e piazze, devastate e deserte; lugubremente solenni come cimiteri. comisso, 1-263:
il desolato lago / sedean cantando / lugubremente dove argenta siede / oggi.
[s. v.]: suona lugubremente. marinetti, 2i- 977: le
, 2i- 977: le donne gridavano lugubremente. e. cecchi, 5-
porta in via della colonna suonano assai lugubremente. alvaro, 17-147: già calavano lugubremente
lugubremente. alvaro, 17-147: già calavano lugubremente alcune saracinesche. 3. in
partita persa per i nostri » commentò lugubremente il guercio. marotta, 1-74: vestiti
ogni foggia e colore... dondolavano lugubremente. brancati, 3-163: nel cielo
brancati, 3-163: nel cielo scorrazzavano lugubremente una ventina di giovanotti con le giubbe
. v.]: accoglienze regie, lugubremente festive. di giacomo, i-375:
pranzo biancheggiava al lume dei doppieri, lugubremente. jahier, 119: pioveva lugubremente
lugubremente. jahier, 119: pioveva lugubremente; qualcuno avea sottobraccio l'ombrello che
cuore all'udire quella voce sarcastica e lugubremente giocosa. fenoglio, i-209: erano
bivio, la strada a valle biancheggiava lugubremente. = comp. di lugubre
nel lutto; dolorosamente, angosciosamente; lugubremente. fra giordano [crusca]
porta in via della colonna suonano assai lugubremente..., ci turbano d'una
distesi, sonnecchiando, pipando, fischiando lugubremente, talvolta, i carrettieri, le opprimevano
camerana, 151: procombea sul piano / lugubremente la gran sbarra d'oro / crepuscolar
, cupo, sinistro, spaventoso; lugubremente. aleardi, 1-30: hai veduto
vasta pianura il vento gelido / nuove lugubremente, / il gelido vento che strappa le
in modo inquietante; sinistra- mente, lugubremente. faldella, ii-2-96: federico malediceva