iscrizioni si facevano non per essere iscritte ma declamate: si romantizzò in iscrizioni la
, di struttura metrica assai varia, ma composto in prevalenza di ottonari o di altri
canzone libera, strascico del leopardi, ma senza azzimature alear- diane: in un
, la romanza ottonaria ancor romantica, ma senza languori. graf 5-302: nel
riguardo alla sua forma somiglia al rondò, ma ha d'ordinario un carattere romanzesco e
che non abbia un merito intrinseco, ma quelli che onorerebbero qualunque maestro, sono
uscita: che gli pesava appena fuori, ma non gli toglieva la sera..
come il gallo, che canta bene, ma ruspa male, romanzando in uno sfilaccio
lettura aei poeti e dei romanzatoli, ma anche del falso criterio onde giudicavano gli
il boccaccio è favolatore e romanzatore grande ma rimatore mediocre. 2. disus
in tutte le sorti di frutti. ma che volassero uccelli a beccarla nel teatro
io conoscessi la fisionomia degli umani errori: ma perché da'buoni libri, e particolarmente
tempo nella lettura di alcuno romanzo, ma, ideandomi una favola romanzesca, tessei
o del tasso buon epico non solamente, ma poeta eccellentissimo. c. gozzi,
di salute sta ottimamente..., ma d'esperienza e di testa? mi
la verità, non è romanzesca., ma cos'è? per non mormorare del
su di essa sfasciumi di una rocca, ma de'più romanzeschi, co'quali move
non pur ammirato plauto e terenzio, ma conteso e gareggiato con loro.
del cuore umano, anatomica certo, ma perciò appunto povera di quei misteri e di
poi raffigura, creature fatte d'eterno ma pur coi segni tutti dell'umano.
non fantasticata con quelle de'romanzieri, ma dal primo autore di tutta l'erudizione
prevalsero l'un dopo l'altro; ma erano tutti contemporanei ed erano tutti nati
che conosciamo attraverso le opere dei classici, ma alla lingua corrente parlata in italia e
. s. errico, v-10: ma né anco credo io che l'* aaone'
dafni e cloe'di longo sofista, ma anche latini, come 'le metamorfosi'di
lingua romanza, originariamente in versi, ma successivamente anche in prosa, poi distinte
luogo, andar non vi volle, ma, quivi dimoratisi, chi a legger
diro solo dal leggere libri sporchi, ma dal leggerne anche de'vani, o romanzi
eventi amorosi, non solo verseggiando, ma quelle prose anche componendo che gli amorosi
me, io non dopo 4 mesi, ma il giorno che l'avessi saputo,
romanzo non consiste nella semplice narrativa, ma nella rappresentazione drammatica degli uomini e degli
romanzi-fiume, tutto fatti e personaggi, ma esposti e disposti in modo che pare
il romanzo tedesco ha cambiato di forme ma non di essenza, e resta sempre il
in azione e in ragionamenti quelle figurette, ma senza poter discemere il vero o il
più rari sono i romanzi delle matematiche, ma abbondano tanto più nelle morali: obbesio
nell'ultima grande filosofia, la hegeliana, ma contrastata nel seno suo stesso da vecchiumi
una delle epopee moderne più strepitose. ma l'ultimo capitolo, ad oggi,
leggere dei romanzi, lo confesso, ma trovarmici avviluppata ne sarei sgomenta davvero.
romanzo, fai pompa di espressioni commoventi ma tu non le comprendi, o le
del 'cacciatore feroce'e della 'eleonora'; ma queste due sono le più famose.
una gran disinvoltura, senza voltarsi indietro, ma allungando lo sguardo fin in fondo alla
ve ne vediamo oggi poche quadrate, ma ben ve ne troviamo molte delle figure
, non la tua pagina rombante. / ma nulla so rimpiangere: tu sciogli /
: le loro altre preghiere sono brevi, ma questa lettura del corano nella mattina durava
mi romba dentro come un vulcano, ma la presenza di fausto m'impedisce di rotolare
e soverchiate non pur i privati, ma i re? botta, 7-112: or
non solo se ne tien discorso, ma i partiti politici e i partiti privati
: ho un rombétto ancora nella cenere, ma non vi è stato altro che doi
: la vita ferve nella via; ma le voci dei venditori ambulanti, il rotolare
-muori, rea cristiana! - / ma sull'urlo feroce / l'impetuosa voce
, / tu fai gran rombo, ma non sei che un suono! / d'
, i-1259: io non l'ascolto: ma la sua voce mi giunge a quando
, 34: dipoi il tetragono e sue ma niere, cioè il rettangolo
che ha tutti quattro i lati uguali, ma non i angoli retti. guarino
che ha i lati tutti eguali ma gli angoli disuguali si dice rombo.
pescò già mai mulli né rombi / ma qualche fuco e taighe consuete. cinelli
, ch'è fino allo stretto, ma che faceva la volta verso levante. crescenzio
boccaccio, viil-i-155: insegnolle non filare, ma chiamano trapesi. citolini, 341
floro vol bievolmente uguali, ma che arà solamente duoi lati e gli
fra loro la fionda. uguali, ma non è equilatera né rettangola. guarino gua-giov
ogni figura che ha i lati tutti eguali ma gli rombole e i mazzafrusti si gittavano,
, s'arrenderono in pace perpetua. ma non è equilatera, né rettangola, si
. geom. disus. che ha forma ma non mica per curiosità. novellino, xxvtii-809
si lascia sedurre dall'aspetto non bello, ma tipico ed alquanto enimmatico di una fanciulla
poiché le amicizie non si scelgono a caso ma secondo le passioni che ci dominano,
1: romeni combattono contro romeni. ma, nell'interesse dell'esistenza e della
e le rocche e i castelli, / ma io con mia virtù ne ho spento
ti piacciano i viaggi non interessati, ma sacri, non curiosi ma pii
non interessati, ma sacri, non curiosi ma pii = deriv. da
in medicina come succedanea al rabarbaro, ma a dose maggiore; il romice pazienza
n'avesse assai per lo mondo, ma dimoravano nascosamente in certi ro- mitacci e
luogo amèno, non sempre in solitudine, ma neanco nella frequenza della gente. carducci
calvo monaco che considera il teschio, ma senza ipocrita mortificazione e senza terrore.
.. il nostro dottor porri, ma con mio particolar dispiacere, perché mi trovava
arte rifugio, arte romitaggio tranquillo, ma donde si espandono, donde non hanno più
del '48, ritornò m milano, ma la polizia lo arrestò ed espulse dal regno
non sono frati di santo agostino, ma sono romiti di santo agostino, e però
le celle, non solamente romitiche, ma anche paiono aromatiche e luoghi di spe-
coloro che non dànno insegnamento per parole ma per opera, come fanno romiti.
gioco, né in danza, / ma sto rinchiusa più che romita. francesco da
carta; la sera non a languire ma a scherzare con le belle del 'bon-
, / splenderai madre orgogliosa, / ma tra i floridi contenti / qualche lacrima
amori / non li abbia l'uom, ma la soave luna, / le stelle
da prima la professione del monastero, ma eziamdio a desiderare l'altezza del romitorio
non solamente non fa loro frutto, ma fa danno. -chiesetta, cappella
, non più ballerini in un momento ma, quali erano in effetto, divenuti scimmioni
metà delle palle cadono in acqua, ma tuttavolta moltissime rompono le case e le
awenirebbe quando il vaso non fosse tondo; ma essendo sferico l'aria lo comprime ugualmente
] non rompono l'attività magnetica, ma avendo noi rammontati lun sopra l'altro
com'awiene ai latini et ai greci, ma intiere e salve coi lor sentimenti le
essi due tavolette, come il pettine: ma più larghe che alte, coperte di
di nuova significazione o d'un antica ma cambiata e travisata...:
'sanculotto': la voce non è bella ma l'uso l'ha consacrata, ed è
che io non saperei unque exprimere; ma di sandalaceo coloramento, cum textura di
riuniti in racemi, originario dell'india ma diffuso anche a giava, a timor
riuniti in racemi, originario dell'india ma coltivato anche in ceylon, malesia,
cetrini, che sono di maggiore virtù, ma trovasene pochi a un colore cetrino smorto
. i primi due sono odoratissimi, ma nel rosso non vi si sente odore alcuno
tessuto o di pelle variamente disposti, ma che lascia liberi dita e tallone,
come si costuma nella nostra religione, ma è necessario portino le zavatte o sandali,
sandaraca si fode in più loci; ma la optima in ponto apresso al fiume
neri, / non tinti di sandracca, ma nel color sinceri. lessona, 1294
; è ancora egli di sapore amaro, ma pien d'umore. dalla croce,
nelle parole di shultz, che l'ammirava ma la temeva, 'la sirena ammaliatrice di
debitore di shakespeare è già abbastanza noioso ma dover qualcosa a un'infusione di por-
, non per farsi ferdi- nandeo, ma perché inseriva nella frenesia sanguinaria e quotidiana
loro partigiani in varie parti d'italia ma soprattutto nel mezzogiorno, dove favorirono la
di mezzo facendolo accusar di ribellione; ma ultimamente gli ha fatto dare il sangiaccato
, poi con un retrogusto molto amarognolo ma gradevolissimo. = da sangiovese.
il sangio- gheto aspro a mangiare, ma sugoso e pienissimo di vino. idem
il sangiovéto sarà maturo e spaccato, ma sempre aghero. soldati, 6-63:
le mani imbratate di sanguazzo, / ma sol gente da festa e da solazzo
di giorno, passi... ma di notte, con tanto buio, silenzio
1-54: non lauro e bronzo voglio; ma
è 'la'diabete. ha gli occhi aperti ma non vede. non si può toccare
avellino è rimasta la banca del sangue ma nessuno dei mille e più ricoverati spediti
parola nei vuoti di questo intreccio, ma sembrano già rassegnati a quello che ieri
piena vendetta orrida ottengo;.. / ma, felice son io? monti,
ricca di infinita quantità di reliquie, ma tra tal-tré della testa e del sangue
a cercarsi nei deserti di pietra, ma una morte di martirio, di sangue.
men lor sangue non desiderasse, / ma vie più tosto ingannar le potesse.
pompa né la magnificenza delle cerimonie, ma ri si aggiungeva l'azione del sacrificio
anche meglio il sangue di bue: ma deve essere freschissimo. -sangue secco
né meno, come quelli del moraro, ma non tanto longhe. apresso el pecolo
dovrebbero scaturirne, ella sarebbe sana: ma perché nelle vene e nelle arterie dell'
benché non lo senta più mio, ma una che mi vuol male, come a
non già si fenna quivi il precettore, ma con la man tremante, senza alcun
arso tutto ha l'estate. / ma tomi un dito d'ombra, / ritrova
non già ch'io meriti niente, ma alle volte si dànno questi sangui che
non solo non offesi da quelli, ma tutti o per la maggior parte conosciuti o
di sangue dolce! no, veramente; ma professore di storia della medicina.
alfieri, 5-6: talor valenti; / ma ognor serventi, / sanguebeventi, /
le arme e ammazzare i tribuni; ma la prudenza de'vecchi sempre ritenne i
e che gli avevano accettati per legge, ma perché considerarono che ogni principio di sangue
sangue, non li credo progressi, ma salassi, e li replicati salassi altro non
uomo capace di esser vero amico, ma nessuna amicizia sarà mai e poi mai
intervenga sangue e privazione di vita, ma propensissimo alla grazia. -balia,
studiosamente infamato con un insulto che sempre, ma più a que'tempi, non ammetteva
per via di molte, non personali ma pecumarie. -dare il sangue:
: a costui la ricchezza abbonda, ma il vile sangue gli è a vergogna.
principato non si dèe per sangue, ma per meriti. boccaccio, dee.
nobile o di non nobile sangue, ma dèe vedere se risplende di buoni costumi e
, non per grazia del signore, ma per antiquità di sangue, tengano quel grado
sangue maganzese, / fu re, ma governò lo imperio male. d.
gentilezza di sangue è bella cosa, ma è bene esterno e de'nostri progenitori.
ricchezza antica nobiltate / né sangue; ma vertù fa l'uom gentile, / e
varii mediante la diversità de'matrimoni, ma è necessario venga dalla diversa educazione che
madre e dal sangue vostro tralignato, ma fosse sì onestamente vissuta, come a
quel che è: un temperamento femminilmente ma potententemente lirico, portato insieme fisiologico del
chiamato alla robba della quale si tratta, ma che venga indipendentemente dalla persona dell'ultimo
. è pure regno amplissimo e ricchissimo, ma da apprezzare molto più per il profitto
non per rentaggio o ragion di sangue, ma per ele- zion ricaduta oggi ne'cardinali
fu già sacerdote dell'altissimo dio, ma, perché non fu onto dell'olio comune
esser egli ancora della medesima stirpe, ma più innanzi assai dell'altro nel sangue
, de'titoli, de ricchezza: ma de le virtudi che parturiscono gli frutti
, quasi dolci al primo assaggio, ma poi rivelatori di un fondo gradevolmente amarognolo
sotto il vetro, un anello semplice ma di grande valore: un cerchio d'oro
i bassi fondi delle nostre lagune, ma vive ancora nel mare. non è
ripeto, le mie figliuole; ma quello è affar di sangue).
non affanno o qualche altra occulta cagione, ma una bella universalmente, come sei tu
proprio valor che me ne scampi, / ma la paura un poco, / che
di erigerla in città libera ed indipendente. ma questo disegno non andò a sangue alle
vescovo la congedò promettendole di pensarci, ma partiva convinto. il progetto gli andava
vi spiega la sua pigrizia a scrivere. ma di grazia, se mi parlate della
che né grado né grazia a voi, ma alle altre cose di fuora, che
, 11-163: poco facevo di mio: ma quelle riposate e libere e variate letture
. guerrazzi nocque la fiera madre: ma almeno la plebea livornese contenevasi di battere
io di politica non me ne intendo, ma coi preti non ho mai avuto buon
sono una bestia, e voi ridete, ma per le buone mi caveranno tutto il
volta! oh sì che li ritrovarono, ma dopo sessantotto giorni! li ricordo que'
regione dell'intelletto: u gusto, ma no 'l digerisco e no 'l converto,
più, ed eccomi tutta tua.. ma quale donna può dire una cosa simile
piace se non forse le donnine, ma in fondo mi annoio di tutto ».
andavano un tempo anche in barca, / ma dal fiume si vede la fabbrica,
per la passione ch'io provo; ma ci vuol pazienza. -ingrossarsi il sangue
al conquistatore vivente una palma orgogliosa, ma, priva di alimento, gli viene
il sangue a goccia a goccia, ma non più con la chiarezza di prima,
: salassarlo. tarchetti, 6-ii-586: ma cosa hai? come stai? ti fu
non dico i generali degli eserciti, ma i colonnelli spesso metter mano al sangue:
mettere qualche volta mano al sangue, ma dico bene che non si debba fare sanza
che nella scuola di lettere italiane (ma che aula, o frasaiuoli!)
non più per lo regno d'asia, ma per lo re che s'arebbe
è una stanchezza momentanea dell'oggi, ma dura da lunghi anni e accumula sulla
alemagna li succhiassero non solo il latte, ma il sangue. giuglaris, 42:
corte cercano di trarre non il danaro ma il sangue a tutti.
, con un'arme pur che fosse. ma era lo stesso de'fondaccini; guai
che 'l sangue non può divenire acqua: ma nel caso di mio fratello buona memoria
che 'l sangue divien pur acqua, ma acqua di pianto. monosini, 113
succhiano il sangue dalle parti profonde, ma quello solamente che sta nella carne immerso
la forza essiccativa delle tre sanguette, ma... io non ne conosco
abbondanti vene. moneti, 2-64: ma qual sia o in che regno o provincia
non pur le cose senz'anima, ma tra gli animali ancora li mancanti di sangue
non respirano i pesci... ma gli animali sanguigni hanno bisogno di respirar
non rispirano l'aria per rinfrescarsi; ma ben la respirano tutti quei che tra loro
: non vollero rose sulle mense / ma pasti sanguigni. 6. che
ringrazia dio del trionfai onore: / ma lasciato di forze ha quasi voto / la
, farai delle discipline ancora sanguigne; ma se poi dio ti manda una piccola
bello uomo alto tre braccia, non grasso ma di buone ossa e nerbi e di
'formica sanguinea') non per ucciderla, ma sì per trarla prigioniera e farla servire
m'indica la sua merce. piccoline, ma sottili di buccia e sanguigne [le
, 3-511: si spense il dì, ma nvè sanguigno ancora / su colli neri
aspetto virile, di piccola statura, ma ben formato, di complessione sanguigna, collerica
418: l'uomo non e cattivo: ma è un abissino di temperamento sanguigno-bilioso.
:... sanguigno di complessione, ma non molto robusta, secondo l'ordinario
però più disposti dalla natura alla ferocità, ma d'intelletto meno sottile e speculativo.
linguaggio, e non da pedante, ma per sanguigna lealtà alle sue leggi.
il poema di dante è poema teologico ma tradotto in idioma stellare, agreste,
) / e lasege le sazise, / ma no ge le lasa tute, / ch'
, i-325: non mi sento bene, ma la quasi immobilità di questi giorni ha
più canuto, un po'più arruffato, ma hanno tronchi che sanguinano. dal piede
, iii-23-107: il mio cuore sanguina; ma le vostre stolte infamie non mi strapperanno
/ i segni della passione santa. / ma le stimate porto / di quella carne
il nostro grido, spazia, / ma ferisciti, sanguina anche tu.
sanguinavano quando fu scritta la canzone, ma che cola avea ram- marginate quando fu
la rossezza della fazza overo morfea ungendola: ma prima sia con qualche istrumento sanguinata.
cavar sangue allo stallone doppo la monta, ma nell'anno che egli non s'adopra
e in verità non la merito; ma qui senza pena di morte non si governa
statuti, che opponendosi con calma, ma con energia, allo spirito funesto d'
. produce le foglie come il corniolo, ma però alquanto più larghe, nervosette et
i tordi cominciano a venir d'ottobre, ma quando sia maggior freddo saran più grassi
. anonimo genovese, 1-1-195: ma e sangonenta pu cazea, / non
era ben con sete cento, / ma un ge n'era sanguenente / che
destre sono acquee, bianche e molli, ma le sinistre sono ignee, sanguinee,
. g. rucellai, 336: ma poi che tu da la sanguinea pugna
più nel mio gimnasio amplissimo, / ma s'ode sol di titiro la fistula.
fu sanguinea né corporale,... ma erano condennati tantummodo in pecullio.
] sangue né cosa corporata, / ma è spirito di suavitade; / se.
sono ricoperti d'un muschio bluastro. ma non ce n'è uno intatto. anche
un sanguinolento, un voracissimo lupo, ma che sapea insinuarsi nell'altrui opinione per
che tu aconsenta al sanguinolento manigoldo, ma alla fortuna che non si può piegare.
primo raccoglie l'eredità di poe. ma la sciupa male. è maldestro,
mantova, è venuta da fuori, ma in poche copie in francese. idem
è mustafà uomo di settant'anni, ma sono gli anni suoi verdi e robusti;
altri adoperarono l'armi più sanguinosamente; ma, saziati, nondimeno qualche volta le
schivare di darti sì trista nuova; ma che cose non può deplorar della sua
: non lo dissi con animo malvagio ma per puntiglio, per avere rischiato d'
è facile. siamo capaci tutti. ma dopo avere ammazzato (e magari 'vinto'
'l cuor lo strignea sorridendo: / ma su 'l cuor che a quell'urto
sanguinosa e crudele da ogni banda, ma infine roberto, parte per sua virtute e
fu finalmente trafugato da qualche pietoso, ma in quella notte morì. foscolo,
si rappresentarono queste tragedie fu differente, ma il soggetto ugualmente lugubre, deplorabile e
: abbiamo poi avuto pace sì, ma sanguinosa: le sconfitte di lofio e di
, 252: la vittoria fu notabile, ma sanguinosa, essendovi restato ucciso di moschettata
: si voleano pigliare quelle posizioni, ma credo che si volesse anzi cogliere qualche
alloro; e se n'è colta, ma sanguinosa. pascoli, i-202: quanta
vi diro anche chi è medea. ma vi faccio notare che voi, senza saperlo
un rinnovamento profondo, sanguinoso magari, ma generoso e totale? 9.
ripreso tanni non contra il re, ma a prò di sua maestà, o per
sforacchiare non da una fiammata di sangue, ma da un filo di sanie bianca,
qui dentro il vivaio d'obliqui, / ma livida sanie di vergogna umana. g
non solo con accomodarlo de le facultà, ma ancora sanificarlo essendo infermo.
spesso agli suoi adoratori rende sanità, ma questo [il dio ventre] la toglie
virtù della sanitade non dalle vestimenta, ma dal signore esciva. castiglione, 3-i-
poco a poco recuperando le forze, ma la sanità non viene così presto come ha
ascolta non a sanità di mente, ma a morte. c. campana, ii-4-11
, non rimette il giudicio all'ecclesiastico, ma abbrucia la robba e scaccia la persona
non per non bere quella sanità, ma per non voler più bere.
dispiaceci l'amaritudine in esso beveraggio, ma piaceci la sanità la quale riceviamo per
la infermità sua e pur di lei, ma la santade non è da sé,
la santade non è da sé, ma dallo spirito del signore, e allora
napoli di ricevere oggetti dall'estero, ma queste finiranno presto. c. arrighi,
sanitario, come dicono nella milizia. ma inaccettabile è il sostantivo 'sanitario'per 'medico'
più violento assalto a corpo a corpo. ma è un guizzo che si spegne.
820: non vi dirò del campanile, ma certo la chiesa, le procuratie,
che li romani cittadini non l'oro, ma li possessori de l'oro possedere voleano
inviti. d annunzio, i-174: ma quando, pioppi tremuli, arridere / quando
nell'araldica francese dal xvi sec., ma usato anche in quella italiana, i
bello uomo alto tre braccia, non grasso ma di buone ossa e nerbi e di
si ministrasse non solo agli infermi, ma anco alli sani. svevo, 5-241
inghilterra comincia dai volti: facce sane, ma deluse e piene d'una lentezza quasi
: 'si conservi sano, stia sano, ma e 'conservarsi'e 'star sani'ha
noi e la tedesca rabbia; / ma 'l desir cieco, e 'ncontra 'l suo
furore di mente,... ma studiosamente, essendo sano di mente.
di non mettersi al periglio, / ma di difender quel passo sovrano. capellano volgar
appello di questo giudizio alla sana critica, ma in prima riassumiamone le parti. leopardi
: la misericordia è una virtù cristiana, ma che cosa insegna la ragion di stato
21-21: sano è l'uomo giusto, ma infermo dell'anima quando offende altrui.
, 125: ciascuno sa parecchi mestieri. ma ci tengono a dirlo, con una
vittima innocente sotto la passata dinastia, ma le replicate infrazioni da questa fatte contro
mi aveva negato gli studi universitari. ma ero terribilmente fiero delle responsabilità della mia
poveri, anzi miseri del porto, ma la vita di quella gente è limpida,
pane sano né pezzo di pane, ma le brice del pane. trattato dette mascalcie
e così dividendole snervarla e indebolirla, ma tutta intera, sana e perfetta profferirla ad
ventate calde e cariche di laguna, ma soffi sani e normali come sul mare e
acque de'pozzi non sono sane, ma in loro vece si servono i paesani deh'
più di due scudi il mastello. ma non sono vini sani perché per ordinario
: il vino è perfettissimo e sano, ma un poco caro. roberti, i-63
stessa la sanità o la malattia, ma sì che ella produca la sanità.
l'avvocato si seccava e rispondeva corto, ma il commendatore tirava via a ronzare,
giusto termine con lunghezza di scrivere, ma perdonatemi e date la colpa al desiderio
et alcune altre radici di utile, ma là ve ne sono tante che non le
i'dare'le nel berzaglio; / ma son le donne che fan da dovero,
la logica indiana tratta poche questioni, ma queste poche risolve con ammirevole buon senso
né poesia italiana, greca, sanscrita; ma poesia soltanto, soltanto poesia, e
son debitore di parecchie lire sanscrite; ma non gli ho io forse promesso di pagarlo
sferzarsi gli stivali gialli, piccolo malsano ma elettrico, occhi sporgenti nel faccino vizioso
persone che aspirano al titolo di 'majourau', ma... 'ils n'ont pas
, non lamennaisiano, non giansenista, ma perfettamente ortodosso. -sostant.
cercarono di emulare quelle sante associazioni, ma credettero non poter sostenere le loro congreghe se
: specie di socialismo temporale- spirituale, ma non violento, esposto dal francese saint-simon
in parigi dal 1830 al 1833; ma la setta, tratta dinanzi ai tribunali
... parlarvi dei sansimonisti: ma il sansimonismo è ormai divenuto sì vecchia
! sembro un sansone, direte. ma non è vero! pel cuore sono un
sulla testa. travolto da sansoni ciechi ma fomiti di abbondanti capigliature.
a noi stato portato di persia: ma in ogni altro luogo d'italia maiorana.
rosso, sostanza quasi insolubile nell'acqua, ma solubilissima nell'alcool, nell'etere,
dolce, delicato, odoroso e sottile, ma di pochissimo spirito; matura presto per
donar alle chiese copiosamente ricchezze temporali, ma ancora induceva li ministri ecclesiastici a dispensarle
vera grandezza consistere non nel posseder molto, ma nel governare dritta-e santamente quello che posseggono
seria: ed è santamente vero, ma come fare, economicamente e vitalmente?
: non in vile e sozzo, ma in gentile e bel luogo aveva santìssimamente
emma sentiva l'effetto dell'ora climaterica, ma santamente, perché coniugalmente.
., 38 (663): ma dico questa acqua cheta, questa santerella,
è un santerellino': segnatamente di giovanetto, ma anche di personcina vecchia. panzini,
non francese, in questo senso, ma della stessa famiglia del vino 'brulé'
). ariosto, 19-50: ma diede speme lor d'aria serena / la
spiri entro noi [o libertà], ma fuori incedi / qual ospite celeste e
dolore che non prostra l'anima, ma la santifica, quando geme sovr'altri
d'altri scrittori santificati da essa accademia, ma non esaminati a dovere, tutte voci
: già erano state santificate molte persone, ma questa santificazion personale non bastava. fiamma
sulo era quasi continua a la orazione, ma con digiuni e discipline il suo dilicatissimo
si dice: « amo donna pronta, ma non de casa mia ». lettere
]: a vederlo pare un santino: ma dio guardi averci che fare! palazzeschi
de'santini che vi ho promessi, ma giacché i miei pittori, a'quali
di dante, fosse una santippe, ma chi ne sa nulla? nemmeno quelli che
ebbe rinomanza di essere una santippe, ma pare a torto, e trovò più di
né senza maturità e come in transito, ma una legge perpetua fatta con le debite
per uomo unico di bontà e santità, ma fai pure ingiuria al nostro intelletto.
, s'e'vince, sogghigna; ma s'e'perde / per lui la santitade
state due giorni senza tue lettere. ma, tra mezz'ora, s'apre
la santità delle leggi è un prestigio utile ma nulla più. mazzini, 44-123:
, di terra ville formato fue, ma pure cum quelle sanctissime mane de dio
sì me se move pianto, / ma è un pianto sciucco, che ven da
o disappunto. fogazzaro, 1-449: ma santo cielo, non era facile comprendere
non è uno schiavo, santo cielo, ma un uomo libero. 5.
non veggono queste cose per loro natura, ma riguardando in dio veggiono tutte le cose
travagliato da dolori e poi da febbre, ma ora sta bene. tommaseo [s
sempre col cordone di san francesco; ma per adoprarlo a proposito, il cordone di
: santi non nel senso cattolico, ma in quello più modesto di veri credenti
ci rinfacciava amaramente don circostanza, « ma le anime sante dei morti mi restano fedeli
192: non uomini, non sete, ma donne, / e 'l timpano vi
e con occhi non maliziosi né curiosacci ma ingenui e purissimi vedevano la santa natura
mi vergognava di dire più innanzi, ma la santa venus disse: « ovidio,
, sua sia la gloria trovata, ma mia sia la santa libertà.
ci verrò anch'io quando sarà tempo. ma potevi aspettare un altro po', santa
come un'opera laboriosa e di penitenza, ma per una superstiziosa credenza, che adorar
mamma: lei era una santa, ma io non ò punta voglia d'essere
ii-8-171: dovevo tacere forse ancora: ma era tanto che tacevo e notavo: io
pieno di quella antica severità e austerità, ma non mancò già di nota di ambizioso
cavalli, lii-4-319: è onestamente bella, ma sopra tutto di costumi onestissimi e santissimi
all'inonestà, non è più amor, ma rabbia. g. stampa,
mio fu se occultamente amai; / ma al ciel che solo il seppe, io
persona fino a questi ultimi tempi; ma correva tra noi da molti anni comunione
avuto un vestito color marrone ». ma stella intervenne: « sì babbo, ce
sì babbo, ce l'hai. ma -qui si rivolse agli altri due -sono già
vendono g guerra. ma non lo sa il ministro che se non
le specie eucaristiche. rentini, ma contro alle buone regole. fanfani [s
grandissima fortuna, sibbene con potenza infinita, ma è potenza unificata ezianper il che ne
p. levi, 3-40: sì, ma quello, lasci perdere, avrebbe fatto
condurmi a una festa di ballo; ma io a queste cose non ci ho
voglio che sia, così vogliono, ma può non essere': non c'è
/ né da tessitora di sul prato, ma sarà ben digiunato. d'annunzio,
dante, inf, 22-15: ma ne la chiesa / coi santi e in
un tal proverbio nostro universale; / ma tu, che nella zucca hai poco sale
la non ha scrupoli né santocchierie, ma una pietà soda ed una cor- dial
>adre... era uomo dabbene, ma non bacchettone, e mi vo- ea
, e mi vo- ea cristiano, ma non santocchio. bresciani, 6-v-264: per
pose l'animo allo 'nganno fattogli dalla moglie ma gittato un gran sospiro, disse:
rasputin non era né prete né frate, ma un contadino siberiano fattosi 'uomo di dio'
al 1919. moravia, 24-264: « ma lei stasera non avrebbe dovuto ascoltare il
ad un tempo legnosi e fioriti, ma affaticatamente, non dànno una grande idea
gran santuari, quai provocano adorazioni; ma dall'altro canto nella più parte della gente
salimmo al santuario di monte berico, ma io ero d'umore nervoso. nella
solamente venerabile mantova, sua patria, ma un piccol campicello, il quale i
voi regnate, non colla fede, ma colla forza: i vostri sono corrotti
compiano nell'austerità del santuario domestico. ma erano argomenti da notaio. sbarbaro,
sàntena al culto del grande zio. ma lo fa con signorile semplicità, ma
ma lo fa con signorile semplicità, ma il santuario racconta la religione, non la
non già perché non ne siano atte; ma, colpa della loro amabile organizzazione e
): -oh che sant'uomo! ma che tormento! -pensava don abbondio. ghislanzoni
soltanto sentimentalità e ereditarietà di razza, ma clima intellettuale ed esperienza sanzionata da secoli
, positivo, cioè di premio; ma l'uso predominante di questa accezione del
penale, non si stabilisce una sanzione, ma bensì si pratica una 'esecuzione'. la
uno stampo indelebile di contentezza suprema; ma questa raggiante contentezza interiore...
deve alcun giudice traviar dalla giustizia, ma molto meno i giudici ecclesiastici, li
nessuno dei due poteri che discutono, ma solamente alla corona che non discute e sanziona
per l'universalita de'moderni scrittori, ma cura perpetua di que'pochi che, non
questa specie non vennero dal latino, ma dalla corruzione di esso e dalla mescolanza
barbare, né accade per umano consiglio ma per opera della provvidenza... e
14 gennaio 1937) mentalità sanzionista, ma periodo sanzionìstico. corriere della sera [15-iv-
dove non sia fiamma né fumo, ma bracia sola. palladio volgar.,
e dura da padire et è ventosa, ma se si digeste buon è al pulmon
né con vino né con acqua, ma sia mondificata con lava, o bombace,
del cinque e seicento, 1-266: ma, se venisse poi bugia la voce,
satollar dello argento la fame, / ma ne spinge alle nozze altro appetito.
la sapa e non solo credeva, ma approvava alle due parole tutto quello che gli
= voce di area sett. (ma non ven.), ampiamente attestata
, zapellus, di origine incerta, ma sicuramente da collegare alla base (forse
ci vieni e vai a tua posta, ma più di celato. monte, 1-86-7
di vecchia stampa, senza titolo; ma diceva in capo a ogni faccia:
secrete. essi soli se ne servono, ma i forestieri non le sanno. badalucchi
molte amadriadi alberga / fors'anco; ma obbedisce oggi all'aratro. -conoscere
7-24: andavano nella nostra direzione; ma da quelli cui si chiedeva dove fosse la
stata [al caffè concerto], ma sa vagamente d'un genere di divertimento
: tutti mirano alla mia morte, ma fo saper loro che ho da passare gli
-assol. (ma talora pare avere valore intr. come
da dire su quello che sarà. ma che sa il cuore? appena un poco
male sappiendo quello che e'si fa, ma senza averlo consigliato imprima, si chiama
lei dirà che farnetico dicendo questo, ma invece so quello che mi dico.
. g. gozzi, i-14-56: ma che ne sappiamo noi, a cui il
grande mi picchi, vero., ma mi fai male: io son piccina,
perché non sia convinto della ragione, ma perché quello sta seduto in un posto
anch'io dietro a questa voga; / ma dio sa lui se me n'incresce
incresce e duole. testi, i-45: ma, sallo il ciel, non è già
istituire un comitato di soccorsi in isvizzera, ma su che fondamento, dio lo sa
non con quegli visi che io soleva, ma con una vista orribile non so donde
lxxxviii-ii-744: disse: « consorzio mio, ma che persona / incoia facciaro noi del
voglia non di adorare il volto santo, ma, se sapessi, di nuotare nel
ama, che si sappia, alcuno, ma odia bene a morte molti. pallavicino
io son povero, il sciò, ma il cor mi gode. saba, 4-49
su la nave mi guardate torto, / ma so di nuoto, e credomi scampare
abruzzesi l'avevano vista sì sui loro monti ma solo per giocarci alle palle o per
di uscire con loro, con lei; ma dei tempi ch'era stata in città
mise un braccio intorno alle spalle, ma non sapeva guardarla negli occhi.
erano, veramente, molto mature, ma sapevano già di buono. pavese, 1-86
saxevan d'arso ne rende- van fetor ma saxevan de bon. g. gozzi,
5-ii-386: s'era levato un vento, ma che sapeva d'erba marcia e di
aspro, non da considerare da pochi, ma in ciascheuno luogo da temere.
non è cosa di grave pena; ma l'obbligarlo in tutto saprebbe d'intollerabile.
è precetto che manifestamente sa di pazzia: ma potrebbe non esser esente da errore anche
il gusto non già dell'vili, ma sì bene del secolo xi. carducci,
anche il tenero, si capisce, ma se penso a come ci siamo arrivati mi
me ne sa male pei miei nemici, ma spero di campare altri sedici anni,
capisco che uno non ci sia nato: ma francesco ha pur
che mal grado gli ne sappia, ma se dio lo aiuti intende ciò fare
senza obbligo averne, hai riceute, ma n'hai saputo e sa'ne il
201: ognun sa aov'è, ma nessuno sa dov'ha da andare. ibidem
203: si sa dove si nasce, ma non si sa dove si muore. ibidem
: tutti gli uomini sanno ogni cosa, ma non uno solo. ibidem, 230
esso non è un trovato nostro, ma un reditaggio... che con successivi
, tutte ebra fantasia, niente ragione, ma li videro fieni d'anni e di
conoscenza è in sé tutto il conoscibile; ma il conoscibile certo non è ora attualmente
, ii-16: diceste molto in poco, ma non il tutto del molto che si
p p ersona, / ma el sapido tuo ingegno ià subduce / en
] fu non solamente dagli uomini, ma eziandio da apolline, il uale
a sì poca parte di terra, ma si dicea cittadino del mondo. a.
erano chiamati li seguitatoli di scienza non filosofi ma sapienti, sì come furono quelli sette
ciò che impera esternamente,... ma il sapiente. b. croce,
in lui sia la prima sapienza, ma chiamerassi fontana di origine di quella e
mente una scena di faticosa gelosia, ma lo rilevò tosto per travolgerlo in un
foscolo, vii-239: gli abusi passano, ma rimangono gli uomini; e, poiché
, cxxi-iii-878: vedi tutte, ma tutte, le sentenze, le sapienterie
aveva desiderato di pescar quell'amante rispettabile ma lo sentiva preso e se ne compiaceva
lui secondo la ragione intesa et insegnata, ma sì bene la malvagità di quelli che
sotto la guida dell'onesto, ma per difforme calle. questo mena i peripatetici
questa or degli addottrinati, ma sentita ed immaginata quale dovett'es- sere
vivete con sapienza e con virtù, ma soprattutto fuggite l'ozio corruttore della ragione
non ciberà terra né peltro, / ma sapienza, amore e virtude, / e
solo di tutte le cose produttrice, ma anco vera conservatrice, conciosiaché, levata
è grazia o virtuae o gloria, ma solo lui. 6. ultimo
che sieno troppo vicine alla principal piazza, ma che venghino in luoghi rimoti e senza
il croce volle non pure provarsi, ma appagare un desiderio, forse una nostalgia,
burro in vece d'oglio nelle lucerne: ma per lo più adoperano scheggie di sapino
terza spezie ha questo stesso colore, ma più chiaro e disciolto et è chiamato
abbondante salivazione. pirandello, 7-438: ma quella è una cavalla? quella è una
. è veramente sciocco e villano; ma egli ha de'soldi e di molti:
varie forme e di dimensioni tali da renderlo ma neggevole. anonimo
oggi va la donna accattivante, bella ma non bellissima che non sia né una
intorno al quale si affollano le lavanderie. ma ci sono le anguille, le migliori
ricevute ingiurie in buona fé; / ma spero in dio ch'elle si purgheranno
somiglia alquanto a quella delli felci, ma è picciola. lessona, 1298:
sella per guarirlo del suo nicoterismo, ma la pazienza di sei anni è andata
la scienza dei sofi saponi di oggidì, ma qualcosa di meglio: l'entusiasmo dell'
, così è fatto l'uomo: ma dirizzata la forma dello corpo inverso 'l cielo
tosto una mensa sontuosa e lauta. / ma il saracin, che con mal gusto
tu non se'capace ad intendarlo tu. ma pure voglio che noi saporiamo el meglio
di quei cibi nuovi e strani, ma ingoiavano quella roba con una certa voluttà
ssia acietoso, né salso né amaro, ma di dol- cie savore. boccaccio,
. non era un cattivo sapore, ma era quello, era il sapore di famiglia
d'altri paesi, mangiamo con sapore; ma quei che sono del nostro paese li
: non in bono bono è canosciuto, ma in malo si con- nosce e savore
fór cui dissavo- roso onni savore; ma con voglia e uzansa è grave soave e
me: « lo zio canonico! » ma che puoi sapere di quella casa antica
pargolezza furono tutti puri e candidi: ma poi che per la dote di costantino cominciarono
le cose assai care tenute, / ma pur le vostre al gusto son più sape
come grano di pepe: piccolina, ma di gran sapore. memmo, 77:
altri sarcasmi potrei aggiungere ancor più forti, ma bastino i pochi esposti, a'quali
questa ingenua scappata di sapore politico, ma non m'è riuscito di essere allegro
è altra abbondanza che di donne, ma che importa? è quella donna! con
sapore della madre [èva], ma ancora alcuni di noi siamo in questo
traducibili non attraverso una facile 'immediatezza', ma attraverso una 'mediazione'poetica.
è 'n sapor de gusto, / ma io c'ho bevuto, portar non pò
non ha cura del sapore di dio, ma idio non le dà troppa grande soma
, anzi hai sempre lodato la virtù; ma poiché la virtù ha un saporino piuttosto
una scaturigine di acqua fredda e chiara, ma assaggiata ha un saporaccio come di acqua
sarebbe voluto levare con una sigaretta, ma le aveva lasciate in tasca dei calzoni
, che nell'iscrizione saporeggiata s'accenna ma non si segna? saporésco,
quel che legge, non pur diletti, ma faccia profitto, perciocché, tra '
uccidono con la copia di saporitissimi, ma gravissimi sughi e manicaretti. c.
, fredda, sana e saporita; ma che si contenti ancorché non volesse di
per amore ghirlandato d'inutili foglie, ma vuole con saporito zelo essere osservato e
, / non renda laude a me, ma al saggio e iusto / mio duca
. oddi, 2-41: sta bene, ma fallo con quei del tuo mestiere,
ch'eran pur tanto saporiti però; ma ora perché? -arguto, mordace
ii-291: onde è nato quel travolto, ma spesso dettato « che i nostri oratori
studi preparava ai lavori in tela: ma è vivace nelle mosse, saporito nelle tinte
e il tutto insieme del guadro, ma non già la morbidezza ultima delle carni,
marino non evette il vino, ma se lo mangiò a poco a poco saporosamente
donna, è un innesto molto ardito ma anche molto saporoso. giacosa, 143
]... ricalcò maupassant, ma vi aggiunse fosforo e sale e la ninfomania
/... letterati non già, ma ietterai. t. caleppio, lxxxix-i-182
alcuni saputelli moderni di cortissima vista, ma di lunghissima presunzione, vanno spargendo una
entri pure quello che si saprà, ma perche il saputo stesso, quando gli si
non è mai un passato perfetto, ma un presente che sfugge nel futuro.
e raffinata e saputa.. / ma quella che vive tranquilla, serena col padre
: io non fo la saputa; ma gli eroici / tuoi sensi m'han da
, vezzose e non indarno usate, / ma tutte necessarie e ben pensate. saraceni
alla battaglia allor que'saracini, / ma come mastri gagliardi e saputi / verso
... naturalemente desiderano di sapere; ma tutti quanti non desiderano di sapere ad
mai di sapere le cose comunali, ma che stanno sempre in sull'empiersi i cervelli
sì come l'oro nella fornace, ma, in similitudine di piombo fatti molli,
grave sopra un'aria a tre tempi; ma il dizionario dell'academia spagnola dichiara la
allor quando portava orlando adosso. / ma cresciutogli il peso d'ambo loro, /
: a tavola, domando: « ma non prendete nessun provvedimento contro i topi
costola': è simile al precedente, ma con lama assai sottile e col lato opposto
: crestiam son faozi e meschini, / ma pezo som ca sar- raxim. idem
piccolo uomo il fé di babillonia soldano ma ancora molte vittorie sopra li re saracini
faccia di saraceno, non certo bella ma nient'affatto spiacevole. cinelli, 11-41:
non di parte saracena come borgese, ma dei più antichi autoctoni, appena grecizzato
e allegro come nei giorni di festa; ma era già alto in cielo quando io
el stomaco deve ritinere cose assai, ma non è di forma perfectamente rotonda ma
ma non è di forma perfectamente rotonda ma più presto riducta in arco...
l'esito regolare siciliano i da é, ma può riflettere anche la pronuncia bizantina di
stato presente alcun uso per la navigazione, ma bensì servire pel regolamento del canale,
della spagna contri adalgiso... ma pur troppo ingordi tennero l'invito i
per minacciare a'cristiani l'ultima sera, ma serbando all'uno e all'altro invitatore
paniere, / che non quel dentro, ma sol quel di fuore / diesi mangiare
/ e ritomaro dai cristiani; / ma lor arme e lor cavalli / lassaro
pronunciava non solo con la parola, ma toccando con la mano il libro dei
l'altare, non è cavelle; ma chi giurerà per lo dono ch'e in
, 4-310: sarcasmo nel buio: « ma è un'epidemia. però tocca solo
degli amori della figlia di shylock. ma in quelli di troilo e cressida incontriamo
siaché si mostrano non solamente ignoranti, ma invidiosi, ingrati al luogo nativo e
sarcasmi, tratti originali di sentita eloquenza; ma, sempre, poco ordine. mazzini
cantoni, 441: tu vedi così, ma vedi male, perché ti sei abituato
mi pareva di avere non nella bocca ma dentro di me la convulsione provocata da
egli è tiranno faceto e sarcastico. ma io non credo che il poeta sia obbligato
che sei la madre della compassione, ma vuoi anche insegnarmi a me, che ti
« napoli », non favoreggiatore mio, ma sarcastico ai manzoniani; e tocca più
sedioli erano allineati sul pietrato dirimpetto, ma tutti vuoti, e davan l'idea
. non che lui mi sfuggisse, ma aveva un'aria tra sarcastica e offesa
pomodori, sì, è vero, ma già con i solchi sarchiati e lucenti sull'
le piante en coltivate in linea. ma esige abilita nel bifolco che lo guida
: il caldo è stato eccessivo, ma non già l'aridità der campi:
luogo non ha da toccarsi con ferro, ma con sarchielli... di legno
, sarcisce, e la rintegra; / ma la turba del mal fa che non
; si diffonde nelrorganismo dell'ospite, ma molto raramente crea disturbi di una certa
operano per le loro sovrane qualità, ma per la proprietà loro. così ancora
consuma la carne non per qualità, ma per proprietà, della quale gli antichi
generalmente di pietra o di marmo (ma, talvolta, anche d'argilla, di
al mare, sui campi dilaniati, / ma non uno dei sarcofaghi che segnano gli
grossa rolls-royce nera, già veterana, ma di aspetto superlativamente aristocratico. ne ero
medie. granuloma simile al sarcoma (ma con decorso quasi sempre benigno) che
passato si considerava di origine tubercolare, ma non se ne è ancora individuata una
regredisce col tempo senza lasciare traccia, ma può anche evolvere verso un'irreversibile fibrosi
del mulo simile a un fibrosarcoma, ma di probabile origine virale; si cura
fluoro; è di colore rosso, ma tende a scurirsi se esposto all'aria
per corpo proporzionatamente allungato, ali lunghe ma piuttosto strette, coda lunga, tarsi alti
sar- cocisti) non provocano disturbi, ma talvolta degenerano e liberano la sarcocistina,
lontano dalla costa in acque profonde, ma in primavera e in estate gli individui
in estate gli individui che hanno raggiunto la ma turità sessuale migrano in branchi
non deve mangiarsi di ogni sorte, ma solo di quei approbati dagli autori, come
che mille uomini uniti. -si, ma quando son effeminati e sar- danapaleggiano.
134: l'abissino è generalmente sobrio; ma, se gli si offre da mangiare
diceva con il suo accento sardagnolo: « ma lei è dei nostri: bravo,
dorate / per intiere giornate, / ma il pesce non s'arrischia. gozzano,
lunga pezza dappoi a incartocciar sardelle; ma sembra impossibile il mento che allor si
baldone nella sardigna;... ma servendosi dello scherzo degli equivoci intende di
2: 1 sardisti si spaccano ma la giunta resiste. sarditùdine, sf
. m. soriano, lii-3-370: per ma rinari ha infiniti calabresi,
ognun la propria sua divisa aveva; / ma la veste da camera mi pare,
sul fuoco ardito; cotti croccanti, ma non secchi, serviteli con nel mezzo della
/ la sanguigna oscura face; / ma riposa italia in pace / ed il sardo
i rai nel duol dimessi; / ma le gravano il piè sarde catene,
corri e non vi peni / deliberar, ma 'ncontanente sfreni / come poliedro o punto
latte, mentre la lana è lunga ma grossolana, tanto da essere usata per
della mia innocenza, sorridea meco stesso, ma come chi sugge l'erba sardonica e
conseguenza dell'avvelenamento da erba sardonica, ma anche spontaneamente nella teta- nia.
mare); vivono soprattutto nei mari caldi ma sono presenti anche nel mediterraneo.
oggi scansano quelle regioni di perfetta calma, ma colombo nel suo primo viaggio venne ad
come certi hanno creduto, vicina, ma parte de'sarmati. g. brasacela,
: non erano le madri dell'uva, ma erano certe viti pampinifere dagli innumerevoli sermenti
e reciso nella potatura (di vite ma anche di altri arbusti), in genere
non parlò del suo fratto o semenza, ma solo de'sarmenti, i quali dice
no, fornire l'odoroso amomo, ma bacchette sì, per farne graticci e torchi
2-183: ha le frondi di felce, ma non però procedono da un sol picciuolo
però procedono da un sol picciuolo, ma da molti più alti e sarmentosi.
si serviva a torino, sì, ma secondo teresina, da una sartuzza di quart'
adomava, era bensì tagliata alla moda, ma con tal maestria che serbava, ne'
dante, par., 32-140: ma perché '1 tempo fugge che t'assonna
meglio che non fanno li papagalli, ma sono più piccoli. = adattamento
bocchelli, 1-i-176: a questa peroetua ma dosata man- giatrice, la biada veniva
governare né sasonare come facciamo noi, ma così verdi come sono condotti dal bosco
non poco per farli scampare, contusi ma vivi. caproni, 9: se si
che deste delle sassate ad ognuno, ma non già che foste uno scavezzacollo ed
enfasi disse il poeta elegiaco non 'sasseo', ma 'sasso', cioè uomo crudo,
sono dal gradato impazzamento d'orlando, ma che lo condannò anzi di poco naturale
iucunda essere la pozione de epso fonte, ma colui che biberà è per avere li
van segnalati per maestria nel canto, ma son poche le specie che si possano tenere
nativa della cina e del giappone, ma che vive bene nel nostro clima all'
/ non mongibello / sassifumìfero, / ma portatile vesuvio; / e qui tra
pur l'alma e la vita, / ma la forma del corpo anco e del
la vite l'ha a noia, ma gradisce il caldo sole. volendo fare
erano pesanti le mani di moisè, ma aaron et hur postolo a sedere sopra
nome di 'retta'o di 'sasso', ma solamente alle più alte cime di certe
uno certo saxo, non marmoro, ma de un altro colore. matteo venier,
poiché ha la pasta fine polverosa, ma la sostanza granellosa quasi quanto il marmo
è sbiancato e dentro pende in azzurro, ma però più acceso dell'alberese, al
che possono esser comuni agli altri, ma le proprie di quello del cui nome si
. frugoni, i-5-261: così lascio, ma con patto / che ogni erede da
questo mio cor di sasso: ahi, ma ritorna / tosto al ferreo sapor.
e me ne condolgo non solamente seco, ma con ognuno poiché fino ai sassi lo
a quelli che l'han conosciuto, ma che l'hanno anco inteso nominare.
il principio fui tutto, tutto giubilo, ma restai di sasso quando veddi che alla
vo'siete confusi, non è vero? ma sasso tirato e parola detta non fu
.! molti ne trovo scripti, ma che sia / come trarre una goccia d'
sasso da cal cina, ma però disposta a falde o sfoglie sottili che
i pruteni molestavano grandemente i poloni, ma molto più i sassoni. tassoni,
è nello struvio come io pensavo, ma bensì nei pezzi citati: andiamo pensando
l'annalista sassone stampato dall'eccard, ma l'uno e l'altro vengono passato
voi, non come tirone e giovinetto, ma come milite fortissimo e veterano e da
di quello che sia la francia, ma non è così fertile né così piena di
treni corazzati li hanno fatti i tedeschi, ma i tedeschi li ha fatti dio;
lorsi- gnori »... « ma no, ma no » satanassava il prete
»... « ma no, ma no » satanassava il prete « ma che
, ma no » satanassava il prete « ma che confusione mi andate facendo. io
per vivere più felice d'un papa? ma le donne son fatte apposta per guastare
sterebbe a rappresentar non solamente grincantesimi, ma i satanesimi tutti e mille sì fatti
con rispetto all'ingegno dell'uomo, ma francamente e satanicamente)...,
dosso (non di quelli satanici, ma di quelli del sant'uffizio), e
. borgese, 1-340: oh! ma voi prendete il cielo a pugni. voi
non è in quei quattro versetti, ma in uno degli aspetti o momenti della
roberto, 6-21: la religione muore, ma nasce l'occultismo, il satanismo,
con esse; gli altari sono abbandonati, ma la messa nera è in grande onore
, x-2-299: c'è una teologia, ma non c'è una sa- tanologia,
però nella terra non portassero aste, ma mazze e arme corte, con le
d'uomini della terra, al povero ma ben fortunato tugurio. seriman, i-305:
non vi si adorava belo e sammonocodon. ma il bel sesso, che sentiva di
molte altre minori potenze in europa, ma senza un proprio carattere, senza una
prim'ordine. mazzini, 77-364: ma l'italia? era essa condannata a seguire
compagni nella passione non due ladroni, ma molti apostoli. beccaria, ii-727:
città del sole] di satellizio, ma solo degli aspetti buoni. mamiani,
goldoni, xii-137: dice il ver, ma è difficile, / quando di criticare
male ordinati, somiglianti a'fescennini, ma recitavano satire strette a metro, ordinato
allo stile di canzonacela da ventaruola, ma volante per la sublimità dei sentimenti.
introdusse nelle sue commedie vari personaggi, ma senz'ordine, solo intento a muovere
e farsi bello di quest'uffizio, ma perché, in effetto, osserva,
, quando gli fosse piaciuto adoperarlo: ma in quei discorsi satireschi affetto ad arte il
, 6-283: 'liolà'è una farsa, ma nel senso migliore della parola, una
: questa satiriasi dal vero mi commove ma non mi persuade. 3.
né tragedia né commedia può dirsi, ma una terza specie di rappresentazione che fu
loro oggetto l'insegnar i buoni costumi, ma più tosto di biasimar i cattivi e
] a quel tremendo festino di moloch, ma in tono accorato, tra lirico e
satirico che metteva tutti in canzonella, ma di cuor buono e d'un buon senso
sola debolezza, che vi fa vacillare, ma non cadere, si urla da'malevoli
nozze, né da festa teatrale, / ma portano al ridicolo e al satirico /
fatto anco il terzo [sonetto], ma perché egli è un po'troppo satiricotto
6-73: il cordace non è satirica, ma comica saltazione... è cosa
fier lycaon converso in lyco, / ma de numa, solon, lycurgo e plato
quelle della rombice overo del giglio, ma minori e rosse. produce il fusto alto
che produce il seme di lino, ma maggiore, duro, liscio e splendido,
sua radice è rossa e sottile: ma è di dentro bianca e di dolce sapore
secondo che dicono) al coito, ma molto più bevendosi nel vino.
d'oria genovese, vivi ancora, ma con tal amarissimo artifizio introdotti giù in
vostri ingegni son bravi in satirizzare; ma né essi né noi sappiamo qual fine sia
, voi siete un bravo poeta, ma (perdonatemi) siete un poco pungente.
critica, non reca piacere. -criticare, ma non satirizzare. -la critica e la
la satira sono sorelle. -sì, ma una è legittima e l'altra è bastarda
. buonarroti il giovane, i-232: ma 'l tuo satirizzar tanto t'onora.
diciamo che quella non è tragedia, ma satiro. idem, i-78: visse
suo tesoro / il tralcio produttor, / ma guarda che furtivo / un satirel giù
delli scruttatori di virtude,... ma dico di questi usurpatori delli moderni discenti
è di lungi a'fatti miei: ma se più presso ci fosse, ben ti
amica e di disordinata vanità nimica; ma il satollaménto casti- tade guasta e vanità
un suono / ch'empie l'orecchie, ma le borse vota / e a satollar
con tacque / di toglier no, ma satollare in parte / la lor cocente arsura
satollare quanti spagnoli venivano di spagna, ma a ripulirgli e mettergli in agiatezza e
i'ci darò tutta la mano, ma n'i resto non vò lappole. tu
tuo nimico piange dinanzi a te, ma s'egli vede il tempo, egli non
trovarsi del tutto piena..., ma a sale per sale empiersi ella e
già satollate a non ritenere il superfluo, ma a cederlo volentieri alla fame altrui.
o poco od assai ch'elli manuchi; ma la satollézza del ricco non lo lascia
era giunta, non satolla né affamata, ma, certo, affatto sprovveduta, alla
né cibo né bere li è grazioso, ma più tosto grave. f. alberti,
e i frutti non son cibi, ma alettamenti de l'appetito che sforzano a
, quando non la passion satolla, ma la ragion persuasa fa cangiar tempre. cesarotti
briseide... / ridonar posso, ma se ancor satolla / non è l'
li angeli, del quale / vivesi qui ma non sen vien satollo, / metter
, iii-37: se ne vive qui, ma non si viene satollo, però che
pascendosi di queste dolcezze dell'arte, ma non era ancor satollo, perché non
, scorpacciata. guittone, 224-10: ma che te mosse? almeno io abbo /
agli occhi miei meta più degna: / ma più infelice poi, perché tu almeno
non vorrei miga veder tanta crudeltade, ma avrei caro, poiché non ci può
trapesse dell'arte, non solo adoprano, ma di più ordiscono. = femm.
forma di vivere idea di apostolato divino, ma modello di consolato romano o figura di
esistiti, anche nelle satrapie asiatiche; ma l'opinione pubblica come oggi si intende è
la regai corte d'egitto; / ma de'satrapi fatto è de l'impero,
, consigliomo che la si rimandasse, ma non vacua né sanza qualche dono per rispetto
tant'hanno cicalato non pure i commentatori, ma i satrapi della lingua, uscisse punto
prudenza il serpe e di mercurio, / ma si cangiò con un fallace augurio /
la semplice copia di sé medesimi, ma qualcosa d'altro, più rigoglioso d'atmosfera
iù di saturare il cielo di proiettili ma tiravano mirando ai ersagli.
: non solo non si diffonde, ma si disgrega; non solo non assimila
non solo non assimila nuovi elementi, ma disassimila una parte di se stessa.
cinque anni, avvertono gli esperti, ma esso è già ben visibile all'orizzonte.
pubblico può pure avere il suo peso. ma solo la produzione di film d'un
aspi e magri, simile al timo, ma minore e più tenera. produce nelle
la coltura de'campi è salutevole, ma ancora per lo diletto che io dissi e
più lo splendido carnevale di venezia, ma l'orgia del tedesco che im-
l'ipotesi, vere ore storiche, ma saturnali di illusione e di settarietà.
essere tarda a pigliare una impresa, ma presa non mai restare insino non ne
non gallici, tedeschi né latini, / ma de giudaica setta son cernuti. alberti
più misere a quei tempi a napoli, ma insalubre per se stessa, perché chi
determina una data qualità di verso, ma sibbene il verso antico generalmente: a
saturno non più miete vite di uomini, ma miete messi. -per estens. persona
quanto considerato il dio della semina, ma più probabilmente di origine etnisca.
volgar., i-57: non curava de ma rnare, nén de bevere
[farmi] con voce vibrata, ma inceppata qualche volta dalla commozione, un
in galera del termine di 'fune'o 'corda'ma 'saura'. = var., di
qualcosa, perché lasciasse la vittima; ma essa, che aspirava forse ad ottener
simili a quelle dei vertebrati acquatici, ma le loro particolarità istologiche sembrano meglio interpretabili
e per gl'indiani ha potere infausto, ma sorvola sulla interpretazione più poetica della svastica
si spingono notevolmente oltre i tropici, ma il loro sviluppo è per la maggior parte
ciò ne vivo in foco pennace, / ma non perché discreza, / a chi
l'ottimo puro che non si dà, ma il meglio e più vantaggioso che è
e incapace di farci non dico felici ma meno infelici, anzi di condurci alla stessa
e il tempo non pur di concedere, ma ancora di mandare a chieder la pace
dispiaceri suoi è cosa di grande conforto, ma è nociva; però è saviezza lo
4-265: egri son quelli, / ma sdegnan vaneggianti in lor salute / l
forza è indispensabile; è obbligatoria; ma saviezza è di evitare le occasioni in cui
fatto con saviezza la parte di teseo; ma la sua fisionomia lo destina a rappresentare
q'el ie besogna, 7 ma 'l mat no guarda tempo, sason no
li uomini: noi stolti per cristo, ma la stoltizia di dio è più savia
moti della guerra era savissimo partito; ma in su'moti era vituperoso e per avventura
, 7-558: il consiglio fu savio; ma, ahimè, non ebbe altro effetto
per far rinsavire un solo pazzo, ma ce n'è più del bisogno per far
nostra scuola istruiva, un poco; ma non si curava di rendere buoni e
. idem, purg., 25-63: ma come d'animal divenga fante / non
vita e sobrio, poco letterato, ma grande amatore di persone letterate e savie.
firenze si ritrovavano..., ma il fiore eziandio di quelli che in
chiamati li seguitatoli di scienza non filosofi ma sapienti, sì come furono quelli sette
luogo in corte, non vendeva, ma donava. dante, conv., iv-xxvii-5
con sottratti e con inganni procede, ma è da chiamare astuto. boccaccio, iv-167
di terra ferma creato: onorato ufficio, ma di gran peso nella repubblica. deliberazioni
non di grammatica o di rimario, ma d'un vocabulario chi per alfabeta gisse
, 580: certi fanciulli savietti sì, ma sofisti- chetti e tisichetti e di poca
dall'amore della presente vita; ma lo saviomo sa com'ella è piena di
lesto a metterci su il piede; ma un altro corse per carpirla. 4
non ci si mischiasse la rapallina! ma la rapalhna, dopo la savoia che l'
montanari savoiardi, ville des glaciers, ma un villaggio militare, tutto nuovo.
passo sopra un terreno così delicato; ma poiché lo ha fatto, non posso,
... la vita scorre tranquilla ma non monotona. -alla savoiarda (con
, che arte, che splendore! ma gli estensi sono spenti, e i triti
ottone che faceva parte delle musiche militari della ma rina. =
di musica leggera e da ballo (ma anche in quelle sinfoniche e camerali).
e l'argiento nostro non lo spegnierebe ma acciendrebe, nulla esendo a loro goloso sasiaménto
, né con troppo scarsa attigniamo, ma sì che più satisfacia al desideri che
per saziare '1 corpo si prende, ma questi sollazzi si prendono perché dilettazione carnale
, non su quello che sazia, ma su quello che piace. -riempire
voi d'ogni pericolo di morte, ma avrei sazio ogni mio membro del sangue di
si han da inacquare poche volte, ma ciascuna volta si han da saziar ben
, 235]: straziami, / ma di baci saziami! / mi tormenta l'
è da essere ripresa in questo luogo; ma quando avrà sparte le lagrime e saziato
più vuogli, sicché non ti saziano, ma affàmanti. boccaccio, dee.,
1-161: i piaceri non saziano, ma mettono di loro più fame e più sete
nel maggior colmo d'ira, / ma d'un spietato tigre e il cor d'
la multiplicazion de'ritratti non sazia, ma più tosto accende il desiderio di veder
perch'io dubiti dei vostri sensi, ma per saziar un desiderio ch'io tengo
accrescere quelle cose che hanno si tormentano, ma eziandio tormento hanno ne la paura di
/ le rime son leggiadre, / ma non sazian però tutte le brame; /
le brame; / canterai sì, ma ti morrai di fame. goldoni, xiii-164
su largamente per tutta la vita; ma tutto ciò non ha saziato il desiderio
che ne giri abbastanza per tutti; ma se la penuria metterà in prezzo le grasce
l'antica fame non sen sazia, / ma dice nel pensier, fin che si
vi si fece di dormire, / ma che la notte non venisse meno / per
e buon tempo col suo avvocato, straccandosi ma non saziandosi già mai. tansillo,
sarò paventoso, come soglio, / ma spiegherò le piume / a guisa di
libertà,... e non saziarmi ma sbranarmi d'amore anch'io. tarchetti
quello che cresciendo ad omo tormenta, ma de perdere timore ». e senaca:
« ava- risia non se sasia, ma crescie cupidità ». landino, 8:
tornano a casa / strache sì, ma non saziate, / te losenga, stringe
ad essi non già portano rispetto, / ma del desio saziate e di lasciva /
e grave è il stato della sazietà: ma quello che ne deletta, è il
.. si affanna per vivere. ma né l'uomo è contento della semplice vita
nell'oscenità, velata od aperta, ma sempre sazievole. bacchelli, 2-xxv-362:
. non è critica,... ma soltanto caricatura. -in partic
tolto molto volentieri pierantonio del viva, ma la sazievoleza delle sue chieste ci feciono
camera loro, e quelli sazi non già ma forse stracchi ritrovati, entrò con vari
se scopra, non che agli omini, ma a le insensibile pietre, per mental
dolente / ancora no è 'la sazia, ma se rege villanamente, / ella fa
suoi, co'suoi diletti: / ma non sì tosto poi sazio è il desio
109: dura tuttavia lo intelletto, ma inerte, ma sazio e voglioso di
tuttavia lo intelletto, ma inerte, ma sazio e voglioso di chiudere anch'egli
a struggersi fino ad un certo segno, ma che dopo, quasi che l'acqua
ora di solazzo o di diletto, / ma conveniva sbacchettar la luna. / e
le truppe scozzesi a port said, ma non eccessivamente agevole a un infante a
dir di molte cose a sbacco; / ma ci bisognarebbe fabriano / di fogli,
erano paffuti, rosei e ricciutelli, ma seccantucci, perché troppo adorati e troppo sbaciucchiati
capecchio? / non già parlava, ma quel suo sbadacchio / era per me
era certo di favoreggiare i francesi. ma io credo che o avesse dal carcere intelligenza
; sono macchie, lo veggo, ma tali che in sì bel corpo fanno un
o pure tu vi sei venuto, ma sbadatamente o con poca attenzione l'udivi
sé e non sempre a proposito, ma alla sbadata, guardando per aria. bacchelli
munito ottimamente di artiglierie da ajaccio, ma procedeva alla sbadata, sicuro di non
petru da medicina, 1 5: ma g'ave men lo fabro / qe no
petiscon gli uomini che il sapere, ma niuna più aborrono che l'imparare:
, 25-89: lo trafitto 'l mirò, ma nulla disse; / anzi, co'
sera. moravia, iv-165: « ma sì » insistette la madre, « lei
, o. ccampar vero; / ma que'ch'aspetta, morendo sbadiglia. pataffio
pel fine a cui fu scritto, ma fastidioso tanto che mi parve uno sbadiglio
mangiar di molto e con gusto, ma non in modo convenevole. fanfani, uso
signif. di 'mangiare a scrocco', ma di origine poco chiara. sbafata
degli sbafatori! moravia, xi-127: ma quale ruggero? scommetto che è qualche
sangue tamponandosi col dorso della destra, ma non disse una parola.
crosticina bionda di fourré ornavano buffamente, ma non sgradevolmente il suo mento robusto e
tempo e viaggio, sono tutte cose buone ma non sufficienti. arpino, 16-73:
ed astolfo vuol essere il primiero; / ma l'aurea lancia, che colpo non
re, credette più facile sottomettermi: ma sbagliò anche questa volta i suoi conti.
vestirmi e mi piace una cravatta intonata, ma linda mi disse che sbagliavo colore.
l'ho colto..., ma non lo sbaglierò la seconda ».
scudo di pelide, né già sbagliò, ma l'asta balzò lungi dallo scudo.
e mi parea di avervi raffigurato; ma non conoscendovi che di viso ed essendo scorsi
è stata scelta la scarpa quadra. ma noi non siamo plantigradi americani. sbarbaro
imparare dai ca porali. ma non voglio comandare sbagliato. comandare è
al collo. cesari, ii-541: ma ditemi: onde potè mai e come essere
era di secondare i voleri del cielo: ma faceva spesso uno sbaglio grosso, ch'
: costui mi prende a sbaglio, / ma ben mi va quest'avventura a taglio
piglio di poffardia, sbaiaffoni, giuroni, ma che si menano attorno con un pezzetto
, 4: mi sbaglierò forse, ma... potranno alcuni giovani sbaldanzirsi
/ s'un ti scrocca non sol ma ti sbalestra. -emettere rumorosamente un
lassamo stare le sue nove machinazioni, ma solo recordandone che ebe audacia pigliare quello illustrissimo
che si chiamano non bugiuzze o bugie, ma bugioni, se fa ciò senza cattivo
24 ore è dove ha da essere, ma nelle divisioni più minute [l'orologio
, che si figura assai vicino: ma io son sicura che rimarrà molto sbalestrato
mi canzonassero; non era vero. ma questo lo seppi dopo e mi trovai
non attendo al sentimento de'salmi, ma colla mente vagabonda e coll'abito dissoluto
, saltò a dire un'altra, « ma le sballa proprio da pigliarle con
poffario! e's'intende di lodare, ma poi quel metter così sul principio nel
. « non dico a palate, / ma c'è qualche ruspone ». «
. dossi, i-206: scusi! ma! tutti s'ha da sballare. cicognani
al vero. magalotti, 1-45: ma che più bella riprova della sballatura di
« il mattino », 9-i-1987]: ma quali sono gli ideali dei giovani per
sarà forse ancor qualche sballone, / ma qualcuno dirà le cose pure. giusti
non è più il frammento impressionista, ma un'architettura, cioè un insieme di linee
non facevano ad esse alcun male, ma le sbalordivano. muratori, 6-284:
quel ch'è dal tutor prescritto: / ma questa volta, quel ch'è scritto
simile ad un fulmine cne sbalordisce; ma porta seco qualche carattere di nobiltà.
non pure n'abbagliava la vista, ma si sbalordivano gli animi ancora dell'esercito che
consiste nello sbalordirsi incessantemente nel mondo, ma bensì talvolta nel fuggirlo. c.
natura del vino non è ghiacciare, ma sbalordire pel freddo. = comp.
settatore [lucini] sia pure: ma futurista bellissimamente perverso, suo malgrado;
futurista bellissimamente perverso, suo malgrado; ma enigma di per se stesso e con se
per se stesso e con se stesso; ma, perciò solo, giudice pessimo del
psicologico mistero; fossile, ammettiamolo, ma sbalorditivamente acceso. bacchetti, 2-xxiii-135:
5-213: dogali fu un triste episodio: ma non tale da meravigliarne: la storia
voi mi terreste sbalordito affatto, / ma io per non vi dare erba trastulla,
, si sforza di far da cittadino, ma però ha sempre sentor di villano.
del cavaliere errante / la lancia sì, ma non andò già quella / del difensor
auto lo investì, in ia marcia ma rudemente, e fu sbalzato a una dozzina
guasti o avari o imbelli tiranni, ma pur pochi sempre e sempre quindi tremanti,
piegamento di quelle [cortine], ma, percotendo in una parte, sbalzano
forte scudo / del buon riccion, ma poco vi s'appicca, / anzi
sente ancora il torpore della patavinità, ma corre e sbalza e spuma irritato tra gli
ii-6-56: questo non è il difetto, ma la qualità dell'ingegno del petrarca,
come di tacito o di seneca. ma diviene difetto, quando le idee non sbalzan
non sbalzan fuori per interno calore, ma sono cercate e lambiccate per uno sforzo
minuzie da emendare..., ma queste non possono essere avvertite tutte da
vista no'le par piture, / ma in fati cosa viva e cosa vera.
, specialmente il tenore del secondo coro, ma ciò addiviene perché il basso del coro
'promessi sposi'alla opportuna misura episodica, ma sbalzato in origine, col peso d'un
attraversò la città, sbalzel- loni, ma lesta sul lastrico poco novo delle strade.
gli sbalzi della vettura mi svegliarono. ma ben presto richiusi le palpebre e novellamente
7-104: è sempre stata piuttosto minutina; ma mi pare che, di giorno in
solamente i poveri operai ed artisti, ma i nobili stessi di debole polso.
morale, non mi rende triste, ma allegro. non mi dà un'impressione
mi dà un'impressione di caduta, ma di sbalzo. 9.
che s'elevano sopra il lago, ma anche l'interno delle stanze con i soffitti
e capricci senza ordine e legge, ma regolate dal fine proposto alle loro facoltà
deledda, i-267: il suo cuore appassito ma non ancora morto, come quelle violette
conversazioni ronzano, nell'insieme avviatissime, ma, analizzate partitamente, tutte a sbalzi,
il re] con spontaneo movimento, ma sempre con regola del consiglio di stato
, giulia restava abbattuta, oppressa: ma dopo qualche ora, una lettera entusiasta,
alle monarchie tutto d'un sbalzo, ma a poco a poco. a. verri
la maga fissa le carte, attenta. ma è una attenzione che conta nel momento
contentato di studiar solamente sul melone, ma eziandio su'confortini, ne'quali avete
sempre in grado di rimettersi in carreggiata ma non si correggeva, anzi per disperazione
, si opposero allo sbandamento, disperati; ma furono infine travolti. bacchelli, 2-xxiii-431
quando gli fu formata la moglie; ma quando la vide così bella aprì tanto
non ad essi si devono imporre, ma a me, che, lasciato pastore di
sbandati, / del mal consiglio lor, ma tardi, accorti. d. bartoli
albanzani, 241: egli non obbedì; ma, sdegnandosi, fu sbandeggiato e fuggì
del figliuolo, fu perdonata la vita, ma fu per sempre sbandeggiata. guicciardini,
difetto fuor de la mia gente, / ma l'amor eh io ti porto no
degni ministn di questa corte santificata: ma non sappiamo né sbandeggiare chi c'infredda
: tra quegli estremi non davasi mezo, ma bisognava sbandeggiare la clemenza come pericolosa.
cittadini non debba esser tolta la vita, ma che debba loro essere conceduto lo
firenze] del presente poeta cura; ma l'hai da te cacciato, sbandito
, fu sincera e buona; / ma per se stessa pur fu eha sbandita,
più sottili che non sono nei codici, ma si appartengono al costume, sono i
perché le stimassero dannose ne'capitani, ma perché non temperassero la ferocia de'soldati,
potesse questa almeno recarvi altrettante allegrezze; ma credo che siano sbandite dalla mia vita avvenire
: s'usa la 'ed'seguendo vocale, ma la 'et', non n'è
, 11-263: non pur dagli scritti ma e dal discorso familiare e dal pensiero
fanciullo la maniera del maestro suo, ma divenne così buono imitatore della natura che
furono sbanditi non solo gli argenti, ma tutti gli altri metalli. -eliminare dalle
, essendo gli ubaldini in pace, ma in corrotta fede col nostro comune,
un amico, non più principe, ma fuggitivo e diseredato. giannone, 1-v-159
. le accademie non già sbandite, ma migliorate. idem, 8-i-199: strana cosa
inutili sempre ad estirpare quell'idra, ma vilipeso bensì dai modesti privati esempli di
ogni autorità, non pur la mia, ma quella del- l'autor della bibbia.
non è sbandita dalla poesia leopardiana, ma n'è la condizione, parte integrale del
molti ne fuor morti de'nemici, / ma al fin l'innu- merabile canaglia /
tenaci tenebre ch'io porto; / ma l'affanno del sangue mi sbaraglia /
facesse la sua vendetta e dipuosonsi: ma isbaragliati gli altri che presono mala via
ama gli ornati più del bisogno stesso; ma per quanto gli sian cari fino a
buttarci sbaragliataménte all'endecasillabo sciolto; ma nemmeno saranno da ricercare, per rinchiuderci
rischi, sprezzava intieramente i propri, ma in sì fatta guisa ch'ella,
impeto... narcisa ardeva in cuore ma non si metteva allo sbaraglio come nora
che non portan pericolo della vita, ma risico d'altri inconvenienti. * la
guerrazzi, 1-813: non erano cavalli ma fanti, non nemici ma amici:
erano cavalli ma fanti, non nemici ma amici: la colonna del sacchi, la
: mangiò per cinque o per sei; ma non potè sbarazzare un pranzo preparato secondo
usanza dei villaggi nominalmente per quattordici, ma realmente per ventotto! 2
ha posto 1'incontro di eugenia, ma posso io comandare al mio cuore di sbarazzarsene
non perseguiva gli uccisori di maciste, ma cercava lui, unico testimonio dell'assassinio,
ora con modestia ognuno sguazzi, / ma dimane a consiglio adunerowi, / e v'
confuso, distesa una tovaglia grezza, ma pulita, una larga terrina era stata collocata
... un misto di austerità ma di gusto per lo sbarazzinaggio contro le verità
in toga, e di purezza intransigente ma di gusto per gli sberleffi pittoreschi alla
nero le raccoglieva i capelli già bianchi, ma qualche ricciolo scappava sulla nuca e sulle
zare, ineccepibile dal punto di vista formale ma non da quello semantico, appare
, 3-270: il cielo era ormai sbarbagliante ma grigio: forse perché non era giorno
non isbarbano l'erbe dalle barbe, ma solamente pigliono e colgono la sommità,
terreno rimane sgombro per qualche tempo, ma poi si copre tutto d'erbacce.
canapa fusser non solo nell'estremità, ma in tutta la lor lunghezza con gran
/ ch'era in ver di fanciulla, ma che in me vampa alcuna / non
? noi siamo nel tuo desiderio. ma se la vuoi sbarbaricare affatto e per
a leggere secondo i reucn- niani; ma oramai son persuaso che va letto nel bel
sì l'ubertà de'suoi prodotti, ma non ne vuol poi troppa. dunque
. dunque addosso a quei polloni! ma sì, sbarbati qua, crescevano là,
dice, a volergli sbarbati. / ma qui de'gusti disputar che vale? carducci
sbarbato, nessuna lascivia o morbidezza, ma sol lucidi acciai, faccie virili, aspetti
par vorrìa da sé gittallo, / ma il cozzon fermo addosso a lei s'
greci potevano parlare non pur libero, ma sbarbazato. gioberti, i-185: il parlare
di quel loro parlare non pur libero ma sbarbazzato, considerando che era senza ipocrisia
tutto allo stato primiero si restituisse. ma ciò non corrisponde
: vile nell'aspetto è l'issopo, ma vigoroso: tanto che nella medesima
goccie son facilmente dal terreno assorbite: ma la violenza del- l'acque, che
non se ne trova, / ma alla meglio farai per questa sera, /
godeva i cari / ricordi, cari, ma perché ricordi: / quando sbarcati dagli
provigiom sbarcate da'turchi a fodelle, ma glielo vietò il tempo divenuto tempestoso e perverso
a bombardamenti sbarchi e colpi di mano ma perché sarebbe estremamente impopolare. e.
« li matemati- chi e pedanti, ma questi con uno sbagliatissimo torto presumono e
infermità comune massime eli popoli meridionali, ma alle millanterie i francesi aggiunsero le menzogne
con arte, non velano le carezze, ma si gettano a sparpagliare un mondo di
. spesso non c'e la sbarra, ma solo l'ufficio del risco- titore,
nulla; e la morte lo sbarra / ma quando sei giunto., sei giunto
che più non ne narro; / ma nell'orecchio mi percosse un duolo, /
stupido ha un'espressione di meditante. ma quando sbarra gli occhi, sono sicuro
officio e poi il fa seppellire, ma innanzi fattolo sbarrare e trovatogli una pietra
tiro di cannone sbarrato senza offesa, ma in forma ostile. muratori, cxiv4-
non stettero colle mani alla cintola, ma, prese l'armi, eglino ancora non
iscambiandosi a vicenda a due per volta, ma essi, che avevano più voglia di
quell'accetta ancor di sangue molle, / ma se voi ne portate un piè ferito
al giardino con una fune nuova; ma quando egli giunse, la pianta era sbasita
, non solamente per la totale alienazione, ma ancora per la diminuzione che volgarmente diciamo
26-154: la sala è quadra e grande ma non grandissima. la volta riusciva tropp'
il corpo solo,... ma l'anima primieramente ama come principal parte
sbassata fino alle prime piogge future, ma poi io son certo che l'acqua ritornerebbe
. il considerabile detrimento che questo felice ma piccol dominio ha patito nella diminuzione di
1. nelli, iii-36: sì, ma non sa lei ch'ei aveva in mano
, 184: cercai di calmarlo, ma fu inutile. smanacciando e sbatacchiandosi il
rimandare di farvi una sorpresa... ma basta con questo trespolo » aggiunse.
osservò tra l'impaurito e il faceto: ma senti del rosso, stasera, come
kaffa segare i grani con la falce, ma sbarbicandone la pianta con le mani,
8-75: faceva anche lei la maestra, ma era appena diplomata e l'avevano sbattuta
piano piano, appena uno spiraglio; ma dovetti tenerlo saldo, perché non mi fosse
che aveva passato una bella nottata! ma la dolly aveva invece due calamari neri sotto
un po'troppo difficile a impararsi; ma per isbattere il dente bisognerà affaticar- cisi
servitore, gli dà la tavola; ma c'è poco da sbattere, ed il
re, che era non di abbattere ma di sbattere il duca, la vittoria in
l'anno di livello una cosa piccola, ma era correspettiva a'frutti e alle entrate
non mi sbatte dalla mia opinione, ma me la pianta più al fondo dell'animo
onda. onesto da bologna, i-74: ma 'l suo amor che mi riionda e
] si abbatté sopra un montone; ma gli unghioli le si impigliarono tra i riccioli
potranno essere impediti dall'acqua stagnante 'bqc; ma, ritenendo l'impeto concepito, correranno
cilindri non erano più disposti a ventaglio ma a raggiera. -oscillare violentemente (
gli impiccati hanno avuto una tomba; ma i morti de fame dove andranno a
tornerò in liguria a cercare casa: ma non so dove 'andare a sbattere',
m'accade un caso nuovo, / ma non perciò bestemmio e mi sbattezzo;