di fuoco borsi, 1-123: sbiancato / ma securo profeta, / i segni del
non solo tirando dall'alto in basso, ma anche spingendo in su le parti avviticchiate
? de amicis, i-22: « ma e la ronda? », penso facendo
di santa croce è umida di luna. ma non è cosa, questa, che
288): lo menavano in gabbia; ma che? i suoi compagni, che
è in relazione non col lavoro effettuato, ma con i bisogni del singolo lavoratore.
pagarli non a proporzioni dell'opera loro, ma del loro bisogno. questo si chiama
: 'rondaccio': è simile allo scudo, ma senza adornamento alcuno, cioè senza lavoro
, senza rosetta e senza balzana, ma liscio. = forma masch.
8-i-231: rondina è uno piccolo uccello, ma ella vola alla volta diversamente e la
che non fa altrimenti nido di terra, ma di sola paglia, e piume dentro
come per rasentare il terreno del campo; ma sbigottita da quel brulichìo, risaliva rapidamente
che meditava arturo e federico, / ma lasciava la pagina ribelle / per seppellir le
tuffano e quasi mai stanno nuotando, ma volano per lo più a poca distanza
nome che si dà non ad una, ma a parecchie specie di rondini, che
pesce rondin si vedea volare, / ma il pesce tordo così non facìa. landò
rondine / e anche una testuggine / ma era morta. 5. milit
puri tutte le cose sono pure. ma una rondine non fa primavera.
volatori han piedi in sorte, / ma pur son male acconci al far rapina
di distinguersi nella gioventù letteraria odierna; ma da qualche anno non se ne sente
sembra una bambina. / fa la maestra ma non ha patente / e insegna a
lor reverenza / con un baston; ma fecero partenza. faldella, ii-2-255:
dire, colla madre d'evandro, ma con chi trovò la lingua vostra. -
venne a terra per donarli morte; / ma il conte per le chiome ne
del cielo un grosso, amabile ronfare, ma l'aereo non era visibile per lo
: il corvo continua a parlare, ma il suo non è ormai che un ron
negli orecchi mi ronzò una nota sommessa ma pur sonora che lasciò nell'aria come un
di banchi di vendita e di folla, ma piena di negozi, di insegne,
cavalli naturali del paese sono infiniti, ma non sono buoni, perché sono come
: non io conduco il mio passo, ma il passo mi conduce col ronzo sordo
g. argoli, 96: ma se 'l carro solar fosse una fraglia,
pubblici servizi da parte dello stato, ma sta invece in tutr altra cosa. gazzetta
nero vino / estinta fu la bragia / ma con tutte le lacrime dell'alba:
sogno e nel carisma delle ahimè rasentate ma non patite servizzie. 7. vivo
dispanse ale, non dal'utre di ulysse ma da obsequiose et ronfere aure..
d'acqua] occupano alcuni punti elevati ma in modo da potere ottenere delle parti superiori
sette col primato stuolo / erano abituati, ma di gigli tdintorno al capo non facean
l'altre di color più accesi, ma in esse (parlo delle rosse) tutte
giallo come il bosso e men grave, ma un odore acuto come di muschio:
gomitolo quando la pianta si dissecca, ma si riaprono distendendosi quando vengono bagnati;
né però ogni olio rosato è buono, ma il chiaro, non molto maturo né
le rose zebedene, non molto aperte, ma fresche. m. ricci,
, e candida la vesta, / ma pur di rose e fior dipinta e d'
vulva. d'annunzio, 1-i-249: ma non restò colui sin che la rosa
, iii-3-50: arcita era assai grande, ma sottile / non di soperchio, e
; di bellissima indola ancor lui, ma d'un proceder molto più grave e riposato
principale vedo la testa della vergine, ma una vergine-arcangelo, solare e fiammeggiante e
ojetti, i-174: a parlargli si voltava ma di rado alzava la testa, e
e in poco la liquida ». « ma sarà vero che è fidanzato? »
gli restar le penne tarpe, / ma la resposta alla preposta assesta. -avere
buccia / di cocomero. -lo so, ma tutte l'arti / hanno le lor
: -misera a me!... ma lidio? / -fa'quel conto di
tenuti più ricchi d'ogni altro. ma perché le tasse più gravavano il popolo
perpendicolarmente per farla libera dalle scalate, ma sarà necessario dargli tanta pendenza o scarpa che
: oltre ponte flaminio finiva fiarginatura; ma il viale seguitava spazioso, alto sul
evono essere in 'piombo'come suol dirsi, ma in iscarpa profonda tre piedi, larga
.. appena mi stanno in piedi, ma fin che non van via costoro non
. « lì abita,... ma voi, scusate, state andando da
stalla che non conteneva più una vacca ma scarpame vecchio, cerchi di botti arrugginiti
gli ignudi, come prescrivono le opere, ma anche i morti e risolato e scarpettato
di piede si cavano non la calza, ma la scarpetta, anzi che dire che
pantaloni a righe, ben scarpettato, ma con una barba di tre o quattro settimane
scialle nero accusava un certo languore, ma anche una gran voglia di dichiararsi fresca
possiedo anella », favellò annetta « ma taglia una ciocca dei miei capelli..
ella piegò il collo; così feci, ma la mano mi tremò e i capelli
: calzamento affatto simile allo scarperotto, ma di pelle più fine o anche di stoffa
loro hanno la gloria e la pappa. ma noi, perché si sta aggrappati con
stringere il vento e tenersi al largo, ma più forte era lo scarrocciaménto per la
delli.. gli ho riferito.. ma egli stima., sì, inutile,
fauci fatte apposta per questo mestiero, ma con que'loro trilli e con que'loro
: non gli volevano dare l'impiego, ma fece tanto che ci scarrucolò.
laonde non solamente per la civiltà, ma anche per la sanità è da astenersi dalle
occhi nel volto, luminosissimi, lucidi; ma incredibilmente sudicia e scarruffata. -sostant
, non già i capelli dello scarruffato, ma addirittura la testa dell'assassino.
per questo preciso quarto d'ora. ma anch'essi non so come straniti,
dagli arpini al campo de romani, ma... scarsamente. g. b
, i ricchi, gli oziosi; ma le persone di basso rango e quelle
né palazo i dà né corte, / ma è messo en estrettura; / la
rami, col fiore come l'origano, ma più odorifero, e con la foglia
nomato messer bertoldo aldimari, omo ricco ma tanto misero e scarso che non che
non che volesse altrui ricevere a cortezia ma in nella sua propria famiglia e persona sì
: avrei potuto attenderti in perfetto orario. ma che vuoi, il daffare è molto
, 659: non solo non tornava, ma da ultimo anche dopo il mio passaggio
io scarseggierò nel duplicare le traduzioni; ma farò un'appendice delle odi travestite allegramente o
in una scarsella de'ducati: pochi, ma pur gli aveva. gli trassi,
pellegrini che sen vanno a loreto, ma portano però seco la scarsella piena,
mandi... per persona sicura, ma no ne la scarsella, perciò che
, non vole che si risponda, ma che tutti chiudano i labbri e aprano
; / aveva un bel biondm, ma la scarsella / del giovine era asciutta come
ciaschedun con buon animo v'andava; / ma giunto a metter mano alla scarsella,
? questo è un bel punto, ma io il voglio riservare ancora un pezzo,
par che sia ricco marno, / ma però v'assicuro / che fa più digiuno
, però con le poppacce scarsellute, ma non iscarse, come se fossero d'
esser pareggiati dalla scarsezza delle lodi, ma né agguagliati pure dall'ampiezza degli onori e
generoso e desidera di far gran cose: ma per la scarsezza degli artefici vengono interrotti
, non vi sono molte città, ma terre, castelli e villaggi. delfico,
per la scarsezza non della mercede, ma dell'attitudine. magalotti, 91- 156
tutti vogliamo servire iddio signor nostro, ma senza scomodo veruno, tutti alleghiamo scuse
è per lo più fanatico e zelante, ma l'indifferenza. la quale non è
quale non è né pur essa negazione, ma povertà di sentimento religioso, o meglio
né quelli chiamo crudeli né questi avari, ma me doppiamente sfortunato, che ne l'
forze languide, fece tregua col pianto, ma non col duolo. cesarotti, 1-vtii-253
, però con le poppacce scarsellute, ma non iscarse, come se fossero d'
di forti e ben intese mura, ma scarso de difensori, non essendovi di presidio
, l'affrontò e lo trovò prontissimo, ma scarso di moneta. giuseppe di santa
il dabben giovinetto era largo di cuore, ma di moneta assai scarso, vivea povera
comparso, / bianco divenne sì, ma dove e ^ li era / di volto
quattrini, / troverete gli amorini, / ma pecunia niente affé. parini, 334
parole ei m'è parente: / ma e'dirà che i tempi sono scarsi.
sp., 3 (51): ma! le annate vanno scarse, fra
bembo, ni-514: gridai ben io, ma le voci fé scarse / il sangue
, per toglierne netto la testa: ma colpì scarso e solo il ferì.
scorre ora scarsa, ora ricca, ma sempre quieta, taciturna ed insidiosa,
prima di essere a questi ferri, ma nossignore. appena uno, e scarso
resistenza nell'esecuzione de'suoi disegni, ma ciò non avviene per ragione della sua scarsa
: vorrei dirti tante tante tante cose, ma la parola è troppo scarsa, la
ciò non fu per mancanza di diligenza, ma per scarsezza di tempo e di persona
. passeroni, iii-246: scarsi, ma chiari erano i detti miei, / e
prima possono sembrare di scarsissima importanza, ma che tuttavia contribuiscono a conferire interesse alla
quivi non fur della battaglia scarsi, / ma prestamente senza far parole / incominciar di
che il sapesse, l'ucciderebbe; ma se avvenisse per avventura ch'egli si
e chi vale perde valore in agio; ma inn affanno e periglio e misteri grandi
5-147: non sono scarsi né dissipatori: ma secondo il convenevole e similmente ne
io direi che veniste a nozze; ma questi diavoli di firentini sono più scarsi
mandarino uomo tenuto per molto retto, ma tanto scarso che vive come un povero in
il portinaio d'un subito ossequioso, « ma non serve, con me, coprirsi
e schietta nelle parti da basso, ma con le polpe grosse quanto bisogna.
pelo (è sempre più scarsocrinito) ma non il vizio. = comp.
diverta e che ne goda; / ma scartabella a pena un po'la storia /
crusca e andare spulciando i vecchi testi, ma, nel leggere scrittori buoni, notando
le locuzioni più strane e più inusitate ma le più schiette e valenti. carducci,
che cosa fame, come utilizzarlo, ma lo teneva d'occhio pensando che,
non avendole in scrittura per ordine, ma per scartabelli e squarciatogli, quali per le
non solo ai più gravi nostri scrittori, ma sì anche ai più vili scartabelli de'
alla marietta capitò in mano alla madre. ma tuo danno: se tu l'avessi
scritti cotanto grandi volumi e scartafacci, ma piccioli, ma pochi, ma puri
grandi volumi e scartafacci, ma piccioli, ma pochi, ma puri, ma chiari
, ma piccioli, ma pochi, ma puri, ma chiari, ma veramente divini
, ma pochi, ma puri, ma chiari, ma veramente divini. guazzo,
, ma puri, ma chiari, ma veramente divini. guazzo, 1-85:
un mio scartafaccio con gli altri, ma io non mi ricordo d'aver mai
misura variava a seconda delle linee, ma oggi la maggior parte delle reti ha
esso è un mese a scartamento ridotto, ma fino all'anno scorso sette o otto
che sarebbe stato scartato alla leva; ma intanto credo che l'esame l'avrebbe dovuto
scartare non solo di questo beneficio, ma del governo de la commenda e di
un certo numero delle sue frasi; ma per l'altre, diremmo, ha
, 7-ix: ho scartato e tagliato, ma ho lasciato com'era tutto ciò che
giornalistica che qualche volta inviavo per posta ma più spesso telefonavo. calvino, 8-162:
soluzione ha la preferenza per fondati motivi ma esclude un episodio che gli farebbe comodo
attenzione che non passi di cottura, ma che resti nel suo sugo, cioè che
massa oscura del granduca a cavallo, ma il mistero di tutti quei portici alti sulle
modeste, non dice 'hanno vinto', ma dice 'abbiamo vinto'. la delega ha funzionato
fenoglio, 168: ugo non scartò, ma teresio sbagliò lo stesso il suo pugno
ec., hanno i loro difetti, ma in fondo non si può dire che
avrei saluti da provvederne un mercato: ma te li consegnerò dimani scartati. manzini,
poi non e del tutto continuo, ma simile a una lanterna scartata. malate
vorrei pur servirmi di questa politica, ma son troppo pieno e, se rompo
sganassarsi dalle risate loro, adesso; ma più che risate erano urli, che gli
arte del la naiuolo, ma per lo suo poco cervello aveva gittati i
gioca mai l'asso di briscola, ma si limita a gettar scartine. 2
si travagliano ad acquidemare la carta! ma per altro le maestrine devono prima ripassarla;
del guscio; ebbe otto figliuoli, ma svariati bene. come li allevava lei i
artigiani casalinghi fanno roba di scarto, ma la posson vendere a un prezzo che
e sapete che noi la desideriamo, ma adesso ci portate tutta roba scarta.
non mi sembra più tanto importante, ma a ventun'anni la misura è diversa
a petrolio che aveva abbassata la fiamma; ma al ritorno dovè ritirar la calza giù
giocatori di biliardo, tiro malriuscito, ma che ha portato comunque un risultato insperato
un tiro o la sorte lo avversasse, ma anzi, e più robustamente e rubestamente
: mi sono casata pochi giorni sono, ma che dissi casata? scasata e affogata
trovato uno che non è uomo, ma lupo, senza creanza e senza giudizio
; e alla sera si pranzò insieme. ma si pranzò con molta difficoltà. in
po'di cibo, si perita, ma ne avrebbe pur voglia; e gli si
arpino, 19-82: ma che olio cucinano in questa città?
apertura, tagliando alberi, scassando terra, ma non bastavano aiuti a smuovere le montagne
di rovistare le ossa dei seppelliti, ma di convivere colla loro parte più nobile e
debiti? non credo. l'amore? ma non c'è amore che possa scassare
, urlò: « scassatemi il culo ma accettatemi con voi! ».
lucifero: contava allora 42 anni appena, ma ne mostrava di più; aveva una
si provvide non solo del passaporto, ma di arnesi per scassinare lo stipo dei
... levavano bensì scaglie, ma non iscassinavano la muraglia. gius. sacchi
sua opera: 'scastagnamo ar parlà, ma aramo dritto'. 2. disus
uscio della prescione era incatarciato forte, ma non era chiuso ad chiave. loro
, e solo m'accendevano occasionalmente; ma, sia pure occasionali, queste accensioni dovrebbero
i dotti si scatenarono atrocemente contro lui, ma il pubblico non tardava un istante a
tratto si scatenarono via dal frutteto, ma non fuggivano per fuggire, fuggivano per cercare
prima di lui le mie strofette, ma avevo appena incominciato quando, coltelli alla
tutti in corpo e con ordinanza, ma spartamente e scatenati a più e meno
, fu finalmente trafugato da qualche pietoso, ma in quella notte morì. colletta,
della polizia, non per lei, ma pel figliolo, così scatenato liberale.
, derivati non dalla guerra marittima, ma dalla scatenata e rabbiosa pirateria.
e dentro non c'è nulla; ma servono a mantenere il credito alla bottega.
, sentimenti plausibili, anche eccessi, ma non roba in scatola, rimasticature.
scrupolo. de roberto, 3-23: « ma come vuoi star bene, chiusa
lungo filo del rocchetto delle invenzioni; ma questo professore alzò le mani e mi
sempre un paio nuovo di scatola, ma dopo una strizzata di paco [le calze
stata una fase della mia biochimica. ma il sangue non mi arriva nello scatolone superiore
, 30-225: la mattina è stata nebbiosa ma prima di mezzodì è scattato fuori il
cattiva quando sentiva nominare la giovinetta, ma comincò con lo sprezzare la cifra di
? tre faticate parole e una pausa. ma aveva ogni tanto scatti che facevano scattare
la sua vena era sempre fluente, ma nella lotta con altri improvvisatori la molla
figure rilevate nella luce e nell'ombra, ma il buio. pirandello, ii-2-1055:
di languore come se diventassi una donna. ma ne resi conto anni dopo, era
: egli era delicato di fibra, ma gagliardo d'animo. subito si sentì come
e leggeva, ammirava per commissione; ma poi la sua natura così colta ed
/ rinfoderando in un sorriso muto, / ma troppo bianco, l'insulto / che
è piegare e scattare della via, ma è come se entrassi per un altro camino
tu non faccia / qualche marron, ma venga ad arar dritto, / acciò tal
. montanini, 65: « caminiamo: ma quale sarà nostra via? » «
i-80: allora il capitano scatta: « ma questi battaglioni che non hanno nemmeno.
sei una torturatrice » scattai. « ma chi è che vuoi torturare, se me
femmina cotesta fu e adultera e omicida ma, perché papesca, la scattò di un
, 258: il padreterno no, ma ci scatta poco. = da
più corridore a piedi o ciclista, ma anche calciatore) fornito di un notevole
in alcune parti è rotto e consunto; ma scattivandolo e facendovi qualche rammendo, credo
, 187]: scattivature 'non gesù ma socrate'.... andrea gide,
le arcora scattate: venire a varla, ma sono tempi questi nei quali il grido popolare
rispose il terzino a riposo, « ma lo scatto non c'è più ».
, xi-351: sono forte; ma lui ci aveva i muscoli come il ferro
incendiari di valguamera e di caltavuturo, ma irriflessivi, ma quando proprio non ne
e di caltavuturo, ma irriflessivi, ma quando proprio non ne poteva più.
: qualche scatto di repub- blicanismo, ma non può attecchire. toccherà il trono ai
continuità, di risolvere un ostacolo, ma non con la riflessione o con la
? tre faticate parole e una pausa. ma aveva ogni tanto scatti che facevano scattare
una perfezione di colorito veramente mirabile, ma soltanto ad accenni, a lamenti e qualche
usciva di bocca, e si sentiva, ma i carabinieri eseguirono di scatto.
o lavori / di gran fatica, / ma per antica gran scaturigine / e per
, non è mai la medesima, ma successivamente dalla materia che abbrucia scaturisce e
le donne avevano coperto il fuoco, ma non tanto che dal mucchio di cenere
. non era uno sguardo feroce, ma scaturiva da occhi così azzurri, piombava
son io) possono le parole mancare, ma facilmente scaturiscono. c. i.
è morta: oggi essa dorme; ma come la scintilla elettrica si sprigiona al contatto
vestigio, non certo bene impresso, ma da cui scaturiscono scintille per quelli che
. non facevano l'applauditore per mestiere ma per passione; e poco male se da
, allaga il nostro miserabile egitto, ma senza altra fertilità che di serpenti e
tra le gretole che gli sono dinanzi, ma colla coda allarga la nerata e toma
per suavità e aggiustatezza di costumi, ma per via d'incanti e di malefizi.
30: oggi lo svizzero mi scavalca ma poi farò anch'io 1 super g.
pari, tro essi il castigo, ma instillando sospetti ed ombre sinipass. stre
scavallata, a poliido non dice nulla, ma contra prestigio o nell'affetto di cui godeva
d'azione da scavare. 9-1290: ma niente scavallare, intendiamoci. non devi strascavamòrti
, non dico lo stesso libro, ma la stessa pagina, scavando come un tarlo
parole sono già notissime a tutti, ma non a tutti sono tutte note altresì quelle
mio marito, era tuo padre, ma per me significò l'amore.
con dolore. bernari, 7-219: « ma per carità, dica, non si
veramente, mi scavava il cervello; ma l'ansia d'un'aspettazione unica, veramente
de lo scavato monte sono strette, ma molto longe e obscure e dentro have
: hanno barche d'uno solo albero, ma schize, chiamate canoe, scavate con
pazzo adirato. jahier, 2-45: ma dicevi che è bello il viso più usato
ferro dal cupo seno de'concavi metali, ma dagl'abissi confinanti con le stelle grandinarono
4-189: costui, giovane ardito, ma di poco consiglio, e perciò capace
22: lo scavezzar sovente i versi (ma che restino però armoniosi e leggiadri)
insidiatori coi quali non giovano spauracchi, ma si ha a fare come l'idra della
cotali pensieri overo avisarmene me ancora, ma l'aiutavi a scavezzare il collo?
dovrà spiccarlo [l'asparago], ma dalle radici strapparlo; perciocché, in
vai no contro la tradizione cattolica. ma quando vai scavizzolando nella storia per cercarvi il
fissava a contratto quel tanto di scavo, ma poi, quando era il momento di
scavo, che si vendono dappertutto, ma quasi sempre false. -colore di
non d'un tratto è avvenuto, ma per quasi un anno prima de 'i mari
zonte': verso giambo di sei piedi; ma il sesto spondeo, a differenza del
s'intende in quanto agli effetti, ma in quanto alla volontà. = comp
per le scazzottature e le pistolettate, ma insistè per un film del genere immaginando
. da noi dicesi anche 'seccare'; ma 'sceccare'è proprio delle fontane, delle
4-642: queste erano non scene, ma scede, e tali spettacoli davano alcuni fratacci
era questo proposto d'anni già vecchio ma di senno giovanissimo, baldanzoso e altiero
senza forma o dissegno o sceda, ma col bastargli solo veder con l'occhio
non all'operosa emulazione delle straniere letterature ma alle scede servili degl'imitatori oppose le
scedare, che introcque potrebbe perire, ma taglia tutte le funi incontanente.
diversi pezzi di trine sarebbe uno scedàrio, ma scedàrio speciale. p. petrocchi [
, basta / di scedrarsi a costei, ma sarà casta. = denom. da
e non l'è parte scelta; / ma là dove fortuna la balestra, /
maestro si va incontro a dispiaceri, ma dispiaceri e rancori si debbono con paziente
gliere a deputati non i soli ricchi ma gli uomini capaci ». bacchetti,
focaie, e qualcosa da mangiare, ma li scelga capaci e allenati a stare anche
di scerre alla regina un marito, ma questo marito si sceglie unicamente col fine
perder tempo, pensar a qualche bello ma differente soggetto, su cui scriver un
scriver un altro dramma per martini; ma troppi furono i compositori che mi chiesero
ha detto la dottoressa uraza. « ma se così ha scelto, così va bene
di atene, come ognuno sa, ma larghissimo spenditore e solenne in metter tavole
cagioni l'aveva approvata come prudente. ma non così tessersi deputati il cardinal di loreno
detti sceglitori con un martel longo, ma non molto grosso, vanno spezzando la
andarò già tanto alto a dolermi, ma bene in loco ove la tua scelerità serà
peccoe alla metà de'tuoi peccati, ma vmeestile con le tue scelerità e giustificasti le
toccasse i ministri delle sue scelerità, ma, sempre ch'ei ne fu stucco,
i quarti non lo metto in dubbio, ma statica, purulenta... invece
. scellerato. sansedoni, lxi-10: ma 'l suo fratei tenea di tiro i regni
non nasce da sceleranza o da tradimento, ma solo da troppo ardire nato da troppo
, saracinu; proverbio scellerato certamente, ma che dice assai. 6.
la elezione fu saggia e legittima; ma la canaglia fazionaria, che non serve alla
scelta'è quella riuscita più scadente, ma che, pur presentando qualche difetto,
c'è l'imbarazzo della scelta, ma si finisce da lipp, a due passi
sceltezza del linguaggio o de'concetti, ma nel movimento. mazzini, iii-i-ii ^
poste non solo in maggior numero, ma ancora con più sceltezza, onde i
, 79: un signore attempato, ma di cuor verde e d'ingegno sceltissimo,
comincia: traduzione non d'opere intere, ma de'tratti più scelti, di quelli
dicono di mangiare quanto un uccellino, ma mangiucchiano tutti i momenti, ma son tutte
, ma mangiucchiano tutti i momenti, ma son tutte suppettine piene di sugo,
sua piccola rata: divide i beni, ma non iscema l'amore, il quale
e modi di dire da persone rozze, ma ancora certe ree profferenze e scemamenti e
guerreggiare'suppongono, non già annientamento, ma scemamento, corruzione della militar disciplina.
.. non fabrica mai nella figura, ma nella superficie della pietra la qual vien
publici pesi a'suoi pagani, / ma più gravonne i miseri cristiani. buonarroti il
la cosa da principio. / -dilla, ma non ci scemar né ci acciungere.
lettore a'libri che gli riferiscono: ma per iscemare due o tre fogli al
età il vigor scemato avea, / ma non lo spirto altero e bellicoso.
: non per levar in tutto, ma per scemare el mio dolore. ammirato,
acque, non iscemava la sete, ma l'acresceva. io. rendere
nobilitò sono nell'anima per natura, ma ella iscema la sua nobiltà per lo meschiamento
brutale ha sottomesso la vostra città, ma non mutato o scemato i vostri diritti.
or ti scemassi, io tremerei: ma tremo / anco in narrarti de'tuoi cari
, non dico a scemargli lode, ma a negargli ogni merito o a cercare
vizi, questa è cosa piana, / ma come serà mai che cavi e sceme
magnanimo carlo non iscema / l'ardir, ma cresce. aretino, v-1-926: cresce
alquanto / del viso il colorito, / ma avrai di bella il vanto / se
si scemeranno, perché sarai certificato; ma non dice che si tolgano al tutto
regno fosse per godere una lunga quiete: ma tosto due strani misfatti, amendue commessi
costretta a farle da madre badessa, ma se un giorno o l'altro la ragazza
passate vi abbino stracco... ma elle sono alla fine; di mano in
andava di giorno in giorno scemando; ma l'emigrazione continua de'lavoranti...
che il malvagio scrittore avea detto, ma stimando che la bontà della cosa sotto il
solo minuiscono di numero e gioventù, ma ancora scemano d'autorità. siri,
l'assalto e se ne sforza, / ma non conosce in sé le solite ire
di cavalli e nove di fanti, ma ben scemati dal digiuno.
per un po'a infilzare scemenze, ma poi le parole gli muoiono sulle labbra e
assai stremo / fu, che tornar, ma gl'ingannò ì pensiero / sì com'
... era uomo veramente dabbene, ma scemo di esperienza. c. e
anni che si regge tuttavia in gamba, ma è mezzo scemo. c. e
impazzisce, la misera [ofelia]: ma ancor prima di impazzire è già scema
. toccava l'età di quattordici anni, ma era tanto rattratta della membra e sì
non in aria, come seneca, ma al vivo con la espressione delle azioni
era una scema che cascava con tutti, ma fin che il vecchio è stato vivo
, 6-ii-543: semplice è ben rachele; ma da scemo intelletto / suo candor non
, « non avete voi detto già, ma sì bene cosa che ci è parata
non fu sì grande la mortalità, ma pure ve ne morirono assai e con questa
1santi diedero a dio misura piena, ma noi altri la diamo scema e misera.
, dissi, levando gli occhi. « ma lei aspetta gente ». gli dissi
oggidì che tutt'armi è il mondo, ma non pertanto lascian... d'
non che sia questo la bellezza, / ma / la frustata in dirittura, il
non solo tratta svogliatamente cose importanti, ma peggio scempia frasi mirabili di filosofia dell'arte
ogni pittore de'suoi tempi non pure, ma de'presenti e de'futuri. magalotti
parla dei baci, è vero: ma se ne parla in maniera che ogni
, un motto, una domanda, ma in modo così scempiato, con una pronunzia
: l'achillini, nel suo scempiatissimo, ma fortunato sonetto 'sudate o fuochi', disse
li ridde innomerare colui che questo disse; ma bem funno gran quantità e scempicato se
non goffa scempiezza..., ma focosi sdegni, feroci accenti d'ira.
non a negligenza di dei addormentati, ma bensì a temerità di albergatori sonnacchiosi.
de la crudele ira fraterna, * / ma che le reggie abitarete in cielo,
e dal collo, non sia scempio ma doppio. vasari, iii-536: infin qui
di mescolanza e fumo non scempie, ma intrecciate, per così dire, non
avendo una sola forma di governo compresa, ma tutte le giudicate buone unitamente.
comandassero ciò che si doveva fare, ma doppie e col proemio, cioè unite alla
penna odar, ritrarre stile; / ma d'ambo i miei desir ch'io resti
scemfonde / mie rime come di'; ma nude e scempie. 7.
nievo, 3-67: è uno scempio, ma del resto è un bravo giovine e
quando non costa, è da malvagi, ma quando non costa e rende, è
distinguer l'una dall'altra parte; ma l'ufficio, che hanno, è o
furbo non solo si falsa le armi ma si taglia da sé e si può tagliare
più tosto per ignoranza ch'altramente, ma or bene conosco e veggio che,
da san gallo. vasari, ii-257: ma quello che fece stupire ognuno fu la
guerrazzi, 2-476: sopra i teatri fa ma raviglia non piccola lo ingegno
i-141: tentò con poco spirito, ma con successo, l'esperimento usato da altri
di brani musicali (generalmente strumentali, ma talora anche vocali) che hanno la
. monti, v-35: non due, ma quattro sere consecutive la vostra 'lusinghiera'si
il mio impresario, è raggiante! « ma che novelli! ma che coquelin!
raggiante! « ma che novelli! ma che coquelin! » esclama, « tutta
sì, abbastanza » rispose quello « ma non ha scena ». -professione
parigi ». « mascalzone ». « ma volevo istradarla alla scena », disse
per prospetti più o meno estesi, ma ricchi sempre e sempre qualcosa nuovi,
non credo che siamo alla catastrofe, ma forse solo al principio della favola.
chi vuol la stola indosso: / ma io né l'un né l'altra in
cupolino, non d'atto in atto, ma di quadro in quadro, di scena
nelle scene tragiche di verso sciolto, ma più nelle boschereccie e negl'idilli ancora,
vi farò tutte le scene, / ma morir no, perch'io non muoio bene
. -no, egli mi parlò, ma io non gli diedi confidenza. arlia,
] varie scene, ora regolate, ma per lo più sregolate e senza connessione
buono e gentile il più che posso; ma l'altro giorno... perdei
tu in un piccolissimo teatro ». « ma fino all'ora d'andare in scena
in iscena alcuna imagine di quella, ma starsi involta nel- toscurità delle contingenze.
loro beniamini e le loro cenerentole, ma assai più sovente dalla critica stampata sui
: che svolge una parte occulta, ma spesso assai efficace nel determinare le situazioni
nel fondo del cuore al secondo, ma voleva mostrarsi in iscena sotto la veste
in qualità di personaggio mutolo e ozioso, ma per fargli far tutte quelle parti che
vivo per me, né in me, ma per te. -uscire di, dalla
breughel, gli sfondi son pasticci architettonici. ma adempiono un suggestivo e romantico ufficio di
ec. 'mandafuora'è lo stesso foglio; ma quello s'appicca al muro dietro alle
di film sulla repubblica dei ragazzi. ma per ora non riesco a inventar nulla
te sguardare, alta luce pura; / ma quanto stai'sempre ad aspectare, /
come cosa da barbari... ma non mancavano alcuni meno scrupolosi che adoperavano
/ per andar par di lui, ma 'l capo chino / tenea, com'uom
ora qualunque mi farai sommo piacere; ma bada di scegliere la mattina e l'ora
il riscaldamento sono minori d'assai, ma nel salire potresti pigliarti un'infreddatura peggiore
quale voi non siete più papa, ma tiranno volgare, mantenuto da baionette straniere
ch'i romani non scendevano al piano, ma si defendevano col vantaggio del luogo e
. né all'andata né al ritorno. ma perché non sei sceso? borgese,
iii-53: io scendeva spesso nella città, ma non vi trovava mai alcun oggetto d'
perche non si dia vacuo semplicemente, ma percioché, dandosi vacuo, verrebbe a
scendere o del salire dei corpi, ma n'è cagione la gravità specifica.
vede quando scende e quando poia, / ma de la condizion malvagia e croia.
mammella sinistra e tutto il corpo vestita, ma la veste non scendeva oltra il ginocchio
è ella e candida la vesta, / ma pur di rose e fior dipinta e
suo giudicio non solo in universale, ma scendere a'particolari e dire ciò che
carattere essenziale. èoine, cxxi-ii-108: ma bisogna che tu mi parli pure di
l'in tende: / ma dura e fredda più d'una colonna,
scende mai a dialoghi con altre, ma è come è, statuaria, immutabile.
costume illustre ed apparente si ravvolgono, ma scendono a manifestare le più segrete astuzie
... li ho chiamati, ma non hanno risposto. montale, 1-73:
si vede, su quella montagna, ma la illuminavano dentro e fuori e diventava
si può intendere del cadere abbasso, ma pure anche dell'abbassarsi. ibidem, 260
venire ad alcuno stato] salimento, ma scendimento. cassiano volgar., vii-4
trattenga in un sol attimo del presente, ma con la memoria si rivolga al preterito
per la realizzazione di un film, ma piuttosto come un'opera di letteratura,
primo accenno al dramma del rinascimento; ma la sceneggiatura del toscano era un po'
gli ho posta in mente, / ma l'ho fatto per burla, e non
me stesso d'essermi fermato a metà; ma il fascino del generale, la scenetta
di descrivermi le scenette degli avventori, ma... non le riusciva di
han da depender dalla scenica rappresentazione, ma dalla stessa tragedia. n. franco,
notte non pur vi si predica, ma alcuni sacri misteri in atti scenici si
e la eroica per opera di molti ma particolarmente deltariosto. -che compone opere teatrali
che non fanno l'ufficio suo primiero, ma artificiale, scenico, secondo il destino
è molto lungo e assai stretto, ma, tortuoso com'è e scenico, sembra
là delle macerie, un giardinetto giovane ma rigoglioso, le cui piante prima segrete
solamente non riparerebbono di rimedi alcuni, ma di dolci veleni in sopra ciò lo
a richiesta delle indicazioni di copione; ma libera interpretazione scenografica... dell'
. ottimi registi, precisi scenografi; ma la bella disposizione al racconto s'andò sempre
non poche palme..., ma son necessitose di tagliate frequenti...
architettura, non come finzione prospettico-pittorica, ma come realtà plastica vivente, come organismo
questa è la coda di quella serpe, ma non di quella che poco anzi s'
nieri, 3-189: avevan del bene, ma hanno scentato ogni cosa.
fuor che del nero; sì, ma questi / porta più poco e brontola
sciantare, mod. scentare), ma anche lig. (genov. senta)
; e gli fa onore: ma non furono recate in atto ».
è stato. un ufficiale istruttore, ma il più fetente e il più scentrato
duetto dei 'puritani'..., ma più spesso per stuzzicare da solo..
quelli chiamati 'mescianas'sono i minimi, ma anche i più delicati e i più
, i-172: sereno mi piace, ma con qualche frizzo d'arguzia e di malizia
pietoso penser ch'altri non scerse; / ma vidil io, ch'altrove non m'
che fia di noi, non so; ma, in quel ch'io scema,
col suo possente emulo antico: / ma ha gran calca, ch'or tra lor
, si rifiutava di fargli tanto credito, ma uno svanito, uno scemo che agiva
volean morti, li volean spenti, ma non scerpati, bruciati vivi, scoiati
: gosto bombichi lo guatò con ribrezzo. ma anche colui lo guatava con gli occhi
è veramente la lucerna del mondo, ma per poca virtù e molto male del paziente
con impeto, caddi sul letto. ma non appena l'ebbi ghermita...
rodino, 1-155: 'scervellarsi'non si dice ma 'lambiccarsi'o 'stillarsi il cervello'. es
un vecchio cadente, ospite d'un cronicario ma ancora capace di commuovere e divertire,
caddi io perché non sapessi reggermi, ma fu la mula che mi volle a terra
a niuno de'lati opposti del parallelogrammo ac ma farà angoli obliqui con qualsiasi di essi
che conosci tu è quello dell'ipocrisia, ma non lo è neanche più, non
ed anche scetticamente se si vuole, ma artisticamente nella sua bellezza eroica e colla
tante volte strada negli animi umani, ma l'arresto effettivo del pensare.
era soltanto un modo di pensare, ma, in certo senso, addirittura un dovere
che non crede a nessuna filosofia. ma, in fine, anche lo scettico
: lo scettico può abolire l'inferno; ma non può abolire la coscienza. carducci
sostien, che tutto è pieno, / ma sol proporzion lo regge e scetra
fra loro di reciprochi / sdegni, ma rade volte urtarsi / scettro con scettro
fra i membri della sua famiglia, ma perché essi potessero nei vari paesi formare
lo desse il priore de'nove, ma questo si debbe intendere in mancanza del
tenner lo scettro d'ogni perfezzione, ma come troncarono queste due ale, caddero
e giusto / regno vita non pur, ma trono e scetro / han le bell'
e sarai lieto sopra ogni mortale: / ma certo sii di giunger tosto al passo
corporatura profusa, fu per ischerzo, ma più per ischemo, detto fanciullo allora che
distinguono e non si possono distinguere: ma il tempo agita continuo il ventilabro e
gente con l'altra unita passa, / ma sua chiara virtù la scevra poi;
, 14-8: non è ira, ma ragione lo sceverare le cose inutili dalle sane
: noi siamo sempre nel caos, ma poiché insomma creazione fu sparti- mento,
e la poesia si sono sceverate, ma partendosi ognuna, come eredità comune,
africo e mensola non si scevraro, / ma con tre altre ninfe si partirò /
queste dieci giostre fuoro prese scioveratamente; ma per lo campo giostravano comunalmente tutti altri
fuora / l'uova scevra- tamente, ma commeste, / a figura di grappolo,
uopo non è ch'io dica; / ma di salda speranza il consolava / la
quistione, siccome uno membro sceverato, ma, siccome sangue, per tutto il corpo
quella dei 'pensieri di cicerone'dell'olivet, ma che avrebbe dovuto essere un poco più
scevri de la gente gota, / ma ciascun vada contra il suo nimico.
per tirare innanzi quello di più messa; ma quando sono qualificati... è
, né di fuoco ha l'essenza, ma solo per l'indole sua lucida e
. / fingo allor d'ubbidirla, ma interpretando in meglio / d'apolline le
erano uomini non come gli altri, ma scevri e divisi dall'altro popolo.
dell'anima sua gran parte avrai, / ma scevra ognor dalle pungenti some, /
vita non sempre scevra di amarezze, ma intemerata, seppero conservarsi fedeli al loro
che dia un maggior volume di crusca, ma questa più magra e più leggera perché
è senza nervi, senza calore, ma fluida, casta, fedele e scevra da
schede di vari notai camerali antecedenti, ma non di que'tempi e che appunto
, ii-12-214: non vorrei seccarti; ma insieme alle pagine sul ventadom erano alcune
grandi, abbiamo una scheda segnaletica modesta ma non inadeguata. 4. tecnol.
cxxiii-164: comincio ad occuparmi del vocabolario ma non si sa da che parte cominciarlo.
retorica. -forma di ordinamento razionale ma convenzionale e astratto della realtà o della
polizia. pratolini, 10-186: « ma se nessuno ci vuole! ma se siamo
: « ma se nessuno ci vuole! ma se siamo schedati! » e rideva
io vi avrei molte altre cose: ma non è possibile che ora mi metta a
a'padri intiera libertà di votare, ma intanto, raccolte egli medesimo nel lembo
non ciò che essi avevano scritto, ma ciò che egli aveva deliberato. goldoni
una lettica di veluto a fiori: / ma prima da cirurgo ad ogni costo
, non come dalla vendemmia, ma come dalla grandine e dalla bufera che
burro invece d'oglio nelle lucerne: ma per lo più adoperano scheggie di sapino per
, capace di uno splendore fortissimo, ma anche di offuscarsi improvvisamente non appena fosse
carducci, iii-20-78: queste sono schegge: ma due frammenti più effigiati vi sono,
un pezzo o una scheggia di concetto, ma è tutto il concetto. tapini,
quasi i volti di queste creature, ma solo schegge isolate dei loro movimenti.
diamo giuramento l'uno all'altro, ma tirisi dal piè di quella croce una scheggietta
fatto un segnolino sulla cuticagna: piccolo ma pizzica. la capria, 1-120: in
e ancor non è più lei dormente / ma scheggiabile ottuso opaco ghiaccio. =
, sarebbe stato buona provvidenza terrapienarle, ma non lo fecero, sicché minavano i nostri
presentando... un'ampia, ma non profonda, zona di svuotamento ottenuto
si fissarono in quelli del falco predace, ma nulla vi trapelarono. buzzati, 3-57
è marmo scheggioso mentre si lavora, ma di buona pulitezza, e perciò viene in
non con la delicatezza di scultura, ma con la pulitezza si fa ornamento.
spiaggia, una donna piccola piccola, ma ^ ra magra, sola. fenoglio,
è teffetto di un gonfiore muscolare, ma ha qualcosa di forte e di scheletrico
non si vede più la vita, ma degli schemi, dei gesti, dei residui
, ho bisogno io d'attaccarmi, ma a qualche cosa pero di forte, non
non d'oro o di favore, ma degli scheletri delle piante, che l'
costruzioni musicali sono complicate e ardimentose, ma rispondono e 'riempiono'uno schema, uno
: balbettava sì le orazioni nelle chiese, ma tanima mia era arida come uno scheletro
alla caccia per ferire i cinghiali, ma che venne pure usata in guerra:
le donne non masticavano i pesci piccoli ma li succhiavano deponendo alla fine lo scheletrino
non essere li vellata, ma avere schema sferoida. barbaro, 62:
altra non è né filosofia né storia, ma una scienza empirica dell'uomo e delle
frutto di un semplice partito preso, ma è volontà spirituale rivolta a dar vita ai
morire » affermò esplicitamente una sera. ma non perciò era meno convinta che fosse
soltanto lo schema del calvinismo industriale, ma un'organica struttura di attività e di personalità
. esso non e certamente completo, ma può servire come indicazione pratica di lavoro
gol delle tre partite in programma, ma sono poi riusciti a imporsi eseguendo alla
'ratto'non ci riferiamo all'argomento, ma alla eccessiva schematicità delle situazioni. pasolini
di sé la vita tomette al tempo, ma che foggia e adopera il tempo a proschematica
: nello schematismo economico sta la forza, ma anche la debolezza della scienza, perché
, per illustrare bensì il mio pensiero ma risparmiare le persone, con le quali
oggetti ed eventi non soltanto placati, ma in certo modo semplificati e quasi schematizzati
schematizzata, è sempre stato scrittore, ma non ha mai scritto. 2
gobetti, 1-i-463: chiarificatore, schematizzatóre, ma chiuso al senso degli imponderabili è troppo
schemi astratti, generali, semplificati (ma anche tali da perdere di vista la
dati storici ha valore non già teoretico ma di schematizzazione e di comodo. gentile,
, 18-88: analogo sotto questo riguardo ma derivante da una astrazione o schematizzazione,
erano delle cemide di venchie- redo, ma che l'inseguimento dei contrabbandieri li autorizzava
garbo, non sia scherano o riottoso, ma un buon fanciullo. -letter
quando tosto, quando più tardi / ma al tempo sempre convien che tu guardi
di tirar qualche manrovescio con destrezza, ma non d'infilzar di punta con furore.
... chiamò empio il machiavelli, ma propugnò le medesime dottrine: non hawi
esso la battaglia ordinata della casistica; ma coi sentimenti, eh, maestri miei,
ordinario è di fumare e di bere, ma né il tabacco né il vino lo
animale è tutto quanto nudo, / ma era destro e mastro di schermaglia. n
34: voi dite certo el ver, ma fiori, 3-24: disgrazia
. ci si serra; / ma stiam gagliardamente alla scarmaglia. =
©, per dirlo alla lombarda, ma chi l'ha non ha voluto armelo
posa in su le piume, / ma con dar volta suo dolore scherma.
dissimulare. cassieri, 11-80: « ma tu sei viva, cristina! e godrai
convien suonar pieno e raddoppiar registri; ma, se sono poche, schermarli e
profano / l'avida mano / porge: ma delle spine] la rosa] /
variamente ramificate e cornute e schermate, ma tutte magre come scheletri e inquietanti come
luzi, 11-125: prima di primavera, ma poco, / si diffonde la sua
esso la battaglia ordinata della casuistica; ma coi sentimenti, eh, maestri miei,
eternità od allegoria di cose attuali, ma schermeggio di parole meravigliose.
colpi gli ghigne, morto rimane; ma giovagli che gli sa bene ischermire.
altro colpo s'abbia a fare, ma... in alcuni molto importanti avvedimenti
vogliono parar, schermir, ritrarsi, / ma incalzar, ma ferir, ma vendicarsi
schermir, ritrarsi, / ma incalzar, ma ferir, ma vendicarsi.
/ ma incalzar, ma ferir, ma vendicarsi. -sostant. parata.
sacripante non ha piastra né maglia; / ma par (sì ben con lo schermir
noi abbian l'arme sotto, / ma son coperte per amor degli otto; /
'sa lente e civile', ma sotto apparenze molto contrarie è bar-
buone parole, ti sarà gentilissimo, ma non ti schermirà mai dalle stoltezze e
3-i-75: mira la vita di aurelia, ma spassionato e non spasimato, e fa'
si ristringevano a queste sole spedizioni, ma nello stesso tempo era intento..
momento non solo tutti gli abitanti, ma i forastieri d'ogni nazione e d'
più modi a schermirsi d'ambedue: ma trista era quella condizione. -schivare un
calvino, 1-166: si schermì, ma sentì la trafittura dei pungiglioni.
nemico, non solamente per contastare; ma pur schermendosi e sostegnendo aliassi il nemico
religiosi, cominciò a farlo con lui, ma di così mala grazia e poco giudizio
non conquistò né ingannò né oppresse, ma acquistò, meritò, attrasse.
altri venisse a combattervi a viso aperto, ma confonderlo invisibilmente di nuovo, intimandogli a
, mosse intrepida ad affrontarlo: grato, ma compassionevole oggetto, il veder tenera donna
parleremo », rispose questo: « ma intanto si porti da bere al padre »
». il padre voleva schermirsi; ma don rodrigo, alzando la voce,
perché avesse il coraggio di schermirsene, ma vedevo già nel suo sorriso e nei
vuol prendergli un braccio e scuoterglielo; ma quegli si restringe tutto in sé, quasi
rotea, insidia, si schermisce, ma sempre quegli urti più fitti, più intensi
mano. » oriani, x-6-182: « ma uno scontro al fioretto è quasi sempre
: gli alberi, schiomati alcuni, ma, i più, con il verde cappello
ne molto lungo né veramente furtivo, ma forse senza un sentimento profondo o quasi
? buonarroti il giovane, 9-585: ma, lasso me! ch'ai mondial tracollo
vita. bruni, i-132: erro, ma non ho schermo, egra e tremante
nemici tuoi l'armi terrene; / ma gli schermi del ciel son più sicuri,
, 19-24: egli al riparo accorre / ma lei sì presta allor, sì violenta
i più leggiadri colpi del mondo, ma non feriscono. -in senso concreto
in ferite e schermi... ma tra gli schermi, doppo il farsi
, i municipi e le colonie disserraci: ma se al timore cediamo, noi troverem
era costituita da un semplice telone, ma attualmente si preferisce far ricorso a materiali
superiori al normale, non è piana ma leggermente concava. verdinois, 207:
originale [dei 'promessi sposi'], ma non perdere mai di vista lo schermo
ci rimise le galline, non soltanto, ma anche le chioccie, tanto brave,
sia rimaso non per diletto della vita, ma per ischemia di miseria. floro volgar
, sì si lasciava così battere, ma quegli ne incrudelivano più di ciò,
: era tale lo schernevole foglio, ma la sfortunata, apena n'ebbe lette le
quasi nulla. fanzini, i-489: ma ben è vero che gli ateniesi sono
miseria eziandio lo riso gli è ingiuria; ma non gastigare lo schemiano, né
prende dell'altrui errore non contento, ma sollazzo. tasso, 7-49: «
/ né mi'diritto dimostrar nonn-oso; / ma pur ch'i'fallo m'è fatto
solamente lo schernisse delle sue speranze, ma con rimproverargli la sua novità anche lo
di flisco senza debita punizione trapassasse, ma fame dimostrazione esemplare, avendo cosi arditamente
« oh nerea, aita! » / ma certo in van, perch'io /
stridente... schermila il principe, ma non a pieno. l. pascoli,
non di napoli o di ferrara, ma del mondo tutto;... privo
, / credendo parer zita: / ma li scherniti dàn testimonianza, / palesanza
amor sol per ferirmi vede, / ma per mirar le mie ragioni è cieco?
egoisti, diffidenti, freddi, schernitori: ma questo non può essere il caso tuo
nel suo silenzio, facondo d'opere: ma strepita, con tuono schernitore de'mondani
intonaco fresco. cesariano, 1-4: ma si la tectoria calce non sarà più che
, non epigrammatica, né suasoria, ma candidamente ed affettuosamente storica, yorick da'
in corporatura profusa, fu per ischerzo, ma più per ischemo, detto fanciullo all'
d'un colpo il mio compagno, ma, per ischemo, ha levato dal
umani giudizi. ghislanzom, 17-110: ma no! avrei torto di prendere a
una giocosa tragedia; tragedia in vero, ma scherzante. -blando, poco
saette d'apollo non le scherzanti, ma pungenti, le tre stalliate, scudiccio,
ischerza / con fiori 0 con ghirlande, ma a sentire / cominciò pena e farsi
in campo non armi bianche che feriscano, ma spade di marra, che scherzino.
te miglior fora la sferza, / ma la mia spada ancor talvolta scherza.
non star mai col capo inclino, / ma scriza, ridi e a tempo abii
ritrovato nell'ostello un capacissimo focolare, ma un miserissimo fuoco, preso un tizzo,
non ischerziamo. carducci, iii-19-38: ma quando il professore pennesi vuole che i
mica di non uscire dal guscio, ma almeno conoscere bene il proprio prima di entrare
tra noi: non vedo termometro; ma i vetri delle finestre tutti ricoperti di
. c. carrà, 261: ma anche i critici, in fatto di disorientamento
scherzano. ragionar sull'arte sta bene, ma non bisogna neanche sillogizzare troppo. malaparte
rappresentate dalla pittura e dalla scultura, ma di scherzare intorno ad alcune poche, secondo
e le concezioni, se v'aggrada; ma i fatti lasciateli stare; ché.
per giuoco. valeri, 3-24: ma che vedo?!.. don francesco
nella riviera di genova egual ferita, ma alquanto più grave per la nobiltà del
: ella volgendo gli occhi / (ma chi dir puote come!) / rasserenava
più dell'oro. / lasciai poi, ma con decoro, / gir diffuso in
, e non solo nel dialetto, ma altresì nel linguaggio familiare; idiotismo a
lo scherzava, dicendogli in dialetto: « ma guarda, 'cagnen', che hai perduto
me; sembrava che sapesse qualcosa; ma vinverra era allegro e ci scherzava tutti due
voce, / « eco tu sei, ma non qual fosti amica », /
fermo e lucia, 257: eh! ma con costui non si scherza: se
furon per iscappare ai circostanti; / ma si rattenne ognun, ognun s'awisa
invidia con armi avvelenate e corte, / ma i leggiadri serpenti trascolorati i dorsi,
leggiadri serpenti trascolorati i dorsi, / ma i crin-aurei lioni, ma i bei
, / ma i crin-aurei lioni, ma i bei scherzevoli orsi, / ma i
, ma i bei scherzevoli orsi, / ma i sobri lupi anch'essi, a
mano parecchi sonetti non già maledici, ma scherzevoli, accioché si vedesse ch'io
allegria nascondevansi pensieri non solamente gravi, ma amari. settembrini [luciano], iii-i-
rigidi / dommi d'amore; / ma sovra il margine / del greco fonte /
scherzo assai divertente. bernari, 6-215: ma s'è interrotto, o è uno
di sentenze e sparsa di scherzi, ma senza amarezza. g. gozzi, i-15-5
corpi di due regi figli! / ma poi l'alme? che scherzi, che
inopportuno. dessi, 9-61: ma come! non si rendeva conto che sotto
come si narra, / furono re, ma poco durò 'l scherzo, / regnando
francesi quasi affatto perduta in italia, ma per istrano scherzo di fortuna fu la
e bestie nascere con due teste, ma questo non fa che gli uomini e
a raffigurarvi un fiume precipitosamente cadente, ma in più minuti scherzi di sottilissimi veli
misura è del pari 3 / 4, ma il movimento assai più vivace e brioso
leggiero, brioso, e anche bizzarro, ma insieme svolto con molta finezza e bravura
; se la legatura non per punizione ma fu fatta per ischerzo, un capitano non
detto più che altro per scherzo; ma baba si irritò. fenoglio, 1-i-1733:
frecce e lance, scudi e armature, ma tutte di scherzo. -leggero,
bisogno, due rime di scherzo, ma quanto a dirmi poeta. -gettare la
perché così facendo mostrano di non gli dispregiare ma d'avere loro rispetto. dolce,
, rispettose, composte, ubbidienti, ma serbano spesso qualcosina per sé, e ti
« lassù non ci sono grandi divertimenti, ma un po'ci si era abituati »
è formato da prismi meno andi, ma più numerosi e più scherzosamente intralciati.
scherzoso, esclamava: « la benzina? ma chi ha mai detto che ci vuole
e avere anche qualche pratica efficacia, ma non è cosa di poesia.
schettinato re, schèttini.. 'ma se già erano nell'uso le espressioni
al mondo dal nostro placido lettone, ma che qualche mondiale subbisso ci sovrasti che
... posesi al sicuro; ma il povero [pidocchio] peregrino, per
? non soltanto allo schiacciamento della germania ma all'annientamento della vittoria nostra. b
: per curargliene pensa e ghiribizza, / ma non sa come: al fin gli
carità] sono mangiatori di pane muffato, ma non asciutto, perocché l'asciutto i
avrei creduto un bruscolo sulla tovaglia; ma poiché era vivo, il pollice andò da
malora per avere schiacciato un ciclista: ma io sapevo che lui non cercava soltanto
, canaglia. leggi il catechismo, ma no, ma no, continua così,
leggi il catechismo, ma no, ma no, continua così, porta ancora a
il regolamento, naturalmente, c'è, ma non intende schiacciare nessuno. palazzeschi,
dota i be ^ cento ducati. / ma gli e ben ver ch'egli han
dire, perché la cosa non monta; ma io non soderei anche per quello de'
strumento di forma simile alle forbici, ma con lame senza taglio, usato per pieghettare
stiratore a modo di forbici, ma senza taglio, simile a quel che serve
non glie le mandava a dir dietro ma glie le stiaffava sul muso 'coram populo'
domandò conto della tardanza e voleva schiaffarla; ma ella, che già era mezza cotta
italiana [23-i-1910], 87: ma questa è un'astuzia, una finezza
se volesse schiaffeggiarsi,... ma senza decidersi a farlo. -provocare
, donca la me voi mal. ma no, anca mia siora madre la me
inzuccherata, con un visino di melarosa, ma da schiaffi. vittorini, 9-231:
-purtroppo è mio fratello. purtroppo, ma che ci si può? dio ce li
non di notte e nei deserti, ma l'uno e l'altro di mezzo giorno
farò, poiché tu vuo- gli; ma ascoltate un poco » (perché tutti erano
loro mariti ai vicini e alli strani, ma con uno cheto modo e benigno ricolse
sanno di belle e vere lettere; ma quando molti pregano e domandano e schiamazzano
vieppiù alta degli altri provinciali d'italia; ma è, infinitamente, meno chiacchierone de'
, / affogo sì ». « ma dove? » « affogo qui ».
schiamazzando che morran bensì gl'invidiosi, ma l'invidia non mai. guerrazzi, 1-180
non già con ischiamazzi,... ma con ragionamenti. carducci, ni-27-188:
.. potranno trovarsi qua e là; ma sarebbe leggerezza pedantesca fame schiamazzo in opera
, delle quali non son capaci, ma con gridi e schiamazzi. -lamentazione tragica
uccellaia, / non falsa illusion, ma con effetto: / le frasche naturai,
i-266: fanno delle smorfie costoro; ma quando amano di cuore, le si gettano
che soggiacciono agli schiantamenti delle accette, ma rocche terrapienate ed inespugnabili ai colpi delle
o foramenti di lingua..., ma ode applausi... sonori.
ischiantare, potrai andare all'infemo, ma, se tu non puoi schiantare,
di minaccia. dannunzio, iii-2-1094: ma tacete, ma tacete! o vi
dannunzio, iii-2-1094: ma tacete, ma tacete! o vi schianto.
e però li prendono i cacciatori. ma natura che insegna tutte proprietadi agli animali,
dagli oppressori e venutaci di lamagna, ma ormai naturata ira noi. faldella, 1-4-10$
carota, ecc., vale dirlo, ma c'è l'idea di eccesso.
il legno del suvero, il bosso, ma piu di tutti l'ebano sono di
di molto denso overo serrato legname, ma schiantano volentieri. d azeglio, 4-i-439:
di fiamma, l'attesa scrosciò. / ma solo un'acacia gioconda, / che
portane nel cor la sua figura; / ma. ss'ha udita ancor la parladura
[mulo] lo prese un mugnaio, ma schiantò sotto due sacca di grano,
, 1-63: l'altro rise, ma la donna capì che egli schiantava di rabbia
eclissato lo splendore delle loro famiglie, ma schiantata dalle radici la loro dominazione sulle
rottura, né stiantatura..., ma è una commessura del legname.
come si suol dire non attecchiva, ma si stava picciolo e schiantimato. cagliaritano
pezzi di panno stracciato dagli abiti vecchi: ma in questo senso è inusitato.
schianto improvviso non dalle sue labbra soltanto ma da ogni vena, la travolgesse tutta in
: questa (tavola) è segata, ma non squadrata, ha troppe schianze,
, 1-80: dante è grande scrittore, ma più grande, che leggiadro: e
abbia non solamente di molti nei, ma ancora di maolte schianze, dir non si
si dice non facendosi angoli retti: ma dall'una delle parti ottuso, dall'altro
roccia, gridando: « vittoria., ma lo sai che sei un po'una
tali elementi; ma allora servivano a difendere. la capria
. = voce di origine dial. ma di provenienza incerta, forse dal milan
-vi entra formaggio? -sì: ma non si può sciappare, per essere
'scheggiare'a venezia nel 1270), ma di origine incerta, probabilmente di natura
radici, fan male alla vista, ma se il sugo di esse con mele si
sua materia per ordine e per parte. ma per meglio schiarare ciò ch'egli ha
cagione, modo e tempo richiedi'. ma perciò che questo verso è ponderioso,
ch'era quella notte di sentinella, ma non l'aveva creduto, onde già schiarato
: parea volesse tornare la pioggia; ma ora si sono sparti e il sole ha
, renella et altre diverse malattie, ma schiarata e ben purgata, come s'è
volevo dal vostro figliuolo uno schiarimento: ma ho sbagliato, lui non me lo può
corallo. il suo colore è verde, ma giunto alla maturità lo schiarisce in quasi
per la forma generale del loro corpo, ma ne differiscono molto per il loro modo
voleva che il duello fosse alla pistola. ma il dumas pretese che fosse alla sciabola
]: 'sciabolare': dal francese 'sabrer', ma gli è fatto italiano. 'ne ha
meglio, che ha ricevuto il soldo, ma conringraziamento sciutto come l'arena di questo lido
tratto in tratto sulle zampe anteriori, ma premeva quelle posteriori inarcando la groppa e
» scivolando un po'sulle vocali, ma in un buon italiano. 2
nel letto. non rimane dentro, ma tutta scivola e se ne va fuori di
una specie di scivolo per gli uomini ma per i cavalli poco meno di un
ad una serie di ricoperture tecniche, ma oltre a questo fattore, starebbero emergendo
cuore del bosco, persentieri inizialmente scivolosi, ma d'una piacevole spor tiva
ha odore molto acuto ed inebriante, ma non ingrato quando è odorato leggermente;
spumoso..., pastoso, denso ma allo stesso tempo scivoloso: come un
sicino et ita- comeli e lettipagite, ma è venuto in oblivione il modo di
altra non indiana o egizzia o scizia, ma romanesca et italiana, o per dir
moravia, 24-33: le pupille sono nerissime ma con la sclera, invece, decisamente
servire per le pietre in generale, ma segnatamente per quelle da lavorarsi a poli-
sclerosi di tutto il sistema arterioso; ma se il cuore è vecchio, è ancora
xviii. cosa assai grave; ma l'arteriosclerosi non è meno seria. p
, sia chiaro, numericamente enorme, ma talmente rimasta indietro, divisa da un
il plagio non è più delitto, ma l'ultimo e più compiuto soddisfacimento delle
scoa zera, / ma che naturalisti è i paesani. boerio,
lxii-2-vii-112: soffra l'operano evangelico, ma non per questo si sgomenti; tollen
questo si sgomenti; tollen le irrisioni, ma non pertanto diminuisca le sue instruzioni.
talvolta impossibile non solo l'assoluta, ma ancora una qualunque perfezione dell'arte, di
[agamennone] non de ciò escomentò, ma confortò il fratello. ovidio volgar.
non solo come principale e diretta, ma ancora come indiretta ed accessoria. birago
perciò se vi dicesse nulla non visgomentate, ma pregate dio per lei e per me che
: 'a camparvi non mi sgomento, ma si a contentarvi'. proverbi toscani,
iddio non si sgomenta a camparci, ma a contentarci. = da un lat
mamma, dovremo dormire qui? »; ma io le diedi sulla voce, rispondendo
al trono innanzi di salirvi da sé; ma, scendendone, si costituì indegno di
v'è da sommo a imo, / ma tutto in vano. -arruffare i
stato un 'attor giovane'molto quotato, ma la sua stessa eleganza gli aveva impedito di
felice'non nuova,... ma tale in ogni modo da promettere, in
in testa come in un guscio, ma un lungo racconto a un certo punto
polso, di forze e di sgonfiamento; ma non per questo sanno concepir i nostri
ancora in questi cessa la natura, ma esercita le sue insaziabili forze per tacque
non a similitudine del semidio acquatico, ma di quell'abbondanza con la quale siede
uno solo pare restìo a sgonfiarsi, ma l'infiammazione è passata. 11
vestiti e ornati non delle loro, ma delle altrui fatiche. sgonfiatóre,
della signora è sballata e non necessaria (ma serve a introdurre le discussioni degli industriali
5-90: la sua stanza era piccola, ma con un buon letto doppio e delle
cagna o el cane mi sarà gratissimo, ma non vi sgorbiate però per trovarlo,
. non erano soltanto fregi decorativi, ma simboli di un ri le
perdoni questo sgorbio..., ma troppo son pigro e svogliatoscrittore e specialmente epistolografo
la terra, con violenza di vegetazione, ma folta di petali b. davanzati
tutta una flora umile,... ma sgorgante dal carnosi.
gadda conti, la concia; ma prima trasponi un po'di mosto da un
pisani, 280: flebili no, ma cristallini umori / sgorgheràstige, e le sue
di nuovo stagnante, il gabinetto è sgorgato ma fischiacome una locomotiva. sgorgatóio, sm
del passato non prende una forma sola ma due. una è più dolorosa. lo
l'altra come le scatole giapponesi, ma nel tono che presenta lo sgorgo deifatti come
pure un edifizio finché si può, ma abbellirlo, rimodernarlo è guastarlo. un gotico
dirò retrocedere alla vecchia condizione di cose, ma vacillare pericolosamente sulla via che l'istinto
accenti, né eccheggiavano di rime, ma uscivano tutt'anzi sgovernate e senza freno
furono sgozzati settecento porci enormi come rinoceronti ma di carni più tenere che la coscia
sgozzerò; / non solamente lui, / ma la madre ch'ei pop
sgozzarmi per misericordia..., ma per usarmi maggior crudeltà mi avesse riservato alle
per burla da giorno...; ma egli, che n'uscì mezzo morto
della terra che vi diè vita, ma miseri abbietti sgherri del capriccio altrui, sgozzatori
e della terra che vi diè vita, ma miseri abbietti sgherri del capriccio altrui,
altro non sono che prode, / ma deo dispone sempre che li plage, /
un difetto di pronuncia, oh lievissimo, ma del quale liziano, si apparecchi ora di
persona uomo di imprecisa professione, ma sgradevolmente noto offìzi caddero infruttuosi.
. soffiava un vento diaccio... ma ero di buon umore. idem,
il vero è uno studio sgradevole, ma io vi insisto perché so che un'occupazione
saperle non fanno né caldo né freddo, ma, a sentirle dire, stridono.
maestro sgradisse gli omaggi al suo nome, ma il vederlo stampato qua e là lo
bastone, cosa sgradita in abissinia; ma non otteneva altro che odiosità e dispiaceri
, non accarezzate, non rispettate, ma piuttosto sgradite e svilite, sieno state
sgraffe di movimento insinuate da firenze, ma non senza esser prima passate nelle raffinerie di
lor mani sgraffiar ponno, / ma in trattare il pennel goffe titùbano. guerrazzi
soldati vogliono sempre sgraffiare: colpanon loro, ma delle unghie appuntate di che armò o la
per i greppi, non solo; ma si smagliò anche una calza.
un po'sgraffiato qui sul braccio, ma sono rimasto sordo. si era rotto il
'n viso, se non a spiraghio, ma 'n casa poi la facea bella mostra
sognate sempre le tonache e i conventi, ma ormai l'è finita: frati non
. non aveva nessun osso rotto, ma il suo corpo erasgraffiato un po'dappertutto.
otto giorni, le ritrovai pure intere, ma però aveano perduto il lustro e si
, tu fai ora la gatta morta, ma quando sarai fuor di qua sarai sempre
d'animali o che so io, ma tagli fatti da una vera punta o di
vanga non si semina un briciolodi terreno; ma se non si sgramigna (se non si
opere de li drapi adamaschini... ma si la se l'abbia a far fare
avesse a dir 'favone', ma che il poeta fosse forzato dalla
che non fosse poi il più sgrammaticato ma ben più sintetico francesco maria piave.
, di stile disinvolto e brillante, ma correttissimo, e piene di gaio lepore,
la corona, sì, santa! ma sgranane pure i chicchi quanto ti pare,
la radio non mandava più musica, ma lo sgranarsi monotono d'un notizia
sciolta, pastosa, mediocremente grassa, ma che partecipi del sottile,...
cercate. un tuo collare, / ma d'altra tinta, sì, piegava in
quelli che appartengono alla sensitività esterna, ma ben anco all'interna. sgranato2 (
intese e volute dal senso comune, ma solamente i primi materiali per costruirle.
, 16-v-1987], 3: civilissima ma micidiale poetica che portò il prof. mene-
, non per imitare l'altrui natura, ma per distendere e sgranchiare la mia.
da gran lui. - ma l'è un'invenzione curiosa questa ai travestirti
marito della clotilde il regno d'etruria. ma cre do tuttavia che la
crivellata e spolverata. non siriempie tutto, ma solo tre quarti di sua longhezza, battendogli
, per farla star bene ferrata, ma non sì fortemente che si sgranisca.
di case che non servono a nulla, ma solo per passare la vita tra il
nel feticismo verso certe carcasse venerabili, ma antidiluviane? = nome d'
alle dimande fatte e confessa tutto, ma in una maniera che ella scema loro
per sgravamento di questo povero clero, ma dubitiamo grandemente che, stando le cosecome vostra
questosolo mancava alla total quiete de'popoli. ma forse, ottenuto lo sgravamento di soldatesca
(come fu) piu agevole condurgli, ma ancora ac- cioché le figure riuscissero maggiori
6-i-473: - nulla sente quest'erba, ma sento io questo vaso. / -sgravisi
: colonnello s'era finalmente sgravato, ma non s'era azzardato ad andar troppo lontano
voglio sborsare altro denaro ad essi, ma voglio sgravarmi del debito di 400 scudi
non ragionai con alcuno per contaminarlo, ma solo per isgravar l'animo da quel
tento ed a te far tragitto, / ma chi mi sgrava, oimè! del
pondo / sgravar del nostro errar, ma non s'offerse / l'ostia divina al
dell'azzione non provenga dallo irato, ma da colui che dà occasione all'ira.
sgravati e sgravano assai di bagagle, ma non però tanto che non ne ne
pegno e postolo in casa altrui; ma se ella era cattiva, ti sei sgravato
i modi di sopportare in silenzio, ma che vuol prorompere ad ogni costo. pavese
, non solo dalla parte incagliata, ma anco di tutta la galea e si gettarà
. ora mi sento assai sgravato, ma... insieme anche indebolito. l
acqua delle sue persuasioni nell'altrui orecchie, ma non sa poi... qual
fare alcuna sgravazione né alcuno restoro, ma, non obstante qualuncne caso, deggano
con ciò che poscia il consegue, ma la fatica del portar seco a gran
non si dolevono della gravezza loro, ma come ingiusta generalmente la biasimavono e consigliavono
ottennero sgravi, forse relativamente giusti; ma lo sgravio non era compensato da aggravi
al nemico la cassa di bergamo, ma sgraziatamente non poteva comandare. dossi,
, nel dolore e fino nelle lagrime. ma la ritira subito dacché gli stessi giovani
niuno, non che bene gli volesse, ma che non bramasse a lui venire ogni
i-763: ghigo, bello e forte, ma viziato dalla zia intutte le maniere, divenne
507: lucia cercava di dimenticar fermo; ma, quando una parola sgraziata e nemica
referam tibi, mantua, palmas': ma tra le sgraziate citazioni poetiche, una delle
. tose. ragazza magra e brutta, ma chiacchierona e che si atteggia a saputella
le stesse viottole campestri, tracciatenon dall'uomo ma dal piede degli animali, erano sparite
moretti, i-885: guadagnava poco, ma aveva qualcosa sgretolante (part. pres
finestre non solo sono prive d'imposte, ma gli stipiti e i rodere la
e sulla cima / non sai, ma vola; amore il piè gl'impenna;
: non fa scisti, ma una qualche odiosa squadra volante comunista venuta
fanfani, i-170: 'sgricciare': ridere, ma cercando di frenarsi, lo stesso che
tutto soletto a merzial litigio, / ma via sgombrò degli sgridanti il coro.
la dolce patria facciamo ritorno ». ma qual ragione è nel fuggire?
, 471: sei l'umile ancella; ma reggi / la casa: tu sgridi
arditamente e con sommo valore; / ma sì andando, insieme si scontraro /
. ovidio volgar., 6-290: ma. lli ornati favellatori non isgri- 11
non stare a sgrifalare come uno sciocco ma pigliala a tuo amaestramento: ché questo
quando questo sgrilla infine e dice: « ma caparbio, che sgrignapola. viva
sommosse? » « sommosse no, ma presso a poco ». la canzone 'graziella'
. (qui non del fucile, ma di chi spara). 2
). tose. satolla ma in corrispondenza di un tubo di scolo.
non che de'contadini di questo paese, ma anco da alcuni nostri cittadini, e
, 576: non più gli schioppettii, ma le remote / voci dei fiumi,
le remote / voci dei fiumi, ma sgrondare io sento / sempre più l'acqua
io sgruppi una di quelle, / ma ben tonde, ma ben belle, utilissime
quelle, / ma ben tonde, ma ben belle, utilissime coreggie. 3
suo vestimento per non lo perdere, ma guardate non si dissolva, rompa o
, 7-1297: alla fine si sgnippò; ma appena levato in piedi, quasi colto
papa forse sia di buono animo, ma che sia ritenuto da qualche rispecto o
, 1-32: precipitosa la cavalla passò, ma il calessino, la ruota di qua
la seconda e la terza volta; ma sempre sei trovava sgroppato. 2
: lafrustata della primavera lo fa sgropponare; ma ritrova presto il piccolo trotto di bestia
chi sta in attitudine in ma forma a un materiale grezzo. rusconi
che impara e termina nel concetto. ma bella cosa è il supporere per ragione e
non che la ghiaccia fosse rotta; ma non sarebbe pure sgrossatodalle sponde, né fatto
solo riceve aggravio da altrettanta fatica, ma più assai, perché riceve il lavoro
le scienze naturali non solo preparazione, ma addirittura mento dei suoi errori, agostino era
], 29: vieni con me, ma 'lento pede': proveremo a sgrovigliare insieme
.. han chefare con l'argomento, ma per via indiretta e si direbbe non
si sceverino l'una dall'altra, ma vanno sempre tutte insieme. -diminuire
il grugno. caro, ii-no: ma questi bricconi... vorrei che la
perché il giovanotto disse inviperito: « ma non ti accorgi che non ti vogliono
] ama il suo rutilante signore. ma poi, quando soggiace ai suoi brevi e
non parla [il ragazzo], ma passando in fretta / sgrolla qualche secco
come un cane che rivede il padrone ma non può parlare, non può muoversi
, laonde queste opere si debbono fare; ma tutti passeranno da questa multiplicata cioè attuale
e al morire, dal gentile alvillano: ma ne'costumi sono di differente sguaglianza, e
seguita,... dice: « ma io parlerò a te giuste cose. di'
l'aria di una gran dama: ma, toccata nel vivo, la perde per
, buttando la testa all'indietro, ma senza sguaiataggine, non è mai sguaiata,
e forse un briciolo di disgusto, ma mantenne lo stesso le gambe incrociate sguaiatamente
, lo so e l'ho veduto, ma in ogni modo, a parte le
buzzati, 6-218: cantava non sguaiata ma libera non maliziosa ma furba piccola teppista
cantava non sguaiata ma libera non maliziosa ma furba piccola teppista che all'improvviso ritrovava
, un motto, una domanda, ma in modo così scempiato, con una pronunzia
cui la filosofia si stava formando, ma, chi ben guarda, solamente al
fosse poeta e anche gran poeta, ma il suo'orlando'è una buffoneria di
sguaiato quale immagina la tradizione popolare, ma composto, elegante, ordinato come nelle
naturale e piu piano. sì; ma com'è dozzinale! com'è sguaiato!
del vostro bomoli? dio buono! ma se un fatto di chirurgia è l'
. casti, vi-187: - scusi: ma par che si dovrìa dar qui /
marte sguaina e venere influente; / ma presto sardonello sul mostaccio / gli fece
, in partic. per colpire, ma anche in rituali cavallereschi e in forme
era una lettera stupenda,... ma io, inpiena crisi di nervi, quasi
la dizione e il numero languono, ma l'affetto è più schietto e l'imitazione
delle bocche e delle penne volgari; ma io gli dico, e tufl'intendi,
! » diceva una voce interna, ma di fuori non appariva nulla. svevo
, 113: apre in lontananza granvano, ma senza proporzione e che sguanciato si restringe
ei non si vede perfettamente rotondo, ma alquanto sguanciato, simile alla luna quando
femminili, non deputati all'uso vecchio, ma alla bellezza nuova, per la quale
piscenzia dello sguardante, che non sarà, ma sia lodata la sapienzia e clemenzia di
dici da lontano e in sicuro; ma io vicino al fuoco li diceva, e
non ci dicea alcuna cosa, / ma lasciavane gir, solo sguardando / a guisa
petrarca, 116-14: ivi non donne, ma fontane e sassi, / e l'
, per significanza della sua dignità; ma gli altri animali fece tutti inchinati
muti con la mutazione fatta degli anni, ma, isguardando in cosa stabile e ferma
non vogliono avere atto niuno di lascivia, ma di gravità e di moderata sguardatura.
la faccia che ella ne dimostra vedere, ma per le cose che ne tiene celate
e motorio che si converse; / ma quella folgorò nel mio sguardo / sì che
fu tardo / a renderti il pastor, ma in darti un razzo di sole.
delfico, e dell'amore: ma in un girare di sguardo questa divina
, deve rinforzare la bra ma... di nascondere i nostri difetti
per paura né sopravvendere per ingordigia, ma piuttosto che rischiar di trovarti col fondaco
, / non già in letta, ma d'esse sguarniti. roseo, v-191:
i cani sguattiscono dietro la lepre; ma si balzella (è balzello) se si
che resta immersa in una suggestiva penombra ma le navi di mezzo e di destra,
freschi, arrostiti non con lento fuoco, ma prestissimo, con sopraveste di zucchero e
duca, cagionasse non solo confusione, ma danno di rilievo. siri, v-1-529
piena di spini, di sedani, ma piuttosto buona al gusto. 5
costume, per lo che molti, ma scioccamente, l'han creduto spiritato.
i-734: ripetei più volte la domanda, ma non ebbi in risposta che cattive sguerciate
il ramo del noce è onore; ma ci è anche la maniera di far dispetto
militare ha sguinzagliato tutte le sue spie, ma indarno. stito di azzurro ultramarino
le mani la coda della veste, ma con la persona faccia un sghinzo alla
non può dar- segli in piano, ma in sguincio dei gironi che escono in
squincio, di tanto in tanto; ma è inutile. -di sfuggita.
). non isdrucciolarvi dentro anch'essi, ma non già ch'e'vi e prunaie
ei sguiscia? / guarito è ornai: ma, quasi mezzo un sguitto, sm.
: la verità è nelle nostre mani / ma è scimuniti e vani / veniva salmeggiando
per non veder più niente né nessuno; ma sotto frescatoio spegne la sete;
questa è cosa inutile o ridicola, ma dà non poca forza e tensione alle membra
la fecero abbaiare da cagna grande, ma sguizzatagli di sotto si diede a correre.
traverso, a mo'dei granchi, ma curio dietro. settembrini [luciano]
oermotino, come mi sfuggi dalle mani! ma meglio così: credevi sguizzartela, e
aqua qualche poca cosa arave parir meglio ma chi lo sgurasse con crea o con
, i-459: era magra in viso, ma il corpo l'aveva tornito e curiosamente
da un uovo fecondato ripete non uno ma due esseri che erano a nuotare lì
come le altre volte alla baracca, ma felina, tigre che si rivolta al
avevano agguantato per la sciarpa, ma lui, sverto, gli era però sgusciato
porco, l'abbracciava per tenerlo fermo, ma quello gli sgusciava via.
possono parer duri [i torinesi]; ma per ciò lei li può afferrare e
gli ipocriti] si strambasciano, / ma ancor di notte andando attorno frusciano /
o sguscio della colonna da basso, ma immediatamente all'imo-sca- po della colonna stessa
, / non per la carestia, ma per lo sospeto; / e 'l fato
i baffi bianchi, la faccia bolsa. ma è sempre ardente, irrequieto, shelleyano
genere, si stabiliscono con disturbi svariatissimi ma senza un fondamento anatomo-pato- logico dimostrabile.
] verrem per nostre spoglie, / ma non però ch'alcuna sen rivesta; /
uman si finse [gabriele], / ma di celeste maestà il compose. marino,
si lavora: si magnucola alla peggio; ma tempo a rieto ci siam trovati anco
fine / non fabriche di regni, ma mine? tassoni, 8-58: vite
vide mai l'ultima sera; / ma per la sua follia le fu sì presso
ah quante ninfe per lui sospirorno! / ma fu sì altero sempre il giovinetto /
. / lontana, sì, ma io sentìa nel cuore / che quel lontano
canto era d'amore: / ma sì lontana che quel dolce canto, /
preceduto da una prop. negativa: ma, invece, nondimeno, bensì.
, spiritualistiche, dualistiche, monistiche; ma le professerà non in quanto artista,
gli saducei non credevano la resurrezione, ma sì li farisei. marco polo volgar.
petrolio] non è buono a mangiare, ma sì da ardere, e buono da
che ti venga superbia del tuo proposito, ma sì timore. -sì bene
apparere nel cospetto degli uomini strani, ma le bellezze, loro dalla natura prestate,
: molto vale lo sofrir dolore, 7 ma sì è meglio acui le lo bene abonda
cogiovedì sera ero puntualmente alla stazione: ma sie, nosceresti tu tuo barlione?
metastasio, 1-i-535: - va'pur, ma taci / ch'io son fra 'tuoiseguaci
: « ebbene.. sì; ma., intendiamoci: sono innamorato.,
a otto vi anderà pur sì; ma non aeque bene con quella a quattro
io voglio porgerti in brevi sì, ma però saggi / detti un lungo conforto.
serie non sono espresse con minimi termini, ma sono riducibili, una sì, una
ch'io non l'avrei mai creduto: ma datemelo in prima ». lippi,
zare verso mete concrete sì e razionali, ma di una concre7. sm. invar
con onore e laude tone dell'animo; ma nessun nuovo sentimento sorse a griforse,
certo che sì. mazzini, 45-99: ma sì, ma sì, son oculatissimo;
. mazzini, 45-99: ma sì, ma sì, son oculatissimo; gnoseologia, ma
ma sì, son oculatissimo; gnoseologia, ma solamente perché ne è il problema totale viste
; mariolo sì, diceva don ferrante, ma chiesto di entrare bussando.
nuovi. pavese, 4-139: soffrivo sì ma col piglio scontroso / per darmi morte.
: giunga l'infausto logo, ma men sì. boccaccio, dee.,
della sapienza del bene e del male, ma d'ogni altro cicognani, v-i-61: quando