e trigline, gli aselli e le lueerte. = lat. asellus, dimin
che hanno di nutrirsi di piccoli serpenti, lueerte, vermi ed altri animaletti, si
degli strangoglioni, / fa'che grilli e lueerte e sorci inghiotta. 2
rane e saleppe, / e le lueerte correr per le greppe. ugurgieri, lxxviii-ii-83
goglioni, / fa'che grilli e lueerte e sorci inghiotta. malpighi, 1-228
. ramarri cotti all'ardor del sole, lueerte e simili immondizie. -parte
rospi, / faine, gatte, lueerte, ranocchi, / e volpi ed iene
luciano], iii-3-347: cuocon rospi, lueerte, sorci, donnole, / rane
boschi ed in campestre e vivono di lueerte e d'altre serpi e bisce.
cantar rane e saleppe, / e le lueerte correr per le greppe. palladio volgar
scacciare gli animali a loro nimici, cioè lueerte e simili cose. pataffio, 7
salvini, ix-17: faine, gatte, lueerte, ranocchi. spallanzani, 4-iv-140:
acquaiuole e quelle degli alberi, le lueerte, i ramarri. graf, 5-506:
dell'ordine dei sauri, rassomiglianti a lueerte, le specie del quale vivono in
ricoperte / un gatto che ha mangiato le lueerte. = deriv. da
si accosta alla forma di quello delle lueerte. 2. disus. qualsiasi
. la forma è ora quella delle lueerte, ora è molto allungata, e
van con i piedi, come son le lueerte. campanella, io77: nel di
squame. vi appartengono le testuggini, le lueerte, 1 serpenti. cantù, 3-234
pasolini, 3-20: si torcevano come due lueerte prese da terra biancastra pendente al
/ e trigline, gli aselli e le lueerte, / gli scepani e ciò che