un sospiro di quelli del sacco, ma era pur dolce, era pur bello
mio padre doveva saperlo di certo; ma a domandarglielo mi peritavo perché temevo d'
delle sue chiare e del rosso, ma subito nato comincia a svaporar da lui delle
, ove non da oscuro sangue, ma, se dirlo non mi si disconviene,
solo si può dimostrare con molte ragioni ma eziandio apparisce chiarissimamente per l'esempio.
vi si provarà. marino, vii-113: ma chi più chiaramente dello spirito santo adombrò
una chiarata sperando che potesse bastare. ma non bastò, e passai una notte d'
sensibili chiareggia, non per sensibile, ma per immaginaria ragion di iudicare. cennini,
'chiarella ', specie di ragnatura, ma non si direbbe se non di tessuti
un rossume d'un uovo; ma se l'azzurro fusse chiaretto, vuole essere
della virginea faccia. galileo, 425: ma quanto all'oscurità, io non credo
dottori. p. segni, 1-80: ma questa dettatura ricerca principalmente chiarezza, e
sufficiente chiarezza, non per certo prosaica, ma quale tammette la poesia epico-lirica, o
amor passato le risorgevano nello spirito, ma senza chiarezza: e le davano una impressione
la qual si toglie coll'allungamento; ma perché poi altallungamento ne conseguita un maggior
altallungamento ne conseguita un maggior ricrescimento, ma fuor della primaria intenzione, che fu
1-79: tutto essi avevano perduto. ma non, grazie a dio, il
spiacevole, che non di sampogna, ma di chiarini di mare e di bellicosa tromba
col medesimo meccanismo del moto febbrile, ma più moderato, si occupa in despumare,
ella da maligne lingue era ingannata, ma il tutto fu indarno. berni,
per questi esempli. tasso, i-174: ma chiaritemi d'un altro dubbio. g
e ghiotto e padre di menzogne, / ma non tanto però quant'io n'ho
v'era si chiarì di corto, / ma già non si chiarì se v'era
. f. d'ambra, 4-46: ma vo'mene / prima chiarire molto bene
che la verità è nel vino; ma io trovo che tè anche nella stizza.
ricordo dorato. valeri, 1-107: ma alfine, ecco, su tutto s'
che parlare / null'omo potè, ma ciascun sospira? cavalca, 10-304: onde
in guerra / è il mio valor; ma tu il conosci, io spero. /
, lo conosco, idomenèo riprese; / ma ché ridirlo or tu? l'agguato
. buonarroti il giovane, 9-527: ma chiarito / ritorna al luogo, e
concetto, ché non ci è chiaro, ma solo faremo menzione del primo chiarito a
bugiardo. tassoni, 317: ma il papa, ch'è signor molto discreto
menare la debole veduta al chiaro lume, ma delle tenebre menarla all'ombra. boiardo
obbietto cento lumi che un solo: ma cento non si distenderanno ad illuminar più lontano
larghe e frequenti, le vedo, ma non le guardo. nievo, 207:
ida / cento ninfe penaro, i ma d'incendio più chiaro / arse le vene
/ chiudi il tuo chiaro dì, ma festa e canto / del grande a la
e colorito nella notte stellata, chiara ma senza luna. silone, 5-48: era
che torna / siamo tutti convinti. ma a volte un pensiero / meno chiaro -un
-anche di oggetti: di colore tenue ma luminoso. giamboni, 2-73: isitalis
generazione di serpenti che vanno lentamente; ma elli è sì bene taccato di diversi
e proseguirsi, con voce alquanto sommessa ma chiara, una cantilena nella prigione contigua
prese un corno lungo un dito, ma che mandava un suono così chiaro e sfogato
perché rara e vera gloria; / ma ciascuna per sé parea ben degna /
, né di licurgo:... ma per essere stati degnissimi iscrittori,.
, ed io / te lo dirò, ma tu dammi quel dono ospitale ch'hai
tempo della chiara vita presenti sono; ma sì tosto che veggono 'l verno
410): uomo di nazione infima, ma di chiara fede. alberti, 320
chiari et netti. ariosto, 9-51: ma solo una paura mi molesta, /
18-53: mal volontier lo dico; / ma sforzami la tua chiara favella, /
dio che le peccata tolle, / ma per chiare parole, e con preciso
ad ogni cosa. machiavelli, i-465 '• ma perché questa è materia chiara, e
stare indreto. ariosto, 34-84: ma molto più maravigliar lo fenno / molti
però turbarle / o confonder giammai, ma scevre e chiare / ne'loro alberghi ricovrarle
un giro di parole abbastanza sommesse, ma era chiara e creava un soffio di
dee., 2-5 (162): ma d'una cosa vi priego mi facciate
alla lingua fiorentina non vo'dire avanzino, ma non manchino, anzi piuttosto avanzino che
che il sole. lorenzino, 212: ma, per non consumar più parole in
: la volpe muta il pelo, ma none il colore. boiardo, 1-5-59:
chiaro apparere. ariosto, 27-77: ma più chiaro ti dico ora e
o dalla religione né dai partiti, ma ricerchi le ragioni proprie nel profondo. bratteati
l'ombra. tasso, 10-12: ma se 'n duce me prendi, entro a
f. d'ambra, 31: ma sapetelo voi non di chiaro? che la
increscere: non posso dirlo di chiaro; ma molto, in tutta la sua malattia
, dal nostro autore chiamato imagine, ma non metafora. -al chiaro e al
a li scuri partiti dà splendore, / ma non quivi ove lucie l'alta spera
di chiarore. giamboni, 2-43: ma elle non hanno in loro sì grande
. v.]: disegno abbozzato, ma chiaroscu rato ancora.
dai chiaroscuri di lacca o cinabro, dai ma nieristi, de'quali rimangono
ingegno non è di gran nerbo, ma è chiaro-veggente ed elegante; le parole culte
fini, una chiassata carnevalesca fuori stagione ma in piena tradizione. 4.
alieno da ogni sorta di chiassate, ma avrebbe mostrato... che i
1-593: non solamente persone singolari, ma popoli di lussuria espressa contaminati, abbracciarono
onesta gioia. lippi, 6-80: ma poi, nel bazzicar taverne e chiassi
io abbia il chiazzo a l'uscio; ma io noi comporterò. se voi
par ch'ai domandar consuoni, / ma, come si suol dir, la dia
« chi ha mani ha dive *, ma che « dove è un marcello è
(232): parlava anche; ma il chiasso e il ronzìo di tante voci
-figur. paoletti, 1-2-294: ma che avete voi pensato di fare con
vociare canzonatorio. allegri, 137: ma poi come s'avvedon le persone / che
gius civil come ho fatto io; / ma il capo aveano ai versi, e
di pericolo. pananti, i-302: ma qui non c'è da far lo spasimato
di uomini e donne assai allegri, ma per nulla chiassosi. mangiavano, bevevano e
delle carrozzelle chiassose. piovene, 2-86: ma queste giornate chiassose non distraevano la mia
, e destro a mille negozi; ma un buon viaggiatore sentimentale, non mai
c. bartoli, 1-159: ma le parti di fuora... si
confortavano un poco il bilancio familiare, ma la mamma doveva continuare lo stesso il
lece / chieder cosa grandissima. / ma di questo sì son degna, / sì
loro carni vogliono ingrassare,... ma da coloro solamente, da'quali rifriggerazione
poiché con pazienza lo potesti sostenere: ma io mi sento troppo minore l'animo
po'incolore, un po'asprigno, ma confortevole allo stomaco e buono a togliere
mondo educato, neutro, sostanzialmente scomodo ma in apparenza confortevolissimo. cassola, 2-
amicizia nostra non ha bisogno de'confortini. ma di questi vi ringrazio, e,
del calambucco non pure non è nocivo, ma è molto grato, e proprio pel
/ ch'io attenda di là, ma perché tanta / grazia in te luce prima
l'alto dio. petrarca, 8-11: ma del misero stato, ove noi semo
contadino poteva sembrargli uguale e monotona, ma spirava, partecipandovi, una sicurezza tranquilla
avea propensato di fare questo libro, ma per negligenzia lo intralasciava; onde da
rustico, vi-1-118 (1-11): ma so bene, se carlo fosse morto
so ben che voi sete ipocrito. ma in quanto a i conforti che mi date
di foco. carducci, i-m: ma l'amadi, non che rechi alcun autorevole
, ch'egli è nostro confrate; ma molti giorni sono passati, che noi non
arco non erano visibili alla gente, ma io le sentivo avventarsi in me e saettarmi
erano stati imprigionati...; ma non furono mai confrontati, né con
villici, che non sanno scrivere, ma che li segnano sulla lor taglia, e
plebe minuta. monti, x-3-60: ma beiinda andria negletta / al confronto di
al figur. foscolo, vii-203: ma prima di chiamare a confronto questi tre
90: i confronti son sempre odiosi; ma io non potei allora tralasciare di fame
scegliere di questi due concetti uno; ma, non avendoli bene esaminati, essi
cui tante altre volte aveva pianto; ma avvertì confusamente che, tuttavia, quel pianto
i pericoli, non sa dei mali, ma immagina tutto confusamente. =
si vede / di lingue sì, ma più d'opre e di fede. campanella
quello che era degl'altri uomini, ma di dio ancora usurpar volea. marino
sempre dobbiamo star bassi e umili. ma a stare solamente in questo cognoscimento di
né distratto in diverse, onde confusione; ma risenta quel diletto che, dallo scorgere
dante, conv., i-x-14: ma però che virtuosissimo è ne la 'ntenzione
a tutta la corte di roma, ma di grandissima confusione a tutti quegli che
in mano. il bambino gridava, ma la vecchia s'era scottata e fece
non di una nuova scienza, ma del confusionismo mentale e della imperizia
, posso dire impastati,... ma diciam solamente misti, e confusi con
141: parli sempre in gravità, ma di cose piacevoli, di giochi, di
della cometa], non circolarmente terminata, ma confusa ed indistinta, ci dà segno
che torbido e confuso che non è voce ma grido. f. f.
: la barba bigia e confusa, ma tenuta corta dalla tonsura, tanto bastando per
. io non intendo di confutarlo, ma solo di mostrare che non è confutabile.
d. bartoli, 34-128: questa ingegnosa ma in tutto fantastica filosofia del gassendi.
controversie, l'ho veduto sempre tacere, ma senza mai sogghignare. manzoni, 195
). pallavicino, 1-518: ma sì come è grande audacia del calunniatore
di molti errori politici è tacita, ma eloquente e tremenda confutatrice. carducci,
quanto allega la m. s., ma più presto a nostra sadisfazione. sarpi
può aver sentito dire il sarsi, ma, per quanto veggo, non ben
danno perfino l'illusione della realtà, ma non sono per questo né pittura né scultura
e fatto di meno di quel colloquio; ma congedare un cappuccino, senza avergli dato
per metter fuori il suo esordio, ma non seppe farlo; e fu invece la
non ho ancora congedato il dottore, ma la mia risoluzione è irrevocabile. 4
dieci, credo. volevo partire prima ma ho ancora da congedarmi dal colonnello »
sa di caserma, via ». « ma è vestito in borghese, è congedato
sp., 26 (450): ma i congedi con la madre non eran
fermò, forse per prendere congedo. ma egli la costrinse a procedere: «
aspettando la fine. montale, 3-15: ma non trascurai qualche visita di congedo,
vicino alle ceneri di suo marito; ma fra'suoi adoratori michelangelo fu, se non
senti, e non mi vedi? / ma pur gli ultimi congedi / per pietade
sicuri di riaverli al nuovo bisogno; ma il governo di napoli non conosceva il
pur voluto per questo noiosissimo affare! ma finalmente siamo riusciti. nievo, 1-75
capo del corpo di quel coscritto, ma anch'egli tarda a rispondere; e
... ». « no, ma è mio amico intimo fra i nostri
carte gagliardamente illuminate da più fiaccole; ma tra esse e la lente era congegnato
è assai ben congegnato e concorde; ma è una concordia meccanica e intellettuale,
un'azione piuttosto che un'altra, ma tutta un'esistenza mal congegnata.
, impenetrabili. d'annunzio, v-2-506: ma quanto eran belle e cortesi le nuvole
la tecnica possono rimetterle in moto; ma quest'asina era un essere animato,
che si riceve non è di crisi, ma di stasi, di congelamento, mentre
al sole, non si congela, ma si riscalda, così come quella che sta
e scherz. bettinelli, i-47: ma il più forte della congiura e il più
congela e petri- fica la terra, ma i ceppi e le medesime foglie degli alberi
congelata », se si vuole, ma congelata nelle astrazioni dei naturalisti, non
nel primo mese de la gravidezza: ma love incontinente piglia egli il dominio de
quella momentanea energia che sogliono produrre, ma affrettano la congelazione del sangue.
concava è tutta per lo più, ma non sempre, incrostata, e ripiena di
altro, non mirando a un tutto, ma a un molto. giusti, 2-72
casa stasera... ah! ma che crede? di tornare in bicicletta?
le balenavano incoerenti sul sangue congesto; ma parevano scoppiare come bolle all'altezza del
personali. alberti, 42: ma quanto da lungi compreenda per co- niectura
dimostrata la validità in alcuni casi (ma non in tutti) senza che si
.. non si sanno per certo, ma per congettura e per avviso. lorenzo
, che l'argomento non è dimostrativo, ma solo conghietturale. baretti, 1-299:
dall'arte la bontà dell'uomo, ma sì bene, quanto al poterlo con più
solo di alterazione presente non si temeva ma né si poteva facilmente congetturare da quali
telesio, io non l'ho veduto, ma per altri riscontri, che vedremo appresso
di me. leopardi, 977: ma le qualità di questo mondo e di quelli
con più o meno di verisimiglianza, ma non si può affermare per la insufficienza de'
s. agostino volgar., 1-9-43: ma veggiano li loro con- getturatori, come
di vino. garzoni, 1-197: ma quelle [misure] de'licor, sono
me congio tu n'hai; / ma guardati che sie ben fornita / di ritener
congioiménto non esiste in italiano, ma mi permetto di darlo di mia invenzione.
non tutti sieno nel medesimo grado, ma alcuni veramente coloni e vassalli. pallavicino
; e non solo in filosofìa, ma ancora nella esercitazione del dire. f.
, questo cotale animale è chiamato; ma quando questa unitade, dell'uno e dell'
gli abbracciamenti vostri non erano da mariti ma da innamorati, e con noi sempre
del padre e della madre, / ma più la mia, perché solo con me
suo co- minciamento;... ma macolossi perché si congiugné colla carne corrotta
congiógni, mai non si può partire; ma se pure tu pigli moglie, ella
è presa in quanto alla chiesa, ma non vale in quanto a dio.
non è da linea a linea, ma da punto a punto. leonardo, 3-317
, coronati taluno da qualche campanile. ma più in là ancora l'occhio mio non
non è da linea a linea, ma da punto a punto. maestro alberto
campo che da loro è occupato; ma si dimostra in aspetto d'una piazzetta
congiungimento non è stretto né calcato, ma resta per così dire, largo e lento
solo congiungimento dell'umano col divino, ma obblio dell'umano nel divino. carducci
la poesia è un fatto storico, ma un fatto storico che ha la sua
(469): non come amante ma come marito i suoi con- giugnimenti cercai
cui, non con stretti congiungimenti, ma con incantesmi, gravida divenni. firenzuola
indiani da le tigri e da'cani, ma nel terzo congiungimento. campanella, i-403
figliuoli si congiungono le persone congiunte, ma coloro c'hanno solamente per fine il
uomo vecchio, scontraffatto, scempiato, ma facoltoso. l'eredità che si spera
: ciò non era svenimento del sole; ma congiungimento di due pianeti, quando la
aver l'acutezza non solo verbale, ma reale e mirabile ancora. gioberti, 1-iv-436
te, invittissimo re..., ma da me, timidissimo soldato e parchissimo
congiunte. d. bartoli, 34-326: ma se questi nicchi [di pesco,
solido, non servirebbono a conservare, ma ad uccidere, e sepel- lire il
sono dunque divisi in due metà: ma commesse strettissimo e congiunte col vischio d'
, non pare appressamento di due gusci, ma continuazione d'un solo. monti,
dolcezza di padre e più sincera. / ma il tenero lor petto al mio congiunto
né questo sempre in una guisa, ma quando nella sommità del cielo, quando
di gisippo congiunta. tasso, 6-89: ma da quella a la sua stanza congiunta
sua prima sorgente: e sotto lui, ma congiunto, un giogo d'alpe minore
solamente per buoni amici e fedeli, ma per principi sovrani e independenti contro le
che non solamente per sé è unito, ma per accidente, in quanto è congiunto
; vincenzo ereditava il contrastato dominio, ma sollecito, irrequieto, solamente intese a
. bernardino da siena, 433: ma anco ci è magiore peccato che questo,
vivere civile. ariosto, 13-62: ma avrà forza di far seco felice / fra
foci / la lucerna del mondo; ma da quella / che quattro cerchi giugne
astronomiche e dalle fasi della luna, ma soprattutto indifferente al ciclo della giornata degli
fare qualche cosetta che abbia garbo; ma nella presente congiuntura non è possibile, perché
preponendolo ad altri libri più degni, ma letti in congiuntura meno propizia. nievo
passa: / né il dolor sol, ma il cor metto in oblio. leonardo
non solamente nelle parole degli uomini, ma eziandio nell'intelletto. de sanctis,
loro amore. alberti, 184: ma oggi i costumi civili, le religiose consti-
essere non coniunzione di membra tanto, ma più unione di vo- lomptà e animo
uomo e della donna non è proibita; ma ogni altro modo di coniunzione d'uomo
nobilissima persona di v. e., ma ancora per le onoratissime condizioni della sua
combattere prima dell'arrivo di duhesme, ma non parimente dal lato di championnet,
luna faranno un poco di mutamento, ma si riducono al segno solito in meno
qualunque volta giove non averà latitudine, ma si troverà esso ancora sotto l'eclittica,
or trista, or lieta. / ma questa tanta instabilità le viene / da la
, d'aspetti, di congiunzioni; ma sapeva parlare a proposito, e come
e tenebrosi. sinisgalli, 7-19: ma il vino e le carte da giuoco,
la cui espressione è il periodo. ma l'ossatura non è che esteriore,
unitamente. maestro alberto, 127: ma vuo'tu che noi percotiamo insieme per
, 380: non ima popolazione, ma molte furono quelle che nella sua rovina [
ciglio oscuro. foscolo, xiv-252: ma se il cordoglio di averti perduta congiurerà
; e questo era il danaro; ma se si ponga mente alla combattività italiana
, ricco di libri e di memorie ma povero di sole e di calore umano.
: * fui congiurato '... ma che questa finzione, cioè che eriton
contro a di noi,... ma vien fatto innelle loro congionzione, alle
lo seguitano. tasso, 20-62: ma senza pugna già passar non lassa / il
il suo rivale. marino, 10-220: ma quella dea... / smorza
quivi effetto a tanta opera, ma non eseguimo, rispetto che giuliano, sentendosi
non la ammirazione della sua virtù, ma la coniurazione con pompeo e crasso di
che quelle cotali si faccian per amistade, ma per congiurazione. cicerone volgar.,
tali che non debbano essere stimate amicizie ma congiurazioni. 4. concorso
altri rimasero assoggettati alla turchia, ma fu una soggezione di forti e violenti.
che l'uomo avesse non cinque, ma mille sensi. che potesse essere il
il conglobato non di una bestia sola, ma di parecchie. conglobazióne,
della pastura l'uno dell'altro, ma si rallegrano della propria siccome grata; senso
grata; senso non dell'uso, ma chiaro e proprio. = voce dotta
diavoli goffi con bizzarre streghe, / ma del comun la rustica virtù / accampata
prendono parte a congreghe di eretici. ma tu, a casa selva, non ci
bene alle lettere quando furono istituite; ma qual bene fanno ora? parini,
ragunano per cagione di fare i fiedoni; ma, conciosia cosa che da natura sieno
, v-798: molte figliuole congregarono ricchezze; ma le tue vagliono meglio che tutte le
che a chi e'si lascia, ma a chi l'acquista, torlo. bisticci
quivi congregarsi insieme, non filosofiche lezioni, ma sollazzevoli cicalate erano lo intrattenimento loro.
omo in dan- naggio d'omo, ma in aiuto, e però non catuno vale
però non catuno vale per sé, ma congregati a uno. iacopone, 12-37:
per qualche rispetto verso di sé, ma quello ancora ch'è principio de la generazione
è teseo non traditore di arianna, ma purgatore della terra dai mostri che l'
partecipa del frutto della chiesa santa; ma come membro putrido e tagliato dalla congregazione
perché essendo animale nato non per esser solitario ma vivere in congregazione e compagnia, onde
dalla congregazione civile. tasso, xi-ii-419: ma forse la congregazione de gli uomini,
. alcuna cosa dei casi sua, ma solo si pensò a cose ecclesiastiche,
come è quella di san francesco. ma in ogni setta, in ogni collegio e
fu instituito, si deve biasimare, ma devesi notare e riprender quel malfattore che
è tra quelli del congresso? '; ma 'congressista ', in bocca
con la destrezza, con lo ingegno. ma, come si viene affi eserciti,
ministri '(nel 1611); ma congrès nel senso di * corpo legislativo degli
bastare per far ammirare la persona; ma nelle opere di spirito la congruenza tiene
, al che si ricercherebbe condegnità, ma disse ut digni habeamini, al che
base la condegnità e la giustizia, ma una semplice congruenza, intendendo sotto tal
solo le opere imperfette di religione, ma ogni opera buona ed onesta.
pur questa necessità non ci sia, ma né meno alcuna convenienza o congruità,
non sono scelti da pesci viventi, ma da quei che già furono, perché
, e incongruo. garzoni, 1-150: ma il numero geometrico è il linearo,
giustizia, il premio divino, ma ne procura la grazia (grazia congrua
non si parla del merito congruo, ma del condegno. segneri, iii-3-13: hanno
uomini. direte; è vero, ma ci è differenza nella paga e nel guadagno
è differenza nella paga e nel guadagno. ma ci è altresì differenza nella fatica.
, le nazioni, le stirpi, ma non sortì altro effetto che quello di
che gli uomini non le ponessino, ma una legge, misurata del parere de'
presto [il braccio]; / / ma sì e più l'avei quando coniavi
, a componimenti letterari, oppure, ma più raramente, a bugie, false
partito di chiedere, non ima legge, ma un tribunale addirittura, per giudicare un
quali sono due nell'astratta analisi, ma nella realtà sono un atto solo.
parini, giorno, i-711: ma che non puote quel d'ogni precetto
... non ricevono moneta coniata, ma solamente argento, che saggiano e pesano
piramide ed il cono,... ma qualunque altro corpo che abbi qual si
piramide ed il cono,... ma qualunque altro corpo che abbi qual si
di poco dalle altre ife vegetative, ma possono avere una struttura particolare che le
; indovino. garzoni, 1-414: ma, se pur qualche sogno ha sortito
e dalle acque di sorgente. ma i segni ci sono: qua e là
conciò sia cosa ch'egli rumini, ma non abbia il piè forcuto: siavi
il governo, come quegli altri retrogradi, ma per una ragione diversa: perché era
vo far avere una cattiva giornata. ma, e'non è pericolo ch'e'sia
di natura che l'abbia a inalzare; ma ben l'alza pertanto, quanto il
e le buone dalle false discemi; ma la somma miseria del tuo fratello conoscer
conto, nel conio e nel patto; ma io veggo il padrone. algarotti,
ha delle espressioni di questo conio; ma ne'paesi colti nessuna civil persona fa
gli elementi di filosofia di soave; ma leva la voce coraggiosamente, e noi
femmine da danaro o da lucro; ma la filologia è venuta a istruirci che
in lui molto il coniugale amore, / ma vi potea più il debito e l'
pubblicamente tener le concubine in casa, ma che alcune volte fino avevano ardito d'
nome 'per * dirlo '; ma ora, procedendo di bene in meglio
potenze di ogni esplica- mento ulteriore, ma le feconda e dà loro il primo im-
, coniugale. anguillara, 6-261: ma come quei, che non sapeano i
de scritte con i medesimi assi, ma invertiti, in modo che l'asse
sia per forma sia per valori angolari, ma cristallograficamente orientati in modo diverso.
l'uno di seguito all'altro, ma sono separati da un legame semplice;
a valersi della lingua del popolo; ma doveano assoggettarla a norme certe; queste
bigonce come a un segnale di rivolta ma per riporre la penna dietro l'orecchia
congiunti in amore. metastasio, 1-10-306: ma la memoria del coniugio antico / è
amore e desiderio naturale. -sì, ma solamente a quel grado di perfezione a
loro connaturale. algarotti, 1-335: ma diamo che tale e tanta sia la
connaturali all'indole del poema drammatico; ma sono venute da una autorità non bene
né a tutte la loro fruizione diletta, ma solamente a l'anime amatorie, e
fosse possibile, che non è, ma si trovasse qui vera ed attuale in
7-354: passeranno migliaia di primavere, ma questo monumento connaturato con la roccia di
'se hanno comuni i diritti civili. ma possono uomini della nazione medesima essere divisi
nome / non già fio, ma issilonne. tommaseo [s. v.
verme internamente alcuna attaccatura o connessione, ma vi sta totalmente sciolto. g.
connessione da la parte anteriore... ma anco da la posteriore. marino,
tre articoli non connessi nella capitolazione, ma posti in scrittura separata. garzoni, 1-372
, diventava un poco più loquace. ma non ricordò di averlo imparato da maciste
non le amava molto: utilissime, ma solo per fissare e connettere le idee che
lei è ammalata, va bene. ma se è ancora in grado di connettere,
, e per ornamento di esso corpo, ma anche il connet- timento delle cose che
di tessuti dalle differenti caratteristiche morfologiche, ma strettamente collegati fra loro per ciò che
significativo e bizzarro non più dialogato, ma approfondito a tessuto connettivo della storia.
vii-189: vi sono i reggenti: ma si può pertinacemente asserire che ogni reggente o
che formano il fascio delle altre; ma ora soprabbondando, ora mancandone alcuna, ne
o pugni. pratolini, 1-23: ma silvana, mi vergogno tu sia la
di connubio non legalizzata dal codice, ma onorata dalla tradizione. -al figur
dei caseggiati con tanto attraente bersaglio. ma di questo non si preoccuparono.
cittadini romani; il secondo de'liberi, ma non cittadini; l'ultimo degli
dei coni gelati, tutto in miniatura ma perfette. -cono a smeriglio:
forma tipica regolare di un cono vulcanico, ma non si capisce bene se stesse,
dante, purg., 21-26: ma perché lei che dì e notte fila
del feroce leon l'ispido tergo, / ma, de la clava noderosa in vece
di figura che traesse al conoide; ma cavi e... corpacciuti, tra
unisono: e bicchier non ellittico, ma conoide, e con ogni altra vocale in
bisogno grande, non ogni persona, ma alcun conoscente albergava. s. agostino
paradiso non solamente i nostri conoscenti, ma noi conosceremo tutti i beati, e
. guido delle colonne, ii-163: ma più deggio laudare / voi, donna
occulto, alcun altro presente; / ma solo spesso farael conoscente. sassetti,
non partono sempre da conoscenza di causa, ma dal caso o dall'abitudine. monti
creazione reale. alvaro, 7-76: ma qui ragiono in termini di conoscenza,
comprensione degli uomini, non solo a ritenerli ma a trame qualche utile conoscenza. leopardi
cortesi amici. monti, x-1-399: ma fra l'immenso popolo diverso / de'
non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtù te e canoscènza.
e le privazioni cui andava incontro, ma invece il bruciore, il pensiero di come
dice, l'avrei certo invitato, / ma ella ha qui tante belle conoscenze,
l'amicizia, ma le più vere, le più dolci,
tante conoscenze, gli avrebbero risposto; ma a una donna non le hanno risposto
., 7-27: non per far, ma per non fare ho perduto / di
questa vita, veramente è impossibile: ma veramente amarlo, in qualunque modo conosciuto
occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non
. idem, inf., 5-124: ma s'a conoscer la prima radice /
mi sia intervenuta;... ma... da un certo non solamente
. da un certo non solamente conoscere ma vedere, gustare, toccare la vanità di
conosce, dice, tutte le febbri, ma non quella del dubbio. c.
è naturalmente conosciuta da ogni uomo, ma da'pochi pratici di governo, non può
rispose che sapeva un po'il tedesco, ma pochissimo. slataper, 1-46: conoscevo
. francesco da barberino, 26: ma perch'io temo d'essere conosciuta,
forma tal che tu mi conoscerai, / ma non sarà chi mi conosca intorno.
alquanto. m. villani, 2-36: ma la volpe vecchia che conobbe la magagna
xxiv-817: conobbi pericoloso il salto, ma dell'onde instabili amai meglio provar le
questa avversità non son novizio, / ma sempre stetti su questa malazza, /
bernardino da siena, 84: ma il lume dell'anima fa cognoscere il bene
starà nel mondo nostra nominanza, / ma cognosciuta fia da tamburini. machiavelli,
una persona: sapere chi è, ma non avere con essa alcun rapporto. -far
tenessino un cerretano. castiglione, 77: ma io non son tanto privo di giudicio
, o poggi, ed acque; / ma perché 'l mondo la conosca ed
grande niuno luogo o fatica recusano, ma ad ogni pericolo si mettono. lorenzo
terra istrumenti musici, che non dipinti, ma vivi e veri si conoscono. boccalini
buon gioielliere. carducci, i-40: ma « nemo fit repente summus, et
dee., 2-8 (230): ma farglisi conoscere non volle, infino a
revellenti, attemperanti;... ma sempre senza frutto veruno, o pochissimo
senza contesa la si mette innanzi, ma ancora di tutte l'altre volgari,
all'interno anteriore conoscimento d'essa facoltà, ma solo all'istinto, al caso.
. è sottilissimo conoscitore di anime, ma solo per ridurle a corpi; ha
ii-302: conoscitore non dovrebbe essere, ma è diverso dell'amatóre. chi ama
g. m. cecchi, 207: ma questa ragia è conosciuta, ché /
, udimmo che fu molto conquassato, ma non atterrato. s. agostino
che hanno qualità, non governerà, ma conquasserà questa città. p. f
de leve, / non sol corpo ma core seguon tee; / diavol conquidi
l'avrei riconosciuto al viso; / ma nella voce sua mi fu palese / ciò
e 'l re non si conquise: / ma, tratta fuor la spada ond'era
voce provenzale, usò molte volte; ma 'conquistato ', che è toscana,
28 (481): e diversamente, ma non meno doloroso di questo aspetto di
morte mi conduce e mena: / ma non m'aucide e tenemi conquiso.
tenemi conquiso. boiardo, 1-1-23: ma ciascun d'essi, de stupor conquiso,
nati, non dalle unioni spontanee, ma dalla conquista. de sanctis, lett.
conquista, come hanno fatto i moderni, ma aggiugnerò a lei l'adiettivo del conquistato
l'esteta gelido, il sofista, / ma vivere nel tuo borgo natio, /
vivere nel tuo borgo natio, / ma vivere alla piccola conquista /...
/ non sta nel numero, 1 ma sta nel cuore. imbriani, 1-173:
nuovo a conquistarla. vico, 678: ma, se i popoli marciscano in quell'
un altro, non dirò popolo, ma impero, che ai popoli che, non
popoli che, non dirò vince, ma soggioga e opprime e calpesta, confisca e
ch'è sì bella in vista, / ma 'l cane ancora avrai, che la
conquistato, -carnai voglia seguendo, / ma prò mente valendo, / ed astenendo
generazione, non ancora all'apogeo, ma in via, dicevano i frettolosi profeti
certo è sublime debellar gli alteri; / ma gloria, se ben guardi, è
, come hanno fatto i moderni, ma aggiugnerò a lei l'adiettivo del conquistato
i. nelli, 8-3-19: ma se il primo conquistatore rilasciasse in piena
conquistatrici. d'annunzio, iv-2-561: ma imaginate, claudio, un conquistatore che
la maritata assassina il santo matrimonio; ma la puttana non l'attacca, né al
? che io non credo in dio. ma sai perché? perché non do loro
ne sono stati consecrati a dio salvatore, ma a dio contemplatore niuno. bruno,
città regina. pindemonte, 169: ma quelle piante, / che a un
.. non venne a roma, ma fu consecrato a lione. giovanni dalle celle
avean non solamente divisi i corpi, ma consagratili a dio con voto di castità
sapienza riposta che fu poi consagrato dio, ma un carattere poetico de'primi uomini dell'
delle cerimonie liturgiche della chiesa... ma chi 'si dà tutto allo studio '
luogo detto alla badia di farfa; ma che vi aveva auto qualche difi- cultà
farlo. beccaria, 1-202: evidenti, ma consagrati disordini, e in molte nazioni
comprendiamo, non solo i vocaboli semplici, ma le loro associazioni consacrate dall'uso,
i virtuosi tutti vestono di lutto, ma i fòri, i portici e i ginnasi
quella del vino per virtù della consecrazione; ma per concomitanza l'uno sia con l'
di trento portava conseguenze non solo religiose ma politiche. da esso usciva la consacrazione
si presuma interprete de'divini concetti, ma solo i più felici e acuti ingegni,
profonda e sacra / caligine coprìo; ma di baleni / arse il ciel consapevole.
essi forse non possono sostanzialmente mutarlo; ma è bene che i vizi di quel
bene impedire che si facesse monaca; ma lì finiva la sua autorità sopra di lei
un fatto. ariosto, 21-60: ma gabrina... / per tòrsi il
da un animo commosso, variamente commosso ma sempre commosso, ha chiara l'impronta
dominio loro conscendessi a ogni cosa. ma fu tutto el contrario. dolce, xxv-2-436
, a sé dell'altezza dello scopo, ma dubbio del dove. imbriani, 1-143
non solo senza opera del senso, ma senza opera dello spirito; è visione
quali feci gran festa in me stesso, ma non lo dissi a chi che si
cospicua della dissertazione. pananti, i-247: ma il dì consecutivo gran disgrazie! gioberti
si direbbe che è una satira? ma la più curiosa è che anche lì è
consegnato. boccardo, 1-322: ma tizio non vuole finir qui la sua
un baule di roba per lui, ma il marchese gliela fece lasciare dandogli molte
molta elevata educazione per le maniere, ma non virtù! non virtù! non virtù
la proposizione è bensì legittimamente dedotta, ma contiene il falso perché è falsa la premessa
non avuti per consorti né per compagni, ma stimati non partecipi dei diritti sociali.
età, che non citi i suoi; ma né gli uomini si cangiano; né
di trento portava conseguenze non solo religiose ma politiche. da esso usciva la consacrazione della
capito benissimo quello che ho detto; ma fingi di non capire, perché le
quando si conclude con una verità, ma la forma logica non è rispettata. può
tuttora ho un po'di tosse, ma di nessuna conseguenza, del resto mi
paralasse non vale nelle pure apparenze, ma vai ben ne gli oggetti reali, ed
f. f. frugoni, xxiv-904: ma non si arrendeva perciò la magnanima a
sp., 27 (472): ma cos'è mai la storia, diceva
perciò sono obbrigato io per lui. ma un figliuolo è capevole egli del benifizio,
iv-401: beati noi, se potessimo! ma ciò non è conseguibile in mortai carne
certamente il vero modo di smaltare; ma perché tal modo era non poco difficile
prospero fine. leone ebreo, 248: ma dimmi se, così come la durazione
la qual si toglie coll'allungamento; ma perché poi all'allungamento ne conseguita un maggior
allungamento ne conseguita un maggior ricrescimento, ma fuor della primaria intenzione, che fu
civiltà è non solo una virtù evangelica, ma appartiene all'essenza medesima dell'evangelio.
conseguitare ne'diletti e nelle consolazioni, ma non ti vogliono seguitare nelle tribolazioni.
bisogno, non il suo consenso, ma la sua presenza. giusti, v-22:
aveva lodata questa o quella parte, ma nessun suo lavoro aveva trovato posto su
, i-267: amava molto carducci, ma pur nel periodo del totale consenso nazionale a
consentaneo non solo alla sua filosofia, ma più ancora alla natura del suo ingegno
parlare, non solamente si tacquero, ma con consentimento concorde tutte dissero che essi
francesco li abbia mandati a lei, ma spiacemi che l'abbia fatto senza mio
un prezzo onesto, s'intende: ma nulla possiamo fare senza il consentimento del nonno
memoria di quella gloriosa beatrice. ma però che ancora l'ultima sentenza de
e gli corazi distrenze ad amare, / ma eo no lo voglio consentire, /
altri animali. peregrini, xxiv-172: ma proseguiamo le accuse sconsiderate: delle quali
. angiolieri, vi-1-333 (31-9): ma se la mia ventura mi consente /
noi consente. petrarca, 231-13: ma tu come 'l consenti, o sommo
in certi casi non solamente consentono, ma piamente comandano l'ingannare. algarotti,
. leopardi, 17-112: ahi, ma cotanto / esser beato non consente il
voglia assoluta non consente al danno; / ma consentevi in tanto in quanto teme,
innanzi morire, non è peccato: ma solo la volontà è quella cosa che offende
se non consente, ella merita; ma il pericolo dell'anima sta nel consentire
né screpolare in veruna sua parte, ma in quella vece, dilatarsi, crescere
buona, si è secondo natura; ma non tutto quello ch'è secondo natura è
perocché molte cose consentono a natura, ma elle son sì piccole che elle non
possa riprendere. imbriani, 2-256: ma giurabbacco! e quando finalmente, /
quella dell'amico. era men colto, ma aveva sempre avuto su lui una specie
né a malizia di peccato altrui; ma se tu vedi suo misfatto, castigalo
sono, né possono esser molti consezienti, ma solo uomini divini e sapientissimi, come
vivere civile. campana, 212: ma riscosso mi volsi verso il mare: /
spada ha in guerra presa, / ma che quelle crollar possa e lo scudo
ogni uomo esperto. caro, 12-iii-243: ma perché l'ho tutte [le medaglie
virgilio e orazio, dove non è porco ma romano, vorrei fossero lettura continua nelle
che serbano l'acqua pubblica... ma non si ponga la conserva nel più
abbia a far salire a lo insuso, ma pongasi dove l'acqua serbi il corso
altri. parola non nella lingua, ma viva troppo nel fatto. conservàggio2,
stesse hanno le piante,... ma quella altresì con cui e le piante
di terra verso il polo artico, ma conservante. c. bellini, 5-85:
de le creature spirituali... ma noi semo di ciò ammaestrati da colui che
solido, non servirebbono a conservare, ma ad uccidere, e sepellire il seme,
li molto gentil morti non sotterrano, ma, conditi di certi aromati, conservano
che sua madre era di parenti poveri, ma conservante memorie lontane e modeste di stato
si stendano, né si ritirino: ma conservino quelle lunghezze che avevano nel
.. tollerate ne'pubblici uffici; ma nelle scritture gravi vuole che si usi
; un amore non del passato, ma semplicemente di sé. conservazióne (ant
necessarie a la conservazione degli stati, ma è cupidigia di comandare. bruno,
non piglia per cibo qualsivoglia materia, ma piglia per cibo tutte quelle solamente che
è naturalmente conosciuta da ogni uomo, ma da'pochi pratici di governo, non
un'istituzione. carducci, i-14: ma intanto tutti questi mutamenti di scuole e
corsari saccheggiavano non solamente i liti, ma anco fra terra facevano danno assai,
pur dell'asia naturalmente conserva sua, ma di gran parte di quella nobile europa
e tanto so di essere calpestato; ma almen fra la turba immensa de'miei
materiale. non solo vedere accoppiarsi, ma vedere mangiare con foga, vedere usare crudeltà
anzi estorta da qualche novità di cosa: ma questa novità può trovarsi o nell'oggetto
, non solo erano le medesime, ma ancora più considerabili. redi, 16-ix-119:
malvagio chi bon fatto ubria, / ma quello è stramalvagio e scaunoscente / chi
non foste a viver come bruti, / ma per seguir vir- tute e canoscenza.
un poco, non dirò di difficultà, ma d'acutezza recondita, e non così
per privazion d'ingegno e disciplina, ma sol per non avvertire e non considerare
dama che fu / bellezza decantata, / ma che invecchia e comincia ad andar giù
la quantità grande che è data, ma della affezione dell'animo
i'son di te isceso, / ma 'l soperchio del peso / del grave oltraggio
'l viso del ricco non riguardare; ma giustamente giudica lo prossimo tuo. s.
uccidere gli animali, parendo crudeltà; ma poi vedendo che era pur crudeltà ammazzar
fermezza del resistere a più impulsi, ma sì nell'arte di conferire agli indistinti moti
e non pensar ch'io trepidi; / ma attendo sua ruina, e già considero
poteva essere considerato quale un impiegato, ma qualche cosa di simile ad un padrone
come per es.: è bravo, ma pure nessuno lo considera.
alcuna, né s'ammettesse ogni scusa, ma solamente quelle che considerate sono dalla legge
, considerò che non adoperava cera, ma candele di sego. sassetti, 43:
non considerò alla loro folle domanda, ma ebbe rispetto alla loro purità ed al
volta; una seconda nel '79, ma in considerazione dell'annata tristissima e calamitosa
con l'esperienza delle cose proprie; ma è necessario, a volerne dar consiglio,
gambe. b. croce, iii-23-80: ma, dannati il nome del machiavelli e
distinti realmente, come credono alcuni, ma solamente di considerazione. 10.
] avrebbono giammai scritto nella latina favella, ma nella greca. a. f.
portar esempii quanti ce ne sono, ma * considerazione 'per 'stima,
le belle intelligenze, gli scrittori valenti, ma appena riusciti a farsi una considerazione se
. considerazioncèlla. galueo, 3-2-332: ma facciamo qualch'altra considera- zioncella sopra il
, più piccole della mia, ma di un peso considerevole. d'annunzio,
attende chi li domandi < consigliami >, ma proveggendo per lui, sanza richiesta
cristoforo era uomo non solo da consigliare, ma da metter l'opera sua, quando
non gli duole. pananti, i-35: ma voi non siete quello che patite;
al figur. latini, i-2031: ma se per suo furore / non ti lascia
il dimorare per consigliare è lodato, ma dopo il consiglio è buona la fretta
esser tutto in negozii dell'anima, ma singolarmente in consigliar sopra questo gravissimo affare
cose consigliate si debbono presto operare: ma il consiglio vuol esser ben pensato con
, dicevano di gran belle cose, ma la mente era lì, fissa inchiodata
sola essecutrice. chiabrera, 456: ma non abbandonar la bella impresa, / e
che tu vorrai / pensarci ancor, ma non risolver mai. rolli, 571:
. / o dell'anime pensose / ma infelici e a tutti ascose / fida
settembrini, 1-28: hanno rubato sì, ma per fame, e la fame è
di così alta corona fatto non soldato ma assassino, imprigionando i cittadini a torto
che e'conoscono essergli più utile, ma più grato. tasso, n-ii-76: onorato
sua presenza non solo la madre, ma tutti i consiglieri, cominciò a trattare
. alfieri, vii-50: d'ira, ma regia, pieno, / fervidamente polinice
/ co'detti il furor suo: ma l'altro tace; / tace, e
, non pure gli fece grazia intera, ma voleva anche premiarlo nominandolo consigliere in quella
liberale provato consigliava non la resistenza, ma la rispettosa esposizione del pericolo, questo consiglio
cui osservanza sia necessaria per la salvezza, ma come consigli per conseguire la perfezione morale
certe dottoresse. garzoni, 1-134: ma molto più si convien loro [agli avvocati
la pazzia. ariosto, 39-86: ma saria forse, mentre che diletta / il
decidere. chiaro davanzali, ii-371: ma avanti ch'io di donna m'apigliasse
la città. chiabrera, 62: ma quell'amato ciglio / per gran mercé del
non potessero. cattaneo, ii-2-161: ma questi sono argomenti oscuri da discutersi con
, non hanno ragioni comuni; / ma sui cocuzzoli stanno dell'alte montagne,
, e non tutto ciò che dicono, ma quel che tocca al punto del consiglio
consiglio minore, formato di pochi, ma scelti e migliori membri dell'università,
di far impiccare i due deputati; ma il consiglio di guerra si contentò poi
la canaglia a sterminare i liberali: ma non raccolsero il frutto degli omicidii commessi
.. ora barattieri non fu destituito, ma è messo in disponibilità. e così
, né piccoli né poveri, ma solamente ti consiglia con coloro ch'ànno boce
ha di per sé un significato preciso, ma lo acquista in un contesto.
significare per se medesime cosa certa, ma in compagnia solamente dell'altre, sono chiamate
non averla fin qui conosciuta... ma nondimeno, per saper io che le
morbi, non solamente fitte nelle orecchie, ma fra carne e pelle in diversi luoghi
sono nato e vissuto a torino, ma quella sera ripensavo ai viottoli del grosso
. a. cocchi, 5-2-171: ma ciò pare che non possa accadere se
sul farsi, né sul disfarsi, ma in istato di perfezione, cioè quando è
fa che la carta sia finissima, ma consistente. d'annunzio, iv-2-273:
ogni altra consistenza poteva sentir vacillare. ma questa era tetragona. sbarbaro, 1-263:
italia poteva essere un'espressione geografica, ma il suo ingegno serbava il senso di
senso di una grande nazione perduta fisicamente ma viva nella sua coscienza. per molto
se si vuol guardare al numero, ma ha una consistenza effettiva.
o tuba che dir si voglia), ma un bel giorno smarrì anche il timbro
ci fosse un male terribile e generale; ma nell'asse- gnarae la cagione; allora
, gli arginetti non più consistessero, ma, scacciando l'aria a i c b
creatore non è fattore del male, ma da lui partirsi è male, e in
con l'egualità dei diritti civili, ma induce necessariamente in egualità di diritti politici
., 4-2 (93): ma cesar quando s'avvidde che sicurano suo consobrino
/ ei non era fra tei, ma consobrino / e lor parente di cognome e
soci del vernaccia]... ma solamente contra il detto vernaccia, o pure
pervenuta all'anima. guittone, xxxvi-66: ma tu, che poderosa, / cortese
a consolaménto e diletto degli orecchi; ma con pensamento, intelletto, e fatica
] è qualche fatica il cominciamento, ma il termine è diletto; non diletto
è diletto; non diletto perturbante, ma consolante. p. verri, i-299:
non supporre l'idea di dolore, ma di piacere che s'aggiunga a piacere,
cui elli amava sopra tutte cose. ma uno savio lo consolava, tanto che
le sue piaghe, per dio! ma trar m'aita / di lassù la vendetta
anni / chissà quali altri orrori, / ma ti sentivo accanto, / m'avresti
. d. bartoli, 37-24: ma certi giorni, che gli correvan vacanti dagli
la quarta...; ma per consolar quella mesta clausuletta, non
vicino. leopardi, 22-94: ahi, ma qualvolta / a voi ripenso, o
, perché il passato non toma più; ma l'italia si consolerà, perché ha
d'una mano alla croce di cristo, ma ben presto aveva distesa l'altra a
per tornare in italia a presentarsi. ma non si può figurare che negligenza cialtrona
debbo essere imputato da voi, ma me ne dovete aver compas
più che voi non potete pensare. ma spero un giorno vedervi più consolatamente. serra
mi volete consolata a ogni patto. ma non è egli vero che quel luogo dove
sé le cicatrici lasciategli daltingiustizia sociale, ma vorrebbe additarle in voi, o lavoratori.
le ragione che ti fanno risentire; ma non sono... alla fine minore
è dato di conoscerli né d'indagarli; ma gli effetti loro ci si palesano sempre
. canti carnascialeschi, 1-99: ma potrebbe bene altrove / darvi più consolazione.
vii-1200: son maritata, è vero; ma questo mio matri monio mi
aspettano da sette o otto anni, ma vado e torno. 4.
protezione, nel sentirsi chiamar la signora; ma quali consolazioni! -figur.
erbe non usava condimento ni uno, ma schiette e crude come venivano dell'orto,
tata non con umani cittadini, ma con divini, ne li quali
li quali non amore umano, ma divino era inspirato in amare lei.
avesse più re in roma, ma che si reggesse a consoli mutando
il loro carroccio, cui i lenti ma sicuri bovi sacri della nostra gente tiravano,
rotonda, parlano in fretta sottovoce; ma mi giungono queste parole di lui. -il
di consolateur (nel sec. xiii; ma nel sec. xvi nel senso di
a colui che con voce più dimessa ma più consonante dica la sua ragione. monti
). che nostra voce è, ma * sappia 'e * cappia 'si
le consonanti nella vista della scrittura, ma i lor suoni le corde rendono
cose liquide con una penna, ma non con ima medesima percussione.
le lettere, delle 195: ma sopra tutte lodo quella verissima e probatis-
, come si posson dir i vocali; ma gli animante concinni e soavi.
con sì minute differenze qualitativa, ma di tutte le operazioni che concernono
non nelli determinati colori o forme, ma in certa armonia e consonanza de membri
una musica non mai più sentita, ma meravigliosamente dilettevole a sentire. galileo,
per dolzore in cantando risono; / ma pur di doglia canteraggio ornai: / come
cornacchia allora tornò a casa sua; ma, cosi bianca, le consorelle non
il dono e menoma il merito, ma la spigliata mano fa grandi e'piccoli doni
: / né il dolor sol, ma il cor metto in oblio. machiavelli,
omnipotente? marino, 14- 397: ma qual mai si trovò gioia compita, /
consorti / guerra annunzia non pur, ma strazii e morti. gioberti, ii-14:
sbandati, / del mal consiglio lor, ma tardi, accorti; / quando in
né posa mai in ramo verde, ma stassene in sfrondata pianta gemendo sconsolata e
sposato una principessa di sangue reale; ma soltanto una principessa della penna.
napoli, né la 'mafia'di sicilia; ma per certi capi sono più stomachevoli e
bolognesi per la sospensione dei professori. ma dicesi che da loro, e,
imbriani, 3-27: molti peccarono: ma quel consortone di giuseppe del re,
non come bone femine esser estimati, ma, come pubbliche meretrici, non solamente
solamente delle corti de'gran signori, ma del consorzio degli omini nobili esser cacciati
terreni contigui appartenenti a proprietari diversi, ma inferiori alla minima unità colturale. -consorzio
i figli non dividevano il patrimonio, ma ne proseguivano l'amministrazione in comune.
. matrimonio. tommaseo, ii-200: ma se il consorzio di bonaparte non potè
e caduco da'nostri genitori prendiamo, ma l'animo esso ci dà purissimo e
da quella città fu senza sua saputa; ma avendo la sinodo potestà, presuppone che
far constare ch'era per altro. ma il mantello dell'iniquità è corto; e
battito [deltoriolo] si fosse chetato; ma constatare che persisteva mi colpì, nell'
nuovi essa non soltanto lo sperava, ma aveva ragione di sospet tarlo
dal 25 settembre scorso, giorno del famoso ma non unico bacio ufficialmente constatato, al
cosa che in suo danno ritornava. ma che valeva il dolersi? ella cantava a'
consueto a te ordin vetusto; / ma generoso e giusto / vuol che ne venga
, 25 (439): « ma! » disse il cardinale, con voce
per la solita visita al castello, ma un po'più tardi del consueto pel
bocca quel che aveva da dire. ma ciolla non si apriva ancora. svevo,
li quali non ha colpa la complessione, ma la consuetudine, sì come la intemperanza
a li quali non ha colpa la complessione ma la consuetudine, sì come la intemperanza
nuovi modi, non strane leggi, ma antichi ed usati da lunghe consuetudini.
aveva avute vere e proprie noie, ma sapeva il danno che gli arrecava, anche
tersi specchi, / fragili sì, ma fidi consiglieri. monti, x-2-202:
tre creature. pindemonte, 4-855: ma de'consigli che nutriano in mente,
bisogno d'interrogare la pubblica opinione; ma dopo, invece di dare la guardia
la persona. caro, x2-ii-x01: ma, poiché s'è consultato col vescovo
chi lo persuadesse a consultare co'medici, ma quegli... non mai si
ne ha bisogno non per sé, ma per esercitare il suo ministero a vantaggio
di ciò tutti sono d'accordo, ma in pari tempo tutti consultano i vocabolari
, non hanno eglino parlato niente, ma tutto l'intendimento loro hanno messo a
l'ufficio di dare pareri e consigli, ma non di deliberare. - parere
lungo oggi non è venuto. ma presiede il nostro comitato consultivo.
che tesser leggiero ha dell'uccello: / ma in certe faccende fatte a stampa,
innanzi non come digestite perché le approvi, ma integre perché le consigli e deliberi.
ingrossato (non però in quantitade, ma pur in qualitade, si ch'è meno
nelle quali io v'ho sparto, ma a te non farò io eziandio consumamento,
te non farò io eziandio consumamento, ma gastigamento. pancia ti chi, 26:
tentazioni di battere il capo nel muro (ma però senza consumamento dell'atto),
consumato l'umido. dante, 57-86: ma questo foco m'have / già consumato
terre e delle loro passate fatiche, ma di consumare quegli che si trovavano presenti,
non sei o otto per volta, ma una cinquantina, e tenendole in una
divorava allor. pascoli, 1385: ma cessa bensì da codesta canzone / funebre,
, uccidere. latini, i-1492: ma chi 'l nasconde e fuge, / e
genti consumare. guittone, i-184-201: ma ingannati siete, se mantenete lo gioco
: el non fina né more, / ma tutto mio labore, / quanto che
si consuma. mare amoroso, 266: ma poi ch'i'non posso racontare /
questo mondo, che faragio? / ma degio pur tacendo consumare? petrarca,
che per forza è spenta, / ma che per se medesma si consume, /
, 25-51: giovane son, ma si consuma e perde / la giovanezza mia
stride e non consuma, / ma con la cima tende / al ciel che
la vita mia più non risparmo, / ma giorno e notte me consumo in pianti
che tutto venne conceduto dal filosofo, ma non già che l'atto de tali inclinazioni
di via bolognese, ha confessato, ma non ha aperto bocca circa il ricettatore.
s. bonaventura volgar., 1-167: ma tanto dico, che ciò ch'è
più sul sofà di napoleonica memoria, ma in motocicletta, in automobile, in aeroplano
con 'e summa * somma '. ma si veda consumare1, con cui si
trasformarsi del verme in essa, ma è come cader le fila di
il tuo fuoco di carboni freschi, ma non consumati, e metti la tua opera
, i-328: un giovanottino superlativamente elegante ma consumato... le si precipitò
croce. monti, 11- 1025: ma del valor d'achille il solo achille /
/ vedrà gli achivi, piagnerà, ma indarno. 8. ridotto in
... che il matrimonio contratto ma non consumato non si dissolva per la
consumato, che non consumerò mai, ma che mi carezza la sensibilità.
non par di mano di giovane, ma di maestro di pregio e consumato negli
vendere, anche a mezzo prezzo; ma voleva i denari imo sopra l'altro,
ho fede nella perfettibilità degli uomini, ma credo che fino alla consumazione dei secoli
di noi, o vero in noi, ma non da noi. savonarola, iii-105:
spesa e dell'uscita '... ma * consuntivo 'significa * da '
mai all'altezza d'un uomo, ma si vede bene piegarsene l'erba,
vivo di pietre e di calcine; / ma più foce di umani atti consunti,
a finire non per impeto di violenza ma di consunzione, hanno più lunga vita assai
più, non dall'anima generati, ma consussistenti alla malvagità dell'anima, che simili
]: gli enti creati sono consussistenti, ma non pari; né molto meno uguali
esprime l'identità non solo specifica, ma numerica della natura del padre e del
parola si divide e disgiunge dal parlatore: ma il verbo è sempre unito al padre
seco la sostanza di colui che parla, ma questo è consustanziale a chi lo genera
si dice che non est solamente ex ipso ma ancor de ipso; deus de deo
soltanto il padre e il figliolo, ma altresì lo spirito santo, che della
non sia stato creato da il padre, ma proceda e sia proceduto ab eterno da
d'una creatura diversa da me, ma consostanziata con me. consustanziatóre,
altre contabili, non d'un'istessa ma di varia significanza. 4. disus
cui non ho ancora fatto parola, ma bisognerebbe discorrerne a lungo per dare un'idea
, perché non solamente ne'monti, ma anche nel piano troppo frequenti erano le
f. villani, i-416: ma poco giovarono gli studi del buono uomo
tenere la legge in conversazione cittadinesca; ma quando comanda che i suoi invitati sieno
le cose necessarie a la vita, ma non forse per la vita contadinesca e de
sa forse un po'del contadinesco, ma chi lo porta ha abiti e maniere da
che fusse. moneti, 312: ma nell'unghie di razza contadina / un
fiesolani, e questi fecero buona città; ma poi li contadini meschiati coi cittadini guastomo
e cori parlavano i nostri padri, ma da non molti anni in qua si
mezzo, così con le penne, / ma nudi i piedi, come un uccello
... non dico pelosa, ma una carità molto gelosa, sospettosa, permalosa
6-327: avevano una cameriera, contadinotta ma in nero e grembiulino: la madre
non era dieta generale di lamagna, ma era solo degli uomini del contado di
quella pestilenza non dove fossero procedesse, ma solamente a coloro opprimere li quali dentro
, 2-452: gli amici ridevano; ma contagiati dall'esempio entrarono anch'essi in
ignoti, e non pure i veri ma i possibili patimenti altrui, pesano sulla coscienza
ironìa. palazzeschi, 3- 270: ma la bella americana non pareva per nulla sgomenta
non nate per malignità d'umori, ma per contagioni appigliati. sagredo, 408
l'anima e nativa è la bellezza; ma la bruttezza è straniera e derivata da
te cacci. alberti, 178: ma forse mi può parere poca prudenzia non
che de la dea fu dono, / ma null'altro toccar di tutto il resto
non solamente l'uomo all'uomo, ma questo, che è molto più, assai
non solamente della infermità il contaminasse, ma quello infra brevissimo spazio uccidesse. vallisneri,
di tristizia l'aèr contamini: / ma i cieli splendono, ma i campi ridono
contamini: / ma i cieli splendono, ma i campi ridono, / ma d'
, ma i campi ridono, / ma d'amore lampeggiano / gli occhi di lidia
la madre. marino, 1-75'ma quella macchia, la qual può contaminare l'
dovesse collegare con loro,... ma perocché il detto comune era in pace
solamente questo umore contaminò la città, ma ancora tutto il contado divise. caro,
/ giugner a la tua pena; / ma troppo se'tradito, / ed io,
sofferir noi posso. galileo, 854: ma qui non so s'io potrò,
di frodo. brusoni, xxiv-857: ma dicono d'awantaggio le mie nemiche che
mangio carne tutto l'anno. pazze! ma se la dilicatezza del mio gusto tutta
con finestra avente non vetri alle imposte, ma carta, con pareti contaminate da goffe
in molto pericolo non solamente gli uomini ma l'arti medesime, e quelli e queste
non vorrà più dire branco di servi, ma nazione di popoli. gran compiacenza è
non intendendo a purgar questa contaminazione, ma a render colpo per colpo, prestamente
, com'era, di essersi venduta; ma d'ignobile nella vendita scorgeva solo la
, o piuttosto chiesastico e gesuitico, ma di spiriti e d'accenti leopardiani,
che il prezzo non gli dispiaceva, ma che solo mancava che, non avendo
cera di venezia. costa più, ma dura più, ed è più beffa.
la carta perda il suo credito; ma conviene che la circolazione sia in piena attività
umore, rispose: « sì, ma sapete come dice toste? * qui si
grossi non si sarebbero potuti sperare; ma quella condizione de'pronti contanti guastava molto
per lo più si propone assai, ma si conchiude pochissimo. giulianelli, i-iii:
conto d'abbaco o di taglia, / ma ognun di contanti vuol pagare.
! i'non gli ho contati; ma ben passano / dumila scudi. vasari,
ombrose querce. tasso, 19-121: ma non aspettar già che di quell'oste /
a contare il numero dei dotti, ma veri dotti, che vivevano contemporaneamente cencinquant'
di più che non si adopera, ma si gitta, voi, se ne sapete
giorno ho contata una vittoria: / ma se potevo indovinar quel giorno, /
purg., 20-78: quindi non terra ma peccato e onta / guadagnerà, per
per minuto. monti, 10-510: ma questo ancora / contami, e non mentire
, ed avrebbe prestato anche la camicia; ma poi voleva esser pagato, senza tanti
altri uomini sarebber buona gente, / ma per disgrazia non contavan niente. manzoni,
era il passaggio dal battello alla riva; ma quei pochi passi contarono per un lunghissimo
passare in napoli dentro la settimana. ma noi farò che dopo il 15, avendo
trovare sua madre. era distante, ma contava di farcela in una giornata,
che debbono andare un pezzo in là; ma pensate che si contano col naso.
che non è modo di dire nostrano, ma è gallico. cimili, 11-189:
contata fatta in modo piuttosto spiccio, ma non senza diligenza. così per esempio:
quel denaro; io l'ho contato, ma non sarà male che gli diate una
più lunghe. pirandello, 5-593: ma vede quant'altri pensieri, quant'altro
contate, / come tutti gli uomini; ma quanto, / quanto beate! sbarbaro
fatica è questa che vi dò; ma tutte / son contate lassù. moriamo in
, e molti altri;... ma sanza dirne più solamente ragguardando a'contati
contabili, non d'un'istessa, ma di varia significanza. 6.
in quell'altra stanza bisognava dire: « ma drea legge! * da tanto che
smorzar l'uno o l'altro, ma non già lo spenge del tutto. svevo
poter più non che aver contatto, ma neppur pensare al contatto d'altra donna.
vantaggiosa all'ammendamento d'alcune anime; ma credo che in generale lo sia assai
tutti quegli altri spiriti azzimati cincischiati, ma tiepidi e cascanti. al suo contatto
a contatto non già d'altro deferente, ma d'un coibente reso elettrico per eccesso
tempo introdotto il nome de'conti. ma non apparisce che sotto i romani si appellassero
pirandello, 7-207: conte di nascita, ma purtroppo senza più né contea né contanti
assiduo conteggio. panzini, ii-278: ma una volta accadde un certo errore di
di che i giusti son giocondi; / ma pacata in suo contegno, / ma
ma pacata in suo contegno, / ma celeste, come segno / della gioia
prudente. l'uomo è corretto, ma non avvilito. nievo, 238: tutti
salvato sua sorella. svcvo, 2-468: ma egli deve ritornare in questa casa o
, cercava di darsi un contegno, ma teneva d'occhio la testa dell'energumeno
avere un contegno » si disse, ma pensava: « debbo dimostrare la mia
occhi che non andavano più a nello ma lo sbirciavano. -mettersi in contegno
in fretta, fingendo di leggere; ma in fatto guardando con la coda dell'occhio
. rolli, 527: non superbe, ma severe, / contegnose o sorridenti,
più socialmente nette che sia dato trovare, ma le presenze delle due immagini suggeriscono subito
: era un giovane basso di statura ma ben proporzionato, bruno, ricciuto,
è non solo maggior di corpo, ma anche in possanza ed in virtù, essendo
e rendi la fantasia non padrona, ma ministra giudiziosa d'entrambe: riempiti del tuo
melanconica, ne nasce nodo perpetuo; ma non miserabile: perché la dolcezza del sangue
l'ombre il suo velo, / ma vive carte, e l'oriente il cielo
non pur la facda del sole, ma spazii molto maggiori? marino, vii-261:
uomo, è contemplamento delle sue creature; ma dopo la prevaricazione è aggiunta la letterale
fisso, non solo di contemplative, ma di contemplanti, come mai facciano a posseder
, il « cavaliere di cristo »; ma è un eroe contemplativo, il cui
ha a vile i beni terrestri; ma la vita dell'uno è militante, quella
gli dei. bibbiena, xxv-1-8: ma mi pare vedere che gli arà una bazza
filosofante non solamente contempla essa veritade, ma ancora contempla lo suo contemplare medesimo e
contemplare e vedere le cose celestiali, ma soli quelli, quali queste cose (aspreggiano
santo piede / non sollecita stassi, ma in quiete. / così la mente che
muove i labbri un tremito leggiero? / ma non scorrono più le avemarie, /
azione da farsi o no; ma attribuirgli questo solo intento, è un calun
, rispettoso, contemplativo e quasi divoto; ma non ha quelli dell'amor comune e
, iii-237: vogliamo il paradiso sì, ma lo vogliamo secondo il cuor nostro.
... sono veramente bellissime: ma, tutte contemplative e quasi direi estatiche.
contemplativo amante, non è di sé, ma della persona amata. alvaro, 7-265
il « cavaliere di cristo »; ma è un eroe contemplativo, il cui tipo
le religioni più vicine alle cose occulte; ma è per l'appunto incapace di
natura non pur una beatitudine abbia, ma due, sì com'è quella de la
una e l'altra delle due vite, ma più però alla contemplativa, perché questa
: non sono l'uomo attivo, ma l'uomo contemplativo. sono un declamatore
sono stati consecrati a dio salvatore, ma a dio contemplatore niuno. bruno, 3-744
tomba prese la posa del contemplatore, ma non seppe contemplare. b. croce
ristretto alla contemplazione di quel mortorio, ma sorvolante, sarei per dire, ad una
coppulazione divina e la contemplazione intellettuale, ma ancora la vita sua attiva si fa in
non ha l'ingegno nel cuore, ma il cuor nell'ingegno. p
può volgerla in prò de'mortali, ma inintelligibile e ingiusta a chi sente le passioni
pensare altresì idee, categorie e concetti, ma unicamente nel giudicare i fatti; e
è la gran filosofia pitagorica... ma lasciando da un lato questa verissima,
pergola, non però di cose vili, ma di mercatanzie nobili, e di diverse
a contare il numero dei dotti, ma veri dotti, che vivevano contemporaneamente cencinquant'
: la campanella diede 11 segnale; ma * brummel 'aveva già preso lo slancio
in iscritto, come a'dì nostri; ma alla presenza delle parti contendenti; come
, non tremante, non cantevole; ma vegga prima di che egli parla. se
, 4-241: non concluse gran che ma concluse. la sua idea era che
, donna, contendenza, / ma ubidenza, -ed amo corahnenti, /
ingegni vaghi, / non per saver ma per contender chiari, / urtar come leoni
10 non son buon bifolco; / ma s'io n'ho due, andrà diritto
contendere insieme. ariosto, 26-114: ma se si de'soccorrere agramante, /
avveniva, pareva che combattessero daddovero; ma vecchi fanciulli non facevano in sostanza che alle
aggriccio. / non ride ei già, ma con urlo nasale / scilingua e
contendere. chiabrera, 356: ma se rigor non fortemente acerbo / stringe per
nel correre. ariosto, 10-60: ma la materia, e l'artificio adorno
difetto di carne ch'io abbia; / ma dimmi il ver di te *.
del figliuol ch'è 'n perire, / ma penasi di sua morte contendere.
mar, non poggio o fiume, / ma solo amor che del suo altèro
il nutre. manzoni, 17: ma che dirò che dal tuo divo in
contenda. g. cavalcanti, ii-455: ma guarda che persona non ti miri /
non vogliono insegnare, né imparare, ma solamente contendere ed oppugnar il vero.
15-144: tenta il rischio fuggir, ma gli è conteso / dalla gente da piè
mandasse fra noi nulla s'intende, / ma dal- retruria ei mosse peregrino. /
voi di dolore..., ma dìamisi il secondo luogo ne la doglia,
rimessi i contenditori, condannò lutero: ma in vano, perché non basta nel giudice
fecondi / siedon gli eroi... ma tu, vivo, eri fiamma / che
corpo continente, non come certo spacio, ma come una superficie di continente corpo.
l'autore dei canti rimase classico, ma non di quel classicismo tecnico che è quasi
di costumi non può troppo avanzare; ma sì qui si guardi che non le conviene
abbia in sé racchiuse l'uova, ma solamente contenga materia latticinosa. algarotti, 2-76
femminei gemiti e d'inni divoti, ma di bestemmie e di canzoni invereconde, e
acque e fresche ma di odor caprigno / sapide tuttavia,
saziato d'entrambi dal secondo viaggio, ma per andare; che altro rimedio o
i gran documenti della scienza contemporanea, ma anche qualche divinazione della scienza futura che
ogni quadro deve contenere un'idea; ma un'idea pittorica; non già un'idea
e sanza alcuno tumulto di guerra, ma solo con la sua autorità, tutti i
non dico ched io non trovassi altri, ma io mi feci forza e contenni gli
seriosamente lodar l'asino ed asinitade, ma più tosto procuro di aggionger oglio a
sottile che vorrebbe espandersi...; ma egli ne vien contenuto dagli altri vortici
conta, non ha tutto il torto; ma credo ch'egli mi cambi le carte
non se ne seppe contenere né occultare, ma alle sue camere andavano le grandi dame
non so contenermi che non faccia ima breve ma importante uscita dal mio soggetto. manzoni
dunque potete voi farlo venire, / ma ched e'si contegna come saggio,
terrazza per far intendere che cantava; ma noi sentivamo già che il suo fiato
abandona già, né se contrista, / ma per affanno acquista / che lui è
non vuol dire che sia finita, ma che sono meno contentabile in fatto di
pace profonda regna in quel soggiorno, ma a misura che la vanità e il
accordassero senza non solo la saputa, ma il consenso ed il contentamento de'collegati
sieno a maraviglia uditi da ognuno. ma un tal modo non può se non
mente aspira, / che la contenta; ma non è contenta, / se solamente
male in se stesso sarebbe poco; ma io sento qualche cosa in me che
quale nullo amadore prende compiuta gioia, ma nel suo aspetto contentan la loro vaghezza
se cristo avesse meritato per noi, ma alcuni biasmavano il vocabolo « imputare »,
mio, ch'io mi contenti; / ma soffrirò che 'n ciel vibri i
d'esser sempre in moto loro, ma voglian tirare in ballo, se potessero
, più vicina quella degli altri, ma intanto, bisogna contentarsi. alvaro, 9-52
due parimente si levarono, partir volendo. ma mio fratello, che pensato avea di
la colpa era non di essi, ma de'tempi, diversi assai, come
di stomaco ardente, quest'è certo, ma di facile contentatura estetica. -essere
costringi a rispondere alla tua domanda; ma però che maravigliare mi fai della tua venuta
in pelle in pelle / la contentezza; ma nelle midolle / vi è tal rancor
contentezza, non schietta al certo, ma viva. nel vóto uggioso dell'animo
, direi quasi, una vita potente; ma quella contentezza era simile alla bevanda ristorativa
ogni dì gemea della sua morte, ma gioivami spesso il cuore immaginando che quel
facile ad ogni virtù e dottrina; ma l'amor mi sporta. -prendere
un titolo in neretto su due colonne: ma, poi, sobrio e alquanto distaccato
avessono fatto, non l'avendo saputo; ma essendone richiesto, non lo consentirebbe,
uomini a niun termine star contento, ma sempre più avanti disiderare. s.
amor fa contenta ogni mia voglia; / ma parmi tuttavia mi vegga drieto / un
degli uomini a niun termine star contento, ma sempre più avanti desiderare. machiavelli,
è non contenta / di sua statura; ma levata in alto / su tre palmi
e le contrarie ripe rode; / ma, poi che nel pian largo si (
poliziano, st., 1-83: ma tacer d'un color non è contento.
avere assai che rende altrui contento, ma il non aver bisogno di niente.
d'ordine tra le genti fue trovato, ma fatto fue perché ciascuno in suo grado
, 120: io son contenta; ma abbiate cura che non v'inganniate,
la cavalleria de'bolognesi non resse, ma quasi sanza dare colpo si misono alla
se ne potria dare infiniti esempli; ma voglio solo essere contento di uno,
dante, par., 4-72: ma perché può te vostro accorgimento / ben
a quello che ella aveva creduto; ma ciò era niente. seneca volgar.,
in una volta...; ma dovevano pesargliela colle sue bilancie, le
vi fór tra lor contenzioni, / ma ciascun, come a naimo fu in
governate da chi ne è capace, ma ancora a tenere bene satisfatti quegli che sarebbe
ha tenuto conto solo dei propri interessi ma non ha danneggiato nessuno; o la disapprovazione
d'una sua villa sul mare. ma contento, contentone. = deriv.
col piacer venga il tormento; / ma tardi s'awedrà / che molte pene
inferiorità perché leggono libri troppo semplici, ma invidiarli se trovano il loro contento in semplici
rigidi capitoli del galateo di marina, ma una contenutezza cortese c'era per riguardo
perché son cose cadute non solo in discredito ma in dimenticanza. 2.
, non chi ha bella scrittura, ma chi scrive « bello *: opposto di
libro qui seguente. castiglione, 151: ma a me non po caper nella testa
e i pensieri e molte altre operazioni, ma una invenzione contenuta sotto certi termini,
lontani dalla pugna, inerti, / ma contenuti. in campo aperto, al franco
benché lo sappia recitare a memoria, ma non sappiane nulla del contenuto. gioberti
forme mitologiche di tutti i tempi; ma a patto che quelle forme divenute vacue
una lirica veramente moderna nel contenuto, ma vestita di tutte le antiche eleganze,
del sapere, di un conosciuto. ma non ci passa ugualmente come forma, come
sua dolcissima passione..., ma tutto quello che compartito era distintamente a
in dati naturali o storici estrinseci, ma nella fisionomia che questi assumono nell'anima
vi fór tra lor contenzioni, / ma ciascun, come a naimo fu in talento
affetto immoderato verso la propria setta, ma vi si aggiongeva anco fomento da diversi per
contenzione dell'animo. alberti, 47: ma non sia per ora nostra contenzione investigare
senso] affine a 'contesa ', ma piuttosto a quel conato, non senza
tensione. non sarebbe dunque improprio (ma non è comune nell'uso): contenzione
re di aragona e di sicilia: ma venuta non molto poi con lui in
tutt'altro che dell'autorità del papa; ma venendo quella in contenzione, nissuna cosa
signore ernie stiano a far contesa, ma invece intendi per discrezione che ivi si
detto amico e la mediocrità amicizia, ma quel ch'escede non avendo risguardo al
al propio interesse, si chiama placido: ma facendolo affine d'utilità si dice adulatore
fine dei patrizi del primo ordine; ma erano più di quelli loquaci e contenziosi
da questi princìpi chiari per sé, ma che però non si presentano alle menti degli
da un linguaggio, non solo franco, ma contenzioso. 3. dir
vento sarà verso la parte più raffreddata, ma nell'infima regione, cioè nell'aria
contrarre qualche neo della contermina francia, ma fu sempre severo e profondo. nievo
gli potea apparecchiare ozio alle lettere, ma poi per contrario gli fu materia di contesa
, non già per suo merito, ma perché egli era amico di que'letterati i
cangiato / destino e stile avrai. ma intanto il tempo / scorre in vane contese
s'incominciàr l'aspre contese: / ma poi che 'l zolfo, e la pece
mutata in giorno. tasso, 10-23: ma in sin dal fondo suo l'imperio
che senza contesa la si mette innanzi, ma ancora di tutte l'altre volgari,
/ però non fo contesa, / ma la lingua non tace, mal parlando
per cenno imperiai... / ma contro i freni insorta / si stendea
abbia alcuna giurisdizione;... ma la sua più continua dimora è in
a voi le trame / romper intendo; ma da voi fur pria / sì ben
fatto un aggettivo; e vada pure; ma usando per * incerto ',
la vostra corrispon denza, ma da tutti venendomi contestata la vostra innocenza
negli artefatti la testa di bove. ma fu costume ancora dei greci e dei
, sopransi è uscito dal direttorio, ma in virtù sola di forza armata
e vermiglia avea la sopravesta, / ma di ricamo d'or tutta contesta.
le loro pezze di tessuto mirabile; ma ormai pochi sono contesti d'un solo stame
testa! guarini, 42: ma voi, mentre v'annunzio / corone d'
canne ineguali recise nell'orto abbandonato di pane ma conteste insieme con la cera dei torchietti
apparisce. i. nelli, 2-1-19: ma poi, non si conosce egli da
de la favola necessariamente le ricerchi, ma perché il poeta vuol che si dicano.
il suol è un po'malconcio, ma del resto, / quasi tappezzarie, le
non crede, cerca l'ipoteca. ma chi stabilisce una reciproca contestura di cedole
tener secrete le pratiche in proposito; ma la chiamata del cappellano, la visita
vita. metastasi ^, 1-6-201: ma d'antigono avesti / contezza ancor?
non di virtù o di potenza, ma di contezza e scienza delle cose navali.
204: la piccina allungava il broncio; ma poco stante tornava a ciarlare, a
sano. nievo, 1-148: ma che fu di lui, poveretto, quando
l'umiltà, ch'è la bassezza, ma quando usano questa umiltà, che per
, e talvolta a pranzo da lei; ma sempre presente lo sposo, o al
non già a tutto lo stuolo; / ma in questo chi ha di noi più
incontinente è vinto da gli affetti, ma il continente supera le passioni. torricelli,
,... non dico temperante, ma continente dei piaceri del corpo. panzini
sostiene gravi tentazioni, e molte molestie; ma tuttavia non si consente. francesco da
incomparabil continenza. aretino, v-1-421: ma la fortuna non ebbe mai trionfo che
arbitrio non possono sapersi per li astrolagi, ma solo le sa dio e colui a
: c'è la ragione necessaria, ma c'è anche la posizione contingente.
del basso po fu scritto esser completo, ma egli è vero altresì, che fin
teologi cristiani, non solamente i più, ma eziandio i migliori filosofi, e tra
dite, ligata da la necessità, ma in gran parte disciolta. segneri, iv-73
contingenza delle future. peregrini, xxiv-182: ma perché la scuola non usa di appellar
in simili contingenze, non luogo, ma quasi luogo, o pur diremo subietto
delle eccezioni, non la niegano, ma non ne tengono conto. fu.
continuamente. m. vulani, 1-56: ma venendo la state cominciò a mancare la
cominciò a mancare la gente... ma non sì, che quando v'ebbe
. f. d'amòrfi, xxv-2-305: ma io fantastico / sopra un mio caso
, le materie, ed i concetti, ma mostra delle parole e la disposizione,
d. bartoli, 34-239: ma di quanto possano i sali all'unire,
le parti. manzini, 9-112: ma che fatica nascere! una fatica che
, non cresce a ogni momento, ma non scema mai in quel frattempo.
carteggio, né rapido né regolare, ma pure, a balzi e ad intervalli,
quando le nubi non fussero spezzate, ma una lunghissima distesa e continuata, accaderebbe
destò qualche curiosità di conoscerla a fondo. ma incapace poi di ogni seria e continuata
, non si può dir quanto: ma tutto ciò solamente per fin che l'acqua
dimezzano i granelli di quella rena, ma si disluogano solamente. i corpi continuati dividonsi
per la continuazione non solamente si saziano, ma ancora si stancano. tasso, xi-ii-zoi
come le raccogliesse. giannotti, 2-2-153: ma ditemi se avete altre dubitazioni d'intorno
fare un atto accidentale di bontà; ma la continuità fa vedere che la bontà
altro che un uomo facile a trattarsi, ma si faceva perdonare per la grande esperienza