contemplativi metafisico, fisico, morale, logicale. 2. in senso generico
tante né serranno in tutto li libri logicale, quale fece aristotele né platone.
= cfr. logica1. logicale (loicale), agg. ant.
tante né serranno in tutto li libri logicale, quale fece aristotele né platone. speroni
uno e l'altro argumento della facultà logicale all'uno e all'altro di questa oratoria
che non abbisognerebbe di pruova sofistica, logicale. berni, 27-1 (ii-296):
chiarirò. = comp. di logicale. logicaménte (ant. loicaménte)
uno e l'altro argumento della facultà logicale all'uno et all'altro di questa
: appresso la probazione, o reale o logicale; e la reale o per la
il simile over opposto; e la logicale per riduzzione. b. cavalcanti, 2-77
iv-18: per termine, in questo proposito logicale, abbiamo da intendere o concetto o
aristotele] con il suo racio- cinìo logicale ponere diffinizioni, nozioni, certe quinte en-
530: la probazione, o reale o logicale; e la reale o per la
o per il simile over opposto e la logicale per riduzzione. bruno, 3-226:
56: doviam notare una regola logicale, che noi nel nostro instrumento della
ritrovare la sottigliezza e la callidità dell'arte logicale, o la sottigliezza de'sentimenti profondi
tante né serranno in tutto li libri logicale, quale fece aristotele né platone, né
: rer termine, in questo proposito logicale, abbiamo da intendere o concetto o