forma tipica un organo di locomozione (ma può anche avere funzioni diverse).
l'usura, e sanza malvagia intenzione, ma puramente per l'amore di dio,
petto e vedendovi sotto alcune cartilagini dure ma sottili, e credendo che lo strepito
sede. l'ambasciatore non chetò; ma crescendo in pretensioni, chiese l'adempimento
a cui non badiamo per solito, ma non potremmo nemmeno pensarle e ridirle,
, i-282: mi fece rabbia; ma mi chetai pensando al mio silenzio di
chiusi. d. bartoli, 33-197: ma due vibrazioni sono il moto della metà
di lor non passan motti; / ma cheti cheti... / menan le
due o tre gabbie d'uccelli; ma gli uccelli se ne stavano cheti cheti.
dee., 8-4 (254): ma è la loro [camera] sì
versan pianti, gemiti e lamenti, / ma quanto più si può, cheti e
labra chete / biasmo ad alcun, ma ben spesso virtute. tasso, 7-14:
le capre non stanno più chete, / ma bisogna raccoglierle e spingerle a casa,
la consuma in ozio cheto, / ma per publico prò l'usa e fatica
magion del gran rugger di risa. / ma mi convien ordinar l'altre cose /
più. « hai un bel cantare, ma nessuno ti sente, ed è meglio
gli voglion mal ne lor secreti, / ma timor n'hanno, e stan per
gli uomini, era 'l primo; / ma chi fe'l'opra, gli venia
richiesto, a non negare mai precisamente, ma dare risposte generale: perché chi richiede
qualche male si ha da soffrire; ma chi non ci abbada, lo sente meno
chi li consigli. gozzano, 117: ma, nel chinarmi su di te,
coperta senza toccar loro un capello, ma chi si muove guai! soffici, 1-85
ragionano ognun per sé i contadini; ma la grandine, a chi tocca il danno
, 128-120: proverai tua ventura / fra ma gnanimi pochi, a chi 'l ben
14-4: non so chi sia, ma so ch'ei non è solo. boccaccio
, o rondinelle / nere, improvvisa: ma con chi? di cosa? palazzeschi
occhi abbagliato, attonito di core. / ma poi che si riscote, e che
[ch'io volea tor moglie], ma, poi ch'egli intese chi,
di loro cristiano, e chi saracino, ma i più pagani idolatri. boccaccio,
e chi fugge a destriero, / ma nanti al saracin ciascun è tardo.
che 'l papa l'assentì; ma non ci diamo fede, perch'era tenuto
chi dicesse: è acuto dolore, ma svanisce di subito. -chi che sia
viene. ariosto, 202: ma donna, in nessun loco, a nessun'
. bandello, 2-11 (1-777): ma sovra tutti il fracastore era quello che
della romana. foscolo, xiv-106: ma che diavolo! voi volete lettere bene scritte
ebbene: avrò pazienza per ima settimana; ma ritenga bene che, passata questa,
fatto un gran gridare contro quella soperchieria, ma non ne avea cavato nulla; e
fatti, / e non trovaron chiacchiere, ma fatti. manzoni, pr. sp
permettere che i suoi dipendenti cicalassero; ma le chiacchiere non finivano mai. tozzi,
chiacchiere! pratolini, 9-439: « ma perché tanti misteri? potevi dire benissimo
cose delle donne [crusca]: ma questi sono chiacchieramenti e credenze delle donnicciuole
favellano non per aver che favellare, ma per non aver che fare, dicendo
che di tutto può sufficientemente chiacchierare, ma nulla può mai condurre a buon esito.
toccare una parola di questa filosofia. ma è un parlarne dal di fuori,
che un'altra volta ha chiacchierato male ma stavolta ha chiacchierato bene. si preparano
espressioni non mancano a'suoi discorsi: ma la logica manca. perdonatemi la chiacchierata
un mostruoso chiacchieratóre. soffici, 1-40: ma 11 peggio era coi critici d'arte
d'un passato ancor troppo recente. ma l'uomo riposato ama parlare con lui e
tavolo veniva mosso non da uno spirito ma da un malizioso in carne ed ossa
osservati strepenti, sussurranti, chiaccheroni, ma senza veracità, senza dottrina, senza
preso per spia, poteva anche darsi; ma mi accorgevo che per loro ero soltanto
chiaci. giacomino pugliese, v-124-19: ma faccia che le chiacie, ch'io m'
da s. c., 4-4-2: ma lo chiamaménto del nome di cristo fa
per chiamare. firenzuola, 18: ma quanto questo sia erroneo, non solamente
parlare, non solamente si tacquero, ma con consentimento concorde tutte dissero che essi
chiamò per nome. boccaccio, 1-33: ma egli,... non ch'egli
ch'egli consentisse a me chiamante, ma appena mi pure rispose. -recipr
/ la madre e le compagne, ma più la madre. -anche di animali
segnato / della profonda ruga, / ma avrà nella carne un cuor novo. /
cioè non adirate i vostri figliuoli, ma nutricategli in disciplina. machiavelli, 438:
bisogno di nuova legge per dichiararla, ma correrebbe all'invito del governo ove la
/ così parlò. tasso, 1-11: ma, poi ch'ebbe di questi e
non solo tutti i fedeli di montelusa ma anche quelli dei paesi vicini. pea,
, e non soltanto i giovani, ma anche quelli più anziani. — con
in questo stato solamente per sé, ma a ciò che faccia frutto dell'anime
era venuto a chiamare i giusti, ma e peccatori a penitenzia. caro, 3-11
vicini paiono un imbratto di tele, ma lontani han forza e vita; l'altra
, / ché non pur lui, ma suo onor difende. idem, par.
entra'mi, / non per color, ma per lume, parvente! / perch'
e ora un altro della sua famiglia; ma per niente
, 37-60: simula il viso pace; ma vendetta / chiama il cor dentro,
cose] con i vocaboli propi, ma accattati d'altronde, come (essempi grazia
uomo incolpando / del suo dolor, ma dà la colpa a quella / che veramente
per niente la gente del re carlo, ma per dispregio, a * loro ragazzi
/ il diletto che brami: / ma consenti ch'io chiami al tuo gran
ordine tra le genti fue trovato, ma fatto fue perché ciascuno in suo grado
molti rifiutan lo comune incarco; / ma il popol tuo sollecito risponde / sanza chiamare
confrontare. foscolo, vii-203: ma prima di chiamare a confronto questi tre
per dire più el vero non io, ma lo onnipotente e sommo dio, manifesto
di dio voi sarete tosto sano; ma se pure avvenisse che iddio la vostra benedetta
., 4 (57): ma perché [padre cristoforo] si prendeva tanto
vollero tener secrete le pratiche in proposito; ma la chiamata del cappellano, la visita
della patria la chiamata attesi, / ma volontario mi proffersi. moretti, 17-330
il santino / (disse rinaldo) ma tu qual chiamata / avesti per passar
e ora un altro della sua famiglia; ma per niente chiamava; ché i chiamati
ultimi: percioché molti son chiamati, ma pochi eletti. manzoni, 150: se
conquistato non soltanto spiriti di chiamati, ma anche un popolo di madri.
pur gli uomini nelle amorose panie invescava, ma il sommo giove averebbe potuto far giù
ai fedecommessi non solo ai possessori, ma anche ai chiamati già nati o da nascere
ori non in chiamosa boce, ma con lacrime e con intensione di
e piem. ciap * coccio '. ma è da considerare il commento che del
, / toma droghiere, / leva la ma schera / di cavaliere.
idee, di progetti astratti, teorici, ma che non conclude mai nulla.
poppa gli chiappa. lippi, 7-61: ma quel demonio... / gli
, e io li trovavo tutti liberali; ma di poi chi chiappa un uffizio e
: io non so parlar per lettera, ma ho ben saputo trovare il modo di
i-429: se la dette a gambe. ma lo chiapparono, e gli spiegarono pulitamente
meramente un capolavoro d'ingegneria industriale, ma un organismo economico, politico e sociale
fronte e gli sguardi vivaci, / ma non mai, seno compressa con seno
: avrebbe voluto sentirsi completamente calma, ma non le riusciva; il cuore le
, non in una singulare, ma in una complicante che resulta da l'armonia
particella pronom. tasso, 2-1-37: ma oltre questi capi, che da panezio
?... sarà come dici. ma forse l'uomo si vanta. in
dire, non in quello del settecento ma del medioevo, con le innumeri complicazioni
, i-282: mi fece rabbia; ma mi chetai pensando al mio silenzio di prima
per invitarla a ridere con lui; ma come prima ella non rispose a questo
sire senza scettro d'oro, / ma cui nutrian d'aromi e terra e cielo
. buonarroti il giovane, 9-416: ma quel suo figliuol tanto attillato, /
quale si sia contratto l'obbligo, ma ad un'altra persona la quale lo
e tutta si risolve in complimenti, ma chi con l'occhiai politico sa penetrar l'
scuse d'aver osato... ma il frate s'avanzò, e, messosi
essere compimento alle prove di cordialità, ma sovente n'è il supplemento. si
s'accomodi; non faccia complimenti; ma gli pare. svevo, 2-417: a
l'aia. lippi, 3-45: ma quegli, al qual non piace tal faccenda
: non lo dico per complimento, ma perché in questa maniera io credo.
trovi bello anche il suo naso, ma non serve. il suo naso dovrebbe essere
insegnare qualche complimen- tuccio in osco; ma poi fui lieto di non aver dovuto
assai me pento del sacramento; / ma non è usatu de casa regale /
non aveva guardato alle cose dette, ma a quelle che si dovevano dire;
a un'altra a essa equivalente, ma più complessa. = gerundivo di
in potenza eguale ad amendue i componenti, ma mi nasce confusione nel mescolamento. redi
nobile bensì e vago a vedersi, ma che non ha né la duttilità, né
passione -anarchico, spossato e velleitario. ma stavolta non c'è stata passione -tanto
* comporre poco e a stento '; ma gli esempi pare che significhino in vece
che significhino in vece: comporre molto, ma senza il tempo e la diligenza
convenevole gravità e dal debito decoro, ma, con un componimento mezano fra i due
i loro passi. caro, 12-i-318: ma se pure se ne truova qualche
poeti scrivono « per esercitazione *; ma anche cotesto è un modo di dire,
, per molti, essere morale virtude, ma aristotile dinumera quella intra le intellettuali;
le ragioni -non di fuor domandate, ma nella larghezza della cosa che noi trattavamo,
furono inavvertite o tollerate le prime fughe ma quando crebbero da comporre due eserciti,
acquistato la disciplina dell'arte musica, ma pochi quelli che in essa alcuna cosa
avrebbono giammai scritto nella latina favella, ma nella greca; né i greci altresì
bella e cosi rotonda lingua dati, ma in quella de'loro maestri fenici.
che si ha sotto gli occhi, ma scoprire, discemere, raccorre, riunire
lode del caldo del letto, xxvi-1-122: ma quel medico mio, ch'è molto
: componeasi un volto / impavido, ma in core, entro ogni vena, /
! tommaseo 1- 101: caddi, ma piansi ancor; piansi, e parlai /
dalle leggi. monti, 6-700: ma partiam; ché poscia / comporremo tra
grande quistione della sicilia, non cadde ma si trasformò. panzini, i-379:
verbi hanno voce semplice e pura; ma alcuni si compongono, e coniugano,
teorie anteponiamo idealmente la libertà popolare, ma non tenderemo con l'opera fuorché al solo
opere non solamente comportabilissime furono, ma ancora di grande esempio a tutti
giacomo da lentini, ii-79: ma tanto avete conoscianza, / ben mi
] non pensi mai di maritare / ma solamente lor [i figli] per sposo
'1 core! tasso, 20-70: ma da rinaldo e da goffredo è morta
la nausea universal. alfieri, i-197: ma la gratitudine che sovra ogni altra professo
solamente era contrario al suo cammino, ma ancora faceva grossissimo il mare, il quale
10 conportano. tasso, 5-22: ma se goffredo il vede, e gli
la semplice recitazione,... ma ti costringe alla declamazione. pascoli,
avea pigliato, non dirò perfettamente, ma in comportevole guisa, il mio partito
sarà tua. va bene? ». ma era già passato più d'un anno
solo questo metodo mi par di riconoscere; ma ne la canzona veggio quasi una imagine
loro; e per lo più servendosi, ma non bene, del metodo resolutivo;
una sola dizione, come altrui pensa, ma sono due dizioni insieme composite.
, misto. castiglione, 359: ma questo non seguita nelle cose miste e
s'intende mentre che si muove; ma in senso diviso è falso, cioè in
e compor di loro la prima stanza; ma, presi che essi sono, è
, forma. giamboni, 4-279: ma non sempre agli uccellatori gl'ingegni vengono
sillabe e al numero de'piedi; ma oltre che potevano combinare in differenti maniere
la stessa a tutti gli occhi; ma vedere è poco, discemere è tutto;
8-51: non dell'elemental composizione, ma d'una essenzia quinta, fu [maria
e molte composizioni poetiche non solo composte ma comentate ancora da lui appariscono. firenzuola
alcun barbaro e sazievole raccoglitor di seccaggini, ma una composizione di quel marino il cui
suoi manoscritti ricopiandoli per tre volte. ma la prima composizione, com'ei diceva
le composizioni fatte da'suoi scolari, ma bisogna che io le rifaccia da capo tutte
sentiam più tumulto di sorte alcuna, ma somma quiete, somma composizione, sommo
positivo che ecciti vivamente la sua attenzione, ma una notizia tronca e mancante di parti
. fanzini, ii-321: -misto, ma di che? -zuccbettine, composta,
paroline in composta: il fanno sì, ma sai tu perché? -tenere
e insieme tutte,... ma separatamente considerando tutte le intenzioni.
, sì la dee fare non dissolutamente, ma composta- mente. pandolfini, 1-8:
ella non vede punto lo spettro, ma vede aristodemo, e il vede così
de'fonti non solo nel tema semplice, ma eziandio nel composto, cioè quando non
nel composto, cioè quando non è cosa ma proposizione? d. bartoli,
d. bartoli, 34-233: ma per mio credere, penerassi a trovare
intendiamo di declinare queùa del fatto; ma bensì d'adempire una condizione necessaria per
molteplice e così vario e composto, ma certo, con ogni sincerità. pellico
, ancora, che, e, ma, onde, però, pure, se
e molte composizioni poetiche non solo composte ma comentate ancora da lui appariscono. castiglione
. v.]: foglio composto, ma non stampato. 4. disposto con
elette, splendide e ben composte, ma sopra tutto usate ancor dal populo.
fare una lirica veramente moderna nel contenuto ma vestita di tutte le antiche eleganze,
ben composto. guicciardini, 67: ma non è maraviglia, giudici, che dove
e modestissimo. marino, 1-73: ma dissimulare non può tanto un animo ben
tommaseo, i-359: l'andare agile ma composto, gli atti in sé raccolti
e visibile appena il sorriso; frequente ma mansueto il cipiglio. fogazzaro, 7-46
da capo. era un po'acceso ma composto. d'annunzio, iv-2-504: se
, quale da più composto amore, ma sviscerato. berchet, 34: ma confuso
ma sviscerato. berchet, 34: ma confuso, ma fugace / fu quel
. berchet, 34: ma confuso, ma fugace / fu quel grido, e
/ d'una clessidra che non sabbia ma opere / misuri e volti umani, piante
loro e miranti al medesimo scopo, ma autonome e con contenuto diverso, di
conservano) una propria individualità economico-giuridica, ma che combinandosi vengono a costituire una nuova
corpi si muovano non con una, ma con più differenze di moti; e che
la laureola] ancora ne'composti, ma per sé sola non si dà. leonardo
sol s'astende alla produzion de'semplici. ma l'omo con tali semplici produce infiniti
omo con tali semplici produce infiniti composti, ma non ha potestà di creare nessun semplice
di cose. supponete tacitamente, ma perpetuamente, nel semplice, le condizioni
come un composto di parti similari, ma eziandio nella sua varietà e concretezza,
voci composte con le medesime lettere, ma il composto che ne prowiene non ha l'
cena. a. adimari, 2-715: ma quest'amica com- potazione ed adunanza ricerca
arte de calzolai di prato, 19: ma se di quella mercatanzia o vero compera
dell'indole generosa. alfieri, i-125: ma carissima mi riuscì la mia nuova compera
possessione, non te ne crucciare, ma piglia termine a rispondergli, ché tal cosa
è di ciascuno che qualche cosa compri, ma l'appropriamo solamente a quelli che hanno
fatta aveva bisogno subito di denari; ma dovevano pesargliela colle sue bilancie, le quali
la quale hai comperata, vendere puoi ma non sì che non si convegnano alcuna
, * soggiunse il vecchio, « ma dico di accomodarmi facilmente coi signori,
ancora veduto, e buon per te, ma io ho veduto questa gloria negata al
.). guittone, ii-246: ma sì t'ha gran savore, / lass'
tuo criatore -non ti sovene. / ma certo poi la morte / troppo 'l comperrai
tale servigio vivono degli altri uomini; ma nella fine elli la comperaranno molto cara
comprar brighe a volontade altrui, / ma il fatto è fatto, e non si
none di peccare e di viltade; ma alla fine gli verrà molto caro comprato.
: la vertù può farsi la sorte ma non la sorte la vertù. oh,
ho ritrovato il compratore del panno; ma con che fatica!
turbavano per chiasso quella sua solitudine, ma pure ricorrevasi sempre ad esso, dai compratori
e cielo. garzoni, 1-930: ma se ben la prosa usa ancor lei
che è del bene di sue creature ma non d'unirsi con quelle, perché nissun
di decreti, questi e quelli di roma ma gli uni dell'impero e gli altri
, riepilogare. cavalca, vii-122: ma comprendendo le predette cose, e abbreviandole
intelligente per non comprendere queste verità; ma nullameno stentava a difendersi da un sottile
comportarsi? carattere più indecifrabile? ah, ma per comprendere con che razza di tipo
a te dispiace il mio pericolare; ma sappi che fuggirme io non intendo, /
iii-ix-6: ben è altra cosa visibile; ma non propiamente, perocché altro senso sente
quali cose con più sensi comprendiamo; ma il colore e la luce sono propiamente,
dee., 2-7 (192): ma pure, come valenti uomini, ogni
terza notte, e quella non cessando ma crescendo tutta fiata, non sap- piendo
presto? non dire che male, ma che presto. bee un molto vino?
? non dire che mal bee, ma che molto: conciossiaché prima di discernere
le parole erano le stesse, comprensìbili, ma il senso del discorso era incomprensibile per
degli uomini, non solo a ritenerli ma a trarne qualche utile conoscenza. de
quell'incertezza che annulla l'atto, ma più tosto la comprensione o non comprensione,
, intrecciandoli di stanze rimate petrarchescamente, ma distinte a tre per tre in comprensioni
molte distinzioni della logica formalistica tradizionale; ma in compenso se ne aggiungono di nuove
si riferisce a un fare speciale, ma allo stesso passare da un fare all'
gran parte del suo vocabolario scientifico, ma tuttavia al presente colla sua agevolezza,
per lo più a carattere agricolo, ma anche industriale), chiaramente delimitato e
anima tutta in materia è compresa, ma alquanto è nobilitata. maestro alberto,
e democrito. carletti, 19: ma tornando ora al negozio delli schiavi,
uomini, compresi marchetto e germano; ma i moschetti e le spingarde sono all'
, part. pass, di comprimere; ma ricalcato sul fr. compresse (sec
di quella soprastante aria,... ma ben sì l'effetto di compressione.
sarai giudicato della tua compressione, ma della tua professione e opera.
altera fronte e gli sguardi vivaci, / ma non mai, seno compressa con seno
medesimo si ristrigne. alfieri, i-144: ma pure strascinai quelle vili catene ancor dal
trovata grande e compressa come prima, ma il fiato non ha più così soave
soleva; non già che le putisca, ma mi pare un poco grosso.
di beni né revindica di domini, ma solamente di liberare il popolo da tutto
nasca in firenze, presto è compresso; ma al di fuori la cosa va diversamente
altra anima che le era da canto, ma sì l'ha sforzata, battuta,
e ne citavano a nome parecchi, ma egli pregava non lo inviluppassero con uomini
con me? ». rise forte, ma con la sola voce. egli aveva
essere compromesso e di doverla sposare? ma chi gli aveva messa un'idea simile
tranquillo... ». « ah ma è qui che ha ragione la vecchia »
, di per sè già definitivo, ma stipulato con scrittura privata contenente solo l'
la vita. boccalini, i-15: ma molto maggiore si fece lo stupore di sua
aver commesso qualcosa di molto compromettente, ma non sapevamo se si dovesse aver paura
non si tratta di capricci... ma ho pensato che questo tuo accompagnamento potrebbe
ad augusta ch'essi volevano proteggere. ma forse m'attribuivano delle intenzioni su augusta per
m'avevano detto ch'io compromettevo augusta, ma era invece lei che si comprometteva amandomi
, non dicevano che fosse falsa, ma cercavano di stabilire de'principi incompatibili con
erano indipendenti. cattaneo, iii-4-36: ma non mi si sarebbe nemmen lasciato il
suoi vassalli. fagiuoli, 1-6-66: ma io non intendo come possiate così compromettervi
augusta. era una nuova compromissione, ma non sapevo rassegnarmi d'accompagnarmi a tutti gli
per un prezzo onesto, s'intende: ma nulla possiamo fare senza il consentimento
: la barba bigia e confusa, ma tenuta corta dalla tonsura, tanto bastando
o ricchezza / non si vedea; ma le pareti bianche; / tenuto il pavimento
ciascun di colpo fu compunto, / ma quei più, che cagion fu del difetto
dante, inf., 1-15: ma poi ch'i'fui al piè d'un
. bernardo volgar., 2-21: ma se tu truovi che tu l'abbi speso
non istà in pulite parole dire, ma in amari pianti, e compungiménto avere.
devozione, e spesso ancora di eloquenza; ma eloquenza sobria, compuntiva, divota.
malvagio; e questo, non compunto, ma punto e scandalezzato si parte. d
l'altare. manzoni, 1129: ma quali veggio a le pareti appese / nove
che fosse divenuto né magro né scolorito; ma aveva una cera così compunta da far
indica un atteggiamento dimesso, raccolto, ma anche non del tutto sincero, di chi
., 14 (225): ma quegli omacci che già avevan cominciato a prendersi
in se stesso..., ma come premessa del godimento recato dalla compunzione
all'oceano, non perché versino, ma perché versar possano questi doi fonti fiumi
pena non dall'epoca dell'arresto, ma da quella della condanna, i sette anni
, 3-7-16: sono state dimclte, ma dimolte [le volte] / e tante
sue dispese. fava, v-61-18: ma impertanto neguno omo presuma de fare quelle cose
non guerreggian per prò comunale, / ma ciascun per tener maggior suo stale. de
un boccone di ammuffato marinaresco biscotto, ma neppure alla fradicia scorza del frutto più
convento non gli andava ai versi; ma la scuola comunale non lo persuadeva meglio
banalità. soffici, ii-378: ma tutto di codeste pitture mi spiacque,
è il fondo lirico del paradiso, ma è la sua parte fiacca. e.
fino alla fine dei miei studi. ma era la differenza tremenda tra noi due che
la gravità delle parole di noi, ma la diversità dei discorsi, debbi sapere
, e niuno tenga cosa propria, ma come avete la fede comune. alberti
padre ch'era comune di tutti, ma come il fosse proprio di ciascuno.
. non era più una moltitudine di cose ma una cosa unica, sotto il comune
dico in arti scolastice et scienzie, ma di cose ben vulgari e domestice ma'
traevasi non già dal parlare della plebe, ma dai fonti della erudizione e della filosofia
perché non solo recuperano la dota, ma eziandio si fa conto di tutto quello
solamente, per la comune utilitade, ma voler morire per essa mantenere. guittone
già vostro difensor,... ma invano; / che al lusinghiero altrui
, indifferente agli affanni del re, ma compagno ne'comuni pericoli. foscolo,
lo chiamerebbe forse con nome più propio. ma noi in questo seguitiamo gli antichi per
in esse non quello che è locale ma quello che è comune. fogazzaro,
caratteristico, essenziale, namemorie nostre, ma ancora antichi scrittori degni di fede
non solamente è in ogni cosa comune, ma ancora e del terreno più propizio a questa
, ch'essi non sieno vemune; ma dalla natura fu veramente fatto ogni cosa tutto
flussi, d'aspetti, di congiunzioni; ma sapeva parlare a effetti che pareano tra
suo l'aveva battezzato per filosofo; ma che un tal vocabolo corrispondesse nel suo modo
ogni cosa non secondo l'origine, ma secondo le forme proprie esistenti nel dato
domestica: il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura
modo che gli uomini sogliono giudicare; ma meglio che: il tale ha, o
volta, contenente le sue lodi; ma se se ne togliesse il titolo ch'ella
delle due potestà possono essere laudabili, ma regolate da una sola,...
l'uomo incolpando / del suo dolor, ma dà la colpa a quella / che
molti rifìutan lo comune incarco; / ma il popol tuo soffici to risponde / sanza
di quelle che suppositiziamente gli allevano, ma delle madri proprie. de luca, 1-8-99
alla comune misura degli uomini concedeva, ma ora toccare 'l cielo con l'altezza
le ragione che ti fanno risentire; ma non sono... alla fine minore
orecchio] sien piene d'aria, ma di questa comune aria che respiriamo,
di qui, que'di milano! ma! non è un affare comune; sarei
: que'motti più non sarebbero argutezze, ma ragioni vere e communi, senza novità
chiama « espressione > nel dire comune, ma tale non è né in senso teoretico
permettere ciò che è inconciliabile con esso. ma è uno degli esempi tanto comuni di
a l'occhio -non dico le cose, ma le forme loro - per lo mezzo
per lo mezzo diafano, non realmente ma intenzionalmente, sì quasi come in vetro
comune, eccomi qua come gli altri; ma che so 10 di comando?
, non per fare frode al commune ma per non pagare la gabella. cellini,
insieme accolti dentro ad uno muro, ma quelli che insieme sono accolti a vivere
del figliuol ch'è 'n perire, / ma penasi di sua morte contendere, /
di soddisfare, non in comune, ma in diverse frazioni, i bisogni del
e licèo. alfieri, viii-19: ma tu, chi sei? / antigone conosci
di padre anche lui. cose tristi, ma care quando si hanno in comune con
1-73: i frammenti appartengono ad opere diverse ma hanno a comune un carattere: sono
comunità politica medievale, tipica delle città ma diffusa anche nelle campagne (comune rurale
esilio, alcuni danari il dì, ma meno al non cavaliere che al cavaliere
manco bottega propria da lavorarvi dentro, ma lavorano sotto un portico del commune. muratori
sua parte. ariosto, 31-104: ma s'accordaro per l'altra matina / trovarsi
interverranno sempre in questo consiglio stretto, ma... nel consiglio di mezzo,
di pittura] eziandio a piccola, ma godibile, proporzione riducendo, rendere comunicabili
altri tempi discordie terribili agitaron le genti: ma non mai sì comunicabile era la commozione
comunione sacramentale. salvini, 40-126: ma che... venga, egli immenso
dottrina cristiana ci sarei andato volentieri, ma da quel prete no da vero!
sia divisa e comunicata in quelle, ma da quelle è participata per lo modo quasi
il potere di comunicare la felicità, ma nessuna creatura viva e nessuna cosa inanimata
degli oggetti, ma conviene che le riceva per mezzo de
per comunicare le idee o rappresentazioni, ma è l'idea o la rappresentazione stessa.
la cosa pubblica sia in evidente pericolo. ma non si rammentano essi che collo stesso
tempo non pur la faccia del sole, ma spazi! molto maggiori? d.
moribondi..., bene sta. ma il cappuccino è un uomo che ha
regola dei servi della vergine, v-410-32: ma a auelo santissimo sagramento, quando tempo
. imitazione di cristo, 4-10-6: ma quando è impedito legittimamente, avendo sempre
alla santa cattolica e apostolica chiesa; ma l'altro... era della
quanti sentiamo ch'egli prepara una lenta ma immensa trasformazione religiosa per opera di profeti
. v.]: dotto, ma la comunicativa gli manca. crusca [s
maestro. quell'avvocato ha gran dottrina, ma poca comunicativa. stuparich, 5-148:
natura). alfieri, i-38: ma io teneva religiosamente il segreto; più
cresimato, comunicato come gli altri, ma la mia fede nella realtà di dio era
che non si dà dai compilatori, ma dagli altri e specialmente da'pezzi grossi
se cristo avesse meritato per noi, ma alcuni biasimavano il vocabolo « imputare »,
si sogliono annoverare tra i filologi, ma che sono per la loro parte benemeriti
nella figura del cristallino eccessivamente globosa; ma quelle varietà che dicevamo poter esser nel
opposta una resistenza ostinata a ruffo; ma, sola, senza comunicazione, era
solo da un canto a'descritti ermafroditi, ma dall'altro canto a tutti i generi
voce dotta, lat. communicatió -ffnis; ma cfr. fr. communication (sec
... a obbedienza della chiesa, ma con certe limi tazioni e
olimpia sarà né cattolica né protestante, ma cristiana sempre; e come debole donna
regola dei servi della vergine, v-410-34: ma a quelo santissimo sagramento, quando tempo
gran sottile, illibata coscienza! / ma già sapete in quanta divozione / faceva ogni
, che può rendere migliore la vita, ma oltre la vita c'è anche la
trovano non solo tra i comunisti, ma eziandio tra gli aristocratici di razza più
far comunista come noi ». « ma se non volete altro ragazzi, eccomi comunista
croce, iii-32-282: ha finora un solo ma grande rappresentante in italia in me attualista
alterare episodicamente la storia... ma, gareggiando con quella clericale e persino vincendola
man, non vuole'uncino: / ma se risorge la commutate, / tempera
nostra comunità. savonarola, iii-441: ma el peccato si può considerare in
(che non è un'idea libresca, ma incorporata in un'industria fiorente) è
grandi, non intervengono come tali, ma come privati cittadini. paoletti, 1-1-82
si possa. foscolo, vii-166: ma comunque siasi la quistione, io non
: or come sei tu qui? ma comunque ci sii, non rileva. nievo
* comunquemente 'quello stesso, ma detta tuttavia di rado. =
carattere di intimità, di interiorità (ma è disus. e letter.)
o partigiani, o sgherri / ma guerrieri d'italia. manzoni, 33:
diciamo con santo agostino: errare possiamo, ma eretici non possiamo essere. lorenzo de'
e così mi fo di buon cuore, ma io ci sto poco su, perché
, riprese questo, «... ma tocca ai preti a trattar male co'
sono / in pace con me, ma non aspetto / perdono da nessuno.
rallegrasse affricano 0 vero augusto, / ma quel del sol sarìa pover con elio.
da lei seguir non mi dischiero, / ma cun speranza più divegno audace. boccaccio
, ii-52: fugge con te, ma col disegno infame / di privarti di
interpreti fra la natura e tomo, ma sol di quelli che, non coi cenni
che, non coi cenni della natura, ma co'gli effetti delle sue esperienzie hanno
13-6: non pomi v'eran, ma stecchi con tosco. petrarca, 30-15:
gli sarebbe piaciuto andare in bicicletta, ma gosto del morone gli aveva detto che col
prato, / uno è a casa; ma prima c'è il fresco dell'erba
può trovar posa in sulle piume, / ma con dar volta suo dolore scherma.
per gaggio. bontempelli, 8-145: ma per parecchio tempo non scòrse che ogni
soliti gabbiani. vittorini, 3-75: ma non assentisce che muso stesso, con
stava da presso. sbarbaro, 1-269: ma dura nella stanza, vi incombe come
non è specie di delitto particolare; ma è un vocabolo generale, il quale
marine conche margherite / nascono certo, ma quelle del cielo / credo che siano di
genera la perla. chiabrera, 79: ma la donzella uscita / dalle spume marine
bevè. dossi, 138: ma concambiato è l'ultimo bacio.
, 7-354: passeranno migliaia di primavere, ma questo monumento connaturato con la roccia di
con ischiamazzi, come il popolo; ma con ragionamenti, ai quali nessuno
550: qualcosa di secondaria importanza, ma che può diventare una concausa, come
morti, né di fatti preteriti, ma di me, e di cose tanto vive
terra e ne la profondità del mare, ma sovra il sole e sovra le stelle
, non che occhi avessino, ma che occhi mai vi fussino stati. egli
ignoto, non pur me gli salvò, ma inteso come e dove io stava,
aggiungon di fuori al convesso del primo, ma gli si formano nel concavo, e
. d. bartoli, 33-267: ma il lato che riesce dietro a chi
che per convenevolezza inducono il concedente, ma non lo stringono per necessità. s
potesse, per questa volta il corpo, ma non l'animo gli concedi. capellano
. capellano volgar., i-145: ma uso generale si conserva nel mondo,
giovanezza; ahi, troppo spesso! / ma d'espugnarmi non fu lor cdncesso,
/ noi niego io, no: ma il favellargli aperto / concede ei mai?
il distruggere è facile a ciascuno, ma il fondare e l'edificare riesce assai malagevole
vi ritraesse dal servigio di dio, ma quando si può soddisfare a l'uno
deve fare? tasso, 10-44: ma che fia, se più tarda? orsù
si muova circa 11 proprio centro, ma non già circa altro mezzo. d.
sul po, né sul tevere, ma dappertutto ove son penne che la sappiano
alla comune misura degli uomini concedeva, ma ora toccare 'l cielo con l'altezza
senza piacere, senza rimorso; non inebriata ma astratta. de sanctis, lett.
: morire. leopardi, 20-158: ma se tu vivi, o misero [cuore
posso vederne, non dirò molti, ma un numero discreto, amo con tenerezza
.. perché deve scontarla bellia? ma perché bellia è il cuore del cuore
un tempo era molto più piccola, ma più avventurosa. lo ricordavo un paese
alla tomba, in atteggiamento composto. ma ancora una volta, non gli riuscì
pace di cui mi date lusinga, ma non so concepirla possibile finché le vittorie
rancore o di negra ipocondria, ma di dolori che mi sollevano e che
chelli, 2-50: « ma ci vuole esperienza, specialmente in agricoltura
ne l'avo e ne'maggiori, ma quelli de la concipiente ne l'avola
agg. che può essere concepito (ma solo al figur.): pensabile,
la donna fatale,... ma due gemelli sì, nascono, belli e
ci è chiaro. ariosto, 35-49: ma rabicano, il quale il vento e
mi fue conceputa. machiavelli, 1-68: ma quando tu li disarmi, tu cominci
vostra fidanza. tasso, 20-82: ma 'l furor nei compagni, e la paura
ammettono, sì, piccola la terra, ma non piccola intanto l'anima nostra se
: prima di concepire voi siete libero; ma quando una concezione qualsiasi vi fluttua dinanzi
idem, par., 27-63: ma l'alta provedenza... / soccorrà
pace di cui mi date lusinga, ma non so concepirla possibile finché le vittorie
solamente ritorni alla sua naturai dirittura, ma sì eccessivamente furiosa, che trasportata dall'impeto
certo non per crudeltà della donna amata, ma per soperchio fuoco nella mente concetto da
i prin- cipii nelle scienze, ma esperienze manifeste ed i sensi stessi
arditi rispetto alle cose di religione, ma sapeva d'averli dati non per dispregio
dati non per dispregio della religione stessa, ma per isdegno concepito contro certuni, che
due prima pone il cieco aspetto, / ma pur nel cor lo spirito si pasce
gravidanza sua ricopre e cela. / ma qual secreto alfin non manifesta / quel
convenienza non pur della virtù qualitativa, ma di tutte le operazioni che concernono lo stato
, consonantissimo. davila, 31: ma oltre questi rispetti che concernevano lo stato del
giovine, non basta un equivoco affetto, ma è necessaria un'aperta dichiarazione. fatta
col semplice basso continuo si componesse, ma si concertasse tutta la sinfonia a cinque
stare attenti. è una bella commedia, ma ha bisogno di essere molto concertata
, 394: io non per concertare, ma più tosto per perdere virilmente, dico
un piano concertato e ricevuto generalmente, ma sull'accozzamento accidentale delle varie abitudini d'
vogliono che, non solamente nella distanza, ma eziandio nel movimento consista. 0.
ha bensì 'l mantice più grande, ma non pertanto il suono più concertato.
in una repubblica, ben concertata sì, ma tumultuante a cagion delle ribellioni frequenti che
vita della grazia nel santo battesimo, ma nasce mal composto, e mal concertato
ancora arrivati? -messer no; ma, secondo il concertato, non dovrebbero
nostro e noi passa concerto, / ma segreto però, di riunirci, / malgrado
a mio padre, non fu caso ma concerto. -concordia. cesarotti,
, i-147: l'impresa è grande: ma che non può il zelo, la
deliberata di concerto, non predisposta, ma che era quello che si doveva fare
contrario, ponente, della medesima fatta, ma non flava, ma rossa..
medesima fatta, ma non flava, ma rossa... avvertendo che le barbe
di cavo ferro di color di viole, ma divisati con bel disegno e lustrati d'
dieci volte più di quello che costa, ma gli è chiaro come l'acqua che
la concede non perde la podestà, ma acquista la benivolenza. baldinucci, 1-70
, né dal ciel vegno; / ma son mortale e peccatore anch'io, /
che ad accorciar la vita, / ma che servisse anche a morir di fame.
madrigali sono madrigali, cioè concettini, ma non sono soltanto questi. = dimin
, 4-179: l'azione non vi manca ma è ridicola, i personaggi sono burattini
gobbo qualunque volta ne venisse occasione, ma molto più nelle quotidiane conversazioni della taverna
essere in realità, propriamente), ma solo il concetto di quella cosa,
colombo; di diana il cervo. ma sopra tutti quel luogo sia luminoso, pieno
forme mitologiche di tutti i tempi; ma a patto che quelle forme divenute vacue
; poiché la poesia non è spiegazione, ma rappresentazione della natura e dee ritrarmela com'
è una fantasia o un concetto ideale, ma ella è più che vera verissima,
e mali, e più e meno: ma il giudicio poi e l'arte i
voce e nel gesto parrà che adoperi, ma che così parli come se d'improvviso
giovane di buone lettere,... ma di concetti alquanto dagli altri stravagante.
, per astrologo, di larghi concetti, ma vano, come quegli che fu gran
nel medico sta ben la gravitate; / ma nel poeta un po'di vanitàte;
vigne] si esprime con delicatezza ma con grazia ed eleganza, da uomo
: si sa ch'egli è partito, ma che via / pres'abbia non fa
cura della salute del genere umano, ma solo del castigo; concetto tanto maggiormente
un mestiere disperato quello del torero! ma il ragazzo era molto simpatico, con
un impiegato compreso nella carriera d'ordine; ma tutte le volte che si decida a
navi d'india, e mandò, ma la fu la gita del corbo. c
mia tardanza: /... / ma non lo feci, a dirvela in
è l'opposto della mera possibilità, ma sì a tutto il resto che nella possibilità
che servono a definire altri concetti, ma non sono a loro volta definiti (
il suo stile è concettoso ed alto, ma non purgato e puro. baldinucci,
a idee apparentemente nuove e ardite (ma più ricche di effetto che di vera
richiami mnemonici dall'una all'altra, ma su piani concettuali e gnoseologici che le
universali, non come meri nomi, ma come forme dello spirito umano; per modo
nel primo mese de la gravidezza: ma love incontinente piglia egli il dominio de la
sono tutto ciò che può dirsi nulla, ma che ristrumentazione non è mal fatta.
mente non solo riceve l'imagine, ma la comprende, comincia a operare su essa
la natura dei miracoli e prodigi, ma quella che, come storia, ha immanenti
i-130: questo è non il concetto, ma la concezione, il concetto corporale visibile
animo quanto ad euclide sono otto, ma due solamente son quelle delle quali ci
un'immagine non immediata e reale, ma alterata dagli strumenti conoscitivi di cui l'
a godere di tanto respirante tepore, ma la gioia gli divenne subito forza sacrificata,
giunse a toccarla [roma]. ma a un palmo dall'ossa sue, nel
vallonea, o simili conce forti, ma sia tenuto e debba conciarlo nella mortella.
. non l'ago da cucire, ma gli spilletti per adattarmi la veste, per
a noi costarà asai a la borsa, ma fiorenza conciaremo noi sì che giamai no
sp., n (191): ma, che sotto questo tetto ci fosse
camicia leva le coltrici e dentro. ma non sì tosto si sentì sotto a'fianchi
... non mi piace; ma si può agevolmente conciare in questo modo.
. g. gozzi, 3-5-396: ma i periti mortali che ogni cosa /
alberti, 232: 'conciare'per castrare; ma dicesi de'porci, vitelli e simili
e non vi pose altrimenti fantasia. ma in effeto ella s'era cosi concia per
accortosi di una porta di lastre serrata, ma parendogli le lastre aria, v'infilzò
degli altri. saccenti, 1-1-133: ma non vedi mai nulla in quelle tante
debito). ariosto, 14-72: ma se vi aggiugni di tua grazia il dono
canti trascritti di man di vostra signoria; ma giunsero in modo conci da la pioggia
le feste, cotti cucinati, salmistrati, ma non ancora incassati non eran altro che
]. d'annunzio, ii-182: ma l'odore di siro / fu più forte
o se bagnassero soltanto d'acqua! ma mordono cogli acidi di conciatura! o
o se bagnassero solo quando piove! ma sentono la nuvola in cielo; se
anche tempo di guardare a quei concieri; ma, senza guardar molto, so che
f. corsini, 2-391: ma il medesimo fatto dissuona tanto dalla ragione
.]: taluni vogliono l'uguaglianza, ma conciliabilmente con tutti i privilegi della ricchezza
chiamavano questa congregazione, non concilio, ma materia di divisione,... e
solo in questi conciliaboli di spettacoli, ma ancora ne'tempi stessi è lecito ad un
si ricercassero non solamente in roma, ma di fuori per tutte le piazze e conciliabuli
, e si conciliano tanti dispareri; ma senza cercare se essa medesima si concilii
annodar nozze. salvini, 30-2-10: ma questa lite si concilia con dire, che
, conciliare in noi l'offesa; / ma se la vita all'interno ti pesa
vita, con i suoi contrasti, ma con l'unità in cui tutti i contrasti
l'odio e il dispregio comune, ma più manifestamente negli atti conciliari. sarpi
tutto il regno. manzoni, 145: ma questa divina religione d'amore e di
aveste parlato d'operazioni di guerra, ma di misure di pace e conciliazione.
fra il monarcato e il popolo, ma fra il papato e la libertà. serra
acquistare con questo mezzo grandezza ecclesiastica, ma bene aver desiderato che per opera sua si
lentissima. oh, l'avessi vicino! ma son solo solissimo, e l'impresa
pontefici furono non solo obsequenti, ma quasi subditi agli impe- radori,
/ caduche su cime / eterne. / ma par che s'aduni / concilio di
porti seco semi. soderini, ii-16: ma bisogna concimare a doppio per il pendio
un mammifero come tutti gli altri: ma poi, osservandolo bene con la lente
ne misurai una cinquantina di sacchi, ma ci ho buttato sotto tanto concime,
/ fecero il concio... / ma tristo a qual s'attaccavan a'crini
io sono in concio dal canto mio; ma vui tro- vastivo quello che ve dissi
: dovei fare allora una trista, ma pur troppo certa riflessione; che gli
coloro che, non per giudizio, ma per senso grosso si governano solamente,
a vederne loro lambire una gocciola, ma né meno mi sono accorto che,
di questo trionfo son rappresentati concisamente, ma studiosamente. = comp. di
dargli che apprendere per la lontananza; ma molto meno per la minuta concisione di
religiosi, eziandio del suo ordine, ma con parole... concise, e
rotonda e soave come la greca, ma più ardimentosa e concisa. manzoni, 1070
e fare loro questo tore conciso, ma non preciso; perch'egli non si accorse
, che dal numero delle parole, ma dal tempo necessario a com10 non mi
quella brevità che sta solamente cardinale appar, ma giovinetto / sedere in vaticano a sulle
: il lodò nell'allocuzione al concistoro; ma il god. bartoli, 9-28-2-145:
, / non manca toa presenza, / ma per narrative all'egual dei pensieri
procede alla nomina solenne entrata, ma il pubblico concistoro de'letterati nella reai
potè sapere chi la vi recasse, ma uno de'cardinali la si lasciò cadere
contr'a'contravegnenti alla lor legge: ma non all'esecuzione di pena capitale.
2-66: derelitte sul poggio / fronde della ma gnolia / verdibrune se il
non è poetico in se stesso, ma solo in quanto vaglia a concitare le intime
guerra). guicciardini, 1-86: ma pervenuta a firenze la notizia delle convenzioni
guardare la terra col volto impietosito. ma presto si mise al lavoro, concitatamente
e vie; nientedimeno tutte dilettano, ma per diverse cause, come si comprende
da un animo commosso, variamente commosso ma sempre commosso, ha chiara l'impronta dell'
la colpa non esser del popolo, ma di pochi concitatori del volgo. giorgio dati
, il quale non solo non odiò, ma non fece segno d'adirarsi. a
: io parlavo concitato ed anco irritato, ma la concitazione e l'irritazione era mossa
non con quel che io doveva, ma quanto io ho potuto. = voce
di che loro hanno avuto paura. ma pognamo che le non precedessino; chi
nel conclave non s'usan cucine, ma siccome pranzare bisogna ogni cardinale fa preparare
a prima faccia mostrano del conchiudente, ma altesamine poscia non reggono. paoletti,
è un mezzo per iscoprire la verità, ma è un invito ad accusarsi reo egualmente
. favellato. conclùdere (anche, ma ormai in disuso, conchiùdere),
amico voler e saggia mente; / ma quel che dubbio lasci, or sia conchiuso
a tutti, e tutti lo diedero, ma non s'è concluso; tutti parlarono
, 4-241: non concluse gran che ma concluse. la sua idea era che i
xxxv-1-260: meo foco non alluma, / ma quanto più ci afanno, men s'
si conchiude che non solamente amore, ma perfettissimo amore sia quello ch'io a
ricever la risposta per una negativa, ma confidare che sua santità, averebbe con
voler mostrare all'anima la verità; ma l'anima, stomacata da siffatti discorsi che
l'ha buono e bello, / ma maestria conchiude / la forza e la vertude
riosto, 406: -fagli proferte, ma non ti risolvere / in quantitade alcuna,
artistica, era non il principio, ma il risultato, la splendida conclusione,
sin dove voialtri non potrete arrivare. ma badate! a un certo punto, se
le altre cose passate le voleva omettere, ma che gli era necessario che le ss
capacità degli uomini non ci arriva. ma la conclusione è che pensare di sapere el
sera e mi conduce a certe conclusioni; ma pare si risvegli domani insieme con me
. b. croce, iii-23-73: ma tale critica, veramente filosofica, non fu
nel mondo, come è credenza comune; ma dalla natura fu veramente fatto ogni cosa
: così l'accese, e licenziò: ma disse non facesse l'ambasciata così risentita
, e conclusione: un lavoro imperfetto ma sollecitamente compiuto è sempre meglio che niente
presto e male, finalmente fa; ma chi, facendo adagio e bene, mai
ci saranno, me le manderete; ma per pigliare altro compenso: giacché, a
. « non c'è caparra; ma c'è la parola!...
come chi adora. idem, ii-456: ma il tutto è in lui. nel
stantesi a rette linee di stabilita posizione, ma però mai concorrenti con esse curve,
di livello al fondo degli sbocchi, ma in qualche distanza dal mare si abbassa
che non potevano entrar nel poema, ma ch'erano necessarie per intenderlo bene.
o adiutrice che dir si voglia, ma eziandio la preveniente. 5.
: la divinità vi assiste bensì, ma per concomitanza, cioè per accompagnarlo,
positivo che ecciti vivamente la sua attenzione, ma una notizia tronca e mancante di parti
vino vi è il solo sangue; ma per consequenza che li teologi dicono «
e la divinità vi sono bensì, ma non vi sono in virtù delle sopraddette
.]: 'concomitanza necessaria compagnia; ma è voce rimasta a'teologi per denotare
intendendosi non dal principio dell'assedio, ma dal dì che fu cominciata a stringersi
3-376: -l'infinito buono certamente è, ma è incorporeo. -in questo siamo concordanti
questo concor- dantemente, è bene, ma non è già possibile; e nell'altro
tra le sue idee e le cose, ma bensì tra le sue idee medesime.
concordanzie armoniali. aretino, v-1-424: ma perché il nascere nobile, il vivere onorato
a la voluntà che dio non contradire, ma concordare ce debiamo. machiavelli, 6-7-418
/ cercando de volerli concordare: / ma feraguto non vóle ascoltare. targioni tozzetti
concorda col terzo decimo nelle parole; ma ha differente sentenza. 5
. questi non concorda con genti, ma con la voce uomini o spirti,
, le braccia corte e disformi: ma sia ben misurata, ed ugualmente a parte
e non si compongono colle dispute, ma colle trattative e coi concordati. de
alla chiesa] co 'l concordato, ma non le province presele in tolentino.
che il signor amadio evitò la carcere, ma a loro non rimase altro -fortuna che
parlare, non solamente si tacquero, ma con consentimento concorde tutte dissero che essi
ii-75: né a me stesso contradissi; ma, sempre concorde a me stesso,
sorge tra noi subita pugna, / ma così breve, che nell'urto istesso /
eran concordi solo nell'odiare i francesi; ma l'odio del re era indolente,
, sì, una folla immensa, ma non la vidi che a lampi, e
tirerai le reti con due corde, / ma vengan giunte in una corda sola /
, amendue rendono un medesimo concento, ma ancor lontane e non più mosse l'una
non si fermino ne l'alto, ma si caccino a la via della spina a
so se per ventura o per isventura (ma per isventura) si concordevole, tu
individui vivono non solamente in noi, ma in tutte le cose composte; e
è assai ben congegnato e concorde; ma è una concordia meccanica e intellettuale, condotta
: essendo concordia di fare le leggi, ma discordia solamente chi le dovesse fare.
ai sentimenti, né alle opinioni, ma per lo più agli atti. si fa
: « non ò fatto sacrilegio, ma furto ». e così sono in concordia
e così sono in concordia del fatto, ma non della cosa. giamboni, 4-187
chi per no vorer concordio, / ma tira pu in descordio, / a la
con bacco? baldinucci, 8-81: ma perché nello stesso tempo avevano opposto i
aveva già rivelato la propria gelosia, ma non voleva parlarne; sarebbe stato troppo
di determinare i prezzi del mercato, ma deve subire quelli che si formano sul
atteggiamento mostrava di far il contralto, ma era basso baritono, se non pur falsetto
spettatrice non sol turba celeste, / ma del mar, de la terra e de
voi mi volete consolata a ogni patto. ma non è egli vero che quel luogo
: parecchi circostanze di grandissimo onore, ma da passarsi tutte in un cenno, concorsero
l'alemagna l'averebbe veduta volentieri; ma in terra tedesca non vi sarebbe andato,
se tu sei più degno degli altri, ma più forte. carducci, ii-n-158:
, non solamente di onorati cittadini, ma di tutto il popolo, e'fusse
parti, quali mascherate e quali no, ma tutte mi aveano aspetto di voler godere
spese di tutti, non il concorso ma il soccorso, il sussidio, il privilegio
dietro democrito, quello grande uomo, ma tacciente l'animo di leggieri e ritondi
ne verrà molta gloria all'autore, ma insieme molto utile. settembrini, 1-52:
gli uomini riputati non si cimentano, ma vi si arrischiano i giovani che non hanno
più disposizioni penali considerano il medesimo fatto ma per elementi diversi: allora il fatto
, che ha ceduto i beni; ma bensì nasce un fiero combattimento fra i
non solo s'abbrucia il legno, ma si liquefà il piombo e si accieca
umori non sono ancora ben concotti ma un poco crudetti. d. bartoli,
così intatto come nella lienterìa, ma mediocremente concotto e ridotto in chilo imperfetto
non sieno grossi, tenaci e viscosi, ma bensì sierosi, generati da prima origine
e la civiltà si legano insieme, ma s'influiscono a vicenda con quell'azione
con esse gli effetti che ne derivano, ma per modo che la sua concreazione non
concreazione non è una cooperazione similare, ma un'azion superiore e privilegiata, affatto identica
svolgono il secondo dal primo, ma il concrescere di un solo fatto
42: la cosa pareva bellissima; ma quando si venne a concretarla, ci
le quali vivono in un mito. ma sia cotesto mito, quanto può immaginarsi,
concretezza e maestà alle nostre scritture; ma quanto a poesia, ciò l'ha soffocata
beltà universale. berchet, 61: ma rimettiamoci in cammino. i due termini
che perderanno valore davanti ai posteri; ma, così facendo, il suo « cervello
, / meglio andare sferzati dal bisogno, ma vivere di vita! io mi vergogno
dinanzi, e dicesi il caldo; ma quando è agghiettivo, e significa il
asinità. galileo, 854: ma qui non so s'io potrò, senza
di calorico, come la congelazione, ma si per l'incor- poramento di nuove
. voi non solamente siate concubine, ma concubine di preti e di frati, e
di pubblicamente tener le concubine in casa, ma che alcune volte fino avevano ardito d'
i preti avevano bensì le concubine, ma non le toccavano. faldella, 2-127
e per gli altri elementi solamente passano; ma non si fermano se non ne la
giudei, non vi devete adirare, ma pensar che io il tutto dirò a buon
incumbunt a rubare. garzoni, 1-425: ma di più queste lamie e venefici,
ricadute, non solo si disprezza, ma si calpesta e si conculca, come
i-179-52: devenuta se'non già reina, ma ancilla conculcata e sottoposta a tributo.
non figu- ravasi conculcata dall'italia, ma spennacchiata da un leone di savoia.
detto universalmente « illuminato »; / ma il male antico era anche mal novello
era il bene evangelico ancor bello, / ma soppresso, deriso e conculcato; /
e quegli altri innocenti [miracoli] ma nulla meno ingegnosi, di refrigerare i
..? chimentelli, 1-iii-1-100: ma eccoti un altro, che sta sulla
, più che ad un altro, ma trascendente; sicché, quanto più sia possibile
vedeno l'ira e la concupiscenzia, ma poi con spacio di tempo appare la ragione
, i-298: non mi crederei spregiudicato ma stolto, se nel mezzo a queste pratiche
tenta e diletica, sia peccato; ma che sol di poi ella il partorisca.
che desidererà e concupiscerà la donna, ma se vedrà la donna 4 ad concupiscendum '
non giudica come uomo la persona, ma quasi come altro animale pur secondo l'apparenza
si fanno pagare uno per uno, ma 'concorrono * tutti insieme, secondo principi
addome ed al cuore;... ma per la loro concussione e convulsione agiscono
non era imposta la pena della vita, ma sì bene una condanna pecuniaria. monti
mia pena non dall'epoca dell'arresto, ma da quella della condanna, i sette
di condanna, sia pur lieve, ma inesorabile, che la marchesa aveva dato
fece giudicare il re a morte, ma condannollo a perpetuale carcere. boccaccio,
lo stato, non che di lui, ma di tutta la sua provincia, e
nella prima sentenza a morte; ma stante la benignissima natura di questo pren-
egli le per donò; ma il tenente criminale, non volendo lasciare im
rilevava che potesse farlo condannare; ma troppo zelo avea mo strato
. cinque mesi di carcere... ma, preventivo, bada! mi hanno
! mi hanno assolto. eh sfido! ma se mi lasciavano dentro, non credere
non per condannarli veramente, macché! ma per la gioia grandissima di poterne parlare.
accusa e vi condanna. / - ma spesse volte l'apparenza inganna.
già stato condannato! leopardi, 820: ma in ultimo quelle stolte e superbe domande
/ per lieve colpa condennata rea; / ma fra l'ombra del duol che l'
la sentenza del caterino sia falsa, ma non però condannata espressamente da'canoni tridentini
borghini, 1-149: non teatro, ma tempio di venere lo appellò...
nella condannagione, alla quale rispuose; ma io non me ne ricordo. poliziano,
vostre condannazioni. sarpi, i-19: ma perché egli ha so stenute
io conosco, e meno condannevoli. ma quella che m'aveva fin allora fatto suo
l'azione contro gli altri suoi condebitori. ma se il ricapito è restituito a uno
; la quale non l'arte, ma la maestra natura, e più e meno
grazia santificante,... ma non può mai meritare condegnamente che gli si
al che si ricercherebbe condignità; ma disse ut digni habea mini
la condegnità e la giustizia, ma una semplice congruenza. = ¦
medici, 82: vola il desir, ma poi pigra s'infìgne / l'alma,
... resta a compiersi. ma chi la intraprendesse in tutta la sua
qui non si parla del merito congruo, ma del condegno. segneri, iii-3-13:
l'altra come le scatole giapponesi, ma nel tono che presenta lo sgorgo dei
è un artificio,... ma è naturale chiarezza di visione. nievo,
resiste più alla violenza ed agli estremi ma passeggeri dolori, che al tempo ed
un momento per respingere i primi, ma la vigorosa di lui elasticità non basta
occhi). tasso, 8-25: ma, poi che tornò il lume a gli
è sapere condensato in pochi, ma sparso fra tutti. condensatóre,
di rame le quali non si pesano ma contansi, e si portano infilzate in una
ranze, / né più leggiadre lode, ma tal verso, / che di pietate
cui tua dolcezza dona condimento; / ma tuo savor, iesù, non pò gustare
sono conditi da colui che li dona, ma addomandiamo con impronta e sfrenata libertà che
nella sepoltura. marino, 18-172: ma ceda ogni altro duolo a quella doglia
quale nessuna è più sua ve: ma sono grazie che a pochi el cielo
, belle e amorose e pentite bensì ma non a tal segno da non valersi
, né condannare i vostri fratelli; ma siate condiscendenti e benigni. c.
sporre le parole piene di dolore: ma la mente dell'afflitto bene è conosciuta,
vostra fragilità. cellini, 3-152: ma perché questa opinione mi fa condescendere in
la plebe del popolo ha di plebeo, ma sibbene a sé sollevarla. 2
il re d'ungheria non accettò, ma sarebbe condisceso a lasciargli l'isola.
speranza di qualche condiscendiménto in augusta. ma da tali condiscendimenti era ben alienissimo il
: ricorsi a miei carissimi condiscepoli; ma ebbi un bell'interrogargli; di tutta
usanla molto per fare starnutare: ma non però si ritrova ella nelle speziarle,
in dodici, bastante per ventiquattro, ma senza gusto, senza delicatezza: carnaccia
li molto gentil morti non sotterrano, ma conditi di certi aromati conservano sopra la terra
la zolfata riescono perniciosi quei vini, ma per l'altre conditure e d'allume e
panzini, iii-75: mi dispiace, ma non posso condividere questa opinione. pirandello
tuoi apprezzamenti e la tua indignazione. ma non credere, con questo, che gli
minimo della pena, con la condizionale: ma purtroppo con l'iscrizione. codice penale
immortalità non come inerente all'anima, ma come un dono di dio e una ricompensa
della nave e d'ogni sua parte, ma deve inoltre provvedere al di lei regolare
. botta, 4-49: non assolutamente, ma condizionatamente essersi arresa [firenze] alle
grande e bel grappolo d'uva, ma diversamente condizionato; perocché parte è sul
, non essendo questa obbligazione assoluta, ma ipotetica e condizionata. manzoni, pr
come ha fatto con gli altri, ma condizionato, che questo non si poteva
, al potersi muovere delle corde. ma se non altro che pura condizione,
condizione preliminare e necessaria della poesia, ma non è la poesia. il poeta
il poeta dee essere un credente, ma non ogni credente è poeta; può
acconciai la iscrittura. boiardo, 1-1-28: ma fia questo con tal condizione / (
]: alla pistola. benissimo! ma io pretesi allora, che si facesse a
passato il denaro nel creditore posteriore, ma revocabilmente, e sotto la condizione resolutiva
nullo proprio merito si siede, / ma per l'altrui, con certe condizioni.
di vendita avere il mio pallafreno: ma in dono il potreste voi bene
ii-140: mi vado preparando alla morte, ma mi sarei rassegnato più volentieri ad una
ad attuale memoria con attuale dolore, ma quanto ad abituale dispiacere: cioè a
. marino, vii-160: molte condizioni, ma tre specialmente fra l'altre, possono
quando scende e quando poia, / ma de la condizion malvagia e croia.
coloni non gente inutile e sediziosa, ma uomini militari e che con la vertù
solamente che non si convene a me, ma forse più che alcuno altro cittadino a'
da temere di trattare di sue condizioni, ma eziandio col pensiero. g. villani
che tesser mansueto e ben domato, ma povero di bizzarria e di forze.
e se non, lausor magno; / ma magna è unta, se ronzin somiglia
e di buona e santa vita, ma di piccola condizione. tasso, 12-20
estinguere quel fuoco. marino, 14-273: ma che cur'io, che quel ch'
è quel tremendo e fero, / ma fra quei di minor condizione, / sceglie
afinate. g. cavalcanti, ii-433: ma per lo folle tempo che m'ha
sonetti] non ne farà molti; ma che importa? cinquanta di questa condizione non
nato con un cuor di leone. ma, fin da'primi suoi anni,
vostra sentenza sia delle più nuove. ma la condizione umana si può migliorare di
e azioni, che non solo udire, ma vedere si possono. lancellotti, xxiv-277
giocondissimo accettò il nobil carico propostoli, ma con condizione però. campanella, i-151:
potendo, i danni fatti al prossimo; ma, per ogni sorte di colpe,
volentieri a saldare certi debiti al nipote. ma la questione è che il nipote trova
fiorito sì di lente cadenze bolognesi, ma con signorilità come parlerebbe una damigella di
di nuovo avere dispiacere d'animo, ma non di condizione, che non vi
sia sul farsi, né sul disfarsi, ma in istato di perfezione cioè quando è
: non era di alta condizione, ma viveva contento della condizioncèlla della sua nascita.
dal verbo dicére 4 dire ', ma in origine 4 indicare, denunziare '.
molto si condoleva. alberti, 97: ma se ne'figliuoli nostri fussero alcuni vizii
in quanto concerne i diritti civili, ma il dominio in quanto comprende altre facoltà;
, perché giudicava non avere di bisogno, ma per gli altri di casa, pregandolo
ricevere che di dare altrui consiglio; ma condonate il tutto alla mia sincerità. monti
a una disciplina che non è morale ma è più severa di tutte le morali.
avuto fortuna di cadere in sua mano, ma forse anche rimessi e condonati i debiti
che quegli non fu un uomo, ma un mostro. 3. per estens
al tutto gratuita.... ma per via di sussidio caritativo. monti
altezze, si ciba di cadaveri, ma assale anche animali vivi. vallisneri
non solamente le pecore e simili animali, ma ancora le bestie più grosse, e
abito di comporre in italiana favella, ma sull'awedimento di derivarvi idee luminose latine
della condotta partirsi, né contravenire, ma debbino perseverare nell'osservanza di essa sotto la
a. f. bertini, 7-137: ma fra le tante condotte, in cui
per condotta. pavese, i-389: ma io, che di mestieri ne ho fatto
pure insegnato, molto imperfettamente bensì, ma pure quanto era permesso alla sua stagione
minor movimento e grazia e freschezza, ma superiore assai per arte e perfezione di
iii-32: eh, voglio esser buona, ma non balorda; non voglio che il
solo di rapirne la gloria alla chiesa, ma di cambiarla in ignominia: ed è
un uomo che ha meriti distinti, ma pare aver giurato di farli dimenticare con una
del merito. salvini, 16-99: ma di te, menelao, non si scordare
condotti dal viceré. varano, 72: ma da contrari a lor duci condutto /
potesse con arme resistere al nimico, ma di mantenere bisognose e necessarie spese di
vino. crescenzi volgar., 1-4: ma tacque de'pozzi e de'condotti sono
da loro come da uno condotto, ma questo da se stesso ha tratta nobiltà
voglio intertenermi con aristotile a discorrerne; ma inviarmi dentro alle cavità dell'osso,
. pucci, cent., 1-100: ma dirò dell'asprissima vendetta, / che
italiche sorti e non del duce / ma de'condotti il cor vinse la lite.
il tronco si sviluppano normalmente, ma gli arti rimangono molto più brevi del
cartilagine articolare ma che, pur essendo di indole benigna
: verso lo stesso segno, ma con metodo non conducente, si indirizzarono le
consiglio, maria, non dall'affetto vostro ma dalla mia coscienza. =
« una volta sola tentai di condurglielo; ma il conte non volle saperne nulla »
però m'infiammano all'amor suo. ma nondimeno più a lui conduce il considerare
ozio star sotto al suo tetto; / ma le corti sgombrar, mondar gli alberghi
storpi, lo conducevano a rilento; ma il fuoco dell'anima lampeggiava ancora dalle
e tema. galileo, 113: ma forse i venti, che conducono le
ti conduce per istrade piane ed agevoli; ma che si abbia da lasciare da banda
camminavano le strade non sempre diritte, ma savie a condurre e discrete ad arrivare
'mparerei a fare fatti d'arme; ma io sono condotto a vendere panni. boiardo
procedervi variamente. ariosto, 41-94: ma il paladino ha lui peggio condotto;
versazione una cameriera. algarotti, 1-187: ma sosten gono dall'altra banda
può suf ficientemente chiacchierare, ma nulla può mai condurre a buon
. onde questi cotali non fanno giustizia, ma ingiustizia. capellano volgar., i-13
libera certo il vincitor lei vuole / ma chi conduce il buon volere all'atto?
saperle. d. bartoli, 38-80: ma quel che dava troppo maggior pensiero al
che lo nutrisca come il suo; ma quella il suo dona ad altra notrice,
vero di gelsi, per rivenderla, ma solo sia lecito comprarne a quelli e a
volgo, o istitutori vogliosi del bene, ma non ancora esperimentati; non ancora ben
pur se non li la guasta, ma perché la lavori, e acconci lo meglio
. dante, inf., 32-6: ma perch'io non l'abbo, /
e tedeschi, lombardi e pugliesi; ma per male conducersi fue sconfitto. sannazaro,
arcadia venne, non come rustico pastore ma come coltissimo giovane, benché sconosciuto e peregrino
secondoché lo determinino le voci soggiunte; ma in questo può farsi meglio sentire la libera
, e il luogo sicuro; ma i suoi conducitori non lo feciono,
del comodo che ne cava il conduttore, ma anche per il consumo della robba in
essi non sieno soltanto proprietarii o comproprietarii ma -secondo lo spirito dei nuovi statuti -conduttori
deriv. da fabula 1 favola ', ma anche 'favella ': v.
avida di particolari scabrosi, sovraeccitazione; ma dopo una breve confabulazione, il presidente avrebbe
studio in privato non solo è utile ma assolutamente necessario; lo studio in confabulazione
[crusca): non èe vizio, ma grande hae confaciménto con esso.
celeste. d. bartoli, 37-16: ma perché il borgia era in debito d'
seguir ciecamente la particolar sua maniera; ma secondando il genio nativo, si appigliavano
questi deputati al generale confederamento volconfidenza, ma affé che sono stanco di quel ceremoniale un'
vietiamo che si chiami libero arbitrio: ma un'altra libertà è, la quale
l'anima confastidiata scalpitarne il fiale; ma l'anima affamata eziandio torrae tamaro per
sommo impero. monti, 5-815: ma la nera / parca ad ilio il
maggiori senza dubbio di ciascuno de confederati ma molto minori di tutti insieme, procedevano
; né solamente fecero la pace, ma di due città una, accomunando il regno
di due o più stati, generalmente ma non necessariamente confinanti, i quali,
confederazione per rispettare tutti i principi, ma apparve impossibile alla prova, mentre i
sicché in somma non il ricevere, ma il conferir calore, sia quel
minima parte di quello,... ma massima a colui che può vedere l'
fr. conférencier (fin dal 1752; ma nel senso moderno, 1869)
. d. bartoli, 7-4-22: ma non sì che... [quei
v. borghini, 1-2-498: ma quantunque e'cominciasse, innanzi a questi
tali segreti. galileo, 95: ma non voglio già più lungamente tacere il furto
di tenerti il tuo proposito celato: ma in cosa di tanto momento io non
, non solo a giudizio mio, ma di molti geografi, astronomi e navigatori
io non dico al tutto sterile, ma non grasso, non è dubio che più
abbia pratico. caro, 2-1127: ma se di merto alcuno in tuo cospetto /
né così senza contradizione le confermi; ma più tosto modestamente quasi le nieghi. straparola
condona il loro debito a i debitori, ma ne conferma il possesso. g.
vitto più parco. alfieri, i-254: ma da quel giorno cominciò in gran parte
bisogni. s. maffei, 4-19: ma singoiar riflessione meritar panni...
anzi a confermare i patti di bologna, ma di nuova congiunzione non essere mestiero.
comp. di firmare 1 rendere stabile \ ma anche 'asserire, confermare '(
accademici risposero, non alla credenza, ma al confermato. d. bartoli,
tutte sono abusioni delle regule grammaticali, ma accettate e confirmate dalla usanza. bandello
di dubbio e di speranza piena; / ma confirmato assai pur nella mente / d'
e'pontefici furono non solo obsequenti, ma quasi subditi agli imperadori, in modo
successione è signor di questo regno, ma per giusta elezione de gli elettori e
né alla assoluzione bisognassino e'dua terzi ma prevalessi quella sentenzia nella quale concorressi più
solo era stato con saputa di seneca, ma ch'egli lo gli aveva fino persuaso
ho confessati e confesso i miei falli; ma non son stato sì vile mai da
fedeli a confessare tutti i peccati commessi, ma a confessare solo quei che verranno loro
che in noi sono molti difetti, ma ogni peccato e grande e piccolo doveremmo
sincero, col loro pentimento umiliato, ma tornano. -assol. avere la
: io non so se egli ardeva; ma gli occhi in ciò confessavano quello che
non potrà non solo non chiaramente confessare ma non sommamente commendare il suo mirabil valore
, perché confesso di meritare non una ma mille morti. algarotti, 1-246:
ti dico confessandomi quasi d'essere vecchio, ma volendo dal cuore tuo rimuovere tale errore
le cose, le confesseranno per forza, ma non si convertiranno; sì come il
diavolo confessa le cose di dio, ma non si converte. ariosto, 43-193:
sopra uno di quei sedili dolcemente, ma con maniere bizzarre, dormire una persona
, 9-23-250: confessa il debito; ma per quantunque ardentemente il desideri, niega rimanergli
voleva peccare. brancoli, 4-13: ma lo sapete voi, lo sapete voi che
confesso che molto ho fallato, / ma questa penitenzia è troppo dura *. lorenzo
. bocchelli, i-463: era virtuosa, ma le piaceva troppo di confessarsi. non
chiesa, perché era libera pensatrice, ma di confessarsi agli amici, ciò che
confessionale sono anch'esse « religioni * ma « mitologiche », quindi in un certo
dante, par., 3-9: ma visione apparve che ritenne / a sé
suggellata? certo uno scritto suo; ma quale? una confessione, probabilmente,
chiamare impropriamente confessione tutto il sacramento. ma s'avverta che quest'inesattezza di parole
è la diligente narrazione de'peccati, ma il proposito di mutar vita, che assicura
/ pure andare alla ragione: / ma pensò che non poteva, / ché
non ha bisogno di etterati in confessione, ma di belli ingegni, che quando egli
de'confessionisti non si parlerebbe allora, ma l'indice de'libri si farebbe nel
x-201: era destinato alla morte, ma non era né convinto né confesso.
3-344: voleva l'onore del confessorato, ma... non ambiva l'altro
presunzione, l'avarizia di ferdinando: ma un altro ne aveva le chiavi del
3-83: tornò a confidarsi col confessore, ma... questi giustamente non volle
il fanciullo infermo con pillole confettate, ma per sanarlo. -per estens.
abbellirla. arila, 111: ma che 'confetture'e 'confettiere *: s'ha
buone da mangiare a quel modo crude, ma molto meglio in confetto.
il nostro autore de'confetti di zucchero; ma bensì
non solo n'aveva chi ne voleva, ma egli si gittavano via, d'ogni
già qualche oggetto confezionato col sughero; ma non immaginavo che se ne potessero
a confetti! rigatini-cappuccini, 43: ma il dire * confezione di abiti ',
quella che fu crocifisso nostro redentore, ma... in cambio di chiodi
dormire profondamente. pulci, 19-132: ma finalmente quando egli era stracco, /
conficcarmele nella memoria. berchet, 62: ma sopra tutto vi raccomando di mettervi anche
, per buttarsi verso lo sportello; ma due braccia nerborute la tenevano come conficcata
inchiodato. iacofione [crusca]: ma più avaccio / mira me dio beato
questo è proprio a persone umane ambiziose, ma mostrar una somma confidanza nel parlare.
io confidassi? marino, i-93: ma io confido principalmente nella mia sincera conscienza
in lui? cattaneo, ii-2-164: ma se gli amministratori entrano in convenzioni illegali
ordine terzo potrebbe non solamente opporsi loro ma confidare di superarli. sarpi, 11-66
ricever la risposta per una negativa, ma confidare che sua santità averebbe con affetto
, è quando non temessi di lui; ma confidare ha virtù di speranza. s
della repubblica; trattar quindi la pace, ma togliendo a roma le armi temporali
otterrà lo indulto. agostini, 98: ma poi che le sgomentatile passate mi fanno
codesto animo semplice, confidente, affettuoso, ma non posso fare a meno di dirti
confidente avviso non solamente obbligherà me, ma obbligherà ancora un signore, dirò per ora
della vita. galileo, mi: ma ben so io che quello argomento di calore
che s'io non dirò fratello, ma una sua intima sorella fussi stato. caro
pontefice] t'aveva singulare affezione, ma molto maggiore confidenzia, e...
soverchie brighe, accusi la mia indiscrezione, ma scusi la mia confidenza. d.
favorevoli circostanze per combattere il nemico; ma oltre a tutto questo facevano intervenire i
da giuoco. io le ho meco. ma trattandosi di contrabbando, mi conviene aspettare
subito, per tentarne il guado; ma sapeva bene che l'adda non era
a confidenza con me, padrone, ma si guardino bene di fare a confidenza
se vi parlo con tanta confidenza, ma affé che sono stanco di quel ceremoniale mal
riguardi. brancoli, 4-274: ma come? dare confidenza a quattro villanacci
voi e felici tutti gli altri; ma io quanto a me, con licenza vostra
per invitarla a ridere con lui; ma come prima ella non rispose a
posso bensì venerarla..., ma non già ammetterla in altra forma che
certa pietra dura quanto l'arenaria, ma della natura del granito o del peperino di
e ciò non per nuovo producimento, ma per un nuovo aggregamento, operato dal
fra la gioventù e la virilità. ma essendo queste confinanti e però non ben
, ché quelli erano posti sicuri, ma per sfuggire alla paura delle mine.
di far nuova levata di ungheri; ma l'arcivescovo disse, che bisognava prima
non ci aveva portati a nizza, ma solo a quella modesta cittadina confinaria di
domanda a v. s. 111. ma che si degni provedere ancora a loro
non coincidono con elementi geografici naturéili, ma sono costituiti da una linea stabilita convenzionalmente
che rimasero a'confini per patti, ma tutti riebbero i beni loro. m.
ordine tra le genti fue trovato, ma fatto fue perché ciascuno in suo grado
in amaro. algarotti, 1-339: ma qual cosa potranno fare coloro che si
scrittori? parini, giorno, i-1060: ma tu non obliar, che in nulla
ponesti all'opra tua confine: / ma vie più innanzi la mirabil traccia /
vivo di pietre e di calcine; / ma più foce di umani atti consunti,
= deverb. da confinare', ma si veda la forma confino, parallela
confisca '. 4 ma della parola 4 confisca 'non usarono gli
capitale, con la pubblicazione de'beni, ma non già dall'ob- bligo personale
lasciasse [carmignano] per gli fiorentini, ma che si confiscasse a perpetuo al nostro
ai popoli che, non dirò vince, ma soggioga e opprime e calpesta, confisca
ii-121: la battana rimane confiscata, ma essa di solito non vale che poche
brave cose. fagiuoli, 3-4-22: ma per lo più ciò avviene in quegli afflitti
: era festoso di lampeggianti certezze. ma anche pieno di problemi e difficoltà,
arboscello, e dritto / ritorna pur; ma il nembo ecco rinforza, / e
s'uniscono colle superficie dell'acqua, ma ancora co'fondi de'propri letti;
cogliere non una sola qualità di mistero ma tutti i misteri, la confluenza di tutti
onestà te 'mporpora te gote, / ma confonde a te rose i patrii gigli
anche assol. guicciardini, 337: ma perché e'casi sono vari, e lo
non però turbarle / o confonder giammai, ma scevre e chiare / ne'loro alberghi
che egli mi farebbe non solo liberare ma mi confonderebbe di grazie. marini,
in lor la testa bionda; / ma ne la faccia l'occhio si smarria,
: i vapori confondono / ogni verde, ma ancora le donne dai vivi colori /
, confondendosi, non sono ristesse, ma perdono l'essenza loro. bruno, 49
non si confonde. metastasio, ii-339: ma nasce il giorno: e voi,
confondami. ariosto, 36-21: grida, ma sì per rabbia si confonde, /
uno sgomento, e dicevo a lei: ma sarò io professore? e di che
nievo, 1-4: conosci l'alfabeto ma non ti ci confondi entro, per quel
il confondersi. segneri, 2-3-503: ma questo confondimento, che è tanto fuori
l'idole sarebbe non dubitata presunzione, ma de'cristiani pericoloso confondimento; perché questi
santo francesco. salvini, 40-183: ma gli soprabbondò il segreto degli eterni misteri,
degli affetti propri delle azioni umane, ma si distingue dalla imitazione meramente icastica. alvaro
concordare. giamboni, 2-93: ma la madre [l'orsa] li conforma
non nel sembiante, non nella speciosità, ma nella virtù di giovare. metastasio,
non vuole che tu facci vendetta, ma dice bene che farà vendetta di te.
della società quando vi entrerete voi; ma difficilmente lo credo. sicuramente ve ne
credo. sicuramente ve ne annoierete, ma, con piacere e con noia,
si trovarono in un letto medesimo, ma in cotal notte i loro animi furono
finalmente linguaggio. leopardi, 18-22: ma non è cosa in terra / che
individui, non per un'astratta divisione ma per ima sorta di maggiore energia o
grande [il dono], / ma non molto conforme al mio desio. guicciardini
solo è famoso per la sperienza, ma pare ancor conformissimo alla ragione. baretti
, conforme al suo temperamento calmo, ma ad ogni modo il suo lavoro lo sbrigava
, e non solamente in milano, ma per tutto, che faccian le cose conforme
e le americane, sono conformisti. ma sono conformisti all'americana. vale a
regimi conformisti, tutti apparenza e virtù ma da cui basta togliere il mantello per scoprire
si fosse, niuno il sa; ma o conformità di complessioni o di costumi
altro: che può essere confortato. ma da un certo tempo la voce 4 confortabile
indusse piero a sì malvagio confortaménto; ma tutto fece perché le altrui fellonie fussino
. idem, lnf., 8-107: ma qui m'attendi, e lo spirito
è per mia morte dannaggio, / ma per la vostra, amor, senza paraggio
paraggio. chiaro davanzali, ii-370: ma perché mi 'l diciate no 10 creo
non mi spero per lo dire, / ma voglio più davanti confortare. dante,