mai fine a se stessi, ma piuttosto causa di una riprodu
non era larga oltra cinque braccia, ma durò più miglia di lungeza, che svelse
il popolo si riposava da ogni operazione. ma il vero riposo è nell'unità,
cui strappazzo doveva consigliarlo alla ritirata, ma non lo sostenne a causa della scissura che
a wasington, non solo politico, ma economico ed amministrativo, gl'interessi dell'
rancori che appartenevano non alla madre, ma alla moglie e alla donna.
bonghi, 1-i-1-358: non v'è transito ma solo dolorosa scissura tra questo tecnicismo da
di minio. ardesi come il frigio, ma non si spegne nel vino. falsificasi
o perché facilmente fendersi possano tutti, ma perché pare essere fesso a un certo modo
sciti, di non volere abitazione ferma, ma d'abitar sopra carri e sotto tende
generazione di serpenti che vanno lentamente, ma egli è sì bene taccato di diversi
è dissimile di figura lo scitale, ma molto più grosso: la sua grossezza è
color politico / esca censura, ma non osi rompere / qual asimmetrici
di questi si trovano molte sorti, ma gli scitici sovra gli altri ottengono il prencipato
mano (v.). ma. = voce dotta, lat.
lacopone, 66-37: vedenno el mio cordoglio ma è un pianto sciucco. conto di
estiva). berni, 161: ma 'l solleon s'ha messo la giornea,
mio debito, pagherò anche il fitto, ma adesso son arsissimo. una bellissima dama
sodiaconi non sono parati a nostro modo, ma levansi la benda che portano in testa
vani, tutte belle a roma, ma nessuna con la vera luce di
suo solito pigiama rosa e verde, ma più verde che rosa, un po'sciupacchiato
s'era provato a andare con lui, ma si dovette accorgere che la sua presenza
o se sciupassero soltanto i piedii / ma sciupano le calze col tannino.
questo solo che sciupi le sue sostanze, ma è quegli unicamente il quale le sciupa
penetrò così profondamente nel suolo italiano, ma che sciupò le sue forze correndo dietro a
]: 'aimée'è romanzo d'amore (ma attenti alla formula sciupatissima).
alla seconda un bel ragazzo, simpatico, ma sciupato e magro. -figur
nastro,... sciupicchiato parecchio ma sempre di seta. = deriv.
8-619: ogni sera avrebbe seguitato ascrivere, ma in un taccuino, perché la mamma le
ci vuole. emiliani-giudici, ii-181: ma a che tanto sciupìo di parole che facciano
39-24: fanno grande sciupìo di eloquenza ma rifuggono accuratamente da ogni forma di realismo
domanda al romanziere: « dottore, ma come andrà a finire? »
lo sforzo: i quali due vizi si ma scheravano, come sempre,
soldati che la città mettessero a sacco, ma loro comandò espressamente che da violare i
, / no vole mi'ornalo né ma fedi, / ronpime 'l core, tale
do si presentano all'occasione, ma la sfuggono a tutto sforzo, stando
, macis, noci...; ma il sforzo della mercanzia è verzino e
isfossare, non per non isfossare, ma perché altri non isfossassi per sé. s
un gestocosì con la mano per salutarci, ma abbastanza sfottente. piovene, 6-285:
come te » e sorrise sfottente « ma abbastanza ». 2. figur
quei discorsi, a ordinare quelle restrizioni, ma solo il gusto di 'sfotterli', come
scusi, sa, signor martinasso, ma vorrei altri due baci di dama..
pasolini, 9-190: su questo tono, ma giàcon la riduzione alla precostituzione scherzosa, tutta
sappia dire, e non solo questo ma de le cose più sottili e acute!
, non poteva mettersi del pari. ma allora quando entrammo in una strada più
spada od altro nelle mani, 7 ma colle pugna gli uomini sfragella, / menando
periodici popolari, ii-503: non come re ma come pontefice... egli
colpi. fenoglio, 5-i-1682: « ma che si aspetta ancora? » disse ilprimo
non lo diciamo a fini consolatori. ma nello sfracello che rischia di travolgere tutto
speroni, voleva egli trastullarsi seco: ma disegli la donna: « eh sfradellatevi,
ella dice mandami io la ringrazio, ma però consideri che io non sono né tanto
: alfieri tende l'orecchio ai parlanti, ma l'occhio è soprattutto attento al vocabolario
. calandra, 168: è nobile, ma è affabile, garbato, mostra l'
accresciuta come nel cavallo di carrà, ma resa per accenni di curve sferranti che
molto: soprattutto lo trovo savio. ma mi pare che tiri a sfrascare un
isfratato! va', trovagli tu; ma io per di qua via arranco. pasquinate
hanno occupato le casedel fascio ». « ma non li sfrattano? » 3.
da tutte. soldati, v-137: ma non pensi che tua moglie e le
13-104: di fuori sfrecciano macchine / ma non fanno rumore, solo un ronzìo un
altri non tenessero però parte guelfa, ma più temperatamente che gli altri l'usavano
disse che saremmo tornati a discuterne, ma solo dopo il grano. 8
va di zecca della latinità, ma che, innanzi che il petrarca nascessi
ha una faccia e una storia. / ma a quest'ora non c'è più
, non è più un ragazzo, ma un giovane fatto. 5.
avea fatto recitare pure la lingua toscana ma il volgo, le siepi e i muli
né solo questo sfregio ebbe l'imperio, ma ne'medesimi tempi fu dagli egizziani de
non ci fu modo che mi risentissi: ma poi che mi son risentito, dal
sottomette non a un altr'uomo, ma a iddio, che gli può dire,
maro in te si giacque: / ma bavio che i gran versi urlando sfrena,
che de le donne di bassa condizione. ma questo freno molto di leggero da loro
corri e non vi pene / deliberar, ma 'ncontinenti sfrene / come poledro o
« o sorelle in cristo »; ma lo impaziente amore solo si sfrena in
bellico che è nei fanciulli; ma erano piuttosto duelli che combattimenti quelli in
non si marita ladonna a l'uomo, ma i danari alla avarizia, e in verità
o alcuna virtù volesse fare, ma tutti ubidivano le nostre comandamenta a fare
che non fosse più azione d'arbitrio, ma di necessità... l'usar
, no, non intimidito o bloccato, ma spinto sì, sfrenatamente, orgogliosamente,
era adultero non pur sia casto, ma faccia patto con gli occhi suoi di non
egli è vizio brutto in ciascuno, ma nelle donne poi è bruttissimo sopra modo.
vostro figlio e dei vostri schiavi, ma vi lagnate a torto, natamente
possa, or tira piano, / ma a retenerlo ogni remedio è vano.
so a rabicano era legato; / ma gli avea detto la maga: «
mula del cavallo e dell'asina, ma sfrenata e di indomita tardità.
che non stavano abbattendo una difesa, ma rovente e sfrenata caccia all'uomo.
che le femmene de sardenna... ma le sfrenate svergogniate fiorentine sarano triste.
che in loro sia niuna moderanza, ma piuttosto si può dire rabbia sfrenatissima.
vasta, audace, sregolata e isfrenata, ma in quella che tempera e modera se
pigliò l'armi contra lo imperatore, ma solamente contra quello sfrenato essercito il quale
timor d'iddio né del principe, ma una sfrenata licenza in tutto, senza pena
esse di nomi, varie di organizzazione, ma unissone tutte nella tendenza, nello scopo
l'ennellino, tutte le sontuosità, ma non potè rappresenta lo più
comprendere la gentilezza di quel riserbo; ma la sfrenata immaginazione gli traversava le cose
rogati gli avea dato l'esempio, ma esempio scorretto, anzi libertino, ch'era
ciursfrigge come lo trovasse arroventato. ma sfrenellando mise i remi in voga. bacchetti
una fiamma a contatto remavan forte, ma senza scosse e senza sfrenellare, verbo
la fiamma oscillava da destra a sinistra ma non si spengeva. parise, 11-63:
: c'era quella stufetta in un angolo ma non dava troppo calore, per la
virtù di piacergli tutte le donne, ma specialmente le servette sfringuellanti che, se al
mai sfringuellante nel suo vivido lume, ma attuffata nel grigio come una risateli soffocata
una ruffiana nella comedia? - si, ma bisogna sfrisarti. 2.
un pollice diventa bentosto un braccio. ma chi ne ha la colpa principale? coloro
mamma »... dico: « ma se per casa giravano tante teste d'
mai avuto di sfiorarle o sfrondarle, ma forsi per soverchia voglia d'acquistame altre,
era possibile, in ordine progressivo, ma sfrondati di quelle parti che avevano carattere
isfronda / il suo soffio l'allor, ma lo feconda. foscolo, sep.
bella pianta / sfrondata è sì, ma non recisa al suolo. foscolo, iv-309
spogliate, non come dalla vendemmia, ma come dalla grandine e dalla bufera che fossero
citazioni monche che falsan le idee, ma altre sfrondate del troppo e del vano.
corto, saranno appena due colonne, ma non è colpa mia; lo sfrondatore
città grandi, case pubbliche di dissolutezza; ma queste donne vi dispensano dal cercarne,
conviene ributtarsi per freddezza o sgarbo, ma instare, proseguire, farsi avanti e parlar
lei fremendo per colerico astio questi amari ma dovuti rimproveri. monelli, 2-16: mi
trovo: potrei ordinarlo a parigi. ma che consolazione per me averlo da voi!
non teneva la solita aria contegnosa, ma un piglio quasi sfrontato, polemico.
e propagatori alla scienza..., ma di tener pronto il terreno ai germi
va, persuasa d'avermi arrivare. ma io, lesto come un'an-
, perché non assaggerai il bastone; ma per me quello sfrottolar bugie.. -
per me quello sfrottolar bugie.. - ma non saranno a uffo. - tant'
un cestello al di sotto del campanile; ma se questo reagì, nel modo che
erranti fra le canne sorprendevano ogni tanto; ma eran rumori e sfrulli i quali piuttosto
contro il mezzo materiale di produzione, ma contro il suo proverbi toscani,
per il commercio della propria produzione, ma anche per il doppiaggio e lo sfruttamento
tuo lavoro, come tutti ne abbiamo, ma non corrispondono che a uno sfruttamento di
su cui crediamo d'aver ancora da dire ma che poi ci accorgiamo in seguito che
dove le vicende del mondo non camminano ma galoppano, non s'ingranano ma s'accavalcano
camminano ma galoppano, non s'ingranano ma s'accavalcano, e dove il sole
adoperiamo leccio, cerro, mortella; ma quelle che vede là sono scorze sfruttate
dovessero sempre produrli dentro a'cristalli. ma, come abbiam già notato, quante volte
grande in questa nostra coltissima umanità; ma dappoiché si è in ciò da cotali filosofi
stata sfruttata, trascurata, impoverita. ma allora, da bambino, io la
di due ricoveri per il materiale: ma prevedo che uno sarà sfruttato dal capitano
che si vende la forza di lavoro, ma essa è sfruttata fuori dal mercato,
le ruffiane in città non contavano oramai ma le altre, puah, o sfruttavano le
durissimo assedio d'anversa del 1584-85. ma si deve alla sua giustizia, alla
aprir bocca: e sorridevo d'impaccio. ma risentitomi, pensavo: ho solo questo
sopra la terra, causano grandissimo calore: ma se arbasino, 209: per
carsi e riflettere a dietro; ma sfugano e quasi non si fer
minuto studio del vero,... ma le superano nella vivacità pericoli o a sventure
'sfruttatore'con loro due verso l'orizzonte, ma rilevata e ferma. fenoglio, 5-i-604:
e da fruzzicare (v.). ma sfuggente: come se il pensiero del matrimonio
caisotti erano più difficili, sfuggenti, ma quando si riusciva ad acchiapparlo erano i
persone che non professano gli studi, ma che cercano però nella coltura dell'animo
che tuttavia non furono inventate per lusso, ma per vera utilità. tommaseo, 17-63
sia scritto disonestamente,... ma niego che ciò possa farsi o almeno si
sfuggimento e la degradazione delle cose; ma non per questo erano in possesso di
non solo non vorresti pratticar con lui, ma procuri con tutto lo sforzo ^ fuggirlo
la palla non ruzzolando per terra, ma di posta per aria. oliva, ni
fuggendo (un animale). ma in campagna, ora in un luogo,
non erano ad essa chiamate dalla vocazione, ma che si ponevano in questa via per
de'gran carriaggi rendono più pomposo, ma insieme più tardo il cammino, fu per
: manlio non rispondeva particu- larmente, ma andando sfuggendo diceva come non era necessario
clelia », dissi alla fine. ma doro mi sfuggì di nuovo. emanuelli,
26: queste cose moveano il consolo: ma dalla qualità della cosa era costretto ad
v'è sempre, e vi saràlungamente: ma abbi cura di te. d'annunzio,
così non pur degli errori suoi propri ma anche degli spropositi de'suoi stampatori.
instabile / vicenda d'ignoti aspetti, / ma il ritmo che li governa ci sfuggiva
, che potrebbe aversene a male. ma sta'certa che è una sgrammaticatura. che
falsi, e mi sfuggivano, minimi ma incontrollati. mi sfuggì un colpo secco
loro del bene;... ma chi sa se dio misericordioso non ve ne
: volli farlo [fausto] dannar, ma quando alfine / mi sfuggì dalle man
vedevano sfuggirsi dalle mani quella personalità infantile ma grande. -divenire difficile o impossibile
un contadino robusto, piccolo di statura, ma forse mi parve così vedendolo di sfuggita
che se ne ragioni alla sfuggita, ma richiede luogo e tempo più convenevole.
sul braccio; mi guardò di nuovo, ma ancor più di sfuggita, e abbassò
26-97: il refuso non è mio, ma del compositore, sfuggitomi alla 3a
le macchie granellose dello stesso colore, ma più chiare o bianche sudice sfumanti.
l'agata] mescolata con cenere: ma si richiede di tenerla alquanto più, dovendosi
forte, allorabisogna gittarlo nell'acqua chiara, ma avvertire di non lo lasciare sfummare a
non sarà buona né da bere, ma piena di morbo, cuocasi finché la sua
sfumavano le opere d'iperione: « ma che? ma che? sarà sempre il
opere d'iperione: « ma che? ma che? sarà sempre il mondo ingrato
nell'immensità delle masse che compongonol'universo, ma tutto si riunisce e si sfuma per mezzo
del tetro falansterio era completamente buia, ma in alto, là dove l'ultima cornice
i papalini rispondono ai nostri colpi, ma fiaccamente. le loro bombe segnano per
segnano per l'aria fantastiche girate, ma falliscono e sfumano. -diventare impreciso
anche, pare, postiere a pietrasanta; ma questo po'di bene era sfumato,
prosa ci si può arrivare, / ma la prosa non sfumi in poesia! salvadori
e bene adattati che le maniche. ma quando questi s'adoperano, primamente la
un piccolo reliquiario una cre ma bianca che si passò adagio sul viso,
collera. v rota, 72: ma sapete, figliuolo, quanto vi gioverebbe
dirò così, della vita sociale; ma i fini osservatori le vedono bene ed i
] sono perlopiù marmorose e bianche, ma sovente ancora trasparenti, e ve ne
hamilton è un pittore di costumi, ma il suo disegno sentimentale non ha nulla
si guarda l'opera da vicino; ma in giusta distanza sparisce ogni indecisione.
voi vedrete sì la vostra immagine, ma tenue e debile e con le forme e
veloce e delpaesaggio, non molto vario, ma che nelle sue linee tenui e quasi
pittore che conosce il valore della sfumatura, ma in compenso possiede il senso del tono
9-7: guido non girò la testa, ma mentalmente -mancanza di chiarezza di un autore o
saputo ben definire di qual paese, ma non era la gorgia melliflua e cascante
. piovene, 14-49: sfiorava, ma non aveva raggiunto la maturità, fermata nel
della guerra, e non solo dell'ultima ma in certe cose di quella per l'
moda, mi scusi, triviale; ma sa., a tagliare i capelli a
son lunghi come i suoi.. ma che vuole? e un'arte anche la
... forse riesciranno al governo, ma per poco, e il loro sistema
, non è per mia colpa, ma per iniquità di voi altri che, per
pigliar fiato, alle nione, ma invero pazzo publico) ricercava che gli fusse
confini / grembi di nuvole bianche; / ma il sol maschio sfuriava / sulla terra
, dicono le più belle cose delmondo. ma vi prometto che si sfurieranno, se fanno
sul principio facevano piene da sbalordire; ma ora è un po'sfuriato'.
, ripararla subitamente, chiedendone scusa, ma con sì miti e soavi parole che inteneriate
con sicurezza lenta, se vuole, ma pur sicurezza. 4. brano
5. manifestazione improvvisa e violenta, ma di rapida guarigione, di una malattia
tratto e si sfoga in breve, ma non senza grave molestia e forse pericolo
7. esplosione improvvisa e intensa, ma di breve sgabbiato (part. pass,
benché sollevati in e impetuosa, ma che dura poco. bacchetti, 1-iii-767:
: manca la birra,... ma in com 3. affrancare
togabbia delle olive. sfuriate, ma poi si riaccascia. giuliani, ii-252:
ricorrere a mestieri più faticosi e difficili ma più onorati, come sarebbe il professore
: egli è camera e alcova, ma alcova intorniata di sgabelletti e di seggiole
un lenzuolo bianco al sacconcello, / ma prima un poco ne rumò lo strame
è con gli altri in schiera, / ma ne la base sta, che fa
dello stato, non avendo ambizione, ma buonaparte lo cercava per vanagloria e per
predica in roma agli sgabelli, / ma di gente la chiesa ha ognor sì piena
a quel monarca, subito ubbidì, ma però sopraffatto da insolita confusione non lasciava
misura del piano degli sgabelloni. ma avvertite che non sono sgabelloni di legno
? innamorato? sarebbe troppo bello. ma se non sapete ancora niente, e
v'ho condotto qui per sgaggiarvi.. ma vieni qui e abbracciami, non farmi
orsù, mi fido di te. ma, perché mi fo conscienza di sgaglioffarteli,
così dire, inetto;... ma io credo, come altri ancora osservarono
961: nell'inverno sto meglio., ma l'estate! / dio! se
titolo di galantuomo io non lo contrasto, ma che ci sia chi voglia sgallinarlo tutto
fenoglio, 5-i-1642: adesso pianta- fa. ma credi sul serio che se volessimo fucilarti faremmo
d'annunzio, 1-34: oh, ma chi mi rende i quintetti sgambatiani della
azeglio, 7-iii-43: sarà presunzione, ma credo che servirà in romagna a tener quietigli
, egli n'aveva sì un soprassalto, ma fingeva che fosse una scrollatina di spalle
intervento del pan- zini fosse adulatorio, ma la sua innocenza politica e quindi storica
modo forzato, diecavato il dolo, ma a farsi sganasciare c'è sempre tempo.
porta fu sganasciata e una erinni infernale apparve ma gli fa sganciare le quote appena incassano la
iv-2-945: come sentì su la nuca la ma ciarsi. alla
o un succhio che lo succhia, ma un palo di ferro che sganghera e getta
sghangheravano di qua e di là del banco ma senza muovere la faccia.
e scomposto (un lora sgangheratamente; ma eran risa che non la lasciavafanno bella
uh! uh! uh!., ma com'è possibile!.. » 3
. vorrei la moglie deforme di volto, ma né anco inferma né te, col suo
calandra, 1-74: 1 bimbi bene, ma la salute di michele è corrosi
, / « la porta è sgangherata / ma i battenti una condizione patologica, ecc.
che ogni tanto bisogna ripescare all'osteria, ma è anche un lavoratore, ed è
non solamente non è tua sorella, ma non è in modo alcuno del tuo
permettendolo, non che da lui, ma bene spesso da molto men possente che
angiolieri, vi-368 (60-11): ma 'nanzi ch'i'vencesse la battaglia,
vanitoso che voleva sgarare non platone, ma luciano) roprio. imbriani,
, iii-1-95: luciano non si sdegnaaffatto, ma si piglia spasso di questi scrivacchiatori, e
porca diplomazia ci è voluta entrare. ma non potrà sgararla, parrebbe: e
creanza d'avervi impiantati così sgarbatamente, ma non ce n'ho colpa. verga,
in cose degne, dinoteranno virtù, ma se sgarbatamente et in cose indegne, al
all'idee abituali della vita tranquilla antecedente; ma il pensiero del nuovo stato di cose
: diedi ben l'occhio a sempronia, ma la mia sgarbatezza fu da lei subbito
un ragazzo che non avea tante parole, ma d'una sgarbatezza niuno lo poteva appuntare
essere apparso 'disumano'ai signorini fascisti, ma anche ad altre cucùrbite. g. manganelli
rame è copia della prima edizione, ma sgarbata. -inelegante, privo di
parlatori bastardi, per amore, affezione; ma è sgarbata voce. -sgradevole
nell'intervallo fra bellinzona e biasca, ma è divisa in due grandi scaglioni con salti
, di clima sgarbato e contadini poveri ma flautisti ottimi, vi erano santuari di
: dice lei che siete bello, / ma che siete sgarbatèllo, / senza grazia
è cosa che non ti reca meraviglia, ma ti sembra assurda, non vera,
dipinto, non pur di lionne, ma d'irolli. papini, x-1-1024:
o canora. un tribolato, ma ora bisogna vedere come se la sgargia!
a volerla sgarire [la vecchia]; ma quanto più la strigneano a dire:
bandi, 1-iii-156: aveva per ma al modo de'corsi, cioè con un
accagionare al manco d'abilità in lui, ma al cattivo stato dello strumento.
bandito che opera per un padrone; ma il bandito disperato che uccide perché non
ha vista una stretta all'inguine, ma è assurdo, lui ha moglie e figli
giudici, 8-63: sgattaiolante sottola raffica / ma solo a cose fatte fiero della manovra /
nonvolendo che alcun più mi riveda; / ma ciapo non mi lascia partir solo,
: tu volevi ch'io mi sgelassi, ma per me suppergiù è sempre inverno.
di una parte del cormare], ma appunto allora e per subito ricongelarsi. jahier
per quanto appariva era di stoffa, / ma, tagliata all'usanza delle ceste,
ci sono le felci anche qui, ma piccine, e de'ginepri nanisghembi storti.
collo del cavallo per placarlo e rassicurarlo. ma subito questo dà un balzo sghembo drizzando
non tende direttamente al proprio scopo, ma tenta di pervenirvi in modi coperti, indiretti
. buonarroti il giovane, 9-269: ma perch'andar costui... /
egli degno d'una morte no, ma di cento?
alla terra o poco più su, ma con un taglio obliquo e per isghembo.
io) saran fior di roba; ma sentirli venir giù come una pioggerella fitta
lo caldo sghermitore sùbito fue; / ma però di levarsi era neente, / sì
umile modestia di religiosi e padri, ma con alterigia e parole da signori,
apertamente assalito massiva, fu morto: ma il troppo temerario sgherro vien preso,
, faceva il burlettone... ma la sera si chiudeva con quei suoi
avventò... a sciorre coloro, ma non per difenderli, bensì per fenderli
anco barbaramente talvolta, le proprie, ma non le altrui contumelie. dannunzio,
. untuosi ossequienti con i gerarchi, ma sgherri contro la povera gente.
a così parlare io m'erro, / ma e'mi vien pur alle volte voglia
quanto potete mai, mecola sgherra; / ma in quanto a darmi, poi, toccate
o donna di forme anche piacenti, ma piene e ardite e con piglio vivace.
coppi, massimamente nell'occasio- ce ma che dimostra sanità e attitudine a esercizi di
cadetto si buttava a terra, / ma non teneva già da sé divisa / pur
sua dama sgherra, / sgherra, ma vecchia quanto l'alleluia, / chiamata
è il positivo 'incipit vita nova'ma il problematico 'qui si parrà la tua
è un cervello ben mobiliato e potente ma gli fan difetto le 'raisons du coeur'e
e per coprirlo non adoprerei coppi, ma tegole, difendendo que ni
ridicolosa fattezza de'suoi sci- miatti. ma costei, che ne formava differente concetto,
sé un minimo affetto di divozione, ma lo impediscono anche negli altri, alzando
iiena di buffonerie, ingegnose talvolta, ma spesso grosso-fane, insipide e contrarie all'onestà
, coloro s'eran trovati ancorasulla strada; ma lucia era nel mezzo delle compagne, con
fame scotitoio per la 'nsalata. / ma sai di che sghignazza la brigata?
cento milioni non erano una cifra, ma una sghignazzata, se tutte le suore,
molto leggendo neologismi ad ogni pezzo: ma se non esistevano i termini? =
esperto non chiedesse un omino piccino piccino ma nella sua pochezza ben costruito, proporzionato
anche sbilenco, anche a sghimbescio, ma di camminare. piovene, 14-143:
albero o l'alberetto sono già sghindati, ma generalmente il termine comprende anche la seconda
a produrre altra e nuova sustanza, ma viene a ponere in atto e compimentocerte qualitadi
: ti farò ricco e libero.. ma dove? qui ci = comp. dal
mio ritorno. così tutto a luglio. ma prevedo quasi sfacciata, ma mi
. ma prevedo quasi sfacciata, ma mi spazientii e glielo sgnaccai in viso a
. arpino, i-211: era giovane, ma già con la faccia dura, sgnaulante
, 2-36: si sgobba, sì, ma in fondo si è contenti di de'
comparse è divertente. si sgobba, ma la sera della prima, piglia una
stessa). ticolare... ma sempre non è lo stesso; altre volte
dare al ginecologo, e ce la facemmo ma poi persgneppóne, sm. omit. dial
, che non razzano tra di noi, ma vanno ne'cli sgobbatura,
il titolo d'avvocato l'ambiva, ma lui stimava tanto certi suoi professori da
riconoscibile a un miglio distante: intelligenti ma anche sgobboni. 2. dimin
cecchi, 6-254: rozzi, ispidi, ma docili, e non di radosgobboncelli. scarso
ed appizzuto, pare apunto un naso, ma ilvostro non par, anzi è naso vero
/ la sfioccata coltre, s'infilano, ma quasi controvoglia in questa / sgoccigliante domenica
non vi si fermi e stagni, ma possa sgocciolare e così non noccia a'
appurare cosa fosse quella mia ferita; ma..., non sentendo gran dolore
7. venire speso a poco a poco ma senza interruzione (il denaro).
. 4. trascorso lentamente ma ineluttabilmente (il tempo).
erano tutti amici / anche senza conoscersi: ma soltanto agli sgoccioli / di settembre.
dio ho potuto campare due anni; ma oggi sono agli ultimi sgoc
, grazie al cielo, sono aglisgoccioli; ma sento sempre più la mancanza del non tenerti
, / non v'è noderose, / ma gentili colonnette, / sgolate e strette /
: sul tetto un usignolo si sgolava / ma nonebbe successo. la capria, 1-16:
il mezzo per ottener uno sposo dibuone, ma buone qualità, non e l'immodestia.
di uno sconcerto avvenuto in esso; ma tale sgombramente si tocca con mano per le
,... /... ma ciascuno spento / di vita fosse che
carducci, iii-25-395: sopravvenneil professor albertoni, ma non persuase a sgombrare l'aula.
: non è il treno che passa, ma è la cavalleria che scompiglia, che
, ed avea sembianza non d'inseguire, ma di sgombrarsi il passo. guerrazzi,
stabilire te opinioni mie non da storico ma da critico. graf 5-1157: tu il
in questo uffizio tutti i posti sonooccupati, ma al segretario di stato non manca modo di
di lettera diretta al suddetto cavaliere, ma sgomberai tutto il mio scritto da ogni
sta filomena a l'ombra: / ma come 'l freddo sgombra / la primavera
l'azione sia immediata e diretta. ma se ci riuscisse di tro
carica. sono stato tant'anni! ma perché almeno non mi date più mazzini,
necessari, fece parimente sgombrare la guernigione ma oscurità. cesari, 6-401: se le
. non sol dà onore a'saggi, ma i ripari / appresta a chi si
volponi, 2-197: scusatemi se intervengo ma occorre subitosgombrare il campo di equivoci come di
stanzoni simili a vasti magazzini sgomberati, ma li amava come vaso luminoso e in
lido del mare sgombrato e piano, ma in un prato spazioso o in una
etàmoderna aveva avuto il suo principio artistico, ma non è superfluo avvertire che il tintoretto
sgombrato da giorgione e da tiziano, ma nelle sue opere nascono situazioni drammatiche totalmente
, sgombratore': colui che sgombera; ma non suol prendersi se non il senso traslato
: quasi lo stesso che sgomberamento, ma prendesi per lo più per quei determinati
perduto alcun dei volumi mandatimi già, ma non credo. = nome d'
la subita venuta non era sgombro, ma pien di masserizie e di vittuvaglia e di
in questo mezzo l'oste si levò, ma 'l dettoleggieri non ardiva tornare dentro, e
, 2-2-16: l'allegrezza son io, ma non già quella, / quella non
, il terreno rimane sgombroper qualche tempo, ma poi si copre tutto d'erbacce. d'
: il cielo era sparso di nuvole, ma l'orizzonte sgombro. panzini, ii-119
fedeltà a d'annunzio,... ma poco dopo tradiva ubbidendo all'ordine del
secondo il parer suo argomenta, / ma tutti ugual timor preme e sgomenta. c
vecchi impensieriscono e immalinconiscono i vecchi, ma le malattie dei giovani li sgomentano, come
con trecento cavalli e cinquemila fanti, ma con prestezza inestimabile sgomentò i nemici,
sua mente, che mutare gliel possa, ma voi che saldi e costanti ognora
: vien meco e fa'coraggio. / ma silenzio: ecco gente. ghislanzoni,
e della sua razza,... ma più presto con un modesto silenzio cuopre
a fare quest'eccitamento al governo; ma non potrei lodare del pari la proposta colla
dirti ci hanno la parte loro; ma piu di tutti v'ha contribuito la stravagante
, perdonami i silenzi un po'prolungati, ma non ho proprio novità da comunicarti,
è sopra una espressione del poeta, ma sopra un silenzio... non
e con silenzio hanno da stare, ma sempre in pronto per ogni accidente.
tu in questo campo me chiami, ma io sono assai debole barbero a cotal corso
49-1 io: non vi sono lontano; ma serbate il silenzio con tutti: fatemi
non fosse la vita che vivevamo, ma la rivalità con guglielmo, la segreta
precipitò né scoppiò simile alle altre, ma, continuando a progredire a passi meno
trasformano la cellula colpita in 'precancerogena', ma poi restano silenziosi (non infettivi)
or dubbi tu e dubitando sili; / ma io discioglierò 'l forte legame / in
rossi labbri: quasi di silfide bambina, ma precocemente infastidita dalla pubertà 2
di carogne e di sostanze in putrefazione, ma anche di alimenti vegetali, di molluschi
ineguali recise nell'orto abbandonato di pane ma conteste insieme con la cera dei torchietti
cresce molto diritto e semplice, ma poi si dirama. si carica di
fortuna non aver vent'an- ni. ma guarda queste mani, fanciulla...
l'equivalente della laringe nell'uomo, ma è molto più semplice dell'apparato vocale umano
(v.). detta sirite. ma in quella dell'uomo nascono pietre non sanza
un altro vallino e non trattiensi, / ma cangia in lungo manto il suo commodo
iscrive eredi i figli della propria mogliera, ma quelli della si- rocchia. goldoni,
ditor famoso, / deforme il volto, ma veloce il piede. / e fra
barili, d'altra botte suo'sirocchia; ma non è così mordente. aretino,
. da sirocchia e dall'agg. possessivo ma, per mia (v. anche
la nostra vita ed 1 nostri costumi, ma per renderci forti, pazienti alle sciagure
sirtite si trova / di color giallo; ma molto son rade. landino [plinio
detta serventese e dal bembo catena, ma più comunemente si dice capitolo) è una
, simile alla menta degli orti, ma con fiondi più larghe e più odorato.
fiondi di questo nel principio son tonde, ma nel crescere diventano intagliate, come quelle
della menta volgare e più ritonde, ma crespe; fa il fusto quadrato et i
sismiche; o anche a terremoti radi ma di grande intensità. m. fuccillo [
fosse diligente, dovrebbe averlo osservato; ma è tutt'altro, e non possedeva nemmeno
all'università. pirandello, 8-418: ma ridiscendere perché? per mostrare lì alla gente
distanza non solo le scosse dovute a terremoti ma anche quelle provocate da esplosioni.
erbe che dagli antichi scrittori si trovano nominate ma, o per non essere state pienamente
: bastiano è un asino, sissignore, ma è stupido fino ad un certo punto
qualche cosa che appartenesse a loro, ma proprio a loro soltanto e a nessun
, è vero che è miope, ma gli occhiali li ha buoni, e le
stesso numero di decurie della sopradescritta, ma il numero degli uomini era la metà meno
è mai in realtà un concetto singolo, ma il 'sistema'
in queste gradazioni del partito monarchico, ma nel sistema stesso. gobetti, ii-59
sono; non è tutta colpa mia, ma un poco anche del predominio del sistema
già state dette al leone caduto; ma nessun libro conteneva ancora 2. insieme
chiamate non più ristrette minoranze di privilegiati ma decine di milioni di cittadini tutti uguali dinnanzi
nei bollettini pel pubblico.., ma anche nei nuovi sistemi di per attestato di
sistema di legare non in piena crisi, ma non vevano in società o collegi alla foggia
noi, tenuta col sistema guyot, ma a cordone. 9. sistematicità
idee ragionevoli le grida possono bensì stordirle, ma non ammazzane, offre naturalmente due grandi
: il sistema di linneo è buono, ma buono solo per lui. -biol.
che la natura mai non conobbe, ma bensì furono coperte e ripieghi dell'ignoranza
accrescimento dell'agricoltura né della popolazione, ma bensì la legge censuaria. filangieri,
: in alcuni uffici di scarso rendimento ma silenziosi, gravi, immersi nelle pratiche,
famiglia; e non trascinato dal lavoro, ma proprio con quello scopo: sistemarsi.
diventare uno scroccone o un magnaccia, ma che pensavo di sistemarmi e che la
e magni, il terzo che gode. ma li aspetta in montagna e li sistema
risposto prima per non vi sistemare, ma perché mi pareva poter far con voi a
ricercata non in una esterna struttura architettonica ma nell'intima coerenza e feconda comprcnsività di
. riferibile a un siste ma, a un'organizzazione complessa; che è
stoffa da farsi il vestito intero; ma è la cosa che 1 sistematici e voi
formando una serie continua o sistemata, ma sì dei punti luminosi, che brillano isolati
uanto mai brillanti e filosoficamente acute, ma quanto mai isgiunte dalla realtà dei fatti
la sua esistenza non come sistema definitivo, ma come perpetua catena di sistemazioni. calvino
composizione (come dicevano i romantici) ma anche la sistemazione, traslitterazione e ricopiatura
proprio dolore il ben mendica; / ma che bisogna aver più cose viste, /
non solo dagli anfiteatri o teatri, ma da'sisti, dalle basiliche, dalle
i legni fossili] non bruciano, ma sitano di zolfo. alfieri, 6-202:
in una tua apparizione o parousìa: ma da tempo ce ne hai spietatamente fatti
dall'altro incalzati e sitibondi. / ma in guardia vi sedea nell'arme chiuso /
povero e sterile per il sito alpestre, ma ricco mediocremente di uomini da guerra.
ganacha... è picciola terra, ma di sito forte per essere circondata d'
erano più, e quelli altri meno, ma più sciolti a piangere; di- scriveli
terra, sì come tu credi; / ma folgore, fuggendo il proprio sito,
, e tra confini angusti, / ma poi raccolto in voto spazio e vasto /
giovane, 9-680: non sol qui, ma per tutto, ove per fiera /
di terra sì; un sitino insomma, ma buono e da starci bene. -siterèllo
, non di spesa,... ma di gusto: casetta da artista. c
, né che le mandano da sé, ma è il desio di conservarsi, il
modo che non per toccamento situale, ma solo per virtuale congiungimento muovano le sfere
particella 'fuora'non positivamente e situalmente, ma solo per modo di privazione.
, ove è lo stesso museo situato; ma molto lontano di là, cioè nel
.. è magro anzi ossuto, ma con formosità molto visibili situate, come a
situata come l'altre fra due estremi, ma fra il più e il meno.
perché assolutamente sono di grande importo, ma per esser mal situati. 6
produce anch'essa le stesse due terze, ma situate al contrario, cioè la minore
, né anche nel piano della valle; ma sia collocata nel mezzo fra il basso
che tu sei in una situazione dolorosa; ma conviene pur che tu scelga. manzoni
espressione di una situazione dello spirito, ma la stessa situazione dello spirito. saba,
rimanessi qui per trovarmi una situazione; ma qui la vita è difficile e le spese
: mary era un po''egoista', ma insomma era 'un'altra cosa', 'a prescindere
; non crederete se non vedendole; ma pure dalla prima all'ultima scena,
già sgombrato da giorgione e da tiziano, ma nelle sue opere nascono situazioni drammatiche totalmente
di una legge naturale oggettivamente fondata, ma si ricava, di volta in volta
, taddeo, lindoro restano indietro, ma in situazione di veder tutto. gioia,
fattura e aspetto simile ai tappeti persiani ma di qualità inferiore. sive,
campate di colata. ma l'umanità siziente, o di latte,
. sì veramente]: alcuni dicono, ma non bene, -marea sizigiale-.
). giorno delle sizigie, ma dopo un intervallo di tempo che varia
ebbene: non più sudditi turchi dunque, ma 'ski- petari'autonomi, indipendenti, albanesi
6o° e il 70° di latitudine settentrionale, ma si è pure veduta nei mari della
savioli si era provato a petrarcheggiare, ma quella forma troppo usata slabbrava.
per due anni in una stanzetta murata ma uscito con cinque minuti di anticipo:
mortale, / che gir non sa, ma qua e là saltella, / vid'
toro che si slacci. vorrebbe offendere; ma non può per la ridondanza dell'ira
per menargli un colpo alla guancia, ma era impossibile. 3. per
[le stelle del cinema], ma ogni tanto la stampa annuncia che il matrimonio
quasi in piè si rizza, / ma in quell'istante ei pur la riabbraccia.
l'altro rimase [in sella], ma scuoprìo la bella / chioma, poiché
deve essere compiuto alla massima velocità, ma i concorrenti debbono seguire un tracciato (
.. non facci zolle tenaci, ma spolverizzi e sia netta da ogni sasso e
spolvero di carbone. magalotti, 22-48: ma egli del verisimile che uno spolvero finissimo
254: neorealismo, va bene; ma il sentimento, la decenza, uno spolvero
colui ha un grande spolvero di parole, ma è pochino. faldella, 1-152:
: recitare in modo esteriormente accattivante, ma con scarsa preparazione tecnica e studio superficiale
si fa lodare così a un tratto, ma che in fondo non c'è merito
a far tardi per la campagna, ma siamo un po'spompati tutti quanti. g
, 18-194: sono dei desublimati marci, ma per fortuna la tecnica è li,
, tanto superiore alla sublimazione! lascivi ma tecnici! promiscui ma tecnici! spompati
alla sublimazione! lascivi ma tecnici! promiscui ma tecnici! spompati ma tecnici! arbasino
tecnici! promiscui ma tecnici! spompati ma tecnici! arbasino, 1-505: è arrivata
sennini, 121: dormivano insieme, ma sempre giovan bello onestissimo dalla sua sponda
ascendeva sopra le sponde del naviglio, ma spesso s'inalzava infino alla gabbia. vocabolario
più non sostenne aiace la mina; / ma, giunta del morir l'ora credendo
si ritrova non solo presso i greci ma presso gli assiri, i fenici e gli
essere essi i medesimi che i piani, ma scorciati d'una sillaba nel fine.
convertono in oro, non producono datteri, ma spondei. promettono quei, ma non
, ma spondei. promettono quei, ma non dànno. moneti, 2-186: costui
è il seme doppio simile al seseli, ma più largo, più bianco e più
. quivi per traslazione si ritrovano, ma molti per semplice somiglianza, che perciò
, non per metafora così dette, ma per la similitudine che hanno con pettini,
, e ciò per la loro figura, ma che altro non sono se non degli
la luna non è come credono massiccia, ma è un vaso emisferico pertugiato e spongiforme
modo di riproduzione delle spugne marine, ma l'industria non ha potuto finora trame profitto
fungi di cibo, di testa non schiacciata ma globosa, tessuta nella sua globosità tutta
quando sarà in età da marito; ma abbiano già fatto gli sponsali, siamo
genero del re et avrai micolle, ma alcuna cosa hai da fare in grazia di
quale non viene indicata la causa, ma che è rigidamente vincolante. -anche: impegno
fatta non per arbitrio de magistrati, ma per commandamento del popolo, fermata coll'autorità
del senato e non a breve tempo, ma in perpetuo o a lungo tempo,
per mezzo de sponsori dando gli ostaggi, ma per mezo del feriale, publico messaggiero
: adulto, logorato, / amabile ma non amato, / intellettuale scafato, /
atleti, poiché c'è il numero, ma sul petto. g. conte [
avveggano di essere alle leggi soggetti, ma assecondino la volontà di quelle e le
non soggiace al potere della volontà, ma si opera in noi spontaneamente, in virtù
salire a'luoghi alti e rilevati, ma per lo contrario ne'luoghi bassi e
è prassi degli operaisti e degli spontaneisti, ma hanno costantemente mirato a spostare la lotta
sarebbe un vero atteggiamento 'spontaneistico'), ma da agire per aumentarla. l. genta
spontaneità si cerca a tutto potere, ma con uno studio infinito senza il quale non
naturale spontaneità rivoluzionaria deperdono le rimise, ma a molti, senza addomandarlo, di sua
ciò che è ra né per compiacerne, ma per sua spontanea volontate. davicambiato,
ire di sua spontaneità. ei fedeli, ma dell'umana cupidità, che sappia bene insinuarsi
turale, per farle piacere il chiostro; ma quando questa passione una immensa, commoventissima
ad essa, si gettò su ma,... perché la precipitosa decisione
-sostant. ragionamento o del giudizio ma di una natura espressiva. b.
essendo il sistema a voglia nostra nasce, ma di quello che da se stesso, senza
ebbe l'incarico dal ganica si ma non organizzata, non governata.
i-7-182: se così non è, ma per ispontaneo amore di gloria qui vieni,
si facevano servi per coltivare i campi, ma con certi patti a'quali dovea stare
esaltato né lodato in alcun luogo, ma istruito da per tutto. ardigò, vi-261
terribile, inevitabile checché si faccia, ma verrà spontanea, dall'insurrezione, come nel
gonorree possono crearsi senza morbo gallico; ma per lo più si osserva che le
: non pregato d'alcun, rosei, ma sponte, / per darti ber d'
cui tua sponte eri venuta, / ma teco tórme il viver mio procuri. machiavelli
a voi non com'uom libro, / ma come 'l servo buono el suo messere
a bramar le tranquille ore, / ma conosco or ch'i'ero in grande errore
ed altro fa che spopolar pollai, / ma coi furti s'ingrassa e ben si
nulla di questo bell'ardito non piùgiovanissimo, ma cne doveva aver spopolato fra le ragazze nell'
i loro mucchietti d'uova e stritolandole, ma coloro che le
alla comunità israelitica, spopolata dalle deportazioni, ma ancora funzionante per l'abnegazione di alcuni
certi lividi fattigli dal marito... ma bisogna ch'ella sia pazza a spopolarsi
agli insegnamenti altrui. di pupillo, ma danza con molta perizia e sa fare le
] perché sono tuttavia a balia; ma quando saranno spoppati,... te
che tu germini per spore, / ma in che modo, iddio signore, /
ancora invisibili stavano bersagliandoli di certo, ma sporadicamente e senza convinzione. =
più belle o di così belle. ma sono bellezze pur troppo sporadiche: manca l'
le cognizioni apprese... « ma che sporcaccione! ». fenoglio, 5-ii-171
2-240: v'erano istoriate delle scene galanti ma non troppo, meno audaci delle altre
silenzio generale non uno, non due, ma dieci-venti sonetti sporcaccioni del gioacchino belli.
bacino pieno di frutta..., ma eran'anche sì sporcamente imbrattate che sol
(come usan di star lì), ma da figliuola. alfieri, 7-232: gl'
cristiani che non solo in privato, ma nelle pubbliche piazze e nelle strade comuni
piccioni in questa piazza, sporcano, ma fa piacere vederli. 2.
, per lapidarli non bisognerebbero sassi, ma fango, ed io non voglio sudiciarmi le
pugni, sarebbe un'altra faccenda; ma il bastone non isporca le mani a nessuno
cattivi romanzi e de'pessimi drammi, ma versi, no. -sporcarsi le
non s'è mai sporcato le mani, ma un piacere adatto anche per chi ha
. buonarroti il giovane, p-709: ma 'l terenzio / restò 'n mano al
, in qualche paese hanno un libero, ma illecito passaporto. -turpe,
ogni sporcaria in presenzia de le mogli, ma cercano anco di fargliene? varchi,
gente è proprio non al primo, ma all'ultimo grado della selvaggeria! sono ripugnanti
al signor padre del prezioso regalo. ma si persuada che anche senza questo non mi
fiate il giorno tutta la persona; ma nel mangiar sono sporchi e senza alcun
perché il giovanotto disse inviperito: « ma non ti accorgi che non ti vogliono perché
venire. tu sei la mia morte. ma io ti accoppo, brutta figura sporca
scrivo in una carta sporca d'inchiostro, ma non n'ho altra in questo momento
e sono alguni luoghi a fondi neto, ma poco. guazzo, 1-27: il
di quest'uom sporco e pestifero: / ma spero presto al ciel verrà in fastidio
, 7 non contra me, ma contra al mondo tutto. a. f
faceva i servizi sporchi anche ai ragazzi, ma particolarmente ai soldati del 30° fanteria di
più pernicioso. rrchi, ma dal leggerne anche de'vani, o romanzi
. che racconta delle storie sporche, ma che sono molto belle. 11.
liv-296: fo comenzà recitar una egloga, ma perché erra parole sporche il serenissimo li
qualità tecnica non era delle migliori. ma è servita ugualmente. -sordo e confuso
un po', ce ne andiamo dalla piazza ma nelle strade pericolosi per la navigazione. intorno
da luogo a luogo sopra una linea, ma fanno giravolte, tornano indietro, si
un'ira inestinguibile, non ritiravasi, ma teneva appoggiato il rilucente scudo alla torre
neve ammorbidiva gli spigoli e le sporgenze ma non le mascherava, lasciando uscirne fuori qua
ebbene, adesso ha qualche rotondità. ma il viso sempre affilato come un coltello,
forti, sode, i polpacci sviluppati ma ancora da bimba, senza quel blocco di
e obliqui, naso camuso, bocca sporgente ma senza labbra. pavese, 5-35:
la mano e lui gliela strinse, ma stringendogliela lo fissava come se non lo
lo corpo de criste a la boca, ma el no se incorpora con lor.
sporgano non pomi succosi d'argomenti robusti, ma vane fiondi d'inutili lungherie e d'
] montuosa dalla parte di mezzogiorno, ma piana da quella di tramontana, eccettuato
del capo in modo alcuno torecchie, ma solo in vece di quelle due piccolissime fori
un fardello di ossa tribolate in posizione di ma novale. sporge in fuori
come faccia non d'uomo vivo, ma fatta a ricamo, perché, per lo
e omogenee come nelle altre acotiledoni, ma spesse, formate di uno o di parecchi
per sporogonia (senza accoppiamento), ma con germinazione diretta, dà origine al
santi lo spongono in più modi, ma pigliando pur come suona la parola,
rettorica è parte della civile scienza. ma vittorino, sponendo quella parola, dice
libri erano sposti non colla volgare, ma colla latina favella. 12.
dall'assunzio ne di forestierismi ma specialmente dagli slittamenti che il lessico
xi- 15: guidava bene: ma aveva anche il vizio di andare un po'
e da sport, del giorno prima; ma, come se il vestito durante la
, 6-181: non lavora per sport ma perché ne ha bisogno. cassola,
non sei e otto per volta, ma una cinquantina, e tenendole in una sporta
queste navi voglion bene duecento marinai, ma elle sono tali che portano bene cinquemila
bocca non isporte di fogliami sciapiti, ma canestri di fiori odorosi e di frutti saporiti
canina che nel ventricolo mi latrava, ma ancora della vergogna che mi trafiggea di
tanto facile ad ogni virtù e dottrina; ma l'amor mi sporta.
volte, icendo sé non rubarle, ma prenderle. 2. aggettante
e vendeale, non per denari, ma per lo pane per sé e per lo
occhi bassi, onesta e vergognosa; / ma vie più lieta, più ridente e
ha che serri altrui l'entrata, / ma quand'uom v'entra poi, d'
, 2-301: le persiane erano chiuse, ma, sotto i tettucci dei due sportelli
incerata, perché vi possa entrar lume, ma non freddo né aere alcuno. a
col coperchio che non si leva, ma si gira fino a tanto che si scopre
bottega, né tenere bottega aperta, ma solamente sportelli. statuto dell'arte dei
secondo, ben poco più di nulla. ma quest'ultime 'riserbato l'alto dominio ah'
come in segno d'impero, / ma come amico incognito, bel bello / v'
, né metter fuori le mercanzie, ma solo tenere aperto quell'uscetto piccolo che è
di una competizione (un evento, una ma cicognani, v-1-411: mia
; e converrebbe aggiungere le 'copate'), ma anche altri pu dame è
è che conducevano una vita non sportiva, ma piuttosto ramente locali e occasionali (
'dinamici''sportisti'e 'futuristi'. zionale ma senz'altro hanno contribuito a combattere, e
il mio sangue ai ginocchi. ma è un aggettivo tratto dalla voce britannica 'sport'
che il porre così non sarebbe male. ma va e fa inten9. improntato a
ii-2-917: ha ventisei anni, biondissimo, ma bruciato dal sole, occhi chiari,
non dice « hanno vinto », ma dice « abbiamo vinto ». la
indietro, come sono quelli de'granchi, ma sempre stanno sporti in fuori. d
a pompa, perch'era modestissimo, ma per ascoltare, stando dietro, i
di sportola goldoni, ii-211: - ma se paghelo l'avvocato? -sicuramente, gli
lunghissima sfilata comincia coi vestiti semplici, ma a poco a poco i vestiti si gonfiano
voi sapete che è sposa di cristo; ma sappiate anco questo, che, non
la chiesa per isposa del pontefice romano, ma i vostri canonisti e 'l padre bellarmino
di cupido e d'util cosa, / ma quel che 'l sommo ben ferma per
può pregare ch'egli sia sciolto, ma non lo può mai sciogliere neppur essa
sposo suo non tra la congregazione, ma nel cognoscimento santo di sé, dov'
per obbedire al suo tutore, / ma non perché ti stimi o porti amore.
356: la sposa è bell'e fatta ma lo sposo non s'accatta. ibidem
tale atto era non solo socialmente, ma anche per lo più legalmente vincolante;
un figliuolo per sposare non lei, ma la dote e la palazzina e i pranzi
idea alla quale essa è propria, ma tutte le idee affini a quella, e
per liberarsi di lei..., ma... vuole anche darle un marito
287: c'è là chi sposa, ma c'è qua chi muore. svevo
, il quale si sposa alla vite, ma non per altro che per reggere i
edizioni, non avesse altra via; ma insomma la più piana, sicura e diritta
in un lamento funebre, penetrato di una ma linconia pura da ogni amarezza
ogni intorno, con ricchissimi vasi, ma pieni di sangue per arre sposereccie e per
scapito del proprio pregio unirsi agl'inganni, ma non gia- mai sposarsi al tradimento.
che del resto e lo stesso colore, ma sposato al bianco, pare leggero,
grande firenze, vò girare: / ma voglio uno sposto di mio piacere. faldella
si pigliava in questo luogo come copulativa, ma come spositiva. = var
questo luogo del vero e del falso, ma parla del possibile e del credibile.
non eran un branco di buoi, / ma dotto- roni in canoni, in digesto
e di sacri ordini guide, / ma indovini ancor di buone cose, / astronomi
190: queste spozissione non sono autentiche ma più tosto straverse. castelvetro, 8-2-316
a tavola non deve esser vostro, ma di una donna qualificata, che con un
(cioè la cristiana) parergli versi, ma non comprenderla perfettamente nella troppa succinta sposizione
la sola sposizione de'componenti spaventa, ma molto più spaventa la vista del pane,
la quale poteva ormai dichiararsi superata, ma si trattava di cuore; e,
n-411: noi di salute stiam bene; ma fa un tale caldo da due giorni
sembravaci di aver le membra non addolorate ma rotte. d'annunzio, iv-2-49: si
in uno stato di estrema spossatezza; ma la febbre di ieri va declinando. garibaldi
dalla fame ne'panni logori e scarsi, ma che in molti serbavano ancora i segni
anch'io ne ho conte, / ma se voi vi accordaste, io farei monte
non era della non buona moneta, ma della non buona esecuzione di leggi spossate
naturale). marotta, 4-48: ma queste acque sono spossate, sono 'sinistrate'
duca non solo persuaso con gli offici, ma sostenuto con le armi, per non
, spossessato non soltanto delle mie case ma quasi anche della mia persona.
in un nulla, non solo avvilente, ma pericoloso in quel bollore di passioni.
la natura non è temporalmente infinita, ma finita: i suoi termini bensì sono
a epstein, senza provocazione o sottintesi ma solo con curiosità -provocare lo spostamento
sono per g sol re ut, ma sonarle ne'propri luoghi e naturali..
, 5-i-1892: noi siamo di mango, ma questo non sposta niente.
, e una magni- ca pelle; ma mi piace soprattutto come si sposta.
in giù le due ossa spostate, ma non gli riuscì. lucini, 4-300:
non accetta la propria condizione socio-economica, ma non sa andare oltre un velleitario scontento
disoccupato in. cerca di lavoro, ma la figura tipica dello spostato che non
sopraggiungere di nuovi canti neiratto dello stampare: ma tali spostature son rade. idem,
ridondanze, oscurità, inceppamenti, spostature, ma tutte si componevano nel loro giusto significato
casaviva [giugno 1993], 86: ma trovi anche spot per illuminazione d'accento
: piccola lampada orientabile mondegli ussari; ma questi non sono altro che soldati italiani,
la voglia di trucidarmi ci fu, ma si celò sotto le miti forme del muso
piedi anche noi la fabbrica dell'appetito? ma noi invece viviamo spotici, padroni di
, sm. (plur. spots, ma anche invar.). elettron.
soiqireso la passata notte dalla sprimanzia, ma dall'argentosprimanzia. monosini, 23:
, era una spranga, da accostarvisi, ma non sedere: e in cima una
la lama era in forma di pistoiese, ma molto grande, con le sparanghe che
un governo esclusivamente di fascisti. potevo: ma non ho, almeno in questo primo
l'orecchio, mordere boli, ma con sì fatte sprangature stieno ferme.
per fultima polla d'acqua del magreb, ma per due m. palmieri, 3-15-7:
per le contrade di rimino. stu-tentazione; ma teme di eccedere la misura e di dover
di lividure e di sangue. ma lo sprazzo / sovent'ò inteso che lgli
ad ogni mandano sprazzi di luce, ma..., veduti da vicino,
il sole occupava metà del cielo; ma ancora, a sprazzi, dalle nuvole
egli, certo, era un ricco ma aveva sprecato. -usare inutilmente.
illustra con essa un qualche ciottolo vecchio; ma non isprecarla fuor di proposito. rovani
corresse e molte edificia cresceo a roma. ma sprecao uno tempio, che era maiure
turarle con nuova paglia e con erbe, ma era fatica sprecata. ascoli, 39
e chiedermeli per saldare un debito, ma che con me la sincerità era sprecata.
che per verità è molto lunga, ma al mio debil giudizio, non ispreggevole.
la sua raccolta, bislacca, ineguale, ma in complesso per niente spregevole, se
fare spreghevole per li miei peccati, ma per la tua bontà ricevi li prieghi del
di- spregianza / che spregia altrui, ma non sa zò ch'i'sento. fra
acciò che 'l nome suo sia ricevuto, ma non spregiato. idem, inf.,
,... non ispregiandone niuno, ma appregiandone più uno che un altro.
. chi merita d'essere pregiato, ma gli uomini non sanno pregiarlo e non ne
sendo legati da questo pazzesco amore, ma anco commetteno dell'altri male opere senza numero
non fui mai dell'altrui ladro; ma sì bene spregiator del mio. d.
o spregiatori degli dei,... ma i suicidi 'a quanti l'ira
per vedere finalmente non solo le cose, ma anche le ragioni di esse, séguita
e la spregiudicatezza. possono offendere: ma io le preferisco all'ipocrisia e ai
quello che eri da ragazzo, generoso ma temerario e imprudente, uno strano miscuglio
elegante, libera e un poco spregiudicata ma in fondo correttissima. - che
spremute, / come non latte già, ma sangue trame / l'aspro pastor volesse
gli ulivi quell'atto sì e oscuro, ma necessario e, se può dirsi,
olio nelle maremme si spreme a freddo; ma riesce di cattiva qualità. betteioni,
di lagrime che spremeva l'affetto, ma sì temperata da religione. segneri, ii-318
, le lagrime / mi spremete; ma son di gioia lagrime. goldoni, xii-548
, trarre, derivare. ta, ma nata, la quale non abbiamo imparata,
abbiamo imparata, ricevuta, letta, ma dalla istessa natura tolta, succiata, ispremuta
ispremuta, alla quale non ammaestrati, ma nati siamo. g. bragaccia, 1-558
fogazzaro, 4-73: interrogai il custode ma non ne potei spremer niente.
hanno piene non pur le mani, ma tutte le loro vesti di questo sangue dei
: « addio, t'amai, ma per te moro ». borgese, 6-57
girardo al vento e fortebraccio al mare, ma non ha trovato la metà delle rime
, sono solo uno spremiforùncoli, ma penso che ti conviene restar separato
presentato come una realtà spiccatamente economica; ma, per quanto venisse satireggiato nelle sue
liquore perfetto e di grato sapore, ma non copioso. è buona per la prima
disprezzo della donna » fu una pietrata feroce ma necessaria nel pantano letterario di sentimentalismo dannunziano
umiliazioni indegne e di preghiere ripetute, ma scaturite spontaneamente dalla umanità di chi regge.
che è peccato non piglia per giudizio, ma più tosto con santa e vera compassione
mente retta e la parola non faconda ma arguta. pirandello, 7-445: volle.
vero, era vero senza forse; ma a me, evidentemente, mancava la fede
gonzaga, ammira anch'egli il poeta, ma per pompa d'intelligenza, e piuttosto
di quelli che l'hanno provato, ma appresso degli altri ancora che a spese
poveri, non già perché sprezzabili siano, ma perché ad essi nuoce assai meno il
lii-13-385: cosa che non è sprezzabile, ma degna certo di molta considerazione. sarpi
una confutazione riflessiva, non sprezzabile, ma mancante di calore. tommaseo, 11-207
non sono per lo più vendicativi, ma superiori e sprezzanti. a. chiappini,
le donne non amano il dispregio, ma non aborrono poi assolutamente gli sprezzanti.
né però il piede audace indietro volta / ma securo e sprezzante è come pria.
patini, 524: dona talor, ma in sì sprezzante aspetto / che il dono
non già per difetto di penetrazione, ma per una sorta di sprezzante indifferenza al
vostriaspetto / di natura difetto, / ma suggel di finezza. da molino, lx-3-55
la nostra proposta di colonia comunista, ma non voglio serbarvene rancore. -non
e moderati dal consiglio del re, ma anco del tutto reietti e sprezzati.
/ che i perieoi non pur, ma morte sprezza. baldi, i-82: quelparmato
seco non spreza già e'pericoli, ma non gli teme più che si conviene.
un'altra pasta, come vuoi tu: ma quando m'hai detto che sprezzano le
non sia lecito di mutarlo in sostanza, ma convenga esporla intieramente, nientedimeno non lo
, com'erano quelle della contessa, ma bramano le più sprezzate. g. gozzi
un pezzente errante, commiserato e sprezzato, ma la miseria aveva un premio divino:
servitù verso la persona di leonora, ma sprezzato non che malgradito da lei e
schietto e familiare, abbandonato e sprezzato, ma stupendamente contenuto, nella passione, dal
voi siete ben degno d'esser lodato, ma non da sì sprezzato lodatore quale io
orazione, la quale non rimane, ma l'una parola così a l'altra succede
e violento de'beni del prossimo, ma ancora sprezzatore de- gl'iddii e sacrilego
cui l'aveva trattato il cinico, ma più della verità succhiosa con cui aveva
amor mio cotesta non albagia e sprezzatura, ma dignità e nobile ritrosia, mi fa
senza fatica e quasi senza porvi mente. ma questa sprezzatura... non dèe
sentire di ruvidità e di bassezza, ma vuol vestirsi d'eleganza. manzoni, pr
voler scriver più proprio che figurato, ma con sprezzatura mirabile fate mistura dell'uno
poeti e d'autorità si veggono, ma rade volte. soffici, v-5-99: superficialità
rapido e deciso, talora anche sommario (ma elegante e raffinato nella sostanza),
colorito, né troppa politezza di figure, ma si vegga nel tutto una amabile sodezza
un industre grammatico o d'uno stilista, ma d'un intrepido scopritore e inventore.
vista una nostra macchia immaginaria sì, ma che ci rende sprezzevoli nell'opinion della moltitudine
italia, non solamente professavano sprezzo, ma anche una fiera avversione contro i sacerdoti e
: taluni dicono 'sprigionamento di calore', ma è affettato e improprio. 3
campagne anche i fiumi d'oro; ma l'oro di quel secolo né viveva sepolto
perché una moltitudine di pensatori, associati ma non livellati, abbia cresciuto energia alla
poggiano su fondamenti eruditi alquanto fragili, ma, dal loro complesso, si sprigiona una
quei giorni ripetevo sovente la parola 'destino'; ma non sprigionava nessuna reazione. =
ge te ne vai col piede, ma più col cuore. -libero spiritualmente
isprimere non si possa con acconcie voci, ma bisogni recarvi le vili o le dure
nostra può sprimere non solo acconciamente, ma agiatamente ancora tutte le cose. gilio,
lucca, xxxv-i-279: non so rasion, ma dico per penserò: / però lo
sprimiménto della persona che è battezzata; ma lo sprimimen- to della persona ch'è
non per uno 'sprint'di sorpresa, ma per vari minuti. buzzati, i-680
così facevano col condensato e la latta; ma mentre in ciò parevano più accogliere che
in dieci accorsero in aiuto della misera, ma il religioso non mollava la preda,
masso di ghiaccio sul cuore dell'europa; ma il fuoco sprizzava all'estremità; muggivano
erano sprizzanti come son quelli troppo chiari, ma ripo santi al cuore di
21-130: facemmo lavorar di getto una grande ma sottil palla d'argento e, quella
. zia giulia li aveva in deposito ma era pur sempre roba di casa mia
le madri presenti non pure non compatirli, ma sgridarli se non sostengono i colpi.
/ ché non per legami dedàlèi, / ma per nodi di tendini vivi / eran
me nella faccia de l'anima sua, ma perché essa s'atachi al petto della
dipinte, ben istoriate, magnifica carta: ma le fiamme che le ravvivino,
serao, 5-246: ella rideva talvolta, ma di un riso sprizzato, troppo squillante
di grano molle sprizzata nell'acqua, ma questo lo mangiano solo i ricchi.
, non solo senza profitto alcuno, ma etiam con grandissimo sprofitto. = comp
a rovescio, si gettarono negli arativi, ma sdruc- mera magmatica.
. pavese, 7-69: quella sera nevicava ma andammo a bal sprofessoreggiare,
i piè, non solo ti sostiene, ma ti alimenta. carducci, iii-3-237:
levi, 6-88: sprofondò in lei, ma senza abbandonarsi, anzi, tutto intento
zuffa con le correnti del fiume, ma senza o sfibbiare la corazza...
che cavare astolfo de l'arcione, / ma pensa sprofondare ogni gran muro.
: nome che non è 7 la cosa ma la imita soltanto. dosi con uno.
c'hai tu la figliuola tua maritata, ma se vuoi sprometterla e darla a me
adibita al vostro per pugnerlo, ma per ispronarlo a consolarci e per grado
a tutta briglia, / forte spronando, ma nulla gli vale. manzoni, pr
calvino, 3-57: sprona, sprona, ma il cavallo non si muove.
noi s'ode e rimbomba, / ma perfin dove il sol suoi destrier sprona.
è nel bosco più persona, / ma solo uccelli ed animai selvaggi, /
che a mosca oggi mi sprona, / ma libera partenza, di cui son io
eseguisse colla solita prontezza la sentenza; ma come gli aderenti del fisco, che pur
tribunale, s'andava procrastinando l'esecuzione, ma non si revocava la condanna.
ha circundato, che non una volta, ma mille in ogni picciolo momento di tempo
spermentar con l'antico avversaro, / ma libera da lui che sì la sprona
il pulpito, si macerano sui libri, ma perché
riso / non spronati dal cor, ma dal mestiere. de roberto, 1-168:
infetti appaiono dapprima sani e vigorosi; ma poi incominciano a illanguidire e venir meno
« a trar de'calci nello sprone, ma a chi gli tira toma male,
de rossi ha cominciato a pagare, ma è cavallo che vuole sprone.
fagiuoli, vii-144: noi paghiamo sì, ma cogli sproni: / per- ch'a
blandizie alle genti che non amore, ma timore smisurato dimostrano palesemente.
il po] nel suo naturai stato, ma quando l'alveo si è sproporzionato,
circolazion de'quali non è dubbia, ma certissima. baldinucci, 5-17: è un
sogni saranno arditi e geniali, ma lasceranno una traccia sproporzionatamente piccola in confronto
l'umiltà della guattera o della massaia; ma quella della contessa che deriva da dio
vii-449: non servono ad uso diretto, ma subiscono una trasformazione la quale dà loro
fuor di toscana non si può), ma non mai, come il cesari, spropositando
, che non 'rusticello'dovrebbe suonare volgarmente ma 'rusticelio'. = denom. da
termini più o meno spropositati, ma di senso comune, di puro senso
e poi sui gradini del tiratoio, ma subito dopo, lo invase una spropositata coscienza
discorrono bene nel- l'altre materie; ma se si tocca loro quella in cui sono
, 2-61: non riusciva a spiegarselo, ma per la prima volta nella sua vita
l'adorarono con la umiliazione de'corpi, ma con la spropriazione de'tesori il riconobbero
erano liberi [i greci], ma anche sprotetti e spesso anzi perseguitati.
avevano, per levar su, ma non v'era il potere, / laonde
e simili significa più sproveditura che 'ecco'; ma sprovèro e sprovièro, v. sparviere o
ambiente intelquale si significa con 'ecco', ma compagnia, il che appare nel
.. m'ha obligato a scriverne, ma senza alcuna passione od arte..
giunta, non satolla né affamata, ma, certo, affatto sprovveduta, alla messe
mediante il prodotto del prestito inglese, ma dovremo noi arrivare al 1853 senza un soldo
quella mia opinione che dante sia chiaro: ma guai chi lo legge non bene fornito
, 3-ii-501: il parlare studiosamente di questa ma niera domandiamo spropocitare, come
fussevi stato qualche discorso extraiudiciale sopra. ma che sprovistamente sia [la legge]
bianciardi, 4-131: scusi sa, ma non potrebbe ripassare domani? oggi siamo
non era sprovvisto di sali attici, ma non sempre subitanei. sbarbaro, 1-279
, spruneggiuòlo), sm. francese, ma sopra tutto quel che nella letteratura italiana
pretta sanese non intesa da'fiorentini, ma usata dagli spa- gnuoli per quel vapore
qua e là qualche spmzzaglia di tedesco, ma il fondo è odierna manca è
la stola / dei suoi altri defunti, ma sopra la bara / spmzzò a lungo
pezzo di giovanotto..., ma con difettucio non lieve: una bocca che
non solamente si rimangono dalla battaglia, ma isbrattansi leccandosi, e maggiormente se dalla
dalle manifeste schifezze del senso, ma ancora da tutto ciò che potesse pur
il tempo fece un tentativo di pioggia ma, almeno qui da noi, tutto finì
401: la sterminatezza dell'oceano? ma non è ella senza termini in certo modo
furono scritte e non dirò spruzzate, ma affogate con ispesse riflessioni o politiche o
: « sto andando in piazza, ma con uno spruzzo d'argento si diventa fatali
, 3-i-95: perdoni lo spruzzo lirico: ma chi parla forte tra sé, dicono
ferro con leggero spruzzolo d'acqua, ma questa momentaneamente dile- guossi senza il menomo
da qualche spruzzolo di languidissima luce, ma spesse, folte, ostinate ed eterne
ei la mano già non ebbe monca / ma gli diero un cappel senza cocuzzolo /
per me uno spasmo di piacere, fuggevole ma violento. = dal lat. expudoratus
natura né de animali né de arbori, ma una tercza de tucti doi, dico
, iv-1-247: il giorno moriva; ma l'aria era ancora pregna di luce,
che non eran quelle lodi da re, ma la prima più tosto da sofista,
vittoria (detta per 'getto della spugna', ma in realtà viene gettato sul quadrato un
« getta la spugna », / ma lui non sente nulla perché sul ring o
la barba, il cambio del pigiama, ma cabolario di agricoltura [s. v.
è detto un minimo uccellino, / ma 'n compenso di quel, tu se'minore
o gema di fuori l'umido naturale e ma = deriv. da espugnare (v
molti testacei, unita in massa lapidea, ma spongiosa. bacchetti, 4-30: credeva
e vagliato il raccolto d'oltr'alpe, ma qualche solco mieterono di nuovo.
noi siamo e saremo particolarmente sfortunati; ma che farci? = nome d'azione
n'era- no di piccole assai, ma con la coda lunga che loro si prendevano
e andare spulciando i vecchi testi, ma, nel leggere scrittori buoni.
non dico che tu non l'ordini, ma che la facci, che la dia
lenti e tentò di spulirle col fazzoletto, ma le mani gli tremavano troppo.
si mascherava di vortici di fumo ma dalle mie guance. e di
che tu impari e disserrarti gl'occhi. ma grida e gittata a terra
consuma i corpi in quella sepolti. ma di fame e lagrime di bava da questa
cuni monti calcari. ma. -disus. spuma d'argento
ispuma e fiamma, non dico disonesta, ma uso parole da montata (come nella
avorio in molle spu- spumétta. ma avvolto. e. cecchi, 2-147:
era tranquillamente azzurro il mare; / ma sotto a quella balza un sordo e fìsso
-che nasce da uno spirito brillante (ma che può essere superficiale).
, le idee rumorose, spumanti, ma non molto importanti. -che esprime
del maggio '86, comincia a scendere, ma il mercato resta sempre spumeggiante.
quanto allo spumigliene, l'avea trovato, ma non bello. govoni, 457
le società serali erano un po'confuse, ma spumose di una letizia inebriante.
atterra, / non ti meravigliar, ma il colpo spunge / il suo figliuol
lo scudo il colpo ei stende, / ma là 've, piastra a piastra in
comandiamo che, non che piovendo, ma se il diluvio di noè venisse,
, iii-373: avisamo voi che non ier ma l'altro vi cavalcamo noi e in
quello spunta il peso ed è necessario; ma il domane avrai un caprettin, cui
.. cresceva piena di salute; ma in quell autunno, poiché le spuntavano i
esser nei luoghi voti della figura, ma i luoghi dove sono i rilevi del corpo
, ii-590: pennino quasi sempre spuntato, ma... ci s'incaponisce di
, non solo sono spuntati e inutili, ma. anzi, fanno il gioco del
, vi-38: dardi sì quelli son, ma non mortali: / non forti e
acuti, come quei d'amore, / ma spuntati, ma teneri e vitali.
d'amore, / ma spuntati, ma teneri e vitali. 7. diminuito
ha gran vantaggio ne'maneggi non solo, ma
di quel che si potrebbe immaginare., ma questo non è che uno spuntino.
aspetto / si move a confortar, ma morte grida. c. gozzi, ii-210
nello stato veneto per le arene; ma egli crede che possa servir benissimo anche per
spuntone ». rimasi di stucco: « ma quale spuntone? » « lo spuntone
albero ricchissimo di rami e di foglie; ma tu, vino comincia a pigliare
liberata'sapresti che non coll'uffizio della madonna ma con grandi fendenti di spada e spuntonate
gli sidettero sopra ciò furono quelle poche, ma egli stette sempre sodo al macchione e
s'era appiattita ogni impressione penosa, ma era scappato fuori uno spunzone: il
raspa per trovare il granello sotto terra; ma i'son spupillato. baruffaldi, 36
'vita di giove'..., ma nel nostro gran vescovo venne un tal nome
odio, non rancore,... ma il suo essere purissimo sangue, spurgato
del valore di dario suo adre, ma spurio di un sangue così generoso. mamiani
un'imitazione inopportuna non della natura, ma di preesistenti opere d'arte; è un
solo volgo erano approvati questi spuri giudizi, ma anche da vari ecclesiastici. fantoni,
i-171: fischiata, urlata, sputacchiata, ma tre volte coronata, l'avventura'di
in uso negli ospedali e negli ospizi, ma un tempo era un oggetto d'uso
ardisse, non solamente colle pietre, ma eziandio con li sputacchi sarebbono affogati.
sputao a lo povo chi crea, ma a ti chi ai faito le overe divine
artiglierie). i libri interi interi, ma sete pur voi che così fate. latti
3-115: la voce gli uscì strozzata, ma ancora più za. pavese,
bene asciutte, per questo non sputano, ma stanno fermi. anni.
sputare qualcosa: non volerla accettare, ma non saperla neppure respingere. b.
cioè dare o gittare o sputare bottoni, ma eziando con una sola: sbottoneggiare,
mio tento tutte le vie per contentarlo, ma se son ricompensata, dio lo sa
, 2-241: 'sputaròla'non si dice, ma sputacchiera. = deriv. da sputare
di vergogna orme ben gravi. / ma se bacio sputato il rosso toglie,
contegnosissima pesanza e l'autorevolissi ma sputatondézza vostra, noi posso negare che ucciderebbono
cera, né manco co la sputazza; ma co la pece cosuto e tacconiato e
producono foglie e fiori e frutto, ma l'uomo da sé lendini e pidocchi e
la sua voce fu roca come sempre, ma più cupa, ed egli vi raccolse
non più legate come quelli collo spago, ma appiccicate collo sputo. -molto
nauseante, un fetore insopportabile. ma davanti alla sede. anonimo genovese
spuzza di chiavar in potta, / ma dànno drieto a tutti a tutta botta.
, li quali vostri dimestichi credo che sieno ma ora non ve ne ricordate. aretino
i pomi d'or come atalanta. / ma certa roba gialla squacche- rella, /
parlar, fursi tursi l'accetterò. ma se ti avessi sposà qualche squaquarina.
, la quale egli non mostrò, ma dissero gli amici che era la commession di
e volevali squadernare dinanzi a'padri; ma seiano con vane promesse l'aggirò. g
mie impressioni e i miei giudizi, ma di punto in bianco ho mutato idea.
x-1-1072: so di aver peccati assai, ma sarei più portato a squadernarli che a
boia 'nec infamia iuris nec infamia facti', ma degno d'onore, e di grandissimo
di cuore; né solamente giusto, ma squadra e braccio della giustizia interna.
o con la squadra a punto, ma con l'iperboli, con le similitudini,
di matematica. cantoni, 359: ma che ho certi giorni per anima io?
fare in lombardia l'impresa, / ma per levar de le mani empie e
quando se cavalca, non traversando vadano, ma omne uno ad sua scabra. davila
di cavalleria s'avanzarono per attaccare battaglia, ma trovarono il campo voto e abbandonato dagli
massimo li- vello (ma attualmente è raro che venga costituita, in
? ella non viene mai sola, ma sempre conduce seco una squadra di malattie
gara. pratolini, 12-78: ma è negli interessi delle case il 'giuoco di
sole, ritrovollo non censessanta- sei, ma ben quattrocento novantotto volte più ampio del globo
6-278: 1 nostri bambini si guardano, ma con più spietata franchezza. non devono
da trovar nel tondo il quadro / ma squattrinare in ciffre utili zeri, /
sono i mistici e i santi canonizzati sì ma un po'eretici. 6.
a perderne la voce, dra, / ma sol la naturale in ciascun volto. sta
squadro, / di febo no, ma di mercurio. il nume / sol mercurio
un poco, che cosa significhi. / ma significa pensionare il buon dio; /
lavorano gli squadratoli, gli scalpellini, ma su per la parete bianca, sulle
: lo 'squadratóre': simile alla filiera, ma con le lame ambidue taglienti, distanti
solamente in sé è dritto e giusto, ma ancor indrizza e fa giuste tutte le
che il ciel di suon rimbombi, / ma con pupille attente a desiose, /
che la pietra nel luogo non fu, ma leggendo per altri squadri lo troverrete.
area anatomica. vaccine o giumenti, ma squadronate per la pancia come l'hanno
e non mai a determinato luogo, ma ha da volare, se è possibile,
non solo ebbero cicerone molto eloquente, ma ancora sallustio, virgilio, tito livio
1-108: squadrone non vale grossa squadra, ma squadra temibile, perché ricca di buoni
distribuendo in più squadroncelli gli archibugieri, ma così poco distanti che tosto potesse soccorrer
: 'squadruccio': arnese fatto a squadra, ma ad angolo ottuso, del quale si
ix-392: egli è buono il sale; ma se etiam squagliarassi il sale, in
se sbaglierà, sarà salvo, ma squalificato come killer, se coglie
, melanconia, non siano necessari, ma soltanto e più tosto errori suoi propri
, che niuno di questi doventa ruginoso: ma più tosto dalle cose che lo
, perdevan sembiante e non parevan corpi, ma ombre e larve in quel calamitoso crepuscolo
, gravato, con squallida chioma, / ma, secondo sua usan za
è il seren del ciglio? / ma che? squallido e scuro anco mi piaci
compagnevoli, non amor di figliuoli, ma una pioggia di squallidi congiungimenti e un
radice è protratto e venuto il frutto, ma quale e chenta fia. arici,
, un uomo oppresso dalla fortuna, ma di ragguardevole condizione. c.
, i-3-455: si operi il miracolo, ma con -sì rigorosa segretezza che niun sappia
si scosta non dimeno da'vizi, ma quelli che è di bontà dotato. tasso
suscitava nessuna eco melodiosa nel mio cuore, ma invece mi confinava nelle angustie della mia
era impressa la fede netta e umiliata ma ferma, m'invogliò di conoscere il
, 4-10: la cosa gli appariva lercia ma irrifiutabile, in una livida squallorosità ai
pennule non hanno, di niuno mangiate, ma avreteli in abbo- minazione. ottimo,
andamenti; non va con aperti passi, ma vassi traendo con minutissimi sforzamenti delle sue
trasparenti, poi la lasciò libera, ma come l'insetto non poteva più volare e
se più difficile o più facile, ma per mio avviso più dubbiosa. e non
ver toglie a me la vista, / ma pur l'età, che con prudenza
queste lave petrosilicee non sono semplici, ma tengono imprigionate alquante squamette feldspatose e micacee
anni... aveva cambiato pelle ma gli erano rimaste le efelidi sul volto
è vestito, / di lana no, ma di minuta piuma / di strani augelli
scrittura per ordine, mente connessi. ma per scartabelli e squarciatogli, quali per le
squarciamento depiastre fatte ad arte, / ma lui taglia al pagano ogni armatura,
scudo si rammassa e china / idomeneo, ma il violento corso / tacciar seguendo il
non desiderano né domandano i malvagi, ma siccome orbati per superbia o per altro
il ciel di smalto squàrcino, / ma solitudine sempre, silenzio. 12
ch'io ho viziato il sacerdote. ma perché con gli aguti denti, crudele
cima al colle, altra foratura. ma il tubetto del mastice s'è squarciato:
il talamo, il comando; / ma il velo si squarciò; ma finalmente /
/ ma il velo si squarciò; ma finalmente / matilde apparve rea. pea
: voi vi squarciate, o scogli, ma pure non vispiegate. c. levi,
squarciarono l'aria. sbarbaro, 1-179: ma che fanno nell'interno
gli occhi addosso a squarcia sacco, ma il medici pronto riparava la svista dicendo:
, « ille ego qui quondam », ma come volsero tucca e varo squarciatamente gridando
cani, che n'esce vivo sì, ma squarciato, tartassato e mal concio.
peso / che con volere acceso / ma ubedì el mondo. ovidio volgar.,
lo senti', aver squargada la gonella, ma quella lo disse e quella fo recomprada
quelle voci i grugniti di tempesta; ma li coperse subito il canto squarciato d'
ii-3-29: le 'grazie'hanno squarci bellissimi, ma non vogliono dir nulla.
squarciatura sarebbe non sol rincar- nata, ma eziandio rammarginata. a. cattaneo, i-173
un pezzo di giovanotto,... ma con un difettuccio non lieve: una
, aspetto peculiare, manifestazione esemplare, ma per lo più episodica e circoscritta,
qua, girando intorno con quella roncola, ma guardando sem pre a córre
vostra signoria che si trovi squartanata, ma non compiutamente, soggiungendomi che resta però
isceglier quello che vi ha di migliore, ma in eseguire ciò che vi ha di
nella pena della forca..., ma anco dello squarto. 2
scomposto, con gli occhi aperti, ma vuoti in una totale cecità 9.
: ride il conducente..., ma ha anche l'aria di scusare la
lima / dona difesa a'figli, ma l'entrata / nell'utero non porge
nieri, 2-392: donnone grosso, ma sfatto e squatrasciato. viani, 19-59
trovar nel tondo il quadro; / ma squattrinare in ciffre utili zeri, / quest'
suo rono attivamente quali squerarioli o calafati, ma anche come russie. d'annunzio, iv-2-679
, pieno di debiti e di avventure, ma aveva uno spirito lanterna, ove c'era
lvi-117: da costei vanno della città, ma nell'arsenale. algarotti, 1-vi-62: pietro