va cercando pur romper di ginocchia, ma ben save'che va cercando i cuori.
mala piega, le potrete poi rompere, ma non mai raddrizzarle. -in una
, a te la fé mantegno. / ma se le corde d'oro / morte
pur qualche raggio venia di nascoso, / ma il crino invidioso / subito il ruppe
molti per le maremme non piane, ma solamente in luoghi dove possano rattenere u
di guerra, rompere una via ferrata: ma non possiamo essere che favorevoli al principio
divideva aa brabante che la scalda; ma che poi, gonfiando quivi molto il mare
essi rallentare il freno del timore, ma non già romperlo. michelstaedter, 653:
; / no vole mi'omago né ma fedi; / rompime 'l core, tale
donne, poi che sete donna. ma a noi dà il core che, se
viltà né per poca prodezza, ma per lo soperchio de'nimici. dante,
lungo e si procura non di rompere ma di stancare. leoni, 61: scompigliarono
di se molte forze di soldati romani, ma solo genti delle città confederate. tortora
padova, a spartire i giovani. ma la festa fu turbata e rotto il sollazzo
trasportarne li elimenti non solo in altro tono ma in altro registro, come è la
2-197: rompendo il sortilegio del silenzio, ma senza parlare, gurù...
contra la voluntade dell'onnipotente iddio, ma sono rotti dah'impossibilitade dell'o;
la quercia anch'essa spande, / ma mi rompe il riposo e la quiete /
certo per riconquistarlo, era lei, ma parlava sommessa, a occhi bassi,
improvviso). aretino, 14-168: ma le parole in bocca le rompea / facendo
ruppè il silenzio: « ma che c'è? che ti hanno detto
il saluto di nessuno... ma voi consentite, se vi piace rompere
vorrebbero che i birboni fossero gastigati; ma non se ne fa nulla, perché
il foco, e 'l mar, ma i patti / rompendo in fra di loro
testamento si presoppone valido e perfetto, ma solamente soggetto a poter esser rotto o rescisso
: non che le solute persone, ma ancora le racchiuse ne'monisteri, faccendosi a
parola non conviene a un re, ma rompere anche il giuramento, questo non si
dirvi di positivo e di certo: ma non perciò romperemo la nostra corrispondenza.
rompersi, con o senza bambino, ma si trascina faticoso in uno stato come
dovessero le nozze / chieste da lei? ma rom- pansi. carducci, ii-3-12:
che nella francese e nell'inglese; ma per la cattiva e confusa e pedantesca
solamenti no se rampi lo vasello, ma eciamdee torio no se sparse. boccaccio,
fecero ogni sforzo per tenerla su, ma il timone si ruppe. carducci,
, n-440: « saliamo... ma se non si può! l'edera
cede e si rompe! » « ma come si rompe! se è marmo!
poco sarebbe forse da prezzar questa tardanza; ma egli è brieve e spesse volte anco
, né ancora ribattendo ritorna indietro, ma si rompe. algarotti, 8-68: in
di suo padre e guardò dentro, ma la luce che si rompeva sulle vetrine
rompe già la di lei superficie, ma si ripiega con un continuo e stabile
possa, s'io non sono ingannato, ma comune accidente in tutti gli accozzamenti delle
un pesantissimo carro che un po'sale ma poi riscivola quando lo sforzo si rompe
in cuore di fare alcuno bene, ma se pure una leggerissima parola sia detta contro
valse che papino nissuna n'accettò, ma presene sdegno e corruccio, per modo che
: convengano facilmente 1 tristi insieme, ma si rompono ancora con uguale agevolezza.
giorno qualcosa cosa per farlo ritornare, ma niente giova fin qui, anzi per
durerà l'amicizia infra di noi: / ma se poi ci rompiamo, addio segreti
fino a 'uno'contano bene insieme; ma poi si rompono; e quegli dicono 'dua'
grossa rinculava buon pezzo del campo: ma però non si smagarono né ruppono, anzi
bocca... le loro fiamme, ma spesso ancora, rompendo da qualche lato
ha sciolto. montale, 15-762: ma sempre che lo invochi, / più netto
quando ha maggiormente bisogno di conforto. ma la compassione del suo dolore e l'impazienza
quali non potrò se non piangere! ma almeno ne ho d'in- traprese;
viver senza emulazione è più sicuro, ma quando la malizia del tempo il creasse
stava per colpire una gran fiera, / ma importuno pastor mi ruppe il colpo.
/ e non vi dico un sol, ma bella donna, ond'io m'impetro
sfinirlo. batacchi, 2-89: « ma cazzo, sor pievano, questo gioco /
anni i rapporti con la sorella. ma è vero che fu per averle la zia
non romper mai la parola sua, ma dove ancora non si ritrovi aver fatta
dare fastidio. calvino, 1-501: ma sacramento, sarai sempre lì a rompere
parlare. bacchelli, 3-100: « ma dove ci fermeremo, signor colonnello?
once, come tu condennato hai; / ma, se fie più o men,
.. uomini accorti e prudenti, ma in mezzo ad essi non è sorto
del marx non è un fatto empirico, ma un fatto del pensiero.
quasi l'impossibilità di questo sacrifizio, ma non me ne celava l'obbligo assoluto
detta la mia ragione al re medesimo. ma preveggio che vuol la facenda impegnar le
1-65: era meglio rompersi il petto, ma varcare la montagna, scansare partinico.
mai le gambe, de natale mio, ma giorgio se le è altro che rotte
divien marito, ama la moglie, ma, se occorre, la batte..
. -la lingua non ha osso, ma fa rompere il dosso: v.
fame, possibilmente, la sua amica; ma non voleva rompicapi ed ecco perché non
emanuelli, i-62: è un pittore, ma anche un rompicoglioni. pasolini, 13-330
a un pol- tronissimo decubito, / ma ci vuole affaticarsi / e in cacciar
parenti, per prendere un rompicollo., ma, contenta me, e per prender
ero, bambinello vispo, piuttosto rompicollo ma ancora innocentissimo. -in partic.
apollo: / per amico t'avea, ma già vegg'io / che vuoi mandarmi
si dia qualche ricreazione alla gioventù; ma non può darsele fuori de'rompicolli?
i cavalli, poscia i cavalieri, ma ributtati, e di più ancor fugati
, bramano e cercano non già guai, ma anche allora qualche bene e felicità.
poi che vi godete felicità cotanta; ma a me povero ed infelice non mi capita-
giusto? -egghi era lui; ma quello che ava bisogno la vendeva a
viso rosso. /... / ma da parte il complimento; / non
-voi dite bene, signor pantalone; ma se sapeste che cosa vuol dire aver una
usato solamente nell'antidetto gravissimo sonetto, ma ancora negli altri suoi o di stil
fosse non solo avanzato nel fare, ma radicato nel cuore tutti i veri numeri e
assolutamente senza versi né classici né liberi ma di parole in libertà per esprimere quella
di prepotenti come quello, pochi; ma di rompiscatole infaticabili, di stuzzichini, di
rompiscatole con tutta la sua virtù, ma si sarebbe guardato bene di lasciarlo trapelare
quello di chàlons o di siena, ma insomma è un accento più liberato e
primi a movere scopertamente l'armi, ma sì coloro che dànno a quelli causa
non chi risponde e si giustifica, ma chi imprudentemente calunnia e falsamente accusa è il
giova, se osservi la legge; ma se tu se'rompitore della legge, la
so'venuto a dissolvere la legge, ma adempirla ». 2. che
maladetta la ronca del villan calabrese! ma se il diavolo mi lascia due minuti
suo solco, snudò la ronca; ma le forze gh mancarono tutte d'improvviso e
guado] la terra quale il grano, ma spoppa fortemente il terreno e lo smagrisce
, e, 'metere segetes'; ma 'rancare'vale roncarle e purgarle dall'erbe
similitudine d'una ronca da villani, ma molto più grosso e grave di quello
sopra un gran pezzo di sasso, ma che tentasse ben prima col piede,
gli occhi non chiusi, / ma palpitanti col ronciglio fitto / nella gola,
decimati da una difesa disperata, rotti ma non fuggenti, venivano scovati a uno a
il misero vestii a capo tronco, / ma non già total mente invendicato
antiche genti,... ma pare che... sin d'allora
: m'accorgo non che tu, ma la tua canova e la tua cucina possono
non solamente ad icanio mancar di fede, ma sbattizarmi il dì mille volte. melosio
ella la maligna guerriera che mi perseguita. ma ho speranza che la comare si sbattezzerà
li tira addosso: / cambiatelo., ma presto! nievo, 128: spaccafumo
quei paesi, equivale a sbattipolvere; ma, traducendo così, mi sarebbe sembrato
dare per gli scuri...; ma il campo, se ci e grottesche
queste battute concitate che basso e soprano (ma il basso con quali sbattimenti di voce
ual cosa si richiede non un punto, ma un corpo luminoso i qualche estensione.
seguirono alcuni tonfi nell'acqua: ripetuti, ma netti. = nome d'azione da
la testa: « buon ragazzo, ma così rapa! » 2
sbattuta della sola testa molto stravagante, ma col turbante alla persiana fa bella vista
cercava di dar loro una sbattutina, ma appena appena. = femm. sostant
non era essa mesta solamente e sbattuta, ma pallida, svenuta, con gli occhi
sbattuto da un viaggio incredibilmente pessimo, ma pur sano come sono partito. bandi
prima vista un'impressione di bellezza, ma d'una bellezza sbattuta, sfiorita e,
., sei un po'sbattuto., ma ora sei guarito?
regno e la repubblica, rimasa sbattuta ma non sommersa, possa risorgere e tornare ad
bella e gloriosa città, perdonami; ma oltre i lumaconi che sbavano pe'tuoi roseti
soltanto le fabbriche e le statue cattoliche; ma i segni dell'antica madre furono rispettati
con eccessiva ridondanza, con foga, ma senza suscitare interesse o provocando fastidio negli
il torchio, 10 risollevavo ansioso: ma quasi sempre riusciva malissimo, la lettera
ii-458: la bocca era pallida e scolorita ma con qualche sbavatura di rossetto qua e
dia rilievo e appanni la persona, ma apparisce giù tutta uguale lunga e filucolona
di lotta] e gli schemi, ma di più quando tu poi capitano in guerra
vero, la cosa non era accertata, ma le tote banchi erano tali sbeffardóne linguacciute
vecchi non siamo solamente stimati poco, ma siamo quasi sbeffati e tenuti a giuoco da
supplichevoli, perché lo lasciassero stare. ma gli altri sempre più lo sbeffavano, ed
alcibiadi che regalino sontuosamente i socrati, ma che gli sbeffeggiano con ignominiosa irriverenza e
che riesce cosa di molto stupore; ma ciò non impedisce che non appaia la
sbellicare delle risa, è vero, ma darà pascolo alla virtuosa vostra curiosità.
ower la lepre rsr cercopiteco. / ma di tal gente, che sì torto sbercia
il porco: / « molto rumor, ma molto poco lana ». 2
morgante va rovistando ogni cosa; / ma solo un certo sbergo gli fu buono
suo casino, la quale mi salutò; ma io non potei farle altro ché un
capinera o dell'allodola o del merlo, ma fischiatine, risatine, frisatine, squilli
lo salutava con uno sberret- tamento rapido ma largo. = nome d'azione da
tempo presentato la sua domanda di concorrente, ma bisognava adesso sollecitare l'appoggio dei membri
fu don chisciotte il fortunato, / ma gli rimasi rotto e sbertucciato.
un po'troppo a riprese o no, ma non tanto da far cose sconce.
fu giallo in origine ritinto in verde, ma qua il sole lo aveva sbiadito,
/ povera sì, sbiadita sì, ma, troppo, / vedi, celeste.
: era come un'imagine sbiadita di lei ma iù bella. bocchelli, i-301:
, il bozzo facea 'paolo'; ma che 'paolo'smunto, sbiadito, sfiaccolato.
de'suoi viaggi, vi si prestò, ma senza brio e con una maniera così
trillante delle corde. chiaro, ma ve ne ho osservata anche della rossa cupa
vecchie dame di provincia, tutto dignitoso, ma imbor- sacchito e sbiàncido come la pagina
sbiascicando, la diminuzione del compenso, ma non accetta quello della carta asciugante e
, piegare la bocca o gli occfii per ma lo si esalta. più per
, torcendosi in alcuni luo ma di verde giallo. onde il volgo italiano
sbiecature, slanciatosi altrettante per vendicarsi, ma trascinato via per la fragorosa catena da que'
, 442: è di figura quadrilatera, ma sbieca su gli angoli, con due
punto brilla / lassù lassù.. ma ecco una ventata / di sbieco.
i cilindri?... » ma lei insiste, ci dà dentro. «
aggett.: che non è certo, ma è frutto di ipotesi. tommaseo
vantavi di ricondurre gli uomini alla penitenza ma in verità il solo tuo godimento era
namente e non ti ritrarre adietro, ma sta'fortemente pur con buon animo.
frale, ei sbigottisce e teme; / ma se di dio la mano, /
avversità, quali elle si fieno, ma tanto meno in quelle ove non è disperato
niente / e sbigottiva: « ma l'ipotecario / è morto, è morto
del forsennato, ella gridava: « ma che hai? ma che hai? »
ella gridava: « ma che hai? ma che hai? ». -che manifesta
: dogali fu un triste episodio, ma non tale da meravigliarne: la storia
gli scultori che noi abbiamo chiamati vecchi ma non antichi, sbigottiti dalle molte difficultà
affacchinavo ad interpretarne gli sgorbi cancellereschi; ma con l'animo altrove, sbigottitissimo,
e sono contento del vostro guadagno, ma non dovevate mai sbilanciarvi con la parola
il casale, tutto immerso nei cieli, ma sbilanciato nspetto al centro delle terre antiche
dubitando non solo di non esser ascoltati, ma di trovarsi sbilanciati ed impegnati poi ad
dico da un anno all'altro, ma da una stagione, da un mese,
dietro fino a mezzo il monte, / ma pur, per dir il vero,
educande non una delle aue belle, ma la terza, la terza, quella misera
ascolti pel cattivo orecchio, / ma pur con un occhiai del galileo
o a difesa / dir non saprei; ma v'è de'finestrelli / per dove
mai questi abbaiali ti cani, / ma chi sta queto e sbircia a occhi piatti
, sf. occhiata rapida, frettolosa, ma generalmente curiosa, interessata (in partic
solamente di chi ha gli occhi scompagnati, ma generalmente ancora di chi ha qualsivoglia sorta
come sovrapposizione di orare a bisbigliare, ma forse deriv. dall'espressione lat.
non urti per fianco l'opera, ma in sbissone, anderà smozzato il labro di
e lasciandogli la briglia sul collo; ma è l'età sua, e deve
1-8: era bucefalo un bellissimo cavallo, ma bizarro... ma perché esso
cavallo, ma bizarro... ma perché esso non s'era però ancora sbizarrito
due giorni di sosta a gospic. ma eccoci ripartiti per sbloccare il presidio di ubdina
paia esserci entrata e non sia, ma ritorni addietro, dicesi che la palla sospinta
vinicola dovuta non alla mancanza del prodotto, ma alle disposizioni o, per meglio dire
non potea ntrame alcuna vera cagione, ma conietturava che fusse uno sboccamento della palude
creano le rivoluzioni laterali negli argini, ma anche nel mezzo. m.
, 1-94: ameni i campi son, ma non sì piani / che l'acqua
ime paludi e rei lantani, / ma sbocca tutta quanta ne'fossati / che doppo
piccole bocche delle minime glandule salivali, ma ancora sboccano i condotti delle maggiori.
cocca, /... / ma pur con l'arte, che da pndo
veni a dì 'sta cosa.. ma non c'ho avuto mai l'occasione,
ha negli uccelli mediante il polmone; ma quest'organo comincia in loro ad agire
col dirvi infine addio, ditelo, ma con gli occhi. bresciani, 6-vi-287:
222: numa li trattenne a colazione, ma a tavola parlò sempre lui: da
re, non per amore verso la dinastia ma per i timori che ispira una repubblica
: il testimonio verace non mente, ma il falso testimonio sbocca bugie. lancellotti,
sei il più sboccato, lo sapeva. ma le sudicerie le devi serbare per la
, smancerosa, tutta nboboli e bisticci, ma di quella buona, florida, copiosa
berlina, piacevole per ì minchioni, ma poco gradita ai fidanzati accorti, sapendo
'propeta') in patria! » « ma perché dici propeta? » « bella
. battistello volversi nell'orbita caravaggesca, ma con certi accenti personali nell'uso intensivo
un tratto, troppo presto fioriva, ma di quella bellezza fugace, di quello schiudersi
via sotterranea o per più vie, ma unite in una, prima dell'uscita si
badava alla educazione del nipote senza severità ma senza debolezza. bettini, 1-409:
acerbo, dai seni appena sbocciati, ma già corrotta, già iniziata ai giochi erotici
: noi vogliamo la guerra all'austria; ma la vogliamo intera, irreconciliabile, dovunque
del barcaiuolo potè ben farle rabbia, ma non diminuir la paura. =
vero, sì, che sto lavorando ma intorno ad un'opera che non si presta
scuotere il susino non da marito, ma da amante, dovea ben dire: «
né 1'assettate zazere stettero ferme; ma il petto ansando e la rabbia isboglientando i
non fu quella che allora si batté, ma quella che era stata battuta l'anno
non vi è scioltezza di mano, ma moto di spirito: questo non tolse
ardentemente i di lui desideri, sborbottava ma con dolci querele il privilegio che aveva
faceva traballanti, ilari o lacrimosi, ma affettuosi e appiccicaticci. 2.
la stranezza in lei,... ma questo non sembrava sufficiente, né tessersi
, 5-473: filano verso la rimessa; ma il conducente, fra stanco e sborniato
sboraménto), sm. ant. libera ma nifestazione di un sentimento o
qualche volta un po'sborrare, / ma veggio tanto in là scorso il malore /
come guadagno del ìm prestido ma come salario delle sue fatiche e per salvare
procurava di ritornarsene al paterno nido, ma il suocero non consentì, discorrendo tra
avuta. bruno, 2-74: -sì, ma bisogna ricordarsi ch'ho spesi cinque scudi
ricomperare i beni alienati dal fisco, ma rendendo il prezzo sborsato. bandello,
fanciulla piacciuta sempre questa vostra religione, ma perché prima siate sodisfatta da me dei
per la voglia di farmi cristiana, ma per guadagnarmi la libertà senza lo sborscio
con monete false né adulterate né aliene, ma vere, certificate e proprie..
denari, che però non saran grossetti, ma grazie, perché sono per lo candore
se è più vergolato d'argento). ma quello del getto (il sasso che
, xi-293: allora sbottai: « ma proprio a me devi venire a dirle certe
6-245: pareva sbottare a dir qualcosa ma non riusciva a trovare la prima parola.
coglitore sbottarono in una risata. ma la ragazza ulivastra cominciò a piangere.
dargli una sbottata': affine a bottata. ma la sbottata suol essere più forte.
, dico sbottato di pnma lettera: ma le preci e uoremus'e'vi vanno alquanto
pollice [milton] sbottonò la fondina, ma non estrasse la pistola. parise,
imparare a darci del tu... ma almeno sbottonati, quand'è ora.
di sbottonarsi da sé i pantaloni. ma quando s'aveva la pazienza di sbrigliarlo
'dare'o 'gittare'o 'sputare bottoni', ma eziando con una sola 'sbottoneggiare', cioè dire
feroce e 'n vista umano, / ma sbozzato dal mastro ed imperfetto / che
le porte delle case picciole, ma di marmo tutto d'un pezzo;.
.. però non son lavorate, ma solo rozzamente sbozzate. e. cecchi,
già squadrato in travi ed assi uniformi, ma subito sbozzato nei disegni richiesti. moravia
e sbozzola: / sta sul grave, ma pare una gallozzola, / quando l'
che questo lavoro possa esser perfetto, ma solamente ho intenzione d'apprestare, per
prima forma, sommaria e incompleta (ma che può già essere di notevole valore)
ancora potuto gittar né pensare una linea; ma ben potrò poi ritornare su quello
era a quel tempo una fanciulletta; ma che altro sono mai anche le bambine se
scrivendo che l'aveva creduta ebraica, ma l'ha trovata greca; contuttociò certissimamente
che dovevano mettere insieme la legge, ma tra essi i pareri bentosto poi si
mio passaggio veloce all'altra vita, ma anche a dare un attestato che ho
o tratto stilistico personale, non rifinito ma vibrante ed efficace. carducci, iii-16-230
9-349: libero, col suo abito liso ma decente che non lasciava mai per polemica
divertimento, l'intrattenimento, l'evasione. ma qui il discorso è un altro:
2-29: 'sbracarsi. torsi le brache; ma più comunemente si dice del tirarsi giù
più dai convegni dell'eleganza contemporanea, ma, ora, dallo sbracarsi nella fatica di
..., giovane ancora, ma unto, lurido, sbracato, con una
arrighi, 15: ben di rado, ma pure talvolta, si lasciava andare al
, spiritosi, bizzarri, avventati, ma molto divertenti. s. lopez [«
debba essere un onesto divertimento. onesto ma un po'grassoccio, libero senza essere
ci sia una larghezza non sbracata, ma temperata e conveniente. allegri, 5-22
[al gioco della primiera], ma di quegli che e'non pensomo mai che
i-40: rallegravasi della sedizione spenta, ma tessersi germanico, sbraciando denari e licenze,
11 cardinale caraffa per rompere la tregua: ma i francesi stando sul niego, il
sbraciano / gonfi e riunti, / ma in bieca e itterica / vita defunti.
, 3-302: tengo non per opinione, ma per certo, ch'el regno di
stimano facilissimi a mettergli in effetto; ma qui ti voglio, io non odo tanto
per l'aria in pezzi... ma quell'altro senza tante sbragiate cacciò mano
savinio, 1-20: passione angosciosa, ma non sbraitante, levigata dal bon- ton
ton... della vedova dolorosa, ma dama di buona razza.
riprende, più stridulo, più basso, ma sempre concitato. g. giudici,
e fella, / io vò morir; ma sforzerommi ancora / che muora meco chi
inizi de'quali essa dovea annunziare, ma molto maggiore l'aveva degli uomini,
esser ella come si bramano le madri, ma ora la sbranerei. « perché?
il pennoncel corron più fieri; / ma per privarne lor tutto lo sbrano.
, 5-iii-448: « bella non è, ma deve tirare la moto ». «
a gran fatica i folti rami; / ma s'un ne sbranco, un altro
attendevano a condurre vita non solamente gioconda ma sì scandalosa... alla testa
non isbrancati né stigati da pochi, ma uniti accendersi, uniti chetarsi, sì
, non tutta in un corpo, ma sbrancata a pochi legni insieme. -smarcato
una sola mente assistente al suo governo, ma sbrancati e divisi fra molti re,
.. non pur difficile e duro, ma o sospeso o con un membro sbrandellato
loro prese a sbrattare la rosta, ma, trafitto da un pruno, si
, che allora avevano sbrattato palermo, ma ognora circondato da onesti patrioti.
fatto non solamente si rimangono dalla battaglia, ma isbrattansi leccandosi. d. bartoli,
messer piero, consigliatene con filippo, ma attendi prima a sbrattarti e poi sarai
'sbrattata': una sbrattata in digrosso; ma poi si rimetterà in ordine meglio.
, non me ne mancherà altrove. ma voi, se la padrona vi dà
co'le bestie a un bisogno, ma in capo; e qui vi facevono un
due seghe! non fu una operazione, ma un'orchestra di operazioni!
coi tuipi sbrendoli gialli del buffone, ma in isnello giustacuore di raso verde e le
fino al duomo e fammi da battitore. ma sbrendoloni uscire da questo sepolcro:
non a uno o due per volta ma tutti a un tratto: il che si
fu gato stretto stretto al malleolo, ma il sangue non stagnava anzi sempre più
quanto si voglia, alla mano: ma per un abatino sbricio, che dimani
fuso... capisco tutto, ma questo sbriciolamento grigio non lo capisco,
arena e solamente toccato si sbriciolava, ma poi, quand'era ben secco, riusciva
fallo seccare all'ombra... ma se essendo secco fa resistenza senza sbricciolarsi
reggimenti. -trascorrere in modo lento ma ineluttabile. g. giudici, 13-59
corpo unito per continuazione di parti, ma tutto, dirò così, sbriciolato e
dizionario inglese che si va traslatando. ma al desiderio di celerità e sbrigamento nel pasquali
cosa è la vita dell'uomo, ma grande è lo sbrigamento della vita.
la testa, questi giorni addietro. ma ora non s'è sbrigato ogni cosa?
, / l'angoli lo poraveno dire, ma non omo vivente; / le pene
paletots'. io non me ne starò, ma tu sai come sono questi manifattori.
un uomo di carne e di ossa; ma egli è fatto di doghe e cerchi
lo zi'carta sbrigava alcuni avventori, ma pesando e avvolgendo nella carta straccia fichi
de'suoi concetti in poco d'ora, ma li volge e li rimena e
esprime o lavora con rapidità e decisione, ma anche in modo alquanto superficiale e approssimato
orsù, che vuoi tu dirmi? ma sbrigativa: due parole e non altro.
con un grande saluto da uomo ossequioso, ma sbrigativo, d'affan, mi dice
lei favorito di qualche opera, non grande ma di mediocrità e sbrigativa da stampare,
. cicognani, v-1-447: ruvido, ma simpaticissimo; energico e di modi spicci
fa aspettare quel manigoldo di notaio: ma ci voleano tante e tante segnature -vocabolo
, non per esser più casta, ma per essere più sbrigata, ricoprendo, agguisa
come tu di'del prenze infortunato, / ma palpi sì, ch'io l'ò
nelli, ii-220: non lo è, ma lo sarà ben presto, avendolo io
di sbottonarsi da sé i pantaloni. ma quando s'aveva la pazienza di sbrigliarlo
buoni, sinceri, docili e verecondi! ma se una volta si sbrigliano, andateli
frugoni, 3-iii-181: di valetto servivaio, ma più di compagno nelle facinorose sbrigliatezze di
disputava sbrigliato, chiassava sempre dignitoso, ma senza ritegno. fanzini, 11-666:
poeta vagabondo, sbracato, sbrindellato, ma imponente. stuparich, 3-190: ella trattava
scalzo / in groppa a un ciuco, ma col casco / d'africa ancora in
onta e vero dispregio il facessero, ma per mezo vezzo e per giocondo motteggio
, tu imbroccherai la coscia manca, ma in parte che tu conosci di poterla
rifare il 'novellino'o il 'galateo', ma a comporre di testa propria, purché
per lui e per sua moglie, ma è un caos da sbrogliare. mazzini,
mio caso non è semplicissimo né frequente, ma 10 sbroglierò. einaudi, 2-43:
: so fare il poeta e l'idillico ma il giorno dopo son l'uomo pratico
è difficultoso e periglioso il camminarvi! ma se questo viene sbrogliato dalle spine che
, 1-1-124: s'incammina a dormir, ma qui lo voglio, / se non
. in testa l'avevo il suono, ma vattelo a investire il lavoro (delle
fenoglio, 1-i-1344: il fucile ammutolì, ma ora dian non poteva più sbrogliarsi di
tu riesci a leggerlo sarai stanco, ma certo che almeno il cervello ti si è
1 modenesi non dicono 'brullo', ma 'sbrodo'. = comp. dal
l'albero] e lo sbroncò: ma gli si fé notte prima di poterne fendere
fuori ci potranno scuotere e sbroncare, ma con quel guadagno che sarebbe...
i lavori per il terreno da sementa, ma si scassa il terreno, si
ancora potato e sbrucato pur bene: ma il molto levatone assai v'indicherà pure
e massime da tre anni in là, ma con mano andarlo sbracchiando, con levarli
lasciano schiacciare, si lasciano sbraciacchiare, ma non si staccano » bramiva aldo seguitando
da alcuni di provenienza napol., ma più verosimilmente lomb. (cfr.
già non mandavo nespole o finocchi, / ma a quattro a quattro sbucavano fuora /
toscano vale 'uscir di buca', ma in lombardo vuol dir 'pertugiare'.
uscir di buccia..., ma significa levar la buccia, cioè scorticare.
trovato impegnato a parecchie cose- relle, ma col mio giudizio la ho sbucciata'.
molti e sparsi lividi e sbucciature, ma niente di rotto. calvino, 1-20
ne'quali è permesso di sbudellarsi, ma con tutte le regole. baldini,
tutti buoni a sfidarsi, a sbudellarsi, ma nessuno buono a lasciarla un poco in
. in modo viscerale, appassionato (ma anche simulando). aretino, 20-179
nespola e donna aspasia sbuffano ira, ma lelio non permette ch'essi prendano la
, i-129: la vela fu spiegata, ma appena venne tesa, uno sbuffo
, come fosse piovuto acqua calda, ma con sussulti e sbuffi di freddo e
larghi sbuffi, anch'esse bigie, ma più delicatamente sfumate nel colore. pirandello,
« veramente caro / di poterci servir, ma l'ho prestato »; / fu
di sana pianta i cadaveri degli imperiali, ma se ne conservano soltanto le interiora,
si dilatano come stessero per sbuzzare, ma nesco ad incrociare una gamba tra le
imparò putare o me- tere, / ma curar greggi da la infetta scabbia. soderini
'demitto auriculas ut iniquae mentis asellus', ma non lascio d'augurar loro altra scabbia che
noi e la tedesca rabbia; / ma 'l desir cieco, e 'ncontra 'l suo
infascia un corpo, ancorché vile, ma non iscabbia un animo, se è vizioso
non solamente bevendone la decoz- zione, ma ancora mettendone il succo negli unguenti.
di costui nasce non solamente povertà, ma indigenzia e miseria, nella quale rognoso
suoi princìpi sarebbe giudicata per rogna, ma realmente non è tale. morgagni, 207
orecchi e tintillano al gusto guasto; ma il solletico è fanciullesco, il prurito
corpo di piombo'nelle naumachie vaticane, ma condannano ai lavori forzati lo scabellario che
questo hanno in comune: parlare sanno, ma non fare questi presti giochi di lingua
così parlò. pascoli, 963: ma no: rossini non udia che quelle /
ha detto e non parla italiano, / ma adopera lento il dialetto, che,
i doganieri austriaci ci visitano le valigie, ma non rovi- gliano, né mantrugiano nulla
dovere scabra, penosa, solitaria forse, ma religiosa. emiliani-giudici, i-458: lettore
materia un po'diventa scabra: / ma dillo tu se di tue vaghe membra /
la luna solidissima più della terra, ma non l'argomento già, come fate voi
non lo sparge con iscabrositade, ma lo manda fuora con modestia, onde
turchi e dall'alto nel castello, ma trovata inespugnabile e per la qualità del
, né ancora ben bene formati, ma imperfetti e, per così dire, scabrosi
solo vi si richiede il sapere, ma ancora una necessaria tranquillità d'animo e
ameni, ora tristi, ora scabrosi, ma che il tempo, che è giusto
10-318: non solo l'erotismo, ma anche ogni situazione semplicemente scabrosa o soltanto
avevano, non mediante lo studio, ma per una cotal usanza insegnato l'uno
, non punto affettato o scabroso, ma disteso e gentile, usando parole proprie e
buttarci sbaragliata- mente all'endecasillabo sciolto; ma nemmeno saranno da ricercare, per rinchiuderci
della lava] non è liscia, ma scabrosetta per una infinità di punte.
, perché loro non hanno nulla, ma potrebbono andare a qualche loro ispezialtà e
preparato una grande scacazzata di versi, ma tutti sulla lusinga che il parto dovesse
dorato, scaccato di punti neri, ma col capo verde scuro e picchettato di macchie
cor seco gli ultimi amorosi frutti, ma tenere segreto il maritaggio tanto che mio
carta geografica e sullo scacchiere politico, ma ognuno pensa a sé e più di tutti
dispositivo con analoghe fun zioni ma azionato elettricamente, che consiste in un'
una tromba marina per uno scacciapensieri, ma né un'arpa per un liuto,
ambra finta. che pare una divozione, ma è soltanto uno scacciapensieri, un ammazzatempo
perciò che. ttu lo scacci, / ma digli ch'altro termine ti metta,
, ii-14: la cananea ebbe fede, ma fu perché cristo scacciò il demonio della
e ìusti. svevo, 1-363: ma che cosa ho fatto io per venir
caro suo ben corre anelante, / ma, scacciato di nuovo, egli s'accorge
l'aria ch'ei vi trova, ma egli stesso conferisce a quella che vi
davano aprendo le chiese, ma non vi si trovava se non gli
10 pasturale ritorto come ranno li altri, ma diviso di sopra a modo di quello
nell'andare è simile al tocco, ma nel ferire e dare scacco sempre bisogna che
accomodandosi meglio sulla sua poltrona: « ma, m generale, i nostri alberghi lasciano
si fan le tasche piene! / ma che a la vostra barba? voi gli
non è camillo che ti fa morire; ma per dirla in breve, la signora
capo del corso, essendo fatti non bevitori ma gorgioni. carducci, ii-6-29: sarebbe
questa già non sa fare / santi quatro ma, più presto in un tratto,
gran prodezza e di giudicio saldo; / ma per amor di lei pareva sciocco,
solea dare a tutti scaccorocco, / ma tanto il foco lavorava drento / che
toscano'lo fa uguale a 'scacciare', ma ciò è un errore evidente. scaciare
un lancio mi vien tutto infuriato; / ma perché dietro al masso era fuggita,
spavaldo. pasolini, 3-220: « ma pensi di fare le cose seriamente, »
, 7-368: l'umorismo più scadente, ma più sicuro di ottenere un effetto,
iii-21-231: la balìa durava nove mesi: ma ad ogni scadenza nanne fu rieletto per
la sudetta milizia del prim'ordine, ma più tosto una mercede di servizi bassi
londra, in un terremoto, innocuo, ma che suscita immenso sgomento: e di
qualcosa d'un confessore magari malizioso, ma tollerante e senza inferno. di un maestro
e. c. arrighi, 2-45: ma ahimè! le mie domande suggestive provocarono
... scadde dal posto, ma ritenne quello di cavaliere. alfieri, 1-701
travagliarono in mare;... ma come si volsero alle cose di terra,
non era degno del grande onore impartitomi, ma che non intendeva scadere di più mostrandomi
vita dovrebbe scadérti dal cuore... ma la voglia di vivere invece non ti
il male del mondo, da sempre; ma mai così scoperto come oggi che tutti
in vigore l'arte di modellare, ma era molto scaduta quella di fondere.
diretto con una emotività non consapevolmente estetica ma rituale, nelle processioni, nelle cerimonie della
neppur più stivali di cuoio grezzo, ma indecenti calzettoni con nappina alla tirolese.
non alzarlo o conzarlo; ma scadendo li bovi soi perché non
e 'scarrocciare': li abbraccia tutti due; ma nel significato peggiore, di brutta deriva
indietro e non lassono caminare avanti, ma lo scadono sotto a vento.
studio conquistarono le cose de'greci, ma eziandio agli altri popoli d'europa che dai
. d. bartoli, 13-3-65: ma quanto si era all'aver nel cuore la
, adesso, disprezzasse non soltanto me, ma anche se stessa. 2
quelle parti d'italia ove furon essi, ma in tutte. algarotti, 1-vii-135:
]: i tre generatori ansaldo (ma due bastano) sono in condizione di
me move avarizia a voler oro, / ma voler non d'avari abisognare / e
un gentiluomo scaduto di prender moglie, ma non la voleva che non fusse di buon
caro, 12-iii-93: sta sano, ma scaduto assai, e non parla mai con
carrer, 2-109: baldassare è tornato. ma deb! come scaduto e malinconico,
che gli furono usate..., ma nel resto è mutolo, cupo,
, scaduta durante un ventennio di giusta ma moralistica polemica marxista contro l'umanitarismo.
una vile scafa e reti stracciate, ma e'diede l'amore suo. cavalca
calore. oggi si tragitta in barca, ma si deve compire la costruzione del ponte
sott'acqua, munita di scafandro'. ma non risulta dell'uso. quale termine sportivo
ha per compagni non solamente voi, ma tutti vostri simili, insieme con i
basso / tutti i scafali, e cerca ma non vede / mai dove stan le
voce 'scapha', che significa barchetta, ma, come altri vogliono, dalla voce
scafi non soltanto con la violenza dell'urto ma con il moto dell'onda. ojetti
in noi l'idea del commediografo, ma quella della 'gigliacea con bulbo globoso bruno
di occhi e di tentacoli, ma dall'apertura più grande della conchiglia,
scorza dell'istesso grano d'orzo, ma con la sua veste di paglia che lo
allora sforza il foco e fa'bollire. ma prima metti dentro scaglia di ferro.
molte vite da ambe le parti, ma più da quella dei villici, perché in
favor del donatore non co'voti, ma con l'arco e con la spada e
già di anchise / non mica scaglia ma bona compagna. p. va
scure, che non è levata in alto ma giace fra le patere, e scaglia
me, non per fuggire, / ma per farmi languire; / e poi ritorna
so quel che io mi dico; ma ciò resti in voi. varchi, 3-54
chiamano non bugiuzze o bugie, ma bugioni, se fa ciò senza cattivo fine
comparvero con la livrea della grossolana, ma però tersa, ancorché scagliata maiolica, le
, le vivande imbandite senza artificio, ma trinchiate con dimestica cordialità dell'antica padrona
affusolato e cerchiato d'anelli brillanti, ma un esemplare grosso e tozzo, dalla
giallastre del silicio a contatto tra loro ma non commisti. -pezzettino.
di area sett. e tose, (ma anche sicil.), deriv. da
nel linguaggio militare, io non so; ma so che nel linguaggio comune non ci
di zolle né di paglia coperti, ma chiari di candidi marmi e d'oro molto
uscire della camera e venire in sala, ma volle, o volesse egli o no
, non meno del palazzo strozzi; ma, successivamente, sono state aggiunte tante
conoscesse che l'uomo era sostanza: ma non si potette fermar qui, perché a
ne comprò pure mia moglie. è scaglioso ma fino ». -con riferimento a una
bel diletto di prender tabacco, ma odoroso e di grana grossa 0 diremo
par a veder un segno maladetto! / ma rifassi d'un liscio smisurato. balducci
che si ritrova esser incavata nel rame. ma è dibisogno che i sopradetti legni s'
al scagno, se far se pò, ma faza in leto, ché quello tal
di scagno, come suol dirsi, ma lascino ancor alle nuore, massimamente se sono
gloria, che lo pagava una miseria ma per certi burocratici compromessi contrattuali doveva affiancare
altezza assoluta sul livello del mare, ma ad un'altezza relativa sotto la linea
pio: su scala ridotta, certo, ma preciso e palpabile. -ambito geografico
un argomento a un altro affine, ma superiore per livello cognitivo. castelvetro,
che abbiano il medesimo oggetto di indagine, ma che differiscano fra loro per intensità,
altra ats 'scala de'tempi intieri'; ma la figura pamf dirassi 'piano delle forze'
precipizio a chi si fatichi ad inalzarsi, ma con arti poco buone.
spese volontarie da voi già fatte, ma... dovrei fare lo scalare
. 'conto scalare': il così fatto. ma interesse a scaletta è più usuale parlando
la sem- mana passata scalaro la tria'ma non vi poterò entrare. rinaldo degli
assalti dove gli uomini non ristretti insieme ma di per sé l'uno dall'altro
1'me ne voglio andar a casa; ma i'non ho le chiavi..
né occorrerà insistere su altri particolari, ma soltanto additare l'apparizione di quella cittadetta,
vinceva. tu vincevi cinque partite: ma scalandone due che poi ho vinto io,
essendoci a scala e a scaletta. ma la forma sarebbe regolare. 2
fu presa, fu posta a sacco: ma nelle prime scalate di quell'assalto borbone
: vola, / o serenata: / ma il suono e la parola / ganci
ispirazione umana della scalata alle stelle, ma l'intero complesso della civiltà tecnica degli
di cedere alla tentazione di una scalata. ma non sa ancora se gheddafi la vuole
scalati come tre canne di una zampogna, ma di uguale tipo e di anima uguale
scalbatre e talvolta alcune arselle molto grosse, ma non buonissime. idem, 12-5-252
bocca. aveva scarpe assai scalcagnate, ma la cravatta era impeccabile. c.
, xi-489: e lei: « ma che fai tu nella vita? si può
non ti mena mai al termine; ma se tu la scalchi, allora t'è
vale quasi lo stesso che trinciare, ma differisce in ciò, che scalcare suol
lo ignobile non riguardava el nobile, ma ogni reverenza era annullata per la reverenza
, ii-51: -ben, son contento; ma come disponeremo le vivande in tavola?
contrabasso, che è il vostro ufficio, ma non ballate scalciando quali giumenti imbizzarriti.
: camera nel furore scalciò la neve, ma non salì d'un passo. cassieri
vie del centro della città, ma di filare per le vie secondarie. buzzati
vecchia casa modesta e immensamente scalcinata, ma col residuo di nobiltà che mantiene in
: « largo, largo! » / ma poi gli scalchi in campo gli assettavano
posta così grande, cioè così largo, ma non così alto, vi rimanderia questo
ordinanza della guardia nazionale, è vero, ma un arnese impossibile, permesso solo ai
arzentina non saria un cattivo scaldaletto; ma no vorria che, invece de scaldarme,
di cristo'sogliono dire, in bassa ma ridevole maniera, i napoletani per insulto a
di scaldamento, può benissimo essere: ma cosa da nulla. -infiammazione di
coi suoi uomini, ignari, inarticolati ma scaldanti. scaldapanche, sm.
di rabbia, idest niente, / ma sonnacchioso fa lo scaldapanche. -allievo svogliato
l'eroetta a l'ombra, / ma fra l'ignude pietre, / ove più
a convincere gli animi delle massime 'nuove ^ ma a scaldarli di zelo. guerrazzi,
paladino. chiaro davanzati, i-39: ma 'nvèr di voi in croce aggio le
mai con le lor virtù pronte, / ma voi tutta mi ardete. roseo,
/ già scaldavami l'ingegno; / ma melpomene m'apparve, / che in
il fuoco abbia pur meno di forza, ma sia diffuso e sparpagliato. 12
è di accomodarlo con del vino; ma buono, anzi il meglio che si possa
le erbe] e non pur iscaldandosi, ma rimanendo nella prima verdezza e crudità,
racontò, si bevve, si scaldò, ma non si raggionò. ghislanzoni, 17-58
tiro. moravia, vii-318: « ma dica » feci scaldandomi « questa non è
ancora zitti è perché avevano tutti fame, ma poi si scaldarono a parlare.
2-19: una coltura classica, squisita ma non mortificante; un'autentica e non pedantesca
per preparazioni che richiedessero calore moderato ma uniformemente diffuso. -in partic.: nei
si vedessero non solo non iscaldeggiati, ma ripressi da un tanto uomo, si ridurreb-
per modo non ocupi l'ochio, ma con scalee a salire in sul piano
le scalee di santa maria del fiore, ma in su quelle della chiesa di santo
il caldo, facevano loro cicalecci, ma quando alcuno di loro si partiva, cominciavano
compassato il famoso arcone di civita castellana? ma il mondo neo-latino è vivo soltanto in
; il medio lo piega pure in avanti ma meno del primo; ed il posteriore
morissi e fuggissi in s. pavolo: ma fu morto a piè delle scalette.
ch'i'voi / veder volìa, / ma non credìa / ch'io preso fussi
guardassi / per la figura. / ma tal si pensa / scalfar, che s'
in vicaria per mio bel piacere, ma perché ne ho aa rendere conto;
si graffiavano e scalfivano coll'ugne, ma spesso ne faceano tanaglia da strappare le
detto a suo carico è vero, ma non l'ha nemmeno scalfito.
. v.]: lettere incise, ma poi scalfitte, che mal si possono
appurare cosa fosse quella mia ferita; ma... non sentendo gran dolore
come un leone...; ma un'egida divina lo protesse e non ebbe
[di monete] cinque scalligere; ma ognuna è di bartolomeo o di antonio
ancora che non hanno stanzini separati, ma scalinate quasi all'uso antico, ovvero
antico, ovvero che palchetti hanno, ma non separati né chiusi. 4.
scala di cencinquanta e più gradini; / ma tra lor furon poi litigi grossi /
la pallina, che sta direttamente sotto, ma nel primo scalino, sentirà mutata l'
e tutte le risolverebbe in sé, ma sono la forza dell'unità che col
: machiavelli e leopardi vengon subito dopo ma uno scalino più giù: colpa del loro
a mirar che morte mi disarma. / ma pria che al tutto mi levi la
: siete de'bei tipi, sapete! ma come mai vi siete attaccata cotesta vostra
siete attaccata cotesta vostra scalmana luciniana? ma quale molla vi spinge a pubblicarne inediti
un sito opportuno e ve lo nascose; ma nel ritorno dubitò che non vi stesse
/ perché l'andavon troppo adagio, ma / mezze scalmate. -scalmato di sete
in questo caso non vi è; ma per fare lo stesso ufficio vi sono due
alli schelmi, come facciam noi, ma li mettono in acqua e tirano in dietro
. tutto lo specchio d'arno, ma gli scali e i magazzini stavano sulle rive
della stazione ma in una via laterale, vicino al passaggio
le gotte a chi ne mangia, ma i pavoni, i fagiani e le stame
posta agli animali che verranno. ma non passano: non un frullo; non
per acquistar fama dal biasimo suo, ma per mostrar a certi granchi nuovi come
di tal- pidi simili alla talpa eurasiatica ma col muso più allungato e dentatura leggermente
, ecc. jahier, 3-82: ma mi lasci spiegare: la scaloppa era brasata
di origine divina del quale ero fatto ma tentai soltanto di scalpellare e raschiare i
lasciano l'impronta del lacerante martirio, ma è levigato, tornito, pulimentato.
altrettanto bene che l'ignoto scalpellino, ma anche il suo contrario. -con
alla penna né allo scalpello ingegnoso, ma alla cagion principale movente. c.
/ e tra vezzi o lusinghe, / ma da nobil pietade / impresso dell'imagine
non si deve altramente subito cavare, ma sì bene con lo scalpellino nettare.
mai più viduto, / obstipo no, ma ben leggiadro altiero, / se dal
altri dispregia, scalpitalo sanza dubbio, ma trapassalo. boccaccio, vlii-i- 148
'l prossimo si mette in oblio, ma ancora la memoria del giudicio di dio si
se medesimo e domoe i vizi suoi, ma fu vinto e scalpitato poi dalle ricchezze
guerra di alcune tribù pellirosse nord-americane, ma anche di popolazioni antiche o indigene della
operato nelle mie direzioni da scaltra, ma siccome la mia scaltrezza non è mai
adoperano altri metodi: non la violenza ma la scaltrezza, non la forza ma
ma la scaltrezza, non la forza ma lo stratagemma. papini, 27-1029: isolato
trema, i pensieri mi vacillano; ma la mano è confermata dall'attenzione, il
ai romani, non fu stratagemma, ma artificio e accortezza o scaltriménto.
quelrabbandon vii disse e quella fuga: / ma ti diè laude di scaltrito il saggio
molte volte la cosa essere lodata, ma di loda che è rea e da fuggire
, in un istante della vita; / ma è una menzogna ed è la più
. slataper, 1-12: vorrei ingannarvi, ma non mi credereste. voi siete scaltri
troppo luongo nén troppo pizolo, ma fo coraiuso, scalvarato e sopierbo.
boschi non si tagliano fra di noi, ma si distruggono. devono questi essere scalvati
i medesimi privati, / quasi fosser gran ma iati, / hanno i
del tenace can l'artiglio torto, / ma con stil delicato e diligente / lo
san giorgio. quella volle negare, ma tanto la scalzò ch'ella disse: «
di scalzarmi, mostrandomi buona cera, ma sempre stetti in su l'onorevole. pasqualigo
l'amor di cornelia con camillo. ma io son vecchia e femina di più.
in francia e scalzava le istituzioni, ma non aveva che poca importanza. massaia
scandaloso punto in ragionamento sì celeste, ma fa discordanti le imagini. fanfani,
frati del convento erano stinchi di santi: ma un diavolo incarnato di quella fatta lì
non sarebbe atta a scalzare la volgare, ma molto meno la latina.
non aveva perso ancora lo smalto, ma, alle radici, erano scalciati.
contadino] tosto d'a- conciare, ma scalza e mal vestita, non petinata né
] il passo scalzo, furtivo, ma non viene a prendere, viene a portare
...; e non scamastrando ma scarricando robba alla dieta terra o carricando,
porto né intro le strate di epsa cita ma quella debia portare o mandare con
le altre che hanno un colore solo, ma de le scambia colore anco, come
medesimo abito che io mi ritrovo; ma a te fa di mestiero di prendere
opportuno per la salvezza del re: ma ben poco mancò che non mise tutto sos-
preghiere o dimande più o meno importune, ma sempre per il bene del 'proximus tuus'
sì enorme non mica di un anno, ma quasi d'un intero secolo, fa
marte non in due anni a punto, ma si compie in giorni 686, ore
: i volteggiatori presero il volksberg; ma nell'oscurità della notte furono scambiati per
la rima non gli ha lasciati, ma sì hanno bene creduto e detto che il
comune a tutti i popoli ma comunissimo nei popoli latini, la retorica
difetti per grazie. savinio, 94: ma tant'è. si scambia di solito
copertine: non dico nel pubblico, ma fra gli autori stessi, nessuno si raccapezzerebbe
mina di ladislao non liberarci dal pericolo, ma scambiare pericolo, perché non manco ci
ch'egli ha scambiato piatto; / ma la basoffia sua non è men cotta.
plebe non solo paria come i signori, ma meglio, e che i signori non
, senza scambiarsi accuse o elogi, ma, quasi ne fossero entrambi responsabili o
'paletots', scambiandosi impressioni: « ma non valeva la pena »; «
non valeva la pena »; « ma non si può neanche fumare »; e
di ritorno, informazioni su di me. ma capisco che su di me, sotto
cavalieri di macedonia..., ma li scambiava d'un luogo in altro.
. / or questa egli non già, ma quella ancora / nei corporali amplessi inchina
: lo non so come la fosse; ma mentre ch'io era più lieto e
in comune con un altro vocabolo, ma una differente terminazione (una parola)
come un vitello che sia riuscito a slegarsi ma si veda tutte le strade bloccate dal
parole, ricciolini petrarcheschi e marinisti, ma sul muscolo e sullo scheletro di pensieri
armi, ch'io feci osservare, ma non convenni nella scambievolezza propostami di visite
neppur io dove lascierò quest'ossa, ma, non contenti scambievolmente, lo rimetterei sempre
che non solo sopra la terra, ma che scambievolmente fra di loro tutte operino,
di ridurla allora non sotto l'imperadore, ma in libertà. muratori, 7-v-312:
del matrimonio per tadulteno della donna, ma non iscambie- volmente per l'adulterio dell'
stato si mostra tranquillo,... ma non prendan lo scambio su questa tranquillità
paragonate a le vostre coltissime muse, ma perché conosca ciascuno che io sono e
. maccari, 37: sono a roma ma non ti voglio vedere perché penso che
non solamente di farlo promise alla contessa, ma infra pochi giorni con segreta cautela,
figliuol, che in croce pendo. / ma, in mio scambio, giovanni ti
lanzi, non di molta qualità, ma valenti...; e potrieno servire
solo di descrivere i lochi grossamente, ma fingerli di nuovo e metterne uno in iscambio
/ per la state che verrà: / ma se il caldo sarà grande / e
non dir come i fiorentini plebei, ma dicono in quello scambio: « ehi,
ricordo di averlo trovato negli scrittori; ma nello stile familiare credo possa adoprarsi essendo
di seguitar le sue sante virtù: ma ora, in iscanbio di questo, facciamo
e fanno nelle fere per spendere ivi, ma anco nel cambio che si fa in
non si compra né si vende, ma solo si fa scambio di danari.
], io: borsa: pochi scambi ma i prezzi salgono. -compenso
in cui s'esprimeva senza forse eleganza ma, scambio, con sincera e penetrante
clausura cum le laterale erano passi 50; ma la quarta linea verso il centro se
camicie] non siano molto sottili, ma di tela piuttosto forte e coi manichetti e
scamiciate di tela che chiamano battista, ma buona. borsieri, 316:
per far di matrimonio mercanzia; / ma ognun la fugge come spiritata / e
ah'alsine, overo all'edera, ma più tenere e triangolari. il fior
e che bevuto ristecchisce il corpo; ma quelle di sapore acre e specialmente quelle che
umido, li corpi grassi purgava volentieri ma non con scamoneati. = deriv
politico da farlo impiccare..., ma egli si vanta di averli abilmente scamottati
pescatori; a chioggia dicesi 'scampa', ma per lo più in plur. 'scampi'.
'scampagnata': non è voce di crusca, ma suona sulla bocca del popolo in ogni
i-162: 'scampanare': sonar le campane; ma comprende in sé l'idea di eccesso
maestro di cappella e l'orchestra, ma dal più al meno fu sempre la
cose parlavi, o prometeo; / ma il tuo fato immortale a te non dava
su la nave mi guardate torto, / ma so di nuoto, e credomi scampare
che gli altri assaliti dal morbo, ma senza precedente costernazione d'animo. guerrazzi
solamente consentì a un bel giovane, ma scampo via con seco. ulloa [guevara
dey peccati. parabosco, 1-13: ma io? chi mi perdonarà? chi mi
scampi da l'altrui bisogno, / ma, quando pure accada, sappi certo /
, isòy: lo presero a fucilate, ma scampò la vita per lasciarla piu tardi
», dice salvino, / « ma l'or ch'indi ne traggo, il
onne cosa e volevanolo fare impecare. ma ulixe per industria de lo suo signo
male in gambe, come vedi, ma, in quanto al pericolo, ne son
alcuni cittadini gebbellini de grande reputazione e ma scampati da milano a bergamo, e quelli
. perir qual vile in campo, / ma per disperazion pigliar baldanza, / ché
113: l'avversario oppose tenacissima resistenza, ma travolto infine dall'impeto dei nostri assalti
e notte al cor dimanda scampo, / ma quel che è castellali de la mia
ch'arde improvviso e subito trapassa, / ma fulmine fu in me, dal quale
vero amico, e non per malignità, ma per fragilità va in ruina. savonarola
peccati fino alla morte hanno scampo; ma quei delle pene non avranno giammai né scampo
quali, non afflitti dal tormento, ma noiati dalla vanità delle passioni, cercarono
cherici né tra filosofi in alcun luogo, ma ne'giardini, in luogo di sollazzo
frugoni, 3-ii-248: scampò la cerva, ma il cacciatore non ebbe scampo..
nel sonno odiato l'unico inganno: / ma, forra a svolto improvviso di monte
: pagine di una malinconia senza scampo, ma virili. 12. prov.
dere lo scampolo del suo bicchiere, ma fu indi dal santo ricusato: in
... infilzandogli nello stidione, ma senza salvia; e così cotti bene all'
doni siroppo, erba o radice, / ma cum tri cosse la cavi di pena
: polemiche culturali? come no, ma tra critici e direttori: col critico
intorno el campo e vider lo paese, ma, ante che lo allogie, lo
4. che presenta facce non lisce, ma rigate secondo gli assi cristallografici.
per imitazione... ciò facevo, ma per bisogno... di render
originale contratto per propagazione fu in voi, ma quando nascesti lo scancellamento di lui fu
lo scancellamento di lui fu in voi, ma quando vi battezzasti..
immagini o d'impressioni..., ma inabili- tamento degli organi ad eseguire le
acciò non l'abbia a scancellare, ma mutare di vecchio in nuovo, ché queste
, non dall'arte del bene scrivere, ma dalla sofferenza del molto scancellare prende le
disossata con cura, troppo amabile, / ma le urla di fuori la scancellano.
solamente la cacciata d'un solo re, ma ancora lo aver del tutto scancellato il
io non per questo vo scancellando, ma più tosto fermando quello ch'io ho
, 9-482: ci sono delle ipoteche, ma la più grossa... ad
può la musica esser bella; / ma la comincia sopr'un certo tuono / che
apparenza d'abbattere la possanza spagnola, ma ben sì maggiormente provocarla e di necessitarla
egli era già processato ne la rocca, ma che aveva scancellato il processo quando regnavano
, nel tuo bel volto, / ma non già scancellate / quelle note animate /
di scancellature. più usitato cancellatura; ma la cancellatura può essere di sola una
non guari dissimile a un cassettone, ma più stretto e più alto e con
una sera un ritrusto di pugnalate, ma una sola ne accarnò nel capo per
a camminare di traverso,... ma curio dietro. bonsanti, 4-580:
quarti. -con andatura non rettilinea ma trasversale o, anche, storta,
mondo s'insacca; ma più spesso ve lo presenta di scancio,
nominato / il bigoncio birecchiuto; / ma ben depuralo, / dai granei curalo,
siete un valentuomo, signor vernerò, ma gran torrente è quello che voi avete a
non sol su quella del padre martini, ma su tutte l'altre. 7
5-424: di ricciardi sarà come dici. ma non lo credo da tanto d'avere
, che certo vai meglio., ma non ha il medesimo significato della stretta
ora che un permesso di ricerche; ma dai primi scandagli è indotto a bene
dei prezzi dei grani..., ma ancora la nota del peso o prezzo
aristocrazia ben più sensazionali di questo, ma non superavamo la chiacchiera di caffè,
partiti dei conservatori e dei progressisti, ma sorgere in lor vece molteplici partiti di tendenza
paiano utili e necessarie al presente, ma se dopo ueste cose cominciano a esser
questo cotale membro, siccome non necessario, ma scandalizzante (awegna che paia aoperi l'
tratto trar- meli di dosso: / ma cotesto non m'entra in conto alcuno,
che ci dànno materia di perfezione, ma quelli che ci lodano e beatificano e
sarebbe vero: però da'farisei; ma li pii se n'edificherebbeno, dove ora
gloria e di beneficare gli uomini; ma io, che non presumo ai beneficare e
; e in sé non hanno radice, ma sono temporali, e, venuta la
veramente stata reiterazione delle stesse cose, ma una esplicazione di maggiore intelligenza. giuglaris,
scuotevano la testa e si scandalizzavano, ma a bassa voce, che ancor oggi dovessero
bice fece una faccia scandalizzata. « ma che ti salta in mente? è una
qualche concetto di queste mie bagatelle, ma in fine restarà scandolezato mentre io non
frate di nessuna riputazione..., ma di raro ardimento e di presunzione straordinaria
i libri era non pur lecito, ma commendevole. -teol. scandalo farisaico:
non solamente scandalo passivo ne'pusilli, ma anche scandalo attivo, qualora apparisca o
e a l'altre genti pare mattezza. ma a coloro che credono...
'ntende e vuole intendere non è scandalo ma gloria. -disapprovazione, sdegno vivamente
tarono negli animi degli eroi; ma il tempo edace andava ure consumando i
che non è espressionistico o magmatico, ma a suo modo estremamente ordinato e regolare
si è fatto pruova di punirlo, ma cercato a gara di deliberargli la impunità
che s'era messo colla macellarina, ma finì presto perché se n'andarono.
scandolo, e di fare una diversione; ma, pensando, tacevano, e,
la famiglia patema, di separarsi legalmente ma senza scandalo dal marito, di provvedere a
coniugali cagion di divorzio per essi, ma, come se sterili sono le cavalle
voi sarà onore, che credete; ma a quelli che non credono, sarà la
proibire, non era più imperadore, ma pietra di scandalo. bisaccioni, 1-250:
1-294: non sarebbe pietra angolare, ma di scandalo abbominevole, se, in vece
1-36: nessuno potea pigliare scandolo, ma piuttosto ammirazione. cammelli, 26: la
de'soldati preti si può sopportar, ma de'preti far soldati è cosa molto
falsificazione delle monete] non nascostamente, ma apertamente, e se non per comandamento
quale tormentava, nonché il marito, ma tutto il vicinato, ed era bestiale
già, come la rosa, / ma di buon grado e per lo lor piacere
lo scorrere ciascheduno di quei semi floreali, ma m'arrestai con delizia sulle scandenti e
influsso proprio par che mande; / ma più mille l'una non è nota,
, che fu non solo a scandiano, ma difeso dagli scandianesi e con atti di
sua non venda del vero cavolo, ma la scàndice. 3. ant
di regni / dopo quei dì! ma stettero immutati / del romano scandiglio i
pare a pare,... ma da tre altre virtù che rendono lo periodo
con gli elementi di tale gruppo, ma ha proprietà chimiche simili a quelle dei
« andrò da nonna fedora » scandì. ma alfredo era preparato. « proprio lei
su segnali provenienti da canali diversi, ma campionati secondo una sequenza definita in modo
pane con la farina di lente, ma indarno, ché scanicano né si tengono
, e rimasene al basso; / ma li sanesi avien preso pavanico, /
dicemmo « del quale, non che morto ma vivo, i più sicuri uomini di
giovane di alto legnaggio..., ma dato a stare tutto il dì fra
guardo. / -non uccido le schiave ma le mùtilo / e le metto alla
fu mazzolato, scannato e squartato, ma non già dell'ostessa, quantunque rea al
ella mi doma, e non nutrisce, ma scanna. boterò, 9-22: se
fece da uno schiavo non dare, ma tenere un pugnale alto e fermo:
al puntiglio, li riduceva a scannarsi ma a pagare. 11. sfiancarsi
, ii-33: noi aborriamo il pugnale: ma ove ancor rosseggia il sangue di mille
a lui come a medico d'urina, ma per esculpaio figliuolo di febo.
fa questi fori e scannella- menti, ma di mano in mano dove ella il tocca
in altezza dieci grossezze e mezzo: ma chi le scannellarà si mostreranno di maggior
, piglierai una canna,... ma meglio è sfenderla e scannellare quei tramezzi
basta uno solamente [compasso], ma sonvi necessari altri, e piccioli e grandi
= etimo incerto; forse da cannello, ma con evoluzione semantica poco chiara.
.; /... / ma pur, o veri amanti, il degno
giovane disdetta a sì fatta impresa, ma, disideroso di dare a sé e a'
scanno / neron, donando danno; / ma per l'afanno / ben fu meritato
aiace la ruina; / ma, giunta del morir l'ora credendo,
altri fiumi si gettano pure nella laguna, ma nel- l'attraversare i riposti seni depongono
par n'aver per un otto. / ma s'el cage de scanno, /
penso non solamente di condurmi sicuro, ma di fare anco un grande sdrucito ne la
. da canonico (v.); ma cfr. anche magri, 1-193:
... più vivo di 'fuggifatica'. ma 'fuggi'dice più. settembrini [luciano
questa strada, / per ischifarlo, ma, s'egli mi ha visto / e
enda moeni. ci guarda con curiosità, ma ci scansa, saluta.
casamenti e palagi che l'impediranno; ma queste e simili difficoltà accidentali si anderanno destramente
prima gli aveva presentato il bicchiere, ma compare alfio lo scansò colla mano. d
, facendo iscansare quelli pochi uoferir, ma 'l lato destro / l'avverso schermitor scansa
ardore, non volendo covare i talenti, ma negoziarli conforme alla volontà dell'altissimo.
tradurre, comunemente, si dice oggi. ma nel tresano per non lo toccare e
si scansa, fa la ritrosa, / ma trema docile ed amorosa. -figur.
là non ci son più guai! ma io ce l'avrò un posto? si
mese per sapere qualcosa di lassù! » ma soggiunse subito: « dio ne scanzi
, 1-141: la coscrizione è necessaria, ma è cosa presto scansata.
la morte non nell'ottava casa planetaria ma nella sua. pacichelli, 2-437: manoscritti
parola seguente cominciasse da altra vocale, ma in tal cambio patisce dittongo. tesauro
lanciandovi il pallone vivete nel presente, ma appena la scansione dei fotogrammi si insinua
più il piacere del gioco a muovervi ma quello di rivedervi nel futuro.
, poiché non sovra le dita, ma a forza di schiena bravagli di continuo a
d'innumerabili mali,... ma solo li diede scanso di fuggire.
: scaricollo nondimeno nel sentirsi colpire, ma senza danno del cavaliere che s'era già
di qua per scantonar più presto: ma eccomelo areto. dio e la madre
ho scantonato. ho sciorinato tante parole ma nessuna di quelle che avrei voluto.
.. dalla parte del mare. ma... là mi parve di colpo
: il cantoni è una brava persona, ma questa volta scantona per amore di kant
sono tenuti in tirelle dai genitori, ma che poi novantanove su cento scantonano in
. ella è di quadro perfetto, ma scantonato alquanto sugli angoli, in modo
più di figura parallelogramma, non scantonate, ma d'angoli vivi e taglienti.
scantonata ed informe delle pezze sivigliane; ma non v'è nemmeno argento più fino
levare i piccoli canti a checchessia, ma specialmente al pane, scantonare.
non darti dell'eccellenza sulla soprascritta, ma, se mal non mi ricordo,
, pensa di dargli uno scapaccione, ma poi, pensandovi meglio-,..
scapaccione': per indulgenza anche soverchia, ma non per merito. betteioni, 1-66
il seino: passato, a scapaccione, ma passato. pecchi, 13-74: così
per un tempo alamagna; / ma, perch'un fu caparbio più di lei
, anche, senza deliberata volontà (ma che viene giudicato per lo più con
fondo il più goliardo della compagnia, ma eseguiva le sue maggiori scapataggini serio seno
infamato tanti giovanotti, scapati sì, ma di famiglie onorate e per bene.
primo amore! sogno di fanciullo! ma tutti gli altri, affollatisi scompigliatamente nella
1-ii-248: va anche il cieco, ma, andando alla scapata, / batte
di area napol. e abr. (ma da confrontare col genov. scabecchio e
spirito s'era nel frattempo sviluppato, ma insieme s'era pure accentuata la mia
lo scapestrato vivere degli ateniesi regolarono, ma ancora composero i costumi de'romani, già
la catacresi sarebbesi fatta men licenziosa. ma quale egli l'usa è temeraria,
immutabilmente amici e confederati della corona, ma che in fatto si togliesse loro il
lo scapezzate giovane, tanto si rifà; ma come lo scapezzate grosso, gli si
cento venti alle cento trenta braccia: ma perché l'esperienza a poco a poco mostrò
: avevano preso dimora nel cedro gigante ma scapezzato dalla folgore. -privo interamente
6-55: tutte aveano una paura, ma diversi colori di viso; e parte
sansone venire incontro uno scapigliato leone. ma nulla spaventato da'suoi ruggiti e non
libri, non piante di piazze, ma bensì bicchieri e pipe e ogni altra
tenevano certo in presenza della norma. ma vedendo i suoi amici così corretti,
all'ottanta, scrisse versi... ma si sa che scapigliatura, nei limiti
altri nomi, dall'altro boito, ma se si vuol reintrodurre un relativo rigore
sue composizioni con più scapigliatura sì, ma sostanzialmente sempre nello stesso umore di ricci
pieni di nulla, con i petali (ma dir petalo è dire troppo: una
ii-273: quell'altro cadé di grazia, ma perché fu nel suo parlare men cauto
; quell'altro scapitò di ricchezze, ma perché fu ne'suoi fatti men avveduto.
far guadagno per via d'ingiustizia, ma piuttosto ama ed onora quelli che scapitano
che si dicesse nel titolo 'parafrasi'; ma all'autore pareva di scapitarci; e così
non vi scapiterebbe forse come scrittore, ma moltissimo vi scapiterebbe come uomo onorato,
122: pinocchio esitò un poco; ma poi, ricordandosi che il suo babbo gli
nutrimento, non solo non s'acquista, ma si va scapitando ogni giorno. giusti
gentiluomo che non solo non iscapiterà, ma acquisterà nuovo pregio. pirandello, 8-439:
10-viii-131: non solo il prencipe, ma eziamdio il duca di beaufort cominciò a scemar
ei dispensa è una moneta dorata, ma così leggiera e di bassa lega che
bella poesia, un po'claudel: ma sono ritorni di scapito, avventure d'ozio
. per le strade battute e maestre, ma ne somministra altresì per certi tragetti e
l'avremo ancor questo molto sereno, ma spesso turbato da venti e da piog-
da scapitozzare in qualunque sorta di terra; ma non così quelle d'alto fusto ovvero
al terzo di quello ugualmente grosse, ma da detto terzo in su sino alla sommità
riparò il collo tra le scapole, ma senti il sollevante calcione e atterrò sulla
abito loro a questi tempi da eremita, ma poscia dal pontefice ottennero di cangiarlo e
forse potuto scapolare la sedia ardente, ma non per fermo la bastonata. c
scalciando springando, / veniva a galla, ma pure via da scapolarla [la serpe
non solamente per armar gli scappoli, ma anco per le ciurme. vocabolario nautico
) i mogliazi né i figliuoli, ma i rovinati. salvini, 39-v- 211
si poneva alcuna volta a dipignere, ma perché aveva il parietico non poteva..
mi pagava più che l'altro, ma era già un benefizio l'insegnarmi che
di protestare contro lo scappamento aperto; ma questo è già un problema successivo,
, 1-262: jessa non era gelosa, ma in questi
avrò la libertà di venire a vederti; ma se mi sarà possibile scapperò alla trattoria
via di ragioni né con esempli, ma col fatto medesimo. 7.
, scappò fuori il fanciullo: « ma perché piangevan tutti a quel modo, come
fo non mi paiono degni di lei. ma, per ubbidirla, quando mi scappasse
. che non iscappino degli errori goffi, ma la discretezza de'lettori li correggerà.
insistè tanto che dovetti accettare lùncarico, ma soltanto per gli errori di stampa e
furon per iscappare ai circostanti; / ma si rattenne ognun, ognun s'avvisa,
sono più gli uomini a farle, ma le macchine. calvino, n-102:
. cantù, 313: così, ma a spizzico e scappa scappa raccontava l'
(di qui non si scappa), ma come? ma quanto? pavese,
non si scappa), ma come? ma quanto? pavese, 8-109: per
venuto a fare i miei doveri, ma ho temuto d'incomodarvi. manzoni,
e la vii scorza lo dimostrano, ma sì bene per un oracolo. tassoni,
non si faceva in uno steccato, ma nelle vie e nelle piazze con bizzarre
fitte alla mano interrogazioni e risposte, ma si vaga eziandio in qualche bel campo d'
mariuolo di figlio..., ma quanti mesi prima delle vostre sventate scappatucce
un don giovanni..., ma poi... battezzarono la cosa una
bisognerebbe fame a meno... ma non è nemmeno il peccato più grosso.
13-83: egli va a brescia per servizio ma farà abusivamente una scappatella a milano.
pavese, 1-8: uno poteva anche spettarselo ma, quando lo rilasciano, lì per
1grani non sono ancora molto scappati; ma come la stagione s'addolcisce, e'si
a qualunque prezzo, e va bene: ma ha scelto una scappatoia degna d'arlecchino
farsi la cravatta...; ma se c'è una giacca macchiata alla
sa che s'è arricchito rubando; ma vedere come la gente lo scappella dieci
arpino, 13-56: mi scappello. ma era anche la prima volta che si
. anareini, cv-125: signor no, ma perch'io stimava che con voi aveste
ragazza allora gli diede uno scappellotto, ma così leggero che sembrò piuttosto una carezza
lavoro, ti perdono il ritardo, ma con patto, vedi, che tu dia
per diritto o privilegio d'onore, ma di frode e non senza smacco, quasi
, 3-147: l'entrata costava un occhio ma il cavallucci si accorse di conoscere una
del 'cacciatore feroce'e della 'eleonora'; ma queste due sono le più famose.
messere rinieri, « sì sono, ma sono tornato per li scappini delle calze »
e n'ho propio vergogna, / ma il calzolaio di soldi abbisogna. landolfi
motore elettrico) è quindi riservata a rare ma gratificanti esibizioni a bassa velocità.
il competitore faccia tutte le carte, ma tirandone su una girata almeno per sé
né dicon d'una trista feminucia, / ma dicon di gran done e di gran
stami da lana di sorte alcuna, ma lavorarla scappucciata e non pettinata. =
). beolco, xxi-ii-636: ma a ^ no pussi fare, / ché
scapriccirsi una volta tanto può andare; ma non fabbricare mai delle catene al prossimo.
/ voglio dir non delle dame, / ma bensì delle pedine. baruffaldi, iii-28
preferì di ricoricarsi nei suoi balsami; ma prima gli donò lo scarabeo preservatore.
rabattolo? » « non scarabattolo, ma scarabillo... si chiama scarabillo
d'altr'acque e son più grandi, ma delicatissime quando non sono cresciute ancora,
, v-163: voi siete un atlante, ma non di carta lieve, che non
di molte savie e pazze cose, ma pazze più senza numero. fogazzaro,
che non vi fosse stata vera cospirazione, ma solo scarabocchiata sopra stracci di carta.
« che brutto scarabocchio! » feci. ma altro che scarabocchio: così immobile [
quei musi lì son deboli di natura, ma scaracchiano piombo », concluse l'altro
stercorario. l. vigo, cxxviii-206: ma i libri? che fanno lì
], non per nutrirsi di quelle, ma solamente per farvi la loro generazione.
occasionale, privo di effetti definitivi (ma anticamente può anche indicare una vera e
italiani, i quali non in frotta ma spicciolati si conducano alle battaglie, le
era l'ordine espresso della questura; ma già qualche isolata scaramuccia nasceva. marotta,
spirituali, non fanno guerra alla carne, ma fanno al più qualche scaramuccia.
per li passi, si salvorono, ma scaramussono insieme in certo loco. giovio
, non solamente si cavano più penne, ma del sangue assai, innanzi che finiscano
che cosa ho io concluso? nulla. ma e'mi sta il dovere, perché
potranno servire a far le nozze: ma al vestirla come faremo? grillo, 229
giorni si supponeva, risi- pilla: ma calando alla gola diede mostra di scaranzia.
/ e lo tenevo in camera; ma, quando / mi rompeva insolente / i
scaraventare sull'erba. fece per rialzarsi, ma egli le era già sopra.
porto istintivamente la mano alla fronte. ma ecco che di colpo siamo scaraventati a
veniva ogni giorno con la spesa. ma il destino ci scaraventa di nuovo,
: 'lanciatevi': avrei detto scaraventatevi, ma cappita! il muzio ci grida].
gli uomini creati a cose grandi, ma scaraventati dalla fortuna fuori del cammino che
/ lo bel vaxel de fora, ma dentro è grand marzura. 2
salvar la reputazion a un galantomo; ma vói che adesso ti me la paghi
: oggi furono scarcerati quattro dei predetti, ma non è tra questi l'amico abate
consiglio e all'onorevole farinacci: « ma questo cesare rossi chi è? ».
assai sono le spezie dei cardi. ma parlando prima di quelli che coltivati dalla natura
agli orbi il tolse e trasse. / ma non avendo in testa egli il capello
abbiamo a scardassar più lana, / ma s'ha a far sempre la lunediana.
merlotto vi sia da spelacchiare; / ma dopo aver ogni angolo adocchiato, / giura
, bollire, affogare, incatricchiare, ma lui fermo nella sua deposizione orale e
i termini della discrezione... ma sempre mi accadde per troppo amore dell'arte
scardassatore di lana, povero uomo, ma saputo e intendente e animoso sopra la
, non fu lasciato più cure, ma a grido di popolo per certi scardassieri
e vali sia per miglior lana, ma per miglior scardatura, e chi lo
epoca di tutte le libertà, non solo ma dell'arbitrio estetico, secondo il quale
guastino, altri continuamente se ne rigenerino, ma che però sempre stieno salde le prime
ventre; ha carni abbastanza saporite, ma con molte lische. sanudo,
come fece nel mar di galilea, / ma le sorti mortali. de pisis,
: schifoso non per l'età ma per sudicerie a quella età più sconvenienti che
se non esorbitanti, sorrise il tassoni, ma con sogghigno amaro. a. chiappini
: non solo gli occhi gli sgocciolavano, ma il naso, quel povero naso gracile
senso e le suscitava un'immagine; ma l'insieme, coi passaggi di tono dalla
questo caso si dice scarica conduttiva; ma può anche avvenire attraverso un dielettrico sotto
male, non per l'umidità, ma per le scariche elettriche dell'aria che colpivano
forte corpo come sotto scariche elettriche, ma muto, strozzato dalla gioia e dalla
come l'inghilterra..., ma nasi sopra naturali, nasi stupendi,
sociale delle tensioni non è una dispersione, ma una complessa operazione di politica economica.
non volle essere accompagnato ah'ospedale, ma lo scaricammo in una strada della periferia.
e quattro feriti, sono leggeri, ma il tedesco davvero lei se l'è bello
non si fecondano dentro il seno materno, ma sì bene nell'atto che scaricate vengono
ricciardi, 61: santa di giorno, ma quando rabbuia, / sopra d'ogni
potre'foreessere / roba di questo stoldo, ma tiriamoci / un po'più qua,
scaricare l'uomo de'peccati passati, ma ancora l'arricchisce di nuovi meriti.
rara, ciò è bere tre congi, ma ancora questa arte ebbe le sue leggi
non fa mestiere che se ne questioni. ma se questa materia era tanto leggiera,
portatori, / parton carreggiatoli, / ma la più parte presa hanno la via
me piacerebbe assai scaricarmene de qualcuno, ma quelli poledri non so ciò che si facciano
avventar l'ire del cielo. / ma que'fulmini poi / noi veggiam declinare /
l'imperator carlo, governava altre volte, ma scaricandosi già qualche anno, ora,
eziandio el fratello non fussi arcivescovo, ma che e'si dessi a qualche uomo
, / non chi si pente, ma si monda e scarca / chi la
: è gravissimo quanto ti dico, ma io non me la sento di trascinarmi
non a fin ch'ella dormisse, ma che si stesse svegliata e per scaricare il
soma il cammello entrar non vi potea, ma scaricato v'entrava. 2
, rompe, impiaga, dirocca, ma non toma. 3. per
al me- zaiuolo una gallina, / ma non andar con lui nello scrittoio,
cavalli, che di si scarichino, ma tengano quanto piace a noi...
, è molto generale..., ma nella sua stretta e propria significazione,
, non dico in senso speculativo, ma in senso pratico? tommaseo [s
: non già per iscarico di gratitudine, ma per disinganno de'vili.
vesica non per cavar la pietra, ma con la sola intenzione d'indure in
s'era da principio sentito tutto scarico, ma ben presto cominciarono a spuntargli in cuore
edmondo de amicis, piango come lui; ma poi, datami una scrollatina alla testa
filenio, 1-299: duoimi lassarvi assai, ma, perché deve / pagarsi questo debito
gentil cor di pietà scarco, / ma temo ch'el sia vivo chi fa vano
et è molto perfetto e grande, ma è molto scarico di colore. soderini,
le quali saranno bianche overo bioe, ma tmgansi e tignere si debbiano le dette
, 1-227: voleva ritornare in città, ma i casi di scarlattina, che non
di scarlattina, esplosa ah'improwiso, ma benigna si supponeva. 2.
io la provegga d'un secretario, ma lo vuole con certe qualità, che
azione di un ben ordinato bonificamento. ma intanto erano tolte le difficoltà che vi si
martiri della moda non si concavano, ma... tiravano un funicino dietro la
poi ci scarmigliammo insieme alquanto: / ma pur un nodo alla borsa fiaccai.
: rinaldo si scarmiglia col lione; / ma poi che molto si fu voltolato,
per questo / non si rattiene, ma con largo pianto / e scarmigliate trecce
20-66: stasera, sotto il cielo crasso ma senza gocce, le scarmigliate faci dànno
biasimano già il governo della frode, ma si il lesseps, che se uomo svelto
= var. (di area lucch. ma di provenienza sett.) di
i denti, fregandosi con esse, ma sia dalle parti delle frondi la più
altro non vogliono essere troppo scarnate, ma serrate benissimo, massime le viti,
trova uno rosso di vari gradi, ma perlopiù d'un rosso scamatino acceso.
pure ossa già scorticate e scarnate, ma in maniera tra sé commesse ed unite
giovine magra, di buona figura, ma d'un riso scamato, d'una fisonomia
, e le marze non molto scarnate ma a modo, con ferro fatto a ciò
veder le voglia; / ma tu perché non vesti i tuoi sermoni /
, dello stile non pur snervato, ma scamato e disossato, e della freddissima
per tanto bisognasse impiegarvi non lenitivi, ma rimedi scarnificativi. = agg. verb
, a riconoscere in quel volto massiccio ma scarnito, in quei grossi occhi lucidi di
che le vocali non si mangiassero, ma facessero sillaba da per loro. montano,
non volgar dote de l'animo mirabile, ma così magreta e scarna e picola che
bontempelli, ii-425: c'è, ma raro, il metropolitano rustico, il
quei tre atti scarni, essenziali, ma densi di gridi d'un'umana disperazione irrompenti
teatro del tempo,... ma anche quello che accennava a voler essere un
tenta d'uscire per la fronte, ma s'apre le porte co'spessi colpi della
: era lo scaro simile al dentice, ma senza niuna comparazione e agguaglio più stimato
prima era il miglior impiegato dell'ufficio, ma ii cominciò a scarognare e non c'
v-50: venere non usava borzacchini, ma semplicemente scarpe d'oro. oliva, 501