per udirti / son io più certo; ma già m'era avviso / che così
afrontato, che è cosa incredibile; / ma turpin, che dal ver non se
rovine d'altri mondi o del caos; ma par verisimile che sia fatto, anzi
la morte ad aspettare e paurosa, / ma così certa ed infallibil cosa / né
dissi io già: guerra non vo'; ma giova, / più certa pace ad
senza riguardo alcun passasti a caso. / ma io del loco, ove la forma
infallibil segno. alfieri, vi-26: ma che vale / giurar qui fé? qui
: se per brevità vogliam dire chilo (ma badiamo alla confusione con chilo,
era riuscito a salvare la biancheria, ma aveva portato anche cinque chili di zucchero
giungerebbe a un certo punto designato; ma non gli è utile giungervi, perché
gli stessi nomi che quelli del metro, ma non hanno lo stesso valore relativo,
gano velenifero; sono diffusi ovunque, ma più frequenti nelle regioni calde, dove
. non viene digerito dagl'intestini, ma piuttosto è portato fuori troppo presto in
atre faville. galileo, 113: ma forse i venti, che conducono le nuvole
rappresentono cosa alcuna fatta dalla natura, ma sì bene nelle parti vanno questa e quell'
cosa naturale rappresentando. comanini, l-m-255: ma se 'l pittore dipingesse una chimera,
pure ciò che non può essere, ma dipingendo: un garzone ignudo con tali
ahimè, che pur troppo io vivo, ma come chimera astratta, ma come larva
vivo, ma come chimera astratta, ma come larva vagante, ma come fantasma fugace
astratta, ma come larva vagante, ma come fantasma fugace! redi, 16-v-405
errore non è intorno al diritto, ma intorno al fatto; la chimera è
bensì deformato, avvilito, spostato, ma non inventato: né si potrebbe inventare
di nuovo le unghie e il rostro; ma glie la uccideva poi e glie la
amare, canterei sì novamente! / ma l'anima corrosa / sogghigna nelle sue
lo più si ottengono nelle piante, ma sono anche ottenibili sperimentalmente negli animali,
del vento] non sia sogno chimerico, ma effetto reale, può quasi dimostrarsi con
chimerico fumo. boine, i-52: ma s'accendono improvvisi i fanali di vetro
l'idea procreatrice di una dottrina; ma quando tal idea si conosce, altri può
cui si manifestano le sue forze, ma penetra nella composizione più intima de'corpi
padre, « prima cosa la pratica. ma adesso si fa tutto con la chimica
arcangelo gabriele invocato prima della battaglia, ma a una certa miscela ottenuta chimicamente.
a l'uso. ginanni, 1-291: ma è vero altresì, che dalle attente
ci fosse terriccio o concime chimico, ma lui ci ficcò il braccio e tirò
de'medicamenti prescritta dal chimico tedesco, ma sempre in vano. magalotti, 21-149:
resina che già cominciava a mancare, ma io quale chimico sapevo con piena certezza
chimo è un pesce di mare, ma elli è sì savio, ch'elli conosce
chimono: non cucita alla spalla, ma tagliata in un solo pezzo con questa (
, 157: non cade dionigi, ma rovina, / e, come debbi creder
non solamente ne'campi del piano, ma alla china ed all'erta salire e scendere
che chiamiamo china china;... ma noto è, per una costante sequela
d'inchiostro, non liquido né corrente, ma solido, composto di nero di fumo
un valore teorico e speculativo » (ma nell'esponente scrive cina).
: è un liquido oleoso incolore (ma all'aria assume una tinta rossastra,
a far girare l'arcolaio lesto lesto. ma appena 'ntoni si affacciava sull'uscio
in questa parte niente fur matti, / ma molto savi chinando la schiena. boccaccio
). maestro alberto, 66: ma il cupido amor china pur l'ale
stanno a sedere non usano rizzarsi, ma solo si chinano con il capo. d
cotal luogo non è dirupinato, ma di larga chinata. magalotti, 20-8:
.. di statura più che mezzana, ma alquanto chinato. b. davanzati,
, monsignor reverendissimo, molto bella, ma l'ho lasciata a bologna inchiodata.
delle apparenti cortesie, debite fra principi. ma dalla rivoluzione di francia e dal comune
chinino è forma derivata e secondaria, ma che tuttavia s'è diffusa più largamente
, la cui fronte, non china ma sublime, si eleva verso le stelle.
): fra cristoforo, in piedi, ma col capo chino, rispose: «
10-33: chini pria se n'andàr; ma quella grotta / più si dilata quanto
modestia nell'altro al non consentirlo: ma in quella vece si abbracciarono amendue strettamente
, coi pie'pontando, / spingea: ma giunto in sul ciglion non era,
chiocca', percossa, colpo, battitura; ma perché nell'origine v'è inchiusa in
chiocca pelata qui dietro, all'occipite: ma tizzarle la sete. pratolini, 9-417:
chioccia: cominciò a dire, ma con voce chioccia,... cioè
che in quella, gl'ingrassa bensì, ma non una chioccia abbaruffata dalla superbia della
mia sorella quello che le si deve, ma viva convenientemente come ha vissuto fino a
or per lungo dir ti noccio, / ma priegoti, lettor, che mi perdoni
ed un canto / finor chioccio; ma farò / che un dì tolga ad
acchiocciolarsi e per fare un sonnellino. ma il * sonnellino 'può farsi anche fuori
è solamente diminutivo di 'chiocciola '; ma, per traslato, un piccol pane
. il primo sorso quasi lo soffocava ma poi comprese che doveva respirare con le
fosse nascosto il mio pettirosso non so. ma presi il chiòccolo e mi misi a
lunghe marce, per località montuose (ma si usano particolari tipi di scarpe chiodate
non può ». boine, i-38: ma era anche allora un bel traffico quella
viscido nella parte superiore: è mangereccio ma non pregiato. 3. malattia erpetica
, non con chiodi di ferro, ma del medesimo legno. marino, 5-130:
che fosse ricalzato di quel suo ferro; ma avendo il postiglione gittati via tutti i
d'altrui sermone. petrarca, 45-9: ma s'io v'era con saldi chiovi
che c'erano delle buone intenzioni: ma c'era anche molta roba da chiodi.
essere innamorato. settembrini, 1-46: ma, e qualche fanciulla? le belle
, che si figura assai vicino: ma io son sicura che rimarrà molto balestrato.
di prudenza questo disegno della padroncina; ma essa avea conficcato proprio il chiodo.
tentar cose nuove o ad inventare; ma sono molto devoti di s. alò,
che non era cavaliere, ma meritava esserlo, ribadivano il chiodo.
« dicevo per piantare meglio il chiodo. ma voi siete il padrone ». pirandello
potere al sole aggiugnere alla chioma; / ma non potea, ché si truova più
, come se dovesse essere abbrancata. ma il giovinotto la rincorse fin dove lei
naiadi importune. salvini, 16-361: ma fievole gli fè restar la lancia / nettuno
di così alta corona fatto non soldato ma assassino, imprigionando i cittadini a torto
figliuolo suo naturale. chiabrera, 496: ma le barbe canute in sulla panca /
o tesoro / son premio de virtute, ma si dona / al vincitor di rose
difetto del cibo corporale acquisterà corona, ma per difetto di pazienzia riporterà pericolo.
pericolo. trattato d'amore, 3-14: ma vogli'e somona / quel cui dio
artistica, era non il principio, ma il risultato, la splendida conclusione, quasi
città son l'alte mura, / ma l'interno valor quelle assicura. tramater [
5-857: non solamente per le case, ma in pubblico ancora, e per tutta
piantoni] spiccati da vecchie piante, ma da capitozze giovini; e piglinsi quelli
corona negra e rabbrividente del palmizio; ma l'aria era deserta. quasimodo,
semina, perocché non produce seme; ma la sua corona si pianta tutta..
più esterno del sole, molto esteso ma non molto luminoso, completamente visibile soltanto
e nobile; di lealtà portava corona: ma da guerra non era apprezzato. boiardo
di molte ragioni;... ma più di tutte l'altre, corone franzesi
mezza corona, qualcosa d'argento, ma poca roba. = da corona *
s'ha chiamato. dante, 15-17: ma per crescer disire / mia donna verrà
lor frondi mi mostrino poeta, / ma ch'un genebro sia che mi coroni
... e regnò quindici anni, ma non fu coronato a roma dello imperio
a veder che sia bono: / ma non dice com'è niente e corno te
corona gli santi per servizio ricevuto, ma per sola grazia. bibbia volgar.,
riccia la vendemmia è vile; / ma dove sieda un bevitor gentile / veggo
la vita non solo come poeta, ma come uomo. carducci, 927:
: la commedia si scrive in verso ma di tono rimesso o in prosa, e
tomiam noi trattanto a bere: / ma con qual nuovo ristoro / coronar potrò 'l
coronario, che non solo ne'trionfi, ma quasi un tributo ancora in ogni allegrezza
. fra giordano, 3-57: ma sopra questa corona si ha altre coronelle
famiglia colubridi (coronella austriaca), ma più piccolo e rivestito di squame aventi
quelle della vipera; non depone uova, ma partorisce i piccoli; è innocua.
il quadro è di gran forza, ma si direbbe che un uomo corpacciuto e
fucini, 34: tratteneva il respiro, ma il core gli si vedeva battere sotto
rotondo corpetto irto di punte guerriere, ma son punte tenere, direi quasi,
e corruttibili come li corpi inferiori: ma solamente sono corpo eterno, qual è materia
eterno, qual è materia di movimento ma non di generazione. castiglione,
sé è più perfetta che la frigidità; ma questo non seguita nelle cose miste e
anzi la quiete che l'inquietudine, ma quiete violenta e simile a quella del
qualsivoglia causa in istato di quiete, ma che per sua natura sia mobile,
corpo è reale, non in sé, ma per il soggetto pensante, in quanto
di spagna non solamente per novero, ma per le forze del corpo è manifesto
che l'anima non possono uccidere; ma temete colui che può te l'anima
corpo non divegliere, né lacerare, ma tenere in piedi ed in vita.
suo luca. d'annunzio, ii-891: ma tu guardasti le ferite orrende / e
prima loro decozione. grazzini, 3-2-19: ma non si può trovar cosa che piaccia
mi fa venire i dolori di corpo. ma da oggi in poi voglio mutar vita
crusca]: ne comporrai uno lattuario, ma procura abbia buon corpo. cennini,
cose buttate là come dio vuole, ma il panno in fondo è di buona
dovrebbono esser fatti non solo i motti, ma i corpi de le imprese. -chiamiamo
patire ivi solo dove era toccata, ma in tutto il ramo. c. dati
] alcuna volta scaccia via delle lettere, ma ve ne aggiugne, e ne scambia
non solamente nel corpo della parola, ma nell'unione delle voci, e nella tela
a sostenerli. pindemonte, 219: ma tu [o flauto], se
e sottile più che la canna, ma scontorto e noderoso più che la fune.
tutto 'l corpo de l'universo, ma solamente questa parte del mare e de
tal che non discordi da se stesso, ma faccia un corpo solo di tutte queste
finalmente tutto il corpo della poesia. ma come perfezionarne cadauna parte? come dar
, e de'più antichi di lui, ma da lui ridotti in un corpo.
, e malmenate da i citatori, ma nell'intero corpo del componimento dell'autore
finire di mettere in partitura l'introduzione; ma dubito che l'inno di guerra sia
è dipendente non dalla celerità delle vibrazioni, ma dalla ampiezza delle medesime. 43
pieno di superbia. machiavelli, 27: ma nelle [arme] mercenarie, a
dilatarono i confini del romano imperio. ma... sì smisurato corpo politico
non solo a tutto il corpo, ma eziandio a ciascuno de'membri, il difenderla
del paese. svevo, 3-4: ma da cilone e dai gracchi sino ai ciompi
nacque non soltanto una nuova banda, ma addirittura un partito, che si chiamò
un teatro. alvaro, 7-134: ma guardate le ragazze d'un corpo di
.. dover esser composto di questo; ma, per lo corpo di dio, io
; non so se venga di francia, ma è antitesi età mi sarei creduto di piangere
, corpo d'una pipa! ma di poco buon gusto. senonché troppo
che non aveva bisogno di ministri, ma che era buono da terminare le sue differenze
figur.: risolutamente, con impeto (ma anche alquanto alla cieca, alla disperata
originale, e appropriatevi le sue bellezze: ma guardate che talora non disconvengano ai
, 4-176: ermenegildo si spaventò, ma poi, d'un tratto, si
terza notte ingravidò..., ma l'autore non fa menzione di figliuoli,
l'autore non fa menzione di figliuoli, ma ben fa menzione ch'ella aveva il
mia madre il corpo grosso; / ma al buio nel fuggir tra spade e spiedi
improwiso). pindemonte, 219: ma qual furia, demòn, fistol, folletto
loro non solo benivolenza e confederazione, ma più tosto tanta congiunzione che e'pa-
suoi entroterra, rispetto al fiume, ma si è allungata. quartieri operai
, che muovono il corpo sì, ma poi lo lasciano più stitico di prima.
aver giudici / loro, che lui. ma prima voglio andarmene / infin in casa
un infinito popolo di corpicciuoli volanti, ma sì piccini, che a schierare mille di
cosa veruna. marchetti, 2-70: ma quel vapor, quello splendor sereno?
né van disgiunti i corpicelli suoi, / ma stretti ed ammassati. magalotti, 21-144
fregata traeva a sé de'corpicciattoli, ma non seppero più di cori. oriani
. non so dire bene perché, ma ci assomigliava di certo: forse.
addietro democrito, quello grande uomo, ma facciente l'animo di leggieri e ritondi
. spiegano e dibattono tali... ma che? per lo gran corpaccio
vi deri corpus dicitur *), * ma teria ', e perciò
ver, ch'ella era inferma, / ma non per febbre o corporal dolore.
29-45: or questa egli non già, ma quella, ancora / nei corporali amplessi
, una felicità corporale difficile a definirsi ma incontestabile. -ant. dotato di corpo
, ché troppo gli siamo di lunge, ma appressiamglici per simiglianza. dante,
che amano li loro prossimi corporalmente, ma non ispiritualmente. s. caterina da
all'esperienza cristiana delle corporazioni medievali, ma successivamente ripresa, con finalità conservatrici e
ferrando molto povero e mal vestito, ma grande, formoso e di bella corporatura
languida morbidezza perde sua forza natia, ma una fievole corporatura rinvigorisce per continuo esercizio
di anni nove e mezzo era sana, ma di corporatura delicata e gracile. foscolo
solo tra una sfera e l'altra, ma anche dentro la corporatura di ciascheduna di
furono più corpi armati per mutua tutela ma compagnie privilegiate di trafficanti. carducci, i-1178
si muove con moto velocissimo sì, ma però successivo. algarotti, 2-42: come
non solamente de la parte superiore, ma ancor de l'inferiore attiva e corporea
in cui il colore non è fluido, ma a strati. c. e.
: altissima di statura e corpulenta, ma con una dolcezza nello sguardo e nella
, dotato di una sua individualità, ma risultato di solito dall'organizzazione di più
/ e molto ben distinguere sapea / dal ma tu tino il vespertin crepusculo. a
trovato il massini arretrato al solito, ma quello che ella non potè indossare per
ho ardito d'inserirvelo alcuna volta, ma non ho avuto tanto talento da saperlo corredare
voi con l'apparecchio di que'pochi ma ben corredati legni, che 'l vostro serenissimo
caro che fossero un po'appannate, ma non ordinarie, intendiamoci... quando
quasi a compensare la superficialità del testo, ma serve strettamente all'analisi e al giudizio
ne starei ad un semplice ringraziamento: ma che direbbe v. s. delle lodi
, che io cormenzini, ii-163: ma per giusta ragione anco ti chiedo, regga
. io non son abile a farlo; ma quando pur / che ciò che torce
caratteristico, con i loro abbia alterazione, ma per ridere. 5. manetti, 1-48
stradale. queste vostre novelle. / ma con queste invenzioni / voi montale, 3-214
1-3: mille uomin corregge uno; / ma chi -figur. corregge sé,
di correggere), agg. ma col rigor talvolta / correggono i più cari
g. villani, 11-3: ma crediamo, la bontà divina essere di
. son superiore: indegnamente; ma lo sono appunto percorreggènte2, v. coreggente
e mali, e più e meno; ma il giudicio poi e l'arte i correggerà
e le corregge. filicaia, 2-2-135: ma poi l'età robusta, / che
veggio / verdeggiare..., / ma idonea cura e buon cultor vien meno
chi pecca. pananti, i-35: ma perché, diceva io, non si corregge
la pieghi dalla dirittura e dalla verità; ma semplice- mente intenda d'accusarsi e di
, più piccioli e manco distinti, ma di più la stessa luce...
prendevano troppo spazio nella mia fisonomia; ma tentava di correggere u difetto dormendo una
parente. salvini, 39- iv-248: ma egli medesimo si corregge incontanente: 'at
di crederli buona gente... ma mi sono corretto al praticarli un tantino.
volgar., v-533: alcuna volta errò ma aiutato dalla grazia di dio si è
4-148: si correggeva, a volte, ma aveva degli sciocchi entusiasmi, delle brusche
chiedere mercé. fiore, 175-8: ma faccia sì la madre o ciamberiera,
. bibbia volgar., ix-306: ma verrà il più forte, la correggia
sé considerate sono d'uguale ampiezza; ma come l'una implica l'altra, così
in processo. magalotti, 20-227: ma intendete bene, perché quantunque nel suo
di costeggiarla più che fosse possibile; ma senza mettervi piede [ediz. 1827
quanto fosse possibile correlativo ad essa; ma senza mettervi piede]. 6
il quale non dee dir tutto, ma se veramente sente tumultuarsi al di dentro
non solo a tutto il corpo, ma eziandio a ciascuno de * membri, il
, 9-60: e non era cavai, ma nondimeno / e'non se gli poteva
, non si può dir quanto: ma tutto ciò solamente per fin che l'acqua
era chiara a meraviglia e bella, / ma non si può vargar, tanto è
o stiramenti son formati i vostri versi, ma pian, aperti, e correnti in
stretto, corto e succinto epigramma, ma con una copiosa e larga vena di
si chiamano liquide, cioè non dure, ma correnti. 8. nitido
, a dei capocomici... ma sembra che non incontrino il gusto corrente.
al bene. chiaro davanzali, v-296-11: ma chi si move bene, tardi si
mai da dire una mezza parola, ma che va trattata come ha voluto il
passai a cavallo (era un mulo, ma noi ci vogliamo dare l'aria d'
terra na tiva; / ma la corrente, mentr'io già volevo doppiar
or placida. algarotti, 2-66: ma simili cause come trovarle nel libero corso
garzon, curva i superbi, / ma risparmia gl'imbelli: una corrente /
: le azioni ribassavano, tenuemente, ma ogni giorno, e giovanni, che non
terra terra, senza sollevamento di vita, ma con vari passaggi, fioretti e strisciate
riportarle a casa alcun poco allungate. ma quest'incommodo... mi procurò
le parti del suo ingegno sono tante; ma tutte in fine, pure esprimendosi liberamente
-figur. d'annunzio, v-2-338: ma nella diga vacillante era ormai un sol
: questi non siano propriamente fideiussori, ma più tosto principali correi. = voce
più volte nei palii di siena. ma se vorrò significare un andare in fretta e
quattro correno / li venticinque fiorini, ma e'correno / tanto, che più non
iv-xxii-6: molti corrono al palio, ma uno è quelli che 'l prende. boccaccio
va bene, anch'io son corso, ma... un momento, son
, e mettonvisi, non amore, ma poco senno li tira. caro, 12-i-336
altrove de'ritratti avuti da roma: ma io non ne ho veduto fino al dì
per ogni canto. poliziano, 2-21: ma come suol fra l'erba el picciol
: pensava a queste cose con calma, ma dentro di lui correva un dolore che
cavalier roman nel petto giunto, / ma tarmi sue temprate e rilucenti / ressero;
ch'è sagio non corre legero, / ma pensa e grada corno voi misura.
solo la gravità delle parole di noi, ma la diversità dei discorsi, debbi sapere
inciampa nello eseguire. manzoni, 206: ma come poi, e con qual ragione
simili). pananti, i-m: ma i diti di codesto mesticcione, / non
buona cosa è avere la fede; ma spesso è il peggio averne troppa..
il treno! pavese, 4-216: ma la gente aveva l'aria di pensare ai
accaparratrice, « volentieri, ripeto. ma vedete che per arrivarvi mi occorre uno sgabello
. d. bartoli, 33-56: ma se col medesimo dito assai ben calcato
né così diritto, né costante; ma piuttosto incerto e vario, e come fosse
ancora che non ci intervengano danari, ma gli facciamo pagare a una terza persona
del papa, non corrono propine, ma però si tassano divantaggio le spese degli avvocati
buon servitore e fedele;... ma ne'tempi che corrono, questo non
i-89: non di piacer fiorita, / ma calda di memorie, / mi correrà
agitato. foscolo, viii 192: ma tra la fazione ateniese senza esercito e
avete più poi nel parlare; / ma perch'io non so ben quand'io
: corre talor tempesta d'ire; / ma che dia doglia io non vo'dire
il patrigno non aveva ammazzato nessuno, ma da quel giorno non era corso buon
quali mia fama era già corsa, ma eziandio a li altri. m. villani
d'aspetto, al venir suo: / ma pur, non io...
: sperone speroni, scrittore di dialoghi, ma difettuoso assai volte quanto alle materie,
come per incidente alcune voci italiane, ma non è la lingua italiana e nessuno
. borsieri, cotte., i-525: ma la nostra età, correndo fervidamente le
su chi rileverà che esse sono estrose sì ma fantastiche. sinisgalli, 7-19: i
, i-283: non contra me, ma contra il simulacro mio (ché simu
i-21: or non dormiamo più: ma questo punto del tempo che c'è rimaso
si contenta che io non la corra, ma la faccia con agio. sassetti,
un poco, quando e'disse: « ma non ardiscono di così dire le nostre
). fra giordano, 3-275: ma perocché mi affretto per venire all'articolo
potuto fin qui attendere..., ma ora lo correrò prestamente, e da
1-35: alto periglio io corsi: / ma ornai mia vita in securtà. manzoni
, faceva l'aria da bambina, ma si guardava dietro con una coda d'occhio
mali... *; / ma più non dissi: ché a l'occhio
. buonarroti il giovane, 9-84: ma chi fantino a me corre '1
mi corra cotesto obbligo che voi dite. ma ponghiamo che mi corra. che debbo
con me al riposo anche l'ammalato. ma egli correva avanti instancabile.
: gli uomini mi correvano dietro, ma non mi pigliavano. ero furba, io
, sapevo cosa volevano da me. ma niente, dura io e indifferente all'amore
, non che correre il mare, ma entrare in vinegia. -correre la
uomini si sarebbero cibati di ghiande, ma i fiumi non avrebbero corso latte e
, e non fare risentimento opportuno, ma lasciar correre. goldoni, vii-iioi:
d'intendersi nel conversare alla buona, ma nella reale realtà non sussiste. e
. non legge come egli sa, ma legge come vuole che imparino e sappiano
non legge correndo, cioè tosto, ma combina, e a poco a poco proferisce
non correre. -chi corre corre, ma chi fugge vola: corre assai più
dell'inseguitore. lippi, 3-75: ma quei viepiù si studiano a fuggire, /
suol dire, / chi corre corre, ma chi fugge vola. note al malmantue
, 1-318: * chi corre corre, ma chi fugge vola '. detto sentenzioso
voi con l'apparecchio di que'pochi ma ben corredati legni, che 'l
cantava, forse non molto correttamente, ma con foga appassionata. 2.
: la poesia non è mai reazione, ma produzione positiva, non critica ma fantasia
, ma produzione positiva, non critica ma fantasia, non semplice correttezza ma originalità
critica ma fantasia, non semplice correttezza ma originalità, non scuola e accademia, ma
ma originalità, non scuola e accademia, ma individualità e personalità. serra, ii-599
2. urbanità, garbatezza di modi (ma piuttosto formale, che veramente cordiale)
nella cura ecclesiastica del suo arcivescovado, ma anche in diversi altri maneggi secolari e
', hanno l'istessa inadattabilità, ma prese con qualche discreto correttivo hanno l'
, 250: la testa un po'grande ma corretta con un bellissimo ovale. svevo
con un lieve inchino della testa, ma corretto da un'occhiata brillante, magnifica
sana. v. borghini, ii-16: ma ben vorrei poter passare, se non
ho a mente veruno de'loro sonetti; ma in complesso furono scrittori più corretti che
distinto (nel tratto, nei modi; ma anche alquanto compassato, riservato).
spianavi il terreno non a piano, ma corretto così leggiermente, dipoi vangalo.
viver corretto. leonardo, 7-i-6: ma per dir più corretto, diremo nipote
e pensierosa. lambruschini, 1-220: ma quella punizione... non dev'essere
voci che farian miti i serpenti. / ma non le ascolta chi in eccelso siede
-comandante. cesarotti, ii-14: ma tu di semo occhi-ceruleo figlio, /
michele, 39: errare possiamo, ma eretici non possiamo essere, imperò che sotto
che si fanno non si possono correggere; ma la lor correzione o assolutamente non è
mai grazia per moltiplicare gli errori, ma per disporre alla emenda i delinquenti e
cose serà stae da sir corete; ma sia fato la visitacione e la corecione
non è officio di uomo libero, ma di sciolto e più al male che
cui correzione non solo a'principi, ma a qualunque cristiano appartiene. marino, vii-
maestro né per correzzione di sferza disciplinati, ma spontaneamente e solo dallo studio della naturale
mostra non correzioni volere da te, ma lodi ed incenso. foscolo, xiv-3:
, un indebolimento della parola originaria, ma anche, per avventura, una felice
forza; né in un sol modo, ma in molti si può fare; l'
uno scrittore è quello d'esser corretto. ma gioverà di osservare che la correzione è
comprendente grossi uccelli incapaci di volare, ma atti alla corsa, quali gli struzzi e
: i morsi invero non acuti, ma spessi, che mi sono stati dati da
il vedere straziare questo e quello; ma chi ha sopportato il 'popolano', il
poliziano, st., 2-21: ma vener, com'e suo'alati corrieri /
: uccello caradriforme affine al piviere, ma più piccolo e di colore diverso, bruno
gambe, che nel portassino via; ma le lunghe coma negavano alle gambe il commento
tradotti non è corrispondente all'ultimo paragone ma al primo. buzzati, 1-98:
uomo conversevole e da bene, ma tutto dato al mercatantare e le cose sue
, che non per l'amica sua ma per se stessa cominciò a far ogni opera
nostro corpo posti a caso dalla natura, ma sono a guisa di tante chiavi,
di quello. redi, 16-iv-63: ma bisogna pure, potrà dir qualcuno,
[le pietre] disposte regolarmente, ma senza cura d'uguaglianza o di corrispondenza
per una certa corrispondenza di gratitudine, ma anche per conseguir la lor propria felicità.
però fra di loro qualche corrispondenza, ma così capricciosa e stravagante che non si
, sarà viva la corrispondenza dell'amore, ma difficile potrà stringersi vera amicizia. carducci
perché sono ordinariamente cambio d'adulazioni, ma che sarebbe molto desideroso d'aver
non di poche lettere né fra estranei, ma fra persone che hanno qualche relazione fra
fatti o frivoli o gravi o dolorosi, ma per me sempre memorabili, della mia
aver in sé parti e condizioni eccellenti; ma il tenor della vita sua ordini con
che non discordi da se stesso, ma faccia un corpo solo di tutte queste bone
cadavero per rispetto forse del carceriere, ma più, cred'io, perché all'ardente
, tentata in firenze pochi mesi avanti, ma non mandata a perfezione, contro al
corrisponda / in terra e in del, ma con diversa faccia. tasso, n-ii-42
. crescenzi volgar., 9-65: ma i belli e forti buoi generalmente si
offerto di farmi assistere da un contabile, ma io non ne volli sapere. avevo
suo l'aveva battezzato per filosofo; ma che un tal vocabolo corrispondesse nel suo
quei liquori alzati dietro al cannone, ma tutto all'estrinseco cilindro dell'aria, che
di grazia accennati appena dalla persona, ma ne'quali l'animo si piega riconoscente.
avea ricondotto a casa la sera prima; ma il sospetto divenne certezza quando colla sua
non è rimasto / neppure tanto. / ma nel cuore / nessuna croce manca.
di questo edificio non sono acuti, ma largamente curvati per quattro torrioni rotondi,
il quale si sarebbe subito insospettito. ma il modo di corrispondere fu presto trovato.
sforzo per educar bene il suo figliuolo, ma esso non la corrisponde.
aveva sempre dato abbastanza denaro per fuggire ma mai abbastanza per restar lontano da lei
: la 'corrività'nel credere è facilità, ma non sempre * credulità '; questa
francia per dar martello all'imperatore; ma che per questo sua maestà non sarà
, / pos- siam farlo istasera. ma indugiamo / ancor duo giorni perché a
una possente medicina. muratori, 7-i-480: ma voglia dio che que'confusi non confondessero
. oggidì non si sarebbe tanto corrivo; ma allora troppo felice si riputava chi nelle
ogni sorta di gente alla prima; ma più che mai se un povero diavolo
inesperienza, corrivi ai partiti estremi, ma vecchi uomini di governo. silone,
per i comuni diletti della vita, ma per l'ingegno, desideroso di non ismentire
usato in alcune contrade d'italia, ma neologicamente, in senso di * indispettito
, filtrato non con l'acqua, ma con la grappa o il vino; e
non nasce insieme con l'erba, ma el sole la corrobora. 2
non solo si leggono ancora diligentemente, ma si rileggono e studiano. cardarelli, 525
nella terra s'insinua non a corroderla ma ad accarezzarla. panzini, iii-552: può
de la 'ntenzione de la cagione, ma è accidentale effetto. alberti, 395
irco il quale spezzi 'l diamante; ma il diamante, all'opposto, fa che
pochi, non solamente se declina, ma se trapassa di troppo. marino,
le sètte non servono più la patria, ma bensì l'uomo che esse credono superiore
ora doveva guadagnare giorno per giorno; ma, più affondava e si corrompeva nella sua
italia non solamente vessata e depredata, ma lungamente abitata da'barbari, per lo
fra i greci si corrompono vie più, ma vi fioriscono le belle arti. cesarotti
chiamare impropriamente confessione tutto il sacramento. ma s'avverta che quest'inesattezza di parole
, 4: nullo è sano, ma tutti chi più e chi meno siamo infermi
infermi, nullo è che curi, ma l'uno guasta e corrompe l'altro.
che li romani cittadini non toro, ma li possessori de l'oro possedere voleano?
dieci giudici, dua città intere, ma sono giudici troppo buoni, troppo integri,
forma era grande utilità del popolo: ma tosto si mutò, però che i cittadini
non attendeano a osservare le leggi, ma a corromperle. se l'amico o il
opera e fatica. galileo, 409: ma non però è di necessità dire che
le si generino e si corrompano, ma che alcune volte si occultano doppo il
apalesato non serva lo pregio dello amante, ma suole di contrari romori corrompere la fama
della morte ch'è altra cosa, ma con la morte materiale, con la
, piuttosto che un improvviso schianto; ma avvenne. alvaro, 9-39: ella
che non diventò mai veramente europeo, ma piuttosto servì, come un acido
altra anima che le era da canto, ma sì l'ha sforzata, battuta,
amare, canterei sì novamente! / ma tanima corrosa / sogghigna nelle sue gelide
corpo bello e sano alla vista, ma dentro corrotto di pessima infermità. mannelli,
: noi siamo corrotti, è vero; ma, se ciò ci toglie il diritto
non era soltanto corrotto dall'alta cultura ma anche dall'esperimento; e in lui
dai nobili rifiutate. guicciardini, 299: ma gli uomini hanno el gusto corrotto,
pieghi dalla dirittura e dalla verità; ma semplicemente intenda d'accusarsi e di correggere
di gran malizia, picciolo della persona, ma di grande animo, conoscea ben la
bellezza né da prieghi indotta, / ma da guadagno e da prezzo corrotta.
. paganino da serezano, v-99-25: ma s'ella voi merzede consentire, / tutto
la mia rimembranza. sacchetti, 87: ma 10 vo'far con vo'nuovo corotto
aia umi- litate nel core; / ma le s'om non me fa granne onore
di dio, bello e tranquillo: ma quando ripigliammo le armi, il cielo parve
avvedersene andava stuzzicandolo coll'omero. « ma di me a voi non ve ne importa
soglia corrocciato. sbarbaro, 1-183: ma dove l'occhio di corrucciata imperatrice le
età, e similmente le rughe; ma si può corrugare, per passeggero affetto
non di pensiero cupo o di sdegno, ma di soave severità: bello anch'esso
tozza, squadrata, le vesti trasandate; ma la testa è caratteristica, possente,
volta un impercettibile corruscare delle sopracciglia, ma non per questo ella interrompeva il conversare
piani. d'annunzio, ii-647: ma ingombre del muto / nembo che si
. v. borghini, 1-2-561: ma che già mai ci fusse non dico
di cotal peccato [dell'eresia], ma per numero considerabile, eziandio che alcun
.. o dei copisti, ma alcune volte ancora per la corruttela del
. frate cherubino [crusca]: ma una consuetudine, mala corruttela ed abbusione
non vogliano allattare li propri figlioli, ma li danno a lattare ad altre femine.
... non è consuetudine, ma corruttela; non è usanza ma vizio.
, ma corruttela; non è usanza ma vizio. 8. l'indurre
chi è migliore o chi merita più, ma in chi è concorso di più la
numerarsi tra'governi che sono laudati, ma di necessità inclinano al tirannico. botta
di pane li ventri corruttibili e mortali, ma grande e sommo merito è pascere del
che non dura 10 verdura sua; ma tanto si conserva e vale, quanto il
solamente a li celesti in gran modo, ma ancora a l'inferiori e corruttibili secondo
i-1527: l'uomo non è perfettibile ma corrottibile, 4. che può
questa filosofìa non solo contiene la verità, ma ancora favorisce la religione più che qualsivoglia
ciò per ricevere una corona corruttibile: ma noi dobbiam farlo per riceverne una incorruttibile
la materia corruttibile della generale pestilenzia: ma questo non possiamo accertare. s. bernardino
troviamo corruttibilità non solamente ne'corpi, ma eziandio nelle sustanzie incorporee, cioè non
i-1527: l'uomo non è perfettibile ma corrottibile... è ridicolo,
corrottibile... è ridicolo, ma contuttociò è naturale, che la nostra corrottibilità
non fece il boccaccio, non imitatore, ma correttore, ed usando le medesime parole
azioni, che non solo udire, ma vedere si possono. 0. rucellai,
e causa della corruzione del secolo, ma impedimento alla costituzione stabile delle nazioni,
stato di correzione in cui erano, ma nel loro stato di origine, nella
italia non solamente vessata e depredata, ma lungamente abitata da'barbari, per lo
non florenzia, come ora è chiamata, ma fluenzia... ma frontino specifica
chiamata, ma fluenzia... ma frontino specifica sì bene questo nome e donde
al 9 si mantennero ben suppurate, ma alla fine del 9 si copersero d'
: ero più veloce d'alfeo. / ma non potevo resistere a lungo alla corsa
i-531: l'automobile: magnifica! ma per la gioia fisica della corsa, per
costà o sabato o domeni a; ma di quassù parve che il tempo minacciasse
tutta corsa. botta, 5-85: ma i francesi gli seguitarono a corsa. manzoni
imperiali, e datagli la corsa; ma la sua buona guida lo fece imboscare,
cane come quello di un innamorato: ma i suoi occhi dorati chiesero di più,
, non so di qual paese; ma con tal furia, che in poco tempo
rimette in viaggio per la spagna; ma, preso da un corsale, è condotto
corsari saccheggiavano non solamente i liti, ma anco fra terra facevano danno assai,
corsaro. chiabrera, 2-4-35: ma varcherà d'ogni grandezza il segno /
prato, e dove trovo più fiori, ma di sostanza e non di apparenza,
oriani, x-4-253: era vestita semplicemente, ma le cattive abitudini della mantenuta, o
: in qualche parte potrà essere, ma generalmente mi sarà impossibile per la natura
s'aggiugne, non è grado, ma corso. s. caterina da siena,
giorni che non ho veduto la barthe, ma egli mi disse che in questo corso
dietro il corso del mio desiderio: ma fra pochi giorni gusterò il sommo piacere
corso se colpirno. tasso, n-ii-465: ma le bariere e i corsi de la
vento sarà verso la parte raffreddata, ma nell'infima regione, cioè nell'aria conterminante
al contrario. algarotti, 2-66: ma simili cause come trovarle nel libero corso di
foci / la lucerna del mondo; ma da quella / che quattro cerchi giugne
, e'quali sempre hanno ubidito; ma poniamo che o elementi o cieli o
-figur. carducci, 6: ma chi, mal docile talpa infingarda, /
mio vivere pochissimi amici avrò avuti; ma mi vanto di averli avuti tutti buoni
onnipossente sul corso generale delle cose umane; ma egli ha lasciato in mano dell'individuo
infreddatura noiosissima: l'emicrania cessò, ma il reuma fa il suo corso.
procacciar diletti / è vivendo morir; ma d'altra parte i viver la vita
; / non come ella comincia, ma come, / poi ch'è dimestica fatta
guerra tal pace né tregua. / ma come un debil corpo e pargoletto /
lode / cerchi e fama appo lui, ma fedelmente / adulando ubbidir: così per
rifiutata come mezzo di pagamento, ma è liberamente convertibile (e chiunque la
non aveva corso fuori dello stato, ma dentro ad esso ancora, e nella
che sia, la moneta fa comodo; ma solo scroccata dà gusto. moneta guadagnata
la sciccheria del momento..., ma il rosso, ohibò!, non
fatto un corso per allievi ufficiali, ma appena finito fu subito mia preoccupazione assieme
crediate che noi andiamo ad imbolare, ma noi andiamo in corso. targioni tozzetti
i lamenti e 'l rammarchio, / ma pur fortuna suo corso facea. fagiuoli,
che l'aveva lasciato nel cassetto; ma gli avevano detto che le formalità del
un'altra edizione d'uno scudo, ma che non metterò in corso se non quando
la splendida. giusti, i-446: ma questi [componimenti] per ora non
, rossetti co 'l corto, corsi piccolissimi ma buoni, marsigliesi piccoli e di pianta
rovine ed incendi,... ma talvolta per non vi poter più soffrire
alle insidie de'ladroni... ma se dall'altre case fosse partito in
come ch'ell'abbiano nome corti; ma maggiore è l'avarizia che le fa essere
che egli di giudeo si faccia cristiano ma, se egli fosse cristiano fatto,
quanto si mutano. muratori, 7-ii-378: ma quello
liberalità. il palazzo era corte bandita. ma il signor conte doveva riuscire deputato!
né palazo i dà, né corte, ma è messo en estrettura; / la
funzioni politiche, legislative o amministrative, ma più spesso con funzioni giudiziarie; tribunale
/ co se fa al ballo; / ma quel che dal suo officio se 'nfegna
tiene l'uno contratto quanto l'altro, ma nelle corti litigiose no. straparola,
a dar 'gratis et amore ', ma debbesi vendere cara, come cosa preziosa
/ tenea corte e ragione; / ma non già di paragio, / ché l'
, purg., 31 * 41: ma quando scoppia della propria gota / l'
piglia luce dalla porta sulla corticina, ma la porta non à uscio; c'
una finestra, anche quella sulla corticina, ma i vetri sono così incrostati di polvere
quadrupedi che si pararono loro dinanzi, ma sino quelle de'cani, de'gatti
abbiamo riposato all'ombra di questo albero, ma ora la sua corteccia si fende,
e la pasta lievitò a maraviglia; ma nel formarsi della corteccia si fecero delle
tenero, e con lievito grossolano, ma si prosciugava molto con la cottura,
del muro di pietra più tenera, ma facendo qual corteccia tu vuoi, o di
del suolo è superficie, alquanto soda; ma la parte esteriore del terreno, acciocché
piatoso disiderio è quello nella corteccia; ma nella midolla è più crudele che ogni
piena di osservanza, non nelle cortecce ma nella midolla, del culto divino. pallavicino
la duchessa a nome del padre; ma la midolla fu il trattare col papa
aurea corteccia, benché sembri scabra, ma non vulgare, a qualche occhio troppo
la somiglianza non si può negare; ma gli effetti sul transito sono precisamente opposti
, 12-iii-275: corteggio a le volte, ma pochi, e poche volte, e
, nel sentirsi chiamar la signora; ma quali consolazioni! de sanctis, lett
anche assol. ariosto, 437: ma in quali case essere / sentite donne
gelli, 5-7-95: egli fu cavaliere, ma grandissimo corteggiatore di gran personaggi, appresso
a un personaggio particolarmente importante (ma si può riferire anche a una persona comune
credere, non che ad altri, ma a lui stesso [al tasso] di
io servo, non ha dubbio, ma non mi posso vergognare della mia servitù.
più lor fanno anche corteggio; / ma avuto il loro intento, i manigoldi
a principi che a uomini privati, ma sono borie che costano poco, servendosi
, non movessero dietro una bara; ma, con occulta fatica, ciascuna dietro
di morire sul campo di battaglia, ma sul palco d'un patibolo. non
2-308: finalmente fu fuori della calca. ma per attraversare il viale dovette attendere che
reggendo briciole o frammenti di materia minuscoli ma pur sempre più grossi di loro.
/ non la dea de'cemeteri, / ma una fresca donna e forte / cui
due a destra due a sinistra, ma trattenendosi a qualche distanza, si misero
quella guisa che commandano le nostre leggi, ma la cortesia è fatta dal cortese come
non solamente agguagliare al suo signore, ma quello con opere cortesi e liberali obbligare.
somma onestà: doti temute in passato, ma adesso non possedute impunemente. ha tratto
, quasi angelo, quasi dea, ma la donna sana e sincera ben altro
ciascun sede, -forte male! / ma tu, che poderosa, / cortese e
gliante; / molto fu ricco, ma più fu cortese, / leggiadro e
che le avrebbe contentate, non una ma tutte; e mille altre parole simili
casone. sonetti e canzoni, 1-13: ma chi si sta cortese e voi ragione
giacomo da lentini, 5 7: ma molti creden tenere ami- state / sol
: è assai savio e intendente; ma infino a qui la giovanezza col corteseggiare
gran vertute né di piacimento; / ma, qual ch'i'sia, aggio
conquistò de voi la segnoria, / ma la gran cortesia / de vostro dolze
b. corsini, 6-20: ma perch'egli era giunto ornai da sera,
il tratto fu sì abbastanza lungo, ma dàlli e dàlli ne vennero a capo
di noi soli e poveri soldati, ma ecco invece io quello che sono,
d'avere in sé piena cortesia! ma se avesse, tale sarebbe come sua generazione
volesse non solamente agguagliare al suo signore, ma quello con opere cortesi e liberali obligare
pigliare de la vergene maria: / ma non me ce vai cortesia, / tanta
solamente la generosità de'suoi pensieri, ma... anche la maniera del
, ix-128: dite per cortesia, ma dite il vero, / se quante ne
io sì doveva avere lo mezzo, ma per cortesia sì gliele lasciai. varchi,
non solamente dà doni e fagli cortesia, ma amalo di cuore, e fagli onore
a cortigianerie, a imparar creanza, ma di quella salvatica. marino, i-45
cortigiania delle male femmine è una antica ma vile e sozza professione, novellamente di gentil
grosso intelletto, quanto nella pratica cortigiana, ma sofficiente assai in iscrittura. m.
di amico, consigliere, collaboratore (ma non di rado decaduto alla posizione del
che la cortesia è non una sola ma tutta la virtù di corte, e ne
g. m. cecchi, 16-25: ma che tosto ch'e'si accorgeva che
/ l'auree cortine aprite: / ma dal balcon socchiuso, / deh! fate
non parte di fabrica,... ma isolato e tutto da se solo in
antichi monumenti. monti, x-2-361: ma profonde / sono le vie del mio
ce n'era un po'troppe, ma tutta la stanza era fatta così,
mi sarà porta, / prenderò volentier, ma più, se molto / tagli,
4. che non raggiunge l'obiettivo, ma un punto più vicino (il tiro
stretto, corto e succinto epigramma, ma con ima copiosa e larga vena di prosa
né per dimonio, né per obedienzia; ma tanto gode, quanto si vede sostenere
lor morte, / sì come voi, ma celasi in alcuna / che dura molto
più il duolo o l'ira; / ma da piangere il tempo avea sì corto
potrà scampare. boccaccio, i-114: ma i fati non serbavano a sì fatto
ha un buon affare alle mani, ma era al corto di moneta per tirarlo in
] nell'acqua ha corta vista, ma fuor dell'acqua vede benissimo. tasso,
.. di begli occhi sì, ma di cortissima vista. goldoni, vii-1138:
vinti cadevan gli occhi miei, / ma il ciel forze lor dié più che mortali
i suoi dola un soldo l'uno, ma aveva la vista corta e incassava i
/ per morto era una cima, / ma per vivo era corto; / difatto
. chiaro davanzali, 577 6: ma dritto il pel, di corno l'
'poco'. m. villani, 2-12: ma niccolò da barberino, antico castellano e
, concentrato. redi, 16-ix-40: ma se si ha da fare un decotto corto
atti e di parole / dilazion, ma far la lite corta, / dove circonda
dati, 3-83: un giovane ricco, ma tenuto corto dal padre, aveva bisogno
, canto, carme, e via; ma poi si resta col corto da piedi
c'è il diminutivo 'cortino '; ma, dell'ingegno e dell'uomo parlando
dica ascesi, ché direbbe corto, / ma oriente, se proprio dir vole.
il dimorare per consigliare è lodato, ma dopo il consiglio è buona la fretta.
disputa, e non sapeva spiccicarsene. ma alla fine tagliò corto, e venne
pianta con foglie come di vite, ma molto minori e ritondette, alquanto ruvidette
. non vale azione di corvo, ma è il francese 'corvée 'ridotto ad
di chi deve fare una corvée noiosa ma necessaria e che si prende sul serio »
* dissero certi verseggiatori per * nere ma non so se sia bello congiungere l'
campagna, sa imitare ogni rumore, ma non impara mai a parlare (cfr.
come corvo. tassoni, 9-16: ma nero più che corvo era il destriero.
di disgrazie, di iettatore. -corvo del ma — laugurio, corvo della mala
, xiv-301: ti dirò stasera tutto; ma i corvi non meritano risposta. tanto
india, e quel di calpe. / ma, lasso! invan dal ciel favor
, per beccare non occhi di uccisi, ma semi di poesia. 6
bandello, 1-34 (i-416): ma il forsennato non s'accorgeva che cercava
g. m. cecchi, 1-1-173: ma io credo che questi tali sien più
e di sapersi conservare un vero amore; ma son corvi bianchi, e inciamparle è
era un luogo tra gli altri, ma un aspetto delle cose, un modo di
vedrete le picciole cose per le grandi; ma le grandi vi parranno picciole a sostenere
che danno perfino l'illusione della realtà, ma non sono per questo né pittura né
ignuda natura; / lieta no, ma sicura / dall'antico dolor. -cose
la cosa in sé è impensabile; ma essa sta a significare che la realtà è
non solamente della infermità il contaminasse, ma quello infra brevissimo spazio uccidesse. castiglione
lo fornì, che non un palazzo, ma una città in forma de palazzo esser
qual non ch'abbi regno, / ma non può al mondo dir: / questa
erano né nomi né cognomi né nomignoli, ma si diceva con indifferenza: « ah
averebbe in te la man distesa; / ma la cosa incredibile mi fece / indurlo
dee., 2-5 (161): ma che è? le cose...
non era bene riandare le cose passate, ma sibbene provvedere alle future. ariosto,
si mosse. lorenzino, 198: ma, sapendo io quanto bene voi mi
lui, è una cosa tremenda, ma la confido solo a te, egli
non sole andate a mal cammino, ma disperate; e, se la mala fortuna
officii e delle grandi cose del comune, ma impigliavansi a trattare le picciole cose delle
particolari di governare la cosa pubblica; ma dove si tratti della salute e della gloria
a un uomo privo di lettere, ma non di buon senso, per qual ragione
bruto, una impossibil cosa, / ma di te degna, in mente volgi,
impegno. latini, i-420: ma perciò che la rima / si stringe a
lo scherno per lungo tempo consueti, ma fu pronunziato con onore; nome e
peste; vale a dire peste sì, ma in un certo senso; non peste
certo senso; non peste proprio, ma una cosa alla quale non si sa trovare
: non quistiono con gli autori, ma con le cose, e per vaghezza
la sola costituzione può salvar la repubblica. ma, per giugnere a conseguir quest'oggetto
potete nelle cose. manzoni, 298: ma chi tenzona con le cose, e
tutte le cose umane più grandi, ma non un uomo. -cose del
è difficile liberarsi dalle cose morte; ma tu. dacci un calcio nel mezzo e
, si esiliarono le parole morte, ma si mantenne l'eleganza gesuitica, e
solamente per natura né solamente per usanza, ma per insegnamento d'arte altressì. giamboni
che nelle prose. ariosto, 38-73: ma quella usata ne le cose avverse /
cometa], non circolarmente terminata, ma confusa ed indistinta, ci dà segno
spesso, magari, non la scorgi; ma non di meno la causa c'è
che cadi blanda dal cielo. / ma un poco ancora lascia che guardi / l'
diceva che la guerra era dura, ma era una cosa tutta nostra, fatta di
con un bel no, via; ma vorrà delle ragioni; e cosa ho da
ha? bacchetti, 2-50: « ma ci vuole esperienza, specialmente in agricoltura
niente, santo iddio: ammazzare, ma perché?, tanti morti,
torturati, impiccati, massacrati, ma cosa è diventato questo mondo? vittorini
vede né case né cielo, / ma li sa, perché a passo malfermo percorre
in apparenza, punture di spillo, ma che inveleniscono chi ha un cuore.
solo tengono immunità circa a pagamenti, ma ancora nelle cose civile e criminale hanno
non per tenore continuato, e pari, ma per rimbombi interrotti; che è cosa
volessi, non lo svierebbe persona. ma a cosa a cosa. io vo'prima
è concluso. boccaccio, vi-157: ma a cosa fatta penter non ci vale.
che non seggio a la beata mensa, ma, fuggito de la pastura del vulgo
a forza fino a casa sua, ma che tutte le case fossero in comune.
tempo aspettar tacendo non patio; / ma della bocca: che cose son queste
dante, purg., 5-60: ma s'a voi piace / cosa ch'io
quanto a quello che la dimanda, ma non quanto a quello che la possiede.
andata si sia cotal ventura: / ma lor narra il guerrier cosa per cosa.
morirà. di cosa nasce cosa; ma è ben difficile il trovare persona di direzione
questi termini. gelli, iv-65: ma dappoiché la cosa è qui, io vo'
esser catuna, ed apparer che vale. ma chiavelli, i-53: e
si pensò di passargli ogni costa; / ma la corazza a ogni cosa ha retto
/ che non è trista ella già; ma farebbe a suo tempo ogni cosa;
raffrenare i soperchi con certe leggi, ma per cosa che fare sapessono, a
cose, io abito non in città ma lontano nella campagna. -più di nulla
: chi dice noi non è uno, ma rappresenta il parere di un ceto di
considerazione ha si valore e importanza, ma non è sufficiente a spiegare o a
. non dico di no... ma gli antenati che fecero mio figlio barone
fatto: e'ci è delle cose; ma stanno sotto, per le ferie che
la salute da lavorare,... ma se devono darvi la dote per papparvela
d'un signorotto, di villa sì, ma che pur ne sapeva il suo bisogno
che stava nel centro dello studio. ma fu cosa di un attimo; subito
, diventare di qualche convenzionale, ma si abbandona a rappresentare i fattimerito, di
sola ed identica. leopardi, 847: ma dimmi, eccellenza e infelicità straordinaria sono
dispetto. « te lo prometto. ma tu non credere che io non legga
sbuffavano di dover sopportare simili discorsi; ma la confusione e la molteplicità delle leggi
averebbe voluto don diego per genero. ma come spesso accader suole che certi rispetti
non è maggiore di tutte l'altre, ma già da un gran pezzo non è
non rimase sorpreso del suo scatto, ma soltanto irritato, le lasciò le mani con
non sgomenti d'ogni cosellina, / ma sempre sia a sua donna ubidiente. masuccio
per partirsi. aretino, 8-230: ma odi anche due paroline circa due coselle
: queesto è toccarlo co'calzamenti; ma però non potemo schifare, che alcuna cosellina
non l'ho mai potuta soffrire; ma ora poi, dopo le coserelle che
negli anni precedenti; pretende rappresentare, ma caricatureggia una bella donna mal vestita.
facciamo, a dispetto dei santi. ma la mentalità puritana, anche nel torbido
vuole al mondo di mano in mano, ma tiene ancora annoverati i loro atti,
': v. causa); ma ben presto assunse il significato di 'affare
sovietico sciolse in un primo tempo, ma ricostituì nel 1936 (e il nome di
chiamato da loro * hetman ', ma vivono a un dipresso alla foggia de'tartari
piccioli piedi. boiardo, 1-4-50: ma mentre con li altri se consiglia, /
le parti ch'a queste sono congiunte, ma le cosce e l'altre inferiori sono
. c. bartoli, 1-91: ma i fianchi rimasti infra gli occhi delle
non di terra o di calcinacci vecchi, ma più presto di muraglia ordinaria e stabile
. ariosto, sol., 5-244: ma chi va cieco a prenderla a ventura
fingendo di giustificarla. pasolini, 84: ma io, con il cuore cosciente /
ci somministrano. marino, i-84: ma (se però la propria conscienza o
coscienza dunque è consapevolezza in genere; ma segnatamente dicesi di ciò che avviene in noi
quella dell'individuo in quanto individuo, ma la coscienza universale che è in ogni
ci accade. moravia, iv-210: ma nonostante questi pensieri calmi e pratici,
decrepita; il popolo snervato nell'ozio ma che pur ringiovaniva nella coscienza di sé
non aveva, non dico speranza, ma desiderio dell'avvenire. baldini, i-263:
tutti li altri re,... ma solamente da tre sanza coscienza degli altri
angariati da loro. marino, i-93: ma io confido principalmente nella mia sincera conscienza
qualche potente, contro qualche vendicativo; ma anche in quel turbamento, il testimonio
del suo peccato. slataper, 1-145: ma tu uomo, tu che vivi e
8-130: la * coscienza 'esiste, ma non è come dicono il cristallino assoluto
[il tasso] si difendeva, ma con cattiva coscienza, perché, professando
opera per sincera coscienza può errare, ma è puro innanzi a dio.
di coscienza a'luterani,... ma una sospensione, qual'esponemmo, dell'
non essere violentato nei suoi sentimenti religiosi. ma la libertà di coscienza non concede il
, di cui più nessima è universale, ma quelle del passato, come l'esplorazione
propri interessi, dei propri diritti, ma soprattutto dell'antagonismo di interessi che la
). maestro alberto, 75: ma se la mente di buona coscienza dal
di dio. né a buona coscienzia; ma secondo i piaceri e pareri umani si
rispondo: volentier ve le darei, / ma, in coscienza dell'anima, otto
2-105: barche ne comprarono non ima ma due, e furono chiamate, per mostrare
gravi la conscienzia. castiglione, 365: ma voi fate grandissimo male a mormorar dei
che par sol di virtù misura; / ma contra conscienza si commette / e,
scientemente contro coscienza. leopardi, 979: ma io, che non fo male a
moglie di poco affetto pei figli. ma doveva pur dire così, se ella,
ignoti, e non pure i veri ma i possibili patimenti altrui, pesano sulla coscienza
non temere lo dire degli uomini, ma più iddio. -sopra la coscienza
oso 'assai volte denota eccesso. ma neanche questo è del popolo: più semplice
... /...; ma un fiore non misi, / perdonami
1-141: la coscrizione è necessaria, ma è cosa presto scansata. padri,
testamento in inscritti. petrarca, 65-8: ma così va chi sopra 'l ver s'
. dante, par., 4-87: ma così salda voglia è troppo rada.
, sempre inumano e fiero; / ma tenne un tempo il cor maligno ascosto,
a trargli l'osso potrebbe guerire, ma che egli altro che per morto noi
; mi basta d'aver la roba ma non mi curo poi di sfoggiarla. nievo
amerete più. così è l'amore. ma ricordatevi di un'amica! pirandello,
. rustico, vi-1-122 (3-14): ma tu n'avrai merzé, quando il
era giovane / e rideva e parlava, ma è un gioco rischioso / prender parte
in fortuna ugual tra fide amiche: / ma il fean così, che più che
azioni. ritmo lucchese, v-47-26: ma come perdetero lor di- strieri, /
piace morire in tal maniera; / ma non mi par ch'io muoia, /
idio sia fatto così e così; ma de l'uomo mostra che vi pensasse
naturale è ch'uom favella; / ma così o così, natura lascia / poi
è, che moneta si faccia; ma cori o così, cioè tonda o quadra
cosa sia ragionevole o morale o bella, ma che la sia. il mondo è
sètte] così a la cieca, ma considerare che in certi tempi e in
al santo piede / non sollecita stassi, ma in quiete. / così la mente
io posso soffrire del tuo scetticismo, ma non vengo a rimproverartelo. così vorrei
, né immaginazione, né sensi, ma in quell'uno sguardo di mente formalmente
così, inviluppare spiralmente il fatto, ma non andare giammai per diritta linea a
mutamento si scorgesse nel conversare compagnevole, ma al buio si veniva a lavorar sotto
,... sano di mente, ma non di corpo, nell'età di
anni... sarebbero cinquanta, ma è permesso una civetteria, quando non si
come un composto di parti similari, ma eziandio nella sua varietà e concretezza,
natura, delle forze cosmiche scatenate, ma è il meno grave. terremoti, pestilenze
inondazioni, sono flagelli terribili, certo, ma hanno un decorso e una legge.
la poesia è un fatto storico, ma un fatto storico che ha la sua propria
storico (non già storia dei soli fatti ma anche delle credenze sui fatti) ebbe
numero di turisti dopo le città maggiori. ma vi è un cosmopolitismo più intimo che
». non ricordò subito quel nome, ma poi esclamò ridendo: « quel brutto
-pensavo -questa è l'amarena, / ma laggiù, oltre i colli dilettosi, /
/ ben vorrei lodarvi appieno, / ma vien meno / la virtù della favella.
pensier carte cosparse. ojetti, ii-47: ma la mattina del funerale, cielo turchino
. / cose nove e leggiadre, ma mortali, / che 'n un soggetto ogni
e pendici. pindemonte, 4-539: ma poiché del mattin la bella figlia / cosperse
sua mobile rossezza, non da vergogna, ma d'amoroso desio cospersa?
offesa della persona di papa bonifazio, ma per lo peccato commesso contro alla maestà
volentier, s'avesse 'l core; / ma minacciavai di viltà tremore, / perché
mia bontà o merti mia preteriti, / ma mosso han tua pietà d'agnesa i
mostrasse. bibbia volgar., v-12: ma fatto è, che alcuno dì venissero
m'è tanta gioia sostenere, / ma non posso volere lui disamare. m
cagione dei luoghi chiusi o precipitosi, ma per quella rispondenza coi due estremi.
sono scorsi molti errori di stampa; ma egli è stato cotanto ripieno di giunte
che per scovegliano poteva dirsi cospicuo; ma in luogo di consolarsene, come a
e sminuzzata intorno a vari oggetti, ma bensì che la spinge tutta cospirante verso
ed alla fine pur si distruggono. ma che qualora sieno cospiranti, si sostengono
costituirsi, non cospiranti a distruggere, ma aspiranti a edificare, società d'uomini
vostra oppressione; che possono tardare, ma non mancheranno di riescire. tommaseo,
, 3-20: marin faliero nella mediocre ma simpatica tragedia di byron... comincia
alcuna perfezione che sia in loro, ma solo per esser gravi, e cospirare tutte
. ojetti, ii-293: affabile era ma lontano, con tutti. anche il
gente ti loda spesso e dice: ma che ha con quell'aria di cospiratore?
mesi, non segretamente come le altre, ma palesemente e audacemente trattavasi, e dovea
solamente in quello nascano e'cossi, ma ancora e'tafani. domenichi, 1-549
pensò di passargli ogni costa; / ma la corazza a ogni cosa ha retto.
dante, inf., 10-75: ma quell'altro magnanimo, a cui posta
e quadrella..., / ma chi lei guarda ed impedir ciò vuole,
se *, che me così cognosci; ma tanto ti dico che gran viltà è
, non le volgeva al cielo; ma, saldate al gambo di costa, le
non si ardì di mettere alla battaglia, ma rimase, e poi si fuggì a
piano che gli sono da lato; ma secondo ch'ella volta, se gli lascia
situata di piano e di costa; ma la forza de'guelfi è più nel piano
da colle, vi-1-227 (2-4): ma fuggi pur per qual vuoi ripa o
, compenso in rino, i-96: ma subito condotti che avrò a fine alcuni
più ch'altro leggiadro un giovinetto; / ma l'avete a scusar, ch'a
farete già mai. tasso, 2-31: ma più s'irrita il re quan- t'
altra forma spirituale seguirà a quella? ma l'azione, giunta a compimento, si
né così diritto, né costante; ma piuttosto incerto e vario, e come fosse
a l'amorosa dea punto celarsi, / ma ne la propria e natura] sua
per certo, / e strano sì ma grazioso mostro. giordani, i-21: la
, 145: vedesi non per furia, ma con ragione e giudicio interissimo e constantissimo
solo non esser cattiva o biasimevole, ma giovevole e commendabile sommamente. segneri,
che né crescono, né calano; ma si concepiscono per determinate ed invariabili,
e bene, al padre ubbidirò; ma senti: / non lusingarti mai / ch'
d'orrore: / la mano avrai, ma non sperare il core. =
pure un menomo momento intermette nel suo corso ma costantemente lo sostiene. redi,
di questo non solo nei rozzi secoli, ma in ogni tempo fecero gli uomini
già con ischiamazzi, come il popolo; ma con ragionamenti, ai quali nessuno potrà
innanzi sempre. nievo, 71: ma quanti sudori, quanti dolori, quanti anni
il fianco. baretti, 1-39: ma quella costanza e quella apparente noncuranza d'
a noi costarà asai a la borsa, ma fiorenza concia- remo noi sì che giamai
e'ti costarà cara! *. / ma lui si volta e fagli un fico
il mio, patir non soglio, / ma ben fo, a chi lo vuol,
: mi sarei valuto della posta, ma costa carissima, e per quel pacchettino mi
i preti s'intendevano di arredamento, ma a loro non costava fatica:
tu ridi a scrosci! / ma, s'io ti giungo, vedi come
abbia quel gran scudo dissipato, / ma piastra e maglia alla terra menava, /
non col ferro e di punta, ma col legnaccio e di costato, non gira
spaventato il piè s'arresta, / ma seguo a costeggiar l'alta pendice. monti
milano, non con intenzione di combattere ma di andargli costeggiando [gli svizzeri]
pareva immutabile il suo cielo; / ma ora, com'e mutato! manzini
lei nel momento in cui la carezzava, ma la sua giornata era costellata di questi
= part. pass, di costellare; ma l'uso più antico deriva direttamente dal
mai dal ventre tutto in una volta, ma successivamente secondo le parti, e così
stragi e vendette. giusti, 2-18: ma di benefiche / costellazioni / toma un
le holcadi vaganti lungo costiere lontane; ma quando declinava, affrettavano coi voti il
degne di nota, di ammirazione (ma può avere anche una sfumatura ironica)
non solo ti dimentichi del tuo bellini, ma pure gli fai dell'invettive che crede
meritare. d'annunzio, ii-915: ma uno più d'ogni altro si costerna.
costernazione repentina. de roberto, 574: ma se tutti, universalmente, biasimavano il
i muratori stavan rimettendo le tegole, ma la costernazione riprese i due proprietari,
cui tingoccio rispose: « costétto no, ma io son bene, per li peccati
di quiete, 'costà'di moto. ma la distinzione non sempre s'awera..
nutrisce molto, si digerisce facilmente, ma costipa il corpo. 3. agric
, grosso è e duro a smaltire, ma non è del ventre costipativo.
naturalmente sana [la terra], ma troppo serrata e costipata insieme,.
: questa costipazione di parti non quante ma infinite senza penetrazione di parti quante..
mai costituire la parola 'stile ', ma alcune delle raenome parti di esso.
che possa costituire la dote a tutte, ma interpolatamente, e in progresso di tempo
. mio procuratore non solo presso lui ma anche presso l'illustrissimo signor conte di
constituirà el corpo in ozio e delizie, ma userà le ricchezze solo per non servire
non servire. giacomini, 3-i-1-119: ma qual sia la grandezza de'pregi di torquato
ecc.]. galileo, 3-1-420: ma se gli strumenti son così sospetti e
rimanere in uno stato d'imperfezione, ma un costituirla nell'errore. carducci,
, che tu proponi da cercare; ma che tu costituiscili, d'udire desidero.
gli elementi per metterlo in contraddizione, ma lui non gli cadrà sul tavolo «
faceva, che non che al soldano ma a tutti ammirazione rendeva. viviani,
solo con la forza aperta ed ingenuamente, ma sì bene solo con la fraude.
qualsivoglia causa in istato di quiete, ma che per sua natura sia mobile, posto
del principe che ci prema in sé; ma la certezza
dio opera, non per necessità, ma per libera volontà e onnipotente; la qual
poco o assai, cedono alle percosse. ma dall'altra parte poi son differenti in
da una ragione sensibile di preferenza, ma fluisce... dalla costituzione dei primi
nello stato di corruzione in cui erano, ma nel loro stato di origine, nella
, prima, della sua costituzione metafisica, ma poi degli individui che lo reggono.
de la poesia, non il racconto, ma la costituzione de le cose e de
o artificio poetico;... ma la costituzione è piena d'arte e di
il sale] è asciutto e polveroso, ma nelle australi, egli è umido ed
l'arco ancora fng sarà incurvato, ma non tanto quanto il precedente bfd; onde
(non solo come sono enunciate, ma anche e soprattutto come sono effettivamente attuate
quindi ogni grido popolare dice costituzione. ma quale sarà il riorganamento naturale del popolo
innocenzio sesto. alberti, 184: ma oggi i costumi civili, le religiose consti-
5-94: opera d'inestimabil costo, ma di maggiore ardimento; e pur necessaria
diremo qui appresso. carletti, 18: ma tornando ora al negozio delli schiavi,
di sacchi [di frumento], ma ci ho buttato sotto tanto concime, che
restituirglielo a costo del mio sangue; ma non potendo altro che farle inefficaci e tarde
: da molta giente è apellato dio / ma non son io in tale risia aposto
d'estirpare gli abusi a qualunque costo, ma di combinare la conservazione di ciò che
un tal proposito si riducesse a effetto. ma come impedirlo? brancoli, 4-35:
tazza d'oro e d'argento: ma non mi viene voglia di porvi giammai la
: mi hanno mostrato un costo, ma di quella sorte che il droghiere veneziano
... è una monaca; ma non è una monaca come l'altre.
, è una delle più giovani: ma è della costola d'adamo; e i
si adomano di sculture... ma meglio è sopprimere tali costoloni, e
farla risorgere. alfieri, i-116: ma qui, nel descrivere gli effetti stranissimi
non ritrovarsi l'azione che si ricercava, ma un'azione costretta è cosa che non
son pien di spirti maladetti: / ma perché poi ti basti pur la vista,
amor già mia conscienza non acerba, / ma ben l'invita, e 'l vero
, che dio chiamava i peccatori, ma non gli costringeva: apparir ciò,
irne sostegno eletta io m'era; / ma gli fui tolta a forza; e
bisognoso. e sarà speranza all'abbisognante; ma la iniquità costrignerà la bocca sua.
manda li rei angioli in vendetta, ma tutta via elli gli costrigne, che non
coercitivo. savonarola, iii-463: ma perché la legge debba avere virtù constrettiva
.]. algarotti, 1-13: ma tali ha sempre usato di farle [le
serenissima dominante non in grembo al mare, ma in mezzo a quattro fossaccie d'acqua
male costruita perché aveva riconquistate delle guancie ma fuori di posto come se la carne,
le orme della paterna saggezza e costruttività, ma si compiacque di battere vie molto
nuove poesie non ha una ragione musicale ma costruttiva. 2. figur.
il primo cerchio è tutto; / ma perché si fa forza a tre persone,
l'alpe al ferro indura, / ma costrutto di tufo, e creta molle.
fosse istrutto. dante, 59-55: ma perché lo meo dire util vi sia
che non cammina pianamente e agevolmente, ma che pare che ciampichi e romoreggi,
qual s'inamorò d'una colomba, ma perché l'era sorella d'una pernice;
anni di fatiche, e quali meno, ma tutti grandissimo lavoro. leggiamo questi prima
a questo rapporto un altro ne aggiungerete, ma separato, sopra i legni da costruzione
rettangolare, una specie di rimessa, ma dal luogo dov'era carla non la si
. e. gadda, 7-201: ma per accedere così puri, così sereni,
grammaticale, e il significato proprio, ma secondo il senso generico delle parole.
canzone, non la rifiutate però; ma ponete mente la sua bellezza, ch'è
misti, non ancora l'individuo, ma l'uomo collettivo. oriani, x-21-135:
conduceva alla costruzione d'un'altra curva, ma di quella medesima che già era proposta
/ segretamente l'amoroso amplesso; / ma non valse a crollar del saggio e
1-154: non le minaccie tue, ma il costei pianto / fammi perplesso;
, 37-99: con brevi parole, ma orgogliose, / la ria costuma di sua
venire sopra te neuna mala costumanza, ma sì tosto come tu fossi caduto in
buoni costumi. latini, i-1241: ma sopra tutti stare / vidi una impe-
non costuma sempre nel cielo istare, ma per li suoi bisogni a terra discende
non dico una volta per accidente, ma abitualmente, ma accortamente, costumano di
volta per accidente, ma abitualmente, ma accortamente, costumano di venire alla predica
è l'om laudato per riccura, / ma per isforzo de bon costumare. francesco
francesco da barberino, 15: ma quanto più costuma / ciascuna, tanto più
] in camera et in grembo; ma avezargli tra la gente et
qualche disonestà. ariosto, 23-96: ma come costumato e bene avezzo, / non
, se non per una certa fama, ma non già che e'si sien mai
] perché no 'l chiamò di cuore, ma di costume. segneri, ii-281:
voiarle. forteguerri, 3-54: ma tu non mica puoi durare assai
la santa religione, con costumi religiosi, ma lascivamente e con appetito disordinato..
le virtù s'insegnino ne le leggi; ma chi vuole che cognizion de le leggi
/ di bollar questo e quello, ma degli uomini / vita e costumi in
non nei figurini delle vecchie stampe, ma pulito e fresco. pavese, 7-30
si possa esprimere un costume forte, ma e'non è già conveniente a una donna
d'argante non è cattivo assolutamente; ma il più de le volte si manifesta
i suoni sono per dir così costumati, ma non i colori; cioè in quanto
consuetùdo -ùdlnis 'consuetudine, usanza '; ma è molto probabile che la forma italiana
1-93: avendo non ispedite guerre, ma piuttosto avviluppamenti di quelle narrate de'fatti
nelle seguenti successioni di que'fatti; ma cotali chenti alla nostra materia s'offeriranno
fronte, e quel farò beato; / ma quando ha il destro a far cotal
e labili sieno i nostri amori, ma cotale stabilità abbiano in sé e cotale
onde questi cotali non fanno giustizia, ma ingiustizia. berni, 118: quivi
combattere tutto l'anno col badile: ma aede ella che basilio desse retta ai
, questo cotale animale è chiamato; ma quando questa unitade, dell'uno e
che non solo faceva assidaare le membra ma portava via di peso gli uomini; onde
, / che gir non sa, ma qua e là saltella, / vid'io
rustico, vi-1-122 (3-13): ma tu n'avrai merzé, quando il
lo cavallo è di bella guisa, ma cotanto vi dico, che il cavallo è
che non fossono di gran memoria, ma quella cotanta che aveano, quasi perderono
cotanto, che 'l corpo è corrotto, ma l'animo è sanza colpa. tesauro
qualche cosellina sparsamente ti ho suggerita. ma in generale cotanto ti so dir io,
in alcun canto. cavalca, 16-1-16: ma come ognindì cominciasse, cotanto operava.
. leopardi, 17-111: ahi, ma cotanto / esser beato non consente il
mica alla cote scolastica d'ipri, ma all'incudine classica del machiavelli. settembrini
di tirare a sé i leggitori; ma era un solenne maestro, aveva giudizio retto
, che parevano non crescere dalla cotenna ma dalle spalle e salire verso la nuca
il fende. fiorio, 62: ma i calori del sole di cotai vene non
come appor la terra, ma certissimamente esceno da le botteghe. fa
calice, giuoli, 1-7-181: ma po'poi alla dote / che vorrà metter
uomo caccia la cotidiana e la terzana, ma vuol esser fatto innanzi all'accesso
, e non ti ritrarre adietro, ma sta fortemente pur con buon animo,
non è soltanto un libro di critica, ma è libro di vita. si riflettono
leva appena in suo perdono. / ma se scamire non sapevo un tempo i
da mangiare a quel modo crude, ma molto meglio in confetto. redi,
convenevoli non solamente a gli ammalati, ma utili ed aggradevoli ancora all'uso de'
che del migliore attinga, / rosso, ma di rubino; / dolce, ma
ma di rubino; / dolce, ma cotognino. magazzini, 61: si fanno
queste piante si caricarono di frutti, ma fra gli altri un bellissimo pesco di
cotogno quasi simile al melo volgare, ma le foglie sono minori, più lisce,
cydonea, e creta insula advecta »; ma sembra più verosimile la provenienza da una
. buonarroti il giovane, 10-875: ma s'oggi son bugiarde e zuccherine, /
dell'introduzione delpindustria cotonaria in inghilterra; ma toma probabilissimo che avesse luogo appresso a
, e poche idee in testa, ma chiare. 3. sm.
arboscelli, e specialmente d'erbe; ma poche, relativamente, sono le piante che
o di coton s'ammanta, / ma di seta non mai vestir si trova.
parnaso fu veduto coperto di cottone, ma ogni letterato vestì la gramaglia funerale.
l'orme- sino garrulo e lieve, ma tacito e grave gli muniva il cotone
grave gli muniva il cotone. seri ma non serici, usati ma non logori,
cotone. seri ma non serici, usati ma non logori, puliti ma non curiosi
, usati ma non logori, puliti ma non curiosi, mondi ma non mondani:
, puliti ma non curiosi, mondi ma non mondani: erano umili, perché
baco da seta, dalla similitudine, ma che in verità si trae da albero.
la cotonina, perché non vedesse. ma sorrideva in questo atto, sorrideva di lui
che non sono netti e precisi, ma appaiono scialbi e incerti. cotornice
chiacchierone. tassoni, xi-537: ma i testimoni e gl'indizi vostri,
dai rivoluzionarii. montale, 3-195: ma che russo! è un cozzone della ca-
poco a poco tiepida da basso, ma sopra da alto sarà ancora di fuoco.
, i'n'andre'assa'nomando; / ma appresso che tutte le sante e'santi
son gentiluomini de'baroni... ma, eccettuando però di tutte specie alcuni,
con le cime ad unirsi in quello; ma il bisogno della luce e d'esito
, 70: non terrai opre, ma dai a fare fosse e divelti in cottimo
vaso rotto crudo si pò riformare, ma il cotto no. vasari, iii-455:
tenuti utili a gli stomachi freddi, ma non a'vomiti, come né ancora il
star mai col capo inclino, / ma scriza, ridi e a tempo abii ogni
canti / le festose baccanti: / ma i satiri, che avean bevuto a isonne
camilla, e più povero gambara! ma forse tutte e tre queste persone galanti
del marchese di carabà, molto rispettose ma abbastanza tenere, perché ella ne rimase
aveva tentato di opporsi a quel matrimonio; ma poiché suo figlio era cotto dell'isabella
, e fingo e vi scherzo sopra; ma ogni volta che la perdo di vista
lo so, io dico, dico, ma è per darmi un contegno, non
c. e. gadda, 5-151: ma il romano se ne fregò, bissò
mezzo il ferro gli trapassa. / ma quel gigante ch'era cotto e crudo,
nulla. bronzino, xxvi-3-59: ma io n'ho viste, e rovinate,
il che da alcuni è stata tenuta, ma falsamente, per il vero partenio.
soleggiati e di più difficile accesso: ma è in forte diminuzione per la caccia
amabil donatrice. alfieri, i-234: ma mi conviene altresì... candidamente espor
riposano uccelli e altri piccoli animali (ma anche belve, fiere); tana
uno al l'altro, ma mettendo gli elettroni in comune:
seme sotterra, e quivi seppellito sì ma non morto, anzi, come in un
] in camera et in grembo; ma avezargli tra la gente et ivi costumargli essere
richieggiono e alcuna volta gli scuotono. ma le madri gli vogliono covare, tenergli in
nell'assedio della città brutale e avida. ma ella vi stava come se non si
malattia). alfieri, i-244: ma intanto quel penoso lavoro del riveder le
vampa. / per alcun tempo, ma nel cor la cova, / finché
, / forse il furor divorerà; ma in petto, / finché a vendetta non
ne son mille che paiono sottomettersi; ma si adontano segretamente, s'alienano dall'
in sé. berchet, 116: ma come quello spasso sia bugiardo, e
forse dapprincipio un germe di vitalità, ma che sotto le ali del leone fini
, proteggere. marino, vii-199: ma quali sono quest'ali se non la
; accovacciarsi. pulci, 27-32: ma vegliantin fe'questa volta fallo. /
calca, che sempre sta loro intorno, ma comincino sopra le spalle delle persone,
alto si lieva, similmente dieci: ma nel fondo cova assai più e china al
parte alcuna del terrapieno non covino, ma abbiano i loro scoli verso la parte
prati convien che sia solatio, piano ma un poco inclinato, onde l'acqua
: -questa non è altrimenti lisetta, ma lucinda, figliuola di don luigi di marsilia
cubare * essere coricato, giacere '; ma col senso del comp. incubare *
nulla. iacopone, 29-47: ma a quii che covelle me dona, /
, / mustroli leta persona; / ma molto m'aggronno, si sona /
i-21: or non dormiamo più: ma questo punto del tempo che c'è rimaso
: largo fu a'cavalieri d'arme, ma covi- doso d'acquistare terra e signoria
cuore nuovo. montale, 3-31: ma [la villa] era sull'opposta riva
cose. grazzini, 3-2-263: ma pria saper conviene / il modo d'
simil. boiardo, 2-7-13: ma lui col brando tutti li profonda,
fussi mai, e altrettanto virtuoso, ma sì bene con mala fortuna; e dice
tempo quella della declinazione della malattia. ma fu detta anche nel significato di *
notte a tomo. caro, 12-i-84: ma vittorio, che gli stava da l'