i versi. manzoni, fermo e lucia, 437: una pietra lanciata dalla
sp., 21 (360): lucia non s'avvedeva del freddo, non
il vero. manzoni, fermo e lucia, 464: ne ho del più e
, sensibile all'amicizia manzoni, fermo e lucia, 383: federigo...
vostra figlia? » e volto a lucia « parlate liberamente ». d'annunzio,
posteriore l'occipite. manzoni, fermo e lucia, 93: gli atti più usuali
, si misero a consultar di nuovo, lucia singhiozzando e agnese sospirando. pascoli,
: « oh renzo! » disse lucia, a stento, tra i singhiozzi:
, iii-v-17: se uno uomo fosse in lucia dritto, sempre che volgesse la faccia
lingua. manzoni, fermo e lucia, 11: ogni lingua, ogni dialetto
iii-25-51: questo luogo era già dedicato a lucia vergine siracusana che soffrì tormenti e morte
tenero di cuore, innamorò d'una lucia; e ritenuto dai vezzi di quella sirena
dell'affitto. manzoni, fermo e lucia, 139: lucia...
manzoni, fermo e lucia, 139: lucia... discese coll'occhio
che tu scelga. manzoni, fermo e lucia, 181: i discorsi incessanti del
« venite da noi », propone lucia « abbiamo rahfa, slivovitza e anche
male, samuele? » chiese timidamente lucia. « c'è un forte slogamento »
sia smercio. manzoni, fermo e lucia, 263: pescivendoli che tornavano da
d'ogni senso preservava in quel momento lucia dal sentire i conforti di quelle orribili
riferimento a un bene spiper ismarrita, lucia mondella, è ritrovata, è qui vicino
., 2 (38): « lucia! » rispose 2. che
moglie. » « che? » disse lucia tutta smarrita. viso dal proprio gruppo
in ismanie. manzoni, fermo e lucia, 348: egli la vecchia e i
sonnambulo che sogni. manzoni, fermo e lucia, 153: non iscorgendo
, disattento. manzoni, fermo e lucia, 132: si pose a camminare verso
facilmente il calunniatore? manzoni, fermo e lucia, 392: dio ha salvata questa
sguardo). manzoni, fermo e lucia, 119: lucia sospirò, e rispose
manzoni, fermo e lucia, 119: lucia sospirò, e rispose: « oh,
operai che la sera arrivano a santa lucia e devono prendere il solito vaporetto..
degli arti. manzoni, fermo e lucia, 442: una statua di don filippo
anche rifl. manzoni, fermo e lucia, 283: era necessario che lucia prendesse
e lucia, 283: era necessario che lucia prendesse un po'di risoluzione, si
strai piagate! manzoni, fermo e lucia, 298: il figlio del padrone
orazioni e paternostri / più cn'a santa lucia un cieco nato. batacchi, ii-231
risibile del mondo. manzoni, fermo e lucia, 108: le sue censure
, in confessione, mamma », rispose lucia, con un accento soave di scusa
. carducci, iii-3-283: la signora lucia, da la cui bocca /..
soddisfare tal brama. manzoni, fermo e lucia, 292: mangiare e bere non
i ghirigori, i 'chioccolìi'di lucia la escono di bocca a collana, a
ecc. manzoni, fermo e lucia, 202: le fece animo, la
i piedi. manzoni, fermo e lucia, 126: come per ozio andavano soffregando
dell'opulenza? manzoni, fermo e lucia, 306: la confusione togliendole una
: carubina, stravestita ed istrutta da lucia, fa intendere i belli allisciamenti e vezzi
aveva tolta per moglie una sua soggetta lucia migliaccio, vedova del principe di partanna
classi dei aotti. manzoni, fermo e lucia, 210: sarebbe soggetto degno di
comico politico. manzoni, fermo e lucia, 182: di sala in sala si
ed inculcate. manzoni, fermo e lucia, 247: il creditore...
mi manzoni, fermo e lucia, 101: partito il padre, fermo
101: partito il padre, fermo e lucia glior soglia. stavano
spranga di manzoni, fermo e lucia, 119: giunti dinanzi alla porta al
difficilmente attuabili. manzoni, fermo e lucia, 210: chi avesse detto che quello
del monastero. manzoni, fermo e lucia, 208: in uno di quei tetti
, vestita di nero parvenu riveder nonna lucia. de marchi, i-32: il barone
e tre ti lascio » o « santa lucia ti becchi il cervello »,.
preda al mare. manzoni, fermo e lucia, 149: la madre e la
. cicognani, 13-45: la signora lucia, a una luce di nuovo raccolta
una altra maniera. manzoni, fermo e lucia, 276: entrò con le solite
i soliti suoi. manzoni, fermo e lucia, 486: trovava nell'osteria
sollazzo, / benché nel viso par santa lucia. 6. soddisfazione e appagamento
g. gozzi, 1-263: viene lucia con un piattello che fumicava e mandava
modo ». firenzuola, 2-111: lucia il dì in presenza delle brigate
che si vanti. manzoni, fermo e lucia, 634: crescenzi volgar., 6-23
loro interesse civile. manzoni, fermo e lucia, 460: condurli alle case di
nostre miserie. manzoni, fermo e lucia, 249: dopo qualche tempo non se
o più deriso. manzoni, fermo e lucia, 34: sapete voi quante e
il compratore idoneo. manzoni, fermo e lucia, 359: riteneva che trattare sontuosamente
d'argento. manzoni, fermo e lucia, 179: tosto le si facessero apprestare
questo scandalo. manzoni, fermo e lucia, 235: era interesse troppo evidente
di revisore. manzoni, fermo e lucia, 314: si diede ardentemente allo studio
, e disse: « sentite, lucia! » borgese, 1-197: sopraffatto dalla
dottrina). manzoni, fermo e lucia, 84: quel grand'uomo [il
facul- tà. manzoni, fermo e lucia, 71: invece di trattenersi di riparazione
fosse soprappensiero. manzoni, fermo e lucia, 36: se ne andò facendo
-sostant. manzoni, fermo e lucia, 354: fissò ella gli occhi nei
inghirlandò pane. manzoni, fermo e lucia, 408: il cardinale parlò a quei
vicinato mette. manzoni, fermo e lucia, 130: si pose in mezzo ai
scopi. manzoni, fermo e lucia, 260: non vorrei aver che fare
stridendo sta. manzoni, fermo e lucia, 18: fra questi alberi crescono
cuore affetti impuri. manzoni, fermo e lucia, 363: per quanto diversi fossero
mente di conseguirli. manzoni, fermo e lucia, 274: dopo che i due
sposa casta. zena, 2-199: lucia... sposa alberto, un cugino
nuovi bisogni. manzoni, fermo e lucia, 234: quello che avevamo veduto non
dagli sposi. pascoli, i-135: lucia non si vuol persuadere al matrimonio di
nuove in lui) sorreggendo il braccio di lucia, l'aiutò ad entrar
una per sera. manzoni, fermo e lucia, 116: non è..
spasmodiche ripercussioni dei passi, sorretta da lucia, incominciò la salita del poggio.
7 (105): l'orrore che lucia sentì di queste più chiare parole,
stimolo fisico. manzoni, fermo e lucia, 461: quando si dice che l'
ed interdetti. manzoni, fermo e lucia, 127: perpetua! accorr'uomo!
io ti dipinsi. manzoni, fermo e lucia, 185: il sole stesso appare
affetto). manzoni, fermo e lucia, 171: le si faceva sentire che
di offendermi. manzoni, fermo e lucia, 517: appena il muovere della
si misero a consultar di nuovo, lucia singhiozzando e agnese sospirando. leopardi,
andando. manzoni, fermo e lucia, 383: come un cavallo che ha
. in sostanza fecero bene anche a lucia, distraendola alquanto da'pensieri e dalle rimembranze
quando potrò partire. manzoni, fermo e lucia, 605: per una via deserta
guatarlo sottecchi. manzoni, fermo e lucia, 343: così dicendo guatava sottecchi il
a questa prigione. manzoni, fermo e lucia, 415: a pochi passi dalla
, che, scossa dal terrefermo e lucia, 518: intanto che in tre angoli
su l'arte. manzoni, fermo e lucia, 8: io confido che la
i fornimenti. manzoni, fermo e lucia, 344: chi è sotto è sotto
città. manzoni, fermo e lucia, 11: in italia poi, spesso
di que'contorni. manzoni, fermo e lucia, 21: da questa parte il
del tabernacolo, una riproduzione della santa lucia di carlo dolci. = comp.
gli intelletti. manzoni, fermo e lucia, 40: i provocatori, i soperchianti
e oppressato. manzoni, fermo e lucia, 24: l'impunità era organizzata,
e spirituali. manzoni, fermo e lucia, 630: in tutto si vedeva una
della domanda. manzoni, fermo e lucia, 517: aprivano di nuovo lo scrigno
sta nel cominciare? manzoni, fermo e lucia, 159: per ora ecco quello
belle nevi ignude. manzoni, fermo e lucia, 157: dio non l'
per cibo. manzoni, fermo e lucia, 650: fregando, chiudeva gli occhi
l'altro riparavasi. manzoni, fermo e lucia, 256: tenga queste parolacce
spagnolo. manzoni, fermo e lucia, 256: intendiamoci fra noi da buoni
spalancate a divorare. manzoni, fermo e lucia, 468: appoggiò ambe le mani
, le spalle. manzoni, fermo e lucia, 229: « è un vile
così depresso? manzoni, fermo e lucia, 247: a costui come a
-assol. manzoni, fermo e lucia, 257: venti miglia., un
in tanto si spandeva sulle gote di lucia. d'annunzio, iv-2-572: la regina
di informazioni. manzoni, fermo e lucia, 211: di cognomi, come abbiam
a'miei casi. manzoni, fermo e lucia, 105: pareva che ciar
in tutti. manzoni, fermo e lucia, 181: il marchese aveva fatto
lavoratore). manzoni, fermo e lucia, 105: la miseria aveva fatti sparire
in prodigo. manzoni, fermo e lucia, 433: quella cieca moltitudine consumava improvida-
sparpagliatevi fragranti fiori. manzoni, fermo e lucia, 534: in fretta e in
che si sparpaglia. manzoni, fermo e lucia, 541: uno stormo di passere
, sanguinaria. manzoni, fermo e lucia, 113: poni che tutto ti riesca
ma sarai tu fermo? avrai sposato lucia? tu non sarai fermo, te lo
e pensieri. manzoni, fermo e lucia, 20: è impossibile dare un giudizio
turpemente comprata. manzoni, fermo e lucia, 243: si trovò disposto a
vi si metta. manzoni, fermo e lucia, 185: tutti i pensieri.
. spavaldùccio. manzoni, fermo e lucia, 164: quanto più ella cercava di
le prepotenze. manzoni, fermo e lucia, 663: ah! non c'è
sp., 3 (41): lucia aveva avute due buone ragioni; l'
persona). manzoni, fermo e lucia, 393: 1 poverelli sanno,
i nemici. manzoni, fermo e lucia, 392: don abbondio, dagli
per quanto mi fu detto da suor lucia giovanna teneva la scaletta dell'organo nella
per miracolo. manzoni, fermo e lucia, 409: i soldati, con buona
all'atrio. manzoni, fermo e lucia, 608: lo spazzo sparso e talvolta
l'ancelle. manzoni, fermo e lucia, 205: gli specchi come ognun
suo sistema. manzoni, fermo e lucia, 145: dell'amore come vi diceva
della compagnia di san gilio, 486: lucia sancta, virgo speziosa, / di
deh'imperio. manzoni, fermo e lucia, 44: il disfacimento dei forni,
di giove. manzoni, fermo e lucia, 418: « eh! buon per
spennacchia i vanni. manzoni, fermo e lucia, 174: tanto è vero che
da lei. manzoni, fermo e lucia, 334: « come! » disse
» disse federigo, « non conoscete lucia mondella, vostra parrocchiana, che era scomparsa
dall'industria. manzoni, fermo e lucia, 207: le risguardava come nemiche,
si dovevano sperare dai consigli del dottore, lucia disse che bisognava veder d'aiutarsi in
, accompagnato per parlare a lucia, la quale li dice, per consiglio
dei nostri sensi? manzoni, fermo e lucia, 378: con quella scienza sperimentale
con sicurezza. manzoni, fermo e lucia, 463: lo sconosciuto, come sperto
persone). manzoni, fermo e lucia, 437: il capitano di giustizia.
spogliator di morti. manzoni, fermo e lucia, 182: vedeva di mal occhio
sulla spianatoia, preparata sulla tavola da lucia. tapini, 28-164: dispose sulla
achille ne'velociuedi. manzoni, fermo é lucia, 346: il conte spiccatosi dalla
modo sbrigativo. manzoni, fermo e lucia, 482: quell'altro, che s'
malattia). manzoni, fermo e lucia, 644: non cangiò nulla al suo
delle montagne. manzoni, fermo e lucia, 409: si fermò sulla cima d'
discorso). manzoni, fermo e lucia, 250: stipulava con parole spicce,
altro infilzati. manzoni, fermo e lucia, 610: levò il suo bastone che
maniere brutali. manzoni, fermo e lucia, 301: non c'è stato bisogno
sostant. manzoni, fermo e lucia, 644: allo spiegarsi della peste questa
e più rubella. manzoni, fermo e lucia, 496: viveva di prestiti:
corteggiatore). gobetti, ii-24: lucia lovere venuta per pochi istanti a un
assegnare spillatico. manzoni, fermo e lucia, 500: aveva donna prassede il suo
da sé. manzoni, fermo e lucia, 31: si avvicinò al seggiolone
to). manzoni, fermo e lucia, 167: il fuoco appiccato ch'ei
d'averla tentata in qualche modo? e lucia non ne aveva mai detta una parola
., 38 (657): con lucia poi era un piacere a vederla,
dirmi una parola. manzoni, fermo e lucia, 308: sento una pedata che
per ogni lato. manzoni, fermo e lucia, 235: gli spioni del griso
l'effetto sopradetto. manzoni, fermo e lucia, 19: banchi di sabbia portati
erede suo. manzoni, fermo e lucia, 627: le capre davano la
. cicognani, 13-12: la signora lucia accese la spiritiera, sorvegliò la bollitura
occhi appannarsi. manzoni, fermo e lucia, 290: lucia, tra per la
manzoni, fermo e lucia, 290: lucia, tra per la sorpresa, tra
, che, agnese quasi subito, lucia poco dopo, cominciarono a sentirsi sollevate
. di spola-, manzoni nel fermo e lucia (1823) 10 usa come cognome
uomini morti. manzoni, fermo e lucia, 579: dai cristalli che chiudevano i
alla sproveduta. manzoni, fermo e lucia, 190: col pensiero...
di farina. manzoni, fermo e lucia, 418: con quel movimento fece volare
156: « mio dio! » fé lucia mezzo spaventata squadernandogli in faccia i grand'
, devastazione. manzoni, fermo e lucia, 421: le depredazioni parziali, le
esser, certo, a la fenestra lucia, / che fa lo squartator.
grave tuono. manzoni, fermo e lucia, 122: frattanto, si udiva il
legittima veruna. manzoni, fermo e lucia, 61: rinunziò al commercio,
la città. manzoni, fermo e lucia, 351: il conte, carico già
per lei. manzoni, fermo e lucia, 229: tutto questo non bastava a
da la riviera. manzoni, fermo e lucia, 138: il barcaiuolo puntando il
di staccatézza incomparabile. manzoni, fermo e lucia, 314: scorse dai primi
di studi. manzoni, fermo e lucia, 72: passò il suo noviziato sostenendo
togliere il pettine. manzoni, fermo e lucia, 463: due 0 tre lucerne
volto). manzoni, fermo e lucia, 610: su quelle poche facce che
. in sostanza fecero bene anche a lucia, distraendola alquanto da'pensieri e dalle
in capo. manzoni, fermo e lucia, 528: chiamando soccorso di soldati italiani
anticamera si stanno. manzoni, fermo e lucia, 118: gl'impose che ne
la persona. manzoni, fermo e lucia, 205: la natura le aveva dato
cortinelle le starne. manzoni, fermo e lucia, 474: si rodeva come un
un'azienda. manzoni, fermo e lucia, 540: don abbondio sedeva alla tavola
suo gregge. manzoni, fermo e lucia, 627: vide nel campo un
guerrieri. carducci, iii-3-179: per me lucia non prega e non la l'
predomina tutta. manzoni, fermo e lucia, 257: nell'atto di proferire la
. carducci, iii-3-283: la signora lucia, da la cui bocca, / tra
puro stento. manzoni, fermo e lucia, 531: senza quell'aiuto di
: « uomo senza cuore! » rispose lucia, voltandosi, e rat- tenenao a
poco a poco. manzoni, fermo e lucia, 206: il naufrago, che
ancor versate. manzoni, fermo e lucia, 138: 1 remi che..
indurar le tette. manzoni, fermo e lucia, 316: insieme coi sacerdoti
a pubblicar versi. manzoni, fermo e lucia, 463: se pure veniva stimolato
di rame. manzoni, férmo e lucia, 250: nella sua professione d'in-
una cintura. manzoni, fermo e lucia, 93: gli atti più usuali dei
strappo. manzoni, fermo e lucia, 61: come due cavalli bizzarri condotti
indumento). manzoni, fermo e lucia, 508: rimaneva sempre soddisfatta di
un contenitore. manzoni, fermo e lucia, 428: si era detto che il
si giudicava. manzoni, fermo e lucia, 366: tutto il popolo era stato
scritto). manzoni, fermo e lucia, 146: punse acerbamente quando potè
si muore. manzoni, fermo e lucia, 307: cominciarono a schierarsi dinanzi
pietre preciose. manzoni, fermo e lucia, 308: sento una pedata che mi
e tirannia. manzoni, fermo e lucia, 313: da tanto tempo siamo
bisogno che sia? manzoni, fermo e lucia, 238: don rodrigo combattuto,
o dicono. manzoni, fermo e lucia, 281: chi ragiona dinanzi ad un
una all'altra. manzoni, fermo e lucia, 182: geltru- de stordita,
all'orecchio di qualmanzoni, fermo e lucia, 442: « viva! viva!
stornar la guerra. manzoni, fermo e lucia, 644: tutte le precauzioni immaginabili
il colpo riuscì. manzoni, fermo e lucia, 298: gli altri due,
la peggio. manzoni, fermo e lucia, 58: birbi tutti! tutti ad
. marchesa colombi, 1-223: la lucia, la donna di gaudenzio,.
sommità di zoni, fermo e lucia, 291: la carrozza era uscita dalla
. prov. manzoni, fermo e lucia, 31: dio lascia fare ma non
dell'episodio. manzoni, fermo e lucia, 225: siamo stati più volte in
della censura. manzoni, fermo e lucia, 148: avete pensato che con questi
lo stramazza. manzoni, fermo e lucia, 618: uno che era accorso
davano in terra. manzoni, fermo e lucia, 145: non guardando troppo
suo duro strame. manzoni, fermo e lucia, 656: s'era egli
beffe di noi. manzoni, fermo e lucia, 186: il mover dubbio sulla
un altro. manzoni, fermo e lucia, 154: nel vestire stesso v'era
guarda, chi si ricordava più di nonna lucia? come dolce nella sua bocca questa
al padrone. manzoni, fermo e lucia, 173: dopo d'averla caricata di
è ben fortificata. manzoni, fermo e lucia, 436: un altro s'
-strattone. manzoni, fermo e lucia, 584: a calci, a pugni
sp., 7 (121): lucia non ebbe tempo né forza di far
volto). manzoni, fermo e lucia, 42: la faccia stravolta e il
di modana. manzoni, fermo e lucia, 224: da quel giorno in poi
1 ha fatto questa ruffiana strega di lucia, e quest'altra puttana vacca di
fuor di modo. manzoni, fermo e lucia, 172: il trambusto in casa
strepitosissimo legale. manzoni, fermo e lucia, 90: fra le strepitose doti del
accordo. manzoni, fermo e lucia, 259: era una ripetuta stretta di
domandò poi il cardinale, che parenti avesse lucia. « di stretti, e con
cercar enea. manzoni, fermo e lucia, 643: se fermo non mise uno
che batteano insieme. manzoni, fermo e lucia, 608: quale città! non
una matassa. pratesi, 5-490: lucia avrebbe voluto dire e dire, ma ripiglia
tra voi. manzoni, fermo e lucia, 664: tra loro magnati se la
una chitarra. manzoni, fermo e lucia, 501: non era mai menzionata altrimenti
con lasciva eleganza. manzoni, fermo e lucia, 153: un velo nero
sul pavimento oscuro del pianerottolo, fece riscoter lucia. di giacomo, i-609: il
anche sostant. manzoni, fermo e lucia, 603: prese un bel pezzo di
merluzzo. giovio, iì-29: santa lucia l'incappelleremo come un falcone
quattro piedi, renzo prese un braccio di lucia, lo strinse, per darle coraggio
romore che assordava. manzoni, fermo e lucia, 501: non era mai menzionata
stucco. manzoni, fermo e lucia, 229: « ma quel signore »
bisogno tuo. manzoni, fermo e lucia, 182: temeva di averle fatta un'
altra stella. manzoni, fermo e lucia, 160: s'era studiata in tutto
sono così frequenti. svevo, 1-09: lucia lo salutò con un inchino e,
188): non potè fare che a lucia non ne rimanesse uno stupore dispiacevole,
la rivocazione. manzoni, fermo e lucia, 343: quel birbone di don
gran tremito. manzoni, fermo e lucia, 89: « non si sturbi,
il cannello. manzoni, fermo e lucia, 444: altri con le pale conquistate
l. bellini, 6-181: bevi, lucia, bevi / perché, se amor ti
.). manzoni, fermo e lucia, 404: non lasciò di tentarla con
ti avranno dilettato le sublimi note della lucia. e. cecchi, 2-114: a
sublunar, ridea. manzoni, fermo e lucia, 559: come se le influenze
con danaro. manzoni, fermo e lucia, 433: certamene il popolo l'avrebbe
separarsi dalla moglie. manzoni, fermo e lucia, 662: è morto senza successione
, iv-208: si ripetè la prova e lucia succiò come una dea, e,
cosa dirò succintamente. manzoni, fermo e lucia, 246: fanno menzione di quel
guardia di sua maestà manzoni, fermo e lucia, 667: gli raccontò in succinto
circondario di manzoni, fermo e lucia, 460: il crocchio si suddivise in
altri sono così sudici e spilorci e lucia, 495: un ricco anello di diamanti
attività politica. manzoni, fermo e lucia, 386: io... ho
suoi maggiori. manzoni, fermo e lucia, 132: più burbero, più
: sarà bello portare a spasso papa, lucia, e quel superbioso di egidio.
eccellenti negli studi. manzoni, fermo e lucia, 162: egli era superbo della
97): « se fosse vero, lucia! » disse renzo, guardandola con
imminente ruma. manzoni, fermo e lucia, 515: erravano mezzo coperti d'un
giesù cristo. manzoni, fermo e lucia, 116: bisogna prima fare il dovere
ad agire. manzoni, fermo e lucia, 377: coloro che erano rimasti a
incontro con gravità manzoni, fermo e lucia, 115: il frate portinaio aperse,
la popolazione. manzoni, fermo e lucia, 423: il nuovo raccolto..
con più comodo. manzoni, fermo e lucia, 63: tutta la famiglia sussisteva
sborsò che cinque. manzoni, fermo e lucia, 437: 1 fornai che avevano
non aiti ». manzoni, fermo e lucia, 37: gli fece tante interrogazioni
del nemico. manzoni, fermo e lucia, 504: siccome il volto di lucia
lucia, 504: siccome il volto di lucia attraeva spesso e fermava gli sguardi,
capo sventato. manzoni, fermo e lucia, 186: alla fine per grossolano e
ed infami. manzoni, fermo e lucia, 305: maladette le giovani che
dirigistiche). manzoni, fermo e lucia, 242: sua eccellenza tiene gli occhi
residenza. manzoni, fermo e lucia, 242: comincia a mettersi fra gli
una difficoltà. manzoni, fermo e lucia, 248: anche i più risoluti svignavano
da l'altro. manzoni, fermo e lucia, 71: abbracciato di nuovo il
sviluppò da lui. manzoni, fermo e lucia, 23: « buona notte signor
ogni altra cosa. manzoni, fermo e lucia, 314: la confusione e
milizie. manzoni, fermo e lucia, 247: a costui...
contestare animatamente. manzoni, fermo e lucia, 120: quegli che bevono il vino
angolo del padiglione. manzoni, fermo e lucia, 328: stava egli dunque tacito
taffettà verde. manzoni, fermo e lucia, 506: col volto imprigionato tra un
più furiosa. manzoni, fermo e lucia, 138: i remi...
e predicano. manzoni, fermo e lucia, 310: è arrivato un uomo che
al mio amico. manzoni, fermo e lucia, 260: purché non sia
il tapinèllo. manzoni, fermo e lucia, 227: avrebbe fatto meglio per
di geografia. manzoni, fermo e lucia, 552: non riuniva di tappezzare gli
legna e pesce. manzoni, fermo e lucia, 058: « e tu »,
anche sostant. manzoni, fermo e lucia, 415: a pochi passi dalla porta
son queste ». manzoni, fermo e lucia, 270: il conte entrò in
persone alloggiate. manzoni, fermo e lucia, 465: v'è una grida
di venire. manzoni, fermo e lucia, 186: venne un servo che le
del teatro. manzoni, fermo e lucia, 188: galtrude come incantata giunse
schiena arco. manzoni, fermo e lucia, 350: era costei nata..
capo). manzoni, fermo e lucia, 472: volevi proprio far le cose
sdrucito ma greve, attese in piedi che lucia avesse terminata la sua teletta più complicata
suscitar gli estinti. manzoni, fermo e lucia, 622: fermo vi stava ritto
con me abboccarsi. manzoni, fermo e lucia, 404: egli non si
sicurezza sua propria che quella di lucia. -con sfrontatezza, con parole
in m. manzoni, fermo e lucia, 139: egli che nella vita operosa
che cel muti? manzoni, fermo e lucia, 218: la curiosità della suora
.). manzoni, fermo e lucia, 294: oh avete il buon tempo
noi. manzoni, fermo e lucia, 173: il temporale più scuro,
guardare temporariamente. manzoni, fermo e lucia, 461: quando si dice che l'
degli uomini. manzoni, fermo e lucia, 300: tutta grondante di lagrime,
9 (145): le avventure di lucia in quel soggiorno, si trovano avviluppate
guinizelli, xxxv-ii-479: chi vedesse a lucia un var capuz- zo / in cò
tenga forte così. manzoni, fermo e lucia, 167: era un uomo di
io costante. manzoni, fermo e lucia, 109: fermo insisteva rimproverando lucia di
e lucia, 109: fermo insisteva rimproverando lucia di poco amore e ripetendo i suoi
e ripetendo i suoi argomenti... lucia, addolorata, tenera, ma ferma
fare eco. manzoni, fermo e lucia, 357: don abbondio aveva una parlantina
. bruno, 2-24: viene bonifacio con lucia, che lo contrista, tentandolo di
averla tentata in qualche modo? e lucia non ne aveva mai detta una parola
sp., 6 (101): lucia tentennava mollemente il capo; ma i due
3-159: ringrazio molto la predetta madonna lucia e confesso d'esserle tenuto assai.
i miei studi. manzoni, fermo e lucia, 363: on viso fermo,
guinizelli, xxxv-ii-479: chi vedesse a lucia un var capuzzo / in cò tenere,
re manfredi. manzoni, fermo e lucia, 400: quei buoni terrieri (in
udivansi accordare. manzoni, fermo e lucia, 79: s'avviò al suo convento
27 (466): il pensiero di lucia stava spesso con la madre: come
chiodi di rame. manzoni, fermo e lucia, 153: un velo nero teso
saranno male. manzoni, fermo e lucia, 246: la sua casa..
pratolini, 6-100: a quanto pare, lucia glielo ha descritto dalla testa ai piedi
confondersi. manzoni, fermo e lucia, 522: la cosa era divenuta insopportabile
l'intelletto. manzoni, fermo e lucia, 159: se ella conoscesse per testimonianza
della stessa vita? manzoni, fermo e lucia, 229: « e tutto questo
: « e tutto questo » continuò lucia, « senza parlare dal tetto in su
manzoni, anche sostant. fermo e lucia, 119: ne rimase alle donne e
v.). alla timidetta lucia una perturbazione indeterminata. leopardi, 27-65
di purpureo mosto. manzoni, fermo e lucia, 534: in fretta e in
tintinnar la panziera. manzoni, fermo e lucia, 349: prese con la
padrone ». manzoni, fermo e lucia, 660: non vi si ridusse che
cattena invisibile. manzoni, fermo e lucia, 460: fanno e disfanno, e
in un'altra. manzoni, fermo e lucia, 435: si svegliarono il mattino
co'piccioli. manzoni, fermo e lucia, 239: egli pensava in quel momento
esito dubbio. manzoni, fermo e lucia, 434: consci che tiravano un gran
mente atterrata. manzoni, fermo e lucia, 654: la solennità della richiesta,
la virtù. manzoni, fermo e lucia, 25: dovevano esser contenti di trovare
da cotale infezione. manzoni, fermo e lucia, 546: diedero quegli ordini che
e sete? manzoni, fermo e lucia, 401: quando si dice che l'
una femina, la quale avea nome lucia, al pozzo per torre dell'acqua.
dentro ad altamura. manzoni, fermo e lucia, 415: questo fos- satello passava
la mano sul pomo del campanello. lucia fu collocata nel tombolétto, mentre suonavano
con quelle donne. manzoni, fermo e lucia, 136: la luna, entrando
-sostant. manzoni, fermo e lucia, 27: un ammazzato era certamente
e sangue. manzoni, fermo e lucia, 489: si sa che noi altri
cortonesi, 1-i-476: ella [s. lucia] reluce di tanto splendore, /
dio! ». manzoni, fermo e lucia, 311: rotta la folla s'
alla rete. manzoni, fermo e lucia, 474: si rodeva come un cacciatore
-sostant. manzoni, fermo e lucia, 358: non tardò molto a venire
de'tornei. manzoni, fermo e lucia, 164: immagini varie e luccicanti
ardente bole! manzoni, fermo e lucia, 154: una gorgiera bianca, increspata
è spezzato. manzoni, fermo e lucia, 495: don valeriano,..
e torto. manzoni, fermo e lucia, 115: il padre cristoforo, benché
dalla sua porta. manzoni, fermo e lucia, 305: fate ch'ella
parole pungenti. manzoni, fermo e lucia, 158: i suoi guardi erano fissi
luna decimasettima. manzoni, fermo e lucia, 49: ordinavano al barbiere come dovesse
ha religione », aveva detto un tempo lucia, che ne sperava per la
, vi-136: io zoni, fermo e lucia, 124: perpetua venne...
acqua niente migliore. manzoni, fermo e lucia, 363: avrebbe diviso con essi
loro paese tra pochi giorni, che allora lucia potrebbe venir là senza timore. mazzini
incassate nel terreno. manzoni, fermo e lucia, 625: dinanzi, il vasto
, trasalire. manzoni, fermo e lucia, 644: « lucia! » chiamò
, fermo e lucia, 644: « lucia! » chiamò fermo con gran forza
ei si riposa. manzoni, fermo e lucia, 621: si pose il fiasco
negligenzia ogni cosa. manzoni, fermo e lucia, 143: non posso lasciare di
ei va tracciando. manzoni, fermo e lucia, 231: una troppa di segugi
se fosse accorso qualcheduno agli urli di lucia. -che tende insidie ad altri
in oro. manzoni, fermo e lucia, 161: riguardava come il primo dovere
io ti prometto. manzoni, fermo e lucia, 287: poco distante dal paese
per assottigliarlo. manzoni, fermò e lucia, 443: il corteo clamoroso dovette condensarsi
). manzoni, fermo e lucia, 262: discese al lago, entrò
un sentimento. manzoni, fermo e lucia, 238: don rodrigo combattuto, trainato
vi traluca. manzoni, fermo e lucia, 227: « poveretto! » sciamò
quale pareva tralucesse quasi un rimprovero a lucia. nievo, 378: il suo volto
me ne accostai a casa, e chiamata lucia, che subito mi aperse l'uscio
miscuglio. manzoni, fermo e lucia, 105: tutti cogli occhi fissi sulla
transmutazione sensibile. manzoni, fermo e lucia, 327: già gran tempo prima ch'
svolte. manzoni, fermo e lucia, 63: andava egli un giorno per
in provincia. manzoni, fermo e lucia, 274: il padre provinciale disse
il lutto. manzoni, fermo e lucia, 309: i pensieri che avevano riempiuta
). manzoni, fermo e lucia, 332: veduta la faccia tramutata,
mangiare de'gatti. manzoni, fermo e lucia, 96: questa parola fece salire
di tranquillarmi. manzoni, fermo e lucia, 657: entrambi si mossero verso
con la speranza. manzoni, fermo e lucia, 35: se volete ch'io
del conte governatore. manzoni, fermo e lucia, 360: protesta [il ripamonti
capelli). manzoni, fermo e lucia, 42: aveva... una
si verifica. manzoni, fermo e lucia, 18: appena appena dove il terreno
puro opacamente involta. manzoni, fermo e lucia, 121: le donne venivano dal
della nobil vita. manzoni, fermo e lucia, 44: quel 27. togliere denaro
). manzoni, fermo e lucia, 101: se vi fidate di vostra
vostra madre (quel vostra fece trasalire lucia) io m'impegnerei a cavarvi di
li sette pianeti. manzoni, fermo e lucia, 104: « ho trovato il
ne appresenterebbe. manzoni, fermo e lucia, 212: un consorzio di donzellette,
semplicità dell'originale. manzoni, fermo e lucia, 584: il ripamonti riferisce
per elettori. manzoni, fermo e lucia, 640: sebbene immeritevoli, siamo
con voci soavi. manzoni, fermo e lucia, 387: vi segna come un
e arroganza. manzoni, fermo e lucia, 337: a quei tempi,.
firenzuola, 107: mentre che lucia... attendeva l'esito di questa
e di arti. manzoni, fermo e lucia, 416: procedendo così come trasecolato
gruppo. manzoni, fermo e lucia, 378: l'incontro e l'accompagnamento
serao, i-76: essi abitano sempre santa lucia vecchia, immobile sotto la lentezza della
ecc. manzoni, fermo e lucia, 664: il tempo che scorse tra
di detenzione. manzoni, fermo e lucia, 661: il contagio mollò, come
le stelle. manzoni, fermo e lucia, 185: il sole stesso appare
trattamento che la storia di renzo e di lucia avrebbe potuto ricevere per parte d'alcuni
. prov. manzoni, fermo e lucia, 503: dimmi con chi tratti e
e piana. manzoni, fermo e lucia, 568: il cardinale stesso, e
un forestiero. manzoni, fermo e lucia, 65: il cadere del suo nimico
venuto inanzi questa sera in cambio de lucia, a farmi venire la mala tentazione.
mia fossa. manzoni, fermo e lucia, 20: il tuo occhio segue fra
di virgilio. manzoni, fermo e lucia, 73: si proferivano le parole,
croce. manzoni, fermo e lucia, 639: teneva con la destra una
èrcole invitto. manzoni, fermo e lucia, 135: non si vedevano più
alla giustizia. manzoni, fermo e lucia, 589: forzandosi di uardare intorno
, la 'treccera'ossia il pettine di lucia mondella, ma non sarà accessibile al grosso
. carducci, ni-3-283: la signora lucia, da la cui bocca, / tra
piedi, renzo prese un braccio di lucia, lo strinse, per darle coraggio
di ridere. manzoni, fermo e lucia, 323: noi corriamo rischio di perdere
a garganella. manzoni, fermo e lucia, 553: quel luogo che in verità
ninna nanna. manzoni, fermo e lucia, 543: sul focolare della cucina
, 13-271: attorno a renzo e lucia e al loro contrastato matrimonio le forze in
a'felici. manzoni, fermo e lucia, 389: « oh che tribolatore!
in ansia. manzoni, fermo e lucia, 332: il cappellano,..
faldella, 13-44: sento l'addio di lucia benedetta da fra cristoforo, quell'addio
te ne invio. manzoni, fermo e lucia, 517: ad ogni coppia aveva
si misero a consultar di nuovo, lucia singhiozzando e agnese sospirando. d'annunziof
erano stati qualche tempo in silenzio; lucia preparando tristemente il desinare. pascoli,
ne trae. manzoni, fermo e lucia, 520: fino dall'infanzia disciplinati
senato, il candidato lenociano franco de lucia, oggi sindaco provvisorio di bari.
sp., 3 (41): lucia sperava che le sue nozze avrebber troncata,
l'essecrabil testa. manzoni, fermo e lucia, 246: la sua casa.
suonatori, cantori. manzoni, fermo e lucia, 92: una troppa
di 'ghiandusse'. manzoni, fermo e lucia, 548: nel cadavero si scoperse un
oltra r alpi? manzoni, fermo e lucia, 310: una brigata di giovanetti
pacate e turbolente. manzoni, fermo e lucia, 165: tutto tendeva per essa
un ecclesiastico. manzoni, fermo e lucia, 260: quello ch'io vorrei che
gli uccelletti. manzoni, fermo e lucia, 298: il villanello che a fatica
; fuggiasco. manzoni, fermo e lucia, 235: queste cose vennero pure agli
loro ambizioncella. manzoni, fermo e lucia, 326: « oh! che disciplina
uh, uh! manzoni, fermo e lucia, 446: una carrozza! uh
o uliginoso. manzoni, fermo e lucia, 18: il lembo della riviera
orribili ululati. manzoni, fermo e lucia, 444: intanto si sente l'ululato
il ventre. manzoni, fermo e lucia, 516: molti si vedevano rodere con
, ingannatrice. manzoni, fermo e lucia, 185: le compiacenze e le distinzioni
malattie). manzoni, fermo e lucia, 621: fai bene d'ungere questa
abito sporco. manzoni, fermo e lucia, 39: si ripose sul seggiolone tremando
ugne de'filistei. manzoni, fermo e lucia, 474: gli capitò nelle ugne
avete voi unita in matrimonio quella povera lucia col suo promesso sposo? ghislanzoni,
unguento malefico. manzoni, fermo e lucia, 574: per alcuni il capo degli
la barca contro la proda, scosse lucia, la quale, dopo aver asciugate in
: « qualche santo ci aiuterà » replicò lucia: « usate prudenza e rassegnatevi »
gli uomini. manzoni, fermo e lucia, 154: la stoffa della cocolla e
conversazione. manzoni, fermo e lucia, 466: lo sconosciuto che fino allora
per scendere. manzoni, fermo e lucia, 66: frattanto le uscite e i
, visionario. manzoni, fermo e lucia, 210: chi avesse detto che quello
di elemosina. manzoni, fermo e lucia, 521: coloro che erano stati vagabondi
sull'altrui credulità. manzoni, fermo e lucia, 46: non saremo pigliati come
pensieri). manzoni, fermo e lucia, 207: i suoi pensieri soltanto vagavano
se n'avede. manzoni, fermo e lucia, 167: l'orgoglio di giovane
(37): ma il pensiero di lucia, quanti pensieri tirava seco! tante
per 'niuno'. manzoni, fermo e lucia, 156: quali pericoli? di grazia
gli stati italiani. manzoni, fermo e lucia, 169: le formalità sono state
di sé. manzoni, fermo e lucia, 522: i mali già consumati nel
alcun cancello. manzoni, fermo e lucia, 171: ella non trovava mai un
cosparge la chioma, manzoni, fermo e lucia, 327: già gran tempo
fu morto s. francesco, una certa lucia di vellenzan riveritissima vecchiona in tutto l'
in mia vice / le genti che lucia promette al figlio. gemelli careri, 1-i-226
alle veglie. manzoni, fermo e lucia, 164: immagini varie e luccicanti di
monastero mescinese. manzoni, fermo e lucia, 226: si riguardava come una donna
[nanna] incontrò gli occhi della lucia, intenti su gaudenzio e su lei,
seguitavate velocemente suchet manzoni, fermo e lucia, 358: non tardò molto a
servizio). manzoni, fermo e lucia, 462: andava inanzi lentamente guardando
in francia. manzoni, fermo e lucia, 270: le dirò sinceramente di che
di qualche valentuomo. manzoni, fermo e lucia, 435: si svegliarono il mattino
innanzi al tempo. manzoni, fermo e lucia, 417: è pane davvero..
., 6 (91): lucia è sicura da voi; ve lo dico
tar m'ingegno. manzoni, fermo e lucia, 491: se noi inventassi
per dui anni. manzoni, fermo e lucia, 153: l'aspetto della signora
94): intanto, nella casetta di lucia, erano stati messi in campo e'
dalla parte dinanzi. manzoni, fermo e lucia, 234: se ne stava egli
suo fatto. manzoni, fermo e lucia, 8: io confido che la veracità
egloga flebile vergai. manzoni, fermo e lucia, 320: i primi riformatori si
notizie veridiche. manzoni, fermo e lucia, 491: noi trascriviamo una storia veridica
della giustizia. manzoni, fermo e lucia, 65: ludovico non aveva mai prima
merito con voi. manzoni, fermo e lucia, 180: avrebbe voluto..
vertigine di sorpresa! manzoni, fermo e lucia, 625: uno sciame [
ecc. manzoni, fermo e lucia, 477: i popolani sbucavano come
toga virile. manzoni, fermo e lucia, 186: prendere il ciocolatte a quei
sul canale? manzoni, fermo e lucia, 124: fermo traendo lucia la quale
e lucia, 124: fermo traendo lucia la quale correva come un leprotto inseguito
si sta. manzoni, fermo e lucia, 100: il padre uscì nel cortile
sp., 3 (41): lucia aveva avute due buone ragioni; l'
al passeggio. manzoni, fermo e lucia, 659: dette queste parole,
manzoni, fermo e lucia, 559: non basta parlare, a
senso opposto. manzoni, fermo e lucia, 93: gli atti più usuali dei
il vicinato. manzoni, fermo e lucia, 518: guardava intorno a sé per
di aver provocato a un'impiegata, lucia anna meloni, una 'sindrome astenopica del
o facoltà. manzoni, fermo e lucia, 467: tante libbre di pane al
de'loro. manzoni, fermo e lucia, 278: « quella villanotta che v'
in guardia », rispose egidio « quella lucia.. » « ebbene? »
tuo tiro. manzoni, fermo e lucia, 641: ultimo veniva quell'altro
proprio di cuore... » disse lucia, violentemente agitatadall'assalto d'una tale inaspettata
beni delle chiese. manzoni, fermo e lucia, 158: la menzogna la più
le persone. manzoni, fermo e lucia, 54: egli passava per un viottolo
far dir tu. manzoni, fermo e lucia, 228: 1 ragazzi le facevano
della medicatura. manzoni, fermo e lucia, 573: il mattino del 17
oculis intueri. manzoni, fermo e lucia, 504: siccome il volto di lucia
lucia, 504: siccome il volto di lucia attraeva spesso e fermava gli sguardi,
della ragione. manzoni, fermo e lucia, 38: « fermo, fermino,
. sant'albino, 726: santa lucia (o il signore) mantengati la vista
questa vita passò. manzoni, fermo e lucia, 662: quando fu ben certo
la vita. manzoni, fermo e lucia, 346: ella mi dà la vita
degli altri. manzoni, fermo e lucia, 27: alla fin fine il poveruomo
del buono. manzoni, fermo e lucia, 197: era in quella faccenda tanto
suoi vocaboli. manzoni, fermo e lucia, 436: quei fattorini...
la. manzoni, fermo e lucia, 102: « facile! » dissero
aver voce manzoni, fermo e lucia, 51: il dottore si fece serio
un pastorello. manzoni, fermo e lucia, 438: una vociferazione, immane,
ogni riputazione. manzoni, fermo e lucia, 292: i discorsi abituali di
pascoli, 1-364: nella rada di santa lucia, a napoli, all'approdo,
ingiuria passata. manzoni, fermo e lucia, 178: l'affezione materna però le
le macine. manzoni, fermo e lucia, 471: abbassò la sua lucerna,
man zoni, fermo e lucia, 80: le donne urlavano allora,
di sfogarsi. manzoni, fermo e lucia, 102: faceva mostra di una volubilità
fucini, 352: siamo a santa lucia davanti al banco di sal- vadore capezzuto
di vostra madre », a quel vostra lucia si riscosse. 6. per
popoli, sperate? manzoni, fermo e lucia, 25: che gli ecclesiastici
contesto figur. manzoni, fermo e lucia, 406: don valeriano fu molto contento
e di zibetto. manzoni, fermo e lucia, 256: « al diavolo anche
notomia. manzoni, fermo e lucia, 117: abbiate pietà dei peccatori,
avvisarne alcuno. manzoni, fermo e lucia 117: abbiate pietà dei peccatori,
di comparir gentile. manzoni, fermo e lucia, 233: povero griso! correre
e vie meglio. manzoni, fermo e lucia, 175: la dignità di monaca
. e. gadda, 16-38: lucia mondella, venendo dalla filanda, incontrò
santuario della vita notturna è il santa lucia, il nuovo american bar aperto da bartolo
di morisenda... la figlia lucia e il giunchi invece molto bravi, la
golfo pirotecnicamente la grande festa di santa lucia. = comp. di pirotecnico.
, nel porta- libri elegante donatomi da lucia, dei libri futuristi. = comp
, l'innominato, fra cristoforo e lucia. -in technicolor (con valore
l'amparo. manzoni, fermo e lucia, 256: – mi sono fatto animo
[20-x-2005]: contrarie al brossurato anche lucia..., caterina, lidia
canzonabili difficoltà pratiche, ciò che sottolinea lucia cerri è che la vendita 'differita', online
e amabilmente. manzoni, fermo e lucia, 192: gettò egli gli occhi sopra
, seccatura. manzoni, fermo e lucia, 232: 'dovrei scusarmi', cominciò don
povero diavolo. manzoni, fermo e lucia, ii-107: quel martoraccio di mio fratello
: alle 9. 30 alla clinica santa lucia presentazione dei risultati delle metodiche neuroriabilitative delle
golfo pirotecnicamente la grande festa di santa lucia. = comp. da pirotecnico.
della sera [24-x-1996], 5: lucia annunziata, dalla plancia di comando del
passataselvaticheria, ho scritto due pagine sulla lucia manzoniana. r selvaticità, sf.
mastriani, 1-142: letenebroseeluridegrottescavatenelmontedi s. lucia erano dette le 'grotte degli spagari'dappoiché gli