Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ma Nuova ricerca

Numero di risultati: 128028

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (2 risultati)

acqua. - anche sostant. ma a doppio taglio, oltre alle sciabolate normali

, 1-16: aveva parlato a sciabolate, ma con un'intonazione recondita immensamente pienad'amore

vol. XVIII Pag.5 - Da SCIABORDO a SCIACMA (5 risultati)

'sciacagnare'(var. 'sciagagnare'): guastare ma selvaggi colla testa da volpe

specie di mammiferi affini al lupo, ma di più piccola mole. il più noto

nord dell'africa e dell'asia, ma che si trova pure in grecia ed in

(termine rinnovato nel 1943- 45; ma era già stato usato al tempo del terremoto

quello che non ha bollito nel tino, ma appena l'uva è pigiata si trae

vol. XVIII Pag.6 - Da SCIACORA a SCIACQUATA (2 risultati)

aveva perduto non soltanto la femminilità, ma l'umanità. da meno d'una macchina

acqua bollita. 2. breve ma violento acquazzone. nieri, 3-192:

vol. XVIII Pag.7 - Da SCIACQUATAZZE a SCIAGAGNARE (3 risultati)

f. frugoni, vii-97: ma che import'a te, se fo sciacquo

catenelle più salde costeranno quattrolire in più: ma chi non spende entusiasticamente quattro lire,

xiv-311: per ripulirla del sangue rappreso ma anche e soprattutto per la solita volontà

vol. XVIII Pag.8 - Da SCIAGATTARE a SCIAGURA (2 risultati)

tu sei nella barca; ci sei, ma con un piede fuori, e ti

dote: dote che c'era, ma che una sciagura di famiglia aveva ingoiata.

vol. XVIII Pag.9 - Da SCIAGURAGGINE a SCIAGURATO (2 risultati)

facile che venirti a fare una visita, ma ciò per sciagura era impossibile. graf

dèe da voi aspettarsi scampo o pietà, ma bensì mio copista. d'annunzio

vol. XVIII Pag.10 - Da SCIAGURATO a SCIAGURATO (6 risultati)

moltissimi, e certo i più, ma dalla morale, e la bestemmia è

il tutto non proveniva da lui, ma dai mali -e pessimi consiglieri che a

sciagurato! » carducci, iii-25-309: ma essi i deboli, gli anemici, gli

dirmi, scrollando le spalle: « ma lei è pazzo ». moretti, i-71

animo assai gentile,... ma sciagurato oltre modo nella forma del corpo.

farò intanto trascrivere il 'bellum canapicinum', ma chi intenderà mai quella sciagurata scrittura iniqua

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (3 risultati)

per proprio capriccio; è una disgrazia, ma se per ogni altro verso lascia i

pace, sarà avaro o prodigo, ma non tiranno. guerrazzi, 2-544: poi

pappare e scialacquare, come i più, ma in morbidezze d'ingegno. battista,

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (3 risultati)

e sprezzato e scialequató questo seme, ma che più? che per nostra negligenza già

, poterà nelle fattezze essere formosa, ma sarà mai chi la stimi bella moglie.

scialacquo di erudizione..., ma, dedicandolo al sesso gentile, lo vestì

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (3 risultati)

bocca, mammamia!... ma non vo riferirla per intero...

un'altra pianta..., ma quelli della nuova spagna l'hanno chiamata

vivere, nulla sollecitudine di carne, ma diventano continenti ed astinenti per lo dolore

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (6 risultati)

e sulle stesd'un paesaggio fieraiolo, ma dilapidato e patibolare, sottose strutture murarie.

. inizio un lungo periodo di lento, ma inesorabile decadi scialbate e arricciate

lavano le scodelle e gli orciuoli, ma non l'anima: onde gli assomiglia

: il suo volto, non più dipinto ma appena scialbato di rossetto alle labbra,

, di celeste chiaro e di giallo; ma, quietando essa, quest'ultimo colore

costui, uomo assai grande, magro ma di ossatura grossa, di pelo nero,

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (2 risultati)

, in principio, quale fu pubblicato: ma poiché rivelava magagne dello stato maggiore,

lampade del palchetto può essere vero, ma diventa una scialba notizia se non so ritrovare

vol. XVIII Pag.99 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (4 risultati)

il conte a quel sermone, / ma destò anch'egli al fine i suoi veleni

, 35: più vorrei dir, ma sento che l'amorosa bocca / a sé

bacia, baciami, o clori, / ma 'l tuo bacio si scocchi / o

che scocchi / dolce riso con lor, ma pria con gli occhi. batacchi,

vol. XVIII Pag.100 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (7 risultati)

atto e l'umil guardo abbassa, / ma non è che quel guardo al cor

io mi ricovro alla virtù smarrita; / ma bevo tanto poi dell'infinita / luce

sanza consiglio a l'arco; / ma il popol tuo l'ha in sommo de

susurron: zara a chi tocca! / ma se 'l divin giu- dicio tardi scocca

scocca dalle labbra di tutti gli spettatori; ma scocca invano. d'annunzio, ii-1066

una manifesta guerra per noi aiutare; ma quando si vedessi da poterla avere,

o avara terra! /... ma fluttua in luce / di canori metalli

vol. XVIII Pag.101 - Da SCOCCATA a SCOCCIATO (7 risultati)

innanzi ad un prelato e suo superiore, ma non si sarebbe fatta innanzi un facchino

misasi, 2-155: fu un istante, ma in quell'istante essi si sottil

un modo, chi in un altro; ma i più trafitti da scoccati strali.

ii-141: mi dispiace,... ma anche la tua ora è scoccata.

andò in cucina per scocciarle da sé. ma non gli riuscì neanche con un martello

scocciatevi come me, le ossa; ma che io non vi sappia più né

rea, 3-37: arrabbiato non era, ma stava scocciato, nauseato.

vol. XVIII Pag.102 - Da SCOCCIATO a SCOCCOTRILLO (6 risultati)

potrà arrivarvi una palla nel groppone; ma dove non arrivano richiami, scocciature; uno

. « che lavoro? » « ma fotografie, lo sai ».

. 'cecco del pulito, stanze': ma si tu nun mel rendi in queste feste

te scoccioleròtutte l'enneste /... ma vurrì sotto una buona littiera, / chenun

bensì un suono di quasi uno scocco, ma lieve lieve. g. g.

dispiace di non poter essere romantico, ma il suo humor semita si vendica pisciando suiraggi

vol. XVIII Pag.103 - Da SCOCCOVEGGIARE a SCODELLA (8 risultati)

: vedova non è né maritata, / ma, come donna del brutto mestiere,

loro, sien corbi... ma, se avessero a far meco, gli

non bisogna accodarlo a santa chiesa, / ma scodarne de'presi più a'un paio.

notare, non solamente perché scodato, ma anche per il suo particolar modo di

le effemeridi astronomiche annunciavano una cometa, ma poco visibile ad occhio nudo, e senza

te. nce fazzia una scodata, / ma me 5-10 (1-iv-520):

v.), sul modello di scodinzolante ma con cambio di suff. scodeggiare

lo più di terracotta o di porcellana (ma anche di legno, di metallo o

vol. XVIII Pag.104 - Da SCODELLATO a SCODELLARE (2 risultati)

come si crede sferica piena né orbicolare, ma è una scudella semisferica che tiene la

: 'ha scodellato un bel figliuolo *; ma accennafacilità e prontezza. de amicis, xii-436

vol. XVIII Pag.105 - Da SCODELLARO a SCODELLINO (2 risultati)

, una bella scodellata di melassa, ma necessaria. in tutte le altre 'lettere'forse

schierade'piattelli e delle scodellette è infinita, ma di sì misera capacità che appena ciascuno

vol. XVIII Pag.106 - Da SCODELLOTTO a SCODRADAR (7 risultati)

passa sì in un condotto rettilineo, ma, arrivato a una curva o ad un

; cioè, per scorrere scorrevano, ma arrivati in cima non avevano più lo scodimento

passa sì in un condotto rettilineo, ma, arrivato a una curva o ad un

la interessa e, pur stendendo meccanicamente la ma no alla bestiola

gli abeti, siamo aserra san bruno: ma ce n'è voluta, di quella strada

vasta scala d'appellativi per le ragazze. ma quando corrono così attnippate, uguali,

, i proprietaridei 'vostri stabilimenti'sono italiani; ma i loro nomi italianamente squadrati appariscono confitti

vol. XVIII Pag.107 - Da SCOERRO a SCOGLIO (3 risultati)

scogliato, con burbero cipiglio, / ma cheto per non affiochir la voce,

un ammasso di pietre gettate senza regola, ma raccolte nello stesso sito, per impedire

non solo godiamo un po'di frescura, ma riceviamo anche i rauchi omaggi di un

vol. XVIII Pag.108 - Da SCOGLIO a SCOGLIO (4 risultati)

e mor di sete temendo noafranga: / ma no rimanga -io ne lo scoglio afranto.

gravi assalti non si arrende, / ma, come scoglio che incontro al mar dura

con lapis e gesso sono ragionevoli, ma vi manca però il rappresentare una parte

che la persona sua meriti ogni cosa, ma si trova di gran scogli d'intorno

vol. XVIII Pag.109 - Da SCOGLIO a SCOGLIONATURA (3 risultati)

-all'arco, inetti appieno: / ma con gli scudi e lance in resta

autorenon gli ha stillati per lepidezza stenterellesca, ma per la paura di dare in qualche

discorrenti qua dicono che potevafar non due, ma tre cose facili, più che tagliare in

vol. XVIII Pag.110 - Da SCOGLIONEGGIARE a SCOIATTOLO (3 risultati)

leonardo, 2-239: tomaso fiorentino, scognominato ma = nome d'azione da

1-350: se mai, morire sì, ma affogato. celestinadev'essere stata felicissima di morire

, tarlate, scuoiate dal tempo, ma di tanto vigore in ogni tratto che t'

vol. XVIII Pag.111 - Da SCOIATURA a SCOLARE (1 risultato)

l'acqua non scolò di quello, ma si ristette, sicché, se stessa cosi

vol. XVIII Pag.112 - Da SCOLARE a SCOLARESCA (1 risultato)

cime della cur tina, ma non ho mai mandato giù una goccia di

vol. XVIII Pag.113 - Da SCOLARESCAMENTE a SCOLARO (2 risultati)

., i-602: grande onore fu, ma scoscolare. pecchio, 180: le

non celebre per ordine né per letture, ma per esservi alle volte per sino a

vol. XVIII Pag.114 - Da SCOLASTERIA a SCOLASTICISMO (5 risultati)

ti pasci d'una dolce colò machiavelli. ma qual metodo adopereremo? piglieree amara vivanda

apparenza e le qualità naturali dalle fattizie, ma anche lo spogliarle di queste come di

odio contro la letteratura intesa scolasticamente, ma qualche volta questo sentimento bene intenzionato si

cognizione della sua filosofia e morale; ma questa non si legge scolasticamente come tra

: si udiva il suono del pianoforte, ma perché quegli accordi continuavano a salire senza

vol. XVIII Pag.115 - Da SCOLASTICITÀ a SCOLASTICO (10 risultati)

discernimento... che è prosaico ma severo, che è duro e penoso

severo, che è duro e penoso ma proficuo, che prende talvolta non simpatico

simpatico aspetto di scolasticismo e pedanteria, ma anche in questo aspetto è giovevole,

filosofia scolastica quanto un lettore giubilato, ma io non aveva letto niente di

per scolari, non per studiare, ma per goder i privilegi, emolumenti e

biblioteca di scrittori classici, sì, ma scolastica. faldella, i-5-172: 1 giovani

non dico in arti scolastice e scienze, ma di cose en vulgari e domestice

5. che segue con diligenza, ma senza originalità, gli insegnamenti ricevuti a

scritta senza veruna leggiadria di stile, ma colla ruvidezza di un uomo scolastico e

pittura scolastica (non faccio nomi, ma facilmente il lettore potrà trovare gli esempi da

vol. XVIII Pag.116 - Da SCOLASTICO a SCOLATOIO (4 risultati)

non solamente d'inventar mille nuove questioni, ma di metter anche in forse ogni cosa

fa scorrere per mezzo dell'acquedotto, ma perfino di quella che si fa scorrere

nonsolamente si cognosce e comprende alla vista, ma dal gusto che la sia dolce e

, che non più verderognolo trasparisca, ma anzichenó negreggi. 3. che

vol. XVIII Pag.117 - Da SCOLATORE a SCOLETTA (8 risultati)

dico scolatoi da scolar la lissia, ma di quei che votan la casa.

lombardia e del mare a ferrara, ma anche aveva turati tutti gli scolatori de'

per alcun tratto e chiare e limpide. ma trefatte lagune. romagnosi, 4-343:

la quale non solamente tornò a reggervisi, ma posava con più vantaggio di prima.

: era scolorita [la scritta], ma si leggeva sempre bene, i distinguevano

possono mangiare rifritti co 'l pane, ma impastati nella schiacciata sono migliori, insiememente

per la neve della purità simulata, ma putrida nell'interiore per le scolature di

impastato di scolature, noi niego; ma, se vendei le cose sacre, non

vol. XVIII Pag.118 - Da SCOLETTA a SCOLIOSI (2 risultati)

confusione, suscitava nuove sette e scolette ma non incideva nel movimento reale. bonsanti

le creste delle foglie e la radice nera ma dolce. domenichi [plinio],

vol. XVIII Pag.119 - Da SCOLIOTICO a SCOLLARE (9 risultati)

d'insinuarsi nel legno morto non solo, ma anche nel vivo, distruggendolo a poco

delle gambe anteriori linguetta e palpi, ma il corpo è in forma ovale corta

lasciava scorgere il collo nudo, bruno ma grazioso. = voce napol.

vicini fanno qualche allusione molto scollacciata, ma lo sposo non ne fa quasi

alla signora giorgina che faceva la pudica ma si ringarzulliva. montano, 263:

, talvolta con una punta sentimentale, ma la più parte scollacciate: altro vocabolo

intorno è certo soggezione e impotenza, ma anche effettivo scollamento, distanza e incredulità.

giro giro, un merletto.. ma aprila bene, mi raccomando!

con il tempo si armarono come1 fanti; ma avevano lo scudo più breve e quadrato,

vol. XVIII Pag.120 - Da SCOLLATA a SCOLLINARE (3 risultati)

[delle giovani] iscollate come sonooggi, ma accollate e venustissime et ornatissime. g.

sparate d'avanti e con maniche larghe, ma tronche al gomito: talché ne sarebbono

, come mi hanno insegnato qui, ma l'unico effetto è una blanda anestesia del

vol. XVIII Pag.121 - Da SCOLLINO a SCOLO (3 risultati)

gine dello scolo è meschina qui: ma potrebbe cadere pro accogliere e

tacque sopra parte alcuna del terrapieno noncovino, ma abbiano i loro scoli verso la parte di

in mar senza guida non corra no, ma coli. -emissario di un lago

vol. XVIII Pag.122 - Da SCOLONGARE a SCOLOPICO (2 risultati)

alla punta per comodità delle dita, ma scivolava, specie nel tratto dove lo

mangiasse seguzzole, ceppe e scolopendre: ma non le mangiò già sì deliziosamente cucinate

vol. XVIII Pag.123 - Da SCOLOPIO a SCOLORARE (6 risultati)

aiuto a unpadre scolopio sudicio, arguto, ma nevrastenico. = comp. dal lat

prima in certe frasi e in certi modi ma in tutta la natura ed organazione sua

lettura, e scolorocci il viso; / ma solo un punto fu quel che ci

un episodio, pronunciare una certa parola; ma la logica dell'opera sua, la

e a mio poter l'onoro; / ma quando leggo le sue mal concette /

fra la rugiada e 'l gielo, / ma si cuopre e scolora / come il

vol. XVIII Pag.124 - Da SCOLORATO a SCOLORIRE (6 risultati)

, 11-88: in lui vedrete candore, ma non tinto da macchia; in lui

da macchia; in lui beltà, ma non soggetta a scolorimento. -attenuazione

: erano aperte lefinestre e tutto acceso, ma la luce di fuori scoloriva la falsa

ritmiche con una castigatezza che le scolorisce ma le incide in lastre dai profondi e

/ dimandai la rosa un dì: / ma la rosa a 'l bel madore /

la fanciulla che scolorì un poco, ma sostenne quello sguardo con franchezza. de

vol. XVIII Pag.125 - Da SCOLORITO a SCOLORITO (8 risultati)

vivevamo staccati; desideravo il matrimonio, ma senza più guardare a lui, saltando

scoloriti, che noi giudichiamo insipidi, ma che spesso celano invece il fuoche- rello

, ché non ha tempo di rilisciarsi; ma un oco più scolorita che l'anno

di guibert, figura oggi scolorita, ma allora di grande spicco, era l'autore

questa imagine, vi sono le linee, ma non l'emi- nenzie, siamo più

pure di nervi e di spiriti, ma di splendore debba sopravvanzare nell'originale.

qui in italia o tentata pessimamente: ma quanto è scolorito, quanto languido,

2-21: pietro voleva aggiungere qualche cosa ma non gli veniva nulla: la voce

vol. XVIII Pag.126 - Da SCOLORITORE a SCOLPIRE (3 risultati)

difendere queste sue così fatte operazioni, ma a giustificare la sua buona intenzione.

e la fa nel diamante grande. ma basti questo del modo de lo scolpirele gemme

sentì, secondo che scrive dario; ma vergilio al tutto lo scolpa. caro,

vol. XVIII Pag.127 - Da SCOLPIRE a SCOLPITO (7 risultati)

solo l'ha fatto simile al vero, ma ima fatto in forma tale che altrimenti

l'uffizio non di lucano solo, ma di tutti i poeti? 'das solatia gran-

'l capo di marte non si discemea, ma bene si scolpiva essere uno a cavallo

già di lio- netto ricercava; / ma lionetto come e'l'ha scolpito, /

mascherato, il quale favellava al popolo; ma io non potea scolpir bene le parole

, non si finisce di profferire, ma solamente s'avvicina la lingua a quella

e qualche volta quasi traduce orazio, ma non ha fanimatezza la scolpitezza e la

vol. XVIII Pag.128 - Da SCOLPITO a SCOLTA (2 risultati)

re, s'ingegnava di ridirlo, ma più a cenni che a parole scolpite

sonno ai corpi / diasi ristoro, ma le caute scolte / errino intorno. nievo

vol. XVIII Pag.129 - Da SCOLTARE a SCOMBATTIMENTO (5 risultati)

: questa parte diro esserenon solamente bona, ma necessaria, de accarizare li subditi e

avevano alcuna intenzione di farmi dipingere, ma che avevano quella di scoltrinarmi in materia

bacte la natura, non la natura ma l'autor della natura isconbacte.

g. testori, 1-217: « ma cos'hanno da scombattere, i binda?

. « quelli lì non parlano mai, ma quando parlano, gridano », commentò

vol. XVIII Pag.130 - Da SCOMBATTUTO a SCOMBINARE (7 risultati)

volte con la fetida bocca non baciata ma scombavata la mia, con le tremanti

stato perfino incapace di scombiccherare le paventatissime ma infine predisposte poche paginette di introduzione al

oggi vediamo non e quello dipinto dal buonarroti ma c. e. gadda,

di numeri, almanaccati da lui, ma vinti mai. faldella, 2-24:

una specie di supermarket un po'scombiccherato ma, tutto sommato, abbastanza efficiente.

volta in un poeta certamente autorevole, ma pieno di ideologie e di 'scombiccherature'dilettantesche

distruggerla o perderla,... ma parve che volessero vendicarsicontro la terribilità sua,

vol. XVIII Pag.131 - Da SCOMBINATEZZA a SCOMBUIAMENTO (3 risultati)

, 3-114: lei fece per liberarsi, ma lui la afferrò meglio per i gomiti

padre... pieno d'ingegno ma scombinato, eterno irrequieto. monelli,

. e lei dice: « sì, ma viva l'italia! ». allora

vol. XVIII Pag.132 - Da SCOMBUIANTE a SCOMBUSSOLARE (6 risultati)

: impaurito si accorda con tutti; ma con la morte di maomettoindi a breve,

, i'ci darò tutta la mano, ma n'i resto non vo'lappole.

il giudizio che n'avevo fatto, ma come di scombuiarlo... questo mio

passi com'uomo che modo. ma non mai come in questi tempi scombuiati.

rovani, 4-ii-70: ugolina non replicò, ma si sentì tutta scombuiare. pirandello,

costituita. periodici popolari, ii-258: ma a tutto questo scombussolamento, la francia

vol. XVIII Pag.133 - Da SCOMBUSSOLATA a SCOMMESSA (4 risultati)

girandola di motteggi e capricci salaci, ma quella frase mi aveva scombussolato. volponi

non pareva portassero a quella villa, ma piuttosto la sfuggissero inquiete, frettolose come

leggiadrie e grazie,... ma dall'altra ancora dicteria, scommata, cavilli

non ho già visto le scomesse; ma così ho sentito parlare da molti. castiglione

vol. XVIII Pag.134 - Da SCOMMESSO a SCOMMETTERE (3 risultati)

i-15-212: non tardate a venire, / ma senza mo, / che solcando si

non è la salvezza dell'anima propria, ma di quella altrui. 7.

dicevano committere? -lo possono avere, ma io non me ne ricordo; anzi l'

vol. XVIII Pag.135 - Da SCOMMETTERE a SCOMMOVIZIONE (1 risultato)

tali opinioni non possono far presa, ma come il ferro e l'argilla di quella

vol. XVIII Pag.136 - Da SCOMMOZIONE a SCOMODATO (4 risultati)

scomoderò né tanto né dato! ma anch'io, capirà, aspetto da parecchio

.. il piacere prestandoci qualcosa; ma se ti scomoda, dillo semplicemente. cinelli

attaccato con gli ugnellialla tovaglia, soffiando, ma senza scomodare un bicchiere. 5.

questo, esser ampie e doviziose, ma non però tanto che la persona ne

vol. XVIII Pag.137 - Da SCOMODEVOLE a SCOMPAGINARE (12 risultati)

povertà e con le scommodità della vita, ma anche la umana prudenza. pasolini,

, 3-89: stava un po'scomodo, ma la posizione che quattro o sei giorni doverò

e non voleva te con molto scommodo, ma con questa contentezza che cambiarla. il

, nel pigiammo esotico e scomodo, ma col sembiante riportato dal sonno a una

la malvagità, in quanto è malvagità, ma solo in quanto è gioconda, né

virtù, in quanto è scomoda, ma solo in quanto è virtù. borgese,

gliamo servire iddio signor nostro, ma senza scomodo veruno. carducci, ii-3-313

le conviene: guadagna qualche minuto, ma ha lo scomodo di cambiare ».

suo proponimento fu impedito dalla tempesta, ma poco dipoi fu anco aiutato, rivoltandogli

macchina: so che risento dolore; ma qual reazione abbiano questa lacerazione e questo

ancora pagina 17, una terza volta! ma che razza di libro t'hanno venduto

d'altro che di ringraziamenti è degno; ma di lunmori e foglie. ghe

vol. XVIII Pag.138 - Da SCOMPAGINARE a SCOMPAGNARE (2 risultati)

rimorso, ora la colinferma, / ma da un colpo fellone, che dalla propria

letteraturaromana non fu la chiesa cagione primissima, ma certo vi conferì potentemente aiutando co'suoi

vol. XVIII Pag.139 - Da SCOMPAGNATIVO a SCOMPAGNATO (1 risultato)

uno che le cose congiugnesse così diverse; ma le congiuntela diversità delle nature discordevole scompagnerebbe e

vol. XVIII Pag.140 - Da SCOMPAGNATURA a SCOMPARIRE (8 risultati)

con essa s'incorpori e si confonda, ma toma sempre a ragunarsi in se stesso

lavorati con estrema delicatezza e maestria, ma scompagnati, vale a dire che hanno

... dio! quanti me! ma se son tutti scompagni! sate

con la musica (una dangrande, ma zeppa di mobili scompagnati e misere cianfrusaglie.

un mazzo di carte unte e scompagnate. ma morale). -spaiato. dossi

che parte ne rappresenti e parte no? ma che dottrina in aere è questa,

. » lo metteva a letto. ma quegli si scompannava, smaniando.

è stato in un mar di sudori; ma poi, ha avuto un bisogno e

vol. XVIII Pag.141 - Da SCOMPARISCENTE a SCOMPARSO (6 risultati)

si vuol far tutto un guadagno, ma si fa allegrezza un anno, poi si

sono misteri. le lettere scompariscono. ma che indirizzo avevano? c. levi,

in due giorni le bolle erano scomparse, ma impallidita e indebolita stava a letto come

te ne sei resa bene conto, ma la ditta, per quello che riguardala proprietà

panorama », 25-x-1987], 201: ma spiccano anche la passerella a scomparsa (

precursore, dipinta in terra verde, ma quasi totalmente scomparsa per le intemperie.

vol. XVIII Pag.142 - Da SCOMPARTIMENTO a SCOMPARTIRE (3 risultati)

autorità più o meno estesa de'capi, ma il comando di questi estendevasi secondo il

e le massime de'grandi intelletti, ma non già dal dimostrarlo con esse,

una all'altra [le viti], ma con sassi o terra buona, spic-

vol. XVIII Pag.143 - Da SCOMPARTITA a SCOMPASSATO (2 risultati)

non produce nuovi frutti della terra, ma solo o gli raccoglie o gli trasporta o

, che mi sia da te conceduta: ma i pericoli e disagi di guerra saranno

vol. XVIII Pag.144 - Da SCOMPATTO a SCOMPIGLIARE (3 risultati)

come ha dicto senza saputa del marito, ma se vole ben governare e ben administrare

re gradasso assai si meraviglia, / ma mostra non curare e passa avante; /

allora, invertì la direzione del volo: ma una seconda fucilata lo scompigliò.

vol. XVIII Pag.145 - Da SCOMPIGLIATAMENTE a SCOMPIGLIATO (7 risultati)

per punizione gli scompigliò i capelli. ma lui fu pronto a imprigionarle i polsi.

xviii scompigliò la fede di molti, ma è stato punito dalla stessa ragione.

ballare un istante con lui. ma alfredo non sapeva ballare; scompigliòscompigliataménte, avv

5-i-2006: il grosso si era scompigliato ma victor lo rinserrò in un baleno e

che bandita / già di cortona fu, ma penitente / ora si finse; e

, lxxxviii-ii-277: canzon, cantando no, ma con istrida / passa de'sette ciel

: vigne spogliate, non come dallavendemmia, ma come dalla grandine e dalla bufera che

vol. XVIII Pag.146 - Da SCOMPIGLIATORE a SCOMPIGLIO (4 risultati)

suonare a stormo le campane del comune, ma sarebbe stato un allarme inutile e

non si dovesse far lunga inquisizione, ma solo condannar coloro i quali erano stati capi

la vita amara di quel tempo, ma la sera che ti rividi provai uno

come tu sai, aveo imprunato; / ma il tutto è andato poi in iscompiglio

vol. XVIII Pag.147 - Da SCOMPIGLIO a SCOMPONENTE (5 risultati)

per niuno modo non l'uccide però, ma rompeli le gambe e scompiscialo per farli

aretino, v-1-28: io accetto la catena ma non il vostro farmi cavalieri per mezzo

ascoltare la lingua che può mentire, ma vedere se le tue brachesse sono scompisciate.

. bembo, 10-vii-39: ma vedi come io scrivo galante ora esopra tutto

quelli di tutti, disordinati, scompleti, ma ne portò fuori un ricco fondo.

vol. XVIII Pag.148 - Da SCOMPONERE a SCOMPORRE (4 risultati)

mi tormentano men discretamente del bisogno. ma spero che sia uno dei soliti scomponimenti

sono cloto, lachesis, otropos, ma la lussuria, l'ambizione, la colera

, si fosse sodisfatto non di verità ma di applausi. = nome d'

come cavalli vivi..., ma con le ruzzole sotto a'piedi per farli

vol. XVIII Pag.149 - Da SCOMPOSITIVO a SCOMPOSITURA (4 risultati)

'refrattario'di vallès vede scompor ma senza scomporre la placida posatezza, a lei

passa, con grazia giuliva o cerimoniosa, ma senza scomporre la sua quiete.

» domandò filippo a voce bassissima, ma senza apparentemente scomporsi « se n'è parlato

picasso compositore e scompositore di forme; ma in quanto a resa pittorica gli preferisce

vol. XVIII Pag.150 - Da SCOMPOSIZIONE a SCOMPOSTO (4 risultati)

'recueillement': 'sois sa- ge, o ma douleur, et tiens-toi plus tranquille'. consiglio

così a prima vista, non solo, ma avesse riconosciuto addirittura il sito, e

ch'egli è punito sì bene, ma non con ira. 8.

: la donna si divincola e fugge: ma lo fa agitando scompostamente braccia e gambe

vol. XVIII Pag.151 - Da SCOMPUTABILE a SCOMPUTO (8 risultati)

prima vista un'impressione di bellezza, ma d'una bellezza sbattuta, sfiorita e,

cavallotti si unì il salmini, ingegnorozzo, ma più forte; artista forse altrettanto scomposto,

forte; artista forse altrettanto scomposto, ma più seno. boine, cxxi-iii-693: sebbene

: sovviemmi d'aver veduto in unprecedente: ma come si scomputan egli i dolori, i

perdono della scomposta lettera mia di ieri! ma, anche, ti prego, voglila

re na tanta entrata quanta ne puòesigere, ma non quanta che vorrebbe: perché le sagome

, non per scomputo del debito, ma per attestarli la sua manifesta impotenza.

cascina, andrebbero, non a scomputo, ma a saldo del mio credito. jovine

vol. XVIII Pag.152 - Da SCOMPUTO a SCOMUNICA (3 risultati)

e saldo e perfettibile nell'ente finito. ma perché di questo è carattere peculiare ed

scomuniche gli scaglieranno addosso sul palcoscenico, ma finirà col vincere. montale, 4-20:

richiamandosi anzi alla purezza delle origini; ma più tardi, dopo la scomunica o l'

vol. XVIII Pag.153 - Da SCOMUNICAGIONE a SCOMUNICATO (2 risultati)

e d'interdire non solamente pisa, ma la città di fiorenza con tutto il

legge non dispone cosa alcuna espressamente, ma alcuni dottori gli stimano intestabili. muratori,

vol. XVIII Pag.154 - Da SCOMUNICATO a SCONCACARE (4 risultati)

ripetè il calvo esplodendo inuna risata. « ma che ladro!.. qualche antifascista,

, forse un.. » (ma non pronunciò la parola)...

, 1-i-40: ora ti ho pagato, ma ascolta bene: sesei cristiano, è roba

avendo poche difficoltà a persuaderne quelle buone ma rozze popolazioni. -con uso enfatico

vol. XVIII Pag.155 - Da SCONCACATA a SCONCERTARE (3 risultati)

a suon di tromba incominciavano la battaglia; ma fìnge d'essere uno di quegli che

la massima cautela e concentrazione possibile. ma dopo qualche passo ero nuovamente sconcentrato.

, lo torneava con diversi colpi, ma con sì poco avviso che l'infante

vol. XVIII Pag.156 - Da SCONCERTATAMENTE a SCONCERTATO (3 risultati)

si ritruova in una repubblica quieta, ma sconcertata per mancamento di subordinazione nel reggimento

sono dette con agitazione molte cose, ma alcune non le so che per congettura,

abbia normalizzato il suo equilibrio demografico, ma perché tutto il mondo ha sconcertato il proprio

vol. XVIII Pag.157 - Da SCONCERTATORE a SCONCERTO (3 risultati)

commoda ed abondante di molte stanze, ma alquanto isconcertate. tesauro, 2-121: sicome

ho sentita 'aux grands augustins', chiesa grande ma sconcertata e male intesa d'architettura,

sono ammalato perché non ho febre, ma non sano perché non ho la solita robustezza

vol. XVIII Pag.158 - Da SCONCETTARE a SCONCEZZA (8 risultati)

quando le medesime potessero apportargli sconcerto, ma si faranno prendere lume da qualche cortile

non corrispondevano alle muraglie di sotto, ma sono posti attraverso le volte che coperchiano

o più profondo quei vomeriaprian calle, / ma gli uni opposti agli altri tagliandosi la

con prender maschere che cose non volgari ma virtuose dimostrino, non veggion bene la

se non fosse lei a dirle, ma tutta la sconcezza del mondo parlasse per

cosa. giudica alle vicine, ma talmente le contamina e le discredita che

la sola memo rali, ma eziandio nella sconcezza puote essere vanità, la

, iii-9-355: cantare, certamente cantano: ma, quando non sono cose vecchie,

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (4 risultati)

nessuno inveiva più al suo indirizzo, ma tutti esultavano sconciamente. -in modo

dal sapore piacevolmente, sente soavità; ma sconciamente, disgusto. 2. in

colla faccia in sé bella quanto amorevole, ma ferita sconciamente e travolta le sue fatteze

a raimondo, guarì della ferita, ma nel cadere si era fratturato il femore

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (6 risultati)

pur del fine averne onore, / ma questo bi- sognin me sconcia e doma

« il fiume me l'ha rotta, ma me l'ha sconciata il cerusico!

debol'asta in mezz'ai scudo, / ma non lo mosse e non sconciolla punto

carlo ancor se ne lascia menare. / ma turfiin savio la ballata sconcia. i

po di sconciar l'intelletto, ma vi bastano occhi, orecchi, accuratezza

è ben buono di molta bontà, ma sconcia la bontà sua perché vuole essere lodato

vol. XVIII Pag.161 - Da SCONCIATAMENTE a SCONCIATURA (7 risultati)

noi non serviamo per iscon- ciare, ma sì bene per dare alla palla talora,

timidi al parto de'meriti, veleni ma medicinali. g. gozzi, 1-156:

in derisione, senza sconciarsi ponto essi, ma conservando il decoro. -contorcersi

e dalla lealtà non solo dura, ma cresce di vigore pro gredendo

che sarà, il tempo lo mostrarà; ma la lana, fa venire il

per paura di non essere assaliti. ma egli appena vi mette il saliscendi,

, l-i-121: si patisce molti incommodi, ma tanta n'ho delettazione che molte fiate

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (6 risultati)

veduto un susino vivere sopra un ulivo; ma sono sconciature e abortivi, che non

e la non si vede comparir mai. ma vorrebbe essere un parto, non una

usata incautamente e con prestezza precipitata, ma con molta arte, ac- cioché la

senza il quale nessun ordine ha meritò, ma riuscirebbe una sconciatura, un disordine.

effetto [la canzonetta] imitava, ma senza affettazione, le maniere pindariche, or

, 2-186: tentò egli di rialzarsi, ma ogni sforzo riuscendogli vano, si rassegnò

vol. XVIII Pag.163 - Da SCONCIO a SCONCIO (8 risultati)

volte far buone e vertuose opere, ma poco durano in quelle, anzi ritornano

per sé convien che non sia sciolto, ma ristretto da quei legami di numeri,

di sconcio e disordinato e dispiacevole, ma di stroppiato ed attratto e zoppo sarebbe

dànno per tutto sentore di sé, ma l'avvoltoio si vede rado, e

v'interdico il parlar nostro natio, ma sì bene il parlare sconcio e inetto.

solamente falsa e inverisimile all'intelletto, ma è tale parimente alla fantasia.

io spenditore scon cio, ma questa città richiede grandi spese.

in punto a brio ed a loquela. ma volendo ricattarsene coi vezzi e collo splendore

vol. XVIII Pag.164 - Da SCONCIONATO a SCONCORDIA (7 risultati)

mai non avrò buono stallo, / ma ben che la tua andata mi sia sconcio

impossibile non che il ragionare e sillogizzare, ma l'atto medesimo del pensiero.

per avventura un partito di sconclusionati? ma gli sconclusionati non possono formare un partito

con perdi benché non lo sia; ma forse lo sarà, e nel mio caso

: « certe / 'hoc opus'», ma di poi seguì in volgare, /

si poteva avere ricorso a'due re, ma se i due re non si accordassero

la donna vana, la civettola. ma nel proverbio s'intende sillessi,

vol. XVIII Pag.165 - Da SCONCORDIARE a SCONFERMA (1 risultato)

che non fosse tenuto per uomo religioso, ma scondito e senza ragione. 2

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (2 risultati)

descrivere, deve narrare, deve commovere ma con le parole sue, con i pensieri

, 6-i-51: gracchiate pure, amici, ma niuno varrà a sconficcarmi di capo che

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (8 risultati)

. non si sconfidò già per questo, ma cominciò a trattare di nuovo questo negozio

sconfidano dell'obbedire al comando sovrumano, ma gli documenti sul parentado medici-gonzaga,

a nulla, non isconfida- to, ma considerandosi eletto e preso da dio. pinamonti

a to e brutto; / ma ramo, più prudente e misurato, /

tenca, 1-94: gli avversari tacevano, ma non erano sconfitti; avevano ceduto il

terreno nei libri e nei giornali, ma si trinceravano nelle scuole, nelle accademie,

un'insidia politica, naturalmente comunista. ma il théàtre national po- pulaire piace a

facciamo non ci muove amore di carità ma piuttosto paura o vanagloria, sicché da

vol. XVIII Pag.168 - Da SCONFIGGERE a SCONFITTA (9 risultati)

una proprietà; oltrepassare i confini / ma pur io pò sconfitta e messa im piega

elegante del consunto e pluridibattuto 'interdisciplinare', ma evocanteanche un'interazione fatta di. sconfinamento e

nell'ombra che si faceva sempre piùdensa, ma subito risbucavamo fuori con un grido.

i concetti o il concetto della realtà, ma solo il concetto del concetto. lucini

tempo della vendemia, relativamente ai paesi; ma in oggi si disprezzano tali savissime disposizioni

4. mutarsi in un sentimento analogo ma più intenso. g. bassani,

dato segno di un certo talento di critico ma nello stesso tempo di un'ingenuità sconfinata

pare che andiamo uniti a combattere, ma pare che, sparti, torniamo dalla sconfitta

più d'affrica né d'italia, ma di portafogli da contrattare. è l'ultimo

vol. XVIII Pag.169 - Da SCONFITTO a SCONFONDERE (4 risultati)

mi sarei levato da campo per isconfitto: ma dappoi gione al sommo della perfezione,

campanella sono grandi senza dubbio alcuno, ma dipendono tutti dall'essere egli nato inun paese

un gran gigante / per volerlo svegliar, ma reami pieni di malvagi genti, isconfitti

, né il vostro viso turbato incontriamo, ma liete accoglienze, care benedizioni. rasori

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (8 risultati)

nondimeno far di non sentire doglia; ma dio la sconfondaper premio delle sue sceleratezze.

modo stieno bene il loro essere, ma non tanto che volere mostrare magistero che

quasi risoluto di pericolarmi al concorso. ma recentissime lettere dicostà uscite dal seno medesimo dell'

», / sorrise; « ma il voler sprona gagliardo ». fenoglio,

abbattimento, di prigioniero riparlò, ma solo per implorare johnny di re

e anderò e più non tornerò; ma non ti isconfortare, imperocché io pregherò

mia credenza. incontro ostacoli gravi, ma non mi sconforto. -sostant.

, non dal commercio del mondo, ma dalla sola casa del suo signore. g

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (2 risultati)

guerrier più appresso non attenda, / ma ch'insieme con lei la fuga prenda.

scongiura: « professore, professore, ma lei vuole dunque proprio coprirsi di ridicolo

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (2 risultati)

cose future non solo dai cieli, ma ancor da quegli spiriti che gli muovono

non solo è disciolto e parla, ma è sensibile allo scongiuro della fama.

vol. XVIII Pag.173 - Da SCONGUAZZARE a SCONNESSO (7 risultati)

. pratesi, 5-445: non catuzza, ma lei, quell'immagine di altri tempi

3-85: mi chiedo spesso non quali libri ma quali esseri viventi o defunti io potrei

ii-8-32: l'animo mi bolle: ma ricordo i tuoi giuri e scongiuri delle

scritto mi parlano quei paggi? / ma che diavolo è questo? io quando

scusa la sconnessione dei miei pensieri, ma sono terribilmente agitato e presto piango.

scrittori a non contentarsi d'imitare, ma a cercare nuove vene di pensiero e di

: sono materiali in più parti, ma sconnessi, non armonizzati. -isolato

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (7 risultati)

: ho sognato tutta notte di te; ma inun modo sì rotto, sconnesso ed incerto

. luglio, era chiusa, ma dalle sconnessure filtravano alcuni sottili raggi che

, unatensione che non è ancora forma, ma non è già più sentimento, ma

ma non è già più sentimento, ma chissà quale potenza occorrerebbe per sconnettere quel

uniti e in altri paesi europei, ma ancora pressoché sconosciuti in italia.

, quanche siamo ingrati né scognoscenti, ma voglio che segui do,

è malvagio chi bon fatto ubrìa, / ma quelli è stramalvagio e scaunoscente / chi

vol. XVIII Pag.175 - Da SCONOSCENTEMENTE a SCONOSCENZA (1 risultato)

non già di ferite sul campo, ma in letto, d'affanno e di struggimento

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (3 risultati)

in iscambio, per nonisconoscersi al cielo, ma rendergli il più degno merito cheper lui si

'l tempo poi non riede, / ma veloce procede - e passa corto. /

pensieri ch'egli stesso giudicava melensi, ma che pure l'occupavano intensamente. pavese

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (7 risultati)

dria in pavia,... ma questo trasportamento non giova a tutte le

di uno sconosciuto, altissimamente ammirato, ma alla fine sconosciuto? c. carrà,

non si trattava quindi di sconosciuti, ma di veri pittori, che solo una

dal greco, non dal latino, ma dal francese. de roberto, 10-106:

cui / l'uomo non pur, ma questo / globo ove l'uomo è nulla

magistrato guelfo di sua guelfissima città, ma sconosciutovi, cacciatone, dannatovi a morte

diligenza... non era lungo ma sconquassante. sconquassare (ant.

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (6 risultati)

hanno le gonnelle secondo i tempi, ma consumano e isconquassano voi altri prìncipi,

.. non sono i coronati, ma i capitalisti: e questi imperano,

un patrimonio. tecchi, 11-42: ma anche questa equivoca simpatia per chi,

, i-74: finì la zuffa, ma se terminati / i colpi son, nonterminare

solo confutata filosoficamente dai critici, ma tutto sconquassata e infranta dalla storia effettuale

e si rovescia su un fianco. ma senza sconquasso, piano piano, che

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (6 risultati)

soltanto un gide o un claudel, ma anche un mauriac o un cocteau sono

in questo universo?... ma se di tua volontà e senza mia saputa

: provò anche lei a sdraiarsi, ma dovette desistere, perché legirava la testa,

non da fanciullo disegnavasconsideratamente e senza elezione, ma con giudizio e di gusto.

la vergogna, che non è virtù, ma passione a virtù somigliante, è data

è saltata la mosca al naso. ma era un pezzo che ronzava. e quando

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (8 risultati)

. che denota o rivela sconsideratezza. ma di farla, perché allora sconsigliano: ma

ma di farla, perché allora sconsigliano: ma quando sarà fatta, che cosa vuoi

perdoni questo sconsiderato movimento di desideri, ma quando tuo marito avesse lasciato il mondo

signore voleva far fare una capella, ma perché era cosa lunga e di grande

ove sono miei conoscenti e amici, ma, non avendo passaporto, tutti me ne

. « siè fatta male? » « ma no, no; morta, secca »

, con venire qualche fiata per questo (ma per lo più sconsigliatamente e pazzamente)

916: le mie maniere sono facili, ma non sconsigliate. amo un amico senza

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (5 risultati)

porre si potesse. sanna ma messer santo domenico, abbiendo compassione a la

solamente accioché sconsolasse l'amico scoprendolo, ma per donar al merito delle sue preghiere

pietà, / tiranna mia bella; / ma inquesta maniera, / indarno si spera;

, a quella appena incominciata della figlia, ma non per pentirsi dei propri errori,

sieno a noi malagevoli a portare, ma per amore ci sia diletto eziandio la

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (5 risultati)

a caro prezzo l'amarti, ma se io fossi libero ancora tornerei pur

, lo avevano rimandato a casa, ma era venuta la guerra. fenoglio,

animo inquieto, estroso, fervoroso, ma anche ombroso, scontentabile. =

di perdonare alla fatica... ma non consentendomi la coscienzia di scontentare li

scontentarla, già la cosa niente porta, ma va tu che le fanciulle piglion tal

vol. XVIII Pag.183 - Da SCONTENTATO a SCONTENTO (4 risultati)

innanzi non volea pigliare alcun carico, ma far gli uffici di privato.

ottenuto. muratori, 6-150: non contentezza ma scontentezza d'ordinario suol provare chi ha

fatto, strettisi intorno a lui, ma anche... non pochi intellettuali.

oliva, 852: non solamente scontento, ma rammaricato a segno che la tristezza non

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (2 risultati)

metta in conto..., ma col maggiore sconto che ella possa accordare

alla riscossione di una somma equivalente, ma diminuita dell'interesse. landolfi, 15-40

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (4 risultati)

contro alla sola persona dell'uccisore, ma volge ancora impetuoso la smania contra quel

] d'improviso alla bellissi ma giacente che, destatasi alle punture del dolore

loro non l'arebbon voluto e scontorcevansi, ma bisognava berla. berni, 31-27 (

si scontorce e si dimena, / ma la sua forza a questa volta è morta

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (1 risultato)

asciutto e sottile più che la canna, ma che d'ambi i lati /

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (7 risultati)

lui rimesso fosse presso il teatro; ma quel luogo è tanto dalle giunte scontraffatto

essendo questa legge non dirò scancellata, ma scontraffatta da'peccati, si risolvette iddio

non isperato uno cavaliere nobile di schiatta, ma povero divenuto delle cose...

a una banda elione a l'altra, ma al cantone d'una via scontrandosi, s'

parise, 5-116: un giorno (ma non è sicuro), i due si

buon raimondo ove mirò scontrollo, / ma non sì che lui mova o scossa

: l'uomo ondava e piangeva, premeva ma era come se il suo ventre scontrasse

vol. XVIII Pag.188 - Da SCONTRARE a SCONTRARE (4 risultati)

'la'diabete. ha gli occhi aperti ma non vede. non si può toccare.

possiamo trovare oggidì nonche amici e conoscenti, ma né anco un proprio fratello che si

la mia opera seguita- mente letta, ma taluni scontratisi a caso in qualche pagina

anche qui vennero i troverà normanni, ma vi si scontrarono in una poesia già

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (3 risultati)

votata non è neppure un anno; ma con essa legge si sono aboliti un'

mischia, zuffa, per lo più violenta ma di breve durata e di limitata importanza

questo scontro. voi siete il provocato, ma io sono l'offeso.

vol. XVIII Pag.190 - Da SCONTRO a SCONTRO (2 risultati)

patono commercio nullo di genti esterne; ma, stando su la ripa del fiume,

figura, se una sola dimcultà, ma assai grande, non si ci presentasse,

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (6 risultati)

un po'segaligna e insieme bizzarra, ma di quella bizzarria senza intelligenza, molto

aiutasse, che mi facesse capire: ma nulla! io non ò mai trovato

, s'io non m'accosto; / ma i'no 'l vò sconturbar, vò

licino, tu mi dici belle ragioni, ma... tu m'hai sconturbato

, ilvecchio mallo del loro messianismo carnale, ma la croci podiani, 21

pascoli, ii-234: riprese allora animo, ma non volle proseguire a cacciare, tanto

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (4 risultati)

dovrà esser accurato nelle sue rendite, ma non tuttavia in maniera che egli vi

degli eroi omerici, ma, condannandoli per la parte della teologia

nella storia, vel metta pure, ma senza offendere la verità, e come uno

della malvagità dell'animo dell'operante, ma facciano fede della gentilezza o della rusticità dell'

vol. XVIII Pag.193 - Da SCONVENEVOLMENTE a SCONVERTITO (7 risultati)

come un pigliar la modada una cortigiana: ma quello che sta bene a lei, sconviene

quali non sono propi d'iddio, ma sono suoi in alcun modo e peralcuna simiglianza

usano presentare in persona i doni, ma è sconveniente. moretti, 15-67: il

le tante e sì onorate vostreazioni passate, ma anco a queste presenti. 3

de volere venianza delle passate iniurie. ma le priate persone che so'inde lo mundo

parte mia, non solo un'irriverenza, ma una specie di menzogna, il dissimularle

sentono la sconvenienza di una cosa, ma il vero punto del difetto non veggono

vol. XVIII Pag.194 - Da SCONVOCARE a SCONVOLGIMENTO (6 risultati)

volta tanto è inquietante e sconvolgente; ma la rivoluzione permanente diventa qualche cosa di

governo nelle cose ecclesiastiche e temporali, ma sopra tutto con nuovi edittiaggravanti sempre più le

occhiate timide / e impastoiate, / ma che sconvolgono dal fondo il core.

può irritare, agitare, sconvolgere, ma non persuadere a un suicidio; può,

erano 28 grossi e poderosi galeoni, ma da alcuni, che furono fatti prigioni

squadra eguale allaspagnuola per incontrarla e combatterla, ma, sconvolta da'venti e parte naufragata

vol. XVIII Pag.195 - Da SCONVOLGITORE a SCONVOLTURA (5 risultati)

turbato l'ordine dei tempi... ma debbo avere usato parola equivoca con cui

senso e le suscitava un'immagine; ma l'insieme, coi passaggi di tono dalla

, vi servirà puntualmente per terra; ma, giunti che sarete al mare per imbarcarvi

qualche impurità dalla quale dovrebbe emendarsi, ma perché l'uomo si immagina d'essere

3-128: non fa romore il pescatore, ma un galvanismo irrequieto scorsesi in tutta la

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (4 risultati)

non d'avanguardia, senza 'scoop', ma garantita ». = voce di

stocchi di legno ed elmi di cartone; ma non appena gli veniva fatto, egli

figura così abbozzata e rozzache non capelli, ma setole o scope dovrebbonsi più giustamente chiamare

stata un gran flagello questa peste; ma è anche stata 'una scopa'; ha spazzato

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (4 risultati)

vergogna, / fuggì la patria no ma il manigoldo; / altri è resto di

di regola con le carte napoletane, ma anche con le carte francesi, che

papa, parlando di volere dare, ma nel secreto disegnando tenere per sé milano,

bolliva col medesimo impeto che i caldi ma non fumava. un fumacchio assai notabile resta

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (3 risultati)

la mia libreria, amando pochi libri ma buoni, e licenzio la gente inutile di

mannaia credo anch'io che fu troppo, ma oh che santo scoparle a dorso d'

più umili. verga, 8-352: ma i baiocchi li tiene tuo padre! se

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (4 risultati)

passò senza lagrime e senza strepiti; ma pazientava anche troppo, e una tale

bene una scopata al telefono, / ma vi aggiunge del suo, non lascia parlare

per servir altro mortai signore, / ma ne la corte entrar del divo apollo,

menzione di certiuccegli ch'egli chiama scope; ma non credo anco che questi, quando

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (6 risultati)

è dimostrato dalla struttura intima non solo ma anche dallo sviluppo loro, che è

nion si era seduto al pianoforte ma non ne aveva ancora dore argentino

che loro non fendono la pelle, ma iscoperchianlo, cioè che tagliano la pelle

padre lo toglie con una manata, ma quando ha scoperchiato l'ultimo, il

che reclama non già un marivauaage scopereccio ma una leonora verdiana agonizzante sotto maledizioni terribili

quando la vidi annunziata nei giornali. ma letto il sommario o indice pubblicato dal

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (4 risultati)

terralba e diventato il nostro medico, ma non si preoccupava dei malati, bensì di

ispec- chio, non in enimma, ma scovertamente contempla iddio quale egli è.

molto alla madre ed alle monache. « ma unasol cosa » dissero le suore « ne

. si nascondono non solo la faccia, ma le mani ancora, lasciando scoperta solamente

vol. XVIII Pag.202 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (5 risultati)

: non come l'altre scoperte, ma dalla eminenzia, che gli altri tetti sopra

la giovinetta sposa, ch'è simpatica, ma molto macilenta. oriani, x-4-97:

gli occhi e con le parole scaltre, ma infine perto. calvino, 6-177:

fiamma / da le nascoste a noi, ma a te scoperte, / sedi celesti

[alfonso del mutolo] non di nascosto ma scoperto ed accompagnato da'pisani. lemene

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (9 risultati)

scoperta senza contrap punto, ma incomincia a formare il contrappunto subito su

grida risposero con fuochi spessi e terribili, ma alla scoperta, e alla scoperta il

perta la beltà di dio, ma così come per uno specchio. g.

di suffragi come era il solito, ma alla scoperta. - in

non edifichi [la villa] in profondavalle ma in luogo altissimo, perocché quando venta forte

... meni molti colpi, ma maestrevolmente, quando luogo e tempo ti parrà

spia della finanza, si diceva, ma in ogni modo egli era troppo furbo per

con qualche poco di segreto vergognoso, ma pubblicamente ed a scoperto allegrandosene la nequizia

amicizia e di menarvi un colpo obliquo ma non di assalir di fronte alla luce del

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (1 risultato)

di scopeti ed altra macchia minuta, ma tutto di tufo. carducci, iii-3-288:

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (6 risultati)

fumare, a loro era proibito, ma potevano ugualmente avere sigarette e tabacco a mezzo

: don rodrigo voleva bensìfare il tiranno, ma non il tiranno salvatico: la professione

quello di tanti altri, sentimentale sì ma non senza il suo scopo carnale. gioberti

borsa un'importanza più che non hanno, ma per illustrare con fatti positivi l'estensione

ha azione analoga a quella dell'atropina, ma starsi a la donzella è d'uopo

no; a quello vicino me incomprensibili ma certamente ingiuriosi: scopofilo, alla

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (6 risultati)

era certo uno stinco di santo: ma quel colpo di scoppetta il conte lo riceveva

scoppiaménto potesse procedere non altrimenti dal rareficarsi ma più tosto dal condensarsi dell'acqua nell'

, 257: continuò il cannonamento, ma e dal lampo che si vedeva di notte

dell'aere e ogni gran peso, ma, tócche dal fuoco, scoppiano e si

: quando lo dovessero tagliarmi, ma poi, fortunatamente, l'ascesso è

nella siepe dello steccato..., ma le fiamme se n'andarono insino alle

vol. XVIII Pag.207 - Da SCOPPIARE a SCOPPIARE (6 risultati)

; anzi non in sua terra, ma da quella a principio scoppiati e nati,

a principio scoppiati e nati, vivo, ma scoppio di rabbia e di noia ogni giorno

grande minaccia che sta per iscoppiarci sopra, ma per lo furore delle cose commesse.

precipitò né scoppiò simile alle altre, ma, continuando a progredire a passi meno

d'anni, cimentato in guerra, ma pieno di quella superbia claudie- sca:

in proverbio la tardità di alfieri, ma egli aveva pur letto in giovanissima età a'

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (4 risultati)

ben ch'io parlo a sordo: ma io scoppio / tacendo e male accoppio /

per l'influenza delle pappar ma meglio era che io non mi accoppiassi con

ella vuol che voi andiate di dì, ma vestito da donna. -oh, non

si sia lanciata in velocità è ammirevole: ma fatalmente doveva avvenire la scoppiatura.

vol. XVIII Pag.209 - Da SCOPPIETTARE a SCOPPIETTO (2 risultati)

scoppietta, non ne vuol saper nulla; ma alla fine s'accendee, bene o male

dal segretario varie squadre di scoppettieri, ma che non si stendono fino alla ultima

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (3 risultati)

della guardia del papa..., ma fu maggiore il danno degli inimici:

non ridestare ombre non sempre grate, ma che tuttavia affioravano talvolta alla superficie della

il fuoco alle infuocate orme, / ma avvegna che la luce avanzi il scoppo,

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (6 risultati)

sono decrepito, non per gli anni, ma per le vicende, sono l'ultimo

i tordi] o con l'archibugio, ma è male, perché si spaventano con

si caverebbe de'denti per darglielo; ma che si fa, quando non se n'

mano il crostaceo per rifargli il nodo; ma con un colpo di coda il lupo

non so che difetto interno avesse, ma so bene il difetto esterno quale era,

per le cifre... ma nondimeno scopribile. = agg.

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (3 risultati)

in vero / la domandaè di te, ma che poss'io, / s'egli osta

lisetta non gli avesse mancato di fede, ma doglioso oltre modo dello scoprimento de'loro

scoprimenti insieme col mezzo del conseguirgli, ma di più il penetrar con gli occhi della

vol. XVIII Pag.213 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (3 risultati)

arpino, 13-3: sembrava triste, ma se appena scopriva i denti in un sorriso

un fianco ed ora su l'altro; ma tosto si rimettea al primo stato,

cercare l'ignoto come fa il pascoli, ma scoprire quello che è in noi.

vol. XVIII Pag.214 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (14 risultati)

scoperto nell'articolo un piccolo errore, ma che pure non è privo d'importanza.

balzare e ghermire, io ti combatto ma ti comprendo. -in relazione con

ome!, fu tarda; / ma, come fatto fui roman pastore, /

matematica non s'inventano delle verità nuove, ma si scovrono soltanto le già esistenti.

.. si comporta / non come dio ma come uomo, attinge / le stesse

matematico. del giudice, 2-20: « ma come nessuna novità? con tutto quello

brahe con lo stesso sorriso, « ma mica glielo diciamo. ce lo teniamo per

lo lasciassero [il mercante], ma elli, temendo di non essere scoperti

/ vie di scoprire l'uccisor, ma sempre / rimase occulto. guadagnali,

intorno la gran città e le lacune, ma mira ancora da levante e da mezzogiorno

allegramente dell'alloggiamento preso da essi allora, ma, correndo sopra un ronzino, li

ha di pietà la mente rasa; / ma non li fu la verità scoperta.

che non in vile e sozzo, ma in gentile e bel luogo aveva santissimamente

/ né per sembianti fame dimostranza: / ma. s- se. ll'amor lo

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (4 risultati)

nascose la faccia tra le mani. ma sùbito si scoperse. -per estens

o 'panni / talor di sé, ma 'l viso nascondendo; / et io

splendore che gli altri non hanno, ma in essi si scopre una malizietta fina

da un potente vento si spegne, ma un gran fuoco, che ha nutrimento,

vol. XVIII Pag.216 - Da SCOPRITORE a SCOPRITORE (6 risultati)

sorpresa per terra e per mare; ma scopertasi in mare qualche lentezza e contrarietà

mi rendi guidardone delle sostenute fatiche, ma ben è ormai tempo che io me

, ciascuno procurava offendere l'altro: ma troppo più baldanzosamente si scopriano i donati chei

riuscito di scoprire una nuova terra, ma che nel linguaggio del paese l'abbiate trovata

il leopardi non pure volgarizzò subito, ma dimostrò, control'opinione dello scovritore e del

non d'un compendio fatto dall'autore ma di luoghi estratti dall'opera sua nei

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (8 risultati)

goduto l'autore, s'intende. ma l'uomo ch'è stato potente nell'arte

costituisce quella particolare perversione nota come 'voyeurismo'ma che il linguaggio tecnico italiano definisce 'scoptofilia'

spezzato un sasso, un scopolo, / ma ver so un traditor fu vano e

. aveanomoravia, iv-237: « ah! ma davvero! » domandò il ragazzo scherzo

s'alzaron gli scrocconi derelitti, ma dalla fame e dallo struggimento / appena si

non mi scoraggia / di voi amar, ma più sono ubidente. delfico, i-259

cialmente nel terreno di faetano, ma il cattivo metodo col quale si tentò

giorno dopo. era in sé, ma profondamente scoraggiato. serao, i-623:

vol. XVIII Pag.218 - Da SCORAGGIMENTO a SCORATO (6 risultati)

forse una ventina dispiacque ai rimasti, ma non li scoraggi: anzi essi si

6-ii-585: tu sei buona e sensibile, ma hai intervalli d'una freddezza che scoraggisce

sua colpa, una battaglia importante, afflitto ma nonscoraggiò, sopra pensiero ma non sbalordito,

importante, afflitto ma nonscoraggiò, sopra pensiero ma non sbalordito, di corsa e non

coli dall'orgoglio latino. ma troppo li scorava e li sdegnava la

domenica fa la luna; va scorando, ma sta ben. falotico, 2-4:

vol. XVIII Pag.1043 - Da SÌ a SÌ (1 risultato)

della cosa proservarsi sempre la vita, ma lo onore e la gloria sì,.

vol. XVIII Pag.1044 - Da SÌ a SIAMESE (5 risultati)

là intorno, poco di buono magari, ma dei nostri. -esprimere il proprio

. così, non solo... ma anche. a. pucci,

risergio fece segno di sì senza parlare ma pensò se davvero ferisce, che è

soffocar dalla collera,... ma pure poi, o sia ch'egli si

vita sia nell'ottenere la mia liberazione; ma che non avea potuto riescir prima.

vol. XVIII Pag.1045 - Da SIARE a SIBARIZZARE (7 risultati)

.. eccezionalmente qualche sdutta coppia, ma in luna di miele, oppure due meste

, v-310: è un po'sibarita, ma... di anima sì in

rubano i secreti, si calunniano; ma è vero altresì che il sibarismo della vita

musso, ii-527: mangiavano locuste, ma quella loro povera mensa era più cara che

nella vita reale sarà 'accanitamente virtuoso', ma come novelliere è sibarita alla ennesima potenza

non sono da satrapico. preti, ma da re... le delizie sibaritiche

, a sfoggiare un lusso principesco; ma non lo gustava più, non ci metteva

vol. XVIII Pag.1046 - Da SIBBENE a SIBILANTE (9 risultati)

con una prop. negativa. bensì, ma invece, al contrario (anche preceduto

(anche preceduto dalla cong. ma). s. caterina da

che dica che non si profeti, ma sibbene questa: che non si predichi chi

il caso o la fortuna, / ma l'uom sibben, che a procacciarsi i

si brama; perché appaga sì bene, ma non satolla. manni, i-159:

una città come è di fatto, ma sibbene un castello con sette muri, che

non era né pagana né araba, ma sibbene una donna battezzata e cresimata per

dagli altri, sono quasi trasparenti, ma la massa pare quasi opaca. secondo

sembrata una barra maggiore delle solite, ma quando il piroscafo vi fu in mezzo

vol. XVIII Pag.1047 - Da SIBILARE a SIBILARE (5 risultati)

; per quelle spiagge sibilavano i serpi, ma senza veleno. d'annunzio, i-19

non aveva nella mente un pensiero fatto, ma una si strana confusione d'idee,

umane dalla umana lingua si formano, ma qualunque suono delle inanimate...:

... non solo ronzare, ma sibilare e fischiar si sentono. n.

la corda serpentina. colpiti, gliaccattoni imprecavano ma non si ritraevano. baldini, i-58

vol. XVIII Pag.1048 - Da SIBILATA a SIBILLA (4 risultati)

, agonizza. martello, 6-i-597: - ma, = voce dotta, lat

bidinosa! »... « ma va a mmorì ammazzato, » sibilò lei

carlo, sibilando le esse: « ma che ci sei venuto a fare propriamente

mossa dal vento. pascoli, 720 ma che mai cela questa rupe? io venni

vol. XVIII Pag.1049 - Da SIBILLARE a SIBILLINO (4 risultati)

che tutto ricomincia / eguale come copia ma non lo credo / neppure come augurio

sozza e deforme mediante il liscio. ma sapete che dicono queste che l'adopra-

scienze] iloro sogni in gergo sibillino, ma espongono delle realtà importantissime in un linguaggio

, superficiale, sibillino, ecc.; ma dà o suggerisce punti di vista originali

vol. XVIII Pag.1050 - Da SIBILLO a SIBILO (8 risultati)

rosea e occhi scuri, profondi, ma di uno scintillio affascinante e di un'

untale cielo /... intirizzisce, ma non perché freddo, / perché è

volavano, potessero non col fiato, ma collo scuoter l'ali cacciar sibili così

chiusa, perché non entrassero le zanzare; ma ero tanto la lettura per ascoltare i sibili

guerra; né solo il papa, ma bensì anco i francesi, incliti banditori di

scariche di torsoli e immondizie; / ma egli era di que'spiriti inflessibili /

, sì come corrono i fiumi, ma a volta a volta ricorre, come

men suoffrono dello scudiscio il sibilo, ma vogliono essere stregghiati, palpeggiati ed accarezzati

vol. XVIII Pag.1051 - Da SIBILOSO a SICARIO (3 risultati)

14-91: non era musica celeste, ma, è il caso di dirlo, infernale

. e. gadda, 18-99: ma io dico: il dato o realtà è

lingua, onde poi non più sicani, ma siculi furon detti. cuoco, 2-ii-216

vol. XVIII Pag.1052 - Da SICCA a SICCITÀ (7 risultati)

limitassero all'arte sola di recitare, ma in oltre vuol esser autore e correttor degli

d'uomini, che divoravano l'umanità, ma punto qui, perché a spiegarti la

vino vecchio, altri vino puro; ma la verità si è che significa qualsivoglia

non si va per naturale ragione, ma per fede cattolica e cognizione di dio

venire fame, siccitate e caro: ma eliseo in un giorno deliberò tutto il popolo

sicché non posson dirvi innamorate, / ma né meno cortesi e ben create. verga

? / -piange e prega: / ma quel crudel non piega. / - poveretta

vol. XVIII Pag.1053 - Da SICCITOSO a SICCITOSO (6 risultati)

non per la siccità della terra, ma per li pochi abitatori, che il frutto

ogni vento è di natura freddo esecco, ma fassi di tante varie disposizioni, quanto sono

la cor- rozzion d'essi acqua, ma la caldezza e la siccità son quelle

pur la siccità non riceve la umidità, ma da una cosa terza vien scacciata la

veramente e profondo e misterioso ed ammirabile ma, per non aver composto in dialogo,

... dell'acqua positiva, ma tutto quel suolo quasi come un fango

vol. XVIII Pag.1054 - Da SICCITUDINE a SICCOME (6 risultati)

talor mostransa faitemi 'n servire, / ma non potè granire, / siccome fior

parlamento, saviamente poterave multo laudare; ma eo lo lasero, perch'eo no

, tutta l'nanno dal sole, ma non però dimeno elle sono vasello di

si sentiva non so che, ma era sì poco che io noi temetti,

e nelle loro replicazioni sopra l'ottava; ma che sia però sempre in arbitrio di

quel meraviglioso teatro del suo sogno; ma siccome un 'gentleman * può rassegnarsi a

vol. XVIII Pag.1055 - Da SICCOMORO a SICILIANO (9 risultati)

croce, 1-54: non volle bere, ma disse: 'consummatum est'. consumato è

/ d'un semplice astore, / ma le muse sicelidi, / non, fra

che non è tutta dialetto napoletano, ma una mistura di forme anche romanesche o sici-

la sua non fu una secessione, ma un acquisto. -con partic.

. contini, 25-192: altrettanto conservativo, ma questavolta incidendo sulla fonetica, è il trattamento

siciliano, non solo di privata fortuna, ma di infima et abietta, divenne re

iv-248: tutti gl'isolani sono cattivi, ma i siciliani peggiori di tutti. catzelu

non si sa ancora a chi, ma fedelissima; ai milanesi, spetta il

gentiluomo di ceppo 'gattopardesco', sicilianissimo, ma, insieme, naturalmente appartenente a una

vol. XVIII Pag.1056 - Da SICILICO a SICLO (5 risultati)

di detta isola, bianchi e rossi, ma generalmente piùbianchi che rossi. amari, i-i-xlii

settantacinque miglia al grado, non miglia arabiche ma romane, quelle medesime che edrisi adopera

di toscana sola nel suo principio; ma con l'istesso nome poi i romani ne

presenza di stilemi siciliani, alcuni generici, ma altri quanto mai precisi e firmati dai

lavoro; pecore, con lana abbondante ma grossolana; polli, oggi rarissimi,

vol. XVIII Pag.1057 - Da SICOFANTE a SICULO (10 risultati)

solo nome di una specie di moneta, ma anche d'un peso particolare. g

né con aromati né con oro, ma con mosto dei miei melagrani. papini,

son fanti di coppe sopra le carte, ma di coppe velenose, pur presumono d'

ne'rami, come fa il fico, ma su per il tronco, simile ai fichisalvatichi

il suo frutto mollifica il corpo, ma conferisce poco nutrimento e nuoceallo stomaco. lavasi

apposta l'uccello mosca sull'alloro; / ma li credi tu eguali se t'avventuri

6-205: sulle terrazze era pure giardino ma giù c'erano alberi immensi con le foglie

non fu di secomo- ro, / ma di gran falsità ben ripulita.

frondi sono simili a quelledel loro volgare, ma più lunghe e più acute...

lingua, onde poi non più sicani, ma siculi furon detti. galanti, 1-44

vol. XVIII Pag.1058 - Da SICULO a SICURAMENTE (6 risultati)

vilipeso, / con rispetto se, ma dei più antichi autoctoni, appena grecizzato.

di sé, per lo più immotivata, ma ostentata in maniera irritante o addirittura offensiva

.. roditrici di erudite carte, ma in più hanno le ali che le sollevano

avere in tutte parti ardire; / ma se tu vuoli andar sicuramente, /

alcune penne e matite, un revolver carico ma in sicura. -per estens.

regina non ha più odio teco, ma s'è passata quella burla in riso.

vol. XVIII Pag.1059 - Da SICURAMENTE a SICURARE (7 risultati)

all'avere ne a'grandi parentadi, ma solo alla virtù e alla buona condizione della

in somma io vi cedo in tutto, ma in questo no sicurissimamente, non crediate

perir.. - sicuramente. / ma perché il domandate? 7. con

più brevemente al fine proposto, ma eziandio per ottenere il più grande

e i giuramenti non erano sicuranze, ma reti da perdervi la vita. giannone,

che vuol ch'io moia: / ma mi sicura il vostro segnoraggio, / che

e ghibellini cominciomo guerra in mugello; ma prima vollono essere sicuri di loro danni.

vol. XVIII Pag.1060 - Da SICURATAMENTE a SICUREZZA (7 risultati)

si fece non si pagò altrimenti, ma si sicuro in su tutti e'loro beni

: n'ebbero i padri delle prestanze, ma si- curando i prestatori col pegno.

cavalca, iv-144: non vi sgomentate, ma confortatevi, perciocch'io vi pronunzio e

sicurovi che nullo di noi perirà, ma sola la nave si perderne per questa tempestade

per fare pericoli a niuna persona, ma per difendere e sicurar noi medesimi dalla

non ce la voglion dare a credenza; ma se non ci fossimo noi a sicurargli

non al modonostro con le case congiunte, ma ciascuna ha sua piazuolaintorno per sicuréza del fuoco

vol. XVIII Pag.1061 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (4 risultati)

noi siamo, non pure in speranza, ma in possesso di pubblica sicurezza. f

nostre persone e i nostri beni, ma eziandio sull'esito delle nostre giuste intraprese

colonia. oh santo iddio! scarsa? ma non c'è regione o città o

tra sacerdoti, religiosi e operatori sociali, ma giungono a togliere legittimazione ecclesiale a quelli

vol. XVIII Pag.1062 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (4 risultati)

, 3-73: le valvole erano radiocomandate, ma avevano delle sicurezze, e quelle andavano

conserva la signoria con istrema severità, ma con aggradevole conversazione. piccolomini, 1-31

quelli che negoziano in mio nome, ma che voi sosteniate ancora la lor promessa

con sicurezza lenta, se vuole, ma pur sicurezza. lei ci pensi bene sopra

vol. XVIII Pag.1063 - Da SICURO a SICURO (5 risultati)

stanchi, sfiduciati; altri proseguirono, ma senza lume che li guidasse, senza

la letteratura non soltanto come estetismo, ma genericamente come sicurezza formale.

sappia, non usaremo quella sicurezza; ma, dandole pianamente, c'ingegneremodi mandargliela in

m'ave preso e tolto; / ma parm'esser siguro / che molti altri

troppo basso, arderai le terre: ma per lo mezzo andrai sicurissimo. boccaccio

vol. XVIII Pag.1064 - Da SICURO a SICURO (11 risultati)

bensì sordamente achi legge e chi pensa; ma chi non ha l'imprudenza di parlare

, 694: avea perdonato alla pisana ma non a lui; né era sicuro da

manignifi- cenzia non sarà persona infermiccia, ma fia sicuro da unainseparabile infermità. chiabrera,

indossar aerea figura per rendersi visibili, ma ch'ogni volta che compariscono sia più

, / non dare a noi nulla; ma resta! / ma dirittamente. amico ai

a noi nulla; ma resta! / ma dirittamente. amico ai dante, xxxv-ii-769:

/ che fa 'l ver su'timon, ma -sicuro della vita, dell'esistenza

se non l'uomo misero e spaventoso: ma l'uomo nobile e di cuore gentile

gravi assalti non si arrende, / ma come scoglio che incontro al mar dura /

e forse anche un po'pingue (ma sempre in vantaggiosulla verità fisica di quel securo

lo stanno abitando. e per provvedere alla ma più sicuro? conservazione di tutti,

vol. XVIII Pag.1065 - Da SICURO a SICURO (14 risultati)

esperto; capace ed energico. esitazioni, ma, a volte, anche arrogante (il

riesce nel negozio non solo cauto, ma sicuro. s. maffei, 4-164:

fu procurato di mutare in quinta; ma quel saggio pare anche in alcun altro

tocchi non più rapidi e sicuri, ma lenti e studiati. montale, 12-59

mi mette in gran paura; / ma la vista gioiosa, / la piagente trovata

1-2-313: colla tranquilla forza e pacifica, ma sicura, del suo parlare, svergognò

5-ii- 145: ettore parlò, ma... la voce non gli

i-1-110: l'intatte membra / avvolge, ma - non cela argenteo velo

giustizia). fusinato, ii-110: ma carco di ferri, ma in ceppi costretto

, ii-110: ma carco di ferri, ma in ceppi costretto / vivea da quel giorno

nodo intricato dell'empia congiura, / ma muto e superbo sdegnava quel fiero / disciòr

dubitate punto di me, abrina, ma state sicura che, s'io vedesse tutti

non a rrischia- va più pronostici; ma si vedeva, a una cert'aria saputa

è dono; è vero, ma, come istituto pubblico, è sicura)

vol. XVIII Pag.1066 - Da SICURO a SICURO (5 risultati)

vie: una piana, bella, ma è piena di ladri; l'altra montuosa

l'altra montuosa e molto diffìcile, ma è sicura. c. capello, lii-7-117

fa il nido..., ma ancora pare che in que'giorni..

mondo, perocché non sono sicuri, ma tutto dubbiosi, incerti e labili. boccaccio

scacciamento è sicuro ostello, / ma il lungo inveterar nel tenerume, / che

vol. XVIII Pag.1067 - Da SICURO a SICURO (7 risultati)

modo che conducano a morte lenta, ma non meno sicura. -destinato ad

pranzo era al mezzo giorno, frugale ma sicuro e salubre. 30.

avventa i strai braccio sì dotto, / ma sappi che gli vibra arco sicuro.

fosse in fondi pubblici dello stato; ma se fosse una societàdi un paese avente un

scrive buone poesie né buoni romanzi. ma non scrive neanche romanzi cattivi. questo è

dobbiamo così a prima relazione credere, ma per sicuri mezi assicurarcene. -chiaramente

, dunque / fola non è! ma si spiegò? ti disse / onde il

vol. XVIII Pag.1068 - Da SICURO a SICURO (8 risultati)

mio, quanto mi dura così! ma sì! / la vita e

ventura. del mondo; / ma se passasse soltanto la gloria, / sarebbe

dito in imparato pure il tedesco, ma appena è venuta l'ira di dio un

sicura. landolfi, 2-134: « ma sicuro figliolo, sicuro! » riprese al-

-senza sospetto o pericolo morale. ma, sulla quale il naufrago scampa dalle onde

dimmi, o solo / ma con gli altri esso è già corso in

consigliavano che non era da lasciare ma a colpo sicuro. loria, 1-96:

lascivia della femmina, su la pecoraggine del ma sicura. mattio franzesi,

vol. XVIII Pag.1069 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (6 risultati)

ché d'altro altri vi pensi. ma ti giuro / che 'l pericul del capo

no, non son morti », ma nel mio dentro ci credevo. speriamo nella

sicurétto. lessona, 2-28: 'pochetti'ma 'sicuretti', dice leggiadramente il proverbio cancelleresco

cii-iii-503: cosa mirabile da credere, ma più mirabile da vedere: imperoché tutti passano

molta laude per sua sì grand'audacia, ma molto maggiore la meritò iurismondo d'avere

non sentiva se non quanto la vedea; ma forte temea non di questo alcun s'

vol. XVIII Pag.1070 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (6 risultati)

sicurtà per tutto il territorio veneto, ma ancora dando te, ogne nostro

volle tornare con questo annunzio a priamo, ma con euripilo e con achille se ne

e portarlo a vossignoria, senza toccarlo. ma non si farà che il puro necessario

pegno da lui per la straniera. / ma quella che non fu tocca dov'è

possono avere dall'inimico son buone; ma per la mala condizione degli uomini nessuna

considerare per la sicurtà della provincia, ma sopra ogni considerazione quella delle leggi è

vol. XVIII Pag.1071 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (10 risultati)

mai possibile che cesare vi acconsenti, ma per mostrare sicurità tutte le proposizioni avvanzate

che gli erano apposti, con modesta ma libera sicurtà, con viso sicuro e

che il contino è figlio di famiglia; ma vi è un mercante che farà la

che la condusse da ioanni predicto, ma per più segurtà volsi io darli a ioanni

vero solo ad un certo segno; ma conviene avvertire al secondo principio, alla

che l'arra sia perfetta in sé, ma per fede dà certezza di giungere al

moneta di carta aumentano gli istrumenti ma secondo i termini che corrono, e che

non solo per formare il capitale, ma per provvedere gli istrumenti e i materiali del

in quel colego de laron da forche, ma lo bon iesu cristo è stachio segurtae

crederebbe più spassoso il santo mestieredel matrimonio. ma perché diede sigurtà in cotesto foro episcopale

vol. XVIII Pag.1072 - Da SICURTANZA a SIDERAZIONE (1 risultato)

; sono per lo più erbe infestanti, ma da alcune varietà indiane si ricavano fibre

vol. XVIII Pag.1073 - Da SIDERAZIONE a SIDEROCRISTA (4 risultati)

non potessero essere bassi vapori sublunari, ma corpi siderei vaganti per immensi spazi,

del canto / l'ampie sue lodi! ma spiega l'umida / notte ecco il

cui siderite / appellano gli dei, ma da'mortali / calamita vien detta.

un metallo particolare e nominolla 'siderite', ma si trovò in appresso che altro non

vol. XVIII Pag.1074 - Da SIDEROCROMO a SIDEROSI (2 risultati)

stosità par tutta fatta di oligisto, ma nelle fratture trasversali si vedono biancheggiare gli

.. predomina negli stati uniti, ma non manca in molte miniere d'europa:

vol. XVIII Pag.1075 - Da SIDEROSSILO a SIDRATO (2 risultati)

né poco del salvataggio della siderurgia, ma vuole sapere quali siano state le cagioni

non ha mai usufruito di protezione statale, ma anzi è stata sempre danneggiata dalla protezione

vol. XVIII Pag.1076 - Da SIDRERIA a SIEPE (5 risultati)

ma tu, cum'cossa ville, - tu

sono generanti de'vermini dell'uomo, ma prestano loro un nutrimento più confacevole e

un bel civanzo poterne fare a meno; ma quando non si può, siena per

forza siena', o semplicemente 'siena'. ma semplicemente si usa narrandolo o essendone interrogato

firenze ride'(e viceversa). ma lo dicevano poi soltanto della pioggiae del sereno

vol. XVIII Pag.1077 - Da SIEPISTA a SIERO (7 risultati)

è ancora nel midollo / delle piante; ma covano i sassi / nell'alvo di

populi sonno facte corno le altre, ma non cussi alte da terra, e sonno

le sorte chiudende di salvatichi pruni; ma si possono fare ancora tra i domestichi di

la spesa minore ch'essa richiede, ma anche per la sua durevolezza a tempi non

perché ella porta una spesa minore, ma ancora perché si conserva lunghissimamente. cantoni

, che di loro vaghi ci fa, ma la fortuna che ce ne spoglia,

il naso / in ogni loco, ma per tristo caso / non dà mai in

vol. XVIII Pag.1078 - Da SIEROAGGLUTINAZIONE a SIEROPOSITIVO (3 risultati)

spremisi colle mani...; ma importa assai scolare tutto 'l siele, che

è lieve e con decorso benigno, ma nei casi più gravi può provocare lo shock

è parlato di 'siero della verità), ma la sanguigna. studi recenti hanno poi dimostrato

vol. XVIII Pag.1079 - Da SIEROPRECIPITAZIONE a SIEVITE (6 risultati)

; ha un effetto immunizzante immediato, ma di breve durata e si pratica nei

gativizzati io » continua il professor terzani « ma in alcuni casi la sieroreversióne è stata

un'immu e viscosi, ma bensì sierosi, generati da prima origine nello

tempo innanzi e dopo la 'siesta', ma credo che bisognerà c. e

candido, non seroso ed acqueo, ma serio e sodo all'intelletto lattante, onde

sieroterapia, sf. medie. trattamento delle ma lattie infettive o di intossicazioni

vol. XVIII Pag.1080 - Da SIF a SIFILIZZARE (2 risultati)

abita la costa orientale dell'isola, ma anche quella del sifaka coronato ('propithecus

allora ginia la guardò di scatto. « ma non ti posso dare un bacio.

vol. XVIII Pag.1081 - Da SIFILIZZAZIONE a SIFONARIA (6 risultati)

sifilide. caduto questo concetto, è restata ma con significato diverso la parola sifilizzazione per

attivo di quello della vera sifilide; ma il male termina molto più presto.

punta. ha foglie di porro, ma rosse infino alla radice. =

... nasce in luoghi secchi, ma il xifio e fasganio in umidi.

di provedere che niuno stia ocioso, ma eserciti con sollecitudine l'arte sua.

= voce di area sett. (ma anche tose, merid.), forse

vol. XVIII Pag.1082 - Da SIFONARIDI a SIFONE (4 risultati)

arrivi sino al fondo del vaso, ma resti però aperta la bocca sua. campania

, non solamente gonfia lo stomaco, ma gonfia ancora l'intestino principale e gonfiano parimente

oncie otto e un terzo per miglio; ma per gli acquidotti chiusi, come per

di infezioni dell'ambiente interno delle case, ma anche a questo si può rimediare interponendo

vol. XVIII Pag.1083 - Da SIFONIA a SIGARETTA (2 risultati)

tumore di aspetto fibroso, ma molle e di un rosso cupo, trovato

l'operaio che fa i sigari, ma nell uso indica il venditore ambulante di

vol. XVIII Pag.1084 - Da SIGARETTISTA a SIGILLARE (3 risultati)

sonosigaretti spagnuoli, tabacco involto in carta, ma fumacontinuamente. = dimin. di

direi che è usata male. / ma la merito anch'io? lascio irrisolto /

l'anello, non già per ornamento, ma sì bene per sigillar con esso.

vol. XVIII Pag.1085 - Da SIGILLARE a SIGILLARE (3 risultati)

tornò a dire la solita voce; ma questa volta sigillando le parole con un

mettere in la ongia rotta del sparavieri; ma si ha d'avertire che la ongia

ii-16: v. s. rev. ma sa di quanto iudicio era be- tonte

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (4 risultati)

son debitore di parecchie lire sanscrite; ma non gli ho io forse promesso di

incastonata in un compatto isolato, ma ora appariva come la più solitaria costruzione

e non mai numerano i danari, ma li pesano e fanno i sacchetti sigillati per

/ c'è chi lo sa magari ma ha la bocca / sigillata e non parla

vol. XVIII Pag.1087 - Da SIGILLATURE a SIGILLO (3 risultati)

per la vendita non solo del vino, ma ancora detti / del buon custode del reai

e della custodia del si ma. bocca-mazza, i-1-486: la

non sempre per necessità di amministrazione, ma per venderli e così ritrarre in qualunque

vol. XVIII Pag.1088 - Da SIGILLO a SIGILLO (1 risultato)

don giammaria sotto sigillo di confessione, ma ella se lo teneva nelle ciabatte,

vol. XVIII Pag.1089 - Da SIGILLOGRAFIA a SIGLARE (5 risultati)

stretto sigillo: con l'obbligo di ma del secondo suggello o sigillo l'anno 1328

nell'acqua, perciocché midolle sono; ma lo slesiano è di sustanza più sottile

i marroni s'annestano a zampogna; ma s'ha da badare che sia stretto a

ianti mostra / carezame non un, ma più de milli, / ponete mente

porterebbe a desiderare una tua lunga lettera; ma un interesse maggiore vuole che ti raccomandi

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (2 risultati)

. v.]: 'sigpiede; ma un altro corse per carpirla.

via / delzodiaco il signifero cammina, / ma spesso da l'eclittica travia / tanto

vol. XVIII Pag.1091 - Da SIGNIFICAGIONE a SIGNIFICANZA (13 risultati)

ha dependenza e origine dalla fina, ma è fatta nostra e noi dfessa prendiamo il

equivocazione e i diversi significamenti delle cose, ma spezialmente per aprire e dichiarare la loro

per menaciare da la lo- gne, ma non saiettare e spaventare de le pene de

nella dizione non come dizione significativa, ma come suono e voce, il che può

voce di 'transustanziazione'nel concilio lateranense: ma la cosa in se stessa...

comparazioni si trovano nel segretario fiorentino, ma quelle poche sono significantissime. manzoni,

parola buttata là, come incidentemente, ma significantissima. fogazzaro, vi-38: maironi

t e gli uccelli, i delfini, ma non si soddisfece dell'arpie, come

vendicare l'oltraggio chegli facea la figliuola: ma, temperando l'ira, si risolvette di

rendere una vendetta più moderata, ma più anche signi- leggenda aurea volgar

dall'antropologia e dalla linguistica... ma allora, dal momento che si tratta

e significanze di fragili belcome segno, ma come immagine che è significante, cioè lezze

versi il vocabolo che fa la rima, ma per significanza dela imperiosità che hanno le carte

vol. XVIII Pag.1092 - Da SIGNIFICARE a SIGNIFICARE (7 risultati)

quale dico esso ragionare siè la mente; ma per dire che sia la mente, non

iperbolicamente o per detraere e calunniare, ma dirò con ogni simplicità che questa voce.

digli qualche parolastudiata, che non significhi, ma che si possa interpretare. -definire

viaggio, apparir un uomo infaticabile, ma non già più compito, avendone io già

: il duca di parma con modeste ma gravi parole significò d'essere venuto per co-

i peccati e per i voti, ma ostie pure e vini sacri. caro,

sue foglie non cadono l'autunno, ma sempre son verdi, perciò fu usato

vol. XVIII Pag.1093 - Da SIGNIFICATAMENTE a SIGNIFICATIVO (12 risultati)

occasione, significargli il mio dolore: ma ben spero rifarmi un giorno di un tanto

: la gelosia sarà una bella donna, ma pallida in viso e piuttosto magra,

significar fingendo [il poeta], ma significare assomigliando più tosto. -denotare

econ nuovo nome quasi a insulto chiamato, ma anzi tenuto in gran stima e col

mazzini, 53-300: è natale: ma che cosa significano gli auguri sulle nostre labbra

schina figura di questo mondo, ma rinunziare di più a venire comunque e

suona la voce di quelle lettere; ma dio non solo fa questo, mavuole che

si notavano appunto gli accenni religiosi: ma altro non apparivano, lì, sulla

numero, non come di più, ma di uno; e sono sustantivi, de'

della sua specie, favella umana; ma articolava chiaramente e speditamente le parole quanto

o non significative di qualche cosa, ma avea imparate a mente molte novellette morali

: una tomba brutta,... ma pur sempre im- ponente e significativa non

vol. XVIII Pag.1094 - Da SIGNIFICATO a SIGNIFICATO (6 risultati)

, significative di una qualità politica deteriore ma quasi indispensabile di cui giolitti non mancava:

parola non è determinata a priori, ma è stabilita dalla tradizione linguistica e,

: il morire pareami non solo possibile, ma significato da infallibile presentimento.

, non alla rotta e non perfetta, ma a quella continua e perfettissima hanno rivolto

anni, secondo il romano uso: ma in questa parte non lo 'ntende l'autore

che son forestiere..., ma d'ammettere anco di quelle che non si

vol. XVIII Pag.1095 - Da SIGNIFICATORE a SIGNIFICAZIONE (6 risultati)

e la cosa poteva sembrar normale. ma questa volta il fratello maggiore sospettò un

questo è quanto in poche parole, ma di grandissimi significati, ha cantato il nostro

umano, trascendente la loro bellezza materiale, ma che imprigionasse in ogni virgola, in

e noi, seguitando non la voce, ma la significazione, diciamo la 'bocca de'

non es la quinta', ma è forse per una significazione che par mi

e la natura dello spirito santo, ma più tosto la significazione per la quale

vol. XVIII Pag.1096 - Da SIGNINO a SIGNORA (8 risultati)

passiva significazione non pure ne'moderni, ma negli antichi. at toscana

d'armi non è propriamente suono, ma rombo, però che non ha significazione

che non ha significazione né dilettazione, ma è quasi un confuso suono. milizia,

a un ceto sociale o culturale modesto ma di molte pretese). ariosto

non ha più negozio ap- perto, ma se ne vive da signora lautamente. giordani

che ha diritto di vivere da signora, ma ambra mi costa. pavese, 7-51

signora » rispose quello « èuna monaca; ma non è una monaca come l'altre.

, è una delle più giovani; ma è della costola d'adamo; e

vol. XVIII Pag.1097 - Da SIGNORAGGIO a SIGNORAGGIO (8 risultati)

), sf. signora benestante, ma di gusti pacchiani e volgari e di modi

toccare i paraurti col dito borbottando, ma improvvisamente la signoraccia si ritira su,

quale si congiunge con un plebeo, ma non acquista di nobiltà quel plebeo il

di fedeltà verso la duchessa loro legiti- ma signora, per cui servigio gli aveva io

cerulo-bionda, le mammelle assenti, / ma forte come un giovinetto forte, / vergine

folle da gli error prudenti, / ma signora di sé della sua sorte / sola

sapienzia sia principalee libera e non sottoposta, ma signora e come quella che comandi e

che ero come tutte le altre, ma che ero fine, intelligente, nata per

vol. XVIII Pag.1098 - Da SIGNORALMENTE a SIGNORE (4 risultati)

, nel 'vescovato'o 'abbazia'. ma la rivoluzione dell'ottantanove spezzò questi duri

sua per moglie bondie dietaiuti, xlviii-51: ma 'l core, ch'è segnor de

, d'italia era cosa santa, ma che lasciarci gli spagniuo11 signori d'italia

, pallido, smorto, naso aquilino, ma gro,...

vol. XVIII Pag.1099 - Da SIGNORE a SIGNORE (2 risultati)

: « signore, signore », ma chi fa la volontà del mio padre il

la guardia non è bene proveduto, ma io me lamentarò a abraam suo

vol. XVIII Pag.1100 - Da SIGNORE a SIGNORE (4 risultati)

gelata neve, /... / ma d'uno spiritei volante e leve /

per noi, ché non bisogna, / ma per color che dietro a noi restare

il veggia, il piè ritira, / ma il fero aspetto intrepida sostiene. /

signori della navigazione e del commercio: ma se le loro guerre marittime fossero state

vol. XVIII Pag.1101 - Da SIGNORE a SIGNORE (1 risultato)

: egli non vuole intoppoal suo camminare, ma vassene signore di se medesimo. g.

vol. XVIII Pag.1102 - Da SIGNOREGGEVOLE a SIGNOREGGIARE (6 risultati)

vaio, non miga cittadine né da mercatanti ma da signore. trionfare / e

ha abituato a fare il signore. ma io lo riformerò, non dubitare.

ilpeccato, se non sei soprapporrà difendendolo, ma se sei sottometterà pentendosene: altrimenti servirà

suo, ché non ne abbisogna, ma di certi suoi diletti figliuoli, che

. non fra le arti ancelle eministre, ma più tosto fra le signoreggianti merita d'aver

terra », anzi la signoreggiano; ma gli uomini che si vogliono vendicare,

vol. XVIII Pag.1103 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (10 risultati)

/ diliberar non esser soggiogate, / ma di voler per lor la signoria;

consideri che non l'uomo dalla donna, ma la donna dall'uomo fu formata,

egli non l'avesse a calpestare, ma dal fianco ove è il seggio del

la creatura come fattore e signore, ma anche nella fine del tempo, quasiuscendo dell'

che credono ch'amore sia niente: / ma po'ch'amore si 236): quasi

forzagrande e signoreggia non pure gli uomini, ma talvolta anche noi altri [dei]

la pecunia e non ne sono signori, ma servi. ancora in signoreggiare la carne

ancora sarà punto da questa passione, ma non più oltre che punto. fontanella,

/ in quel labbro modesto; / ma poi libero e presto / l'apre,

perdonato, non perché amassi molto, ma perché molto bevvi e beverò del vin di

vol. XVIII Pag.1104 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (4 risultati)

, d'un caldo precoce, azzurra ma navigata da qualche nuvola molle. i

20-199: ai cortesi non dar legge, ma lascia farea la lor natura, la quale

richiesta, non ispendere puttaneg- giando, ma guadagnare signoreggiando, perché, come ti

a questi giorni così impetuosamente tassali, ma ci abbia lasciati soli e sconsolati con

vol. XVIII Pag.1105 - Da SIGNOREGGIATO a SIGNOREVOLE (4 risultati)

dipinto il segno della croce: ma, per non alienare i popoli maomettani

nascita, e non verona sua patria, ma volli significare che la popolazione e la

miracoli, e signoreggiati da istinti sublimi ma imperfetti e mal definiti, strapparono una

moltituatteggiamento). dine si regge, ma da uno segnoreggiatore e un re il quale

vol. XVIII Pag.1106 - Da SIGNOREVOLMENTE a SIGNORIA (7 risultati)

ho letta [l'orazione] non una ma ben tre e quattro volte, e

lo ferro atrai no se vede, / ma sì lo tira signorivelemente.

audacia e fortuna pigliano una signoria, ma non già la mantengono, poi che è

monarchia, perfettissimo sinonimo di tirannide, ma non così abborrito finora, non viene adattato

ha per effetto di stabilire delle società, ma delle signorie: ella fa dei servi

ancora per imperio e per istato, ma non necessariamente con podestà assoluta, ma

, ma non necessariamente con podestà assoluta, ma indifferentemente assoluto o condizionato che sia.

vol. XVIII Pag.1107 - Da SIGNORIA a SIGNORIA (7 risultati)

vivo sotto il poter della signoria, ma etiam morto, o ammazzandolo -dove

possono sembrare un frutto della vittoria, ma delle infami rapine e continue depredazioni che

tendono non soltanto alla signoria dell'asia ma dell'intero pacifico. -supremazia dell'uomo

date a lor del tutto benigne, ma, poi che si conobbero aver degli amanti

idem, chiama soltanto 'proprietà', ma 'signoria'. idem, vi-3-95:

, io moltiplicheròe le sciagure tue ma in signoria si mise. guidi, xxx-5-304

non vorrìa, / né signoria, / ma tuttavia veder -lo bello viso. ariosto

vol. XVIII Pag.1108 - Da SIGNORIALE a SIGNORILE (6 risultati)

parlano an- ch'essi della guerra, ma con indifferenza. ciò è indizio di

quanta il dotto uomo avesse non pur conoscenza ma signoria dei segreti della lingua e arte

una tecnica superiore alla sua età, ma non arrivata ancora a quella pacata signoria

mia salute è non solamente buona, ma ottima. fogazzaro, 3-114: solo una

per soccorrere i suoi magnifici fratelli, ma trovò ch'eglino erano in signoria.

: tutto lo mondo si mantien ma la signoria dei palazzi e passa nello splendor

vol. XVIII Pag.1109 - Da SIGNORILE a SIGNORILE (10 risultati)

solo non coincideva con la plebe, ma non la comprendeva e non t'apprezza /

elevato rango /... / ma gli atti tuoi altieri e signorili, /

famiglia, continenza era solamente un peccato, ma per un uomo ecc.).

uomo non come uguale o minore suo, ma sibbene come oriani, x-4-218: giorgio entrò

: sua madre aveva qualcosa di signorile, ma quella terezza, soprattutto come carattere attribuito

al ricci, quanto sarebbono due firenze, ma d'abitatori pulci, 2-13: snella

e mercato universale di tutto il mondo, ma non per tanto agiatissima, signorile,

mantenuto con dio. in un signorile, ma non ostentoso appartamento dimorava, appartata dai

, l'albergo comodissimo anzi signorile, ma caro. verdinois, 22:

di bigio, colore onestissimo e signorile; ma più oltre no. saraceni, ii-457

vol. XVIII Pag.1110 - Da SIGNORILE a SIGNORINA (4 risultati)

le grazie è il tuogran core; / ma in questo dì, signore, / a

alzano a partite di più solai, ma quasi tutte sono a stanze terrene, fabricate

/ contandomi tra gli altri signorile; / ma ciò che tu mi gabbi e tieni

d'età matura; alcuni anche senile; ma non di serva o a serva,

vol. XVIII Pag.1111 - Da SIGNORINIANO a SIGNORSO (6 risultati)

chiamano anche le donne di mala vita, ma si chiamano anche signore dunque signora uguale

un baleno riempita di ragazzacci sciamannati, ma anche di signorini azzimati. moravia,

'ut in litteris', e li nomina. ma gnorino, e l'oca

mondo non sarà ornai più scuro, / ma tomerolloil primo signorio / ne lo stato dov'

persona e di pratica, signornò, ma sì bene per relazione e detto altrui

: il ragazzo aveva ufficialmente ventanni, ma sua madre ci teneva a ristabilire la verità

vol. XVIII Pag.1112 - Da SIGNORTO a SIKKHISMO (1 risultato)

sua vita, lanciandogli contro una bomba, ma gandhi era rimasto fortunatamente illeso.