la copertina di tela..., ma sopra quella con un'altra anche di
solita sciallétta sulle spalle..., ma la grinta di sempre. volponi,
questo non è più uso giustificato, ma scialo dell'idiotismo, inutile e ristucchevole.
è vero, per le semente, ma pure potrebbe somministrare pasture e fieno.
sono tutte a solatìo e pedagnuoli. ma, sciamannato, egli è cazione'
ho della stima, amico mistrangeli, ma trovo da riprendere il suo stile..
1 bambini non amano / la natura ma la prendono. / tra i pini innalzano
, 19-71: almeno fossi gravida grossa, ma in questo buzzo verde ci sciambrottano i
, sono nate in mille: / ma più io non ti vedo, stella mia
bisogna guardarsi dagli sciami di questi orléans; ma potete e dovete però servirvi di loro
. né non sono d'abbreviarle, ma da sciampiarle e dilatarle. -intr
incontra, non pur in me, ma in tutti, brievemente or qui piace toccare
tempesta della commozione..., ma... dilatatevi ne'cuori vostn.
o cintiglioni': voce poco frequente, ma non del tutto scomparsa dal linguaggio de'
noioso. te, vivificatore, ma non fa appello se non ai nostri istinti
se non ai nostri istinti elementari. ma non bisogna rileggere e rileggere, a volere
sono simili alle more dell'altro, ma sono però differenti e nel colore e nel
confutare marsamo, spencero e tolando, ma lo fa così inettamente, valendosi d'
a colui / che non giuoca, ma canta un verso o dui.
gli sciopodi africani di un sol piè, ma cosìgrande che, giacendo eglino sempre a terra
ambulante, gitta al pubblico i suoi levigati ma tenete o tramite una persona che se
che i quattro m'abbiano non solo raggirato ma irriso: proponendomi in ogni loro novella
albero cui non è connessa macina, ma una spranga di ferro, confittavi orizzontalmente
per l'altra metàda sotto in sopra, ma sempre parallelamente all'albero e dànno così
creo ca sa sciare e boccare, ma non vò commattere co lo rimmo,
non vò commattere co lo rimmo, ma co la spata a lo stecato. giuseppe
svevo, 5-453: egli sciava, ma i suoi sforzi non servivano, ed egli
: la feccia suola star al fondo, ma teli da mia parte che adesso è
: si era rotto una gamba sciando, ma non ne dava importanza. p.
, poco più larga di una corda, ma di qualità tanto rara da valere più
per el quale sono sforzati mano, ma probabilmente aumenteranno di numero. ri
panni sciattati, un mantello reale, ma me l'ha dato in presto or ora
ii-1-229: la sciatteria è un male; ma male non minore è l'affettazione letteraria
porpora con le testate d'argento! ma questa voi non ve l'aspettavate sicuro,
senza collo, spinoso, vestito sciatto, ma dalla cui parola emanava la forza barbara
di mio marito a quell'otta; ma, vedi, tu mi facesti montare
sì di mare come di terra, ma parte gli abitanti e parte i vascelli che
moravia, vii-27: pensai: « ma guarda come ha da essere sciattona..
? vai a togliel'uomo desiderante, ma dèesi fine attendere da la parte dere le
alle operette di audran e di lecocq, ma in questo ramo dello scibile il tenente
non sussistono come tali in sé, ma sono astratti formati dalla mente, onde
che da'peripatetici sono chiamate scibili, ma che non sono ancor sapute. g.
hanno bene a essere evidentemente credibili, ma non già scibili, né per conseguenza
esser fondata sopra regole e precetti, ma per avere ancora il suo soggetto scibile,
dirgli a proposito d'eugenia: « ma, vediamo, la vostra condotta non è
9-16: tuctisenteno lo inverno multo freddo, ma quilli più de tucti quali se extimano
perocché è più sciente di noi: ma molto teme la carità e launità dell'amore
sì come non sapeste la verità, ma come uomini scienti di quella e perché
amorosa per la vostra sposa? - ma il mondo non lo averebbe a sapere
duoimi per iscolpare me dovere appuntare altrui: ma importa che sappiate come giacomo..
deboi cosa che la cechi- seguire, ma traversi la libidine gli strabocca? e così
: non ribelli di casa arsacida, ma per riavere il figliuolo di vonone ».
feci prete elvostro parente: buono certo, ma tanto ignorante che io non so se
, o a diritto o a torto, ma scientemente e ad occhi aperti, è
certo metodo e scientificata, per cosìdire, ma che risguardar non si dèe come fisica né
come a parigi nella redazione di 'etudes'ma con sussiego. = deriv. da
provar le cose con ragioni scientificheet universali, ma con ragioni propinque e che sien conosciute
certezza anatomica, ancorché non sia assoluta ma relativa, è però sufficiente a produrre
e propagatori alla scienza..., ma di tener pronto il terreno ai germi
muove mediante l'apprensione dell'appetibile, ma non ogni intelletto, purché lo scientifico
intelletto, purché lo scientifico nullo muove, ma solo il prattico. -portato
via di elevati e scientifici intelletti, ma per via di semplice et amoroso affetto della
, 133: non solamente è scientifica ma ancora utile l'allegoria di questa fabula,
e virtù del corpo de l'uomo, ma ancora causa difetto nel medesimo atto con
negativi. fate tanto gli scientifici, ma la scienza è tutta questione di sintassi,
lotta contro il vecchio sistema teologico, ma nociva nella vera società, interamente scientifica e
non dirò né scientifico né razionale, ma qualunque. l. lanzardo [«
: qui finisce la vita di campanella, ma qui pure comincia la sua carriera scientifica
la patria ideale del moderno filosofare, ma richitettonici. stampa periodica milanese, i-445
insieme cum l'altre derlo disinteressatamente, ma per 'teorizzare'i suoi senmonache in li
messi alle strette, ricorrono al medico; ma si hannocasi di gente che morì per non
vostra pietà non vegna a consumptione, ma a laude del vostro nome receva
costruzioni di tipo natutesse render ragione, ma sarebbe sciènzia. dante, conv.,
matematico, la filosofia non sarà scienza, ma i-i-i: ciascuna cosa, da previdenza
padroneggiare dal pensiero e dominarli zia, ma se non la vede, diventa ignoranzia umana
realtà'. abbagnano, 2-iii- scienze, ma di cose ben vulgari e domestice ma'scrivesse
, 2-2-64: non solo ne'governi, ma nelle arti, nelle terra /
: dalla più alta stella cìpi, ma si va aggiungendo alla giornata secondo che in
perfettamente e ne ha così aseffetti, ma specialmente la materia e la trasmutazione soluta certezza
prime definizioni nelle matematiche, i princìcomune ma anche nelle scienze rigorose e pure. rosmini
concatenazioni di non solo nei loro problemi, ma negli stessi teoremi, che molti precetti
in compagna sempre una 'critica'della scienza, ma bisogna cui l'economia politica non
non solamente gli occhi e le labbra, ma la configurazion della testa e i movimenti
od anche quello esclusivo di scienze, ma che io chiamerò fisiche o materiali.
, viaggi, una nuova vita. ma, anche lì, il tirocinio era lungo
d'essere nato non solo a soffrire ma, sofferenza della sofferenza, a esprimere
colpa, una battaglia importante, afflitto ma non iscorato, soprappensiero, ma non
afflitto ma non iscorato, soprappensiero, ma non istordito, a corsa e non
mio stato. sono afflitto e scorato; ma non m'abbatto, e spero in
bensì l'operazione anatomica delle streghe, ma non avea potuto impedirle, perché lo
coltivatori hanno un cavallo..., ma pochissimi hanno il legno, o non
dir doveva: « eleonora tu sei, ma non sei quella ». / delusa
uovo za far dei versi; ma si può molto bene far de'versi a
don eugenio si schiuse alla speranza, ma il padron di casa scorbutico se ne mostrò
la vera causa de'diversi ingrandimenti, ma che bisogni ricorrere all'allungamento e scorciamento
mare o in altri fiumi loro recipienti: ma non giova già a farli sgonfiare dalla
la v come voi donne dite, ma da tagliarlesi a luna crescente deriva.
con animo d'assaltarlo e fermarsi quivi, ma solo per iscorciar la strada e riposarvisi
i giorni ch'avete a vivere, ma non già che per questo vi scorciate
di scemar l'efficacia della rappresentazione. ma dovrebbero arrivarmi le bozze. b. placido
delle virtuose opere de'suoi maggiori, ma dèe quelle continuare. -diminuire fortemente
suscitare non derivano tanto dalle cose dette, ma da questa loro scorciata esposizione.
essa antecedente parola non è forzata, ma è arbitraria. 2. opera
tre miglia per una via più praticabile, ma che noi facemmo assai più breve per
intendere dinanzi, e anche dello scorzio, ma perché meglio lo 'ntenda, tei mosterrò
illustrazione della vita povera, sofferente, ma ancora capace di difendere tanta povertà e
. m. ha del giustesco, ma francamente e liberamente. ci è facilità e
inedia e fame si morìo piuttosto, / ma vendè per danar l'unico sorcio.
giocosa, non dico che fosse abbandonata, ma aveva molto scemato il bollore sullo scorcio
le amicizie non si scelgono a caso ma secondo le passioni che ci dominano, gemma
di faccia o per di dietro, ma a picco, cioè di scorcio, io
per leonardo aretino è troppo scorcio, ma vigoroso. = pari. pass,
nelle campagne toscane,... ma questo quasi sempre in senso materiale,
il povero geppetto si affaticava a ritagliarlo; ma più lo ritagliava e lo scorciva e
. per le strade battute e maestre, ma ne somministra altresì per certi tragetti e
non di gentilizio puzzo spiacevole, ma odorifera di cri3. ripudiare un legame
questo bisogno della terze e seste, ma non scordanti. scordanza1, sf
? / - me l'ha detto, ma io / scordato me lo sono: è
.. / scritto prima t'arrei, ma un caso strano, / cheme è più
è causato, come alcun fa, ma dal soverchio amore / e per avere in
magalotti, 9-1-144: mi sono scordato di ma gli autori si scordon qui con meco:
ella in alcun modo recarselo ad onta, ma ben ingiuria dovrebbe reputarla se per altro
questi fu il primo arrigo imperadore, ma il secondo fu re della magna; e
e si sarebbe allor allor buttata, / ma quell'avere afare un po'di sborso /
[lullo] era a parigi appunto ma che sia stemperato e dissonante. grillo,
in molo scherzare è bella cosa, ma è non poco difficile, e l'anonimo
sua lettera è una cantilena ironica, ma fuori di tuono ed accompagnata da cembalo scordato
88: non era un pianoforte, ma una vecchia pianola scordata che suo marito
, i-356: avea una voce grossa, ma scordata: la gente andavan fuori de'
che l'assicuro non essere così, ma di continuo l'ho a cuore. salvini
credendo che narciso venisse a ritrovarmi, ma non è venuto. = comp.
monti paludosi, con frondi di trissagine, ma maggiori, né così per intorno intagliate
aggrappava al manubrio, rispose: « ma che vuoi? ». cassieri, 173
era seduta soprauno scalino fuori della porta; ma buio com'era, egli non poteva
non vi scorgo errore da doversi biasimare, ma sì bene v-128: di lassù non
: si mistura dello stile è latina, ma francamente maneggiata: fermò: aveva scorto
le sue accademie ne'luoghi più deliziosi, ma dietro si lo strascinava. buonarroti il
da proporla al dio degli orti; / ma egli ha chiamava e dicea supplicando
al l'altro, sempre diviso ma sempre indistinto. valor fu campo
maggior secreti della mente umana, ma penetra nell'abisso e vola diletto
. falugi, 1-40: canace par, ma non la scorgo bene: / impone,
scorge quel che pensi ed opri, / ma non t'astringe a far scorgo:
gl'impefatto. ratori smisuratamente ampliato, ma la meschina politica, benivieni, 92
ora che sono imparentati insiemevi è riconciliazione, ma però apparente, come io ho chiaramente
lui d'oro e d'impero, / ma d'onor brameimmoderate, ardenti. gualdo priorato
gli volesse o per cura della republica; ma volse, scortolo d'animo arrogante e
6-x-286: egli stesso andòorigliare agli usci, ma non iscorgeasi alcun movimento straordinario. montale
dispiace grandemente la ritirata dimonsignor di thou, ma scorgo di là insieme qualche gran male
non partecipano al poteresovrano,... ma... indirizzano il potere esecutivo e
scorge, / non in mundan disio, ma celestiale. -con riferimento a
e queste labbia / certo son mie, ma dio le scorge e move. b.
che fussi ancor non iscorgeva, / ma dubitava s'ella è cosa viva. caro
gli amici dai nimici si scorgevano, ma indifferentemente gli uni e gli altri per-
quali non si possono bene scorgere tutte, ma in sustanzia mostra che la mente sua
et altri non mi scorge, / ma ben mi duol che 'l sol vada sì
per refrigerio a l'onda fresca, / ma maggior uindi al cor sete gli sorge
venuto qui forse per scorgere, / ma non siàn fanciulin da cuna o bambuli.
questi scorgimenti. collodi, 1-153: « ma sai come son fatti, questi 'ominacci'
il vino anche nobile dalla bottiglia, ma da una caraffa, in cui lo
privo del connotato dell'esistenza. / ma se così non è, può fare senza
a isa di garzoni, / ma si tolgono e dàn di colpi buoni.
sì, ma non saziate, / te losenga, stringe
dintorno stoccheggiando e ferendo con l'aste: ma nondimeno era patto tra loro di combattere
brigata e lo sposo rimasero scornati, ma perché era usanza, non se ne
riprese la valigetta e andò via. ma per la scala un senso d'angoscioso smarrimento
non dico nelle sale o nelle camere, ma nelle stalle e ne'cellieri, in
sì che non pur policleto, / ma la natura lì avrebbe scorno. buccio
semprie'miei piantoni / piantar vorrei, ma col terreno asciutto. / cinque piè fuor
le viste di dire il rosario, ma lo bisbiglia sopra pensiero. =
: circa allo scor- pacciamento.. ma no, non parliàmone. =
non dico a prenderne qualche scorpacciata, ma a volerne solamente leggere qualche carta.
chiamano scorpena sieno una cosa medesima. ma che sia la scorpena il marino scorpione
italiane non sono pericolose per l'uomo, ma la puntura di alcune specie africane e
dal suo luogo né lascio di cantare, ma uccise lo scarpione e perseverò orando
scripione / che mile fatele èno, ma uno solo nome. conto di cordano e
sono lascia freddare e cavagli fuora: ma abbi advertenza nello sturare, perché il
lo scorpione viene tutto bello dinanzi, ma nella coda sta il veleno. guazzo,
carducci, ii-7-322: calunnie stupide, ma velenose, proprio come gli scorpioni,
chiamano scorpena sieno una cosa medesima. ma che sia la scorpena il marino scorpio
scorpione ('cottusscorpio'), benché piccolo, ma armato di piastre ossee e spinose,
partorì non undici scorpioncini..., ma bensì trentotto, benissimo formati e di
intimidente e scorpionésco, di pancia capace ma snodata, degno di figurar sui più
. ha non solamente minori foglie, ma le volge a terra. il seme
, iii-177: la mariterei volentieri, ma non mi trovo in istato di scorporare
di una grande proprietà immobiliare. ma solo duecento distribuiti, e gli assegnatari avevano
si sieno ricordato tucti e'modi; ma occorre loro, prima si scorporino le chiese
più vasto il dominio dell'imperatore, ma non lo rende certamente né più forte
tutt'al- tro, povere figliuole. ma, diversamente dalle 'girls'di hollywood e
il capitale assicurandolo sull'intiero delle terre, ma riservandosi il diritto di scorporo e la
tratta di scorporo di borsa; / ma perché aspira a farsi principessa, /
: « per l'interesse no, ma per l'onore / vò un bell'emolumento
.]: non studia di proposito, ma scorrazza qua e là. certi discorsi
lasciasse scorrazzar gli uomini d'armi, ma sempre gli tenesse raccolti. manzoni,
.]: non studia di proposito, ma scorrazzamesso un piede in fallo ruzzolai tra 'l
5-309: schiavi. schiavi, sì, ma della potenza. e allora c'illudevamo
9-195: gli spettacoli osceni sono consentiti ma devono sempre annunciare il proprio contenuto in
, non solamente erano di ciò ripresi, ma scorreggiati nella piazza. 2
, non è vero? ed io. ma mi sovviene che 10 n'ebbi da
apparve, non già diciamo sospetta, ma forse un po'ripetuta e troppo scorrente
, perché non da'luoghi vuole essere ma dagli uomini amata. -per estens
tutte suonan sul dolce strumento, / ma forman suono, non forman concento.
e di gordiana figliuoli non erano, ma trovati in una cas- settina che giù
consumata già non solo la giovanezza, ma eziandio la virilità, è scorso anche molto
in campagna stare a petto co'nostri, ma più atto a rubare, andare scorrendo
, si soffre un poco, ma poi il petto si dilata, il sangue
propugnare la libertà e il diritto, ma il cielo è sordo come 1 re
per una causa o per un'altra, ma sempre nobile o irreprensibile causa, lo
non erano sull'incisione..., ma che erano scorse via e passate dalla
non solamente d'ora in ora, ma di giorno in giorno e di mese
un capo all'altro della pagina, ma le stamperei a due colonne. -attraversare
, affinché le viti non iscorrano molto, ma stieno sempre d'una giusta e ragionevole
d'essere studiata non solo dagli italiani, ma da tutte le nazioni d'europa.
vegga le cose andar come desidereri, ma perché... lascio scorrer le
direzzione del governo con qualche scossa, ma non con intiero pregiudizio o caduta.
che riguardassi alcuno degli accusatori umanamente, ma e'non gli pativa l'animo di vedere
valor che lo valente prende: / ma non conven si gitti in disperanza / e
compassione e lasciatelo scorrer un poco: ma peròin questo mezo avvertite ch'e'non facesse
aprirvi i pensier focosi e lassi, / ma il timore a parlar d'altro la
.. non solo re delle spagne, ma insieme dell'una e dell'altra cicilia
scorreria in giù e in su, ma è una ingegnosa 'spheromachia'. -scherz
, 8-2-339: non solo i plebei, ma i nobili favellanoscorrettissimamente. tasso, iii-71:
monumenti parte inediti, parte editi, ma per lo più scorrettamente. stampa periodica
: è detto scorrettamente di anito in luogo ma sì scorretta che fa ribrezzo, specialmente nell'
o scorrette o scadenti, e restituendogli le ma che il re (o
scritture cesarotti pasteggiava apranzo e a cena, ma noi, non abituati a questi lussi,
altrettanti archimedi e galilei e raffaelli, ma le forze accidentali e le scorrettezze organiche
un po'brusco, ne convengo. ma essa stessa, alzandosi confusa, ammise che
che da'medici son chiamati correttivi, ma da me con proprio vocabolo scorrettivi sono
una casa a un suo ex paziente. ma poi ci ha riflettuttoe ha detto che non
ed era anche un po'letteraria; ma di quella letteratura plebea, la quale non
certo che io ti insegnerò l'italiano. ma - sai? - dicono che io
è ionico, è maestoso e nobile, ma gli ornati della porta e delle finestre
il disegno era scorretto, infantile, ma quegli errori di proporzioni e di prospettiva
le città e in trasparente velo ristrette ma sempre incendiarie d'amor lascivo, portano
come nella republica del popolo romano, ma come in una scorretta e mal disciplinata casa
non solo non s'accrescano, ma più scorrevoli e dolci per quanto si potrà
sei foglie, si dèe trasporre, ma prima intridendone la radice conletame scorrevole. stampa
'altrimente'non è della lingua nostra, ma scorrezzione di chi per non saper più oltre
questa pittura aveva sproporzioni e scorrezioni, ma aveva ancora una singolare ed inimitabile bellezza
. sollevò un po'di polvere, ma non molta, sulla bellissima strada di
remi è coverto nella sua parte anteriore, ma verso, poppa contiene una camera scoverta
nel quale morì, non come capitano, ma come semplice cavaliero scorridore. siri,
sono ubbidientissimi soldati a rio janeiro, ma lungo la strada perdono mano a mano
offende molto il celebro e costringnelo; ma conciò sia cosa ch'e'sia sì come
, v-191: non si scorrucci; ma io non posso tenermi dal farleuna domanda o
. egli è scorrucciato meco, ma con quattro parola alla mia usanza lo
e s'accomodò bene al maneggio: ma dipoi che fu finito, finse lo scorrucciato
tre volte per saltar il gran fosso, ma, quando giungea all'orlo, la
impedisce lo scorrere per detto piano inclinato. ma tale scorsa viene impedita dal ritegno
non solamente non obbediva al re, ma scorseggiava pei confinanti paesi e rapiva quelle
scorsi. digressione..., ma scorsa. s. maffei, 10-iii-207:
si muta in nuovo onore: / ma faccia sì ciascun che scorsa fretta / per
: il tempo non solo è certo, ma irrevocabile...: è come
19-17: gran cosa è l'arte, ma dell'arte assai / più grande esperienza
umor della vite e non dànno frutto. ma talvolta si lasciano, per tener indietro
studio intendo non dei libri solamente, ma di tutte le cose che forniscono gli
r) i per quei perigli, / ma lascieravvi senza alcuna scorta in mezzo i
paolo avrebbe voluto anch'egli esseredella partita, ma quella signora... gli fece.
i-311: già l'aureo balcone, / ma di nubi velato, / aprìa colei
terra alquanto, / ardir mio no, ma vostro è di una materia o di un
; ausilio intellettuale. poter, ma col desire a canto. dell'uva,
carta un pensiero o una conghiettura, ma quelli che con quale egli
e, conosciuto / te, / ma diimi, e dimmi s'i'vo bene
scorta il tigiureconsulti ch'abbia italia, ma crederò eziandio di domore, a te
solo a non obedire,... ma zion di larghezze si è il pensare
cacome il figlio di pietro bemardone, ma ti sarà di scorta vour, vii-102:
vostra altezza 15. lusinga, intensa (ma per lo più fallace e inserenissima la
non accompagnano gli operatori né sonoloro seguaci, ma vanno loro avanti e sono scorta alle lorooperazioni
di essi non ca- ricciosamente variabile, ma stabilmente determinato e sso il metodo delle
di erudizione o di bello stile, ma col generoso intendimento di ausare i cittadini
pindemonte, 23-38: telemaco il sapea: ma scoltamente / i patemi consigli in sé
rettori, non solo lasciarlo passare, ma bisogna che lo facciano scortare. guerrazzi,
de sci bel ioco / mai potrai, ma a ciascun porto / de tua speranza
si fa più l'amor per gentilezza, ma per fame e per rabbia; si
orecchio di più d'un ministro, ma in oltre disposto anche il genio per l'
non solo le distanze de'fuochi, ma la qualità de'viaggi, li scortatoli,
sarebbe non solo scortesia da rustico, ma ingiuria di venirne alle mani. amenta
alle mani. amenta, 4-123: ma questa è una scortesiada non comportarsi da chi
b. corsini, 1-67: seguirvolea, ma l'alta scortesia / del gigante inuman,
suicidi non furono di privata volontà, ma insinuati da particolare divina ispirazione.
il sangue mio, che trebbe dire, ma non già di voi, che, scortesemente
ha questo frutto unascorza non molto grossa, ma facile a scorticarsi. 3.
unghie. galileo, 4-3-14: un semplice ma arguto ordigno, trovato da un giovane
, or dieci, or dodici; / ma quando vuoi mutar paese, in ultimo
: non che ser uncino vi scortichi, ma e'non arà la metà del debito
ponga el peso de la penitenzia, ma vuole che tu tei puon- ghi per
'largo'da un quartetto di shostakovich, ma è musica che scortica vive le persone
e onorava i suoi grandi uomini; ma, come tutti i francesi, storpiava
loro, il che è lodevole, ma spesse volte fa l'uomo scorticato o secco
modenesi e reggiani, pelati tutti sì, ma non del tutto scorticati. carducci,
, 1-58: il diritto del popolo? ma voi tremate averga quando obbligati mettete fuori questo
il contrario non mi pare da dire, ma parmi piuttosto da piangere, perocché non
piuttosto da piangere, perocché non pastori ma furi e scorticatori si trovano molti.
cortigiane non sono cortigiane né cortesi, ma scorticatrici pessime e peste della incauta iuventudine
del vescovo] non solo incorrotto, ma ancora senz'alcun segno di quella scorticatura
vostrabarba si fan le tasche piene! / ma che a la vostra barba? voi
intima confidenza « è del sottoscritto, ma mi serve per lo scortico! »
di quivi per niun caso, ma solamente badi a difendere tal posto. galileo
dio, non perché le dovessero piacere, ma perché si degnasse cancellarli.
tutt'altro e differentissimo dall'al- ma, siccome rovinava, è stata scortita ed
abbiano piano che scorti o fugga, ma l'hanno fatte co'propri piedi che
, 2-176: non che la quantità, ma la qualità dell'ombre e de'sua
figure di rilievo fatte da lui, ma nelle miracolose opere di tante varie figure e
furor, non mortai fiamma, / ma viva luce ove si vede iscorte / virtù
della vanità. cicognani, 2-144: ma come campa? campa andando anche a
de la plebe è sorto; / ma l'inalzaro ai primi onor del regno /
per darle conforto / sì fece questo; ma di anche da dio) nello
podestà s'è fatto udire, / ma più assai e meglio e viepiù scorto,
/ guerrier di troppo ardir, ma di più fretta, / vai dove resti
tutto a scorza di castagna, / ma sino al naso avea la fronte bianca
cioè quelle che si chiamano morte, ma non sono troppo tenere, come son
tutta fus- se di pretre quadrate, ma essendo di troppo spesa, bisognatra una scorza
né ferigna scorza. alamanni, 10-80: ma 'l pio tristan, ch'ai suo
vede di for e poco dura, / ma penetrar con l'intelletto è forza /
egli è uomo rozzo in sembianza; ma sotto quella ruvida scorza ci si asconde
di duche conobbero la 'scienza nuova', ma non penetrarono ca si nascondeva un
scorza della natura..., ma conosce intimamente, anche lui, la sua
gionse nostro signorequeste parole simplici nella scorza, ma multo sentenziose nella metulla. tolomei,
egli certo non solo il bello, ma il sozzo dir userebbe ancora, e con
alti misteri ai semplici profani, / ma con scorza mentita asconde e cela,
grossezza o scorza del cilindro predetto, ma fa grossezza o scorza del cono sia 'hi
: a poco a poco, lentamente ma inesorabilmente. dante, xlvi-25: ahi
odio portai a ludovico sforza, / ma nel mio male me tenerla beato / se
, scorzezare, v. scorseggiare. ma cadde a terra con tant'impeto che in
della corteccia. timone, ma è grande, un tronco d'abete scorzato
, nei ventidue anni, bassa, ma grossa della persona e compressa e alquanto
aveva in cura? buona gente, ma trogloditi. = deriv. da
spontanea con una decina di specie (ma è anche coltivata), le più
venti: il vento non lo scoscende, ma a volte tira un ventaccio marino,
e sulla cima / non sai, ma vola; amore il piè gl'impenna,
per salire su quell'ertissime rupi, ma elle per iscoscendersi loro sul capo.
una selva scorgo non lontana, / ma la strada mi par scoscesa e strana.
sopra natura invitte e ferme: / ma che varrebbe de la via scoscesa /
[del granato], vive, ma dura poco spazio di tempo, o
pommaseo [s. v. j: ma dante intende: nello scosciarmi quand'ero
situazione non ci eravamo messi noi, ma eravamo stati gettati dall'ignorante e scoscienziato
tutte le cose..., ma ancora gli uomini e le bestie.
. diede una scossa, dicendo: « ma, monsifarina facendo più volte in questo
scommessi e sciolti dalle spaventevoli scosse, ma molti anche spaccati chi in due, chi
dettato dalla volontà di un solo, ma dai rappresentanti della sua nazione, ognuno
fianco, arso era il petto, / ma l'alma dentroavea tranquilla pace. / né
nuovi crolli; una scossatina s'intese, ma, grazie alla madonna, fu nulla
poi / le cose come sanno. ma dovrebbero / sentirsen pur lapulce nell'orecchio,
moravia, xi-517: ugo taceva, ma si vedeva chiaro come il sole che
è un rapporto in apparenza tranquillo, ma ah'intemo scosso da continui sussulti.
la 'mpromessa di non farli morire, ma di pecunia lassarli scossi. bembo, 5-131
mentavo subito dopo essermi coricato, ma non era passata un'ora che mi
'scossone': pioggia subita con empito, ma che cessa in breve o segue meno impetuosa
marito che egli non pur la notte, ma anche il giorno non rinunciare al
ponente, ciam noi); ma ella, sollecita e con garbo scostandomi:
peronella tratto il capo del doglio e il ma sola, l'ago si
, cvi-44: servo non di signor, ma di vii servo, / si fa
». a. orlandi, xxxix-i-107: ma >erché tante rime / mettere in
suoi avvisi non già al ministero, ma al parlamento. -tralasciare una cura
io mi sforzo di far bene, ma si scorge a poco a poco venirsi allargando
del tutto ripudiato. sinisgalli, 6-259: ma fateci caso: i di
onore, se è stata la vittima; ma altri sono, più o meno
marchese, non cosa magnifica, ma una matta bestialità. cellini, 728:
nessuno rispondeva. montano, 1-295: ma giunge pure il momento quando cade la
.. non ha per fin l'insegnare ma il dilettare e dilettando giovare; se
lo difenderei in due o tre cose, ma per il resto è un buono.
e scostumate / parole si dicien, ma traean sassi, / pugnai, coltelli e
dopo vari dialoghi salsi ed ingegnosi, ma sempre scostumati, con diverse persone,
col loro abituale valore il nemico, ma degli ordini erano stati prontamente lanciati dai
si era slanciato verso lo scotennato, ma tosto aveva fatto due o tre passi indietro
del ventaglio è l'ultima parte, ma è il capo d'opera di tutto
, xxi-761: per le dette cose è ma nifesto in quanta altissima estasi
di acutissimo ingegno, scotista di setta ma zenonista nel fondo. bettinelli, 1-i-161
di guerre. salvini, 22-ii-528: ma prestissimo minerva, / di guerra scotitrice
, non ti dirò, bastonato affatto, ma un po'scoto = voce
o di ferro fatto a coltello, ma senza taglio, per fame cadere quella
voce dotta, comp. da scoto [ma \ e dal gr. (iéxqov 'misura'
si possono bensì preparare con comodo, ma il punto essenziale è di...
, el no ge stragliele; ma elle mi scotterebbero troppo, e non sareb
22-113: carletto prese la tazza, ma si scottò la lingua. -per simil
mia lengua levante usa trattar, / ma intender cor de omeni anca senza parlar.
la verga percoterò la mia rupe; ma con questa lancia che mi scotta nella
aveva mai fatti, neanche per isbaglio. ma scottava! fenoglio, 1-i-1511: il
193): pagherò la scommessa; ma non è questo quel che più mi scotta
olivarez scottasse rifarsi dello smacco patito, ma dall'altro canto temeva gli accadesse come
botta / che livido non fa, ma punge e scotta. carducci, ii-9-321:
casa tua, e poi più ». ma non c'è statoverso a fargliela intendere:
tanto bisogna tuffarsi nella vita, magariscottarsi, ma cercare di capire il mondo.
qualcuno avrà anche toccato la verità / ma l'ha toccata col dito e poi l'
da lui una protesta. ma era rimasto zitto. piovene, 14-72:
si avvicinò al quadro di buon umore ma non appena vi ebbe posato l'occhio
ho avuto mai tanto in vita mia, ma non ho sofferto niente affatto, e
gli abbruciorno la casa..., ma né con questo stava scottato o fatto
confine. pirandello, 7-420: riammogliarsilui? ma dio lo doveva prima fulminare?..
e al tracannar siamo benissimo, / ma, come il patron toma, restar dubi
che reggon suoi communi come dotti, / ma conpiù lacci maledetti e dotti / per opprimer
sariagio mancippi il terzo cotto, / ma il quarto poi, che tutti superava /
esso ci spiegaperché si verifichi l'alienazione, ma anche ci permette di scovarla in tutte
cane da caccia che non ferma, ma segnala la selvaggina con sco- dinzolii e
scozie, le mensole, le cimase, ma anco sotto le scozie ne'compartimenti si
far fuoco, essendo quelli prividi legname: ma più se ne vagliono gli scozzesi che gl'
alla fine mi reggevo a malapenasulle gambe, ma anche quello scozzonato vecchio ne aveva a
propriamente colui che scozzona i cavalli; ma nell'uso si trasporta a significare colui
quella vecchia gibba, scranzia e tossolosa ma ricca, e perciò corteggiata a molti amadori
, scioccarella: costor non aman te, ma la tua tosse ».
né l'occhio mio s'inganna. / ma come mai sul pontificio seggio, /
bibliofili, non che a cattedra, ma nemmeno a scranna. -tenere la prima
, passa per uomo senza cirimonie, ma un poveretto per scrianzato. giuliani,
che la sapa e non solo credeva, ma approvava n. villani, 4-9:
villani, 4-9: viti hanno qui, ma picciole e screate, / alle due parole
buona cera, / non una volta, ma diciotto o venti, / che l'
l'orco ti farìa qualche billera; / ma tu volesti fare agli scredenti, /
di que'nostri confratelli sono dotti uomini, ma non già nelle cose della lingua;
scetticismo. grossi, ii-582: ma la delira, come chi diffida / di
le forme tare e screditare, ma superare. spirituali] qui nello
glorioso più che mai nelle sue parole, ma screditato anchelà come altrove. conti, 66
la gente non ci fa caso; ma dopo due fidanzamenti andati a male sarebbe
il primo è veramente screditevole, ma il secondo è altrettanto bru
circostanze molto determinate è una forza; ma bisognerebbe notare a che prezzo sono possibili
, 2-i-918: il buio era massiccio. ma si screpolò. 2. figur
mie mani. voi le avete screpolate ma pulite. -profondamente inciso (la
,... simile al tartaroso, ma con fessure e screpolature. pascoli,
oggetti, non screpolato dal nulla, ma con un mondo circostanziatamente storico, con
pittorico di chi guarda un'antica tavola, ma per rammentargli la divorante poesia del tempo
è al tutto uniforme nella qualità, ma variato e per così dire screziato.
bilinguisti imprestano dai dialetti parole e costrutti ma restano, nello spirito, scrittori di
di cosimo le colmava 1 sensi, ma ne lasciava insoddisfatte le fantasie. da ciò
costumi del capitano e dei soldati, ma pure ci correva poco screzio con quelli
. non disse altro lo scribo, ma pigliata la tempella in mano venne via cantando
scribba dotto del regno de'cieli, ma veggo esser scribba delle tenebre. baruffateli,
lodi, onde parla il giusti medesimo; ma quel palleggio accresce il riso e la
di scarso valore, con impegno prolungato ma inefficace, o in modo ozioso e
miei non cadono oramai sulle parole, ma sulle cose. cattaneo, iv-1-291:
: luciano non si sdegna affatto, ma si piglia spasso di questi scrivacchiatori. carducci
sareste furente; io non lo sono; ma è davvero disgustante; non posso dimenticare
belle scarpine lucide e scricchianti, ma poveri zoccoli di g. ferrari
. scricchiolettìo, sm. scricchiolio lieve ma ripescricchiolóso, agg. letter. che
quantunque esso non abbia la forma ovata, ma quasi sferica. pascoli, 449:
l'erario pubblico sia tutto pieno, ma ancora gli scrigni de'particolari. duodo,
loro scrigni. non sarà furto, ma diritto di necessità. bacchelli, 13-218:
da assoldare le milizie e da armarle, ma da vestire gli uomini del comune della
legge non seggono sui banchi della sinistra, ma che i più gagliardi suoi osteggiatoli sono
94: qui mi credea di terminar, ma trovo / ch'assai vi resta per
vorresti macchiar la mia vittoria; / ma non la macchierai, brutto scrignuto.
miei penne non rizze più scrime, / ma te diffende con più belle lime,
gli astronomi ne perdono la scrima; ma l'anno che viene vi prometto di voler
. longhi, 1-i-1-19: che gioia. ma già scriminata, per chi veda,
2-305: le linee non erano distese, ma cadevano presto dalle parti, specie verso
diligenza, un assetto non inelegante, ma atto a ricevere la berrettina da notte
del vino o d'altro simile, ma sì di quelle cose la cui purezza sia
, non la collezione prediletta da paperone ma quella di titoli fuori corso che hanno ormai
quasi tutti i composti con filia, ma dall'inglese scrip, che significa appunto
formali che l'antico simboleggia o contiene, ma per il suo esempio della forza d'
gide è un cristiano di natura, ma che fa quello che può (e non
delle cose che prodemente si fanno, ma le cose veraci della cavalleria che in utilità
'nvestita di questa fiera,... ma no ne farò neuna iscrita d'entrata
è necessario dar domanda in iscritto, ma basta che il creditore davanti all'ufizio de'
lite si fa domandando e rispondendo, ma non per lite, ma per dare alla
e rispondendo, ma non per lite, ma per dare alla gente insegnamento e via
ammissione non v'è programma scritto: ma sono gli stessi per qualunque facoltà.
.. sarebbe un bel libro, ma scritto in cattivo italiano. -che
: qui fine impose al suo parlar, ma quelli, / che libro chi dixe
, ché non l'aveano ancora, ma secondo alcuna naturale equità, della quale più
sì crudel'e dura sentenzia, / ma colgli iuste siamo scritte / gloriosi e benedicte
pareva loro la si dovesse confondere. ma era tanto vaga di scrivere che col
miniato lo scritto di maestro manente; ma sapiendo di certo lui esser morto,
latino e greco..., ma negli scritti, specie nelle versioni dall'italiano
sospettare che non forse per ismemorataggine, ma pel solito spirito di persecuzione, il
fa poche parole / e molti fatti, ma nello scrittoio / vien dopo e della guerra
molti antichi parlieri non ausassero spessamente, ma perciò che. lli scrittori dell'arte non
: titolo un toccanti alla poetica, ma agli scrittori morali. carducci, tempo attribuito
vecchio si protesta non solamente scrittore, ma spettatore. -biografo. marsilio
dante, par., 29-41: ma questo vero è scritto in molti lati
ora sto benino, aspettando di starmeglio, ma non posso servirmi della mano scrittrice. sarà
non pure allieva- mento di fatica, ma benefica ispirazione. idem [s. v
'scrittorùcolo': diminutivo di scrittore chiamava cani, ma, se vissi a mo'di bestia,
con più dispregio o commiserazione che scrittoruccio, ma bestie, simile al cane.
in me potuto servire alla mente, ma la mia impotenza scrittoria zoologico che
menzogneri non solobanditi colla voce nel foro, ma distesi in scrittura occupando un degno luogo
) aventi valore significativo immediato o simbolico ma comunque privi di valore puramente fonetico,
facete] piane piane come laprosa comica, ma hanno alquanto più di studiato vezzo,
lettera mi pare sia già pubblicata; ma tant'è, questa sola è la vera
seriali dell'agon'. di stravinski, ma con una scrittura contrappuntistica ancora più rarefatta.
vivere dell'agricoltura e della pastorizia: ma ora di quelle vivono e delle scienze
solamente disputare a voce ne'circoli, ma adoperare eziandio la penna e rispondere colle
soltanto nei trattati e saggi filosofici, ma in ogni sua scrittura storica e letteraria
donna le potesse non tanto legere, ma né vedere. dolce, 8-15:
della moneta, dice non potermeli contare, ma vuole assegnarmeli in iscrittura. cantini,
tre articoli non connessi nella capitolazione, ma posti in scrittura separata, confermati.
questa fatica... del parlare, ma un'altra ancora vie di questa maggiore
o in altra maniera di cose dottrinali, ma principalmente con interpretazioni di luoghi scritturali hanno
pure idealistica e scolastica del petrarca, ma su la scritturale e profetica che aveva
dire potrebbono esser state da me riposte: ma io, seguendoil costume di scritturati antichi,
si restringeva ai professionisti della scrivaglieria, ma sembrava sparsa nelle classi più colte o
sicuro, ch'i'mi studiavo. - ma in che materia? - in materia
poterlo accusare. e iesù chinossi ma noi scriveremo il processo ordinatamente, e al
che m'acqueta e mi consola; ma come mai poteva ora io consolarmi e
guerra fatta da'greci contra troiani, ma solamente una parte. parini,
pur prove / fisice e metafisice, ma dalmi / anche la verità che quinci
pensare va benissimo e lo lodo molto, ma per me non fa e non ci
e gli uominidell'oggi scrivono come parlano, ma non è provato che parlino bene.
scrive parte di essi a cortesia, ma tutto a vizio e lussuria.
fame, freddo e caldo, / ma sempre saldo -in sul dritto volere / più
« non scrivere: re dei giudei; ma scrivi ch'egli disse: io sono
l'appunto come stanno in iscritto; ma qui ha un senso o ai biasimo o
taluni scrivono promesse e contraggono impegni, ma se ne scordano. tommaseo]. ibidem
, per continuo combattimento si vince, ma per fuggire: il che ottimamente dimostrarono
, e distinguerla per cola e commata; ma questa confusione non s'intende se non
d'italiano venivo scrivicchian- do qualcosa, ma senza garbo né grazia. = frequent
, ei fa il guerriero: / ma, tal ch'egli è, sta dei
livello e sotto l'appendice sifoide, ma che risponde al fegato e non al cuore
col sacco / vóto in ispalla; ma scroccommi innanzi / una scatola piena di
mira, ché non fa bella vista; ma, venuto alla distanza adequata con pistola
solo che passavano i cardinali, ma quanti ancora, peroché, se ne
con tre pistole? una scroccò, ma non gli sarebbero tutte sfallite, poiché
'scroccare': dicesianche dell'ore che suonano, ma è modo basso. 7.
sia, la moneta fa comodo; ma solo scroccata aà gusto. bonsanti,
, v-485: il filosofo era sicano, ma non avea punto del peloro, perché
mi vorresti far rimanere allo scrocchétto; ma non mi ci pigli ».
così sta », continuò ferrante, « ma brindisi a quel suo vin crudo,
. dossi, i-202: « oh, ma è la volta del terno! »,
..., accetterebbe di digiunare, ma le scarpe a scrocchio ben lucide mostrando
, oggetti per lo più scadenti, ma valutati a un valore superiore a quello
, non ci vuol parole né promesse, ma buon pegni e scrocchiavano come castagne al
poppe com'ha la bargellina; / ma toccar le vorrei prima che l'occhio
scritto a l'arte della seta, ma... arebbe anco a un bisogno
vien detto ch'egli è affabile; ma s'è un meschino, e un scrocco
non fu per lui né per altri, ma per alcuni scrocchetti sfacciateli!, i
bene né in nostro utile e gusto, ma che piuttosto ella ci è di danno
giocherellare con la molla dello scrocco, ma la serratura era chiusa a chiave.
e impedendo il passo dei più discreti, ma non meno avidi, gli ricordavano i
(scrócio, scróci). disgiungere le ma bastardi ch'io conosco.
troia, abbia le qualità del verro, ma sia più lunga e di razza feconda
dal lat. scrofa, di etimo incerto ma di probabile origine rustica e dialettale (
cervicale); è malattia dell'infanzia, ma può comparire anche nell'adulto. -con
, 49: madre vite, trivella, ma in questo luogo si la. a
avevamo trovato un'altra ragazza eccellente, ma disgraziatamente debole di salute e di più
testo). carducci, iii-18-339: ma una raccoltucciaccia, per morte, in
non sentiti da nessuno a firenze, ma registrati in quel senso da vari vocabolari
scrollaménto della natura non solamente si tollera, ma si chiede e s'impetra a forza
non solo là dond'era partita, ma più verso un governo forte e stretto.
ii-15-287: questa nostra opinione non iscrolla ma corregge e rafforza l'edifizio costituzionale,
con il tempo si armaronocome i fanti; ma avevano lo scudo più breve e quadrato e
rabbioso spirito, non solamente pe'piani ma ancora per le tommaseo [s
, da un principio di scrupolo, ma ogni volta, con una scrollata di
subita luce, vuol rimettersi alla vigilia: ma non può a muoversi avesse dato
, ii-1-23: tutti ridevano di me; ma io, che mi tenevo un grand'
può, conservare il pieno arbitrio monarchico: ma in ungheria noi può, e in
, 5-iii-508: claudio, perdona, ma quel tuo finale / mi un
: s'ha a morire, sì, ma non si sa e non si può
: ride il conducente..., ma ha anche l'aria di scusare la
. calvino, 80: fece per fuggire ma già il visconte l'aveva scorta e
, ii-17-113: compongo anche quassù, ma soltanto la mattina, ma tra i pinii
anche quassù, ma soltanto la mattina, ma tra i pinii faggi e gli abeti allo
, non che a togliergliela di spalla, ma -scricchiolare (le scarpe).
del battello furono, con subito soprasalto ma però tardo per prevenirli, riscossi.
, nel letto, era vuoto. ma dal bagno attiguo giungeva il rumore dello
generale le conoscevamo tutti a memoria, ma per deferenza le salutavamo ogni volta con un
un buon numero di quadri graziosi, ma ce n'era uno che non era
qualche muro e abbattono qualche merlo, ma non atterrano né quercie né case.
figlio in braccio, pittura raffaellesca, ma che si è già scrostata dalla parete in
poterla trasferire dal duomo vecchio al ma solamente ai corruzione o vogliamo dire distruzione,
giàpoetica: cupa, scrostata, plebea, ma come scossa da una ventata di allegria
fino allo scroto, sentiva un peso, ma non erano pietre, nonerano piombi incatenanti,
più rigide / scrudelizate amarlo, / ma non può il nostro sdegno / placar,
rissimi filioli quivi appariscono, ma tuto mineralmente di nitidissima materia,
né freabile né lutescen- te, ma translucida, integra et intemerata, quale perspicace
un bertone per mandarlo in corso, ma, come donna ripiena di pietà,
e l'utile non è il morale, ma non è neanche il semplice egoismo;
che nel parlar cottidiano ci occorrono: ma bastimi questi pochi per aprirvi l'intelletto
che gli avversari 'non hanno scrupoli', ma la verità finirà per trionfare! moretti,
porgo un libro, fatto senza libri, ma con la libra, perchéin materia di sì
non è opera della conghiettura umana, ma della sfacciatezza. p. e.
poiché non fiera grandine da lei scoppia, ma pioggia d'oro che appaga i nostri
i turchi non adorano l'inferno, ma bensì iddio del cielo. ma che!
inferno, ma bensì iddio del cielo. ma che! vostra signoria illustrissima lo pigli
liquido tenue e sottile come l'aria, ma più puro e permeabile, per lo
gozzi, i-27-142: io mi diverto, ma sobriamente, e sono diventato un governatore
fusse sopragierusalem, la teneriamo per giusta, ma per essere sopra marsiglia la teniamo per
, facilmente darà conto di tutto; ma, per esser questo conto di tanta importanza
da infettar zagaglie e strali, / ma in cambio di velen da lui portonne /
brache come cosa da barbari... ma non mancavano alcuni meno scrupolosi che adoperavano
come né anche lo trascureranno del tutto; ma trattandosi di femmina ch'esce di casa
ci apparirà come non solo fra'cinesi, ma eziandio fra gli italiani passino [i
insieme, trascinantesi penosamente e pesantemente, ma cauta, precisa, scrupolosa. pirandello
d'ingegno tratta di sotto le scrupolose ma ponderose parole, fosse più cara e più
scarso interesse e sono difficilmente scrutabili, ma la conoscenza e la critica della letteratura
e di sorella quand'egli rientrava, ma evitava di guardarlo a lungo quasi per timore
: il prete era un vecchietto mite, ma scrutativo; guardò l'uomo turbato e
, pel mio spirito, un giorno interrotto ma una notte scrutata a fondo. c
, non osavano affirmare o negare, ma si faceano chiamare inquisitori, investigatori e
scrutinare. non del linguaggio parlato, ma s'intende. = nome d'azione
suscitato l'estro poetico dell'ammiraglio, ma un colpo d'occhio scrutatore del gesuita
nelle chiese, tanto si viveva; ma in certe altre, sì intensa era la
supera la sfera d'un idiota, ma non quella del filosofo. l. riccoboni
al precognito obiecto, non ad poliphilo, ma, leti, 6-ii-226: senza scrutinar più
libri che non trattano di religione, ma legge o vero istoria. -censurare
(non coll'usato scrutinio segreto, ma per alzata e seduta) l'invio di
cadde che non vanno soggette a scrutinio, ma ottengono la magginocchioni. decreto del presidente
nostra santa fede e buoni costumi, ma unicamente se vi siano cose contrarie alla loro
scucchiarìo, sm. rumore provocato dal ma doti suoi e fatto lo
questo scrutinio, deplorabile a molti, ma necessario a tutti, messe in comune l'
una gran conpagna de osiele biangloria, ma di cervello fino come paria dei poggi e
sospettare, inteso né male né bene; ma che l'abbia letto e riletto, cuvedendo
, dove un giovine di bell'aspetto, ma alquanto letani una maniera bellissima di
: codice veramente non era cotesto, ma ne divenne, poiché alcuni quaderni da
più età scuciti e sparsi e varie grandi ma sciolte e disunite membrane, quali rinvenni
aprile, non n'erano il cominciamento, ma bensì sparsi dentro quell'operetta ch'esso
: il romanzo era abbastanza interessante, ma scucito. baldini, 9-67: un certo
morto. ionon conosco il suo ordine; ma ho udito dire da persone venerabili e
liberi pensatori, sopratutto ne'conventi; ma erano sforzi isolati, scuciti.
un fine, e però sono forti; ma i rei sono tutti scusciti e sdruciti
debba essere un onesto divertimento. onesto ma un po'grassoccio, libero senza essere sbracato
appoggio necessario alle picche per gli urti, ma nel scompiglio d'affollamento d'esse potrebbero
casca, quella prima volta, berecche; ma se vuol fare così amodo suo, perché
scudicciuolo o scudetto che vogliamo dire, ma che combaci in quel medesimo luogo et entri
figlioli nonvò che pogni / a questa norma ma dagli anni loro / o senno di
sua esstalla. boiardo, 1-22-49: ma la sua lancia e il bel scudo d'
, colui che non corre per vincere ma per aiutare il caposquadra a vincere. assai
. pirandello, 8-744: diritto., ma sì, quello del pa
gli sproni e con lo scudiscio, ma si meni lusingando con leggier percossa. aretino
saette d'apollo, non le scherzanti, ma pungenti, le tre staffiate, scudiccio
, vi-75: volea replicar diagora, ma 'l bargello il fé stare a segno
con la parola,... ma o con pugni, calci, schiaffi,
forma (per lo più rotonda, ma anche quadrata, oblunga, ecc.)
una aquila avea presa una testuggine, ma non ne sapea trarre utile per lo suo
personaggi servono non solamente di esempio, ma di scudo am minori. sagredo,
vostra signoria non con retorici colori, ma claramente, con il scudo di vostra
cui si parla è chiamata 'scudo', ma la cui sigla, in inglese, significa
avevano mandata piccola somma di danari, ma con promessa, come fosse arrivato ai
, iv-58: avete ragione, risposero; ma quest'alzata di scudi non venne da
non ha né lingua né denti, ma col taglio del becco trita ogni cibo,
un callo in forma di pruno; ma vanno diminuendo tali denti in forma che
non è sua maestà molto cerimoniosa, ma molto umile e libera, talché per
ed ubbidita. non veste pomposamente, ma levandosi la mattina dal letto introduce ognuno
). ragazzo di strada napoletano (ma, per estens., anche di altri
il colpevole si buscava uno scapaccione; ma se per caso la sua caduta intralciava un
mi ha scritto, gli ho risposto, ma c'è qualcosa in lui che metà
... fu un retore antipatico, ma, contro il d'annunzio, coraggioso
/ per trafiggermi il petto, / ma, come miro poi che 'l petto scuita
passeroni, 1-172: gridar volte; ma la voce / nella fauce inaridita /
primizie adulte / il favor medicèo, / ma invan, ché patria dentro e liberiate
d'un pezzo di marmo mate abbozzato, ma si bene d'uno rozzo. firenzuola
che in raffaello, non dapertutto, ma per molte cose va bene. ti dirò
presenza e quelle fattezze un po'tozze, ma tipiche, scultorie, solidamente proporzionate.
grida selvagge, con occhi scintillanti; ma in attitudine scultoria, 'assorti nel
non saprei dirle nulla di positivo, ma ne farò ben ricerca. guerrazzi, 207
.. non deriva più dai miniaturisti, ma è piuttosto vicino, anche in ordine
, perché non n'è fatto memoria, ma papmi, lv-827: il ricordo del
. s'insegnava il vivere cristiano; ma a poco a poco n'hanno
cecchi, 9-351: interpretazione forse errata; ma non scunìo, agg. dial. ant
. ant. indebolirsi grave ma nella società in cui vive. costituzione della
anche scu- pistole come noi, ma e'non hanno nulla scuola di divi-
, / così perfetta che nonsembra vera / ma scul- spedita nel discorso. tarchetti, 6-i-442
di partito e di lotta sindacale, ma non abbiamo mai ottenuto nulla.
casa faceva la spesa a tutti, ma era necessario che fusse bene esaminato da quegli
anno per far la scuola serale, ma gli ci voleva più d'olio, e
santo pontefice rilegato nella chersoneso taurica, ma veggendosi poscia che questo paese selvaggio era
qui a firenze per istam- parla. ma prima l'ho recitata pubblicamente nella scuola
arte fiamminga ha la scuola della natura. ma la controlla nell'intemo.
caro mio, non ingiusto, perdio, ma tutto giusto, scola di giustizia, vi
non solo è virtuosissima e dottissima, ma è scuola ed albergo di dotti e virtuosi
frequentar più una che l'altra, ma non si può entrar in una e
l'istoria non è un diporto, ma una scuola della vita. pacichelli, 5-364
somme di danari, non solamente dostro ma discepolo, più mi si richiede imparare che
, iii-3-84: 1 maroniti sono cristiani, ma vi sono (nel libano) cristiani
disertar le facoltà e le famiglie, ma eziandio abbominati come scuole da insegnare ogni
fole. / fole sì, sì: ma noto a tutti sia / come,
per qualche parte, del paradossale; ma ho pronta, pur troppo, in
esser piropo; / l'aquila sì, ma non mai l'asin, vola.
matricola e scola vati e sistemi umili, ma esistono piccoli e grandi artisti. de
aver pagato il livello per anni cento, ma solo fu con- dennata la scola a
di madrid ha accettato l'armistizio, ma quando si è voluto incominciare a farle
il padre, politica nuova nell'italia, ma vecchia nella monarchia di spagna: e
di chiacchiere avria tenuto scuola, / ma giunto in palco (o gran disavventura
scòsso, ant. scusso; ma le forme con vocale radicale atona e
vuol prendergli un braccio e scuoterglielo; ma quegli si restringe tutto in sé, quasi
sollevare dal fango non la chiesa, ma i degeneri rettori suoi. carducci,
era membruto e vasto / l'altro, ma fiacco in su'ginocchi e lento,
bocca e la gola;... ma era peggio: con più ferocia quella
vino, generoso perché trabocca dall'orlo, ma scuote come l'aceto.
certo velocemente scuote le molli penne, ma ampoi nuoce esser il petto bagnato d'
non volavano, potessero non col fiato, ma collo scuoter l'ali cacciar sibili così
l'avevano tratto di sotto al giogo, ma ancora sottosopra rivolto i carri, et
sua anima per le pegore soe, ma lo merzenaro e quello ke no è pastore
moto il cor le scote, / ma de le piaghe ch'egli avea l'
dal gradato impazzamento d'or- lando, ma che lo condannò anzi di poco naturale.
forma originale, perderebbe altresì quella torbida ma possente efficacia che può tener luogo talvolta
di descrivermi le scenette degli avventori, ma... non le riusciva di scuotermi
cosa alcuna nelle sue leggi o polizia, ma ben per aiutare a mantenere la vera
a richiedere non solo riforme economiche ma politiche alla nuova costituzione209: pascono strappando e
/ non lo tribbiai né macchinai, ma scossi. marotta, 6-177: non dubito
libretti dierone delle machine semoventi... ma sopravenuto poi e distratto da molti altri
luce, vuol rimettersi alla vigilia: ma non può a un tratto...
non volio che quel se perda, ma mel date: / mio padre è tropo
che egli si scuota e turbisi, ma senza percuoterlo, credo ch'io non sia
. voleva ella uscirgli di mano, ma indarno si scuoteva. caro, 5-258:
il bordon me'far entrare; / ma già nessuna cosa mi valea. /
già nessuna cosa mi valea. / ma a la fine i'pur tanto scotea /
sole / miri, ch'ai renderla, ma achille cogli altri greci voltano che il divino
. alta corte mi sono scosso assai; ma vedendo crescer so -riscontrare.
osservazione georgica esattamente e con precisione, ma si scuoteranno dal metterla in carta e
la mestizia l'accidia..., ma si scosse quando parve che in parlamento
e stupì ch'io ne sapessi tanto, ma volle nascondere la sua confusione facendo l'
vie, tutti li modi tenta, / ma quelpigro rozzon non però salta. / indarno
, non io con una legione, ma la sua bestialità e lussuria ci scosse dal
cavarne quel suco che si puote, / ma tropp'è l'alto stil perfetto e
vigilanti, / solleciti accurati, / ma modesti, corretti, buoni e santi.
povero zio era un uomo buono, ma quando gli capitava la palla al balzo,
come icani'(non sono le busse, ma le riprensioni, gli affronti, le
/ sego no voio far tengon; / ma in tanti logi lo scuracerò, /
non per sua volontà o elezione, ma violentata, e così poi mantenendo, questo
i mondani gaudi che la scuravano, ma andò incontro allo sposo che picchiava all'
guicosì: 'sancta resurrectio domini', ma è già come scurato di la notte
/ che assa'dire - posso, ma non fare, / però mi fa scurare
il suo mese, il suo giorno; ma non altresì l'ora né la
di forma simile allo strumento agricolo, ma dotata in genere di una lama di
primo che saetta i colombi suoi; ma dite perché. l. salviate
arave parir meglio...; ma sovre ogne lavanda si è farlo lesguar
483: il concetto era bello, ma il tasso nella scurezza l'ha affogato
che ti butti un matterone, / ma ell'è poca fatica al mio parere:
. fenoglio, 1-196: scuriva precipitosamente, ma soprale creste resisteva una fascia di luce argentea
notato che erica non solo cresceva, ma che le si scuriva pure la pelle
amelio, con la voce scurita. ma si distese e parve calmo. scurmo
egli non ne voleva far altro, ma più tosto morire nella scura prigione che tradireil
214: non abbiam neanche valli, ma soltanto canali come quello del mis,
si spoglia però mai del primo colore; ma di tutti quei colori si fa in
: l'acqua era scura e pastosa, ma ancora lontana dallo straripare.
d'un leonato scuro ella diviene; / ma grazia in quel colore anco ritiene.
altri libri si truovano di questa cosa, ma tutti scuri, perché questi scrittori non
con li propi nomi e vocaboli, ma con istrani e trovati di lor capo.
a lungo e confusamente amendue insieme; ma, in riguardo de'prossimi, prima la
grande apparenza anch'esso di bellezza, ma di una bellezza che, posta all'esame
riso poteva non soltanto lo stomaco, ma anche un certo scuro orgoglio e disprezzo
ricevuti, ovvero solamente sono ricevuti, ma. con tormenti. b. tasso,
/ dacché i palustri e scuri / ma onorati tuguri / pria diero albergo a'
eccellenza, cospicua in tucidide eroma, / ma fatto è il mondo assai più scuro e
condiscel'asenzio: crederete me essere scuro, ma serò astuto et io- coso reprensore.
non pur l'anima imbruni, / ma tanti in sen m'aduni, in sen
/ e di morir son sicuro, / ma non so dove néle loro scure e nere
, sallo iddio! non curo, / ma ben io godo di levar dal mondo
, già, immagini scure e dolorose, ma ne cava nuova materia di conforto.
amicizia i quadri di buona mano, ma anneriti e guasti dal tempo, che
ond'io di te non curo; / ma posta ho mia speranza / nelle cose
a spegner quella rabbia furiosa. / ma contro a lei aoperando indura, /
castigo tuo scuro e crudele; / ma 'l vincon altri, assai più vili ed
e pronto edi suono scuro e basso. ma quando egli è consonante, allora è
, non accarezzate, non rispettate, ma piuttosto sgradite e svilite, sieno state da
opera delreneide'non è altrimenti di virgilio, ma di un qualche monacello de'tempi più
fortunato in armi quel che bastasse; ma l'età scura e povera d'ogni arte
24-71: io era volto in giù, ma li occhi vivi / non poteano ire
non solo la collina ed il vallone ma anche la strada sfumava nello scuro.
cose colorate non con varietà di colori, ma con lo chiaro e lo scuro.
sostenere di guardare a viso aperto, ma conviene che abbassino gli occhi alla scura
aggiunto una velatura di nero: scusami, ma t'ho scritto sotto l'impressione del
chiaro e scuro, languido assai, ma ben purgato dalla dieta. -tra
orizonte in parte il sol teneva, / ma non sì ch'elli con l'occhio
; mi are un po'scuretta ma non l'ho ancora vista macinata.
l'indimenticabile, armonico, scuretto ma lieve rosato. = var.
questa èprima, sono scurrili e buffonesche, ma questa è anche ridicola per gli anacronismi
usarsi talora nelle nostre prediche italiane, ma bisogna farlo con molta destrezza per non dare
burla filosofando, non afferma né nega, ma, fatti alcuni presupposti o ipotesi,
. ogni sporca cosa divertì la brigata, ma soprattutto le donne. bacchelli, 13-43
lume così sapientemente com'egli scriveva. ma, lasciando la semplicità di chi comperò
non solo le scurrilità e le immondezze ma l'improntitudine di marziale stendente la mano al
scurrilità dell'aretino ci disturba sì, ma non ci turba affatto. -particolare
può fare la rivista dei conti, ma con numeri berneschi o collo spirito di
potere essere con noi al santo padre: ma faremo lascusa sua, et egli ancora la
perché non è colpa del vino, ma di colui che ne ha troppo
cierto da dottare è vita tale, ma da cherere ed abracciare stretta. che cos'
anima gentil, che nonfa scusa, / ma fa sua voglia de la voglia altrui /
mille scuse per impedire la partenza, ma nulla valsero, perché convenne ubbidire.
era degnato di venire al dibattimento, ma colla scusa d'aver perso la notte
donna, ti fa la scusa; / ma tu d'amor non usa / non riconosci
pecca per erro, s'ha compassione; ma chi pecca per arri, non merita
.. e quando si sarebbe decisa? ma già, scuse. 5.
non la dovessi aspettare [lalettera], ma scrivervi avanti e darvi di quelle notizie che
ne'giudizi o torto o diritto, ma a chi più ne dava. i ricchi
e ingoiati. le quali iniquità intollerabili, ma nella guerra scusabili, rimasero nella pace
fragilità o per necessità si commettono, ma la fede né per runa né per l'
, / in qualche part'è scusabil, ma troppo / gran tradimento farei a vettorio
di dama o ad altra cagione; ma lodevole non sara però mai riputata.
e sarà sempre la ben venuta: ma andarne in traccia? sudare per essa
pirandello, 8-581: alla fine., ma sì, santo dio, scusabilissima!
e da esser lasciate sotto silenzio, ma plausibili e degne di esser da me
ha queste cose manifestate al maestro ». ma il maestro lo scusava forte dicendo e
: gli uomini non mirano al vero, ma a dar gustoe scusar se stessi con accusar
la piggior notte che io avessi mai, ma bene hoconosciuto cne di ciò non ha la
dire qualcosa anche poi: 'scusate, ma.. scusino, vorrei dire anch'io
mi domandò alla sua volta. « ma che 'negoziant de mobil'», rispose
, 2-53: « ora scusatemi, ma ho ancora da finire le faccende »,
so trovare essem- plo degno; / ma chi prende sua croce e segue cristo,
con minor diligenza fia la mia udita: ma altro non potendo sarò scusata. f
satisfà, priego non biasimiate, / ma sol per mia ignoranza mi scusiate. poliziano
me confortaste, scuzerìavi alquanto, / ma di tal omo e di tanto, /
non fu scusata / da cristo, ma venne nella sua mente. -scartare
non iscu- sando il suo desiderio perverso ma commendando l'onesta scusa da natan trovata
ad alcune voci o frasi isolate, ma al generale impasto della lingua.
, 1-210: voglio credere all'apparenze, ma come scuserai questa carta che ti convince
non pure scusa il suo venire, ma accatta grazia e merito. -accettare
ecco la carità vera che non disprezza, ma scusa i difetti ne'prossimi nostri,
animato candor copriva il lembo, / ma di purpurei nastri / una sferica rete /
vostra signoria de'4 di marzo, ma non prima che due giorni sono. il
. la chitarra serviva a scusarci, ma c'era delle notti che avrei suonato
gente in sicilia,... ma si scusava non potere essere sì presta per
e che seguire non dèa diavolo, ma dio. novellino, xxviii-864: messere rinieri
lo invitarono a sedere al tavolino, ma se ne scusò. pascoli, i-417:
, scusandosi anco dinon voler pigliar i danari ma che sua maestà in altri affari se
iobene che io non posso più sofferire; ma per ciò che l'al- trieri io
. senza i dovuti requisiti, ma scusato solo con il conoscer il
mi par che ne possite scusare; / ma era al -esentato da una prestazione
pregando, scu indifferentemente, ma alquni de'cittadini buoni e di vita
prosa diceste e in poesia, / ma scusate, di grazia, i vostri carmi
. pananti, i-81: sarete galantuomo, ma scusate.. / io so in
di cosa che non può offendere, ma sospettando di venire importuno, o facendone
: belle, chiamai le due tose, ma fu un complimento. proprio, di
iii-278: « e pel scaldaletto? » ma ersilia, cristianamente: « scuso senza
minore e non emancipato resterà senza padre e ma re, senza tutore da
me ricievere scuzato in questa parte; ma se inn. altri arnesi al vostro disiderio
un'azione per se stessa non giusta, ma non ha forza di renderla giusta,
la grandezza e benignità del creatore, ma non mi dà l'animo di affidarmi
non solo di perdono e di grazia, ma di iscusazione. 4. retor
a mia disposizione una cassa pubblica; ma delle anime se ne ha una sola:
feci prudentemente non le forme scusse, ma piene di tanta pasta che serve alla
.]: 'vino scusso'; pretto; ma pretto è piùlode e voce più eletta.
viii-215: non adopri alcuno strumento, ma la scussa e semplice voce. -non
, gamba gamba, alquanto indolenzito, ma tutto intero, finché sul poggioneincontrai tutti i
vede fino a venti scutte piene, ma per quattro mesi dell'estate sono proibitead essere
sarò gninimò più da rifarne: / ma sdà 'ndigrosso sdà, ché, s'
commercio di torino, non degl'industriali, ma dei rivenditori, mi mandò più volte
si sdebitò così: « non so; ma degno / ben è che 'l nome dital
in rezasco, 1035]: sua, ma della natura, e sdegnando ogn'altro precetto
: / non ragioniam di lor, ma guarda e passa. cino, cxaxviii-56-36:
,... o dio mio: ma più tosto... qualunque volta
la stagnola (del colordello stagno), ma dove è più sasso che terra vengon tardo
don chisciotte, che abbia a menteriliade', ma che non isdegni d'avere anche letto 'bertoldino'
abbino di mandarlo fuora... ma taccisi in due volte, non lo capitozzando
ed egli stesso si fece malato, / ma dice pur che non v'era botìo
da te forse tutto in un tempo. ma ciò caro, 5-134: se lo sdegnare
del danno, non di vitellio, ma loro. b. barezzi, 1-279:
... volle usar la forza: ma l'an- reuola, da sdegno
mostrato ai cattolici non sol tollerante, ma generoso e benefico, sentì cruccio e sdegno
solamente la seguente notte non dormì, ma ella non lasciò dormir la madre
: non la guerra di troia, ma lo sdegno d'achille è il proprio soggetto
. ottimo, i-482: dicono alcuni, ma non è vero, ch'egli [maometto
accusa non i suoi... ma gli altrui difetti. ovidio volgar.,
della vigna della meretrice delle corti, ma colui che fé giubbetto a sé delle sue
donna, quale altri ama, farà allo ma sdegnoso delle opinioni altrui. carducci, ii-8-202
e l'animo mio e i dispiacere ma solo per provare come l'amante è costante
cadono talora nel fango colla turba, ma si rialzano sdegnosi, si mondano e
con più vigore al cammino erto, ma nitido. mazzini, iv-375: noi protestiamo
riposa, o lira, / non stanca ma 232: il cuor s'annoia
parini, 417: en- triam; ma fa'ben poi che tu ti regga /
, chiamato guido, cortese e ardito ma sdegnoso e solitario e intento allo studio
, donne, / anzi non donne, ma sdentate nonne. fogazzaro, e molto
molto celebrato da'nostri poeti... ma con tutto ciò non è il
non convengono mai fredde del tutto, ma o calde attualmente o almeno sdiacciate alquanto
giuliani, i-220: pazienza io, ma e i miei figlioli, chime li sdigiuna
, alla quale risponde un'altra (ma è probabilmente la stessa) nel campo
pigliare, non pigramente se lo sdimenticava, ma piuttosto nella tenace memoria la riponeva.
vi-174: ahi come a giove dolse! ma non sdisse / quel che 'mpromise
ne vorrei dar la maggior parte. / ma sdimezzarlo l'è troppo dolore: /
un tempo - non solo psicologico, ma storico - che si deve sdipanare come
sotto la fellonia di veritiero, / ma d'ogni cosa tua stravolgitore / ciò che
l'ali in su la congiuntura, ma così si sbattono e sdivincolano in ogni modo
lo sdoganamento è... finito; ma le accomodature noi sono. cavour,
gl'inglesi allor teste sensate, / ma più ardite d'assai che sdoganate.
donnina tutta tenerume, a mano, ma scritti in tempi un po'più bassi,
sonare, et e così la interpretò. ma se segue vocale quando per ischifare il
c'è riposo. non carezzandoci, ma sdolcinandoci con le sfumature della nostra anima
i suoi versi? » « no, ma me li immagino. le solitesdolcinature ».
tommaseo, 10-ii-68: perdonatemi, ma anche cotesto del 2. per
lividori per oltre a un mese. ma... il mariuolo, appena egli
, la seconda osservava lucidamente la prima ma pareva affatto impotente ad agire.
per nascondere meglio le nostre piaghe / ma è inutile, basta guardarci.
'ncontro, che f) ronunziare. ma difficile m'è congiungere in un solo soffio'
un personaggio verticale, che è lo stesso ma il suo 'doppio', uno è il
dalle quali posso congetturare che sianoanche sdoppiate, ma la distanza essendo minore di 50 o 6°
viene operando il male con la intermittente ma limpida coscienza morale che pronunzia la riprovazione
il vero sdossarsi il mal pondo, / ma il non vò far, perché il
non sapresti tener compagnia a un moribondo ma sdottori una sapienza al giorno. =
« sapevo che sei la madre dellacompassione, ma vuoi anche insegnarmi a me, che ti
contentò di nominarlo di volo, ma, se mi è lecita la parola,
, non dico stando a sedere, ma sdraiato sur un letto alzato a suoli di
10-306: mi dicono sdrenita perché paglio magra ma ò le cosce più grosse di vo'
maggior parte de'cantanti... ma tutto fa con sdrucciolamento piano e con tanta
non è solamente l'atto carnale, ma il superchio del dilicato vivare...
onde d'oro ricadente sugli omeri, ma non così che alcune ciocchette a guisa
animo incostante né fermato in dio, ma in nelle cose pestifere sdru- ciulente.
dell'animo di colui che edificò; ma i nomi di quelli sono mescolati con alcuna
non tanto da giustificare l'uso dell'ombrello ma abbastanza per velare i selciati di un
e flessibili: non fanno passi, ma vanno sdrucciolando come le serpi. aretino,
ghiro dà l'assalto alle noci: ma lo vedrete pure talvolta di giorno sdrucciolarsi furtivo
la spaventosa fronte / volse fuggir, ma nel sanguigno sito / smucciò col piede
v-45: in esse [cadute], ma nell'ultispontone, 1-332: non si
può credere ch'ei [l'imperatore] ma singolarmente, ci veggo patente inconsideratezza, non
ferro e dalle fiamme, lasciandosi sdrucciolar dalle ma ni un ottimo regno.
sapea pure a memoria quella lettera, ma avrebbe voluto cavarne fuori qualche parola sdrucciolata
e di forme del nostro petrarca, ma sdrucciolate e torte in tal guisa che
faceva strada fra quella boscaglia nuotante, ma la strada andava sempre in giù, e
non aver recato nocumento a niuno. ma ciò, per mio avviso, non comanda
il silenzio, non bandisce il parlare, ma toglie dal parlare l'inconsiderazione e la
fanno elleno veramente alquanto di durezza; ma tal durezza conferisce alla magnificenza e alla
per la neve della purità simulata, ma putrida nell'interiore per le scolature di
fondo del fosso... non piano ma a guisa di tetto, o,
scale] è quellache non ha scaglioni, ma si saglie per un pendìo a sdrucciolo.
gira sui cardini né sui perni, ma scorre dai lati o sottonsù, come
se vuole, beatifica chi l'ama; ma lo sdrucciolo èfacile: abbiti riguardo, abbi
scimmiottino si mosse franco e spedito, ma, non essendo avvezzo a portare le scarpe
urgere incomposto d'una vocazione espressiva, ma che i miei periodi somigliavano uno che
non tanto solamente dalle ripe del fiume, ma... dal luogo frattoso,
nevi agghiacciate e del ghiaccio, sdruccioloso, ma saldo per esser molto calpestato, nei
4-i-260: il primo miglionon è disagevole, ma il rimanente,... riesce.
l'ultima sillaba né sopra la penultima, ma sopra l'antepe- nultima, il verso
la fama delle giovani donne è sdrucciolosissi- ma. -soggetto a tentazioni, a
, come biscia, sdrucellava, / ma presto il conte la fece morire / de
e da diversi furori barbarici brusciata, ma ancora dell'imperio spogliata. 2
/ non fu virtù di strai, ma feritate / di durissime e spesse lesinate.
omaggio allastoria, confessarsi sconfitti a waterloo; ma prima di darsi per vinti, che
: il mondo è pieno di trappole, ma lui entra ed esce senza saperlo per
cominciata la terza notte e quella non cessando ma crescendo tuttafiata, non sappiendo essi dove
misera e come facevano gli antichi, ma sdrucirei addirittura il targioni tozzetti,
. sdrucire il cervello e uscirsene per le ma m. palmieri, 2-29-22
sanabile, s'allontanerà non per odio, ma per ragione; e ancora non istraccerà
non istraccerà con istrepito l'amicizia, ma sdruciralla bel bello. passeroni, iii-53:
scarpe di detti giunchi insieme intrezzandogli, ma prima che ve n'abbia fatto le seconde
un fine, e però sono forti; ma i rei sono tutti scusciti e sdrusciti
dove io mi trovo, a la qualità ma infine, comperando alcuni mobili logori e sdrusciti
19: io non manco d'importurnarlo, ma al ne- dimesso, povero (lo
ventola] cercata, son gradita: / ma, se cambia la stagione, /
penso non solamente di condurmi sicuro, ma di fare anco un grande sdruscito ne la
men splendor da lui se sduce, / ma sempre in suo vigor reman possente.
.. eccezionalmente qualche sdutta coppia, ma in luna di miele. -che
non sul battuto d'una corte sdotta, ma in sala, fra i ninnoli,
d'amore amando essere isdutta; / ma non so come in me ogni mia impresa
i serà no ve caregà del fato, ma dare li podrie bone parole e benigna
della lunatero ricco, non credo disconvegna, ma magiormente agra guittone, i-25-7
ne mostri dogliosa / di fuor, ma dentrial cuor ne sia gioiosa: / ancora
vò che me vaglia alcun pentire, / ma morto andar fra spirti impi e profani
. dante, inf, 6-60: ma dimmi, se tu sai, a che
« e morirò, se vuoi, / ma non vorrei morirsi mal contento ».
(intendereste, mi dareste ragione: ma voi non potete). -come
arricchisca / d'un novello splendore, / ma che non arrossisca, / se ognuno
una e l'altra fiata; / ma i vostri non appreser ben quell'arte »
che l'opera del crispi, se reseindubbi ma contingenti servigi nel reprimere disordini, stringere
ritmo di s. alessio, xxxv-i-26: ma mo, set quella re- manea
, far danno, ti apiccano un ma, un se, un 'gli è giovine'
volevano neppureoperarlo. avevano degli scrupoli, dei ma e dei se. b. croce,
, con molti se, con molti ma, aveva accettato la proposta presentatagli dal mìlio
il motto, venuto di spagnain italia, ma rimasto castello in ispagna: 'se no,
privilegi ('fueros') di quella terra. ma forse è un ricercar troppo lontano e
v.]: 'il se e il ma sono due gran minchionida adamo in qua';
conturbi il tuo tranquillo errore, / ma in te la man ch'a me
non se la passò con minacce, ma scatenò leoni che fecero dell'ignorante popolo
, non abbandonando la parte propinqua, ma traendosela drieto continuamente. vittorini, 8-172
pericoli non sof- fera in pace, ma se ne cruccia e lamenta contra dio.
inf.). persuasi, ma apparecchiati a difender e sostener la mia
, essendo ruvido, disadatto, deforme, ma perciòch'egli co'suoi dotti scalpelli ne vuol
medesima vanità in quanto alla sostanza, ma essi ci mettono più arte e più
sole non fa una pianta da sé, ma bisognali el renze fenomeniche. seme,
... nominare dai loro effetti, ma non conoscere in sé, né scotuttavia
debile stile, / pigro da sé, ma 'l gran piacer lo sprona. boccaccio
la quale nel vero da sé era bellissima ma egli... fieramente la guastava
vaghicolori, erano in quel volto dipersé, ma più luminosi e più splendidi per la
ribelli / né fur fedeli a dio, ma per sé fuoro. -essere sotto
intendi bene, leggiere in sé, ma che non sono per quei che stanno
mazzini, nulla per sé, ma che basta a produrre un fango per le
non muore, solo in sé rimane; ma se muore, molto frutto rapporta
san parte de'tuoi secreti, ma tu sei quel che li riveli, e
fornaio inforna sempre mai, ma non mai sé... il primo
capezzolo, specialmente durante la gravidanza; ma che esistono pure in altre parti del corpo
solamente doveresti cercare i paesi strani, ma non ritornare a roma per tali tempi,
sparvieri de'quai non so l'origine, ma si devono tener molto grati, seben
tra loro, se ben non autentico, ma solo con sotto scritta di sua mano
, non ammollisce punto il somarino, ma anzi gl'insinua una robustezza tale da
albero loro molto simile al pruno, ma non però così grande. la corteccia nel
aver promesso di perdonare alla testa, ma non al busto. -assol.
erbe non ivelte da le radici, ma secate con acuta falce. f. casini
di barberìa. pratesi, 5-269: « ma come non restar sulle secche? »
1-iv-587: altro essere / non può; ma serriàn potresti rimanere sulle secche.
de, non pur mi saluta, ma mi persegue ragionandomi die ria
visto venezia, la lombardia ec., ma l'ho scontato con tante seccature che
7-44: la dimenticanza era seccante, ma non irrimediabile. -con uso neutro
erano paffuti, rosei e ricciutelli, ma seccantucci, perché troppo adorati e troppo sbaciucchiati
polla nel speto a. ccocere. ma non la lassare troppo seccar al foco.
danari si farà mille buone cose, ma maxime di secare il campo inimico di fanti
monache non hanno potuto farli resistenza, ma, se questa lingua non mi si
ricolsi nemmeno erbaggi. jahier, 171: ma la montagna, alpino, è franata
, alpino, è franata, / ma la tua tenda, alpino, è sparita
dalla sedia, ed è inutile; ma è meglio non turbare le abitudini e mettere
vuol essere né mongara né seccaticcia, ma in quel mezzo, che è camporeccia:
secondome, vuol dire che sia matura, ma non acerba né passa. soderini,
, / di uattro lati eguali, ma c'han gli angoli obliqui, / a
molto seccata, di pessimo umore, ma con la più grande disinvoltura.
la voce seccata, che diceva: « ma avevamo appuntamento ». n. ginzburg
le macchie nello ermellino, non favellatrici, ma sec- catrici sono. della casa,
in tale peccato cadononon pure molti uomini, ma molte nazioni favellatrici e seccatrici sì che
, ch'è un bonissimo giovane, ma non capisce niente, ed è un imbroglione
prendervi una gran seccatura di palle, ma coll'istessa libertà che uso io nel
volevano avere seccature con le cancellerie straniere ma che neppure avevano ragioni d'avversione per
la madre incestuosa sui giardini pensili, ma l'adultera moglie, bella di giovanezza
sarebbe tuttavia pasta di buona tragedia; ma io, alfieriano ragazzo, ne avrei
: non per discortesia di natura, ma per secchezza di tronco. m. adriani
corporee sostanze or secche or umide nominare, ma non per altro...,
tolto grande parte di queste cose, ma molti altri. m. nicoletti,