Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: m Nuova ricerca

Numero di risultati: 36340

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (1 risultato)

. (femm. -a; plur. m. -et). etnogr. permiano

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (2 risultati)

perniocarbònico, agg. (plur. m. -ci). geol. permocarbonifero

= voce dotta (coniata nel 1906 da m. gortani), comp. da

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (1 risultato)

pemise, e lo sparvero la prese. m. savonarola, 1-69: la carne

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (1 risultato)

discolo, con questi perniciosissimi dei? m. adriani, ii-71: inviavano i

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (2 risultati)

al perno à più tardo movimento. m. palmieri, 2-20-26: gira la

dal quale si diramano diverse vie. m. palmieri, 2-3-10: per fonda selva

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (1 risultato)

può raggiun gere i 18 m di altezza e ha corteccia grigiastra e

vol. XIII Pag.74 - Da PEROLTRATO a PERORARE (2 risultati)

sm. e f. (plur. m. -i). seguace, fautore

peronospòrico, agg. (plur. m. -ci). che è proprio

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (2 risultati)

però$mico, agg. (plur. m. -ci). chim. che

perossidà§ico, agg. (plur. m. -ci). biochim. che

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (2 risultati)

pendente, la galea sarà in equilibrio. m. oddi, 77: perpendicolo,

di romania, di venticinque perperi. m. villani, 7-71: a'marinari diede

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (2 risultati)

un principio, una verità). m. frescobaldi, 1-89: giustizia c'a

se nel mare si nutrichi il fuoco. m. villani, 9-98: tutte dette

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (2 risultati)

e le mani a'grandi. f. m. zanotti, 1-5-293: 1 sostenitori

possono durare ed essere perpetuati in essere. m. savonarola, 46: voleno ancora

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (3 risultati)

invenzione a chi piacerà a s. m., con lasciare anco, bisognando,

della lesina, ii-ii: voi certo, m. avido, meritate non solo di

medesmo in eterno conservarsi e perpetuarsi. m. cavalli, lii-3-114: perpetuandosi queste

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (3 risultati)

, ha luogo anco la speranza. m. zane, lii-5-381: per il proprio

interesse suo appunto credo che s. m. sia tenuta di desiderare la perpetuazione

suo nome e di sua famiglia. m. zane, lii-5-364: se un

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (3 risultati)

edificazione de'popoli si conoscesse convenire. m. cavalli, lii-3-110: oltre li

, fu aiutata dai popoli del poitù. m. barbaro, lii-12-301: l'impero

particolari non era dignità della sinodo. m. barbaro, lii-15-397: cosa invero

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (1 risultato)

spiccatone dalla maturezza naturai dell'infirmità. m. ricci, i-565: avisò il

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (1 risultato)

giustizia. [ediz. 1827 (m): questi prendendolo al suo servigio,

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (3 risultati)

come il podestà di sinigaglia? g. m. cecchi, 18-20: tu farai

fanno dimenticare le passate. g. m. cecchi, 1-i-212: -dappoi che.

sm. e f. (plur. m. -i). medie. medico

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (2 risultati)

sm. e f. (plur. m. -i). chi pratica il

podìstico, agg. (plur. m. -ci). che concerne,

vol. XIII Pag.706 - Da PODOLACNITE a POEMA (4 risultati)

podològico1, agg. (plur. m. -ci). che concerne,

podològico2, agg. (plur. m. -ci). scherz. che

podomètrico, agg. (plur. m. -ci). eseguito con il

podsòlico, agg. (plur. m. -ci). geol. che

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (1 risultato)

poemàtico, agg. (plur. m. -et). letter. che è

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (1 risultato)

e le moderne arguzie. f. m. zanotti, 1-6-18: io credo,

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (1 risultato)

, poetò di teseo. f. m. zanotti, 1-6-389: tanti..

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (2 risultati)

poetésco, agg. (plur. m. -chi). che riguarda la

data pur ora in luce. f. m. zanotti, 1-6-27: sovvienimi d'

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (1 risultato)

poètico, agg. (plur. m. -ci, ant. -chi-, plur

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (2 risultati)

poedfìco, agg. (plur. m. -ci). ant. che favorisce

, 7-318: il suo [di m. yourcenar] adriano è veramente, se

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (1 risultato)

pistoiesi, 1-167: ora avvenne che m. piero con molta gente cavalcò nel

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (2 risultati)

/ sì facevano tremare. g. m. crochi, 1-2-362: sta vedere se

gente a piè innumerabile alla difesa. m. villani, 5-18: di quel poggétto

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (1 risultato)

sm. e f. (plur. m. -$). persona che

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (5 risultati)

al corpo della repubblica. f. m. martini, 7-196: ti somigliavo,

poichilìtico, agg. (plur. m. -ci). geol. pecilitico.

poichilosmòdco, agg. (plur. m. -ci). zool. pecilosmotico

poiètico, agg. (plur. m. -ci). che è proprio,

. scient. poinciana, dal nome di m. de poinci, governatore delle

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (2 risultati)

sm. e f. (plur. m. -i). giocatore di poker

polabico, agg. (plur. m. -ci). che è proprio,

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (1 risultato)

polarimètrico, agg. (plur. m. -ci). che si riferisce

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (1 risultato)

polarogràfico, agg. (plur. m. -ci). chim. che

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (3 risultati)

sm. e f. (plur. m. -i). danzatore di polca

soldati, gli domandò il parer loro. m. adriani, v-255: dopo a

polèmico, agg. (plur. m. -ci). che è solito

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (4 risultati)

sm. e f. (plur. m. -i). oppositore aggressivo e

polemìstico, agg. (plur. m. -ci). caratteristico del polemista

= voce dotta, gr. 7toxe (m ^ b> 'combatto', denom. da nóxc

esperto di polemologia. g. m. pace [« la repubblica »,

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (1 risultato)

poliacrìlico, agg. (plur. m. -et). chim. che

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (2 risultati)

poliàdico, agg. (plur. m. -ci). matem. che si

poliammìdico, agg. (plur. m. -ci). chim. che

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (7 risultati)

poliàrchico, agg. (plur. m. -et). che si riferisce,

poliarmònico, agg. (plur. m. -ci). matem. funzione

poliatòmico, agg. (plur. m. -ci). fis. formato

? òico, agg. (plur. m. -ci). chim. che

polibàsico, agg. (plur. m. -ci). chim. acido

poliborsista, agg. (plur. m. -i). letter. costituito

policàrpico, agg. (plur. m. -ci). bot. gineceo

vol. XIII Pag.735 - Da POLICENTRICO a POLICORDO (7 risultati)

policèntrico, agg. (plur. m. -ci). geom. curva,

policìclico, agg. (plur. m. -ci). chim. che

policilìndrico, agg. (plur. m. -d). fornito di più

policìstico, agg. (plur. m. -ci). patol. degenerato

policitèmico, agg. (plur. m. -ci). medie. che si

policòcco, agg. (plur. m. -chi). bot. che

policònico, agg. (plur. m. -ci). proiezione policonica:

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (2 risultati)

polieròico, agg. (plur. m. -ci). ott. pleocroico.

policromàtico, agg. (plur. m. -ci). policromo. -anche

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (2 risultati)

polidìttico, agg. (plur. m. -ci). letter. costituito

polièdrico, agg. (plur. m. -ci). geom. che si

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (8 risultati)

polienergètico, agg. (plur. m. -ci). fis. costituito

poliènico, agg. (plur. m. -ci). chim. che ha

polietilènico, agg. (plur. m. -ci). chim. che

polìfago, agg. (plur. m. -gi e -ghi).

polifagònico, agg. (plur. m. -ci). letter. che

polifarmaco, agg. (plur. m. -ci). disus. che

polifèmico, agg. (plur. m. -ci). letter. che

polifènico, agg. (plur. m. -ci). genet. che

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (7 risultati)

polifilésco, agg. (plur. m. -chi). ant. che si

polifilètico, agg. (plur. m. -ci). biol. che si

polifìlico, agg. (plur. m. -ci). ant. polifilésco.

polifltico, agg. (plur. m. -ci). agric. polifito.

polifònico, agg. (plur. m. -ci). mus. che si

sm. e f. (plur. m. -i). autore o esecutore

polifonìstico, agg. (plur. m. -ci). che riguarda il

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (2 risultati)

storiche come l'islam. m. ricci, i-479: restò fuori,

poligàmico, agg. (plur. m. -ci). che si riferisce,

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (6 risultati)

poligenètico, agg. (plur. m. -ci). che si riferisce

poligènico, agg. (plur. m. -ci). biol. che si

. e f. (plur. m. -i). che propugna o

poligìnico, agg. (plur. m. -ci). che si riferisce,

poligiottésco, agg. (plur. m. -schi). che si avvale

poliglòttico, agg. (plur. m. -ci). che si riferisce,

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (1 risultato)

quattro chiamansi generalmente poligoni. f. m. zanotti, 1-5-277: vie più

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (6 risultati)

carducci, iii-22-66: l'edificio, lungo m. 13. 50, largo m

m. 13. 50, largo m. 5. 80, rettangolare nel corpo

in generale i numeri poligoni dell'ordine m. 7. figur. che

poligonomètrico, agg. (plur. m. -ci). topogr. che

poligràfico1, agg. (plur. m. -ci). che attiene alla

poligràfico2, agg. (plur. m. -ci). che si riferisce,

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (6 risultati)

poligrammàtico, agg. (plur. m. -ci). che si riferisce

poliìdrico, agg. (plur. m. -ci). chim. che

poliimmìdico, agg. (plur. m. -ci). chim. che

poliìnnico, agg. (plur. m. -ci). letter. che si

polilitùrgico, agg. (plur. m. -ci). ant. giorno

polimatèrico, agg. (plur. m. -ci). costruito, eseguito

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (5 risultati)

polimelòdico, agg. (plur. m. -ci). mus. polifonico.

polimèrico, agg. (plur. m. -ci). chim. che si

polimetìnico, agg. (plur. m. -ci). chim. che

polimètrico, agg. (plur. m. -ci). composto o formato

polimicròbico, agg. (plur. m. -ci). medie. provocato

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (1 risultato)

poline$ìaco, agg. (plur. m. -ci). che riguarda le

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (6 risultati)

) che ha lunghezza di circa 2 m e muso appiattito, e lo psephurus

psephurus gladius, lungo fino a 6 m, dei fiumi cinesi, oltre a

poliòico, agg. (plur. m. -ci). bot. che presenta

poliolefìnico, agg. (plur. m. -ci). chim. ottenuto

poliomielìtico, agg. (plur. m. -ci). che si riferisce

a. c.). m. adriani, v-258: egli [demetrio

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (3 risultati)

poliossietilènico, agg. (plur. m. -ci). chim. che

polipeptìdico, agg. (plur. m. -ci). chim. che

polipeptidopèssico, agg. (plur. m. -ci). biol. che

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (3 risultati)

polipésco, agg. (plur. m. -chi). letter. che

polipnòico, agg. (plur. m. -ci). medie. che è

e nella vena cava sono manifesti. m. garzoni, ii-12: il polipo è

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (3 risultati)

sm. e f. (plur. m. -i). venditore che opera

polipolìstico, agg. (plur. m. -ci). che è proprio

sm. e f. (plur. m. -i). chi compera in

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (2 risultati)

polirìtmico, agg. (plur. m. -ci). mus. poliritmo;

polirumorista, agg. (plur. m. -i). letter. che

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (7 risultati)

polisapòrico, agg. (plur. m. -ci). letter. cuci

polisàrcico, agg. (plur. m. -ci). medie. che si

poliscènico, agg. (plur. m. -ci). che presenta diverse

polisemàntico, agg. (plur. m. -ci). polisemo. =

cfr. fr. polysémie (introdotto da m. bréal nel 1880).

polisèmico, agg. (plur. m. -ci). polisemo.

polisillàbico, agg. (plur. m. -ci). costituito da più

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (4 risultati)

polisimmetrico, agg. (plur. m. -ci). bot. actinomorfo.

polisindètico, agg. (plur. m. -ci). che si riferisce

polisintètico, agg. (plur. m. -ci). ling. che è

polistèlico, agg. (plur. m. -ci). bot. che è

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (7 risultati)

polìstico1, agg. (plur. m. -ci). bot. disposto in

polìstico3, agg. (plur. m. -ci). che è proprio,

polistifistico, agg. (plur. m. -ci). letter. che

polistòrico, agg. (plur. m. -ci). fondato e di

polistròfico, agg. (plur. m. -ci). retor. costi

, sm. (plur. m. -ci). chim. ciascun chemioterapico

perché a nessun piace! f. m. zanotti, 1-4-234: quanto alla forma

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (3 risultati)

politecnicìstico, agg. (plur. m. -ci). letter. proprio

politènnico), agg. (plur. m. -ci). che riguarda,

sm. e f. (plur. m. -x). teol.

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (3 risultati)

politeìstico, agg. (plur. m. -ci). teol. che è

politemàtico, agg. (plur. m. -ci). mus. strutturato

politerpènico, agg. (plur. m. -ci). chim. che è

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (1 risultato)

de'due dal fianco del principe. m. contarini, lxxx-4-868: studiò [l'

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (1 risultato)

politicantìstico, agg. (plur. m. -et). che è proprio

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (1 risultato)

politico1, agg. (plur. m. -ci; ant. anche -chi

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (1 risultato)

carica di funzionario pubblico. f. m. zanotti, 1-9-228: cancelli..

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (4 risultati)

unici moderatori del politico de'loro stati. m. contanni, lxxx-4-864: sebbene di

polìtico2, agg. (plur. m. -ci). metr. verso o

polìtico-econòmico, agg. (plur. m. -ci). che è proprio

polìtico-giornalìstico, agg. (plur. m. -ci). che è proprio

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (4 risultati)

polìtico-umanistico, agg. (plur. m. -ci). attinente ad argomenti

polìtico-vulcànico, agg. (plur. m. -ci). letter. che

politiònico, agg. (plur. m. -ci). chim. acido

politipico, agg. (plur. m. -ci). biol. rappresentato

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (2 risultati)

politològico, agg. (plur. m. -ci). che è proprio,

politòpico, agg. (plur. m. -ci). biol. che è

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (3 risultati)

polìtroco, agg. (plur. m. -chi). zool. dotato di

politròfico, agg. (plur. m. -ci). che è proprio,

politròpico, agg. (plur. m. -ci). miner. che è

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (5 risultati)

poliurèico, agg. (plur. m. -ci). chim. fibre

poliuretànico, agg. (plur. m. -ci). chim. resina

poliùrico, agg. (plur. m. -ci). medie. che è

poliuridìpsico, agg. (plur. m. -ci). medie. caratterizzato

polìvoco, agg. (plur. m. -ci). matem. polidro-

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (1 risultato)

casi seguiti che servivano alla grandezza romana. m. adriani, 3-5-10: questa voce

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (3 risultati)

sollicito uomo circa le polizie mondane. m. ricci, i-51: oltre queste

polizianésco, agg. (plur. m. -chi). che è proprio

poliziésco, agg. (plur. m. -chi). che è proprio

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (2 risultati)

poliziottésco, agg. (plur. m. -chi). letter. basato

poli$òico, agg. (plur. m. -ci). zool. che ha

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (4 risultati)

alle chiese del suo cantarla. g. m. cecchi, 19-32: ma / che

disse che la mostrasse al duca. m. ricci, i-166: si accordò con

vino e dàgli latughe e farferelli. m. adriani, iv-44: fu [eumene

pettegola e malevola. g. m. cecchi, 30-89: non resterò di

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (2 risultati)

il quadro sarà riscosso. g. m. casaregi, 2-8: se alcuna cosa

dechiara il prezzo del nolo. g. m. casaregi, 1-227: per

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (2 risultati)

di danari ai ministri di s. m. che per questo fine nella fiera

sf. lettera, biglietto. m. franco, 1-49: ricordati mandar la

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (1 risultato)

pollacchésco, agg. (plur. m. -chi). polacco.

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (2 risultati)

. acer. pollaióne. g. m. cecchi, 7-4-4: si tirò lassù

pollaiuolésco, agg. (plur. m. -chi). che è proprio

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (3 risultati)

vede per tutto roma. g. m. cecchi, 20-18: ha fatto un

buti, 3-415: l'una erba polla m su la radice dell'altra. idem

a'pollali che pigliassero gli auspici. m. adriani, v-83: il pullàrio,

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (3 risultati)

). -pollastrina. g. m. cecchi, i-31: que'pulcini /

una famiglia senese, 27: in primis m soldi me? o 11 denari in

, toli polastri e fa'li alisare. m. savonarola, 1-70: lasse andare

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (4 risultati)

perciò si dicono pollastrotti. r. m. bracci, 2-69: questa franchezza

polledrésco, agg. (plur. m. -chi). ant. asinesco.

3. dimin. pollettino. m. cardini [« lingua nostra »,

una pollezzoia). g. m. cecchi, 278: questi sensal massime

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (1 risultato)

, una maestra) interamente vestita di m: in tanta superficie non un pollice

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (4 risultati)

pollìnico, agg. (plur. m. -ci). bot. che è

pollinìfago, agg. (plur. m. -gi). che si nutre

pollini: malmenare, bastonare. m. franco, 1-59: or zitto,

pollinològico, agg. (plur. m. -ci). bot. palino

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (3 risultati)

polli ingrassano e sono di lodevole nutrimento. m. savonarola, 1-69: la carne

allo olio santo per lui. g. m. cecchi, 17-58: stare a

pietro (zeus faber). m. rigoni stem [« la stampa »

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (2 risultati)

polmònico, agg. (plur. m. -ci). disus. malato

polmonìtico, agg. (plur. m. -ci). medie. proprio

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (2 risultati)

mandar te mosse dallo excelso polo. m. palmieri, 3-14-50: salendo ad

non tramonti mai in tal punto. m. ricci, ii-202: nanciano, città

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (4 risultati)

e pianeggianti lunghi da 180 a 275 m e larghi da 146 a 183 m;

275 m e larghi da 146 a 183 m; le porte sono situate al centro

dal nome della polonia, patria di m. curie, che lo scoprì nel 1898

. ant. poroso. m. palmieri, 1-32-22: benché l'aria

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (1 risultato)

j. promiscuità caotica. m. leopardi, 2-30: se gli uomini

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (3 risultati)

ben fornito di denaro. g. m. cecchi, 392: ella, che

. ansimare. - anche sostant. m. garzoni, ii-27: ci dànno a

polsìfìco, agg. (plur. m. -ci). letter. che produce

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (2 risultati)

, polso e lena). m. villani, 9-76: messer giovanni da

esercizio rigoroso e intransigente del potere. m. villani, 9-51: per lo poco

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (1 risultato)

3-65: il dottore tastò il polso al m. e girava il capo e faceva

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (1 risultato)

e sonar mentre poltre. g. m. cecchi, 1-2-455: spazzar la

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (1 risultato)

poltrone. bembo, 10-ix-81: il povero m. luigi porto è morto: maladetta

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (1 risultato)

poltronésco, agg. (plur. m. -chi). ant. e letter

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (2 risultati)

me demena, / qe no. m lassa pan nigun gustar: /..

sono brutte per la quantità della polvere. m. fiorio, 449: il maestro

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

, legata la poivera in pezzuola. m. savonarola, 1-183: se 'l stomaco

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

spiconardo oncie una e meza. g. m. cecchi, 1-1-202: è guasto

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

il timone, e quando il fuoco m darà nella nave, i fili piegati daranno

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

gettare la polvere negli occhi. g. m. cecchi, 20-19: che ti

lite, un tumulto. g. m. cecchi, 1-2-62: eh! pian

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (4 risultati)

porti della cittade e le mura. m. villani, 11-90: quando vidde il

i nimici, gridò all'arme. m. adriani, iv-56: rotta [la

frantumare in pezzetti minuti. m. villani, 6-54: com'ell'è

, è medicina alle palpebre travolte. m. fiorio, 205: questa tal

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (1 risultato)

metti nelle sopra dette cose afìnate. m. savonarola, 1-95: debe tuore del

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (1 risultato)

per gli altri luoghi vagli dietro presso. m. villani, 11-97: le miglia

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (1 risultato)

. ricoperto di polvere, polveroso. m. ricci, i-295: puochissime strade sono

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (1 risultato)

a guisa di pomice. g. m. cecchi, 20-3: e'mi manca

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (1 risultato)

beve bira di pere e poma. m. dandolo, lii-3-41: e anco il

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (1 risultato)

contagio per preservarsi da esso. m. savonarola, 9: per i potenti

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (2 risultati)

pomo granato manda la tua gola. m. savonarola, 1-81: può usare il

pomològico, agg. (plur. m. -ci). che è proprio,

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

pretore, ma aveva ufficio maggiore. m. cavalli, lii-3-134: hanno costoro le

, ma più nel proprio valore. m. adriani, v-230: questo fatto

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

vivi che aiutorio o sussidio delli morti. m. palmieri, 1-210: le cerimonie

nascimento del principe figliuolo di s. m. i cavalieri della corte in diverse quadriglie

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (4 risultati)

la fame de'letterati veri. f. m. zanotti, 1-4-96: né anche

senza nemico che la tardi e rompa. m. adriani, i-80: romulo trionfò

è segno di poco cervello. g. m. cecchi, 29-47: le case

giudice di se medesimo. f. m. bonini, 1-i-82: molti a pompa

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (1 risultato)

pompadourésco, agg. (plur. m. -chi). che è

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (2 risultati)

pompàtico, agg. (plur. m. -ci). ant. pomposo.

/ dilettandosi in canti e pompeggiare. m. palmieri, 3-6-26: così già

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (1 risultato)

sm. e f. (plur. m. -1). chi si

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (4 risultati)

pompierésco, agg. (plur. m. -chi). che è proprio

pompierìstico1, agg. (plur. m. -ci). che è proprio

pompierìstico2, agg. (plur. m. -ci). che è proprio

; magnificamente, suntuosamente. m. villani, 1-20: gentili uomini di

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (3 risultati)

di gala (un corteo). m. villani, 11-28: ciò è chiaro

che si dilecti in vista bella. m. villani, 7-74: il gran

travaglio di stomaco. g. m. cecchi, 1-2-111: la moglie è

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (2 risultati)

piacerne l'uso. f. m. zanotti, 1-6-278: sono alcuni che

fatiche e fin gli onori. p. m. doria, 128: le storie.

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (1 risultato)

ponchiellésco, agg. (plur. m. -chi). letter.

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (2 risultati)

una prop. subord.). m. barbaro, lii-4-170: non son mancato

. ant. fungere da contrappeso. m. villani, 7-32: non pensavano [

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (2 risultati)

portare il pondo di suo ufficio. m. villani, 9-38: feciono tre capi

[paolo iii]. f. m. nigrisoli, lvi-468: l'idea si

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (3 risultati)

o del pondo). m. villani, 6-12: in questi tempi

è quel che si desiderava sapere. m. ricci, i-549: nella parte più

i regni loro e la cristiana religione. m. soriano, lii-3-335: portogallo.

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (1 risultato)

panni ponentini ed alcune altre robe. m. cavalli, lii-12-291: li corpi delle

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (2 risultati)

spodio da le vene de la rame. m. fiorio, 40: finalmente al

sm. e f. (plur. m. -i). neol. giocatore

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (1 risultato)

ad era son comparse qua quattro bande. m. dandolo, lii-4-30: la francia

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

1-v-183: il cassero contrassegnato colla lettera m, detto il primo ponte. ibidem,

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (4 risultati)

cosa in ponte più settimane. g. m. cecchi, 1-1-221: mi vanto

lucente, esce uno scapo alto da m 0, 60 a m 0, 80

scapo alto da m 0, 60 a m 0, 80 sulla cima del quale si

e con tutto 'l cuore resistenza. m. soriano, lii-4-129: col pretesto della

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (4 risultati)

grande sopra a piatte navi incatenate. m. villani, 9-8: dove furono

venne a trovar quell'orgoglioso moro. m. adriani, v-95: faceva riempiere i

póntico, agg. (plur. m. -ci). anat. che è

pònteco), agg. (plur. m. -ci). ant. e

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (2 risultati)

pontico2, agg. (plur. m. -ci). ant. e letter

, alcune dolci, alcune insipide. m. savonarola, 1-149: vole essere [

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (1 risultato)

alla quiete ed alla pace. g. m. cecchi, 1-ii-5: quivi stetti

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (1 risultato)

pontifico1, agg. (plur. m. -ci). pontificio, pontificale

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (2 risultati)

: e'ponza. g. m. cecchi, 1-1-266: -io glie n'

inattuati progetti grandiosi. g. m. cecchi, 1-1-10: facemmo come la

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (3 risultati)

potrebbe essere per la 'pop art'. m. calvesi, 1-295: new dada e

sm. e f. (plur. m. - #). cultore, seguace

popartìstìco, agg. (plur. m. -ci). che è proprio,

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (1 risultato)

, sia il duca nostro signore. m. villani, 5-36: parendo al patriarca

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (5 risultati)

simpatie della gente; cordiale. m. zane, lii-5-344: esso don antonio

. livio volgar., 2-114: m. manlio non pur solamente faceva parlamento

fausto da longiano, iv-36: ebbe m. aurelio per usanza di leggere, di

altra roba materiale ai poverelli. f. m. zanotti, 1-4-97: la qual

filosofica di un gruppo di scrittori (m. mendelssohn, t. abbt, j

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

libere ed avventure de'mortali. f. m. zanotti, 1-5-180: similmente è

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (1 risultato)

, agg. (plur. m. -chi). che appartiene al

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (1 risultato)

sm. e f. (plur. m. - *). durante il

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (1 risultato)

tiromo l'artiglierie delli avversari in siena. m. soriano, lii-4-110: quella nazione

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (1 risultato)

popolésco, agg. (plur. m. -chi). che appartiene al

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

.. e ressonsi a popolo. m. palmieri [rezasco], 20:

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

quivi sia lo stato del popolo. m. soriano, lii-4-113: lo stato del

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

i primi che gli ultimi. g. m. cecchi, 380: - sappimi

voglion tutta notte anco veggiarvi. g. m. cecchi, 324: -io voglio

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (2 risultati)

chioggia sono tutte le donne. g. m. cecchi, 1-1-28: che voi

. burchiello, 28: frati m cucina e poponesse in sacchi / e

vol. XIII Pag.890 - Da POPPARINO a POPPATORE (2 risultati)

anche, da un poppatoio. m. villani, 3-111: aveva un foro

345: il vino lo puppa come i m ose ini. vittorini, iv-363:

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (3 risultati)

nome di poppaeus, collega del console m. papius mutilus al tempo di augusto

sm. e f. (plur. m. -i). polit. fautore

unga col populeone, giuntovi aceto. m. savonarola, 36: unza li tempie

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (3 risultati)

populista, agg. (plur. m. - *). seguace, fautore

populìstico, agg. (plur. m. -ci). che si riferisce

paralleli, larga da 80 cm a 2 m, formata con l'aratura colmante o

vol. XIII Pag.893 - Da PORCA a PORCAGGINE (2 risultati)

sentirà d'africo / il soffio pestifero. m. leopardi, 2-29: se un

di losenghe e cianze è sì abondante. m. franco, 1-33: sile,

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (1 risultato)

e sono al termine, per denari m, soldi xlvi. crescenzi volgar.,

vol. XIII Pag.895 - Da PORCELLANA a PORCELLANA (1 risultato)

che i più antichi e perfetti. m. membré, 40: la aqua che

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (3 risultati)

minimo indispensabile per sostentarsi. g. m. cecchi, 1-ii-334: chi vuol ben

porcellànico, agg. (plur. m. -ci). che ha l'aspetto

porcellésco, agg. (plur. m. -chi). che ha le

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (2 risultati)

come un porcellino grattato. g. m. cecchi, 1-ii-283: poi alla

porcellonésco, agg. (plur. m. -chi). proprio o caratteristico

vol. XIII Pag.899 - Da PORCHEROSO a PORCHETTO (1 risultato)

porchésco, agg. (plur. m. -chi). che ha la

vol. XIII Pag.901 - Da PORCINELLA a PORCINO (1 risultato)

concavi e fuor di modo minuti. m. garzoni, i-i: gli occhi piccioli

vol. XIII Pag.904 - Da PORCOCERVO a PORCONE (2 risultati)

.. pescar nel truogo. g. m. cecchi, 1-i-75: porco gentil

stanno in sugli avanzetti. g. m. cecchi, 5-51: se la si

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (1 risultato)

pòrfico, agg. (plur. m. -ci). ant. scolpito nel

vol. XIII Pag.906 - Da PORFILO a PORFIRITE (7 risultati)

porfido duro o di diaspro. g. m. cecchi, 359: dov'è

indelebilmente nella memoria. g. m. cecchi, 149: né fo come

porfirìtico), agg. (plur. m. -ci). pe- trogr.

porfirico1, agg. (plur. m. -ci). petrogr. caratterizzato

porfirico2, agg. (plur. m. -ci). medie. che si

porfìrico3, agg. (plur. m. -ci). letter. ant.

porfirìnico, agg. (plur. m. -ci). biochim. pigmento

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (3 risultati)

un geconide del genere stenodattilo. m. fiorio, 536: il porfiro,

porfìroblàstico, agg. (plur. m. -ci). petrogr. che

porfiroclàstico, agg. (plur. m. -et). petrogr. cristalloclastico

vol. XIII Pag.913 - Da PORGETE a PORNOFONIA (2 risultati)

poricida, agg. (plur. m. - *). bot. che

porìstico, agg. (plur. m. -ci). disus. metodo poristico

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (2 risultati)

pomogràfico, agg. (plur. m. -ci). che presenta caratteri

sm. e f. (plur. m. -i). pomografo. =

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (1 risultato)

ammettono gu altri atomi minori. f. m. zanotti, 1-5-224: ogni corpo

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (3 risultati)

porolùtico, agg. (plur. m. -ci, femm. anche -ce

poromèrico, agg. (plur. m. -ci). industr. materiale,

poroscòpico, agg. (plur. m. -ci). che si riferisce

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (1 risultato)

poròtico, agg. (plur. m. -ci). medie. ant.

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (2 risultati)

mediocre, di colore rosso porporeggiante. m. adriani, 3-1-241: è forzato di

l'anemone e la rosa porporeggia. m. adriani, 3-1-122: tu morta giacerai

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (1 risultato)

, vestirlo d'ima gonnella porporina. m. adriani, ii-327: dopo a

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (4 risultati)

insalata di porri. ò. m. cecchi, 17-57: è la porrata

fa menzione il boccaccio nella novella di m. alberto da bologna, che sono

fo beffe fin della porrata. g. m. cecchi, 17-57: questa porrata

il godimento. g. m. cecchi, ii-64: venendo dentro,

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

confin nereggia. -di animali. m. dandolo, lii-4-45: fu levata [

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

alla pena de tari dui e menezo. m. c. bentivoglio, 7-591:

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

tenne così cinque anni tacita e cheta. m. barbaro, lii-4-155: fu esso

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

adibire a una determinata coltura. m. villani, 11-23: tanto feciono che

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

possano farsi a dio. f. m. zanotti, 1-4-21: se la felicità

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

, iv-39: sotto questo tempo che m. aurelio doveva andare alla ispedizione de'

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

fargli rientrar nel trattato della pace. m. lamberti, lxix: questi, che

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (1 risultato)

dare dei punti. g. m. cecchi, 1-ii-131: se pisa avessi

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (2 risultati)

bovini e degli equini. m. garzoni, iii-102: le porrette è

semola, chiàppare, pane tuortane. m. savonarola, 13: l'ayo usar

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (3 risultati)

, inconveniente, seccatura.. m. cecchi, 1-i-390: i'voglio ire

e 'l capo bianco. g. m. cecchi, 17-57: sono [i

, sciupìo di denaro. g. m. cecchi, 1-1-22: se tu avessi

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (3 risultati)

dicono 'predicare a'porri'. g. m. cecchi, 1-2-502: grassotto mio,

porri, per tua fé! g. m. cecchi, 17-71: par che

è ormai poca. g. m. cecchi, 20-7: -ridi in mal'

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

chi crede in femena perirà sempre mai. m. zane, lii-14-389: perché la

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

avea prima la città, cioè dardania. m. villani, 7-45: con due

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

porti e parte ad altre gabelle. m. cavalli, lii-3-99: ora non ha

due porte dove si mette il bronzo. m. fiorio, 453: calasi giù

continente di francia sulla piccardia tiene s. m. cales, castello fortissimo, porta

vol. XIII Pag.942 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

essa, fulcro dell'impero. m. barbaro, lii-12-315: quelli che sono

l'andò bandendo per tutto. g. m. cecchi, 299: -domine

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

ci è mai tenuto porta. g. m. cecchi, 1-1-247: io andrò

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (1 risultato)

gli sproni, il portacappa. g. m. cecchi, 18-14: va'fallo

vol. XIII Pag.947 - Da PORTACOMPOSIZIONE a PORTAFIACCOLE (1 risultato)

ciò sono i dichiaratori de'sacri). m. adriani, ii-24: teodoro.

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (1 risultato)

. chi trasporta il grano. m. adnani, 5-64: certamente il nome

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (1 risultato)

acqua fornito di paratie mobili. m. ricci, i-290: l'acqua de'

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (2 risultati)

/ la cera co lo core insembramenti. m. villani, 5-51: l'imperadore

careze vi farà. g. m. cecchi, 1-2-86: il capitano è

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (1 risultato)

portante d'una chinea. g. m. cecchi, 21: quelle bestie che

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (1 risultato)

siniscalco ha il carico, quando s. m. mangia regalmente, di portarle le

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

armi per difendersi dalli cani. g. m. casaregi, 2-53: è permesso

giovanni soranzo, lii-5-102: ha s. m. fatto dare esecuzione contra questi alla

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

pretendono e che per parte di s. m. non si fa opposizione, ma

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

sabbia dell'ordinario delle altre calcine. m. garzoni, iii-41: mettansi dentro

può che mai d'amar mi penta. m. lamberti, lavi: in cento

e si muta ogni giorno. m. soriano, lii-4-144: il re di

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

portarono l'impresa senza alcun motto. m. cavalli, lii-3-99: portano l'istessa

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

il vino, le bevande alcoliche. m. adriani, 3-5-23: portava più quantità

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

alle stragi passate seguì la pace. m. contarini, lxxx-4-881: il conte

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

condizione o funzione. f. m. bonini, 1-ii-206: di quanti passano

le distanze e il sito. f. m. bonini, 1-i-206: pitagora strada

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

interrog.). g. m. cecchi, 385: -messer bartolo /

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (2 risultati)

ant. ingresso, portineria. m. ricci, ii-309: verso il far

portario, nella quale s'era nascoso. m. membré, 11: per maistro

vol. XIII Pag.968 - Da PORTASPADA a PORTATA (1 risultato)

molta portata e munitissimo d'artiglieria. m. giustinian, lii-1-186: in normandia

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (2 risultati)

corte del re per chiarire a s. m. la mente di nostro signore sopra

io non sono. g. m. cecchi, i-3: dall'esservi così

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (2 risultati)

a tentar cose nuove. a. m. bandini, 147: fino dalla mia

et una femina in un portato. m. adriani, v-311: avendo partorito

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (3 risultati)

; abito, monile, ornamento. m. villani, 4-91: se ne venne

di diverse e strane portature e abiti. m. palmieri, i-112: negli altri

con quella strana portatura in testa. m. adriani, 3-1-389: lacide, re

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (3 risultati)

. -anche in rappresentazioni figurative. m. adriani, iv-212: questo artefice [

/ e ciaschedun di loro è ipocristo. m. villani, 8-2: cominciò a

elli ci è mal'usanza delle usure. m. palmieri, ii-156: vidi già

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (1 risultato)

4. ant. valvola idraulica. m. fiorio, 150: lo sfogatoio o

vol. XIII Pag.978 - Da PORTENTO a PORTENTOSAMENTE (1 risultato)

nome di profeti e sacerdoti. f. m. bottini, 1-i-112: è stimata

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (1 risultato)

correnti di castangno per li porticale libbre m. buti, 2-468: parturisti..

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (2 risultati)

porticiola da sportellare, pur nella cortina. m. fiorio, 417: questa porticciuola

scrittoio, dove sono gli stanzini. m. fiorio, 416: porticciuola di ferro

vol. XIII Pag.982 - Da PORTICO a PORTIERA (2 risultati)

spelonca di ladroni. g. m. cecchi, i-208: cerca di lui

uso e alla convenienza. g. m. cecchi, 1-1-77: oh noi faremmo

vol. XIII Pag.983 - Da PORTIERA a PORTIERE (1 risultato)

della persona ed avea nome baligante. m. villani, 1-53: per comandamento

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (2 risultati)

tanto disse costui che elli aperse baste m mi andò idio. come elli ebe aperto

: andossene diritto alla casa di m. pomponio, tribuno, e disse al

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (1 risultato)

des brumes (1938), diretto da m. carnè (su sceneggiatura di j

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

mi bisogna spender poco più del mio. m. cavalli, lii-3- 142:

vol. XIII Pag.990 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

celebrare tindamo sperato arrivo di s. m. i. r. in milano.

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (2 risultati)

base cojnmerciale, ecc. m. villani, 1-83: i genovesi.

porto dove che siano. g. m. casaregi, 2-75: se il padrone

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (2 risultati)

unità e l'indivisibilità. m. cavalli, lii-1-252: a questo servirsi

sm. e f. (plur. m. -i). che sostiene o

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (4 risultati)

prammatìstico), agg. (plur. m. -ci). che si

di 'problemi culturali '(m una di queste sentenze si parla

sm. e f. (plur. m. -i). chi, in pastic

soranzo, lii-5-102: a s. m. fatto dare esecuzione contro questi alla pragmatica

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (1 risultato)

cose notabili nella corte di s. m. cattolica, 1: il giorno dell'

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (6 risultati)

prànico, agg. (plur. m. -ci). che si riferisce,

sm. e f. (plur. m. -i). neol. pranoterapista

nelle u. s. l. m. fabbri [« stampa sera »,

pranoteràpico, agg. (plur. m. -ci). che si riferisce,

sm. e f. (plur. m. -i). neol. chi

aperto quella mattina medesima. a. m. bandini, 160: l'impiego del

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (3 risultati)

una mirabile fa- ctura di passi 3 m nobilissime nodature di diaspri, praxini,

majus ', arboscello alto circa 2 m, glabro, ramosissimo, che cresce fra

prego... mandar a torre da m. ro nicolò orefice quella mia prasma

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (5 risultati)

professione, di un'arte. m. a. marchi, 1-ii-112: '

-anche con uso appositivo. m. adriani, ii-47: si celebrava la

prassilògico, agg. (plur. m. -ci). filos. che riguarda

prassitèlico, agg. (plur. m. -ci). che si riferisce

sm. e f. (plur. m. -t). chi pratica la

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (2 risultati)

variabile fra i 40 e i 120 m; costituisce un ottimo pascolo per la fauna

pratésco, agg. (plur. m. -chi). che è proprio,

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

abitudine; modo di fare. m. villani, 9-55: entrato dentro [

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

passar a pena corporale. f. m. zanotti, 1-6-257: io non vorrei

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

avessi fatto un sonetto? g. m. cecchi, 1-i-155: chi ha in

pregio di servirla. f. m. zanotti, 1-7-33: certo son molti

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

. il fuggire le male prattiche. m. ricci, i-209: nel fiore della

, sua prima pratica. g. m. cecchi, 1-1-117: io vorrei per

, una porzia / di caton! m. landucci [in vignali, 37]

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

d'un quartiere o d'un gonfalone m camera a parte, e quivi consultare maturamente

via di pratica bravamente. g. m. lecchi, 1-ii-162: fatto il disegno

cieca, a tentoni. g. m. cecchi, 20-4: essendo, /

, un problema). g. m. giberti, 1-155: se l'accordo

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (1 risultato)

-usabile in un sistema linguistico. m. adriani, v-197: egli [cicerone

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (1 risultato)

dd'arte tanto praticanti come spequlativi. m. savonarola, 1-54: mi afforzarò di

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (2 risultati)

legge, una riforma). m. villani, 9-51: in sé la

un monte di miserie! g. m. cecchi, 1-ii-46: come vuo'tu

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (3 risultati)

più confusa che mai. g. m. cecchi, 254: quella vedova /

. -con valore recipr. m. villani, 8-87: pacificamente e quelli

. trattare, discutere, negoziare. m. villani, 8-102: avendo ciascuno voglia

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (3 risultati)

corso e nella lotta / meravigliose pruove. m. nicoletti, lxx-226: dante,

24. ant. militare. m. villani, ii-90: messer manno conoscea

in palagio tutti i sospetti. g. m. casotti [in rezasco, 844

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (4 risultati)

e f. (plur. m. -i). chi privilegia la pratica

praticìstico, agg. (plur. m. -ci). volto all'azione

pràttico), agg. (plur. m. -ci, ant. -chi;

altra scientifica e speculativa. f. m. zanotti, 1-4-41: le verità pratiche

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (2 risultati)

uso effettivo, nelle applicazioni concrete. m. oddi, 34: s'averte,

, uomo pratico di simile esercizio. m. villani, 8-103: esso abate era

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (1 risultato)

, mi serviva. g. m. cecchi, 438: -oh! mi

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (1 risultato)

sm. e f. (plur. m. -t). sport. giocatore

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (2 risultati)

sull'orlo della scarpata cristina si trdvò m un ampio spiazzo, quasi rettangolare, chiamato

-con meton.: gregge. m. c. bentivoglio, 9-284: leon

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (3 risultati)

preabramìtico, agg. (plur. m. -ci). nella storia del

sm. e f. (plur. m. -i). uomo vissuto

preadamìtico, agg. (plur. m. -ci). che risale a

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (2 risultati)

dei princìpi religiosi riformati). m. soriano, lii-4-133: in quei pochi

ammettere li predicatori nel paese suo. m. zane, lii-14-405: l'ambasciatore d'

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (2 risultati)

predicatoréàco, agg. (plur. m. -chi). ant. da

vi abbiamo dette e chiamatovi a penitenzia. m. barbaro, lii-4-167: ha sempre

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (1 risultato)

. a. s s m. bandini, 148: godevo di avere

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (3 risultati)

o in segno o in sogno o m altra maniera farci avveduti, accio- ché

predinàstico, agg. (plur. m. -ci). proprio di un

come gli aveva predetto annibale bentivogli. m. soriano, lii-4-140: il nostradamus

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (1 risultato)

come è predetto, sono ancora superbissimi. m. membri, 56: come ho

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (2 risultati)

o vene della fronte. f. m. zanotti, 1-6-234: né è mai

predodecafònico, agg. (plur. m. -et). composto prima che

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (4 risultati)

predonésco, agg. (plur. m. -chi). che ha il carattere

preedìpico, agg. (plur. m. -ci). psicol. -fase

preelèttrico, agg. (plur. m. -ci). anteriore alla scoperta

preellènico, agg. (plur. m. -ci). anteriore all'insediamento

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (5 risultati)

preemiplègico, agg. (plur. m. -ci). medie. che

preepàtico, agg. (plur. m. -ci). medie. che si

preepiglòttico, agg. (plur. m. -ci). anat. situato

preermètico, agg. (plur. m. -ci). anteriore alla fase

preesìlico, agg. (plur. m. -ci). precedente all'esilio

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (4 risultati)

preètnico, agg. (plur. m. -ci). precedente all'origine

prefaraònico, agg. (plur. m. -ci). stor. antecedente

prefascista, agg. (plur. m. -i). anteriore cronologicamente alla

prefascìstico, agg. (plur. m. -ci). anteriore al fascismo

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (1 risultato)

esagerata- mente enfatico. g. m. cecchi, i-176: seguita / pur

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (1 risultato)

calzoni grigi, tubino grigio. m. caprara [« l'illustrazione italiana »

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (2 risultati)

nominarlo (sceglien a. m. bandini, 157: il suddetto prefetto

i-70: con decreto di s. m. del 6 corrente fu abolita la direzione

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (3 risultati)

prefidìaco, agg. (plur. m. -ci). anteriore cronologicamente e

vorrà osservarla con puntualità, resterà la m. s. com'un stipite et

buono accordo tra le parti. f. m. bonini, i-ii- 149:

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (3 risultati)

prefilatèlico, agg. (plur. m. -ci). anteriore all'introduzione

prefilosòfico, agg. (plur. m. -ci). anteriore a un

ha il cerchio prefinito. f. m. bonini, 1-i-92: prefinisce [la

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (3 risultati)

cazione. - anche sostant. m. savonarola, 1-108: item, siano

. - anche sostant. m. savonarola, 1-107: sì che le

doglie di le gionture et alle gotte. m. savonarola, 1- 106:

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (3 risultati)

sm. e f. (plur. m. -i). seguace, fautore

preformìstico, agg. (plur. m. -ci). che si riferisce

prefuturista, agg. (plur. m. -i). anteriore al pe

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (2 risultati)

occhi casti / di marzia tua, che m vista ancor ti priega, / o

sia contento di qui far partita / e m modo conservar la vita. ariosto,

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (1 risultato)

impersonale la richiesta. g. m. cecchi, 3-prol.: siete pregati

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (1 risultato)

di benedire l'armi ai s. m. svedese. -con il compì,

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (2 risultati)

suo merto adempi il mio difetto. m. adriani, vi-64: la natia

, ché v'è posto da dio. m. palmieri,

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (1 risultato)

con una prop. subord. m. frescobaldi, 1-2: molto ti pregi

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (1 risultato)

occhi e fiori in mano. f. m. zanotti, 1-8-35: tu i bei

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

di un'arte. f. m. zanotti, 1-7-94: io sono stato

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (2 risultati)

pregiottésco, agg. (plur. m. -chi). precedente l'opera

onore? faldella, 5-77: si pregiudica m piazza ed è una santa in casa

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (1 risultato)

pregiudica alla catolica purità. f. m. bonini, i-il-186: il principe o

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (1 risultato)

del regno di navarra. g. m. casaregi, 1-53: egli è tenuto

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (4 risultati)

qualche pericolo ma era il più adatto, m quel momento, per dissolvere le pregiudiziali

sangue. s s m. barbaro, lii-4-168: l'innovazione della

del carattere di una persona. m. soriano, lii-4-113: i mercanti.

guerra o di altro pregiudicale al regno. m. ricci, i-147: i cittadini

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (1 risultato)

una nazione. s s m. barbaro, lii-12-322: lo fa [

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (2 risultati)

in effetto non li conviene. g. m. casaregi, 1-43: il pagamento

falsificazione d'uno strumento in pregiudizio di m. albizo de'franzesi dalla frusta era

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (1 risultato)

..: le pregnanti aiutano. m. savonarola, 1-106: cura di la

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (2 risultati)

. disus. pressantemente, insistentemente. m. venier, li-7-24: comparsero le ultime

indicare la figliolanza o la paternità. m. savonarola, 1-58: la dona pregna

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (1 risultato)

che suscita un determinato sentimento. m. adriani, ii-381: è..

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (4 risultati)

pregrèco, agg. (plur. m. -ci). anteriore allo stanziamento

prehnìtico, agg. (plur. m. -et). miner. che si

preideològico, agg. (plur. m. -ci). che prescinde o

preimpressionìstico, agg. (plur. m. -ci). prece

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (3 risultati)

preislàmico, agg. (plur. m. -ci). anteriore alla

preislamìtico, agg. (plur. m. -ci). disus. prei

preispànico, agg. (plur. m. -ci). anteriore alla

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (3 risultati)

preistòrico, agg. (plur. m. -ci). che si riferisce

-archeologo preistorico: paletnologo. m. piperno [« archeo », agosto

prelatésco, agg. (plur. m. -chi). che si riferisce,

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (1 risultato)

di quel determinato bene. g. m. casaregi, 2-23: s'egli non

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (2 risultati)

preleninista, agg. (plur. m. i). precedente o anteriore

sottrarre al proprietario, rubare. m. cortelazzo [in « lingua nostra »

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (1 risultato)

prelibrésco, agg. (plur. m. -chi). anteriore alla conoscenza

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (2 risultati)

prelinguìstico, agg. (plur. m. -ci). anteriore al formarsi

prelògico, agg. (plur. m. -ci). anteriore al formarsi

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (1 risultato)

premarxista, agg. (plur. m. -i). anteriore al sorgere

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (5 risultati)

premeccànico, agg. (plur. m. -ci). che precede il

un ambito culturale). m. caprara [« l'illustrazione italiana »

t'ascolta i rai. g. m. casaregi, 1-137: doveva certamente,

previsto. f f m. villani, 4-74: furono in lui

, n. 1. g. m. casaregi, 1-135: alcuni dottori hanno

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (2 risultati)

quella levata, vide il giovinetto. m. savonarola, 1-122: la obstetrice cum

suolo / con le ginocchia. f. m. zanotti, 1-5-227: nel barometro

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (1 risultato)

forza sopra i nemici, cui egli m pnma fuggieno, costrinsero di fuggire. g

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (1 risultato)

cittadini, togliendo loro la moneta. m. villani, 9-100: il legato,

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (1 risultato)

fondo una situazione. g. m. cecchi, 1-2-143: io / ho

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (2 risultati)

statuire se quella citta sia d'allora m poi retrocessa o rimastane stazionaria ne'diversi generi

dio della sua liberazione. a. m. bandini, 156: un riprova

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (3 risultati)

un frutto). g. m. cecchi, 1-2-25: si dura un

premicòsico, agg. (plur. m. -ci). patol. che precede

premicòtico, agg. (plur. m. -ci). patol. premicosico.

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (1 risultato)

generale di tutti li peccati mortali. m. soriano, lii-4-113: i mercanti.

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (2 risultati)

quello ch'era cit- tadin romano. m. cavalli, lii-3-134: li norimbergensi si

-privilegio di natura economica. m. fiorio, 70: se la bassa

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (2 risultati)

stampa periodica milanese, i-41: s. m. l'imperatore si è degnato di

questo premio lusinghiero, che s. m. si è compiaciuta d'accordare alle cure

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (2 risultati)

la medesima spesa o un altro bene m omaggio o un buono di sconto per

gli animi delli popoli. g. m. casaregi, 2-38: promesso che abbia

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (1 risultato)

la sua visione intuitiva. g. m. casaregi, 2-122: chiunque ritroverà

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (3 risultati)

premnemònico, agg. (plur. m. -et). che precede la

negli strati sociali pre-modemi delle campagne. m. caprara [« l'illustrazione italiana

premonàstico, agg. (plur. m. -ci). che si riferisce

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (2 risultati)

premorfològico, agg. (plur. m. -ci). che esclude la

premosàico, agg. (plur. m. -ci). stor. prece

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (2 risultati)

prenazista, agg. (plur. m. -i). proprio del tempo

.: sovrano, signore. m. villani, 7-2: sommosse..

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

, un 'assicurazione. m. zane, lii-8-320: nel giuramento che

: affittare un al- leggio. m. villani, 8-6: presono a fitto

sono vassalli dell'imperatore e da s. m. prendono la investitura. davila,

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

regione e ritornava nel regno suo. m. franco, 1-127: ha un cane

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

presi la via che mi mostrava amore. m. cavalli, lii-3-103: quello che

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

prender porto in canton. g. m. casaregi, 2-42: se nel decorso

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

poi che il vino corra per la bocca m. baldi, 6-6: avendo ne'

cola d'azoto cioè 500 m al secondo. gatto, 4-22: nel

una loro particolare uscita. f. m. zanotti, 1-7 ^ 9: dovrà

e tutte le chiese lontane. a. m. bandini, 160: il dì

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

partic. epistolari. f. m. zanotti, 1-9-155: dell'intenzion mia

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

. f. f f m. zanotti, 1-6-139: queste et altre

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

[pigmalione] amore della sua opera. m. frescobaldi, 1-88: quando,

della mente, / prendo vergogna. m. villani, 7-71: il giovane,

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (1 risultato)

partic. da una banca. m. ruffolo [« la repubblica »,

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (1 risultato)

i cavalli, gli animali tutti s'ingigantivano m mano in mano e sembravano pronunziarmi che

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (1 risultato)

grado che disegna. g. m. cecchi, i-148: or si vede

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (3 risultati)

preolìmpico, agg. (plur. m. -ci). che è proprio,

preolimpiònico, agg. (plur. m. -ci). organizzato ed effettuato

preomèrico, agg. (plur. m. -ci). che precede l'

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (4 risultati)

nelle parti. piovene, 14-185: in m. n.... c'era

preòttico, agg. (plur. m. -ci). anat. situato anteriormente

prepaleozòico, agg. (plur. m. -ci). geol. che è

tirano i loro colpi benissimo. m. adriani, i-103: facevano loro adunanze

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (2 risultati)

beneficenza decretata dal principe il giorno stesso m cui è nata la principessa.

anche, una bevanda. m. savonarola, 25: il muodo de

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (1 risultato)

-destinare, assegnare, riservare. m. dandolo, lii-4-47: è di animo

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (1 risultato)

una prop. subord.). m. savonarola, 1-40: è prima da

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (1 risultato)

o consumato o usato. m. savonarola, 12: in nel tempo

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (3 risultati)

a preparare qualcuno culturalmente, spiritualmente e m modo propedeutico. salvini, 41-133:

esplicano con vocabolo de'sponsali. g. m. èuondelmonti, ii-21: il più

cibo cucinato, piatto. m. savonarola, 13: di la preparazione

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (1 risultato)

s'appoggia il petto del nuotatore. m. sconcerti [« la repubblica »

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (3 risultati)

prepilòrico, agg. (plur. m. -ci). anat. che è

prepoètico, agg. (plur. m. -ci). letter. nella filosofia

prepolìtico1, agg. (plur. m. -ci). che esula, che

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (1 risultato)

, ecc.). g. m. buondelmonti, i-41: allorché l'esperienza

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (2 risultati)

a quello del prefetto; da costantino m poi, ciascuno dei personaggi di grado elevato

2. retto da una preposizione. m. bardano [« lingua nostra »,

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (2 risultati)

, barone, arsimago rispose, / m che modo scampasti la mia figlia,

sodomitico (un rapporto sessuale). m. ricci, i-75: quello che più

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (8 risultati)

prequarantottésco, agg. (plur. m. -chi). che si colloca

preraffaellésco, agg. (plur. m. -chi). che è proprio,

sm. e f. (plur. m. -i). preraffaellita. nencioni

preraffaellistico, agg. (plur. m. -ci). ispirato, improntato

e f. (plur. m. -i). artista e, in

preraffaelita), agg. (plur. m. -i). che precede la

preraffaellìtico, agg. (plur. m. -ci). che è proprio,

una serie di comunicazioni verbali preregistrate. m. ravasini [« la stampa »

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (1 risultato)

, come momento di contestazione pre-rivoluzionaria. m. carrara [« l'illustrazione italiana »

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (1 risultato)

un atto o di un fatto: m partic., di un delitto).

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (4 risultati)

prerolàndico, agg. (plur. m. -ci). anat. situato

preromànico, agg. (plur. m. -ci). che è proprio,

rappresentanti e demiurghi i due gracchi. m. bartoli, 1-38: ascoli..

preromàntico, agg. (plur. m. -ci). che è proprio,

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (3 risultati)

nelle lingue romanze). m. bartoli, 1-59: la lenizione spagnuola

o fatto tendeva a farsi grande. m. membré, 9: hanno volesto far

dalle galee di malta del 53. m. zane, lii-14-425: seguì la prigionia

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

varie prese e sgusciare di esse. m. adriani, ii-59: diventò leggieri

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

di agire, di operare. m. adriani, vi-187: non voleva porger

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (1 risultato)

ecco avverati gl'infelici presagi. f. m. bonini, i-ii-ioi: dal beccar

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (3 risultati)

. metastasio, 1-ii-947: non parla m van col suo presago ardore / qualor ne'

presbiofrènico, agg. (plur. m. -ci). che è proprio,

è l'opposto di 'miope '. m. a. marchi, 1-ii-113:

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (1 risultato)

3. casa canonica. m. a. marchi, 1-ii-113: *

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (1 risultato)

presbìtico, agg. (plur. m. -ci). medie. disus.

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (4 risultati)

prescia a questi lavori. m. ricci, i-127: cominciomo subito

di dio). f. m. bonini, 1-i-93: non per questo

prescientìfico, agg. (plur. m. -ci). precedente alla formazione

presciìstico, agg. (plur. m. -ci). che precede l'

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (1 risultato)

prescolàstico, agg. (plur. m. -ci). anteriore all'età

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (3 risultati)

-dettato di una legge. f. m. fortini, i-i-77: vi sia uno

croce, iii-27-209: nell82, [m francia] fu dichiarata la 'neutralità

un batto con l'ignoranza? p. m. doria, 137: erano tutti

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (2 risultati)

facciasi, disse, / quel tanto m terra che in ciel si prescrisse. foscolo

). p p m. zane, lii-14-401: altre 50 [

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (1 risultato)

un seggio distinto in un'adunanza, m un convito, a uno spettacolo; posizione

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (1 risultato)

in nome di re nezagualpilio: oro m polvere ed oreficerie, smeraldi, tessuti finissimi

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (2 risultati)

dinanzi a qualcuno; recarsi al cospetto m un'autorità. fiore [dante]

e da'suoi antichi scoliasti. f. m. zanotti, 1-5-241: presentandocisi alcun

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (3 risultati)

che rinunciare vi piacque? f. m. zanotti, 1-4-279: le sentenze che

offerto; donato, consegnato. m. villani, 10-59: a messer giovanni

e dei ducento presentatigli da loreno. m. zane, lii-14- 394: si

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (4 risultati)

presentatore tanta moneta vera. g. m. casaregi, 1-40: lo scrivente non

in collegio il nuncio vitelli. g. m. casaregi, 1-110: lapresentazione della

zione a s. r. m., alla reale accademia ed ai più

; mimico, mimato. g. m. cecchi, i-97: ogni cosa,

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

presentazione cefalica, a sua volta distinta m presentazione di bregma, di faccia, di

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

mistica si forma / tra dio qui m terra e tra l'umana mente / allor

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

vespertine avanti la cena. a. m. bandini, 156: doppo aver l'

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

f f f. m. zanotti, 1-7-34: nel presente del

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

di prezente / chiarisco tutto quant'ò m voi penserò. chiaro davanzati, v-59

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (2 risultati)

guasta alla fine. g. m. cecchi, 1-ii-197: -i'ti so

g. s s m. cecchi, ii-169: -che hai tu

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (6 risultati)

.. presentìe le fraudi occulte. m. villani, 11-46: 1 pisani,

: ho recevuto una littera de la m. v. de 27 de agosto,

la morte de quel povero figlioletto de m. iacomo. caro, 6-158: tutto

presentito il pensiero del re, mi adoperai m fargli conoscere la difficoltà che avrebbe avuta

prop. subord.). m. villani, 10-67: i fiorentini.

questo sito. documenti delle scienze fisiche m toscana, 14- 2-1-105: avendo presentito

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (3 risultati)

la persona amata, ma quando ricordandosene m assenza la desidera. giorgio dati,

ingannano / altrui con la presenzia. m. barbaro, lii-12-320: è sano,

di corpo e d'ottima memoria. m. soriano, lii-3-378: gli accresce

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (2 risultati)

effetti un'altra persona. g. m. cecchi, 1-1-190: noi mettemmo innanzi

presenzialista, agg. (plur. m. -t). incline al presenzialismo.

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (3 risultati)

cioè amori, e preservaci da cadere. m. savonarola, 4: ponendo prima

di casa. -assol. m. savonarola, 19: vogio che se

una grandissima diffidenza dobbiamo preservare anche noi m credere mezzo vero ed ultimo oramai questo

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (1 risultato)

riguarda la medicina preventiva. m. savonarola, 1-187: pigliamo..

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (2 risultati)

che in molta copia or esce fuori. m. piazza, ii-508: quali son

spedito quest'oggi un corriere da s. m. al re ea alla regina de'

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (4 risultati)

disus. prevenzione sanitaria; profilassi. m. savonarola, 1-187: uxendo tal cosse

presfigmico, agg. (plur. m. -ci). fisiol. che si

(un uccello). m. adriani, 3-1-82: immàginati..

era un nuovo caligola. a. m. bandini, 157: federigo borromeo.

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (1 risultato)

di altri, lettere autografe anche del m. cantoni, 212: un presidente di

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (6 risultati)

per presidente un diacono. a. m. bandini, 155: il piu breve

fu della grande opra presidente tesifonte. m. fiorio, 433: il presidente

che in ogni cento libre si truovano. m. ricci, i-128: écero che

, figliuolo di zaccheria nel deserto. m. zane, lii-5-360: il re sente

quali fussono presidenti alli poeti. m. adriani, 3-2-121: la medesima

, 3-346: vennero da orico legati a m. valerio pretore, il quale era

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (1 risultato)

stampa periodica milanese, i-239: s. m. l'imperatore e re ha nominati

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (2 risultati)

, / ove presiedi con tuo monarchia. m. palmieri, 5-16: fu ordinato

un angolo del padiglione. a. m. bandini, 160: è facile l'

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (2 risultati)

presistòlico, agg. (plur. m. -ci). anat. che è

disus. tumore infiammatorio. m. a. marchi, 1-ii-113: '

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (3 risultati)

, convenuto. p p m. villani, 10-75: costoro, a

presocialista, agg. (plur. m. -et). anteriore alla

presocràtico, agg. (plur. m. -ci). che precede,

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (2 risultati)

di presonente. la spada. m. adriani, iv-25: i romani.

presoviètico, agg. (plur. m. -ci). anteriore al

vol. XIV Pag.251 - Da PRESSA a PRESSAPACCO (1 risultato)

direi classicamente; e così la pressa m moviola. 12. fabbricazione di

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (1 risultato)

sm. e f. (plur. m. -1). chi indulge al

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (1 risultato)

che ha molta fretta. m. membri, 60: perché era pressà

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (2 risultati)

-nelle vicinanze, in prossimità. m. villani, 3-101: la mattina era

/ veggio esser presso. g. m. cecchi, 1-1-26: polibio, andiamo

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (2 risultati)

divisa in abbazie e vescovadi temporali. m. cavalli, lii-3-108: la sarà contenta

desiderio presso a quanto tu. g. m. cecchi, 18-30: i'sono

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (2 risultati)

hawi gente malvagia e male costumata. m. palmieri, i-3: luigi guicciardino e

ché il fragello è presso. g. m. cecchi, ii-131: miser chi

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (1 risultato)

fia diletto lor esser sù pinti. m. villani, 2-33: la schiera della

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (2 risultati)

pressostàtico, agg. (plur. m. -ci). che è proprio,

sono stati in questa pressura e sospetto. m. nico

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (1 risultato)

corte nel tempo de la loro signoria. m. villani, 8-99: eziandio affannando

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (2 risultati)

sono in noi è prestantissima. f. m. zanotti, 1-4-31: questa

'de- camerone '. f. m. zanotti, 1-4-143: la sapienza è

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (1 risultato)

vuoi prestanza d'altra dignità eccellente. m. palmieri, 3-21-8: questa ragione

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (1 risultato)

prestanza: trovare denaro in prestito. m. villani, 3-106: sopravvenendo al comune

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (1 risultato)

origine e forma a così fatti ragionamenti. m. adriani, v- 141:

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (1 risultato)

/ posson prestare al mio crudel dolore. m. palmieri, ii-79: la spenenza

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (1 risultato)

(una somma di denaro). m. villani, 9-3: chi prestasse per

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (2 risultati)

figliuola mia, come fa tuo marito. m. adriani, i- 378: la

gli arcobugi a ruota con tanta prestezza. m. zane, lii-5-358: i ministri

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (1 risultato)

e più sana pianta rigogliosa e bella. m. cavalli, lii-242: è di

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (2 risultati)

in varie figure quanto al vedere, m voci sensibili quanto all'udire, e

con valore aggetti): autorevole. m. bartoli, 1-38: diciamo di altri

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (1 risultato)

cecchi, 2-131: è chiarissimo, m quelli che trattarono della bellezza femminile..

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (3 risultati)

prodigo, non essendo gentiluomo alcuno che m fin dell'anno non sia al fine

chi il possiede in pace. g. m. cecchi, 3-1-5: chi dà

preste / via la portar. f. m. zanotti, 1-8-133: il luminoso

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

mocenigo, lii-6-114: è s. m. c. di prestissimo ingegno, memoriosis-

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

a lei, per far son presto. m. adriani, iv- 337:

. -fermamente intenzionato, risoluto. m. adriani, iv-166: veggendo da prima

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (4 risultati)

comandati o tolti in presto. g. m. cecchi, 20-2: chi puote

civette studiano in grammatica. g. m. cecchi, 7-1-1: oggidì la fede

pane, vino, carne e simili. m. cavalli, lii-1-250: le entrate

prestòrico, agg. (plur. m. -ci). anteriore, precedente

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (1 risultato)

, poiché nel mare unissi. g. m. casaregi, 1-10: l'abitante

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (1 risultato)

e folle è dir costante il pertinace. m. palmieri, iv-262: chi,

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (1 risultato)

, né fosse utile di sapere. m. villani, 0-38: un calzolaio presuntuosamente

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (1 risultato)

e maestri miei. g. m. cecchi, ii-45: -s'io son

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (2 risultati)

ma anco presunta. g. m. casaregi, 1-6: presunzione legale deve

ed anche de'volatili silvestri. f. m. zanotti, 1-4-240: egli,

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (2 risultati)

forza presuppone che la abbia a regolarsi m tutto ad arbitrio di altri e nel tempo

; ma perché non si può procedere m infinito, bisogna venire a uno primo

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (1 risultato)

di simonia son pieni tutti quanti. m. palmieri, 2-29-45: molti ci

vol. XIV Pag.287 - Da PRETE a PRETE (2 risultati)

. region. saltimpalo. e. m. giglioli, 1-114: 'saltimpalo '

grave, fatale. g. m. cecchi, 20-9: -io ho più

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (2 risultati)

che ritiene o dichiara legittimo. m. dandolo, lii-4-53: sua maestà era

nell'ordine gli pareva che s. m. fosse corsa un poco troppo a

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (5 risultati)

non aveva buona intellienza con guglielmo. m. adriani, iv-28: sertorio..

e che per parte di s. m. non si fa opposizione ma né anco

autorità romana. -assol. m * soriano, lii-4-123: non è niun

diritto; far ere le proprie ragioni m una controversia legale. - anche in

non si provi la limitazione. g. m. casaregi, 1-194: pretendeva il

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (3 risultati)

in quello della debolezza. g. m. buondelmonti, 1-20: di tal

cales nella pace fatta a cambresi. m. zane, lii-5-370: l'arciduca

oggetto dei tali azioni giudiziarie. m. soriano, lii-3-369: le galere del

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (4 risultati)

stuparich, 4-41: si è deposta m lui una certa acredine contro le forme

, sia a buon diritto, sia m modo ingiustificato; che vuole riconosciuto un

pretese su qualcosa o qualcuno. m. zane, lii-14-419: io no avuto

degli altri pretensori, determinò s. m. di non volere che per nessuna

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (1 risultato)

determinato scopo o intento. m. ricci, ii-289: fu notabile la

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (3 risultati)

non ho voluto preterirla. g. m. cecchi, 18-37: sì andrencene passo

p p g. m. cecchi, 384: non sai tu

, / rimossa ogni preterita tristizia. m. palmieri, iv-191: spesso bisogna

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (2 risultati)

preterita. f. m. zanotti, 1-4-216: riandando su per

sociis pecunias accepisse '. f. m. zanotti, 1-7-109: le quali [

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (1 risultato)

pretésco, agg. (plur. m. -chi). che si riferisce,

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (1 risultato)

popolo e il senato. a. m. banaini, 162: col mendicato pretesto

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (2 risultati)

pretimpànico, agg. (plur. m. -et). medie. collocato

e protònico, agg. (plur. m. -ci). fo- net.

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (2 risultati)

per l'ufficio del pretore. m. adriani, iv-314: essendo cesare al

dell'antica roma. m. adriani, iv-372: empievano [gli

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (1 risultato)

pretremàtico, agg. (plur. m. -ci). anat. collocato

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (2 risultati)

sm. e f. (plur. m. -i). stor. autore

preumanìstico, agg. (plur. m. -ci). stor. anteriore

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (1 risultato)

il vizio altrui, stimandolo veramente degno m lode, siete prevaricatori e ribelli alla santa

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (1 risultato)

(un fatto linguistico). m. bartoli, i-s: in questo gruppo

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (1 risultato)

confortevole e dolce. -assol. m. zane, lii-5-382: è da presupporre

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (1 risultato)

sm. e f. (plur. m. -t). chi si occupa

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (1 risultato)

di giustizia e di 'moralità '. m. rigoni stern [« la stampa

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (2 risultati)

primo aveva esercitato tale diritto. m. soriano, lii-4-149: essendo tanto declinata

prevenzionìstico, agg. (plur. m. -ci). che si riferisce

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (2 risultati)

previdenzialìstico, age. (plur. m. -ci). che si riferisce

conferire legalità a un procedimento. m. savonarola, 1-26: diremo che se

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (3 risultati)

sm. e f. (plur. m. -t). chi fa professione

comparazione più che le previste. g. m. cecchi, 19-9: tu sai

prevocàlico, agg. (plur. m. -ci). ling. che precede

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (1 risultato)

a. dimin. prevostino. m. dandolo, lii-9-355: lo è andato

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (1 risultato)

producono vino moscatello in tanta preciosità e m tanta bontà che è reputato niente inferiore

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (1 risultato)

, hanno il malvario potere di trasformare m uno stesso luogo sorrento e venezia.

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (2 risultati)

, averla in pregio. m. villani, 9-6: questa né altra

ingegnosa con che sono state fatte. m. nicoletti, lxx-544: quel virtuoso prelato

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (1 risultato)

: non ho se non quest'una. m. ricci, i-57: in questi

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (2 risultati)

sm. e f. (plur. m. -t). chi in grandi

da cinquecento lire chiedendo in cambio ch'io m * asciu- gassi le mani alla sua

vol. XIV Pag.325 - Da PREZZO a PREZZO (1 risultato)

mano del gran turco. g. m. cecchi, 1-1-125: vuol irvi e

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (1 risultato)

sé di sante e buone cose. m. palmieri, iv-171: mi piace in

vol. XIV Pag.327 - Da PREZZO a PREZZO (1 risultato)

il letto, e sono di prezio. m. soriano, lii-4-115: stando [

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (2 risultati)

di atti infami o delittuosi. m. adriani, iv-335: gli aspiranti a'

soprani corpo del morto prezolate piangono. m. adriani, i-118: non diè già

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (2 risultati)

a], agg. (plur. m. -chi). che è proprio,

a], agg. (plur. m. -ci). letter. che

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (1 risultato)

/ la humilitate prendere e mecterla m presione: / facgalo e no i dia

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (1 risultato)

en prescione 'n quelle luce ottenebrate. m. nicoletti, lxx-735: cominciò insieme

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (1 risultato)

pregioni per causa di religione fossero liberati. m. adriani, vl-253: ben ha

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (2 risultati)

sequestro, di cattura. g. m. cecchi, 1-i-226: fu il legno

di tutti i difensori. f. m. zanotti, 1-4-221: se..

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (1 risultato)

ma non servi. g. m. buondelmonti, ii-29: l'uso di

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (2 risultati)

vivi e penetranti. f. m. bonini, 1-i-216: alcide non perdé

. beritola più di una volta. m. ricci, ii-308: questo [il

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (1 risultato)

sapea che cosa fussi amore. g. m. cecchi, 33: dal giorno

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (1 risultato)

qui in coro, con li clerici m pnma e ne'primi luoghi con le loro

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (1 risultato)

una notte intera, dormirci su. m. franco, 1-137: la fantasia in

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (3 risultati)

primo parto; primipara. m. savonarola, 1-146: il lacte di

-sostant. s s m. savonarola, 1-83: conseglio..

acquistarne lode degna del tuo grado. m. contarmi, lxxx-4-878: possedè primamente

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (1 risultato)

. paganino bonafè, xxxvii-107: se m lo gran primadicio nasce l'erba,

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (5 risultati)

primàtico, agg. (plur. m. -ci). ant. primario,

sm. e f. (plur. m. -i). sport. chi ha

primatìstico, agg. (plur. m. -ci). che tende ad

. s s m. villani, ii-1-9: disse [salomone

qualunque genere non si trattiene gran tempo m un luogo solo. alfieri, i-30:

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (2 risultati)

primatològico, agg. (plur. m. -ci). che si riferisce

sm. e f. (plur. m. -i). primato- logo.

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (2 risultati)

, par., 30-63: vidi lume m forma di rivera / fulvido di fulgore

primavera o, con ellissi, nell'espressione m. plur. i primavera, per

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (1 risultato)

primaverésco, igg. (plur. m. -chi). ant. e letter

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (2 risultati)

giocando a tale gioco. m. zorzi, lii-9-48: voglio giuocare a

mio padre si lasciò vincere. g. m. cecchi, 1-2-424: i'pers'

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (2 risultati)

primierésco, agg. (plur. m. -chi). scherz. ant.

foco il cor mi punse. m. rossetti, 20-54: fur del dir

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (1 risultato)

v. pri m ario). primigeniale { primogeniale

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (3 risultati)

inedito. a. m. cortese, 7-17: ci vorrebbe qualche

loro ideale, il primitivismo comodo. m. fazio [« la stampa »

sm. e f. (plur. m. -i). seguace del primitivismo

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (1 risultato)

modo allo stato primitivo di natura, m quanto che più ricca, più possente

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (1 risultato)

il suo sangue dovea fare l'offerta. m. adriani, 1-6: era costume

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (5 risultati)

remossi dallo profondo giudicio di dio. m. villani, 11-42: tale fu

tale seranno le primicie del novo matrimonio. m. ricci, i-i: volendo io

. ricci, i-i: volendo io m qualche parte obviare a questo mancamento nelle

: aveva educato la sua coscienza di storico m quelle primizie quando si cercavano e si

di una disciplina, nozione elementare. m. palmieri, i-58: formava [un

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

i'son tornato nel primo proposto. m. palmieri, 3-10-32: gli spirti umani

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

, a rinfrescare la prima battaglia. m. soriano, lii-3-345: questa estate

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

cui una persona gode). m. zane, lii-14-424: il cicala,

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (2 risultati)

, agg. (plur. m. primogèniti, raro primigèniti). che

s'era in campo allevato e cresciuto. m. soriano, lii-4-112: i secondi

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (5 risultati)

suoi re. s s m. soriano, lii-4-107: fu anco [

cose notabili nella corte di s. m. cattolica, 6: a

in tutti i domini territoriali. m. soriano, lii-4-122: disse bene san

dei loro avi. g. m. cecchi, i-105: m'è saputo

primonovecentésco, agg. (plur. m. -chi). che appartiene alla

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (1 risultato)

provare per duello essere stato discusso. m. adriani, 3-3-306: platone,

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

punto sta per affondare. g. m. cecchi, 1-i-129: voi siete qui

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

una nazione, di uno stato. m. cavalli, lii-12-281: perderiano affatto il

della materia, atomo. f. m. zanotti, 1-5-293: i sostenitori della

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

sogno che fatto aveva la notte. m. adriani, vi-158: furono vedute in

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

di quelle maravigliose ricchezze. g. m. cecchi, 1-1-486: sai forse /

-in fretta; con rapidità. m. cavalli, lii-1-261: provvide a parigi

che stia sopra l'acqua. g. m. cecchi, 1-1-308: trovandola vedova

non meno dell'attrice pronta per entrare m iscena. -con ogni precisione.

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

in punto di coscienza a s. m., dicendo che per beneficio universale di

in punto son tutte le cose. m. franco, 1-51: l'un s'

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

-per punto: perfettamente, precisamente. m. palmieri, i-116: alcuni di questi

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

sempre punto risoluta. g. m. cecchi, 18-prol.: molte /

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (1 risultato)

poter far colloquio con lei. r. m. bracci, 2-126: voi non

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (2 risultati)

di loro da un grosso chiodo. m. fiorio, 408: queste travi del

attività, ecc.). m. zane, lii-5-361: oltre di questo

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (1 risultato)

esattezza (un meccanismo). m. ricci, ii-208: gli orologi di

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (1 risultato)

sentirà più le botte degli sproni. m. adriani, iv-101: con la

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (2 risultati)

, infino le scurrilità e le buffonerie. m. adriani, i-122: insegnavano a'

strale / la puntura vitale. f. m. zanotti, 1-8-18: il bel

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (3 risultati)

questi dì ebi una littera de la m. v., e insieme una de

. v., e insieme una de m. iacomo, molto lunga, non

. -con uso awerb. m. apollonio, 77: incalzò puntuto il

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (1 risultato)

frase allusiva, mordace. m. villani, 10-100: molte volte per

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (4 risultati)

pupazzésco, agg. (plur. m. -chi). proprio o tiico

sm. e f. (plur. m. - #). disegnatore ai

pupazzettìstico, agg. (plur. m. -ci). che è proprio,

si dilatavano amabilmente, o parevano raccogliersi m una intensità più profonda, mentre fissavaie

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (3 risultati)

sf. ant. pupillarità. m. adriani, ii-57: caio marzio.

. (femm. -a; plur. m. ant. anche -gli).

usitati né sanno trafficare il denaio. m. palmieri, 3-23-30: con carità

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (3 risultati)

acquisito capacità di giudizio, discernimento. m. soriano, lii-4-127: soleva dire quel

e negli anni della discrezione. g. m. cecchi, 364: va'via

telefonico. = dal nome del fisico m. i. pupin, ideatore del metodo

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (1 risultato)

hanno al presente de l'aqua altrove. m. membrè, 30: de questi

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (1 risultato)

uopo / esser pur oggi. f. m. martini, 7-139: pur ora

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (1 risultato)

, come suol dirsi, di metterli m purga, è antichissimo. c. levi

vol. XIV Pag.1022 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

che hanno, da purgare le brutture. m. cavalli, lii-1-237: ora la

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

purgare / e peccator pentuti da'peccati. m. palmieri, iv-56: el purgare

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

eretici o dall'eresia stessa. m. barbaro, lii-4-166: ha sempre detto

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

sacrificio di creatura irrazionale. g. m. cecchi, i-46: io piglio ciò

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (2 risultati)

m. villani, 3-106: non avendo d'

altra vi rientrano dalle radici efficienti. m. savonarola, 1-187: a la fine

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (1 risultato)

l'aria fattasi limpida). m. adriani, ii-138: quando i corinzi

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (4 risultati)

di un apposito medicamento. m. savonarola, 1-187: se vole a'

delicato, sensibile. g. m. cecchi, ii-361: -tu pensi ch'

purgatissimo giudizio di v. s. m. i. siri, x-378: agli

che quanti sono / o mai saranno m avvenir sepolti /... / un

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (4 risultati)

di grazia); innocente. m. palmieri, 1-3-36: in paradiso adam

tasso, ii-lv: né si poteva m più degno albergo che del bellissimo corpo vostro

sogno che già alcuni mesi fece la m. s., che l'antico suo

-decorosamente formulato (un argomento). m. nicoletti, lxx-549: appresso costoro con

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (3 risultati)

omeni e persone de mal afar. m. soriano, lii-4-130: re enrico.

eresie, ancora vi si conserva. m. adriani, 1-8: da trezene ad

impurità con opportuni procedimenti metallurgici. m. fiorio, 416: il purgatore apparecchiato

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (2 risultati)

compassione e del timore. f. m. zanotti, 1-5-308: s'affannano 1

più alto a considerazione delle virtù purgatorie. m. palmieri, i-186: quatro sono

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (1 risultato)

sarà solemssimo e sarà chiamato santo. m. adriani, vi-97: in questa

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (2 risultati)

vi è usato). m. adriani, i-78: romulo con sacrifizi

miasmi insalubri (l'aria). m. villani, 8-108: le genti di

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (2 risultati)

purìnico, agg. (plur. m. -ci). chim. che deriva

panegirici ridicolamente trasmodati dalla lingua francese. m. colombo, 4-180: costoro sostengono

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (3 risultati)

sm. e f. (plur. m. - *). seguace o fautore

latinante, e tanto basta. m. colombo, 4-180: a questo '

puristico, agg. (plur. m. -ci). che è proprio,

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (1 risultato)

puritanésco, agg. (plur. m. -chi). improntato all'austerità

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (2 risultati)

quanto fuori il convento. f. m. zanotti, 1-8-4: così sempre

, è puro et onesto. f. m. bonini, 1-ii-25: qual piacere

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (3 risultati)

presente fiandra si distende oggi da settentrione m maggior parte insino a mare oceano.

, semplice, senza malizia. m. villani, 10-33: poco dopo il

de l'apparenza lor materiale. f. m. zanotti, 1-8-82: dall'essere

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (1 risultato)

ed ortografia della stessa. f. m. canotti, 1-6-116: essendosi detto

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (1 risultato)

con il nome di muresside. m. a. marchi, 1-iii-185: '

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (2 risultati)

), 4514, c. 423 [m « studi di lessicografia italiana », ii

sm. e f. (plur. m. -i). seguace, fautore

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (2 risultati)

pussista, sm. (plur. m. -i). spreg. guardia di

maravigliosamente mondifica la rogna e la morfea. m. savonarola, 68: leva le

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (1 risultato)

acciaio fuso son divisi in lastre lunghe m 1, 50, larghe 0, 48

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (1 risultato)

mondo oggi le puta. g. m. di meglio, lxxxvtii-ii-157: dolori

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (1 risultato)

putredinista, agg. (plur. m. -t). letter. che

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (1 risultato)

-anche: scomparire, dissolversi. m cavalli, lii-12-281: credo che quella potenza

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (1 risultato)

di ferro sotto il braccio ». m. rigoni stern [« la stampa

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (2 risultati)

perche sarà innamorato di qualche putanèlla. m. adriani, v-284: dispiaceva non

puttanésco, agg. (plur. m. -chi). proprio, tipico

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (2 risultati)

le torri / stavan mirando. g. m. cecchi, i-353: 'il

donne che nella città vi erano. m. soriano, lii-4-139: fu sempre

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (2 risultati)

: del mio puttazzo, non pensi la m. v. che la balordaggine sua

sm. paiolo, calderotto. m. dayala, 1-227: 4 puzonétto '

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (1 risultato)

che passano per le vene sulfuree. m. cavalli, lii-3-104: fanno de'saponi

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (1 risultato)

, infastidire, annoiare. g. m. cecchi, 201: in quelle cose

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (1 risultato)

di lesa maestà del petrarca. g. m. cecchi, 160: se pur

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (2 risultati)

due paduli dell'infemale e puzzolente acquaccia. m. savonarola, 23: le egestione

sono liquide, puzolente e spumose. m. palmieri, 2-27-5: sibilla mi mostrò

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (1 risultato)

questo puzolente membro tagliare. f. m. bonini, 1-i-100: l'uomo

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (1 risultato)

parte il puzzore dell'antica feccia e sono m secreto nemici della nobiltà.