Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lo Nuova ricerca

Numero di risultati: 174431

vol. X Pag.22 - Da MELENZANA a MELICA (4 risultati)

sguardo è quel che anelo, e lo ambisco mercé delle melenzose mie riga.

bruno melato avidamente ricercato dagli africani che lo tengono come stomatico cordiale e nutritivo.

più rigogliose, più vegete di quanto lo siano in quest'anno. ghislanzoni, n-154

grano si potrebbe levare a grano a grano lo fromento, e a grano a grano

vol. X Pag.23 - Da MELICA a MELINA (6 risultati)

in quel vaso metterai il latte e lo riporrai in un luogo dove stia saldo e

verso lirico, o melico che chiamar lo vogliamo, fra tutte le altre maniere de'

b. martini, 2-2-70: clemente alessandrino lo chiama artificioso inventore deh'armonia lidia e

minima, non deplorevole piaggeria, lodando, lo so, in pessimo francese il caro

o pochi semi; sono usate per lo più come foraggere e anche come medicinali

l'assenzio pontico, il meliloto, lo spigonardo in gran copia. bergantini,

vol. X Pag.24 - Da MELINCONIA a MELISSOGRAFIA (1 risultato)

landino [plinio], 275: lo amaracino, ciò è unguento di persia

vol. X Pag.25 - Da MELITARE a MELLIFICARE (3 risultati)

di puglia guariscano i melitori imperversati per lo morso delle tarantole co'leuti.

che rada bene, e va'cercando per lo spiano se truovi noccioletto o cocitura nessuna

, x-154: già mia man squarcia / lo zuccheroso seno [del fico],

vol. X Pag.26 - Da MELLIFICATURA a MELLIFLUO (5 risultati)

... si poseno a fare lo mele; e pendeano queste ape giù per

spontaneità creatrice spariscono e rimane l'astio, lo spirito di vendetta, l'accecamento balordo

. boccaccio, viii-1-159: gustando con lo 'ntelletto il mellifluo e celestial sapore,

punto badare agli allettamenti delle carte, lo instituisce alle cose gravi e alle imprese

quale fusse dimostratrice di singolare amicizia, lo allettavano, conchiudendo volersi intendere con lui

vol. X Pag.27 - Da MELLIGENE a MELMA (3 risultati)

... o che pure lo facessero per mantenerli nella loro sfarinata mellonaggine

-anche al figur. (e, per lo più, con allusione oscena).

giovialmente di tutto. 4. lo strato più vile e corrotto della società.

vol. X Pag.28 - Da MELMAIA a MELOCHITE (5 risultati)

quale grande significato lavoravano; ma vagamente lo sentivano; vi aspiravano, e le loro

acuti e melmati, sa e comprende chi lo passa quanto sia grande il pericolo di

di gustato producevano, quale non produceva lo arbore di ercule gaditano. -melo

le mele rose moscadellate si fanno con lo studio dell'industria dell'arte dell'insetare,

la splendevile cenere de cesare suso ne lo melo. 4. locuz.

vol. X Pag.29 - Da MELOCO a MELODIA (7 risultati)

lodi / della luna e del mar lo splendore. a. boito, 34:

, si succedono progressivamente e, per lo più, gradevolmente entro una struttura unitaria

e suona / e l'altro mortalmente lo saetta. fazio, iii-14-84: diverse cose

notte senza stelle la melodia accorata dei grilli lo riempiva di tristezza. -rintocco

melodia, la quale qui intende macrobio per lo concento. landino, 327: tutti

poesia, vi si appresta sempre con lo spirito preparato a ricever nell'anima le

interamente appropriato al soggetto; ma tale lo rende l'unità del concetto che tutto

vol. X Pag.30 - Da MELODIALE a MELODISTA (6 risultati)

la verità meccanica, e abbiamo solo lo scopo di destare in noi le melodie

di quelle gondole è una melodia de lo agio. 7. dimin.

tra loro melodicamente. carducci, iii-20-85: lo sciolto dell'idillio-elegia 'ricordanze 'non

, 1-227: quello stesso ardore che lo traeva a soffocare ogni ardimento di pensiero

poeta [prati], ma tutti poi lo imitavano, e, come al solito

, e, come al solito, lo superavano nei... difetti. carducci

vol. X Pag.31 - Da MELODIZZARE a MELOGLOSSO (6 risultati)

, gli aspetti formali e socio-culturali che lo hanno caratterizzato in modo esemplare e definitivo

i cori d'un melodramma, voi lo snaturate. a. boito, 1-1080:

aveva detto: -s'io fossi ministro, lo destituirei, o, per lo meno

, lo destituirei, o, per lo meno, lo sospenderei. d'annunzio,

, o, per lo meno, lo sospenderei. d'annunzio, iv2- 95

: che ella scriva nel delirio, che lo descriva mentre ne è preda,.

vol. X Pag.32 - Da MELOGONO a MELONE (10 risultati)

. bibbia volgar., viii-167: lo melogranato e la palma e lo melo

: lo melogranato e la palma e lo melo e tutti li altri arbori del campo

anche fa siepe spessa e forte per lo molto metter che fanno le sue radici.

/ rinverdì tutto or ora / e giugno lo ristora / di luce e di calor

quali erano tutti voti dentro e secchi per lo sole. libro delle segrete cose delle

specie più volgare di questo genere è lo scarafaggio ('melolontha vulgaris ')

rifornisco il mercato della capnicaréa. ma lo scarabeo melolonte, che malanno!

che nutre interesse vivissimo, e per lo più esagerato, per la musica.

letter. amore spiccato, e per lo più smodato, per la musica.

con polpa sugosa e zuccherina, per lo più di colore giallo (e le

vol. X Pag.33 - Da MELONGENA a MELOPLASTO (6 risultati)

cavalcare in altra forma, comandò che lo levassero dal cavallo con bel modo, perché

fresca rotonda d'acqua, / restò lo sgocciolante secchio / col mellone di stoppa

/ del sole. -testa per lo più completamente calva o rapata a zero

la riga del melone o diciamo per lo ciuffetto, e per la coppa intorniando

la fortuna... che non lo lasciasse satollar mai d'altro cibo che di

con guicciardo / e finalmente sotto se lo caccia: / volle veder come egli

vol. X Pag.34 - Da MELOPO a MEMBRANA (7 risultati)

omor lento di questo procede, / lo qual si noma armoniaco tra noi: /

la melote e il pallio trito, sopra lo quale giaccio, date ad atanasio,

spalle la melote o pelle pecorina: lo sguardo tiene rivolto al cielo, che

ghirlande con le foglie il melotro, lo spireo, il trigono, il cneoro.

melume perdono; alcune... non lo perdono, ma si difendono. di

mela di piccole dimensioni e, per lo più, acerba o scadente.

bonagiunta monaco, xi-1-283: lo dolce membramento, / che spesso al

vol. X Pag.281 - Da METRICOLOGIA a METRO (3 risultati)

uno scritto. -anche: il discorso, lo scritto stesso. dante, inf

inf., 7-33: così tornavan per lo cerchio tetro / da ogne mano a

ch'ei replicasse, / uscì fuor, lo vide e indietro /

vol. X Pag.282 - Da METRÒ a METROMANIA (7 risultati)

eccessivamente diffusa di comporre versi (per lo più scadenti e che denotano un goffo dilettantismo

annalisti che ingombrano le nostre biblioteche tengon lo stesso metro dei nominati di sopra.

tua colpa indietro. cesarotti, 1-xxxiv-33: lo spirto intanto del novel regnante / mostra

equivalente al volume di un cubo avente lo spigolo della lunghezza di un metro lineare.

e tronco. cassieri, 53: alzò lo sguardo agli appartamenti 9 e io e

, spostandosi con moto uniforme, percorre lo spazio di 1 m in 1 sec

ferd. martini, 5-260: lo sai, io son vecchio di queste

vol. X Pag.283 - Da METROMETRIA a METROPOLITANO (6 risultati)

b. croce, iii-14-77: lo stesso « hamlet », nella sua

sua prima redazione, v'ha chi lo crede composto, non nel 1602,

venezia cinquecentesca. vittorini, 5-109: lo slancio comune era molto provinciale: era

essa fondate. -nel mondo moderno, lo stato o il territorio nazionale considerato rispetto

ringhio tossendo, e scoppio: né lo scopoli, / che in gioventù fu

bibbia volgar. [tommaseo]: come lo sdrezzamento del mondo non si conviene se

vol. X Pag.284 - Da METROPOLITICO a METTERE (10 risultati)

1-127: dietro a costoro ne veniva lo stendardo della nostra metropolitana. targioni pozzetti

, 4-235: que'bravi provinciaioni, te lo pagano anticipatamente e profumatissimamente, te lo

lo pagano anticipatamente e profumatissimamente, te lo trattano come noi metropolitanacci fastidiosi non tratteremmo

metroptosi ': caduta della matrice. lo stesso che 'isteroptosi 'e 'isterottosi

dagli organi genitali femminili di materia per lo più sierosa o sieromatica, prodotta

sf. medie. endometrite provocata per lo più dal cattivo funzionamento delle ghiandole a

xxviii-21: e 'l vile prò, parlador lo nescente / e lo scarso mettente,

prò, parlador lo nescente / e lo scarso mettente, / e leal lo truante

e lo scarso mettente, / e leal lo truante, e 'l folle saggio i

veronese, xxxv-i-519: poi a due man lo napo di'levare, / bever un

vol. X Pag.285 - Da METTERE a METTERE (15 risultati)

il capo e mettergli sotto più cuscini, lo staffiere coll'ampolla e colla tazza in

fra giordano, 1-67: mostra che lo spirito santo sia cosa che si possa

sia il vasello da empiere e da tenere lo spirito santo. fiore, 44-9:

furono messe le tavole e fue assettato lo re a mangiare con tutti li cavalieri.

l'uva scelta fino a decembre, lo spremerla poi delicatamente nel gran freddo e

manzoni, v-1-308: porta con te lo scartafaccio da riempirsi d'ottave, altrimenti

romanzo di tristano, 151: quando lo conte d'agippi sentìo lo grande colpo

: quando lo conte d'agippi sentìo lo grande colpo che ghedin gli avea dato,

sì ferìo a lui e diedegli sopra lo scudo sì grande colpo che gli passò

scudo sì grande colpo che gli passò lo scudo e l'asbergo e misegli lo ferro

passò lo scudo e l'asbergo e misegli lo ferro dela lancia nele coste sinestre e

scudo il ferro adamantino, / tutto lo passa come fusse cera, / e la

incarnato. deledda, i-23: metti dunque lo zucchero, arrita; bada che il

cibi: onde dioscoride... lo chiama rhu che si mette in su le

questo modo fanno, cioè che mettono per lo campo a ciò disposto l'acqua torbida

vol. X Pag.286 - Da METTERE a METTERE (11 risultati)

l. frescobaldi, 2-147: per lo lungo cammino non l'aveano potuta conciare

, anche, un gioiello (per lo più nelle espressioni mettere indosso, in

e trasselisi, e misesi in dosso lo vestimento d'ogni giorno. boccaccio,

non fu a pena suso che il demonio lo tenta col porgli ne la fantasia la

chiave nella serratura della camera mobiliata, lo poteva cogliere un subitaneo ribrezzo come se

la mano alla bocca di metello che lo sapeva a mente [il decreto] e

la testa, la persona, per lo più in modo tale da esprimere un

. -dirigere, posare, rivolgere lo sguardo o gliocchi in una determinata direzione.

, impegolata che l'ebbe, missevi dentro lo figliuolo e messelo nel fiume lungo la

filo della corrente noi portasse via con lo suo impeto troppo tosto. boccaccio, dee

sul letto del prete, spogliar tutto lo fece. manzoni, pr. sp.

vol. X Pag.287 - Da METTERE a METTERE (13 risultati)

dà un flauto in mano; egli se lo pone a bocca. manzoni, pr

sorti sopra 10 popolo mio e misono lo fanciullo nel bordello e venderono la fanciulla

nel bordello e venderono la fanciulla per lo vino. casalberti, i-64: domenica

a dì xxi d'aprile, messer lo priore di santo paulo a orto lo

lo priore di santo paulo a orto lo mise in sedia e in possessione de la

venga a mee, ed io sì lo metteroe segnore d'isotta mia figliuola,

, da fanciullo, fu messo a lo studio de la lettera. ariosto, 43-176

, 1-160: prendete un maschio e lo mettete nei primi anni ad un telaio

in campagna, dopo di aver commesso lo sbaglio -diceva così -di metterlo a scuola

non vi si stende, / e tal lo prende e mettelo 'n sua baglia.

baglia. guido delle colonne, 80: lo disio c'ò lo cor m'abranca

colonne, 80: lo disio c'ò lo cor m'abranca, / crescemi volontate

tavola ritonda, 1-516: signori, lo grande lamento e la grande dolenza che

vol. X Pag.288 - Da METTERE a METTERE (14 risultati)

poco a far anco cotesto: per via lo metti. 'boterò, 115:

giorno che 'l vide in ozio, lo mise in cotale ragionamento. leopardi,

... per mantenere in vigore lo spirito vitale. leonardo mocenigo,

lxxx-3-113: ha complessione collerica e lo stomaco frigido, lo che ha causato

complessione collerica e lo stomaco frigido, lo che ha causato ch'ella [sua maestà

là carlo non ha avanzato altro che lo spasso, anzi il pericolo, d'

giustizia. cavalca, 19-191: al quale lo re totila crudelissimo mandò a dire che

la moglie, dei quali uno che lo conosceva gli disse: -io ho sentito

sonar le ore; e quivi sarà anche lo svegliatore, il metterlo a segno.

si fermò. /... / lo mettea, 'verbi grafia in sulle

verbi grafia in sulle tredici, / poi lo guardava. -inserire un attrezzo o

modo, secondo determinate esigenze (e per lo più è in relazione con un compì,

fornimento da zana, che questo lo potresti adoperare quando non volessi mettere e'

eo celo, converrà che cespi / per lo sospiro che del core ho messo /

vol. X Pag.289 - Da METTERE a METTERE (9 risultati)

vi messe / che poco men che non lo ruppe o fesse. 18

prima pullula e mette il maschio, per lo caldo che più forte muove. macinghi

anche fa siepe spessa e forte per lo molto metter che fanno le sue radici.

piangendo mette in lui, pur su lo tira. idem, xlviii-9: messo ha

dice che l'anima de la filosofia « lo manifesta in quel ch'ella conduce »

donna. g. morelli, 492: lo invidioso nimico..., mettendomi

fame e ucciderò di lei l'uomo e lo giumento. a. cattaneo,

bibbia volgar., vii-546: questo dice lo signore iddio di queste ossa: ecco

di queste ossa: ecco io metterò lo spirito in voi e vive- rete.

vol. X Pag.290 - Da METTERE a METTERE (8 risultati)

ventura di sorte si ponga: ben lo mettrò alla sorte della battaglia. b.

utile a sapere. guittone, i-32: lo meo guerire / è stato con schermire

., iii-xn-2: per amore intendo lo studio lo quale io mettea per acquistare l'

iii-xn-2: per amore intendo lo studio lo quale io mettea per acquistare l'amore di

si posò. ristoro, 1-22: lo termine di crescere in biltà ed in vigore

fra le opere di luciano, certamente lo credette utile per le notizie che contiene

poi il numero 1 all'altro che lo precede, e cosi di mano in mano

non si mancherà delle orazione, e lo metterò nelle orazione di tutte le monache.

vol. X Pag.291 - Da METTERE a METTERE (14 risultati)

-registrare, annotare, classificare (per lo più nelle espressioni mettere a libro,

e mettere in atti ciò che per lo detto consiglio fie stanziato. casalberti,

fie stanziato. casalberti, i-44: lo quale decreto è scritto in delli atti della

del morto, che non è buono trarre lo morto per l'uscio; e mettono

egli non v'ebbe colpa, anzi lo mette sopra un altro. g. villani

. macinghi strozzi, 1-290: bernardo me lo commenda pure assai e mettemelo per diligente

che sarà viaggio travaglioso, sebbene egli lo mette per facile. magalotti, 1-157

: a me è simpaticissimo; e lo metto, lui modestissimo e indegnamente poco

lui modestissimo e indegnamente poco curato, lo metto al di sopra di tanti e tanti

ipotizzare; considerare, ammettere (per lo più in relazione con una prop. subordinata

caro, 2-2-197: mettiamo anco che lo procurasse per comodo suo. leonardo mocenigo

avrà torto, mettiamo: ma te lo dirà. d'annunzio, iv-1-56: la

ch'aprisse loro sua risposta, sicché lo potessero intendere. e 'l saladino parlò,

poesia medesima. guadagnoli, 1-ii-294: lo metteremo con quel vicariuzzo / che ha

vol. X Pag.292 - Da METTERE a METTERE (9 risultati)

serbato ad altro tempo; e per lo mettere delle sorti elio fu indugiato,

a buon mercato. capuana, 14-87: lo zi'santi era seduto davanti a la

fra noi altri poveri mortali, per lo più, è la cieca fortuna quella

e folta nebbia e tanto grande che lo re artù e gli altri cavalieri, per

padre, da cui ben sapeva indarno essere lo sperar licenza di rendersi religioso: adunque

: allora cominciano li cavalieri a dire lo fatto a tristano, e diceano sì come

valer tanto, / che 'n obrianza metta lo savere / e cresca voglia, se

. bibbia volgar., i-gf: lo clamore di sodoma e gomorra multi- plicato

anderò, e vederò se 'l grido e lo rumore, che vi venne a me

vol. X Pag.293 - Da METTERE a METTERE (13 risultati)

, 8-96: il sogno disparve: / lo qual 10 scricca ora egli mise in

migliorare certe condizioni... non lo nego ma ci metterei la testa.

pianzere e lacrimava, / perduto ebe lo colore del visazo. b. accolti,

3-i-182: amano meglio i nostri, per lo servigio dell'anime, abbracciar tutto quello

chiaro davanzati, v-60: quando il segnor lo batte più cocente, / se 'l

e'torna, e mette in gioia lo languire. 46. ant.

). iacopone, 1-59-36: da lo paté el lum'è sceso, / don

diate gloria al mio nome, dice lo signore delli eserciti, io metterò in voi

luogo. cronichetta lucchese, xxviii-904: lo popolo di lucca con grande vettoria,

del morto che non è buono trarre lo morto per l'uscio,...

..., onde gli parenti lo mettono per altro luogo e talvolta rompono

mettono per altro luogo e talvolta rompono lo muro della casa dall'altro lato. velluti

lei che ne la barca / seco lo tolga et oltre il fiume il metta.

vol. X Pag.294 - Da METTERE a METTERE (8 risultati)

con lui alquanti giorni, / per lo deserto poi si misse andare. trattato d'

(36): dicendomi queste parole io lo pregavo che mi lasciasse disegnare tante ore

, s'amalò d'una infermità che lo faceva quasi immobile. l. salviati

lavoro. di giacomo, i-363: zaccaria lo guardò sorridendo, sedette nel suo gran

novellino, 4 (16): lo cavaliere si partì dal giullare e misesi

si partì dal giullare e misesi per lo cammino a ritornare in sua terra. dante

rigido a me medesimo, solo per lo diserto mi metteva. lorenzo de'medici,

sospinto. pazzi de'medici, 148: lo sciloco / si mise furioso e

vol. X Pag.295 - Da METTERE a METTERE (7 risultati)

. 59. intr. per lo più con la particella pronom. sorgere

, come la mettiamo? -dove lo metti?: per mostrare interesse, per

miei parenti / e don paolo dove lo metti? -mettiamola così: per

quando mi volto, il gruppo non lo vedo più. spingo e spingo. mi

una pratica, ecc., per lo più col proposito di insabbiarla definitivamente o

, a prezzo: porrein vendita, per lo più in un luogo pubblico e al

assai efficace, che in que'dì lo campo, dove annibaie aveva l'oste suo

vol. X Pag.296 - Da METTERE a METTERE (13 risultati)

, acciocché ancora sopra la mia relazione lo possa francamente mettere avanti. -favorirlo

avea dimostrato più volte di tenerla quando per lo re d'ungheria, e quando per

re d'ungheria, e quando per lo re luigi, come bene gli mettea

che tu; tu m'hai miso lo foco all'arma, toscano acanino.

a poco a poco fregandola su per lo disegno, tanto che quasi ti metta

. -scrivere, redigere (per lo più affrettata- mente o negligentemente).

francesco soldani che la ragione perché s. lo non inchiodava i cavalli era perché metteva

. trattato delle mascalcie, 1-204: lo re mandò per ippo- crate e mise

re mandò per ippo- crate e mise lo donzello in sua cura, sicché lo donzello

mise lo donzello in sua cura, sicché lo donzello incominciò a migliorare per la cura

. giurò di non mangiare, che lo farebbe impiccare per vendetta di rug- geri

el quale avendo fatto medicare, e'medici lo mis- sono in dubbio. -mettere

intelligenza, 22: ha [lo smeraldo] vertute in crescer le

vol. X Pag.297 - Da METTERE a METTERE (6 risultati)

-mettere in reputamento qualcosa: considerarlo lo faceva apposta, perché capiva di metterlo [

loro, per non avventurare tutto lo stato suo con una tale azione.

, ii-998: vien qua, te lo dirò un'altra volta. e se tu

ora del mattutino, e sentendo messer lo frate sonar la campana, si levò.

è tornata a torino ». « lo so ». « è partita più di

sobillarlo, istigarlo a commettere azioni per lo più disoneste, malvagie o a nutrire

vol. X Pag.298 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

messo su dai discorsi dello scellerato, lo abbracciò, e si partì da lui più

, non si volgendo ad alcuno che lo ferisse, ma sempre attendeva andare innanzi.

, n-n7: furono la piccola borghesia e lo stesso proletariato a reclamare le scuole classiche

contemporaneamente a un'altra persona, per lo più sostenendo la stessa opinione.

vol. X Pag.299 - Da METTERNICHIANO a METTITOIO (12 risultati)

quale si misero innanzi i frati, dopo lo abate e l'ultimo era il tasso

studioso a mettersi in quattro, onde lo scisma greco cessasse. -mettersi insieme

il verso in senso analogo: « lo dice un altro, lo dico anch'io

: « lo dice un altro, lo dico anch'io ». =

1809 (e il termine connota per lo più l'idea di abilità politico-diplomatica messa

invar. persona che interviene, per lo più a sproposito, nei discorsi di

nato / e... / lo racchiuse e lo tenne soggiornato, / perch'

... / lo racchiuse e lo tenne soggiornato, / perch'ei facesse

inasprisce con intenzioni maliziose (e per lo più subdolamente) discordie, litigi,

, mi andavan sussurrando all'orecchio che lo avrebbe fatto per arricchirsi. vi ani

gli oggetti in vetro e ne provvede lo scarico dopo il processo di ricottura.

e decorare superfici di metalli, per lo più preziosi.

vol. X Pag.300 - Da METTITORE a MEZULE (7 risultati)

401: la pentola, la muffola, lo scodellino, il mettitoio, le palette

un dato ordine (e, per lo più, si riferisce a persone addette a

il proponitore d'esso gioco, accettato lo 'nvito, impromutò più para di brache,

dissapori con intenzioni malvagie e, per lo più, subdolamente. c.

anonimo, i-525: non so che lo saccia, / per ciò a meve non

: dico esserme stato licito e conveniente lo avere morto cesare per le ragione quale in

. vassoio di metallo (per lo più rame o stagno), che si

vol. X Pag.301 - Da MEZZA a MEZZADRO (7 risultati)

tutte le mezzecalzette dei parioli e lui lo tagliano fuori, un po'se l'

plur. mezzecanne). asta per lo più di legno, lunga circa m 1

, 8-210: la gente del paese se lo richiamava con piacere alla memoria lacero e

fenoglio, 1-65: dopo qualche minuto, lo riavvistarono in una radura della mezzacòsta,

mezzadro, il lavoro, concorrendo per lo più ambedue a fornire le scorte)

percentuale spettante al mezzadro e da ultimo lo stesso istituto fu abolito, consentendosi soltanto

contrattuale. -per estens. (e per lo più scherz.): in comproprietà

vol. X Pag.302 - Da MEZZADRO a MEZZALE (9 risultati)

.. dimorano sul podere altrui e tuttodì lo coltivano, spartendo col proprietario la metà

metà dèll'energia motrice disponibile (per lo più nell'espressione a mezza forza)

v'è la meza gamba, lo stinco, la polpa de la gamba,

corno due a certi arbori e l'altro lo scannorno. soderini, i-383: le

e il centravanti e assolvendo, per lo più, anche funzioni di raccordo a

e nell'ordito di altre fibre (per lo più cotone 0 lino), o

la semplicità e la dolcezza; per lo lino, ch'è dentro da riverso

lana di siena, 175: per sodisfare lo devito dell'arte de la lana,

una querce ombrosa. soffici, v-2-343: lo zoppo girolamo, ortolano, vestito di

vol. X Pag.303 - Da MEZZALE a MEZZALUNA (3 risultati)

quarantena. 3. per lo più al plur. fascio di luce emesso

, 2-52: perché tardi? nel pino lo scoiattolo / batte la coda a torcia

destinati a ospitare un solo albero (per lo più un olivo).

vol. X Pag.304 - Da MEZZALUNINA a MEZZANA (6 risultati)

di due scambi, tale da permettere lo scarto di uno o più veicoli.

meno pregiata della maiolica e impiegata per lo più nella produzione di stoviglie di uso

cauto e moderato (e per lo più insoddisfacente, inadeguato); palliativo.

santarellina, gattamorta (e ha per lo più una connotazione spreg. o

mattone e la pianella, adoperata per lo più nella pavimentazione e nella costruzione di

la canna o pertica, continovamente da lo lato mobile, tanto che la si

vol. X Pag.305 - Da MEZZANALE a MEZZANAMENTE (4 risultati)

ii-8: onde la vergine fu mezzana tra lo signore e la madre. bianco da

passiamo così tacendo fosse pensato che noi lo seguissimo sanza cagione; o se lungamente

, 4- 372: vegnendo ad essere lo spirito trasmutato dal sapore piacevolmente, sente

-limitatamente. leonardo, 7-i-35: lo scultore... di remozione e propinquità

vol. X Pag.306 - Da MEZZANANZA a MEZZANELLO (8 risultati)

arte del colorare,... per lo innanzi le sarò tanto sviscerato, che

misura scarsamente considerevole (ed è per lo più in relazione con un agg. qualificativo

didone mia allo scoglio al quale per lo mal costume altrui percuotono quasi tutte le com

. cantari antichi, lxxxv-150: disse lo morto: -za non credeva de morire

-za non credeva de morire; / lo corpo del signore me fe'vegnire,

e sì me confesa'mezanamente: / no lo rezevì lialemente. s. agostino volgar

di intermediario, di mediatore (per lo più in ambito politico).

campane -nel mortorio del venerdì santo e lo scioglimento irruento del sabato, quando partiva

vol. X Pag.307 - Da MEZZANERIA a MEZZANITÀ (9 risultati)

guglielmotti, 538: 'mezzanetta ': lo stesso che mezzanella: ma meno usato

: 'mezzanili ': nome che lo strabico fa corrispondere a * soglie

circolari ed ellittiche); ricavato per lo più tra il piano terreno e il

edifici con portici, dove si sfrutta lo spazio rimasto fra i negozi a pianterreno

. guerrazzi, 5-179: il curato lo guardò sbieco per di sopra gli occhiali

... si praticò accordo tra lo imperadore e i bresciani. m. villani

della francia. moscheni, 63: per lo più le vendite di considerazione non si

? f. rinuccini, i-cxliii: lo imbasciadore del soldano... ebbe lungo

è la mezzanità del salvatore, per lo quale si vuole passare da massefat vecchia

vol. X Pag.308 - Da MEZZANITÀ a MEZZANO (4 risultati)

della ragione. gemelli careri, 2-ii-303: lo sdegno e l'odio femminile, non

centrale rispetto a due estremi (per lo più spaziali; ma anche temporali);

, iii-7-183: il vento della libertà lo spirito della vita... nella superiore

proprio del linguaggio familiare, oggi per lo più riferito, con maggior proprietà,

vol. X Pag.309 - Da MEZZANO a MEZZANO (4 risultati)

tenebre delle fallaci affezioni, possi cognoscere lo splendore della luce verace. arrighetto,

, un granatello quasi nuovo, e lo staccio mezzano. gadda conti, 2-231:

cima. -che non ha raggiunto lo stadio di completa manifestazione; che non

trattato delle mascalcie, 1-231: guardare lo cavallo venti dì; e se il

vol. X Pag.310 - Da MEZZANO a MEZZANO (2 risultati)

mezzani. foscolo, cose, profera lo so dito temperadamente, cum ponti e v-360

.. dee essere di (cioè per lo più della classe borghese rispetto mezana bontà

vol. X Pag.311 - Da MEZZANO a MEZZANO (5 risultati)

addietro erano congiurati uomini mezzani, oggi lo sono i primi dello stato. de

: regnando... principalmente per lo sostegno e i suffragi del ceto mezzano

filosofica). bencivenni, 4-15: lo terzo sono nello stato mezzano, che

in onor suo; ma l'adulazione lo fece considerare e assumer da tanti,

di vincere, fe'caricare con tutto lo sforzo di massena e di augereau l'ala

vol. X Pag.312 - Da MEZZANO a MEZZANO (11 risultati)

lungo mantenutesi nella tradizione letteraria occidentale, lo stile medio (anche con partic.

è altro che modo di dire, lo quale si distingue in tre specie, cioè

infimo, mezzano e sublime, diciamo che lo stile dell'adone è mezzano e non

in bassissimo, per meglio adattarne al soggetto lo stile. bonghi, i-iii: queste

che appartengono ad uno stile, se lo stile c'è, ma che non lo

lo stile c'è, ma che non lo fatino né l'esprimono. carducci,

si innalzi, cerchi di innalzare ancor egli lo stile con le parole più scelte e

ir. moyen; portogh. meào e lo stesso it. mediano (v.

aciettarono aumiliandosi. dominici, 1-10: lo spirito angelico non può nell'anima adoperare

santa maria, i-242: i rinegati lo visitavano spesso, l'aiutavano e si

fratello e della trista sirocchia, divide lo volgente anno egualmente. a.

vol. X Pag.313 - Da MEZZANO a MEZZANOTTE (4 risultati)

126: il libro che leggevano e chi lo scrisse fu mezzano intra lor due a

dei peccati e la grazia (per lo più con riferimento a gesù cristo e

in cuore a de'suoi compagni che lo invidiassono e facessogli ogni ingiuria e villania

, bisogna che sia un mezzano che lo lubrichi, perché l'uno di questi

vol. X Pag.314 - Da MEZZANOTTIANO a MEZZARUOLA (4 risultati)

: quando queste rote sono compiute, lo suo montare [del sole] è a

tempo: la mezzanotte è vicina; lo sposo non può tardare. 6

gli disse che era bene che egli lo persuadesse a lasciare questa opinione: orsino

mezz'aria. sarà in collera per lo schiaffo. sbarbaro, 1-280: righe di

vol. X Pag.315 - Da MEZZARUOTA a MEZZAVOCE (6 risultati)

[i beni suoi] ipotecati per lo detto... mezàtico.

, ch'è fra 'l chiaro e lo scuro. malpighi, 95: fra li

d'amore: / di topazo è lo fusto mazore / cum diamante per longo

s. v. mezzo]: lo prese a mezza vita (al mezzo della

(al mezzo della persona) e lo buttò in terra. -in posizione seduta

. bini, 1-68: se l'asma lo soffogava [il moribondo], chi

vol. X Pag.316 - Da MEZZAVOLO a MEZZINA (7 risultati)

volta, cioè la meze- dima e lo venerdì e 'l sabato. egidio romano volgar

lardo, diviso in due parti per lo lungo. nieri, 3-126: mezzina.

della mezzeria e quell'amore per essa che lo resero un de'più validi sostenitori di

il nostro sistema di mezzeria è tale quale lo ha fatto l'abitudine; tra padrone

4. figur. spartizione, per lo più disonesta, di cariche, di

come misura per liquidi, equivaleva per lo più a mezzo boccale). -

vano arlotto, 55: per lo amore di dio, pagatemi una mezzetta

vol. X Pag.317 - Da MEZZINA a MEZZO (5 risultati)

. idem [tommaseo]: eo, lo quale scampai dallo agghiottimento dello mare,

mento, la scalfittura gemeva sangue come lo zipolo di una botte, in un

mio! /... / lo dicevo: vor piove. viani, 19-135

tra l'una e l'altra, mezzo lo cerchio di tutta questa palla. petrarca

, andava turato melzo il viso tra lo scapolare e 'l cappello. la spagna

vol. X Pag.318 - Da MEZZO a MEZZO (7 risultati)

farsi mezo. forteguerri, 11-61: lo sguattero del cuoco /... mezzo

mezzotoscano. -al plur., per lo più con riferimento alla metà di un

e con muta e irrefutabile intimazione apriva lo sportello, si pensava che gusto sarebbe

oncia, / io sarei messo già per lo sentiero, / cercando lui tra questa

4-288: intanto guadagnava... quando lo richiedevano di questo servigio; e ci

suo perla... e mentre lo sorseggi ti spia... prima di

: erano capitati dei rovesci di fortuna che lo avevano fermato a mezz'opera. pavese

vol. X Pag.319 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

attaccare anche sul carro dell'on. ramberti lo stesso cartellino. barilli, ii-395:

da siena, 108: se lo studiante... andasse a udire la

la seguente tomba, / montati de lo scoglio in quella parte / ch'a punto

. idem, inf., 34-29: lo 'mperador del doloroso regno / da mezzo

le braccia nelle mezze acque per abbracciare lo veduto collo! boccaccio, viii-2-46:

buolongnini ke i demmo a bolongna per lo mercato san brocoli. dante, xxvi-5:

vol. X Pag.320 - Da MEZZO a MEZZO (7 risultati)

dante, conv., ii-xm-20: lo cielo di marte si può comparare a

sommo, esso cielo di marte è lo quinto, esso è lo mezzo di

di marte è lo quinto, esso è lo mezzo di tutti. idem, inf

, 56: io non istarò a narrare lo stato in cui trovai l'infermo [

che chiamansi mezzi, perché interposti fra lo scadere della prisca cultura e il crescere

tenne per fermo d'inturbolare la fonte de lo sposalizio e far sì che il marito

all'apostata pentito] che la vergine lo mirasse con un occhio mezzo tra il

vol. X Pag.321 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

de'quali sul parare alla prima pesata lo pigliate alla volta. -mezza volta

ciò che s'è detto, così per lo contrario del c di suono rotondo,

vol. X Pag.322 - Da MEZZO a MEZZO (10 risultati)

, purg., 26-28: per lo mezzo del cammino acceso / venne gente col

, 247: eccoti venire correndo per lo mezzo della piazza una donna vestita a

mezzo e con la destra / sostien lo scettro ruvido e pesante. m

che non piangete quando voi passate / per lo suo mezzo la città dolente, /

questo fiume d'arno corre quasi per lo mezzo di toscana. guido da pisa

. bibbia volgar., vii-115: lo mio cuore è contrito nel mezzo di

. buti, 2-501: la cruna è lo foro unde s'infila l'ago,

in casa non più dalla porta ma per lo mezzo del muro. d'annunzio,

, 32-73: mentre ch'andavamo inver'lo mezzo / al quale ogne gravezza si rauna

via declinata nel zodiaco e vada per lo mezzo; ed è ragione che questo

vol. X Pag.323 - Da MEZZO a MEZZO (24 risultati)

], essendosi impiccato, crepò per lo mezzo e le sue interiora si riversarono sulla

10 taglierei nel mezzo e appiccandolo al contrario lo manderei per il mondo come un miracolo

quando nel mezzo è l'amore (cioè lo spirito santo) come nesso.

dà in tal modo la balia di rimutar lo stato. nel qual mezzo ch'ei

oltrepassa. nievo, 464: lo smarrimento dello spirito ci fa traballare come

tornare. dunque il mezzo, cioè lo stallo nel mondo, dee essere povero,

essere povero, acciò che s'accordi lo incominciamento col mezzo e il mezzo con

poi nel mezzo avetelo seguito, / lo bon fenir vi de'essere in grato.

firenze o orlandi, 453: lo cominzare è doglia più de l'ore,

): avvenne quasi nel mezzo de lo mio dormire che me parve vedere ne

binduccio dello scelto, i-139: a lo 'ncominzamento ed al mezzo ed a la

: averria senza lunga dimura / che lo foco astutassi / o che l'aigua seccassi

l'aigua seccassi; / ma per lo mezzo l'uno e l'autra dura.

. stato di transizione, condizione (per lo più indefinita e non ben determinata)

comunque il momento o la situazione o lo stadio intermedio, ugualmente lontano dagli estremi

iv-vi-12: però che tra 'l diletto e lo dolore non ponea mezzo alcuno, dicea

più saporose. bonichi, 15: lasciar lo troppo e 'l poco / tenendo il

s. c., 4-2-9: tieni lo mezzo, se non vuoi perdere lo

tieni lo mezzo, se non vuoi perdere lo modo; lo luogo mezzano sicuro è

se non vuoi perdere lo modo; lo luogo mezzano sicuro è, e 'l mezzo

similitudine del mezzo aritmetrico, conviene che lo determini una virtù secondo una pro- porzion

rischio non è prudente e chi troppo lo conosce è vile: il trovare il

, / e tu se'quivi, che lo scorgi e allumi, / cauta prudenza

sta nel mezzo; e il mezzo lo fissan giusto in quel punto dov'essi

vol. X Pag.324 - Da MEZZO a MEZZO (7 risultati)

virtù è abito di voluntà governato per lo mezzo. sacchetti, 178-91: fu

de'leviti 'e avea settantanni: lo dettò; e dopo un'ora e mezzo

dunque uno principe di vincere e mantenere lo stato: e'mezzi saranno sempre iudicati

a lei fece palese / l'amor che lo struggeva e 'l cor non finto.

diretta al centro, con qual mezzo lo proverebbero. -col mezzo del senso,

del suo proprio volere, la pazienza, lo staccamento dalle cose del mondo, la

cosidetti morali hanno la stessa natura e lo stesso diritto delle armi che si dicono mezzi

vol. X Pag.325 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

[cristo] fu uno lume che lo [dio] porsi al mondo col mezzo

alcun modo non si mescolano, ma per lo mezzo de'demoni con gli uomini hanno

di tutti e fomenta con l'occasione lo sdegno e l'ira di coloro che

comunicare ad altrui la peste, quanto lo star ritirato e consolato. bicchierai,

forse tesser vicino alle predette città che lo nutriscono di affari e gli servono d'

giuoco. d'annunzio, iv-1-130: lo sperelli non isviluppava alcuna azion decisa,

vol. X Pag.326 - Da MEZZO a MEZZO (8 risultati)

dalla legge. romagnosi, 19-226: lo stesso principio dell'unione inviolabile fra la

un reato a carico del comandante che lo abbia ordinato. codice penale militare di

quale si tende a ridurre al minimo lo sforzo necessario al conseguimento di un determinato

i mezzi d'un libro bisogna saperne lo scopo. bonghi, 1-169: come

fis. spazio o fluido, costituito per lo più dall'atmosfera, nel quale si

quale si propaga la luce (per lo più nelle espressioni mezzo diafano, mezzo

cosa visibile in sé, conviene che lo mezzo per lo quale a l'occhio

in sé, conviene che lo mezzo per lo quale a l'occhio viene la forma

vol. X Pag.327 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

necessaria al compimento di un'azione o lo strumento impiegato (e, in italiano

di colore intermedia fra il chiaro e lo scuro; mezza tinta. cennini,

da tutte parti saettava il giorno / lo sol, ch'avea con le saette conte

vol. X Pag.328 - Da MEZZO a MEZZO (8 risultati)

tra. ariosto, 6-23: poi lo lega [il destriero] nel margine

mezzo de le due cittadi imaginate e lo cerchio del mezzo, veggiano lo sole disvariatamente

e lo cerchio del mezzo, veggiano lo sole disvariatamente, secondo che sono remoti

de la freddura di saturno e de lo calore di marte. -attraverso.

nato di pianto / era per mezzo de lo colpo uscito. -in mezzo fra

. /... per mezzo lo cor me lanciò un dardo / ched oltre

trovo in tempestoso porto, / e lo dolor per mezzo il volto appare.

19: egli [enea] entra per lo mezzo delli uomini circumdato dalla nebbia e

vol. X Pag.329 - Da MEZZO a MEZZO (12 risultati)

antonio vinciguerra, loro segretario, per lo cui mezzo seco si scusarono. alfieri,

dell'università, puntualmente ogni mese, lo stipendio. -tra mezzo: attraverso

? / -fiammetta ha nome / -io lo so, ma io la chiamo / così

, / ne impazza affatto e non lo vede a mezzo. note al malmantile,

al malmantile, 1-283: « non lo vede a mezzo »: non gode la

ancor nulla, credo. crispi non ce lo posso mettere di mezzo. ma troverò

. miracole de roma, xxviii-430: ne lo giro de mieso [della mole adriana

mieso [della mole adriana] fo lo pilo de lo porfiro de adriano,

della mole adriana] fo lo pilo de lo porfiro de adriano, lo quale stao

pilo de lo porfiro de adriano, lo quale stao in laterani e iàceve innocenzio

quelli che sono nello stato del mezzo è lo segno del piacimento divino lo cessamento degl'

mezzo è lo segno del piacimento divino lo cessamento degl'impugnatori e delle battaglie.

vol. X Pag.330 - Da MEZZO a MEZZO (15 risultati)

di arbitro. cavalca, 19-267: lo libro di salomone, nel quale queste

, v-21: non dice che verrà lo spirito santo, che è somma cle

». e si passava l'indice sotto lo zigomo. « un occhio esperto lo

lo zigomo. « un occhio esperto lo vede subito, che è cresciuta in una

separarli o rappacificarli; intervenire (per lo più per appianare un contrasto, per

, 4-281: si mise in mezzo lo speziale, che temeva pei cristalli delle

vetrine; e presolo sotto il braccio, lo trasse fuori dalla farmacia, rabbonendolo,

mano. di giacomo, i-452: lo sa che la rosina mi scappò via

, 79: ancor che l'aigua per lo foco lassi / la sua grande freddura

le divine sue opere di mezzo che lo tengono e terranno del continuo vivo,

attivamente. intelligenza, 114: per lo mezzo saranno a la battaglia / barbari

del fiume versilia. leopardi, i-179: lo scopo dell'incivilimento moderno doveva essere di

quel poverino, è proprio vero che lo riguardavate come vostro... sì come

renzo, forse più che lei medesima non lo credesse. -fare a mezzo

in mezo, sì che a piede asciutto lo possa valicare tutto il popolo.

vol. X Pag.331 - Da MEZZO a MEZZO (11 risultati)

. calvino, 1-61: distanze che lo sparo riempiva inghiottendo l'aria in mezzo

. testi fiorentini, 189: or lo prendete... [il latte]

96: tra questo mezzo suo padre lo maritò con una nipote del re,

prenderò le mie precauzioni... lo leverò di mezzo io! -uccidere

i dbm- pagni, sapendolo sospettato, lo avessero tolto di mezzo per maggior sicurezza

, la scarta: dall'indaffarato che lo sgomita non vedendolo, al tassì avventato in

senza dubbio le porte del cielo, anzi lo cielo medesimo si torrà di mezzo,

, vorrebbe sparire; alcuni suoi vicini lo prendono in mezzo; e con altre e

a sentir le notizie. la gente lo prese in mezzo, e tutti a vociare

compere; pia e la moglie se lo tolsero subito in mezzo per fargli le

le cifre ricamate a colori »; lo aveva usato con molta parsimonia, parlandone

vol. X Pag.332 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

all'ultimo presono per consiglio che ciascuno lo prendesse dal suo lato; e così,

mezzo. machiavelli, 1-iii-599: boano lo ha favorito sanza mezo.

di partirsi dall'assedio di cortona per lo meno reo. -senza valersene come tramite

: quantunque [i fiorentini] conoscessero lo starsi di mezzo cosa dannosa nelle repubbliche

qualunque successo felice per francia o per lo duca dover essere gravissimo alla città.

che la reina, subito che la lo vide, entrasse così mezzo sopra a

vol. X Pag.333 - Da MEZZOBECCACCINO a MEZZODÌ (15 risultati)

l'uno e l'altro termine vale lo stesso e significa a spese altrui,

). salvini, 39-i-31: così lo stesso ermes unito con atena, cioè

ch'elo non averia avantazio la vosie de lo arpenil ni de lo canon ni de

la vosie de lo arpenil ni de lo canon ni de lo mezocanon ni de lo

arpenil ni de lo canon ni de lo mezocanon ni de lo seltierio. sacchetti,

lo canon ni de lo mezocanon ni de lo seltierio. sacchetti, 86:

nel principio de l'ariete, quando lo sole va sotto lo mezzo cerchio de

l'ariete, quando lo sole va sotto lo mezzo cerchio de li primi poli,

de li primi poli, esso sole girar lo mondo intorno giù a la terra o

2 termini de'quali l'uno si è lo dia- mitro del cerchio e l'altro

, arsa dal sole, ha in sé lo stesso carattere selvaggio della passione,

man prese la via / su per lo monte ch'ai mezzodì giace. crescenzi

mezzo cielo, acciò ch'egli disegna lo mezzodì e lo mezzo cielo, ed è

acciò ch'egli disegna lo mezzodì e lo mezzo cielo, ed è difinitore del

oriente di quella d'occidente e divide lo cielo in quattro. ariosto, 15-19:

vol. X Pag.334 - Da MEZZODIO a MEZZOGIORNO (3 risultati)

, mezzidotti e adulatori hanno in que'luoghi lo stesso nome e la corona stessa de'

s. v.]: 'mezzofioretto': lo stesso che semi- flosclulo. =

caderebbe questa seconda pietra, diritto andando per lo mezzogiorno, sia spazio di settemila cinquecento

vol. X Pag.335 - Da MEZZOGRAPPOLO a MEZZOMORALE (8 risultati)

si fa la quo- nanzia si è lo capo della bestia e lo collo e lo

nanzia si è lo capo della bestia e lo collo e lo petto, e la

lo capo della bestia e lo collo e lo petto, e la mezzola della schiena

state rasa, over vecchia; e lo scapolare per l'opera. -che

mezzolane cose, che troppe: perciocché lo soperchio nuoce. 5. agric

: 'mezzolano': oggi questa voce per lo più si dà per aggiunto ad una specie

dal titolo di colui per solito che lo maneggia. quarantotti gambini, 6-24: c'

e il bulino aveva reso con molta potenza lo scintillio dei ricami nella mezz'ombra e

vol. X Pag.336 - Da MEZZOMORTO a MEZZORA (7 risultati)

, e porre / con molti altri lo fe'nella sua torre. ulloa, 82

torto, / e tu jà vide lo mio crudo pianto / e li sospiri che

v.]: 'mezzone ': lo stesso che * mezzovino ', che

che quello di questo mezzoprete semicristiano [lo zanella], b. croce,

senso del comico con motti conformi, lo ironizzò informandosi presso i deputati che gli

capitoli dell'offizio della grascia, 32: lo staio, la quartina, il quarto

di campane o di orologio che batte lo scadere della prima metà di un'ora.

vol. X Pag.337 - Da MEZZORADO a MEZZOTONDO (9 risultati)

cane. pirandello, 8-699: non se lo levava che per qualche mezz'oretta,

. citolini, 496: parimenti lo scurzo, la prospettiva, la maiestà e

uno stallone di razza pura (per lo più arabo o inglese) e da una

attenuata, intermedia fra il chiaro e lo scuro. baldinucci, 98:

. ch'è fra 'l chiaro e lo scuro; mediante il quale l'artefice,

. voce di canto femminile, per lo più compresa fra il si bemolle2 e

rappresenta atto mezzotermine per ciò fare esser lo splendore del crepuscolo, facendo nell'istesso

- ed è sempre tempo, e lo avranno. piovene, 8-89: non c'

titolo in forma abbreviata, stampato, per lo più senza l'indicazione del nome dell'

vol. X Pag.338 - Da MEZZOTONO a MI (8 risultati)

usa a indicare quello spazio, per lo più sulle porte, che è chiuso

mezzitòni come nella musica; ed aiutano lo scrittore a quel chiaroscuro che tanto è più

più grato quanto le minime tinte che lo distinguono spiccano meno. 3

mezziuòmini quei che li portano, ma per lo più cortigiani de'più intimi quei che

certo eunuco del signore con villane parole lo sbeffò... quando barbarossa in collera

adunque, poiché questo mezzo uomo ce lo comanda ». alfieri, 5-279: a

testa. gozzano, 1-668: doveva pensarlo lo stesso fulvio che mancava talora alla sua

spesso fanti e schiave, / e'lo fanno sdegnare, / e spesse volte

vol. X Pag.339 - Da MI a MI (8 risultati)

ca s'io avesse in balla / lo mondo a segnorato ». latini,

; e, s'io penso / che lo rivedrò, mi s'allevia / la

. alfieri, i-91: simulando che io lo avessi chiamato, [elia] mi

amore / che m'ha fatto cercar lo tuo volume. sacchetti, 184-85: e

posizione enclitica. novellino, vi-61: lo 'mperadore diede loro risposta e disse:

i-170: questi mostrandomi con'turbato colore lo stato di lei [biancofiore] e

palese. alfieri, i-28: [lo zio] mi v'ingabbiò [nell'accademia

richeggi / ad ascoltar la mente e lo 'ntelletto. -con uso pleonastico ed

vol. X Pag.340 - Da MI a MIAGOLANTE (8 risultati)

donna col viso cleri, / a lo mostero venoci e rennomi comfleri. dante

per non farli più tristi; / lo dì e l'altro stemmo tutti muti.

la croce pigliao, / certo no lo mi pensai, / quelli che tanto m'

andare quel bel 'mi 'finale, lo strascicava con l'ultimo alito, gli

le tue creature, / spezialmente messor lo frate sole, lo qual'è iorno

, / spezialmente messor lo frate sole, lo qual'è iorno, et allumini noi

9-34: soleanose [le perle] in lo nostro mar trovare più spesso circa el

annunzio, 4-ii-86: questi molleggiamenti de lo scirocco... paiono miaula- menti

vol. X Pag.341 - Da MIAGOLARE a MIAGOLIO (4 risultati)

cibo. burchiello, 95: il nibbio lo voleva pur lasciare / e stringeva,

avesse a fare: / allotta ben sentì lo miagolare / e 'l gatto se gli

flebile e lamentoso (e introduce per lo più un discorso diretto).

, commento, miagolo il provenzale e lo spagnolo, sgretolo il tedesco e ruggisco

vol. X Pag.342 - Da MIAGOLO a MIASMATICO (6 risultati)

, l'umbella, e c'è anche lo psillio - aggiungeva come se ne facesse

del gruppo b, che colpisce per lo più i bambini con disturbi intestinali,

: udi- vasi il latrato, / lo strido, il ragghio, il sibilo,

pesate... sono il grano, lo scropulo,... il rubo

= comp. da miaro [lo \ 1 e litico3 (v.)

l'altro, avvezzando a visioni pugnaci lo spettatore, gli insinua un miasma stimolatore

vol. X Pag.343 - Da MIASTENIA a MICA (5 risultati)

e cercar con impeto di scacciarla, fece lo spirito industriosamente un coverchio ad essa arteria

èi ricco, una mica: non fa lo struezogammaro ovo corno formica. g.

le sue fatiche, / raccolser per lo ciel l'asperse miche / di fuoco

avv. in espressioni negative, per lo più posposto al verbo, ha valore

l'albero] non per sé mica / lo fa [il frutto], m'a

vol. X Pag.344 - Da MICA a MICARE (5 risultati)

(mica) per avverbio di negazione e lo piantano dietro il verbo, dicendo '

non piange mica. magari piangesse! lo dice anche il dottore. panzini, i-302

, 6-13: mica che la giorgina lo entusiasmasse ma si conoscevano da tanto tempo

zermogliare, / e sotto la terra lo fa marciare [il frumento],

malizia; lucente (l'occhio, lo sguardo, il viso). pulci

vol. X Pag.345 - Da MICASCHISTO a MICCIA (10 risultati)

scistosa, costituita da mica (per lo più muscovite) e quarzo, oltre che

bossi, 237: 'micaschisto'dicesi lo schisto micaceo, composto essenzialmente di mica

un briciolo. questo senso di micca altri lo deriva da * misceo ', come

: lasciam'andar giù l'acqua, per lo chino: / tu gli hai di

tu gli hai di bazza, non lo smozzicare / a bacchio, a micca

me. angiolieri, 75-6: chi lo staio ha pieno o la galleta, /

, e invano; specolato il pezzo lo trova scarico. dizionario militare italiano [

: presero un tubo di piombo, lo fissarono a forza di chiodi e di

dal suo lavoro, e seguì con lo sguardo quella strana coppia. 3

rivolta, di una sommossa (per lo più nelle locuz. appiccare, dare

vol. X Pag.346 - Da MICCIA a MICELIO (10 risultati)

di un oggetto ', da cui lo spagn. e catal. mecha-, cfr

. miracole de roma, xxviii-436: lo rege che era di micina persona,

era di micina persona, sì corno lo prese, legate le mane de reto,

, la memoria soa fecero e pusero so lo pede de lo cavallo.

fecero e pusero so lo pede de lo cavallo. 4. locuz.

armati da frezze, benché alcuni abbino lo schioppo col miccio. = dal gr

. iacopone, 1-7-37: ecco lo letto, pòsate, iac'enn esto

iac'enn esto graticcio; / lo capezzale, aguardace, ch'è un poco

è un poco de pagliccio; / lo mantellino còprite, adusate co 'l miccio!

, incrociata con i derivati di piccio [lo]. mìccio3, v. micio1

vol. X Pag.347 - Da MICELLA a MICHELETTO (8 risultati)

, costituita da più molecole, per lo più di piccola massa, tenute insieme

o plurima, che si localizza per lo più nelle regioni antero- laterali delle gambe

allora la maliarda per il naso / lo prende e dice: su, mascalzo-

ant. imitare i modi e lo stile di michelangelo buonarroti.

) - michelangiolescaménte, avv. secondo lo stile e i modi di michelangelo buonarroti

l'abbozzo d'un michelangiolesco fantasma: lo schiavo legato del louvre. -organizzato come

l'eremita, e dei religiosi che lo seguirono armati, un ritratto che ben fu

alla michelangiolesca: secondo la maniera, lo stile di michelangelo. lanzi, ii-289

vol. X Pag.348 - Da MICHELETTO a MICIDIALE (1 risultato)

come falsa e micidiale, / tosto lo prese. -con metonimia.

vol. X Pag.349 - Da MICIDIALITÀ a MICO (7 risultati)

di sé, di ficcarsi il coltello per lo ventre se medesimo. lucrezia de'medici

molti. varchi, 18-1-284: per lo quale micidio egli [pandolfo puccini]

concre zione dell'articolo (lo micidio) -, cfr. micidiale.

, / la dama... / lo burla, che gli è corsa la

derivato / che 10 star bene e lo sguazzare ognora / stare in barba di

. con me, meco (per lo più nella forma rafforzata con mico

così, -bella, -si favella / lo mi'core con mico. guido da pisa

vol. X Pag.350 - Da MICOBATTERIO a MICORRIZOGENO (6 risultati)

e. gadda, 6-59: giornalisti itecaquani lo andavano intervistare a palazzo chigi, le

parte della botanica che ha come oggetto lo studio dei funghi (e, a seconda

storia naturale, che ha per iscopo lo studio de'funghi, vastissima famiglia di

dall'azione di un fungo appartenente per lo più alla specie aspergillus; otomicosi,

questi [vini] sono in fama lo ippodamanzio,... caumenito,

(quali, p. es., lo sviluppo nei terreni di coltura, la

vol. X Pag.351 - Da MICOSFERELLA a MICRELITRA (9 risultati)

talora coperta di croste; colpisce per lo più persone in età matura e di

conidi; comprende numerose specie, per lo più saprofite, alcune delle quali parassite

nelle spese e nei consumi, per lo piùdettata da grettezza, da spilorceria.

3-63: allora ardizzone, questo caffè lo paghi o no?... lo

lo paghi o no?... lo pago, lo pago maledetti micragnosi,

no?... lo pago, lo pago maledetti micragnosi, lo pago.

pago, lo pago maledetti micragnosi, lo pago. 3. fatto o eseguito

esperimenti di caterina sforza, 115: lo capipurgio facto d'olio fistimo incontinente tolle

colici ed altri più, che quattro anni lo afflissero in modo strani, [calvino

vol. X Pag.352 - Da MICRINITE a MICROBLASTO (10 risultati)

impurità di argilla o di limo, per lo giati in grecia in occasione della guerra greco

finissima, subcristallina, di rocce calcaree circa lo scambio delle popolazioni). =

soglie / dei niche minime, per lo più inferiori a 5 milligrammi mondi incogniti altri

di microrganismi pato gnate per lo più da emorragie circoscritte. geni

. geni; si manifesta per lo più nel corso di affe

nismo unicellulare, animale o vegetale, per lo più patogeno; batterio, germe

intignamento, ma io non me lo ricordo. pascoli, i-948: chi scrive

passioni, di tendenze o predisposizioni, per lo più di carattere deteriore (ma anche

: il suo istinto di microbio ragioniere lo condusse per una logica successione di idee a

branca della biologia che ha per oggetto lo studio dei microrganismianimali o vegetali (batteri,

vol. X Pag.353 - Da MICROBLEFARIA a MICROCLINO (11 risultati)

cavità del bulbo duodenale, provocata per lo più da processi patologici. = voce

lavorazione di microliti geometrici, impiegato per lo più nel paleolitico superiore e nel mesolitico

parte della calorimetria che ha per oggetto lo studio dei metodi di misurazione delle quantità

cui appartengono poche specie diffuse per lo più nel madagascar; sono arboricole,

è inferiore ai 462 mm; per lo più congenito per nanosomia, è provocato

parte della chimica che ha per oggetto lo studio e l'applicazione dei metodi di

acuti e solchi trasversali; sono per lo più insettivori, talvolta frugivori, e

settore della chirurgia che ha per oggetto lo studio e l'applicazione di tecniche microscopiche

aria immediatamente sopra il suolo e avente lo spessore di m 1, 5, da

settore della climatologia che ha per oggetto lo studio e la classificazione delle caratteristiche dei

sfaldatura e durezza simili, presente per lo più nelle rocce granitiche e granitoidi sotto

vol. X Pag.354 - Da MICROCOAGULO a MICROCRONOMETRO (7 risultati)

ordine eubatteriali, che comprende forme per lo più aerobie, sferiche o ellittiche,

, molto diffuse in natura e per lo più disposte in colonie, a grappolo

celeste e divino, per questo i greci lo chiamarono microcosmo. bruno, 3-256:

, 6-276: da quando il leeuwonhoeck e lo spallanzani cominciarono a scuoprire, sotto alle

sociale, nucleo familiare, ambiente per lo più con interessi e orizzonti limitati o

7. scient. qualsiasi sistema, per lo più meccanico, che in breve spazio

cricca prodotta in un materiale metallico per lo più come conseguenza di tensioni interne,

vol. X Pag.355 - Da MICROCURIE a MICROFELSITICO (2 risultati)

delle acque dolci e si riproducono per lo più asessualmente. = voce

ramo dell'elettronica che ha per oggetto lo studio, la progettazione, l'

vol. X Pag.356 - Da MICROFENICE a MICROFOTOFILO (4 risultati)

minimi e trascurabili (e assume per lo più una connotazione spreg.).

settore della fisica che ha per oggetto lo studio e la trattazione delle particelle elementari

settore della fisiologia che ha per oggetto lo studio e l'analisi dei fenomeni fisiologici

v.]: 'microfonio ': lo stesso che 'micro- custico'. p

vol. X Pag.357 - Da MICROFOTOGRAFIA a MICROGRANULARE (1 risultato)

occhio o di entrambi, determinata per lo più da malattie che colpiscono l'occhio

vol. X Pag.358 - Da MICROGRANULITE a MICROMAMMALOGO (10 risultati)

, della cina e delle filippine, per lo più insettivori, che nidificano nei cavi

petrogr. fitta interpenetrazione, rilevabile per lo più nelle rocce con struttura granitica e

un particolare circuito dell'elaboratore (ed èper lo più usata nella microprogrammazione). =

, ecc., eseguite, per lo più mediante fasci di ultrasuoni o laser foca-

dell'asia e della polinesia, per lo più coltivate a scopoornamentale. =

un tallo di piccole dimensioni e per lo più crostoso (e si contrappone a

granello di sabbia, che si forma per lo più nelle vie urinarie (e dà

paletn. minuscolo oggetto di selce, per lo più di forma geometrica, ricavato da

a soffermarsi sui particolari minimi, per lo piùirrilevanti e trascurabili. patrizi,

delle minutezze; ed anche, per lo contrario, di scrittore laconico e conciso

vol. X Pag.359 - Da MICROMAMMIFERI a MICROMETRO (2 risultati)

mammiferi di piccola mole, appartenenti per lo più agli ordini insettivori, roditori, chi-

che ha per oggetto l'osservazione, lo studio e la spiegazione dei fenomeni fisici

vol. X Pag.360 - Da MICROMHÒ a MICROPETALO (4 risultati)

esplosiva di potenza limitata, impiegata per lo più nella demolizione di edifìci urbani.

da piastrine di uguale misura, per lo più di ceramica, saldate al circuito

di piccolissime dimensioni e cilindrata, per lo più monocilindrico, con funzionamento a due

branca della paleontologia che ha per oggetto lo studio dei microfossili di natura animale o

vol. X Pag.361 - Da MICROPEZA a MICROREFRATTOMETRO (2 risultati)

, sf. pipetta di vetro, per lo più graduata, di piccolissima capacità,

microrefrattòmetro, sm. refrattometro usato per lo studio delle variazioni nelle strutture submicroscopiche degli

vol. X Pag.362 - Da MICRORESPIROMETRO a MICROSCOPICO (6 risultati)

, ecc.) infinitamente piccolo, per lo più unicellulare, visibile solo al

anomala di numerose piccole radici, per lo più in seguito a infezione.

, in misura minima (e per lo più assume una connotazione iperbolica).

sugno tutto bollente di carne arrosta e lo chiude ermeticamente in una boccia. dopo

, si mette a diligentemente osservarlo e lo trova tutto coperto di animaletti microscopici. targioni

, minuto, minuscolo (e per lo più assume una connotazione iperbolica o scherz

vol. X Pag.363 - Da MICROSCOPIO a MICROSCOPIO (4 risultati)

acquistassi un piccolo cane... lo desidero di piccola statura, fosse anche

, molto acuto (l'occhio, lo sguardo). beccaria, ii-182:

ingrandita di un oggetto molto piccolo, per lo più invisibile a occhio nudo, o

o da filtri di polarizzazione, per lo studio del comportamento ottico dei minerali.

vol. X Pag.364 - Da MICROSCOPISTA a MICROSPLANCNICO (6 risultati)

minuziosa e rivolta ai particolari, per lo più per scoprir nei difetti o gli

microscopio ogni lor difetto... per lo più non viene da carità. b

estrema- mente piccole di sostanza, per lo più di natura antigene (ed è

settore della sociologia che ha per oggetto lo studio delle piccole formazioni sociali (e

2. per estens. per lo più invar. disco fonografico inciso con

di assorbimento (ed è usato per lo più in citologia e in medicina legale

vol. X Pag.365 - Da MICROSPLENIA a MICROTO (4 risultati)

analisi microchimiche (ed è usato per lo piùin farmacologia). = voce dotta

di un materiale metallico, localizzata per lo più al bordo dei cristalli.

parte della tettonica che ha per oggetto lo studio delle deformazioni e delle dislocazioni delle

talvolta a rudimenti cartilaginei, accompagnata per lo più da altre malformazioni. =

vol. X Pag.366 - Da MICROTOMIA a MIDA (7 risultati)

la specie; notturne, erbivore, per lo più dannose per le coltivazioni, sono

di entità trascurabile, che provoca per lo più lesioni microscopiche ed è responsabile,

motore di piccola cilindrata, per lo più mono- cilindrico, e di

], col micterismo aggrinzante, accompagnava lo sarcasmo della bocca sorridente, onde s'

dai soli premascellari; sono provvisti per lo più di pinna adiposa e di numerosi

tempo, con estrema facilità e per lo più senza merito; persona eccessivamente avida

canne che, agitate dal vento, lo ripeterono e divulgarono a tutti. 3

vol. X Pag.367 - Da MIDA a MIDOLLA (6 risultati)

mitico re mida e alle leggende che lo riguardano. -orecchie midesche: asinine

. -e; anche le midolla, per lo più con valore collettivo e in senso

caso che 1 topi me lo vengano a mangiare in capo. cicognani,

bibbia volgar., vi-469: farà lo signore delli eserciti a tutti li populi

. landino [plinio], 609: lo omento [delle iene], ciò

[delle iene], ciò è lo strigolo delle budella, con oglio giova

vol. X Pag.368 - Da MIDOLLA a MIDOLLA (8 risultati)

lente rilassa il ventre e la midolla lo stringe. galileo, 4-2-91: un poco

bibbia volgar., vii-439: questo dice lo signore iddio: e piglierò della midolla

tenera delli albori strignerò, e pianterò sopra lo loro monte che sopra stia. dominici

-seme di alcuni frutti (per lo più dell'albicocca, della pesca,

del tabacco], / che così leva lo spasimo / di guardar, nel bollor

emozioni, sentimenti e passioni (per lo più, a indicare la profondità e

: questo [dardo dell'amore] ficcò lo dio in dafne e con l'altro

. pico della mirandola, 60: chiude lo auttore nel fine di questa stanza sotto

vol. X Pag.369 - Da MIDOLLAME a MIDOLLO (8 risultati)

! ecco la cagione, / perché lo incanto non opera; basta, / il

del midollo spinale (e causano per lo più anestesia completa, paralisi, turbe

visibile nella sezione trasversale e localizzata per lo più nella zona primaticcia degli anelli legnosi

. durante, 2-379: è composto [lo psillio] di due sostanze e di

esser bello e ben formato più stancar lo specchio, tormentar la chioma,.

. bibbia volgar., vi-504: lo coltello del signore è ripieno di sangue

è ripieno di sangue, ingrassato è lo mangiare del sangue delli agnelli e delli

anco d'ogni sottil ramo produtto, / lo veste intorno

vol. X Pag.370 - Da MIDOLLO a MIDOLLO (5 risultati)

quello che ti piacesse, e poi lo 'nviluppassi con loto e letame e sterco

già minor del vero. / voi lo sapete, che portaste al lido / negli

. ma noi che avemo cervello, lo volemo conservare e coprire molto bene.

ritenga la stessa università di voci e lo stesso spirito di fraseggiare in modo che le

calvino, 6-123: è brutto quando lo scoraggiamento s'infiltra nel midollo delle ossa

vol. X Pag.371 - Da MIDOLLOCELLULA a MIDROLO (5 risultati)

e nel midollo, scrittore in cui lo scriver per il teatro assunse non so

pea, 1-259: pareva perfino che lo stomaco si rifiutasse a riceverlo, quel

terra. -succoso, succulento (lo spicchio di un agrume).

grado di stimolare la mielopoiesi (e lo si suppone prodotto dall'ipofisi).

può dire: che ora li dà virtù lo primo desiderio che ebbe di teologia nella

vol. X Pag.372 - Da MIE a MIELE (12 risultati)

verrebbe a la conoscenza de le api per lo frutto de la cera ragionando come per

frutto de la cera ragionando come per lo frutto del mele, tutto che l'

meli. anonimo veneziano, lxvi-1-69: toi lo suo figato [della lepre] e

figato [della lepre] e maxena ben lo pane e colalo e distemperalo con axeo

dentro ai loro favi lasciano imperfetto perire lo incominciato mèle. ariosto, 44-45:

il mèle ogni anno, e mai non lo possiede. ricettario fiorentino, l-b-v

bibbia volgar., i-272: sapiendo lo dolore suo, discesi acciò ch'io

ne vo recitando i lunghi periodi per lo senno a mente alla gran civetta la quale

sagliono e nelle foglie, donde le pecchie lo tolgono. citolini, 68: ne

iv-258 (140-12): io sol conosco lo contrar del mèle, / che l'

non si costumava che l'intagliar con lo stilo i caratteri sopra le cere, alle

. / nel tuo giro inquieto ormai lo stesso / sapore han miele e assenzio.

vol. X Pag.373 - Da MIELE a MIELE (5 risultati)

tempo, non fosse impastato soltanto di miele lo dicono certi versi dei suoi sonetti.

a venezia. bernari, 3-293: lo trattennero poco, solo il tempo d'

, zoppo e sdentato, partirmi con lo stomaco amaro, meritando mèle e zucaro

: vaticinò [febo] ch'egli lo spirto, e varia / daranno a'vati

cottura). auda, 143: lo colarò [il 'loch'], e

vol. X Pag.374 - Da MIELEMIA a MIELITE (5 risultati)

, / né più nonn-ha da-tte che lo sperare. d. bartoli, 4-3-

benignità, benevolenza, bontà (per lo più falsa e ingannevole). murtola

miele nei fiali e i calabroni se lo mangiano: altri è chi si affatica,

il miele nei fiali e i calabroni se lo mangiano. -non si può

vantaggio senza sopportare gli inconvenienti che inevitabilmente lo accompagnano. machiavelli, 1-viii-82:

vol. X Pag.375 - Da MIELITICO a MIELOMENINGITE (4 risultati)

più o meno lungo, è per lo più mortale. tramater [s

, in sei strati). -anche: lo studio di tali caratteristiche.

medie. tumore che si sviluppa per lo più nel midollo delle ossa (raramente

midollo osseo ematopoietico e alle cellule che lo compongono (un tessuto, le cellule

vol. X Pag.376 - Da MIELOMENINGOCELE a MIETERE (6 risultati)

cutaneo (e tale anomalia è per lo più incompatibile con la vita);

. tumore maligno che si manifesta per lo più nei bambini e che, originandosi

. con tutta la loro gentilezza mielosa, lo fan morire nero e gonfio di punture

profondo, della tunica muscolare che riveste lo stomaco e l'intestino tenue, è

le spalle del mietente e non è chi lo colga. tommaseo, 13-iv-100: sovente

: li cavalieri romani, sparsi per lo campo senza ordine alcuno, attendevano a

vol. X Pag.377 - Da MIETERE a MIETERE (3 risultati)

in gran numero (ed è per lo più riferito alla morte, spesso personificata,

prima che abbia fatto la spica, lo coglie in erba. f. f.

afferra dopo lui d'un piede / lo scaltro ulisse, e fuor di via li

vol. X Pag.378 - Da MIETIGAMBE a MIETITURA (3 risultati)

seme: subire le conseguenze (per lo più nocive e moleste) di eventi

una gioia futura (ed è per lo più riferito ai travagli terreni, fonti

così è inutile quel fieno che niun mietitore lo raccoglie, n. 5)

vol. X Pag.379 - Da MIETRO a MIGLIACCCIO (4 risultati)

che ad esso è data, purché lo voglia, di scrivere, varrebbe di certo

. locuz. venire a mietitura: raggiungere lo stato di completa maturazione (i frutti

,... cioè la lucertola, lo migaio, camaleon, stellio e la

: il migaie, il camaleonte, lo stellione, la lucertola, la talpa.

vol. X Pag.380 - Da MIGLIACCIOLA a MIGLIAIO (8 risultati)

dolce materia alla ben unta telia / per lo largo migliaccio. fagiuoli, xiii-54:

posta / la sublime opra tua dentro lo staccio / di quelle scimie di giovan

essere nulla di buono! -risponde lo scolare; e seguitando a mangiare una

nelle sue armature ferrate, mentre per lo spiracolo del tirante si vede lampeggiare il

a... (per modestia non lo voglio dire) e del darsi da

tu voi fare mi- gliaciti bianchi per lo migliore modo che a fare se poi

, né anco migliara, si troverà lo svario di una sola. biffi,

. temanza, 108: continuava [lo scarpagnino] a tenere bottega aperta di

vol. X Pag.381 - Da MIGLIALSOLE a MIGLIERE (4 risultati)

tra le ninfe etterne / che dipingon lo ciel per tutti i seni, /

più di tre milia stadi, e lo stadio è in greco quello che noi

intendere o di non sapere; fare lo gnorri, cadere dalle nuvole.

]: * migliarino ': lo stesso nome in alcuni luoghi di toscana

vol. X Pag.382 - Da MIGLIO a MIGLIO (5 risultati)

, / io sarei messo già per lo sentiero, / cercando lui tra questa gente

e fosco. alberto campense, ii-127: lo stato, che è proprio della moscovia

/ governi la famiglia, / che puoi lo scettro estendere / su un regno di

che voi facciate metter questo bando / per lo vostro reame, in ogni miglio,

, 303: disse... che lo aspettassino in piazza del tempio di saturno

vol. X Pag.383 - Da MIGLIO a MIGLIORAMENTO (6 risultati)

: crema di miglio fritta. abi lo meglio pisto lavato molto bene, che

molto bene col cocchiaro, et ancora lo lassarai bollire un po- chetto, agiongendovi

nostro clima, vien proposta da coltivarsi per lo stesso oggetto. -miglio cattivo,

canne... oggigiorno i franzesi lo seminano negli orti per bellezza...

nome addomandarsi miglio saracino. fu chi lo ha veduto ed avuto nato con le pan

. delfico, iii-369: lo stato del tavoliere è migliorabile, perché

vol. X Pag.384 - Da MIGLIORAMENTO a MIGLIORAMENTO (11 risultati)

allegrare, / ché 'l male è de lo ben meglioramento: / dunque sentir tormento

, 2-121: da un mese in poi lo spirito pubblico è in miglioramento. auguro

richiesti per loro ad ordinare e a trattare lo meglioramento dela compagnia, e quello cotale

di attività su un bene (per lo più su un bene immobile), consistente

di valore economico del bene stesso; lo stesso aumento di utilità o di valore

sono obbligato per le promesse fatte per lo passato, purché mi rifaccia i miglioramenti.

palla affa francese, una galleria per tenerci lo studio suo, che è d'ottomila

miglioramento viene per l'orare e per lo leggiare. bibbia volgar., x-316:

parole e da alcuni miracoli che appresso lo videro fare, stupiti, quei curiosi

meno interessanti, non fosse restata per lo più in silenzio in farci conoscere i progressi

nella solitudine dei tuguri e dei campi, lo ebbe [garibaldi] assertore ed operatore

vol. X Pag.385 - Da MIGLIORANA a MIGLIORARE (13 risultati)

'l fuoco non dovesse ancora aver arso lo solaio, per campare alcuni suoi arnesi

giov. cavalcanti, 72: veggendo per lo paese le brigate duchesche e a preda

il proprietario compera anche bestiame, e lo dà a miglioramento al piccolo contadino,

in sé fermanza e novo core; / lo fenix arde e rinova megliore; /

e d'alimento. -provvedimento che ha lo scopo di favorire il progresso economico,

mo averia io pigliato più despiacere, se lo onguento non fusse insieme con la nova

del male ionto, ché, oltra lo aviso di v. s., un

uomo] non vale, a valere lo permove, e s'el vale, el

d'un passo al tuo affetto che lo vorrebbe migliorare con carezze e buone parole

s'intende che non pur a migliorare lo bene è fatta [la beltade],

che le loro apparenze abbiano secondato sempre lo stato civile delle nazioni, e che adattandosi

prendono mal vizio, ma nella muda lo lasciano e megliorano le penne. documenti

. giacomo da lentini, 53: lo dotti [il buon signore] chi

vol. X Pag.386 - Da MIGLIORARE a MIGLIORARE (12 risultati)

si suole ancora disputare... se lo speso in megliorare si compensi con li

perfezione, affinare (un'arte, lo stile). vasari, i-197:

, per potere secondo quegli e migliorare lo stile e riformare e rabbellire i sentimenti.

raso, desidera di conoscere questo eroe, lo ammiri presso le vetrine di tutti gli

il nodo della sua cravatta, e lo metta nella possibilità di migliorarlo.

persuasivo. chiaro davanzali, 399: lo nome a voi si face, ser

per fare imperadore il detto otto, troppo lo peggiorò, ché se arrigo fu contra

, poiché parea che si richiedesse, lo stato umano. 8. rendere più

mostacci, 145: amor, lo tempo che non m'era a grato

m'era a grato / mi tolse lo cantare; / credendo megliorare -io mi

sono peggiorati. dante, lvii-7: lo desio fa l'uomo migliorare, /

di lei fosse migliorata nel frattempo nessuno lo vorrebbe credere se anche io fossi tanto bugiardo

vol. X Pag.387 - Da MIGLIORATIVO a MIGLIORAZIONE (7 risultati)

annunzio, iv-1-384: nel giorno seguente, lo stato dell'inferma migliorò; e poi

come riesca la seconda, del migliorare, lo giudicherà il consenso del popolo, e

s'era più tosto migliorato che peggiorato lo stato d'italia in questo anno medesimo

e conseguentemente vada atteso il meno tra lo speso e il migliorato.

in profondità e cospicue concimazioni o perché lo arricchiscono di sostanze organiche prodotte dalla pianta

gran parte nel suolo... ora lo stesso debbo ripetere per le piante baccelline

9-218: già provammo altrove come rifare lo stampo delle odierne generazioni entro breve intervallo

vol. X Pag.388 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (12 risultati)

amico] e lasciar l'altro, lo migliore è da seguire, con alcuna onesta

, ii-179: con onorata menzogna [lo schiavo] disse « eccomi » e fu

migliore: appellativo col quale, per lo più con bonaria ironia, veniva designato

d'altro amico non curando, contra lo suo migliore amico, fuori di quella

sapienza], combatteo, sì come contra lo nomato platone. boccaccio, dee.

gentilezza d'animo (l'aspetto, lo sguardo, un gesto).

dico che in questo caso è tanto lo peccato maggiore, quanto le parole sono

è migliore / chi à misura ne lo so parlare. latini, rettor.,

. 'l milior parliere, sicché per lo grande senno che i-llui regnava e per lo

lo grande senno che i-llui regnava e per lo bene dire metter in compimento le grandi

essere migliore come politico di quello che lo fosse come storico. d'annunzio, iv-1-36

. la invidiosa mente sempre solamente per lo migliore di sé si suole consumare.

vol. X Pag.389 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (4 risultati)

più desiderabile. giamboni, 10-25: lo regno di cielo è la maggiore e

/ d'ambra e di moscato; lo sapore / è d'ogn'altro megliore.

s'immegli. paganino bonafè, xxxvii-99: lo terren biso gioè beretino / bono è

... domandaranno a lloro consillio per lo fatto de la compagnia, di dare

vol. X Pag.390 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (10 risultati)

miglior sito, / direi che tostamente lo facessi. -più splendido e sontuoso

meglioranza. mazzeo di ricco, 208: lo bon pin- gitore / in tanto è

figura. / però da voi aspetto lo megliore. guittone, xli-30: bono

, e fa megli'ora, / ché lo migliore in bono de bono amore /

. iacopone, 1-71-79: celar voglio lo megliore / e mustrar me peccatore.

confessioni a parlare di sé, ché per lo processo de la sua vita, lo

lo processo de la sua vita, lo quale fu di non buono in buono

/ le noiose palore, / prendendo lo megliore, / come pare a lo meo

prendendo lo megliore, / come pare a lo meo conoscimento. bonichi, 112:

, 199: in tutte maniere, giace lo nostro migliore nello 'ndugio, ché noi

vol. X Pag.391 - Da MIGLIOREMENTE a MIGNATELLO (13 risultati)

tutti dui, ercole cominciò ad avere lo migliore della pugna. guido delle colonne

guera con li mori, sempre hano lo megliore. m. adriani, ii-282

, e veggio ch'ella / per lo migliore al mio desir contese, / e

risposte fatte a lui [alessandro] per lo migliore, come savia, riconobbe tenere

becconi per averne miglior mercato, per lo miglior si tacque. sacchetti, 197-95:

ebbe condotto dove volea, disse che per lo migliore accordasse il calonaco o che si

gli mossero lite, onde egli per lo migliore si ritirò. [sostituito da]

69): avendola egli consigliata per lo migliore di non palesar nulla].

sì pensi / che tutto sia per lo suo migliore. boccaccio, dee.

volere stanotte essere ucciso costì; vattene per lo tuo migliore. campofregoso, 1-28:

che spirerebbe poi quello che fosse per lo miglior del suo imperio e del mondo.

ha sopra il prezzo d'appalto, lo dicono anche 'migliorìa 'come per es

nostro medesimo meccanismo. nievo, 786: lo spirito d'associazione, indizio di ravvicinamento

vol. X Pag.392 - Da MIGNATTA a MIGNATTAZIONE (7 risultati)

crescenzi volgar., 9-14: se per lo vermo rimarrà enfiata la gamba [al

16-v-265: nuovo sangue... lo caverei dalle vene emorroidali con le mignatte.

, se non quando t'abbia tratto lo sangue e sarà piena come mignatta,

venne a tale ch'ella voleva che lo sposasse. lippi, 6-58: a ciascun

1-270: è il marchese spillo; la lo provi, e vedrà che egli ha

mignatta! - gli gridò il barone appena lo vide. -per una miseria di

avuto l'attestato d'invenzione, ma lo merita, qua'. e noi l'abbiam

vol. X Pag.393 - Da MIGNATTELLE a MIGNONE (6 risultati)

trattato de'falconi, 23: quando lo sparviere ha 'l male de'mignatti, ovvero

, vi sudassero trecentoquaranta mila uomini per lo giro di venti anni, con tal

quinto dito del piede. -per lo più nella forma aggettivale dito mignolo.

fagiuoli, xll-m: fa'cenno per lo men col dito mignolo. ghislanzoni, 4-20

che, se appena sapevi fare, te lo rigiravi tutto intorno al dito mignolo.

significato di 'favorito ', per lo più spregiativo. sbarbaro, 5-11: firenze

vol. X Pag.394 - Da MIGNONE a MIGRARE (9 risultati)

si lasciò [filippo d'orléans] per lo più traviare dai suoi mignoni,

gozzi, 4-107: berta, che lo tenea per suo mignone / ed era tenerissima

4. stor. (per lo più al plur.). giovani favoriti

, che si attirarono la riprovazione e lo scherno popolare a causa dei costumi licenziosi

certo giorno avvenne che un suo cortigiano lo sorprendesse nell'atto di sperimentare il giuoco

mignone, fatene copia a qualche damigella che lo tenga in luogo di martora e cagnuola

ridere senile / dei migranti acquatici, / lo scroscio improvviso di colombe / che divise

a causa di alterazioni della loggia che lo contiene. migrare, intr. (

luogo diverso da quello natio, per lo più alla ricerca di nuove occupazioni o

vol. X Pag.395 - Da MIGRATO a MIGRAZIONE (6 risultati)

tavolino. -volgersi, indirizzarsi (lo sguardo). domenico da prato,

mi specchio, li quali fanno dopo lo interfetto corpo in più svariate virtudi di

ardente di lei, che di solito lo accompagnava, migrava lontano, tornava nella

per stabilirsi in una nuova, per lo più alla ricerca di migliori condizioni di

, in determinati periodi, coincidenti per lo più con l'avvicendamento delle stagioni e

fine un trasferimento in massa, che lo attua. -saldo migratorio: differenza fra gli

vol. X Pag.396 - Da MIGROCOSMO a MILA (9 risultati)

itinerario delle migrazioni del nostro autore come lo dà soiuti. -stor. fuoruscita

punti di un tessuto, provocato per lo più da essudazione irregolare. 14

mari e oceani; si spostano, per lo più in formazione, secondo i meridiani

anno danno questo liquore che lor negri lo chiamano miguol. = voce indigena

semi- circolare o ottagonale, ricavata per lo più nello spessore di una parete interna

della mecca (ed è ornata, per lo più, di pregevoli mosaici, di

= voce dotta, dal gr. [lo? jxuó <; 'muscolo ',

numer. plur. migliaia (per lo più unito con altri numeri cardinali semplici

aggettivi quantitativi, a indicare, per lo più iperbolicamente, un numero molto elevato

vol. X Pag.397 - Da MILABRIDE a MILEDI (10 risultati)

13-344: orrido milanesaccio che voleva far lo spiritoso con la serva. = dal

pretestasse moglie, figli, amici, che lo richiamavano presso 'padella'ai borsinari. beccaria

6-62: et ecco un milano, videndo lo sorece in lo lago, volando,

un milano, videndo lo sorece in lo lago, volando, lo aggrappò, et

sorece in lo lago, volando, lo aggrappò, et insemi con esso la

con esso la rana. et così lo milano ebe l'uno e l'altro.

le destre e le sinistre, per lo più a spese del centro.

si chiama mileco, la quale per lo più nasce intorno alle macine. =

signora, nobildonna inglese (e per lo più è usato come titolo onorifico e

, il sogno fresco e tal quale me lo sognai questa

vol. X Pag.398 - Da MILENSO a MILIOBATE (7 risultati)

sogno fresco fresco, e tal quale lo sognai questa passata notte in quel letto

e. gadda, 18-167: lo spirito è infinitamente più saggio ed esteso che

nave 'ha sintetizzato mille motivi, lo spirito ne sintetizza mil- liardi di milliardi

per attaccapanni d'una pietra miliare lungo lo stradone. -sostant. d'annunzio

furfanteria [di batto]... lo muta in sasso, ch'altri dicono

una ghiandola sebacea; si sviluppa per lo più nelle palpebre, nelle tempie,

malattia cutanea caratterizzata dalla presenza, per lo più sul volto, di lesioni minute

vol. X Pag.399 - Da MILIONARIO a MILITANTE (5 risultati)

corrispondente a tale cifra (e per lo più è seguito dalla specificazione del tipo

carducci, ii-7-283: è inutile che te lo ripeta: ma se ti piace sentirmi

se ti piace sentirmi ripeterlo, te lo dico la millionesima volta. montale,

in tanti istanti più piccoli, o quanto lo spazio di 310. 200 chilometri contiene

dieci comandamenti. cameroni, 1-84: lo zola col suo spirito militante e col

vol. X Pag.400 - Da MILITANTISTICO a MILITARE (6 risultati)

trasti, le innovazioni, per lo più prendendo posizione a favore di

, una milizia, ecc. (per lo più con riferimento a ordinamenti bellici del

princìpi culturali, ecc., per lo più essendo membro attivo di un'organizzazione

. -svolgere una determinata attività (per lo più al servizio di qualcuno).

: 'anzi che 'l militar', cioè lo vivere; imperò che mentre che viviamo

passa il titolo ne'loro figlioli. lo stesso milita pe'figlioli de'marchesi.

vol. X Pag.401 - Da MILITARE a MILITARE (5 risultati)

parti del regno... per lo pubblico commercio. delfico, iv-299: ostacoli

alle forze armate (e, per lo più, caratterizzato da sistemi autoritari,

militari che, dopo un esame truccato, lo lasciavano a casa. 4.

belliche di un popolo, divenute per lo più oggetto di racconto leggendario).

. gianni, xviii-3-1060: si doveva formare lo stato di tutti gli impiegati pertinenti al

vol. X Pag.402 - Da MILITARESCAMENTE a MILITARMENTE (4 risultati)

il linguaggio, gli atteggiamenti, per lo più severi, rigidi, autoritari o,

giovato al nostro paese,... lo hanno liberato dalla piaga terribile del militarismo

, attaccamento ai miti militari (per lo più con riferimento a un civile)

sigillo della vittoria militare. voi lo trasformate in un bollo rosso da macello

vol. X Pag.403 - Da MILITAROIDE a MILIZIA (10 risultati)

in quella diota... sotto lo splendore degli argenti. = deriv.

persino che il milite conscrittp o volontario lo esterni a chi gli comanda « alla

. d'annunzio, i-879: a lo spasimo rido io con un roco /

patria e le libere istituzioni (per lo più in contrapposizione a mercenario o al

nelle guerre nazionali, il che suona lo stesso, il popolo tutto deve radunarsi

verde, ecc.) che ha lo scopo di porgere un pronto e efficace

combattente a cavallo, cavaliere (per lo più vassallo investito di mansioni militari nell'

preti, come paga il gendarme e lo sbirro... la militocrazia nemmeno

e di queste in tutto siamo a lo imperadore subietti. petrarca, iv-1-66:

di sposarlo, per ciò solo che lo riteneva inabile al servizio...

vol. X Pag.404 - Da MILIZIA a MILIZIA (7 risultati)

ordine di tedeschi. tasso, 8-7: lo spingeva un desio d'apprender l'arte

, par., 15-140: poi seguitai lo 'mperador currado; / ed el mi

morali, intellettuali e spirituali e per lo più intesa come lotta o travaglio per

forze armate di uno stato (per lo più con riferimento agli ordinamenti militari del

, par., 12-41: quando lo 'mperador che sempre regna / provide a

imminente con sì alti ed altieri avversari, lo ringraziò dell'offerta, consentì alla proposta

vedevasi il sommo pontefice clemente xiv che lo spegnere i gesuiti era un privarsi della più

vol. X Pag.405 - Da MILIZIANO a MILLANTARE (12 risultati)

intonò. fogazzaro, 5-478: iddio lo voleva in una milizia superiore, ed

: la moltitudine degli astri (per lo più nel linguaggio biblico).

fatto di due popoli: e così era lo stendardo che si portava in milizia.

, sm. milite, combattente, per lo più volontario o mercenario, di un

corpo armato cittadino o locale, per lo più con il compito di mantenere l'

). -con valore iperb. e per lo più scherz., a indicare una

volte mille, un milione (per lo più con valore iperbolico, per indicare

o proferire in modo vanaglorioso e per lo più menzognero. -anche: rivestire

. -anche: rivestire (per lo più interessatamente) di eccessiva importanza.

davanzali, i-m: i greci non lo contano ne'loro annali, perché solo millantano

millanta altrui colle sue lodi, tanto più lo fa cadere e mal finire. a

proprie capacità o azioni; insuperbire, per lo più a torto (ed è seguito

vol. X Pag.406 - Da MILLANTATO a MILLE (5 risultati)

, ma, se crederemo allo stigliani, lo fa il marini con maggior arroganza.

fanfarone, darsi delle arie, fare lo smargiasso. -anche: attribuirsi infondatamente determinati

non conosce maggior moltitudine che pochi per lo più scartabelli di poche pagine. c.

esopo volgar., 4-43: per lo corbo s'intende i semplici, che per

, 90: men este di mill'onze lo tuo abere. malispini, 15:

vol. X Pag.407 - Da MILLE a MILLE (8 risultati)

dì fu condennato in lire mille per lo primo delitto e in altre mille per

primo delitto e in altre mille per lo cavalcare largo. f. degli atti,

giacomo da lentini, 19: facessemi a lo meno est'amistanza: / mille merzé

. - anche: il segno che lo rappresenta. dante, conv.,

dante, conv., ii-xiv-4: per lo mille significa lo movimento del crescere;

., ii-xiv-4: per lo mille significa lo movimento del crescere; ché in nome

, cioè questo 'mille 'è lo maggiore numero, e più crescere non si

2-36: industriali, commercianti, fa lo stesso... gentaglia...