queste cose tutte sono non gli autori, ma i simboli. ojetti, i-148:
avranno per forza di ragion naturale, ma per lume di fede, la quale rivela
, bisogna aire che non per aliena ma per propria vertù resurse et ascese:
dogma della processione anche dal figlio, ma senza aggiungere al simbolo la parola 'filioque'
a pretender dal palato la preferenza; ma poi si accorciavano nello stomaco, dove si
di aspetto simile a quello della volpe ma privi di coda; comprende una sola
e il miele nel lor bugno. / ma spicco la susina afra dal prugno /
se non per congregazione e separazione, ma se la corporalità è il primo principio,
dà acqua elementare purissima e similiare, ma tutta quanta ha un maggiore o minor mescuglio
vi è assoluta identità nelli oggetti, ma solamente una certa similarità: cioè identità relativa
similarità, estende ai fatti non conosciuti ma supposti simili il principio trovato.
diverso nelle superficie e ne'colori, ma simile negli intrinsechi e sustanzialità. piccolomini
sonno s'offerì rimago stessa, / ma in più turbata vista e in suon più
è simile al vino di sciampagna, ma non si dirà che è uguale. landolfi
di parti di chilo e linfa, ma è una sostanza all'occhio similare e da
tre parti differenti nello stesso organo, ma simili ad altre parti di organi analoghi
similari, atte a colpire le fantasie, ma di affrontare una argomento più scabroso.
. tra l'unità e il binario, ma perché abbraccia tutti i suoni e fuori
versi di dante o non sono? ma qualche celeste musa me gli ha ispirati assai
che appetono non solamente le carni vive, ma eziandio le morte e i pesci morti
de l'omo il primo onore; / ma non già che il saper faccia men
corpo e di quantità simili ai ramarri, ma hanno più grossa testa, maggior corpo
: / l'ali non mostrò già, ma quasi eletta / sembrò per darle al
arte non sia non fare più bello, ma fare simile. casalicchio, 53
e per istudio del pubblico bene, ma per frivolezza e per albagia. boine,
era quella fanciulla ferventissima nelle passioni, ma, al solito delle sue simili,
tu puoi cercare italia tutta, / ma ben certo mi sò, non trovarmi /
non vide / l'occhio non pur, ma né l'uman pensiero, / qual sarà
fa d'abito e di vita simile, ma eziandio a buona e vera religione si
un birraio di newcastle, probabilmente ebreo ma non tanto purosangue e non tanto ncco
quale ha poco male all'occhio, ma fregandoselo di continuo lo fa incurabile.
; l'argomento di cosa falsa, ma simile al vero; l'istoria di cosa
non solamente li 'mpedissino lo acquistare, ma li togliessino l'acquistato, e che il
/ e così poi diventano dottori. / ma dall'altezza vostra a simil gente /
in sé il soffio di dio. ma, non ostante questo soffio, ella si
corporali, non è vera sufficienza, ma solamente similitudinaria. 2. che
in luogo di cose e parole, ma simiglianti alle cose e alle parole,
la scimitarra è a similitudine di spada, ma è più corta e un poco torta
similitudine d'uomo in certe cose, ma non è però uomo. così lo detrattore
lo detrattore pare uomo alla vista, ma è bestia feroce al fatto. leonardo,
chiesa di tiatira dalla notizia di jezabel. ma perché ella s'era costretta con lei
giuochi pubblici per essere inventati da'lidi: ma, se mi può esser lecito di
come l'altra volta mutassero alloggiamento, ma non già che passassero il fiume, il
iddio trasfonde altresì tutta la similitudine, ma coll'intero dell'essenza, e questo è
che vi si adoperi a farla, ma è alla idea e similitudine del maestro che
non è posta legge al giusto, ma a quelli che vogliono peccare. g.
nostra, quelle medesime affirmo io, ma le mie hanno similitudine con quelle del vulgo
o con la squadra a punto, ma con l'iperboli, con le similitudini,
piglia la similitudine parimente del cristallo, ma soppannato di foglia. muratori, 5-i-9:
che giudei, non vi devete adirare, ma pensar che io il tutto dirò a
presso a rabicano era legato; / ma gli avea detto la maga: « abbi
un qualche punto nel mezzo del corpo, ma che sieno 'similmente'posti (ossia sotto
.). che tutto non solo intrinsecamente ma anco estrinsecamente locate in simmetria,
: vi si vedeano molte buone case, ma venga a prodursi e mantenersi nella
simistèo / si dà le cose produttrice, ma anco vera conservatrice; conciosiaché, del
seguir più marte né ciprigna, / ma truova un simistèo che ti -condizione di equilibrio
più stati; a volte era perpetua, ma più spesso era limitata a un numero
almeno teoricamente, la loro autonomia, ma spesso riconoscevano l'egemonia di uno degli
solita sua maniera alquanto secchetta sì, ma però con buona simetria di dissegno per altro
fatti delle simitrie poco v'appariva, ma attendeva solamente a fare fare le mura principali
con la pausa dello spirito le parole, ma si ferma dopo la pronunzia delle voci
per la loro figura tendente al globoso, ma affaccettati con buona simmetria. calvino,
le sue linee semilici e simmetriche, ma la vigna e un orto di cavoli che
, con due palme davanti, simmetriche ma non proprio eguali. -ricomposto (
xiii-140: era alto, atletico, ma con le spalle un po'curve; il
anche la forma del solido cambiava, ma sempre mantenendo proporzioni simmetriche. -
con interessi letterari (galileo o cattaneo) ma mai letterati con interessi scientifici.
: 1 giardini non sono simmetrizzati, ma imitano la natura. viglioso
dànno indietro non solo con facilità, ma col corpo unito, come se fossero cavalli
o isteriche o favolose anch'egli, ma contrarie alle primiere, di vizi o volontari
avere adorati e onorati i denari, ma ancora vendutolo come fece giuda e come molti
che non eran montanari né rustici, ma prelibatissimi e sublimi, pur simonizzava- no
non come da rimanere nella teoria, ma come da ridursi alla pratica, unitamente
e vani adornamenti, non come clerici, ma peggio che secolari. filarete, 1-ii-545
nome proprio certo non è amore, / ma amaro, iniquo, falso e disleale
... /... / ma costumi leggieri / con poca fede e molta
ti portavo questo merita, 7 ma 'n quel che manca fe'cresce l'errore
le cose sacre non solo profanano, ma involano e simoniaca- mente si attribuiscano?
, in tal caso, non la libertà ma la vana sua apparenza, la rettorica
volea comperarmeli venti marchi l'uno: ma io nel ripresi di simonia e dissigli
mediev. (eccles.) simonialis (ma, in partic., nell'espressione
.., anzi 'minimo': ma nel suo tenero 'vibrato', nella sua voce
parte simpatetico: in parte polemico, ma polemico fino a un distacco definitivo e
non nega la simpatia per il craveri, ma nega la tresca. borgese, 1-65
vi è piaciuto? » « sì, ma lui aveva torto... e
che compongono lo spettacolo della miseria certificata, ma non vi è traccia di quella rettorica
colla simpatia dovuta al suo nome, ma senza lasciar traccia della sua comparsa. nievo
solo in queste due cose si pruova, ma in molte altre di natura come nel
che non concepiamo già solo astrattamente, ma che sentiamo veramente in noi stessi coll'
i-63: aveva non molto alta statura, ma corpulenelemento. zucchetti, 81: per
giungeranno fanti e i simpatici bersaglieri, ma nulla sappiamo di positivo, da che le
più grande della scuola cui appartenne, ma è il più simpatico e più popolare
affetto di quelli che già lo conoscevano, ma in un subito fece acquisto d'una
fossero veramente antipatici,... ma perché... la guerra aveva avuto
dei quali abbiamo accennato la fisionomia, ma studenti universitari di ogni facoltà, quelli
tutte anzianotte, più brutte che belle, ma simpaticone, con il simpatizzare, intr.
un esule vivente a parigi, buonissimo, ma col quale non simpatizzo molto. fanfani
fui molte volte sul punto di sposare, ma infine si rimase solo buoni amici.
, perché costoro costituivano la minoranza, ma in fondo non riusciva a parteggiare né per
mera virtù evocativa del fatto plastico, ma nella qualità di 'segno'che il fatto
non si vuol già inculcare l'apoliticismo, ma, come si dovrebbe dire esattamente,
di legno e di terra cotta, ma quelli che trovansi ne'gabinetti sono comunemente
non adorò la donna come donna, ma come simulacro representativo de amore. leone
.. vere bellezze non sono, ma simulacri e sembianze. bruno, 3-854:
, né opere sue proprie lavora, ma copia e ricava i simulacri meravigliosi dell'idee
non è ancora l'oggetto assoluto, ma il simulacro di lui. sinisgalli, 9-66
ricriato né goderai i sollazzi della vita, ma dubbio simulacro andrai vagabondo fra il sole
un simulacro non di guerriera battaglia, ma d'amorosa tenzone. -raffigurazione iconografica
pegno di esso non è moneta, ma è un puro simulacro della moneta che non
, l'insegne e l'armi: / ma de la gloria sua non vede intorno
superficiale, come dice lucrezio scioccamente, ma manco di questi, né ci è in
nel sogno i simulacri sono in noi, ma paiono fuori, perché il discorso ci
, / simolacri del cor dolci, ma finti, / son questi lacci indegni?
e che non l'aman punto, ma lo servon per propria utilità loro..
di male non solamente a se stesso, ma a tutti coloro che sono soggetti al
lo somigliante sacrifizio che noi latini, ma eglino non sono soggetti alla chiesa romana
essere donna non che di andreoccio, ma di imperadore, e la fortuna ha
desidero di viver teco la vita mia, ma tesser sugetta e serva altrui m'ha
rieri, / non l'ancidi, ma vói che de ti spieri, / a
più soggetto al dominio della ragione, ma n'è ribelle, io.
passaron tutti i van diletti, / ma nel foco starem sempre suggerii.
molte cose son obligato al cielo, ma più perché egli maschio m'abbia fatto e
delle cose alla loro vita pertinenti; ma nell'uomo che fece povero, nudo e
si piglia la operazione per la cognizione, ma la cognizione più tosto per la operazione
della contea / di mangone costei, ma pargoletta / d'un lustro in circa il
: 'incontinente'non significa un indivisibile, ma s'intende secondo la materia soggetta, perché
digressivo morale con un accidente faceto, ma che sarà secondo la suggetta materia.
dandole quello, negarle quest'altro, ma secondo la suggetta materia e secondo le verisimilitudini
che 'l contrario ami il contrario, ma sì bene che il suggetto aggravato da
a giovancarlo, chiese alfine: « ma leopardi è buono, buono? »
perder tempo, pensar a ualche bello ma differente soggetto, su cui scriver un altro
il suggetto primario, con alcuna (ma di radissimo) circustanza, e anche importantissima
, come ebbe il signor caro, ma egli si trova obligato a scriver dodici soggetti
? perché ha paura della corte. ma a me mi ammazza, perché sono un
è stata un gran flagello questa peste; ma è anche stata 'una scopa';
con il soggetto passivo del reato, ma è chiunque abbia riportato un danno eziologicamente
misure, di interventi non soltanto condizionatori ma determinanti della vita economica e sociale del
dello spirito ossia del soggetto, ma della realta naturale, mercé delle
è il soggetto che fa l'oggetto; ma non c'è nemmeno soggetto senza
avrei dovuto esser pago deltespe- rimento; ma sapevo che i soggetti, come li chiamano
il verbo e poi l'attributo; ma prima il verbo e il soggetto poi.
bene, farò a modo vostro. ma che dovremmo fare di preciso: recitare a
di struttura del nostro sistema produttivo, ma una particolare organizzazione della proprietà aziendale,
), sf. condiziotrario giudicio, ma l'una e l'altra sono regolate dalla
lignaio, sottoporvi alla fiorentina soggettudine, ma insino al tempo di la quale ammacare chillo
leggi e quelle del vostro imperio gliere, ma la tene concubinata et a grande soiectione.
, alcuni princìpi di diritto naturale, ma per applicarli ad un solo diritto,
politici non solo nelli negozi secolari, ma nelle cause ecclesiastiche ancora e spirituali che
tempo di leggere quanto io di scrivere. ma farò fine, considerando che le tue
le suggez- zioni o le spese, ma non perciò lasciavano di vaporeggiar superbi e
corpo] cresciuto in serre agiate / ma in salutari esercizi di privazioni / di
.. la sua regola di vita, ma con moderazione, perché non è bene
resterà, non dico un deserto, ma un dominio di gran soggezione alla porta.
: egli non li era molesto, ma con ogni suggezione gli era divoto. aretino
sito basso e alla soggezione del globo, ma ancora per la fermezza e stabilità sua
non potè dissimulare il suo malcontento. ma io non tardai a levargli la soggezione
d'autunno, color del miele, ma con la bocca sogghignante. gozzano, i-462
il duetto dei 'puritani''suoni la tromba', ma più spesso per stuzzicare da solo,
non ardì il manigoldo a negarlo, ma sogghignando faceva vista di burlare. n.
talora il labbro di sotto non affettatamente, ma quasi per inavvertenza,...
: un altro si accusa d'ignoranza, ma con un leggiero sogghignétto di pretensione;
e del provocarla rimanendole pur soggiacente, ma del renderla meno inevitabile a sé.
. giacente nel poema di dante, ma quella critica penetrerà... nel
che avevano bisogno del loro lavoro; ma io li ricordo con una nuova impronta di
può il lupo mutar pel, ma non costumi, / e saggio è quel
non voler questo dì il mio privilegio usare ma, soggiacendo con voi insieme a quella
più respirante di quella dei francesi, ma anch'essa, per via della concezione
doni sempre pastore non ambizioso né parziale, ma ottimo e vigilante in quelle cose che
per i commerci alla corruttela de'costumi, ma le buone leggi vincono e le occasioni
] accadere che la sota fantasia suscita, ma non l'evento che soggiace a tutti
quel maggior lume che ha da illustrarla, ma bisogna per assai buon spazio di tempo
all'ira e tristizia (chiamiamole così; ma sono l'accidia).
captivi: 'sub jugum mit- tere'. ma non era questo il giogo de'buoi,
non era questo il giogo de'buoi, ma bensì un istru- mento militare, composto
d'un altro, non dirò popolo, ma impero, che ai popoli che,
popoli che, non dirò vince, ma soggioga e opprime e calpesta, confisca
regni non si tengono per parole, ma per prodezza e per franchezza. onde se
altiera / diliberar non esser soggiogate, / ma di voler per lor la signoria.
non sozza la mente quando picchia, ma sozzala quando la soggioga a sé per
sarebbe stata riguardata come una infelice, ma giusta difesa. -collocato in una posizione
, in soggiornando, non pur vegliando ma dormendo, non pur di perdere l'
, non pur di perdere l'avere ma la persona per l'avere! g.
e gli scaldò le frigide medolle: / ma poi che vide che poco gli attese
si sogiorna. monte, 1-25-12: ma 'l cor merzé pur chede / a voi
sua patria. pulci, 12-12: ma 'l traditor di gan, che non soggiorna
apparecchio delle ghiande e castagne nello stato e ma locata. c. i
ben par che amor soggiorna, / ma gli atti sono contra lui perversi. b
il signor bruno rossi ma preferì non stringergli la mano, gli
modo. anonimo, i-653: ma 'n questo fiume faragio sogiomo, / e
ciglia e mi lasciasti solo, / ma pien d'insidie è questo reo soggiorno,
: il figlio tuo ti verrà reso, ma / non ti scordare mai di questo
in quella casa da molti anni, ma solo ora, quando verosimilmente il suo
fate strada al cielo / tra felice, ma rara illustre schiera. 7
o di un atto di naturalizzazione, ma bensì sulla rispettabile garanzia di un ministro di
: meglio di me lo sai, / ma non posso con voi far più soggiorno
che per seguirlo libertà perdei. / ma ben vedeva il mondo d'ogn'intomo /
contenere la lettera che tue mandi, ma io ti sugiugnerò delle sue medesime parole per
sera; / non v'arrestate, ma studiate il passo, / mentre che l'
recevuo lo spirito de lo mundo, ma quelo spirito che procee da de'»
arrossendo un poco, soggiunse: « ma vedrà che la guerra non ci sarà
ne le belle e onorate occasioni, ma questa del difender la patria è onoratissima,
accenna che e'non la ha fatta, ma ve ne soggiugne subito un'altra di
, alle volte non vogliono altro. ma o soggiungonsi agli altri verbi col verbo
di fontanella, tutta piena di neve; ma sopra, e quasi appiè del soggolo
, tr. dire in modo concitato, ma con voce attenuata (in relazione col
si fa... getti fresco, ma freddo ghiacciato, vi si conserveranno per
serrarle con una sola e semplice spinta, ma con la clausura, che prima
soglia della sua conversione...; ma vuol che tosto passi ad esercitarsi in
, 14-140: passa il primo sogliar ma non penetra / nella seconda delle due caverne
età, aspirando non solo a tesori, ma a regni, pensò non esser più
il violetto o il verde carico; ma si viddero molti abiti di raso a
= voce di area ven. (ma anche piemont., lomb. ed emil
voleva sforzarsi di dire gran cose, ma non sapeva da qual parte incominciare a
quello ch'ha veduto et inteso, ma anco quello ch'ella ha sognato.
nostro tempo, la staèl ec., ma barbaro. grafi, 5-114:
questi frutti e fiori: / ma il capitan ch'a dipartir n'invita /
e vede / cosa che brama sì, ma che non crede. crudeli, 2-174
fa maraviglia, però verissima); ma penso a te vegliando. gozzano, ii-20a
bellini, 86: illusioni si sa ma anche tu le provavi. me lo dicevano
tale sogno possono essere le cotali cagioni, ma ch'e'sapesse discernere qual di quelle
d'arte non è la realtà ordinaria, ma la realtà immaginata, lavorata dalla fantasia
sogni », rispose lattanzio, « ma se cotesto fosse vero, io non saprei
timore dell'armata navale degllnglesi e olandesi, ma probabilmente son tutti sogni. manzoni,
mancarono cotesti tristi di dargli la soia, ma così sottile che costui, comunque maliziato
: non fo per dar la soia, ma potrei / te, pollion, contare
gentil, ben bianco, non unto, ma di que'che quattro. relazione
musicali raccolte non già da paolo diacono, ma da guido abasolàio1 (ant. solare
antro ognor com parte no, ma evidentemente anche romeno. sergiu nicolaiescu è un
= var. di area roman. (ma anche piemont.) di suola (v
alzano a partite di più solai, ma quasi tutte sono a stanze terrene, fabricate
vengono radunati, dimenticati in apparenza, ma pronti a tornare in circolazione. questo
un mercante a quella dell'altro, ma dovrà nel primo suolo porre tutta la roba
baroni che no li insegnassero spendere, ma solamente avisassero il suo portamento e 'l modo
di privati prìncipi, con poca fatica diventano ma con assai si mantengano. marinella,
correlazione con una cong. avversativa { ma, ma anche, ma ancora, ecc
una cong. avversativa { ma, ma anche, ma ancora, ecc.)
avversativa { ma, ma anche, ma ancora, ecc.). latini
non solamente per la comune utilitade, ma per voler morire per essa mantenere.
solamente non ne vogliono fare elemosina, ma tolgono l'altrui. dante, conv.
sarà da ogni studio non solamente privato, ma da gente studiosa lontano. boccaccio,
che non solamente ne'publici luoghi, ma ancora in molti privati si vede la sua
, non sulamen- te ammirati e stupefatti ma attoniti e perplessi restarono. b.
: non bisogna solamente dir la verità, ma ancora si debbe dir la cagione della
: non basta solamente dire, / ma bisogna anche fare, e far da sé
dotti non mi è solamente utile, ma necessario. -con funzione avversativa:
di resina; si scioglie nell'alcool, ma poco nell'acqua, nell'etere e
solari non fa giorno il sole, ma altra circostante stella? pascoli, i-494:
intitola al sole, divinità feconda. ma le stazioni del rito solare sono segnate dalla
dell'animo. landolfi, 2-132: ma certo, a chi conosceva il tipo,
la fanciulla gridò a un tratto: « ma che vuoi fare! ma che credi
: « ma che vuoi fare! ma che credi! quello è un solare »
sua generazione. pratica solariani ed ermetici ma con loro si sente a disagio. c
repercussione de quilli remitte veemente lume. ma melio se oppone ad epso sole quando epsa
. solarius (in cicerone e plinio, ma nell'espressione solarium horologium 'orologio solare',
che sono già carichi di significati. ma ciò non vale per 'stadium'né per 'auditorium'
definitivamente ucciso da zeus e affini: ma è proprio zeus, ritornato tale
l'aria forte, solatia, ardente ma non afosa di siviglia. pratolini, 3-45
: 'solatro': è narcotico, ma non s'usa internamente. esternamente le sue
molti ancora non sono i tuoi anni, ma già le sciagure ti hanno solcata la
sulcato lo mare e la terra; ma io con la penna affrettante averò sulcato
: alcuni, affrettandosi a solcare, ma non aspettando chi vi si doveva raunare con
terrazzani, ricreavano non pure i riguardanti ma esso canal grande, ricreatore di ciascun che
malinconia che grava sulle cose perfette. ma egli non sapeva goderlo con spirito non distratto
percorrere con una punta dura, sottile, ma lisciamente smussata, le linee d'un
, 20-114: non son costor guerrieri, ma son ginìa; / semalla palla deltartiglieria
: alzò [anceo] la scure; ma 'l colpo li tja \ cfr
de'polpastrelli delle dita non liscia, ma segnata di alcune linee tortuose ad uso del
che bisonava tagliarli non soltanto in cima ma anche sulla costa... àglio
si augura ogni uomo di buona volontà. ma il solco è ancora profondo e le
li angeli, del quale / vivesi qui ma non sen vien satollo, / metter
bue io non son buon bifolco; / ma s'io n'ho due, andrà
uomo, il fé di babillonia soldano, ma ancora molte vittorie...
parte per roma per nuncio mandato al gran ma stro di rodi col capello
, io solderai non dua uomini, ma sessanta, ché ne troverai di uesti
, 7-24: non solamente da'cavalieri, ma da'solda- nieri a cavallo distrettamente in
autorità. mantenne le riforme civili, ma violò soldatescamente tutte quelle che aveano qualche
che voi mi pariate donne dabbene, ma voi mi parete soldatesse. i. neri
può tentare e conseguire i suoi disegni, ma senza capi sapienti a caso e in
né si dànno pensiero della giustizia, ma della vittoria. manzoni, pr. sp
allogandosi come garzone in qualche fattoria, ma facendo sempre e da per tutto anche più
laconismo! / nessun ti chiesquadra, ma con l'istesso capitano. campiglia, 1-462
-acer. soldatóne. semo semplicemente, ma religiosi soldati, necessarissimo a par
passo addietro e ne formo l'assedio, ma ad aprile, sarò anch'io
non ch'e'paresse soldato da lui, ma e'pareva il soldatore e bianciardi
, il mio dovere / e stop. ma, vedete: / altra cosa è la
moneta fu migliorata nel titolo... ma ridotta nel peso...
: avete ben poca fede in me, ma fate che stituzione di sisto iv (
, né essi hanno scritto a me: ma alcuna lentamente e faticosamente elaborato col
di quattro centesimi della lira aurea (ma di sei centesimi a torino, di
questo peso di dodici once... ma, alteratosi il soldo, cioè riducendosi
peso di dodici once d'argento, ma sibbene il peso della metà, terzo,
l'unità di una gem ma tanto preziosa, che contravalesse a tutto l'
sol brutti fevvi in volto; / ma di più nel borsellino. / di più
che distribuirà così alla ventura... ma costoro non vanno tutti per l'elemosina
landese, scappata anche lei di casa. ma il vecchio aveva paura che trafficasse ancora
potuto farsi restituire non tutto il denaro, ma almeno i soldi del carburante non consumato
la battaglia, acciò che vivessero; ma poi era loro dato il premio. fatti
testa di un pittorello da un soldo, ma compaesano. moravia, 24-17: piccolo
una teologia da un soldo il pezzo, ma è già qualcosa. pavese, 11-i-351
di non morire in quelle faticne, ma finire con un poco da vivere sì duro
alti come dii soldi di cacio: ma questa, oltre all'essere una bella espressione
vasselli non erano armati al soldo, ma a polize e per angarie, e perché
/ oggi sifanno i soldi a cappellate / ma non con la divina poesia. nari
mediante il prodotto del prestito inglese, ma dovremo noi arrivare al 1853 senza un soldo
non hai questo re a morte, / ma vivi al soldo suo ne la sua
solderèllo. pratesi, 5-136: « ma dimmi: hai qualche soldarello? » «
è folla sull'uscio dell'osteria, ma suonano pochi soldoni sulla latta del banco
eoi, / parte già fuor, ma 'l più ne tonde chiuso. galileo,
smalto è per lo più d'oro, ma anche d'argento o di rosso.
senso estetico e l'amore del lusso, ma anche idealismo. lomazzi, 4-ii-43
ombra del corpo solare mostran bensì, ma il sole stesso mostrar non possono.
non è una professione come un'altra, ma l'eclittica, tale cioè che
soldonière, v. soldaniere. ma relativamente piccola (al massimo 16 minuti circa
allora non ti dia nel viso, ma conviene pensare che, crescendo il dì,
loro altre tinte alquanto belle e nette, ma pure ordinarie, mettea nei freschi un
primo mondo da l'umane menti, / ma s'ella viva sotto molti soli,
novello sole irne a tai nozze. / ma il nuovo sol me non rischiara ancora
. vittorini, 9-35: era novembre, ma c'era il sole di san martino
a dis danno; / ma tu, lucente sole, o viva stella
., 7-26: non per far, ma per non fare ho perduto / a
non pur a li occhi mei, / ma al mondo cieco che vertù non cura
... / i'vorrei dir, ma non so far parole / di tanti
. f. scarlatti, lxxxviii-ii-578: ma tuo'begli occhi che legato m'hanno
vi diede. idem, 23-52: ma perché dare al sole, / perché reggere
dare che mio padre. non è ricco ma ha qualche cosa al sole.
che non può mai riscaldare la terra, ma solamente lasciarla in preda ai ghiacci e
bel farsi onore del sol d'agosto! ma ditemi, signor padrone, chi diamin
se plora, dell'inverno siamo fuora; ma s'è sole e solicello, noi
minuta, la vernata fia compiuta; ma se tu vedrai sol chiaro, marzo
servare le regole della simplice grammatica, ma lo prende per quella disinten- devole oscurità
solecismo fra i chepì degli altri, ma che aveva l'energica esistenza e la
aristocratica, non imperiale, non pontificia, ma italiana. soleggiare, tr
del rachitismo e d'ogni tubercolosi, ma dei cancri e d'ogni morbo ribelle e
: l'ombra velava gli anfratti, ma sulle pendici soleggiate il bosco spiccava distintamente
ancora erano belle e soleggiate le giornate, ma fresche. g. bassani,
, non molestare e non contendere, ma da ogni persona difendere, altrimenti il doppio
altri fatti individuali e particolari dello spirito, ma le nozioni solenni ed universali di sostanza
disse il bravo, all'orecchio, ma in tono solenne di comando, « questo
continovo voluto giacersi con l'amante; ma la solenne guardia del marito vietava loro il
mando particolo che promisi a de romanis. ma tu non glielo darai, se prima
non solamente passò ciascuno suo contemporaneo, ma in tanto la dilucidò e fece bella che
avute le maggiori faccende della città, ma era così solennemente lunatico che pochi volevano
non solo arrossire de'detti propri, ma confessare d'avere scritto contro coscienza,
... erano d'instituzione antichissima, ma teseo diede loro più di solennità posciaché
, nel quale non desidera solennità, ma si contenta della sola prova naturale sopra
lui da dio lasciarlo in mano altrui, ma elli stesso trattarlo con le sue mani
solenoide è percorso dalla corrente elettrica; ma perde ogni magnetismo al cessare della corrente (
non con quegli visi che io soleva, ma con una vista orribile, non so
innanzi che essi intendino questo governo, ma io mi ingegnerò di mostrare tutto il governo
poesia né i versi de'poeti, ma con solerte vigilanzia quegli avere studiati e
altronde non fusse quivi con- ducto, ma dii medesimo monte exscalpto. e. rusconi
[la formica], non che imitare ma pur riguardare. guicciardini, ì-7:
a conoscere che badano non alla soletta ma al caporale che deve venire. ojetti,
riflessioni. graf 5-690: sarà stranezza; ma io non conosco, / figliuoli cari
vidi un'altra di queste 'sacre famiglie', ma più soletta, quasi raminga. un
ferma e netta / che alquante, ma ben poche, ve ne vanno, /
bi-molle o per natura grave: / ma lo intronare era sempre la chiave.
: della zolfa non intendon cica, / ma stanno volentieri in canti e in suoni
non imparò mai solfa né verso, ma quando gli ride l'animo, canta e
roma; e ricominciò la stessa solfa; ma forse peggiorata, perché vedevo che crostarosa
, che è una sorta di letame, ma aal- l'aspetto pulito del sale.
senso di 'zol- fato'o 'zolforato'. ma questo volgo denomina così le viti medicate
bella maniera non faranno mai solfeggiare, ma avranno tutto il loro solfeggiatore. =
vende a centosessanta lire al litro. ma si solfita, si refrigera, si filtra
con un solfodiene non si sa mai, ma per il momento tutto andava regolarmente.
chim. composto simile alla fenolftaleina, ma contenente anche zolfo; viene usato come
h2s03, non presente allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa
sciolto, sollevato, scabroso e zolfoso, ma appianato e indurito. = deriv
e. gadda, 20-12: oh! ma che bel solicello da questa parte!
se plora, dell'inverno siamo fuora; ma s'è sole e solicello, noi
modo, ripetevano...: « ma se andassero a lavorare quei vagabondi?
struttura). -con uso estens., ma improprio, indica un collegamento non rigido
consente alla ruota uno spostamento assiale, ma non la rotazione rispetto all'albero)
presenza e quelle fattezze un po'tozze, ma tipiche, scultorie, solidamente proporzionate.
l'europa governativa adora non princìpi, ma interessi locali: ignora la vita collettiva dell'
del quale hanno combattuto tutti i tribuni, ma se la solidarietà deve essere instaurata in
politiche diverse e anche ideologicamente contrapposte, ma concordi neh'assumersi la responsabilità del governo
, e me ne scuso, eccellenza, ma vorrei ricordarle che per quanto tesori di
non possono promuovere un movimento liberale, ma generano quasi per istinto lo sfruttamento utilitario
sono certamente più colto di loro, ma sono della medesima risma, con essi
pavimentazione in legno, senza dubbio queste frequenti ma siciliani di new york solidarizzarono
, la terra cedevole contesa all'acqua. ma la solidarietà sembra iacopone, 60-27: parerne
non solamente navicano tutto l'anno, ma ancor per qual si voglia tempesta non
quella di un'immensa forza non solidificata; ma forza tuttora fluida. -fissato
non abbiamo soggetto'e il 'vuoto', ma solo una maggiore o minore intensità e
ai raggi] la via a passare; ma quelle che hanno in f
] fu gentile e ripieno di grazie, ma talvolta mancò nella robustezza e nella solidità
devo arrivare velocemente a zurigo », ma la solidità del tono non corrispondeva alla
per chi vi è amico sincero. ma è triste pel vostro paese, perché prova
parte logori e così il loro schieramento; ma la borghesia come insieme dà prova di
che essi saranno liberati dal fuoco eternale; ma certo le parole sue non hanno
non esclude la semplicità e la leggiadria, ma serban do sempre la solidità
erano i gradi, non solidi, ma vuoti ed a cassa, perché destinati a
membro solida, non si sparga, ma rimanga larga da basso e di sopra
sangue non mostrano unto quell'apparenza, ma oltre al farsi vedere egualmente ru- icondi
bene invecchiando e diminuendo di valore, ma non ricevono il total consumo con l'
sempre così, un po'curvo, ma solido. pirandello, 7-231: trent'
dell'aquila, provvisto di solide ali ma non tanto larghe da permettergli di spiccare
e robusti uomini,... ma dànno umore più solido le carni delle
parvuli dare latte, non solido cibo, ma alli perfetti si dà el pane sodo
la varietà e la disinvoltura abbagliano, ma non creano opere che reggano al crociuolo d'
oro, maggior ricerca di sfarzo, ma l'insieme era meno solido. calvino,
, le sue parolette aromatiche, ricercate ma solide, talvolta un poco stente e
, talvolta un poco stente e viziate ma impareggiabilmente precise. -sm. fondamento di
forse le più solide di tutte, ma si allontanano dallo scopo di giovare direttamente al
due anime sicure nell'amore riconquistato, ma solidi davanti ad una pro
donna valida / in ogn'incontro; ma però la stolida, / priva d'ogni
, era stata non solo solida, ma spregiudicata. e. cecchi, 5-312:
passare prima o poi nella legislazione, ma con teoriche non accettabili in solido mai
dialogo a giuoco fatto et in ozio, ma è gravissimo soliloquio. musso, iii-81
in espressione negative, in correlazione con ma). anonimo genovese, 1-1-191:
no solengamente la chiamo me- retrixe, ma digo ch'eia someglia a meretrixe brutissima e
delle bellezze del- l'opere carnali, ma sentivane uno sdegno e orrore quando se ne
, perché queste non sono proprie del palco ma della cattedra. goldoni, ii-1090:
con enfatica prolissità le loro ragioni, ma è un aiutarlo per la scesa.
non ha ancora la casa deserta, ma prevede quel giorno in cui resterà solinga
nel mondo? / silenzio infinito. / ma insiste profondo, / solingo smarrito,
il mondo esterno è creato dal pensiero? ma da qual pensiero e di chi?
specializzazioni e interessi settonali sono sempre esistiti, ma adesso si ha l'impressione d'un
un grande poeta, patetico e romantico, ma il suo ideale e apertamente egocentrico,
è una pura follia, un solipsistico ma coatto colloquio col sogno. =
, ii-645: avevo veduto- molti violini ma questi sempre da lontano, nel folto dell'
di cosa veruna, non parlava, ma quasi sempre solitario o con pochi si
il cane però non ha voluto seguirla; ma da dieci giorni in qua sta nella
quasi certamente scritto dopo il 1828, ma ideato nella prima giovinezza e per questo
, chiamato guido, cortese e ardito ma sdegnoso e solitario e intento allo studio.
buona gente, mi ha detto, ma selvatici. gente solitaria. -sostant
ella preferì di ricoricarsi nei suoi balsami; ma prima gli donò lo scarabeo preservatore.
nemmeno la salvezza può essere solitaria, ma soltanto comunitaria. -che si svolge,
tu senti non è un volo, / ma il commuoversi dell'eterno grembo; /
, qualche solitario lampo di virtù, ma la costanza in essa è sparita.
sistema leibniziano delle monadi non già solitarie ma al tutto isolate. -specialistico (
presono il magistrato con la solita pompa, ma dentro, sanza osservare alcuna cerimonia.
alla mora sembrava riprendere un po'stracca ma solita. -con litote: straordinario
e l'espressione ha origine giornalistica, ma deve la notorietà all'omonimo film di
co 'l solito vigore dell'animo suo, ma non con la solita fortuna. g
di lipsia le regole del calcolo differenziale, ma in abbozzo al suo solito, nascondendone
che di solito, non per istudio, ma istintivamente è tenuto lontano dalle quattro donne
allorch'è visto dalla moltitudine; / ma quando si ritrova in solitudine, / s'
plaghe septemtrionali, piene di rudi alberi, ma ornate e vestite di palme. g
l'uomo] solivago, né feroce, ma domestico animale e di branco.
col dibattersi, lo sollalza un po'ma lo sente più grave piombare sul petto
/ a sollazzar la gente, / ma domandan sovente / danari e vestimenti.
: ricordansi commedie morali ed allegoriche, ma pure in prosa latina, incominciando dalla
quadruplice alleanza; possono contraffare la vita; ma la vita, la vera vita è
non dopo voluttà l'anima triste: / ma un più sereno e maschio sollazzarsi.
/ averta pienamente meo volire, / ma un disio mi tene occupato: / quale
, 247: a tempo sie sollazzatore, ma non mai beffatore amico. guido delle
la dolcezza de'canti e de'suoni, ma e alle novelle ed av racconti sollazzevoli
suo, che non solo sia finto, ma sollazevole, condito con le beffe e
solamente ne'soggetti faceti e solazzevoli. ma ne'gravi e nobili non s'adopera altro
, che per lo più sono brevi, ma nel favellare disteso e continuato.
né in uccellare, né in solazzi, ma in continui consigli, e a pacificare
questo tempo non facevano guerra alcuna, ma attendeano solo a'solazzi carnali. monti,
per distrazione, non a tempo avanzato, ma con fatiche di tutti i giorni,
chiamati solazzi, holli ordinati similmente, ma non ho già animo di stamparli.
: i figliuoli non son la fatica, ma il riposo de'padri et uno scemamento
: finita la processione volle fuggire, ma non poteo, però che di dì e
patroclo che mescesse vino più puretto, ma che mescesse più tosto e si solicitasse
una povera e certa quiete al ricco ma dubbioso acquisto del regno. morando,
: flaminia, assai leggiadra et avvenente, ma troppo per avventura sviata dietro a'sensi
forze, imperciocché non si nasce, ma si fa dotto. 8.
i colori a un ritmo sempre più infernale ma in modo da sfruttare anche i colori
magistrato non andava diritto a lui, ma vi metteva in mezzo un sollecitatore: questo
giorni no le diedero molestia alcuna, ma poi tornarono a batterla con gran sollici-
e aversi solliciti non al pubblico imperio, ma curiosi a'e e
è sollicita non si volge mai indietro, ma sempre corre innanzi, coll'olio della
molti rifiutan lo comune incarco; / ma il popol tuo solicito risponde / sanza
quello per lo quale isvanisce la virtù, ma quello per lo quale si riconforta,
s'infrapone avanti un fanciullo non dolente, ma sollecito di vedere la sacra unzione,
non intendiamo deviare da'vosstri comandamenti, ma con solleciti e fedeli studi sempre intendare
infamassi il parini. poche righe, ma sollecite. papini [in lacerba, iii-136
moto il cor le scote, / ma de le piaghe ch'egli avea l'affanno
gente si voltò tutta verso loro, ma nessuno fece segno di sollecito. =
bologna, 1-69: non è questa diligenza ma avarizia, perché diligenza è una sollecitudine
in sapere lo suo ben guardare, ma avarizia è uno ingiurioso desiderio dello altrui.
italiani non appartengono veramente a filosofia, ma gl'inviti e le cooperazioni alle sollecitudini
la ne- gligenzia non gli occupi, ma studiosa sollicitùdine gli sproni. boccaccio,
no l'ho di mio patrimonio, ma tutta l'hoe guadagnata di mia sollicitùdine.
il re non gnene voleva dare; ma le sollecitudine di madama di tanpes solo gnene
siano rozzi nel guardare i quadri: ma il mio modo è rozzo, e la
-441: il servo pareva lieto, ma il suo dire confuso accrebbe le nostre
gli solena, / veggendola tardare, / ma radoppia dolere / in gran manenconia.
sia più niente ghiaccio né brinata, / ma sempre solleone / che riscaldi la gente
rio d'acqua, berni, 161: ma 'l solleon s'ha messo la giornea
sol chi ha dolce umore, / ma non chi ne la zucca ha troppo sale
più rari per offrirgliene un mazzolino! ma gigi tardava troppo, e sotto il sollione
maniera con cui sono non coltivati, ma, direi così, solleticati, circa
ne da lui propriamente si genera, ma da esso e dalla luce procede. dal
.. dal ritornello così stridente, ma che solleticava i nervi. -stuzzicare
non già perché solleticasse l'orecchio, ma sibbene acciò si occupasse aa affienare i movimenti
un intrigo con una fanciulla paesana: ma o non gli convenisse il fame mostra
anche l'imprecazione e lo sdegno, ma non quello che solletica l'orgoglio solitario
così attende a batterla e sonarla; / ma beffe se ne fa quella armadura,
il f. e. w.) ma anche gallo-italica (v. re.
oliva, i-2-74: udiamo agostino, ma più con gli occhi molli di lagrime per
chi invecchia nei vizi è detestabile, ma chi cade, nell'età vostra fervida troppo
amore della virtù muove gli uomini, ma e'si senton più solleticati se v'
11-284: solleticato nel- l'amor proprio ma non del tutto dimentico di quella naturale
il solletico nasce da movimenti piccolissimi, ma in pari tempo molti e in varie
: non un vano solletico degli orecchi, ma un van taggioso trattenimento sieno
, 26-186: mangiano tutti in comune, ma non ristessa vivanda, facendosi ognuno cucinare
della rima ha incantato il mondo; ma quest'incanto forse non durerà lungamente. p
che piangessi anch'io per complimento; ma questi gran tesori mi toccano il solletico e
eccitare o a frenare la sensibile gioventù; ma l'età provetta non è gran fatto
orizzonte si mostra non in figura circolare ma bislunga cioè d'altezza notabilmente minore della
erano le mangiate in comune dei bruti, ma riposo e sollevamento dello spirito davanti ai
cagione, non dico di riposo, ma d'un certo sollevamento. giraldi cinzio,
che 'l principe dovrebbe morire in piedi; ma dirò bene che, s'egli
sollevare e sostenere un grano di arena, ma, sminuzzato che sia, resti esso
el sole la solleva non per necessità, ma per potenzia. pallavicino, 1-37:
mette insieme cose abituali e cose strabilianti ma tutto solleva stupore. lettere dei «
e da quelli che le soprastanno, ma ad accrescerla di molti beni. l.
/ sollevar l'estivo ardore; / ma ci vuole altro che ventola / per il
miseria e il dolore abbiano da finire; ma sono di quelli che fermamente credono e
con insistenza improvvise incursioni sul nostro territorio, ma dovunque essi appaiono le azioni delle nostre
i grani non sono ancora molto scappati; ma come la stagione s'addolcisce, e'
si nella passione dell'autore rappresentata, ma dal sollevarsi in una sfera d'idee
xxi-271: questa risposta è certamente falsa: ma ella però dimostra che nel sistema del
egli chiamato con questo nome dio, ma in esser egli conosciuto posseditore di quelle
, non nelle aride aule del liceo, ma per conto mio, sollevandomi molto,
, 1-i-198: si sollevò dal male, ma rimase mezzo spirita- ticcio. pinamonti,
che sanno d'aver ginocchia di ricotta ma guai se li discuti, se li levi
che improntano con la parte sollevata: ma per stampe di rame, che improntano
spine, roghi, erbe ecc., ma molto più renderlo sollevato, sciolto,
sia bianco (pel fuoco), ma non rovente; come non imbianca (il
officio, misti tra li sollevati; ma il vescovo di coira e li spagnolanti operavano
la dicono 'sollevata', traducendo 'élevée'; ma in italiano 'sollevata'vale 'alzata'o '
; accademia del cimento;... ma l'accademico sollevato non è promosso a
sollevata... non come cromatica, ma come un d, ad altissimi gradi
dall'evento, giudice tal volta iniquo, ma sempre cortesia e chiedere più tosto a lei
umero, voi sapete ch'io lo ma del suo fratello specioso, che gli era
a passo e riserbato a dir tutto; ma come che non mancano spiriti ben sollevati
gran sorgente de'dolori di cristo. ma se in essa vi ho aperto quasi un
modo i proventi regi,... ma eziandio, con querele incredibili di tutti
l'animo alla sollevazione de'veneziani. ma da altra parte il re de'romani e
politici e più recconditi d'europa, ma contribuito tattiche più ch'ordinarie con molto
in voga le nemicizie e guerre private. ma quivi ancora circa tanno 1031 ne fu
: sono tra di voi come posso; ma giacché non posso esserci come vorrei,
frivolezze, possono essere bensì distrazioni, ma nel senso di 'levamina mentis', sollievi
fra poco io non vivrò più, ma se le mie ceneri serberanno alcun sentimento,
. / -ancor io lo considero, / ma perché lo desidero, / mi vo
... negli scrittori di prosa, ma bensì un simile, cioè faovomxtos,
treovi mai che la forza sola basti, ma si tro- stigliani, 90: se
voce non s'abbreviano mai... ma se son composti coll'articolo tafora
meglio mille volte fare da soli. / ma guardarsi anche d'essere insieme a
faccia a faccia. anni, ma era già sì pingue e complesso. gobetti
non di solo pane vive l'uomo, ma di ogni parola che proceda dalla bocca
che non più un sol viceré, ma tre si mandino di tre in tre anni
non tanto sia a dio più accettabile, ma accettabilissimo. poliziano, 6-307: -che
consiglio suo, commendo il zelo, / ma può l'opra di due più che
e mani, / occhi ed orecchi, ma una lingua sola. romagnosi, 3-ii-707
signori delle terre in grande ansietà, ma ne soprastava uno di tutti gli altri molto
: una riverenza non vulgata o comune, ma par- ticulare e sola.
clarità vèr la vostra s'apoia, / ma sola, sanza para d'adomezze /
per tale ragione non che il duetto, ma pure un solo sembrare ci può,
a solo? / -lo farei volentier, ma senza i lumi / senza scene,
per guadagneria o solo per utilitade, ma sia per constante vertude. giamboni,
si levava in alto con la dottrina, ma strisciava nel fango dell'ignoranza.
dominio di francia o di italia, ma solo a conservare quanto a altri tempi
non avevano la ragione sovrana dell'armi, ma solo si univano per sapere che loro
negativa e in relazione con l'avversativa ma. francesco da barberino, i-78:
enno detti e son peccato, / ma vuol veder ornato / ciascun de'suoi di
ànno cessato non sulo de lacrimare, ma continuamente constritti da dippia doglia..
nuoce a colui / che 'l fa, ma nuoce ancora a le rigate.
dio / non agli uomini solo, / ma, quel ch'è suo mirabil magistero,
perché innocente sono nella mia coscenza, ma perché io sono tale agli occhi di tutti
solo non c'è contrasto di passione, ma impassibile, preordinata, immutabile legge di
gli stessi concetti de'trovatori, ma realizzati; ma non solo ornati e il
concetti de'trovatori, ma realizzati; ma non solo ornati e il
leggiadriti al di fuori, ma trasformati nella loro sostanza, di
con valore avversativo. tuttavia, però, ma (anche nell'espressione solo che)
città d'italia egli vagheggiò, ma dimora non fece solo che in due,
pien di boria il petto; / ma febo ti legnò come un margutte.
alla declinazione massima e mini ma (rispettivamente il 21 giugno e il 22
il mare in tutte le stagioni, ma d'inverno, nei giorni del gramo
, 122: passano soldati e soldati, ma la donna cede il suo sguardo soltanto
le mercanzie del traffico di suo marito, ma soltanto quando ella esercita un traffico separato
. / e niuno mai li vide; ma soltanto / tra squilli-avi delle trombe, acuti
negativa e in relazione con l'avversativa ma. parini, 779: l'uomo
l'uomo non soltanto cerca il piacere, ma ne cerca la maggior quantità possibile.
sono degno soltanto della tua candida lode, ma anche del tuo biasimo salutare. aleardi
/ pe'suoi fati soltanto, / ma sì pei fati dell'umana schiatta?
innamorata dadaovero, come direbbe la menica, ma è anche promessa sposa.
cremose,... emollienti o croccanti ma sempre immediatamente solubili appena penetrate in bocca
s. tommaso per probabili sì, ma solubili. -attuabile. p
non però parlando cum alcuni de quelli, ma solum cum li soi costumi tanto morigerato
dure a smaltire e nocive allo stomaco, ma un poco solutive. landino [plinio
ordine del medico doveva essere lenitivo, ma per errore del ministro fu preso in quel
è buonissimo a mangiare [l'olio] ma alquanto solutivo. -con riferimento
maniera non sia un poco duretta; ma uno sciroppo solutivo di trasposizione poetica la
: non che le solute persone, ma ancora le racchiuse ne'monisteri,..
lo squittino... si seguiva, ma a. ppiè zoppo e le leggie
le soluzioni a le sue sofisterie, ma, crescendo di poi la sua insolenza
3-4-313: l'obiezione è assai ingegnosa, ma non però tanto ch'un poco di
quali vi venivano gli altri interlocutori; ma o sorgevano del palco o calano dal
quelle persone che fecero il nodo, ma era stata fatta da iddii, fu
, in questo caso, nella soluzione, ma nei palliativi che la ritardano.
l'ultima illusione di un uomo onesto, ma questa soluzione non prevarrà. gli uomini
, 3: palazzo chigi promette fermezza ma si oppone a soluzioni di forza.
a sistemi gassosi, solidi o liquidi, ma quando non si aggiungono altri attributi si
disseccamento, come operazioni alle dette simili ma procedenti da cause quasi contrarie; per
dato vent'anni prima il de amicis, ma era caduto nel vuoto col tanto discusso
della noleggiatura, che non eran uomini, ma otri pieni di vento. casalicckio,
il giovane, a-329: to'qui, ma sii avvertito / che 'l venditor
approvazione d'usar del rimedio veronese, ma con badar bene agli effetti che produrrà,
potevano valutare a 4 miliardi di sterline, ma la solvenza massima della germania difficilmente poteva
, morale, filosofica, teologica, ma anche pratica, dopo averlo sottoposto a
lor modo lo stelletto attuia; / ma tosto fier li fatti le naiade, /
che non figlio incesto / le solverà, ma tanato. -assol. dante
materia probabile ha natura di sillogismo. ma se egli è errore nella forma, debbe
t'ha in pensier miso; / ma io ti solverò tosto la mente. ovidio
, el diaule n'aggroppa due), ma solvete e rompete e tagliate via.
non sapevo matematica da solvere questo dubio, ma mi persuadevo bene che la causa si
giovane, diventerà un luminare della scienza, ma la sua firma non è solvibile per
il cammello, entrar non vi potea, ma scaricato v'entrava. anonimo romano,
essere nato per portare la soma, ma in spazio di poco tempo si vede poi
noi potiamo; per oggi no, ma domattina per tempo acconciamo le nostre some
senza altre vele, si navica, ma con molto pericolo di sommergersi a causa del
e poi del grande achille; / ma caddi in via con la seconda soma.
parla della veneranda virtù dei contemporanei? ma qui non si tratta neanche di virtù
studi. emula a roma, / ma poi da maggior forza e forte vinta,
di vendere a onzia né a dramma, ma di donar a soma la cortesia,
asso, non meritino le degniti; ma che ci dobbiamo contentare con qualche uficiuzzo
16-72: il 'lascito cail- non un magistero ma un commercio. d'annunzio, ii-noi:
, non ammollisce punto il somarino, ma anzi gl'insinua una robustezza tale da renderlo
trattava più di un disegno a tratto, ma di una grande fotografia rappresentante il busto
di latte. e di 'corporeità', ma con ciò non intendiamo contrapporre que
determinati dall'azione degli ormoni sessuali, ma diretta- mente dai geni maschili e femminili
sia da ricercarsi una responsabile somatosi, ma appunto perché si esprime globalmente, essa
o gh, un farmaco difficile da trovare ma assolutamente indispensabile. = voce dotta
usati per proteggersi dai raggi solari, ma più comunemente designa il caratteristico cappello messicano
del pagu] mainon vanno a piedi, ma o si fanno portare in un solaro da
e cose, della stessa terra / ma nate e fatte, someggiava insieme / l'
fatica d'andare a santa caterina, ma sono da somegiare per la città. mattioli
. anonimo genovese, 1-1-195: ma e zoane sospirando, / a lui
un bue né un bracco, / ma tu se'un porco sceso da lo stocco
.. amò le mercede della iniquità, ma ebbe ripren- prio, denominato 'somiero': da'
esser belle / mo- stran disparità, ma somigliante: / sì che negli atti e
siamo somiglianti non solamente nel fisico, ma nel morale per l'immensa energia che
vero, non è ben dipinto; ma con tutti questi difetti, è il migliore
cresce di bene in meglio... ma ambedue minacciano di diventare monotoni..
minacciano di diventare monotoni... ma son due bravi giovani per diversa guisa
è da mettere tra 'grandissimi uomini, ma da giudicare simigliante a dio. 0
si proferiscono bottoni, anche di ottone, ma a globetti, e somiglianti a sonagli
un arbore quasi simigliante al susino, ma è più nodoso. boiardo, 1-126:
non danneggi coloro che sono amati, ma oscuramente facciendolo allunghi quanto puoi da. l-
v-31: altri dicono che non l'ebreo ma la caldea fu la prima lingua che
non è tanto opera di perfetto uomo, ma somigliante d'operazione divina.
fanno quasi10 somigliante sacrifizio che noi latini, ma eglino non sono soggetti alla chiesa romana
convenente non tocca pure ad una cosa, ma à ad convenire a tutte le somiglianti
/ che maggior in noi sieno, / ma sol minor doven creder d'averle.
trovar posa in su le piume, / ma con dar volta suo dolore scherma.
non truova la parte simigliante; 7 ma se si sente amato di bon core
per terziere; fornito della medesima autorità (ma quale, non posso dire) che
fu tutto di popolari alla prima; ma nel 1389 ebbe per la conservazione del
costui espresse non pure i fatti, ma l'animo di tutti gli eroi del suo
similiantemente prosciolta dal male de la pena, ma fue sospesa la pena ad tempo,
ritratto / hai qualche somiglianza; / ma la sorte in sostanza / ti pose in
) richiede non solo la somiglianza, ma quell'aria ideale che esprima la fìsonomia
giuoco ne fa un'altra simile trovare, ma ancora qualor un contrario un altro contrario
detta della somiglianza e regolaritàdelle parti sue, ma ancora sia tale che per un solo movimento
iddio e confannosi solamente a lui; ma altri sono che non sono pro-eri ma sono
; ma altri sono che non sono pro-eri ma sono più propri delle criature, ma nondimeno
pro-eri ma sono più propri delle criature, ma nondimeno tutti anno alcuna simiglianza con
dio. g. foppa, cxxxiii-278: ma perché una somiglianza / tanti dubbi m'
c'altri el vero sonne; / ma perché sì al presente mi cesso / da
simiglianza / che non pozansa è mai, ma va volgendo. b. palmieri
non era già l'adorato mio palatino, ma un infame impostore che, prevalendosi delle
non dice perché ciò sia in lui, ma dicelo per simiglianza, perocché iddio mai
fingan tali quali suol la natura formargli, ma ancora si adattino agl'instituti e alle
consistente essenzialmente nell'attività libera), ma nella potenzacumulata dall'atto, cioè nel perfezionamento
voi non siate femmina incarnata, / ma penso che divina maestate, / a
cavaliere della somiglianza di catenina romano, ma più crudele di lui, gentile di sangue
uno e giovare a uno è bene; ma dare a molti e giovare a molti
pensare di lui senza un sospiro. ma quando vedrete il vostro giulio venuto in
, nell'abbigliamento a un'altra persona, ma anche ad animali, a cose,
: scura notte egli simiglia, / ma vermiglia / alba il volto che s'infiora
, 1-14-134: ride il gigante, ma somiglia il riso / di cometa crudel luce
/ se la gente vi sguarda; / ma che ciascun no imbarda, / poi
perché il concetto significato ben è somigliato, ma non contenuto dall'impresa, là dove
/ non certo è meraviglia, / ma crudeltà somiglia / a cui non prende
non è virtuoso che somiglia d'essere, ma quegli ch'è buono in suo
non solamente le mondane pompe non seguirono, ma le fuggirono con sommo studio. lamenti
: non era... vero, ma si piglia / alcuna volta il dubbio
son cercata, son gradita: / ma, se cambia la stagione, / a
non è elegante, non porta colletto, ma un foulard bianco intorno al collo.
io dal pittore si richiegga infinita fatica ma bene s'aspetti pittura quale molto paia rilevata
bonichi, 27: non già, ma d'amistà somigliatore / che sotto vel
non è, non costituisce una lingua, ma una somma, una congerie, una
hià letto libn di diverse ragioni; / ma questa è la somma di questa mainera
eo sont la fior beadha, / ma tu per lo contrario trop e'da fi
non venire subito agli ultimi partiti, ma, ponendosi da discosto, lasciarsi tirare di
conto che richiedesse una grande aritmetica; ma però c'era abbondantemente da fare una mangia-
scrittore più grande non uno che 'scopre'ma uno che tira le somme.
curò [la beata umiliana]; ma desiderava di venire a somma d'ogni perfezione
ed infinita fusse la tua misericordia, ma la mia imaginazione non andava tanto alto quanto
non rammento quante costole rotte avessimo; ma sono certo che, a sommarle, facevano
di stefano soderini, 73: son- ma libbre xx k'à pagato da calendi di
, non si può dire cosa certa, ma un anno per l'altro può sommare
persona che non poteva più star fer- ma. 9. locuz. -sommando
ogni causa sommariamente, senza scritture, ma con testimoni solo. pantera, 1-110
si fece più intromettente e dispotica, ma forniva con ciò stesso, il correttivo di
rue de l'odèon era in vista, ma carlo affacciato non vedeva nulla che gli
, un po'alla zingaresca è vero, ma li aveva finiti. e nel sommario
e delle conseguenti cause di ritardo, ma anche delle previste garanzie) in modo
voglia che noi gli alzassimo una statua: ma se egli le ha ricavate e copiate
è speso, non già partita per partita ma la sustanzia. romoli, 266:
lxxxviii-ii-134: può il lupo mutar pel, ma non costumi, / e saggio è
« farfalla », non più sommarughiana, ma, quel che è peggio, di
: ci fu a roma il brillante ma breve periodo sommarughiano del « fan- fulla
. avertano volgar., ii-20: ma basti averti scritto questo brevemente e sommatamente
si faceva a peso..., ma tutto a varie misure, ed avevano
che dicono e credono d'essere atei ma non lo sono,... non
non ci hanno sommersi o abbracciati, ma mondati e purgati. cesarotti, 1-xxxiv-10
santo pontefice rilegato nella chersoneso taurica, ma, veggendosi poscia che questo paese selvaggio
10-65: c'erano dei termini precisi ma poi gli arbusti sono cresciuti sommergendo pietre e
la bocca, / afoga l'alma, ma 'l mondo si ter? e.
tipo di naviglio per lo più militare, ma anche usato per lavori e ricuperi sottomarini
a rimorchio alcune scialuppe di naufraghi, ma al sopraggiungere di aerei avversari avevano dovuto
fonde, né mitigar il vento, ma può intrepidamente aspettare ciò che lui incontra
di un peccatore..., ma lo lascia in eterno sommerso fra tante angoscie
fra 'vortici delle disgrazie temporali, ma in evidente pericolo di sempiterni sommergimenti.
non fu già perché essi eran cattivi, ma perché erano favoriti da dio.
, 7-139: mi diede il polso, ma era assai diffìcile sentirne il battito fievole
le parole, afferrava il senso, ma gli pareva di non capir niente. non
, come loro, già piangea, ma seco, / sommessamente. d'annunzio,
, immobili e astratti perché orientali, ma così sommessamente travagliati e terreni, perché
regno discacciato sommessivamente se li raccomandasse, ma secondo gli dettava la ricordanza dello stato
fronde); che si avverte attutito ma costante nel sottofondo. d'annunzio,
più soffrire il conte orlando, / ma più di lei piangeva in veritate; /
atto d'acqua di qualche libellista ostile, ma la confessione sommessa e accorata di un'
morte non lo muta in rimorso, ma lo santifica. bacchelli, 1-iii-62: egli
, che rammenti la 'primadonna'. ma una signorilità sommessa e piena di sfumature.
li-4-441: principe di buonissime parti, ma di un genio così fiacco e sommesso che
ma trovare al ritorno una donna sommessa, /
pompa e con le faccie sommesse, ma co'cuori arditi, si trassero dietro
1-74: viver non poss'io dir, ma stare in essa / piena di passion
vita mia, e me ne pento; ma quello di sommettermi a un revisore no
bosco mai ramo non svelse; / ma i franchi il violàr, perch'ei sol
essere infermità ordinaria né cosa naturale, ma procedere da diversa cagione. morgagni,
per la rottura dell'altra parte, ma tira egli con suoi vasi di questa quel
viatico, con una tecnica ancora incerta ma con accenti di un forte pathos.
(157): all'immagim maestose, ma circoscritte e fredde, che può somministrare
di nozioni che digerivo con diligenza, ma che non mi riscaldavano le vene.
della somministrazione delle munizioni da guerra, ma nessuno della libera vendita di esse nel
rendesi mediante i tubi delineati nella medesima ma copiosa somministrazione d'aria rarefatta da regolarsi
sentiva la tempesta minacciare anche lei, ma la stornava a furia di sommessione,
cuori a cimento..., ma... non lascia di ricompensare la
dove si ha da trattar col papa, ma esser molto larghi in umiliazioni e satisfazioni
valentemente salivano per la scala rascia; ma alcuni de loro cadevano dal terzo grado,
al terzo di quello ugualmente grosse, ma da detto terzo in su sino alla
così grosso come il fondo del vaso, ma alquanto men largo, perché il vaso
solamente gittato in terra si vide, ma cacciato di quella. livio volgar.,
a lui dovuta sommità,... ma cautissimamente li misurò ad uno ad uno
. con valore di superi, (ma ant e letter. anche il più sommo
iii-58: niuno diventa subitamente sommo, ma comincia a poco a poco, e
pieno di vento che di prudenza, ma era sommo satelite del gonfaloniere. nardi,
non guardare le nostre opre crude, / ma volgi a noi di grazia gli ochi
/ altre per bel raggiare, / ma quelle somme trovian margarite. boccaccio, i-ii-
bella o in sommo grado brutta, ma in farla simile al vero e al vivo
, se è possibile trovarla perfetta; ma avverti che tutte siano di somma perfezione.
a la regai corte d'egitto; / ma de'satrapi fatto è de l'impero
creavano talora nei sommi pericoli dittatori, ma li sceglievano tra cittadini addetti al foro
1 capelli un o'lunghi sulla nuca ma volati via dal sommo del cranio.
interni, / com'io già dissi, ma sovente ancora / il médesmo color diffuso
è già il furbesco e il contorto, ma quella libertà, quel candore, quella
bello e di gentile aspetto, / ma l'un de'cigli un colpo avea diviso
fin alli ottocento ducati, salvo il vero ma egli se ne facea beffe.
. pre, fame continua professione (ma non custodirla veramente neh'animo).
venir senza consiglio a l'arco; / ma il popol tuo l'ha in sommo
è da sommo a imo, / ma tutto in vano. passeroni, iv-323:
, xi-21: la fortuna son io; ma son cangiante. / ora dono ed
tra quei pei quali scrivo conoscono, ma ne accennerò i sommi capi.
occhio altrui non usa; / bianca, ma i lievi sommoli, di rosa;
più delle volte non a volate subite, ma a passi lenti, co'quali sbalza
si raccolgono sufficientemente dolci e mature, ma non soverchiamente; si ripongano in qualche luogo
anche il loro nome a cotesti sommovimenti; ma essi non sono in realtà che esplosioni
pasticci. fa la faccia feroce, ma gli intestini non sono altrettanto tranquilli. il
6-69: la rana se sforza sombozarse, ma il sorice assuma e resisteli: lo
bacqueo che, in genere senza scafandro, ma con tuta e autorespiratore o allenato
10-379: forse era anche piu bella, ma inconfondibilmente ammalata, col petto che si
che fu da plutarco inartificiale nomata; ma... di questo si è
non di codin di zibellino, / ma di bozzinininga il manto intesse, / e
... si dèe far vecchia, ma in atto spensierato, come appunto si
suono li avrebbe avvertiti della sua presenza, ma non vi fu alcuno che volle cimentarsi
nessuna; e rappigliava il latte, ma nuotandovi sopra vi faceva sonagli, come
far ch'egli a lei si rivolgesse. ma il barbagianni le diede una gran fiancata
e di punta e di taglio; / ma tutto è nulla; è ogni sforzo perso
del gatto per poterne avvertire la presenza, ma nessuno dei topi volle cimentarsi in quella
santità: « e'mi potrebbe ingannare, ma io noi credo che mi volessino apiccare
. -in senso negativo: reboante, ma vuoto di contenuti. alfieri, 6-396
il verso più bello e sonante, ma di far passare con eleganza e dignità,
punsimo i destrieri, egualmente colpimo, ma ruppersi le lancie con inegual fortuna marino
lo sonar de e parole, / ma per la vista che non meno agogna.
cominciava a far parlare di sé, ma il suo nome non aveva sonato ancora alle
sulle colline il rumore della partenza, ma così lontano ancora da suonar sottile e
aborrito, perché suona altrettanto che barbaro, ma infausto, perché raccorda gente da ben
'raccordare': ce ne sono esempli, ma a'nostri orecchi suona meglio 'ricordare'
enormi nell'aspetto tipografico e vocale, ma vuotissime se interrogate dalla logica, dal
idolo', per farlo sonar bene, ma per dire che quello idolo suo sia laura
impara da quelli che sanno far organi, ma da chi gli sa sonare. mazzini
corno sonna la letra né corporalmente, ma denemo intende tute ste cose spiritualmente in l'
naturale'possono essere qui male applicate, ma non sono equivoche; suonan qualche cosa
; suonan qualche cosa d'indeterminatissimo, ma di assoluto. tommaseo, 3-i-247: quella
possa farmelo supporre inclinato alle mie idee; ma neanche ne disse una sola che suonasse
di cose o publiche o private, ma solo che ella sia data al pubblico o
m'offerse la sua casa ad ospizio. ma nell'accettarlo io gli sonavo queste superbe
, / mustroli leta persona; / ma molto m'aggronno, sì sona / la
meco dorma sotto d'un lenzuolo'.. ma quel 'dunque'così aucanonica. - al
fanno gli ippocriti nelle sina ma fecero troppo tardi, ché il flagello era
matrimonio. tuffa, ma è ancora così delicato che si crede in
« peuh! tentativi, nobili tentativi, ma tentativi inutili ». -con allusione
sotto la rete come fanno le quaglie, ma non gli è riuscita secondo che forse
studiato avea più d'un salterò; / ma poi, non ne volendo più sonata
solo movimento e simile alla sonata, ma di durata più breve, di facile esecuzione
concentrico di carrù alle 9 suonate, ma il grosso paese era praticamente sepolcrato.
non percné gli piacevano le indossatrici, ma perché spacciava frottole. 4. figur
della loro dei cretini... ma chiudete i seminari... quando,
5-25: né solamente era bella, ma cantatrice e sonatrice eccellentemente. pacichelli,
v.]: son cambiati sonatori, ma la musica è sempre quella.
e spinose, quando è maturo; ma quando è ancora tenero è senza spine.
, è considerato un satellite artificiale, ma generalmente è usato per missioni lunari,
il fuoco nel cavo di questa lente. ma è una disciplina per iniziati, l'
sonda ripetutamente nelle sentine che trovansi asciutte, ma si teme che nei brutti movimenti della
di germania, diversa- mente lumeggiante, ma in entrambi perfettamente disegnate. sonettistica
non è un gran bel sonettone, ma un bello e nitido sonettino del genere medio
sonet 'canzonetta', dimin. di son 'suono'ma nel significato di 'aria di musica (
tutta la detta membrana è eccitata, ma solo quei punti di essa che vengon percossi
con sonito, non con percossa, ma con rumore [i tonni] se atterriscono
il sole, /... / ma che in noi stanchi e maceri /
annunzio, v-2-565: volgesi e non sorride ma sta solo / nella sua volontà che
. / e non sol precorrete, / ma provocate ancora / col rauco suon la
membri non solamente fantastici perché erano sognati, ma totalmente favolosi percioché erano immaginazioni di capovoto
calvino, 11-118: lady no ma per pura deviazione sonnambolesca. macbeth
schesonno; intontito, inebetito. ma convenzionale. c. e.
colle manipolazioni che chiamano impropriamente magnetiche, ma con qualsiasi altro cenno o atto arbitrario
solo non l'ottiene neppur così, ma disconosce il carattere in sommo grado composito
che parea che leggessero come disperati; ma poi m'accorsi che tutti sonnacchiavano placidamente
grandi tutto a rovescio...; ma l'umana condizione fa che non ci
quale non parla a tutta la nazione, ma pensa a nome di essa, la
si sa, sonnecchia negli anni magri, ma s'inasprisce di repente appena c'è
] ancora nella medesi ma poetica che, non che altri, omero
temanza, 240: veramente egli errò: ma anche omero qual che volta
fede mia! » montale, 9-28: ma tu dicesti solo / « prendi il
sonno trova mai quando si giace, / ma l'altrui gioia delirando insidia, /
e sol di pianto ha sete; / ma 'l sonno, che de'miseri mortali
. marino, 1-3-89: sonno, ma tu, s'egli è pur ver che
opposizione e contenzione non giova loro, ma mette li altri in vigilante difesa;
402: volli anche sperimentare il magnetismo, ma sin qui non potei raggiungere che il
: è l'ora delle finestre chiuse, ma / questa tristezza di ritorni m'ha
quel giorno e la notte consumò, ma più d'altri, in tanto che,
crediate siàn pigri e sonnolenti, / ma vigilanti, insin al terzo giorno.
virtù d'inducer sonno mangiando e usandoli, ma più se si mangia il cerebro e
com'om che sonnolento vana, / ma questa sonnolenza mi fu tolta / subitamente da
= forma corrispondente a sondro, sontro, ma con diverso suff.
7578 registra sotto la forma * sanió, ma che richiedono una base * sunna,
già per saziare i nostri bassi appetiti, ma per maggiormente gonfiarli e irritarli, fino
chieder giustizia d'un vero delitto, ma solo per farci ammirare la sonorità della
, è buongusto, e vero buongusto, ma però un buongusto solo e in quel
non trattasti / mai le corde sonore ma le redini / e le sferze fischianti
del tasso: grave e sonora, ma non tornita e rimbombante come la seconda.
cui sono collaboratore, dice sonore verità, ma temo che... verrà soppresso
in se stessi, per primo risultato, ma anche negli uomini all'opera e nella
dovevo mostrarmi sempre gentile e ubbidiente, ma in realtà nessun ragazzo e poi nessun uomo
l'effetto di un gonfiore muscolare, ma ha qualcosa di forte e di scheletrico
né in altre cose apparenti suntuosità, ma più presto meschinità. gelli, 17-112
per certe note d'ombra violacea, ma per gli effetti di sontuosità, di eleganza
né più nobile né più sontuosa; ma per recarla ad effetto vi si richiedevano
faccia. sbarbaro, 5-105: campagna povera ma sontuosa per lo scialo di colori che
, che le destre non solo, ma gl'ingegni ancora fecero guerreggiare, proponendo
era tiberio in essa semplice e sobrio; ma gaio... in riguardo del
2-237: 'sopimento'non si dice, ma 'sopore'. 4. figur.
tosto di nuovo pigliar la guerra: ma ella fu sopita, essendo gaio in tanto
non solo non vi fece frutto, ma ancora vi nocque. de sanctis, 11-178
un istante. to, ma furono presto sopiti. 2.
una preoccupazione. tasso, 7-4: ma 'l sonno, che de'miseri mortali /
, di tutte cose / generatore; ma il saturnio giove / né il toccherò,
, introdussero bandiere francesi chiamando francia, ma in breve si sopirono.
quindi niun danno ricevettero i vicini, ma 'l pestifero malore vi si sopì affatto.
sopita bensì, particolarmente nel secolo xii, ma non mai estinta fu in milano la
città agitata e angustiata dalla guerra sopita ma ininterrotta, e dalla discordia che covava.
solitario non resse a tale spettacolo, ma, desta in lui la sopita audacia,
a raccolta tutte le energie artistiche sopite ma non spente, fu benefico per tutti?
: si calmò verso la mattina, ma seguitò un sopore, un torpore, tristo
che qualcuno pretende,... ma non ci sembra nemmeno quella soporifera 'pizza'
mia città, silenzio e ombra non soporifici ma piuttosto propizi al lavoro. savinio,
e più ricchi portano ancora il verno, ma o foderato di pelli o soppannato di
verbo per rasciugare tanto o quanto, ma intransitivamente, diventar come cosa passa, né
che fresco non fa male alcuno, ma, soppassito, fa morire gli asini che
davanzali, i-80: non per usarla, ma per isciorinarla un tratto, trarre questa
valsente da potere sopperire a ciò, ma e'si fidava nella industria sua e facevane
anime, infinite anime, a salvarsi, ma non quella di chi assume di sopperire
sa, non ci può esser tutto; ma si può sopperire. se manca la
ciascheduna delle cinque specie di sali, ma soppestate, le messi ad una per
dovuta essere intesa non come un soppiantaménto ma come necessario complemento. = nome d'
il misero dalla malizia sua, ma brigossi di soppiantare il dolce maestro.
. aveva scrutato la vecchia società, ma non con la soppiatterìa del valletto spione
bevesse vino, sarebbe molto più sopportabile, ma tu sai che la nonna ora è
5-i-1536: montò, era sopportabilmente affollato, ma all'ora della partenza risultò stipato non
a sopportare, non più la vita, ma gli anni. govoni, 856:
, e la metà di voi. ma non sopporta. -ammettere un determinato
di quegli che lo sopportavano molestamente, ma bisognava ch'egli avessino pazienzia collui per
l'italia intera ha doveri tremendi; ma più specialmente il sud: il sud
non vi si fila né tessono lane, ma tondute tre volte l'anno le pecore
questione di stato. codice pesatot, ma sentita dalla coscienza popolare come un pari.
un documento (senza fisicamente distruggerlo, ma con l'occultarlo o con l'alterarlo
pianti, gemiti e lamenti, / ma quanto più si può, cheti e soppressi
, non soppresso, non sforzato, ma chiarissimo, aperto, delicatissimo. cattaneo,
sul fiore della mia prima età, ma tenuti da me suppressi infino a quest'ora
. un documento (senza distruggerlo, ma occultandolo o alterandolo) al previsto uso
lettera io la scrivo tutta per voi, ma credo sarà lo stesso, perché la
sono collaboratore, dice sonore verità, ma temo che... verrà soppresso.
alcuni miei 'dialoghi'..., ma mi dispiace se si pubblicheranno...
garibaldi: non so da che derivi; ma è dannosa e bisogna cercare di sopprimerla
tua modestia arrossisce a queste lodi, ma chi ama non può sopprimerle. foscolo,
vedere il mio poema in roma: ma poi che questo è fatto né si può
taciuto? più volentieri vorrei per vergogna; ma, com'io veggio, maraviglia t'
f f ma frate domenico. costantino da orvieto volgar.
si pianta nel panno fuori dell'orlo, ma presso al medesimo, e si cava
né promessa fede mi menan qui, ma il comandamento del mio marito ».
sparò primo la pistola e non colpì; ma il rivale più destro forò il cranio
lo specchio del bar un orologio senza numeri ma con i punti cardinali segnala le nove
son di lor natura di diffidi digestione; ma se son mangiate sopra pasto, aiutano
ella non ti fosse data di sopra; ma chi mi ti ha ato,
sopra quello che voi potete portare, ma fa eziandio con la tentazione pervenire il
piaciuta nel 1911 e ripiaciuta ancora oggi, ma oggi molto di più agli uomini sopra
vendere, anche a mezzo prezzo; ma voleva i danari l'uno sopra l'
rusalem, la averiamo per giusta, ma per esser sopra marsiglia l'abbiamo per
un soggetto tanto raro: impresa ardua ma piena di attrattive. lisi, 142
in te non è peccato alcuno, ma in te all'uomo, avendo preso la
lodato della tua virtù e diligenza, ma colui il quale è preposto all'auspicio,
di questo episodio del congresso di bari; ma pubblicando come fece l'ordine del giorno
, tanto tanto mi ci accomoderei; ma questo passa di là. -a fondo
principio sono costumate e onestamente vestite, ma di poi tutto si spogliano le vesti
. d'annunzio, 8-73: « ma ella... non è la signora
ancora che egli avesse il torto; ma nelle scienze la verità sola, senza
il disegno e la pratica de'colori, ma dato saggio di sé per alcune cose
musica, fosse bella al possibile, ma non di solletico alla curiosità; cioè
, e non a se medesimo, ma agli altri buono. = comp.
: 'soprabito': vestimento simile alla giubba, ma con larghe falde che circondano intieramente le
xv-53: sarebbe pagato anche il soprabito; ma non essendo d'ordinanza ed avendolo io
esistente non già una unità soprasostanziale, ma una unità sopracausale (atto creativo) che
più sciolte, non portano sopraccalze, ma lunghe brache e bottini. 2.
chiamati gastaldi, che facea questo; ma poi alla correction de nicolò trun dose,
ora ed il loco! » / ma sempre pronti fra i due nemici / sopracchiamati
non solo causa danno a'particulari, ma ancora all'universale nel fare palese palafitte
diede ardentemente allo studio dalla fanciullezza: ma i metodi stolti d'insegnamento, ma la
: ma i metodi stolti d'insegnamento, ma la confusione e la stoltezza delle cose
l'elemosina non la implorava per sé, ma... per quell'immagine,
né sopraciglioso per la dispettosa arroganza, ma lieto, placido e sincero. =
: gli fu già mozza la coda; ma il pelo, cresciutole [alla mula
sovrapposto a un altro della medesima qualità ma di diversa gradazione. tommaseo
pongasi sopra un altro della stessa qualità, ma che faccia gradazione con esso. cicognani
: volevano i cherusci aiutare i catti, ma cecina qua e là sopracorrendo gli sbigottì
esso mondo raguaglia e sopracresce e cresce, ma se la natura patisse più mondi sì
: la spiritualità è rappresentata non dauna classe ma piuttosto da quella sopraclasse, che un tempo
coraggio, con dignità e con fermezza; ma l'opposizione fu interclassista e sopraclassista con
oggetto esteriore al quale essa aderisce, ma sempre, in certo senso, una
studio del gran magliabechi il sopradditato libro, ma se ne provide per leggerlo a suo
i-387: non per verun umano rispetto, ma solo per giusto riguardo di non aggravar
e sopra divino non è col pane, ma senza il pane, non è col
il pane, non è col vino, ma senza il vino. 2.
quasi che a lui sia dovuta. ma non gli e dovuta altrimenti, ché però
non si dice ch'egli è esaltato, ma ch'egli è sopra esaltato...
. vene sovrae-certamente, piacevole a leggere, ma la sopraestimazióne che se de i
, e debbono differenziarsi e gerarchizzarsi, ma solo mercé di un criterio 'sopraestetico', che
. bacchelli, 2-xxv-228: gioie, ma così mescolate colle angosce e col desio
la direzione del governo con qualche cosa, ma non con intiero pregiudizio o caduta.
posti avanzati alla punta di albiolo; ma fu scoperto e respinto. -con uso
nazione esce dall'oscurità sopraffacendo con una gloriaimprovvisa ma momentanea le altre vicine, ciò non deriva
avvenuto non prima e per sé, ma secondario e 'per accidens', che quel
nulla. -dio lascia fare, ma non sopraffare: espressione proverbiale usata per
tutte e come dio lascia fare, ma non sopraffare. silone, 4-265: «
4-265: « dio lascia fare, ma non sopraffare », egli disse al podestà
loro i guelfi quieti,... ma, come, soprafatti prima da'ghibellini
compagno al venchieredo in quella trista opera, ma s'infamava meglio per occulte ladrerie che
medesima, né vive in sé, ma riposasi tutta nel petto dell'amore, e
porta anche un po'di mortadella, ma che sia sopraffina. serao, i-149:
sarà, questa, filosofia sopraffina, ma non è, mi dispiace, esposizione giusta
apresentasse / un gran tesor non fin, ma soprafino. 5. economicamente elevato,
d'astucci e di sopraffondi; ma le piaceva vestir bene e gli ori le
n'uscirà per la bocca r., ma ripiena la base per soprafluente umore,
una porta. cesariano, 1-69: ma li ipertiri, cioè li sopra frontali de
di maestoso che non mostrava inferiorità, ma sopragenio agli animi di quei prìncipi.
mondo ancora né materiale ne sensibile, ma fuori d'ogni maniera di questo separato
in bosco, molto vicino alla città, ma posto in luogo eminente, e che
/ dolente sì che nulla più, ma bella / altrettanto. de dominici, iii-62
il solito a dipingere nel regio palazzo, ma, sovraggiungendo, poco dopo il suo
sperava di trovarmi meglio sul lago; ma, non so come, la mia salute
battagliare e con bombarde a salutarlo, ma non potè darvi l'assedio né meno travagliarlo
in aiuto a'romani..., ma mentre ch'ei consumarono il tempo consigliandosi
sopraggiungnessegli l'anima che lo facesse vivo, ma debbesi intendere che dall'anima nasca che
gli cagiona uguale accrescimento di altezza, ma quando lo trova basso, lo rialza più
nella fossa non ardiva a gittarsi; ma correndo intorno alla fossa, fu sopraggiunta
'l timore istesso è fuga; ma colui che si duole è sopragiunto dal
gli avea cagionato il male antecedente, ma ora per la sopragiunta d'un flusso disenterico
estenuazione che v. s. ill. ma malamente lo potrìa rafigurare. =
lo so peccao e no n'e absolto ma ghe sovre- gonge un gropo. testamento
licenziai da v. s. ill. ma m'è convenuto restare in viterbo alcuni