volta dal loco,

a sé. galileo, 331: ma dirò, di più. che ricevendo il

, coronato di troppo lunghi crini; ma ponendovi un corpo maggiore e maggiore, finalmente

sul crine d'una piccola collina, ma non tanto sul crine crine, che

vol. III Pag.973 - Da CRINELLA a CRINUTO (3 risultati)

. a. pucci, ix-998: ma io pur mi doveva raccordare / dell'

criniera e i denti e gli artigli; ma era illirico vigore non poco di quel

vestito non istia mucido e cascante, ma gonfio e rilevato. 2.

vol. III Pag.974 - Da CRIOANESTESIA a CRIPTOFITA (3 risultati)

quivi facile è la entrata, / ma il risalir da poi non è legiero /

. compagnia, unione, cricca; ma pigliasi per lo più in mala parte

era divenuta cupa come una cripta, ma il salmo della landa la riempiva

vol. III Pag.975 - Da CRIPTOFTALMO a CRISI (4 risultati)

celia / si chiama abate; / ma non ha cherica, / non ha collare

oro, l'una divisa dall'altra ma emergenti da una comune zona, somigliavano

dell'offesa o dell'infiammagione dell'utero, ma egli è crisi lodevole deh'infiammagione medesima

più ore, mi desto a mezzo, ma

vol. III Pag.976 - Da CRISIDE a CRISMA (4 risultati)

erasi operata in me? lo ignoro, ma io era guarito. giusti, v-296

a farsi il segno della croce. ma è l'età: a sedici anni tutti

morale non c'è criterio di certezza ma superstizione. la verità dell'universo si

spese di tutti, non il concorso ma u soccorso, il sussidio, il

vol. III Pag.977 - Da CRISMALE a CRISOLITO (4 risultati)

cesare è] la divina giovinezza, ma sempre con quel crisma del dolore impresso

e crisoberilli alquanto più pallidi, ma lo splendore di questi pende in

sono un poco più pallidi, ma lo splendore d'essi pende nel

nostri si chiama la crisocolla borrace, ma poca vi se ne trova però della

vol. III Pag.978 - Da CRISOLOGIA a CRISTALLAZIONE (1 risultato)

sono larghe promesse coll'attender corto, ma la naturale, innocente, e schietta,

vol. III Pag.979 - Da CRISTALLEGGIARE a CRISTALLINO (9 risultati)

sotto le accoglie. soffici, ii-78: ma il colmo dello stupore fu allorché d'

intelligenzia contempla la bellezza divina non immediate ma mediante quella, come chi vedesse la luce

, 1-95: belle son tutte sì, ma differenti, / altra ceruleo ed altra

profferiva né impazienze, né rapimenti, ma bensì una contentezza molle e riposata.

1-262: dormire non fu possibile. ma si sentì leggero sul letto, sopito

pavese, 8-130: la 'coscienza'esiste, ma non è come dicono il cristallino assoluto

empireo, che vuol dir igneo, ma acque sopra il cielo porre moisè e

, ch'è pur parte del cielo ma più soda, e però firmamento s'appella

cielo superiore a quello sia aereo, ma aereo rassodato in certa fermezza bastevole a

vol. III Pag.980 - Da CRISTALLITE a CRISTALLO (3 risultati)

governo] si mantiene di più, ma ed anco cristallizza ed impietra quanto gli

dottrinari. buona gente in fondo; ma cristallizzata nell'idea, incar- tapecorita nella

d'arcadia. panzini, iii-865: ma ormai nei suoi scritti si veniva avvertendo

vol. III Pag.981 - Da CRISTALLO a CRISTALLO (5 risultati)

dei cristalli di monte, piccoli, ma vivaci, i quali riescono per ornato

il sole. montale, 69: ma / già le forze, col sole sui

vin de'regni d'arno; / ma che sì come l'or brilli lucente;

sì come l'or brilli lucente; / ma che nel bel cristal rida spumante.

belle volte a quella incantevole fontana; ma una volta una volta sola osai profanare

vol. III Pag.982 - Da CRISTALLOBLASTICO a CRISTIANESIMO (8 risultati)

in lor le cose senti, / ma sol le specie, e non qua'son

). d'annunzio, ii-557: ma ne sorse per mezzo al chiuso ardore

, nessun cristallo presenta facce piane, ma è limitato da superfici del tutto irregolari

e confusi con le lor menome particelle; ma tutti da sé, l'uno in

fanno cristiani ad ogni ora, ma in buona fe si guadagna poco co'casi

ha diciassette o diciottomila alle spalle, ma sono cristianacci. guerrazzi, iv-324: cotesti

son cristiano? non solamente cristiano, ma buon cristianaccio. baretti, 2-144:

gli strani beveroni di qualche credulo ma famoso medicastro. vallisneri, i-430: girano

vol. III Pag.983 - Da CRISTIANIA a CRISTIANO (7 risultati)

pietra fondamentale della libertà di italia, ma anco conciliatrice avveduta della pace del cristianesimo

il senno. boccaccio, 20-153: ma come molti libri fan chiarezza, / già

sono entrati nel regno della cina; ma come tutto el fine loro è far

uscir, come credi, / gentili ma cristiani. boccaccio, dee., 1-2

che egli di giudeo si faccia cristiano, ma * se egli fosse cristiano fatto,

chi vicini e chi lontani, / ma prima molto ringraziamo il conte; /

carducci, 714: vincitori sì, ma stanchi / di contese e cristiani, /

vol. III Pag.984 - Da CRISTIANO a CRISTIANO-SOCIALE (8 risultati)

indicava la morte sofferta per cristo, ma bensì la vita eterna a noi promessa

voce è non solamente poco cristiana, ma ella è ancora poco umana. caro,

sua età e della sua condizione; ma questo modo di ragionare non era in

umanamente. brancoli, 4-160: « ma nel matrimonio, caro signor alfio,

che s'è la fede calonica, ma io mi credo essere cristiano battezzato *.

cristiani?... -si dice: ma nella guerra si domanda la mia pelle

, non siamo considerati come uomini, ma bestie, bestie da soma. -uomo

'non è la 'mulsa '; ma bensì la 4 molsa 'è la

vol. III Pag.985 - Da CRISTO a CRITERIO (10 risultati)

, a es., i sacerdoti (ma è uso esclusivamente letterario).

uno de'primi profeti. disseli adunque: ma voi cui dicete ch'io sia?

, pentito del male da me perpetrato, ma non della pena per quello avuta,

diodati [bibbia], 2-128: ma pietro disse: io non ho né argento

non ho né argento né oro, ma quel ch'io ho io te 'l dono

ed avrebbe prestato anche la camicia; ma poi voleva esser pagato, senza tanti

come se fossimo stati a fontamara; ma... con quell'italiano del

sono trovato più bene che male; ma quando ti salta addosso un malanno dal quale

marione, era un cristo d'uomo, ma un amico. = lat.

tra le sue idee e le cose, ma tra le sue idee medesime. de

vol. III Pag.986 - Da CRITERIOLOGIA a CRITICA (13 risultati)

è ammirabilmente dipinta. è una brava donna ma di poco criterio, e avvezza a

vedere le virtù. vico, 89: ma, con tai logiche, i giovinetti,

insieme in ogni parte d'italia; ma quel che in esse predomina di solito

lavoro di corta lena... ma la sua intima correzione dimanda intelletti nudriti

metter la scure non del pedante, ma del filosofo, agli errori già stabiliti,

così arditamente per conghiettura... ma lasciamo la critica e torniamo alla storia.

questa critica sillogizza e ciarla molto, ma non sente né opera. borsieri,

critica. non solo siam vecchi, ma vogliam parer tali; a vent'anni cominciamo

nome della natura e della voluttà, ma la donazione di costantino e il dominio

critica storica. pomini, ii-425: ma cosa vuole che importi se romolo, se

si difendeva [il tasso], ma con cattiva coscienza, perché, professando i

non leggevano o sbadigliavano alle regolari; ma la critica, ferma nel criterio dei

ogni altra consistenza poteva sentir vacillare. ma questa era tetragona. comisso, 7-270:

vol. III Pag.987 - Da CRITICABILE a CRITICO (7 risultati)

ci trovava qualche cosa / da criticar; ma tutti fur d'accordo / che la

noi, avendo una figliuola da maritare. ma, diacine, è una cosa che

): - oh che sant'uomo! ma che tormento! -pensava don abbondio:

censore. salvini, 30-2-69: ingegnoso ma acerbo criticatóre. idem, 39-v-219:

filosofica, né cultura né studio, ma soltanto, poiché egli è giovane,

, perché rispettano non alla cieca, ma con pienezza di discernimento la letteratura patria,

). bencivenni [crusca]: ma pon mente di non dare tal medicina

vol. III Pag.988 - Da CRITICO a CRITTOGRAFICO (9 risultati)

che migliorano lor la complessione; / ma pe'vecchi son critici e mortali.

303): ti vedo volentieri; ma sei un benedetto figliuolo. t'avevo

un po'staccato, un po'anarchico, ma tutto fermentante e fecondo di trasformazioni e

a'cervelli baldanzosi parea troppo simplice, ma agli sani 'ngegni togliea la speranza di

di contrastar vanamente al gusto del secolo, ma quello che conoscendone squisitamente l'uso e

] non è solamente un cementatore; ma, in maniera indiretta, un collaboratore.

che cosa il diverso da lei, ma non perciò deve diventar filosofo. soffici

diventar filosofo. soffici, 1-40: ma il peggio era coi critici d'arte.

è un modo diretto di manifestazione spirituale, ma una sorta di scrittura o di criptografia

vol. III Pag.989 - Da CRITTOGRAFO a CRIVELLONE (6 risultati)

bensì elementi e parti di poesia, ma intrinsecamente non fu poesia, sì invece

comunicazioni criptografiche, potrà ben darsi; ma bisogna provarlo caso per caso. crittògrafo

descrivere, di imitare la natura, ma si capiva che per vestire le immagini a

vende crivelli. garzoni, 1-554: ma il mestiero de * crivellari e di quelli

bruno, 3-258: non sol voi, ma tutti vostri pari sete valorosissimi circa il

capo con le minuzie che controvertono, ma il rompono anche a cui li senta spropositare

vol. III Pag.990 - Da CROBILO a CROCCHIARE (2 risultati)

nell'altro sono un cibo molto saporito ma specialmente molto nutriente e di facile digestione

mi pareva questo un chiasso assordante; ma il materasso era fresco, leggero,

vol. III Pag.991 - Da CROCCHIARELLA a CROCE (3 risultati)

, in un crocchio di amici, ma poco suscettibile di tenera amicizia; lascivo anzi

perocché queste cose non sono vivande, ma diletti, i quali fanno per forza mangiare

un crocco per gran tradigione; / ma noi poteano ismover più ch'un monte

vol. III Pag.992 - Da CROCE a CROCE (3 risultati)

come quella che fu crucifisso nostro redentore, ma di più avevano un pezzo di legno

,... ha la croce, ma non la salute, hae morte,

che mi piomba ora sul collo; ma bisognerà portarla in santa pace. verga

vol. III Pag.993 - Da CROCE a CROCE (3 risultati)

non è rimasto / neppure tanto. / ma nel cuore / nessuna croce manca.

religiosi, vescovi e prelati; / ma tutti degni della croce gialla. 10

tali? niuna di queste è onore, ma ben segno d'onore. caro,

vol. IV Pag.3 - Da DAMA a DAMA (3 risultati)

di valore e di gran fama; / ma sfortunato, giovani dame della città,

ed oneste intenzioni, lo crederò, ma del quale erano rap ad

ciamberlani, quattro la quale ène ma tre de tutti li santi. boccaccio,

vol. IV Pag.4 - Da DAMA a DAMASCHINATO (3 risultati)

l'aria d'una gran dama: ma, toccata nel vivo, la perde per

eretaggio. storia di stefano, 23-7: ma come piaque a dio, dolze

al figur. govoni, 2-10: ma forse son opera sua le macchie /

vol. IV Pag.93 - Da DECORATIVA a DECORATO (6 risultati)

decorativo » è il vero valore, ma... esso, nella sua verità

quello extraestetico, letterario, aneddotico, ma col vero ed intrinseco illustrativo ed espressivo

di figure più decorative che eroiche, ma non priva di una sua armonia ravvivata dalle

i monelli, prendono un carattere trionfalmente ma innocentemente decorativo. 5. che

con il suffisso latineggiante -ivus) \ ma cfr. fr. décoratif (sec.

scopa, polverosi, alcuni senza cornice, ma tutti decorati da un grosso blasone messo

vol. IV Pag.94 - Da DECORATORE a DECORAZIONE (2 risultati)

alle decorazioni dell'albero di natale, ma un albero di natale che fosse addobbato

decorazione « novecento » e una luce chiara ma che non ferisce gli occhi. jovine

vol. IV Pag.95 - Da DECORAZIONE a DECORO (14 risultati)

dignitosa insolenza delli altri pa- trizii; ma irrequieto e avido di titoli e decorazioni,

governo stesso fu costretto a richiamarlo; ma premiandolo di decorazioni e di promozioni,

premiandolo di decorazioni e di promozioni, ma collocandolo, per sempre, al di sopra

molto eloquente, di mediocre statura, ma assai decoro di aspetto, debile e

, debile e tenue di corpo, ma di animo molto aspro e veemente,

il grado della nobiltà è decoro: ma 1'aggiungere alla dignità de'suoi qualcosa delle

diletto è da re musico coro; / ma ben d'animi molli e dissoluti,

questo guardarsi dal non dir troppo, ma solamente quel che conviene, e il

dilicatezza di giudizio, pregio ben raro, ma necessario a chi vuol giungere all'ottimo

messe senza pretese con mobili vecchi, ma con un certo decoro. serra,

il quale legge in parnaso / umanità, ma senza concorrente. monti, x-3-521:

alla religione. pallavicino, 1-14: ma gli altri trattenimenti per lo contrario sono fonti

non sia solamente opera privata di carità, ma istituzione patria eziandio. carducci, ii-18-133

me che volesse lodare la lingua toscana, ma mi pare anco che servasse più il

vol. IV Pag.96 - Da DECORO a DECORO (11 risultati)

mio decoro / ben tutto può: ma troppo gran divaro / è da tesser di

de'non giusti domini,... ma falso decoro. metastasio, ii-229:

/ sono agli usi di persia; ma in tal guisa / mi vi adatto,

de la fortuna non solo intrepido, ma costante. galileo, 1-2-79: tali

riduce. forteguerri, 13-71: ma usciron presto d'affanno e martoro, /

essi con parlare umile e piano, / ma colmo di grandezza e di decoro,

il petrarca era di liberi sensi, ma per procacciarsi vita indipendente s'accostò a'

delle muse. il riposo sì, ma all'ombra dei lauri; l'ozio pure

dei lauri; l'ozio pure, ma con decoro. de sanctis, lett.

e decore. marino, 6-118: ma benché, oltre il decoro e l'

. francesco di vannozzo, 132: ma poi che la tuo barca ha sparto

vol. IV Pag.97 - Da DECOROSAMENTE a DECORRERE (14 risultati)

più eccellente. tasso, 12-607: ma perché nel poema eroico si dee aver riguardo

aver riguardo non solo al buono, ma a l'ottimo, conviene aver riguardo

per pigliarsi giuoco d'ippia il vecchiarello; ma o quello ch'è secondo la dignità

non han rigodoni o minuette; / ma pur son balli, ch'hanno del

, di smancerie. parini, 418: ma vaglia il vero, o musa,

, ne'versi, nell'elocuzione, ma si smarrisce per via e non s'

] niente strepitosi né troppo sonanti, ma soavi e decorosamente modesti, tanto che

, vili ed infelici nomi di falsità, ma ci varremo d'un altro nome usato

d'un altro nome usato anch'esso, ma un po'più decoroso, e di

erano più bassi e vili de'servi, ma bensì decorosi. cesarotti, ii-413:

a guardare una vetrina di mode, ma subito s'accorse che non era decoroso

abbiate alfine ottenuto uno stato decoroso, ma sospiro di sentire che il decoro non sia

chiamerò col signor moschini un latinismo, ma anche uno spropositato latinismo; poiché non direbbesi

dovesse terminare in una sola seduta. ma sono già decorsi tre giorni, e

vol. IV Pag.98 - Da DECORRIMENTO a DECOTTO (8 risultati)

non apprezzi molto il giornale stesso, ma per essere ormai troppo sopraccaricato di altre

conosciuto mio padre e mia madre, ma e gli antenati miei e le loro

, sono flagelli terribili, certo, ma hanno un decorso e una legge.

ogni fatica dava affanno all'ammalata, ma che l'ambascia e il patema d'

anni circa la pelle è nera e tumefatta ma ancora intatta e umida, a venti

direbbe che la malattia rimanga stazionaria, ma dopo i quaranta il valvassino comincia semplicemente

pagato il livello per anni cento, ma solo fu condennata la scola a pagare li

palazzi, ville, cacce e simili, ma ancora... i beni stessi

vol. IV Pag.99 - Da DECOTTORE a DECREPITEZZA (2 risultati)

qualche tempo un decremento di popolazione, ma con conseguente accrescimento dell'agricoltura tornerebbe questa

certa sino in sette o otto anni, ma come hanno pareggiato, è difficile il

vol. IV Pag.100 - Da DECREPITEZZA a DECREPITO (10 risultati)

età si pigliano non istret- tamente, ma con qualche latitudine, di più e di

pascono i loro genitori già vecchi, ma gli fomentano con l'ale, quando

cattolicismo i segni, non dico della decrepitezza ma della putrefazione. dossi, 829:

né di vecchio né di decrepito, ma tutti gli diede nelle sue mani. m

lei dei beni di fortuna molto ricco, ma avaro oltra modo, e in casa

: pochi sopraviviamo non pure agli altri, ma a noi medesimi, si può dire

io gli fui non sol parente, ma compagno ed amico cordialissimo; ne l'età

/ senti la tiepid'ora? / ma nel giocondo ariete / non venne il sole

serbarsi eterno. nievo, 3-77: ma finalmente venne il gioco a liberarla da quel

aggiorna; i campi ridono, / ma d'un sorriso di melanconia. bocchelli,

vol. IV Pag.101 - Da DECREPITUDINE a DECRETALE (8 risultati)

non sia novizio d'og- gidì, ma vecchio e decrepito. pallavicino, 1-457:

savie riforme, trasformazione sociale lenta, ma continua e sicura. carducci, iii-15-89:

grande come una gamba di erostrato; ma chi poteva vederle all'infuori delle cornacchie

l'elemento non in quanto acqua, ma in quanto elemento desideroso di tornare

: l'eruzione è ora in decrescenza, ma per chi non ne ha veduto il

fine. bibbia volgar., i-52: ma tacque andavano e decrescevano insino al decimo

colui felice che non ha onde crescere; ma colui è beato che non ha

; taluno imperatore compì gesti famosi, ma siccome la virtù del singolo non può

vol. IV Pag.102 - Da DECRETALISTA a DECRETATO (10 risultati)

decretali. /... / ma femmina, secondo mia parvenza, / non

con loro non sopra i precetti evangelici ma sopra quelli di polizia? oriani,

umani espressi in uno statuto ecclesiastico; ma dal non averli per materia di credenza

se fu error, tuo non fu, ma fu del fato. muratori, 7-v-313

, vicino alla mia casa patema; ma quand'anche questo mio proponimento fosse deluso

libertà di roma. menzini, i-240: ma mel vieta / il pianeta / che

fermò in consuetudine solamente questa prerogativa, ma... è ella poscia passata

forse che avrò un giorno da rivedervi: ma se in cielo sta decretato altramente,

alto è delitto, il veggo; / ma per noi necessario; ma dai numi

; / ma per noi necessario; ma dai numi / decretato, ed accetto.

vol. IV Pag.103 - Da DECRETAZIONE a DECRETO (7 risultati)

naturali menano vanto, non è conosciuta, ma « decretata »: decretazione, che

crudele / che ciò noi sazia, ma sanza decreto / porta nel tempio le cupide

dominio fiorentino. caro, 7-931 • ma quando per consiglio e per decreto /

non rompo le leggi del matrimonio, ma difendo le mie ragioni con un'altra legge

mostrando citazione o decreto o sentenza, ma solo quando mostrarà che la citazione sii

decreto di convento universale fu acquistata, ma per forza, che a la ragione pare

si raccolgano tutte le pere mature, ma che le acerbe maturino, no.

vol. IV Pag.104 - Da DECRETORIO a DECUMANO (8 risultati)

parto, non di giudizioso esame, ma di passione troppo poco informata. pallavicino

decreti, questi e quelli di roma ma gli uni dell'impero e gli altri

dispiacere, al tuo decreto circa bianca; ma prendiamo atto formale dell'impegno per l'

del ciel placar potessi io l'ira / ma se a pubblico scorno ei mi riserva

far brillare i più brutti visi, ma per sé non conferisce bellezza e non appare

solenne. canigiani, 1-108: ma per non far troppo lungo decreto,

vorrei sognando stare in allegria; / ma, ahimè, ch'io dubito / che

non obbligano ad un rigoroso decubito, ma che sono noiosi, pertinaci, e

vol. IV Pag.105 - Da DECUMANO a DECURIA (2 risultati)

al proprio varrebbe * decimo '; ma s'usa solamente oggidì al figurato per

. questi dieci aveano la signoria, ma uno di loro teneva littori e la dignità

vol. IV Pag.106 - Da DECURTARE a DEDALEO (2 risultati)

decurione quaranta. gabrielli, 27-11: ma sopra ogni decina un soprastante / detto

vogliam dire la figura del diece, ma la prima e pura linea con le

vol. IV Pag.107 - Da DEDALICO a DEDICARE (3 risultati)

procurar diletto / a'membri stanchi; ma nel regio petto i il magnanimo spirto

. o. rinuccini, 5-159: ma se di marmi, e per dedalei fregi

dar veramente fama alla persona invocata, ma d'aggirarla fra le ruote del secolo,

vol. IV Pag.108 - Da DEDICATARIO a DEDICATO (5 risultati)

non faccio a lei alcuno onore, ma da lei ricerco alcun favore. sarpi,

a qualche potente, starà in voi; ma l'autore non stenderà la dedicatoria,

che dico!, non è una poesia ma un sermone ch'egli mi ha dedicato

] non furono però il tutto, ma una particella solamente dedicata quivi da carlo

, i-282: poveri doni veramente, ma da sì pure mani, da sì semplici

vol. IV Pag.109 - Da DEDICATORE a DEDITO (6 risultati)

; dedizione. segneri, 7-1-633: ma ad esser suoi per tal titolo, non

disposizione né ozio. monti, ii-450: ma io istoriografo? io dedicato a studi

essi non già co'doni delle ricchezze, ma co'premi degli onori eterni delle statue

di martire. carducci, iii-20-285: ma, già che probabilmente non avrò più

un soggetto più materiale delle nostre, ma però più delle altre feste ebraiche diviso

dedicatoria. tassoni, vii -pref.: ma poiché con sì poca ragione, come

vol. IV Pag.110 - Da DEDIZIONE a DEDUCIBILE (7 risultati)

diventato giudizioso, tutto dedito agli affari; ma sua madre, sepolta viva nel seggiolone

1-115: non fu punto ambizioso, ma tutto dedito alla roba ed ai piaceri

tempo non solamente dediti alla religione, ma superstiziosi, i fiorentini hanno ecceduto in

i barbari ammassati trenta mila soldati, ma preintesa nel camino la dedizione, s'

, non per forza d'armi, ma per volontaria dedizione, all'imperio romano

ne sono pochi [vocaboli], ma nell'ultima assai, massime dedotti da'

capo sovente dimesso, l'andare agile ma composto, gli atti in sé raccolti

vol. IV Pag.111 - Da DEDUCIMENTO a DEDUTTORE (7 risultati)

bendate con l'ignoranza de'particolari, ma scoperte con l'esattissima cognizione di tutte

nostro particolare interesse. baretti, 2-323: ma, direte voi, e da quali

una conclusione particolare (può indicare, ma impropriamente, il processo opposto).

'; non costruisce universali e astrazioni, ma pone intuizioni. gentile, 3-221:

) e tutte perciò si formano; ma, una volta formate entrano a far parte

e possono promettere di più, ma si esauriscono prima. 9.

deduttiva). tecchi, 10-185: « ma non è logico! » diceva roberto

vol. IV Pag.112 - Da DEDUZIONE a DEFALCAZIONE (9 risultati)

, e di sagacità nelle deduzioni, ma in fondo egli non fa che illustrar e

per la maggior parte non sono assolute ma relative. verga, 2-178: il

costui diede subito le diecimila lire, ma volle che berta ne fosse informata e

per lui. folengo, ii-151: ma vedi ben che, s'esserne lodato /

quel d'anghiari giace / il borgo, ma per godimento onesto / in avvenir se

la imperadrice ogni maniera di carezze; ma non difalcò né meno un copicco della imposta

« difalcare ». galileo, 3-1-295: ma l'impostura è stata tanto grossolana,

del camin difalca. magalotti, 1-410: ma defalchisi da una sì fatta espressione tutto

lor studi esser tu credi; / ma se ne togli alcuni pochi tratti, /

vol. IV Pag.993 - Da DOVUTAMENTE a DOZZINA (7 risultati)

, non importa ne la pittura, ma facciasi la terra in alcuni lochi vaporare fuochi

, con gli uomini e con dio, ma non vuole uscir di prigione, perché

questo non è il secolo della virtù ma della verità. d'annunzio, iii-1-368

dovunque urla e tende le mani: ma è la rivolta contro l'intollerabile falsità

dovuto: tempo adatto, opportuno (ma è più comune la locuz. tempo debito

trovava della vittuaglia in alcuna contrada; ma in questo anno quasi non se ne

, gregorio xiii e clemente vili; ma già in tempi precedenti in piemonte ne erano

vol. IV Pag.994 - Da DOZZINA a DOZZINALE (9 risultati)

o non si vuole esattamente calcolare, ma della quale si vuole ugualmente rendere l'

trarrà d'ogni duol fuore. / ma non bisogna farla di dozzina. lippi

, volanti, e da dozzina; / ma mi fanno sperar cose maggiori. d'

nelle mie filastrocche e tantafere; / ma farò sol per voi versi appartati, /

io dovevo aiutare lui cucendo guanti. ma è roba per i negozi a dozzina,

esere dozinalle. firenzuola, 704: ma che? ogni bue non sa di

mettere in mostra la sua virtù; ma poi, nel corso della narrazione, e

naturale e più piano. sì; ma com'è dozzinale! com'è sguaiato!

1-546: erano frodi dozzinali affatto, ma che bastavano a corbellare un volgo zotico e

vol. IV Pag.995 - Da DOZZINALITÀ a DRAGA (9 risultati)

draba 'qui scritta da dioscoride. ma... ella è il nasturzio orientale

. non è buona a mangiare, ma commoda solamente per le medicine.

questi dracunculi non fossero viventi estranei, ma parti alterate dell'istesso corpo umano di

non solo il puniste e sterminaste vivo, ma lo diffamate morto, addossandogli tutta la

: draconite. fazio, v-23-35: ma quel che non ne sai voglio che

morto, la pietra si trova; / ma se stai punto, non l'andar

si fa di cervello di dragone; ma se non si taglia il capo mentre

si fa di cervello di dracone, ma se non si taglia il capo mentre

per questo non si perse; / ma riscaldata a guisa d'una draga, /

vol. IV Pag.996 - Da DRAGAGGIO a DRAGO (11 risultati)

è detto l'albero del pianto, ma ad inciderne il tronco non geme altro

lui si scaglia e innanzi spunta; / ma di nuovo menò quella befana / una

accesa sul dra- ghetto per ammazzarlo, ma fu, da chi aveva miglior cervello

modestia di lui, non solo tenuto, ma ripreso. b. segni, 65

l. salviati, 20-55: ma volete vo'dir ch'alio scuro e

anche là sbravazzando per farsi aprire, ma ambrogio, trattasi da lato la sua

ingegni vaghi, / non per saver ma per contender chiari, / urtar come leoni

che pare una mummia d'egitto, / ma più fiero dei draghi e i coccodrilli

. capellano volgar., ii-145: ma perché in nulla mi possiate riprendere,

un drago. fr occhia, 868: ma che anguilla! era un drago addirittura

barbaro permei draghi o pagode, / ma bei casi diversi e storie belle.

vol. IV Pag.997 - Da DRAGO a DRAGOMANNO (9 risultati)

molti non se ne possano avere, ma sono molti fossi e molte mura e

de'draghi, cioè de'mali atroci, ma disprezzati per onesta cagione di maggior bene

86: s'annotta il sangue, ma l'anima giorna /... /

vocaboli composti. tesauro, 2-391: ma iddio la ci rappresenta come donnadragone o

viglioso, né manco lo chiama drago, ma serpente, come si legge al xxxvii

capo quanto nel colore simile al congro, ma più scuro e più feroce.

la sua carne di cattivo sapore, ma la piccola è delicata e gradita.

a parlar propiamente, 4 dragomanni '; ma quegli che hanno per fine d'intendere

greco], giovane assai dabbene, ma pur ammalato malamente di febbre etica.

vol. IV Pag.998 - Da DRAGONA a DRAGONE (6 risultati)

, questo non è polso di uomo, ma è d'un leone o d'un

che adoperano non è già liquido, ma fummo d'olio, impastato con acqua

e di pietre, senza dragoni, ma in cambio fornita di cariatidi. moravia

quegli che per boce non s'odono ma per occhio si veggono, siccome l'aguglia

suoi figliuoli naturali non uno figliuolo, ma uno dragone micidiale. andrea da barberino

, imperò ch'egli era peccatore, ma che guardasse per gli altri cristiani che ver-

vol. IV Pag.999 - Da DRAGONESCAMENTE a DRAMMA (3 risultati)

cavalleria grossa e leggera / una volta, ma or parlan così. d'azeglio,

di forme, d'indole mite, ma vuoto di testa, che si fucilò

minore produce le fiondi d'edera, ma grandi, tutte pinticchiate di bianco.

vol. IV Pag.1000 - Da DRAMMA a DRAMMA (3 risultati)

alla rappresentazione che se ne faccia, ma certamente è diverso. pirandello, i-37

musica, dove non è più fine, ma mezzo. carducci, iii-6-274: ivi

filosoficamente, faranno eccellenti drammi sentimentali, ma ridicola ogni tragedia. -dramma comico

vol. IV Pag.1001 - Da DRAMMATICA a DRAMMATICO (12 risultati)

né un nome, né un episodio ma dimenticano il più: le profonde passioni e

me dunque io non ho a parlare, ma del mondo che mi stava intorno,

, sempre, la natura: / ma in questo cozzo, in questo dramma assiduo

drammi di gelosia da parte di uomini, ma da parte di donne; le donne

. manzini, 12-45: graziosa; ma non è all'altezza del suo dramma

sua è una sfida: non sopporta, ma vive il suo dramma con albagìa.

? / -i fantoccin son quelli; / ma questa volta parleranno in prosa. p

unico non v'entri per nulla; ma v'entrava per molto bensì la onorevole e

poetica non si esaurisce nello sfogo, ma si appaga solo nella contemplazione ed è

sé. questa io chiamai liricità; ma non senza avvertire... che quella

attitudini e dei tratti del viso, ma puramente del chiaroscuro e della linea. g

come negl'idillii di mosco e teocrito, ma è riportato o inserito nel racconto.

vol. IV Pag.1002 - Da DRAMMATISMO a DRAPPARE (7 risultati)

racine e pe'componimenti del boileau: ma il drammatico scrittore ebbe sul legislatore del

durabile e grande sopra tutte le altre: ma io trovo che il loro valore è

d'uomini di tutti i giorni, ma nella stoffa opaca che veste i suoi

antropologi, psichiatri. levi, 3-130: ma quanti altri occhi di uomini e di

: e un'oratoria grossolana la loro, ma piena di una colorita impudenza, per

una drammaturgia nuova a una vecchia, ma perché per il fatto stesso d'esser giovani

o scarpini ferrati a ghiaccio; ma chi abbiglierà un bifolco di queste drappamenta,

vol. IV Pag.1003 - Da DRAPPARIA a DRAPPELLO (7 risultati)

era alzato per cederle il posto; ma essa preferiva drappeggiarsi nel suo mantello,

di pari il suo dolore, / ma qual raggiante di fatai valore /

le grandezze abbat tute, ma, solitario fra le scene lacerate dell'immenso

. sono inutili come il resto, ma forse proprio per questo s'addicono per

. g. villani, 9-306: ma per arroganza si misono a roteare colle schiere

della brenta non più mare pareva, ma una non interrotta scena d'alberi,

solo i suoi guerrier soccorre, / ma quello stuol ch'a tutt'i rischi

vol. IV Pag.1004 - Da DRAPPELLONARE a DRAPPO (4 risultati)

mi si dà il passo: / ma un drappelletto hammi accerchiato tosto. foscolo,

che non si tratta solo di stracci, ma che fra le drapperie e i fiori

compartiti, che gli vogliamo chiamare; ma de'tessuti a listato, a fregiato

per le calze e per un giuppone, ma vorrei che s'avesse riguardo a quel

vol. IV Pag.1005 - Da DRAPPO a DRAPPO (3 risultati)

, torno tomo. boine, i-52: ma gli affissi sui muri hanno cubitali annunci

scaccato di più colori in vari modi, ma ben concertati insieme con grazia, che

cerca 10 sbudellamento e il fattaccio; ma 1'* aficionado 'trasecola e rattiene

vol. IV Pag.1006 - Da DRAPPOLANO a DRIACA (2 risultati)

è caldo, l'inverno è freddo: ma il drappolano è più convenevole all'uno

incominciò a dire entro di sé, ma in verità la parola che pensò fu più

vol. IV Pag.1007 - Da DRIADE a DRIZZARE (7 risultati)

selve, le quali non una volta, ma mille, hanno i nostri pastori a

i piedi sempre lui, o quasi: ma più l'aveva più s'in

. insetto coleottero simile alla lucciola, ma non luminoso: il maschio nero e

trovansi sopra varii fiori ed alberi, ma più sovente sulle querce quando sono fiorite

, con fronde simili alla felce, ma minori e manco intagliate. = cfr

alle caviglie / di prua gli stragli, ma di poppa i bracci. d'annunzio

per se non andrebbe mai diritto, ma quando è dirizzato dalla corda del maestro,

vol. IV Pag.1008 - Da DRIZZARE a DRIZZARE (5 risultati)

formale di quello [del corpo]; ma come che drizza e governa, non

parte, non ha raggione di principio, ma di causa. marino, 2-72:

: ei si rivolge dapprima al bene. ma i tempi pessimi ne lo ritraggono,

non già di politica o di regno, ma della gratitudine sua e della sua stirpe

al figur. giamboni, 166: ma se tu dirizzassi il capo e guardassi

vol. IV Pag.1009 - Da DRIZZATA a DRIZZATORE (8 risultati)

non corregge la malizia faccendo vendetta, ma acciocché il corretto si dirizzi, e che

guinizelli, iv-25 (6-55): ma perch'è lontana, / vòle di

che non si morisse di freddo; ma niun veggendone..., sospinto dalla

volere tenere la via della pace; ma subito conobbe come i vicini...

il petrarca non pure nel canzoniere, ma anco ne'trionfi, e monsignore il

] sol con il puro sensuale appetito, ma ancora con la volontà dirizzata da la

parti calorifiche del mezzogiorno,... ma sì ben verso 'l punto verticale della

, e da forti venti sono menate, ma son girate intorno da piccolo governamento,

vol. IV Pag.1010 - Da DRIZZATURA a DROMEDARIO (5 risultati)

non solamente ha conservata la sciarappa, ma ancora altre droghe, còme il mecioacan,

della popolazione], misera ugualmente, ma con esigenze spirituali e intellettuali, reagisce

di stupefacenti. moravia, xiii-88: ma gli occhi neri, grandi e fissi,

commercio del paese; è un droghiere, ma commercia anche in stoffe e in legname

a lettere di speziale nelle loro botteghe; ma la scatola o l'alberello è vuoto

vol. IV Pag.1011 - Da DROMIA a DRUDO (4 risultati)

questo uccello non si ha conoscenza esatta, ma appena se ne trova una descrizione fatta

per drudaria. fiore, 169-14: ma se ti dona, non sie rifusante,

quale nullo amadore prende compiuta gioia, ma nel suo aspetto contentan la loro vaghezza

ancor più esclusivo. pascoli, 1030: ma fior d'uliva siede in terra e

vol. IV Pag.1012 - Da DRUGOMANNO a DUALISMO (4 risultati)

? anzi maravigliose! ariosto, 17-118: ma per seguir la meretrice e 'l drudo

peccò francia, gli è ver; ma, spenti i drudi / d'insana libertà

minio, ti abbiamo colorito di fuori, ma tu, benché onesto, eri

quello relativo a due termini diversi, ma intimamente associati fra di loro.

vol. IV Pag.1013 - Da DUALISTA a DUBBIARE (15 risultati)

. non distingue, né riunisce, ma sequestra o confonde, e si radica

risolse, appunto perché lo dualizzò, ma tuttavia lo propose in modo che non

, unite nella persona del sovrano, ma divise in due entità statali autonome.

: ogni dualità non è principio, ma l'unità, cioè l'uno sarà principio

rimutarono sì continuamente limiti e signori, ma si ricostituirono e durarono in lor dualità

. c. bartoli, 1-344: ma se esso * uno 'o * unità

* unità 'non è numero, ma è quello o da cui nascono, o

purgatorio non ci ha grandi individualità, ma invece vi son cori: l'amore è

. fr. dualité (nel 1585; ma, in senso moderno, dal 1835

risolse, appunto perché lo dualizzò, ma tuttavia lo propose in modo che non

, in prima alquanto dubitando esposi; ma poi con certa pronunciazione corressi questa cotale

pagare a'confederati certa quantità di danari ma rispondendo dubiamente sopra la dimanda dell'entrare

l'opera è bella per quei tempi; ma da alcuni ascrittagli dubbiamente, e da

sospinge a sì leggiadra impresa: / ma per troncar le fila, che sospesa

« m'hanno amor discoverto, / ma ciò m'ha fatto di dubbiar più pregno

vol. IV Pag.1014 - Da DUBBIETÀ a DUBBIO (12 risultati)

verso un acerbo dubbiar inglorioso; / ma floscio il tempo vii tutto si addita,

dubbio angoscioso. latini, i-2034: ma se per suo furore / non ti lascia

caruccio di salvi alaghieri..., ma doman- dolla, perché era un uomo

dubbietà, i combattimenti dell'animo, ma niente di ciò può paragonarsi alle smanie

. m. adriani, i-153: ma tante e tali dubbiezze ci ha,

, con troppa tenacità d'animo; ma solo addomanda iesù e quelle cose che pertengono

: l'unità finalmente è perfetta, ma gl'italiani non ne voglion più sapere

che non sanno bene cosa significhi; ma il sentimento con cui la pronunziano non

savonarola, iii-9: quando non fussi chiaro ma dubbio che 'l comandamento del superiore fussi

contenti; unde non ricchi già, ma poveri e mendichi da stimar sono.

che nuova voltata c'è lì sotto. ma gioberti ha ancora molta influenza, e

improprie addomandarsi. marino, 9-70: ma perché potè in noi natura assai, /

vol. IV Pag.1015 - Da DUBBIO a DUBBIO (11 risultati)

astreo, nato dalla madre palestina, ma di dubbio padre. anguillara, 2-84:

altre forme / mentito o dubbio; ma verace e chiaro / e di madre e

con le armi ausiliarie... ma non li parendo poi tale arme sicure

... le quali poi nel ma neggiare trovando dubie et infedeli

sono l'erbe e le piante; ma tra questi e gli animali che hanno

aria percuote. tasso, 1-5-52: ma che giovava (oimè!) che del

nei movimenti. tasso, 1-8-10: ma quivi da le piante orride e spesse

voi sappiate quello che paura si sia, ma io non so qual si fosse più

a persone deboli nella fede per confermargli, ma di questo neune ne dee pregare che

poliziano, st., 1-53: ma, perch'io in tutto el gran

dubbio. non me 10 confessavo, ma la domanda finale era invece: emilia

vol. IV Pag.1016 - Da DUBBIO a DUBBIO (6 risultati)

che quando che sia si corrompa, ma l'intelligibile, il quale essendo senza

diventato buono m'attraversò la mente, ma subito lo scacciai. 4.

movimento; non si dee così intendere, ma debbasi intendere che egli diede il movimento

posson dar noia, non con ragione, ma colla forza di niccolò soderini. varchi

li dubbi non solo nel foro ecclesiastico, ma ancora nel secolare, così nelle cause

non sia stato preso da panezio, ma lasciato. tasso, 16-6: vedresti lui

vol. IV Pag.1017 - Da DUBBIOSAMENTE a DUBBIOSO (10 risultati)

per alcun dono che dio li conceda, ma ciascuno dee sempre temer e star in

cose umane non da ragione e giudizio, ma dalla fortuna e dal caso si govemassono

è di battezzarli ciascheduno per sé. ma se egli è in dubbio che sieno due

l'azione de'muscoli esternamente visibili, ma soltanto dubbiosamente adombrata. = comp.

siano dubbiosi. castiglione, 425: ma che amiate così sinceramente come dite sto

si sentiranno convinti dalle mie esortazioni; ma tanto continueranno a starsi dubbiosi che tornerà

il garzon salvo a l'asciutto, / ma pur dubbioso e di suo stato incerto

io veramente non ne sono dubbioso, ma con lunga osservazione ho fermato in mente moltissimi

i dubbiosi disiri? petrarca, 125-65: ma come po's'appaga / l'alma

che vorria colui con chi si parla, ma lentamente, e quasi con una certa

vol. IV Pag.1018 - Da DUBITABILE a DUBITANZA (11 risultati)

. a. verri, i-165: ma poi avendo ed egli ed eutichio e tutti

, 1-5: vuole anco esser breve, ma non tanto che si faccia dubbioso.

incerta. a. verri, ii-193: ma ciò non bastando a sanare in me

se intorno a quei soli lavori; ma quando, come, dove, se

orror di queste / dubbiose vie: ma non ritrovo il varco / che al

tempo. alberti, 25: ma chi non sa quanto sia dubbiosa la via

mare patisce coloro che vogliono navicare. ma sono certi mesi molto acconci, e certi

quale tu non puoti chiamare né dì, ma confini tra 'l dì e la dubbiosa

onufria oppose: « non dubitante, ma ignorante sei ». michelstaedter, 510:

gran dubitansa! guittone, xxv-57: ma chi ricchezza dispregia è manente, /

, ritoccandole, se non peggiorare; ma per non parere d'innalzare con troppo

vol. IV Pag.1019 - Da DUBITANZA a DUBITARE (9 risultati)

di me fallanza ne facesse, / ma tenemi 'n dottanza / la lunga adimoranza

dubbi tu, e dubitando sili: / ma io dissolverò 'l forte legame / in

'l provi. savonarola, 7-ii-32: ma se 'l dicesse [il sacerdote]:

tengano gli occhi in noi; / ma potenti ragioni / pugnaron contro i dubbi

l'infedel. vorrei punirlo, / ma risolver non so; ché in mezzo all'

protettore. v. franco, 294: ma, perché alquanto manco dubitiate, /

discacciato / fugge dal nostro error? ma quale errore / può nel certo cader

né io dubitavo della sua sincerità, ma della sua intelligenza. -dubitare

diceva: non ho conoscenza di peccato, ma non sono però giustificato. p.

vol. IV Pag.1020 - Da DUBITATAMENTE a DUBITATIVO (17 risultati)

, si troncassero le relazioni ufficiali, ma non dubitava della fede di franco. d'

moglie. b. davanzati, i-403: ma del principio, progresso e fine di

che la signora à la bronchite, ma la bronchite è un sintomo, non è

o abbia paura. morovelli, 279: ma dubito in parlare / com'orno ch'

desidero vedere innanzi alla mia morte, ma dubito, ancora che io vivessi molto,

alla gloria del suo regno egli pensa, ma al lungo martirio del paese, egli

: alla spelonca il guida, / ma de entrar dentro il frate dubitava. ariosto

vedendola così incerta, diceva: - ma, dunque, non sei contenta?

, vi-299: ella non dubitò, ma l'arco aperse / e quel ne'fianchi

b. strozzi il giovane, 1-213: ma noi non dubitatamente sappiamo che la fama

abbiamo il fine della guerra certo, ma forte dubitativo, considerando li vari casi che

., intr. (4): ma, quando io avrò durata l'eroica

in questo luogo non è dubitativa, ma increpativa, come fa alle volte il

egli aversela renduta, non solo benevola ma pietosa, con questa proposizione ipotetica e

quello 'se 'non è dubitativo, ma dichiarativo e dimostrativo ch'ella ebbe sempre

scritto. fogazzaro, 5-62: « ma sì! » esclamò perché lo zio

luoghi de'suoi scritti, il dimostrano; ma principalmente il suo metodo dubitativo ed esaminativo

vol. IV Pag.1021 - Da DUBITATO a DUBITOSO (5 risultati)

debolezza di quella. firenzuola, 408: ma ella lungamente con silenzio tormentata, sì

; sospetto. boccaccio, iv-148: ma egli, sì come io immaginava,

dei esaudiscono chi in loro confida; ma se per lo contrario eseguirai quel sacro rito

: ricever lo vorrebbe allegramente, / ma sapendo che gli è sì trafurello,

qualche validità o almeno qualche apparenza; ma da causa che notoriamente sia nulla e

vol. IV Pag.1022 - Da DUBOISIA a DUCALE (13 risultati)

in alcun luogo già parlare udìo; / ma il creder m'era dubitoso e forte

intendiamo non in quanto alla natura, ma rispetto a noi. c.

sussulto, il popolo d'italia, ma breve, ma sfiduciato, ma dubitoso.

il popolo d'italia, ma breve, ma sfiduciato, ma dubitoso. sbarbaro,

italia, ma breve, ma sfiduciato, ma dubitoso. sbarbaro, 1-209: per

lo guardavano più [l'impresario], ma si parlavano con aria dubitosa.

atene, non domandate a me aiutorio, ma toglietevelo; e non dite a voi

ti ringrazio di clemenza tanta; / ma più se in piazza una forca si pianta

, come avevono fatto i goti, ma fece, in tutte le città e terre

paura, non perché sieno bravi, ma perché non avendo mai provato gli agi

in essi vogliate far il duca: ma che vi ricordiate che siete prencipi posticci

suo titolo di duca d'anjou, ma solo col semplice nome di fratello del

, 244: hanno mutato il duca, ma non l'animo. dante, par

vol. IV Pag.1023 - Da DUCALE a DUCE (9 risultati)

non solo i ducali che già combattevano, ma ancora i francesi. 3

facinoroso. e sporche le mani, ma ducali. 5. tipogr.

esprimere lo insignire della dignità ducale. ma forse potrebbe questa voce essere ammessa nello

non dipendente dal ducato di lorena, ma feudo imperiale pervenuto in lui per conto della

feroce, non rompe la vigilia, ma uccide il fratello;... si

sua aria innocente... ma la ritroverò, oh se la ritroverò!

detto non più « ducato », ma « ducatóne », e corre in commercio

essendo diretta al duce e serrata, ma doverebbe restar nel secreto. gemelli careri

di attila non vi ebbe regi, ma duci e capi delle tribù.

vol. IV Pag.1024 - Da DUCEA a DUCHESSA (5 risultati)

mai / dacché i palustri e scuri / ma onorati tuguri / pria dièro albergo a'

'delle forze giovani della nazione (ma già filippo corridoni, poco prima della

fermo e lucia, 90: « ma per dove crede lei che siano destinate tutte

. neri de'visdomini, 2-70: ma desto confortare: / cui lo m'à

ad onore de dio iovis. se tu ma la duci, io te donno la

vol. IV Pag.1025 - Da DUCHEVOLE a DUE (4 risultati)

. plur. (oggi invar.; ma con numerose varianti ant., disus

numeratore). ariosto, 14-47: ma poi ch'a spese lor si furo accorti

augelletto due e tre aspetta, / ma dinanzi da gli occhi di pennuti /

. né solo alla seconda volta, ma, per estensione, altre poi.

vol. IV Pag.1026 - Da DUECANNE a DUELLARE (11 risultati)

per due e solcherebbe un macigno, ma... si punta sempre di traverso

squattrinato. fagiuoli, 1-2-31: - ma i quattrini per comprarlo. -non

, non si potè rimaner nel due, ma per necessità si passò poco meno che

vii-474: così freme fra sé. ma d'altra parte / stassi intra due

infra due di non fame altro, ma conobbi che oramai non potevo ritrarmi coll'

pronunziata, sia regolare e buona: ma è vero altresì che agli orecchi toscani pare

dice altrimenti che « dugento », ma, se qualcuno dicesse « duecento »,

compiace di sì fatte guerre di penne, ma ride insieme dei duellanti, e li

uomini legati e circondati di guardia; ma non è codardo né ignominioso per questo

per duellare con quelli che uccide, ma per levarli del mondo, come indegni

? non solo perché è disarmato, ma perché la necessità degli altrui suffragi è

vol. IV Pag.1027 - Da DUELLARE a DUELLO (5 risultati)

paiono esciti non dalle scuole dell'accademia, ma dal sangue e dalle coltella dell'anfiteatro

con la destrezza, con lo ingegno; ma, come si viene agli eserciti,

l'arma, penserei a qualche duello: ma co 'l signor- bisogna dissimular questa pratica

venceslao con lo esercito de'boemi, ma chiamato eziandio a duello, per definire

e noi. pirandello, i-359: ma non ci sarà mica bisogno di fare un

vol. IV Pag.1028 - Da DUEMILA a DULCINA (4 risultati)

e non è più guerriera né giostrante; ma pensa alla famiglia e fa duello col

la mano, e qualche sciabolatina; ma tutto si riaccomodava a tavola in mezzo al

amoroso è triste. pecchi, 11-134: ma ancor più amava le canzoni, i

è un gran caposcarico; guadagna bene, ma quanti ne nasce, e quanti ne

vol. IV Pag.1029 - Da DULCINEA a DUNQUE (5 risultati)

che noi creziamo che le siano dio, ma fa- zemole onore per reverenza de dio

quello che alla maestà sua si deve, ma con alcuni gradi inferiori, che pigliano

non s'adora se non di dulìa: ma questa pittura di dio [la sindone

conferenza dell'aia, 1899. ma occorrendo, si usano lo stesso

ridere e correre la buona fortuna. ma mi ha piantato, e'con

vol. IV Pag.1030 - Da DUO a DUOLO (8 risultati)

vi vegga tenebrose per amore proprio, ma con amore ineffabile, nel quale amore

non son qui lupo o orso; / ma son tuo amatore: / dunque

, moriraio eo? / no, ma lo core meo / more spesso e più

alto il piè e cominciò a soffiare, ma pur si tacque e andò oltre.

segreti affanni / non sminuisce il duol ma cresc'e'danni. ariosto, 1-41

, i-74: finì la zuffa, ma se terminati / i colpi son, non

di devozion ripieni e duolo esterno; / ma poi non so se sotto ovina spoglia

, e tutti / perderà i suoi: ma nel ventesim'anno, / solo e

vol. IV Pag.1031 - Da DUOMO a DUPLICARE (9 risultati)

non di mezzo a una città, ma sorgesse in un deserto; e si fermò

che richiede interminabile fatica e spesa (ma è usata in senso iron.).

monumentali tappezzati di specchiere... ma in questi duomi di cristallo bisogna spesso

dì m'ha mandato un mezzo pane, ma ora per la tua venuta ha per

e tutto di quell'odore olezza, ma dupplicandone un'altra stilla, quell'odore si

della vendetta rappresenta una sola parte; ma c'è un'altra parte odiosa della

nel conoscere, non si duplica nulla, ma si crea, perché (questo almeno

io scarseggierò nel duplicare le traduzioni; ma farò un'appendice delle odi travestite allegramente

senza proposito, non essendo persona oziosa ma occupata così negli studi come nella cura domestica

vol. IV Pag.1032 - Da DUPLICATAMENTE a DUPLICAZIONE (3 risultati)

; e fatto stimagione, non della fortuna ma dell'etade sua e del cavaliere,

ogni dì mangiano più d'una volta, ma mangiano più per tempo, sicché in

si presentano a chi se ne appassiona, ma, per così dire, in duplicato

vol. IV Pag.1033 - Da DUPLICE a DURABILE (7 risultati)

si adeguasse alli cubi ac, bd; ma non è mai stato possibile trovarlo,

non soltanto abbiamo piatti e bicchieri, ma anche un'oliera, anche due fruttiere

al nostro italiano senso della misura; ma insomma il libro ha un duplice interesse

gli atteggiamenti di un sentimento traboccante. ma sotto queste apparenze fervide, spesso nascondo

stesso tempo; e non soltanto nel corpo ma anche nell'espressione e nei gesti.

quale continuamente tien secchezza... ma altri dicono che la terra uliginosa è

du revole, duraturo (ma riferito a oggetti materiali è disus

vol. IV Pag.1034 - Da DURABILITÀ a DURAMENTE (8 risultati)

fine loro, l'hanno chiamate eterne; ma non però sono durabili 'sempre

, aw. letter. durevolmente (ma è meno comune). -anche

in altri luoghi posta, amandogli ella buoni ma non troppo grassi, si mantiene intorno

. b. giambullari, ii-649: ma dava col baston pesche duracine, /

buono nelle terre umide e acquose, ma ne'monti e ne'luoghi secchi non

; in modo da rendere duro (ma in questo significato è di uso antico

dianzi) non pur con simili rime, ma con le medesime anco, esprimere efficacemente

e tristezze a don oliviero in confessione, ma non s'aspettava la risposta. fu

vol. IV Pag.1035 - Da DURAMENTO a DURARE (4 risultati)

occhi no 'l rltenner di neente, / ma passò dentr'al cor che lo sostenne

troppo, ella già noi divise, / ma duramente or ne congiunge in morte.

letto, e non che quella notte, ma durante un mese o più non gli

cavalier cipriano dei piccolpasso,... ma neppure erano troppo volgari.

vol. IV Pag.1036 - Da DURARE a DURARE (8 risultati)

o che l'aigua seccassi; / ma per lo mezzo l'uno e l'autra

in brev'ora è distrutto;. / ma nulla s'annulla, e tutto,

nel sangue qualcosa di nuovo, / ma s'annullano tutte nell'opera e noi

/ sempre voria là stare; / ma che ciò sia non veggio.

, si possa fare e ricevere; ma tante volte, quante si pecca,

contro di voi? sì, fieramente, ma non durerà; scommetto che s'io

i-21-170: non solo chi non muta, ma chi più dura in battaglia o in

durava intorno non a misura di tempo ma di divozione, che in lui, massima-

vol. IV Pag.1037 - Da DURATA a DURATO (6 risultati)

: stava dietro a tutto, ma poco durava. 7. tollerare

elogio della tenacia, della perseveranza (ma c'è anche un'alterazione ironica del

i-21-172: non solo chi non muta, ma chi più dura in battaglia o in

proverbio: chi la dura la vince; ma nel male del tisico, chi la

beni presenti senza preoccuparsi del futuro; ma anche per esprimere la precarietà di uno

, dice, fa verdura, / ma se poi mi scoppiasse per la tossa?

vol. IV Pag.1038 - Da DURATORE a DUREZZA (7 risultati)

« non ho agito per me, ma per un principio superiore » avendo avuto

, piattoli, verdoni et asinacci; ma sono nomi tutti che si mutano secondo

d'assenzio. baruffaldi, 34: ma le troppo leggiere lor spoglie, [

sentiva avvicinarsi, non un alterco, ma un contrasto più durevole e grave. cardarelli

, né d'una esperienza temporaria, ma che immedesimate coll'uomo lasciano a lui tutto

pietra, un fer tagliato, / ma quella pelle ogni durezza avanza. equicola

centro alla circonferenza è quasi uguale, ma in quelli che cominciano a deperire, il

vol. IV Pag.1039 - Da DURICORIO a DURIONE (5 risultati)

poter indolcire 1'animo del pontefice. ma per ogni officio che si fece, quanto

nell'animo alcuna durezza vi rechino, ma udirete i pietosi avvenimenti deu'innamorato fiorio

rendono la pronunzia difìcultosa e spiacevole; ma ne i nostri vocaboli sarà questa durezza

buccia spinosa e una polpa commestibile, ma di odore sgradevole, color crema, con

certe eminenzie come hanno le pine, ma queste sono pungenti, non dilettano molto

vol. IV Pag.1040 - Da DURIORE a DURO (7 risultati)

). testi fiorentini, 187: ma no sia piena [la culla] di

] di cose aspre e dure, ma soavi e morbide, le quali il guardino

bella carne e utile allo stomaco, ma non così dura e da bastare. verga

piegano il servo. pulci, 16-80: ma sopra tarmi sue poco ancor giova,

cerca di slacciare la cinghia del fucile, ma il fermaglio è duro e si stenta

/ vittorioso e trionfante sei, / ma da'tuoi strali ancor pungenti e duri /

i frutti non acerbi e duri, / ma che non sien però troppo maturi.

vol. IV Pag.1041 - Da DURO a DURO (7 risultati)

: volse tornare ove lasciò ruggiero; / ma non lo consentì sua dura sorte,

in atto / non pur di rea, ma di dannata ei scorse, / come

io sarò dura; sarò umile rispettosa, ma non acconsentirò: non si tratta che

capelli e scaraventarmi nell'in- femo; ma io duro! boine, ii-26: i

obstinati, non leggieri, né vani, ma facilissimi, tractabili, versatili. boiardo

, v-72: ebbe molti scrittori, ma duri e rozzi, e che più dovevano

duri chiama i miei carmi; / ma che? son duri e pur son belli

vol. IV Pag.1042 - Da DURO a DURO (5 risultati)

passo / di rivedere alceste, / ma per l'ultima volta. alfieri, 8-166

concepute speranze. delfino, 1-358: ma sopra tutto è duro / il veder

la quale fu aspra e dura, ma tosto fu sconfitta l'armata de'genovesi

della purezza della famiglia, non solo, ma pure quale un'eroina nella dura lotta

che non si lascieranno riformare così tosto, ma che trafiggeranno anzi questo matto con la

vol. IV Pag.1043 - Da DURO a DUTTILITÀ (12 risultati)

non gli volevo cedere il cocchio, ma le lagrime sue e di sua madre olimene

e le mura. malatesti, 1-63: ma raddoppi le ingiurie e accresca offese,

, tempestò per tre ore il prefetto ma l'altro sté duro. -durare

, resistere. tanaglia, 2-264: ma se tu non vedrai / diminuire el

tener celato. lippi, 10-9: ma tutto questo finge, e in sé tien

tutt'altro che abboccato, si sa, ma a farlo passare lento lento giù per

che flaminio amava donna d'alto valore, ma du- retta più che a cortese amante

colorito, rilevato da bel chiaroscuro; ma nelle tinte locali è un po'duretto.

si chiama caldario solamente si fonde, ma non regge al martello, al quale

rame affilato. pascoli, 1313: ma pur amava la cerulea creta / brigo vasaio

solo l'impronta di altre lingue, ma per così dir, tutte intiere in se

grazie alla duttilità delle lor fibre; ma sieno tolleranti altresì del contrario parere di

vol. IV Pag.1044 - Da DUTTO a DUUMVIRO (1 risultato)

consoli non erano magistrati delle colonie, ma de'municipii; e le colonie aveano