una battura elogiativa rivolta, nel ma alla fruticosa, crescendo in forma ai cespuglio
primo aspetto son difformi e ridicoli, ma dentro hanno un non so che di divino
nostra età più non è tardo, / ma eguale a brigliadoro ed a baiardo.
13-127: la selva non ti capisce, ma tu conversi solo con i capri,
ruine orribilmente ingombra. leopardi, 12-6: ma sedendo e mirando, interminati 7
moravia, 21-342: « terminologia politica, ma quale? » desi- deria: «
amici; non già amici del pari, ma, come soltanto potevan piacere a lui
matenale né ordine come noi sogliamo intendere, ma che per la destra s'intenda la
per credere sinistramente del fatto mio; ma la verità è una e penso si
la carità non solo vi resti morta, ma lacerata. sergardi, 1-377: perché
un ginocchio, anzi d'ambidue, ma del destro più sinistramente, e questi
sono manchevoli di questo instinto generoso, ma vivono sinistramente, io non posso dire altro
sentenza loro s'ingegnano di trarle; ma quanto sinistramente, così rispetto alla forza loro
in inghilterra per procurar nuovi aiuti; ma essendo proceduto costui un poco più sinistramente
non lo poteo mai fare andare; ma cominciandosi a sinistrare, e alberto avendone
timore di sinistrare,... ma giudico che si devono soffrire nuovi ribassi.
san paolo, vicino alla fabbrica, ma l'appartamento doveva esser adesso distrutto o sinistrato
un poco sinistrata per una caduta, ma l'impedimento sarà breve.
itineri de le porte non siano directi, ma oxawi: idest storta e sinistrata dal
di soldi e vogliosa di arricchirsi ancora, ma furiosamente sinistreggiante. -sostant.
non era sinistro a chi voleva fuggire, ma più tosto molto prospero, poiché le
un pugnale sotto la mammella sinistra; ma se l'era cavato dalla ferita, e
qualche cosa di sinistro stesse per accadere; ma fu un attimo, come accadono,
avessero tolto non solo il poetare, ma lo studiare del tutto. -cattivo
un po'sinistri, un po'goffi, ma degli alberi lo stesso. gadda conti
indusse finalmente ad accettare il dramma, ma persistendo immutabilmente nel sinistro pronostico.
nota, nonché ad ogni inglese, ma ad ogni uomo civile. savinio,
cuore poiché quella doveva essere la fortezza, ma tutto, dalle mura al paesaggio,
di deliberato proposito non lo farà, ma è mio sufficiente castigo che quest'associazione
mune vita per l'impedimento de'viziosi, ma provederci d'un amico franco et invito
[giolitti] tradisce la patria gratis, ma la tradisce lo stesso. montale,
). anonimo genovese, 1-1-255: ma de sempre la mantegna / che senestro
me tragevi di cascun senestro, / ma poi che sopra mi domino avesti,
milano, e appena giunto vi scrissi; ma per un sinistro, di cui ancora
viniziani non solo manomettere la romagna, ma fare la impresa di italia. siri,
scrissi per dispiacere a queste tali persone', ma parte per amor del puro e semplice
sta per fare la nuova polenta. ma benito dice che non si governa contro
più di quelli che devono farla', ma questo non gli impedisce di avere seri contrasti
faccia la rassegna più d'una fiata, ma che si continui a pagar sempre le
signor faggio somministravaci tutto il bisognevole, ma sinaquando dovevamo essergli a carico?
dimostrano nulla, essi non tarano scienza ma poesia. periodici popolari, ii-634: sinoaché
mondo capitalista. pechino fa eccezione, ma non per rendere giustizia ai paesi terzi
parrocchie; tutti hanno diritto di voto, ma esso è meramente consultivo. -con meton
ed apparecchiati senza similitudine e dolo, ma con libera e spontanea voluntade, ed
una saldatura di due gemme fra loro; ma venne riconosciuto che è una sola gemma
: non siamo sinologi di professione, ma è evidente da queste prove che in
, ne per espressione della sentenza, ma per tutta l'intenzione di chi parla
una stessa cosa sinonimamente,... ma posson esser tre, quattro e quante
il 'dizionario dei sinonimi'.., ma, volendogli lavoro breve, per ora io
lingua lo studio dei sinonimi giova, ma esercita grandemente la sagacità dell'ingegno;
italiana', di cui comparvero alcuni quaderni, ma non credo che abbia dato compimento al
monarchia, perfettissimo sinonimo di tirannide, ma non così abbonito finora, non viene
la fede mia entrato sul filodella senopia, ma per levarvi parte del martello, ve ne
già in quanto egli aspira alle idee, ma in quanto le idee, alla cui
proprio o da un pronome), ma che solitamente è formata da un gruppo
non pur livio e cicerone favellano, ma canta ovidio ne''fasti',...
foricità della lingua in favore della sua metonimicità ma le figure metonimiche che ne nascono,
le esemplificazioni più calzanti agli strutturalisti. ma questo non è che il primo gradino
quelli localizzati su un medesimo cromosoma, ma che hanno caratteristiche diverse.
spirituale; e attività spirituale non astratta ma concreta, cioè lo spirito stesso.
che nella sintesi hanno concretezza e realtà ma nella sintesi, per la natura stessa
già una contradizione e neppure un compromesso, ma una sintesi felice tra la libertà e
innovazioni tecnologiche delle quali molto si parla, ma poco si vede, come la sintesi
è essa in balìa dell'altra, ma è per sé tale: dunque non dipende
, non è ancora la sintesi assoluta, ma quella che si ferma per così dire
solubile in egual modo negli acidi, ma diversifica più o meno i principali fenomeni
che definisce le sostanze otta identità, ma in quello di unità sintetica, che importa
consistenza grande e buona qualità, ma non riuscì ad identificarne la natura: forse
non soltanto prestasi assai bene al simbolismo, ma brici secondo le direttive euclidee. vi
è il metro dei poe ma la sintetica incomincia dalla destra e va alla
la smania, non già di chiarire, ma di concettualiz- zare.
2-92: era il disegnatore che parlava. ma ora parla il colorista, il prospettico
: conoscevasi la sintesi di più idee; ma sintetizzare un'idea in una teoria sarà
certa attitudine a sintetizzare certe osservazioni. ma altro gli manca. b. croce,
parole; naturalmente lo scopo è quello. ma le y sono difficili da sintetizzare.
,... repubblicani erano, ma già si chiarivano federali. b. croce
con una febbre, intermittente bensì, ma che replica i pa- rosismi con veemenza
ansamento pertinace o asma, non sintomatica ma primaria, alcune volte depende da ritardo
una malattia, alleviandone la sofferenza, ma non a rimuovere le cause (una
cne hanno mitigato gli effetti del male, ma ne han lasciata intatta e inalterata la
universalmente creduta... fandonie, ma sintomatiche. c. carrà, 200
neutralizzare il male, ancora incerto, ma oltremodo sintomatico, che in nome della tradizione
agli organi essenziali non era certa; ma la degenerazione dei tessuti accusavasi già da
meridionali contro la destra era stata un sintomo ma non già una consapevolezza...
il sintomo di un sentimento o passione, ma, per chi la soffre in sé
di più cose, anche importanti. ma è difficile ritrovar subito una vera sintonia,
lo stato opulentodegli ecclesiastici e de'secolari, ma trovasi sempre qua e là in italia
[il pesce]! vìvo vivo! ma com'è speciale! 13
un uomo speciale, un ingegnere, ma che abbia altre cognizioni, che abbia
e delle grandi cose del comune, ma impigliavansi a trattare delle picciole cose delle private
solo al grado dove trovasi collocata, ma ancora se ella sia o se si
pensi queste cose in se medesimo, ma senza mezzo dirizzi a dio il suo
si scrivono le prose e i versi, ma sempre in speziale di quella con la
loro un gergo specialistico, sì, ma in funzione strettamente, rigidamente comunicativa.
lucidezza di un ricordo poetico inalnale, ma nessuno era ladro come lui. moretti,
. da specialista. duta la memoria, ma non il gusto delle cose belle, se
intendo di ristrignervi sotto alcuna spezialità, ma voglio che ciascuno secondo che gli piace
3-ii-910: non solo è lecito, ma necessario il descendere a specialità e notar
esercizio d'alcuna virtù son tenuti, ma non fu compreso come quella specialità di dovere
non procede dalla nascita di ciascheduno, ma dall'istituto della vita. manzoni,
londra, in un appartamento piuttosto grande ma vecchio, che ha la specialità di non
la biancheria da uomo era la nostra specialità ma capitava anche che cucissimo qualche camicia o
le spezieltà sue non è libero, ma è servo di quelle. sanudo, lviii-
reali segni d'affetto e di spezieltà, ma nella sua ultima disposizione, universale erede
, 1-481: loro non hanno nulla, ma potreb- bono andare a qualche loro ispezialtà
che sia un laico fa omicidio, ma non incorre scomunica; chi pecca con
una maritata credendola libera commette fornicazione, ma non adulterio. ite voi discorrendo. l'
e dall'altro da alberto arbasino, promettente ma smanioso specializzando, che non ha simpatia
. vittorini, 7-127: non annulla ma rende anzi più rigorosa... la
10-17: c'era di già la guerra ma erano sicuri che moreno sarebbe rimasto a
i bisogni dovranno specializzarsi coi rimedi, ma il principio non muterà. pascoli, i-485
non solo nelle scuole elementari e secondarie, ma, e forse più, nelle universitarie
fra l'artigianato e l'automazione, 'manovale ma specializzato', monotono ma abile.
automazione, 'manovale ma specializzato', monotono ma abile. -sostant. vittorini
specializzata e profonda in singoli rami) ma solida e pronta. bonsanti, 4-80:
. arlia, 4-181: 'specializzazione': ma non ci avevamo 'specificazione'che giustappunto significa
fanno per aprire e per serrare; ma le corporali si fanno specialmente per serrare,
dipendano pur essi dal nostro governo, ma si trattino come compagni, non come servi
spezia lor in mostri tramutata, / ma la lor doglia montava niente. ovidio volgar
le specie al nostro occhio, ma le spezie visibili si difundono per la chia
tonda, non vi vedi altro: ma colui che gusta di quella vera sapienzia,
solo a quello che si vede, ma a quello che è nascoso sotto quella spezie
l'uso delle due specie sacramentali: ma per evitare gl'inconvenienti, s'insegnerà
corpo della luna vede alcune anime, ma in lineamenti di spezie sommamente lievi e
arrivata dove avea determinato il cassini, ma alcune pertiche più in, là.
linee, come quelli dell'occhio, ma per linee tortuose e riflesse, e molte
solamente di vere virtù maraviglioso uomo, ma ancora da una certa arte della sua giovanezza
, ed apprende quelle non in verità, ma in specie e similitudine: perché nella
non si trova l'oro in verità, ma solamente in specie e similitudine. magalotti
, io sono il merito sì, ma la mia specie si conserva in ben pochi
... è cosa istantanea. ma la percezione, anche dopo che il sussistente
suoi atti fuori di sé, ma riceve in sé quelle spezie che vengono a
chia non solo fra i generi, ma ben anche fra le specie. la specie
il sensibile. la specie è infinita, ma solo per un certo rispetto.
quanti sono li movimenti del cielo, ma eziandio quante sono le spezie de le
282: gli alci, da alcuni, ma falsamente, creduti asini salvatichi, che
pure l'azzioni della loro spezie, ma quelle degli animali dell'altre spezie. tanara
occhio negro, in gran quantità, ma sono piccoli. mattioli [dioscoride],
due spezie, domestico e salvatico, ma si tiene che il domestico sia dal sal-
non solamente della infermità il contaminasse, ma quello infra brevissimo spazio uccidesse. anonimo
è una specie che han del cattivo: ma non sanno però far bene i fatti
loro [giubbetto] nel fiume. ma io sono della vecchia specie, e mi
spezie: non solamente tentazione focose, ma ancora appetiti di cibi, desideri, divisioni
della gravità del peccato, ma mettono ogni studio nell'occul- chiama fiera e
saranno convinti d'avere code'colori, ma ben fa spezie. così il nero colore
vermiglio è quasi una spezie di rosso, ma t'i casi espressi nella presente sezione
usata e spugnosa come quella, ma soda ed eguale. na una
argento vivo, non si sommerge tutto, ma parte di esso re ordini
li spau- affetto di amante: ma spezie di lascivia e perturbazione di uo
. prio segretario o assistente, ma qualcosa giù di lì, un quid si
una spezie sola, e però discorrono bene ma imponente. buzzati, 6-181: da quel
egli non era nell'altre materie, ma se si tocca loro quella in cui sono
con pochi accidenti, che non rode, ma potesse richiamare gli uomini da queste spezie di
toma il conto a comprar libri, ma è meglio ad aspettare che sieno date fuori
sulla tempia l'arteria non martellava più ma si era rilevata come un cordoncino roseo
è veramente autore di poco credito, ma ho specie d'aver ciò letto in autor
, e meglio si direbbe specieverbo. ma se stesso inteso non è solo puro
oggetto o specieverbo attuante dell'intelligente, ma sussiste in se stesso ed è il
3-97: non sto a fargliela lunga, ma tutti i momenti c'era una grana
, orchestrata con larghezza di toni, ma priva nella sua musica di ogni carattere
facia specificare ne la littera del duca, ma solo li archi con el resto,
che da eusebio è chiamato illustre, ma di cui non ci vengono specificate le
fondo di questo affare, non perdifendermi, ma per ismascherare e castigare. ella deve dunque
vi sieno sparse di quelle cose, ma necessario non già. bacchetti, 13-624:
canarie, benché conosciute dagli antichi, ma con diversi nomi da'moderni specificate,
di pomerania o d'altro luogo, ma è necessario, essendo loro tanti e tanti
una aiffinizione ch'abbia due generi, ma sceglieremo il genere più nobile, ch'è
di quegli anni che lo compongono, ma anco per ispecificare quel numero di ciascuno
l'altra è non ritener la limatura, ma... pigliare in luogo di
trovato erudizione sì politica, sì filosofica, ma disposta con gentilezza e con misura com'
sue sorti [del lichino], ma non le trovo specificate. orsi, cxiv-32-
un'opera d'arte senza una variamente specificata ma indispensabile cultura storica. 5.
è... non un primo, ma un effettuato: una specificazione di un
abbiamo compassione d'un animale provocato, ma non già se fa danno a bel
pietre, è la virtù minerale. ma essendo quella virtù commune tanto alle pietre quanto
incontrano nelle antiche memorie vari marchesi, ma senza alcuna specificazione della loro marca. p
il filosofo è imitatrice della natura: ma la natura forma un subbietto solo,
specifica quella che conviene a più individui ma in una sola spezie, come il
2. che non è genericamente attribuibile, ma è particolare, proprio, speciale di
: 'specifico'non è opposto ad 'assoluto', ma a 'generico'. c. carrà,
quale è anch'ella confusa e incerta, ma non tanto quanto la generica. guarini
prova generale né della volontà presunta, ma richiede la prova specifica, in maniera che
peste hanno sempre studiato i medici, ma senza trovar finora medicamento alcuno sicuro,
non nel sembiante, non nella speciosità, ma nella virtù ai giovare. -allettamento,
, non corno l'altri scavalliamo, ma, prisolo per la briglia, il voleano
: non solamente potrò ingannare beatrice, ma entrare ancora in casa, e nel
era contenta d'alchimiarsi il viso, ma usava anche questo specifico [il latte d'
o un solo campione dei loro prodotti, ma hanno trasportato qui intieramente le loro botteghe
in modo ostentato, vistoso, appariscente ma ingannevole rispetto alla realtà; solo apparentemente
note per quelle che veramente erano, ma la comune virtù dei pensieri e l'
mi tenta, ve lo confesso. ma bisognerà trovare nel codice un qualche appoggio
v-1-335: nei libri di scrittori ingegnosi, ma paradossali di professione, mi accade spesso
sopra torino, non per diritto, ma per fatto, un supremo dominio,
per fatto, un supremo dominio, ma la dipendenza era velata da speciose ragioni di
vivono come. lle bestie mutole, ma bene vivono, in mettendo loro intenta in
te nell'ombra sotto gli alberi, ma ora s'è riempito d'un riso ingenuo
odensi più murmuri de lecore, / ma d'asini salvatici che ragliano / e voleno
/ lo potevano solo i pazzi / ma a lampi e sprazzi / e ora non
può cader e cade sotto nostro concetto, ma quello che è oltre ed oltre incomprensibile
laburista: reiterate professioni di atlantismo, ma rimozione dei missili pershing e cruise.
non espera guadi né onda fratta remurmura, ma muovesi il mare non offeso crescenti tonde
torrente nello spazio di pochi piedi, ma bensì a specularlo da un'altura in
seria lettura od alla rocca, / ma solo a specolar nel fido vetro /
come fai nel tuo ditto, / ma chi voi specular con l'occhio sano /
da per loro stessi a specolare, ma a solamente caricare la memoria di passi d'
non presuppone alcun disegno sul piano, ma quello che si disegna in alto, che
per ostacoli, non ispeculi scuse, ma ubbidisca a cristo. -dedurre,
/ contradiceano e con pietosa voce. / ma il mio cor feroce, / non
la quale, non in speculare, ma in operar principalmente consiste. galileo,
in matteo né in marco, / ma specula e contempla a far la spesa /
fine principale. 'non ha negozio aperto ma specula in grande. spe cula in
terra et è del colore dell'oro, ma è vetricoso e ghiacciolo, come la
che non resti solamente nella speculativa, ma discenda insieme alla pratica, onorando con
è desta, e di che sorta! ma segnata e benedetta dal signore e da'
vocaboli usati in toscana da'vari artefici, ma raramente tramandati a noi dagli autori.
non so- lum nelle scienzie speculative, ma etiam più nelle cose morali. piccolomini
trovi non in una speculativa riflessione critica, ma nell'immediata esperienza estetica che egli possiede
in tal caso l'artista non è artista ma filosofo, perché non risolve un problema
perché non risolve un problema d'arte ma intorno all'arte. -in partic
di cose materiali né conietture celesti, ma del vero cibo cristiano mistico e speculativo,
allegare tante ragioni e dire tante parole, ma iudi- cano bene e veggono el meglio
cose che non sono meramente speculative, ma vengono ad atto, si devono a parer
come mezzo d'espressione una prosa tanto potente ma rozza..., quanto potente
certamente diverso degli altri nel suo gabinetto: ma se gli tenete dietro, quando esce
nuova ricerca non è più da narratori ma da speculativi, non più da storici
da speculativi, non più da storici ma da filosofi, anzi da metafisici.
di simone orlandini, uomo buono, ma non molto speculativo. castelvetro, 8-2-97
attendere non quello che è fatto, ma quello che sia da fare, e non
quello che è presente a te, ma quello che ti manca. landino,
composto di corpo e d'anima, ma come dotato di così pregiato dono com'è
con un vocabolo altresì delle scuole, ma tuttavia del volgar nostro più domestico,
-che può procurare un elevato profitto (ma anche gravi perdite), perché soggetto
bacchetti, 18-i-153: tentai l'avvocatura; ma rifiutavo le cause bacate. tentai di
bacate. tentai di lavorare in borsa; ma sconsigliavo ai clienti i titoli speculativi.
verità, non aico in modo speculativo, ma pratico, beato te! romagnosi,
, non dico in senso speculativo, ma in senso pratico. b. croce,
cromatica, non valgon già più singolarmente ma soltanto nel complesso divinamente speculato dall'occhio
gli occhi sono le speculature, ma tali si mostrino che, a guisa d'
... solevano accomodare varie sorti di ma l'europa favoriva le scienze
l'europa favoriva le scienze di pura specolazione ma compri chine, le quali
, non solo si ritruova luce maggiore, ma ancora si diventa più splendido mediante la
, le quale non cape il vulgo, ma per satisfare al debito che son obligato
nella vana apparenza delle scientifiche speculazioni, ma nel vantaggio delle benefiche istituzioni. moravia
più o meno logica e chiusa, ma una teona profonda destinata a modificare il mondo
'non era certo del risulta- mento, ma ha voluto fare una speculazione'(uno esperimento
viveri] non per patrioti- smo, ma per accorta speculazione, per rincalzare le faccende
vicini fanno il santo per ispeculazione: ma per quanto ostentino austerità di vita,
un'insidia politica, naturalmente comunista. ma il théàtre national populaire piace
piccol campo, non la solita infermeria, ma bambinelli a giacere sopra materassine, o
empire il corpo di tanta robba, ma di poca, buona e dilicata. -costui
, 181: avemo da. sser ma ^ eo spidalingo e dal priore de'frati
limosina corporale, se il vedi nudo; ma non così gli farai la spirituale,
portasse da roma 11 caravaggismo ancora, ma ridotto a puro prestigio tecnico o a
fortuna di mare detti con tanta grandezza, ma recitò quelli de'servigi fatti da'piloti
di che tu potessi venire a milano, ma vi sono due cose che si oppongono
in istruttoria » ripetè ceccarelli, « ma dopo mi ripescarono e mi spedimo al
un prigioniero fresco fresco, non lo scorciate ma speditemelo subito in macchina.
non ispedir breve alcuno, ma trattar in venezia il tutto con la
vogliamo che non solo i ricevitori, ma tutti i ministri della religione sieno tenuti a
rivedere e notare dal tesoriere generale, ma nessuno può spedirgli e quietargli se non
la lira. dell'estimo... ma se egli si spedisse per persona,
e temperamento dell'aria,... ma mangiando grandissima quantità di frutti e bevando
si ricordò non solo de'parenti, ma anche de'cari amici e discepoli.
intendere / vuole, gli corra drieto; ma spediscasi, / ch'el va che
che fu? ti spiega; / ma spedisciti. parini, 817: ora,
nudo il vestito puro e semplice, ma però ben fatto e nettissimo, sarà il
c. gonzaga, ii-13: intendo: ma non so a che rieschi: spedisciti.
arte non solamente si vuol saperle, ma vuoisi ancora e molto più averle pronte
della sua specie, favella umana; ma articolava chiaramente e spedita- mente le parole
ancor esso si pose al lavoro; ma vedeva che macario, benché più vecchio e
essere un prodotto di vano ghiribizzo, ma bensì soda conseguenza di uno spirito ben
, 2-173: il progetto era troppo grande ma, aiutato dall'abilità dei loro operai
assicurato di questo sospetto..., ma bombarde. ancora indotto a persuadere
mordere da un aspido..., ma nel tuo testamento lasciata [la moglie]
la spedita e casta virginitade e non ma se tacquarzente si potesse usar senza ribrezzi,
/ ricogoniografo affine alla tavoletta pretoriana, ma minciò. boccaccio, iii-1-73: esso sanza
basterebbe che fosse di 100 galere, ma galere spedite da poter andare per tutto in
spedita fronte e le non irsute ciglia ma piane. equicola, 34: i
la ricanta così a aria, / ma con grazia straordinaria, òadda conti, 1-563
un brutto film, non dirlo, ma certo un po'invecchiato, un po'démodé
tarn pie contrade visitar nel corso, / ma talora arrivar lieve e sublime / del
farà più spedito e meglio regolato, ma quanto ad economie larghissime in verità per ora
trattenute non per convenienza o generosità, ma perché, una volta smaltito il risentimento e
udire e taceva. molto si dibatteva ma la spedizione si riserbò. -in partic
intanto le famiglie ne stavano a disagio, ma ne voleva ogni grazia per ciò ch'
le spedizioni da un ordinario all'altro, ma di spedirle senza dilazioni.
per la cui spedizione vi ringrazio, ma incomparabilmente più vi rendo grazie pel dono
è commandato da chi ha autorità, ma senz'altro obedisca. gualdo priorato, 3-i-18
greci ragu- narono una grande armata; ma innanzi di accingersi alla spedizione inviarono a
il conto, non d'un governo, ma d'una nazione. carducci, ii-13-40
da una risoluzione improvvisa ed inaspettata, ma che pur onora il di lui carattere
): renzo voleva far cerimonie, ma il dottore fu inespugnabile; e il giovine
alla filosofia egli non ha aggiunto nulla, ma che ha tentato anzi di pervertirla.
il 'panegirico'di berengario per rimandarglelo, ma non per il mezzo del padre ressi-
speglio / a timidi non pur, ma ad ogni audace, / che, quando
non diciamo solamente 'spegnere il fuoco', ma anche il 'lume'. fantoni, iii-15:
solo non credette opportuno spegnere il motore, ma anzi, di tanto in tanto,
ri- cente, leggerimente si spegne; ma da ch'è invecchiato, è più
bèi, ché. tt'è licito, ma bei più che. lla volontà non
gina rideva fino a impacciarsi nel mangiare, ma più che fame sentivamo sete e dopo
: non è già bon peccare, / ma bon vizio spegnare. fra giordano,
avea potuto amor, non che spegnere, ma raffredare. donato degli albanzani, i-491
natura desta le concupiscenze, fratelli, ma la continua e intenta astinenza ancora le
approvò benedetto il nuovo concilio ecumenico, ma non giunse a spegner lo scisma che
indegne / copre alcun poco il vero, ma affatto non lo spegne. botta,
certi modi di azione..., ma non togliere all'umanità la libertà,
e furono poi essi la loro volta rivinti ma non spenti. segneri, ii-23:
non aver perdonato a'loro nemici, ma averli sterminati, ma avergli spenti,
a'loro nemici, ma averli sterminati, ma avergli spenti, ma avergli ancora scannati
averli sterminati, ma avergli spenti, ma avergli ancora scannati di propria mano:
che v'è paura che ritornino, ma li ho distrutti interamente, ho spenta tutta
ci è dell'olio, arde, ma quando non ci è più dell'olio,
, 5-50: il sole si spense, ma ne restò la vampa nell'aria cupa
un momento si sente di più; ma poi scema, e a poco a poco
l'una casa e l'altra, ma senza convinzione, quasi ogni entusiasmo gli
che il loro nome non si spegnesse, ma durasse dopo la morte, si faceano
, non apriva un'epoca d'arte, ma soltanto com pendiava un'epoca
basta la morte solo di piero, ma bisognerebbe si spegnessi tutta la linea: fuora
congetture rispetto a quello improvviso spegnimento, ma ben di spesso non s'appongono a
spegnimento di debito quanto al capitale, ma bensì riduzione di debito quanto all'interesse
non per tagliamen- to di membro, ma per ispegmmento de'mali pensien.
la parete del bivacco: era grosso ma sembrava malato, era brutto, tutto spelacchiato
che sembra una frittata di farfalle, spelacchiato ma col codino, e ben pasturato a
1-iii-672: non è necessario scriverne più, ma vedere dove capitino le gente di terra
vero che mi ha dato alquante pugna: ma mi dispiace più che nel menar delle
fonti non solamente cuocono le uova, ma spiumano gli uccelli e spelano i orci
i capegli e spelano le ciglia, ma si strisciano con tutti que'modi che
colloso. altri la fanno col tritello, ma non accosta mai come colla crusca.
gli sembra e la via prende, / ma poi l'andar sospende, / perché
rimettendo, di leggerezza e apparenzia, ma non d'anni muta l'età sua.
guerrazzi, 2-266: grasso il viso ma frollo, del colore di lardo invietito,
: non son costor guer- rier, ma son ginìa; / sempre al principio assai
, 7-146: c'erano delle voragini, ma grazie ai valenti speleologi si poteva sondare
si spelli le mani ad applaudire, ma non fischia = comp. dal pref
rigorosi). l'hanno spellicciato bene; ma sione delle acque o dallo svuotamento di condotti
fu che prima la pedona mosse; / ma nove giorni e notti, /
sia pure per pregar nelle spelonche, ma doveva rimanere dove dio l'aveva posto
i-194: la spelonca non aveva finestre ma solo una porticina verde in pianoterra, e
non corte de dirittura [firenze], ma di latrocinio spilonca. dante, par
negli esserciti, essi non sarebbero esserciti, ma spelonche di ladroni. carducci, ii-1-22
: cristo, che ha pietà dei ricchi ma detesta e odia la ricchezza, prima
non l'è parte scelta; / ma là dove fortuna la balestra, / quivi
la spelta quasi simile al grano, ma con il gambo più sottile e più
a l'acque i labbri stende, / ma deluso in sua speme / sol morde
avvolgono non per mostrarvi gloriosa vertù, ma per trarne sol quello a che la speme
a qual è la vera deitade, ma dicea che. ssolo possono vedere l'
ch'amar frutto n'avene / (ma ciò snatura, par, mala sembiansa)
corte sua era bellissima, non solamente eguale ma superiore di gran lunga a quella di
non onorato e reverito da principe, ma adorato come iddio. g. bentivoglio,
: ciò non è delle ricchezze difetto, ma di colui che le possiede, s'
in cristo, né ne'suoi servi, ma di serbarli per sé. testi fiorentini
che di lei nulla si curava, ma tutto il dì per quanti chiazzi erano in
chi tem tuto e no vor spender / ma par monto da reprender. novellino,
a'baroni che noli insegnassero spendere, ma solamente avisassero il suo portamento e 'l
spese m'uscivan dagli occhi, / ma spendeva ancora io per complimento, /
di farmi morire in battaglia, signore; ma non possofare a meno di desiderare questa grande
poi lo starsi. tasso, i-264: ma che spendo più parole? o perché
coraggio con assicurarlo d'essere ancor viva. ma spende per narrare quella circostanza dell'aurora
solo vive ancora dentro di me, ma su me esercita un potere veramente tirannico
facevano non solamente gl'idolatri alla fede, ma i fedeli a qualche non piccol grado
io credessi non dirò di far frutto, ma solo di non far cosa che dispiacesse
, nel sentirsi chiamar la signora; ma quali consolazioni! idem, pr.
e con gli eroi così diceva, / ma spendea con la plebe altri concetti.
trovasse alla presenza di don filippo iv; ma fu costretto a spenderlo anche in quest'
per quello a che sei tenuto), ma non già misericordioso. bacchelli, 2-xix-310
trovasse [michele] una stupida. ma io non lo trovavo divertente. mi
per farlo partire, l'ho aiutato, ma non persimpatia. calvino, 16-52: sei
, non starò a dirtene tante, ma qui abbiamo del tempo da spendere.
, ed ora li dere, / ma con questa pecunia mosse adesso, / a'
che gli occorre di più? ma, perch'io ti chiami piropo ardente,
denari che si prevede d'incassare, ma che ancora non non ispendere, promettere e
; il re ha pagato l'intero, ma le parti non dato in pagamento
che egli non comanda a suo libito, ma -figur. ossequioso (un saluto)
g. m. cecchi, 210: ma che ora, / vedut'in lei tanta
è termine ora diffuso almeno in toscana, ma ignoto ai vocabolari, forse creazione di
romagna pervenne alla signoria della chiesa, ma non sanza guerra e grande ispendio della chiesa
ch'io li squarciasse la gonnella, ma ella pur lo disse e a mio spendio
stata son per darmi morte spesso: / ma per sentier sì largo / sempre e
era sempre da ridurre al minimo, ma nell'impegnarsi a raggiungere i gradini più
: non sono io spenditóre sconcio, ma questa città richiede grandi spese. libro dei
salati, non per il palato, ma per la borsa del padrone. goldoni,
ti voglia sposare..., ma mica per ricever l'anello nuziale. levatelo
ne ho veduti, non solo bambini, ma donne e uomini adulti, con abiti
vesta. /... / ma così andando a zonzo, in sul più
c'è abbondanza d'altro. / ma l'altre che faran, se ciò fan
vi-17: messer luca rimase in firenze, ma spennecchiato e senza stato e credito.
, / voi siete un amorino, / ma spennacchiato un po'. bechi, 14
di grazia al barbarossa così spennacchiato, ma egli alla ricisa negò. -vecchio,
birostre non figuravasi conculcata dall'italia, ma spennacchiata dal leone di savoia.
e bella / alzarmi al del, ma sorte acerba e fella / mi spenna sempre
rauco che sembro non cigno più, ma un gazzotto caduto dal nido senza una piuma
inorridisco di vedere non la mia amante, ma colei che amo più della vita,
e se a chi è povero (ma non senza lode) per dir la ventà
cordara amidei non voleva far forte; ma, ogni volta, come se la veemenza
ideologica infiltratasi in un siste ma concettuale. papini, x-2-172: è
cix-i-262: né era tutta spensierataggine, ma il collera non m'ha mai fatto
da forte il sostenere la sciagura, ma raccoglierla spensieratamente è debolezza e follia.
del mese, né inel cotal millesimo, ma bastandomi di esser vivo, ne incaco
solo il disegno e il processo, ma eziandio la sostanza. -con superficialità
sieguo come fa il nimico, / ma per fiamma d'amor che mai si spenta
fagiuoli, vi-99: direi di più: ma il freddo che spaventa / l'inchiostro
il giorno è tutto spento, / ma sbianca il ciel la luna.
essa e segaligna, i capelli ancora neri ma sulle orecchie due ciocche bianche, ci
de'vocali, non risonandogli con voce sonora ma spenta, come quando altri vuole parlar
appio è spenta con la mia figlia, ma in tanto sarà ella più disfrenata,
a raccolta tutte le energie artistiche sopite ma non spente, fu benefico per tutti
imporre silenzio, con l'intimidazione; ma qui, tra noi, mi giova
/ ne l'alta città cara, / ma tutta in uno animo e talento /
a lui « ciò mi ramenta, / ma del mio padre ho la memoria spenta
rebbono a ciò le mie forze, ma con lettere povere a tanta impresa.
combattuti e sconfitti dai regi ad omavasso, ma non ispenti, tanto s'arrovellarono che
emiliani-giudici, 1-322: roberto non rispose; ma col capo spenzolato sul petto a guisa
figlio dice che non si era nascosto ma aveva cercato di farsi vedere stando seduto
ed immoto, ancor che con picciola ma con repentina spinta ella il fece tombolare
questa spera mortai a nullo celo, / ma mostr'a tutti el suo corso celeste
si inframetta d'al- cun salutare, ma cortese e soave, raccendo piccioli passi e
, in te sempre ho sperato, / ma le sperelle del mondo fallace / in
balbuzie delle labbra paterne era intollerabile, ma egli doveva dire le parole più quiete e
mondo 'basso', nell'inferno, ma ti menerò meco ancora nel purgatorio.
sua virilità il poeta laureato d'italia, ma non nel 1327 il fuoruscito fiorentino,
: avea menico, non di vannozza ma d'un'altra moglie, avuto un figlio
, il qual era già grande, ma quasi matto e di pochissima speranza. varchi
piacer ch'ogni amator più brama: / ma alcuna finzione, alcuno inganno / di
amici presi e modelli fatti in roma: ma per non vi rompere più il capo
belle parole badate a speranzarmi, / ma il cuor mi fa temere, né il
per ch'i'già non dispero, / ma cia- schedun dì spero / merzé,
s'incontri. gozzano, ii-207: ma (tu sei bella) fa'ch'io
sarà l'empio di vita; / ma il giusto ogni suo ben morendo spera.
disfar ben è la tua penna: / ma invan destar pensieri ti speranzi. pananti
ebbe già isperanzito di qui vederla, ma troppo, temo io, ci resterà
speranzosamente quello che desideravo che avvenisse, ma, per la forza stessa del sentimento che
ha, esempi classici (segneri), ma che proprio sia bello e da ripetersi
meno il primo e più il secondo, ma, insomma, tutti e due?
. io credo che voi sappiate, ma spero che non abbiate provato, in
aria, chiaro appariva non esser netto, ma vedeasi / che m'è forte
a guerieri, / non l'ancidi, ma vói che de ti spieri, /
grazia, né isperaro in cristo, ma nelle proprie opere. dondi,
che non sperasse nell'aiuto altrui, ma che riponesse ogni speranza di salute e di
no à già bailia 'n cherere, / ma dè servir ed estar speradóre /
isperda la virtù dell'ani ma. -offuscare con critiche la reputazione
; ui... vai pure, ma bada di non ti sperdere. n.
: quando una famiglia non si sperde, ma continua a serbare il suo nome,
dei frutti secchi di lauro... ma quando son pregne si resti di darli
: da terzino me la cavavo benissimo, ma se per caso mi passavano all'attacco
non è allentamento, sperdimento di coscienza, ma totalità di coscienza: sentire il drammatico
in ufficio, un po'sperdute, ma volonterose ed efficienti, tanto care insomma
: nessun diritto su loro potrebbe vantare. ma essi ne portano tutti i segni nelle
idem, 1-33-17 [var. j: ma s'è voglio a te dirizzare /
rigori sporgeranno sempre più il popolo, ma non giammai i contrabbandi.
i rigori spergeranno sempre più il popolo, ma non giammai i contrabbandi.
non si fece pregare, cantò; ma tutt'a un tratto tacque e chinò il
semi cinti da un margine membranoso; ma un tal genere non è stato ammesso.
notate ch'egli non serve alla scena, ma soltanto alla propria presto ad ubidirvi che voi
di una banda lascieran aiutarsi: ma sono spericolati, paurosi. prendere
fatta, che così ànno trovato. / ma carlo fugerà mondo, e siccome forbita la
è nulla di sperimentabile e di reale ma è costruzione della stessa matematica. papini
d'esse ci è il buono, ma dispregiandosi l'altre, si caderà in gravissimi
essere, non solo di osservazione, ma, nientedimeno, sperimentale.
matita. amaro e distruttivo gioco, ma purtuttavia gioco perché svolto su un piano
, che vive a new york, ma ben lontano dall'east side e dalle
egli era ardente, franco, passionato, ma queste doti erano in lui ammorzate dalle
, i-4-29: bene t'ho inteso; ma tu non dè ire / ispermen- tando
né creda ch'io abbi scritto bugia, ma pensi di avere errato in qualche cosa
novità che si può bensì sperimentare, ma con molta cautela, con prudenza e
/ barbare, e tanto, tanto, ma quanto impana / e quelle fettucce di
fidarsi della prima ed unica prova, ma bisogna tornar più volte a ripeterla,
spermentar con l'antico avversare, / ma libera da lui che sì la sprona.
dio] dare a'poveri quando vuole; ma fa per ispermentare i ricchi in questa
vita e tali furori di gioia maniaca ma schiettissima. 9. intr.
o persuasami da qual si sia persona, ma operata e sperimentata assai volte con le
, 488: la lama non pensa, ma è tuttavia strumento micidiale in un pugno
loro ministri, più dotti sì, ma meno attenti; più sperimentati, ma più
ma meno attenti; più sperimentati, ma più anche interessati. chiari, i-197
tutta sottoposta a l'amorose leggi; ma ne l'età matura, sperimentata negli affanni
; ben calcolato e misurato. ma tecnica di racconto. arpino, 7-22:
almeno per molta parte non è mia colpa ma dell'artista, del quale dovrebbe ormai
18-74: stravinskij ha molto teorizzato, ma non è un teorico: è piuttosto uno
mancherebbe per la sperimentazione delle tribulazioni, ma migliorerebbe. = nome d'azione da
, non per merito di atica, ma per la grazia di dio. brachetta,
egual a plato in lode di lettere, ma in quello che nella temperanza operare si
nate di quelle nobili potenze dell'ani- ma, ragione, sperimento e moralità, mantenendole
dagli elementi, è più propinquo: ma il sangue, che provien dai cibi,
cibi, è molto più propinquo: ma lo sperma, che vien dal sangue,
dal sangue, assai più propinquo. ma quel pezzo di carne che proviene da quello
generazione, perché invero non è sperma, ma è superfluità che solo fa che la
polvere fecondante delle piante detta 'polline', ma sibbene il frutto contenuto nell'ovaia,
e non si usava per illuminare, ma soltanto come unguento e medicamento.
accoppia soltanto per scaricare materia spermatica, ma non sente piacere nell'accoppiamento?
infusori, su i vermicelli spermatici, ma non lo stampo già attualmente. r.
dunque generi l'essere? non tu, ma la tua paura è spermatica, è
come rudimenti deh'embrione e del germe, ma come un semplice apparecchio cosmogonico.
lo spermatozoo che in realtà è arrivato, ma un altro: sarebbe nata un'altra
più negli organi genitali interni maschili, ma non manca nel tessuto pancreatico e
e la dentatura affini alle marmotte, ma di minori dimensioni e di forme più svelte
non sol spernete il decorato cinzio, / ma ogn'altra cosa di quest'orbe terreo
che passi animati non speme, / ma lede quel che lega gli animati.
delle presenti e future... ma quali pertanto sono l'opere di questi
, ii-xm-9: forse molto aggio ditto, ma molto disio di vostra, signor,
veggio nel parlar troppo mi scaldo; / ma la missiva tua piena d'amore /
che ne togliesse il significato lugubre. ma h. non lo poteva ad ogni modo
briglia nella volta e non solo con essa ma anco co 1 sperone, co '
e chi vale perde valore in agio; ma in affanno e periglio e misteri grandi
muraglia stava per precipitare al basso, ma io gli no fatto mettere un buon
colonna che io ancora era in mantova, ma, come si dice, con gli
ritirarsi ai monti una testa grossa; ma murat, penetrando coi soldati armati alla leggera
]: aveva un buon patrimonio, ma ha sperperato ogni cosa. mazzini,
: fecero... una fermatina, ma senza neppur mettersi a sedere, nella
, il frugare non solo in città, ma ne'dintorni non senza le consuete accompagnature
sperpetua. de amicis, xi-87: ma c'è proprio piovuto la sperpetua, dunque
. — un ti metto sperpetue io, ma finché unn'è venuco la conferma,
de soa casa, corno gìo nabuccodonosor, ma per la potenzia dello virtuoso dio era
lucrezia. dice di essere felice, ma a me sembra stanca e spersa.
che non sia de li spersi, / ma nel suo rengno dei sancti conversi.
distanza non in presente interessato e intenzionale ma nel ricordo come in un meccanismo che
pubblico, che egli naturalmente considera benpensante ma idiota, normale ma feroce, incensurato
naturalmente considera benpensante ma idiota, normale ma feroce, incensurato ma vile.
idiota, normale ma feroce, incensurato ma vile. 5. non essere
uomo che può decidere il vostro caso, ma su un uomo che ha un superiore
per approvare e difendere quel costume, ma per lodarlo altamente, sperticatamente.
uomo, giovane e bellissimo del corpo, ma non molto sperto in fatti d'arme
sono sperto e vo franco di passo, ma se esco di qui, non mi
conosca, non dico in tutto, ma in qualche parte quanto poterò, possono e
se vi pare, non fate spesa, ma buono e cortese ufficio: perché il
si risparmia perché non è patria, ma puro paese di guadagno... là
beneficati] rivoleano i loro stracci; ma neente valse: ché tutti li messe
lei sempre più fresco e valente cavaliero; ma egli non pensava che tolto aveva a
virtù domestica, nei suoi racconti. ma i'avevan visto come trattava la moglie,
getti via troppo co'tuoi amici, ma col più diletto tra essi ti sei gettato
ottiene il risultato sperato dalle proprie fatiche, ma per di più ne riporta un danno
per impetrare la mia abbazia di somma. ma perché son vivo e la voglio per
per loro [le città franche], ma per li prencipi, che, andandovi
garritoli,... cibi popolareschi, ma nettamente parati; e con queste cose
certo tutto questo non fa spesa grassa, ma mi contento ». -fare spese
grossi lineamenti simile a quello de'baronzi, ma era grassa, tonda, e,
pretendevano forse ch'io mi a sé, ma ad altri. ibidem, 117: ognuno
, ii-353: ora sta meglio, ma la prova è bene che gli sia toccata
piccole riprese e che non paiono, ma risicano di fare assai danno.
]: 'spesona': spesa relativamente grossa. ma anco ben fatta, che frutta.
vitto e alloggio e provvedendo ai bisogni ma teriali o ad altre esigenze
balena, non solo non morì, ma visse, come m'immagino, spesato alla
spesato o speso sostantivo non si dice, ma spendio, spesa. non si potrà
tempio nostro vedesi certi non causidici, ma sciocchi urlatori e d'ignoranza colmi,
dell'accademia, non leggo mai 'spesaria', ma sempre 'speseria', siccome ancora nel
non voleva darla vinta ai suoi nemici, ma dentro si rodeva, perché davvero
uantità del tempo ispeso nell'opera, ma sola la perfezzion 'essa opera
trascendente delle virtù non solo morali, ma sovrumana, condiva ogni azione di lui,
in una pingue cucina..., ma sono sul culmine di una montagna,
la torrida zona piove assai meno. ma ciò non addiviene per fiacchezza di sole,
ciò non addiviene per fiacchezza di sole, ma o per mancanza d'acqua da sollevare
ignuda, fosse menata al mal luogo. ma tanto spesseggiamento donò iddio a li suoi
: non posso dirlo di chiaro; ma molto, in tutta la sua malattia,
molti, s'e di ferirmi sforzato, ma né lo spesseggiare né il gittare de'
in essa un minimo venamento di gelo, ma sempre o era tutta fluida o tutta
fra i greci e i latini, ma presso noi risuona molto dura e incomportabile,
spessezza non solamente per la vecchiaia, ma ancora per il transito fatto per i pori
globo di lucerna non sono astrattezze geometriche ma realtà liriche. c. e
sono molti casali e bei palazzi: ma non si posson veder per la spessezza dei
alla incredibile spessezza di que'salti, ma corse d'ogni lato a vederli, siccome
la sua sporcizia gli faceva orrore, ma e'la lasciava spessire. -indurirsi
intravede bensì un mare di case, ma i punti di riferimento scarseggiano, e
non solo cel difendeva la terra bassa, ma la spesitùdine de li alberi:
alla parola la sua bella trasparenza, ma l'ispessitudine; non si vuol più ch'
più ch'ella rifletta le cose, ma che le prenda al vischio d'una materia
distinguere di qua giù non le potemo, ma di loro appariscie quello albore, lo
dopie, cioè universali e integrali: ma alcune quantitative e determinate. le prime
la bionda aveva un volto di bambola, ma volgare, con gli occhi celesti senza
quantunque non sia di purissimo suono, ma più tosto di spesso, non pare tuttavolta
di sentenzie o per argomenti spessi, ma come poeta. abati, 2-ded.
vederlo da lontano faceva gran comparita, ma da vicino era giallo, magro e
le richezze non con picola dificultà, ma con grandissima. e questo per cagione
che abbino i loro mazzi gravissimi, ma che dieno spessi colpi. gavoni, 8-75
il polso comunamente è spesso e picolo, ma la notte se fa più grande.
d'andar perch'ei dicessi, / ma passavam la selva tuttavia, / la selva
dunque, moriraio eo? / no, ma lo core meo / more spesso e
fructo fazia e farà bene; / ma dagene spexe e poche per volta / che
: mangiano molto poco per volta; ma mangiano spesso, cioè quattro o cinque volte
non li manca il gusto: / ma bene ispesso le parole immolla, / e
veramente straordinario: non di sublime ingegno ma di quella virtù tenace confidente incrollabile che
a trovarmi, o non vinti / ma calvi grigi ritinti superstiti amici d'adesso.
: c'è chi parla di malafede, ma noi possiamo testimoniare per nostra esperienza che
almeno ai ricorrere non oggi solamente, ma spesso spessissimo, al trono della misericordia
intanto, come se non un bacio, ma un morso ricevuto avesse dalla cloe,
foresta a tutta briglia il caccia, / ma di stender a pien spedito il corso
di tanta roba. superbiosa ell'è, ma venale non credo; gli ha a
il cor protervo in pietra; / ma in tutti penetrava i membri ignudi /
ardui concetti, /... / ma il tener fronte a indocili intelletti,
intelletti, /... / ma lo spetrar adamantini petti, /..
corporeo e mise- rabil velo, / ma pria il duro mio cor tu spetra e
ritornò al viceré con le mani vuote, ma con relazioni da spietrare un cuore di
vetro, / mille luci vid'10, ma non mi spetro / dal mondo sì
però mica de l'orgoglio spetra: / ma né resiste ben, né ben s'
leggieri et ornati di ricchissime pietre, ma solo che la fronte salda vi si vedesse
che le non si dirizzavano a lui, ma alla spettabilità di quello magistrato e di
solo la salute de la civiltà nostra, ma di tutta la ciptà de la plebe
isbigottimento preso non per suo conto, ma per quello de loro spettabilitadi, si ridussero
. le verzine non portano alcuna cosa, ma tute descoperte avevano una rama de olivo
atroce o vista ai sangue sparso, ma senza lasciarsi trasportare all'altro estremo,
il color l'umida sera algente: / ma se il vago spettacolo nascose / per
elezione né esercizio di carica alcuna, ma ivi collocatili, quasi nazionali gemme,
regno prospero e lungo a roberto; ma se si fossero affrettati a farlo spettacolo
ch'era uno spettacolo da tanto ributtante ma ci ha rimediato la mezza pelliccia di visone
degli epiteti non come di saporetti, ma come ai cibi necessari, tanto gli usa
, diceva, si fa per spettacolo, ma una donna che perde la testa in
, non dico fra le signore, ma dalle più capricciose ballerine che facciano in
a me ora di scriverlo, ma quello supponendo come noto ed a me non
son pure di spettanza dei comuni, ma che vengono dai medesimi consacrati ad usi pii
... allagate da dissenteria; ma, a udire 'mucosità', il tenentino rimandava
'alla base', una questione economica, ma psicologica. solo 'secondariamente'(perché l'
io non so quante copie mi spettino, ma farà grazia di inviarne una per ciascuno
el diaule n'agroppa due), ma solvete e rompete e tagliate via. buccio
il seguito. guadagnali, 1-i-38: ma no, spetta un pochin, non andar
amor de deu no avrà, / ma 'l speta la soa ira, qi senga
d'amoreggiare, può anche essere vero, ma cotal comodo non manca loro nelle conversazioni
alla mia. tortora, iii-103: ma 'l caso improviso e inaspettato non lasciò fare
tua nequizia / voler ch'io sia: ma prima morto e cieco / sarò che
a lei, in separata sede: ma che anche suo fratello e giampi malnate
in questa lettera il mio discorso, ma m'arriva il tuo « spettatore » del
che sono quanto un non so che, ma alessandro magno, come sapete, non
spettazióne non solo delle qualità d'esse, ma né anco della quantità.
, stavano sparlando degli ospiti: naturalmente. ma don luigi non era in vena di
gli alberi non hanno bisogno di guardiani. ma la terra vuole molta servitù: se
va, non pur troppo adorna, ma spettorata e sbracciata. calzabigi, 90:
ira il ferrucci non la gorgiera soltanto ma negletto avea di mettersi pur in capo una
mondo continua a faticare sua vita: ma il poeta se ne sente avulso, straniato
paese era un inconsutile velo nero, ma giù, dovè si poteva supporre sovrastasse esattamente
. non sono più le forme solite, ma sono forme spettrali. 6
gravava lussurreggian- te. erano larve, ma che sfuggivano delle colpe le tenebre: spettri
delle colpe le tenebre: spettri, ma che spaventavano dell'inferno i misantropi. nievo
, 7-238: la vita è breve, ma per lottare con lo spettro del bisogno
spettroeliografo, destinato non alla fotografia, ma all'osservazione diretta e visuale del sole in
, e dentro non c'è nulla; ma servono a mantenere il credito alla bottega
oneste a quegli che li conviene, ma mercatanzia s'ella è piccola l'uomo la
, 2-10: -non dubitar di questo, ma quando averò io la chiave? -io
distendimento è dritto e senza piegatura; ma se da corpo più grosso passi in corpo
sale, teneva d'ogni cosa, ma tutto cattivo. -moneta divisionaria o
verebbe avere il cominciamento di un'opera, ma in qual si voglia luogo, con
, nello spezzamento, nello isolamento, ma sibbene nel concerto delle forze produttrici,
vento, non pur sarpati i ferri, ma spezzate le grosse gomene, ne portava
spezza il nodo della umana caritade, ma ancora si corrompe e toglie via oltre quello
che il duro poi non si tagli, ma dalli canini si franga e si spezzi
almeno adesso » implorò la donna, ma contenta. e spezzò crocchiando la mentina.
e, s'è possibile, indiamantarlo; ma 'l vino o spezza o almeno inrebina
sica; e non solamente provoca turina, ma ancora speza la pietra. romoli,
spedato, / tradito o vinto », ma guarda ogni lato. s. bonaventura
sua non era crudeltà verso di me, ma solo una sfida a quell'uomo della
accetto il 'la', la nota iniziale. ma poi spezzo la linea generale e la
scienza dell'uomo è pure una. ma quest'uomo fu spezzato dall'astrazione, e
com'avviene ai latini et ai greci, ma intiere e salve coi lor sentimenti le
nei sentimenti del leopardi dopo il 'i7- ma io penso che nella sua vita accadesse
/ ni lealtà per nesun tenpo, / ma d'ogna cosa fa felonia; /
penetrano non solo il cuore umano, ma ancor quel di fère selvagge, anzi un
tentano ancora di bombardare venezia con palleinfuocate: ma la pruova riesci tremenda al nemico, poiché
la digestione, e non si finendo, ma spezzandosi, fa gran nocumento all'uomo
spezzaspade che il duellatore alla disperata portava nella ma no manca?
ordinario e nemmeno combattere in squadrone, ma spezzatamente si pongono in diversi luoghi e
iscrivo espressamente la vita di lui, ma, data occasione, ne parlo in molti
in niun luogo pubblico si trovano riunite, ma che a gran fatica conviene spezzatamente acquistare
, 14-91: non era musica celeste, ma, è il caso di dirlo,
celestina aveva una linea della vita superba ma di colpo spezzata, filippo sarebbe vissuto
quando le nubi non fussero spezzate, ma una lunghissima distesa e continovata, accaderebbe
due tomi, le altre non tutte; ma la maggior parte me le trovo spezzate
voluto mandarvi questa relazione così spezzata, ma tutto continuamente descritto dal principio sin al
). alvaro, 17-293: « ma perché l'ha sposato? » « per
uomo ricco? » « oh sì! ma rachele smirnova ha il suo avvenire spezzato
tommaseo, 1-248: dormo spezzato, ma dormo. -in modo trattenuto o represso
luxuriosa è detta divorare ogni cosa, ma alla fine si converte in sasso spezza-
cercò a lungo. la supplicò, ma tutto gli fu inutile... nei
di ripieno, forma tutto il cominciamento, ma cominciamento con rottura e spezzatura tale che
pezzi. sull'analogia di sbocconcellare. ma spezzettare ha senso sempre materiale e dice
arrivavano fino a me stracciate, spezzettate, ma ancora taglienti. piovene, 15-51:
ancora il torpore della patavi- nità, ma corre e sbalza e spuma irritato tra gli
me l'abbiate dette più volte, ma così a spezzoni, forse perché sempre
non spezzoni o immagini o pensieri, ma storie perfettamente realizzate, finite come un
nel ripiegamento, per difendersi dalla crisi ma anche per riacquistare slancio, di spezzoni
solo sono necessari per pagare e soldati, ma per provedere le armi, le vettovaglie
in dentro, dietro un giardino, ma preceduta sulla strada da una portineria, che
che si fa dall'altra parte, ma di cose, ed in tempo, che
. di età di sessantacinque anni, ma molto vivace, benché patisca di gotta;
, sentendovi, verrei ad apririvi; ma vi bisogna tener le spie dietro a lui
via e per essere spia o ruffiano; ma io vò prima morir di ame.
bacchelli, 1-i-479: questione di parole? ma le parole sono spie dell'animo.
e il grappolo si manteneva compatto. ma a pena la vergine vi mise un soffio
ancor si fa la spia, / ma non si tiene il gioco della corda »
poi non sol fanno la spia, / ma vanno a far catture col bargello:
io porto al suo abito è grande: ma se qualche cosa potesse farmelo dimenticare,
dànno, in fondo, gran noia, ma non si può fare a meno,
fondo del cielo come uova rotte, ma erano trafitture acu derma [
un omiciattolo brutto e spiacente quanto mai, ma vestito con grandissima eleganza. pea,
di quella perpetua erano neri e tondi ma non spiacenti. bacchelli, i-i-
e 'l parco di s. geims, ma d'un'architettura irregolare e troppo spiacente
aperta la sua spiacenza il pontefice, ma con altri assai. siri, x-720:
avanti e bascia 'l fiore; / ma guarda di far cosa che mi spiaccia,
per quello che riguarda alla discretezza. ma tomo a dire: ella si degnerà
: le spiacque estremamente la burla, ma non diè punto a conoscere il suo
stata sia vèr me spietata, / ma per mostranza e per sembianti gai. bonagiunta
fa l'orno a suo prode, / ma deo dispone sempre che li plage,
disprezza / e non ch'ad altri, ma a se stesso spiace. tasso,
sono monete preziose, / certo. ma non hanno più corso. / provi in
i dolori sono congiunti con esso noi, ma le delizie e piaceri sono accessori.
uomo astuto e di sottile ingegno, ma crudo e spiacevole. francesco da barberino,
tutte l'altre per moglie presa, ma sopra ogni altra bizzarra, spiacevole e ritrosa
lesca, uomo leale e diritto, ma per altro spiacevole e bizzarro e di
muffa, il correggerà e rettificherà, ma molto il contrista per lo suo spiacevol
leziosaggini, la coltura non mancava affatto ma non soffocava neppure colle pedanterie quel modesto
dirimpetto una giovine curva e pallidissima, ma non spiacevole del viso. 4.
serie, la seconda di facete. ma perché le sue delizie egli le trova in
di lavoro compita in un'ora, ma sulla difficoltà, sulla minore o maggiore spiacevolezza
, 1-30: al gusto notabilmente caldo, ma non sì che egli morda spiacevolmente.
da ballo ci ho bazzicato poco, ma nel tuo libro ci ho ritrovato proprio
una parte c'è il piano, ma dall'altra è tutta una spiaggiata, brulla
7-180: acciocché non solamente la notte, ma il die possano fare i loro spiamenti
, per le tre sfoglie di rito. ma prima di spianarle col matterello aiede ordine
, ii-382: gli è zoppo, ma spiana (stende a terra) assai bene
subito gridò: « vengane un altro, ma sia tribuno anch'egli! » -ridurre
.. diversi i pronostici de'fedeli. ma i successi ne spianarono il significato,
male, restarono per qualche tempo sopite ma vive nondimeno quelle faville dalle quali sorsero
bene maritati insieme questi due soggetti. ma chi spianerà la sua disuguaglianza che passa
onde, non si rimangano così sospese, ma corran giù a spianarsi e distendersi nell'
non si allegrano di alcuna bona cosa, ma sì ben di qualche atrocissima crudeltà fatta
, alquanto in là con gli anni ma d'aspetto sano e forte, fumando una
dalla necessità di guadagnarsi il pane, ma i ricchi sono pochi che vi attendono
: l'asalto fu forte e subito, ma niente aprodava per le barre e tagliate
più difficile a conoscere la bontà; ma non di meno si vede qualche poco di
da detto uffizio secondo le consuete tariffe, ma in oltre il di più di detto
non vedrà esito buono della sua roba, ma spiantamento. muratori, 9-190: non
innesto sfruttato attecchisce un altro innesto; ma le radici o non si spiantano,
molti giorni con dio in altissime contemplazioni; ma alla fine scendeva a basso a spiantar
stoica spiantandogli totalmente da'nostri cuori, ma moderandoli e riducendogli a quella buona temperie
spianterebbe non solo queste due conclusioni, ma renderebbe dannande tutte l'altre osservazioni astronomiche
, non dirò di spiantarle dal vocabolario, ma di notarle solamente come villane.
le piante non barbicate sul terreno, ma spiantate o posate sopra de'marmi di
: dietro ad ubaldo ed a carlo, ma in notabile distanza, tra folti ed
sono i fatti propri che si spiano, ma gli altrui: ché i propri ognuno
/ con tutte parti il ver, ma non s'appone, / ché 'l ciel
andando non lasciava di spiare intorno; ma di tempo in tempo era costretto a ritirare
vero appare, / vere sembrano altrui; ma caggion poscia / ch'altri più a
che noi appo noi abbiamo traditore, ma spiatore, il cui corpo, poiché egli
fu deciso di fame macello, / ma le palle spiattate ei respinse.
seppe che si era fiaccate le gambe; ma agli uomini che la raccolsero spiattellata in
come una torta..., ma fuori ne sono altri dodici ».
egli scusavasi co'suoi meschini cavilli; ma perché alle scuse frammischiò qualche impertinenza,
: si mise a rincorrere i bambini, ma ormai si stavano dirigendo verso uno spiazzale
figura tra le riserve della 'risacca', ma quante volte le riserve spiazzano i titolari!
parec- chiar balestre e manganelle; / ma già per questo nessun se ne spiazza
son più sentieri fra l'erba fitta, ma stradoni in rovina a traverso a sodaglie
distanziati; è tipica delle labiate, ma si trova anche in alcune verbenacce e
bionda e gemmata, tra quel buio rotto ma non vinto da quelli strani bagliori e
simili quasi a quelle del pezzo, ma più grosse, più lunghe e più dure
averla fatta, di vergine, donna. ma egli s'ingannava, come molti altri
distintamente e a spiccare le sillabe, ma in maniera che non paia che si vogliono
operiamo scientificamente. quando è necessario, ma soltanto quando è strettamente necessario »,
tasche, una bustina a matrice: ma, apertala, si constatava che n'erano
s'osa mai spiccare nullo impiccato, ma tanto vi sta quanto può attenérvisi.
volgeva rocchio intorno, avrebbe voluto rispondere ma non riusciva a spiccar parola. montale,
141: li nostri andavano più inanzi, ma, parendo al signor duca che male
iv-74: quelli poi che spiccono 'l passo ma vanno molto adagio e lentamente sono gli
cecchi, 2-152: spiccò una corsa; ma gli si spezzarono le ginocchia quando,
rendesse indispensabile', come egli scrisse, ma anche, seguito da tutti quegli uomini di
al passato per distendervisi e giacere, ma per ispiccare indi più agile e sicuro
da altre campane di diversa capacità, ma forse di una stessa lava di metallo ardente
solamente muovere un mar d'acque, ma operar che uno di soie ne scaturisce
che tu hai la gola piena. ma piena di cosa? » idem, 18-194
stata co'sembianti d'abradatte liberalissima; ma nel guemimento militare, spiccando sua persona
e compiuta rappresentazione di una epoca: ma invece quanto son belli i caratteri da lui
né aspettarlo ei più sostenne; / ma, lasciate le porte, a fuggir diessi
terra esparò loro di molte bombarde; ma andavano sì discosti che nolle temevano.
in piemonte, per allora nulla, ma se ne spiccano, rondine che non fa
'l segue all'inferno lo tira. / ma ognun debba da questo spiccarsi, /
questo mondo, potrebbe chiamarsi felice: ma dove è egli? v. borghini,
orazione erano prima otto e anche nove: ma le parevano così corte che a stento
ha che serri altrui l'entrata, / ma quand'uom v'entra poi, d'
spicca come quella del nostro fico, ma molto più grossa e soda. giordani
dover gran parte avere la luce; ma intese luce che dagli occhi si partisse e
pone a radicarla ogni vigore, / ma dibattendo forte la crollava, / onde
per servir popolo ingrato; / ma chi spicca lo impiccato / lo spiccato impicca
le dice il confessore... ma appena è fuori di chiesa che si trova
né questo si supponga ad arbitrio, ma si raccolga dall'opera stessa, né da
né da pezzi spiccati della medesima, ma dalla connessione del tutto e dall'analisi
case, non ad uso di borgo, ma spiccate l'una da l'altra, tale
, disequali non andava nulla spiccato, ma sì bene v'andava una parate e
che le figure non paiono dipinte, ma spiccate e di rilievo, tanto ha
di fior d'arancio e di giacinti; ma il giacinto vi si sentiva così spiccato
: « ei mi scriveva più riposato, ma le mie lettere erano accese ».
personale, una spiccata intelligenza analitica, ma soprattutto selettiva, disponesse anche di forti
crescer degli anni tendente alla pinguedine, ma ben proporzionata. 12. nel
..: concetto sofistico dell'umiltà divina ma consentaneo al dogma panteistico che concepisce il
fanciulletti renitenti ad accettare l'offerta, ma la gentildonna che per cortesia cedeva alle istanze
ed è proporzionale all'angolo stesso. ma crescendo tale angolo fino a due retti o
grato, / che prezioso succo! ma vò dame / anco ad abele uno spicchietto
sospi- gnevano, che andasse ratto; ma perché... [gesù] non
più che la morte mi canzoni, ma che la voglio canzonar lei, con lo
, i-191: baccon ber non vorrìa, ma non si spiccia / co'compagni giamai
che il nostro incontro lo contrariava; ma il suo tentativo di spicciarsi da noi ottenne
quello non per alcuna nuova virtù, ma per la stessa gravitazione e pressione che
un tremito e un gorgoglio, / ma che di tenero musco / veste insensibilmente
: a me, che non son cittadino ma pure uomo libero, daranno pronta morte
, lavora con rapidità e decisione, ma spesso con superficialità e approssimazione o anche
spicciativi, un po'ubbriachi se volete, ma pur sempre vestiti di un'autorità legale
, seminato di triboli e di sangue, ma sopra ogni altro infallibile. giuliani,
greca poesia la più ricca vena; ma appena spicciata, s'asconde.
, di cui son costretto a tediarla; ma come fare? ec- comene spicciato.
a tirare qualche schizzo in su, ma le formiche continuavano a camminare sul bagnato
il lagùmina alzò il capo, irato; ma vide che il riso era partito da
non può esprimersi. 'voleva parlare, ma per la troppa soggezione non potè spiccicar
7-28: miss collins ha uno 'stephfather'milanese ma è una delle poche inglesi da me
disputa, e non sapeva spiccicarsene. ma alla fine tagliò corto e venne di lancio
, che non pur con le mani, ma con i polpastrelli delle dita stropicciata,
in radure d'erba più lontane. ma era chiaro che bastava un passo e allungare
render più piccolo. 'il caldo è spiccimto ma i debbiti no'. =
tante spese -io non so come, ma, a dirtela, darei fondo a un
spicci per far vivere il pane; ma questa è una di quelle sottigliezze metafìsiche,
250: stipulava con parole spicce, ma pacate, non andava in furia contra chi
, 3-i-46: scrivimi, scrivimi; ma non spiccio e breve. boine, cxxi-iii-670
spicciolato il primo biglietto da mille, ma non lì, a ordena, dove tutti
quel ch'in roma si dice spicciolare, ma vuol dire raccoglier le spighe lasciate dal
] su le lor tonache, / ma in un vago vasellino / la tenean su
italiani, i quali non in fretta ma spicciolati si conducano alle battaglie. giovio
non sono o appurate o sufficienti, ma che risichino, così spicciolate, di crear
giustizia uno spicciolato e non ricco, ma diritto uomo. machiavelli, 1-iii-408:
expetazione, perché erono tutti uomini spiciolati, ma riuscì debole in su questa pratica di
non avevano avuto il novero delle fave ma da certo novero in su. statuti della
. non possano essere promossi più oltre, ma restino spicciolati nel grado ove si trovano
più alla spicciolata in ciascun collegio, ma in blocco nella circoscrizione più vasta.
: filosofia spicciola, osservano i filosofi; ma la filosofia bene ben secondo l'arte
perché non è di facile spicciolatura), ma un assai notevole senso dell'equilibrio,
, le quali ora non ho spicciole, ma le lascerò ad ogni tua richiesta.
farsi soltanto col loro reclutamento spicciolo, ma dovrà passare da una più profonda e
edoardo firpo può esserlo da tutti; ma il ritegno ch'è in essa, il
. non facevano l'applauditore per mestiere ma per passione; e poco male se da
vecchi sbattuti da chissà quale vita, ma certo una vita familiare e patema stampata
tanto peggio quando si farà più appresso, ma quello incontrato lo riceverebbe maggiore.
conte di guibert, figura oggi scolorita, ma allora di grande spicco, era l'
stampato un libro de'dottori modenesi, ma egli ha lasciato un buon spicilegio a
in america non è neppure un'antologia ma un vano spicilegio. = voce dotta
devono soprapporre l'una all'altra, ma con sassi o terra buona, spicci-
, è vero, l'ottocento, ma all'infinito della noia, come dentro una
(spicule) dalla fotosfera vi ricadono, ma una piccola parte di essi riesce a
col quale cominciò stranamente a ferir fridiano, ma sempre di piatto. il povero fridiano
spiedo, di metallo o di legno (ma anche in rametti appuntiti di piante aromatiche
forte scudo / del buon riccion, ma poco vi s ^ appicca, / anzi
errori e quelle concezioni e dottrine, ma non avrei spiegato il non spiegabile.
imitare la gran felicità nello spiegamento, ma non sempre la sua triviale e prosaica locuzione
della mente divina, sia previdenza, ma quel medesimo ragunamento distribuito e spiegato in
, la quale è bassa sì, ma spiegante) tastava gli uomini coll'udito.
, non ìstan- no a martello; ma che vagliono tant'oro nell'essere accorciative
novo augelletto due o tre aspetta; / ma dinanzi da li occhi d'i pennuti
le pitture e ima- gini loro, ma se sono spiegate male e a roverscio,
1-xxxiv-20: aspirando ambedue alla dignità episcopale, ma esclusi da essa per la fama delle
spiegar vele e simili servigi marinareschi, ma di quelli servigi che communemente gli uomini da
il mio core e geme, / ma solo con la speme / poi mi ritorna
stracco, come si usa dire, ma a diletto e compiacenza, mi par vedere
in palestina un giovinetto / ricco, ma spregiator del divin nume, / cui nobiltà
i gloriosi voli e trionfali, / ma lascia a l'uom, se di esso
e di viole? lemene, ii-160: ma dei fior regina altera, / se
per l'aria dai larghi aquiloni, / ma libera le gemme e spiega le sue
ed in colonna e la nostra povera, ma valorosa artiglieria sullo stradale.
avvertimento d'adomarlo il non adomarlo, ma spiegarlo con parole semplici, communi e
noi un nodo, un 'enigma forte'; ma ci dette ancora come solverlo e spiegarlo
possono essere sforzate ad altro senso, ma devono spiegarsi nef suo naturale, parlando
ricevono il battesimo per se medesimi, ma per quelli che lo ricevono al profitto ed
con 'faccenda'o solamente con 'negozio', ma con 'affare, 'faccenda'e 'negozio'insieme.
lingua / con un solo vocabolo; ma pure / facil sarà che la si spieghi
parigi. tutto v'è ora finito; ma sapete quanto sangue s'è versato?
montagna si spiegava e assumeva forme diverse ma sempre note a don pietro.
darsi che non sia riuscito a spiegarmi, ma non parlo né di segreti tecnici né
io col denaro so cosa fare, ma loro no. mi sono spiegato?
mai personalmente a spiegare la storia, ma s'adopera in modo che la storia si
non palesa- vasi unicamente l'ingegno, ma si spiegava in essa anche un cuore
dovere ogni potenza venire allo atto, ma in maniera a dio convenevole e in
cristo non insegnò spiegatamente ogni cosa, ma molte cose lasciò, le quali poi di
20-130: carica veramente nuova in corte, ma in questo caso a
fidea di molte possibilità in arresto, ma che un giorno si potranno sciogliere.
13-206: questo è poco o nulla; ma io non ho, oggi, spiegatamente
, come appare in molte sue orazioni, ma specialmente in quella di difesa della tiepolo
deve accettare in una scienza qualunque; ma nell'altre scienze rimane quella, che
il valore, l'uomo è vostro. ma il taciturno è un problema da sciogliere
la drapperia è spiegata più grande, ma con sobrietà. parini, giorno, app
non voler più sfuggir l'incontro, ma per lo contrario a combattere coi nemici
e awegna ch'elle siano infinite; ma il fato le singole cose, in movimento
della mente divina, sia providenza, ma quel medesimo ragunamen- to, distribuito e
: ora la febbre c'è tuttavia, ma il polso è spiegato. 11
entrato nel terzo a vele spiegate; ma qui, per la prima volta a tramonti
lontano non pure da quello del volgo, ma ancora da saputi e fioriti dicitori in
quella stanza che gli mandai ultimamente; ma io non posso più: la vena è
di v. s. ill. ma a permettermi che io aggiunga [alla lettera
: il metodo della filosofia non è produzione ma spiegazione: esso non 'produce'niente ma
ma spiegazione: esso non 'produce'niente ma 'dimostra'tutto, imperciocché tutto essendo 'dato'
della giovane, seguitò ad interrogarla, ma non gli riuscì di cavarne spiegazioni>iù chiare.
e spese. soffici, vi-101: ma cosa è successo di rapini? doveva
soltanto non avrei fatto questa nuova sceneggiatura, ma nessun'altra per tutta la mia vita
gli abiti sono lavati di bucato, ma, per mille minute spiegazzature, mostrano
alfieri tende l'orecchio ai parlanti, ma l'occhio è soprattutto attento al vocabolario,
. privi di fantasia e passione, ma spietatamente pratici e obbedienti. 4
, cioè a dire da ragionevole; ma l'hanno fatta degenerare in brutale,
giocavano ai soldati fingendo spietatezza e ferocia ma in realtà perseguendo il gioco per amore
un cammino che non avrà ritorno, ma sono tomiché in ascesa. bocchelli,
mi fingevo la spietatezza dello psicoanalista, ma in realtà la perseguitavo con le mie domande
non vuol esser più mia: / ma un conforto sol m'è dato, /
: medea non solamente era spietata, ma era ancora condotta a tale che non
di spietato. sta bene, spietato; ma la mia severità ridussene manco a dieci
falligione. manetto da filicaia, 114: ma. sse quella crudel morte spiatata /
e spietato punto, / che partir ma conven contra mia voglia / son tanta amara
d'acque e d'un lento corso, ma spietatoquando infuria; dove batte, mena rovina
, iii-949: io sto al solito, ma sono tornato colle mie donne, lasciando
camere » concluse afferrandomi la destra « ma fino allora, acqua in bocca. tu
:... « io sono bruna ma bella ». d'annunzio, iv-i-
anche i nostri bambini si guardano, ma con più spietata franchezza. -inderogabile,
» « lo saprò domenica... ma scommetto che è andata a spifferargli ogni
mi piace se non forse le donnine, ma in fondo mi annoio di tutto »
morte i più gravi terrori. / ma non fu già da quella spifferato / allora
'odi barbare', e tanto, tanto, ma quanto campana. 4.
, ei nasce, è vero, ma resta sempre meschino e quasi bruciato, e
tutto. ha poi ributtato al pedale, ma i nostri sono terreni stracchi e non
della menta volgare e più ritonde, ma crespe: fa il fusto quadrato e
iii-131: tovagliolini non ve ne sono: ma tovaglio- lini molti. ghiselda ne spiega
mia lingua essere mangiata dai vermi; ma vedrete che quella vecchia strega la farà
o con affittarsi frattarà cento, ma col pericolo di spigionamen- 0. targioni
caporali, i-69: impazzìa di dolor, ma più tormento / l'era vedersi intanto
al proprietario e dieci al pigionante, ma non fu trovata riuscibile, stante al gran
. moravia, xi-497: lei spigliata ma anche un po'sforzata: « stanotte ti
il dono e menoma il merito, ma la spigliata mano fa grandi e'piccioli doni
settecento vivaldi è il più spigliato, ma quale traccia è nella mente di vivaldi
lasciato altrui non solamente da spigolare, ma da fame una nuova messe. testi,
non ha bisogno di spigo- latori, ma di vagliatori. l. mamera [«
: gli è spigoletto, minuto, ma svelto. = deriv. da
vorrei pinzochere né spigolistre né vecchie, ma de le piacevoli, amorose ed oneste
la spigolistra venne al fatto... ma si sentiva che la picchiapetto..
quel favore avesse a dir favone, ma che il poeta fosse forzato dalla rima.
e tristezze a don oliviero in confessione, ma non s'aspettava la risposta. fu
: lo spigolo era assai ripido, ma intagliato da molti saldi gradini di cui due
luoghi grassi e fondati del piano; ma se sieno troppo umidi, faccinsi l'
umida, nel pieno centro della città ma che pareva disfarsi tra finestre e portoni
aveva perduto non soltanto la femminilità, ma l'umanità. da meno d'una macchina
mascherato in un completo di buona stoffa ma di tale ampiezza che aveva dovuto restringerselo
accettati dal conte duca per sé, ma gli accetterà bene per dargli al re a
de'mezzi termini, de'buoni temperamenti; ma ricordatevi che non voglio restare al disotto
trivellato'è un pozzo di acqua viva, ma spillante, cioè ascendente alla superficie del
rosa e viola furono in cammino / ma la pia madre altro pensò; discese;
licenza da'miei genitori di dimorare, ma che pensassi a guadagnarmi la vita con
cose con le parole proprie e semplici, ma andare cercando con lo spilletto le più
picciolo di salario! lippi, 12-0: ma quegli, ch'obbligarsi non intende,
una cosa e quando un'altra; ma il più delle volte mi assembravano agli
quanto la punta di uno spillo, ma i gioiellieri più famosi l'avevano giudicato
2. per estens. spilla, ma di dimensioni maggiori e per lo più
traendone non per la cannella il vino, ma per lo spillo, cioè pic- ciol
locale a prendere un caffè: accettarono ma sembravano seduti sugli spilli.
, con continue e ripetute punzecchiature, ma senza scontri aperti (anche con riferimento
che neppure uno spillo fu sottratto, ma tutto si trovò a suo posto.
non per la cannella il vino, ma per lo spillo, cioè picciol pertugio fattovi
pasta da minestra simile allo spillone, ma di formato un po'più piccolo.
di pasta da minestra simile allo spillone, ma di formato un po'più piccolo.
minestra simile allo spillone, ma di formato un po'maggiore. tommaseo
vero, molto non si stuzzica, / ma sempre qualche cosa si spe- luzzica.
della meccanica ondulatoria o dello spin, ma pensò come sempre ai grandi hangar e i
protone dal neutrone, di uguale massa, ma di differente carica elettrica. 2
di pero salvatico nelle foglie, ma non cresce mai tanto. vocabolario di
può mutare non solo una sorte, ma più sorte di pere che maturano di tempo
per un pezzo andò assai bene, ma in ultimo sfondando il peso del metallo
, osservando non solo con occhio nudo, ma anisolato in mezzo e lungo l'arena
, lo piazzò sull'apposita mensola, ma non inserì subito la spina. 9
chiaman fil delle rene questa tal dirittura, ma bensì spina del dorso o della schiena
ii-449: il falchi fece passare brevi ma amarissimi giorni alla prima moglie, che era
mostro adosso,!... / ma la scagliosa pelle avea considerabilmente sopra
dentro [lo storione] spina alcuna, ma del capo fino alla coda vi è
prima, sono scurrili e buffonesche; ma questa è anche ridicola per gli anacronismi
già non più seggio di spine, ma trono di autorità riguardevole e di ricchezze
a tirare, si spezza la tenaglia ma la spina rimane. -con meton.
per fare riuscita, ha tutte le qualità ma per sciuparle tutte e rovinarsi; ed
: nomi certo di cose grandi, ma nomi nudi che punto istruiscono. questi
che volete la nostra lingua, ma almeno non è piena di ossi e di
nel principio el ver si vede, / ma el fin sempre è dell'opera l'
non temo di perir fra tonde, / ma còr le rose in cima de le
e le sue argomentazioni sono inconfutabili. ma 10 non m'arrendo. scrivo a
lì per fare un'ultima offerta, ma non aveva coraggio. moravia, xiv-
passa qualche parola con questi figliuoli; ma poi c'è la pace, per grazia
mettere nel mio seguito alcuni interpreti, ma il concetto di queste domande era
tutto era andato liscio, si capisce, ma era stata nondimeno una delle spinucce che
e si può dire fatto a campana, ma con una superficie irregolare. la buccia
il trentatreesimo anno della sua carne, ma lo spinaio delle amarezze non gli aveva
medievali, talora con uso ornamentale, ma per lo più caratteristica di opere di
ti par ebro, egli è, ma non d'aceto. soderini, iii-262:
argine delero, non per la diritta, ma a spinapesce andava. d'annunzio,
veggio, e chiamare aiute, / ma 'l gran pastore ogni tuo varco spina.
in cantina a spinare le tine, ma con le mani si correva a'ruscelli
si trovano ancora trote e anguille, ma vi sono rare. la natura,
io che voi fareste de le vostre. ma ve ne pagherò, e poiché non
, il quale è più rosso, ma è più vile, percioche non ha quel
credevamo che diventasse un buon uomo, ma tu l'avevi invezzato alli spinelli e a'
la spinèola, che ha moltissime, ma minutissime foglie. = voce dotta,
strumento a tastiera analogo al clavicembalo (ma da questo distinto per le piccole dimensioni,
sempre con corde trasversali ai tasti, ma di struttura più massiccia di quella degli
suono dell'organo'(1609), ma più verosimilmente da ricondurre a spina (quellacioè
saltare', con cambio di suff. (ma la forma espingarde è attestata anche in
soffrir ch'altri gli guardi; / ma, guardando essi altrui con gli occhi torti
che non strali o dardi, / ma stian per scaricare artiglieria: / urtando
corto, non causa differenti elementi, ma ben concorre a fare il suono acuto
proprio errore e colpa dell'arte poetica, ma della navigatoria e della cosmografica e geografica
, avendo prevenuto menelao non per prestezza ma per frode. d'annunzio, iii-2-1159:
e non tiene / le luci ferme, ma di desio piene / ora vèr me
la città di ruremonda] per accordo, ma non potendo ciò conseguire, cominciò il