Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: m- Nuova ricerca

Numero di risultati: 25192

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (1 risultato)

mi stava pensando alla visione che fatta m' avea. 2. figur.

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (1 risultato)

slataper, 2-285: più di tutto m' hanno fatto impressione forte un orango- tango

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

l'avea concia all'ordine) / m' ha detto il tutto. -con valore

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (1 risultato)

mino del pavesalo, 316-b: contra voglia m' è tanto, / amore, tu'

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (3 risultati)

38: tina, quel panno che tu m' hai tessuto / è floscio sì ch'

b. corsini, 49: al crin m' annodo, / con bel modo, /

vogl'io tornare al campo, ove m' invita / pallade, a terminar la

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (1 risultato)

caro, 12-i-201: la tela ch'ella m' impose non si può continuare, perché

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (3 risultati)

ragione; / or dunque ben m' aprendo / dimandar lo sanar de la mia

gente son che gastiga / non sé m' a altri con agrità lesina: / ordunque

sole di maggio, / quando tu m' eri a canto, oreade divina.

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (1 risultato)

apparecchia. m. barbaro, lii-12-319: m' allargherei molto volentieri per raccontare..

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (1 risultato)

a mio fratello, che... m' ha fatto stare tre dì senza saper

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

cavalca, 20-234: figliuolo mio, m' è venuto agli orecchi che se'un

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (4 risultati)

venire dimenticato. monosini, 164: m' entrò per un orecchio e uscì per

altro. fagiuoli, 1-6-128: queste cose m' entran per un orecchio e m'escon

cose m'entran per un orecchio e m' escon per l'altro. bonsanti, 4-508

dir si muove: / poh costui m' entra negli orecchi! -essere duro

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (2 risultati)

, xxvi-3-98: ogni giorno più la m' innamora [la caccia dello scoppio]

infracidi '..., 'tu m' hai tolto gli orecchi '.

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (1 risultato)

). zannoni, 5-11: vo'm' avete messo un tal pizzicore addosso,

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (1 risultato)

4-85: voi sapete come certa maligna fortuna m' ha tolto di questi fanciulli i padri

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (1 risultato)

motivo prediletto!... / m' affaccio, e vedo... vedo

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (1 risultato)

una organica difficoltà di parlare, che m' interdice ogni pubblico uficio. pecchio, 362

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (2 risultati)

i. frugoni, i-15-144: quando m' organizzò madre natura * / tra i

. slataper, 2-261: quello che m' è di grande piacere è che comincio

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (2 risultati)

, che si chiamano, s'io non m' inganno, organi, machine fatte più

tante di quelle domande che alla fine m' ha mandato a dar via l'organo

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (1 risultato)

orgolgliamento / in dir follia di verità m' ò corso! latini, i-2618: per

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (11 risultati)

/ ed amando gradire -u'pur m' orgoglia / madonna, che mi

da siena, 441: cosi m' este in plasenza -ed in volere, /

/ alza ed orgoglia -quant'io più m' inchino, / e sì tosto mi dà

maestro francesco, 301: di tutte pene m' apago / sperando merzé trovare, /

e se 'l vostro coragio / savesse che m' orgoglia, / e io 1 sapesse

dir vi voglio / corno l'amor m' à priso / inver lo grande orgoglio /

, bella, mostrati, e no m' aita. anonimo, i-461: io son

-eo la disio e bramo: / amor m' à preso come il pesce a l'

. metastasio, 1-i-859: -ah tu non m' ami. -almeno / veggo che non

grande arminio figlio, / chi non m' invidiava? -ah la mia gioia * /

tu fosti! di giacomo, i-392: m' offrissero duemila marchi io non darei 1

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (1 risultato)

passando, non ristetti prima, sì m' ebbe in uno aperto non molto grande il

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (2 risultati)

, aiuta lo tuo fedele », m' addormentai come un pargoletto battuto lagrimando.

mascheroni, 8-143: è vero. m' assicuralo / un sì sovran diletto, /

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (2 risultati)

tuo senno pargoletto [amor] / m' avea 'l debole cor sorviziato / e

miei pargoli affetti,... non m' abbandonate in questi duri cimenti. carducci

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (2 risultati)

com'ardo / e come l'amo m' ami, cinta di fiamma pari. romoli

: se ti ho offeso, tu m' hai offeso. la partita è pari.

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (2 risultati)

superiore al comune; ma, secondo m' è parso, non vanno alla pari,

buoi che vanno a giogo, / m' andava io con quell'anima carca, /

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (3 risultati)

monaldo da sofena, xvii-194-57: non m' è oporto ormai di procacciare / se

in pari. baldini, 6-136: m' hanno consigliato di rimettermi in paro del

come un paria. dal canto mio, m' accontentavo di sorridere; mi sentivo il

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (2 risultati)

gan: -magna regina, / gallerana m' impose una imbasciata: / che, bench'

quanto avrei provato bene / se tu m' eri qui vicino. leoni, 402:

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (2 risultati)

, 2-345: ecco che da tenedo (m' agghiado / a raccontarlo) due serpenti

era quando il lieto viso di biancofiore m' era presente, mostrandomi quell'amore che parimente

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (2 risultati)

sfortuna. pataffio, 1: tu m' hai ben raffilata la ghiandaia: / io

ojetti, ii-660: l'architetto maroni m' ha fatto da guida nelle nuove fabbriche

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (2 risultati)

, lacopone, 9-37: frate, sì m' hai sbagu- tito / co lo tuo

cartaio, xxi-11-988: tuo'madre sì m' ha fatto un parlamento / di forse

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

/ a udirmi non so quanto / tu m' avresti capito. svevo, 8-772:

iii-44: di recanati non mi parli. m' è tanto cara che mi somministrerebbe le

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

d'una donna disdegnosa, / la qual m' ha tolto il cor per suo valore

dure fatiche e parlandomi francamente il vero, m' ha dato il necessario per mezzo del

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (5 risultati)

quali demoni, venendo a me, m' inducevano a memoria ogni peccato ch'io

così alti dispersi, / l'essilio che m' e dato, onor mi tegno.

. federico 11, 158: tanto m' asicura / lo suo viso amoroso, /

fine e pura. anonimo, i-462: m' era / dolze lo suo parlare /

o rinaldo d'aquino, 437: tutto m' è neente / chi 'ntenda in tal

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (1 risultato)

1-8: questo mondo parlatore ed incontentabile m' assegni una pensione annuale di qualche migliaio

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (1 risultato)

finché approdai ai licheni: porto che già m' assegnava un verso del mio primo libretto

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (3 risultati)

fu, ma or con amendue / m' è uopo intrar ne taringo ri- maso

, lxxxviii-n-717: mirabilmente insin al cor m' intona / un alto stile sopra gli

. c. croce, 2-33: già m' ero per passar tratto in disparte /

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

urli, le parole oscene / m' assordavan l'orecchie. svevo,

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

quasi promettere, non assolutamente obbligarsi. m' ha dato una mezza parola che verrà

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

col mirar gli animi fura, / m' aperse il petto, e 'l cor prese

(637): certo, se mai m' è parso che due fossero uniti da

voler separati. e lo benedico che m' abbia dato... il potere di

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (2 risultati)

parolaccia; e so io quel che m' ha fatto patire. nievo, 804:

accusa di parolaio e cianciatore, chi m' anima con cortesi modi al proseguimento dell'

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (3 risultati)

cino, xxxv-n- 643: ella m' aparve agli occhi tanto bella / che per

183-2: se 'l dolce sguardo di costei m' ancide / e le soavi parolette accorte

mattine / era entrato io già, m' acconciava 'l becco / per dir le

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (2 risultati)

spirito di questa paranomasia o, co- m' altri dicono, annominazione sopra l'asticciuole de'

stigliani, 2-254: in un tratto m' assalir le fibre / parosismi amorosi. siri

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (5 risultati)

nofrio legista ruppi e fracassai: m' ha ritenuta una par- pagliuola,

scrittagli di qui, ma egli non m' ha voluto cagionare due parpaiole di spesa

inghilfredi, 383: vana promessa messo m' à in errore, / e folle

pugnando, similmente / co 'l parpallion m' ha morto in disianza. bonodico da

e s'aucido; / d'altrui no m' asicuro né spavento: / per allumar

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (1 risultato)

. d'annunzio, ii-320: tu m' assempri l'iddia / parrasia, carmenta dai

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (1 risultato)

uso a temer l'eccidio, / m' è nulla il mio morire, se penso

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

/ disse 'l dolce maestro, che m' avea / da quella parte onde 'l cuore

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

del tempo. brusoni, 1-79: m' hai rubata la miglior parte della mia vita

con lui. mazzini, 20-55: m' è capitato, per mezzo d'un viaggiatore

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

, lxv-3-64: a che remedio piò m' apiglio? / ch'eo so'corno la

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

1-iv-904): pensando che la fortuna m' abbi condotto in parte che della mia virtù

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

mi venne ricordato di quello iscrosciare che m' aveva fatto la mattina il cibo più

dentr'ae. petrarca, 18-4: m' è rimasa nel pensier la luce, /

rimasa nel pensier la luce, / che m' arde e strugge dentro a parte a

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

chiaro davanzali, vii-11: a tal m' ha dato -che mi fa parere gioia la

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

né timore né amore di parte non m' ingombravano l'animo. solaro della margarita

, 26 (447): questo m' accora,... che prendiate materia

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

vi confesso che questa considerazione della censura m' inceppa assai nella lista ch'io devo

-un poco. anonimo, i-472: m' io non cangio durata, / che quando

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (3 risultati)

e più c'arcione in alpe / m' à 'l piè legato e serra.

. mazzini, 45-320: la tua lettera m' è cara as sai:

? o donna, io che tiranno m' odo / nomar da te, men di

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (1 risultato)

cosmico. sbarbaro, 6-20: a guardarti m' indugio intenerito / d'oltre il muretto

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (1 risultato)

e il suo palato, purché non m' invitiate per questa volta... a

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

assorta, carnale partecipazione del pubblico, m' era capitato soltanto di sentirla a qualche

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (1 risultato)

che di una perfetta e salda bontà. m' azzini, 9-350: 1 paesaggi che

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (1 risultato)

partenogenètico, agg. (plur. m'. -ci). proprio, caratteristico

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (1 risultato)

, lxiv-121: per la partenza mia m' è intervenuto / corno a l'aban-

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (5 risultati)

: malvagia donna, la partenza / m' è gran gioia e disire. cino,

poliziano, 1-705: il tuo onor m' è tanto caro, / che mi sforzo

sopportar la tua partenza, / che m' è al cuor grave ferita.

pensier'miei, / ma solamente ch'amor m' incen- dea. a. pucci,

/... /... m' à donato a quella c'à per

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (1 risultato)

partico, agg. (plur. m'. -ci, f. ant. anché

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

, v-204: avvisai che ciò che scritto m' avea, niun'altra cosa volesse per

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

imperfetti sono anche, s'io non m' inganno, da mettere i partitivi: ciascuno

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (1 risultato)

grado che ho avuto con più pontefici m' ha necessitato a amare per el particulare

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (1 risultato)

a particolarizzare quello spettacolo imaginario nel quale m' indugiavo. -assol. sassetti

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (1 risultato)

scostandosi era andato a parlare all'orecchio m' interruppe e disse: -ma cosa

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (3 risultati)

/ in doglia e 'n gran pensiero m' ha lasciato. giamboni, 10-155: «

, quando vidi il suo partimento, m' inginocchiai, e ringraziala molto della sua

67-2: amor, diletto amore, perché m' hai lassato, amore? / amor

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (1 risultato)

, della quale questi consigli procedono, m' avessi rapita, allora confesserei io avere

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (4 risultati)

abate di tivoli, 641: tu m' ài feruto / de lo dardo de

male, / ché per mezzo lo core m' ài partuto. ugieri apugliese, 201

ch'eo so ferito: / venuto m' è 'l colpo, lo cor m'ha

venuto m'è 'l colpo, lo cor m' ha partito. fausto da longiano,

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

. giacomino pugliese, 180: m' ai levata la dolze speranza, /

il meo vo- lire, / sì m' è sua figura al core impressa. anonimo

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

vita di biancifiore, quello che narrato m' avete, n'avverrebbe; ma mandando

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

xvii-19-25: donna, la pesanza vostra / m' incora, poi mi rimembra / com'

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

davanzati, 68-7: i'credo ch'io m' aucideria, ensando / che voi da

vita mai non partiragio; sua dottrina m' afrena, / così mi trage a lena

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

, / po'che morte diviso / m' ha dal bel lume d'un leggiadro viso

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

: per lo foco ond'io tutta m' infìamo, / temo morire, e già

. tarchetti, 6-1- 211: non m' era mostrato ancora a'miei sudditi, che

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (1 risultato)

avvallò, insaccò giù nella lima: m' intende? cominciarono a partire le case

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

la partita di quei debiti a'quali m' obligò la vostra benignità. mamiani,

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

/ cera di foco appriza, / sì m' à 'llumato vostra chiara spera.

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (5 risultati)

tu mi falsi di convegna / e morta m' à la partuta, / amore.

stelle. / infelice partita, / che m' invola la vita! 7.

, 2-46: amor gesù, ad amarti m' aita, / siccome piace a te

deliciosi / da la gravezza che già m' ha percossa. -svanire, venire meno

seria corpo senza vita; / ché m' à donato a quella ched è flore

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (1 risultato)

più guardo, / a sospirar più m' ardo, / trovandomi partuto / da

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (2 risultati)

sollicitudine. boccaccio, vii-18: spesso m' avvien ch'essendom'io raccolto / co'

dito / alcuna volta, e sì m' è anche detto. a. f.

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

): in verità madonna, di voi m' incresce, che io vi veggio a

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (6 risultati)

boca / e de l'amore el m' à sì forte rota / ch'el m'

m'à sì forte rota / ch'el m' à donato nel so dolce riso,

ch'a tal partì d'amore el m' à conduta. cavalca, iii-46: quello

. tommaseo, 2-1-137: il medico m' ha messa a un tal partito / che

messa a un tal partito / che m' abbia a medicar chi m'ha ferito.

/ che m'abbia a medicar chi m' ha ferito. calandra, 6-177:

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

con più creanza, ond'è che m' accosto ancor io dal vostro più ragionevol partito

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (2 risultati)

-orsù vo'mostrarti a'fatti s'io m' abbia il cervello a partito.

e ben l'arà, s'io non m' inganno. -fare partito di qualcosa'

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (1 risultato)

sé. comisso, 5-36: ella m' insegnava le bellezze della sua parlata:

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (1 risultato)

nate. foscolo, ix-1-362: o m' inganno, o l'analogia dell'età semibarbare

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (1 risultato)

essere. anonimo, i-464: si m' allegro alcuna fiata, / tutto 'l

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (5 risultati)

ogn'om più altamente: / ed ora m' ha. ffallato, / ché del

sì bella con tanta valenza, / onde m' agenza / per zo ch'i'l'

. rinaldo d'aquino, 97: m' agenza / se tuttor l'amo così

l'amo così finamente, / ché m' è parvente / che non pot'om d'

me senza voi dimostrare? / molto m' agenzeria vostra parvenza / perché meo cor podesse

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (1 risultato)

truovo senza noia / d'amor che m' à locato / e 'n tal segnoria dato

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (1 risultato)

epsa natura. tommaseo, 11-10: m' educava... il sentimento di dio

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (1 risultato)

suo giudicio sì favorevole al nuovo mio libro m' assicurerebbe di non aver speso il tempo

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (2 risultati)

/ o pascariel che la panata succia / m' avesse a guada gnar più

di là nel nilo, / dove m' avessi divorato e pasto / qualche serpente o

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

dominici, 4-66: quanta pena m' è, dolce dio, che io abbia

piccola villetta del mio padre riposandomi assai m' era di più leggiere arti il più

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (3 risultati)

moria! / a lo richiamo ben m' era manero, / ed unque troppo pascer

, oimè, / pur troppo m' hai pasciuto. bandello, 1-3 (i-45

e di tal cibo (poiché il ver m' è tolto) / pascer la fame

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (1 risultato)

. pucci, 4-284: a noia m' è, perché contra dovuto, / quando

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (1 risultato)

di riguardar pasciuto fui, / tutto m' offersi pronto al suo servigio / con l'

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (2 risultati)

-foraggierò. verga, 8-95: m' ha fatto fare dei bei negozi, tuo

via a donninga! la vigna che m' ha fatto piantare dove non nasce neppure

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (1 risultato)

, 1-89-249: amore, amore, forte m' ài rapito, / lo cor sempre

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (4 risultati)

pasqua d'uova; / e non m' importa d'aver niente in casa: /

tansillo, 1-266: quando avvien ch'io m' attristi o ch'io m'irasca,

ch'io m'attristi o ch'io m' irasca, / il veder voi m'acquieta

io m'irasca, / il veder voi m' acquieta e mi rallegra: / voi

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (1 risultato)

di questo affanno; / o tu m' insegna com'io abbi a fare /

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (1 risultato)

risonavami nell'udito a tutte volte che m' aggirava per la città, come fantasma errante

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (1 risultato)

: danziamo una passacaglia; ma presto m' accorgo che tutte le coppie eh'erano intorno

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (2 risultati)

dante, purg., 2-96: nessun m' è fatto oltraggio, / se quei

e cui li piace, / più volte m' ha negato esto passaggio.

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

cesarotti, 1-xviii-176: appunto questo tragitto m' introduce alla memoria del sig. ab.

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

; già altre volte il suo silenzio m' era servito da ammonimento a non lasciarmi

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (1 risultato)

2-66: certo, s'al ver m' appiglio, / per un passamartèllo /

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (1 risultato)

). muratori, 14-138: m' immagino che avrà avuto gran disgusto un

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (1 risultato)

sbarbaro, 2-64: un'impressione strana m' accompagna / sempre in ogni passo e

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

non so se battista sia noto: m' è passato per la mente, un

con gli occhi, amor, dolce saette m' archi / che m'àn passat'al

amor, dolce saette m'archi / che m' àn passat'al cor. cino,

ii-219: amor mi fa parlar, che m' è nel core / gran tempo stato

tempo è passato, / onde 'l cor m' ha colpato / d'aver tal gio'

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

. con che cosa mi vieni fuori? m' hai fatto andar via il buon umore

[ediz. 1827 (97): m' hai fatto passare la buona voglia]

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

, / che nel lago del cor m' era durata / la notte ch'i'passai

. giustinian, 1-118: sta ladra m' a passato / el core d'amore con

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

sbarbaro, 4-78: un mio scolaro m' insegna che tutto, le donne, passano

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

di ricchezze. montale, 1-85: m' attendo di ritornare nel tuo circolo,

, 3-97: ricevetti il libro che tu m' avevi promesso, e volendolo leggere brievemente

simile? l'ho lasciato perché 'm' era passata'. -passare avanti:

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (1 risultato)

miserie. bacchetti, 2-xxiii-783: non m' incontrai mai nemmeno a vederlo di lontano

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (2 risultati)

. fiori di filosafi, 193: molto m' è dolce e soave il pensiero de

caro, 12-iii-103: il cardinal farnese m' ha detto ch'io vi scriva che

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (1 risultato)

; / fino a lo core credo che m' ha junto, / tutto me venne

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (1 risultato)

che si fa sul terreno, non m' importerebbe. -luogo particolarmente adatto al

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (1 risultato)

cervello se ne vada passeggiando. e perché m' hanno da impiccare? dove non ci

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (1 risultato)

, / sotto 'l portico greco esser m' aviso. 2. occasione di

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (1 risultato)

poliziano, 1-673: c'è una che m' imbecca / d'un sapor che chi

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (1 risultato)

un passionale. piovene, 215: se m' avesse attirato l'ideale dell'insaziabile,

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (1 risultato)

gherardi, iii-143: damiata tua balia m' à detto come tu innamorata se'di

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (1 risultato)

(eppur sopportole!), / la m' ha legato con cento ritortole. ariosto

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (1 risultato)

a'ferri. magalotti, 20-66: m' avvedo benissimo che vi siete accorto ch'

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

, / in quante guise il dì m' ancide amore. f. f. frugoni

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

pensier guida, il passo lento, / m' avea condotto al loco ove contento,

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

passo mai non feci, / però non m' assicuro. guicciardini, 2-2-102: potevano

carducci, ii-9-193: la mia superbia m' impedisce di fare quel che tu mi

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

xv, 34: ora dolente misero m' aveggio / ch'ò disfatto voi e me

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

mossi, j né rima poi né verso m' è piaciuto, / né altro che

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

., 8-104: quel segnor che lì m' avea menato, / mi disse:

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

passo delle guardie. ariosto, vi-284: m' i- magino, / che veduto mancar

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

ispento / dentro nel cor, che m' à condotto a passo / che sola

superare. anonimo, i-473: sì m' à conquiso amore, / che m'àve

sì m'à conquiso amore, / che m' àve in sua balìa, / ch'

salute. varano, 1-326: perché m' hai tu ridotto / a così angusto

, il banchi ecc. ecc.) m' hanno impedito di mandar parte del mio

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

, / in cielo e 'n terra m' ha rachiuso i passi, / perch'agii

abbatter il castello / di gelosia, che m' ha sì messo al basso. p

: sol di passo in olanda io m' impalustro. -al solo scopo di

/ andar altrove, e spero che m' abbia a essere / util la finzion.

a. pucci, 4-284: a noia m' è chi va per via o per

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (1 risultato)

. / poiché più non ho chi m' ami, / per pescare ad altri i

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (2 risultati)

di zucchero, ma ora l'ozio m' ha un po'guastato. cicognani,

da fidarsi. stuparich, 5-350: m' ingannava maddalena? lo pensai più volte

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (1 risultato)

con uova. baldini, 14-151: m' ero stretto alle vetrine molto illuminate d'

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (1 risultato)

. pasticcino. tommaseo, 2-ii-294: m' ingonfi le budelle. / faccio che

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (1 risultato)

zucchero d'orzo. pratesi, 5-417: m' empio le saccocce di quelle buone e

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (1 risultato)

che gli rispondo lacrimando che da due mesi m' è morto papà? gramsci, 6-361

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (1 risultato)

quel pasticcio di colori viola e nerastri m' incantava. 3. figur.

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (1 risultato)

2-1-9: su questo un mio capriccio / m' ha suggerito un'invenzion garbata / da

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (2 risultati)

moglie, fa il ruffiano / e m' ha ficcata questa pastinaca, / il turco

e ciuti: / in india pastinaca m' impinzai. burchiello, 44: le rubeste

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (1 risultato)

largisse 'l pasto / di cui largito m' avea il disio. idem, purg.

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (1 risultato)

, 2-143: quando mai la provvidenza m' ha stampato così scioccamente schiavo del dovere

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (1 risultato)

non sono di questo ovile; e quelle m' è di bisogno di menare; e

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (1 risultato)

: que'tre o quattro componimenti che m' hai mandati quest'anno potevano benissimo procurarti

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (1 risultato)

. / d'averci dato d'opra non m' in- cresce. goldoni, iv-460:

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (1 risultato)

, 16: infino al erbarolo, che m' ha venduto quelle scorze di mele granate

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (1 risultato)

io potessi poi dirvelo intero, / m' ha ritardato. -scritto noioso, insipido

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (1 risultato)

l. dati, lxxxviii-1-400: m' è l'ascondita cosa / qual cercate

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (1 risultato)

bandello, ii- 844: allor m' assisi su la molle erbetta, / d'

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (1 risultato)

: que'tre o quattro componimenti che m' hai mandati quest'anno potevano benissimo procurarti

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (1 risultato)

. cavalca, 9-40: io m' inginocchio al padre del nostro signor jesù

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (1 risultato)

sono troppo diffuso sopra un articolo che m' interessa sopra ogni altro. pratesi, 5-441

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (4 risultati)

inf., 15-83: in la mente m' è fitta, e or m'accora,

la mente m'è fitta, e or m' accora, / la cara e buona

nel mondo ad ora ad ora / m' insegnavate come l'uom s'etterna.

uario, ed io tutte le mattine m' ero raccomandato a lui a furia di pater

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (1 risultato)

orsola! t'immaginerai che questa giornata m' ispirerà un carme tanto patetico, come

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (1 risultato)

patito il patibile, e in questo m' ingannavo. = voce dotta,

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (1 risultato)

certo punto levò gli occhi, e io m' accorsi che s'eran coperti d'una

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (1 risultato)

v-2-416: mi riconosce, e senz'altro m' insegna la scala in fondo a una

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

: caro tarli,... non m' è uscito e non m'escirà mai

. non m'è uscito e non m' escirà mai di mente il tempo nel quale

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

per amor patuto, / madonna lo m' ha 'n gioia ritornato. iacopone, 24-82

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

animo a sopportare la morte ch'io m' abbia avuto a darla ad altri, essendo

. dolce, 7-291: più tosto m' arrossisco, quando io trovo scritti i

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

la / posta patisco, e però m' ero fermo / un poco.

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

lon- gezza. machiavelli, 12-135: m' importa poco quello ch'egli ha fatto

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

., alla quale con profondissima riverenza m' inchino. instruzione a'cancellieri, 2:

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (2 risultati)

? e. cecchi, 5-256: m' avverte un archeologo: « non si faccia

che mercè chiede, / come ei m' ha detto, d'un paio di scarpe

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (1 risultato)

1-2471: d'inde con qual di strai m' aventi e scocchi, / quanto per

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (3 risultati)

amore aiungasi - nom boglio: n'm' attalenti. / se ci ti trova paremo

, per l'anima di patremo, m' è venuto più volte voglia di sgridarlo e

è qualche cosa di nostro, co- m' è qualche cosa di nostro la famiglia,

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (1 risultato)

vo cercando, che per patria / giove m' assegna, autor del sangue mio.

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (2 risultati)

il patriarca che avevo odiato e che ora m' appariva quale il segnacolo della salute.

svevo, 8-378: a questo scopo m' era proposto di evitare fra me e

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (1 risultato)

sbarbato con cera e modi affatto atriarcali m' accolse... a braccia aperte.

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (1 risultato)

/ io vegio ben che di buon cor m' amatej poi che di tale onor capo

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (3 risultati)

madre, la balia e la sorella / m' insegnavano a ber sagaci e pronte.

racconta le voglie / del principe che m' ama, anzi m'adora. leopardi,

del principe che m'ama, anzi m' adora. leopardi, 4-1: del

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (1 risultato)

: ed ecco perché le più volte m' ingegno di patrocinarmi da me.

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (4 risultati)

gli auspici suoi [della sapienza] m' espongo alla battaglia per patrocinio di lei,

s'ella con un suo benigno sguardo m' ispira vigore alla mente. foscolo, xviii-194

rassegnò e fu beatissima di sapere come io m' e sibiva a tentar ogni

la mannaia del carnefice sul capo. m' han chiesto per difensore; non ho abbracciato

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (2 risultati)

p. querini, ii-144: io m' intromisi di patronizzar una nave per il

ai giudizi d'una persona che non m' è nulla, e tuttavia s'arroga d'

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (3 risultati)

mercatante dabbene; nella sua insegna invitevole m' è parso scorgere una tradizione secolare di cortigiani

'ndietro mi rivolve; / dall'altro non m' assolve / un piacer per usanza in

in me sì forte / ch'a patteggiar m' ardisce co la morte. bibbia volgar

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (3 risultati)

nolo sopra un * ciamber 'turchesco, m' imbarcai la sera del sabato 12.

, 1-299: il bernardini... m' offre pagare un piccolo resticciolo del già

. frtigoni, v-51: dal predare predaruolo m' appello, benché dal dar (come

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (1 risultato)

, 19-631: eppure mi vuole, eppure m' aspetta... mi vuole

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (4 risultati)

far atto così chiaro / che m' assicuri che non sia il tiranno,

sia il tiranno, poi ch'avuta m' avrà, per fare inganno. g.

. latini, xxxv-n-280: in amico m' abatto / che m'ama pur a

xxxv-n-280: in amico m'abatto / che m' ama pur a patto / e serve

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (1 risultato)

, 3-40: coni'io all'usato m' indirizzava al mio posto di guardia,

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (1 risultato)

. bruno, 2-155: voi non m' avete chiamato, da parte del signor

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (1 risultato)

voi, donna valente, / tuttor m' aluma d'amoroso foco / che mi dispera

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (1 risultato)

. manzini, 13-298: la voce m' uscirebbe pausata, come a chi parla

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (3 risultati)

xvii-11: voi mirando, amor tutta m' avinge / sì ch'io ho 'n obrio

, / se n'anderà l'amor che m' ha sì stretto / con lei a

crude et error vani e foschi / m' attristan sì ch'io già pavento a

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (2 risultati)

: un gran sasso poco meno che non m' oppressoe ed uccise dormendo sott'esso,

un sogno paventoso, oscuro e nero / m' atterra sì ch'io non riposo

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (1 risultato)

nodi / l'empio avversario tuo legato m' have / l'alma ch'afflitta eterno

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (1 risultato)

/ meravigliosamente pavesato, / senza sforzo m' innalzo. pavesatura, sm.

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (1 risultato)

, 277: tu, cloe, tu m' eviti simile a daino / che de

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (4 risultati)

e d'un gelato ardore, / m' accende il pavoroso e molle petto.

ogni giorno soli legumi, che pur troppo m' avevano riempito lo stomaco e 'l ventre

lui isconoscente / del lume che m' avea dato in balia, / sì

avea dato in balia, / sì m' à mandato mo'questo accidente, / per

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (1 risultato)

disse allo schiavo: « mal tu m' hai condotto ». / e gli rispose

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (2 risultati)

malpigli, xxxviii-32: questo poco viver che m' avanza / gustando raro el dolce e

raro el dolce e spesso el crudo / m' a- rechero paciènzia per mia manza.

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (4 risultati)

che da quest'uomo e dagli suoi m' è stata fatta. oddi, 1-18:

de'quali difetti e'[rosmini] m' additava l'origine insieme e il rimedio,

accompagnava. leopardi, iii-175: io m' avvedo ch'è tempo di finirla,

ei non l'intende: / pazienza m' incul, vuol la pigione. mazzini,

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (2 risultati)

fanciulli. ghislanzoni, 17-183: poco m' importa che si dica di mio figlio

gabbia. lemene, i-27: ben m' accorgo, oh dio, / che questi

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (5 risultati)

: essendo com'io sono, uscito m' è / con gli anni il ruzo e

dire: io voglio vedere se dio m' aterà; questa è grande pazzìa. guido

mal essempio burlando con quelle donzelle che m' invitavano dalle finestre a pazzie più ch'

pazzie nuove e belle, / che m' aiutaste a far versi e canzoni, /

): questo signor dottore, che m' aveva fatto veder la grida, lui medesimo

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (3 risultati)

mio garbato, / quel che la pazza m' è venuta a dire, / quando

pensiero). foscolo, xvi-217: m' affatico dì e notte con lo stampatore,

, ma ad ogni minuto il lavoro m' è interrotto da un pazzo pensiero,

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (2 risultati)

pazzo. guarini, 392: se io m' avessi lasciato vincer dalla disperazione, avrei

allegrezza e sollazzo / e la malinconia m' aggrada forte, / tutto 'l dì vorrei

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (2 risultati)

diabolica avrebbe detto: dio, tu m' hai gratuato oltra modo, m'hai

tu m'hai gratuato oltra modo, m' hai fatto spirituale e incorrottibile e nondimeno

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (1 risultato)

cosa adimpre- tare: / con teco m' aio a giungiere a peccare. dante,

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (1 risultato)

., 36 (629): quando m' aveste fatte dir delle parole inutili,

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (2 risultati)

fesse cotal pecato; / ché la cavra m' è stà bona amiga ». fiori

il peccato originale dell'amor nostro, m' era impossibile goderne così pienamente com'ella

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (3 risultati)

che rusca non vale: / a questo m' ha condutto el mio peccato. boccaccio

anonimo, i-506: presiline peccato / che m' era fatto oltragio. anonimo, i-591

, figliuola, quanto se'bella! bene m' è peccato di te che sento che

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (2 risultati)

¦ uarini, 1-106: io m' aveggio d'aver anzi irritata una dolcissima

anzi irritata una dolcissima pecchia, che m' ha punto e addolcito in un punto

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (1 risultato)

porta è chiusa a chiave, e m' era uscita di mente che dianzi grillo mi

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (1 risultato)

giovio, ii-217: il signor duca m' ha fatto venire un tolomeo scritto 150

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (2 risultati)

malfatto, io: il dir tuo m' è, niccola, stato grato, /

pubblica. guerrazzi, 4-1-35: non m' ispira punto fiducia quel fare a fidanza

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (1 risultato)

è lo pedagio / d'amor, ciò m' este aviso. francesco di vannozzo,

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (2 risultati)

, al chiuso, il pedagogo fiacco / m' impose la sciattezza del comento / alternato

12-3: di pari... / m' andava io con quell'anima carca,

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (1 risultato)

e malinconica così come vengo riputata, m' ingegnerei di far sentire la virtù elettrica

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (2 risultati)

piacciono... amendue i sonetti che m' inviate, e giacche pur volete ch'

. foscolo, xviii-150: io non m' aspettava di trovare sì vicina a firenze

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (2 risultati)

. boccaccio, 2129- 59: egli m' incominciò a piacere; e già m'erano

egli m'incominciò a piacere; e già m' erano cari 1 passi suoi, seguenti

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (2 risultati)

ii-1174: spesso madonna a scacchi far m' invita / e piglia per suo rege

bellezza per reina, ed ond'i'm' ardo / con que'begli occhi per arili

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (2 risultati)

lxxxviii-11-296: fuggir non posso e 'l seguitar m' è tolto; / e veggo ben

peggio, / i'medesimo già morto m' avrìa. 12. perdita di

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (2 risultati)

: peggio dello strazio è la rabbia che m' invade riflettendo come quel supplizio sia mera

spero che ingegno e cuore e salute m' aiutino ad assolver questo dovere il meno peggio

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (3 risultati)

alla seconda in tutti i suoi costumi m' è valuto, ch'io prima per

/ di pensier'mi notrico, ciò m' è aviso, / e questo mal ri-

., 21-126: poca vita mortai m' era rimasa, / quando fui chiesto e

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (3 risultati)

3-i-180: non ho saputo correggere come m' indicavi: anzi forse ho peggiorato qua

4-2): oimè d'amor, che m' è duce sì reo, / oimè

potrebbe peggiorare; / oimè, perché m' avvene, segnor deo? cavalca, 19-215

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (1 risultato)

alla vecchietta,... cui benedetta m' affidava uscendo, minacciavo...

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (2 risultati)

veggio 'l meglio, et al peggior m' appiglio. venuti, lxxxviii-11- 668:

/ conosco il meglio ed al peggior m' appiglio. landolfi, 8-124: si

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (1 risultato)

quelle che versaste dappoi sulla mia tomba m' erano pegno del vostro affetto. montale

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (6 risultati)

bresciani, 6-x-113: quivi il divino altotas m' erudiva... nelle ascondite significazioni

gli accidenti del mondo... m' hanno... levato da quella mia

, 1-601: non sbigottirti, dardanè. m' affollano / le idee confuse, e

son le circostanze prime, / qual m' hanno in sì gran pelago tirato, /

.. sol di sé nella mente m' ha al presente lasciato quel piacere che egli

vorresti, o doride, / che m' ingolfassi anch'io / dell'amor tuo nel

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (1 risultato)

un par di maniche per mogliema, m' hanno fatto creder che 'l panno è

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (1 risultato)

son carniccia, se, avanti che m' esca dalle mani, non gli levo le

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (1 risultato)

delle dieci doppie, che questo dottore m' ha chieste? -perché me l'ha

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (4 risultati)

peggio si è che, per quanto m' appiatti / tra le coltri pelate e le

pelato. n. secchi, 1-5: m' a- veggo pur troppo ch'io sono

quale [ostessa], come pratica, m' ha fatto un bel discorso di tutte

tra mille barbieri, / che ciascun m' abbia a la gola un rasoio.

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

inf., 1-42: a bene sperar m' era cagione / di quella fiera a

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

e cosicché, prima di tutto, io m' innamorai delle sue mutande.

5-100: una volta che... m' abbandonai, stuzzicato, a parlare dei

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (1 risultato)

prima volta i confini della germania. m' ero munito di una quantità portentosa di

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (2 risultati)

. cavalca, 20-280: venuto m' è in desiderio... di andare

immoto. corazzini, 4-101: caro m' è pensar dov'io mi prostro /

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (2 risultati)

: oi croce pellegrina, f perché m' ài sì distrutta? / oimè, lassa

leonello estense, lvi-21: anch'eo m' accosto spexso alla divina / acqua prodigioxa

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (2 risultati)

dui begli ochi ladri, / che m' han furato palma e 'l cor topino.

speranze, cieche e ladre / condutto m' ànno all'opre pelligrine / fare el mio

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (1 risultato)

ove ritrovarò io tristano che così gentilmente m' ha burlato? venete voi tutti meco ché

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (2 risultati)

ella [una vecchia] pute co- m' un cesso / suo piastrelli e pelliciati /

, 19: sol quando eira letto m' era messo, / da un pelliccion avvolto

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (1 risultato)

'l grano, / pe'pellicini m' è rimasto 'l sacco. -serbare

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (5 risultati)

, n-ii-260: ne la bellissima luce m' apparve un giovane ch'era ne'confini

, 292: natura, perché ardo, m' ha di rosso / pelo le guance

/ in que'lacci amorosi, ove già m' ebbe / amor. benivieni, xxx-7-2

azione. serdini, xxxix-i-62: non m' era rimaso adosso pelo / che volentier

su le porte / de l'intellecto m' apparve ragione. sassetti, 7-240:

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (1 risultato)

è al mondo. pulci, 25-279: m' aveva molto tondo di pelo, /

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (1 risultato)

pelo adosso che 'l pensasse, io m' uccidrei io stessa. mazzei, i-41

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (1 risultato)

, 3-iii-436: trovai alcuni pelosi co- m' esaù che non valevano un pelo. delfico

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (2 risultati)

, com'era giusto; e lui m' ha confessato che gli era stato proibito,

: così pensavo leggendo il foglio che m' avvertiva o intimava di presentarmi entro le

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (3 risultati)

, xx-22: donna, di voi m' avene / a sembianza del foco / che

sovente, / che non saper di lui m' è pena e doglia. boccaccio,

superare le superabili. pea, 5-32: m' inoltro nei campi: in un lampo

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (3 risultati)

me quella pena piglia che le leggi m' impongono. -soffrire le pene del

, 1-23 (i-299): tu m' affermi esser più d un anno che in

da me stessa / a un inferno penace m' esporrei, / se in questo punto

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (3 risultati)

lentini, 30: voi, donna, m' alcidete / e assegiate a penare.

ch'i'n'ò ragione, / ché m' à data fermanza / com'io possa

luzi, 1-32: il pensiero della morte m' accompagna / tra i due muri di

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (4 risultati)

lxiv-122: senza ragione, ingrata, m' ài lassato / in terra al fondo

i desiati figli, / io m' auguro morir d'una sassata / et esser

. giustinian, 1-262: cossi, cossi m' ài lassato / la mia vita sconsolata

voi novelle de l'amore / che m' ha rapito ed assorbito el core, /

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (1 risultato)

né scrissi mai 'pencolone ', che m' avrebbe fatto risparmiare parecchie parole.

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (1 risultato)

cintura in giù che al secondo giorno m' obbligarono indispensabilmente a guardare il letto e

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

2-185: i consiglieri... m' insinuarono nel loro consesso in materia civile,

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (1 risultato)

, e se le vostre parole non m' avessero fin'ora sostenuta, sarei digià uscita

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

voci grosse e di voci picciole che m' è forza stopparmi gli

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (1 risultato)

non vedete l'originale, ma io m' affatico per fare assomigliare questa copia all'originale

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (3 risultati)

scemi il fallo tuo, ché assai m' è noto / il tuo perfido cor.

de pianti e di dolore / pagato m' ha quel perfido signore, / ch'ancor

lei, signor curato, se non m' inganno. -se l'ho avuta! perfida

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (3 risultati)

sempre nudrito. alfieri, xiv-1-94: io m' offro, se vi par convenevole

457: quante cose / la bella elvira m' apprese! le lettere / dell'

agradagio, / se voi perfino nom posso m' aprovare. = comp. da

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (1 risultato)

, purg., 23-100: tempo futuro m' è già nel cospetto, / cui

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (1 risultato)

lo spagna, / sta'a veder, m' arà posto in su la pergola.

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (4 risultati)

., ii-17 (28): più m' ho sentito pericolato dal fastidio del dormire

andava in traccia. ranieri, 1-i-307: m' ingiunse alla fine di tramutarvi il meno

a ser bonaccorri da ginestreto, ché m' aiuti di non so che m'ha

, ché m'aiuti di non so che m' ha fatto richiedere per una comparigione del

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (1 risultato)

1-9: donna, la sofferenza sì m' è pericolosa; / lo mal pres'ha

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (1 risultato)

i cugini..., non m' era stato difficile accorgermi che egli amoreggiava la

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (2 risultati)

, che più di sette / volte m' hai sicurtà renduta e tratto / d'alto

, lxv-3-63: a che remedio piò m' apiglio? / ch'eo so'corno la

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (3 risultati)

par lei non ebbe aeguale, / m' avea condotto al periglioso extremo, / tutto

lentini, 6: lo vostro amor che m' àve / in mare tempestoso, /

davanzati, 35-2: madonna, sì m' aven di voi pensando / come quelli

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (1 risultato)

un'ostinatissima debolezza de'nervi oculari che m' impedisce non solamente ogni lettura, ma

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (1 risultato)

anonimo, i-614: « com m' acertate? » « c'aggi persevransa

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (1 risultato)

10-vii-191: anco non bisognava che voi m' invitaste al perseverar nella nostra amistà. d'

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (1 risultato)

vene / alcuna cosa a bene, / m' a fero ismarimento; / ma,

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (1 risultato)

cecato voler mio / per sin qui m' ha fatto muto. zeno, i-157:

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (1 risultato)

e se pure vorrà venire dove caliopea m' ha detto, me lo dirà.

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (3 risultati)

per tentar di rivedere mio padre che m' inmaginavo si aggirasse come un'anima persa intorno

/ pur che vite cretense il crin m' onori, / molino, io non saprò

, / conta per l'universo / che m' à'vestito di colore istrano / più

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (1 risultato)

dante, xlvti-79: l'essilio che m' è dato, onor mi tegno:

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (4 risultati)

vedo ch'entre / piè di persona che m' arrechi noia. g. gozzi,

addivenissemi talgliarami le trezze / e comsore m' arrenno a una magione / avanti che

arrenno a una magione / avanti che m' artocch'in la persone. latini, rettor

: la sua persona bella / tolta m' ha gioco e risa. storia de troia

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (1 risultato)

amicis, i-829: il personaggio che m' è rimasto impresso è un ragazzo sotto i

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (1 risultato)

. moretti, 144: no, non m' hai persuasa / nemmeno questa sera

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (2 risultati)

sanctissima, in la qual 'non solum'm' è persuaso tal scriver, ma eziamdio me

vostra'. d'annunzio, iii-1-172: m' ha persuasa a fare quel che è necessario

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (1 risultato)

o almeno non si persuadendo questo, m' hanno servito prontissimamente. f. d

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (1 risultato)

in tre edizioni, la più persuasiva m' è sembrata quella del museo di groninga

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (1 risultato)

. petrarca, 119-12: per suo amor m' er'io messo / a faticosa impresa

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (1 risultato)

: del mio destino avverso / abbastanza m' affanna / il tenor pertinace.

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (1 risultato)

e mi s'avventano a smovermi e m' inondano nudo, allora più mi compiaccio

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (1 risultato)

, iii-402: elli è buono ch'io m' armi di prevedenza, la quale è

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (1 risultato)

io avevo tenuto la mia promessa e m' ero occupato molto del suo grande poema

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (1 risultato)

avvilita, spregevole, mi perturba, m' affligge, mi spoetizza il cuore.

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (1 risultato)

imagine che si forma nel mio cervello m' è forse trasmessa da lei. forse io

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (1 risultato)

rivegga massimamente la parte delle perturbazioni e m' ingegno anche di limargli nel restante. tasso

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (1 risultato)

fame che le peruzze e le nespole m' ebbero a strangolare. a. f.

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (1 risultato)

a l'ordine di vescovado, se voi m' amate, or piagnete, però che

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (1 risultato)

quell'abisso terribile di sventure a cui m' accostava, per precipitarmi, la mia perversa

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (1 risultato)

, mio dio?... e m' era pervertito? ed avea potuto credere

vol. XIII Pag.146 - Da PERVIO a PESANERVI (2 risultati)

e peltato. moretti, ii-683: m' hanno detto che l'etere anestetizza, che

belli, 108: il signor ambasciatore m' impose lo andare alla duchessa, sorella

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (1 risultato)

lentini, 6: lo vostro amor che m' ave / in mare tempestoso, /

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (2 risultati)

anonimo, i-509: di ciò non m' è pesante, / ché 'n me

: una mortale pesantezza il cuore / m' opprime. inerte vorrei esser fatto / come

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (4 risultati)

/ lo spirito d'amor d'amar m' invita? dante, xv-14: allor,

mia grave pesanza / che sì forte m' abonda / come nave ch'afonda / me

: parlando a quelle che pesato non m' hanno, affermo che io non son grave

partite disuguali agguaglia. giuliani, i-452: m' ingegnai anco di fare un 'san michele'

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (1 risultato)

peserò ben pria / che di te m' oda favellar filippo. foscolo, xvi-89

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (2 risultati)

de'tolomei, 52: mie madre sì m' insegna medicina, / la qual non

insegna medicina, / la qual non m' è, crudelemente, sana, / che

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (1 risultato)

a. pucci, 4-280: a noia m' è, quando per più si pesca /

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (1 risultato)

: sovvienimi ora (o la memoria m' inganna) d'aver letto nell'ossian

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (2 risultati)

la dolce pena / la pescatrice mia m' ode ridendo. nievo, 4-224: la

mio zelo; / signor, tu m' insegni. -chi si procura fraudolentemente

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (2 risultati)

, molto t'amo, / sì m' ài preso come lo pescie a l'amo

anonime, xxxvti-215: de grarciera fatto m' à un letto / che par la

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (2 risultati)

pesce a l'amo, / amore m' à im balia. poesie musicali del

. patecchio, xxxv-i-587: a noia m' è ancor sovra tuto / omo rii

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (1 risultato)

. ariosto, 212: tu m' hai pur preso come pesce all'amo,

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (1 risultato)

nuova legge. ungaretti, xi-195: m' awicino in piazza del mercato ai banchi

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (1 risultato)

oro / con diletto a parlar teco m' invoglia. bruno, 3-414: or noi

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (4 risultati)

onda; / e 'l peso che m' affonda / è tal che non potrebbe adequar

come vetro, / morte, che vivo m' hai morto ed impeso. a.

e sia tuo peso / di scoprir chi m' insidia. f. casini, ii-570

la supplico a ricordarsi del peso che m' hanno imposto i suoi favori.

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (1 risultato)

burchiello, lxxxviii-11-454: rosei, ben m' hai schernito e vilipeso / per tutt'i

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (1 risultato)

monte, 1-62-14: lo meo tormento non m' è dato a peso; / anz'

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (1 risultato)

per una flussione acerbissima di catarro che m' ha scavate le fauci. alfieri, xiv-2-125

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (2 risultati)

clelia, vestali di pessima fama, m' insospettisce di qualche male. buonafede,

/... che tradito / m' ha in tanti modi e dileggiato sempre,

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (1 risultato)

martelli, xxvi-2-62: perch'io vo'che m' intendano i dappochi: / se nella

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (1 risultato)

timoteo... -questo vostro pestamento m' annoia. - perdoni, or ora ho

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (2 risultati)

e digesti, / bartoli e baldi m' hanno consumato / e tutti i sensi

conculcare. belo, 15: sempre m' è bisognato andar di sotto con esso

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (1 risultato)

che sien pesteruole e non è chi m' intenda: penso che sieno pestelli. tassoni

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (1 risultato)

assillante. caro, 12-i-220: voi m' avete tocco a punto dove mi duole

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (1 risultato)

detto francamente al podestà guidotti, che m' aveva invitato con una cara lettera,

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (2 risultati)

che sien pesteruole e non è chi m' intenda: penso che sieno pestelli e voi

pestello mi sembra colosso, / ogni fiasco m' avanza di statura. g. gozzi

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (1 risultato)

tenuto su la mia tavola; e m' ha consolato dell'eloquenza funebre, che

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (1 risultato)

che non mi spaventano le trombe, che m' intimano e presentano la battaglia.

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (1 risultato)

i-792: gusta questo liquore abruzzese che m' ha mandato michetti: è pestilenziale,

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (1 risultato)

stuparich, 5-240: per la prima volta m' accorgevo dell'età di maddalena. nel

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (2 risultati)

e ciuti: / in india pastinaca m' impinzai. vignali, 1-2-8: -costoro ti

abr., deriv. dal gr. m' sàpiov (cfr. r. e

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (1 risultato)

de'vostri sospiri, delle importune petizioni m' avete fatte in questa ottava di non volervi

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (1 risultato)

di faccia alla cittadella di saladino, m' affronta il mokattam, flutto di quel

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (1 risultato)

del petrolio. ma spero che tu m' intenda. faldella, i-5-165: in mezzo

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (1 risultato)

ciò non fosse, ch'a memoria m' ebbe / pier pettinalo in sue sante orazioni

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (1 risultato)

, i-79; negli anni a dreto m' arricordo ne pettinai... tutto un

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (1 risultato)

mia moglie sarà qui a momenti. m' ha detto che le dicessi che scriveva una

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (2 risultati)

le note insolite / sull'aureo pettine m' udisti allora, / le note insolite di

note insolite di nuovo a sciogliere / m' inviti ancora? 5. attrezzo

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (3 risultati)

bonagiunta, lxih-57: per lo piacer m' ha vinto, / per lo parlar

operare conquisto, / per la beltà m' ha cinto, / che 'l coro da

abbastanza. alfieri, 6-27: non m' udisti... /...

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (1 risultato)

petto 7 e più romano pianto m' aspettava / io dalla nuora di cornelia

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (2 risultati)

9-111: misericordia chiesi e ch'el m' aprisse, / ma tre volte nel petto

, 237: la perdita delle cariche non m' era tanto a petto. marco foscarini

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (1 risultato)

raccolto, / perché 'l mio peverin m' è stato tolto, / oggi della tua

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (2 risultati)

raccolto, / perché 'l mio peverin m' è stato tolto, / oggi della tua

pollo magretto e ho detto al sottocuoco che m' aspetti, ché la voglio cuocere

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (1 risultato)

non dissi dei tibaldei, poi che m' avete pur avisato che il vostro ritorno in

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (2 risultati)

suo modo. nievo, 124: m' addiedi d'una vecchia curva e pezzente

pretendean d'entrar molti ranocchi: già m' intendi che vo'dire scartocchianti, pezzentucci

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

, 5-128: il famoso paesaggio di cui m' hanno parlato è laggiù incastrato verticalmente -come

per me, la mia esperienza personale m' insegna che queste scritture molto vive, sono

-disse egli, -terminata quest'aria, m' adagerò per dormire; quando viene il

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

che io voglia da te? per chi m' hai preso? montano, 239:

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (1 risultato)

nostri bisogni. poliziano, 1-676: ella m' ha tenuto un pezo / già colla

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (1 risultato)

vesta, che con le mie mani m' avea tessuta, squarciarono e levate da

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (6 risultati)

so al perire, / membrando che m' à miso in ubrianza / l'amorosa piacenti

1-490: uno piasente sguardo / coralmente m' à feruto, / und'eo d'

e li amorosi sembianti / lo cor m' allegra e la mente / quando mi

al mio vivente, / ché morto m' à lo dolentoso audire / e lo

creatore. fogazzaro, 1-511: dio m' aiuta... allontanandosi da me

rimiro bene / l'atto piagente dove m' accomando, / tutte fiate cosa non

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (11 risultati)

; / sì fora ben, ma non m' è piagentera, / non già per

sì dall'altre gioie divisata, / data m' avete con sì allegra cera.

da siena, 441: così m' este in plasenza -ed in volere, /

piacere fisico. viani, 19-110: m' impeciavo al calcio d'una quercia ed

: voi, creature, non più / m' è dato chiamare sorelle, / né

dato chiamare sorelle, / né più nominare m' è dato / i nomi che il

che il battesimo v'impose, / che m' eran le mie foglie di menta /

. / di cui onni ben for m' appare / e vero specchio, u's'

, perché mi tardo! / morire m' è a piagenza, / in gran gioi

per lo degno / amor, che m' à in servenza. chiaro davanzati, 69-7

, 80-1: dolze meo sire, assai m' è gran piacenza, / pensando ched

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (9 risultati)

; / e per cheta piacenza / m' acolse benvoglienza, / e rinovando la

fiorenza, / ne'verzieri ove un dì m' innamorai, / ove alta e snella

, / piu chi per altru beni chi m' avegna. chiaro davanzati, iv-8:

a dismisura molto: / che s'ella m' ha di mio argento tolto, /

: ho veduti gli otto sonetti che mandati m' avete, volentieri, e sonomi piaciuti

nittore, / sopro li altre posto m' hai 'n alteze; / conforto me duni

. cesari, iii-205: questo luogo m' era sempre piaciuto al possibile come cosa

esteriore. patecchio, xxxv-i-585: sì m' è noia, no sai que me

vestimento, nessuno mi guardarebbe, pochi m' osservarebono, da rari sarei ripreso e

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (4 risultati)

la fronte; mi piacevo languido, m' abbandonavo. -con uso recipr.

voria maritare / d'un fante che m' è sì plazuto, / no. l

il tutto, da principio narrarti / m' ingegnerò del caso ciascuno effetto. castelvetro

siena, 70: poiché nel cuor m' hai acceso 'l fuoco / del tuo amor

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

. chiaro davanzati, 78-8: or m' ha chiarito vostra cortesia / di quella

vostra segnoria / di quanto piace e m' adomanda amore. monti, i-64:

, puoi ch'ei venuto, molto si m' è 'n piacire / addemannime adiuto

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

, purg., 29-32: io m' andava tra tante primizie / de l'ettemo

crer. federico li, 157: m' à data fermanza / com'io possa compire

grazie, il quale liberandomi da'suoi legami m' ha conceduto il potere attendere a'lor

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (4 risultati)

chiaro davanzati, xxxix-6: ciascun giorno m' è più doplicato, / riguardando lo vostro

/ che, come vedi, ancor non m' abbandona. cino, iii-150-1: sta

meco si sta chi dì e notte m' affanna, / poi che del suo piacer

volentero. petrarca, 267-13: di speranza m' empieste e di desire, / quand'

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

anonimo, i-631: poi ch'amor m' à donato ardimento, / rinovo su'plager

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (1 risultato)

. g. cavalcanti, i-264: desfatto m' à già tanto de la vita /

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (3 risultati)

che che trovavo in lui di piacevole m' avevano a poco a poco interessata talmente

alle sue vincite ed alle perdite sue m' affliggevo. d'annunzio, iv-i

2-24: ho per vaga una trecca che m' accora, / tant'è piacevolaccia ed

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (2 risultati)

piascevolezze e costumi, che certo / m' hanno cavato il cor dentro al mio

il parabosco, auttore di questa piacevolezza, m' ha con i prieghi fatto forza ch'

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (2 risultati)

. -tristo? bartolo, / non m' ingiuriate; parlate piacevole- / mente. cellini

.., so che l'amore non m' inganna, che niuna altra donna è

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (5 risultati)

che de'beni de la ventura non m' avessi fatto provare. iacopone, 21-19:

, madonna, e dimostrare / come m' ha preso 'l vostro piacimento. dante

[dante], i-43: quand'ella m' apare / sì grande gioia mi dona

giacomo da lentini, 417: eo m' alegro e vivo più gioiuso, / ché

gioiuso, / ché [amore] m' ha donato a quella < fà per uso

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (2 risultati)

-l'idolatria! -dice il missionario che m' accompagna... -l'idolatria è la

: dal dolore ch'io ne provo, m' immagino il tuo. 7

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (6 risultati)

poi ch'è giunto: unde m' adobra danno, ché di quanto io

la simpatia del mio dolore col suo m' aperse l'animo piucchemai alla confidenza e alla

tu sai quale è la piaga segreta che m' ha avvelenato, e che forma oramai

già non sai né pensi / quanta piaga m' apristi in mezzo al petto. carducci

piaghe, / amor, ché non m' impiaghe / il sen con mille colpi

. dolce, 7-291: più tosto m' arrossisco, quando io trovo scritti i

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (1 risultato)

me pietade, / o signore che m' odi, / e dell'anima mia.

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (8 risultati)

tu piacente dea / del cui valor m' ha tuo fìgliuol piagato / vie troppo

or di nuova e bella pargoletta / m' hai pur piagato 'l core. b.

. m. narducei, i-185: m' aggrada per la mia dolce pena / mirar

pena / mirar costei, che pur m' ha il cor piagato. ciro di pers

mille volte il dì [amor] m' afferra e sferra, / or piaga,

il fiel sulle infiammate piaghe, / m' ha rotto a'colpi co'continui colpi

amato sonno. marino, 1-3: m' insegna del tuo cor piagato / a dir

medesimo quella parola, della quale sì m' ammiro: 'io dormo'per necessità della

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (1 risultato)

marina a la mia fragente piaggia frequenti m' aripercuota. -stato d'animo, condizione

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (1 risultato)

prometterti amore e fedeltà, perché non m' abbandoni più! -intr.

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (2 risultati)

/ « cesare mio, perché non m' accompagne ». della casa,

che a piagnere colla penna e lamentarmi m' apparecchiava, mi parve che sopra il capo

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (2 risultati)

annunzio, ii-584: di questo mese m' apparecchio l'aia. / la mondo e

. fiamma, 1-45: dio non m' ha pianato o polito, come si fanno

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (1 risultato)

per metterle un cuscino sotto i piedi m' inginocchiai; e vidi la sua calza

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (7 risultati)

là dove terminava quella valle / che m' avea di paura il cor compunto,

estingua / lo core et amore, che m' è sì atro. bambagiuoli, xxxvii-38

: il mio pianeta ad altro non m' inchina che a fugar esserciti. fr.

e non commetto errore: / non m' occorre i pianeti bilanciare. giusti,

o stella pia / in questo gentil loco m' ha drizato? canteo, 51:

molesto / a quel fatai pianeta che m' atterra. aretino, v-1-486: ora sia

: e il mio pianeta che tutti m' abbiano a dare addosso, anche i santi

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (1 risultato)

-delicatezza. ranieri, 1-i-179: non m' aveva ancora slegata la piaga ed a

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (4 risultati)

or poi che a quel dolente / m' appressava, e a baciarti, elia,

, però che il tale vostro cortigiano m' ha tolta un pezzo di mia terra

in leggendola [la pazzia d'orlando] m' innamoro di questo episodio, piango di

. cavalcanti, i-161: novella doglia m' è nel cor venuta, / lo qual

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (2 risultati)

m' agiunse amore, / e. lla nova

più che di parlare, / sì m' ha nostra ragion la mente stretta. cavalca

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (8 risultati)

/ quando m' inviti, o polinesto, a cena,

chiaro davanzati, ix-15: se mia follia m' inganna e m'aucide / e dà

: se mia follia m'inganna e m' aucide / e dà pena e tormenti,

purgarmi, / per lo contrario suo m' è incontrato. -deplorare.

ira mi discorda. inghilfredi, 380: m' abatto / in tai pene, che

, che batto / le mani e giù m' abatto / e son giocondo e di

purg., 23-87: sì tosto m' ha condotto / a ber lo dolce assenzo

: io piango e 'l pianger m' è sì dolce e caro / che di

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (1 risultato)

petrarca, 105-71: amor e gelosia m' hanno il cor tolto, / e i

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

so tra l'altre squille. / ella m' ha detto tristamente e plana: /

piano e umile, / e ben m' acorzo expresso / ch'el è tuto zentile

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

deh, fa'piano », e'non m' intende, / anzi fa forte;

i due. ungaretti, 1-66: m' awiene di svegliarmi / e di congiungermi

, ma sì piano / che non m' aggiunge. passavanti, 114: se dice

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

in rovina. tommaseo, 2-i-327: m' ero messa in una bella rama, /

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

l'ombra sulle rive in declivio; / m' avvicino e mi bagno prima le piante

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

altra la diffidenza con che i compratori m' andavano squadrando dalla testa alle piante! g

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (1 risultato)

seguirlo. imperiali, 4-691: qui m' inanima il core e a maggior passi

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (3 risultati)

, 17-56: io ringrazio la vecchiezza che m' abbia piantato in questo letto.

la dispietata inganatrice, / a morir m' ha condotto. petrarca, 228-2:

co la man destra il lato manco / m' aperse, e piantòvi entro, in

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (3 risultati)

tutti sono andati al diavolo: / m' han piantato come un cavolo. giusti,

invidie, circa venti uomini, che m' aiutavano a far le bandiere e gli altri

non mi piantare, ve'che la m' importa. bemi, 2-66 (i-56)

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (2 risultati)

ii-203: vidi una serpe acciambellata: m' ha fatto tanta paura!..

me un nuovo tenore di vita, m' esponeva a delle nuove vicende.

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (3 risultati)

: ahi dolze terra aretina, / pianto m' aduce e dolore, /..

che pur tardi? / le lagrime m' abondan tanto ornai / che il troppo pianto

.. / il retaggio d'ogni uom m' è tolto., il pianto.

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (2 risultati)

abbraccio quell'eterno pianto di campane che m' arriva attraverso la bruma, nell'opacità malinconica

umidore ignoto si formavano le fantasie che m' erano compagne, sebbene labili com'esso

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (3 risultati)

: starai a vedere che quel spinello m' avrà dato un piantone, da che

che diavolo hai fatto? / tu m' hai pur dato stasera il piantone. ronconi

? / dori tu sei, un pianton m' arà dato. / f. f.

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (1 risultato)

e cria / per la malvagia gente che m' ha morto. g. cavalcanti

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (1 risultato)

/ ch'io non vo'che più m' appiccichi / le miscee delle sue scatole.

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (1 risultato)

, che, mentre li compongo, non m' è rotto il capo dal piatitóre.

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (4 risultati)

. pucci, 4-282: a noia m' è molto chi ène aspettato / e del

operare. chiabrera, 1-ii-383: mai m' avvenne d'incontrar pur uno / che

b. giambullari, 7-60: i'solo m' ho 'l danno / e son tenuto

per aver questo, et ancor non m' è dato! ariosto, 1-iv-61: hai

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (5 risultati)

conoscere, ma de'mancamenti in chi m' è racomandato n'arà ogni buono,

piatusa / ver mi, che non m' è noia / morir, s'illa nd'

27: -e'non sarà però che non m' incresca / del poverino; fuor di

come si fugge / questo piatoso che m' ha consolata! ». gherardi, 2-ii-76

camin notturno e ceco, / ma m' incresce che indarno già tre notti /

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (1 risultato)

, strano: / io veggo che tu m' hai tolti gli usatti, / e

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (2 risultati)

: / questo è per mille oltraggi tu m' hai fatti. tommaseo, 2-ii-316:

della cassa de piatelli urbinati che mandata m' avete. ariosto, cinque canti, 4-86

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

. girolamo leopardi, 2-36: non m' incrusco a cantar d'arme o d'

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

tutto che l'eccellenza del signor duca m' ha dato il piatto, l'ho di

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (1 risultato)

pianto / e dissi a lui che m' attendessi piatto. -di animali.

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (1 risultato)

consolerò in parte del cui, che m' han rotto. idem, 8-82: le

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

calvizie. pratolini, 10-35: m' intenerisce vederlo così stempiato, così grigione

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

calvino, 1-529: 11 tavolo che m' era stato assegnato... era stato

c. croce, 75: il re m' ha dato licenza ch'io sputi in

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (2 risultati)

impossibile piazzar pezzi sotto questo fuoco. m' ha fatto ammazzare due uomini! ho

, ma faccio l'occhio a talino e m' incammino nella stalla. 4

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (1 risultato)

sempre duelli, fino baruffe. e'm' ondeggiava tra il boiardo e il piazzino

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (1 risultato)

questo bel paese / già il primo dì m' ha sciarmato. le dame / ci

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (1 risultato)

. fusinato, vii-966: alla sera poi m' aspetta / il mio solito picchetto;

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (1 risultato)

, e hotti trovato; picchio aciocché m' apri. boccaccio, dee., 7-1

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (2 risultati)

i-186: ecco mi lancio in alto e m' awiticchio / qual edra tortuosa a tronco

. dambra, 77: non vo'niun m' usi vendere / picchi per pappagalli.

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (2 risultati)

di voialtri. montale, 1-72: tu m' hai detto primo / che il piccino

ho già voluto dire.. ma m' è parso che, essendo cose intralciate,

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (2 risultati)

breve durata. boccaccio, iv-52: m' insegnava di trapassare li giorni, a

, quisquilia. buonafede, 2-ii-225: m' infastidiscono... le vane diligenze

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

, xvti-147-17: amore meo, se dio m' alungi a noia, / e gioia

monte). dante, xliv-17: m' ha serrato [amore] intra piccioli

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (4 risultati)

/ di voi, madonna, che m' avete in ballia. bondie dietaiuti, 291

, 8-25: le disse che otto giorni m' eran dati / ad esequire il ministero

esequire il ministero mesto / e soli tre m' eran concessi, et ora / termine

voci grosse e di voci picciole che m' è forza stopparmi gli orecchi e voltargli

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (1 risultato)

o un piccioncello di scogli / che m' invitasse all'inseguimento. -piccioncino (

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (1 risultato)

salviani, 24: se bene lui m' ha detto ch'io vada correndo a

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (2 risultati)

, ricordati di me, che creato m' hai. borsieri, 90: non sai

.: in fin da piccolino non m' avidi mai che gli uscisse una bugia di

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

, 12-i-77: io arei voluto ch'ella m' avesse lasciato a fare alcuna sua faccenda

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

-si, ma idio sa come, che m' el fa stentare a piccoli e a

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (1 risultato)

, e, come nei sogni infernali, m' è parso di ricevere una picconata sullo

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (1 risultato)

. burchiello, 99: le pulci m' hanno tutto manicato / e forse anche le

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (1 risultato)

là dove terminava quella valle / che m' avea di paura il cor compunto. /

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

dolcepa. dante, xiii-11: elli m' è giunto fero ne la mente / e

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (3 risultati)

eretta. guinizelli, xxxv-ii-470: tu m' assali, amore, e mi conbatti

niccolini, ii-24: ognor la forza m' abbandona, e tremulo / il piè mi

purg., 3-59: da man sinistra m' apparì una gente / d'anime,

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (1 risultato)

. monte, 1-25-6: merzé cherendo, m' inchino al vostro pede. dante,

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

aquilano, xxx-10-13: questa fortuna che m' ha sotto il piede / va rinfrescando ognor

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

, 3-5: un oggidiano di questi tempi m' ha dato fra'piedi et è m

. salvini, 41-82: ecco che m' è comandata la cicalata...,

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

attribuito a petrarca, xlvii-227: questa che m' uccide

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (1 risultato)

di me mori', a paura, ongnor m' aposta; / ma pur io l'ò

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (3 risultati)

varano, 1-82: la guida pel braccio m' avvinse / da me steso a dar

1-5: solingo / nel mio travaglio assiduo m' immergo, / che tante carte febbrilmente

? buonaccorsi, 191: pur questo m' assicura / che ogni uman cor con

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

: il largo pianto, ch'a partir m' invita / con voi dogliosi e non

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

nievo, 630: mano a mano m' awidi che le tendenze filosofiche piegavano al

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (2 risultati)

magnanimo, a cui posta / restato m' era, non mutò aspetto, 7

alla sovranità nazionale, ma la monarchia non m' avrà impiegato né servo; se la

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (4 risultati)

abbondanza e pieghevolezza di modi... m' invaghirono. de sanctis, lett.

: lord byron, affinché la lettera m' arrivasse sicura, lasciavala a una gentildonna

lor lettere, cioè un pieghetto che m' ha dato messer battista, che penso che

piegoline e a quadretti rossi e neri, m' ingombrava, mi pesava come un incubo

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (2 risultati)

f. f. frugoni, 1-227: m' imagino che questi [i serafini],

, 2-59: al sostegno più prossimo m' appoggio / nell'improvvisa piena del mio

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (1 risultato)

lacopone, 93-9: succurre maddalena: ionta m' è adosso piena: / cristo figlio

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (5 risultati)

il giordani! oh il giordani! quanto m' ha pieno di sé! come io

particella pronom. tommaseo, 2-i-217: m' ero messo a scrivere il tuo nome:

). ariosto, i-iv-428: rovinato m' arà temolo, / il qual la

temolo, / il qual la casa m' ha piena di spiriti. idem, cinque

ferrara, 91: ora [amor] m' ha posto in bando / novellamente per

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (2 risultati)

s. ferrari, 475: molta vite m' allegra: ogni magliuolo / con tanti

285: alla pienezza de'fatti m' è forza soggiungere cosa che è forse

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

vilipendio. orgese, 6-35: m' hanno detto che in città non lavora proprio

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

di desir tanto alto la mente / m' impresse, or tutto sentesi pien di

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

traditore e pieno di tutta fallanza, che m' hai ingannato! -che impronta le

. gozzi, i-28-193: sopra un sasso m' ho fatto scolpire / queste parole piene

: mia madre guardava me, e m' indicava all'interlocutrice con un sorriso pieno di

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

/ o deo de dilettanza, corno m' èi sì endurato? monte, 1-viii-39:

salute s'è rimessa; l'appetito m' è tornato; ecco nuovi anni di

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

e 'l modo de la pena / m' avean di costui già letto il nome;

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (2 risultati)

volto / che già mi tenne, or m' ha colto in piena, / piglierò

, ma non in piena, perché m' aria morto. c. bartoli, 1-229-47

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (6 risultati)

i'vo pensando; e nel penser m' assale / una pietà sì forte di me

, / regina eccelsa, a raccontar m' inviti: / come la già possente e

: voi, occhi tiranni / che m' ingannaste il core, / versate tutta la

1-443: -qui perdersi non giova: / m' uccide, se mi trova. /

me pietade, / o signore che m' odi, / e dell'anima mia.

devozione. giamboni, 10-63: quando m' ebbe di religione e de le sue

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (3 risultati)

/ ch'io noi potria, tanta pietà m' accora. foscolo, 1-161: perché

/ e di silenzio, ché pietà m' affrena, / se con lei parlo o

, 2-5: io sol uno / m' apparecchiava a sostener la guerra / sì del

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (4 risultati)

/ o deo de dirittanza, corno m' ei sì endurato? onesto da bologna,

davanzati, xi-56: s'io pur m' alegro e tegno in voi speranza,

delle colonne, 77: amor che lungiamente m' ài menato / a freno stretto senza

dir con gran pietanza, / che m' hai del tuo voler fatta vogliente.

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (2 risultati)

, carissimo padre. pregovi pietosamente che m' assolviate e benediciate. celimi, 1-11

che tanto avanziate di durezza quant'io m' accendo in amoroso desio. l.

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (3 risultati)

dante, xxx-4: amor del tutto m' ha lasciato, / non per mio

casa regi, 2: né perché m' ami, io t'amo; io t'

: quelle pietose rime in ch'io m' accorsi / di vostro ingegno e del cortese

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (1 risultato)

sì pietosi / che ad usarti mercé m' hanno disposta. foscolo, 1-289: era

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

. lorenzo de'medici, ii-203: m' hai dimostro [o fortuna] alfin

/ amato io ho, e dileggiato m' hai. del casto, 1-92: asserirete

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

fructo amor mi porse un graspo / che m' à firmato a lui piu che petra

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

, stimando la verità disse: -dato m' ha [dante] per conferà colle

a stare a l'ombra, / che m' ha serrato intra piccioli colli / più

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

'achille in sciro'che, se mal non m' appongo, mi par pietra per il

che sospiri / sì dolcemente che mercé m' impetre. pulci, 2-32: morgante la

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

innoiato lungo tempo, / tal che m' andò al core ov'io son petra.

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (1 risultato)

, greve. montale, 1-77: m' affisso nel pietrisco / che verso te

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (3 risultati)

in quella guisa / ch'egli a punto m' ha detto e che si vede,

una certa mancanza di respiro, come se m' avessero piantato un pietróne sullo stomaco.

spinoso, meglio mi sarebbe ch'io m' astenessi. panigarola, 3-i-25: la

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (1 risultato)

ah, se posso uscirne a salvamento, m' ha

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (1 risultato)

sono andato per sonare ed il salmojraghi m' ha sonato. e. cecchi,

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (5 risultati)

'l vino e 'l pane / che m' ha mandato e la pigion di casa /

fondo. imbriani, 7-79: m' era già le mille volte arrovellato prima,

/ o deo de diritanza, corno m' èi sì endurato? idem, 1-4-9:

, 1-4-9: non trovo pigetanza che m' armenava a. ccorte; / quale è

/ quale è lo 'nserrime che m' à eluse le porte? = var

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (3 risultati)

incallito a fare il piglia: / però m' appoggian, ch'io faccia il ragguaglia

, piglia una foglia di lattuga, m' hai capito? -assol.

per te ligato, saggio solingo, m' hai. / piglia la cetra, febo

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

: sento un gran picchio, subito m' affaccio, / apro, e i musici

tutta la scala; / e mentre uno m' inalza, uno mi serra, /

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (1 risultato)

. e. cecchi, 5-152: m' immagino quello che ha finito allora d'

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (2 risultati)

opera medesima. montano, 493: io m' ero naturalmente risentito che le leggi razziali

che mi avviva, nonché dall'anima che m' informa, sono fatta divinatrice, essendo

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

g. gozzi, 216: tanto m' atterrì questa novità che io non volli vederne

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (1 risultato)

dal cognato, 35: questa fanciulla m' ha sì costretto per amore ch'io non

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (1 risultato)

giacomo da lentini, 642: amore m' à feruto, or, perché cosa

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (2 risultati)

anonimo, i-527: però tutt'or m' avanza / lo gravoso tormento, /

piacimento. guittone, 1-2: amor m' ha priso ed incarnato tutto, / ed

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (3 risultati)

: mi fa dubitare / amor che m' è disioso. / a ciò non poso

la bella donna per cui tanto i'm' affanno. b. tasso, ii-131:

inchiedesse lui d'amanza, / ché m' à tolto lo posare. -stare

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

: o amor, devino amore, perché m' ài assidiato? / pare de me

mi parea in paradiso, pensando che m' eri piacente. cino, iii-44-10: questa

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

. chiaro davanzati, iii-i: assai m' era posato / di non voler cantare

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

dall'arte. deledda, v-478: lei m' aveva scritto che posava per il quadro

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (2 risultati)

mio quieto letticiuolo con un sonno dolcissimo m' adormento. cantari cavallereschi, 46:

si fece il segno della croce e m' invitò con voce posatissima a riprendere il nostro

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (1 risultato)

vailini, 75: queste stranezze m' han fatto / un posatore ed un

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (2 risultati)

il caffè. saba, 264: m' affaccio e vedo quel lume d'aurora /

come sovr'ò contato, / e m' à fermato voi sempre servire, / penzer'

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (3 risultati)

, inf., 2-115: poscia che m' ebbe ragionato questo, / li occhi

era, e quella angoscia / che m' avacciava un poco ancor la lena / non

un poco ancor la lena / non m' impedì l'andare a lui; e poscia

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (1 risultato)

'nuovo'. gozzano, i-1166: quando m' offre [il fotografo] il dono di

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (1 risultato)

questo eccellentissimo senato, senza ch'io m' esprima di vantaggio. zeno, i-139:

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (4 risultati)

idem. par., 14-131: io m' innamorava tanto quinci, / che 'nfino

. e. cecchi, 5-214: m' allontanai, forse più lesto delle altre volte

lesto delle altre volte. ma ormai m' era venuto un desiderio, inopportuno, fastidioso

la sanità. martello, 6-ii-552: m' insegnar questi crini, nel divenir quai vedi

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (3 risultati)

/ d'esprimer quella che per te m' inonda / turba d'affetti.

affanno e giugne peso al peso, / m' ha tanto offeso e tanto me contrista

astolfo dice: una mezza percossa / m' avanzerebbe di questo bastone. / però lo

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (2 risultati)

m. frescobaldi, 1-32: molto m' allegro di firenze or io / e

fatto stremo di tuo possa, / ora m' avampi come tizzo in bragia. bandello

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (5 risultati)

/ colla falibel vita, a qual m' adergo, / aggio gradito, for ch'

non sdegno chi mi loda e chi m' appella / vaga e gentil.

sallo amor sol, che vede ond'io m' inganno / più ogni giorno e nel

perdut'ò la possanza: / poi m' è misavenuto, / fallato m'è l'

/ poi m'è misavenuto, / fallato m' è l'aiuto; / ciascun lo

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

in tutti li ardor vostri, / così m' ha dilatata mia fidanza, / come

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (6 risultati)

provato mai sempre a mio favore risplendere, m' obbliga con tutta possanza a contentare il

colonne, 77: amor, che lungiamente m' ai menato / a freno stretto senza

, / ch'imitandomi ancor, quasi m' avanza? muratori, 6-115: non

ver'me, ch'en sua possanza / m' aduce desianza, / e de lor

esicuranza. chiaro davanzati, iii-14: or m' ha sì preso amore, / che

io potrò 'l ritorno: / tal che m' amiate ha lo sdegno possanza! 7

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (5 risultati)

vostra posanza, / sì ch'io m' appello tutto vostro ormai. -mettersi

sé. guinizelli, xxxv-ii-471: tanto m' angoscia 'l profondo pensare / che sembro

la vostra qualitate, / che fatto m' à tornare in mia possanza. io

, segnor mio, che 'ngiustamente / tanto m' ha posseduta, / ma la mia

per dinar venduta; / nel bordel m' ha tenuta, / facendome avoltrar con

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (1 risultato)

grado eminente. ungaretti, 1-66: m' awiene di svegliarmi / e di congiungermi /

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (1 risultato)

francese e uno vallone, i quali m' hanno servito per interpreti coi lapponi,

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (1 risultato)

permette. b. barezzi, 1-38: m' aspetta mia madre, già vedova del

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (8 risultati)

167: dolce figliuol caro, / tu m' hai mostrato il ver sì apertamente,

rimembranza, / regina eccelsa, a raccontar m' inviti: / come la già possente

chiaro davanzati, 19-7: nulla cosa m' è tanto possante / come di ciò

laccio forte / onde amor spesso il cor m' arde ed annoda? caro, 12-i-204

le parole e 'l guardo, / m' assale amor con sì possente foco /

gozzi, i-18-201: strano possente orrore / m' in> mbra il cor. cesarotti,

porser mille diletti allor che al fianco / m' era, parlando, il mio possente

, / oltre la morte; e m' è nel cuor, presente / come in

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

me stata possente / inver questo signor che m' ha tenuto / sotto spera di morte

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (1 risultato)

: di poi mi disse ch'io m' avessi benissimo cura di non v'esser ammazzato

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (1 risultato)

, / de terra en ciel non m' è via. cavalca, iii-200: di

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (2 risultati)

/ e tra folli pensier in van m' avolgo. marino, vii-474: che 'l

: io pensando spesse volte come possibile m' era, me n'andava quasi rapito.

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (2 risultati)

, 2-7 (1-iv-183): egli prestamente m' intese: e fattami la festa grande

mie vertù, sì che 'l martir m' aprenda. = comp. di possibile

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

] vizio antico, / con tradimento m' ha gionto alla posta. -nella

di me mori', a paura, ongnor m' aposta; / ma pur io l'

, 2-i-26: l'ultima vostra lettera m' ebbe a costare qualche inquietudine non picciola

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

. v.]: la posta m' à perso il plico. -mastro

: al momento di partire da casa m' è stata consegnata la posta,

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

assorta, carnale partecipazione del pubblico, m' era capitato soltanto di sentirla a qualche corrida

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

ii-333: due grazie v. e. m' ha fatte:... è

, mi vi era lasciato ire su e m' era abbruciato a bella posta. lotto

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

tro magnanimo, a cui posta / restato m' era, non mutò aspetto.

aspetto. cino, iii-27-13: donque m' odite, poi ch'io parlo a

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

, 192: -i'so dir che tu m' hai fatto, / senza studiar zoroastro

: un non so che di romore m' è paruto sentir vicino, ma qui

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (1 risultato)

scritto sabato passato, ma come romani m' avea promesso di darmi finito il terzetto

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (1 risultato)

desiderio] rai che, s'io m' accorgo, / tant'è la mente mia

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (2 risultati)

posteriore, il quale fu scipione emiliano, m' aspetta al presente. -sm

la vita, purché fossi certo, o m' illudessi almeno, di lasciare sopra il

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (1 risultato)

. leopardi, iii-360: tutto questo m' avvilisce in modo che, s'io non

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (1 risultato)

cassandra, del tutto posticci. « non m' avete ascoltato! » grida e solleva

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (2 risultati)

mi guida, il beneficio d'altri m' accompagna. bracciolini, 5-11-52: d postiglione

ho incontrata né neve né cattivo tempo che m' abbia fatto rallentare il corso; la

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (1 risultato)

al chiuso, il pedagogo fiacco / m' impose la sciattezza d'un commento. /

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

veggio in quelle rote, / sazio m' avrebbe ciò che m'è proposto. r

, / sazio m'avrebbe ciò che m' è proposto. r. borghini, i-230

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

di posto: il vicino di banco m' aveva dato i pidocchi. -in

la vittoria avea avuto quel posto, lei m' ammiccava che voleva ir lontano, e

il posto a prua [sull'aereo] m' era destinato, nella rappresaglia di lubiana

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

. ingiusta sorte, un certo colombo m' usurpa il posto. tuttavia sono immortale!

culturale. alvise contarini, lxxx-3-970: m' astenni di visitarlo, fin tanto che

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (2 risultati)

/... /... m' apparisti, o vita / che

quel poco che avevo di vista; m' ha tolto la memoria, ogni facoltà

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (1 risultato)

atto. / -eh, non m' è ignoto, no, che la postura

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (3 risultati)

potesse tutto. latini, i-2253: io m' asicurai / e tanto inanzi andai /

al postutto, vi dico, non m' è bello. panfilo volgar., 29

se la prende col governo. / -non m' illudo, e al postutto / neanche

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (2 risultati)

nostro foristiero, / che già voi m' insegnavi / quando meco talvolta potavi.

... bisognava potare, come ella m' insegna, le soprabbondanze e le giovanilità

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (1 risultato)

radiche torte. ojetti, i-23: m' affaccio sul balconcino di ferro che dà sul

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

che multe accasioni me teneno, niuna m' è più potente che la pagura de

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (1 risultato)

potente, / e sì nobel ordene m' ha maculato. -pericoloso per la

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (1 risultato)

minor prova: / tu sai quel che m' offende e quel che giova. erizzo

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

. anonimo, i-475: se pur m' aucidete / saravi misprescianza, / poi che

mai, / pensando come e che furato m' hai: / del mezzo del mio

canto, quando l'ebbi inteso, / m' ebbe sì d'amoroso afecto preso /

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

porte eternale, / e veggo che m' è fatto violenzia. muratori, 4-105:

, 1-10: donna, la sofferenza sì m' è pericolosa; / lo mal pres'

): a me mi pareva che m' intervenissi quello che aviene a certe isfortunate

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

servente / c'or già neente - m' ave in sua potenza. anonimo, i-594

, pizolo, / liale amico, amor m' ave 'n potenza, / e quella

è d'onne valor valenza / perdono m' à se questo no servòlo. chiaro davanzati

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (1 risultato)

calvino, 8-70: un fuori che m' appariva come un vuoto che avrei potuto

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (3 risultati)

ho fatto in servigio vostro, che m' aveste a dir villania? cantù,

ch'i'n'ò ragione, / ché m' à data fermanza / com'io possa

353: certo grande inganno / m' ài dimostiat'e fatto, / ma

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

no nde porò campare / se non m' aiuta lo viso lazioso / per cui piango

. re enzo, 217: quelli che m' à 'n badìa sì distretto mi

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (4 risultati)

fòre / non posso, tanto sostener m' avansa, / montando malenansa, /

firenze, xii-3-351: poi che fallita m' è vostra piacenza / e la valenza del

reame. goldoni, viii-651: lindoro m' ha fatto una proposizione che non mi

/ ch'i'non potrei, tanta pietà m' accora. idem, purg., 11-8

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

, inf., 24-44: la lena m' era del polmon sì munta / quand'

poter, come a lor piace, / m' han fatto e fanno odiar sì la

già lenti / remi? e chi m' apre il vado, onde a voi tomi

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

né posson la fatica: / pur m' aiutono a far qualche servigio. g.

orecchi non hanno presa, / ma io m' attengo come posso il meglio. romanzo

isforzar lo meo disio, / così m' à tolto amore ogne podere. ciuccio,

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

: e lo benedico [dio] che m' abbia dato, indegno come sono,

: così oltra ogni misura di quella m' accesi che mai più non è stato in

che dal poder del suo splendore / mercé m' impetri e illustri ne j'errore /

era nella ipocrisia. borgese, 6-97: m' è parso che la mia voce,

in podere: / gli occhi il m' ànno raputo, / messol altrui in

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

che perdesse suo uso / amor, che m' à in podere. mostacci, 647

tua forza / ch'en tal poder m' ài miso / ond'ò perduto riso

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

per te, giusta le idee che m' hai espresso tu stesso. e un indirizzo

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

/ ingrata lingua, già però non m' hai / renduto onor, ma fatto

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

cura / ardor non fu che a procurar m' indusse / la tribunizia potestà. balbo

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (2 risultati)

idem, par., 31-87: tu m' hai di servo tratto a liberiate / per

ma quando ero a bologna la guerra m' impedì. ora non è in mia potestà

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (9 risultati)

, ii-328: io sono il signore che m' è data podestà in cielo e in

biancifiore, lxxxv-104: figduolo, tu m' hai ingannato / e sottilmente m'ha'

tu m'hai ingannato / e sottilmente m' ha'fatto giucare. / ma da che

ecco, lo signore mio ogni cosa m' hae dato; non sa quedo ch'egd

ché mi convene ubidire 7 quedi che m' à 'n potestate. monte,

valore. cino, iii-42-10: ancor m' à fatto amor più ricco dono, /

ricco dono, / ch'a tal donna m' à dato in potestate / che vede

appare. intelligenza, 6: ben m' ha la donna mia 'n sua potestate,

pace or guerra, / infin che m' ebe a la sua potestate, / se

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (1 risultato)

raineri, 3-3-28: questo è quel che m' incresce, c'ho lasciato la trincialossa

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (3 risultati)

/ « frate leone, nella via m' aspetta / tanto che un poco io predichi

: la mia filosofia poverella, che m' ha tenuto due lustri freddo come ghiaccio

in casa / parvola, pobeleta corno m' era, / ca esser così d'ogni

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (2 risultati)

la nuova di quel poverino abbruciato in parigi m' ha mostrato che li più forti sono

dove trovato e come e quando / tu m' hai qui solo e povero e mendico

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

. leonardo, 2-47: deh, non m' avere a vii, ch'i'non

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (3 risultati)

magnificamente fare, non avendolo fatto, m' ingegnerò di far io... con

6-106: tu, povera amica, m' hai seguito per compiacenza, col tuo

cosa, / la povera cosa che m' ama: / la tanto simile ad una

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

povero nome. pascoli, 1-842: m' è venuta la nostalgia di quella mia povera

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (1 risultato)

d'annunzio, iv-1518: la vita m' apparve in quell'ora come ima visione

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (1 risultato)

. francesco. silone, 9-44: m' intrufolai anch'io nelle assemblee che in

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (2 risultati)

con ingegni di sue incantazioni sì mattamente m' addolcioe che per uno anno intero non

avvallò, insaccò giù nella lima: m' intende? cominciarono a partire le case:

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (1 risultato)

s. patrizio e ch'io non m' empio mai; ma ciò avviene perché

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (1 risultato)

umano. giovio, ii-125: così m' accorgo che 'l buon vecchio, metta