Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lui Nuova ricerca

Numero di risultati: 40600

vol. XI Pag.1 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

se un corpo inciampa in altro, a lui dar suole / parte del moto,

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (1 risultato)

movimento dice che il mio / convienti esser lui tale / e vo'che tu 'l comporti

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (2 risultati)

i-206: se forse più bellezza in lui che in me ti move, certo questo

del ballare, la quale è in lui, come il corpo da l'anima.

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (2 risultati)

spirito dalle entità contingenti che sopra di lui agiscono. -ciascun movimento ciclico, periodico

signore son prese le sue sustanzie e da lui agitate e governate nel cuore dell'uomo

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (1 risultato)

seppe che il mordini stava per farla lui. arlia, 2-67: nel nostro parlamento

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (1 risultato)

che il capo non li sia mozzo a lui. leggenda aurea volgar., 359

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (1 risultato)

che la testa / ad orrigille e a lui rimarrà mozza, / se tutto il

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (1 risultato)

son due passi » rispondo. e lui: « senti mozzo » mi richiama.

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (1 risultato)

nato mucchio di noci; e lui li mena su in granaio. ma

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (2 risultati)

in forma di una sferetta serve a lui di nutrimento quando noi diciamo che è

speranza che si mutasse un giorno per lui il triste scenario. 2.

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (1 risultato)

la porta della muda, dicendo a lui: andate! marradi, 391: i

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (2 risultati)

alla preghiera. pascoli, 1021: per lui, girando attorno al minareto, /

dei brogliacci. pavese, 5-107: lui faceva passare quei libri, li sbatteva per

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (1 risultato)

si schierò dalla parte dei figli di lui e fu sconfitta ed esiliata dagli avversari

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (1 risultato)

fatto suo sforzo e venne contro a lui con tremilacinquecento cavalieri catalani e con moltitudine

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (1 risultato)

spesa e provvedimenti che contra a lui noi potessimo fare. = deriv

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (1 risultato)

del mare, / 10 dissi a lui, calpestator dei flutti, / e vienne

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (2 risultati)

... tutta si trasforma in lui, e senza lui muore di pena,

si trasforma in lui, e senza lui muore di pena, muglia e

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (1 risultato)

testa, lo sfilatino cadde in terra, lui cacciò un muglio. 4

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (1 risultato)

certo qualche toscano lo avrà detto a lui. = var., di

vol. XI Pag.55 - Da MUGOLATO a MULA (4 risultati)

chiudendo le labbra come se cantasse anche lui, o emettere, tutt'al più

, in fondo. la mia superiorità lui la subiva, facendomela poi scontare in

): giovanni bonsi è stato anche lui a gran pericolo di morire, che

l'urta a mezo del camino, / lui cadde sotto, sopra è la sua

vol. XI Pag.57 - Da MULAIO a MULESCO (2 risultati)

, gli guastava il pranzo facendogli, lui solo, mangiare tre quarti delle sue

cammelli, 75: di me che per lui sempre lavoro, / che gli son

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (2 risultati)

tutte le idee gli si imbrogliavano e lui le rincorreva smarrendosi. -in

, inveleniti mulinavano di rovesciare sopra di lui i danni e gl'infortuni e di

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (2 risultati)

col bastone. non aveva paura, lui. bernari, 1-52: maria fa mulinello

aro, 3-3-296: tra ferrara e lui corre un certo molinello, che se

vol. XI Pag.65 - Da MULINO a MULLEO (1 risultato)

e donne si confessaro e comunicaro da lui; nelle quali confessioni sempre acqua al

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (2 risultati)

ginia? -gli dico... lui tira dritto come un mulo, e non

1-1-162: reo tristo e pessimo / e lui, mulàccio!

vol. XI Pag.68 - Da MULTANIME a MULTICOLORE (2 risultati)

d'annunzio, iv-1-395: erano in lui tendenze d'ogni specie...

messi lì per illuminarlo e riflettere solo lui. 3. formato da persone

vol. XI Pag.69 - Da MULTICOMPONENTE a MULTIFORME (1 risultato)

fesso in molte parti, chiamati da lui [aristotele] moltifidi. 2

vol. XI Pag.71 - Da MULTILINGUISTICO a MULTIPARTITO (1 risultato)

peccato. selva, 2-94: da lui [dall'uomo loquace] come da un

vol. XI Pag.73 - Da MULTIPOLARE a MULTIVIBRATORE (1 risultato)

. boine, ii-173: cominciò dentro di lui inerte, la multivaria storia della città

vol. XI Pag.74 - Da MULTIVOCO a MUMMIA (1 risultato)

ridere, che non sa mai nemmeno lui se sia buono o cattivo, liberale o

vol. XI Pag.75 - Da MUMMIARE a MUMMIFICATORE (1 risultato)

morti e dentro il fetore della morte lui ci aveva già lesto il cavai bianco.

vol. XI Pag.76 - Da MUMMIFICAZIONE a MUNERARE (2 risultati)

per elezione del padre... a lui s'appresenta colui che tiene il maggior

rende conto di tutte le cose da lui fino a quel giorno amministrate: e

vol. XI Pag.78 - Da MUNGITOIA a MUNICIPALE (1 risultato)

che ho bisogno di curarmi perché per lui sono un cliente potenziale. una potenziale

vol. XI Pag.80 - Da MUNICIPALITÀ a MUNIENTE (1 risultato)

conosce che il munìcipe e giudica da lui di coloro che non conosce. =

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (1 risultato)

che quivi a caso si trovò, a lui la diede, a ciò che l'

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (2 risultati)

: prima fu d'uopo / contro di lui [astiage] munirti. cesarotti,

2-108: fu nel mentre spirava intorno a lui questa aura favorevole che le ultime difese

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (2 risultati)

di viatico sì prezioso, stette con lui ragionando del nulla di questo mondo.

è sempre malato di febbri malariche. per lui c'è suo figlio munito di regolare

vol. XI Pag.84 - Da MUNIZIONE a MUNIZIONE (1 risultato)

a salamone tuto el tesauro e munizione che lui aveva apparechiato per fare el tempio.

vol. XI Pag.85 - Da MUNIZIONE a MUNUSCOLO (1 risultato)

in risposta d'una condoglienza fatta con lui, perché il suo re sovvenisse il duca

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (1 risultato)

ultima volta, / presso, che a lui suscitò ne'nembosi ginocchi la forzar

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (1 risultato)

la qual... sempre a lui ripugna. brusoni, 2-68: qualche gran

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (3 risultati)

, 12-89: aveva forse quattro anni quando lui dette un nome alla nemica che lo

persona, / perch'elle son da lui state scacciate, / amando fraudolenza e crudeltate

, 8-67: il proposto con quelli che lui seguivano nel malvagio proponimento e consiglio,

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (3 risultati)

era nimicissimo..., era istato lui quello che m'aveva portato quel diamante

è perniziosissimo e mi fa disperare di lui, se non si mutasse con la età

per non si fare nimico paese che a lui pare avere benivolo. busini, 1-165

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (3 risultati)

; e diventano un guadagno. ma lui [don rodrigo]!...

e la femina non avien peccato contra lui per lor movimento, ma erano stati

, / ché il tossico con questa da lui sputa. / così fa l'alma

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (3 risultati)

il tuo corpo, e ciò che a lui appartiene, sarà manomesso e saccheggiato da

crea, ecco risorgere innanzi a lui, dentro di lui, il nemico e

ecco risorgere innanzi a lui, dentro di lui, il nemico e il dolore e

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (1 risultato)

carducci, iii-15-203: fu lodato, di lui, il 'carme secolare 'per l'

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (1 risultato)

classicismo, altrimenti si potrebbe parlare, per lui, di neo-cubismo. ma potremmo parlare

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (1 risultato)

aggrega il vico all'indirizzo neoevemeristico, da lui in verità non combattuto espressamente.

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (1 risultato)

a fausto che senz'altro si sarebbe impegnato lui a diffondere le idee del partito d'

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (2 risultati)

. albertazzi, 145: in lui... eran seguite la sfiducia della

crudeltà incarnata, talché scaricai su di lui i miei neonati istinti di ribellione.

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (1 risultato)

tanto l'antico fuoco si riaccendeva in lui, è vero: un qualche suo scritto

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (1 risultato)

quella volgarità hanno funzione di neo-sublime -in lui, erché sono applicate a notazioni

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (4 risultati)

., riferito al gruppo di poeti da lui definiti anche poetae novi e cantores èuphorionis

senza compromessi, 'radicale ': cioè per lui questa idea era sbagliata...

fortunatamente un uomo con più ingegno ai lui riprende il tema 'neoveneziano': e se

pietro da cortona, si tratta di lui, vi aggiunge e mescola troppo spesso

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (3 risultati)

. pallavicino, iii-567: ricevettero da lui questa gioconda novella, che fu per loro

, corrobora le generazioni venute dopo di lui -l'amore della natura. cicognani,

di oppiato inventato da teodoro zuingero e da lui creduto efficace a calmare qualunque dolore.

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (1 risultato)

del predecessore, nepotista al par di lui. panzini, iv- 447:

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (2 risultati)

maggior mai, / né pure a lui equale. d'annunzio, v-1-75:

uscì, prende sette spiriti nequiori di lui e se può sì vi entra e

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (2 risultati)

nulla malicia, / e ben perché lui sua zente armasse / e trionfasse in

, / e tanti e tanti da lui ribellaro / nella prima del ciel santa milizia

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (7 risultati)

tanta allegrezza e sì grande letizia empiè lui che, per diventare attratte le nerbora

di loro, si voltano contro di lui con ingiurie e minaccie. forteguerri,

. moretti, i-487: quanto a lui,... misura per la prima

e numeri spontanei s'affrettava a dire di lui in suono ben alto...

stuparich, 5-412: mi scaldo, ma lui risponde pacato, con un tono di

tasso, 9-2-117: quel che è in lui maraviglioso, la scelta delle voci e

a leggere gli altri poeti, questi a lui rassembreranno senza nerbo e senza sostanza.

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (2 risultati)

dell'armata minerva si pone e con lui nerissimo merlo. dominici, 4-186: col

il soggetto al pessimismo, favorendo in lui sentimenti di colpa e di persecuzione (

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (4 risultati)

, 10-124: solo il ricordo di lui era avvelenato, ed a lui si

ricordo di lui era avvelenato, ed a lui si rivolgeva in un momento di nero

dante, dopo che la gloria, lui vivente, l'ha incoronato, è andata

544: nel salotto di mezzo c'era lui, il gran cantù, il quale

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (1 risultato)

prima del 1859. pavese, 5-140: lui diceva già allora che gli ignoranti saranno

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (1 risultato)

iv-2-835: le nerebianche viaggiatrici palpitano su lui affaticate dal lungo volo.

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (2 risultati)

celebrare il gareggiamento... che lui faceva chiamare le feste neronee.

aveva fatto pregar di venire a lui e perché non mancasse nulla a la

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (3 risultati)

l'angelo gli apparve e combattè con lui e toccogli il nervo della parte generativa

da assalti di risa inestinguibili; da lui anche la gioia aveva l'aspetto di

60-36 (v-103): orlando ferì lui d'una percossa, / a cui non

vol. XI Pag.379 - Da NERVO a NERVO (3 risultati)

ceccoli, vii-673 (11-5): per lui perdut'ho io le vene e i

vene e i nerve, / per lui messo me so'ad onne retaglio, /

me so'ad onne retaglio, / per lui perduto n'ho apollo e minerve.

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (2 risultati)

i nervi. bozzati, 6-183: se lui insisteva per sapere, le venivano i

: li quali nervosamente impugnarono le ai lui fallaci posizioni. salvini, 1-i-219:

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (3 risultati)

in europa s'è sollevato contro di lui e postosi alla lotta con la speranza

potenza coloristica descrittori che vennero dopo di lui, famosissimi, e che poterono usare

una burla, togliendogli, senza che lui se ne avvedesse, le lenti agli

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (2 risultati)

corte, lo qual era nesciente persona appo lui, e avea avute sette robe.

dottrina: di che egli (nesciente lui) gli riempié roma e il suo palazzo

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (6 risultati)

, 4-61: nessuno che andasse a lui per affari lo potè prendere mai alla

, né nissuno ho conosciuto che meglio di lui gli abbia condotti a perfezione.

farei divieto / che nessuno de'miei con lui giostrasse. mazzini, 32-320: nessun

di loro. pallavicino, ii-605: dover lui essere autore non di rispondere a cavillazoni

. tommaso di silvestro, 73: lui lo seppe meglio che nisciuno. caro,

, 144: era marciato innanzi a lui don francesco da este, capitano di

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (2 risultati)

sorsero i nestoriani, morì prima di lui la sua lingua be- stemmiatrice. cattaneo

novità musicale; dopo aver imparato da lui e da'greci maestri, illustrati dall'

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (1 risultato)

per risciacquare i piatti e che a lui, riarso, sarebbe parsa nettare deliziosissimo.

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (1 risultato)

di quelle piaghe [di giobbe] che lui le nettava e radeva con un pezzo

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (1 risultato)

fante che nettava erba, la quale lui mandò via. messisburgo, lxvi-1-300:

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (3 risultati)

a. manzini, 116: medaglie da lui stampate con forme di ferro, di

dire, il ritratto della immaginativa di lui, quale offre precisione di contorni! qual

tutto si dimostrava d'accatto, in lui; tranne, senza dubbio, la salute

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (2 risultati)

. alvaro, 5-256: sorrideva verso di lui, mostrando i denti forti e i

anonimo asburniano, lxxviii-n-521: qual fece lui cingere e lavare / d'un giunco

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (2 risultati)

si capì che non c'era stato per lui alcun movente di fare una cosa simile

invece, secondo quanto si diceva intorno di lui, sebbene non senza sarcasmo, '

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (3 risultati)

a la vendetta / che facesti di lui sì bella e netta / de l'aguglin

per 10 netto delle cose che sotto lui sono, altresì netta e altresì pura

/ non v'è un palmo in lui di netto. -econ. rendita

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (3 risultati)

di carrà, senza postulare che con lui si dice non di una semplice correzione

tondo che la clara s'era promessa a lui prima che a nessuno. carducci,

con quel brando che ben taglia / a lui ferisce ne la testa bassa, /

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (2 risultati)

lo imperadore ci satisfà di milano o lui vorrà che noi ci oblighiamo a aiutarlo in

alle traversie di tutti i nimici di lui. sarpi, i-1-119: la repubblica sarà

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (1 risultato)

tutte le guerre che scoppiavano intorno a lui, dalle contese, allora frequentissime,

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (1 risultato)

avute in prestito da varie parti finivano in lui col neutralizzarsi rendendolo timido e contraddittorio.

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (2 risultati)

] in mano, per intendere che lui è omo neutro e sanza passione alcuna

a i neutri di collegarsi contro di lui. pellico, 2-127: qui non si

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (3 risultati)

realtà dell'uomo figurato da dare di lui una specie di radiografia intellettuale. alvaro

critici e il pubblico se la prendono con lui [il romanzo], quasi che

], quasi che il colpevole sia proprio lui e non i insiemi di punti per i

vol. XI Pag.411 - Da NEVE a NEVE (2 risultati)

la senese aveva detto guardando insieme con lui attraverso i vetri cader la neve mite come

v. colonna, 1-96: innanzi a lui non sian tante amorose mie basse parole

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (1 risultato)

uno so nevodo si vene inanci de lui. bartolomeo di castel della pieve, 106

vol. XI Pag.414 - Da NEVRASSE a NEVROGLICO (3 risultati)

il dottore ch'è con giacomo è anche lui un nevrastenico e osserva: quest'imbecille

] un'immensa categoria di persone a lui estranee e incomprensibili: i pigri,

fantasie nevrasteniche si sentivano vivere perché anche lui le viveva in modo drammatico.

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (1 risultato)

va in giro scrostando nevroticamente muri, lui va a portare la sua faccia mortificata in

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (2 risultati)

le sue scoperte, le leggi da lui formulate; scoperto, formulato, teo

e f. dial. gli, a lui, a lei. p

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (2 risultati)

uccello vile che da altri più deboli di lui suole essere vinto... il

non fa altro canto né si sente da lui altra voce che un certo fischio o

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (1 risultato)

, e a quel segnetto / ella di lui l'intenzioni scorse / e andò a

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (5 risultati)

farebbe un gran bene non tanto a lui, quanto agli studi e all'italia,

agli studi e all'italia, che da lui si possono promettere miracoli. manzoni,

, l'ufficio che ci vuole per lui. 'l'hanno fatto della polizia.

io dal mio carcere che non fa lui. pananti, i-362: bàgli e

opera d'uomo che alle teorie da lui esposte contro il libro del principe poteva

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (2 risultati)

i caprizi e le vanità imprudenti del di lui genio si mostr'alieno dalla ser.

rimbomba. b. giambullari, 3-38: lui si raccolse in terra come un nicchio

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (2 risultati)

di se stesso la dovete rinfondere in lui, conoscendo voi essere come quella cosa

. iacopone, 92-19: mozzato da lui tutto, / e nulla perde e

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (1 risultato)

sai che quando il nido face / da lui [dallo spino] prende quei

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (1 risultato)

calabroni. montale, 7-101: dà lui stesso l'esempio; incoraggiato da monsignor

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (2 risultati)

d'infiniti mie guai, / quando per lui [enea] m'uccisi in tanto

'portava paglia al nido', come diceva lui: oggi un pezzetto di chiusa, domani

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (1 risultato)

cuore / chiese al rivai sollecitar per lui. / dunque non dargli morte con un

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (7 risultati)

al- tro; di più una casuccia lui, e un'altra la sposa: due

porte vi posi cristo, perché da lui con poco più di niente vi comperaste

e, se puoi far niente per lui, fallo. moravia, ix-375: ma

opinato. boccaccio, i-524: crediamo lui dal principio aver creato di niente la

d'aria. campanella, i-io: da lui, dio per lui e 'n lui

i-io: da lui, dio per lui e 'n lui vien stabilito / lo smisurato

lui, dio per lui e 'n lui vien stabilito / lo smisurato spazio e

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (4 risultati)

due parpagliole, per dire come disse lui, che volle inferir niente. artale

noi che cognosciamo che siamo niente e lui fa in noi ogni cosa. s.

rilucente scudo le molte percosse, quasi lui poco o niente ferendo. p. cattaneo

tu l'amassi niente, piangeresti con lui. firenzuola, 230: la quale

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (4 risultati)

da dio hanno l'essere, così da lui hanno ogni altro bene, e senza

di virtù: cioè che prima pareva in lui infermo e di niente. pallavicino

bene sparvier grifagno / ad artigliar ben lui, ed amendue / cadder nel mezzo del

della terra per niente sono riputati appo lui [iddio]. cellini, 1-96

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (2 risultati)

adulta, se '1 volesse la fanciulla lui, overo s'e'la volesse lasciare a

altrettanta il papa, che lavora anche lui per mazzini e per il protestantismo, od

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (1 risultato)

della sua opera, delle teorie da lui enunciate (v. nietzschianesimo).

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (2 risultati)

nemicizia, / e avea contra di lui col bolognese / più volte unita già

: quella placidità della luna piglia per lui forma di nimicizia, quella indifferenza offende

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (1 risultato)

amica del cuore, ninfa e devota a lui. -per estens. donna,

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (2 risultati)

o maligno, ma ben formati per lui non son coloro che ninfeggian vezzosi, che

egli fosse in ninfèrno: pregò iddio per lui. f. scarlatti, lxxxviii-11-562

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (4 risultati)

la ninna'. andare a letto con lui. aretino, 20-194: non dare

/ intere al fresco, uscendo con lui fuori / al lucciolìo dell'odorosa estate.

di suo marito e così lo ninnava. lui ci pigliava gusto ed era tutto felice

sulla strada, a trenta metri da lui, teneva il moschetto tra spalla e

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (3 risultati)

farsi gli ossi e ad esser lui, e soltanto lui, non confondibile cogli

ad esser lui, e soltanto lui, non confondibile cogli altri.

369: come gli pareva duro a lui di dover lasciare i suoi ninnoli e i

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (1 risultato)

vi era alcuno più propinquo che a lui, come a nipote cugin del morto,

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (1 risultato)

, 1-65: nulla, nulla per lui, poteva avere la nitidezza dell'aria mattutina

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (1 risultato)

e mesca onda natia, / tutto in lui che si aduna estranio corpo / calcareo

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (1 risultato)

, 1-19: il gassendo et altri con lui hanno riferita la causa de venti alla

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (1 risultato)

che volea dare guadagno più tosto a lui che a niuno altro. boccaccio, dee

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (2 risultati)

, se, tra i bravi e lui, ci fosse qualche uscita di strada,

temendo no 'l più star crucciasse / lui che di poco star m'avea '

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (1 risultato)

a monosillabi. pavese, 5-170: lui quel giorno non era tranquillo, le

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (4 risultati)

per la reale selva di francia con lui e con molti altri cavalcando,.

acqua. patrizi, 2-17: nacquero di lui camillo e due altri figliuoli, de'

francesco da barberino, i-75: mostran lui costante / lo fermo star e costumato

donde non erano mai usciti i maggiori di lui. alfieri, 1-5: ardito umano

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

, e non vi è nulla per lui di nobile né di vile. cesarotti,

per me quell'ora che passo con lui. bacchelli, ii-535: la nobile

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (1 risultato)

sovrano stesso. masuccio, 389: lui intendea con loro faore chiedere de gracia

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (3 risultati)

). ugurgieri, 326: a lui aveva dato popologna seicento esperti giovani.

battersi, damiano poteva giuo- care con lui un mal giuoco. nievo, 27:

punto dalla burbanza che sfoggiava a petto a lui quella affamatissima nobilea, rammaricava seco stesso

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (1 risultato)

gesù cristo e ad un uomo come lui per libero amore. -riscattare una

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (3 risultati)

meglio compunta e seria di giorno con lui, e spesso in compagnia dei tristi

che più celebre e più prezioso da lui si parta. bibbia volgar., viii-558

così dire, il ritratto della immaginativa di lui, quale offre precisione di contorni!

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (2 risultati)

dossi, 2-i-399: l'osteria per lui si nobilitava in un'aula di università

, non ostante che il padre di lui fosse lutifigolo, esso di tutti loro sia

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (1 risultato)

conte galeotto de'conti guidi si rubellarono da lui, perocché lungamente gli avea male trattati

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (2 risultati)

di carne. masuccio, 245: lui, essendo povero, estimava che altri lo

in pugno la nobiltà nuova fatta da lui, e luterana. l. priuli,

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (1 risultato)

. giusti, 4-i-139: a lui d'intorno il nobilume e il clero /

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (2 risultati)

di tutto il legno, e a lui aspetta di comandare a tutti gli altri

deve comandare a tutti, se bene sotto lui il capitano dell'infanteria comanda la soldatesca

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (3 risultati)

pezzo, acconcio a rivolgersi dentro di lui. quindi il rigonfiamento dei beccucci o

nimico dell'una delle parti, parendo a lui ch'io vi dovessi andare io e

provveduto. non si tratta, per lui, di noccioli! ma a me dà

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (1 risultato)

'chiavardello '. i di lui frutti o bacche, chiamate pur

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

/ iscomu- nicò ad alta boce / lui e castruccio e chi con lor tenesse,

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (2 risultati)

erba nocente e ria / succo sparger in lui che l'avelene, / ma schiva

chiara voce che no li facea a lui nulla se perisse nocente o innocente, pur

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (1 risultato)

sia in estrema miseria caduto, dicono lui esser giunto al verde... dicesi

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (3 risultati)

: se la morte è quella che da lui [corpo] ci divide e da'

per la virtù discretiva ch'è in lui, conobbe la condizione e 'l movimento di

al giudice in modo nocivo, tra che lui c'è molto infiammato da sé,

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (2 risultati)

vivanda a sé nociva / se a lui non piace. ariosto, 22-89:

, / o d'atroce emicrania a lui le tempia / trafigger anco. '

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (1 risultato)

. dominici, 4-99: letto per lui non si drizzava nel mondo, della

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (1 risultato)

, avrebbe fatto il lancio che fece lui sulla cattedra. 3. giuntura

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (2 risultati)

bastato l'animo di sciogliere né a lui né a quanti altri avanti o dopo

a quanti altri avanti o dopo di lui ci si sono affaticati. russo, i-315

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (1 risultato)

* questo 'mondo... 'lui 'in teoria vive ^ er l'altro

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (4 risultati)

.. non ritorna mai alla verità da lui abbandonata, se non passando due volte

civile del 1640. moretti, i-556: lui ha come la sensazione che un nodo

nodo di sentimenti debba sciogliersi dentro di lui. moravia, 16-15: questo nodo [

froda el nodo. landino, 114: lui se la cigne [la corda]

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (2 risultati)

me che sento non potrei stare senza di lui. il semplice legame affettivo è un

il nobil decretto di depositar nelle di lui mani le pret- tese della patria.

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (2 risultati)

mondo / del nobil chiostro, ove a lui fur contesti / i nodi de la

careri, 1-iii-209: mentre il boccone da lui preso andava giù, la mano di

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (1 risultato)

voluto quela lanza; / ma a lui zerta mente non conportaro / tanta fatica

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (2 risultati)

levare i suoi pugni nodosi sopra di lui. -ben rilevato, secondo una

sì la svolse a coloro che vengano doppo lui: dichiarando le figure e le cose

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (1 risultato)

diverse circostanze, per questo i di lui seguaci furono chiamati * patripassiani '. pare

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (5 risultati)

luna [s. v. con esso lui }: 'con esso lui 'i

esso lui }: 'con esso lui 'i e 'con esso lei * con

porta, / ché là entro co. lui / non andian già mai nui.

grazia fa'noi grazia che disvele / a lui la bocca tua. conti di antichi

massimo / fattor, che volle in lui / del creator suo spirito / più

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (2 risultati)

boiardo, 1-12-64: essa da lui al fin fu scongiurata, / per quella

: né dubitava, quando da lui alcuna cosa gli era negata, con

vol. XI Pag.502 - Da NOIA a NOIA (4 risultati)

lo riconobbe, e s'accompagnò con lui; e gli risparmiò così la noia di

avversità per cagione della moglie la quale lui grandissimamente amava. boiardo, 1-9-16:

in tedesco, di questa noia a lui fatta e della sventura che gli era occorsa

peleo e le minaccevoli noie dette a lui da telemaco. 10. ant

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (5 risultati)

ix-202: decidemmo di andar su con lui [michele]... per

avesse appena un pochino di giudizio? lui ricco, lui giovine, lui rispettato,

pochino di giudizio? lui ricco, lui giovine, lui rispettato, lui corteggiato:

giudizio? lui ricco, lui giovine, lui rispettato, lui corteggiato: gli dà

ricco, lui giovine, lui rispettato, lui corteggiato: gli dà noia il bene

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (2 risultati)

di fare raunare il chiericato contra di lui. pulci, 22-200: tu sai

piglias- selo con tanti cavalieri, essendo lui soletto, gli sarebbe vergognia. tasso

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (2 risultati)

tanta felicità, quale m'era stata da lui concessa, che il voler tu da

del mare notando talvolta con grandissima paura di lui gli s'appressava, temendo non quella

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (2 risultati)

contemplare l'ospite, così noioso per lui. leopardi, iii- 442:

dicesse di volermi bene, direi a lui come faccio a'poveri, quando sono troppo

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (3 risultati)

noioso della faccenda era che parlavano di lui, rinaldo o rinaldino, come se

il quale ama tanto filippello ed elli lui quanto voi sapete. la qual cosa

io non potrò mai avere consolazione di lui. poliziano, 1-53°: o cruda

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (2 risultati)

averà veduta la detta robba innanzi che lui la noleggiò e innanzi che lui facesse

che lui la noleggiò e innanzi che lui facesse la detta scritta, una o due

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (2 risultati)

, sovratutto quando ebbe mandato, da lui accettato, di esigere rigorosamente dal caricatore

: mezz'ora dopo una carrozzella da lui noleggiata ci depose davanti alla roccaforte che

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (3 risultati)

nolente, costringerla a venir via con lui. = voce dotta, lat

patita, spinosa e nolimetàngere che a lui, poveretto, faceva cascare le braccia

nave a nolo per quello tempo che a lui piacesse. sanudo, iii-693: dice

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (2 risultati)

tavola zoppa da cucina a nolo -e lui aveva a nolo tutto: dalla catinella alle

, arturo rimbaud si sentì vinto. lui, l'eterno vagabondo, il nomade,

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (3 risultati)

papini, rv-701: niente, in lui [carducci], del nomadismo d'

speroni, 1-4-66: andarò innanzi a lui / a pregar maca- reo, che

che noi mostrano quanto che sia di lui, ma non ci n'ha neuno

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (4 risultati)

di franklin dono (e ancor da lui si noma) / l'alto trovato è

., 26-99: secondoché il libro di lui noma, / con parte ghibellina tenne

era un cotal giovinetto, già da lui convertito nella sua prima missione, nomato

fino allor ebbe, ed or, da lui nomato, / miseno è detto.

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (1 risultato)

da mesopotamia di siria, e benedisse lui, dicendo: non sarai chiamato più

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (4 risultati)

articoli da lutero, pur per essere stato lui il primo seduttore e seguitato dalli altri

/ fida al padron fui sempre. a lui parlai / dolce latrando. verdinois,

, 4-6: non solamente ha detto lui non essere bue, ma essere anzi

cominciata l'abbiamo [questa compagnia], lui in reverenza avendo, ne'nostri bisogni

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (1 risultato)

sì pochi anni / ribellanti provincie a lui [a dio] sommesse, / e

vol. XI Pag.517 - Da NOME a NOME (2 risultati)

per nome il re arrigo, e per lui due procuratori e la reina. forteguerri

omo, / che l'effetto di lui crede amoroso! dante, inf.,

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (4 risultati)

anni... il quale, sebbene lui gli avesse dato il nome,.

: come agli altri l'industria, a lui dava nome la tracuranza. m.

nomi li renda la pace, quando però lui arà fatto quanto di sopra, ché

che vi nomina. / -nominerò ben lui, sì come e'merita, / pel

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (7 risultati)

per mezzo degli infami raggiratori che per lui o sotto il di lui nome operavano.

che per lui o sotto il di lui nome operavano. -con l'apparenza

con castruccio, mostrando volere triegua con lui per certo tempo. machiavelli, 1-vi-404

di 'kifferls'? verga, i-221: lui quel nomaccio se lo meritava proprio,

.., sinistravano di scoprirsi per lui. giusti, 4-i-291: infilando la

il sangue dell'ucciso ricadesse tutto su di lui? pratolini, 9-728: lo so

accoglieva dovunque. cassola, 2-295: lui non aveva vere e proprie noie, ma

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (2 risultati)

delle osservazioni storiche si andava in lui sviluppando da se stesso il genio fisico

d'incrudelirsi contra coloro eh'erano discordanti da lui con l'armi, li cittadini già

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (2 risultati)

i compagni avevano usato un tempo chiamare lui stesso col nomignolo di 'venezia 'tanto

pezzo grosso al ministero (era a lui che doveva la nomina a cavaliere).

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (1 risultato)

feditore, nominò se medesimo; e seguente lui, e'figliuoli e fratelli; e

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (5 risultati)

] come un'impresa; nominarla da lui, come una conquista, o una scoperta

quasi ai contro alla spagna, e per lui nominiamo prima il grande monte ch'è

guido da pisa, 1-12: a lui [giano] è consecrato lo primo

lo primo mese dell'anno e da lui è nominato. boccaccio, dee.,

rischiarava d'improvviso: qualcuno presso di lui aveva nominato la romagna, ed egli

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (5 risultati)

le scomuniche si affollarono sopra di lui, il vescovo desistè dal nominarlo.

di dura infirmitade, sofferse che a lui fossero nominati per ispesa trecento milia dinari

, nel primo caso, chi a lui piacerà de i quattro, e nel secondo

il padre nel suo testamento aveva nominato lui, il senato veneto, il cardinale suo

latini, rettor., 64-10: lui [ermagora] riprende tulio nominatamente perciò

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (3 risultati)

predicatore giannotti e nominatamente la predica di lui su la visione d'ezechiele.

chiamarono il retto nominativo, perché per lui o con lui nominavano tutte le cose

retto nominativo, perché per lui o con lui nominavano tutte le cose. a.

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (4 risultati)

avere] detto, fuori de'nominati da lui a consoli, niuno aver chiesto.

alta voce nomina quella tal persona ch'a lui pare che egli possa soccedere meritamente,

a'suoi parenti e alli nominati da lui. pallavicino, 6-1-401: fu concorso nel

per lo scoppio d'una macchina da lui inventata che stava provando. 8

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (1 risultato)

fra dei ad apollo e aa lui nato pare. g. b. doni

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (3 risultati)

per dua giorni io non seppi mai dóve lui si fussi. lomazzi, 275:

miseri amanti apparve. machiavelli, 9: lui non rima fu in milano che fece

'di me », gridai a lui / « qual che tu sii, od

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (5 risultati)

di vero. boiardo, 2-6-3: ma lui destina o ver di esser sumerso,

gemiti non mettea sul trono, a lui sì spinoso, del vaticano! un san

che ruggiti non dava dagli orrori, a lui sì diletti, di chiara valle!

si sente altro che celebrare e pianger lui e detestare e aborrir l'insolenza e la

volto amato, / teme non contro lui sia forse irato. pindemonte, 9-482:

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (6 risultati)

l'occhio ad non rompere, ragionandomi lui. -con uso pleonastico. guittone

, senz'altre parole / la donna da lui vinta esser s'intenda, / né

... che io amo molto più lui che egli non ama me.

mio acerbo dolore / non sian da lui le lagrime contese. boccaccio, i-560:

iii-1-403: la comnèna non si serve di lui se non come d'un pungolo,

passo d'arno / rimane ancor di lui alcuna vista, / que'cittadin..

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (3 risultati)

non, ma voleva solamente che mercantandasse con lui e non con altri. aretino,

lo radunamento che si facea contro a lui, l'animo suo fu molto pieno

l'un sol si vede / quando a lui piace, e l'altro in

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (3 risultati)

non abbandona / giammai chi spera in lui, suo difensore f la sera, a

, prevenendolo, a dolersi con esso lui che il suo cavallo fusse sferrato o

delle mascalcie, 1-245: nel tempo che lui mangia l'erba, non li dare

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (4 risultati)

c. e. gadda, 15-69: lui, come lui, viceversa, del suo

. gadda, 15-69: lui, come lui, viceversa, del suo nonavere non

dimino / qualunche donna, ancora a lui nimica, / se la farà sì amica

sufficiente uccidere mille uomini, non che lui, solo e vecchio. b. davanzati

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (7 risultati)

, 1-330: si affettava verso di lui una certa noncurante freddezza. 3.

stesso tiranno, all'ombra della di lui imbecillità o della di lui non curanza

ombra della di lui imbecillità o della di lui non curanza. manzoni, pr.

né livor più, ma ben di lui più dura / la noncuranza avviene ai sommi

: nondimanco la diffidenza era divenuta in lui tanta che dava egli stesso il santo alle

nondimeno / èli, ma cela lui tesser profondo. cavalca, vii-35: pensiamo

e sacerdoti tutti ognuno mormorava di lui. campofregoso, i-76: povero, servo

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (1 risultato)

corruzione si origina dal nonente e da lui deriva eziandio la materia quanto al suo

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (1 risultato)

/ vinto di grata illusion lasciando / lui che già certo il non-futuro evento /

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (2 risultati)

può egli insieme fissare ed opporre in lui, senza distruggere l'identità della coscienza,

/ che da'tempi non nati a lui salìa / fremito d'odio.

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (2 risultati)

come sgrana, e per un fatto idropico lui dice ». -da nonno (

che l'avversario avea scritta contro di lui. -dare il tabacco del nonno

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (1 risultato)

ficcatelo nel mozzo e spigneti inver lui tutta tutta; e qui ti ferma e

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (1 risultato)

ho epilogate, ho disteso l'elogio di lui e, per corona, ho dovuto

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (1 risultato)

all'astratto razionalismo cartesiano, ha ritrovato in lui quel pensiero dialettico e storico, che

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (2 risultati)

altro parmi / cantar trivialmente: a lui la norma / ha data apollo e i

delle diverse norme igieniche e dietetiche da lui stabilite. 2. principio attivo fondamentale

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (4 risultati)

rottura, a campo aperto / senza lui non s'ardisse o spiegar schiere / o

liquido sentier. / quella canna a lui fé gioco, / poiché all'impeto del

che avevano a seguitar la fabbrica dopo lui. montanari, ii-275: la

di tutta la corte e ne portasse a lui ogni giorno la norma.

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (1 risultato)

, di modello; influire su di lui (con partic. riferimento al rapporto

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (1 risultato)

ah, ci pensava sempre, lui, a quella sua povera moglie bale

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (1 risultato)

in un legno tra le donne e lui in un altro. 2. sm

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (1 risultato)

della nostra tavola. ha avuto anche lui troppo da fare: corse in città

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (1 risultato)

, largamente e fervidamente condivise intorno a lui, donde la naturalezza del suo accento

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (2 risultati)

tutte, ma dice bene che a lui vanno più a gusto quelle del paese

cane / incominciò et il cane a ubbidir lui / e far danze nostral, farne

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (1 risultato)

. gadda, 15-101: l'anima di lui beata non dovrebbe dispiacersi se mi limito

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (1 risultato)

re de l'universo, / noi pregheremmo lui de baldi, 28: america

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (1 risultato)

, 7-108: parlammo un pezzo, e lui diceva che è così per tutti quanti

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

mia, che pareva ci avesse colpa lui se non riuscivo a guarire. -nota

di bianco, poiché fu chiamata da lui e richiesta della nota delle vivande,

col sistema della nota spese che per lui, come dirigente, non può essere

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

convane, 9-22: la cura a lui s'imponga / d'intertenerlo dotta

di farsi riconoscere, quando ha con lui que'segni che lo fanno manifesto e

e che paiono per questo effetto essere in lui come sono le note nelle bestie e

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (2 risultati)

dioscoride, siccome per le note che in lui si trovano pare che si possa affermare

ente fornito di tutte le note a lui necessarie..., non è per

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (5 risultati)

quest'uno notabile ve ne dico di lui. panziera, 1-60: non puote cristo

usare, però che non truova in lui follia di battere né difetto notabile da

notabile. bacchetti, 1-ii-98: fra lui e il capomastro del paese, erano riusciti

dante, par., 17-78: con lui vedrai colui che 'mpresso fue, /

e i nomi delle genti vinte da lui andassero innanzi. 4. che si

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (1 risultato)

più debita e maggiore pena che a lui si convegna. s. agostino volgar.

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (4 risultati)

menti, ecc.) da lui ricevuti su richiesta degli interessati (

consulenza a coloro che stipulano atti da lui ricevuti per assicurare che questi siano

scuotere i tributi che gravano sugli atti da lui compiuti (e in ogni ambito

, come era giunto ad alloggiar da lui un forestiero, che non aveva mai voluto

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (3 risultati)

la volontà del papa, non potendo lui predicar, faceva predicar a doi altri

mancamenti di tutta corte e ne portasse a lui ogni giorno la norma. c.

.. e notando d'un propio marchio lui e la progenie sua, quasi razza

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (2 risultati)

, con più attenta sollecitudine che a lui non apparteneva, non notasse le parole di

: paulo mandò per la madre che a lui venisse, notandole come aveva presa la

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (1 risultato)

troppo maggiore / e più notato in lui vizio cotale. 4. tacciato

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (2 risultati)

e della immagine concreta si unì in lui [zweig] al gusto dell'ap-

quattro volte restò a desinare. èra lui che teneva vivo il discorso, animandolo

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (5 risultati)

silone, 80: da allora lui non scrisse più e poi venne la

sin- gnore questa maniera di sentenza per lui data o a donare, in questo

nostra potenzia in tutte le cose a lui grate offererete e la cagione della vostra

senza aprir gli occhi; -meglio per lui. -in partic.: comunicare

gnone a papa giovanni a notificare a lui e ai suoi cardinali la sua impresa

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (1 risultato)

-dal supremo magistrato apuano - contro di lui. -a ssol. casti,

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (2 risultati)

anima intuendo l'essere vede che tutto a lui s'identifica, e identificato coll'essere

notizia di dio per chiarità evidente a lui che non ha uno servo di dio per

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (3 risultati)

. f. frugoni, 1-587: a lui sembravano larve tutti gli oggetti che non

abbia occasione di legger pubblicamente sarà a lui facilissimo l'applicargli alle lezioni più popolari

degli agazzari, 25-92: aveva avuto con lui molta notizia. meditazione sulla povertà di

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (2 risultati)

, ii-65: furono poi messe da lui più ampiamente in iscritto le cose rappresentate

inf., 31-s1: così è a lui [a nembrot] ciascun linguaggio,

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (9 risultati)

chese governatore, considerata la qualità a lui ben nota de'siti, comandò

? alberti, i-280: erano in lui alcuni vizi, e in prima quello uno

del danaio tanto che ogni cosa appresso di lui era da vendere. bandello, 1-15

rinaldo è noto; e qui di lui ^ lunga istoria di cose anco si

, 1-543: io sarei andato verso di lui e per lui tutto, con lui

sarei andato verso di lui e per lui tutto, con lui sempre e con lui

lui e per lui tutto, con lui sempre e con lui solo, all'uopo

lui tutto, con lui sempre e con lui solo, all'uopo di soccorrerlo nella

che... la verità diventa in lui cosa 'nota ', e il

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (1 risultato)

chicchi, mi metto anch'io con lui a fantasticare. -sottoporre a una

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (2 risultati)

questo sì) che lo amava, amava lui, lui: camillo, il suo

) che lo amava, amava lui, lui: camillo, il suo uomo,

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (1 risultato)

, cent., 7-20: lascio di lui, per seguitar la storia / de'

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (2 risultati)

nottate / intere al fresco, uscendo con lui fuori / al lucciolìo dell'odorosa estate

/ e la notte, che opposita a lui cerchia, / uscla di gange fuor

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (1 risultato)

ne fece morire, / e condannò lui di perpetua notte. firenzuola, 365:

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (3 risultati)

dimorò alquanto in sala con alcuni da lui al convito invitati, e già essendo

non gli pesa, / eh'a lui ne viene, c per nome l'appella

e notte un certo maestro cornelio che da lui fu oggidentro racchiuso. -giorno e notte

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (1 risultato)

/ e a custodir colombe era a lui dato. -persona di scarso ingegno

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (2 risultati)

oltre a modo, intanto che chi lui volea quasi a ogni ora notturna e diurna

: la ragazza era stata, con lui, molto generosa e molto simpatica:

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (5 risultati)

, come infatti non venne; né a lui poteva sorridere l'idea di andare attorno

on- d'ei creda / che a lui dall'alto si rovescin sopra / tutti i

contemplare i cipressi chiusi e cupi come lui, più notturni della notte. linati,

emisperio di di, lo sole è in lui...; ma quando ariete

taccorto: / e l'occhio a lui chi trivellò notturno? boine, i-85

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (1 risultato)

biade giovane inquieto e novatore, aspettando da lui qualche mina, e cenava alcuna

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (2 risultati)

.. il qual se sopravviverà a lui ha da esser erede di tanti stati e

g. bassani, 4-25: mazzanti, lui, non esitava: dopo simili dimostrazioni

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (1 risultato)

dante, par., 26-122: vidi lui tornare a tutt'i lumi / de

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (3 risultati)

del sovrano che gli partecipò essere stato lui eletto al governo di una lontana provincia

mia nemica. pulci, 21-108: a lui ne veniva il romito / e dicegli

, per dio, uccidete me e lasciate lui. allora il cavaliere il fece anche

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (1 risultato)

novella, / ché non potre'con lui, tant'è ardito, / se'milia

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (4 risultati)

, e quali avevano goduto inanzi a lui. de luca, i-proem. - ^

dell'imperatore giustiniano, pubblicate alla di lui morte nel 566 in greco, e tradotte

è detto, porsi in novelle con lui. 14. prov.

d'annunzio, iv-1-252: nessuno meglio di lui sapeva raccontare una novelletta grassa, un

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (1 risultato)

novellatore chiamare, il quale dinanzi a lui venuto, gli fu da uno de

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (1 risultato)

catella insieme con loro, incominciarono con lui a motteggiare del suo novello amore, del

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (3 risultati)

poich'egli è invecchiato ciascun fa beffe di lui. filippo degli agazzari, 61:

greggi, diva novella / e ben di lui dignissima sorella / che ne rimena ogni

io parto. e, come io sono lui, non muoio. bettini, 1-136

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (4 risultati)

latini, rcttor., 64-11: lui [ermagora] riprende tulio nominatamente perciò

chiedendo quando mai si fosse prodotto, lui, in veste di moderno e d'uomo

. tavola ritonda, 1-72: di lui rimase uno piccolo figliuolo, al quale

morto di novello, e catone intorno lui, sì pensaro certamente che catone avesse

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (2 risultati)

sa. il re sprona tosto sopra di lui, si ferma come gli è sopra

poeta e novera e loda le opere di lui, vi registra questi libri della volgare

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (1 risultato)

misura. varchi, 23-129: appo lui [mercurio] è la ragione, il

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (2 risultati)

, / come l'anima trista piange in lui, / e come uno spirto contra

ond'e'son vaghi, / volgendosi ver'lui non furon lenti. idem, purg

vol. XI Pag.614 - Da NOVITÀ a NOVITÀ (3 risultati)

: corse [renzo] verso ai lui, con un fare ardito, e con

): ella similmente alcuna volta guardava lui, non già per riconoscenza alcuna che

quegli rispondono che non fu fatto contra lui poscia nulla novità. sarpi, vi-1-225

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (1 risultato)

notizia del gran signore le ragioni da lui dedotte per distorlo da'pensieri novitosi.

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (1 risultato)

ho detto di svegliarlo, perché voglio da lui la tunica da novizio.

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (1 risultato)

sotto l'influsso che dal sepolcro esercitava su lui il consanguineo, egli si sentì avvolgere

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (1 risultato)

, vi-191: tutto era nuovo per lui e i due primi giorni passarono senza

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (2 risultati)

eran più dipinte sozze, / tanto a lui più pareva andar a nozze. oliva

. massaia, xii-56: era per lui un giorno di nozze se per caso capitava

vol. XI Pag.620 - Da NUBA a NUBE (1 risultato)

, il suo velo trasparente: in lui [lamartine] è spesso una maschera

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (2 risultati)

bozzati, 6-252: la fausta interrogata da lui era cascata dalle nubi mai aveva pregato

. salvini, 13-55: a lui sdegnato / forte sì disse il nubi-aduna

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (1 risultato)

a questo vento e freme / da lui percossa e nessun altro teme.

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (2 risultati)

: ella intese che le braccia di lui l'avvinghiavano tenacemente mentre il respiro caldo

ad azzannare il lupo dietro la nuca, lui strangolando e liberando il fanciullo. tramater

vol. XI Pag.627 - Da NUCLEO a NUCLEO (3 risultati)

spogliasse e tradisse 1'esistenza entro di lui ai una testa, un grugno, un

per sconsigliata negligenza, le carte di lui andarono quasi tutte disperse: un nucleo di

fausto che senz'altro si sarebbe impegnato lui a diffondere le idee del partito d'

vol. XI Pag.631 - Da NUCLEOLONUCLEO a NUDAMENTE (1 risultato)

, siate contento fare o persuadere a lui che faccia relazioni del vero. della

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (1 risultato)

uomo all'immaginar aiscoperta dagli altri in lui tale ontosa minaccia... che se

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (2 risultati)

, pregò teodoro, che era con lui, che si partisse da lui e andasse

era con lui, che si partisse da lui e andasse a passare [il fiume

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (2 risultati)

che i meriti e la nudità di lui si possano paragonare colla sollecitudine che tu

mondo, erano però molto rari in lui. -esame morale assolutamente sincero.

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (3 risultati)

affannate. pavese, 1-21: ma lui nemmeno di questa tirchieria del padrone,

olé e versò vino, e anche lui beveva, e sotto la volta cupa non

che non è la camixa. / cun lui me staria tutta nuda / né mai

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

, giorno, ii-546: in van per lui / fu pregato e promesso; ei

vol. XI Pag.638 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

, 18: niente valse a lui durar affanni, / ché quando questi

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (2 risultati)

: fu cretese sotade, e di lui strabona scrive: « che fu il

andrea rideva, confessando candidamente che lui e il padre mangiavano sul tavolo nudo

vol. XI Pag.640 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

non cale l'istinto e le di lui convinzioni e spregia superbamente le nude cognizioni

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

cui lo intedea dare quasi come per lui fatto, vidi che povero mi parea lo

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (3 risultati)

: la pittura... per lui, voleva dire soprattutto il nudo femminile.

e di un corpo, 1-120: a lui [all'erede] gli par mill'

speroni, 577: il sofista, secondo lui [cicerone], non uomo vano

vol. XI Pag.644 - Da NUGOLONE a NULLA (1 risultato)

... di memorie lugubri suscitate in lui dalla menoma novità di nugoloni colorati.

vol. XI Pag.645 - Da NULLA a NULLA (3 risultati)

, 98-8: non sospirate: a lui non si può torre / suo pregio,

abbiamo dunque noi di fervente ricorso a lui, prima risolverci a nulla? algarotti

padroncino poi piglia fuoco per poco ve'lui. nulla, nulla che gli vada a

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (3 risultati)

caso di tanta mutazione, si rise di lui come di intemperante. boiardo, 1-21-59

dalla fede onde priamo si era tutto a lui affidato, nulla commosso dalle molte e

se nulla / ami la madre placido a lui parla. pindemonte, ii-329: temira

vol. XI Pag.647 - Da NULLABBIENTE a NULLAGGINE (2 risultati)

vaga ninfa, / andarmi allor da lui luntan mi astrinse. varchi, 8-1-350

di prescia: c'aveva da fare, lui, mica come quei due nullafacienti senza

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (1 risultato)

ministri delle tre potenze accreditati presso di lui. tecchi, 2-84: una signora.

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (1 risultato)

alfieri, iii-1-166: i diciannove versi da lui consecrati ad eternare la nudità di un

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (3 risultati)

e della nullità delle consecra- zioni da lui fatte di poi l'anatema.

lotta quanto fosse ridicola, indegna di lui, la gelosia per quell'essere nullo,

o più tosto un corpo con lui, non poteva fare quel sacramento senza volontà

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (2 risultati)

alto ti guarda: / ma solo a lui non fumé / incenso o vittim'arda

il poeta, ma i numi per lui. giannone, ii-332: appresso i cristiani

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (6 risultati)

nume più che ad ogni vivente di lui coetaneo. -assenso, volontà,

momento; il nume s'è impossessato di lui [del cantastorie], lui s'

di lui [del cantastorie], lui s'è impossessato del senso comune e

ii-269: si guardava e si pensava a lui [carducci], dai giovani come

nettuno, / nominò lei matuta e lui portuno. = comp. da nume

stessa. calvino, 1-415: se lui ci avesse parlato di formiche,.

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (1 risultato)

numerante ', e'si potrebbe numerar con lui l'altre cose. salvini, 41-124

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (2 risultati)

ultime ore che io ho passato vicino a lui. montale, 2-89: isole del

inventariato, perché lo restituissi tutto a lui. 5. censire una popolazione

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (1 risultato)

; e come sono sguizari, numerati per lui e per il suo posto numerato

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (1 risultato)

fatto david, deliberò iddio di punir lui e il paese suo. gemelli careri,

vol. XI Pag.657 - Da NUMEREVOLE a NUMERIZZATO (1 risultato)

cosa d'onorevole, / che tosto a lui dal puntual giudeo / fu pagato in

vol. XI Pag.658 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

tavole corrisponde alboccaccio / viii-2-72: essendo da lui [talete] compresi ivalore di una funzione

gli predisse. monti, x-2-9: lui che primiero dell'intatto urano / co'numeri

vol. XI Pag.660 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

3. lei scendeva alla penultima fermata, lui al capolinea. -numero civico (anche

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

dello aggregato, fa quello numero che lui dice delle miglia ventimila quattrocento. ariosto

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

facesse d'arme nela pititta brettagna quanto lui, e non è neuno uomo lo

numero uno, promette ora di dirci lui « che cosa è il bello ».

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

: tra le armonie mestissime / di lui che da catania / nuova di casti numeri

g. bassani, 5-196: allora lui, sciagura, fosse stato il vino,

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (3 risultati)

accadderebbe quando, non facendo menzione di lui, non ramemorassi all'ecc. mo

il servizio comendabile in tutti i numeri da lui reso per tutto il corso della ambasciata

con quel numeroso e scelto uditorio che a lui più volte fu conceduto e nella carcere

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (2 risultati)

/ s'io dovea un numo, e lui pagò un talento. domenichi [plinio

pien senato / con ottomila nummi han lui rimunerato. rovani, 5-103: i caratteri

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (1 risultato)

rosso, 107: erano alcuni giorni da lui osservati ne'quali non andava fuora in

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (3 risultati)

mandoe a roma lelio, fedelissimo a lui, a nunziaré la vettoria. pulci,

richiedendolo se avesse voluto dir messa per lui all'altare della nunziata. a.

pontefice derivata sin dal tempo della di lui nonciatura in vienna. metastasio, 1-iv-501

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (2 risultati)

noto. landino, 342: vogliono che lui [hermes] sia nuncio de gli

parte del messaggero; il monologo da lui recitato. metastasio, 1-ii-1126: nulladimeno

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (3 risultati)

nocersi. carducci, iii-23-248: in lui l'uomo sopraffaceva l'artista, o forse

che molto più può la guerra nuocere a lui che ella non può a noi.

degnamente e giustamente alcuno uomo che da lui possa essere offeso e nociuto? f

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (1 risultato)

abitanti, e venire in processione davanti a lui con il parroco alla testa e con

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (1 risultato)

e che gli nuotava addosso, a lui che era sempre stato magro.

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (1 risultato)

se io non gli porto buona nova, lui si donarà la morte. nardi,

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (1 risultato)

, nuova mente fatto da lui cavaliere. boccaccio, dee., 8-7

vol. XI Pag.677 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

ogne abito destro / fatto averebbe in lui mirabil prova. petrarca, 119-23: tutta

vol. XI Pag.678 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

discreta e ragionata scelta dell'empietà filosofica di lui e dell'epoca. g. bassani

vol. XI Pag.679 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

ti han tolto il tempo di rispondere a lui e di scrivere a me. moravia

pigliandosi in parte diletto del cervello di lui che le parea nuovo, l'ascoltava

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

pascoli, i-699: perché catullo andò con lui? ne era stato invitato forse con

tutte veterane, a moreau confermato da lui al governo dei renani, il quale

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

cristoforo armeno, 1-275: quanto a lui fusse piacciuto sollazzandosi, da nuovo nel

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (2 risultati)

glia ', imperò che è nata di lui [adamo], * e nuro '

di colui che è anco nato di lui. = voce dotta, lat

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (2 risultati)

perde 'l so, e no retorna en lui. cavalca, iii-19: grande fu

e cria, / veggendomi in ver lui isconoscente / del lume che m'avea dato

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (4 risultati)

figliol per ispirito santo, / e partoristi lui con dolzor tanto, / e nove

dolce petto il nutrigasti, / e lui crescesti in gioco riso e canto.

figliuol dell'abate, nella moglie di lui generato. ponzela gaia, 35: la

: turacano era il duce: a lui non fora / sembiante orso o leon,

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (3 risultati)

animo suo, tanto si potrà aver di lui alcuna speranza. b. giambullari,

dolor d'ogni morte; / chi più lui cred'e più vi s'afatica /

bella, / cangiar proposta e farti a lui amica! v. colonna, 1-44

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (3 risultati)

il nostro amore cresca e nutrichi in lui. 20. locuz. non

il quale per fede conosco e tengo lui [gesù cristo] non solamente per fattore

, / ben fu rabbiosa tigre a lui nutrice. mascardi, 1-186: quella gran

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (2 risultati)

invia / per tal che portò a lui triste novelle. /... /

l'ippopotamo [ferito] sospirava anche lui; ma d'un sospiro sempre più profondo

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (1 risultato)

eglino senza qualche ragione a creder di lui ch'e'fosse principio negli animali e

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (1 risultato)

essere che nudrisca in etto contra di lui una naturale avversione e antipatia,

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (2 risultati)

mendico. a. monti, 26: lui nutriva una segreta speranza che il principe

che nudrivano gli spa- gnuoli verso di lui. -ispirare, suscitare.

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (2 risultati)

al ventre, con le parti in lui contenute. dovete adunque cielo per cagione della

parlava de! gran numero di poveri da lui nudriti quotidianamente nella città. codemo,

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (2 risultati)

dall'umor suo sempre nudrito, j a lui riconoscente indi l'ombreggia / col capo

vero desiderio di piacere in tutto a lui e nutrita dall'orazione e da altri onesti

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (1 risultato)

maestro di dante, virgilio, più di lui squisito e fino il sentire di ciascuna

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (3 risultati)

. lancia, i-170: venus involse lui e '1 compagno in una nuvoletta.

minutamente scorgere, compiutamente apprendere la di lui chiarezza e splendore. 10

nuvola. petrarca, 115-13: a lui la faccia lagrimosa e trista / un

vol. XI Pag.702 - Da NUVOLO a NUVOLO (1 risultato)

. pregava il cardinale efficacissimamente d'interporre lui... presso li ministri svetesi

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (1 risultato)

tazza nel capo ad attalo, offeso da lui per certe parole. chiari, 1-ii-47

vol. XI Pag.705 - Da O a O (1 risultato)

principio e fine, / che drizzi a lui nostre vite tapine. luna [s

vol. XI Pag.706 - Da O a O (3 risultati)

due o tre o quattro rampe sotto di lui. 6. indica un'opposizione

pirandello, 8-891: pazza lei o pazzo lui; non c'è via di mezzo

vi guardiate di non favellare più con lui. tassoni, 1-47: lotto aldrovandi e

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (2 risultati)

storia della nostra colonia. il di lui albergo e una oasi nel deserto.

linati, 18-239: egi era per lui come un'oasi deliziosa a cui si

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (3 risultati)

del bisogno del suo signore e a lui non è obediente. boccaccio, dee.

], x: in qualunque luogo a lui suddito e obbediente. sanudo, xx-269

. zanotti, 1-8-42: pel sommo di lui valor ben fia / che giunta a

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (1 risultato)

d'annunzio, v-1-136: a lui [il comandante] è dovuta obbedienza

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (4 risultati)

l'addusse al fine, / di lui destando invidia e meraviglia / tra le

di ritirarsi dalle zone del trentino da lui occupate (e il testo completo del

al suo fattor sempre sottana, / lui obedisce e lui acquista onore. tasso

fattor sempre sottana, / lui obedisce e lui acquista onore. tasso, n-iii-991:

vol. XI Pag.712 - Da OBBLIGARE a OBBLIGARE (1 risultato)

de la tarda risposta. quanto a lui,... la fede ch'ella

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (4 risultati)

o poliza di mano del principe, lui obbligante a render al presentatore tanta moneta

machiavelli, i-vi-37: omni volta che lui de facto vi insignorissi liberamente di pisa

831: rallegrato cristofano, obbligossi a lui in servo perpetuale e ricevettelo per suo

obbligarsi la futura etade, / altri per lui di simulacri ed archi / e d'

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (4 risultati)

8-x-374: perché mi trovo obligato per lui, e esso non si trova in facoltà

debito, è forza che sottentri io per lui. de luca, 1-8-189: entrandovi

pagata con buona fede allo scrivente la di lui valuta, resti obbligato quello che l'

... quello eh'essa dovea verso lui magnificamente fare, non avendolo fatto,

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (1 risultato)

per mio ben mandato, / e lui per me ve ne renda buon merto /

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (2 risultati)

rinunziava perfino ai motti, in presenza di lui, per evitargli la fatica d'un

creditore, si possa convenire e di lui essare facto richiamo sopra a quelle cose e

vol. XI Pag.718 - Da OBBLIGAZIONE a OBBLIGAZIONE (5 risultati)

infame, ogni atto, ogni obbligazione da lui [fallito] firmata, si

cittadino chiamato otto sapiti, e per lui fece il sodamento e l'obbligazione..

che se di tal malatia non lo guaria lui volea esser morto, né altro premio

di nozze; ma le nozze mie seco lui pareano richiedersi dalla convenienza nostra, da'

maggiore ad altrui che a'luogotenenti di lui, i quali sono i prencipi nostri.

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (2 risultati)

. non ho che far nulla con lui. giacche mi si fa quest'affronto

che gli uomini possono aver contratto con lui? 3. dir. dovere

vol. XI Pag.720 - Da OBBLIGO a OBBLIGO (2 risultati)

, io non compensi / né sciolga verso lui gli oblighi immensi. cellini, 772

picco col capitano che ha l'obbligo, lui, di non abbandonare la nave.

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (1 risultato)

, più chiara assai che li di lui talenti de'quali poco obbligo egli tiene

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (3 risultati)

i miei versi infermi / dican di lui tanto obbrobrio e male? bandello,

3-400: la nobiltà di versailles, da lui creata, fu l'obbrobrio dell'europa

e saggio, / non si vedesse in lui di virtù raggio. panigarola, 2-270

vol. XI Pag.725 - Da OBEX a OBIETTIVAMENTE (2 risultati)

. bassani, 3-162: alberto, anche lui stava zitto, naturalmontagne russe, lancio

: tutta queiraltedeschi: i quali a lui dànno grande lode dell'aver egli tra

vol. XI Pag.726 - Da OBIETTIVANTE a OBIETTIVO (2 risultati)

gli è esterno o esiste indipendentemente da lui; la realtà fenomenica in quanto considerata

c'è critico che abbia rinunciato come lui agli elementi obbiettivi per abbandonarsi, con

vol. XI Pag.727 - Da OBIETTIVO a OBIETTO (2 risultati)

) scema, / e quasi resto a lui simile obietto. n. franco,

ora sarà levato questo obietto, sendo lui venuto costaggiù. de luca, 1-15-1-155

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (2 risultati)

/ al cor misero giova / interrogar di lui tutto il creato. g. chiarini

risponde alla medesima obbiezzione, restretta da lui solamente alla compassione. torricelli, ii-4-199

vol. XI Pag.729 - Da OBIURGATORE a OBLAZIONARE (2 risultati)

che fosse dal sacerdote, servisse a lui per la comunione. -per estens

la porzione de'beni che ad esso lui appartengono. 3. denominazione comune

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (2 risultati)

della testimonianza, a pacificar iddio verso lui. s. gregorio magno volgar.

aalla sua mano sotto condizione di tenerlo da lui a titolo di feudo.

vol. XI Pag.731 - Da OBLIA a OBLIARE (2 risultati)

annoverano molte altre eccellenti azioni fatte da lui parimente e dall'altezza vostra, tuttavia

. anseimo da ferrara, xi-2-130: pregatel lui, ma ben piatosamente, / e

vol. XI Pag.733 - Da OBLIMAZIONE a OBLIO (2 risultati)

10-60: sì tutto 'l mio amore in lui [in dio] si mise,

, i-12-104: molta ancor ferve in lui parte del dio: / me quella

vol. XI Pag.734 - Da OBLIOSAMENTE a OBLIQUAMENTE (2 risultati)

senza vendicarsi in alcun modo le da lui ricevute offese mettere in oblio. goldoni

] cercò l'aedo / per dire a lui: terpiade femio, il sogno /

vol. XI Pag.735 - Da OBLIQUANGOLO a OBLIQUITÀ (3 risultati)

della tenebra densa che si obliqua su ai lui. 7. tr. rendere

/ che poi l'abbraccia, quando a lui reverte. / perché ti parti ed

di parlare: la qual figura da lui è detta 7rxayiaqx6 ^, e da'latini

vol. XI Pag.737 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (1 risultato)

, 1-62: la parca / sedea con lui [alarico] su la fuggente biga

vol. XI Pag.738 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (1 risultato)

i. frugoni, i-8-75: vennero a lui da l'istro i cari bronzi /

vol. XI Pag.739 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (2 risultati)

de le stagioni doveva esser presa da lui [il tempo] e anno esser detto

sempre nel caso retto, e 'lui 'e 'lei 'sempre ne gli

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (2 risultati)

. boiardo, 3-169: alor comenciò lui suo canto a ordire / cum tal

obliterate dalle parole di giocosa tenerezza che lui le mormorava all'orecchio. 3

vol. XI Pag.742 - Da OBLIVIONE a OBLIVIONE (2 risultati)

spese non bastava e la parsimonia da lui usata nel proprio sostentamento e la pienissima

obblivione le tante rimostranze e attestazioni a lui date dal senato? -dare,

vol. XI Pag.743 - Da OBLIVIOSO a OBLOMOVISMO (3 risultati)

obliviosi, poiché sempre ho domandato di lui e desiderato che avesse i miei saluti

: pochissime ed incerte notizie rimangono di lui per l'astio de'contemporanei che egli

c. e. gadda, 6-293: lui... poteva spiare a tutto comodo

vol. XI Pag.745 - Da OBOISTA a OBOVALE (1 risultato)

niente lo turba, perché non è lui a dover pagare l'obolo / alla

vol. XI Pag.747 - Da OBTALMIA a OBUMBRATO (3 risultati)

7-74: sief giallo, descripzione pure di lui, utile a doglie smisurate de obtalmia

drances d'ira pieno, e dice lui solo essere chiamato, solo turno esser

turno, el nome grande della reina lui obombra, la molta fama d'acquistati onori

vol. XI Pag.748 - Da OBUMBRAZIONE a OCA (1 risultato)

i-x-n: mossimi ancora per difendere lui [volgare] da molti suoi accusatori,

vol. XI Pag.749 - Da OCA a OCA (1 risultato)

a fine che egli, o altri per lui, non vi risponda e vi faccia

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (3 risultati)

ghi soltanto quando chiedono od occasionano a lui qualst'ultimo non ammette altra causa agente

occasionare overo ritractare presumerà, essere a lui contrario con tutto nostro potere senza fraude

crusca]: affermò che da quel tempo lui avere cerca questa occasione. lorenzo de'

vol. XI Pag.752 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (2 risultati)

., 18 (312): lui povero frate non si dimenticherebbe certamente di

le mani de'curiosi alcune poesie da lui composte a diverse occasioni, o per dir

vol. XI Pag.753 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (4 risultati)

dopo il fatto cessi colla vita eli lui l'occasione ancor di temere e che prima

retto e piano di vita percorso da lui fin allora, non s'era mai

sue voglie altrove intese / e starne lui quasi al pugnar restio, / prende

prestavano occasione spesso che seguivano contra di lui cose molto reprensibili. bandello, 1-4

vol. XI Pag.754 - Da OCCASO a OCCASO (3 risultati)

corda, e si sapeva che andando con lui non si facevano soltanto giochi da ragazzi

minima occasioncèlla di vederlo o d'esser con lui. -occasionacela. r.

sol l'occaso, / lor di lui privi, e t cor d \)

vol. XI Pag.755 - Da OCCASO a OCCHIAIA (1 risultato)

cava abbassano la voce quando parlano di lui nel sotterraneo, ché hanno paura di

vol. XI Pag.756 - Da OCCHIALAIO a OCCHIALI (1 risultato)

il colonnello pallavicino aveva le occhiaie anche lui. 4. per simil. e

vol. XI Pag.757 - Da OCCHIALIERE a OCCHIALONE (1 risultato)

parise, 5-139: mi sono seduto, lui ha tirato fuori dal taschino della giacca

vol. XI Pag.758 - Da OCCHIALONI a OCCHIATA (2 risultati)

ojetti, ii-175: doveva capitare proprio a lui simoni: un merlo stupendo, colore

pirandello, 5-279: nessuno prima di lui s'era curato di sapere, almeno all'

vol. XI Pag.759 - Da OCCHIATA a OCCHIAZZURRINO (2 risultati)

sono sparsi per tutto gli scritti di lui [descartes] e la dissertazione del

nero in quella casa si riconosceva in lui alla prima occhiata l'uomo povero.

vol. XI Pag.760 - Da OCCHIAZZURRO a OCCHIEGGIARE (1 risultato)

1-406: di partir mi tarda, a lui rispose / l'occhicerulea diva. fantoni

vol. XI Pag.761 - Da OCCHIEGGIATO a OCCHIELLO (2 risultati)

da nuovi: ora, addosso a lui, intignato, consunto ai gomiti,

li cacciava nell'occhiello della giacca di lui. cassola, 2-210: amilcare e

vol. XI Pag.762 - Da OCCHIERÀ a OCCHIETTO (2 risultati)

). carducci, 11-5-32: a lui consegnerò... i manoscritti delle

cassa, sotto al viluppo vicino a lui si fora il piano della tavola e

vol. XI Pag.763 - Da OCCHIFULGIDO a OCCHIO (3 risultati)

bimba! ché non lo sapeva che lui, ben lontano da bagni, / sotto

salvini [tramater]: or lui / prendendo tocchigrandi augusta giuno.

, / che ciascuno visagio / da lui avess'e veduta. latini, rettor.

vol. XI Pag.765 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

che a cavallo il vide, riguardando lui con torto occhio, tacita se ne tornò

salto e ne passava qualcuno sullo stradone, lui gli diceva con l'occhio del gatto

vol. XI Pag.766 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

si accavallava sul fratellino di poco a lui maggiore. -gerg. occhio di

vol. XI Pag.767 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

tribunale ebbe un occhio di riguardo per lui, poiché era uomo di lettere.

sopra de'giusti e le orecchie di lui tese alle loro orazioni. niccolini, ii-31

, generato, allevato e tenuto da lui per unico occhio della sua vita. vasari

vol. XI Pag.769 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

corpo 2 su 3 punti) da lui inciso sull'acciaio e col quale i fratelli

vol. XI Pag.770 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

suoi occhi veggenti la moglie, e lui si può dire in uno instante medesimo morto

, 1-46: non fosse altro bene di lui se non quello che voi vi vedete

vol. XI Pag.771 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

lassù a dio e non lo spiccare da lui. firenzuola, 326: io

vol. XI Pag.772 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

: è necessaria una particolarissima cognizione di lui per poter trattar seco con grande destrezza

occhi: credergli ciecamente, riporre in lui fiducia assoluta. manzoni, fermo e

obbediva, bastava che fosse conosciuto da lui. segneri, iii-1-176: chi corregge non

vol. XI Pag.774 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

rivolgere o fissare lo sguardo su di lui. dante, purg., 30-122

volto: / mostrando li occhi giovanetti a lui, / meco il menava in dritta

uno ', detto di cosa a lui cara che gli venga tolta o di cosa

vol. XI Pag.775 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

e così sott'occhi guardar pure inverso lui. b. davanzali, ii-475:

ii-149): il cavalier, di lui molto più esperto, / voltava intorno e

lettera, mi rallegrarci ancora con esso lui. -tra occhio e occhio: furtivamente

vol. XI Pag.776 - Da OCCHIOBUE a OCCHIONE (2 risultati)

: la cavia aveva alzato su di lui gli occhiolini rosso fuoco, fissandolo senza

del tuo amico studente, quel biondone, lui sì che era bello, più di

vol. XI Pag.777 - Da OCCHIOROSSO a OCCHIUTO (1 risultato)

aprivano fauci gialle e occhiute contro di lui. -tessuto con maglie alquanto larghe

vol. XI Pag.778 - Da OCCI a OCCIDENTALE (1 risultato)

quelle parti né ferro né cognizione alcuna di lui, e che andavano tutti nudi.

vol. XI Pag.780 - Da OCCIDERE a OCCIPITE (1 risultato)

cristina s'accorse che anche le tempie di lui s'erano impoverite in quegli ultimi mesi

vol. XI Pag.782 - Da OCCITANO a OCCORRENTE (2 risultati)

tempi suoi. boccaccio, iii-11-33: a lui mostrando in quanto male involta /

renzo l'occorrente, e cercar con lui qualche mezzo... dio liberi!

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (3 risultati)

per alcuna occorrenza. verga, i-440: lui e il suo avvocato giuravano che era

gambe larghe, per una impreveduta (a lui padrone) occorrenza. 5.

gran pericolo, marin contareno, di lui per sorella nepote e a cui era stato

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (2 risultati)

malizia, la quale al fine imaginato da lui dirittamente pervenne. cicerone, volgar.

dare, disse ch'ella tornasse a lui, fatta la seconda predica, dopo il

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (3 risultati)

andare. savonarola, ii-118: a lui misuravano una tonaca e dicevangli la facevono

valor ch'ai primo occorso / sarà da lui questa opera finita. barilli,

incognita forza occultamente / incatenava e verso lui

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (1 risultato)

e fu occultata dalle poderose braccia di lui. -mascherare con il trucco.

vol. XI Pag.787 - Da OCCULTATAMENTE a OCCULTATORE (5 risultati)

spagnolo, occultando la stretta intelligenza con lui, e mostrando disgusti e fìngendosi confidenti

occultare che i frati, che usavano con lui, non le vedessono. landino,

vigorosamente, allora non si può più da lui occultare. boccaccio, 1-2 n:

, i-7-76: cupido, ed io con lui, stava occultato. g. michiel

giuseppe flavio volgar., i-21: come lui [antigono] fu giunto al passo

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (1 risultato)

scopritore e dimostratore di verità, perche lui è luce, scacciatore delle tenebre occultatrici

vol. XI Pag.789 - Da OCCULTO a OCCULTO (1 risultato)

voleva che restasse occulta la relazione tra lui e palmirina. -dir. che

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (5 risultati)

di guido... chiarivano in lui un testimonio occulto ma oculare del contratto

: per saciar quello toxico occulto che lui nel animo aveva, informato li giudici del

borgese, 1-33: non v'era in lui affetto, nemmeno quello per la madre

: queste sono tutte memorie che di lui ci han lasciate que'suoi più intimi

li suoi occulti, non seguitare poi lui. leonardo, 2-65: chiaro potiamo comprendere

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (2 risultati)

protestanti le ricchezze del clero germano, lui con bona faccia potesse occupar roma. s

all'altro né occuparli li casi a lui spettanti, così cristo nella chiesa aveva

vol. XI Pag.792 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (5 risultati)

liberamente venire: commettendo loro che da lui ricevessono lettere bollate che non acquisterebbe contro

alcuni mesi doppo, occupatosi parimente da lui nel salone, nel già principiato camino

sacchetti, 4-58: giunto dinanzi da lui un poco al barlume, facendo reverenza

sole che le nubi erano maggior di lui, perche gli occupavano la luce spesso

sole specchiato nell'acqua occuperà tutte tacque da lui illuminate. vasari, ii-46: era

vol. XI Pag.793 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (2 risultati)

che pensi a sé e non a lui. ariosto, vi-256: mi stimula /

io medesimo la servirò sempre insieme con lui. g. m. cecchi, 3-prol

vol. XI Pag.794 - Da OCCUPATIVO a OCCUPATO (2 risultati)

d'annunzio, iv-1-297: conveniva a lui occuparsi della carne che era ancóra divina

né quelli né altri che paressero occuparsi di lui. cantoni, 20: è

vol. XI Pag.795 - Da OCCUPATO a OCCUPATO (2 risultati)

cosa diffìcilissima il poter frequentemente praticar con lui. goldoni, xiii-236: stese un di

presso ci dimostra / da gran labor lui essere ocupato, / com'è per uso

vol. XI Pag.797 - Da OCCUPAZIONISTA a OCCURSO (2 risultati)

l'occupazione. massaia, ix-218: da lui finalmente ebbi qualche vaga ed incerta notizia

uffizio, da che le occupazioni di lui risultano in prò di quei miseri.

vol. XI Pag.798 - Da OCCURSORE a OCEANO (1 risultato)

lunge ne la dolorosa notte / su lui piangean le ninfe oceanine. =

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (1 risultato)

/ è la mia vita. a lui contrari venti / fan cruda guerra: io

vol. XI Pag.800 - Da OCEANO a OCHETTA (2 risultati)

fu scoperto e descritto da lamark e da lui collocato fra i polipai reticolati,

vestale rubria, in pelle di tigre lui, in ocelot lei. = voce

vol. XI Pag.801 - Da OCHICIDA a OCRA (1 risultato)

gadda, 15-58: elle videro in lui il portatore... del sublime acquisto

vol. XI Pag.803 - Da OCULARE a OCULATO (2 risultati)

conciosiacosaché oculatissimo uomo fosse l'autore, lui non avere avuto riguardo alle parti che

della cattiva volontà del ministro verso di lui, andava assai oculato per non esser

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (1 risultato)

8-1102: recitò un'odicina d'anacreonte da lui tradotta. -oderèlla.

vol. XI Pag.806 - Da ODIALE a ODIATORE (3 risultati)

che la morte; / ella amò lui: or han cangiato sorte. daniello,

nell'estrinseco amare il cardinale ed egli lui, ma nell'intrinseco si odiano. l

di quel ch'ha fatto patire a lui. e l'altro vorrebbe che l'

vol. XI Pag.807 - Da ODIAZIONE a ODINOFAGIA (3 risultati)

poi viene distinguendo quelle cose che a lui sono più amabili e meno, e

, con tre poesie che, da lui dipinte a fresco nel 'casino della viola

e dispregia di pregare iddio offeso da lui. cassiano volgar., xxi-14 (

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (3 risultati)

disfacimento del nemico, anzi contr'a lui più s'infiamma quanto più il vede

i quali non s'erano spenti in lui neanche dopo di aver abbandonato il mestiere

santa, voglio dire, il diavolo era lui; ma mi perdonerà se parlo male

vol. XI Pag.809 - Da ODIOSAGGINE a ODIOSITÀ (2 risultati)

o di qualcuno: essere odiato da lui, essere oggetto della sua avversione, della

altro..., mandò per lui. manzoni, pr. sp.,

vol. XI Pag.810 - Da ODIOSO a ODIOSO (3 risultati)

l'operare del console. i di lui andamenti rendevanlo odiosissimo al popolo. rajberti

da quella città e da que'luoghi a lui già fatti odiosi e funesti. monti

divenir torbide e scure / le di lui ciglia, ancor che da discreto / ei

vol. XI Pag.811 - Da ODIRE a ODONTALGIA (2 risultati)

quel ritorno, cioè dalla partita di lui da calipso. patrizi, 1-ii-136: la

gazzetta di lugano 'il nome di lui nella odissea lombarda della inoculazione.

vol. XI Pag.813 - Da ODONTOMIIA a ODORARE (1 risultato)

portarsi, conforme all'ordine lasciato da lui, alla sua chiesa. 2

vol. XI Pag.814 - Da ODORARE a ODORARE (1 risultato)

, all'accenno della rivolta venuta da lui, avevan rialzato il capo, odorando novità

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (4 risultati)

nell'ombra odorata del duomo inalzavo a lui la mia preghiera. 3.

ariosto, 17-31: poco il veder lui cieco ne conforta, / quando,

per cui ritrae dalla madre è in lui così accentuata che quasi sembra una mostruosità

di prender moglie, me la trovi lui, che ha avuto un odorato sì

vol. XI Pag.816 - Da ODORE a ODORE (2 risultati)

, i-491: mille d'intorno a lui volano odori / che a le varie

grande odore ch'erasi sparso della di lui sapienza. foscolo, ix-1-245: dante morì

vol. XI Pag.817 - Da ODORESCERE a ODORIFERO (3 risultati)

: la cultura si sente bene in lui, e l'abito dello scrivere derivato

guardian chieg- gia la fede / da lui di non uscir, mentre che quello /

. parini, giorno, i-849: a lui contende / i primi onori d'odorifer'

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (1 risultato)

volando delle sue opere sante, / lui per umiltà più si abbassava / quanto più

vol. XI Pag.819 - Da ODORIFIRO a ODOROSO (1 risultato)

, bionda, odorosa, sola con lui. pratolini, 8-44: viola era digià

vol. XI Pag.820 - Da ODOSCOPIO a OFFELLERIA (1 risultato)

, quando il manzoni di certi versi da lui mandatigli scriveva, 'sono chicche '

vol. XI Pag.821 - Da OFFELLIERE a OFFENDERE (1 risultato)

, di perdere la stima di lui, la vergogna e il morale pudore le

vol. XI Pag.822 - Da OFFENDERE a OFFENDERE (1 risultato)

, e però né la reverenza che a lui si dee non offendo. boccaccio,

vol. XI Pag.823 - Da OFFENDEVOLE a OFFENDEVOLE (4 risultati)

prende / amor quest'alma, a lui fidata ancella, / ferro recide; e

xxxvi-373: empia era sì stirpe già di lui che peccando i figli offese,

, 5-187: mandava il senato appresso a lui i due savi del collegio..

essere offeso si può naturalmente difendere da lui. maestro francesco, 302: non mi

vol. XI Pag.824 - Da OFFENDEVOLMENTE a OFFENSIONE (7 risultati)

sono in luogo molto offendibile contro a lui. 3. offensivo (un'arma

fuorché per manifesta ribellione contra di lui. = agg. verb.

giovanni, 3-315: idio fece punire lui [papa bonifacio]...,

.., e poi l'onfeditore di lui punì, e non tanto per l'

dispensa / le grazie sue come a lui piace, volse / che sopra gli african

perciò che mai alcuna offensione / vèr lui non commettemmo. lorenzo de'medici,

alto effetto / che uscir dovea di lui 2. colpo, botta,

vol. XI Pag.825 - Da OFFENSIVA a OFFENSIVO (2 risultati)

offensiva di un dialogo quasi platonico con lui: ecco il suo ideale. calvino,

sua madre, e tanto più in lui s'aizzava una smania d'uscire dalla

vol. XI Pag.826 - Da OFFENSO a OFFERITORE (2 risultati)

di essere l'offensore. - tocca a lui. 2. ant. che

come vitellozzo e di tanta gente quanto lui ha seco, e aveva più offensori che

vol. XI Pag.827 - Da OFFERITORIO a OFFERTA (4 risultati)

ineffabile, anzi dell'adorazione che ha per lui l'offeritore. 2.

di gesù cristo e ancora nella nattivitade di lui e nella festa di san giovanni battista

gli effetti sfavorevoli che ciò comporta per lui: v. mora3, n.

debitore e gli effetti sfavorevoli che questa per lui comporta: v. mora3, n

vol. XI Pag.828 - Da OFFERTO a OFFERTORIALE (1 risultato)

, senza levare gli occhi su di lui. piovene, 7-501: non essendo

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (1 risultato)

come se fosse un'offesa fatta a lui direttamente. cassola, 2-193: nel

vol. XI Pag.831 - Da OFFESANZA a OFFESO (3 risultati)

, qualunque l'accusa che contro di lui portava l'offesa cristina...,

, ella non avrebbe potuto far morir lui senza prima sottoporlo, se non altro

svevo, 1-93: c'era in lui qualche cosa di offeso per quella lettera resa

vol. XI Pag.832 - Da OFFICIALE a OFFICIARE (3 risultati)

in più luoghi, è stata da lui restituita alla sua prima bellezza.

/ di sisifo, nei frutti a lui simile, / mischiando il tuo da

vedrà di pari offeso / s'a lui di vagheggiar non ha conteso / del

vol. XI Pag.833 - Da OFFICIAMO a OFFICINA (1 risultato)

personalità politiche, che sono state da lui officiate, hanno ricusato di formare un

vol. XI Pag.834 - Da OFFICINALE a OFFRIRE (1 risultato)

dee., 4-4 (1-iv-387): lui e le sue cose a'suoi comandamenti

vol. XI Pag.835 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (5 risultati)

volgar., ix-27: offerivano a lui [a gesù] tutti li infermi di

benefizio io potei farla, e però a lui è dovuta, ed a lui l'

però a lui è dovuta, ed a lui l'offero e la consacro. saba

nella terra della visione e offerirà'qui lui in sacrificio sopra uno monte ch'io ti

la figliuola... fu da lui orribilmente offerta a dio in sacrifìcio.

vol. XI Pag.836 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (4 risultati)

abbino più care o delle quali vegghino lui più deiettarsi... desiderando io,

cristiani non are- bono a dubitare di lui. ariosto, 22-3: per una che

/ e, piena di letizia, a lui si offerse. chiabrera, 1-iv-256:

mi si offre per isposo, a lui mi fido. nievo, 710: la

vol. XI Pag.837 - Da OFFRO a OFFUSCARE (3 risultati)

. leti, 5-iii-85: pretese ancor lui la successione alla corona, sdegnando l'

e sì offuscarlo / sapea che da lui vinto era ogni greco. algarotti, 1-ii-125

, / troppo per lei, per lui fatt'è tenace / il legame d'amor

vol. XI Pag.838 - Da OFFUSCATIVO a OFFUSCATURA (1 risultato)

7-i-123: vegliava, ma la mente di lui era offuscata in un sol pensiero,

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (3 risultati)

ligenti, immortali, scaturite da lui e si dispongono in gerarchia a

, cioè a ritornar presso di lui nella 'ogdoade ', nella 'dodecade

: una donna ipotetica, dannata come lui e sua vicina d'inferno, è questo

vol. XI Pag.844 - Da OGGETTIVISMO a OGGETTIVO (1 risultato)

carducci, iii-25-358: l'oggettività in lui [shelley] è quanta in goethe

vol. XI Pag.845 - Da OGGETTO a OGGETTO (3 risultati)

volgarità hanno funzione di neo-sublime, in lui, perché sono applicate a notazioni non

sarà trovata la differenza che è intra lui e la fantasia. bruno, 3-369:

e goduto e sofferto, avevano per lui acquistato qualche cosa della sua sensibilità.

vol. XI Pag.847 - Da OGGETTO a OGGI (1 risultato)

bibbia volgar., ix-449: disse a lui iesù: in verità ti dico che

vol. XI Pag.848 - Da OGGIDÌ a OGGIDIANO (2 risultati)

in quel luogo ove fu la battaglia tra lui [alessandro] e porro re d'

individualità determinata e riconoscibile come se con lui avessimo lungamente spartito il nostro pane e

vol. XI Pag.849 - Da OGGIDIARE a OGIVA (2 risultati)

, e che tu faccia pace con lui. -e salardo disse: -come posso ogimai

se lode / cerchi e fama appo lui. carducci, iii-19-246: dopo manin,

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (2 risultati)

ma i nostri poeti, più saggi di lui, non hanno fatto oglia putrida delle

li signori che sono nel paese a lui soggetto, ogn'anno da circa ducati

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (4 risultati)

[cristo] beati chi rinunziassero per lui ogni loro sostanze. -ogni santi'

riguardo a dio, ma riguardo a lui una giusta retribuzione. d'annunzio,

più giorni sommamente onorò mitridanes, e lui con ogni ingegno e saper confortò nel

, che in germania c'era stato anche lui, ma in un'altra maniera:

vol. XI Pag.852 - Da OGNISANTI,OGNISANTO a OGNUNO (3 risultati)

, 3-9 (1-iv-330): sentendo lui il dì d'ognisanti in rossiglione dover

bandello, 1-18 (i-216): a lui quanto più la mirava [la fanciulla

., 4-1 (1-iv-355): di lui tacitamente, spesso vedendolo, fieramente s'

vol. XI Pag.853 - Da OGNUNQUE a OH (3 risultati)

da barberino, i-75: 'ostran lui costante / lo fermo star e costumato e

purg., 5-94: e io a lui: « qual forza o qual ventura

: « oh! », diss'io lui, « non se'tu oderisi, /

vol. XI Pag.854 - Da OHE a OHIMÈ (2 risultati)

oh! » gridò il giovine anche lui. -sostant. volponi,

! / sì, ma intanto per lui vivo scontento. seriman, i-302: si

vol. XI Pag.858 - Da OLANDETTA a OLEACEE (2 risultati)

oldendo... papa gianni dir di lui quel che non era, rispose a

gridò olé e versò vino, e anche lui beveva. 2. sm.

vol. XI Pag.863 - Da OLEOSTEARINA a OLERACEO (1 risultato)

inerte, si stendeva di fronte a lui, inverosimilmente immobile ed appiattito.

vol. XI Pag.865 - Da OLFABILE a OLFATTOMETRO (1 risultato)

di trafugargli quelle spoglie tanto dilette a lui e così lungamente incomode all'olfatto dei

vol. XI Pag.866 - Da OLFATTORE a OLIATO (2 risultati)

nera, tutta lucida e oliata come tiene lui le armi. -al figur.

. g. bassani, 3-165: lui ne aveva conosciuti alcuni operai, anzi

vol. XI Pag.868 - Da OLIGARCHICAMENTE a OLIGOCHIMIA (2 risultati)

guasti, iii-224: nessuno dichiarò meglio di lui l'importanza politica della parte guelfa,

6-12: più difficile è rimanere con lui fino agli arrivi, prudenti troppo,

vol. XI Pag.872 - Da OLIMPIESCO a OLIMPIO (2 risultati)

l. gualdo, 1154: fu lui che pel primo sentì scemar nel petto

petto / il soffio ed il vigore -fu lui che la fortezza / aveva degli olimpici

vol. XI Pag.873 - Da OLIMPIONICO a OLIO (1 risultato)

olimpo. cassola, 5-141: per lui il fabre insieme a pochi altri scienziati

vol. XI Pag.875 - Da OLIO a OLIO (1 risultato)

dipignere valeva assai,... da lui ne apparo la maniera del dipignere a

vol. XI Pag.876 - Da OLIOGRAFIA a OLIOSANTO (1 risultato)

pesto et a l'olio santo per lui. -essere due cose come

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (1 risultato)

gli rami di oliva e andarono incontra a lui. ceccoli, vii-680 (18-14)

vol. XI Pag.878 - Da OLIVACEO a OLIVASTRO (1 risultato)

duce invitto, / portando seco a lui pallida oliva. buonarroti il giovane, 9-832

vol. XI Pag.879 - Da OLIVASTRO a OLIVETO (1 risultato)

olivetana: suo padre aveva la vocazione per lui. silone, 8-258: il papa

vol. XI Pag.880 - Da OLIVETTA a OLIVO (2 risultati)

testi fiorentini, 185: aven konperato da lui uno pe? o di tera posta

la quale [colomba] ritornoe a lui al vespro, portante in becco uno

vol. XI Pag.881 - Da OLIVO a OLLA (1 risultato)

bianco velo, / perenne- mente a lui scendea la sposa, / per trarlo in

vol. XI Pag.883 - Da OLOBASIDIOMICETI a OLOCAUSTO (4 risultati)

/ ma non il voto: e a lui più lutto ancora / preparando venia.

giovani loro. landino, 342: lui feci voto che se tornava vincitor offerirebbe

domandarsi se un tale atto significasse per lui un eterno addio alla letteratura o

, di quanto sono, offeriscono a lui [il principe] i vassalli un

vol. XI Pag.884 - Da OLOCCO a OLOGRAFO (1 risultato)

interamente di pugno del testatore e da lui datato e sottoscritto. colletta,

vol. XI Pag.887 - Da OLOTOPIA a OLTRACOTANZA (2 risultati)

in mezo accolto, / stendendo verso lui la destra mano, / gli dice:

veggo anche che molti, benché da lui [midia] caricati di gravissime ingiurie,

vol. XI Pag.888 - Da OLTRACOTATO a OLTRAGGIARE (1 risultato)

, indegnamente / la terra che a lui porse alti natali. cesarotti, i-xxvii-

vol. XI Pag.889 - Da OLTRAGGIATO a OLTRAGGIATORE (2 risultati)

i rimanenti, prendendo i servi di lui, li oltraggiarono e uccisero.

non credi ancora / che state siam da lui con modi indegni / tutte oltraggiate?

vol. XI Pag.890 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (5 risultati)

non vaglio, io non farei a lui sì fatto oltraggio per la vita

del soggetto stesso o mediante comunicazione a lui diretta. codice penale, 341:

un pubblico ufficiale, in presenza di lui e a causa o nell'esercizio delle

morto. chiari, 1-i-109: eccitata da lui ad arrendermi con le buone per evitare

infossati, essa era più forte di lui, gli graffiava il viso, lo

vol. XI Pag.891 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (3 risultati)

nefandezza. boiardo, 1-6-58: viene lui stesso, con basso visaggio, /

fu di tanta forza nel fratello che lui, con le sue terre, crebbe le

oltraggio / potrà, né avere in lui forza né impero. di costanzo, 38

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (3 risultati)

quei va carco d'oltraggi, e lui la dura / calamitade su la terra

che quella / fiera d'egisto a lui fé il grand'oltraggio. -fare

ha dato l'abbia usato viziosamente e contra lui oltraggiosamente? 3. con

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (3 risultati)

suoi princìpi, di ammirare e amar lui, con tutti i suoi difetti!

feciono, anzi providono afforzarsi con lui oltrarno. 2. sm.

l'innamora, / l'usato orgoglio in lui spegne et ammorza: / e ben

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (2 risultati)

che i tre a'tre pugnar per lui ancora. leggenda della beata umiliarla de'

conte non sofferse, / ma contra lui se mosse a gran tempesta.

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (4 risultati)

fattolo partecipe della vostra onnipotenza, in lui solo piovete... cotal chiarezza.

amo quant'oltre puossi; e per lui tremo. carducci, ii-7-253: per questo

numerose opere narrative, è indebitata con lui, in modo diretto o indiretto.

dai giovani una lusinghevole sommissione alla di lui autorità. giordani, vii-27: oltreché la

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (2 risultati)

d'annunzio, iv-1-148: d'innanzi a lui certi fusti, diritti e digradanti come

. intelligenza, 187: dopo lui [pompeo] rimase il buon

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (1 risultato)

limbo. moretti, i-826: anche lui, toni appacher, cioè colui che tornava

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (1 risultato)

serbava tuttavia viva e fresca memoria di lui, e per altrui esempio ne parlava come

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (1 risultato)

] sono assurde, i fatti da lui notati sono sempre veri e nel suo

vol. XI Pag.903 - Da OMACCIO a OMAGGIO (6 risultati)

. savonarola, 7-ii-49: andiamo a lui che è fine nostro, e se

qualche amorevol parola, et io a lui. grazzini, 300: cavalieri e

ma perché non s'è egli preso lui questa briga...? forse gli

di tenerle [certe possessioni] da lui e fargline omaggio. tavola ritonda,

... al suo signore. da lui riceveva ginocchioni, ponendo le mani nelle

cretesi, qui vengo, ed a lui / fede ed omaggio in lor nome

vol. XI Pag.904 - Da OMAGIO a OMAI (2 risultati)

gli... castellodicastro riconoscere da lui, dandogline l'anno libbre duemila di

può sapere se la fortuna verso di lui cambierà viso e stile, salvo se

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (2 risultati)

12-82: cogli anni cresciuti, a lui senza famiglia il celibato ornai pesava.

manine che forse incutono ribrezzo anche a lui, da quanto son gracili, e

vol. XI Pag.906 - Da OMBÈ a OMBELICO (1 risultato)

salvini, 16-164: intorno a lui, battea i calcagni e 'l collo

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (2 risultati)

è una raccolta d'erbe umbellifere da lui donata al primo suo protettore. lorenzi,

, sep., 72: a lui non ombre pose / tra le sue mura

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

: tu [fiume] vedi spesso lui, spesso l'intendi / e talor rendi

: « miserere di me » gridai a lui, / « qual che tu sii

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

l'amo / e sempre son con lui col core unita. gheri, 13-ii-294:

vol. XI Pag.911 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

avere insidiato una minorenne, e beato lui se non gli toccano che sei mesi

vol. XI Pag.912 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

si partì di quelli regni, lasciò lui come un'ombra di governatore. alfieri

con stefano e con le due sorelle di lui, già da un pezzo maritate.

vol. XI Pag.913 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

-all'ombra di qualcuno: presso di lui (anche in ambito morale).

vol. XI Pag.914 - Da OMBRABILE a OMBRAMENTO (1 risultato)

8: né maravigliar'vi dovete che di lui sia figliuola [la commedia] non

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (3 risultati)

, o che veramente ombrasse o che a lui bastasse il pretesto, perché mal volentieri

non poco imbarazzo, ossia perplessità a lui [renato serra], se non

muletta, non curandomi punto dei di lui calci, poiché non ebbi mai paura

vol. XI Pag.917 - Da OMBRATURA a OMBRAZIONE (3 risultati)

anguillara, 4-361: un color, che lui [cadmo trasformato in serpente] vago

suoi servi erano giovanotti che rimanevano con lui sino a che avevano la faccia ombrata dalla

[tommaseo]: interpose tra sé e lui nebbia formata a modo di donna,

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (1 risultato)

: sarà il mio un ritratto di lui, anzi uno ombreggiamento e uno sbozzo

vol. XI Pag.919 - Da OMBREGGIATO a OMBREGGIATURA (6 risultati)

lxxx-4-633: conviene toccar passando le di lui qualità personali, il genio, il costume

e svolgeva con impeto le passioni da lui messe in scena. -rappresentare,

tanto fatto scomunicare tutti questi mandati da lui nella chiesa di s. paolo

la corona 'di lauro inaridita / per lui [filippo buonarroti] di nuovo ombreggia

confido ancor io che la virtù di lui, ne le mie parole se non espressa

. i pregi innumerabili e le bellezze di lui solo ombreggiate vi rappresenti.

vol. XI Pag.921 - Da OMBRELLIFICIO a OMBRELLONE (1 risultato)

parevano cascare a ombrello aperto su di lui. idem, 19-647: badatevi! -sentenziò

vol. XI Pag.923 - Da OMBRIOSO a OMBROSO (3 risultati)

laido esser dovesse il quadro della di lui vita, mentre, per così dire

volevano bene, tutti si occupavano di lui, senza dargli molestia, rispettavano le

per gli ombrosissimi passeggi della vigna di lui. rolli, xxii-169: solitario bosco

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (1 risultato)

e mobilissima fantasia del marito mostrandosi a lui sempre dentro la stessa cornice. fogazzaro,

vol. XI Pag.925 - Da OMECIDIO a OMELIA (1 risultato)

ben forse vero che ne la di lui particolar lingua potran mostrare questi * omeghi

vol. XI Pag.926 - Da OMELIA a OMEOCITO (1 risultato)

essendo papa, conoscendo che a lui e a ciascun che nella sedia

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (1 risultato)

che 1 principio primo, / che da lui vien chiamato omeomeria, / altro non

vol. XI Pag.928 - Da OMEOPATISTA a OMEOTERMA (2 risultati)

malattia naturale. montale, 3-161: lui era un omeopatico piuttosto ricco.

costui vivo dicesti male; ed ora di lui morto scrivi male » ovvero quando terminano

vol. XI Pag.929 - Da OMEOTERMO a OMERICO (1 risultato)

omerichissimo, ma stesicoro ancora innanzi a lui ed archiloco. casti, xxiii-497:

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (1 risultato)

quel giorno stava di avanguardia ai di lui ordini, sostenne una lotta omerica.