Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lui Nuova ricerca

Numero di risultati: 40600

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

questa pratica e infinta sagacità ordinò con lui assai di quello che volle senza turbare

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

qualche pratica idolatrica o di stregoneccio che lui fingeva di ignorare. 8

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

, 2-452: non mancava certamente a lui altro che la pratica del marmo per

, ii-209: principiato a prender da lui lezion di disegno e susseguentemente presa pratica

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (5 risultati)

con qualcuno: entrare in relazione con lui, nella sua confidenza. -essere in

possa tenere practica con epso o andare a lui. gelli, 7-408: son più

sua pratica, o che ella fosse di lui innamorata o che che se ne fosse

di nicosia... e con lui un messo del detto re, i quali

2-3ii: -questa non è pratica / da lui. -i'me lo intendo. e

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

mentre il castellano e gli altri con lui si mostravano forte smarriti e con una

nella lettera sua: la difficilissima pratica da lui condotta in costantinopoli, per cui tanto

dati, 1-60: avendo conferito a lui ancora la pratica del veleno e commessoli l'

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

pensato che, un de questi giorni che lui andarà in prattica in contado, me

174: i pensieri peccaminosi su di lui sono giustamente dissociati; / la sua

d'aver un servidore che facesse per lui, non si gravasse di darmi trattenimento

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (1 risultato)

1-v-685: spiacemi che il nobile alloggio da lui scelto sia in un borgo mezz'ora

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (2 risultati)

praticaccia. papini, ii-613: né lui né altri potranno negarmi una certa cotal

di divenir tali. moravia, la-136: lui veniva la mattina presto che eravamo appena

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (2 risultati)

uno schiavo un poco più del di lui merito quanto uccidere il padre. buonafede

5-54: per essere sicuramente conosciuti da lui bisognava averlo praticato da molti anni.

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (4 risultati)

20 anni che pratico firenze ho da lui ricevuto tutti quei segni d'amore che

7: praticando... gulielma con lui [il marito], el cominza

t'ha suspetto / non praticar con lui. prose e rime spirituali antiche,

gli sviò di casa una femmina da lui amata fuor di misura, della cui

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (4 risultati)

l mezzo di una calla praticata nelle di lui ripe. manzoni, pr. sp

fa gran torto al galileo, da lui ben conosciuto e praticato, non lo

nominando punto né poco in cosa tutta di lui. f. f. frugoni,

avere quella maestà voluto ratificare l'accordo per lui praticato e concluso col cristianissimo. b

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (4 risultati)

. compagni, 1-21: erano con lui [bonifacio vili] sua mercatanti gli

posesi a giacere, non men che lui motteggiata sul timore ch'ella dimostrava di

da safar assalita, che motteggiando ella lui, e spinalba,... come

ferd. martini, 1-iv-152: anche lui è meritevole di questa onorificenza. zelante

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (4 risultati)

comici; ella incerta, smarrita; lui invece ormai pratico, sicuro. tozzi

della lingua francese, ordinò che per lui supplisse antonio perenotto granvela, vescovo d'

serietà che baglione, ci opprime anche lui con la stessa brutalità contraffattiva della durezza

, qualcosa negli occhi, che a lui, vecchio e pratico del mondo, non

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (5 risultati)

molto volentieri hanno abbracciato il supposto facile di lui sistema, che li porta poco più

sanudo, liii-186: esso luogotenente e lui marzello an- derano per l'ixola a

la gattività de colui esser tale qual lui disiderava. trevisano, lii-9-33: il

e. cecchi, 6-43: in lui si riconosce sopratutto il praticone politico,

n-231: ma guamieri aveva detto, lui, il gran drittone, il praticone

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (2 risultati)

, 1-iii-262: faceva celebrare avanti ai lui ne'luoghi interdetti i divini uffici, ciò

davidde come presunzione bastevole a provare lui delinquente in particolare. -grave

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (2 risultati)

che de le fiacche menti / l'oblio lui segua e de la turba prava /

che accresceva i punti di contatto fra lui e la prava bestiattola. 2

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (1 risultato)

fossero talmente stranieri allo stile e separati da lui. sdebitiamoci della promessa.

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (1 risultato)

si fosse armata e sollevata contro di lui una gran quantità di persone, addossava

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (1 risultato)

tenenza albana,... pure lui, aveva portato alla maga-tintora delle maglie

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (3 risultati)

della prebenda che avrebbe riscattato dalla miseria lui malato e finito. -disus

le diedero, veduto a prebenda da lui mandatale, se n'andò a dormire.

dalla quale scaturiva la sorgente della di lui prebenda. -razione di cibo per gli

vol. XIV Pag.35 - Da PRECARAVAGGESCO a PRECARIO (4 risultati)

astratta 'terra ', che a lui paiono di peso infinitamente piccolo in confronto

, i-iv-454: harrington è malato anche lui. il sig. lagarde è come sempre

e incerta che non è più per lui. onofn, 106: immagino dal

muore. betocchi, 7-105: era lui, nella sua essenza precaria / era

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (1 risultato)

di ricerche. cassola, 2-412: lui proprio non ci si poteva più vedere

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (3 risultati)

il marito, come se sperasse che lui non avesse ascoltato. moravia, xi-57:

e ogni altra lettera dovesse avere a lui portata avanti che fosse calen'di aprile.

nella persona delltmperatore fra 'diritti a lui spezialmente riserbati l'alto ed eminente imperio

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (2 risultati)

., 1-10 (i-iv-05): a lui non pareva quella notte ben riposare che

contarmi, lii-4-19: i re precedenti a lui... mettevano estraordinarie imposizioni di

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (1 risultato)

solamente o iddio sapiente, perché in lui sia la prima sapienza, ma chiamerassi

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (1 risultato)

precessore di quelle cose le quali a lui fussero pervenute. statuto dell'arte dei

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (1 risultato)

cose medesime, quando le vide da lui scritte per via precettiva? scola,

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (2 risultati)

di rottura, a campo aperto / senza lui non s'ardisse o spiegar schiere /

confronti della comunità o delle persone a lui sottoposte. -in partic.: prescrizione

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (4 risultati)

creditor gli facean guerra, / a lui mandando qualche precettino, / mansueto si fea

prime statue inventate dal canova e da lui eseguite con tutta la filosofia dell'arte

sputolla in faccia di quella meretrice che lui impudicamente baciava; e per questo modo,

aspra via / l'alta destra di lui ch'or là t'invia. manno,

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (2 risultati)

27-113: luce ed amor d'un cerchio lui comprende, / sì come questo li

la costa corta, / non so di lui, ma io sarei ben vinto.

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (1 risultato)

regno di napoli, come debito a lui per eredità dell'avo. manno,

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (2 risultati)

cuore di abbandonar le sorelle che avevano lui con tanta costanza seguitato,...

... temendo in parte in lui un dittatore e in parte ch'ei

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (3 risultati)

pugnare / cui dio onora, a lui gran mal precipita. 11.

ciò è che, precipitando le di lui acque con grandissimo rumore in certe strane

di sé, che e l'opera aa lui fatta, senza discendere ad uno ad

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (2 risultati)

indirettamente erano autori della sua rovina a lui non sottentri. foscolo, viii-256:

i-xxxm-144: egli entra, e dietro lui ciascuno a gara / s'affolla, si

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

ad alcuno grande e possente più di lui piglia alcuna difesa, quantuncne ragionevole sia

15: conoscendo... che da lui stesso si poteva prendere l'essempio contro

si poteva prendere l'essempio contro a lui medesimo di procacciare lo stato per mala

l'ora tarde- rella, disse a lui: « vieni qua, fratello, e

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

la mattina allo speziale li mandò e lui mandò a lei un poco di lattovare che

: il nuovo contegno che ella prese con lui, per consolare la tristezza che egli

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

partito, / ma in guisa che di lui non sia men forte. sarpi,

, 4-84: ho preso un impegno con lui e se non lo rispetto ha il

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

, la quale fu sì tosto a lui disponsata, e cominciò a prendere sopra me

i-392: ella prese speranza di tirar lui e molti altri nella congiura, a

opo te con deo ordenare / e da lui prender regola d'amare. abbracciavacca,

che egli diverrebbe capitano non inferiore di lui. mascardi, 2-115: comunque si

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (7 risultati)

son passi dove apparisce chiaro non aver lui ben preso la mente dell'autore. manzoni

, proferendo queste parole, non sapeva nemmen lui se faceva una promessa, o un

forse ha ragione: ma non prenderei con lui sfonda 'per il 4 fondum '

efremo con questa giovane in groppa, lui subito conoboro. cantù, 3-86: osservava

vedeva gli esemplari, scegliere quale a lui fosse più confacevole per imitarla. gemelli

d'allegrezza. goldoni, iii-598: di lui mi posso fidare, di lui non

di lui mi posso fidare, di lui non posso prendere gelosia; so che mi

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (8 risultati)

volte l'avea veduto in casa con lui. -con uso recipr.:

più in generale 'fra me e lui non ci si prende ': non si

venne accorgendo che ella, nel confortare lui a bere, non beveva per ciò essa

come era, cioè che la donna lui inebriasse per poter poi fare il piacere suo

porge la teglia prima alla moglie poi a lui; loro si servono, prendono a

quasi, che voi vi prendeste di lui. pavese, 2-173: san- drino

prende a sua cura che sono a lui raccomandate da chi, abbandonato da ogni

da ogni umano soccorso, tutte in lui ripone le sue speranze di prosperi avvenimenti

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (9 risultati)

sopra qualcuno: acquistare dominio su di lui. cassiano volgar., vii-12 (

le sue intenzioni, e prender consiglio da lui. -prendere coscienza: acquistare la

provocarlo al combattimento, attaccare briga con lui. anguillara, i-47: già producea

stato nemmeno da discutere. o andare da lui o la solitudine; o prendere o

in suo nome perdono d'essere stato lui la cagione, quantunque ben certo involontaria

d. bartoli, 1-2-93: prendendola per lui, cominciò a far le maraviglie sopra

di risentimento o d'ira contro di lui; inveire, dare sfogo all'aggressività,

, quasi il padre l'avesse ritratto lui solo e messo in veduta e in abbomina-

: accapigliarsi. fratelli, 5-182: lui entrò in orgasmo per fare in modo

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (2 risultati)

: diogene, che si vedea dalla di lui faccia tetricosa di pietra pomice irritare la

perché il piacere preoccupa il futuro per lui. 2. assumere, ricoprire

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (2 risultati)

, avendo il torto, ricorrevano a lui per aver ragione in effetto; molti

a sentire un che di nimicizia contro di lui. -raggiungere una determinata condizione

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (1 risultato)

lo meno altrettanto la preoccupazione disfavorevole a lui del vostro cuore, fortissimo a sedurre

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (1 risultato)

da esso preordinato sin da quando da lui tu venisti eletto, cioè sin dall'eternità

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (2 risultati)

gli andavano,... mandarono a lui ambasciatori. vita di filippo brunelleschi,

molte cose ti mancano per arrivare alla di lui immitazione. ciascuna di queste cose ti

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (1 risultato)

natura facinorosa del pontefice faceva credibile in lui qualunque iniquità, che baiset, come intese

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (3 risultati)

ito alla stanza del consigliere e da lui con gran festa e allegrezza ricevuto, di

25-140: so ch'un seggio è per lui [gano] preparato, / e

allorché poi tu preparato ti accostavi a lui per manifestargli il tuo pensiero, tostamente

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (1 risultato)

difensori del montefeltro a comparire innanzi a lui a vedere i giuramenti de'testimoni. nuovo

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (4 risultati)

. savinio, 39: affidavano a lui quelle amate bestiole, affinché lui,

a lui quelle amate bestiole, affinché lui, con sapienti preparazioni, le salvasse dalla

espressione verbale e plastica dei sentimenti in lui era sempre così artificiosa, così lontana

l'intelletto possibile, come quello che secondo lui era una preparazione nella materia a ricevere

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (3 risultati)

era costretto a tenerla, preponderando in lui l'entusiasmo guerriero. b. croce

contro lorenzo per la lega formata da lui nell'alta italia e per quel suo concetto

fargli perdere la verginale purezza, da lui, più di mille vite, preponderata.

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (1 risultato)

, oltre a molte altre provvisioni da lui per tutta la città fatte, cinse di

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (1 risultato)

9-55: tu mi potesti già udir a lui che me non tiravano i pastorali de'

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (2 risultati)

e delle arti: onde le guerre a lui pittore e poeta. -con

tanto che trova un più forte di lui. g. visconti, 2-70: nei

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (7 risultati)

soggiunge... se 'l canto di lui segue dopo un ragionamento latto senza mutazion

, preposto degli eunuchi suoi, che lui introducesse de'figliuoli d'israel e del seme

il canto e il lavoro convocati da lui s'accostavano i preposti all'aratura per

sia il preposto di questa brigata e lui preghiamo che tale officio acetti, disposti

sono perpetuali a tutto il giorno per lui e per le suoie rede, sì

borghini, 6- iv-291: dietro a lui [all'arciprete] seguiva l'arcidiacono,

la non faccia la prepotenta, - gridava lui. -che è fondato unicamente sulla

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (4 risultati)

fu costretta a dar le volte intorno a lui, come una secca foglia dentro a

corpo affossato nel letto, inasprivano vieppiù in lui i desideri soffocati e prepotenti. d'

, a metà notte, entrava in lui una felicità così prepotente che lo svegliava

cuore i propri pensieri e scesero con lui nella tomba: la sua fantasia prepotente

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (1 risultato)

dell''ictus 'per le sillabe a lui dovute, quando la nota alta sulla

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (1 risultato)

e dei suoi scritti avverte quel che in lui prepoteva di abito politico prussiano e di

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (3 risultati)

listi, macchiaiuoli, gl'impressionisti devono a lui la propaganda e salvo che per 1

. papini, iv-905: portava anche lui un berrettaccio celliniano di peluscio chermisino sopra

col tempo; ma ella meglio sovente indovina lui sin dal primo: e se esperta

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (2 risultati)

era unito col minore che era appresso di lui, onde venne a privarlo della prerogativa

grandissime d'onore e d'autorità. da lui ipende il maneggio dell'armi e tutto

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (2 risultati)

di città, tutto svanì, né di lui s'incontra più alcuna memoria. idem

a che sii atto e quali inclinazioni in lui più predominano. magalotti, 26-70:

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (4 risultati)

fa espressa menzione del dono fatto a lui dal papa della rosa, solita benedirsi

carne nostra ama noi, e abbiamo in lui la prerogativa, overo dignità, del

quelli paesi, e per prerogativa di lui, parlando francescamente, ché dicono a

e i monumenti preromani e italici da lui scavati nella caverna del fameto. b

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (3 risultati)

d'un secolo o più si rinnova in lui lo stato d'animo e l'empito

la prigionia di suo padre e di lui medesimo con la presa del galeone.

loria, 5-162: ci accompagnammo con lui verso la sua capanna nei pressi della

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

era presa, non c'era glutine fra lui e questi altri d'intorno.

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

tecchi, 9-260: giuliano è rimasto lui, giù nel giardino, alle prese con

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (4 risultati)

bene stia, e questo nasce perché tra lui e 'l susino v'è contrarietà,

tono canzonatorio. non lo sapeva nemmeno lui; e lasciò la presa.

papali. carducci, ii-14-113: quando di lui dico 'vuole ', temo dire

in argomento / del grand'oprar di lui futuro, e vuole / che questo sia

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (4 risultati)

della vicina morte, andò contra di lui con fierezza colle mani sulla spada,

zar] l'anno 1671 radunar nel di lui palagio le più belle fanciulle..

, i-n-61: tu presagio sei per lui / del venturo bene ascoso, /

te, e non già quando piaccia a lui. monelli, 1-129: s'aduna

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (3 risultati)

la sua grandezza e gli edilìzi da lui fondati, visibili dalla città, la

narasi da plinio che sopra la bocca di lui [stesi- coroj bambino un usignuolo.

fosse provato d'incominciare la visione da lui presagita in un'operetta finita e pubblica

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (2 risultati)

presago della terribilità che avea d'essere in lui. tansillo, 17: fiera

telo, / che s'io giaccio con lui, nel mio reame / puzzerò poi

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (1 risultato)

ebrea /... / innamorò di lui perduta- mente / e fuggì dalla casa

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (1 risultato)

dello hegelismo in italia si assomma per lui nell'essere stata questa filosofia

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (2 risultati)

troppo alto desio!: / ch'avendo lui prescripto e mortai fine, / non

lume di natura ci insegna prescritto da lui? aleardi, 1-415: se un

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (2 risultati)

al rampollo lo studio del violoncello e lui si sentiva già il capo pieno di

muratori, 10-i-35: precetto nuovo viene da lui intitolato... perché mirava troppo

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (1 risultato)

prescrizioni che dagli intelletti, forse di lui minori, furono stabilite all'eloquenza.

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (3 risultati)

sdegno e parte per guadagnarsi la grazia di lui, gli ambasciatori di tutte paltre citta

questa suonano e cantano a commendazione di lui e di leone. tarchetti, 6-ii-120

letto, tale che e'si partì da lui tutto allegro e senza sospetto alcuno;

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (1 risultato)

occasione, e conoscendo questo suo animo, lui la fa nascere. b. davanzati

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (2 risultati)

che invenzione, ogni mazzo composto da lui. ne avrò visti più belli, certamente

la prima / volta ch'io di lui temo e di me stesso. / ah

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (5 risultati)

la baronia: / che davanti da lui ciaschedun sia, / ad alcun prega e

croce ed all'ora del mangiare davanti a lui presentarsi. sercambi, 2-i-94: costoro

benignissimo dio, purché ci presentiamo a lui con vero aborrimento al peccato e con

al peccato e con filiale amore verso di lui, che è il dio della misericordia

brigante, quella vita non fare per lui, volersi presentare. -con riferimento

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (3 risultati)

contesto allegorico. montale, 9-13: lui non fu mai veduto. / la geldra

, lettera, suggelli e carte a lui presentate da parte di messer malatesta. sacchetti

1-119: i due presentati si guardarono, lui mormorando una parola di complimento, ella

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (2 risultati)

o poliza di mano del principe, lui obbligante a render al presentatore tanta moneta vera

tenendo conto dell'altra facolta, a lui spettante in virtù dell'articolo 87,

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

179: similmente fecero tutti quelli che presente lui erano. leggenda aurea volgar.,

dottrina... e la fantasia. lui presente e parlante, diventavano indici e

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (5 risultati)

3-11: il nostro vecchio, anche lui, sembra che si stanchi. mette

l'infetta; e quindi, a lui stando presente, / d'esser nato mortai

e ogni tempo che è fuori di lui. -in lettere, resoconti o pubbliche

g. villani, 7-50: appresso lui [adriano v) del presente mese

sopra il passato che non si può di lui temer peggio, se non che si

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

e col presente papa e con a lui che succedesse. are. lamberti, 130

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (2 risultati)

rubatore splendiente e terribile, ragguardoro in lui quelli malvagi e le schiere infernali spaventate

, 392: essendo stati alleati da lui con piccioli presentucci, agevolmente gli tirò

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (3 risultati)

la senese aveva detto guardando insieme con lui a traverso i vetri cader la neve

conducendomi sicuro nella città poco innanzi da lui gagliardamente oppugnata e presa. foscolo,

, o meglio il metastasio si ricorda di lui in qualche cosa nel tono e nel

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (1 risultato)

delle sue idee nelle opere di autori a lui posteriori. piovene, 7-377: la

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (8 risultati)

presenza così comminciò a. ddire vèr lui e alle gentilissime donne. lorenzo de'medici

, da che innanzi agli occhi di lui non è posto velo che gli asconda creatura

corrispondergli con quegli affetti divoti che verso lui manderà tosto dall'intimo chi lo curi.

dimandare ragione, prezentemente le cose a lui tolte risti- tuire fare vogliate. dante

importuna reverenza, / avendo fede in lui e divozione, / dicendo non partir da

noi dobbiamo primo vivere alla presenza di lui, ricordandoci in ogni nostra azione ch'egli

. ojetti, ii-509: scortata da lui [gesù], ella [s.

la guerra per liberare il sepolcro di lui. -alla, in, nella

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (5 risultati)

quale ciappelletto negar non voglio esser possibile lui esser beato nella presenza di dio.

mostrò certa vesta fatta da ifigenia a lui per aiutare la riconoscenza.

): destatolo, quello che presenzialmente a lui avvenuto era disse essere a un'altra

vulcano, non sarebbe mai stata da lui paragonata alla solfatara. leopardi, iii-649:

consumata, in una occupazione che a lui pareva un privilegio presenziare. -scherz

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (1 risultato)

, 3-234: il governo patrio sussidiò lui ed altri per rimpatriare e far gesù

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (1 risultato)

annunzio, iv-1-674: adoperava contro di lui il disprezzo come altri adopera un bastone per

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (2 risultati)

i miei sacerdoti e ne tenessi con lui la presidenza. carducci, iii-13-287:

x-21-62: la camera, indovinando in lui un probabile successore alla presidenza del ministero,

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (2 risultati)

volgar. [tommaseo]: stettero con lui tutto il tempo che david fue nel

che li unni non passassino contra di lui di qua dal danubio ne le provincie de

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (1 risultato)

ripeterò il giudizio di camillo cavour che in lui [de pretis] denunziava un uomo

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (6 risultati)

: affilossi il ferro crudele che uccise lui e coloro che presedettero in quel tribunale

-sostant. segneri, i-227: a lui sta il presedere. 3. esercitare

. algarotti, i-v-231: tanto sopra di lui poteva in ogni cosa il genio che

: è un fatto che il dissidio fra lui e la vita casalinga, a cui

. fui ispettore in un liceo presieduto da lui. mezzanotte, 162: l *

insonnia per parlarne col medico davanti a lui, e gli somministrò certe presine da

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (4 risultati)

; che cosa se ne poteva fare lui dei rubli? = comp. da

tutte le genti del persiano arescan e lui, preso vivo, mandò in sumachia

alle incerte novelle che spargeva il mondo di lui, facendolo preso ed arrestato, ora

preso e messo in prigione, da lui si erano cessati colla fuga.

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (6 risultati)

vuole, ma diceli che già è di lui presa. filippo degli agazzari, 91

: invaghitane e sì perdutamente presa di lui che ne parea fuor di senno; né

paruto perdere ogni altro, se guadagnava lui solo. bellori, 2-183: federico restò

ad illibero, agevolmente furono venuti a lui, presi e vinti da'doni, li

a trovarlo, e rallegratisi con esso lui della possessione presa e condolutisi della morte

i-315: dopo alcuni giorni presi da lui a deliberare in famiglia, ne ebbe l'

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (5 risultati)

lii-13-156: può il gran-signore poco valersi di lui, accrescendo egli anco la sua debolezza

, siccome l'ordine era preso tra lui e castruccio, mandò carlino, suo

molto acerbamente, biasimato rodney pei consigli da lui presi a questi dì. stampa periodica

don martin rispose che dalla risoluzione da lui presa mai non desisterebbe. carducci,

amici suoi di sua età chiamati aducono lui [entello] alle navi, traente le

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (3 risultati)

gli faceva la turba, temendo che a lui non fosse tedio, sì gli

grandissima di pubblico desiderio intorno a lui. leoni, l'instaurazione del

innanzi der ad amare; / e a lui presso con atti sfrenati / prender allo

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (1 risultato)

se si fosse pressata sopra l'anima di lui. 2. comprimere una massa

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (4 risultati)

tanto di presso, quanto fu a lui? -con la precisazione quantitativa della

un frate... stava presso a lui [barione] a cinque miglia.

ambasciatore ordinario che facesse residenza presso di lui. stampa periodica milanese, i-70: con

se ne intendono hanno molte ragioni presso di lui [d'annunzio] per non andargli

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (3 risultati)

dire, / in sì gran guisa per lui ò allocanza, / ca presso a

arrigo suo figliuolo, che regnò presso lui. 17. con riferimento a

loria, 5-162: ci accompagnammo con lui verso la sua capanna nei pressi della

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (1 risultato)

, / già non mi seppi da lui [amore] sì schermire / eh'e'

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (2 risultati)

. dei lavori cui non poteva più presiedere lui stesso, della semina, della pressura

eretico: rizzardo sarà dannato ed io con lui. b. croce, iii- 25-246

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (3 risultati)

anche il cagnolino vi s'appiattò con lui. i soldati cercatori tenevano tutta la

lo estraordinario suo cava di taglie quanto lui vuole; e queste si pongono alte e

tutta la corte, ove manca in lui l'isquisitezza del spirito onde in

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (4 risultati)

tempio, / adorarà quel deo cun esso lui là dentro. meo de'tolomei,

avvenne in tale maestro che lo avvertì prestamente lui essere il più idoneo e sottile dottore

prestamente allo re artus, significando a lui tutto lo convenente. boccaccio,

fanfulla »...: anche lui ha il suo corrispondente al campo. a

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (1 risultato)

biondo e bianco di pefie come era lui, io in sicilia non ce l'ho

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (1 risultato)

., iustamente si chiama vincitore, né lui abandona la sua prestanzia ancora che siano

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (1 risultato)

: pochi giorni dimorò che venne a lui uno borghese, e do- mandolli diece

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (4 risultati)

. rivolgeva delle domande o chiedeva a lui dei consigli circa l'assistenza da prestare.

il re per vigore dell'accordo fatto tra lui e il pontefice, per il quale

tempo dio ci presta che torniamo a lui, tanto più duramente ci giudicherà se

prestavano occasione spesso che seguivano contra di lui cose molto reprensibili e alla città di

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (2 risultati)

che non sanare / porrà giammai, ài lui, credo, prestata. niccolò del

città: benefizio che molto più a lui si addice che a coloro i quali coi

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (2 risultati)

per le opere egregie di valore da lui prestate alla sede apostolica in queste guerre.

colori d'un bello stile, a lui prestati dalla fantasia feconda e vivace.

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (1 risultato)

questi danari al prestatore, acciocché da lui noi ne riceviamo qualche premio; non

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (2 risultati)

re sentì [i tartari] andare a lui con tanta prestezza, volsesi a fuggire

cosce di colui che per attaccarsi con lui gh si era appressato. straparola, i-202

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (1 risultato)

del cantone del neri- no, che lui conosceva perfettamente per avergli grattato qualche manciata

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (4 risultati)

fiamma della vita, che rattizzata in lui da un potente prestigiatore, non potendo

e fuga il capitan concluse / in lui da quella insolita vergogna, / poi

filangieri, i-689: chi assicura e lui e gli spettatori che il suo pentimento

butti, 556: persiste dentro di lui quel sentimento di placida allegrezza, che

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (1 risultato)

violentemente e in un subito chiunque a lui pare e piace. a. cocchi,

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (1 risultato)

sue tanto discusse fonti, furono per lui, più che un eccitante, una vera

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (4 risultati)

capeùano che dicea messa più presto di lui, mi rispose: « non è possibile

che tarocca, / ogn'ingiuria da lui presto scordata: / apri pur (

suo amore più presto vorrebbe essere con lui in croce. boiardo, i-9-39: l

petto. io fui presto e feri'lui d'uno spiedo per lo petto e passagli

vol. XIV Pag.275 - Da PRESTO a PRESTO (4 risultati)

pesanza: / ch'un prest'arcier di lui ha fatto segno. maestro alberto,

amico studioso, / mandò tosto per lui un presto fante, / il qual sanza

pace puosero i presti cani, e lui con piacevole riso, conosciuto suo essere,

il mio pirro, e móstri a lui / i mei campi, i miei servi

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (4 risultati)

altrui leggerezze a dare spaccio, / di lui seguendo lo borioso umore, /

presta occasione che l'imperio cadesse in lui. marino, iii-208: ti lascio

africano, cii-i-32: era appresso di lui un suo secretario, dotto uomo e

sapete le grandissime cose che nella di lui [libro] brieve mole si contengono e

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

là presto e pronto a far tutto per lui. botta, 5-325: un grosso

.. quali sieno quelle composizioni da lui [goldoni] composte con peso,

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (4 risultati)

maria nuova gli aveva dato; ma lui non lo volle accettare se non in

è nostra, ma d'iddio: da lui la riceviamo, da lui la prendiamo

iddio: da lui la riceviamo, da lui la prendiamo in presto. guerrazzi,

di lorenzino istovi- gliaio, e per lui la puosi iscritta in bartolomeo di michele,

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (2 risultati)

», / siando l'alma mia a lui davanti. bartolomeo da s. c

credere possibile. boiardo, 3-1-14: lui prosume molto de legiero / de acquistarle

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (2 risultati)

; / è legge universal ciò che a lui piace. g. chiarini, 9

se l * è la sua figliuola come lui si presume per lo indizio che n'

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (3 risultati)

dello scomparso diritti dipendenti dalla morte di lui possono domandare al tribunale competente, secondo

forse non dimandasse presontuosamente quello che a lui non si conviene, né fosse utile

p. levi, 2-208: mentre lui interrogava la sua memoria, con lo

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (3 risultati)

dio trappassa i termini delle leggi da lui prescritte: la speranza e quella che gli

né ci curammo mai di informarci di lui: che fosse vecchio era semplice nostra

..: per dire d'esser lui tu non n'arai però le sue degnità

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (1 risultato)

che è la materia preexistente della quale lui le fa, dando quella forma della scodella

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (4 risultati)

, e tutti quelli che erano con lui in quella presura che aveano fatta de'

ditenuto over convenuto over sequestro facto contra lui, over suoi beni sequestrati o presi

lo vede 'nansi che l'uomo lui vegga, così divene al malvagio omo

iv-i (44): s'allegrava di lui il beato panunzio che, conoscendolo eguale

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (1 risultato)

odiava plebe e preti, c'era in lui anima fiera di patrizio. carducci,

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (4 risultati)

verga, i-261: la messa stessa lui non la celebrava altro che la domenica

spregio -dai nemici della chiesa giustamente da lui condannati -proverbiato come 'pretùcolo di campagna

si lasciavan intendere di veder più volontieri lui in quel posto, che all'esperienza

mancato un pretendente cento volte meglio di lui. serao, i-923: adelina markò,

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (5 risultati)

pretende una vergine, vuole cavarsi anche lui questa voglia. -chiedere, proponendosi come

a dar veleno al marito, per lui pretendere e insieme regnare. fagiuoli, xi-

venne, dove con grande umanità da lui fu veduto; ed intendendo che la vita

, 2-1-229: per il titulo ereditario che lui pretende in quello ducato, giudica se

suo, così lo imperatore pretende essere lui amministratore di tutto il temporale e iuridico

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (7 risultati)

però che se alcuno pretendesse o da lui o da veruno de'suoi alcuna cosa

farà buono e vi so- disferà per lui d'ogni sorte di credito che seco pretendiate

ultima clausola non mostra assai chiaramente da lui pretendersi che l'essere noi liberi o non

anco que'pochi frammenti di vero a lui, come a creatore, è lecito

comandare, parendogli indegna cosa che a lui, che si pretendeva ingiuriato, in

vedo dall'inginocchiatoio spiare il disappunto di lui. -porre come premessa di un

, né ancora alcuni altri segni da lui veduti, pretendenti quello che poi seguì

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (3 risultati)

col mare, umile e riverente a'di lui piedi scorrendo, né pur ammutisce se

si rispondeva esser cosa temerariamente pretenduta da lui, essendo state le sue opinioni e

debba aver per difeso il difeso da lui. cacherano di bricherasio, 1-318:

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (3 risultati)

aveva deposto l'animo di poter trattar con lui per riconoscerlo troppo avido. martello,

per padre e nelli bisogni ricorre a lui... questa unica pretensione che ha

, 4-41: si è deposta m lui una certa acredine contro le forme vane

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (4 risultati)

già ai servigi preteriti del padre di lui,... abbandonò i lucchesi dopo

, vili-1-62: chi più orribilmente grida di lui [dante], quando con invenzione

dalle malvage opere nel preterito fatte da lui,... andò e sì si

sua signoria dovesse fare sono state per lui pretermesse. sanudo, xxi-18: voglio

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (2 risultati)

rolo. pascoli, ii-040: a lui [dante] giunge quel tanto dolore,

sapere egli quello dovesse fare contro di lui. davila, 757: era non

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (2 risultati)

ed era una donna come la voleva lui, 'senza pretesa '. p.

, a impedir la pretesa giurisdizione di lui. faldella, i-4-69: la destra si

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (1 risultato)

che aveva vergogna di spogliarsi dinanzi a lui, mise la bambola nel letto nuziale,

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (2 risultati)

boiardo, 1-7-63: dice turpino a lui: -ahi miscredente! / hai tu

lasciata nostra fede intiera? - / a lui rispose astolfo: -sì, pritone,

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (2 risultati)

questa consolazion la patria mia / d'aver lui per pretor, voi per pretora.

certa / che il pretor la mattina a lui la suona, / s'egli non

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (2 risultati)

con riferimento sia alle funzioni giurisdizionali da lui esercitate in età classica, sia a

a quelle di supremo comandante militare da lui esercitate in età arcaica). -in par-

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (1 risultato)

onta ad una organizzazione che annunzia in lui il carnivoro pretto. -che riproduce

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (1 risultato)

dopo dante un rimatore più abile di lui. 2. per estens.

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (1 risultato)

entrambi gli occhi. ricordai come anche lui avesse avuto sempre un occhio prevalente.

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (8 risultati)

che l'amicizia d'archelao appresso di lui in tutte le cose prevaleva, cercò la

vedendo lo nemico che in nulla contra lui poteva prevalere,... faceva grandissimo

bene ne'casi tua, che quando lui ti offendessi eri uomo da prevalerti.

dette nel viso,... che lui non si poteva prevalere a medicarmi.

desiderare per lei uomo più al proposito di lui. delle colombe, 128: io

, / se grazia o ferità prevaglia in lui. birago, 755: ben conobbe

mesi. vittorini, 5-32: anche lui [montale] è tentato, e ha

elegiache. ma sono debolezze che in lui passano, mentre negli altri prevalgono fino

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (2 risultati)

degli uomini gran parte / si prevalgon di lui per conse- gliero. saraceni, ii-659

ricercatezza, prevalsa dopo la morte di lui, della rima e della frase.

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (3 risultati)

o prevaricato nell'eseguirlo, non mai di lui che l'aveva disposto, che aveva

non so, ma guarda pur non lui dispogliano / l'avarizia tedesca e forza

8. superare qualcuno, essere migliore di lui. a. manetti, 2-56:

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (2 risultati)

gran misterio consentì cristo che dicessero di lui ch'era mgannator della gente, ch'era

repubblica e le armate in un accesso a lui ben noto d'universale dilapidazione e prevaricazione

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (3 risultati)

ma preveduto ancora ciò che farebbe di lui. bruno, 3-649: gli bene affetti

(214): previdde che di lui dovea nascere uno figliuolo del quale era gravida

, 700: l'uomo allora e presso lui lo schiavo / sostarono nel bosco ove

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (4 risultati)

, un modo di assicurare intorno a lui le distanze, di separarlo col preveduto

ancilla giusta e pia, / ettemalmente da lui prevedute. -conosciuto in anticipo

andarsene fuori. / sii preveggente per lui, tu galantuomo che passi: / col

assegnato, piena dlmpazienza d'abboccarmi con lui. algarotti, i-v-270: l'ammiraglio

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (3 risultati)

tossa a un tratto lo tormentavano, onde lui tentò di prevenire el fato e,

fece confermare la bolla publicata prima da lui contro a chi ascendesse al pontificato per simonia

, vogliono mostrare di saper meglio di lui quel che voglia inferire. -formulare

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (2 risultati)

avvedutezza, con la sua autorità, saprà lui prevenire uno scandalo, e insieme salvar

prevenir i lettori in favor del di lui giudizio. filangieri, ii-359: per

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (1 risultato)

a caso il volume delle lettere di lui [vasari] al duca cosimo, i

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (3 risultati)

con le sole ordinanze e previdenze di lui guadagnata. delfico, i-337: codeste cautele

una nuova madonna. moravia, 19-261: lui stava con certi suoi suoi compagni o

per previa disposizione a morire in croce con lui

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (1 risultato)

morte l'ha da noi diviso, / lui si rimane a ritornare in terra /

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (4 risultati)

fra loro, per la prevostura. secondo lui, monsignore gli aveva fatto torto nella

, nullo si vestiva più preziosamente di lui, e così poiché fu fatto monaco,

nullo altro andava più umilmente vestito di lui. boccalini, ii-147: la sua

3-8: non aveva tradotto garda lorca, lui! ma la lingua la sapeva sul

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (2 risultati)

che più celebre e più prezioso da lui si parta. laude cortonesi, 1-i-281:

contrada. bruni, 312: aperte per lui contemplo e miro / le preziose murici

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (2 risultati)

, 633: più grave a lui, più preziosa / cura lo infiamma.

dal ciel, sparso da amore, / lui profuma d'o- nor, noi di

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (6 risultati)

., dovete intendere a. l- lui servire e amare de tutto corale amore.

un orianista prezioso: potrei avere da lui materiale molto. bacchelli, 1-iii-660: -un

dio t'ha commessa tanto cara a lui quanto 1 figliuoli, se più d'uno

dato; però son più preziose a lui, e in verità in sé, l'

comisso, 1-96: facevo giuocare con lui una mia amica di sensi caldi e

il testamento [cesare] lo dettò a lui, con le abbreviature e le lettere

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (1 risultato)

popolo, capi del quale e da lui creati sono quattro consoli, e sopra

vol. XIV Pag.325 - Da PREZZO a PREZZO (2 risultati)

de xl soldi quali tu ài da lui avuti e recevuti e 'n tua utilità

1-19: tanta baldanza prese che palesamente lui e la sua famiglia vendevano la giustizia

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (1 risultato)

, senza levare gli occhi su di lui. a un certo punto, i competitori

vol. XIV Pag.327 - Da PREZZO a PREZZO (3 risultati)

avuto a prezzo, niun ricordo sarebbe di lui. -ritenere ricco di valore spirituale

in gran prezzo; / so che in lui bearsi è avvezzo / anco il nobile

5-ii-35: cornelio nipote veronese fu anche lui in gran prezzo comme retorico.

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (1 risultato)

prezzolini e della « voce » da lui diretta (e ne designa, in partic

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (5 risultati)

vanta al capitano, e tolta / da lui licenza il cavalier s'invia; /

l'ardisca mirare / che non convegna lui tremare in pria. francesco da barberino,

/ ché forse non è bon sanza lui gire. idem, conv., iii-canzone

, 6-31: egli a rincontro a lui cò 'l ferro nudo / fende l'usbergo

vadia a letto, perché voglio mortificare ancor lui assai testereccio per sua caparbietade. metastasio

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (1 risultato)

dieresi: ésso pòi co- s'è lui, se é, / e se non

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (3 risultati)

per causa de chi pretendeva aver da lui, per li garbigi seguiti. ariosto,

prigione e, uccise le guardie, lui n'avean tratto fuori. angelo clareno volgar

erano commedianti, ecco, commedianti come lui, che sorrideva a questo e a

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (1 risultato)

, 14 (243): bisogna che lui comandi a chi tocca,...

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (1 risultato)

tancredi di cicilia suo ru- bello, lui e la molgle margarita menò presi nella mangnia

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (5 risultati)

povera famigliuola, tutto veniva ripartito da lui caritatevolmente a persone più bisognose, tutto a'

far chiara e buona / a lodar lui, che senz'arme pregiona / con virtù

repentino, faceva prigione il collo di lui fra le sue braccia, l'allacciava con

. feci risistenzia di non partire da lui, diciendo non essere di bisogno la

: se... noi sapessimo dover lui tra poco perdere tutti i piaceri che

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (1 risultato)

i teschi ignudi / e stranio lido in lui d'arme e di scudi.

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (1 risultato)

che don diego di lei ed ella di lui restarono fieramente accesi e l'un de

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (1 risultato)

sù con quelle stelle / ch'eran con lui quando l'amor divino / mosse di

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (5 risultati)

verità. fenoglio, 38: prima lui e poi gli altri andarono al canneto.

. pagliaresi, xliii-94: e 'ncontanente da lui fece mossa / barlaàm e partissi a

se non che damone muoia prima di lui. d annunzio, iv-1-42: la sera

grazia, / prima ch'altro di lui tu mi racconti, / dimmi com'era

sua perfezione e per la fisionomia che di lui prese socrate quando prima lo vide.

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (2 risultati)

la struttura ideale sempre degna di lui [del manzoni],...

g. villani, 6-41: essendo con lui uno suo figliuolo bastardo ch'avea nome

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (3 risultati)

si puose ah'assedio, ch'erano per lui più larghi e onorevoli al secolo,

/ retrova lo crespingno primamente. / poi lui non tene a conto una paglia,

caro, 3-140: con sembiante allegro / lui primamente, indi noi tutti accolti,

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (2 risultati)

teogonia, e altri prima e dopo di lui la raccolsero parte dal settentrione, parte

dal poeta fuori della primaria, da lui principalmente intesa, nella testura del suo

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (1 risultato)

batteva il cuore. né per timore di lui, perché nessuno potrà mai avere uno

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (3 risultati)

. -ritorcendo sul marito lo zittìo che lui s'era creduto in diritto d'opporle

era persona più meritevole del primato di lui. marchetti, 5-232: il governo

e alla bassezza della patria, a lui la prima saetta del poeta.

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (1 risultato)

periodica milanese, i-358: nizza per lui è una grande clinica d'infermi ambulanti.

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (1 risultato)

poeta, intonando l'inno che a lui era balzato fuori dal cuore ardente nella

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (2 risultati)

, m'infonnerò e cercherò conto di lui. troppo mi preme l'affare.

un primate o alla sede vescovile da lui presieduta. -anche: città o chiesa

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (2 risultati)

lo dominavano non potevano essere ascritti a lui; erano le porzioni di tenebre che il

giosafà gli avie fatta vergogna / che lui ha convertito primerano. -sostant.

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (2 risultati)

primiero incontro? / -la donna a lui parlò primieramente. / -ella gli parlò

la moglie e dinanzi agli occhi di lui la uccise.

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (2 risultati)

che non parte / lo meo core da lui, poi sia ontano. donato degli

davanti da le schiere / feri- dore lui vuol esere lo primiere. fallamonica, 273

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (1 risultato)

, che quivi primitivamente esercitarono i di lui fondatori e che vi si esercita tutt'

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (3 risultati)

, che non era uel che lui gli iacea delle primizie delle sue biade,

/ ah'inerme sua destra. a lui concede / le primizie del campo. massaia

mentre siede al desco; / e a lui dal cuor la speme e dal bicchiere

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (5 risultati)

essa vuol serbare le primizie per quel 'lui 'sconosciuto e vagheggiato, al quale

non lo si vuol sposare. a lui tutto, la verità, la primizia:

la ricchezza per voi e forse per lui! bacchetti, 2-xxiv-558: era così

è giusto, le primizie del giorno da lui donatevi, voi vi dovete togliere un

inutilmente sprecava per intelligenze non fatte per lui le primizie della sua musa poetica. sbarbaro

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (1 risultato)

oggi è il primo dell'anno ma lui è là ancora con la cornetta del telefono

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (5 risultati)

/ ad innocen- zio aperse e da lui ebbe / primo sigillo a sua religione.

e l'ultimo però, perche da allora lui era diventato come sfuggente.

siccome conosce la sintesi dei lavori, lui che ha inventato le macchine prime.

/ dal primo amore e tutto a lui rivolta. tassoni, 1-50: manfredi

, 6-227: « fa'come vuoi » lui disse e ingranò la prima, carico

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

di monterà, fi diede in feudo a lui e soi eriedi mascoli tre lochi.

creò il primo uomo e con esso lui tutti gli altri uomini. stampa periodica milanese

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

ché son più cara e più simile a lui. nannini [ovidio] 43:

proprio tedio per lasciare tutto il posto a lui, al narciso. g. bocca

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (3 risultati)

pasolini, 10-5: ci sono davanti a lui [il lettore] due 'serie

ch'esser non puote / sanza gustar di lui chi ciò rimira. idem, par

in quanto che le cose tutte son da lui distinte con lo effetto da l'efficiente

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

'statuti antichi 'di bologna da lui con tanto amore illustrati. -che

. udirò e miser cura a intendere lui. iacopone, 88-20: molto me ne

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (3 risultati)

di fare a voi, io farei a lui. -in prima: che ha

avesse,... diceva che a lui appartenevano, sì come a primogenito,

sì come a primogenito, per paura di lui se n'andò in mesopotamia a laban

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (6 risultati)

siri, 1-ii-344: vigoreggiava la speranza in lui di avere un giorno a conseguire il

il serenissimo erede mentre che viverà e dopo lui successivamente i suoi discendenti di primogenitura in

ragioni della sua primogenitura e concedessele a lui. s. agostino volgar., 1-6-222

p. verri, 5-141: colla di lui [mio padre] morte io diventai

creare per prima una società come quella da lui sognata e per la quale la sua

, né una scienza, come quella da lui coltivata, per la quale la primogenitura

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (3 risultati)

questo faceano gli antichi, reverendo in lui [giano] la primordiale materia..

tessere primordiale e selvatico si risvegliasse in lui, uscisse libero, fresco, infantile.

, non esauriva affatto quel che a lui [wagner] più importava: la dimostrazione

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (1 risultato)

, cioè con eli altri membri a lui gerarchicamente subordinati, bensì in posizione di

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (2 risultati)

al tuo maggior sera'li, / lui seguitando, tuttor reverente. panigarola, 1-77

dentro la parte principalissima, perloché a lui appartiene principalmente il pensarvi sopra. chiari

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (3 risultati)

era altro maggiore / né ch'a lui fosse di possanza eguale. bizoni, 106

pecchi, 13-48: gli sembrava che a lui, orfano di padre, primogenito di

11-130: e'fiorentini non negavano che lui entrassi nella lega come principale.

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (3 risultati)

, e i principali / della città con lui, di non frapporre / più tempo

. s. cavalli, lii-4-326: lui [il coligny] come principale era

cevano a dio orazione per lui senza intermissione. benvel'organo, di

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (4 risultati)

; e questi è messer fulvio. a lui adunque, come al principale di questo

boiardo, 1-12: sperava lo stato a lui e a suoi discendenti perpetuamente rimanere.

ne trovasse, o in vergogna di lui si troverà, come degli antichi, o

si troverà, come degli antichi, o lui per le ricchezze non esser principalmente ricordato

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (5 risultati)

idio vuole che ognuno intenda e conosca che lui solo... e chi vuole

e chi vuole misericordia vuole che ricorra a lui e non si fidi in altro principalmente

non si fidi in altro principalmente che in lui solo. -esclusivamente, del tutto

che tutte le cria- ture sieno in lui principalmente. -in un primo momento

tormentato da vari dolori, imperocché principalmente lui aveva una febbre anzi piccola et un

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (3 risultati)

per il più adattato alla, per lui solo fatale, perdita del principato temporale.

il falso principio del principato papale da lui esaltato. periodici popolari, i-687: il

principato comincia dallo stesso principe e da lui hanno origine le leggi, il principato

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (4 risultati)

supremazia. ottimo, i-16: di lui [enea] doveano scendere li fondatori

uomo; e però [dante] prese lui [virgilio], più tosto che

tutte le sue terre sono circondate da lui. zucchelli, 135: il gran

favorire gl'ingegni che si studiano alla di lui gloria, fermezza e perennità, tiene

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (2 risultati)

comandamento fé che fosser pronti / a lui venire alla città reale / il giorno

cuore di abbandonar te sorelle che avevano lui con tanta costanza seguitato, né quella patria

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (4 risultati)

fu gesù in gerico, venne a lui uno uomo ch'aveva nome zaccheo; e

ulisse con sue parole ornate pacificoe con lui [palamede] il popolo...

iosef menato in egitto; e comperoe lui putifar, eunuco di faraone, principe

antecessori [nessuno] fu pari a lui, sì che poteva esser principe della poltroneria

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (1 risultato)

gaio e lucio nati d'agrippa, da lui fatti de'cesari e, in vista

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (2 risultati)

, fece chiamare per suo cavaliere proprio lui. d annunzio, i-446: per l'

., dovete usar sempre il giro a lui contrario. n. e l.

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (4 risultati)

filarete, i-i-42: sarà sufficiente quando lui innanzi si provederà,...

il putto l'abita e in che grado lui risegga in quella. aretino, 22-87

vizi altrui, / principiar dovrebbe in lui / le passioni a moderar. d.

mondo che di riempire tanto voto che per lui è tra paria e 'l cielo,

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (5 risultati)

: scrivendo, l'ira prende in lui una progressione in forza della medesima efficacia

il cervello chi perde dio. dal di lui timore ogni sapienza principia. petruccelli della

portatore; ma di grazia scriva a lui a venezia che le faccia una volta veder

334: e'mal che seguon, da lui principati [da chi profitta della guerra

quella fede..., principiata in lui [cristo], dura e durerà

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (2 risultati)

pregiudichi in cosa alcuna a operar più lui ch'un altro, e fate oeneficio ad

sù con quelle stelle / ch'eran con lui quando l'amor divino / mosse di

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

era iddio il verbo e 'l verbo lui: / questo era nel principio, al

uniformi che non si può assignare in lui né principio né fine, né destro

, 1-153: era stato ferito anche lui nella battaglia del trentino:...

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

i princìpi di una fabbrica nella di lui vigna sull'acqua vergine. -antipasto

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

.. / or nel volto di lui che tutto vede / vedi 'l mio amore

britannico col suo nome, e egli lui con quel di domizio; di che,

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

giudici che forse saranno meno dotti di lui; e la cosa giudicata è il

tale si è la massima generale da lui deliberatamente seguita. 'lo fo per principio

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

la rota col piedi, che dove lui spinge il piedi in basso, lui

lui spinge il piedi in basso, lui dà principio alla forza, el quale genera

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (2 risultati)

primi princìpi dal governo, erano da lui veduti mal volentieri, con le maggiori

volle... secondare l'inclinazione di lui; e perché istruir si potesse nel

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (2 risultati)

confessione il peccato d'alcuno priore sottoposto a lui, del quale peccato il priorato è

presso il monarca russo per riconoscere in lui il nuovo gran maestro dell'ordine predetto

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (3 risultati)

a'confini. caraucci, iii-7-76: in lui risorse l'antico aristocratico: dimenticò

di svegliarlo, perché voglio da lui la tunica da novizio. -in un

pisano e ch'elli voleva parlamentare con lui, insieme con li anziani.

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (3 risultati)

zuan francesco burana veronese e coreta per lui. 5. gioc. nel

, in quanto tutte cose sono dopo lui, secondo certo ordine di priore e

quanto che le cose tutte son da lui distinte come lo effetto da l'efficiente

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (3 risultati)

. di chi dovrebbe trattarsi se non di lui? eppure non si dovrebbe dimenticare che

dir qualcosa del vecchio amico come a lui piace. 3. bot.

greco fu più che a belisario e a lui equiparare si potesse: in tanto continuamente

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (2 risultati)

le ispira orrore, / prisco amico lui vide, e solo a lui / i

prisco amico lui vide, e solo a lui / i primi non nascose affetti sui

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (1 risultato)

cuore e persuasala a rimanere presso di lui. -abitato in precedenza. ramusio

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (5 risultati)

di morto che era (mettendo in lui un nuovo principio attivo, santo e

ogni libertà di conscienza, quando a lui fosse stata data la corona di boemia

re, che mai discorda dai di lui sentimenti. quirmi, li-2-308: per

le sciagure accadute alla corona sotto alla di lui privanza, succede che queste [lingue

, perché in niuno meglio che in lui potesse collocarsi questa confidenza con minore apparenza

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (4 risultati)

suoi medesimi cittadini son mal contenti di lui, essendone ogni dì morti assai l'

di sopra / che corno mi dà lui, cusì mi vivo. nardi, ii-239

rabbia tutte le ricchezze divora e di lui, siccome mostrato è, seguono tutti i

ch'io / e per voi e per lui mora innocente. stampa periodica milanese,

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (4 risultati)

le pene / se non raffrena in lui ogni sua voglia. serafino aquilano, 149

'ndusse a dar veleno al marito per lui pretendere e insieme regnare. bellori,

1-160: salomone... privò con lui, azaria. idem, 1-164:

consulta ciò che più quadra al di lui compiacimento. = dallo spagn. privar

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (2 risultati)

fenoglio, 3- 95: hombre lui non andò in gruppo, si isolò invece

. fenoglio, 1-28: a sentir lui, proprio in quell'anno della mia

vol. XIV Pag.400 - Da PRIVATIVAMENTE a PRIVATIVO (2 risultati)

salmi [crusca]: lo affermarono di lui e ne parlarono privativamente di tutti gli

lo spirito rio pioveggina, quanto è in lui, dentro nell'anima odio contro a

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (5 risultati)

privati soldati, si potrà intender da lui tutto lo stato loro, e quando sia

, arrivando novità de'nemici presso di lui, non si metta a fare cosa

non senza ragione) / si potesser di lui sempre dolere / e contra lui di

di lui sempre dolere / e contra lui di giust'ira infiammarsi / che disprezzasse

re ad allogare una sua unica figliuola con lui, uomo privato. -sostant

vol. XIV Pag.403 - Da PRIVATO a PRIVATO (2 risultati)

gli lasciava fare ogni cosa, essendo di lui tanto isvi- scerato che non solo ne'

volo su un aereo privato lo feci con lui [ernesto éreda], che un

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (4 risultati)

vi sia di mezzo, siché a lui poco importi runa o l'altra qualità.

questo carico a san gregorio, attribuendo a lui la rovina delle antiche immagini di roma

lo cavo da persona molto privata di lui, la quale ne scrisse la storia.

suo letto. fili non rimase appresso lui né privato né stranio. masuccio,

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (5 risultati)

che nasce il potere che tiene sopra di lui [filippo iii] il privato che

sento che presto vi viene e da lui entenderai come le cose passano di qua.

privato, ciascuno fedele puote ricevere da lui onne cosa sacra senza colpa.

a l'uomo e di fuori da esso lui rimovono da l'abito di scienza.

non, da nobiltà sua, a lui divinamente donata, privato sia.

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (3 risultati)

... che dovessono venire dinanzi a lui sotto pena di scomunicazione e privazione di

processo e poi per l'opere commesse per lui appresso la sua privazione. testi sangimignanesi

, posteri, discendenti et eredi di lui in perpetuo, come quelli a quali

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (3 risultati)

miseria che lo aspettava a casa. lui, per un giorno, si era sottratto

per marito, / onde lucilio a lui si fé privigno. pasqualigo, 2-93:

reedificata da carlo magno, ma che lui la privilegiassi. v. borghini, 4-390

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (2 risultati)

; alfin, che sono più di lui. niccolini, iii-72: la natura e

cospetto del- l'imperadore e privilegiato da lui. giuseppe flavio volgar., i-90

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (2 risultati)

mosse a tener le sante orme di lui [s. francesco], /

il capo del quale incontrandosi col sangue di lui che pienamente si conserva, di durissimo

vol. XIV Pag.410 - Da PRIVILEGIAZIONE a PRIVILEGIO (3 risultati)

tanta diligenza che... 1 di lui fiori pareano privilegiati dalle stagioni e le

re] tutte le convenzioni fatte prima tra lui e quella città, riconcedendo quasi tutte

aveva molti privilegi ed immunità ottenute da lui. ammirato, 1-i-307: si può dire

vol. XIV Pag.411 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (4 risultati)

trasse egli fuori un privilegio, a lui conceduto dalla felice memoria del re filippo

nuovo istrumento... trovato da lui. ceredi, 98: supplico a v

istrumento né l'organo del moto di lui, senza espressa ed autentica licenza ottenuta

dell'imperadore odeva il privilegio d'incidere lui solo sul vetro, per riesso d'

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (2 risultati)

, al signor cosimo, come dopo lui maggiore,... si conveniva.

non saria esso bello mai amato da lui, ché i privi interamente di bellezza

vol. XIV Pag.414 - Da PRIVO a PRO (1 risultato)

... e ch'egli la di lui audacia temesse e che il trasportasse lo

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (6 risultati)

a te, dicevole in ordine a lui: in ordine a te, perché tu

: tanta virtù... in lui prevale, / e ne'detti e nell'

25-105: avrei fatto l'amore con lui, gli avrei accordato una dilazione di altri

accordato una dilazione di altri trentanni con lui, ispirandogli scoperte benefiche, a prò dell'

un bel salto si lanciò / ed a lui diede il buon prò.

lo sterpo stenta e la gramigna illividisce, lui slnpingua. da sassi e da polvere

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (3 risultati)

messer federico, così convenendosi al verace di lui e sommo studio verso la repubblica

ch'era buono e certo era che lui, filippo, non l'aveva più tra

entrarvi animosamente, riducendo -impresa degna di lui -a giudizi, definizioni e sillogismi,

vol. XIV Pag.417 - Da PROBABILIORE a PROBABILISMO (2 risultati)

parer più probabile assai ch'innanzi a lui ne fosse introdotta l'usanza. segneri

avvenga ciò che in tutti li altri a lui simiglianti ho 10 esperimentato; ma in

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (4 risultati)

che i pitta- gorici hanno parlato di lui [bene universale] più provabilmente,

che il vescovo dipoi lo faceva per lui, decretando quelle limosine le quali probabilmente

309): tra poco sarebbe probabilmente anche lui fuor del caso di nuocere. codemo

probandato e si trattò della dote, lui s'intese subito con quelle ottime recluse

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (3 risultati)

istrinsico e istrana probazione presa fuor di lui. sannazaro, iv-392: in quanto si

quei che la dà, perché da lui si chiami. maestro alberto, 67:

: la lettura delle opere posteriori di lui e la conoscenza della sua derivazione intellettuale mi

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (1 risultato)

chiarella propone di sottoporre l'opera da lui prestata per la beneficenza all'e- same

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (1 risultato)

dei frontoni di olimpia sembra stimolato anche lui a una acerbità di linguaggio che non

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (1 risultato)

moretti, vti-600: in una tasca di lui faceva capolino un libro-notes...

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (3 risultati)

per scacciare almeno la restituzione delle di lui carte e dei ibri, la di

esser aspra e lunga, arbitrò che a lui bisognava un franco capitano procacciare. boiardo

fanciullini ancor tenerelli, i quali da lui erano chiamati i suoi piscicoli; e mentre

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (5 risultati)

che l'uditore sia benivolo verso di lui. guittone, i-11-45: sol sinpricimente

ogni sollecitudine dovrebbe ciascuno, che di lui non è conto e servitore, procacciare

e essergli suggetto, poi che per lui si diviene virtuoso. paolo da certaldo

il minerio quella severa commessione, da lui medesimo procacciata, raccolte molte genti per

, non sentendolo ricco da trarre da lui quello che la loro avarizia prima si

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (3 risultati)

di fiorenza, che, parlando contro di lui, fece pigliare e dopo alquanti dì

, 2-ii-196: sentendo folaga d'alcuni come lui malcontenti e di gagliardia di pari quello

cervel sì furioso e prò', / lui rivolgendo, te consumerà / tanto che

vol. XIV Pag.428 - Da PROCACE a PROCACEMENTE (3 risultati)

. saluzzo roero, 3-ii-116: da lui diviso era artapano audace, / che

annunzio, iv-1-944: sotto gli occhi di lui tendendo l'una e l'altra gamba

). molineri, 1-59: a lui... non sorrideva la vita spensierata

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (3 risultati)

greca e latina, sentiva il chiabrera e lui esserne i conduttori..

spirto pien d'amore, / da lui come da l'altro procedente.

e di rispetto / vedevi europa innanzi a lui tremar. -muoversi avanzando (

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (3 risultati)

mondo con \ uanta carità et amor lui procede per la pace e quiete de

mezzo e amico comune fra ferdinando e lui, volesse più tosto seguitare l'esempio

con m. jacopo buccio (per esser lui molto interessato in queste parzialità) mi

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (5 risultati)

il loro dicto, e dare a lui termene convenevole a riprovalli. testi fiorentini

il giudice del podestà fieramente contro a lui [martellino] procedeva e già l'aveva

il patriarca o il vescovo vogli proceder contro lui ed esso vogli difendersi con mettere di

severamente, perché si dichiarò la di lui posteriorità infame per ribellione e dannata per

offesa maestà, onde 1 figliuoli di lui si ricovrarono in ginevra. -per estens

vol. XIV Pag.433 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (2 risultati)

dante, xvii-7: quando se'con lui un poco stato, / anche '

da dio proceda tutto / e senza lui nulla è, cioè il peccato, /

vol. XIV Pag.434 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (3 risultati)

alzò le ciglia, / ben dee da lui procedere ogne lutto. cavalca, 21-7

che dio abbia el braccio; ma lui non ha braccio né altri membri,

ingiuria ne castiga alcuno, se prima in lui non sia proceduta qualche colpa. bizoni

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (1 risultato)

quale si vede la natura procedere in lui ogni ingegno. leone ebreo, 261:

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (1 risultato)

l'animo e l'ingegno di lui... trovavano appagamento se non riposo

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (2 risultati)

. onofri, 11-68: di lui l'erba favella, / nell'infinito e

linati, 18-239: egli era per lui come un'oasi deliziosa a cui si

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (2 risultati)

più procellosi della storia milanese corse di lui manoscritto un altro componimento che a tutta

gravità del suo portamento facevano tralucere in lui alcuna cosa di singolare. lorenzi,

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (2 risultati)

nella vita di nicia, mandata per lui dagli ateniesi a deio...

a piedi processionalmente in conclave, mandarono lui [mastai] innanzi in carrozza chiusa per

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (1 risultato)

abitanti, e venire in processione davanti a lui con il parroco alla testa e con

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (4 risultati)

mani, una domenica in processione da lui si portarono, chiedendo con premurosa istanza

/ fra gli altri sciocchi ci mancava lui. carducci, ii-4-219: vorre- stù

processione / che da te e da lui fa el spirto sancto. savonarola,

conte di traumensdort, non traspariva più in lui il medesimo ardimento nel processo di quella

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (4 risultati)

il suo precursore, cioè: 'a lui conviene crescere ed a me scemare boccaccio

ni, pensi ognuno quello che di lui si può nel processo della vita sperare

storico della filosofia dalla sua filosofia, da lui concepita come il risultato, in forma

., ha cambiato questo metodo da esso lui praticato sulle prime. periodici popolari,

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (2 risultati)

l'affezione dell'amore s'accenda in lui. varchi, 8-2-282: es

delitto e del reo e quindi nella di lui condanna, si è il criminale processo

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (9 risultati)

14 (243): bisogna che lui comandi a chi tocca... e

ed egli senza alcun sospetto andò a lui; e giuntogli innanzi, senza altro parlamento

di tradimento che fare dovea contro a lui e come pubblico principe di ladroni.

e 'l libello / che contro a lui il papa aveva fatto, / il qual

assiste) per attestare le attività da lui svolte, gli accertamenti da lui compiuti

da lui svolte, gli accertamenti da lui compiuti e le dichiarazioni di terzi da

compiuti e le dichiarazioni di terzi da lui ricevute (con riferimento sia all'ambito giudiziario

, il resto non aveva importanza per lui. per dime una: di quanti

operazioni compiute o delle dichiarazioni ricevute da lui o da un'altro pubblico ufficiale ch'

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (2 risultati)

, vanno a piantarsi ne'margini di lui. 19. matem. processo

, iii-2-176: un processetto compilato da lui per un incidente occorso tra l'ambasciatore

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (2 risultati)

cadere da cavallo. zena, 1-457: lui, che oramai si credeva tetragono,

fiero / le anela al tergo. a lui vicino latra / l'arido procion,

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (3 risultati)

cavalli, / che dar potete a lui, lasciando questo / a noi, secondo

suo mal talento contra i sudditi di lui, che per occasione di traffico stanziavano in

da altre parti. moravia, ix-174: lui, dopo aver letto il proclama del

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (1 risultato)

proclamato senz'altro: 'celebre melodista lui, no. al signor zuccarello, dio

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (2 risultati)

né meglio varrebbe il supporre ottenuto da lui qualche congedo temporaneo dal proquoio, non

mosca, più popolare e preferito di lui. = etimo incerto: la

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (2 risultati)

da longiano, iv-14: proculo fu da lui inalzato fin alla dignità del proconsolato.

generale del dittatore presentare ai proconsoli ai lui i signori sindaci, che ne invocavano l'

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (1 risultato)

opera che fosse o mi paresse degna di lui. foscolo, ix-1-179: senza pur

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (4 risultati)

: vostro padre, non toccando a lui il marchesato di ferrara, perché non

peccato. calvino, 5-09: per lui la procreazione, per prima cosa,

irocritici. gandini, 1-ii-131: vengono a lui stesso [archi- oco] anco assegnati

b. martini, 2-3-32: a lui pure [archiloco], come a primo

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (3 risultati)

senza mio procaccio o proccuramento reputarlo da lui. = nome d'azione da

vedessono lo strazio e la derisione facea di lui. e tanto procurò il podestà che

ben se procura / per ritrovarsi presto a lui davante. castiglione, 241: sempre

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (1 risultato)

mi fossi un imbarco per liberarmi da lui. longano, xviii-5- 382: devonsi

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (6 risultati)

luca alla cordiale stima che facevano di lui corrispondere, imprese a fare un'opera

opera che degna fosse del luogo e a lui eterno nome procurato avesse. manzoni,

una condizione. ariosto, 217: lui con diletto i sensi e spirti fura,

lei con affanno incarcera la mente, lui conclusion, lei confusion procura.

la neutralità, era facile cosa che lui non passassi. b. davanzali, i-22

: per conseguire fine tanto bramato da lui e disiderabile da'suoi sudditi egli non

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (1 risultato)

giovanni, figliuolo di zaccaria, stando lui nel diserto. guicciardini, iii-235: in

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (3 risultati)

f. frusoni, 1-284: il di lui [s. massimo] fervore non

rime cheprecede la bella edizione dei cantici da lui procurata a torino nel 1840 pel marietti

nostro rannusio e sommamente disidero impetrar da lui. castiglione, 3-i-1- 416: dipoi

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (2 risultati)

andar fuori e disse che pregasse iddio per lui. g. villani, 9-157:

carducci, ii-9-11: io domandai a lui di una mia antica amante..

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (3 risultati)

in conseguenza pronunziare invalido il matrimonio di lui. zilioli, 11-138: di già

per udirlo, il quale suole anche lui fare un'orazione con parole comuni e

ridiamo di villetard e di chi sta sopra lui, come ci ridiamo di san marco

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (7 risultati)

se sie l'angelo che parli per lui, sarà pregato il signore e diverrà

che benignamente il popolo di roma avea lui trattato, ché di troppo grande procuragione

di troppo grande procuragione e briga avea lui delibero, lasciatoli piccolo regno a guardare

. fu creato procuratore in luogo di lui. nella qual procurazione era appunto messer

ch'a noi possa venire, e lui corregieremo. = voce dotta,

àe rivocato ogni mandato e procurarla per lui dato, fatto e conceduto a ciomeo

intendere che essi priverebbono il padre di lui del magistrato, nel quale egli era

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (2 risultati)

; e nondimeno / eh, ma cela lui l'esser profondo. storia di tobia

, e uno pesce venne verso di lui. b. pulci, lxxxviii- [

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (2 risultati)

a mano, non si sentiva bene. lui, sempre innanzi nella proda, ieri

carducci, ii-2-179: lessi il nome di lui fra quelli de'prodi che morirono alle

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (1 risultato)

e prò'proessa senbra che dimorasse in lui. iacopone, 25-56: or o'

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (2 risultati)

da circa un anno prima di imbattersi in lui ella ne conosceva il nome, le

tutte le sue prodezze insieme con esso lui a morire? g. capponi, 1-ii-359

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (2 risultati)

centesimi del suo peculio introducendo solo per lui la monetina nella fessura. piovene,

: verso le persone di guerra da lui conosciute meritevoli prodigalizò in maniera gli effetti

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (1 risultato)

... di memorie lugubn suscitate in lui dalla menoma novità di nugoloni colorati!

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (1 risultato)

, di soddisfazione su le labbra i lui e dell'amico. 4.

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (1 risultato)

d'attendeme dei prodigi e di esiger da lui un genere di morte assai meraviglioso e

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (5 risultati)

... ma di cenar presso di lui? -compiuto con straordinaria agilità e

. cesarotti, 1-xl-27: riceverete da lui le mie lettere, i vostri prodigiosi

lo quale tornando allo padre fu da lui ricevuto con allegrezza e restituito alla pristina,

quel figliuolo prodigo del vangelio, ritorniamo a lui [dio], dal quale,

ferd. martini, 5-86: danari né lui né altri fu buono a trovarne:

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (3 risultati)

quella prodiga beneficenza da me verso di lui praticata, che mitigava in me il

ramarico della sua partenza, rendeva ad esso lui più sensibile la sua separazione amarissima.

fiori,... -dicendo che lui, povero vecchio, ha pochi giorni da

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (2 risultati)

1584,... subentrò nella di lui carica ruberto andley inglese, conte di

: le entrate de la citate partiva infra lui e quelli auctori e factori de la

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (2 risultati)

: il ben delle creature, da lui [dio] producibili ower prodotte.

. b. croce, ii-2-27: per lui [vico], la verità meditata

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (1 risultato)

nuovo abbate da bobio, ricevo da lui un bel regalo in tempo d'inverno

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (3 risultati)

principio e producente, che ella in lui per essere prodotta e inferiore a quello

in quanto che le cose tutte son da lui distinte come lo effetto aa l'efficiente

i-737: il ben delle creature, da lui [dio] producibili ower prodotte.

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (1 risultato)

..., da tempo almeno per lui

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (2 risultati)

marino e per l'inol- tramento di lui nelle interne parti, ha prodotto uno scoglio

guerra persiana. tasso, 1-59: lui ne la riva d'adige produsse / a

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (2 risultati)

, in gran distanzia di perfezione da lui. b. croce, ii-n-180: hegel

: nessuno... sapeva meglio di lui trovare la parola lubrica ma precisa e

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

suo: ora è il tempo per lui di produrre: tradurrà dopo i quaranta.

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (2 risultati)

, e fece richiamo della ingiustizia a lui fatta, producendo anche in propria difesa

calogiera, xl-85: il fratello di lui, giovan batista, in veggendo ch'ei

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (4 risultati)

iosef menato in egitto; e comperoe lui putifar... delle mani di quelli

i venti e le marine onde, lui co'suoi con perfetta salute producano a'

. petrarca, 80-16: piacque a lui [dio] che mi produsse in vita

giente cristo già condusse / a pensar lui con accesa fede, / e per quel

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (2 risultati)

legge più saint-simon né si richiama a lui, è perché ci viviamo dentro, perché

coalizzati in leghe? che cosa accadrà di lui quando abbia consumato le sue riserve per

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (2 risultati)

caos ovvero materia prima, e da lui ne l'altro semicirculo toma l'essere

di sfruttare il produttore: essi fanno di lui un uomo monco, frammentario, o

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (2 risultati)

testimone. galileo, 3-2-381: produce lui un testimonio, il quale per non

2-376: 'esce di mano a lui, che la vagheggia ':..

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (1 risultato)

, direttore della produzione, si occupa lui degli operai, che conosce uno per uno

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (2 risultati)

ben si vede che, se da lui fossero dipendute le pubbliche provvidenze, avrebbe

direttore di produzione. idem, 2-241: lui, ormai, come organizzatore di produzione

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (5 risultati)

indotto dante a fare il cammino da lui descritto in questa 'commedia '. castelvetro

angelo grillo -, proemiando un sonetto a lui laudativo, 'ebbe mandato alcune sue

d'alcuni valorosi capitani dell'età passata da lui composte in stil pindarico...

che l'avversario avea scritta contro di lui. -programma di una pubblicazione periodica,

d'aristotile, l'aveva intitolata in lui, e mandavala in inghilterra. istando a

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (3 risultati)

salgono le accuse che congiungere il di lui nome a quello dei persecutori mi sembra

figliuolo adulterino. pirandello, 8-802: lui, invece, sciocco, è andato a

8-166: strappare quei fiori era per lui una profanazione. stuparich, 5-36:

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (3 risultati)

proseguii con rabbia, « joyce anche lui interpretò 1 odissea 'alla maniera moderna.

circa cento son le opere che rimangon di lui, tra grandi e piccole, tra

, che si serbano nella biblioteca da lui fondata: trattati di morale, orazioni

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (1 risultato)

, i-400: si fece grande scamio di lui, perché egli si voleva vantare di

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (3 risultati)

essi a pigliarsi indegno spasso / con lui, credendo ch'ei non se n'

appanni / che di me di vanti e lui d'error condanni. / lungi o

chiach de tutto il suo, e lui va eremita in nome suo. =

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (1 risultato)

ricevuto tal provenda, / donando a lui sì mala mercanzia. giordani, i1-2-63:

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (4 risultati)

con un accento così indispettito che lui non se ne offese, lusingato da quel

non amate che mi amaste, a lui [ad amore] / invan proffersi il

parendole ancora ogni ora mille che con lui fosse, volendo quello che proferto gli avea

mangiare da nicostrato visitata, non veggendo con lui altro che pirro, il pregò per

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (5 risultati)

maestro, dante si profferisce di sedersi con lui a ragionare per agio. carrer,

l'abbracciò e baciollo, tutta proferendosi a lui. g. morelli, 227:

giudicare i prìncipi del sangue proferita contro di lui. mazzini, 38-154: lasciamo le

dipendere dal re d'inghilterra, e dal lui è proposto per capitano alla repubblica.

cuor suo doveva professargli pel silenzio da lui mantenuto sul passato di lei. 3

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (2 risultati)

per gieroglifico di professata sagacità portato da lui nell'insegna, sopra nomato fu il

parlato del 'culto del vero 'da lui professato, ma bisogna dire anzitutto che

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (1 risultato)

sua vita professionale. cassola, 2-295: lui non aveva avuto vere e proprie noie

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (3 risultati)

tu senti altre corde / tirarti verso lui [dio], sì che tu suone

con filze di bestemmie, disse che lui, com'era vero che si chiamava

signore]: ché fu fatta per lui professione sotto la servitudine de'romani.

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (1 risultato)

. della casa, 5-iii-120: a lui non si conviene andar dietro a quistioni,

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (2 risultati)

. cicognani, 6-205: era diventato, lui, il medico curante. egli esercitava

indovini le mie parole più opportune per lui. 6. locuz. -di

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (1 risultato)

lasciare ad adriano ed alla professorale di lui eloquenza ogni comodo di squadernare le sue

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (3 risultati)

cui il vagnuzzi si faceva beffa che lui tutt'intero con la sua scienza e

moltitudine e basta lungamente; e per lui il professore usandovi studio, può avanzare

professor delle nostre arti, che di lui si faccia memoria. de mori,

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (3 risultati)

, i- 150: scoprivo in lui il carattere didattico della morale positivistica,

la infanzia a sua insaputa entrano in lui poteri magici. g. bassani, 4-13

pasticci. manzini, 18-134: e lui, lo studioso, il professorino d'un

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (5 risultati)

profeta noè, con l'arca da lui costruita. -con riferimento (anche

credendo essi popoli esser vero quello che lui predicava, che niuno nella fede maomettana

loro profeta, se non credesse come lui alli riti, ordini e dichiarazioni lasciate da

lasciate da alì, vero interprete secondo lui di esso profeta, rinunziando a quegli

della nazione italiana gli italiani degni di lui. periodici popolari, i-305: voi continuate

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (5 risultati)

volgar., ix-82: scandalizzavansi in lui; ma iesù li disse: non

onore quanto se convenne. / con lui venne el trionfo profetale / e 'patriarchi

'della natività di cristo ', scriva lui avere la venuta di cristo profetata ne'

consiglio del maestro, che profetava in lui un celebre avvocato o ingegnere o medico.

le braccia el cristo prese, / e lui e anna in spirto profetàro. marsilio

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (3 risultati)

signore e non che dio profeti di lui. tutt'i profeti profetarono di cristo

cristo, ma gli altri profeti profetarono di lui. castelvetro, 8-1-294: peccò similmente

a profeteggiare che nascerebbe sul fiume a lui natio poeta che scriverebbe la sua vita

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (4 risultati)

: retro bemardone aveva fatto sapere che lui non vietava tenessero simili discorsi profetici, ma

ella inalberan- domisi dinanzi: -guai a lui o guai a te! -sciamò con atto

, ché questo certo era divino in lui, sotto alla ditta arme, subito

et in ogni luogo si sacrificcherà a lui una sola sorte di sacrificio, ma

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (5 risultati)

e italiani facessero stampare quel libro, perché lui arrivò qua del 'ió, di marzo

era debito che cristo mandasse avanti a lui quasi processionalmente e con bellissimo ordine i

le cose non andavano bene, intorno a lui, e non potendo far altro profetizzava

, il quale era stato innanzi a lui un bello e gran pezzo, volesse in

poeta, ch'era per venir dopo lui un lunghissimo tempo. -ant.

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (3 risultati)

benedizion e salute de dio son sopra di lui, qual è splendor solar de profezia

con calma: « sì, ma lui non vuole bene a te., e

profezia di quelle cose che doveano essere di lui. -allegoria di un evento futuro

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (7 risultati)

2-3: le maliziose parole poterono più in lui che le vere, perché li parve

sue proferte / che mia pietà per lui più non se spazia. d. bartoli

d'andare in aiuto delle anime dovunque a lui meglio parrà. -invito insistente

o più ghiotto e più leccardo di lui, che non solo in casa, ma

papa della larga proferta e racomandossi a lui. capponi, 306: le capitudini

e le altre ricche e mirabili cose da lui profferte sieno nella sua discrezione rimesse.

la metafora che avea tolta dal calice a lui proferto. colletta, i-230: 1

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (1 risultato)

prepotenza. nieri, 245: e lui a star garoso a proffidiare, anzi a

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (2 risultati)

capitale d'italia, e intanto servì a lui giovinetto per iscorgere e profilare nitidamente gli

profilare li suoi panni, sì come a lui piacerà, di fregetto. 5

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (4 risultati)

posso spiegarvi che di profilo la di lui [di dunstano] giovialissima urbanità. giordani

grande e profittabile al mondo e degna di lui. -giovevole per la salute.

: per quello poi che delle finestre lui profitta, casa murata. lo sorprendessi

dove non c'era buon'aria per lui. pellico, 2-90: il conte porro

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (1 risultato)

i masnadieri / che di notte con lui vanno, / tutti avvezzi a volentieri /

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (1 risultato)

la confidenza che mostrava agli uomini da lui provati benché con qualche im- perfezzione,

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (2 risultati)

poiché lo zio non aveva avuto per lui questa considerazione, saro trigona, non

tutte le corse. io i soldi, lui la competenza; dopo ogni cosa avremmo

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (4 risultati)

, i-105: vendicato... che lui si fu contro alla arabia con darle

di david tra- slatati e sposti da lui sarebbono di grandissimo profitto spirituale ad ognuno

gli è possibile, ad accostarsi a lui. boterò, 512: domandogli un

gran profitto sì che non aveva pari a lui. vasari, 1-3- 305:

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (1 risultato)

e quello che si poteva far di lui, onde lo chiamavano 'frugi ',

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (4 risultati)

tenente cominciò egli stesso a sospettare che lui e gli altri presenti si fossero ingannati

re ch'egli si maravigliava molto più di lui che, intendendo così profondamente, per

pensiero è vinto, sì che seguire lui non puote a pieno, massimamente là

signore e tutte / l'opre di lui profondamente osserva. ungaretti, xi- 319

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (4 risultati)

giovanni battista e volle essere battezzato da lui che ripugnava e profondamente l'onorava.

(40): la camera, dove lui era,... per vera

acqua a gran tempesta, / lui sta di sopra e cosa non ha in

uno studio. bruno, 3-28: lui, più studioso de la matematica che de

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (2 risultati)

è inciso e si è profondato in lui. 15. ant. annichilarsi

un grido a voce bassa interna a lui e agli ascoltatori, che lo ascoltavano

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (2 risultati)

jesu, era divenuta come dire un altro lui. fogazzaro, 10-397: un sol

ha intorno al saracin serraglia; / ma lui col brando tutti li profonda, /

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (3 risultati)

dio. mamiani, 66: a lui [dio] ci accostiamo di più in

alcuna cosa a fare alla industria di lui. stampa periodica milanese, i-347: è

antoni- celli, gliel'ho data e lui si profondeva in inchini e lacrime.

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (4 risultati)

quel preciso momento ci fu nelle profondità di lui uno scatto. luzi, 11-124:

niuna parte di filosofia non veduta da lui rimanesse, nelle profondità altissime della teologia

profundità dell'ingegno del poeta giudico che lui voglia dimostrare che, dormendo, gli

scellerate e malvagie operazioni di coloro che lui uccisero,

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

ma chi può dire quanta tristezza rimanesse in lui senza sfogo, nascosta nel profondo cuore

leggenda aurea volgar., 201: andando lui per una profonda solitudine, ad ogni

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

sua grandezza. quel profondissimo abbassamento di lui, che fu spiegato già dall'appostolo con

trionfo: - sono venuta per andare con lui. -compiuto immettendo nei polmoni una

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (4 risultati)

un organismo, tanto meno è in lui la ragione per cui egli si afferma

compagno che gli venisse innanzi, in lui s'avvenne e chiesegli, da parte del

; e nondimeno / eli, ma cela lui tesser profondo. idem, par.

socrate... essere sconvenevole a lui la mente cessare dalle considerazioni de'profondissimi

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (5 risultati)

un giorno che, sedendosi appresso di lui un medico assai giovane ma in iscienza

giovane ma in iscienza profondo molto e lui per lo braccio tenendo in quella parte

quale, per rispetto della madre di lui, lui sollecitamente serviva, per alcuna

, per rispetto della madre di lui, lui sollecitamente serviva, per alcuna cagione entrò

: e quasi presagisse nell'animo esser lui quello per cui concitavasi m cielo sì

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (3 risultati)

chiuse / e sparve, e novo in lui tancredi] conforto infuse.

gli avea dato, incontanente sì feno a lui e diedegli sopra lo scudo sì grande

profondo del mio intelletto così sinceramente per lui a. mme rispondere e parlare. aretino

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (1 risultato)

che il rialzò e trasse in profondo lui. m. dandolo, lii-4-40:

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (3 risultati)

durante l'altra guerra... lui era tenente di fanteria, e lei era

ivi poste o che abbiano servito a lui, possono ivi abitar fra non molti giorni

in alto, prefumò tutta la casa di lui con la soavità de l'odore celeste

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (3 risultati)

re lo pagava profumatamente, valendosi di lui per portare i suoi ordini al campo.

, come era ordine fra la balia e lui, sonate le due ore, venne

proprio ora, mentre stava parlando con lui attraverso l'uscio. -di animali

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (2 risultati)

valle, 3-17: la signora maam per lui medesimo mandò a presentare alla sultana un

6-i-94: ricordava in confuso le parole di lui, come se le avesse udite in

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (3 risultati)

in corte che viva onorata- mente come lui, facendo sempre grandissima tavola e splendidissima

e malcontento dei prìncipi stranieri che ricorre a lui. fagiuoli, 1-1-182: spargete ch'

elle non mai bastanti alle profusioni del di lui fasto. papi, 2-1-12: sotto

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (4 risultati)

sua morte fu onorata dalle lacrime di lui e dal profuso pianto di tutta quanta

escluso, / tal la febbre per lui segno è mortale. ramazzini, 69:

avvocato, sia per l'eloquenza da lui profusa e sia perché, mi pare,

profusa e sia perché, mi pare, lui medesimo s'era proclamato possessore di un

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (3 risultati)

drisse il papa una interna rugine nata in lui da certa presunzione d * essere progenerato

potendo ingrandire voi stessi, avete impiccolito lui, come una famiglia di nani progenerati

tempo la dissezione atomica lavorasse dentro di lui e non ne potesse nascere che una

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (1 risultato)

. nella differenza l'arcano che costituiva lui capostipite nell'ordine di una successione e progenitura

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (2 risultati)

levava di letto, divenuto per lui arnese di tortura, e con gli occhi

a caso il volume delle lettere di lui [vasari] al duca cosimo, i

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (3 risultati)

denari. ghislanzoni, 16-299: per lui il progetto di conquista, in pochi

toscana del gran kan dey tartari, di lui signore. chiari, i-219: quando

segnalati, le scritture dei quali sono da lui registrate nei 'proginnasmati ', li

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (1 risultato)

kandiskii] abitò tanti anni è impregnata di lui. essa manifesta, fra raltro,

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (1 risultato)

munster, per- turbavasi ancora il di lui animo dalla sollecitudine che recavali la dissensione

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (2 risultati)

voce dell'uomo o degli strumenti da lui maneggiati quella che diede al suono tutta

tommaseo, lxxix-iii-480: fella giovinezza di lui [manzoni]... del progresso

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (3 risultati)

sua volta da altri più intransigenti di lui, che hanno preso il nome di impressionisti

b. croce, ii-8-59: a lui [stephan george] si attribuisce..

cui non avesse mai pensato, chiamasse lui, antonio, trascinandolo progressivamente, con

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (1 risultato)

g. bassani, 5-147: nemmeno lui, l'on. bottecchiari, era riuscito

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

aciò che quella intenda la correria per lui facta e tucto el progresso de quella.

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (2 risultati)

303: benché i progressi fatti da lui sotto quell'eminente avvocato fossero stati quasi incredibili

purgazione: la grazia, cooperando con lui, l'agevola. ché la grazia è

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

nel progresso si addolcirà alquanto il di lui rigore, ed avremo giorni sereni e

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (2 risultati)

chiaro, com'era giusto; e lui m'ha confessato che gli era stato

chiamato natale, essere stato mandato a lui per parte di piso- ne, ed

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (1 risultato)

/ ed il vino miglior cerca per lui. giordani, vi-37: ognuno di voi

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (2 risultati)

, signore, che tempi! -esclamò lui [il pasticcere] -proibita la fabbricazione

che tomeria spesso / a tòr di lui qualche bocconcino; / non crede a

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (2 risultati)

proibizione del poema con tanto studio da lui procurata. f. niccolini, 2-2-445:

agio; e tutte le proibizioni con lui ristringerò ad una sola, di non

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (2 risultati)

così dire; ma la verità, da lui veduta e resa ottimamente, egli proietta

figurarsi il marchese a quella pantomima! lui che viveva tutto proiettato altestemo e non

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (1 risultato)

non solo, ma volano su di lui ghirbe vecchie, sandali smessi, proiettili d'

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (1 risultato)

o a una conferenza con proiezioni e lui dice di dover fare una visita di condoglianza

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (1 risultato)

sua schiatta / non v'era, morto lui, né can né gatta. loredano

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (2 risultati)

, 4-122: sulla parete di fronte a lui era appesa una grande mappa della russia

d'aver lei prudentemente sprezzate le di lui censure, saviamente, non essend'ella nel

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (1 risultato)

roberta rimane interdetta - in fondo, lui, prima, sulla spiaggia, in maglietta

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (2 risultati)

col principe a segno che non mai da lui si disgiunga. questa ha da essere

i suoi innumerevoli figli parlano sempre di lui, lo glorificano addirittura. moretti, lì-165

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (2 risultati)

tra gli abusi funesti delle lettere da lui prolissamente enumerati, manca appunto quello che

se non altro vantaggio, pareva a lui guadagnare con la prolissità del negozio quello almeno

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (3 risultati)

strauss, facevano impeto promiscuamente entro di lui, ghermiti l'un dopo l'altro,

conforti che dio da a chi per lui le sostiene e non vi si rompe;

vestito di bianco, ma presso di lui era uno venerando vecchio con barba prolixa,

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (2 risultati)

aurore / de l'anno più robusto a lui più belle. gottori, 149:

per non lo rileggere; e con esso lui comprendo e sentenzio alla medesima pena tutti

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (1 risultato)

nel principio della sacra scrittura tradotta da lui in latino dal testo ebraico, perché

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (1 risultato)

meisi proximi oveiro ad altro termene per lui prolongato. zanobi da strata [s.

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (2 risultati)

, cioè di aiutarci, se fideremo in lui. sarpi, viii-42: è ben

si partiva e non voleva più tornare a lui. e per questo da se medesimo

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (5 risultati)

promessa al suo marito..., lui, che è così fatto uomo.

, figliuola del fratello, già a lui promessa, gli dava in dote. da

, e promessa e. llegata è lui stretto. a. pulci, xxxiv-540:

: credendo essi popoli esser vero quello che lui predicava, che niuno nella fede maomettana

loro profeta, se non credesse come lui alli riti, ordini e dichiarazioni lasciate da