Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lo Nuova ricerca

Numero di risultati: 174431

vol. X Pag.47 - Da MEMORIA a MEMORIA (5 risultati)

. caro, 12-i-223: non trovandosi lo scrivere, si troverebbe la memoria artificiale

età passata, egli lasciava che il sole lo folgorasse alle spalle. 4

e delle sue opere; reputazione (per lo più buona); fama, notorietà

, 425: se gli avessi avuto lo animo più quieto, sarebbe più felice la

, in relazione con un aggettivo per lo più di natura encomiastica. -di felice

vol. X Pag.48 - Da MEMORIA a MEMORIA (3 risultati)

la splendevile cenere de cesare suso ne lo melo. giuseppe flavio volgar.,

nostri. tasso, 14-517: oman lo scudo al castigliano ernando / cinque di

memoria posero ». -per lo più al plur. vestigi di antiche civiltà

vol. X Pag.49 - Da MEMORIA a MEMORIA (6 risultati)

manzi al signore nel tabernacolo del testimonio lo posero, a memoria eterna. baldi

non mi ci fermerò lungamente. 've lo dico per memoria, per vostra memoria

per vostra memoria ': perché ve lo rammentiate a suo tempo. viani,

alcuno valente uomo, si dissimiglia ne lo effetto molto dal malvagio discendente. petrarca,

fornire la memoria: procurarsi, mediante lo studio, un abbondante corredo di utili

., 13-127: ancor non sarebbe / lo mio dover per penitenzia scemo, /

vol. X Pag.50 - Da MEMORIA a MEMORIA (10 risultati)

quelli che sono a venire, presi lo stile e forma da loro. tasso,

memoria non m'abbandona. la memoria lo abbandona sul più bello (quando doveva

e di cose). la memoria lo tradì... se la memoria non

risponde come l'aveva udito, ma lo merore l'ingrossoe la memoria. -lasciare

... perché poco fa ve lo dissi distintamente e vi ricordai lo mandassi

fa ve lo dissi distintamente e vi ricordai lo mandassi alla memoria come cosa necessaria a

l'amò senza essempio, così in morte lo pianse senza fine, per onorare la

più che * perdersi ': dice o lo svanire presto o l'andarsene immeritatamente o

un fatto, d'una persona '. lo fa una persona o i fatti stessi

memoria le comandamenta del suo possessore, cioè lo spirito santo. ariosto, 26-90:

vol. X Pag.51 - Da MEMORABILE a MEMORIALE (17 risultati)

non fosse ripieno. manni, i-n7: lo che mi riduce a memoria che egli

dante, orazio e virgilio a memoria. lo sanno a memoria. (di cosa

(di cosa saputa da tutti). lo sanno a memoria le panche. (

inteso cosa detta anche troppo). lo so a memoria. (di chi ci

: eseguire un pezzo musicale senza leggere lo spartito. pavese, 10-30: nel

non aveva altro che stordigione / per lo gran colpo in sé di mal provato.

ritonda, 1-276: e'mi pare che lo amore v'abbia tratto di vostra memoria

latrare. tavola ritonda, 1-17: lo cavaliere, per lo dolore che aveva di

, 1-17: lo cavaliere, per lo dolore che aveva di sua ferita,

di nuovo. ricordanza da ultimo vale per lo più lo stato passivo della mente alla

. ricordanza da ultimo vale per lo più lo stato passivo della mente alla quale senza

istimo che sia vero che l'eloquenzia o lo scrivere faccia che lo scrittore scrivendo dea

l'eloquenzia o lo scrivere faccia che lo scrittore scrivendo dea così vita memoriale a

quella di ravenna et altri memoriali, che lo farò, s'io arò tenpo,

notizie di vicende e di fatti, per lo più politici, storici, ecc.

narra vicende e fatti ai quali per lo più ha assistito o partecipato;

. 2. scritto, per lo più breve e conciso, che serve

vol. X Pag.52 - Da MEMORIALE a MEMORIALE (12 risultati)

rapporto scritto o a voce, per lo più breve e schematico; appunto o serie

di far un compendioso memoriale, per lo quale il padre della famiglia, quando

lettere a l'abbate vassallo, secondo lo ordine. il memoriale è in potere del

incaricato di ricordare alla persona (per lo più con alte cariche pubbliche) le

. comunicazione o documento diplomatico, per lo più ufficiale, con cui uno stato,

che non fosse molto lungo. così lo formai, esponendo la divozione e la

, una concessione, e corredato per lo più di prove valide e di argomenti

petizione. pontano, 334: per lo incluso memoriale [vostra eccellenza] intenderà

cardinale alessandrino et a me non parse lo dessi per questa prima volta, ma questo

. muratori, 5- iii-43: io lo persuaderei che porgesse finalmente un memoriale al

ridicoli. -esposto, ricorso destinato per lo più alla pubblica autorità (o,

[rezasco], 125: se per lo detto recatore gli fosse...

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (13 risultati)

la porta [un decreto] da lo illustrissimo signor duca. informazione delle cose

che mai non vieni meno, / lo cui memoriale sempre dura, / dimostrami

cui memoriale sempre dura, / dimostrami lo tuo volto sereno. cavalca, 20-47:

confessò e confessa, e le madri lo insegnano ai figliuoli perché sia memoriale perpetuo

perpetuo. bibbia volgar., i-273: lo signore iddio delli padri vostri, iddio

è a me sempre; è questo lo memoriale mio nella generazione e per la

fa l'anima grata a dio, quando lo riceve mangiandolo degnamente. bandello, 3-4

quasi memoriale perpetuo del debito di chiunque lo regge. salvini, 40-92: questo

della purificazione della vergine maria ss. lo scorso anno, e precedenti, memoriavo

, non transitivo, come sarebbe, lo spropositato 'memorizzare'. 2. inforni

ména1, sf. (per lo più al plur.). azione,

a conseguire un determinato fine, per lo più illecito e disonesto, per trarre

4. stato, condizione (per lo più con riferimento a situazioni dolorose,

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (10 risultati)

forte, aguto, / che mi passao lo core e m'à 'ntamato; /

cione, xvii-519-7: i reo loco lo loca e facie vena vana / tra

sercambi, 1-i-367: fatto resistenzia alquanto, lo conte, videndo li suoi a mal

l'uomo vuole in su le piastre de lo smeriglio. -modo di comportarsi,

così ten questa mena; / e chi lo 'nvita a cena, / terrebe ben

'nvita a cena, / terrebe ben lo 'nvito. -modo, maniera,

più c'avistar non voglio, / ca lo gran ben voluto mi rifrena / e

tipogr. abbozzo in facsimile, per lo più in scala ridotta, di una pagina

fernaspe, col righello, la matita e lo spago: qui la fotografia, qui

, 10-124: « è inutile ch'io lo nòmini invano... quello che

vol. X Pag.55 - Da MENADIZZA a MENANTE (6 risultati)

che faccia venire il freddo a chi lo vede. = comp. dall'imp

di animali o di volatili, per lo più rari e pregiati o, anche

? -uccidere bestie dopo mezzanotte. -ma lo sai, zia, che sei ima bella

menaménto, sm. ant. movimento per lo più scomposto; agitazione, dimenamento,

pace da certaldo, 88: fu per lo comune mandato per 10 mugello a stipulare

alcune terre e castella, che per lo capitolo de'canonici dello nostro duomo di

vol. X Pag.56 - Da MENAPENNA a MENARE (7 risultati)

. guerrazzi, i-162: se vinto lo schifo tu ti accosterai a considerare i

qualcuno in un dato luogo, per lo più con un determinato scopo; guidarlo

andando là dove gli menava la paura e lo spavento. tasso, 4-35: qual

protezione, all'aiuto, alla benevolenza per lo più di personaggi ragguardevoli (o,

: / ko abbe la soro e'cki lo frate; / e 'n gattivanza foro

di ceri. l'eretico incappucciato e lo stoico con la corda al collo vengon menati

prave! / non isperate mai veder lo cielo: / i'vegno per menarvi a

vol. X Pag.57 - Da MENARE a MENARE (13 risultati)

un branco di animali), per lo più con la briglia, con la

il destriere a sollazzo, / e be'lo mena a sinistra ed a destra,

: che saviamente tenga l'arco e fortemente lo squarci, e che la mano manca

cavallo un fanciullo addosso a un altro, lo percuote con la sferza di maniera che

di fioretti della bibbia, 47: lo cane... a ciascuno grande festa

fa vedere il menar delle sanne e lo sdrucire che faceano di quelle carni.

-volgere in una data direzione (lo sguardo, 11 passo, ecc.

mena / che con gli occhi ruggier lo segue a pena. bernari, 4-18

(l'occhio, il volto, lo sguardo). petrarca, 129-9:

. moravia, i-268: « se lo sa la mamma, mi mena »,

menarlo più forte e a prenderlo per lo naso e a tirarlo per la barba.

. vibrare, assestare, tirare (per lo più energicamente e violentemente e talvolta anche

s'arresta; / e se tener lo vuole, o corre o trotta: /

vol. X Pag.58 - Da MENARE a MENARE (15 risultati)

innanzi che si raunassero insieme, venne lo spirito santo e intrò nel ventre suo.

potrà portar su l'acqua, menar lo schidone e far fuoco, acciò che i

pistola, messa mano allo stocco, lo menava bravamente. forteguerri, 3-71:

vascia tullia... vide iacere lo patre in terra quasi morto, fece

morto, fece menare la rota de lo carro sopre lo capo de lo patre.

fece menare la rota de lo carro sopre lo capo de lo patre. a

rota de lo carro sopre lo capo de lo patre. a. pucci,

sospingere, muovere, spostare, per lo più a viva forza. anonimo,

forza. anonimo, i-562: cavalcar lo mondo / e 'l ciel menare ad

ha forza di menare il cibo per lo corpo né di provocar l'orina. miracoli

, pensando che fosse morto, perocché lo videro menare al corso dell'acqua.

essere fatta terra... e per lo discorrimento 10 monte è menato nel mare

dante, inf., 26-88: lo maggior corno de la fiamma antica /

terra non arata menava le biade e lo rinovato campo biancicava delle piene spighe.

produrre. latini, i-958: lo terzo corre in zae / e 'l quarto

vol. X Pag.59 - Da MENARE a MENARE (8 risultati)

mulattieri. esopo volgar., 5-206: lo ladro le venne sì menando [le

cioè la melanconia, sono le pittime, lo stichados. crescenzi volgar., 5-48

21. per estens. (per lo più assol.). avviare

ebrei sollevati contro di paolo, quando lo videro, dagli ultimi scaglioni della gradinata

scommesse cominciò a menar tant'acqua che lo sperar di seccarla aggottando senza mai intramettere

o vero la fresca cera non manifestasse lo 'nganno. -condurre (una scarica

dispendeva largamente e menava bella vita per lo grande agio duve elli era. cino

via iniqua e malvagia e hanno dimenticato lo loro signore iddio. prose e rime

vol. X Pag.60 - Da MENARE a MENARE (8 risultati)

giustizia. maestro rinuccino, xvii-631-7: lo vostro dir novello si travalglia / di

, / poi v'è piaciuto aprir lo 'ntendimento. dante, inf., 27-77

un buon poeta in semplice maniera / lo scioglimento dell'intreccio mena / e,

mare irritato dal vento, tanto è lo strepito che vi mena l'udienza.

'sta trama / pe'ingannar cui non lo crede. bellincioni, ii-239: contra

certo pisone e da nerone scoperta, lo teneva in perpetua sollecitudine per ìscoprir tutti

patto; negoziare un contratto (per lo più con lunghe trattative). compagni

la santità del papa ne era conscia e lo desiderava, benché per rispetto dello onore

vol. X Pag.532 - Da MISALLEANZA a MISAVVENTURA (9 risultati)

letter. matrimonio malas- sortitò, per lo più con persone di condizione sociale inferiore

persico vi ha spiegate, siccome ne lo pregai, le ragioni del misantropico mio

ragioni del misantropico mio silenzio) e lo rompo nel momento forse il più critico

accade che quei maliziosi misantropi, tutto lo studio de'quali è di schernire e

forza d'una fangosa corrente livellatrice, e lo prendeva un malcontento cupo, quasi un

avere molto competenza su certi argomenti per lo più con lo scopo di calunniare,

su certi argomenti per lo più con lo scopo di calunniare, di diffamare e

troppo: è bene folle chi non teme lo male che gli può te avvenire

difendono. guittone, i-18-29: reputerò lo defetto, vostro non già certo,

vol. X Pag.533 - Da MISAVVENTURATO a MISCELA (6 risultati)

, di nessun pregio e, per lo più, di uso corrente; gingillo,

, preziose o stimabili: e sono per lo più arredi e gale per gli appartamenti

miscee, andato giù di moda, egli lo introdusse novellamente nell'ottica. vita di

g. b. ricciardi, 25: lo speziai tutte le spatole / può gettar

fascio o un ammasso di cose per lo più triste. gioberti, 2-168:

4. miscuglio di diverse sostanze, per lo più eterogenee. palazzeschi, 1-416

vol. X Pag.534 - Da MISCELARE a MISCELLANEO (5 risultati)

. guerrazzi, 1-421: a tale lo conduceva... la mostruosa miscela

. la mostruosa miscela del temporale con lo spirituale. bandi, 1-i-347: mistero

dell'amministratore delegato, in modo che lo scoppio partisse proprio di 11? »

argomenti e discipline diverse, pubblicata per lo più per festeggiare o commemorare uno

oggetti o di fatti diversi, per lo più senza un ordine preciso o specifico.

vol. X Pag.535 - Da MISCELLANZA a MISCHIA (4 risultati)

a la gente / de confessori; / lo vagnelista la lengua ci à mista,

a tale mischia e battaglia chente dà lo mondo e la carne. segneri, iii-3-60

, su un problema, motivata per lo più da contrasto di idee, di

che ha questo, perocché la chiesa e lo imperio sempre furono e saranno sempre alla

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (7 risultati)

chi legge. papini, 1-744: me lo disse in una lunga lettera lunga venti

che ne so, secondo il luogo dove lo vuoi mettere in fresco. caro,

si svolge fra attaccanti e difensori per lo più in prossimità di una delle porte

in avanti (ed è compiuta per lo più dagli avanti delle due squadre,

un affare, a un'azione (per lo più poco onesta). l

natura, ma iscema la sua nobiltà per lo meschiamento del corpo, ch'è fiebole

: i malvagi insozzano la dignità per lo loro mischiamento. a. segni, ii-i-4-243

vol. X Pag.537 - Da MISCHIANZA a MISCHIARE (3 risultati)

addizione. oliva, i-3-255: ecco lo scempio che, in tanto pregio di

in atto 'perché il subbietto diviene lo stesso misto, il quale può tornare a

bene mondata e minuta, e meschiala con lo pasto tutto caldo. leggenda aurea volgar

vol. X Pag.538 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (8 risultati)

i colori. idem, 5-43: lo zazzeruto... mischiava le carte.

mondo in pene, / ch'entro lo core meo costrette mischio. cavalca, 1-85

rimanere distinti e separati, provocando per lo più effetti di contaminazione o di profanazione

al cielo / col'ochio cordiale / lo cielestial possa vedere: / non mischiam

troppo difettosa e confusa, mischiando insieme lo stato felice de'tempi romani con lo

lo stato felice de'tempi romani con lo scaduto de'secoli barbarici. manni, 2-456

8. inserire, innestare (per lo più in modo arbitrario e inopportuno)

donato degli albanzani, ii-203: colui per lo contrario contrastava di andare e sforzandosi pregava

vol. X Pag.539 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (8 risultati)

una determinata faccenda o situazione, per lo più ambigua, sgradevole o pericolosa;

al ventre; e questo iudicas- simo lo avessero facto a ciò non se mischiassino cun

che queste schiatte privilegiate si mischiassero per lo grande misterio, però che di quelle

, 19: entra [enea] per lo mezzo delli uomini circumdato dalla nebbia e

. imbriani, 2-158: il piemonte lo conosco forse meglio di voi: più vi

[l'arar], passando per lo paese di lugdonia, innanzi al muro della

b. casaregi, 173: lo stolto volentier nell'altrui risse / entra e

architetto civile, che non ebbe mai lo spirito marziale di mischiarsi fra i tumulti ed

vol. X Pag.540 - Da MISCHIATA a MISCHIATO (6 risultati)

cose vili del mondo, questo è per lo malo amore. 17. figur

meschia una nebbia di disperagione, per lo grande male ch'io abbo fatto,

francesco questa cosa, tutto stupidì e lo cuore suo si riempié di grande allegrezza

-unito (l'anima col corpo, lo spirito con la materia).

tosa, i-160: il grano valse lo staio mezzo fiorino tutto mischiato.

volgar., ii-441: zenobia ebbe lo colore fresco, cioè mischiato, li occhi

vol. X Pag.541 - Da MISCELATORE a MISCHIO (5 risultati)

restare distinti e separati (e per lo più ne derivano effetti di confusione e

5-20: per questa mischiatura di vizi lo ipocrito non ha in sé il color

con tale odor che guai a chi lo sente! alamanni, 7-ii-298: chi vuol

quel mare, andando a piaggia, / lo qual di scogli e di gran sassi

un color cangiante e mischio / tutto lo zaino suo ingombro avieno. l.

vol. X Pag.542 - Da MISCHIUME a MISCIBILE (4 risultati)

in un ferraiuolo di panno mischio, che lo cuo- priva tutto. inventario di alfonso

mischio sofferì [s. lorenzo] per lo nostro creatore cotal pena.

mogie. giovio, ii-148: io lo vidi in un abito d'un saio di

questa cava di pietra fu cagione che lo stesso granduca cosimo i facesse levare le

vol. X Pag.543 - Da MISCIBILITÀ a MISCREDENTE (5 risultati)

imenotteri polibini, cui appartengono specieriunite per lo più in piccole comunità fondate da una

che scavano il nido nel terreno e lo riforniscono di minuscoli ragni e di altri

il pretore patalocco], il mondo lo misconosceva... non sapeva più dove

2. che è vittima, per lo più immeritamente, di incomprensione, di

degli animali, xxviii-307: secondo che lo serpente fugge dalla pantera, cosi fuggeno tutti

vol. X Pag.544 - Da MISCREDENTISMO a MISCREDENZA (6 risultati)

noi troviam sempre la incertezza medesima e lo stesso andare a tentoni. biffi,

miscredente, / che davanti si porta lo bastone / e va e pér'e non

gaia, 24: questo per lo gran falò de galvan lo mescredente: /

: questo per lo gran falò de galvan lo mescredente: / zascun cavaliero e'manzeria

malmantile, 1-216: 'scredente'è lo stesso che 'miscredente, discre *

e sapore. papi, 2-1-264: nacque lo scisma, e da questo una quasi

vol. X Pag.545 - Da MISCREDERE a MISCUGLIO (9 risultati)

dell'inferno (già era costui per lo suo miscredere detto vicario dell'inferno del re

traditore, ingannatore (l'occhio, lo sguardo). anonimo, i-530

ant. miscuglio; insieme, per lo più disordinato e confuso, di elementi

si liquefaceva in una repulsiva mollezza; lo shakespeare sconfinava verso il barocchismo della pazzia

(e in questo caso è per lo più ottenuto intenzionalmente, con proporzioni o

macinare col dimenarlo presto, perché chi lo tenessi troppo, verrebbe troppo sodo toro,

in maniera s. a. lo stomaco che 'l calore naturale, non potendo

. -mistura di bevande, per lo più ad alta gradazione alcoolica e di

di una o più sostanze, per lo più eterogenee, in altre (in partic

vol. X Pag.546 - Da MISCUGLIO a MISCUGLIO (8 risultati)

la frequentazione, per la convivenza, per lo più occasionale, o per la comunanza

frequentazione, familiarità, promiscuità, per lo più ritenuta peccaminosa, di persone di

. b. segni, 4-115: lo stato chiamato repubblica... non è

leggi de'pochi potenti, contra li quali lo stato popolare ancora egli va macchinando delle

, successione, esposizione, enumerazione per lo più casuale e disordinata o, anche

accostamento, incontro, commistione, per lo più disordinata, confusa e casuale,

, unitario, armonico (e per lo più ha una connotazione spreg.).

il miscuglio dei sentimenti ideali e reali lo metteva in condizioni così complicate e così

vol. X Pag.547 - Da MISCURARE a MISERABILE (4 risultati)

con valore collettivo e, per lo più, spreg. miscurare,

., 1-10: dice nel vangelio lo nostro signore a un misèllo che egli sanò

.. come posti dalla fortuna a vedere lo spettacolo della distruzione della patria, né

una malvagia divisione, ciò è quando lo spirito e la ragione difende la volontà

vol. X Pag.548 - Da MISERABILE a MISERABILE (9 risultati)

molto scarse o ne è privo per lo più a causa di crisi economiche,

, 33 (569): i monatti lo presero [don rodrigo] uno per

quindi, alzato il miserabil peso, lo portaron via. leopardi, iii-

un altro che ebbe nome valente, lo quale, poiché insieme con noi per più

/ calcitrando il de- strier da sé lo scote. baldi, 6-15: percotendo negli

compassione; e dove manchi il miserabile e lo spaventoso, non sono più tragiche.

rabuffati capelli e gli occhi lividi per lo soverchio piangere, ne avrebbe potuto porgere

spaventevoli, il fischiare orribile del vento, lo stridore della cadente pioggia, le grida

da imola volgar., ii-175: lo miserabile fuoco e incendio di due possentissime

vol. X Pag.549 - Da MISERABILE a MISERABILE (9 risultati)

g. b. adriani, 1-ii-57: lo esser di quella città era divenuto miserabile

poco di vita che mi rimane a lo spettacolo di tante sciagure, se non

e meschina, / la fatica, lo stento ed il sudore / riempiono il

. muratori, 14-151: quando voi lo fate da bravazzo nelle angustie di

angustie di questi miserabili tempi, tanto io lo fo da codardo. giordani, i-1-325

giordani, i-1-325: non dovrà dedurne che lo studio è un supplizio, che la

onde va sempre alle kalende greche. lo so io che, per quel miserabile

(una somma di danaro, per lo più in rapporto con quanto si riceve

nome di 'conte palatino 'che lo troviamo ridotto ad un miserabil fumo comperatq

vol. X Pag.550 - Da MISERABILITÀ a MISERABILMENTE (6 risultati)

qui invece, dopo il diluvio, lo spettacolo della vita che ricomincia, sempre uguale

la legge concedeva ai poveri (e lo stesso istituto, che si collegava con

lire, un certificato, come lo dicono, di miserabilità, e lo mandò

come lo dicono, di miserabilità, e lo mandò con dio. crusca [

': quel documento che attesta lo stato di miserabile in chi l'ot

modo da indurre alla commiserazione, per lo più manifestando umiltà, pentimento, spirito

vol. X Pag.551 - Da MISERACCIO a MISERANDO (1 risultato)

ella non volle che tu mi vedessi lo regno di italia con la spada in mano

vol. X Pag.552 - Da MISERARE a MISERELLA (4 risultati)

/ tenero soavissimo coi doglio / che lo scioglie a pietà. leopardi, 10-19:

e quante sono, / che per lo tuo diffetto miserando / andran peregrinando;

ritrarre in carte od adeguar parlando / lo spettacolo atroce e miserando? giorgio dati

di cristo, iii-35-1: già ripigliato lo spirito dopo la tentazione, rinfòrzati nella

vol. X Pag.553 - Da MISERERE a MISERERE (6 risultati)

imp. pres., usata (per lo più quale reminiscenza liturgica) come invocazione

nome tuo; e miserere d'israel, lo quale facesti eguale al tuo primogenito.

o cantato nella liturgia cattolica (per lo più in circostanze dolorose e luttuose e

si chiama ileon, e nasce per lo più da infiammazione dello stesso budello:

porta spesso fuori per vomito e per lo più uccide l'uomo dentro ai sette

, infelici. e quando estinto / lo credi, il cuore a battere ritorna.

vol. X Pag.554 - Da MISEREVOLE a MISERIA (5 risultati)

foco e falla bollire, e, corno lo olio è bolito per spazio de un

beltramelli, ii1-23: giorno per giorno lo vide sempre più miserevolmente esausto; gli

). giamboni, 10-67: per lo qual peccato [adamo ed èva]

morale. -in senso concreto (per lo più al plur.): fatto,

i vivi piedi / così sicuro per lo 'nferno freghi. idem, inf.,

vol. X Pag.555 - Da MISERIA a MISERIA (6 risultati)

debilitata vita; e veggendo come leggiero era lo suo durare, ancora che sana fosse

il vietarli il frutto,... lo 'nganno de 'l serpente, la prevaricazione

c'è già, e gli altri ve lo lasciano giacere... non totale

pochi celebri e preponderanti, e per lo più con maggiori emolumenti,..

de'molti di poca fama, e per lo più combattenti con la miseria del loro

disturbi gastrici e nervosi, è per lo più causato da privazioni, fame,

vol. X Pag.556 - Da MISERIATA a MISERICORDEVOLMENTE (7 risultati)

5-161: « oh miseria! » borbottò lo zio alle sue spalle. graf,

costui viene una gran turba, per lo più di cittadini fiorentini, i quali,

mani digiune / un tozzo di villa lo debbon pure lasciare. = deriv

: la misericordiazione dell'uomo è circa lo prossimo suo; ma la misericordiazione di

compassione, misericordia o anche compatimento (lo sguardo, un gesto, ecc.)

or questa prigione, sì come suona lo suo effetto crudele e sanza misericordia,

pognamo che li sia contrario, nondimeno lo savio medico misericordievolmente suole così fare.

vol. X Pag.557 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (6 risultati)

àe compassione a chi à male e lo invidioso è lieto del male altrui.

parole l'uomo che offende, castigare lo perverso, consolare i tribolati, perdonare

e, rivestitolo e datogli danari, lo rimandasti en qua: facesti delle sette

, pietà, grazia, ausilio (per lo più in dipendenza dai verbi chiedere,

cortesia e dicendo: « amore, aiuta lo tuo fedele ». idem, purg

m. villani, 1-7: per lo simigliante modo fu lasciato a una nuova compagnia

vol. X Pag.558 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (12 risultati)

è? ». « come! non lo sapete? » disse la buona donna

» disse la buona donna, e lo nominò. « oh misericordia! » esclamò

sottomissione. malispini, 104: scusando lo 'mperatore che non potea venire per infermità

alla misericordia del vostro signore gesù cristo lo quale vi predicate, ché mi dobbiate ricevere

vincitore. storie pistoiesi, 1-86: lo impera dorè non gli volse a patti

alla sua misericordia. ibidem, 1-166: lo conte non gli volle ricevere se non

alta boce a gridare misericordia, gridando lo ditto buonaguida e tutto il populo misericordia

se elio è beneficio, esso che lo riceve si mostri conoscente, inver lo

che lo riceve si mostri conoscente, inver lo benefattore; e s'ella è ingiuria

; e s'ella è ingiuria, induca lo fattore a buona misericordia con le dolci

ha caro che si creda ch'egli lo faccia per misericordia. [sostituito da]

il perdono. malispini, 186: lo re insuperbito non fi volle torre a

vol. X Pag.559 - Da MISERICORDIAIO a MISERO (9 risultati)

4-43: gli uomini e le donne che lo circondavano sembravano tutti ipnotizzati da rocco,

noi ritenea pietà ne coscienzia, / ché lo facea sanza misericordia. c. dati

tommaseo]: chi questo può prendere lo prenda, perciocché non è di chi corre

gran necessità vivea di ciò che messer lo monaco, come misericordioso, gran divizia

àe compassione a chi à male e lo invidioso è lieto del male altrui. cicerone

gnore. cavalca, 20-231: pregò lo misericordiosissimo iddio che per la sua pietà

iddio che per la sua pietà consolasse lo predetto buon uomo afflitto. la spagna

, che rivela benignità e clemenza (lo sguardo, l'espressione del volto,

dante, conv., iii-1-1: lo mio secondo amore prese co- minciamento da

vol. X Pag.560 - Da MISERO a MISERO (6 risultati)

come fortuna va cangiando stile, ora lo veggo, fra tutti gli altri infelici,

: non solamente era disformato e sozzo lo stato de la repubblica a vedere, ma

e fallace (l'uomo, per lo più contrapposto alla perfezione e alla sapienza

e là ove dovereste riposare, per lo impeto del vento rompete, e perdete

e letter. mancante, privo (per lo più seguito da un compì, di

.. così misera che a fatica lo copriva mezzo. della casa, 5-iii-321:

vol. X Pag.561 - Da MISERO a MISERO (7 risultati)

1-ii-70: misero e storterello e buzzuto lo vedeva anche lei pur coll'occhio di

misere uve fanno e sufficienti tralci per lo seguente anno non producono. fiacchi,

un ettaro di terra, e perciò non lo sgridavano, non lo derisero. gadda

e perciò non lo sgridavano, non lo derisero. gadda conti, 1-63: con

/ e di ragion non merita / lo sdegno, ma le lacrime. gioberti,

rabbia di quel vecchio che io credo lo direderà, s'ei sa che ei sia

volgo esser misero ed esser avaro suona lo stesso. crudeli, 1-162: quella femmina

vol. X Pag.562 - Da MISERÓNE a MISFATTO (11 risultati)

miserèllo. lacopone, 1-58-12: operto lo sacco, eo stava chello / assai

miseruzzo e tardivo che a otto anni lo si pigliava per cinquenne appena. c

, 3-155: in qualsiasi altra lingua fuorché lo spagnuolo, con la sua orgogliosa impennatura

in questa pertinacia stenno molto tempo per lo misfacciménto di santa chieza. =

trascurare. malispini, 188: lo re pietro, veggendo che tutta l'

sercambi, 1-8: in quell'anno lo 'mperadore si misse addosso de'lombardi,

poi madonna misfisi, / mio è lo danagio ed ogne languire. 2

., 78-20: ben puote alcuna fiata lo 'mperadore e 'l sanato avere provedenza in

testa. g. villani, 7-66: lo re ci perdoni ogni misfatto, e

22-14: se que'che 'l basciò punto lo sgrana, / non fia misfatto ch'

lui, ricompensando li meriti passati con lo presente misfatto. bembo, 10-iv-199:

vol. X Pag.563 - Da MISFATTORE a MISLEANZA (9 risultati)

si rinselva fuggendo anzi che densa / lo circuisca de'villan la turba.

tre segmenti toracici e si prolunga per lo più in rostro, arti toracici bifidi

al peso, mantiene verticale il balocco e lo fa ritornare in tale posizione da qualsiasi

mano. torricelli, 2-127: non glie lo vo'più mandare [un disegno di

in cui vive e quali ragioni ideali lo informino, si voglia revocare in dubbio

, 1-1-31: avea lasciato d'egitto lo scanno / con centomila armati alla mislea

male / ch'e'fosse condannato per lo certo / siccome traditore e misleale.

dare / per amor de miser galvan, lo mesliale. de mori, 77:

, 3: l'uomo ha pieno lo cuore di fellonia e di misleanza e mostrasi

vol. X Pag.564 - Da MISLEARE a MISONEISTA (3 risultati)

instituzione nazionale,... non lo intendo. soffici, v-6-379: mi perdoni

misogini, che seguono il leopardi e lo schopenhauer nel loro disprezzo per le donne.

chiudeva in una sorta di misoneismo che lo allontanava dalla vita. gramsci, 4-54:

vol. X Pag.565 - Da MISONEISTICO a MISSILE (7 risultati)

mi credetti aver gioia compita, / quando lo dolce isguardo / vidi ver me piacente

'l proconsolo comanda e altre cose comanda lo 'nperadore, non le dé l'uomo

dengnamente tu usurpi te l'appo- stolicies lo vechio oficio, il grado de'mispregiati,

me mispregióne, sì me ne date lo guidardone. fiore, 8-7: gli

volgar., ii-v-4: se altre cose lo 'nperadore e altre cose iddio comanda

una cosa per mio corruccio, pochi lo sapranno; ma quando misprende un alto

ma quando misprende un alto uomo, lo sanno tutti, quando in iustizia misprende

vol. X Pag.566 - Da MISSILISTICA a MISSIONARIO (11 risultati)

e della tecnica che ha come oggetto lo studio dei missili, del loro impiego

: lui aveva aperto il processo. « lo vedi che governo ci si ritrova?

vischiosa, dalla mancanza di metamorfosi durante lo sviluppo, dalle uova grandi e mero-

in veste di missionario (per lo più con una connotazione scherz.)

, il colpo di grazia ai pellirosse lo danno le missioni. come ogni bianco

gruppi istituiti nella diocesi di lille con lo scopo di svolgere funzione di guida nel

visitato dal patriarca domenico, che caramente lo strinse al petto, come il più

perché il freddo la fa morire? lo stesso loro, i caratteri, i personaggi

a vario titolo la propria opera, lo spirito e lo zelo che lo anima;

la propria opera, lo spirito e lo zelo che lo anima; fatto o

opera, lo spirito e lo zelo che lo anima; fatto o svolto da sacerdoti

vol. X Pag.567 - Da MISSIONE a MISSIONE (11 risultati)

impedì che 'l nunzio non potesse scrivere per lo stesso corriere. siri, xii-116:

corriere. siri, xii-116: riusciva operosissimo lo scanso di due inconvenienti nella messióne del

per l'oggetto della loro missione, lo furono abbastanza per discoprire le nuove macchinazioni

.). -incarico particolare, per lo più ispettivo, informativo o di rappresentanza

oggetti scientifici, e sir isacco newton lo riconobbe per uno de'grandi astronomi di

, quale organo delle relazioni diplomatiche fra lo stato di appartenenza e lo stato ospite

diplomatiche fra lo stato di appartenenza e lo stato ospite, presieduto da un capo-missione

, senza dubbio non direbbe di mandare lo spirito santo, il quale non incarnò

effetto di questa missione; cioè, che lo spirito santo gli riempiè dell'amore focoso

di missionari in genere), per lo più cattolici o anche protestanti, in

non ancora acquisiti al cristianesimo) con lo scopo di propagandare la fede cattolica o

vol. X Pag.568 - Da MISSIONE a MISSOMICETOFITE (3 risultati)

linee delineassi loro in brieve compendio tutto lo stato di quell'ampissima missione. g.

logia che ha come oggetto di studio peculiare lo stato presente dell'attività espansiva della chiesa

missive, che furo trovate, non lo crederesti. rinaldo degli albizzi, i-221

vol. X Pag.569 - Da MISSONE a MISTERIOSITÀ (4 risultati)

tipo di mosto alquanto alcoolico usato per lo più nella preparazione del vino marsala.

con cui si suole appellare, per lo più enfaticamente o scherzosamente, l'allenatore

d'essi, benché non vi paia, lo siete, volendo significare che son dalla

massime ch'egli si accorgeva che alcuno lo stesse spiando, perché allora più misteriosamente la

vol. X Pag.570 - Da MISTERIOSO a MISTERIOSO (7 risultati)

pare avere una spiegazione ragionevole, per lo più perché non se ne conoscono le

, sebbene l'elemento musicale prevalga trascinando lo spirito in una magìa inaudita di suoni

attirato nella stamberga da un fascino-misterioso, lo stesso che attira il delinquente verso il

0 caldea. pirandello, 7-510: lo aveva veduto per casa tutto assorto in

un passo molto misterioso, distingue fra lo spirito e la mente, che sono una

vogliamo guardarlo in maniera diretta, usurpando lo sguardo degli angeli o dei dèmoni. calvino

e fuoco come sull'etna, ma era lo stesso eroe dei suoi primi appassionati racconti

vol. X Pag.571 - Da MISTERIOSOFIA a MISTERO (5 risultati)

91: sicché il rumore de'passi, lo stridor delle voci, il nitrire de'

: affettare reticenza, riserbo (per lo più con l'atteggiamento di chi è

consecrato e a dio molto accetto per lo misterio della trinità. castellani, xxxiv-363

dio benedetto mi sarà conceduto, sopra lo alto misterio de sacramento del corpo

inspirate dalla sapienza divina;... lo spirito fatidico in esse non era maninconico

vol. X Pag.572 - Da MISTERO a MISTERO (5 risultati)

con partic. riferimento all'eucarestia, per lo più nelle espressioni mistero del corpo di

vita di cristo (assunto, per lo più, a oggetto di meditazione e di

della sua passione insino a che manda lo spirito santo sopra gli apostoli. r.

. 2. stor. per lo più al plur. ciascuno dei culti,

ci si riesce a rendere conto, per lo più perché non se ne conoscono le

vol. X Pag.573 - Da MISTERO a MISTERO (16 risultati)

universo! pascoli, 246: 10 lo sento, tra le voci erranti, /

di amsterdam]. pallido, nerovestito, lo scolaro assiste allo strazio, con lo

lo scolaro assiste allo strazio, con lo sguardo assorto e compassionevole con cui la

d'estate. -luogo, per lo più celato o segreto, che ha

di curiosità. percoto, 356: lo seppellirono nel mistero vicino all'acqua bruna

sia mistero sotto, / ch'io lo sappia interpretare. benivieni, 33: si

comprendere la magnitudine, la forma, lo ordine, le misure e l'artificio admirabile

. pico della mirandola, 60: chiude lo auttore nel fine di quella stanza sotto

misterii, rapportati alli suoi amici, lo adoloravano. b. corsini, i-n7

il novizio del delitto... e lo dimette in pochi mesi abbronzato nell'impudenza

donne pretenziose. bontempelli, ii-1006: lo iniziò ai primi misteri del baccarà.

-scritto di difficile interpretazione (per lo più per il significato simbolico o allegorico

non senza mistero figurarono il loro apocrate per lo iddio del silenzio, col dito alla

vogliamo guardarlo in maniera diretta, usurpando lo sguardo degli angeli o dei demoni.

alcuno, perché si veda con qual misterio lo tocchi enea, per farci nota la

questo eziandio in ogni altro affare era lo stile proprio del re achabàr, uomo

vol. X Pag.574 - Da MISTERO a MISTICA (5 risultati)

una vita molto riservata (suscitando per lo più curiosità e interesse).

per me sono un mistero. esse lo sanno che io sono d'un'altra razza

un preciso numero di persone, per lo più limitato, e non si deve

misterio, / onde per suo fé lo mio sangue credere. a. martini,

, iv-1-92: è dato meglio comprendere lo svolgimento dei misteri e delle sacre rappresentazioni

vol. X Pag.575 - Da MISTICAMENTE a MISTICISMO (5 risultati)

ricevuti. tasso, 11-iii-1103: chi per lo sole ha voluto intendere misticamente dio e

vero contemplativo, paragonato all'aquila per lo istinto. magalotti, 23-6: i

, a trattare, per lo più o essenzialmente, problemi teologici,

e misticheggiante. bacchetti, 1-iii-502: lo sciopero riscuoteva dagli animi loro, lunghi

danze orgiastiche, per attuare in sé lo stato estatico come l'unico mezzo di

vol. X Pag.576 - Da MISTICITÀ a MISTICO (3 risultati)

ne avesse risollevato le forze e risollevato lo spirito. papini, v-290: l'accoppiamento

maschio e della femmina, quando non è lo sfogo d'una lussuria vagabonda o di

riconoscevano per fondatori il nativo laotsè e lo straniero fo, cioè l'indico sachia munì

vol. X Pag.577 - Da MISTICO a MISTICO (7 risultati)

roberto, 1-126: di tratto in tratto lo slancio mistico della rinunzia tornava ad animarla

carattere religioso, improntati e ispirati per lo più al misticismo. tommaseo, 15-80

, cioè occulto sermone di dio, per lo quale la mente innamorata occulta parla a

le frotte, o frottole, sogliono per lo più parlare oscuro e con misterio.

, iii-21-210: cotali ciste tenevasi per lo passato servissero nei misteri di bacco,

serviamo il decoro dei decori, avengaché lo intrigo del nostro parlar mistico, col

sensi delle divine scritture: il letterale e lo spirituale, il quale con altro nome

vol. X Pag.578 - Da MISTICO a MISTIFICATO (7 risultati)

, straordinario, vivo e, per lo più, basato su esperienze interiori che

di mezzo ai patimenti,... lo invitava a benedire la mano che percote

questi [vini] sono in fama lo ippodamanzio, mistico, cantarito, protopo.

fo a numanzia,... ne lo quale loco perdio. e fece mistica

, velleità tendenti a un misticismo per lo più vago, confuso o fanatico;

e'a una concezione mistica per lo più vaga, confusa o esaltata

e mettiam pegno che i nostri nepoti lo vedranno registrato in qualche vocabolario colla indicazione

vol. X Pag.579 - Da MISTIFICATORE a MISTIONE (10 risultati)

. -trice). che, per lo più volontariamente, interpreta o giudica in

cercando un precedente della dialettica hageliana, lo ritrovava e additava nella sfera religiosa,

o deformazione della verità, operata per lo più subdolamente e sottilmente, allo scopo

lungo,... avremo tutto lo spazio iperbolico. agnesi, 1-2-

altre pietre... sono in su lo stato di firenze, le quali sono

anche, solidi in un insieme per lo più omogeneo e uniforme. —

7-4-6: per la mistione che f ^ lo cielo delli elementi, troviamo fatte molte

di una o più sostanze, per lo più eterogenee, in altre. -in partic

, mescolano insieme due colori oppositi, lo chiaro e lo scuro e di cotale mestióne

due colori oppositi, lo chiaro e lo scuro e di cotale mestióne resulta colore

vol. X Pag.580 - Da MISTIVO a MISTO (6 risultati)

mista con l'acqua del fiume, lo figlio di iapeto, cioè prometeus, compuose

in fondo del vaso quel corpo con lo quale l'acqua era mista si troverà

. 2. frammischiato, per lo più alla rinfusa, di oggetti o

lega con uno o più metalli, per lo più meno pregiati (un metallo prezioso

dante, conv., iv-xx-2: lo perso è uno colore misto di purpureo

di purpureo e di nero, ma vince lo nero, e da lui si dinomina.

vol. X Pag.581 - Da MISTO a MISTO (3 risultati)

deriva, / la virtù mista per lo corpo luce. buti, 3-69:

carducci, iii-12-200: esso è calcato su lo stampo dei carmi encomiastici, misti di

presenta una duplicità di aspetti, per lo più strettamente connessi fra loro; che

vol. X Pag.582 - Da MISTO a MISTO (2 risultati)

misto non rimette un ecclesiastico, ma lo debbe giudicar esso, perché si tratta del

»; ma non bisogna dimenticare che lo stato ottimo è solo quello che promuove l'

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (7 risultati)

in questo [modo] si ferma lo scendere del cerchio e dassi principio a

, solidi in un insieme, per lo più omogeneo e uniforme. - anche:

contemperamento o dalla sintesi di elementi per lo più eterogenei. -in partic.:

sorbetti carichi d'ambra, che per lo soave misto dell'agro e del dolce,

, di qualità, di caratteri per lo più differenti o, anche, contrastanti

pregote, mamma, digi posare, per lo mi'amore, de fare questo »

, fare comunella con lui, per lo più per scopiilleciti, disonesti. saccenti

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (7 risultati)

anche, solidi in un insieme per lo più omogeneo. - in senso concreto

cose e get- taro questa mestura sopra lo edificio. cicerchia, xliii- 363

aggiunta di una o più sostanze per lo più eterogenee in altre. -in partic.

sodi, afferra toro ovunque può e lo separa da ogn'altro metallo; dove non

non è oro corre all'argento e lo purga dalle misture della terra, rame,

) o di vivande eterogenee, per lo più scadente o disgustosa. baldi,

il verde col giallo e'rosso con lo sbiadato e simili altre mescolanze da bandiere

vol. X Pag.585 - Da MISTURA a MISTURA (9 risultati)

sereno / ne va veloce, e lo spendete in pianti! / che valse al

, dove troverà una mistura abominevole: lo riconosco io per il primo.

, di qualità, di caratteri per lo più differenti o, anche, contrastanti

per fede perfettamente, e per ragione lo vedemo con ombra d'oscuritade, la

dante, conv., iv-xxn-13: lo speculativo... sanza mistura alcuna

nobilissima parte, la quale, per lo radicale amore che detto è, massimamente è

massimamente è amabile, sì com'è lo 'ntelletto. ottimo, i-ii: fu.

chiesa ti rende questa compagna, non lo fa per procurarti una consolazione temporale e

che il villano deza aver per vieto / lo pan de la mistura / con la

vol. X Pag.586 - Da MISTURAGGINE a MISURA (5 risultati)

, mescolanza, miscela di sostanze per lo più eterogenee (e può avere una

in modo da formare una massa per lo più omogenea; incorporato, amalgamato,

-confezionato con farine diverse e per lo più di scarso pregio. -anche:

della misura del salario, che per lo più non è relativo né alla decente sussistenza

a particolari canoni convenzionalmente istituiti (per lo più nell'ambito delle arti figurative)

vol. X Pag.587 - Da MISURA a MISURA (11 risultati)

dio, chiunque farà questa offerta, lo sacrificio della farina, porti la decima

in, e vino, per infondere per lo sacrificio. statuto dell'arte della lana

, cent., 75-41: valendo lo stai', nostra misura, / del fine

ch'egli [il sole] fa per lo zodiaco, avicinandosi a gli uomini e

riconoscere e consultare. -per lo più al plur. sistema metrico di

fu assediato di pane per modo andò lo staio in tre ducati alla misura nostra.

compiere misurazioni e che corrisponde, per lo più, al campione dell'unità di

la misurazione e, eventualmente, per lo smercio e la vendita al minuto di

farmaceutici. malispini, 196: valse lo staio del grano alla misura rasa soldi

xim. iacopone, 1-63-48: molto ben lo sapìa, / quanno tollia l'usura

della quale 11 volte fe'che rugghiasse lo staio suo. 4. statura

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (5 risultati)

lista del calzolaro;... se lo paghi, ti prego di fare ch'

(in rapporto con il progetto che lo regge). buti, 1-8:

d. bartoli, 132- 14: lo studio mai non gli scemò di pure un

è migliore / chi à misura ne lo so parlare. federico ii, xlviii-

tutte le cose, / schivando sempre tutto lo soverchio; / sempre nel mezzo tal

vol. X Pag.589 - Da MISURA a MISURA (6 risultati)

messa ad effetto, fa bel vedere: lo stesso avviene della musica. de sanctis

gli dà la misura e la temperanza, lo tiene al di sopra del contenuto e

han vissuto sempre per la ricchezza, lo spirito e il decoro della loro città.

anonime napoletane del quattrocento, lxiv-22: lo cercar me dà pagura, / el tacer

in conformità a una decisione, per lo più ponderatamente presa e volta a conseguire

sentirò più la tua voce adorata, lo strascico del tuo abito, i tuoi

vol. X Pag.590 - Da MISURA a MISURA (8 risultati)

questa è la misericordia: ma non lo farà ad ogni modo senza avere, o

e i numeri della prosa, per lo contrario, liberi, larghi e ad arbitrio

del metro. leopardi, i-1158: lo stile della poesia francese non si diversifica

l'accento riguarda l'intensione della voce, lo spirito, la forza del dischiuderla dagli

forza del dischiuderla dagli organi suoi. lo spirito, se così posso dire,

alle labbra; la misura dalle labbra lo comunica più o meno lungamento all'aria circostante

durata. -anche: nella notazione, lo spazio compreso fra due stanghette.

: dopo avergli letto il verbale che lo dichiarava assolto per mancanza di prove, [

vol. X Pag.591 - Da MISURA a MISURA (9 risultati)

provvedimenti irrogati dall'autorità giudiziaria, per lo più con la sentenza con cui si

repressione di reati, ecc.) sia lo strumento tecnico con cui essa è attuata

la fermata e il rito della funzione lo preordina il duca stesso in questa lettera

misurabile. fra giordano, 54: lo spirito non sta nel corpo a misura

come ti mostrai, perocché l'anima né lo spirito non hanno parte; e però

si vende a occhio, a misura: lo soppesano sulla mano, ne fanno una

. cavalca, 16-2-203: sempre mangiai lo pane a peso e e bevvi l'

ben pugnare -onora: / ma tuttavia lo 'ntenda altri a mesura. cavalca, 6-2-62

6-2-62: cristo cerca servo fedele, lo quale pogna sopra la sua famiglia,

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (4 risultati)

uscivan dal suo labbro, il volto, lo sguardo, ogni moto, ne

g. villani, 7-88: valse lo staio del grano alla misura rasa soldi

voluto che a misura del patrimonio cresca lo stomaco. brusoni, 885: a

: chiuderò le porte del mio cuore e lo concederò con misura. -proporzionatamente,

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (9 risultati)

gli entri infino al naso; così lo prega a star fermo e li mette

la tremenda misura dei patimenti che ce lo devono meritare. graf, 5-218:

misura egli è tagliato / ben per lo apunto. -fare buona misura:

fuori di misura... ch'essi lo volessero attendere re, noi potendo tolerare

mezzo. ariosto, 19-86: lo partì... per dritta misura,

coste e de tanche alla confine / e lo fé rimaner mezza figura.

1-87: 'pigliar la misura'è lo stesso che 'pigliar la mira ',

se egli vorrà fare il dover, lo faccia; / se poi non vorrà farlo

/ se poi non vorrà farlo, me lo dica, / onde io possa pigliar

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (9 risultati)

che si fanno a occhio, per lo più non tornano mai adeguatamente ed a

retti e misurabili. torricelli, ii-4-364: lo spazio ancora, benché composto d'infinite

davanti alla mente; e questo misurabile è lo spazio infinito o immisurato, che è

. c. bartoli, 2-26: lo occhio del misurante sia h, dal

: in plaser sì mi tene / lo suo avenimento / e lo bel portamento /

tene / lo suo avenimento / e lo bel portamento / ched à co misuranza

, conv., ii- xm-27: lo cerchio per lo suo arco è impossibile a

, ii- xm-27: lo cerchio per lo suo arco è impossibile a quadrare perfettamente

che tutto s'affige / per misurar lo cerchio, e non ritrova, / pensando

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (14 risultati)

acqua in un dato tempo passino per lo fiume, ovvero alveo dell'acqua,

. romagnosi, 3-i-56: misurare è lo stesso che far coincidere un dato esteso con

pavese, 5-70: tomai da nuto e lo trovai che misurava degli assi, sempre

0 di una durata; rilevare o registrare lo scorrere del tempo; osservarne o avvertirne

dante, par., 10-30: lo ministro maggior de la natura, /

, / che del valor del ciel lo mondo imprenta / e col suo lume

brevità, ciascuno misura agevolmente col pensiero lo spazio del tempo trascorso dalla più antica

5. per estens. percorrere (per lo più ripetutamente e in modo uniforme,

e misurando in lungo e in largo lo stanzone. borgese, 1-78: intanto lui

pellico, 2-490: io misurava con lo sguardo la vastità del pelago. svevo

era di passaggio, subito le donne lo misuravano, osservandolo, senza farsi avvertire

dell'altro, freddi, misurandosi con lo sguardo, sapendosi nemici. baldini,

entrarono a discorrere. -abbracciare con lo sguardo. c. i. frugoni

buffa, /... / e lo screpante i pugni mi misura. guadagnoli

vol. X Pag.596 - Da MISURARE a MISURARE (8 risultati)

del 'capataz ', uno degli uomini lo percosse. e allora cominciarono a farlo

/ ritrova, o clio, di pasitea lo sposo. 9. dare,

/ regolo il tono, l'espression, lo stile. manzoni, pr. sp

dante, conv., iii-xv-8: lo desiderio naturale in ciascuna cosa è misurato

e di che natura; e appresso misura lo stato tuo, quello che richiede e

loro invidia, però che ciascuno aggiugne lo fine del suo desiderio, lo quale

aggiugne lo fine del suo desiderio, lo quale desiderio è con la bontà de la

bestia che fusse forse venuta per torli lo stato, stette sopra modo dolente.

vol. X Pag.597 - Da MISURARE a MISURATAMENTE (7 risultati)

tiranno. ma questo non basta che per lo presente. quello che resta è levar

l'opera dell'uomo misurarsi col tempo e lo spazio. -affrontare un autore,

essa dalla forza, misura... lo spazio ch'essa invaderà domani al di

sperimentarne su di sé la durezza, lo spessore. berni, 78: per

mano ad un buon bastone, gli lo misurò cosi aggiustatamente sulle spalle e sulle

e taglia una ': proverbio che vale lo stesso dell'altro: 'cento misure

del foco. ottimo, ii-409: lo spendere si dee fare misuratamente. seneca

vol. X Pag.598 - Da MISURATEZZA a MISURATO (4 risultati)

e, se sarà bisogno, vi manderò lo spazio e il sito misurato. galileo

il tempo (da noi misurato per lo visibil muovere de'corpi di sotto) è

individuo, la materia segnata o misurata lo distrugge egualmente: bisognava dunque cercare altrove

intervalli misurati, levando di sul piatto lo sguardo ceruleo, si mise a supplicare languidamente

vol. X Pag.599 - Da MISURATO a MISURATORE (11 risultati)

modo misurato, / che balsamin non se lo truova sano. 8. compiuto

limiti. fra giordano, 5-155: lo staio è una misura: così i

, i-vn-io: né questo averebbe fatto lo latino, ma peccato averebbe non pur nel

le villane alquante parole poco misurate che lo toccavano nell'onore, il povero uomo

il cuore di lei non era freddo come lo mostrava il suo misurato contegno. fogazzaro

. che la nostra troppa cupidità e lo averci proposto noi fini male misurati non

che a qualche esteriore segno non mostrino lo stroppio e mancamento interiore. g. gozzi

punto non passa se non per errore, lo quale è di fuori di naturale intenzione

loro invidia, però che ciascuno aggiugne lo fine del suo desiderio, lo quale

ciascuno aggiugne lo fine del suo desiderio, lo quale desiderio è con la bontà de

al misuratore. simintendi, 1-10: lo scalterito misuratore terminò con lungo terriefine la

vol. X Pag.600 - Da MISURATORIO a MISURAZIONE (4 risultati)

una regola a misurare monte murello per lo suo ampio, senza nullo toccàmento del

cascherà sopra l'ombra versa, allora lo spazio fra il piede del misuratore e la

gioberti, xxvii: l'idea repubblicana è lo scoglio a cui ruppe la libertà francese

. m. palmieri, 1-10-36: lo 'ntellecto non si inganna: / conosce

vol. X Pag.601 - Da MISURAZUCCHE a MITACISMO (6 risultati)

, forma di critica giornalistica (per lo più teatrale) improntata ad assoluta obiettività

capuana, 1-ii-51: povera bestia! lo sai che ora la padrona non scenderà

di nocciole col misurino in mano te lo rovesciano a tradimento in tasca. arbasino,

il cuore gli si fusse fesso per lo mezzo e misvenne. m. adriani,

a piedi inorridì e misvenne e per lo gran tremito e dibattito della vita gli

la vena cefalica della sua musa e lo spruzzò, come dal timore ma più

vol. X Pag.602 - Da MITADIA a MITE (5 risultati)

una delle beatitudini). - per lo più sostant. cavalca, iii-199:

d'animo, dolcezza di carattere (lo sguardo, il volto, un atteggiamento

i-94: ho le mani pallide, lo sguardo mite. -proprio di una religione

-improntato alla massima semplicità e chiarezza (lo stile di uno scritto). buonafede

anche nelle circostanze più miti in cui lo dipingo, assai detestabile. carducci,

vol. X Pag.603 - Da MITEGGIARE a MITELLA (1 risultato)

: la sua stufa tedesca ardeva, e lo attendeva tranquillamente col suo mite calore!

vol. X Pag.604 - Da MITELLA a MITICANO (7 risultati)

ed ottato. alpini (per lo più al plur.). -al plur

americano disposto a ripetere su questi materiali lo studio morfologico eseguito da propp sulle fiabe

la macchia con il polpastrello e poi lo mostrava alla cliente, parlandole, intanto,

: 'mittene': sorta di guanti, per lo più lunghi, aperti in cima,

bellezza flessuosa, è aprile / e lo splendore giovane degli anni / tu riconduci

quali mostrano il gorgon che impietra chi lo guarda. -esemplarmente, emblematicamente.

chiamiamo cause. pasolini, 7-71: lo conduce per mano un destino in cui

vol. X Pag.605 - Da MITICARE a MITIGAMENTO (6 risultati)

anche, ne ha la forma, lo stile, i caratteri (una narrazione

del mondo mitico agonistico e musicale che lo ha reso possibile. pavese, 2-210:

dramma;... questo procedimento lo fece su la materia greggia ch'egli

, di colorare favolosamente tutto ciò che lo riguarda. 6. che viene

, 4-2-7: è manifesto ancora che lo scopo della medicina non può dirigersi all'

un'intenzione, che si attua per lo più per mezzo di una metafora,

vol. X Pag.606 - Da MITIGANTE a MITIGARE (11 risultati)

persuaso questo principe che l'ambra fosse lo specifico più appropriato non so se a

sonno, riposo delle cose... lo quale mitichi col riposo e corpi affaticati

la piccola febbre cotidiana e per facilitare lo spurgo del catarro il siero estratto dal

pietate e di stupore / restammo a lo spettacolo improviso, / riconoscendo lui;

qualche efficace rimedio. moneti, 349: lo spasimo d'amor con gran tormento /

atteggiamento. giamboni, 7-113: per lo detto remedio si mitiga la paura.

e'volessi fare la vendetta solo con lo isdegnarsi e che e'perdonassi al re

ma voltatosi a vibio crispo, che lo serrava con le domande, accomunando seco

direttorio, volendo mitigare l'amarezza e lo sdegno concetto da ferdinando per le insolenze

era l'anima di eutichio, per lo cui vestimento alzato e portato in aria

imola volgar., 95: si facesse lo dittatore, alla cui sentenzia non si

vol. X Pag.607 - Da MITIGARE a MITIGARE (7 risultati)

lenisce e mitiga dio e la lagrima lo sforza. ugurgieri, 129: la

i quali sotto spezie d'ambasciata ispiassero lo apparecchiamento del re e mitigassono anni- bale

., 1-166: pregovi che voi lo mitighiate nelle pene sue. benvenuto da

da imola volgar., i-39: lo popolo e la moltitudine, che contra

popolo e la moltitudine, che contra lo senato aveano cominciato a superbire, furono

? fagiuoli, iii-65: io so che lo sperare al bel gradino / salir di

-a me victor hugo non piace. -baba lo guardò. -è questione di gusti,

vol. X Pag.608 - Da MITIGATI a MITILITE (8 risultati)

. 15. intr. per lo più con la particella pronom. divenire

nel regno di danimarca, né meno mitigato lo sdegno della ripentina irruzione delli svezzesi.

ma mitigato dalla moralità, per cui lo spirito si concentra in se stesso affine

della mia partenza da recanati, perché me lo impedì un'ostinata flussion d'occhi,

. d'annunzio, iv-1-965: turchino lo salutava con un cenno brusco, non

con valve di uguali dimensioni e per lo più prive di cerniera, e con periostraco

dello sparviere o d'altro grifagno; per lo che quelli di metelino, donde ha

metelino, donde ha tratto il nóme, lo tengono in forte gabbia per eservire di

vol. X Pag.609 - Da MITILITI a MITO (8 risultati)

, che si fissano, riunite per lo più in grappoli, a rocce,

. e. gadda, 9-355: lo aveva portato nei ristoranti con le tovaglie,

: oratore di comizi (e per lo più assume una connotazione iron. o spreg

quindi per garanzia qualcosa che non lo è e a cui diamo illusoriamente noi.

: il vero mito non muta valore, lo si esprima a parole, a segni

il mito è insomma una norma, lo schema di un fatto avvenuto una volta per

suo valore da questa unicità assoluta che lo solleva fuori del tempo e lo consacra rivelazione

che lo solleva fuori del tempo e lo consacra rivelazione. -leggenda. moretti

vol. X Pag.610 - Da MITOCLASICO a MITOGRAFO (6 risultati)

vittorini che esaltavano i miti americani contro lo strapaese della nostra letteratura. 4

un mito punitivo la sudicia tensione che lo compelle al pragma. bigiaretti, 8-281:

questo fiume famoso rimane un mito per lo straniero novizio che va a zig-zag,

di confronto, idealizzati ed esaltati, per lo più esageratamente, per i caratteri di

genesi cosmica del bello dal sublime, che lo crea e contiene nel tempo e nello

riguarda i mitografi; che si propone lo studio dei miti. b

vol. X Pag.611 - Da MITOLA a MITOLOGICO (7 risultati)

. classificazione o disciplina che si propone lo studio dei miti, sia a scopo erudito

comunità. - per anton.: lo studio dei miti classici. -mitologia comparata

, favolose o leggendarie che, per lo più, presentano caratteri allusivi o simbolici.

e attualistico è ben sicuro che anteporremmo lo splendore cattolico. 6. costruzione

priva di rigore logico, fondata per lo più su immagini contraddittorie, su intuizioni

universo. idem, ii-n-272: come lo hegel aveva pervertito la dialettica storica della

. mythologiae -àrum, usato per lo più come titolo di opere di carattere mito

vol. X Pag.612 - Da MITOLOGISMO a MITOPEIA (5 risultati)

di forza di suggestione e accettate per lo più senza riserve, in modo acritico

di narrazioni simboliche (con intenti per lo più religiosi). pascoli, ii-7io

della vita comune... e chi lo disprezza come piccolo-borghese, assimilandolo a quanto

mentre nell'adulto è una manifestazione per lo più patologica di una personalità affetta da

uomo verso il mondo qual egli se lo fabbrica è un controsenso psicologico:.

vol. X Pag.613 - Da MITOPEICO a MITRA (3 risultati)

fermaglio papale con pietre preziose e con lo stile dell'oro e la mitra in

mitre e porpore m'aspettano, e perfino lo stesso soglio. de roberto, 181

città, per se medesima e per lo splendor che riceve dalla mitra e dal

vol. X Pag.614 - Da MITRA a MITRA (9 risultati)

vesti- menta, le quali faranno: lo razionale (lo quale è uno panno

, le quali faranno: lo razionale (lo quale è uno panno quadrato, ponevasi

quadrato, ponevasi il sacerdote al petto) lo sopra umerale, la tunica e linea

estens. serto, diadema regale (per lo più di forma simile a quella della

, se parrà che il loro delitto lo meriti, condannarsi ad andar prima sull'

, 1-7: mia madre poi mi contò lo strazio veduto, un uomo legato sopra

sacchetti, 49-110: doh, messer lo podestà, sere'io sì fuori della

de le publiche asinarie è mitera de lo sfacciato de i gaglioffi. -persona

prof. covotti restassero a pieno soddisfatti e lo coronassero della mitria che egli agognava.

vol. X Pag.615 - Da MITRA a MITRAGLIATRICE (2 risultati)

e. cecchi, 5-561: dopo lo scroscio delle bombe e dei mitra,

: coi 'rabourdin 'non voleva forse lo zola rimontare alle sorgenti del teatro francese

vol. X Pag.616 - Da MITRAGLIERA a MITRATO (6 risultati)

quindi di traiettoria maggiormente tesa, per lo più alimentate a nastro, montate su

20 ai 40 mm, usata per lo più per la difesa contraerea. -per

stenosi della valvola mitrale, dovuta per lo più a cause reumatiche. -stenosi mitralica-

vita di cola di rienzo, 54: lo seguente diéo audienza a le vedove,

dopoché la fortuna sembra a loro che lo abbia incoronato e mitriato in russia.

rossi con calici violetti, coltivato per lo più come ornamento (mitraria coccinea)

vol. X Pag.617 - Da MITREA a MITTELEUROPA (3 risultati)

vicinanze, indussero codesti eruditi a supporre lo speleo sede di un culto di questo dio

linati, 20-8: bisogna dire che lo spagnolo da secoli è attrezzato per la

ant. epiteto di bacco, per lo più rappresentato iconograficamente cinto dalla caratteristica fascia

vol. X Pag.618 - Da MITTELEUROPEO a MIXOFITE (3 risultati)

cui, peraltro, si crede, lo scacco della scienza positivista, la concezione

corpi fruttiferi sessili o peduncolati, per lo più rossi o gialli, e vivono

-i). medie. tumore per lo più maligno, costituito da tessuti cartilaginei

vol. X Pag.619 - Da MIXOFRIGIO a MNEMONICO (4 risultati)

). -mixoma cutaneo: tumore per lo più benigno, formato da tessuto mucoso

di un fluido gelatinoso che, per lo più durante il sonno, può accumularsi

al vostro guizzo / guizza dentro a lo specchio vostra imago, / ciò che par

mnemòmetro, sm. apparecchio per lo studio dei processi mnemonici per mezzo del

vol. X Pag.620 - Da MNEMONISMO a MÒ (8 risultati)

mnemonici alla didattica (e ha per lo più una connotazione negativa, in quanto

le femene, si con'ne dis lo scrito. federico ii, 157: senza

chiaro davanzali, xiv-70: solo per lo penserò / son mo'degno d'avere /

degno d'avere / altro che solo lo vostro disio. ristoro, 50: fo

, par., 12-82: non per lo mondo per cui mo s'affanna /

l'afrore che il tiglio emanava, lo apparento mò a quello che sciamava dall'albero

, vorrei qui salvatore... lo diceva sempre, pace a noi,

6-306: queste sono cognizioni frivole, lo conosco anch'io, ma quando si possono

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (10 risultati)

velluti, 22: perché se per lo tempo avvenire si possa ritrarre alcuna cosa

e un pezzo de trippa prima che tomi lo mastro. lippi, 6-40: sta'

fo portarmi il cappello a barca e lo spadino. -né mo né mai

in su la favola d'jsopo / lo mio pensier per la presente rissa, /

tosto '; avv. sopravvissuto per lo più nei dial. dell'area centro-meridionale,

; vero: ma, se il sacchetti lo mette tante volte sulla bocca de'lombardi

officio che facessero secondo la forma de lo statuto de l'arte, patissero alcuno danno

stallone, quale il patrone tenea per lo bisogno de le cavalle e somere de la

quel fatto, / a quel mo'lo sposo inganna. g. m. cecchi

... come i moabiti lo avesser temuto [ecc.]. diodati

vol. X Pag.622 - Da MOBBILE a MOBILE (7 risultati)

come ne la scienza naturale è subietto lo corpo mobile, lo quale corpo mobile

scienza naturale è subietto lo corpo mobile, lo quale corpo mobile ha in sé ragione

avvolga a mobil fuso e spieghi / lo stame del desio che 'n me si serba

e localmente mobile per sé, secondo lo filosofo, sia solamente corpo, appare che

mole. c. bini, 1-55: lo spirito è vario, incerto e mobilissimo

, i-m-io: virgilio dice nel quarto de lo eneida che la fama vive per essere

in varie direzioni rapidi sguardi, per lo più molto espressivi, penetranti, indagatori

vol. X Pag.623 - Da MOBILE a MOBILE (11 risultati)

vie mobili per le quali il genio lo spirito l'ideale francese fu esportato,

profondo. b. croce, i-3-327: lo stato non è entità, ma complesso

non ne do nessuna immagine; se lo descrivo albero per albero, le immagini si

ha fatto provare, il lettore per lo più resta freddo, se non ha l'

a destargli dentro, senza ch'egli lo volesse, le più stravaganti immagini e

di quella famosa città è tutto per lo contrario mobile e incostante e senza alcuna

virtù. tavola ritonda, 1-244: lo re, che era uomo movile a credere

uomo movile a credere, allora prese lo consiglio di mariadocco. machiavelli, 507:

anni fino ai quaranta sia da eleggersi lo amante, né punto biasimarsi che, anco

., 1-1-154: pensa come è mobile lo stato dell'umana fortuna, che spesse

del persuadere, piccola nube basta per adombrarle lo intendimento de la mobile natura. della

vol. X Pag.624 - Da MOBILE a MOBILE (8 risultati)

e non tenace. e così dèi tener lo consiglio tuo fermo, ma non pertinacemente

mobili, che sono nove, e lo decimo annunzia essa unitate e stabilitade di

: essendo questi cieli mobili creati per lo governo di questo nostro inferior mondo,

di siena, 215: e1 compagno per lo compagno... si possa convenire

compagni; e possa dal compagno per lo compagno, e contra 'l compagno per suo

di immoderata valuta,... lo relegò al suo vescovado. g. bentivoglio

stato il primo a prenderli; e lo stesso degli altri vari oggetti mobili che capitano

nella migliore delle ipotesi, cioè che lo stipendio sia di 1800, io non

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (10 risultati)

la canna o pertica, continovamente da lo lato mobile, tanto che la si

come gl'angoli passati, che è lo stesso. per esempio. il cubo o

. v.]: 'scala mobile': lo stesso che scala variabile. 'scala

e. gadda, 6-5: tutti ormai lo chiamavano don ciccio. era il dottor

tempo muove. monte, xvii-288-45: se lo stato d'alcuno è molto nobile,

in fin che l'uomo non paga lo suo debito, non si può gloriare

gloriare di aver mobile, massimamente quando lo debito eccede molto lo mobile. g

, massimamente quando lo debito eccede molto lo mobile. g. villani, 8-8:

o d'ottone che fosse, gli lo lasciavo in dono, acciò consolate e contente

sia restituito ai soderini ribelli la patria, lo stato, li beni non pure stabili

vol. X Pag.626 - Da MOBILE a MOBILE (9 risultati)

e nella materia secondo il tempo e lo stile della loro fabbricazione e il luogo

ancor tuo il ritratto di cacciatore, questo lo stimerei il mio miglior mobile. leggi

giorno solo ammazzaron trecento monaci e, dopo lo averlo spogliato di tutto il mobile,

averlo spogliato di tutto il mobile, lo abbatterono tutto a terra co 'l ferro

e antipatia; cattivo soggetto (per lo più nelle espressioni bel, caro, cattivo

: questo bel mobile la bricicca se lo portava su in casa a ungerlo col balsamo

dante, coni., ii-xiv-14: lo cielo cristallino, che per primo mobile

pianeta col suo inferno e purgatorio, lo vengono, per così dire, fasciando della

coloro che erano legittimamente proposti a timoneggiare lo stato. galdi, ii-248: la prussia

vol. X Pag.627 - Da MOBILE-BAR a MOBILIARE (10 risultati)

l'ho menato qui con pregarvi che lo facciate apprezzare e, tenendomi poi quel

. f. frugoni, vii-580: lo stabile ch'io posseggo d'imprestito è tutto

ti giuro per il mio mobile, e lo dò a sacco, al fuoco e

mobilùccio da forca, così iddio ne lo scampi. e. cecchi, 5-450:

dischi (e fu in uso per lo più fra gli anni trenta e cinquanta

locale in genere (e si usa per lo più al sing. con signif.

; riempire, colmare (in modo per lo più opportuno e ordinato).

: l'ombra si diffonde nel cortile, lo mobilia, lo riveste. sanminiatelli,

diffonde nel cortile, lo mobilia, lo riveste. sanminiatelli, 11-191: non sopportava

conoscenze, di determinate notizie, per lo più in modo arido e nozionistico.

vol. X Pag.628 - Da MOBILIATO a MOBILITÀ (3 risultati)

lire cinquecento. cavour, viii-39: noi lo scorso anno abbiamo stabilito alcune tasse dirette

pecchio, 14: le case che per lo più non servono che per dormire,

chiave nella serratura della camera mobiliata, lo poteva cogliere un subitaneo ribrezzo come se stesse

vol. X Pag.629 - Da MOBILITABILE a MOBILITAMELO (4 risultati)

. ferrari, 148: di che accusa lo stesso gerolamo savonarola se non di essere

e tronchi abbia registrato ne'suoi grossi volumi lo storico legislatore dell'arcadia. d'annunzio

quando le forze elettriche che determinano lo spostamento sono equilibrate dalle forze resistenti viscose

un impiego a un altro, per lo più alla ricerca di un maggiore reddito

vol. X Pag.630 - Da MOBILITARE a MOBILIZZATO (5 risultati)

federico era capitano medico a bologna e mary lo precedeva, infermiera anch'essa a udine

monti, 176: l'italia nuova lo chiamava, che venisse a vederla. e

. martini, 1-i-85: do ordine che lo squadrone indigeno vada a mogolo e che

all'inizio della grande guerra in oriente lo stato maggiore, temendo che la mobilitazione

mobilitazione dei maggiori spiriti del tempo che lo ammirarono, esaltarono e imposero al mondo

vol. X Pag.631 - Da MOBILIZZAZIONE a MOCCAIOLO (5 risultati)

di movimenti articolati temporaneamente sospesi (per lo più in seguito a ingessatura o a

accumulare ricchezze. bencivenni, 4-44: lo borghese guarda a mercatare e a guadagnare

drento,... la signoria vostra lo facci aperire e mi mandi una veste

smorfia, versaccio, boccaccia (per lo più nelle locuz. fare la mocca o

4 moccaruolo ', noi qui communemente lo significhiamo con questa voce 4 pannetto'.

vol. X Pag.632 - Da MOCCALUME a MOCCICHINO (6 risultati)

essendo che i soldati della guardia non lo lasciarono entrare. 2. smoccolatoio

dello esercizio, essendovi fra gli altri lo sfavillatore maggiore di sua maestà che porta

, dappoco, inetta (e per lo più è usato come epiteto ingiurioso).

mocchétta1, sf. (per lo più al plur. le moc

. bambino, fanciullo, giovanetto per lo più trasandato (e ha un significato

tengono per l'estremità d'un moccichino lo schiavo o schiava che havvi a vendere

vol. X Pag.633 - Da MOCCICO a MOCCIONE (12 risultati)

. v.]: 'moccico', lo stesso che moccio, di cui è

2-8: a plauto staria molto bene lo essere rubbato per tenere, il moccicone

truovano de'mocciconi e de'babbuassi che lo stanno a sentire e che gli credono.

d'un vecchio mocicone, che portar se lo / faccia in casa tant'arte e

fra il popolo, che a la moccicona lo ascoltava, la berretta che si teneva

el so viso ell'ha peloso, / lo bocusola d'un forno / e lo

/ lo bocusola d'un forno / e lo naso ha mocigoso / invernigato par dintorno

e capelli ritti in testa, minutamente lo riguardò più volte. 3. figur

e lasciato accumulare e gocciolare, per lo più dai bambini, per incuria

. antonino, 4-169: [considerate] lo naso [di gesù crocifisso] pieno

con la bocca, dicono che emenda lo starnuto e il singhiozzo. lorenzo de'medici

gli occhi, i mocci dal naso, lo sputo dalla bocca, il sudore da

vol. X Pag.634 - Da MOCCIOSO a MOCCOLINO (6 risultati)

, iii-2-250: l'aveva sempre urtata lo spettacolo, nelle case, di tutta la

. ibidem rezasco], 385: lo qual sindaco... sia tenuto modulare

di colui, ad cui fusse dato lo moccobèllo, non fosse finito. buti

.. alcuno officiale... che lo suo officio non avesse facto bene.

di moccolaia. verga, 4-207: lo accolse come una regina, nel bugigattolo dove

. -in senso generico: candela (per lo più alquanto corta, oppure molto sottile

vol. X Pag.635 - Da MOCCOLO a MOCCOLO (4 risultati)

verso il sepolcro di dante, a quello lo puose. burchiello, 2-9: il

sostanza vischiosa qualsiasi che gocciola e per lo più si rassoda. luca pulci,

esclamazione di stizza e dispetto (per lo più nelle locuz. attaccare, lasciare

guadagnali, 1-i-178: se il fattore lo trapela, / giacché il rotto non

vol. X Pag.636 - Da MOCCOLONE a MOCOCO (7 risultati)

: se per tenere sveglio ed eccitato lo spettatore e riempire la cassetta, hollywood

udivano i loro passi fra l'erba, lo sfrascheggio degli arbusti e il respiro moccoloso

in firenze cominciò di ricolta a valere lo staio del grano soldi quaranta di libbre cinquantadue

del grano soldi quaranta di libbre cinquantadue lo staio, e in questo pregio stette parechi

montando tanto, che andò in lire cinque lo staio, i grani cattivi e di

di mal peso; le fave lire tre lo staio, e così i mochi e

bestie, ma facendone abuso producono ad esse lo storpio... hanno questi semi

vol. X Pag.637 - Da MOCOLO a MODA (8 risultati)

passeggero e di breve durata, per lo più frivolo, che ha diffusione o

. redi, 16-v-348: il caffè non lo beverei mai al bicchiere, poiché i

bensì nella chicchera di porcellana o per lo meno di terra finissima di savona;

pretesto del comodo, e che effettivamente lo distrugge. f. galiani, 3-51

, proposta e adottata per periodi per lo più brevi di tempo (secondo cicli

di novità e di originalità (per lo più di lusso o, comunque, legati

la grande moda di fuori, soltanto lo facevano alla lontana, come avviene nei

di attualità, di audacia, per lo più indipendentemente dall'effettivo valore culturale (

vol. X Pag.638 - Da MODA a MODA (7 risultati)

opportunismo di tali atteggiamenti, ha per lo più una connotazione negativa). leti

favore; usato assai frequentemente (per lo più per ostentazione di raffinatezza e di

i più recenti dettami (e per lo più con squisita eleganza). foscolo

. -che si adegua, per lo più ipocritamente e per conformismo, a

comportamenti predominanti del proprio tempo (per lo più per opportunismo o per conformismo:

sposa. voleva, e ciò (lo confesso) per consiglio mio e di carlo

e abituale. galanti, 1-i-73: lo stato della società... era feudale

vol. X Pag.639 - Da MODACRILICO a MODALITÀ (4 risultati)

, di moda: affezione, per lo più immaginaria, che si ritiene conferire un

declinazione, il genitivo, il dativo, lo strumentale. - proposizione modale: proposizione

novità e gli improvvisi cambiamenti, per lo più frivoli e capricciosi, della moda

; aspetto peculiare con cui si presenta lo svolgersi di un'azione o di un avvenimento

vol. X Pag.640 - Da MODALMENTE a MODANO (2 risultati)

comprende la foggia e '1 componimento per lo più de'membri minori, come

elementi ornamentali aggettanti: è costituito per lo più da un'assicella di legno,

vol. X Pag.641 - Da MODDERITE a MODELLARE (10 risultati)

, che è tenuto tenere alla fornace lo staio e 'modani segnati dal comune

stende la mia tristezza come della pasta fa lo spianatoio, come del mattone fa il

modèlla, sf. donna, per lo più giovane e avvenente, che funge

, per formare oggetti vari, per lo più con intendimenti artistici. -anche:

: napoleone domandava a canova perché mai lo modellasse nudo, mentr'egli aveva sempre in

, trovato negli orti oricellari. glie lo darò, perché le scolpisca in quello

libertà in modo diverso da quello a cui lo inclinava l'argilla colla quale dio stesso

forma e la linea desiderata, per lo più con precise esigenze estetiche e di

] in altra foggia differente, non lo affermo e non lo nego.

foggia differente, non lo affermo e non lo nego. -comprimere in una forma

vol. X Pag.642 - Da MODELLARIO a MODELLATO (7 risultati)

mentalità, un interesse particolare, per lo più secondo modelli esemplari; preparare,

improntare di sé il temperamento di chi lo porta, bisogna convenire che quelli che

esso, nel senso morale, vale lo stesso che 'esempio, imitazione ';

del mondo. pratolini, 5-54: lo ricambiavi di un affetto misto di venerazioni

è il prodotto dell'uomo interiore, lo spirito modella la materia. soffici, v-1-15

o rappresentato con materiale plastico, per lo più in forma abbozzata, come modello per

cose modellate, non tanto fu facile lo scioglimento di molte obiezzioni, quanto l'

vol. X Pag.643 - Da MODELLATORE a MODELLETTO (6 risultati)

o sia della bocca modellata, per lo più viene stabilito all'altezza di mezzo

palo per l'accampamento, ogni sera lo dovevano fortificare con fosso e spalto,

, delle spalle, del sedere, lo straordinario modellato delle gambe e dei polpacci

, oggetti di arti minori, per lo più in forma abbozzata come modello per

greca, che poeta vuole che sia lo stesso che creatore, facitore, fingitore

al cristo] dopo di lui: lo scempio prima e il ritocco poi hanno

vol. X Pag.644 - Da MODELLINA a MODELLO (11 risultati)

costruito peravere una visione d'insieme e studiare lo schema più utile di disposizione e di

articoli confezionati su disegni originali e per lo più in un esemplare unico (e si

artista ritrarre: poiché non si vede lo svelto ed asciutto dei cavalli di greco

bellori, i-14: intraprendendo il pittore e lo scultore ad imitare le operazioni dell'animo

vecchio avvolto in un mantello rossastro. lo faceva sedere in buona luce, ordinava

, 2-69: vedete voi (pur troppo lo ravviso) / che il nostro camerier

fillide il modello, / e se noi lo vogliamo esaminare, / se non è

assoluti di perfezione (e costituiscono per lo più punti di riferimento nei giudizi comparativi

che un puro lavoro d'imitazione. lo scrittore, pieno di riverenza verso l'alto

con regole e modelli; ma ve lo confesso umilmente, io non l'ho

me pare che per mille vive ragioni lo dedichiate al signor duca cosimo, con fargli

vol. X Pag.645 - Da MODELLO a MODELLO (5 risultati)

certe voci profumate, / l'idol lo chiama de la politezza, / anzi il

profeta bugiardo, amico finto di chi lo segue, l'essempio del male,

novità e di originalità e confezionato, per lo più, in un unico esemplare;

disegnano con la riga, ombreggiano con lo spruzzo e tratteggiano con la potenza e la

(e è accompagnato dalla specificazione che lo caratterizza). arbasino, 11-118:

vol. X Pag.646 - Da MODELLO a MODELLO (10 risultati)

da tagliarsi. -sagoma, ritagliata per lo più da un fogliodi carta, dei diversi

9. plastico in scala, costruito per lo più con legno o con altro materiale

rilevato. a. manetti, 131: lo servivan molto quelle rape grandi, che

modello ': quella cosa che fa lo scultore o architetto per esemplare o mostra

precede l'esecuzione definitiva e ha per lo più le stesse dimensioni. -in partic

forma cava o i pezzi che compongono lo stampo per il getto. leonardo

perché tutto quello che fa la pittura, lo cava dagli studiatissimi modegli fatti di scultura

e di una piegatura di panno [lo scultore quesnoy] faceva più modelli.

poi fusa in bronzo, della quale lo scultore aveva lasciato in roma il modello

dai teli molli... rappresentano lo sforzo del creatore. 11. schizzo

vol. X Pag.647 - Da MODELLO a MODELLO (8 risultati)

22. burocr. modulo stampato, per lo più contrassegnato da un numero, che

esse cose siano, essendo il modello e lo esemplare secondo il quale elle furono fatte

modello, su del quale noi misuriamo lo scopo e la natura di ogni bene finito

dei modelli: nella logica matematica, lo studio delle relazioni intercorrenti fra insiemi di

35. pitt. manichino, per lo più di legno e con gli arti

intero o in parte, usato per lo più a scopo didattico per illustrare la

. e. cecchi, 255: lo stilista disprezza il lacrimoso scrittore nel quale è

217: se questo è il problema, lo si risolverà solo riducendo le molte cattive

vol. X Pag.648 - Da MODEM a MODERAMENTO (10 risultati)

, 12-22: un altro pur su lo stesso modello / diede a ciapo despina

: nell'ore di spasso esercitavasi per lo più in fabbricarsi di propria mano vari strumenti

modello. pascoli, ii-513: poi lo pone a modello di fortezza, dicendo:

trarne l'ispirazione, l'idea, lo spunto; profittare dell'insegna- mento o

aretino, v-1-500: sendo voi avezzo ne lo smisurato potere del gran turco, del

agio di stare a modello. e poi lo stare a modello è cosa spasmodica per

arte, ché così la natura lo produce, onde si chiama anco natio.

s. v.]: 'modenese': lo stato, il territorio di modena.

del processo di degradazione (e costituisce lo stadio intermedio fra il mor e il

1-180: ancora ti guarda da tenere lo sguardo troppo fermo addosso altrui, ma

vol. X Pag.649 - Da MODERANTE a MODERARE (7 risultati)

il moderantismo intanto sostiene il ministero e lo dice salvatore del paese, mentre ne

mente non ressi en moderanza, / lo cor prese baldanza voler le cose en pieno

per la sua moderanza e regula tutto lo esercito si gubemi e guide.

moderare le passioni, la passione, lo sdegno. moderare gli ardori. moderare

guerrazzi, 172: la esperienza allarga lo intelletto, il giudizio modera la immaginazione

bacchetti, i-275: lei ascoltava, per lo più, accontentandosi di approvar col sorriso

vantare noi oltre che siamo e da lo diminuire noi oltre che siamo, in

vol. X Pag.650 - Da MODERARE a MODERARE (8 risultati)

poderosissime onde fu dimostrato ampiamente che anzi lo modererebbe assai meglio e con edificazione di

né i secoli possono essere compresi senza lo studio degli uomini che più fortementi li

7. regolare o agevolare l'andamento o lo svolgimento di un'operazione, di una

quel che dà a me, ei lo toglie a sé. ma qui non si

ha perfetta contezza e l'apre e lo maneggia e lo modera. 11

contezza e l'apre e lo maneggia e lo modera. 11. rifl.

o assumere un determinato atteggiamento, per lo più consono alle circostanze. soderini

la gioventù inconsideratamente traboccare, precipitando per lo più senza ritegno a svelare con la lingua

vol. X Pag.651 - Da MODERATAMENTE a MODERATO (9 risultati)

che la troppa fatica che vi ha fatto lo abbia fatto assai declinare, onde ora

è tale. muratori, 8-ii-138: lo stile ornato e ingegnoso mostra più ricchezza,

, e mi diverto moderatamente per quanto lo permette il tempo. g. bassani

comune, moderatamente riscaldata, e ve lo fanno stare per mezz'ora.

moderatamente seccando l'umido e moderataménte anco lo consuma e risolve.

del moderatismo. gramsci, 1-2io: lo storicismo del croce sarebbe quindi niente altro

politica quello in cui il progresso, lo svolgimento storico, risulta dalla dialettica di

, valori, istanze diverse e per lo più opposte. b. croce,

manterrete il popolo vostro, più facilmente lo condurrete alle deliberazioni salutifere a se stesso

vol. X Pag.652 - Da MODERATO a MODERATO (3 risultati)

distruttiva e più contraria all'agricoltura quanto lo è l'altezza degli interessi del danaro

maggiore. capriata, 1036: prestò lo spinola orecchi al partito che gli parve più

senso e di gusti semplici e moderati, lo scettro di carlo v e di filippo

vol. X Pag.653 - Da MODERATO a MODERATO (6 risultati)

carrarese, il quale con moderatissimo imperio lo scettro dell'inclita città di padova unicamente

i mezzi del realismo e della superstizione lo scioglimento della repubblica. foscolo, vi-65

tentarono di risuscitare l'antica idea e lo persuasero a ogni modo che bisognava far

bisognava far vedere all'austria come stava lo spirito pubblico in piemonte. garibaldi, 1-151

un partito moderato: egli si può dire lo battezza, pigliando il nome dalla spagna

il forte ed il piano; per lo più trovasi come epiteto dell'4 allegro '

vol. X Pag.654 - Da MODERATORE a MODERATORE (4 risultati)

b. davanzali, 1-151: soggiunse lo discreto moderatore (ove ira noi vincea

, ma esso come signore e moderatore lo regge e disporne. galateo, 158:

giusta ragione, a sciolte redini a lo sfrenato amore e concupiscibile senso [enrico

princìpi, rettori e moderatori di tutto lo scibile, il principio d'identità e l'

vol. X Pag.655 - Da MODERATORIO a MODERAZIONE (1 risultato)

paradisi nel magistrato moderatore degli studi, lo nominò preside della classe filosofica, professore

vol. X Pag.656 - Da MODERISSO a MODERNISMO (4 risultati)

essere dannoso per la salute fisica se lo si pratica senza moderazione.

turco contra de lui, li ha mandato lo ambasatore, che questi giorni passati fu

viene informato da questa modernità viva, lo studio dei classici e delle tradizioni è un

fede avrebbero dovuto sorvegliare il corso e lo sviluppo, invece di arrestarla senza pietà.

vol. X Pag.657 - Da MODERNISTA a MODERNIZZATO (3 risultati)

senso della 'realtà ', per lo spirito di osservazione nei minuti particolari,

modernità dell'ambiente, gli aprì e subito lo piantò in asso. -in

che trova quel nome troppo primitivo e lo modernizza col diminutivo che le dispiace -la

vol. X Pag.658 - Da MODERNIZZAZIONE a MODERNO (6 risultati)

stanza pochi conoscevano il bach ed io lo presentai loro un poco me. 'rnizzato

rdel faro] in mano dell'architetto che lo fece ultimamente fabbricare, dopo che nello

suo sangue ardente uno degli amici che lo assisteva, felice cavallotti. montale, 3-46

. f. bertini, 4-3: me lo fecero a un tratto creder per uomo

famiglia. leopardi, i-21: vuole lo scrittore... che la poesia moderna

5-336: soltanto, o soprattutto, per lo snervarsi e decadere della moderna poesia,

vol. X Pag.659 - Da MODERNO a MODERNO (8 risultati)

scrive si riconosce partecipe (e per lo più si identifica con la civiltà cristiana considerata

, beato a colui che con quella virtù lo porta in pace. venuti, lxxxviii-11-687

o rivelato negli ultimi tempi e per lo più perdura tuttora (o, anche

una finzione popolaresca (il regresso dentro lo spirito di un popolano), ma una

descrive situazioni o circostanze che, per lo più, perdurano e destano tuttora interesse

-storia moderna: trattazione sistematica, per lo più basata su precise concezioni e teorie,

; / li tuoi proemi chere / lo stato de'moderni brevi o nullo. dante

età di chi parla o scrive (per lo più rifiutando o superando più o meno

vol. X Pag.660 - Da MODERNOLATRA a MODESTAMENTE (12 risultati)

un mio lavor si doppio / tra lo stil de'moderni e 'l sermon prisco,

ardisco, / infin a roma n'udirai lo scoppio. m. savonarola, 54

che le molte circulazione e destillazione fa lo vino inde- bilire. firenzuola, 70

condizione da poco tempo (e per lo più vi è giunto in un periodo posteriore

un atteggiamento remissivo; con soggezione per lo più rassegnata; umilmente, timidamente,

il paese negli uffici amministrativi a cui lo chiamava la fiducia pubblica. carducci,

, 3-84: con grandissima vergogna lo mostrò [il libro] al cardinale,

libro] al cardinale, il quale lo riprese modestamente, dicendogli che non era

, dicendogli che non era bene che lo leggesse, sappiendo che v'era iscomunicazione

che v'era iscomunicazione papale a chi lo leggesse. di costanzo, 1-127: il

co i suoi baroni... per lo principio trattò... modestamente e

sua dea ciascheduno se 'l vede. ma lo stigliani ne fa schiamazzi. bellori,

vol. X Pag.661 - Da MODESTIA a MODESTIA (3 risultati)

, gli onori, il lusso, lo sfarzo, a tenere abitualmente un contegno

la leggiadria del corpo, ma in alcuni lo muoveva a lusuria la fanciullesca modestia.

la modestia è un'arte da affermare lo movimento e l'onore e tutte le nostre

vol. X Pag.662 - Da MODESTIA a MODESTINA (6 risultati)

spiegava allora la modestia del prezzo e lo strano, impacciato disinteresse della ragazza.

sia puttana? -ti rimprovero / che lo dovresti far con più modestia. brusoni,

alcuni con più modestia e con minor petulanzia lo facesseno. c. campana, ii

offendere la sua modestia. me lo perdoni la sua modestia ': costretto

giovato, se bene egli per modestia non lo dice, confessiamoli noi subito il beneficio

ciò si può dire per poco non lo adoperasse mai o non altro che per