: ora sen stan entrambidù / en quel logo o illi en venù; / intrambidù
idea dell'armonia creata, risedente nel logo, suscettiva di un numero infinito di modificazioni
e disconforto / con meco in nullo logo sia commiso. compagni, 1-17: scacciato
miser cativello, / no trovando requia né logo bon né bello. boccaccio, dee
pena e disconforto / con meco in nullo logo sia commiso. [sostituito da]
ne guarda dal profondo / di quel logo tenebroso, / là ve non ha nulla
, e la tua abitazione scia in logo diserto, overo in terra de sarasina,
e disconforto / con meco in nullo logo sia commiso. cino, iv-196 (66-12
, e la tua abitazione scia in logo diserto. bartolomeo da s. c.
: ora sen stan entrambidù / en quel logo o illi en venù. lamento della
ti monti la stizza come fussi in quel logo a punto, fa stima ch'io
ha la sua prima cagione efficiente nel logo. 4. per via di
più cambi la vista / che acchi- logo. ariosto, 6-30: non restar però
scienza nuova. gentile, 3-295: il logo astratto è formulazione, definizione, sistema
se pur vi frammette dia logo, non è dialogo di azione. d'
ancor va e frequentea sovenze fìade lo logo en lo quale eia sole esere e stare
che non sono per intrare in quello logo. masuccio, 358: genefra, inteso
della vergine, v-410-45: in lo quale logo i se abia reverentemente, et
relazioni infinite e reali, è il logo, il verbo. è identica all'idea
graciosa. parafrasi del deca logo, v-423-128: illora el demoni ie dà
camina, / tanto che zonse al logo comandato, / e la imbas- sata
b. croce, iii-26-301: il logo concreto o pensiero pensante non può,
3-222: ogni giudizio, come giudizio del logo astratto, è universalizzazione del particolare,
dell'universale; e come giudizio del logo concreto, universalizzazione (pensamento) dell'individuo
gioberti, 4-1-283: l'unità del logo è rifatta dalla logica. l'infinità
conoscevano il francese, ed infrancescavano il logo volgare. pisacane, iii-156: infrancescato il
via camina / tanto che zonse al logo comandato / e la imbassata avanti a
corte de medexina, in lo logo lo quale è dito canedo, xxvj tor
: come il complesso delle idee è il logo, così il complesso delle radici è
è il lessico. e come il logo è unificato dal teo in cui risiede,
: quella specie di mono logo liscio, ostinato e in verità un po'
(hegel). - nel neo-idealismo, logo concreto: realtà del pensiero pensante,
, cioè dello spirito come atto; logo astratto: oggetto considerato a sé,
4-1-210: il complesso delle idee è il logo. abbracciare tutto il logo con un
è il logo. abbracciare tutto il logo con un sistema immanente, ecco la
; giacché niuno può afferrare tutto il logo. idem, 4-1-352: il logo
il logo. idem, 4-1-352: il logo esteriore è la parola, come l'
ente... è il semplice logo. io dico il semplice pensare. de
psiche cosmica, e si congiunge col logo. gentile, 3-55: si potrebbe osservare
osservare che la serie ideale riguarda il logo astratto, dove è possibile definire concetti
principio di non contraddizione; non il logo concreto, dove i concetti si unificano
entrambi contrapponendoli. in principio è il logo, questo rapporto, o il principio generatore
sano discernimento che talora traspare dal loro logo e si fa strada nel laberinto dei loro
valle uno pezo di terra nel deto logo ed è longésso questo, dall'una
ancora va, e frequentea sovenze fiade lo logo en lo quale eia sole esere e
il loco. savonarola, i-290: questo logo è tutto infermo: cominciamo dalla pace
385: eo sono in parte di tal logo miso / ch'eo son disceso e
quel che ti dico: / sempre in logo di padre t'ho apprezzato.
, che non se'digno; ma in logo de salute abie pianto e dolore.
imperò che credeano, che in quello logo prima le fosse fatto sacrificio. tasso
/ no potea el meo spirito in logo. -non trovare luogo: non
tre ii-n-79: hegel... nel logo stesso in dio poneva l'oppo- ciascuno
dia sormontabili. logo avveniva... fra il segretario generale
, dal nome del geo logo americano w. maclure (1763-1840);
malrattoppato, agg. che indossa abiti logo rati dall'uso, consunti
reca nel moltiplice creato l'unità del logo e quindi l'armonia dialettica. la
camera oscura in cui si riflettono il logo ed il megacosmo. = voce
4-16: la legge è l'unità del logo, divisa e moltiplicata mentalmente, secondo
più gradito messaggio spacciarono all'imperador paleo- logo. tornasi di lampedusa, 307: la
mestieràccio, sm. mestiere faticoso, logo rante, impegnativo e,
un libro espressivo dell'idea, del logo. il mondo è il logo tradotto in
del logo. il mondo è il logo tradotto in modo sensato, mimetico.
, ma al divino, cioè al logo, in cui il reale e l'ideale
: la legge è l'unità del logo, divisa e moltiplicata mentalmente, secondo
: il fren è... il logo platonico, l'idea, la ragione
sonagli alla superfizie dell'acqua visino al logo ripercosso. magalotti, 21-119: l'
4-1-289: la ragione obbiettiva è il logo: la ragione subbiettiva è l'analisi e
e sintesi che noi facciamo di esso logo, come relazione universale. -proiettato
/ com ognuncana fornimento, / aspeitando logo e tempo, / penzò che la
voce dotta, comp. da omo [logo], n. 3, e vitexina
ii-25 (2): diròve in che logo devei far la cexa e in che
devei far la cexa e in che logo lo dormiò e in che logo l'
in che logo lo dormiò e in che logo l'ospicio. v. borghini,
ne guarda dal profondo / di quel logo tenebroso, / là 've non ha nulla
che tuti pareisamenti conosesen che de quelo logo lo spirito immundo insì per la vertue
: ogni giudizio, come giudizio del logo astratto, è universaliz- zazione del particolare
t'asegno il mio collegio el quinto logo ». cesari, ii-469: questo studio
ad età né a sesso né a logo, la recarono a... esterminio
la quarta casone è far dimora in logo pestilenzioso, imperoché subito l'aere induce
se alde el sono over si sentido lo logo ofeso... in quela fiada
pietro da bascapè, v-187-72: in questo logo i à ponù / segondo quel ki
overo perché si cruciano essendo busati nel logo de la cruciazione e de la unione de
unione de essi acciò che abiano un logo comune, aciò che la specie de uno
, e le idee sono coordinate nel logo, come i corpi nello spazio cosmico.
gentile, 3-298: l'attività produttiva del logo concreto come unità degli opposti, ossia
modelli ideali, indivisi nel seno del logo, sia possedendo la virtù onnipotente,
altra subbiettiva. lvob- biettiva è il logo, l'idea,... la
essa verga; e però aliebas nel logo preallegato le chiama prepuzi de la matrice
valle tre prese di terra i. logo deto la spillucolle overo pogio di cato,
quanto è vestito di parola, di logo presenziale. questa parola 'presente 'è
vin ogn'anno quello che li a logo s'ela no podesse star co. mio
altra subbiettiva. lyob- biettiva è il logo, l'idea, in cui platone fa
ne guarda dal profondo / di quel logo tenebroso, / là 've non ha nulla
un trattato scientifico; premessa, prò- logo. cassiano volgar., iii-3 (
e magari in un postepilogo o epiepi- logo senza licenza dei superiori. pasolini, 7-34
, e le idee sono coordinate nel logo, come i corpi nello spazio cosmico.
si è chiamato / perché l'è logo de gran provaménto; / lo setimo
baratron è pondo, / perché l'è logo forte prefundo. -spettacolo pubblico
una verità intuitiva, poiché consiste nel logo governatore del cosmo. gli antischemi che
il grattacielo o il formichiere / il logo o lo sbadiglio / l'influenza febbrile /
tutte le sue parti, è il vero logo. l'atto creativo che individua questa
della psiche cosmica e si congiunge col logo. = voce dotta, dal
grabasso si è chiamato / perché l'è logo de gran f f
baratron è pondo, / perché è logo forte prefundo. = uso avverb.
slancio della sintesi onde si conchiude come logo concreto, si spinge...
fo ve$ù unca per nexun tempo / logo né altra consa cotanto pu$o- lento,
ser marco £en... sia en logo de quello commesario. ariosto, 5-13
solamente ne la sustanzia, quantità e logo, ma ancora ne la situazion de li
che no se'digno; ma in logo de salute abie pianto e dolore.
ancora de li altri s'el avese logo e soldi, quindese de grossi, per
e rabioxa chi menna ogne annima a logo de solfaro pug- gelento e de fogo
radegando elio né quello che tene lo logo suo. panfilo volgar., 73
, 4-1-289: la ragione obbiettiva è il logo; la ragione subbiettiva è l'analisi
e sintesi che noi facciamo di esso logo, come relazione universale. idem, 5-46
landino, 186: muda chiamo logo dove richiugono gli uccelli di rapto,
cativello, / no trovando requia né logo bon né bello. ugurgieri, 203
, iii-22: la restauracióne de questo logo [del gomito] si è molto du-
biosa per la soa composicione perché in questo logo sono le cose menude le qual àno
a rebucar per lo spacio de quelo logo dunda stavam in ora- tium.
: non ripetizione d'epi logo, ma epilogo d'ordinario più succinto.
). sordello, xxxv-i-503: en logo de pianto / ri'e canto,
condecion ch'eli sia metuti in seguro logo in vadagno e debia romagnir lo vadagno
sommare un comportamento a un altro ana- logo. buonarroti il giovane, 9-116:
'aringo'in toscano significa pulpito e lo logo elevato, onde noi diciamo 'ringhiera'.
sonagli alla superfizie dell'acqua visino al logo ripercosso. metastasio, i-i-ioq8: il
de li avangeli: aora in questo logo repetto. delfico, iv-55: la forza
che le superfluità non risa- glisseno al logo superiore donde vengono. moravia, ix-93:
ritornello / ch'è 'n su'logo ragione: / la sentenza no apello,
della vergine, v-410-45: in lo quale logo i se abia reverentemente e in silencio
ago ch'elo tagliase spinne de certo logo, unde beneto mtendea de far orto
s. balgabù, de li pe$or del logo, / ke lo meto a rostir,
sé rotarne e cose che non abia logo per casa, sia vendue. domenichi
, iii-22: la restauracione de questo logo [del gomito] sie molto du-
biosa per la soa composicione perché in questo logo sono le cose menude le qual ano
terzo dì tornerà lo mare en so logo e. lle bestie marine vegnerà sovra l'
peccao fo sacrilegio (zoè furto in logo sacrado), quando el ossà tò zo
zo ke a lui era vedato in logo sacrado. felice da massa marittima,
peccao fo sacrilegio (zoè furto in logo sacrado), quando el ossà tò
tò zo ke a lui era vedato in logo sacrado. g. villani, iv-1-25
, iii-29 (3): no abiando logo in lo qua celebrase le sue solemnitae
ligà'e in desligà', queli chi lo logo de la prelatium tenem fidelmenti e santamente
mai sapiència congongerà voi entranbi ensenbre, e logo convignivole ne serà, eu prego ti
coviene in quella parte et in quel logo. leggenda aurea volgar., 401:
sì soave era l'odor de quelo logo che tuti quelli orni saciava. -assol
per ca- scione di ventosità, scarosa logo del male e ugni con olio caldo
tu oggidie / scoiltipiù la veritae! / logo punto ella non hae: / tutto l'
, ii legio el quinto logo ». marsilio ficino, 6-107: questo
.]: 'sedere': il piano del logo comodo dovesi siede per fare i nostri bisogni
de lino ch'el ave del nostro logo stara v. capitoli della bagliva di galatina
tradizione cinquecentesca, era esposto nel prò- logo). vignali, prol. -t
rispondo a ritornello / ch'è'n su'logo ragione: / la sentenza no apello,
. -t). disus. sessuo- logo. a. di soragna [
avventori come zuppe a carce logo son figurate ed alcunamente ispiegate le nove
, 10-132: giunga l'infausto logo, ma men sì. boccaccio, dee
dominio de sicitade che descorre suso quelo logo. libro della cura delle malattie, 1-6
esse d'ese me- tandole in un logo seguro. brusoni, 502: i ricchi
, 214: cum scilenzio de quello logo se parta. panigarola, 1-36: gli
, 1-386: concetto è ragione, logo. vera ragione è quella che è e
af- testi veneziani, 157: item logo soldi xxv de grossi ali heredi fricano a
a tardi preso a fundi in un logo monto solatario. boccaccio, viii-1-15: ritrarsi
deveva creare altri angeli e restituire in logo de loro, s'illi no fusseno stadi
214: cum scilen- zio de quello logo se parta; e... simientemente
faga quando i se aduna in quello logo. boiardo, 2-15-28: rodamonte simigliantemente
(5): fu miso in quello logo in loqua parea che la fiama sovragungese.
. b. croce, iii-26-301: il logo concreto o pensiero pensante non può,
. montale, 3-11: i 'solutori'dei logo prendere / perch'ei non
prencepo ne substituisse uno altro in so logo. guicciardini, 2-2-361: leverei solo i
e corno tute le cose e cascun logo necessario de lo monester se devese edificar.
... inferno sotano è uno logo spiritual. ovidio volgar., 6-117:
, 35: s'elo ie n'è logo, sovrasta ad ella com. aiegri
prea de tanta grandega da lo so logo esser partia e monto delunga e, per
obbietti che passano per istretti spiraculi in logo 'scuro. lomazzi, 4-ii-190: si ha
longa, pongono li soi spectaculi in logo alto come ne le torri e altri loghi
anonimo genovese, 1-1-212: en logo bruto e lavaiento / ver- sputtaneggiare,
italianizzato del medico e geo logo danese niels steensen (1638-1686). -
con gran remor, / e 'n streito logo encarzerai. = comp. dal pref
che aduxe la streitura / de lo logo e da la gente, / chi son
iv-50 (3): così trovàm lo logo strigalone e, quando il caldo cresce
che le superfluità non ri- saglisseno al logo superiore, donde vengono. dalla croce,
, ago ch'elo tagliase spinne de certo logo, unde beneto intendea de far orto
lungo. sordello, xxxv-i-503: en logo de pianto / ri'e canto, -per
a tardi preso a fundi in un logo monto solatario. boccaccio, dee.,
logo e metafisico e per conseguenza teleologo, peccato
, iii-30 (15): quelo logo da tenebre de eror era vegnuo a lume
ne guarda del profundo / di quel logo tenebroso. boccaccio, 1-i-68: giove da
no po andà a lo termen ni a logo de paraiso. ca nteo
li angili in paradis tereno on in altro logo spirituale e spiritual alegreza. giov.
: elio no volleva varentare contra lo logo de senta maria de vaiverde con zo
., i-4 (82): mai logo sacro non pre- sumasem de violar mi
). sordetto, xxxv-i-503: en logo de pianto / ri'e canto, -per
corte de medexi- na, in lo logo lo quale è dito canedo, xxvi tomaure
, traito eciamdé per lo monto deleteive logo chi parea che inviase altri a mangià',
, 5: questo mondo si è logo de grande affanno e de grande travaio.
desteise in terra per traverso in quello logo. livio volgar., 3-167:
3-72: lo fir strasinao via al logo de la morte con du laron da forche
. tre) e da [dia] logo (v.). trilongheróne,
4-2-85: le idee divine, il logo è l'universo ideale, esemplare, ma
sf. invar. possibilità, tendenza a logo rarsi, a consumarsi con
, 3-270: bisogna che passi attraverso al logo astratto, che è il momento delroggetto
., i-4 (82): mai logo sacro non pre- sumasem de violar ni
dedica allo studio degli animali, zoo- logo. m. a. marchi,
lo sono la sponsorizzazione e la licenza del logo. = voce ingl., deriv
('spenceriani'per la precisione) del famosissimo logo. ibidem [18-iii-1994], 120
sui loro processi produttivi (e ha come logo una margherita con una e al centro
da logaritmico] e normale. logo, sm. invar. nel linguaggio pubblicitario
, ma nello stesso tempo potente, chiamato logo. panorama [23-xi-1986]: alcune
]: alcune delle 50 mila proposte di logo per il mondiale in italia. velvet
un video. meglio ancora se il logo che caratterizza le due emissioni è
con un nuovo marchio o con un nuovo logo. il sole-24 ore [4-ii-2001]
): quando un'azienda cambia nome o logo, è costretta a 'rebrandare'tutto il
fanno la loro comparsa nella moda: il logo dolce & gabbana, tradotto in cirillico
plaquette d'ispirazione militare color argento con logo glitterato. 2. per estens
alza davanti a sé il cartello con il logo vacanze
l.. g. / (no logo), sm. invar. polit
un libro di culto per i no logo, no global, no border. non
., comp. da no 'no1'e logo 'logo, marchio'. no-marca, agg
si muove tipo l'omino stilizzato del logo dell'atletica leggera – fintando la corsa con