Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ma Nuova ricerca

Numero di risultati: 128028

vol. XIX Pag.6 - Da SILFOIDE a SILICICO (1 risultato)

magnesiaci, impastandoli con sabbia viva, ma più reggerebbero se vi si sostituissero le

vol. XIX Pag.7 - Da SILICICOLO a SILICOTUNGSTICO (2 risultati)

, a eccezione dell'acido fluoridrico, ma è attaccato dagli idros- sidi alcalini con

fatto di acqua e di carbonio, ma il fossile di un tronco d'albero è

vol. XIX Pag.8 - Da SILICTARO a SILLABA (7 risultati)

grano siligineo, cioè non duro, ma candido dentro e farinoso, com'è il

modena nel sec. xiv), ma di origine incerta: piuttosto che al gr

di cipri si fa buonissimo aceto, ma migliore dell'alessandrino. fassi vino ancora di

corpo delle silique che i porci mangiavano, ma niuno glie ne dava. -figur

coltivata in albero di giusta grandezza: ma non coltivata è più frutice che arbore

nelle quali è il seme quello delle lenticchie ma iù duro. ritrovasene in roma in

questi moschi alcun barlume di fiori, ma vedo sempre sin ora spuntare le piccole

vol. XIX Pag.9 - Da SILLABANTE a SILLABARE (11 risultati)

non si proferiscono da per sé, ma unite in un suono, si chiamano

annunzio, ii-118: la voce, ma voce sonora / formata dal labbro spirante,

sempre permane invisibile alli occhi corporali, ma, con certi indizi, per suggetta al

sillabe spiccie e tagliano il groppo; ma per imparare se così è e come e

18-67: ho interrogato il brigadiere, ma non ci fu verso di cavargli una

8-197: cosimino ascoltava con molta attenzione, ma forse senza intender sillaba. cicognani,

non che parlassero un'altra lingua, ma dicevano tutte parole il cui significato a

non fu la scena immota, / ma sognarono vive la sillaba e la nota

importa d'intendere quel che dice, ma gli basta di poterlo sillabare corrente- mente

professore: « sii forte! », ma lo sforzo nel frenare il pianto le

gozzano, i-436: nessuno canta, ma tutti, musici e spettatori, sillabano a

vol. XIX Pag.10 - Da SILLABARIO a SILLANO (9 risultati)

: adesso, uno che sappia sillabare, ma non sappia seminare il grano, stima

ignorantissimo il contadino che non sa sillabare ma sa seminare il grano. -per

vuol far l'occhio sui libri, ma lavorare, lavorare di genio. bacchetti,

della teatralità delle funzioni religiose romane. ma vi è anche una teatralità della vita religiosa

tronco, e parlava poco e sillabato, ma molto affabile. sillabazióne,

e incruente, profumi e canti, ma di raro sapere offrire la vostra anima e

non sul primo a lettere staccate, ma a suoni più pronunziatoli, cioè sillabe.

imparano. rimarranno le quantità sillabiche; ma l'armonia de'suoni come può essere

verso metrico venisse a roma di grecia; ma il primo essere proprio a organi men

vol. XIX Pag.11 - Da SILLENITO a SILLOGISMO (11 risultati)

o istoriche o favolose anch'egli, ma contrarie alle primiere, di vizi o volontari

gregorio] promectisti levar questo sismo, / ma pari rivolto de toa opinione / e

pecca in tempo: ci potrìa essere, ma non a quello instante. b.

, niente, niente ». « ma ascolti, ma ascolti, ma ascolti.

niente ». « ma ascolti, ma ascolti, ma ascolti. percotere un disarmato

« ma ascolti, ma ascolti, ma ascolti. percotere un disarmato è atto

la deduzione. il sillogismo è analitico, ma riposa su princìpi sintetici, dai quali

sillogismo che non disteso e diritto, ma condizionato e suppositivo si chiama, dico che

così identici come nell'assertorio semplice, ma sono così congiunti che dove è l'

degli oppositi, come vuol hegel, ma bensì delle contraddittorie. ciò si vede

sia identico non solo per l'espressione ma ben anco pel significato: poiché se

vol. XIX Pag.12 - Da SILLOGISTICA a SILLOGIZZARE (12 risultati)

rimati erano e sono in gran voga; ma domandano piuttosto arte che genio; e

presentandole non al sillogismo de'lettori, ma alla fantasia ea al cuore.

le cose naturali e vere, ma tu vai drieto al vento di mongibello »

: ciascuna di queste proposizioni è vera, ma variasi il mezo e arguisciesi in quattro

sortito non dalla bontà, siccome propone, ma da la- lage. -che deriva

la quale non e fede psicologica, ma fede concettuale, sillogistica.

una divaricazione di piani destinati a ignorarsi; ma s'attesta parimente in una scanditissima partizione

, come gli scolastici, cioè espositivo ma non inventivo. g. manganelli, 17-115

i-1-50: è facile ridere di sillogizzanti, ma, se la sillogistica è nata e

andrà più visto come animale sillogizzante, ma come animale capace di costruire macchine sillogizzanti

ciascuna di queste proposizioni è vera, ma variasi il mezo. idem, 207:

bene platone e senofonte sillogizzare ingegnosi veri: ma le mogli e le figliuole rimasero non

vol. XIX Pag.13 - Da SILLOGIZZATO a SILTITE (4 risultati)

di fronte all'autocoscienza e nell'autocoscienza. ma iorre 'a'è conoscerlo; conoscere è

anonimo [de monarchia], 193: ma. sse inella forma sia peccato,

sillogizzata evidentemente nelle academie del salvatore, ma in miglior modo e figura che non

cioè inferiori a quelle della sabbia, ma superiori a quelle dell'argilla.

vol. XIX Pag.14 - Da SILTITICO a SILURIPEDIO (2 risultati)

sgomitolarlo con un po'd'attenzione. ma quanta materia ancora, per altri ritratti,

generale tale o il generale tal altro, ma relazioni logistiche, tattiche, ferroviarie,

vol. XIX Pag.15 - Da SILURISTA a SILVANO (6 risultati)

sono di grandi e saporitissimi pesci, ma migliori di tutti sono gli storioni, che

nutrisce e tiene il corpo disposto, ma, insalato, nutrisce poco niente di

addietro, ai fini della pesca sportiva, ma che è riuscito a penetrare anche nei

piccolo dono di una penna stilografica: ma prima di acquistarla vorrei chiederle: è

ii-544: era un usignolo non di nido ma silvano, preso con le reti e

e scellerata, / non donna onesta, ma bestia seivana, 7 che maladetta

vol. XIX Pag.16 - Da SILVANO a SILVESTRE (6 risultati)

restando pur silvano qual prima era, ma come se si fosse perciò inabissato nel

dalla selva deve tornare alla foresta: ma s'intenae che resta sempre, quaggiù,

diserto inospite e silvano, 7 ma nel secondo vede una gran gente,

g. b. andreini, 52: ma che veggio? o me lieto,

non l'è parte scelta; / ma là dove fortuna la balestra, / quivi

vacche silvestri sono della medesima grandezza, ma non hanno le code così capellute. cesarotti

vol. XIX Pag.17 - Da SILVESTRENE a SILVITE (3 risultati)

oh, silvio, non più silfo, ma silvestre, sel- vatichissimo! rozzo!

boschi di latifoglie dell'emisfero settentrionale (ma anche coltivata nei giardini); trova impiego

più favorevoli alla moltiplicazione dell'insetto. ma chi oggi si occupa più di queste pratiche

vol. XIX Pag.18 - Da SILVOSO a SIMBOLEGGIANTE (7 risultati)

], iii: ha una vegetazione bassa ma molto fitta (ogni giorno piove per

= comp. da silicato] e da ma [gnesio] \ il d. e

queste non si richiede di essere poesia, ma di suggerire qualche rapporto col tono affettivo

di lotta contro il colonialismo, ma anche ad una simbiosi con la cultura

una vitalità serpentina, di rettile magari decrepito ma pursempre vivo... è una vitalità

aderenza, limitata ordinariamente alla palpebra superiore ma che talora si estende ad entrambe, è

anch'es- so naturalistico ed astratto, ma che in un certo senso sembra più

vol. XIX Pag.19 - Da SIMBOLEGGIARE a SIMBOLICO (6 risultati)

suoi più devoti scolari. senza residui; ma nella realtà si era fermata simbolicamente

impedisca, / esser ben può, ma così mai depresso / non sarà che una

perciò loro quadratamente la pasolini, 17-421: ma infine non importa niente che sia simsimboleggiatura

più stare nelle vecchie [religioni] ma pure si sentivano le spalle così curve

nella vita pratica si agisce realmente; ma nella vita interiore, tutto avviene simbolica-

-che vale non tanto per sé, ma per ciò che rileva, che esprime

vol. XIX Pag.20 - Da SIMBOLISMO a SIMBOLISMO (8 risultati)

mostra il titolo, vanissimo e superstiziosissimo, ma di misteriosa e simbolica erudizione ripieno.

non solo ne'misteri e nelle favole, ma anche nelle figure e ne'gli ornamenti

ch'egli espresse non in versi, ma in una prosa commossa e simbolica.

possono provenire da qualità puramente materiale, ma necessariamente si riferiscono a principio simbolico vitale

non solo come critica della conoscenza, ma in genere come critica della civiltà, avendo

con forma originalissima, il simbolismo. ma il simbolismo è proprio arte della decadenza

elementare simbolismo mi balenò alla mente; ma subito pensai che la vita è così

può essere più o meno esplicito, ma esiste sempre. potremmo dire che in una

vol. XIX Pag.21 - Da SIMBOLISTA a SIMBOLO (3 risultati)

mi fate compassione o ragazzi vecchi! ma la colpa non e vostra. può darsi

perché veramente si mostrò ardentissimo in desiderarle. ma io affermo che non mi paiono da

svolgersinell'io come contenitore e agente legittimante, ma è l'io a essere raggiunto da

vol. XIX Pag.114 - Da SLAMATO a SLANCIARE (6 risultati)

fuori dalla finestra tutte e tre. ma si trattenne, ripugnandogli mettersi contro una

sostenne con intrepidezza il suo personaggio; ma la passalacqua arrossì; mi slanciava delle

, quando ho piena la panza, / ma quando ho vuodo il corpo fo quest'

quello, / questo non già, ma contro lui si slancia, / ed un

pena di star legata allo oscuro, ma fate un poco che ella vegga il

italia malcontento, desiderio di cangiamento; ma poco animo a slanciarsi, poca fede in

vol. XIX Pag.115 - Da SLANCIARE a SLANCIO (7 risultati)

primi slanci da non sopravvalutare, naturalmente ma neppure da trascurare. bigiaretti, 11-66:

un'ipotesi un po'slanciata... ma poniamo che noemi s'innamori.

, ii-672: non era più giovanissima, ma slanciata e fremente. pea, 7-463

cosparso il volto di festive grazie, ma di solenne maestà insieme. sorriso fino,

: finse di staccare la corsa; ma era lo slancio per una capriola.

un pochettino la mano della briglia, ma nell'istesso tempo una piccola tirata del ca-

giusti e senza slancio,... ma in caso che facesse lo slancio,

vol. XIX Pag.116 - Da SLANDRA a SLARGARE (3 risultati)

iv-1-116: la campanella diede il segnale; ma 'brummep aveva già preso lo slancio

non dico che non puzzasse fieramente, ma insomma, voglio credere che sia stata

lo ascoltava pochi lo potevano intendere, ma quello slargaménto di frontiere che egli invocava

vol. XIX Pag.117 - Da SLARGATA a SLARGATO (4 risultati)

si contenta di un solo epiteto, ma di quegli epiteti nuovi e comprensivi, che

in questa prima imboccatura del mare, ma... dov'egli incomincia a

per traverso e parte vanno diritte, ma questi le mandano tutte diritte all'insu.

altezza non vuole né stringersi né slargarsi, ma conservarsi in una conveniente generalità. salvini

vol. XIX Pag.118 - Da SLARGATURA a SLATTARE (4 risultati)

. prendono non iscarpel né mazzuolo, ma trapano solamente. de bernardi, xci-ii-52

, li quali non abbiano tal restrizione, ma si possono slargheggiare dentro la circonferenza della

. laghi i tre slarghi palustri, ma di viva palude, coi quali il mincio

come voi dite, della fortuna, ma sì bene, come dicono i concili,

vol. XIX Pag.119 - Da SLATTATO a SLAVISMO (5 risultati)

di duttilità) che esprimono la cosa ma freddissimamente e slavatissimamente e an

all'ospite gli spaghetti col pomodoro, ma eran riusciti stracotti, (una

non è verso da dialogo, ma è fiacco e slavato. nievo, 1-vi-320

'slavinato'nella discesa e precipitato in un crepaccio ma lungo, slavato discorso raccontando l'

vecchio? pace all'anima sua, buona ma floscia e slavata. -lezioso

vol. XIX Pag.120 - Da SLAVISTA a SLAZZERARE (3 risultati)

che fa saggi documentati e anche importanti ma troppo lunghi e dotti per la sede.

razza numerosa, energica, ardimentosa, ma da più secoli oppressa, la razza slava

9-26: quella pietà non è alla slava ma è più virile, più sobria,

vol. XIX Pag.121 - Da SLEA a SLEGARE (3 risultati)

ascriverebbe, non a timidità, spero, ma certamente a slealtà, tanto più che

so ancora se faccio bene, ma non posso tacere, mi parrebbe una

bambina e volevo tirarla fuori dal pacco ma non riuscivo a slegare lo spago.

vol. XIX Pag.122 - Da SLEGARINA a SLEMBANTE (6 risultati)

: amea la lingua finalmente slega, / ma par che il favellar non le consenta

, allorché dormiamo, forma delle curiose, ma ordina riamente incoerenti, slegate

chimiche, sle gate, ma pratiche, e di utilità immediata. d'

aria libera, in terra mezzanamente gagliarda, ma che sia succosa, né densa,

[i sonetti] alquanto slegati; ma queste slegature, siccome per lo più non

. titubava e steccava al solito, ma pareva a johnny cne slegature e imperfezioni

vol. XIX Pag.123 - Da SLEMBARE a SLIQUATO (5 risultati)

non devo digressione,... ma scorsa che, per essere disagevole al mio

non v'è mai senso comune; / ma quando tutti e due sono impaniati,

alla ventosa di una grande sanguisuga. ma una sanguisuga anziana,... stentata

la tendenza alla solita costruzione tortile, ma troppo è stentata per affermarsi netta.

, e per quello te toscaneggia. ma mi, ve tomo a dir, sti

vol. XIX Pag.124 - Da SLIQUIDIRE a SLITTARE (3 risultati)

. sostentansi non su le ruote, ma su travicelli in foggia di quelle slitte che

vittorini, 7-19: l'evoluzione lenta ma costante del lavoro operaio verso un lavoro

all'ordine del giorno,... ma in extremis potrebbe verificarsi uno slittamento.

vol. XIX Pag.125 - Da SLITTATA a SLOCALIZZARE (3 risultati)

, 3-217: fulk lo festeggiano straordinariamente; ma slittato (pari. pass, di slittare

uno scolaretto nell'istruzione al cannone, ma le precisioni matematiche slittavano sulla sua mente

livello linguistico sul quale ci stavamo muovendo, ma slittato da un altro piano. slivellazióne

vol. XIX Pag.126 - Da SLOGAMENTO a SLOGARE (6 risultati)

più facilità si ripone l'osso; ma si sloca più facilmente prima, e poi

oscillare un'ombra slocata come fumo, ma anche via via si rassoda e prende corpo

non solo per medicar le ferite, ma per impiegar l'opera sua anco nelle

sumus senex atque anus',... ma il gusto rifiuterebbe simile interpretazione, come

'slogan'del nostro tempo potrebbe essere - ma in senso del tutto nuovo - il vecchio

quasi slogato i polsi... ma non credete ch'io mi svenga. pirandello

vol. XIX Pag.127 - Da SLOGATEZZA a SLOGGIARE (4 risultati)

si sono rimesse al lor posto; ma bisogna una forte e lunga fasciatura.

: la testa all'ingiù gli scoppiava. ma teneva le braccia diritte, le palme

organo] slogata pregiudica alle vicine, ma talmente le contamina e le discredita che

porto a casa [con il furgone] ma non pensare che sloggi da davanti il

vol. XIX Pag.128 - Da SLOGGIATO a SLONTANAMENTO (4 risultati)

albergo alfonso a sì brutte idee, ma ben sì con questa fé sloggiare le prime

'sloggio'è vecchia solo di due giorni, ma già alla seconda nottata i ragazzi davanti

, iii-25-74: io vivamente ribattevo: « ma questa è una slogicatura! che cosa

l'amicizia non è un lusso, ma una necessità l'isolamento li slomba collo sconforto

vol. XIX Pag.129 - Da SLONTANANTE a SLUMACARE (1 risultato)

prese [per concludere la trattativa], ma per slontanarsene maggiormente. l. f

vol. XIX Pag.130 - Da SLUMACATO a SLUTARE (5 risultati)

lunga pollici 2..., ma si può slungare, secondo il bisogno,

vane / sgonfian le lor sottane, / ma slungano la coda. -lasciare sdipanarsi

ch'egli sapeva benissimo la strada, ma successe il contrario perché si slongò tre

che nulla cosa la poteva riconfortare; ma a la verità dire tutta fiata si slongava

le braccia cd, de uguali, ma che il dc sia slongato fino in f

vol. XIX Pag.131 - Da SLUTERANO a SMACCHIARE (5 risultati)

essere dolce, non colato né smaccato, ma frizante. buonarroti il sciuparsi (un

un giudizio pericoloso, ché poteva smaccarli, ma anzi -banale e melenso, stucchevole (un

.. verso più bello e sonante, ma di far passare con eleganza e nominavano

complimenti lire io il staro; ma il vin carissimo. smaccati.

che i solini nuovi mi vanno benissimo, ma che poteva anche farmi smacchiare quell'abito

vol. XIX Pag.132 - Da SMACCHIARE a SMAGARE (4 risultati)

se ne fa de'campi lavorati; ma smacchia oggi smacchia domani, si finiscono.

.. bestemmiatore brillante ed estemperaneo, ma in cui il colmo dello sdegno e

grossa rinculò buon pezzo del campo, ma però non si smagarono né ruppono, ma

ma però non si smagarono né ruppono, ma costanti e forti ricevettono i nemici.

vol. XIX Pag.133 - Da SMAGATAMENTE a SMAGLIANTE (8 risultati)

, qui m'ad- domo; / ma mia suora rachel mai non si smaga /

: e perché non è usante, ma vive a riguardo, curando di mantenere e

assedio a genova non ismagò fiore, / ma d'ogni parte si fu rafforzato.

la quale non che i ragionamenti sollazzevoli ma il terrore della morte non credo che potesse

velluto, pareti dipinte di nero, ma siamo subito delusi e smagati dalle zuccheriere sui

ne fate, genti, maraviglia; / ma miraeoi vi sembri solamente / com'io

1-14: come dovettero essere i corpi enfi ma ormai smagati dei draghi estremi.

, ricciuto, dal volto intelligente, ma dall'aria smagata: chi sa, col

vol. XIX Pag.134 - Da SMAGLIANZA a SMAGLIARE (6 risultati)

, e lor virtù s'agguaglia. / ma l'indian de l'altro ha l'

/ di sottil fil d'acciar, ma con tal arte / che saria stata ogni

su per i greppi, non solo; ma si smagliò anche una calza.

po'smagliata la carne sui fianchi, ma per forza, dopo due gravidanze.

una nebbia levissima smagliava su la tenue ma ghiacciata neve che cuopre le colline.

come il frisore parigino delle commedie, ma ha la portatura, i riguardi, l'

vol. XIX Pag.135 - Da SMAGLIATO a SMAGRATURA (7 risultati)

su per i greppi, non solo; ma si smagliò anche una calza. tornando

§magnolóne, sm. region. giovane quaglia ma schio. tanara

fazio, iv-24-78: non dico più; ma per le mortai piaghe, / ch'

ingrassi il terreno per seminarvi fava, ma che quella meno lo smagra.

ismagrare (ché certo non il cibo, ma l'ozio di questa sua città m'

vostra virtù facunda ed empia; / ma perché l'arte mia è lieve e scempia

facil cosa è cospirare,... ma duro e difficilissimo travagliarsi quotidianamente e in

vol. XIX Pag.136 - Da SMAGRIMENTO a SMALTARE (10 risultati)

capaci di privarsi di cibo per smagrire, ma non per nutrire un affamato.

uomini, per la grossezza delle coscie, ma adesso gli si erano smagrite da far

guado la terra quale il grano, ma spoppa fortemente il terreno e lo smagrisce.

lo trovai non solo eccessivamente smagrito, ma con polso assai debole e frequente.

le guancie non polpute né depresse, ma nell'ultimo, invecchiando, parevano assai smagrite

pareva le invadessero non solo la fronte, ma tutto quanto il viso smagrito, ingiallito

lavoro e la maestra ne parlavano spesso; ma smaliziata non ero. brancati, 3-285

cercato di guadagnar i giudei... ma voi, bestiole smaliziate, per i

alla bocca un pochin cuoce, / ma chi l'usa alfin non duole. n

ghiaia o con cotenne drento, / ma d'ogni sorta gioie ingioiellato. =

vol. XIX Pag.137 - Da SMALTATO a SMALTATORE (3 risultati)

, dalla cuffiara o dalla miniatura; ma è tale che non fa venire nausea prima

non smaltata, come dici delle tue, ma tempestata di sgorbi. 10

fieri che i coetanei scultori di francia, ma sempre educate al vecchio latino melanconico degli

vol. XIX Pag.138 - Da SMALTATRICE a SMALTIRE (4 risultati)

le migliori d'italia..., ma gli olandesi hanno d'assai deteriorato lo

maco, l'aceto e l'agresto, ma non tanto ti desse noia a smaltire.

stagione convenientemente non pur le barbate, ma i magliuoli. sassetti, 7-63:

, non facendo vendetta dei nimici, ma che eziandio di cuore li amiamo ed

vol. XIX Pag.139 - Da SMALTIRE a SMALTITO (5 risultati)

, perché loro non hanno nulla, ma potrebbono andare a qualche loro ispezialità e

in che modo gli abbi smaltiti, ma che sanza dubbio non ne consegnò a

una bella accoglienza al nuovo romanzo, ma l'edizione di mille copie fu pian

del convento formicolavan di popolo curioso: ma, giunta la sbirraglia, fece smaltir

di cognac erano bell'e smaltiti, ma gliene restava dentro una specie di nebbia

vol. XIX Pag.140 - Da SMALTITO a SMALTO (4 risultati)

si volle e non riuscì l'inghiottita ma non ancora smaltita servitù levarsi di su

case, non li possono mai riempire, ma si smaltisce tutta quella copia d'acqua

non con grassetto di calce spenta, ma con calce viva, mescolata subito con

cosa per mano umana fatta pareva, ma incredibile e stupenda si dimostrava. boiardo

vol. XIX Pag.141 - Da SMALTO a SMANACCIARE (8 risultati)

, / perché donna non è, ma marmo e smalto, / si ben rimiri

/ un cuor non che di carne, ma di smalto. lorenzo de'medici,

il cuore non sol di pietra, ma ai durissimo smalto. sempronio, 4:

, 4-132: aveva delle belle mani, ma robuste, con le unghie appena decenti

/ ond'io restai di smalto: / ma un nudo fanciulletto, / cui dàn

amore, che 'l nutre fanciullo, ma vuol essere alla fine smammato.

scappano ». arpino, 13-119: spiacente ma se tanto mi dà tanto, qui

: io non volea cantar, ma gl'importuni / col tanto pigolar vincon gli

vol. XIX Pag.142 - Da SMANACCIATA a SMANECCHIARE (2 risultati)

31: si scambiavano smancerosi complimenti: « ma che brave, che care queste ragazze

con mori, si erano smandati, ma che senza esser comandati a lor dispetto

vol. XIX Pag.143 - Da SMANEGARE a SMANIA (3 risultati)

, ond'io fossi non già libera, ma in preda alle smanie della disperazione.

una giovane con bellissima cuffia merlata, ma molto piena di smanie e di dolori

gambe e sarei volato a firenze, ma ho addosso un'infreddatura che non mi lascia

vol. XIX Pag.144 - Da SMANIANTE a SMANIARE (10 risultati)

molte volte egli non solo era pronto, ma uscito di casa. foscolo, xv-208

aver determinato quel che dovesse fare, ma con una smania addosso di far qualcosa di

. moravia, xi-309: sembrerà impossibile, ma era stata a roma soltanto due o

: sentì un gran rombo nel petto, ma non era auello di novesa. c'

novesa. c'era in esso terrore, ma c'era anche voracità 'azione e

grave, risentì non la poesia proprio, ma il bisogno di poesia. saba,

per smania d'apparire paradossale e brillante ma anche per un senso acuto di verità,

fino a pochi anni prima comunissimo, ma ormai, con la smania rinnovatrice del

riguardo, perché ti metterà nelle smanie, ma siccome sei sempre il solito sconoscente insolente

di quivi a poco tornò in sé, ma così sma- niante e invelenito che fu

vol. XIX Pag.145 - Da SMANIATAMENTE a SMANIERATO (4 risultati)

orribile dell'inferno, smanieranno, spasimeranno, ma non verranno mai però consumati.

smanio, non gemo né languisco, ma impazzo di te. faldella, iii-76:

dira: « avevo cinque ragazze; ma due intanto le ho smaniate ».

stile e di verseggiatura molti pregi; ma è maniera sua propria, di lui

vol. XIX Pag.146 - Da SMANIGLIA a SMANIOSO (4 risultati)

soldati e servitori le corsero dietro, ma essa buttò in terra uno smaniglio e

di beatrice, non in cera scolpita ma in carne viva. cesarotti, 1-i-132:

nelle prime notti d'amore non parlavano, ma guaivano, smaniosi strillavano frementi. cassola

giorgio aurispa, assai poco credulo in fondo ma acceso da un sùbito ardore smanioso,

vol. XIX Pag.147 - Da SMANIPOLARE a SMANTELLARE (5 risultati)

e no sian con mina, / ma sian sì forti che ciascun si smanti /

miti del creaturismo che sono sì evocati ma per essere smantellati... attraverso un

da storia spirituale universale) dell'uomo ma politico-economica-sociale (e non eterna ma contemporanea

uomo ma politico-economica-sociale (e non eterna ma contemporanea). -spazzare via un

emigrante lucchese: tut- t'altro. ma questo, perché era più bello essere puliti

vol. XIX Pag.148 - Da SMANTELLATO a SMARGIASSARE (5 risultati)

cattolico per l'accordo della detta pace, ma smantellata di muraglia. g. correr

attaccata mai indarno, spesse volte minata, ma sempre dalla costanza de'cittadini rifatta,

di città e di terre murate, ma di casali smantellati star sul punto del

14: calciava alto platini in mischia, ma si faceva perdonare al 22'riportando in

è più vergolato d'argento). ma quello del getto (il sasso che non

vol. XIX Pag.149 - Da SMARGIASSATA a SMARGOTTATURA (5 risultati)

belle galoppate / tu sei padron, ma senza smargiassate. 3. per

male come quello della cavalleria eroica, ma più plebeo. moretti, iii-682: mondo

orecchie, colle bastonate che per gioco, ma con molto studio, si sono dati

: orbino non era uno smargiasso, ma neanche un pauroso. -come epiteto ingiurioso

determina distintamente luoghi fissi del sentimento, ma rimane fluttuante e smarginata. smarginatura,

vol. XIX Pag.150 - Da SMARIDE a SMARRIRE (8 risultati)

ti manderei la copia della pulciana: ma ora non mi riesce trovarla tra i fogli

, il matto, si diresse smarmittato ma deciso verso polivaro, seguito dallo sguardo

: 'marra': lo stesso che zappa; ma è terminesuo smarrimento nel biviere, la fame

non era entrato in quella selva, ma per ismarrimento. d. bartoli

, non solo me ne commossi, ma ne piansi ancora. brusoni, 9-98:

volta severo, un po'pallido, ma con un'inflessione di smarrimento negli occhi

tacque, conoscendo il mio errore; ma io poi, ricevuta veduta più libera,

, / m'a fero ismarimento; / ma, s'è perseverato il coninzare,

vol. XIX Pag.151 - Da SMARRIRE a SMARRIRE (14 risultati)

iv-4-27: ebbi non solamente la vostra, ma avrò fra brev'ora il vostro portafoglio

di noi debba lagnarsi dell'altra, ma solo della infedeltà della posta, che ora

volentier la bestia a mano; / ma noi la notte e 'l dì per monte

per pantan, grotte e tragetti: / ma bisogna tenere aperti gli occhi / ch'

, a caminar s'aita, / ma dove gionger voi, mai non ariva,

qualche apertura alla comparsa degli ablegati, ma le troppe felicità della lega, col difficoltar

gran parte di quest'antico incantesimo; ma la poesia lo ha interamente smarrito.

leggiermente questa bestia smarriva l'ora, ma sempre a quell'ora veniva e tanto

... non solo rimase oscurato, ma, smarrita l'eclittica del giudicio,

con mutar loro lineamenti e sembiante, ma con rinfrescarli della medesima tempera e su

maturando, si sciolse,... ma un bel giorno smarrì anche il timbro

/ nulla altro gli bisogna, / ma vagilando sogna / chi per questa qua giù

, vi-4: non è da dormire, ma è da cercarla [la carità]

ch'aria smarrito ogni anima sicura; / ma non si smarrìà quel cavaliero, / che

vol. XIX Pag.152 - Da SMARRIRE a SMARRIRE (6 risultati)

questa terza già la metà del cartone, ma è sì laboriosa per rintrigamento delle galee

discemea in lor la testa bionda; / ma ne la faccia l'occhio si smarria

l'altezza / non si smarriva, ma tutto prendeva / il quanto e 'l

l'etadi che non paiono / antiche ma perdute, / e nel dolor la

, chiedendo il suo autorevole parere. ma smarritasi, o la mia lettera o

le cose da me pensate altre volte; ma, ricercandole,

vol. XIX Pag.153 - Da SMARRITAMENTE a SMARRITO (12 risultati)

, e in lei non sbigottito, / ma pur commosso alquanto è il petto forte

un colore / che non è pallidezza, ma candore. marini, 170: visto

/ face la gente per mare smarrita. ma - smarrire il bandolo

piccola stanza dov'era anche un caminetto, ma spento. lan 31.

biamo non solamente cercato per ismarrito, ma pianto ancora = comp. di

/ mi fu involata ed io cercai, ma invano. manzoni, si riesce più

; annientato dal ritruovan mai, ma le smarrite sì, quantunque simili sieno alle

pippa. livio vostra signoria; ma, non comparendo né esso né la risposta

smarito era nel volto il malandrino, / ma non sa riscritta, un carattere)

punti, non mancan già le parole, ma son sì smarrite che sto sì fatto mutamento

ardore del forsennato, ella gridava: « ma che hai? ma che cavalca

ella gridava: « ma che hai? ma che cavalca, 20-52: una

vol. XIX Pag.154 - Da SMARRITO a SMARRITO (5 risultati)

: urono tosto chiamati i medici, ma per lunga esperienza vedendosi cader vani gli

d'amor mò sì smarrita, / ma lo tormento no! là 'vunque i'passo

in quel quasi niente che vaglio. ma le occasioni sono smarrite, dirò morte e

di vita, / d'uno che sente ma non sa chi sia / ascolta la

] sono macinate di color nero, ma le punte dell'ale sono d'un bianco

vol. XIX Pag.155 - Da SMARRITORE a SMASCHERARE (8 risultati)

, 324: le smarrite si trovano, ma le perdute no. §marritóre,

la sua buona fede..., ma non spettava a lui parlare di 'battutacce'

ridere, perché non solo gli altri, ma misser matteio credetti che smasciellasse di risa

nessuno inveiva più al suo indirizzo, ma tutti esultavano sconciamente, fino a smascellarsi

dalle risate. pasolini, 3-40: « ma che, sei n'atleta pure te?

f. to incontrarci e smascherarmi. ma il temuto incontro non av

di star... alquanto nascosto. ma mi è convenuto cedere, perché il

già imprigionati, qualcuno in divisa, ma i più mascherati in borghese, solamente

vol. XIX Pag.156 - Da SMASCHERATA a SMASSATO (6 risultati)

calunnie che correvano sul suo conto, ma non s'era mai nep- pur curata

sarei andato alla seduta [spiritica], ma che ci sarei andato deciso a smascherare

evangelici non perché dispiaccia il banditore, ma perché si ama il vizio impugnato.

uomini durano lungo tempo negli errori, ma un tempo ancor più lungo rimangono nelrerrore

: ninfa tua pari almeno noi goderà; ma tale / che smaschierà l'amato,

insieme con quelli altri fussino ammassati; ma i donzelli siano tenuti e obligati, dove

vol. XIX Pag.157 - Da SMASSATORE a SMAZZATA (2 risultati)

naturalistico 'mimetico':... ma, nel tempo stesso, la purifica e

. raffigurato in modo non realistico, ma ideaie. marinetti, 2-i-175: il

vol. XIX Pag.158 - Da SMAZZATA a SMEMBRARE (2 risultati)

.. / umano e dolce, ma di buon sapore / e non ismellonito.

parlasi nella sostanza è la stessa: ma dopo tanti secoli di smembramento della razza

vol. XIX Pag.159 - Da SMEMBRARE a SMEMBRARE (7 risultati)

morte d'alessandro l'impero si smembra; ma non cessa, su larghe zone,

intende quando tu abbia uno inimico; ma quando ne avessi più, rendere delle cose

smembrava dal proprio capo e pastore, ma più per li sentimenti alieni dalle verità

, perché non furono mai concordi; ma quei fratelli, c'hanno da principio

che egli avesse smembrato alcuno beneficio, ma più tosto accresciuto. pasquinate romane, 804

in tucti [i governi], ma presto mi smembrò quello di parma per importunità

s'è posto nome d'analisi; ma l'analisi, quando è sola, spegne

vol. XIX Pag.160 - Da SMEMBRATO a SMEMORAMENTO (9 risultati)

v-1-938: i confessori stracciati e smembrati ma con la testimonianza ancor viva in bocca

: non è più tempo da dormire, ma è da destarsi dal sonno della negligenza

forse in una parte della nostra terra, ma non italiani? de amicis, xii-12

aveva ancora una luce rossastra... ma anche adesso tutto si presentava smembrato e

al fiume grosso levati non nochino, ma si convertano all'utile e prò dell'esercito

non si può degnamente chiamar mente, ma smemoraggine o vero dimenticagione. aretino,

. tommaseo, cix-i-125: sarà smemoraggine: ma perché mai gli uomini non si dimenticano

molto sonno è conducitore dello smemoramento, ma la vigilia purga la memoria. pecchi,

.., come la donna pretendeva, ma senza gli smemoramenti che per conto suo

vol. XIX Pag.161 - Da SMEMORANTE a SMEMORATO (7 risultati)

si curi al presente smemorare, / ma così aspetti la sua ritornata, / che

la quale non solamente quella notte, ma poi parecchi dì il tenne stordito;

, insolente, che scaldava il sangue, ma smemorava affatto che dentro il bersaglio di

tanta smemorataggine e sì poca pazienza! ma, potta del cielo, non ti dissi

non pure a massare e gentaglie, ma a ogni sorte di famigli e briganti.

funerea, che dominava la casa, ma anche da quei rari momenti di smemoratezza

non che ci mandassono mai per ambasciadori, ma mai offizio non ci darebbono. a

vol. XIX Pag.162 - Da SMEMORATORE a SMENTARE (5 risultati)

. pellico, 2-365: sarò smemorato, ma pur non mi pare che m'abbiate

ch'io non avessi creduto possibile: ma poi tutto ad un tratto ne parve

singolare, fievole e come smemorata, ma dolce. landolfi, 2-103: «

dolce. landolfi, 2-103: « ma che dici? » chiese coll'aria smemorata

, ii-694: smemorataccio!.. ma non è sabato santo oggi?

vol. XIX Pag.163 - Da SMENTICAGGINE a SMENTIRE (9 risultati)

lasciamoli, giacché così tu vuoi: ma non ti smenticare quello che t'ho commesso

confondono ogni ragione e seguane qualche ma d'aiace; / smentirle or puoi.

/ fa che dubiti sem ma, quando tu non ne faccia di strane

iv-399: tal proverbio è vero, / ma noi co'fatti l'abbiamo a smentire

me, io non dopo 4 mesi, ma il giorno che l'avessi saputo,

detto di tullio: 'amico platone, ma più amica la verità', dovrebbe esser la

] pur vita / l'incesto diè; ma il rio natal smentisci. m.

, che può parere alle volte aggressività, ma è desiderio di affrontare l'uomo;

voce. si smentiscono e insultano, ma senza compensarsi ed elidersi a vicenda, perché

vol. XIX Pag.164 - Da SMENTIRE a SMERALDA (4 risultati)

: gli amici di messer corso montorono, ma non tanto, ché ne'consigli e

voce già rassegnata il padre. « ma non voglio elogi », aggiunse con maniera

il nome d'una bellissima casa; ma tesserci il nome non ci fa esser la

smentiteli da quanti testimoni si vogliano, ma che intanto circolano. §mentitóre,

vol. XIX Pag.165 - Da SMERALDARE a SMERARE (6 risultati)

macchie verdi poi sono smeraldine bellissime, ma in gran parte tenere. tommaseo

7-336: ritrovo cézanne in provenza, ma van gogh quasi mai. non vedo

corno è cristallo, callamita, onico, ma sì porta robinni, iagunzi, safinni

i cristalli in un mortaio di bronzo; ma se vuoi fame dei rubini od altri

per errori / che 'l mondo muova, ma come smeraldo / suo lucido splendor tien

dosi disseno: « noi stiamo bene, ma frate zelonepur non godrà questo smiraldo lustrante

vol. XIX Pag.166 - Da SMERARE a SMERDARE (7 risultati)

di massa è proprio questo: oggi è ma novrata da 'gruppi economici',

di moda. carducci, ii-1-8: ma qui scapperà fuori qualche 'joli savant'/

, di climi spertissimo 'entendant': / « ma ci son le finestre? ché senza

grazie della premura filantropo monsiù, / ma smerci altrove l'ispida caffettiera virtù. faldella

., sì, la libertà!, ma libertà da chi, da cosa,

frodo, non tanto per bisogno, ma per non perder l'abitudine.

o di biacca o d'allume, / ma par di marmo il più pur lavorato

vol. XIX Pag.167 - Da SMERDATELE a SMERIGLIO (2 risultati)

sulla temperatura e sulla quantità dell'acqua; ma sui turni maschili e femminili e sulla

ima certa cipria nerastra, finissima: ma era smeriglio. montale, 5-121: smeriglio

vol. XIX Pag.168 - Da SMERIGLIO a SMERZARE (2 risultati)

di pesce simile al pesce cane, ma ha la bocca più piccola. tommaseo [

sorta di pesce simile al pesce cane, ma che ha la bocca più piccola.

vol. XIX Pag.169 - Da SMERZIO a SMETTITE (8 risultati)

vengono radunati, dimenticati in apparenza, ma pronti a tornare in circolazione.

d'età, fa professione d'astrologo, ma è pieno di vanità alfieri, xiv-2-82

alcali di soda con effervescenza o senza, ma non solubili pienamente: l'amianto,

ho parlato coll'odescalchi e col betti: ma per ora non v'è discorso di

e le ambizioni di gloria ginnica, ma non perdetti ramore degli esercizi fisici.

ella aveva smesso il costume da sposa, ma sotto il bustino di broccato conservava la

pratesi, 5-376: vi gioverei volentieri, ma io non posso; tra poco già

ei fa non una crisi ministeriale, ma eccita sgomento e discordia e accanimenti.

vol. XIX Pag.170 - Da SMEZZAMENTO a SMIDOLLATO (4 risultati)

la corteccia del pane, lo smidolla. ma pura modulazione, non diletta, anzi

non diletta, anzi non par musica intera ma 'smidollare il pane'vale anco 'sbriciolare la midolla'

in mille modi offesa e tormentata. ma l'ultima ora dell'impero non è

lasciatici da pittagora,... ma l'ebraica, anzi petrusca, come fece

vol. XIX Pag.171 - Da SMIDOLLATORE a SMILZO (2 risultati)

nemici non stimava un fico, / ma com'un serpe per il campo già,

benedettino angelo della noce..., ma sì smilza e digiuna

vol. XIX Pag.172 - Da SMIMORATO a SMINUIMENTO (3 risultati)

non ite più innanzi colle settimane, ma procedete per decadi. 2

, sempre più regnante del principe già sminorato ma non maggiore. = comp.

il pregio della sua non industria, ma æl suo sminuimento. 3.

vol. XIX Pag.173 - Da SMINUIRE a SMINUITO (3 risultati)

peccato mortale non sminuisce la grazia, ma la toglie via interamente, perché non può

in questo tempo,... ma meglio è ancora di febbraio o marco.

pane diece onde meno di quello che vivente ma saniello si vendea, saltando

vol. XIX Pag.174 - Da SMINUITORE a SMINUZZOLARE (5 risultati)

vogliamo ristrignere non l'universo visibile, ma l'intelligibile,... dobbiamo prender

rigore di sintesi:... ma prima di giungere lì, vi trovate in

quante spezie sia dirvi mi resta, / ma non le vado molto sminuzzando, /

e infranti gli si sminuzzano in ischiu- ma a'piedi. 9. figur.

guelfa e ghibellina continuavano però sempre, ma senza intendere ad altro scopo e immiserite

vol. XIX Pag.175 - Da SMINUZZOLATAMENTE a SMIRNIOTA (3 risultati)

era del galestro di diversi colori, ma duro, e non era stato ancora sciolto

turca di smime, non molto pregiato ma diffuso alla fine del sec. xix

fantoni, i-206: ti amai; ma allor per cinque lustri fervida / di

vol. XIX Pag.176 - Da SMIRO a SMISURATAMENTE (3 risultati)

che sono in lizza ben 387 opere: ma ancora non hanno fatto lo smistamento.

fa ne avevo uno [prigioniero], ma ho dovuto smistarlo alla divisione.

, iv-328: né solo profusissimo di danari ma di tutte le grazie che sono in

vol. XIX Pag.177 - Da SMISURATEZZA a SMISURATO (3 risultati)

cosmetico). angiolieri, xxxv-ii-390: ma. rrifassi [la mia donna] d'

: un soldato chiamato alessandro, poltronissimo ma smisurato, cui cresciuto era il corpo

. si adegua allo spazio immenso, ma si misura allo smisurato orizzonte. bacchetti

vol. XIX Pag.178 - Da SMITHIANO a SMOBILIZZARE (2 risultati)

ospiti, è rimasto disabitato e smobiliato, ma in ottima conservazione. r. longhi

smobilitato l'esercito delle legioni romane: ma la venuta di attila richiama il papa sul

vol. XIX Pag.180 - Da SMODATAMENTE a SMODERATO (6 risultati)

, che non erra nel suo fine, ma nasce da noi e dalla nostra imperfetta

[fortuna]] non discretamente, ma, come s'avviene, smoderatamente il più

tassoni, xvi-596: non il disiderio, ma la smoderatezza del disiderio fa vizio l'

persone, felicità o estasi religiosa, ma una specie di follia, una pagana smoderatezza

non è peccato o è molto piccolo. ma quando è smoderato, intanto che l'

i poeti smoderata intorno alle parole, ma a'sentimenti. patrizi, 1-37: uno

vol. XIX Pag.181 - Da SMODERAZIONE a SMOLLATO (6 risultati)

canopo, / re forte in ver, ma smoderato e ingiusto. g. gozzi

per quanto è loro possibile, ma vogliono ragionare, anche estemporaneamente, d'

d'ogni cosa,... ma con ragioni superfiziali, con infinita ciarleria,

posso dirvi che vi amo quanto moglia- ma, vi dirò che vi amo quanto mio

mania. sarebbe uno 'smoking-jacket'; ma in inglese cotali ve stiti

in un primo momento sarai lusingato; ma se si smolla ti smonti,

vol. XIX Pag.182 - Da SMOLLATO a SMONTARE (6 risultati)

saldo e forte come dingo, ma smollato -diceva toni -sulle alte gam

il callo] si genererà bene, ma, diseccandosi col tempo, si farà smollicàbile

e ottenne il permesso di smonacarsi, ma i suoi parenti non la rivollero in

qui non poche lettere di raccomandazione; ma già s'avvede che tanto valeva non

pescatrice in pantaloni con canna smontabile, ma senza trofeo di cefali. -che si

, cominciò a volere smontare della torre, ma ella trovò non esservi la scala.

vol. XIX Pag.183 - Da SMONTARE a SMONTARE (8 risultati)

napoli non volle ismontare nel porto, ma di sopra al carmino, con intendimento di

] smonti o se tu cresci, / ma poi ch'io vengo a te mai

/ lo meo lavor non smonta, / ma nasce e toll'e monta. carducci

con mutar loro lineamenti e sembiante, ma con rinfrescarli della medesima tempera e su

par giusto fatto di un vivissimo corallo, ma quando è stato morto di uno o

, con i suoi stracchi insulti, ma già si capiva che quel po'ai

tanto lo contraddiceva, quasi malignamente; ma l'altro non si smontava per questo e

stelle] si smonta la latitudine, ma adagio, perché già il moto diminuisce.

vol. XIX Pag.184 - Da SMONTATA a SMONTO (5 risultati)

con una lega e mezza di smontata. ma rino, i-196: l'

dal caldo e che avessino grandissima sete, ma non furono invitati a bere. cellini

, 20-128: mi sentii smontato. ma con uno sforzo mi ripresi, e

, 676: ne vien fuori, incredibile ma vero, il film in costume e

vin creco, levat'aggio -saggio; / ma lo parlar, non aggio -ancora conto

vol. XIX Pag.185 - Da SMONTO a SMORFIA (2 risultati)

la ribaldaglia degli eunuchi confidenti di gueicun. ma 3. pianerottolo.

662: le maniere graziose e benigne ma niente affettate, e soprattutto nessun torcimento notabile

vol. XIX Pag.186 - Da SMORFIA a SMORFIOSO (6 risultati)

una sua smorfia di saluto, ma solo una sua smorfia così, così

serao, storcignava tutto, guaendo, ma ai gioia. idem, ii-1-73 7:

ignorare l'aumento del di lui esercito; ma furono così di vezzi e di smancerie,

.. alla fine alquanto si quietò, ma non già senza grandissima cioso o d'una

, / pide. fiose; ma io vorrei essere omero piuttosto di anacreonte.

tacchino farcito e si nicchia e fan le ma si apre con due curiose incisioni relative alle

vol. XIX Pag.187 - Da SMORFIRE a SMORTIRE (2 risultati)

accoglie o non mi smorsa, / ma pur come suol far tra due mi tene

, quale ancor esso è pietra rossa, ma appresso a esso di colore minore e

vol. XIX Pag.188 - Da SMORTITO a SMORZAMENTO (6 risultati)

della parte media delle sottostanti penne, ma solo lo vela, e se non lo

che non smortisce quella di prima, ma la ravviva. = denom. da

fastidiosi certe volte,... ma in questo modo arrivava alla sera meno smorto

porta. -fitto e insistente, ma di scarsa violenza e intensità (la

papini, i-1186: piove., ma non è pioggia smorta e povera come

di ferro non sembra fatto dagli uomini, ma nato su questa terra arida e smorta

vol. XIX Pag.189 - Da SMORZANDO a SMORZARE (8 risultati)

principio ogni foco s'aquieta, / ma quando ha supportato il suo furore, /

, perché lo convertirebbe in acqua, ma per suffocazione con la sua copia in parte

perché potessero riaccenderli [i ceri], ma quell'aria glieli smorzò di nuovo.

continuarà la medema carica alle spolette: ma se fusse crepata avanti di colpire,

annunzio, iii-1-663: io zoppico, ma vo diritto innanzi / a me. tu

man, vor- rìa rapire, / ma un segreto terror smorza l'ardire. siri

paziente non solo non le provoca, ma le smorza. g. b. casaregi

s'entri e nell'entrare istesso: ma quando poi s'ingolfa e vassi più verso

vol. XIX Pag.190 - Da SMORZATA a SMORZATO (3 risultati)

): io ho cercato di smorzare; ma vedendo che la cosa andava per le

la terribilità dell'essere senza capo, ma udendo un busto ed aggiuntovi il senza capo

che irma aveva pronunciato con semplicità, ma che il luogo, il momento,

vol. XIX Pag.191 - Da SMORZATOIO a SMOSSO (4 risultati)

deltutto smorzato l'impeto delle sue onde, ma reso per così dire insensibile, anzi

una stilatura simile a quella del tigre ma smorzata e sfumata. 5. calce

rinnovantisi di antichi oranti e dolenti orientali, ma anche più smorzati. cassola, 5-163

la voce intonò la canzone di prima, ma bassa, smorzata, quasi temesse di

vol. XIX Pag.192 - Da SMOSTACCIARE a SMOVIMENTO (4 risultati)

/ novanta son periti, è ver, ma è noto / però che i vecchi

salìo avanti in tra loro maltalento; ma perché ellino erano ismossi, non avrebbero

fondo quanto ella è nella occa; ma, dove il terreno smottasse, faccisi un

luogo e l'aspetto di quella. ma forse meglio 'smottatura'. botta: 'ne'

vol. XIX Pag.193 - Da SMOVITORE a SMOZZICATO (5 risultati)

reno non urti per fianco l'opera, ma in sbissone, anderà smozzato il labro

vi si ragionava allor ai pace, / ma di ferir chi me'sapea col brando

chi cerca mattana -o contrapporsi; / ma co'calci e coi morsi, /

nella prosa, non ogni volta, ma alcuna fiata, rimovendo lo 'ntoppo,

fosse stato solo nella sua stanza, ma quando volle dirle perdette la calma e le

vol. XIX Pag.194 - Da SMOZZICATURA a SMUGNERE (8 risultati)

: il tristo non si poteva voltare, ma mi riconobbe alla voce, e parlando

proprietari dei 'vostri stabilimenti'sono italiani; ma i loro nomi italianamente squadrati appariscono confitti

marino, 1-14-100: volse fuggir, ma nel sanguigno sito / smucciò col piede

fussero gittate, non colpischino in piena, ma smoccino per il traverso, il piano

di gesù] possono veramente sviarsi, ma il corpo è impeccabile, perché,

continenza la rosa matuttina che rita; ma se l'astinenza spinosa non la premunisce,

se medesimi, non solamente smugnendo, ma scorticando quelle semplici pecore, fin che

per recare la salute agli uomini, ma per ismugnere la borsa eli chi loro crede

vol. XIX Pag.195 - Da SMUGNITORE a SMUNTO (5 risultati)

non smungere più i poveri popoli, ma piuttosto si valessero delle ricchezze della chiesa

il viso, smungendosi le gote. ma non fiata. 11. intr

e distratta come se una breve, ma intensa villeggiatura l'avesse smunta.

. membra non solamente povere di vigore, ma al tutto smunte. oliva, i-2-312

non ancora risentono lo smungiménto austriaco, ma in breve se ne accorgeranno. del

vol. XIX Pag.196 - Da SMUOVERE a SMUOVERE (5 risultati)

manifestamente ciò non avvenire per difetto suo, ma bensì della balia, che di quando

mammella, / che la succhiava, ma di latte smunta / era pur troppo ed

lorenzo, compilato da guglielmo langio danese; ma esso non basta a soddisfar la curiosità

dell'osservatorio cacciò fuori il capo, ma non vide nulla. -spostare involontariamente

lo smuove [il ficodindia], ma non arriva a dargli una voce.

vol. XIX Pag.197 - Da SMUOVIMENTO a SMURARE (5 risultati)

carnovale. intanto penserò a servirlo, ma la cagione pnma non mi moverebbe unquanche,

riprende dopo la comprensibile interruzione bellica; ma le acque furono smosse da me.

non vidi passare le genti d'arme, ma era verisimile che [il ponte]

per ciò punto dal tribuni si smosse, ma volle dar prima a coloro che ragione

dia indietro: si lascerà trucidare, ma non ismoverà d'un passo.

vol. XIX Pag.198 - Da SMURARE a SMUSSATO (7 risultati)

entrato mai; anzi, ringraziava, ma avrebbe rifiutato per sempre l'amicizia del

la ribec- china, la cornamusa, ma anche il cullasone. 2.

trambusto e subbuglio e infine pianto? ma che è mai, che è mai codesto

disgrazie e inconvenienti che capitano nella vita ma che rivestono carattere di cose accidentali. gobetti

non di stanchezza né di sazietà, ma che i sensi a tratti rispondessero meno

e l'altra non v'è più linea ma solo interstizio prospettico. 9.

una qualità che si è avuto, ma che con l'andar degli anni s'è

vol. XIX Pag.199 - Da SMUSSATOIO a SNAMORARE (9 risultati)

: una punta dura, sottile, ma lisciamente smussata. carducci, iii-21-200: a

: 1 colpi mi arrivano, ma smussati. ammaccano senza ferire.

nell'eresia, smussata se si vuole, ma non per questo meno reale, profonda

non eccedevano un modulo né avevano volute, ma dal quadro con uno smusso discendevano nel

il bucco dell'assale totalmente quadrato, ma fanno in ismusso i due angoli inferiori

smusso, a margine non tagliente, ma tondo. -eseguito obliquamente (un taglio

è squisito, in luogo dell'agro, ma bisogna farlo senza sale e, perché

non sai quel che snàcche- ro. ma chi mi deve intendere, non è sordo

xii-476: amo il consorte mio, ma s'ei volesse / assediarmi, seccarmi,

vol. XIX Pag.200 - Da SNAMORATO a SNATURATO (10 risultati)

stare da sé,... ma da sé dice assai in qual profondo di

disconosce il concetto vero della storia, ma anche perché snatura l'arte, concependola

complessi che ridurrebbero la gradazione alcoolica, ma snaturerebbero il vino. 2

cose di niun conto,... ma sopratutto la maschera che la convivenza impone

ch'amar frutto n'avene / (ma ciò snatura, par, mala sembiansa)

scostumato e presontuoso giovenetto di tutta perusia; ma il buono padre li fu guidalotto,

era solo un amico,... ma un punto di riferimento, una garanzia

e pieghevole ad ogni nostro uopo, ma... non potrà snaturarsi né disperdersi

1-i-491: come volete, contessa; ma giacché voi badate pure a predicar la natura

il mio scrigno è il vostro deposito; ma voi, insidiandolo barbaramente, siete un

vol. XIX Pag.201 - Da SNATURATORE a SNELLEZZA (4 risultati)

nazioni, gli uni accanto agli altri. ma a visione intellettuale. poco

dei giapponesi, e via dicendo, ma volerle conoscere ed intendere e giudicare unicamente

la nobile natura in questa etade dimostra, ma dimostra bellezza e snellezza nel corpo.

panzini, iii-333: pochi cipressi, ma di rara snellezza, sembrano come altoparlanti

vol. XIX Pag.202 - Da SNELLIMENTO a SNERBARE (5 risultati)

: tal cosa è ben presto detta; ma... quale dante, infi,

principio de'periodi e delle clausole, ma in fin de'medesimi fanno affettazione,

ammiro ne'versi la vena abbondante; ma la snellezza di certi altri suoi è più

addosso per picchiarmi; e ben fece. ma io, allora snellissimo, gli scivolai

le idee più meditate e profonde; ma la conversazione le dà più agili e

vol. XIX Pag.203 - Da SNERBATO a SNERVARE (6 risultati)

: ho un estremo snervamento letargico, ma di aspetto e di animo assai meglio

e forse anche di quella religiosa; ma a loro volta i sentimenti umanitari operano

non solo si snervano i membri, ma si rendono ancora languidi gli spiriti della

posso liberarme, essendo io servo, / ma tu pòi ben cavatine del servizio /

conle propaggini ai modi detti di sopra; ma quanto a me non l'appruovo,

che non sia bel modo e facile, ma perché spolpano e snervano troppo le viti

vol. XIX Pag.204 - Da SNERVATAMENTE a SNERVATO (6 risultati)

abbia subito un collasso pericoloso e minaccioso ma non decisivo e catastrofico.

piovene, 6-176: un impasto acre ma dove si snervavano le discordie.

della verità e del buon senso, ma, ben longi di essere effetto di mollezza

il ghiado / dell'umid'alba, ma snervato e stanco / dai travagli del dì

non già per ripicca contro la fidanzata, ma perché in effetti il fidanzamento cominciava a

ad oscurare il vigore di quell'ingegno, ma solo a renderlo men fecondo. passeroni

vol. XIX Pag.205 - Da SNERVATORE a SNICCHIARE (5 risultati)

parte ancora dei favori di cotal fatta, ma perché questi, come cibi non solidi

duca di guisa, snervato di forze, ma niente indebolito di animo,..

, v-499: ecco l'oratore più soave ma non isnervato che riempia i rostri di

poeta religioso. carducci, iii-22-450: ma che poesia? anzi ella fu una rimeria

; locuzione familiare, 10 stesso, ma men comune che 'fare il nesci'.

vol. XIX Pag.206 - Da SNICCHIATO a SNOB (6 risultati)

gusto io hanno approssimato al comico nobile, ma senza unirlo e confonderlo insieme.

e altre teste di simil tempera. ma sarà snidato di là e rimandato a fare

ti chiamano pippiando, noi li udiamo ma non sappiamo donde snidiarti. manzoni, v-2-427

/ che mi riman? noi so: ma mi conforta / che immortale non sono

un m'ha fatto, brutto è, ma io lo sniffo e lo faccio

non accetta ella il titolo di 'ninfa', ma ne fa burla, trasfigurandolo in 'sninfia'

vol. XIX Pag.207 - Da SNOBBANTE a SNOCCIOLARE (5 risultati)

un quadro, non perché è bello ma perche è uno chardin, si rivela uno

generale è una ragazza di condizioni mediocri ma molto 'snob'ed ansiosa di entrare nella

secondo un'opinione citata dal panzini, ma non accreditata, deriverebbe invece dall'abbreviazione

(nel 1938) forse per povertà, ma certo anche con un filo di snobberia

lirica fondamentale: e sta bene: ma dissolve nello snobismo della complicazione esterna quel

vol. XIX Pag.208 - Da SNOCCIOLATAMENTE a SNODARE (4 risultati)

allora cominciò a snocciolare il rosario contro di ma si tacciono.

5-324: lavorando d'artiglio fecondità, ma in modo affrettato e con risultati scagno

maggiore le smontai nelle sillabe in libertà, ma pure queste si mostrarono subito troppo

. che in italia si legge: ma quando furono prima d'ora così snocl'esercizio

vol. XIX Pag.209 - Da SNODARE a SNODARE (7 risultati)

si univano in una sola tavola, ma tesi ognun di per sé su telai

, non soddisfi certo il cuore, ma scuote e snoda l'ingegno. settembrini,

vita al figliuolo,..., ma gli snodano e gli lavorano la mente

segreto di famiglia s'annoda qui sotto; ma quale? e come fare per isnodarlo

, / ch'ora cove- gno trar ma? or che mai, / tanto mi

, non gli affrettano per ispacciarsi, ma van lento lento sno dandosi

immobilmente confitti all'ossatura delle travi, ma in sugli arpioni si snodano. martello

vol. XIX Pag.210 - Da SNODATEZZA a SNODATURA (6 risultati)

doni siroppo, erba o radice, / ma cum tri cosse la cavi di pena:

intimidente e scorpionesco, di pancia capace ma snodata. -caratteristico di chi ha

la materia ed i nomi son finti, ma 'l groppo è così tessuto e così

, al comandar del padre eterno. / ma 'l suo parlar, suon di snodata

contemporanea, difettosa sinché si voglia, ma varia, ma snodata, composta di

difettosa sinché si voglia, ma varia, ma snodata, composta di milioni di imprese

vol. XIX Pag.211 - Da SNODEVOLE a SNUDATO (9 risultati)

, e pareva talvolta che si ascoltasse. ma non ascoltava già la sua voce per

uno che non ascolta se stesso, ma uno, più grande di lui, che

quali mi fece il povero fra fedele, ma che cascano facilmente, e per farli

(ormai si è vista), ma di una ipotetica linea absburgica banfi-paci-anceschi

ho fatte oggi. idem, i-20: ma che vi credete? ch'io mi

italia, fanno di grandi errori, ma quelli che, dopo aver governato in italia

di mandar in italia un novizio, ma avvertiscon bene di non isnoviziar se non

costui né si vende né si compra; ma con un tocco ardito della sua penna

un uomo secondo la convenzione tutto inferraiuolato ma colla camicia rovesciata e col collo snudato

vol. XIX Pag.212 - Da SNULLARE a SOAVE (10 risultati)

i dà, né corte, / ma è messo en estrettura; / la longeza

, fu rinchiuso in una puzzolente carcere, ma il fiatore si con- vertìo in suavissimo

all'uomo il pane del mendacio, ma poi gli fia colato metallo in bocca.

suoi cerchi, come un gorgo tardo ma profondo. -in partic.:

parlare il vescovo colla sua voce fioca, ma soave ed insinuante. beltramelli, iii-989

fanno dolce sono e delettevole canto, ma sopra tutte è la lingua che dice soave

ove potessero essere intese da lei, ma falle adomare di soave armonia, ne la

ornatissimo stilo e suavissima dolcezza di eloquenza, ma ag- giunsegli immortai fama con eterna e

una tinta rosea un po'sbiadita, ma soavissima. montano, 1-106: l'

della morte / non desiderio provai, ma vergogna / di non averla ancora unica

vol. XIX Pag.213 - Da SOAVE a SOAVE (8 risultati)

denti grandi diede natura ad omo, ma membra soave e levi, e figura benignia

non fellocie e non nocente esser dea, ma pacifico e dolcie. lorenzo de'medici

soave, non di gran lettera, ma di dolci costumi. c. i.

sono già queste il suo proprio fine, ma più presto il soave diletto che è

75: ormai son d'anni grave, ma piacer sì soave / mi recan le

, uomo di tratto cortese e soave, ma che, come di scuola napoleonica,

già per mia poca bontate, / ma per sua nobiltate, / mi pose in

d'imagini leggiadre / sentirete le dee; ma vi rimembri / che inverecondo le spaventa

vol. XIX Pag.214 - Da SOAVE a SOAVEZZA (3 risultati)

ha gli ardenti fuochi del mezzodì, ma una più dolce luce e un più soave

/ conferisce e si tollera soave: / ma se 'l contrario avvien, difficilmente

non incannar il vino o trangugiarlo, ma soavemente pigliarne un poco e poi far

vol. XIX Pag.215 - Da SOAVICOLORE a SOAVITÀ (7 risultati)

, è una cosa suave e piacevole; ma non esorbita e non sovrasta in modo particolare

non si muova un sol pelo, ma elli medesimo paia factore della pace.

dama eroica la fierezza della forza, ma la soavità del trattamento. -tono calmo

: i quali versi hanno molta soavità ma niente ricercata; e pareche le parole si

avea pur natura ivi dipinto, / ma di soavità di mille odori / vi facea

avere non pur la suavità del suono, ma ancora il numero: cioè quel tempo

suona come l'altre favelle mortali, ma in modo così dolce ch'io argomenterei che

vol. XIX Pag.216 - Da SOAVITOSO a SOBBALZO (5 risultati)

che egli non è nel tempo, ma che il tempo è in lui. uniformandomi

grazioso, vada via via soavizzandosi, ma sempre su quell'aria d'odor di terra

vivacità e da nobiltà d'idee, ma d'una nobiltà e d'una vivacità allungate

sobbalzo della groppa [della giraffa], ma questo non è che il movimento del

cantava un gallo in sogno.. ma un gallo ben vivo risponde. / sobbalzo

vol. XIX Pag.217 - Da SOBBARCARE a SOBBOLLITO (9 risultati)

: molti rifiutan lo comune incarco; / ma il popol tuo solicito risponde / sanza

col fuoco: il problema si risolve, ma prima che sia pienamente risoluto quanto sobbolliménto

putrefazione (un furore zalda; ma ripensandoci soggiunse; « e che fa?

le fiondi simili a quelle della ferula, ma minori, e sobbollire (disus

et il bianco alli caldi grandissimi. ma hanno un difetto, che alli caldi

fra traile mascelle, sobbollendo il sangue, ma una ilarità pura e limpida e non

: non per giovare a gallo, ma perché il principe desse fuori mai più que'

luogo et alla state è delicato bere; ma per tanta delicatezza quando sono i grandissimi

calde l'inverno e la state freddissime; ma non già che questo sobbollito si facci

vol. XIX Pag.218 - Da SOBBOLLITURA a SOBRER (4 risultati)

chi lo compie merita d'esser fucilato; ma chi lo sobilla che cosa merita?

, fece ogni sforzo per sedarli, ma sono sobillati da mugnai e rossi e retrivi

quegli atti di vassallaggio al suo vicario ma, sotto il pallio della religione, l'

l'omo a l'om sobranza, / ma vince lei perché vuole esser vinta.

vol. XIX Pag.219 - Da SOBREROLO a SOBRIO (12 risultati)

fo de li nostri morti alquanti: / ma tuti corno zaganti / fon combateó

gozzi, i-27-142: io mi diverto, ma sobriamente, e sono diventato un governatore

da molti nobili del suo regno, ma sobriamente pomposa. -con semplicità.

non si pregiano di falsi titoli, ma vanno anco sobriamente in quelli che possiedono

lii-4-424: vive il re assai sobnamente, ma non usa già la medesima sobrietà ne'

quelli, li quali ci vidoro, ma infra noi medesimi ci vergogniamo e ci confondiamo

lx-1-211: in abito ben sì nobile, ma non punto sfoggiato con religiosi conversando e

... ingegnose e acute, ma nello stesso tempo modestissime; e di queste

v-675: frontone non lussurreggia soverchiamente, ma certo il carattere delle sue opere presenti

arredamento era fin troppo sommario: pulito, ma talmente elementare, d'una sobrietà così

gli piace qualche volta il vino, ma però non isvaria nel discorso e,

d'essi, non li mostra ridenti, ma sobri, modesti nelli atti e

vol. XIX Pag.220 - Da SOBRIOSO a SOCCHIUDERE (3 risultati)

-vestito in modo poco appariscente ma elegante. bacchetti, 1-ii-156:

11-393: le descrizioni sono sobrie, ma di una compiuta precisione. de roberto

, 2-236: 'soccartare'non si dice, ma 'includere, accludere'. esempio: 'troverete

vol. XIX Pag.221 - Da SOCCHIUSO a SOCCOLLO (4 risultati)

5-ii-204: gli veniva non più da ridere ma da soc chiudere la bocca

terra? -che ha le labbra accostate ma non combacianti (la bocca).

le braccia e le gambe ignude, ma non mai i piedi, i quali sempre

loro amori, /... / ma il biasmo di color che pien di

vol. XIX Pag.222 - Da SOCCOLO a SOCCORRERE (2 risultati)

non soltanto da ragioni di merito, ma anche da ragioni di ordine processuale.

chiama, / ché non pur lui, ma suo onor difende. niccolò del rosso

vol. XIX Pag.223 - Da SOCCORRERE a SOCCORRERE (7 risultati)

l'arricchire la casa di dio; ma meglio sarà il soccorrere chi per avventura fosse

: « io non premio cotali ciancie, ma soccorro la calamità d'un mendico »

madre ed io, una serva stabile, ma solo una prestaservizi a ore; ed

fare con le sue proprie opre penali, ma può essere ancora soccorso et aiutato o

non pur soccorre / a chi domanda, ma molte fiate / liberamente al dimandar precorre

bissari, i-206: eccomi morta alfin; ma che fai tu? / deh,

] smonti o se tu cresci; / ma poi ch'io vengo a te mai

vol. XIX Pag.224 - Da SOCCORREVOLE a SOCCORSO (5 risultati)

buona- mico per vegliare a dipingere; ma più tosto di chiamarlo al soccorso,

: la meschina, tro ma! donna gemma! aiuto! / soccorso

soccorsa dalla non al ricevitore, ma ad un elettromagnete sensibile che abbiamo già

: ogni speranza di salvezza è vanita. ma al dito del naufrago è l'anello

2-117: de ciò tebaldo niente sconfortòe, ma sforzatamente so- vria orenga andò ad oste

vol. XIX Pag.225 - Da SOCCORSO a SOCCORSO (3 risultati)

terra, / a dir m'accingo; ma da chi soccorso / deggio sperar nella

questo stato di violenza deve cessare, ma invece ogni giorno cresce e inferocisce.

duttilità dell'italiano non è più un soccorso ma un ostacolo, e subito si misura

vol. XIX Pag.226 - Da SOCCOSCIO a SOCIALDEMOCRATICO (6 risultati)

. di insetti sociali. tina, ma più in dentro, facendo alla cortina un

fissarvi ozioso alle spalle altrui, ma nello stesso tempo che ogni mem

ne / dell'europa sociabil, ma nefanda. cesarotti, 1-xxiii-4:

(con riferimento a quello ripetutamente promesso ma non dato a tempo debito da massimiliano i

buonafede, 5-427: composte a ma a soccorso. questo modo le

né vi si travaglia molto di studi: ma mente portato a vivere in società con

vol. XIX Pag.227 - Da SOCIALDEMOCRATIZZAZIONE a SOCIALE (5 risultati)

umano deve essere animale essenzialmente sociale, ma così che gl'individui si riuniscano con

siamo visti che una volta, ma tra compatrioti e patrioti una stretta di

che vedevo nella vostra casa, famigliarmente, ma pur diviso da mille piccole convenienze sociali

di un progetto concepito in precedenza, ma che può evolversi nel corso dell'azione

energia e costanza nell'esecuzione de'disegni, ma le loro facoltà si svilupparono in uno

vol. XIX Pag.228 - Da SOCIALE a SOCIALE (3 risultati)

, in termini non più individuali, ma collettivi. -sistema sociale, complesso

della struttura pregressa con una consimile, ma provvista di maggiori potenzialità intrinseche).

un attacco allo sfruttamento capitalisti- co, ma piuttosto una normalizzazione e regolarizzazione del suo

vol. XIX Pag.229 - Da SOCIALETICO a SOCIALISMO (5 risultati)

è il pranzo sociale dei tranvieri, ma a voi non vi fa niente, no

non è questa quistione del sommo bene, ma di pigliarvi o non pigliarvi il compagno

ameno, senza alcuna grettezza scolastica, ma quasi per via di sociale intrattenimento.

azioni codificate (caratteristiche delle specie sociali ma presenti anche in quelle solitarie, durante

per lo più materialistiche e laiche, ma non di rado anche spiritualistiche e religiose

vol. XIX Pag.230 - Da SOCIALISTA a SOCIALISTICAMENTE (4 risultati)

non solo i paesi dell'europa occidentale, ma anche quelli del 'socialismo reale'acquistino il

le pretese di un partito rivoluzionario, ma aggregarono alle loro file i piccoli borghesi

un altro libro a ca- stelvecchio; ma il diritto osceno di proprietà assoluta, come

, che hanno condotto ad un lento ma progressivo e inesorabile svuotamento d'ogni contenuto

vol. XIX Pag.231 - Da SOCIALISTICO a SOCIALPATRIOTTISMO (4 risultati)

comune all'universal vita della nazione, ma di stringere quanti più legami si possono

: non si potè socializzare l'industria, ma la si ordinò come una galera,

. inserirsi, integrarsil'ideologia di sinistra. ma..., come fonte inesauribile di

di te: son le più quelle ore ma le seccature e le bassezze che mi

vol. XIX Pag.232 - Da SOCIALPOLITICO a SOCIETÀ (5 risultati)

pare spetti la critica al socialriformismo, ma lasciandolo padrone assoluto nelle sue posizioni.

hanno in essa padroni e servi, ma soci giuridicamente uguali. gramsci, 4-177

non ragionevoli che alli altri fanno ingiuria, ma ancora quelli che. ssanno difendere e

sono pervenuti alla sozietade degli angeli, ma hanno passate l'ordini degli angeli e

niuna città... avean essi, ma solamente vici. cacherano di bricherasio,

vol. XIX Pag.233 - Da SOCIETARIO a SOCIETARIO (8 risultati)

il galateo non si fer ma al solo modo di comportarsi in società:

gentiluomo europeo, un po'stanco, ma che ancora ama la vita di società.

non solo accolse malamente l'avviso, ma spiccossi ancora dall'amicizia di chi,

secondo le formalità previste dalla legge, ma la cui esistenza si desume dal comportamento

funzionano per il libero consenso dei componenti ma non sono costituite regolarmente, non avendo

della stessa specie, per scopi vari ma determinati; possono essere temporanee (per

, tipografia sociale, interessi sociali', ma 'capitale societario, tipografia societaria, interessi

-cominciò subito, non solo tra i profani ma soprattutto tra i seguaci, col titolo

vol. XIX Pag.234 - Da SOCIETARISMO a SOCIO (7 risultati)

. dottrina politico-sociale che affer ma il primato assoluto dell'interesse collettivo su

, né ci vieta il guadagno, ma ci impone sopra tutto la virtù.

: tutti i tedeschi sono socievolissimi, ma van molto cauti nella scelta delle conoscenze.

non solo non guastava la compagnia, ma ci faceva dentro molto bene; e certamente

sì scellerata ingiuria, non a me, ma in me agli umani e socievoli

vorrei vivere e morire con te ». ma sapeva che non era possibile, e

della libertà, nonché a tutta stabilita ma di più già incominciata a corrompersi,

vol. XIX Pag.235 - Da SOCIOAMBIENTALE a SOCIOLOGIA (7 risultati)

, sentivano di volere bene a questa, ma sentivano parimenti di adorare letizia sopra la

vi hanno in essa padroni e servi, ma soci giuridicamente uguali. 4

scritto da norbert elias negli anni trenta ma pubblicato per intero in due volumi solo nel

due differenti e opposte serie socio-lessicali: ma ognuna delle due sta sempre al suo

, intesa come scienza non già filosofica ma empirica, classifica forme di famiglia e

sul quale la sociologia ha reagito, ma solo parzialmente. calvino, 13-42:

propriamente sta sono storiche, ma ipotetiche ed astratte, ossia teoriche. meglio

vol. XIX Pag.236 - Da SOCIOLOGICAMENTE a SOCRA (5 risultati)

appunto, teoria di carattere non filosofico ma sociologico. gobetti, i-161: o

penale non deve avere carattere punitivo, ma rieducativo. = deriv. di

né storia né filosofia, cioè, ma un insieme di schemi verbali astratti, sorretti

sona umana e della sua realizzazione, ma storceva la bocca, con preoccupazione e

dalla quale si sarebbero generati i 'sociologhi': ma il signor comte non farà razza;

vol. XIX Pag.237 - Da SOCRATE a SODADA (7 risultati)

e negletto) dei cambiamenti storici, ma anche di esserne direttamente e disperatamente interessato

immaginario: titolo di un'opera buffa ma bonaria ironia, da arguto disincanto verso le

? » domandava attilio ansiosamente. « ma certamente. e se avessi visto che

certi antichi furono a platone attribuiti, ma suoi non sono. e noi abbiamo rintracciato

. inferiore non solo al cartesianismo, ma persino alla scolastica, anzi al platonismo

dai carbonati di soda e potassa, ma libera l'acido da questi sali anche a

eruttazioni caldissime ed acri e con cefalalgia; ma prendesi anche per cefalalgia assolutamente.

vol. XIX Pag.238 - Da SODAGLIA a SODAMENTE (2 risultati)

interrompere il commerzio con vari amici, ma non già le amicizie antiche, avendo egli

fecero piano dell'essere egli non morto ma infermo. e tale era infatti portato

vol. XIX Pag.239 - Da SODAMENTO a SODDISFACENTE (3 risultati)

mattina che quasi mai dormì sodamente, ma sempre in albagie che lo tormentavano per

, che colui non trovava mallevadori, ma che c'era case et altri beni da

: promesse ve ne farà a cantara, ma poi come le soda?

vol. XIX Pag.240 - Da SODDISFACENTEMENTE a SODDISFARE (7 risultati)

stato sodisfacente. la polmonite c'è ma pare che sia limitatissima. -buono

successore dirà di non aver obligo, ma non avera promesso; cesare o suoi

ingiuria che m'è stata fatta, ma in sodisfacimento di quella ti priego che tu

quale le nostre operazioni sono di satisfacimènto ma non di merito, però che in

ed erano contente a bere acqua, ma era loro lecito, secondo la loro possibilità

piaccia o si 'n talento, / ma per quetar la tua gran malenanza. a

c'è filo d'ombra tutto intorno, ma il luogo è propizio, per quell'

vol. XIX Pag.241 - Da SODDISFARE a SODDISFARE (6 risultati)

viii-795: -accetterò volentieri quest'occasione, ma mi permetterete che dimandi cosa vi costa

negli averi e ai vostri bisogni, ma in modo non esagerato, tanto ch'essi

strozzi ritornò di francia carico di speranze, ma senza un danaro da sodisfar quelle milizie

defetto vostro? non già certo, ma mia mesaventura e mio peccato, che fatto

ha non solamente di ricevere grazia, ma meritare cosa. e se ciò seguerete

io intendo di sodisfarti a mio potere; ma, sjo ti dico cosa che

vol. XIX Pag.242 - Da SODDISFARE a SODDISFARE (4 risultati)

3-174: sia tenuta e constretta re, ma de'mancamenti in cui m'è racomandato n'

obligo ch'io ho con vostra eccellenza, ma aacbasso giro. bandello, 1-8 (

perché abbia qui taciuto aristotinon solamente calde ma di fuoco. magalotti, 9-2-199: voi

e di non parlar mai col proprio, ma sempre sità. muratori, 7-v-474: se

vol. XIX Pag.243 - Da SODDISFATTIVO a SODDISFATTO (4 risultati)

non vogliamo rimanere contenti a questo, ma per più certezza andremo in traile parti

satisfà, priego non biasimiate, / ma sol per mie ignoranza mi scusiate.

voi non credeste già talvolta a dio, ma ora avete ottenuta misericordia, così anche

cassola, 2-117: molto soddisfatta, ma visibilmente imbarazzata, la bimba stava rigida,

vol. XIX Pag.244 - Da SODDISFATTORE a SODDISFAZIONE (3 risultati)

296: sì, vi era altro: ma erano di già pepite miste a terra

della crudeltà né della clemenza d'alcuno: ma libero e in me medesimo sodisfatto,

istimo che tu sia angelo o demone, ma anima umana che per mia satisfazióne appaia

vol. XIX Pag.245 - Da SODDISFAZIONE a SODDISFAZIONE (4 risultati)

581: provocai questo miserabile, ma egli rifugge dal darmene un'onorata soddisfazione

me innanzi che tu m'ascolti, ma che tu presti alla satisfazione mia gli orecchi

per sindacare l'operato della commissione degnissima, ma solo per adempimento d'un dovere e

furon date a fare molte opere; ma particolarmente le due tavole pel coro del duomo

vol. XIX Pag.246 - Da SODDISTINGUERE a SODDURRE (3 risultati)

è andata dai carabinieri a reclamare, ma i carabinieri non le hanno dato soddisfazione.

modi di procedere abbiamo visto non finirsi ma raddoppiarsi le nimicizie e le querele.

adoperando o minacce o lusinghe: ma tutto cadde in vano. -trarre in

vol. XIX Pag.247 - Da SODDUTTORE a SODIFERO (7 risultati)

lodar la sodezza di quella materia, ma la perfezzion dell'artefice. campanella,

colpa, l'altro di pena; ma tra la colpa e la pena v'è

non se gli leva però la sodezza, ma la semplicità sì bene. aretino,

l'ingegniero: è bello ingegno, ma non ha sodezza. bisaccioni, ii-40:

sodezza e perfezione delle interne virtù, ma anco tal volta onorandolo con dimostrazioni d'

miracoli non di sottilità di parole, ma di sodezza di effetti. reina, i-4

non è altro ch'una esterna apparenza, ma senza sodezza di verità. muratori,

vol. XIX Pag.248 - Da SODIFICARE a SODO (12 risultati)

in natura allo stato libero, ma è fra gli elementi più abbondanti

rinviene in copia nella natura, ma non trovasi mai nello stato puro, bensì

, 2-26: è sottilissima di ossatura, ma così riempita e coperta non di

e coperta non di grassezza, ma di carne copiosa e soda. pantera,

? prendeteli; li pagherete poi.. ma il padrone siete voi. se

pizzicor della schiena le cava: / ma per la podestà non fare 'n piazza

non sodo sodo, né tenero tenero, ma di una maniera tegnente. lauro,

bandinella bianca; non siano dipinte, ma di grafito sopra 1 più duri marmi biane

sodo, / non fa le pietre, ma il suo piè stordire. vasari,

tirarono la muraglia tutta soda e continuata, ma lasciarono sopra le stanze vecchie da basso

architrave, va la quarta parte, ma se si fa schietto e sodo, va

non convengono a quell'ordine sodo, ma agli ordini gentili. parini, 222:

vol. XIX Pag.249 - Da SODO a SODO (10 risultati)

nera, non quanto l'ebano, ma di presso; l'altra rossigna: amen-

chente i cedriuoli e i cocomeri, ma meno grassa e meno letaminata, acciocché più

loro e gli indiani fusse pantano, ma quando viddero come era sodo e fermo,

, pur ch'ella non rimanesse soda, ma fosse lavorata, parea guadagnare la detta

è terra della strada mescolata con acqua ma alquanto soda. campanella, 4-358: questo

sodo, lo mangiono sì per vivere, ma con le lacrime in su li occhi

cuocere. / -da cuocer no, ma sì ben da goderceli / vivi e sani

e sfar lo stretto nodo, / ma la vertù di quei fulgenti rai / più

strigneva in modo / che non slegarlo, ma fintarlo mai / non ebbi forza,

4-216: sodo a cavallo, eureta, ma guardati di non abbandonare fi redini e

vol. XIX Pag.250 - Da SODO a SODO (10 risultati)

cercano gli ingegni nobili e ben regolati, ma un fumo transitorio. passeroni,

troppo sodo, né troppo raro, ma di temperatezza dell'uno e dell'altro

, a combattere, perire anche, ma sul sodo e di là dall'acqua,

è vero, i patimenti spine pungenti, ma di queste punture ne nascono le sode

, di forze e di sgonfiamento; ma non per questo sanno concepir i nostri medici

parvuli dare latte, non solido cibo, ma alli perfetti si dà el pane sodo

papa di farla. considerazione molto sottile, ma non conforme alla soda dottrina teologica e

che si sforza d'imporsi alla sua imaginazione ma le manca poi il convincimento della vera

pensieri of- fuscono altrui la mente; ma dove sono molti consigli, sta soda.

1-92: si mormora di promozione, ma gl'ingegni più sodi non ne credono nulla

vol. XIX Pag.251 - Da SODO a SODO (9 risultati)

sé una certa apparenza di gran pensiero, ma se altri s'arresta ad ismidollarli per

l'ippocrisia, apparenza del ben fare, ma che non ci è gran fondamento di

si cura del massiccio e del sodo, ma richiede solamente il superficiale ». cattaneo

esteriori ombreggiamenti, perché si ingannerìa, ma col valore e colla virtù, che sono

valglia né tenga per alcun modo, ma intendasi revocata esso fatto. michelangelo,

è sicuro. cassola, 2-460: ma veniamo al sodo: cosa ci hai guadagnato

non mi iacciono le sofistarie, ma le odio mortalissimamente. grillo,

di essere composizione d'un dio. ma, per dirla al sodo, degna del

al sodo. slataper, 2-452: ma guarda cosa chiacchero stasera! al sodo:

vol. XIX Pag.252 - Da SODOMA a SODOMIZZAZIONE (5 risultati)

gerire in cose frivole e vane, ma tenersi alle importanti e oprigenerazione del clero

grande, non per l'innesto in sé ma perché tu l'hai scritta tenendo i

1-2-51: basta tener sodo nella fede: ma quanto alle tradizioni frequentar di'sodomite

lui il petrarca non era soltanto misogino ma effemibonati e di cloruri di potassio e

lussuria, e non solo nella naturale ma ancora nella sogdomi- tica. m.

vol. XIX Pag.253 - Da SODOMO a SOFFERENZA (7 risultati)

c'è poi l'accenno alle sodomizzazioni dei ma rocchini esercitate sui prigionieri.

poi in europa per tramite elei turco, ma diffusa più tardi dal fr. (

il signore con le sue promissioni, ma fa sofferentemente per voi, non vogliendo che

non vogliendo che alcuno ne perisca, ma che tutti tornino a penitenza.

secondo un sistema di categorie chiuse, ma come soggetto-oggetto di una sofferenza sociale.

passerà i limiti d'ogni sofferenza; ma l'eroismo, per la grazia di

era invero bene istruita nelle cognizioni militari, ma non acquistava certamente né quel coraggio né

vol. XIX Pag.254 - Da SOFFEREVOLE a SOFFERTO (2 risultati)

il decotto fino in cinquanta giorni, ma né le ulcere saldarono mai, né la

resoconto d'una giornata del mondo. ma pochi si soffermano sulla prima pagina,

vol. XIX Pag.255 - Da SOFFIAMENTO a SOFFIARE (5 risultati)

mai avrei sotto sopra rivoltata... ma intorno a una cosa così leggiera e

sono costoro non più amici del guerreggiante, ma giudici. nemici dissimulati e sofferti da

sembrava beata di esser non dirò amata ma sofferta da me. crisi

dello stato non può che essere diplomatico: ma gioletti, 11: risuonavano sui selci,

stanza, e camminare e soffiare, ma non la guardò. -sostant

vol. XIX Pag.256 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (1 risultato)

fiòe in quello cerotto e volselo spegnere, ma il lume ritomòe a mano a

vol. XIX Pag.257 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (2 risultati)

molti, e lor ne incresce; / ma nessun nessuno è ardito / di soffiarne

tossì, si soffiò il naso, ma non trovò neppure allora le parole da

vol. XIX Pag.258 - Da SOFFIATA a SOFFIATORE (2 risultati)

botti per terra che m'inpedivano, ma in quella soffiata sola ammazzai più di

ventaccio non meritava di essere padre, ma lo fu. il figlio di quel

vol. XIX Pag.259 - Da SOFFIATURA a SOFFICE (2 risultati)

alquanto soffici [i guanciali], ma hanno piccola fatica e costano poco. bibbiena

, e anche nel sabbione nascono, ma in sabbione umido. soderini, iii-24:

vol. XIX Pag.260 - Da SOFFICEMENTE a SOFFIETTO (2 risultati)

scena con me, non erano uomini, ma luccichii, suoni, macchie, così

2. con movimenti non bruschi e improvvisi ma cauti, lenti, guardinghi.

vol. XIX Pag.261 - Da SOFFIGGERE a SOFFIONE (8 risultati)

, 15-810: non porta con sé bagagli ma solo il tascicoletto / dei suoi 'morceaux

guardi quanta roba, che 'facciate! - ma tutti telegrammi e soffiettini. =

fella ricadere / dov'è la chiara; ma 'n un soffio meo / la spinge

nella tranquilla stanza. moretti, i-350: ma un giorno un soffio di tragedia passò

enunciare i fatti, esporli, classificarli, ma sempre lasciandoli materia inerte, scheletro senza

: alcuni geni solitari toccarono il cielo; ma il soffio che li animava s'esalò

soffione, carico coi pallini sì, ma carico. 4. figur.

considerazione di se stesso, sopravanza; ma non già in quanto alla considerazione del

vol. XIX Pag.262 - Da SOFFIONERIA a SOFFOCANTE (2 risultati)

corte facendo di sopra una volta, ma un palco ovvero soffittato di legname con bellissimo

parti compiono bensì la loro clausola, ma in quella entrano una o più altre

vol. XIX Pag.263 - Da SOFFOCANTEMENTE a SOFFOCATO (9 risultati)

di lui, non aveva insistito. ma, intanto, non si sentiva di durare

senza dubbio saranno stati più alti, ma il terreno che è cresciuto gli ha soffogati

loredano, 2-71: vorrei dir più, ma il pianto mi soffoca le parole.

, mosse le labbra per rispondere, ma rorgasmo gli soffocò la parola.

generalmente dannosa molto a gli alberi, ma particolarmente è agli alberi di frutti, perciocché

idea non proviene già dagli individui, ma bensì dalle invecchiate loro circostanze, che

svevo, 6-111: era un istinto, ma io lo soffocai. 12.

uzione in un paese capitalistico o coloniale: ma questo non impedisce che i capitalisti di

rotabile fra le 21 e le 23, ma fu prontamente soffocato dal nostro fuoco di

vol. XIX Pag.264 - Da SOFFOCATOIO a SOFFOLCERE (9 risultati)

peschi, di ciliegi, di susini; ma anche questo si vedeva sparso, soffogato

della gente che vi si raduna, ma più per le cucine publi- che,

bensì di alcune cose nella memoria, ma senza avere sperimentate mai le forze dell'

fuori non solo i medesimi soffocatori, ma si riscontrarono quasi nei medesimi fatti.

cocomero salvatico, non dèe dormire sopfesso, ma si muova incontanente che l'avrà preso

, perché la matrice patisce suffocazione; ma se poi s'addirizza, lo spirito

, perché lo convertirebbe in acqua, ma per suffocazione con la sua copia in

affannoso tra due infiniti vortici bui. ma come dire delle anime religiose la soffocazione ed

torino mi sembra in capo al mondo, ma ci arriverò egualmente. pavese, 1-64

vol. XIX Pag.265 - Da SOFFOLTO a SOFFREGARE (4 risultati)

, mettono quattro viali non d'alberi, ma di statue gigantesche ombreggiati.

ciaschedun acquista. ibidem, i-154-13: ma 'ch'ella pensi a chieder sua dispensa

li ha soffregati e riarsi, / ma sanno che gli è buona medicina / a

al separarsi l'una dall'altra, ma niente insensibilmente farebbero resistenza al soffregarsi insieme

vol. XIX Pag.266 - Da SOFFREGATO a SOFFRIRE (5 risultati)

vide innanzi uno splendore, grande, ma pur sofferibile a'suoi occhi. p.

uso neutro. calzabigi, cxxxvii-165: ma diavolo! è soffrìbile / che si

scrivere convien che dichiate degli spropositi, ma 10 vorrei ch'e'fossero almanco soffribili

sintomo di un sentimento o passione, ma, per chi la soffre in sé,

né no sofferi fame né sete, ma mangi e bea quana'elli n'àe talento

vol. XIX Pag.267 - Da SOFFRIRE a SOFFRIRE (7 risultati)

persiani soffersono la battaglia quanto poterono; ma alla fine per la prodezza d'alessandro

apersi, / ridir non so; ma i vostri non soffersi, / ancor che

della ingiuria che m'è stata fatta, ma in sodisfacimento di quella ti priego che

reputazione, / noi sof- ferrem, ma siam deliberati / da un fanciullo non esser

non sofferiscono alcuna specie d'ingiuria, ma né anche parola che abbia un poco del

ringraziò assai / e più volea, ma non le fu sofferto. -in

preferendoli ad altri possibili, meno dannosi ma ritenuti non convenienti o disonorevoli; sorbirsi

vol. XIX Pag.268 - Da SOFFRIRE a SOFFRIRE (8 risultati)

visigoti tra il danubio e l'emo; ma ve li rattenne, e con essi

: li rei dèn ben fi sofferti, ma no dèn fi seguidi tro ke criste

lei, che nulla m'ama, / ma un po'mi soffre, per velar

quale cosa dio no li sofferse; ma ucciseli e annegolli tutti per acqua. giuglaris

l'operaio soffre e si lagna, ma senza pensare ai rimedi, senza neppur sospettarli

e tira la vita co'denti, ma venirci a dire che vi è tutta una

. raccontare coi mezzi della pittura, ma qualunque sia stato il loro racconto, non

amari e perdi sua speranza. / ma eu suffru in usanza, / chi ò

vol. XIX Pag.269 - Da SOFFRIRE a SOFFUSIONE (9 risultati)

278: delle pietre molte ne sono, ma delle loro bontà ci potremo ora sofferire

193: amor non vole invegiamento, / ma vuol esser so- patia; trovarlo fastidioso

genere di 'fratello minore e maggiore', ma proprio in fondo al cuore non lo

dell'antichità pirandello, 7-1206: insom- ma, non soffrono nvali. -soffrire

, si alzò, come per partire; ma non gli sofferiva il cuore di dirlo

far buon viso a una situazione sgradita ma inevitabile. spallanzani, i-54: bisogna

soferidóri, soferitóre, sofferidóre, suoni, ma, meraviglia della non mai abbastanza lodata tecnica

no gli porse l'ultimo dolore, / ma confortollo e diedeli diletto, / dicendo

g. raimondi, 6-98: « ma mi dica signora: cosa ci mette in

vol. XIX Pag.270 - Da SOFFUSO a SOFISMATA (7 risultati)

poltrona colla consueta gravità sul volto, ma soffuso d'una maggior pallidezza. d'annunzio

è amore; è non solo sapienza, ma amore della sapienza; non solo sofia

della sapienza; non solo sofia, ma filosofia. -come personificazione (anche

non voglio dir filosofo de'filosofi, ma sofia d'ogni sofia, vera e unica

'mosè e le figlie di jethro'! ma ingegnosità, non genio. e l'apparente

non sofisma labile, come faceano coloro, ma sofisma, cioè alcuno detto maturo e

roma di mantenente, per sé difendere, ma melglo offendere, se opposa stramalvagiamente al

vol. XIX Pag.271 - Da SOFISMATICO a SOFISTICARE (12 risultati)

solamente in filosofia naturale e morale, ma in ogni parte di matematica arguto demostrativo e

esser piropo; / l'aquila sì, ma non mai l'asin, vola.

m'è parso bensì quel sofista, ma non quel sofista così sottile che si dice

questo critico non è un critico, ma tutt'al più un semidotto, un filosofastro

l'esteta gelido, il sofista, / ma vivere nel tuo borgo natio, / ma

ma vivere nel tuo borgo natio, / ma vivere alla piccola conquista / mercanteggiando placido

: canaglia sì, quanto vuoi, ma ingegnoso, loico, sofista. -come

solamente non mi piacciono le sofistarie, ma le odio mortalissimamente. bettinelli, 3-83

la poetica] al olitico, ma quanto ai suoi princìpi intrinsechi e formali non

a che fare con esso lui, ma è membro della sofistica e della retorica

: io non ti parlo sofisticamente, ma chiaro e vero. varchi, 8-2-370:

sonno che rendeno alquanto di metallo, ma è cosa tanto frangibile et imperfetta che

vol. XIX Pag.272 - Da SOFISTICATAMENTE a SOFISTICAZIONE (10 risultati)

fumetto tipo jodelle, barbarella o valentina, ma di quello più trito e triviale)

lascia in fine alcuni sfilacci nella bocca, ma... accade questo solamente in

né poesia italiana, greca, sanscrita; ma poesia soltanto, soltanto poesia e.

.. alcuni sfilacci nella bocca, ma... accade questo solamente in quello

vernice è soda e non si disfà, ma la canfora si disfà con uno poco

non abbatte né annera la verità, ma certa storta, ridicola e soffisticata teologia è

po'di fede da chi la vende, ma che non sia sofisticata, ed allora

farina e con regolizia polverezata sottile. ma conoscesi perché la sofisticata non è frangibile

perché la sofisticata non è frangibile, ma dura e tegniace assai. landò, 2-162

e io non pretendo l'eleganza. ma una cravatta come la sua, e con

vol. XIX Pag.273 - Da SOFISTICHERIA a SOFISTICO (4 risultati)

nessuna legge che vi si opponga: ma però se trovaste qualche ostacolo nel farlo eseguire

dialettica socratica. moretti, i-23: ma queste sono sottigliezze sofistiche! -influenzato dalle

le trovo... un pochino vere ma tutto il resto falso irrimediabilmente sofistico e

mi curo in quanto a voi, ma in quanto a me ne trasecolo. tassoni

vol. XIX Pag.274 - Da SOFISTICONE a SOFRONISTA (8 risultati)

, non favoleggiano né metafo- richeggiano, ma lasciano favoleggiare ed impuerire quest'altri sofossi

. monte, 1-i-51: ma sto in disparte da lucente spera, /

: sarei venuto in abito di medico: ma chi non avrebbe detto ecco un frappatore

e sofistiche, egli non assolutamente, ma solo del vincitore è servo. 7

micco, ch'io non sia sofistico, ma che son naturalissimo asino che parlo.

a guisa di certi fanciulli savietti sì, ma sofistichetti e tisichetti e ai poca vita

, ii-194: gli è piacevole sì, ma egli ha ben moglie oo

mez. [1765], 078: ma il mio signor, com'aquila sublime,

vol. XIX Pag.275 - Da SOFRONISTERIO a SOGGETTARE (3 risultati)

trovato, non americano né fiammingo, ma romano, quando clemente xi fondò a

: io sono in corso ancor, ma, perché temo / che 'l rimar troppo

d'una tanta e tal suggètta; / ma tardi sen darà famoso vanto. /

vol. XIX Pag.276 - Da SOGGETTARIO a SOGGETTIVAZIONE (8 risultati)

che ha dovere, non di signoreggiarla, ma di servirla col sacrifizio di se stesso

piè superbo su le teste de'soggettati, ma affinché veggano tutti e con infaticabile vigilanza

che l'ispirazione non è stata dantesca ma essenzialmente biblica. = deriv. da

, ha si una struttura onto-teo-logica, ma anche una struttura di tipo soggettivistico.

frategli da così fatta soggettitùdine e gagliofferia, ma prima qualche beffa rilevata fargli, onde

che i dissenzienti, soggettivamente forse sani ma oggettivamente pazzi, non si contentano di accarezzare

si contentano di accarezzare idee pazze, ma vogliono fame una rapida ed energica applicazione.

oggetto dell'estraniazione anziché il soggetto, ma soggettivandolo completamente nella deformazione.

vol. XIX Pag.277 - Da SOGGETTIVISMO a SOGGETTIVO (9 risultati)

quantità ed alla qualità del lavoro, ma anche sotto il profilo soggettivo, ossia

particolare tra i drammi del tedesco, ma vi si ritrova, chi ben lo

, lativo alle tecniche di organizzazione, ma al dominio di sé. in

stesso, non è un soggetto particolare, ma la soggettività universale; non un soggetto

al di là e fuori degli oggetti, ma la soggettività degli oggetti; non al

al di là e fuori del mondo, ma la soggettività stessa del mondo. b

pensiero si consideri non come atto compiuto, ma, per così dire, quasi atto

una parte sua, di ex-macchina, ma solo di correlatore tra coscienze varie.

'chi'sia il debitore di imposta; ma tale soggettività passiva non viene correlata al

vol. XIX Pag.278 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (6 risultati)

a quelli, non è ancora deciso, ma resta in dubbio nella chiesa di dio

consoli in roma fu già supremo magistrato, ma alle volte soggetto a'dittatori, e

non venne a fare la sua volontà, ma quella del padre; così la chiesa

respirare di pigliare alcuno conforto dell'ani- ma. l. latini, lxv-249: scancellasti

non si senta mai l'imitatore soggetto, ma il contemporaneo dignitoso. 6

condizione non esser totalmente distinta dalla terza, ma esser parte soggettiva di essa.