Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lo Nuova ricerca

Numero di risultati: 174431

vol. VI Pag.38 - Da FISSARE a FISSARE (8 risultati)

, l'atmosfera sonora d'un luogo, lo fissano nella memoria anche più esattamente degli

e mi si fissò a segno tale che lo dipignerei. michelstaedter, 463:

. -attrarre, richiamare, avvincere (lo sguardo, l'attenzione, lo spirito

(lo sguardo, l'attenzione, lo spirito). - anche assol.

loro idee, perciò queste restano per lo più nella loro mente in uno stato

il testo della gerusalemme liberata è quale lo fissò, con divinazione critica, il ferrerò

... « e lei dov'à lo studio? aspetti ch'io pigli appunto

assai nei negozi e le cose acerbe lo travagliano acremente. segneri, i-367: fissati

vol. VI Pag.39 - Da FISSATA a FISSATO (14 risultati)

ora. de roberto, 43: se lo zio arriverà domani, presidente, fisseremo

piovere, mio marito si è portato lo scorso giovedì dall'uditore dell'esercito a fissare

? -prenotata, fissata, non è lo stesso? che tipo! vieni anche te

oggetto mettendolo davanti a sé, e lo batteva sul tavolo come per fissargli un posto

che si fa coll'iposolfito di soda lo strato sensibile alla luce e da essa

da essa non ancora alterato perché volto verso lo scuro, e che si altererebbe in

diventare fotografo,... emilio non lo aveva lasciato finire. era corso

(un corpo: e si riferisce per lo più ai fenomeni chimici); rassodato

. 5. che rivolge fissamente lo sguardo a un dato oggetto.

una certa direzione (l'occhio, lo sguardo). baldini, 7-133:

me e il padrone. il padrone lo sa e mi vede. -sostant

. non v'è razione stabilita. lo vogliono? lo prendono. cicognani, 1-191

è razione stabilita. lo vogliono? lo prendono. cicognani, 1-191: ciascuna

settimana che sei stato qui... lo portai a compimento nel termine fissato.

vol. VI Pag.40 - Da FISSATORE a FISSIBILE (12 risultati)

che il corpo... spesso lascia lo spirito così fissato e, zitto zitto

ne conserva il protoplasma e ne permette lo studio al microscopio. 7. chirurg

, 2-141: propone tre nuovi principii per lo scioglimento de'problemi di sito, ch'

nel polverone della festa populi, io lo chiamo fissazione tolemaica. 2.

dell'indifferente: ed un bravo pittore non lo farebbe distinguere dall'uomo il più noncurante

intelletto insieme. salvini, 39-iv-113: lo studio è vaghezza di sapere, è

per trarlo alquanto da quella fissazione, lo cavava talvolta quasi a viva forza di casa

talvolta quasi a viva forza di casa e lo conduceva fuori della città. bianconi,

impressioni esterne, occupando l'animo, lo distolgano da quella cupa malinconia e dalle

significato attenuato: ardente e, per lo più, incoerente aspirazione dell'animo; scomposto

- ferma e, per lo più, infondata convinzione. -anche:

ubriaca ed aveva la fissazione che tutti lo fossero. 7. chim.

vol. VI Pag.41 - Da FISSIBILITÀ a FISSO (5 risultati)

', riferito alla fisica nucleare, lo stesso (anzi meglio) che 'fissionabile

fizzióne accesa, che strinse e premette lo intelletto dello autore a guatare negli occhi

e il quarto dito e hanno quindi lo zoccolo formato da due parti distinte (

. fatti di cesare, 240: lo fibiaglio era d'oro fine, nel

ariosto, 5-89: fisso nel tronco lo trasporta in terra, i lontan dal

vol. VI Pag.42 - Da FISSO a FISSO (10 risultati)

giù fatto, tenuta in posizione per lo più da un elastico. sbarbaro,

pure otto cieli, de li quali lo estremo, e che contenesse tutto,

... finsi un pretesto e lo lasciai, senza più cercarlo in due mesi

; intenso, intento, penetrante (lo sguardo, la vista). - anche

suo compagno. forteguerri, 22-58: lo guarda la fanciulla fisso fisso. manzoni,

, tenacia, a un particolare oggetto (lo spirito, la mente, il cuore

dipigner questi bicchieri abbiano avuto ancor essi lo stesso fine di pascer lo spirito nello

ancor essi lo stesso fine di pascer lo spirito nello stesso tempo del corpo e

di esperienza grandissima, intrinsecamente gravissimi pensieri lo tormentavano, avendo fissa nell'animo la

, 2-19: non si può paragonare lo scrivere italiano col francese. in questo

vol. VI Pag.43 - Da FISSO a FISSO (5 risultati)

le sue ore fisse, la biblioteca lo legava. piovene, 5-269: la gita

, lii-10-493: ha molti amici fissi che lo portano. goldoni, iv-230: oh

nelle parti, non può seguir con lo sguardo il tutto, che costa di parti

o rituali. d'annunzio, iii-2-1004: lo schianto era avvenuto, il distacco era

pascoli, 494: così pensavo: e lo zi meo guardando / ciò che 10

vol. VI Pag.44 - Da FISSURA a FISTOLA (3 risultati)

alla sera, grondanti di sudore, con lo spasimo fisso alla vita; non sentivano

/ spirali l'aer carpiscono, e lo inspirano / in altri vasi deferenti i

: colà si faccia l'organico vizio e lo strangolamento inclemente delle fistolette o cannellini

vol. VI Pag.45 - Da FISTOLA a FISTULATI (7 risultati)

ingresso è ristretto e 'l fondo per lo più largo, accompagnata per lo più da

fondo per lo più largo, accompagnata per lo più da durezza e callosità. monti

, disgrazia (ed è usato per lo più in frasi imprecative).

per tal modo / che pare che lo dicano sul sodo. s. maffei,

nostro cambio, / che v'era, lo serrò in una camera, / credendo

il diavolo non è così brutto come lo si rappresenta; la situazione non è

, dalla bocca subtegmi- nale circondata per lo più da cinque piastre

vol. VI Pag.47 - Da FITOLITOLOGIA a FITTA (6 risultati)

fiamma, 1-312: alcuni falsi profeti ebbero lo spirito bugiardo, altri ebbero lo

lo spirito bugiardo, altri ebbero lo spirito della vertigine, altri lo spirito

altri ebbero lo spirito della vertigine, altri lo spirito fitonico. = v

dalla carotina e contenente ossigeno, per lo più sotto forma di gruppi ossidrilici.

cinque sensi, 1-19: quando elli [lo stomaco] non fosse bene disposto né

conosco che [voi donne], con lo scudo de le virtù vostre, séte

vol. VI Pag.48 - Da FITTA a FITTIZIO (7 risultati)

, 9-28-2-138: ad ogni colpo fa [lo stile laconico] una passata, e

el corpo se non buono, perché dio lo vede tutto questo corpo, e vede

. affittare, dare in locazione (per lo più locali per abitazione).

, 6-iv-436: ci era... lo staio decimale con un altro, che

, agg. fatto di terracotta (per lo più con riferimento a oggetti antichi

. 2. sostant. per lo più al plur. oggetti di terracotta

scorzato di recente, mi pareva aver lo stesso colore del segno del colore che

vol. VI Pag.49 - Da FITTO a FITTO (11 risultati)

frati predicatori... il venne [lo spirito] a disaminare e a scongiurare

la vita dell'uomo uno accidente per lo quale li veri [amici] da'fittizi

simulato; fatto apparire diverso (per lo più fraudolentemente, per conseguire uno scopo

immerso. latini, i-1312: lo scritto, / ch'era di sopra fitto

non può ella abbattersi a dare su lo sbiescio di qualche sasso fitto in terra

che fitta / nel corpo ancora inver lo ciel ten vai. savonarola, 7-i-25:

6. fisso, intento (lo sguardo, gli occhi). dante

a viva forza impresse / il tuo braccio lo strai, che poscia fitto / ululando

. baldini, 3- 115: lo sprazzo di quelle fontane e degli innaffiatoi,

notte s'avvolse, sospirando, per lo letto, avendo sempre el cuor fitto nella

, iii-584: comincia a piangere con lo stomaco, e poi, non trovando i

vol. VI Pag.50 - Da FITTO a FITTORE (8 risultati)

maggio ebi da la serra sanchilo per lo fitto di questo anno. bibbia volgar.

cui dovete rendere il tributo, sì lo rendete; a cui fitto, rendete

giannotti, 22- 179: non pur lo liberava da quel debito, ma gli donava

amici islogna, / pregi poi poco lo podere e 'l fitto. cattaneo, iv2-

da loro,... e lo detti loro a fitto. -rincarare il

. cecchi, 24-8: -di facile / lo farete venire a un tratto in collora

e falsi risi? machiavelli, 661: lo autore, per fuggire carico, ha

4. grossa pietra, per lo più a forma di parallelepipedo conficcata nel

vol. VI Pag.51 - Da FITTUALE a FIUMAROLO (4 risultati)

bella, e del suo nome / lo titol del mio sangue fa sua cima.

/ tale che all'orlo non giungea lo stroscio / d'una fiumana che muggiva

. 5. il fluire, lo scorrere (della vita, del progresso,

, e tutti insieme formano, come lo a dire? una fiumara tinnula che

vol. VI Pag.442 - Da FULMINICO a FUMABILE (8 risultati)

a parte, mentre nel punto stesso lo stettler, fulmineo, estraeva un pugnale,

ne vibrava a caso un colpo e lo conficcava nell'occhio destro dell'assalitore.

è spalmato di una chimica composizione (per lo più è una combinazione di acido fulminico

in su un alto poggio, vidde lo fulminìo da lungi: pensossi bene ch'e'

). bocchelli, i-59: quando lo occultava, fra schianti di saette e

. carducci, ii-1-139: egli era lo instancabile e fulminoso arringatore. =

che 'l tuo lume duplicato i guidi lo 'ngegno mio. domenico da prato, 1-ii-356

tutto gialli; ma fulvi, come lo colore della penna del grifone. campofregoso

vol. VI Pag.443 - Da FUMACCHIARE a FUMANTE (11 risultati)

2. tr. (per lo più assol.). fumare lentamente

della filanda, lui a fumacchiare presso lo stanzone delle caldaie, io a chiacchierare

i fumacchi variopinti dei colpi a tempo lo screziavano. il fuoco s'intensificava. c

raggio d'azione limitato, che consente lo sfondamento di una galleria nemica senza che

nuvola mattutina,... e come lo fumo tratto del fumaiolo. s.

andato via. pataffio, 9: per lo fummaiuol tu te n'andrai. f

: ciminiera di grandi dimensioni, per lo più costruita in mattoni, caratteristica delle

sia nell'animale, cioè il core e lo celebro. b. segni, 7-79

guiniforto, 182: dico, che lo puoi scorgere, se il fummo

, or cavalcando alla pazza, allorché lo pigliava una fumana furiosa, or lungo

della famiglia cistacee, che crescono, per lo più sotto forma di arbusti, in

vol. VI Pag.444 - Da FUMANTE a FUMARE (9 risultati)

). simintendi, 3-157: lasciò lo regno d'eulo, e le terre

zolfo. bibbia volgar., i-355: lo monte fumante vedeano ed ispaventati di paura

il suo movente è erotico: chi lo ha visto lavorare se lo ricorda stracco

erotico: chi lo ha visto lavorare se lo ricorda stracco sudato fumante, stremato come

, fumante, / ed a me lo porgete. monti, x-3-56: cianci allora

-che sta ancora smaltendo il cibo (lo stomaco). a. f

. - milit.: sfiatatoio per lo sfogo del fumo delle bombarde. fr

, ecc.): era per lo più stabilita in misura fissa (indipendentemente

rienzo [rezasco, 439]: per lo focatico pagano per fumante quattro soldi.

vol. VI Pag.445 - Da FUMARE a FUMARE (6 risultati)

): era... come lo stoppino umido e ammaccato d'una candela,

. guido da pisa, 1-62: lo monte cominciò a fumare e tutto quanto a

e così facendo fumare il piombo, lo ridurrete a fino. caro, 8-641:

le vene -guazzava nel proprio sangue, lo calpestava, ci sdrucciolava dentro.

disse. -esprimere accesa ammirazione (lo sguardo). loredano, 11-36:

e furor. faldella, 3-72: gira lo sguardo tra pietoso e fulmineo; la

vol. VI Pag.446 - Da FUMARIA a FUMATA (3 risultati)

[si spaventarono] i colleghi suoi che lo conoscevano troppo bene e, continuando a

, ma di cenere; che guai se lo scrolli un po'o se ci soffi

abbaiare dei cani nella rocca, o lo sparo dei fucili, la chiamava le indicava

vol. VI Pag.447 - Da FUMATICO a FUMETTO (3 risultati)

-farsi una fumatina: fumare rapidamente per lo più interrompendo un'attività, durante una

contro la parete esterna del fumatoio, lo ghermì per le ali palpitanti.

fumétto2, sm. (per lo più al plur. fumétti).

vol. VI Pag.448 - Da FUMETTO a FUMIGANTE (7 risultati)

caffè, neanche un bicchier d'acqua con lo schizzo di fumetto. palazzeschi, 3-202

non tanto quella bassa fumicaia, quanto lo stordimento cagionato dalla confusione e dal baccano

). che emette fumo (per lo più leggero, ma anche denso e greve

bibbia volgar., vi-538: non triterà lo calamo mosso e non spegnerà lo lino

triterà lo calamo mosso e non spegnerà lo lino fumigante; egli menerà lo giudicio

non spegnerà lo lino fumigante; egli menerà lo giudicio nella veritade. eneide volgar.

quasi fusse portato da più cavalli per lo sudore fummicanti. cinelli, 1-74: la

vol. VI Pag.449 - Da FUMIGARE a FUMISTA (9 risultati)

fumichi). emettere fumo (per lo più leggero, ma anche denso e

nell'acqua chiara, ma avvertire di non lo lasciare sfummare a fatto, perché mangerebbe

sp., 26 (448): lo stoppino umido e ammaccato d'una candela

satana, ti vedi innanzi il ridere e lo sghignazzare e i lampi degli occhi e

straziati sopraffacevano il silenzio... lo si guarderebbe con stupore e forse non

delle mascalcie [tommaseo]: poni sopra lo petto 10 empiastro di pece, e

in medicina, di curare, per lo più mediante infusioni aromatiche, affezioni degli

cloruro lentamente e a riprese, acciò lo sviluppo di esso riesca graduato e conveniente

. crescenzi volgar., 2-13: lo impiastro di questo letame porge alcuna umidità

vol. VI Pag.450 - Da FUMISTERIA a FUMO (17 risultati)

che l'abate abbia sempre creduto che lo dicessi per una. sorta di gentile fumisteria

di un apparecchio di eliminare, per lo più mediante assorbimento, il fumo.

cavalca, i-35: dicendo queste parole lo desco disparve come fumo. bibbia volgar.

tabacco, per uscire de sentimenti. et lo facevano col fumo d'una certa herba

che n'uscia del mangiare, e quelli lo mordea, e così il consumò di

voler che pur mal chiede / con lo 'ntelletto, e mosse 'l fummo e 'l

nascono di terra e montano nell'aria come lo fummo che si chiama brina; e

la troverebbe bagniata; e questo è per lo spira- mento della terra. fazio,

per la cener che gitta e per lo fumé, / confortando m'andava la

54: quest'operazioni, per lo maneggiar che ricercano dell'argento vivo,

celidonia] cotta in vino, e lo 'nfermo riceva il fummo del detto vino

la femina sopra el fumo ad ciò lo venga ad recevere in sé e sarà sanata

andava fuggendo e faceva quelle volte per lo campo, appiattandosi per lo fumo della

quelle volte per lo campo, appiattandosi per lo fumo della polvere, qual fa la

. magalotti, 22-13: si scopre lo spolvero e 'l fumo che fa l'

case]. 3. per lo più al plur. esalazione che nella

ma da un fumo bilioso che esternamente lo vellicava. algarotti, 3-450: talora

vol. VI Pag.451 - Da FUMO a FUMO (12 risultati)

allegri, 143: quelli di piano lo pigliavano [il vino], perché egli

e più colore; e questi di poggio lo tolgono perché egli ha manco tinta e

e falò lucido, così l'accidia lo rannuvolla e falò obscuro. -confusione

: quanto era il meglio per me lo attendere a la bottega, da la quale

o per altra; ché essendo vero lo avviso del sedunense,...

. aretino, 20-170: accadendo che lo spiritato ne abbia qualche fumé, mano a

lui. cantiì, 285: scorse lo stato dentro dai confini, se mai

fuoco,... perché, non lo ricocendo bene, il metallo non viene

) mista con particelle minutissime che riempie lo spazio cosmico fra le varie stelle.

solide in un mezzo gassoso prodotta per lo più dalla combustione. -punto di fumo

con dolce fuoco si rasciuga tanto che lo argento vivo, per virtù di un

in nebbia. forteguerri, 9-95: lo stesso accade alla torre incantata, /

vol. VI Pag.452 - Da FUMOFOCHIFLAMMIFERO a FUMOGENO (6 risultati)

nostro avere è andato in fumo, tu lo sai. -montarsi la testa.

spedito in esilio da eliogàbalo, che lo aveva come il fumo negli occhi.

poi visitarlo in persona, e lui lo dice poi: -quel gran maestro m'è

libro di sentenze, 1-15: là dove lo fuoco è dimorato lungamente, non sarà

vapori diffusa mediante speciali apparecchi (per lo più intorno a un obiettivo militare per

plur.): sostanze (per lo più cloruri di titanio, di stagno

vol. VI Pag.453 - Da FUMOLENTO a FUMOSO (11 risultati)

: nacquero spesse fumositadi che copriano spesso lo sole, convertendo la luce del sole

mandare, per le vaporanti fumosità mediante lo spirituale calore, materia terrestre e ponderosa

, materia terrestre e ponderosa su per lo camino. varchi, 13-42: tutti i

i vapori, le fumositadi, e oscurano lo 'ntendimento. trattato dei cinque sensi

uomo, 1-15: quand'egli [lo stomaco] non fosse ben disposto né ben

ben disposto né ben temperato, sì lo conoscerai per questi segni, cioè ispesso

dal nutrimento, quando il calor naturale lo cuoce nella digestione. segneri, iii-3-242

, 3-9: veniva ad incomberci ormai lo storico compito di riabilitare la nostra più benemerita

per difetto di amalgamazione degli elementi che lo compongono. cellini, 652: avendo

ottimo, i-268: la quale acqua per lo suo fumo sulfureo, poi per lo

lo suo fumo sulfureo, poi per lo calore, sì è in colore rossetta,

vol. VI Pag.454 - Da FUMOSTERNO a FUNAMBOLICO (6 risultati)

dopo aver visto questa riduzione teatrale non lo leggerà mai, tanto è sicuro che

precti. sannazaro, 5-90: secondo lo antico costume, spargendo duo vasi di

, che questo è fumoso e sfonda lo stomaco. carducci, 410: a voi

., la cui origine cominciò da lo stomaco con alcune mormorazioni torbide e con

la quale, fra ripetute esclamazioni, lo si udiva parlare ad alta voce di

carena, 1-272: 'funaio', lo stesso che funaiuolo, secondo i

vol. VI Pag.455 - Da FUNAMBOLISMO a FUNE (4 risultati)

ojetti, i-39: senza il terremoto e lo spasimo e l'insanguinato terrore della guerra

anche piccoli uccelli; vi appartiene anche lo scoiattolo gigante o ratufa, il funisciuto

: fu referito a que'saggi padri coscritti lo scandaloso contegno di queste veglie: e

impiccare. -corda, per lo più sospesa a una carrucola, alla

vol. VI Pag.456 - Da FUNE a FUNE (10 risultati)

. bentivoglio, 4-916: tale fu lo spavento, che in molte navi furono

simeto. graf, 16: negro è lo scafo: alle troniere i bruni /

si tiene da queste ruvide lane che lo vestono, dalla fune che lo cinge,

lane che lo vestono, dalla fune che lo cinge, dal cappuccio che lo copre

che lo cinge, dal cappuccio che lo copre e dalla religiosa povertà che professa

da fili di fibre vegetali (per lo più paglia) o di altra materia

corda, n. 15); lo strumento stesso usato per questa tortura.

801: calato dalla fune, e mentre lo slegavano, il commissario disse: «

alcuno forestiero, d'alcuno fiorentino, lo confesserò senza fune. allegri, 132

parole, né cavandone cosa alcuna, lo messono alla fune. -stare sulla

vol. VI Pag.457 - Da FUNEA a FUNEBREMENTE (1 risultato)

rito funebre, come in america se lo son combinato, nella duplice ansietà di

vol. VI Pag.458 - Da FUNEBRICOSO a FUNERARIO (5 risultati)

cinico tosto che giunto aizzò più molto lo stridore di queu'oche spennacchiate, onde

del corpo, e ritrovatolo, lo fé'seppellire con pompa funeràbile. =

no. non voglio il prete. non lo voglio. voglio i funerali civili.

/ è là che parla a chi lo sa capire: / a battesimo suoni o

infila santa marta, in dieci minuti lo può raggiungere... è un fune-

vol. VI Pag.459 - Da FUNERATIZIO a FUNESTARE (6 risultati)

sottane con gli sboffi sui fianchi e lo strascico, fiocchi appassiti, trine funerarie

tomba, alle funeree bende / fermar lo sguardo di costanza pieno, / osa

qualcosa di divino e di funereo, come lo sguardo della parca. govoni, 3-111

arici, ii-187: da lungi ancora / lo manifesta la funerea selva / degli squallidi

trascinai al davanzale del balcone; ma lo strepito d'una seggiola che rovesciai nel

tu hai voluto funestare le genti con lo spettacolo schifoso della tua decrepitezza. dossi,

vol. VI Pag.460 - Da FUNESTATO a FUNESTO (7 risultati)

fischiar la protervia del serpente, e lo funesta la perfidia del cachinno della iena

roma libera giudice de'tuoi figliuoli, lo splendore della tua fama non sarebbe funesto

/ l'officio e la pietà più lo stringesse / a seppellire i suoi,

... nello stato della chiesa lo spirito di amministrazione non solo si arresta

« guai, guai, se non lo ritroviamo » gridava; « mi butto anch'

.. il colpo più funesto al latino lo diede in quell'anno scolastico vittorio emanuele

curiata intorno l'impero, un augurio funesto lo strinse a differire la proposta in altro

vol. VI Pag.461 - Da FUNESTUME a FUNGARE (8 risultati)

chiome, percuoti il petto anelante, immergivi lo stile, agonizza nelle tue funeste angosce

iv-310: così, o lorenzo, lo sfortunato si scuote dalle funeste sue cure

-che esprime profondo dolore, abbattimento (lo sguardo, l'espressione del volto).

: dovrebbe il re giacomo ii aver conosciuto lo stravagante genio de'suoi vassalli e le

al orati. buzzati, 1-142: lo sparo si allargò in un lento boato,

, scuro. bolognesi, i-113: lo trovò, che doloroso e mesto /

bianca cera s'accende, essendo per lo contrario quello veramente funesto, che con

dove nascono abbondanti funghi; luogo, per lo più sotterraneo, dove si coltivano i

vol. VI Pag.462 - Da FUNGATO a FUNGIVORIDI (6 risultati)

ufficio provvisoriamente o temporaneamente (per lo più in sostituzione del titolare); adempiere

il suo ufficio di primo pastore; lo insulta parlante excatedra e fungente il ministerio

-in partic.: fungo, per lo più porcino o prataiolo, conservato sott'

in locali chiusi alquanto umidi (per lo più gallerie o grotte), nei quali

sm. bot. piccolo fungo (per lo più di fungo microscopico parassita, come

m. -ci). che ostacola lo sviluppo dei funghi (una sostanza).

vol. VI Pag.463 - Da FUNGO a FUNGO (4 risultati)

non generi moscioni ovver fungo bianco, lo quale si fa sotto la botte,

autori vescica di lupo, ed apertolo lo pose sopra la ferita. n. degli

o giallo-rossiccio, che si coltiva per lo più in infusi di tè zuccherato; la

persona corrotta. guerrazzi, ii-138: lo aizzasse a commettere qualche gherminella di cui

vol. VI Pag.464 - Da FUNGOIDE a FUNGOSITÀ (5 risultati)

ma non à membra formate; e così lo feto ne la matrice, in finché

/ color che 'l pruovon, molto ben lo sanno. / io son di quei

xxiii-130: londra è vastissima, e lo andrà sempre più diventando. sorgono le case

, v-3: la mia patria sarà dove lo staio della farina vagli pochi soldi,

di fungo (e si riscontra per lo più sul legno in seguito a umidità

vol. VI Pag.465 - Da FUNGOSO a FUNICOLO (9 risultati)

in gran parte i cappelli, e lo spazio ad essi destinato occupato da un

sportava in fuore con una taglia e lo funichio per dare la corda al detto

bibbia volgar., vi-586: allarga lo luogo del tuo padiglione e distendi le

il possente scoppio seguire d'un attimo lo strattone dato alla funicella. baldini, 3-82

-redine. pea, 7-207: lo scialle... tutta la copriva.

lino. albertano volgar., 65: lo funicello doppio non si rompe agevolmente.

cavalca [crusca]: quante volte lo maggiore apria la bocca a cantare,

fissata alla stazione superiore, che trasmette lo sforzo motore o frenante necessario per mantenere

: lasciandogli che si partisseno, appiccò lo funicolo rosso alla finestra. dominici, 1-14

vol. VI Pag.466 - Da FUNIVIA a FUNZIONAMENTO (4 risultati)

bibbia volgar., vii-606: questo è lo termine nello quale voi possederete la terra

d'israel; però che iosef ebbe lo funicolo duplice. 2. ant

di fuoco che segnavano tra i boschi lo sviluppo funzionale della invasione. c.

le funzioni di un organo (per lo più contrapposto a organico). gramsci

vol. VI Pag.467 - Da FUNZIONANTE a FUNZIONE (7 risultati)

in virtù della carica che ricopre presso lo stato o presso altro ente pubblico (

, odia il « funzionario », non lo stato, che non capisce. gobetti

.: l'impiegato incaricato di controllare lo svolgimento regolare delle trasmissioni radio-televisive, degli

chi ricopre una carica pubblica (per lo più solo temporaneamente) senza essere legato

da un rapporto di impiego retribuito con lo stato o con l'ente pubblico cui

ma per un interesse altrui (per lo più nell'interesse pubblico); l'

e mostrare e... in essa lo stesso ha da essere la funzione e

vol. VI Pag.468 - Da FUNZIONISMO a FUNZIONISTA (6 risultati)

della torre scoperta a suo piacere / lo maneggiava; ed ora cavalcione / gli

, e ogni volta che il bisogno lo ricerchi. che a tali adunanze e publiche

giorni nella * canga ', donde lo avevano tratto per regalargli il capestro;

valore conoscitivo immediato rispetto alla filosofia che lo deve mediare: nella sua funzione di

il suo contegno quando sarà in funzione lo farà definire. carducci, iii11- 12

mondo. cagna, iii-180: iersera lo abbiamo veduto al teatro in funzione di

vol. VI Pag.469 - Da FUOCATICO a FUOCO (13 risultati)

che è effetto della combustione, per lo più di sostanze solide (e,

, per frate focu, / per lo quale ennallumini la nocte, / ed elio

che dal ciel prometeo tolse / per dar lo spirto all'uom caduco e frale,

la imperfezione degli strumenti e delle sperienze lo fece restare a'quattro elementi, de'

un fuoco fatuo di cimitero; e lo sforzo di volontà, che lo accendeva momentaneamente

; e lo sforzo di volontà, che lo accendeva momentaneamente, ricadeva poco stante in

dette, tolse la potente vesta e lo eterno fuoco, e andò via. valerio

antica religione. tasso, v-227: io lo terrò per carissimo e custodito con tanta

, adibito a usi particolari (per lo più domestici, di lavoro, ecc.

terribile suono; come suole dare spesse volte lo ferro rossicante per lo fuoco, il

dare spesse volte lo ferro rossicante per lo fuoco, il quale quando lo fabbro

rossicante per lo fuoco, il quale quando lo fabbro l'ha tratto fuori, lo

lo fabbro l'ha tratto fuori, lo mette nell'acqua. crescenzi volgar.,

vol. VI Pag.470 - Da FUOCO a FUOCO (11 risultati)

del fuoco che si affrettino a spegnere lo incendio. 8. rogo, pira

calvinismo estetico, quei riformatori non se lo facevan ripetere, se c'era da chiamare

gimignano, vi-596 (12-9): e lo freddo sia grande e 'l fuoco spesso

alvaro, 15-200: da lontano arrivava lo strepito di qualcosa che friggeva sul fuoco

'ut supra', e tanto per fuoco lo anno; ma non passa sei o

, fiorini 14 d'oro, per lo fuoco mio e di bartolomeo...

mio e di bartolomeo... e lo ditto simone sardo me li fe'iscontare

niccolao da riglione, ch'è essattore lo ditto niccolao a ricogliere la moneta de'

ragion sta in cor gentile / per qual lo foco in cima del doppierò, /

cima del doppierò, / splende a lo suo diletto, chiar, sottile. dante

8-25: notte mi parve, ed a lo sguardo fioco / / s'offerse il

vol. VI Pag.471 - Da FUOCO a FUOCO (4 risultati)

17. colore acceso (per lo più il rosso assai vivo).

fuoco. 21. (per lo più al plur.). materiale incendiario

se fiamma d'amor m'apiglia / guardando lo vostro viso, / che l'amor

bencivenni, 4-79: chi vuole spegnere lo fuoco di lussuria elli dee rifrenare la

vol. VI Pag.472 - Da FUOCO a FUOCO (13 risultati)

e strugge. michelangelo, i-41: forse lo spirto tuo, con maggior fede /

può starmi più dentro il petto. me lo sento scoppiare da tutti i sensi,

ch'io non truovo loco / per lo calor che mi fende. pulci,

foco il venen ne'petti mesce. / lo sdegno, la follia...

superiore pel carattere, pel foco che lo spinge all'azione -giuseppe mazzini. idem,

e come il fieno, il quale lo fuoco del dolore in cenere fa tornare.

e sarà d'alimento al fuoco che lo infiamma. milizia, iii-42: * fuoco

in altri la ricerca scientifica; il barocco lo consuma rapido in un fuoco d'immaginazione

. e altri a ciò ordinati assalirono lo scrambilla. rinaldo degli albizzi, i-60

che 'l vicino fuoco della toscana, lo coceva il remoto dell'ale- magna.

, 3-207: quella vista improvvisa e lo schierarsi sulla piazza con piglio minaccevole invece

piglio minaccevole invece di sopire il fuoco lo fe'divampare in incendio. settembrini,

chiamarsi 'il fuoco ', per lo concorrere e ragunarsi delle linee sonore in

vol. VI Pag.473 - Da FUOCO a FUOCO (3 risultati)

forse il gran diavol, non quel de lo 'nfemo, / ma quel del mio

un luogo: ardere, incendiarsi (per lo più per incendio scoppiato casualmente).

vasari, i-91: bisogna a chi lo lavora [il porfido] avvertire se

vol. VI Pag.474 - Da FUOCO a FUOCO (7 risultati)

). cavalca, 16-2-64: vide lo predetto frate moltitudine di demonia venire per

predetto frate moltitudine di demonia venire per lo predetto solitario molto terribili, con uncini

. f. corsini, 2-595: lo troviamo poco appresso nella corte delltmperatore,

(1907), [la chiesa] lo estirpò e gettò al fuoco.

fuoco (gli occhi): esprimere con lo sguardo collera violenta, ardente amore o

m. adriani, v-187: clodio lo fe'bandire per decreto del popolo con

informe, e a lettere di fuoco / lo dichiari. -medicina da fuoco: atta

vol. VI Pag.475 - Da FUOCOSTILLANTE a FUORCHÉ (6 risultati)

ruggier certo. varchi, v-144: lo giurerei, e ne metterei le mani nel

ch'assai ti dissi: - non toccar lo foco! -notizia di fuoco: assai

, 5-4: relatori maligni, soliti per lo più soffiar nel fuoco che arde.

razzo ha il fuoco, vola: sotto lo stimolo dell'interesse si opera con maggiore

leggenda aurea volgar., 265: lo splendore del sole tutti i focolini de

uomo,... le autorità lo dichiarano fuorbandito o brigante, e mettono

vol. VI Pag.476 - Da FUORCHIUDERE a FUORI (5 risultati)

. fogazzaro, 5-255: qualcuno aperse lo sportello, domandò le carte di sicurezza,

parca e semibuia tra le voci e lo scalpiccio di gente che non vi cercava

tratto fore, / per sua forza, lo sol ciò che li è vile,

iii-5-2: in parte paurosa gelosia / lo stimola che arcia, dell'amore /

nostro nascondiglio. palazzeschi, ii-473: lo spirito non si vede, si rivela al

vol. VI Pag.477 - Da FUORI a FUORI (7 risultati)

/ di tutto bon consiglio / per lo meo core errante! boccaccio, iv-z8:

. fuora di ragione in tanta insania lo traeva. bandini, 2-i-zz6: non vorrei

. cicerone volgar., 1-266: lo giocolatore, seppure un poco si muove fuori

del numero degli altri, ovvero se lo verso è pronunziato una sillaba più breve

ordine fisico e morale, l'obiettivo fotografico lo compie fuori d'ogni razionalità.

ii-171: i greci ancora usano per lo più questo idiotismo fuori di affermazione,

la tortura per discoprire se il reo lo è per altri delitti fuori di quelli di

vol. VI Pag.478 - Da FUORI a FUORI (8 risultati)

pure otto cieli, de li quali lo estremo, e che contenesse tutto,

suo vasello, cioè a intendere per tutto lo corpo, dentro e fuori, là

dentro e fuori, là ove è lo sangue. sacchetti, 69-14: la

l'umor nelle radici; nella state lo spargon fuora e accrescono i rami. pulci

ritornatele, fu di buttarsi ancora verso lo sportello, per slanciarsi fuori. [ediz

confessare il puzzo che hanno dentro, lo accusano fuori. 16. con valore

fuori, ammonisse l'uomo dentro, lo quale è fatto alla immagine di dio

molto vilmente mi buttò di fora / lo schifo, crudo, fello e oltraggioso.

vol. VI Pag.479 - Da FUORI a FUORI (12 risultati)

, ma tu come savia dimora dentro con lo sposo. g. villani, 4-8

che non si esprimeva, il cuore lo 'ntendeva con seco, in sé ritenendo

che generazione, e quale sua materia e lo suo officio e le sue parti e

suo officio e le sue parti e lo suo propio strumento e la fine e lo

lo suo propio strumento e la fine e lo suo artefice...

da s. c., 11-10-13: lo parlare della scrittura... colle

tenebre difuori. quivi sarà pianto e lo stridor de'denti. 20.

confina immediatamente con un altro, che lo circonda, lo circoscrive. dante,

un altro, che lo circonda, lo circoscrive. dante, conv.,

le scritture litterale la sentenza sia sempre lo di fuori, impossibile è venire a

10 mio dentro, triema, e lo mio di fuori lo dimostra in alcuna

, triema, e lo mio di fuori lo dimostra in alcuna nuova sembianza. castiglione

vol. VI Pag.480 - Da FUORI a FUORI (4 risultati)

frequente riferimento a parti anatomiche, per lo più con un compì, di modo

dice: ovvia, fuor, bruchi: lo spedalingo vuol rifar le letta. note

della gloria degli eroi: / me lo rechi a chiaro lume, / sulle

vera bilancia ed essendo alla sua misura lo lassai andar fuori. -essere oggetto

vol. VI Pag.481 - Da FUORI a FUORI (8 risultati)

, 1-169: 'dare in fuori 'lo dicono gli intagliatori per usare lo scalpello

'lo dicono gli intagliatori per usare lo scalpello o la sgorbia in modo che si

m. cecchi, 320: i'non lo so, perché ora e'comin- ciavono

, cavaci di pene, / vuo'lo tu? parla; or oltre dalla fuore

passarlo fuor fuora. caro, 2-1-41: lo trafiggevano e lo trapassavano fuor fuori,

caro, 2-1-41: lo trafiggevano e lo trapassavano fuor fuori, come è solito

a non esser messo dentro, perché lo presero prima per uno che volesse fare lo

lo presero prima per uno che volesse fare lo spiritoso fuor di luogo, e poi

vol. VI Pag.482 - Da FUORI a FUORI (9 risultati)

venti sono mandati una volta fuore per lo mare, ogni cosa è loro licita.

perocché a una leggerissima infermità violentissimo, lo stemperò e strusse tutto in sudore sì

va gaia, / forse che cotto lo potrem mangiare. / per quel che di

qualche disgrazia al marito, o che lo mettessero fuori, come furono lì lì

panzini, ii-639: -e loro non lo mettono in prigione?...

, ma dopo arriva l'avvocato e lo fa metter fuori. pavese, 1-12

e comune, per esser significante: chi lo volesse interpretar sempre, avrebbe un gran

-farsi avanti; prendere a parlare (per lo più improvvisamente). manzoni,

un piccolo paniere..., lo aprì, ne prese fuori del pane e

vol. VI Pag.483 - Da FUORIBANCA a FUORIPORTA (7 risultati)

prima. -farsi avanti (per lo più di sorpresa, inaspettatamente);

sentiva a disagio. -distrarsi (lo spirito). cassiano volgar.,

intervenne che... quella, preso lo garzone per lo ghirone del vestimento suo

. quella, preso lo garzone per lo ghirone del vestimento suo, dicesse: dormi

muggito. -farsi avanti (per lo più in modo imprevisto); comparire

con fóris * la porta '(per lo più al plur. fóris):

di fuori del mercato finanziario ufficiale (lo scambio di valori e di capitali).

vol. VI Pag.484 - Da FUORIPOSTO a FUORUSCITO (12 risultati)

prima separazione, andrea ed elena se lo danno in carrozza chiusa, fuori porta

macchine che passano sul lungomare sono per lo più fuoriserie. -sf. autovettura

l'uscire fuori; uscita per lo più repentina e violenta, espulsione (

, di un liquido da ciò che lo trattiene, ecc.). -in partic

, di sangue, ecc.); lo sporgere fuori (di un osso fratturato

che sa di commercio, di fuorivia, lo attiri. 2. alle

an naffiano, / chiuse lo sguardo a chi di fuorivia / non cede

termina san giovanni crisostimo, approvato per lo decreto nella trigesima seconda cagione, la

visitatela all'indo- mane, tutto era lo stesso, fuorsolamente che non più un

: quello movimento essere essenzialmente, per lo quale alcune cose fuoriescie d'un termine

all'espa trio (per lo più clandestino) degli avversari politici

politici del regime fascista (ed ebbe per lo più va lore spreg.

vol. VI Pag.485 - Da FUORVIARE a FURARE (4 risultati)

ira / di iosuè qui par ch'ancor lo morda. albertano volgar., 145

. anonimo, ix-557: qual esso fu lo malo cristiano / che mi furò la

, / a fin che conservar saldo lo possa, / né da tigniuola o

furasse una tua casa, tu non lo debbi impiccare, ma lasciarlo impiccare al

vol. VI Pag.486 - Da FURARE a FURARE (14 risultati)

in mano, il fuoco e primo lo portò in terra. salvini, 13-56:

furando dal non mai stancabil fuoco / lo splendor, che si vede di lontano,

penne ch'essa li furau; / lo furto le ritorna schern'e guai, /

chiaro davanzali, 385: per te lo dico, novo canzonerò, / che

le penne del notaro / e vai furando lo detto stranero. giusto de'conti,

e fura uno dì nello calendario; lo quale dì è chiamato bisesto.

sacra. chiaro davanzali, xvii-72: lo vostro fino amor m'è sì agradito,

e ladrone, ed è simile al diavolo lo quale volle furare la gloria tua.

gelate voglie. metastasio, i-57: lo so, questo è il momento / delle

89-117: stemperato de tale foco, / lo mio core non avea loco. /

ii-390: per forza amore m'ha lo cor furato, / ond'affannato il tien

furasti in prima, / ché dar lo voglio a chi ne fa più stima.

. b. tasso, 1-3-27: lo specchio si fa dare, e 'l viso

mi fosse furato / d'alcun malvagio per lo mio parlare. a. pucci,

vol. VI Pag.487 - Da FURATO a FURBERIA (7 risultati)

me medesmo credo esser furato / considerando lo breve partire. poliziano, 1-258: scuoti

luogo secreto, acciocché quivi parlino con lo re degli angeli. ariosto, 1-1-466:

. sottratto al legittimo proprietario (per lo più a sua insaputa e sempre contro la

: l'onor de dio furato, / lo innocente dannare, / lo malfattor salvare

, / lo innocente dannare, / lo malfattor salvare. 7. avvinto

ammaliato, sedotto; profondamente turbato (lo spirito). poliziano, 184:

di poco conto, piccola astuzia (per lo più al plur.).

vol. VI Pag.488 - Da FURBERIOLA a FURBO (11 risultati)

p. fortini, i-344: ben lo cognosceva crudele lo spagnolo, e sapendo

fortini, i-344: ben lo cognosceva crudele lo spagnolo, e sapendo egli che per

« c'è una furberia sola: fare lo smemorato ». vittorini, 4-215:

smemorato ». vittorini, 4-215: lo zio agrippa sorride nella furberia di attendere

erasi fatto d'accosto al caporale e lo tentava furbescamente del gomito. faldella,

, 3-21: la bambina rideva e poi lo guardava furbescamente, come se volesse interrogare

schietto di forme quale è di sostanza; lo palesò come l'aveva nel cuore.

un'estrema passione. tassoni, 5-13: lo fece castrar subitamente / per ricordanza de

corvè, da un turno di guardia, lo vedevo arrivare con l'aria furbesca di

serenità. cinelli, 1-122: aveva trovato lo strumento del suo piacere. di giorno

, i-165: le vincite al giuoco lo fecero ben presto abbandonarsi a confidenze e

vol. VI Pag.489 - Da FURCIALMENTE a FURENTE (9 risultati)

varchi, 24-22: - tu non lo credi, giambianco, tu non lo

lo credi, giambianco, tu non lo credi; tu ti troverai un tratto un

o vivace malizia (un gesto, lo sguardo, gli occhi, ecc.)

1-iii-439: hai sentito, / ed io lo so, / o furbettuzza, /

, e si servivano come fanno per lo più i principi nostri ancora della religione

, / o tal ch'ogni furbàccio / lo mandasse alle forche con un calcio.

, ii-6-226: qualche volta i furboni lo mettevano di mezzo; ma in lui tornavano

tommaso di silvestro, 286: avendo lo detto francesco... ammazzato.

c. gozzi, 1-6: ma lo scrittore del nord, da me commiserato nella

vol. VI Pag.490 - Da FURERE a FURFANTE (7 risultati)

sangue furente. pecchi, 3-17: lo seguiva, bionda e leggera, la moglie

suo rapporto alla polizia generale, questa lo ha mandato negli atti, e così

-che esprime furore, passione concitata (lo sguardo, gli occhi). -

di bracchi. calvino, 2-97: lo cucì da sé [il giubbotto] con

di braveria e furfantaggine del primo che lo portò, o condizione di nascita particolare

anello a un mio amico, che lo rendessi al cameriere fiaschino. grazzini, 4-206

tu sei un furfante: che vuol dire lo spennacchio alla giannetta? debbo forse essere

vol. VI Pag.491 - Da FURFANTEGGIARE a FURFURILICO (3 risultati)

più gretto di spoglie, / e'non lo crederrà e mi darà / l'udienza

pane già morso da lei, e lo addentai di nascosto. ne provai un gusto

, ii-153: e1 semprice prete faceva lo scaltrito et l'accorto con li più

vol. VI Pag.492 - Da FURFUROLO a FURIA (13 risultati)

furgoncino, sm. piccolo veicolo, per lo più a motore, con tre ruote

da luogo a luogo: ora son per lo più automobili. e. cecchi

). eccitazione dell'animo, per lo più subitanea e di breve durata,

la sua incomparabil furia e terribilità, lo chiamavano. delfino, 1-521: o miseri

la prima rivoluzione francese... diede lo stato in preda alle furie della plebe

tante funi e catene che per forza lo tirarono al monastero. leggenda di s

che l'occupa, non a lui; lo quale però ha mostrata questa furia,

fretta grandissima, irruenza impetuosa (per lo più nella locuz. gran furia).

d'altrui per furia di colui che lo avesse morto. leone ebreo, 202:

folla che accorre e fa calca per lo più disordinata mente. -in

/ tra la furia dei carri e lo squillare / dei tram. tecchi, 2-87

con grande furia, digiunando, affligendo lo corpo in pelegrinaio. giovanni da lizzano

forse cerca di sottrarsi a un pensiero che lo rode. pea, ii-ii:

vol. VI Pag.493 - Da FURIA a FURIA (6 risultati)

la furia delle piogge e delle tempeste lo batte e lo guasta. marino,

delle piogge e delle tempeste lo batte e lo guasta. marino, i-191: levossi

gran pericolo. manzoni, 229: poni lo sdegno orribile, / frena la furia

e de'carri che venivano affoltati per lo mezzo delle schiere. davila, 518:

; / una spietata amante, lo sposo suo insolente! alfieri, i-121:

sono spade moresche curte, e brevemente lo ammazzorono. p. f.

vol. VI Pag.494 - Da FURIA a FURIALE (7 risultati)

i-61: uno scatenio d'acque tempestose lo travolse a valle col torrentaccio in furia

manzini, 10-14: la sua magrezza lo favoriva e sembrava un favore: come

posa. collodi, 8: quando lo volevano far montare su tutte le furie

far montare su tutte le furie, lo chiamavano col soprannome di polendina. carducci,

gentiluomo e senatore di buontà, e lo trattò con tanta alterazione che diede nelle

', vale esserci, per occasioni per lo più straordinarie, molti affari o molte

schi, i-525: gli altri che lo sapevano erano tutti contenti quando prendeva

vol. VI Pag.495 - Da FURIANA a FURIBONDO (5 risultati)

solo che aveva in testa, / cieco lo fece furiare in vano. ugurgieri,

, e scompigliar con l'ugna / lo studio di molt'ore in un momento.

aria con tanta destrezza, / che non lo volse mai sì destro ettorre.

/... / l'orgoglio stesso lo sostenta e mena / più che mai

de venti. benivieni, 1-84: ardea lo afflitto cor non altrimenti, / privo

vol. VI Pag.496 - Da FURICARE a FURIOSAMENTE (7 risultati)

, violenta eccitazione (il volto, lo sguardo, un gesto, la voce)

pelo). panzini, iii-115: lo vidi [il cane], con la

anco / del mar non cono- scea lo sdegno e l'ira, / quando ecco

tra roccie e vento, ci romba lo spavento degli osanna: -dilatasi il concento

quanto gli sta dintorno: la storia lo dichiara furiere eccellentissimo mandato innanzi ad apprestare

il proprio piatto a due mani, lo spezzò d'un colpo sulla tavola.

è più bella forma di far andare lo stivale in capo, e il cappello in

vol. VI Pag.497 - Da FURIOSITÀ a FURIOSO (12 risultati)

irascibilità. buti, i-558: lo decimo [male] è furiosità significata

4-9: i belli ingegni sogliono per lo più essere furiosi e veementi. guicciardini

potresti pur sospecciare, se tu non lo giudicassi più che furioso. ariosto, 27-8

valle, 122: sono queste femmine per lo più laide,... ma

pietosa, il frutto della felicità -io lo strinsi avido, furioso, quel frutto

che le furiose cavalle ne le ripe de lo estremo occidente sogliano i genitabili fiati di

un carattere violento (il volto, lo sguardo, la voce, un gesto,

i lampi, che n'escono fuori, lo brusciano vivo vivo. d. battoli

più il disio corre fervente, / tanto lo 'mpedi- mento è più noioso. g

con dubbii. leopardi, i-140: lo stesso si può dir della francia passata

. come... osasse mandare lo sguardo desideroso e il pensiero giudice..

furiosa di lei; e intanto l'attesa lo divorava. 6. figur.

vol. VI Pag.498 - Da FURLANA a FURORE (7 risultati)

di tregua alla sua furiosa malinconia rimirando lo spuntare dell'alba. carducci, ii-8-21

di spade insieme e ritirarsi danzando a lo 'ndietro, finiscono il ballo. serdonati

avvertiva gaiamente la sirena dell'automobile e lo scoppiettare furioso della motocicletta. beltramelli,

., 50-7: qui pare che tulio lo lodi là ove il vitupera, dicendo

mastino sciolto / con tanta fretta a seguitar lo furo. passavanti, 218: se

ogni ria ventura / ne facean fra lo strazio o la paura / crudele e

2-5): e1 mi rincresce sì lo star di fuore / dai mura

vol. VI Pag.499 - Da FURORE a FURORE (8 risultati)

nostro signore, / retoma a reto lo too forore, / e no guardari a

, e la sera veniva, affreddò lo furore e venerei ritraendo al poggio.

55: questo è quel fuoco, per lo cui furore si commettono gli adulteri,

.; furore poetico, oggi per lo più con intenzione iron.). -per

che tal movimento fussi furore divino, lo menorono al preside delli romani. alberti

studio di gran tempo e con vigilia / lo fece di sua man di tutto punto

, 6-148: la cumea profetessa empiea lo speco / d'orribil tuoni: e

521: fatte quiste cose, e passato lo forore della vernata, esopo colla licenzia

vol. VI Pag.500 - Da FUROREGGIARE a FURTIVO (2 risultati)

strido; perché riallargandosi l'aria prima lo caccia via a furore. salvini, 22-

non credete voi e non pensate che lo re d'ungaria abbia tra voi

vol. VI Pag.501 - Da FURTO a FURTO (6 risultati)

1-50: quel senso di furtiva umiltà lo tentava come un'attrattiva segreta.

altro grande peccato, che egli toglie lo travaglio altrui, e lo mette in

che egli toglie lo travaglio altrui, e lo mette in angoscia e in necessitade:

di essi si finge viandante che dee fare lo stesso cammino e s'accompagna col forestiere

liberato, e fu ben lieto quando rendette lo furto. petrarca, 199-14: pur

e per la confessione loro e per lo furto che si ritrovò nelle lor mani,

vol. VI Pag.502 - Da FURUNCOLO a FUSARIO (10 risultati)

di furto, se l'assaltavano verso lo stagno, dove non era ben guardato

, allor poteo. delfino, 1-182: lo vagheggiai di furto, e in modo

: il che mentre si praticava, andò lo esercito a loccà con disegno di entrare

[fusàio), sf. (per lo più al plur.). roman

e salati, venduti a roma per lo più da venditori ambulanti. panzini

donne,... e per lo foro over pozzo si gittasse una grieve

cade loro il fusaiuolo nella cenere, e'lo ricoe, e lo rende loro con

cenere, e'lo ricoe, e lo rende loro con un inchino che mai il

lana, o il filo. i latini lo chiamarono 'vertebram fusi ',.

cosa si risolverà tosto in bene. lo vo fusare. 2. raro

vol. VI Pag.503 - Da FUSARIOSI a FUSCIACCA (6 risultati)

ariosto, 2-10: quel porge lo scudo, ch'era d'osso, /

occhio, e poi vedrai più chiaramente lo fuscellino nell'occhio del tuo fratello.

poi sia involta in trementina, messa per lo forame delle orecchie. lorenzo de'medici

fuscello, economizzare dentro a te lentamente lo spirito. -cercare qualcosa con i

volgar., i-22: perché guardi tu lo fuscello nell'occhio del tuo frate,

che quella vedeva allargare, / e'lo metteva nel fesso del guscio, /

vol. VI Pag.504 - Da FUSCIACCO a FUSILLI (10 risultati)

fusciarra, sf. persona (per lo più giovane) sguaiata, scapestrata,

, 6-5-6: io l'ho detto e lo raffibbio, che tu se'una fusciarra

cavalier d'un podestà fusciarra / e lo nerbai: or questo è un grand'errore

ii-192: * calo 'dicesi da alcuni lo scemare o restringersi che fa la

maria nuova. carena, i-489: lo spegnitoio e 'l fusellino, che è un

fusibile. galileo, 1-2-288: se lo specchio sarà grande e se la

essendo fusibile, qual è il piombo o lo stagno, si fonderà. buonarroti

e l'argento, ora friabili, come lo zolfo? d'annunzio, v-1-215:

sono... stranamente fusibili con lo stato sociale di quella disgraziata che

fuseruole. cicognani, 13-538: lo 'spyder '... splendeva,

vol. VI Pag.505 - Da FUSIONARIO a FUSO (7 risultati)

ottimo, i-494: adviene che alcune volte lo maestro d'archimia per ignoranza pecca in

,... perché, non lo ricocendo bene, il metallo non viene alla

fuoco. galileo, 3-3-234: coperto lo specchio e subito messa la mano, là

dell'arte del vetro, 145: empi lo coregiolo di sale e mettilo in buon

, di linee e di suoni, che lo rendeva affascinante. de marchi, ii-878

aceto, ma tanto un puzzetto di rigno lo rendo sempre. 4. figur

è tocco [il ferro] da lo stagno fuso diventa frangibile ed intrattabile.

vol. VI Pag.506 - Da FUSO a FUSO (6 risultati)

per ira o sdegno volno incidere / lo stame che le parche al fuso avolgono,

questa il fuso, / l'altra torce lo trame e 'l tronca poi. testi

ed accioché il fuso delle ruote non lo scantoni, si farà spuntato con una

, col solo toccamento del canapo che lo stringe, potesse colli succedenti ravvolgimenti tirare

, e i panni stesi, appaiono lo « sva », il triplano, l'

aereo, dal motore e dalla carenatura che lo circonda (e serve per penetrare meglio

vol. VI Pag.507 - Da FUSO a FUSTA (7 risultati)

un apparecchio da caccia; un macchi. lo riconosco dalla forma della fusoliera.

cappio corsoio i fùsoli delle gambe, lo trascinarono fino alle case dei colonnesi in

: pece, olio e sapone / sopra lo stuol gittavano a fusone. pataffio,

[di fronte a queste statue] lo acuto ingenio... di qualunque fusore

artiglieria, usata nei secoli xiv-xvii (per lo più nave corsara).

aduna un turbine, si palesi lo stormo delle fuste da preda. dizionario di

qualsiasi imbarcazione leggera e veloce (per lo più impiegata in scorrerie). plutarco

vol. VI Pag.508 - Da FUSTA a FUSTIGARE (3 risultati)

baldinucci, 54: quest'operazioni, per lo maneggiar che ricercano dell'argento vivo,

la seggiola, ed era lei che lo fustigava, la capitana. -in

correre traballando, in mezzo ai salici che lo fustigavano.

vol. VI Pag.509 - Da FUSTIGARE a FUSTO (9 risultati)

varie parti del corpo. e anche lo spirito fustigato, depresso. -eccitato

alli suoi, volle mostrare l'autore lo effetto dell'avarizia, e quanto questo

ch'avea l'impero / di grecia, lo levò da mezzo giorno, / con

entrare in campo si metteva per entro lo schienale il fusto d'una croce lunga

e scorticata gli cocerà di più quando lo stenderanno sul fusto male sgrossato della croce.

(destro). il braccio me lo salvò il parapioggia col fusto robusto,

] tutto d'oro battuto, così lo mezzo del fusto, come tutte le altre

scolpito. quarantotti gambini, 7-180: lo sguardo gli si fermò su una lampada a

il cui fusto è pieno e per lo più termina in pallino. -sbarra

vol. VI Pag.510 - Da FUSTO a FUSTO (11 risultati)

ferro, alla cui estremità inferiore è fermato lo stantuffo. -marin. fuso

se'comuno iniusto, / che con lo iniquo fusto / el capo via dal busto

gli stringeano insieme, acciocché, per lo continuo peso che dovean reggere, non

costruzione molto alta e slanciata, per lo più cilindrica (una torre, una ciminiera

della terra..., come lo stecco che, al tempo de'tempi,

classica. zeno, 214: per lo più figlie di portinai o scolare di modiste

begli in banca col fusto e con lo spirito sozzissimi e lordi. g. c

che pareva che stesse per schiattare per lo sforzo che faceva a allargare i pettorali e

rozza e ignorante, che ha per lo più corporatura robusta e modi goffi e

f. doni, 353: io ve lo raccomando adunque per questa simplicità, anzi

certo poltronaccio disutile, che la signoria vostra lo facci bandieraio di quanti dottori gaglioffi che

vol. VI Pag.511 - Da FUSTOLO a FUTURIBILE (5 risultati)

, 99: ier sera... lo mandaimo a procacciare altrove per fusticelli,

un mestiere brutale, per esempio, lo spaccapietre, per occupare il mio corpo,

gli robusti umeri, uno armillo futile baiulante lo orificio inverso sopra il cornigero capo il

che imita o arieggia le teorie o lo stile proprio del futurismo o dei futuristi.

possibile o attuabile in futuro (per lo più vicino), in base a

vol. VI Pag.512 - Da FUTURIBILITÀ a FUTURO (4 risultati)

nostre opinioni addirittura risalivano il tempo, lo condannavano nel carattere; esso aveva esorbitato

. (futuristéggio). modellarsi secondo lo stile futurista. flora, 1-71:

adagio il sopor, s'alza a lo scuro. carducci, iii-27-105: la futura

l'italia futura d'alfieri! - lo ricordo malinconicamente. -che vivrà,

vol. VI Pag.513 - Da FUTURO a FUTURO (3 risultati)

-sostant. dial. la sposa, lo sposo promesso. molineri, 1-235:

essendo esplicitamente presupposto nella causa che lo determina, può accadere o non può

se come poeta ha lasciato qualcosa che lo raccomandi a'futuri. e. cecchi,

vol. VI Pag.514 - Da G a GABARRA (6 risultati)

altre lettere il g, il c, lo 1, lo f, lo m fanno

g, il c, lo 1, lo f, lo m fanno dolcezza,

c, lo 1, lo f, lo m fanno dolcezza, tali sono '

dolcezza qualcuna innanzi all'altra, come lo 1 innanzi al c in questa parola

aspre certamente sono quelle nelle quali è lo r... e innanzi al g

o di cotone, con tessitura per lo più diagonale e con caratteristica fittezza di

vol. VI Pag.515 - Da GABBA a GABBANO (6 risultati)

in partic.: camice, per lo più bianco, lungo oltre il ginocchio,

era forse cosa migliore. l'idea lo aveva trovato sempre discepolo fervido e pronto

corta veste che anticamente era indossata per lo più sotto il lucco; veste da

. de marchi, i-136: fra lo scompiglio di quel ghetto sparirebbe un bastimento

2. veste da fatica indossata per lo più da contadini o da operai;

. sanudo, vii-210: dixe se lo pevre fosse sopra de nui. questo

vol. VI Pag.516 - Da GABBAPENSIERI a GABBATA (8 risultati)

volgar., 2-3 (45): lo re oete e gli altri con giocunditade

presente. ammaestramenti, 245: chi riprende lo scher- nidore, se medesimo gabba.

boiardo, 2-1-22: lì si vedea lo astrologo prudente, / qual del suo regno

mondo, e gabbando il domandò sé lo 'mperadore gli avea questo privilegio più che

gabbando: « o re agolante, iddio lo posso aiutare! per mia fe',

non vedrete uno mese intero che voi lo vedrete armato contro a voi venire ».

xxviii-408: per commannamento de li senatori lo vilissimo consolo fo denudato e legate le

se belle o carine, un difettaccio glie lo volevano trovare per schiacciarle, diminuirle,

vol. VI Pag.517 - Da GABBATELLA a GABBIA (20 risultati)

giocoliere. citolini, 495: ne lo speciale [degli spettacoli] sarà la

parendo loro un miracolo grande che per lo essere prete rimanesse gabbato, perché comunemente

se non vedesse morti e seppelliti o per lo meno maritati i personaggi di un racconto

. prov. avuta la grazia, gabbato lo santo; passare la festa e gabbare

santo; passare la festa e gabbare lo santo', passata o fatta la festa

passata o fatta la festa, gabbato lo santo; passato il pencolo, gabbato

santo; passato il pencolo, gabbato lo santo: per indicare l'ingratitudine con

dessi, e fatta la festa, gabbato lo santo. salvini, v-385: noi

proverbio: 'avuta la grazia, gabbato lo santo '. ci ha di quelli,

somiglia quello napoletano: avuta la grazia gabbato lo santo. b. croce, iii-26-154

sì t'inodia, e se tu riprendi lo savio privatamente, sì t'ama.

ama. e seneca dice: chi gastiga lo folle, e 'l gabbatore va cercando

gabbia, sf. intelaiatura per lo più a forma di cubo o

nell'annata. moravia, vii-60: lo trovò impiccato tra la finestra e la

grillo, un grillo. oh s'io lo ritrovassi, / che già pronta ho

11 pappagallo, ecc.), per lo più in contrapposizione a uccel di bosco

il quale era tanto piccolo, che due lo portavano in una gabbia. comisso,

metalliche, in cui sono rinchiusi per lo più animali selvatici o feroci; serraglio

il vescovo. sacchetti, 161-83: per lo peggio che io potrò fare a questo

gabbia di ferro, e dentro vi missono lo re marco in pre- gione. mannelli

vol. VI Pag.518 - Da GABBIA a GABBIA (6 risultati)

sarei qui. cassola, 3-205: stavolta lo avrebbe visto dentro la gabbia degli imputati

. 3. congegno (per lo più munito di ritroso), costituito

trovarono un fascio di lettere; e lo menavano in gabbia. -da gabbia:

costumi, e sciocchi fatti / meglio dir lo potrei gabbia di matti. giusti,

, nelle quali non ci assegnò altro che lo spazzo, ed in ognuna una gabbia

non avesse l'appoggio de'cordami che lo sostengono. d'annunzio, iii-2-1165: dei

vol. VI Pag.519 - Da GABBIAIO a GABBIANO (5 risultati)

cavità racchiusa fra pareti, che delimita lo spazio entro cui scorrono 1 fili e

gabbia dell'ascensore che saliva ronzando dentro lo scheletro antico dell'hotel du helder.

-gabbia delle scale: struttura che delimita lo spazio in cui si svolge una scala

piccole proporzioni) che ha pareti per lo più costituite da vetri e che è

dello stesso formato del giornale che riporta lo spazio utile di stampa con la «

vol. VI Pag.520 - Da GABBIARE a GABBIONE (9 risultati)

i gabbiani lo rasentano, soffusi di azzurro. govoni,

gabbia grande sul quadricello, ne apre lo sportello, poi apre lo sportello della

ne apre lo sportello, poi apre lo sportello della gabbiòla e fa passare da questa

, dov'è la gabbiolina con cui te lo porti? = dimin. di

che luca / il giorno, dal gabbione lo disserra, / ove lo tien,

, dal gabbione lo disserra, / ove lo tien, la maga arimodia. pirandello

luogo in cui sono riunite più persone per lo più litigiose, confusionarie. tassoni

. opera di fortificazione militare consistente per lo più in un cestone cilindrico senza fondo

dal suo gabbione: -c'è lo stoino per pulirsi le scarpe! 6

vol. VI Pag.521 - Da GABBIOTTO a GABELLA (6 risultati)

a se stessa? -suscitare lo scherno, la derisione. guittone,

gli antichi della città andavano innanzi non lo tenevano mica a gabbo. giov. cavalcanti

labradorite) con pi- rosseni (per lo più diallagio) e talora con antiboli

l'entrata] si fondi in su lo augumentare le gabelle o'pregi della farina

di fermo [rezasco], 242: lo fece suo loco- tenente...

buono denaio, la quale diritto la paga lo compe- ratore. -gabella del

vol. VI Pag.522 - Da GABELLA a GABELLARE (6 risultati)

: vedutosi mezzo mezzo padrone, [lo speziale] si ficcò nella gabella de contratti

riscuotere tasse ed entrate, affidato per lo più in appalto dallo stato per un

di cotesti governatori. capuana, 4-27: lo sciancato continuò a bandire, nella piazza

terre comunali.. il diritto che lo stato si riservava di vendere sotto forma

per indicare a qualcuno di non fare lo spaccone. fagiuoli, 1-1-285: intorno

il gonzó i corbacchioni, / per lo vantaggio, e per non pagar gabella.

vol. VI Pag.523 - Da GABELLARE a GABELLUCCIA (14 risultati)

io la gabelli? lippi, 5-2: lo crede, s'elle [le novità

non è dei grossi, / gloriaccin non lo gabellerà. faldella, 3-87: non

vinse in lui. il signor cellani lo derideva volendo gabellargli per avanzamento quella umiliazione

gabellier più non mi cita / né per lo dazio temo di piccone. g.

che trema, / di febbre in su lo strame, / il verno, l'

è quella? casti, i-2-52: accorre lo staffier per aiutarlo, / e di

sp., 17 (299): lo faceva, dico, ogni volta che

ogni volta che potesse esser sicuro che non lo vedessero né gabellieri, né birri,

si prende brighe e fastidi che non lo riguardano, chi s'immischia nei fatti

in su una ringhiera fatta di legname lo aspettò. stratto della gabella delle porte

gregorio xiv e urbano vili; ha lo stemma del papa al dritto e al

28: io v'era, cabellotto per lo comune di pisa. del tuppo,

uzzano, i-160: quando si carica, lo gabellotto si piglia, d'ogni cento

gabellotti richiede una riforma..., lo stabilire il principio che tutti abbiano a

vol. VI Pag.524 - Da GABELLUCCIO a GABINETTO (9 risultati)

dio. muratori, 4-53: diverso è lo stato dell'anima nel sonno e ne'

insomma il gabinetto di lavoro, ossia lo scrittoio. leopardi, ii-7: la niuna

di arredamento ricco di intarsi, per lo più di fabbricazione fiamminga, tedesca o

dimora signorile (e in seguito per lo più di una galleria d'arte o

o complesso di locali), oggi per lo più annesso a edifici scolastici e a

. 5. studio professionale (per lo più medico). carducci, ii-13-292

barlume rosso, come nei gabinetti per lo sviluppo delle negative, decomponeva in un fluttuare

i più importanti e delicati affari riguardanti lo stato o la corona. -per estens.

svolta. davila, 229: continuava lo stile di non proponere le cose più

vol. VI Pag.525 - Da GABINO a GADOSIO (7 risultati)

e poi si stimerà sommo aggravio, se lo notifichi il re celeste? collodi,

. brancoli, 3-143: il podestà lo chiamò nel suo gabinetto e gli disse

sono quasi tutti marini e vivono per lo più nei mari freddi e boreali,

abita a cadice. -stretto gaditano: lo stretto di gibilterra. - porte gaditane

infine al mare oceano gaditano in verso lo mezzo dì. leonardo, 2-553:

affrica e dell'asia, guardando per lo stretto gaditano all'america, essendo diviso

separando l'europio come solfato doppio con lo stronzio; fra i suoi sali,

vol. VI Pag.526 - Da GADUSENE a GAGGIO (2 risultati)

, estetiche e filosofiche, tacitamente disertò lo spettacolo. lui si confessava patito del ballo

valerio massimo volgar., i-289: domandavanle lo gaggio ch'e'li avevano vinto,

vol. VI Pag.527 - Da GAGGIO a GAGLIARDAMENTE (5 risultati)

a lucca perocch'era in gaggio per lo bavaro a'cavalieri del cerruglio. a

49: si trovarono spesi per lo comune, in diciannove mesi che il

voglia darci a macinare, / noi lo possiam servir gagliardamente. cellini, 1-110 (

i-114: convien pure che assai gagliardamente lo investissi, poiché io al principiare mi

. confortati e facciamo gagliarde- mente per lo popolo nostro e per le cittadi del nostro

vol. VI Pag.528 - Da GAGLIARDETTO a GAGLIARDIA (5 risultati)

robbia, 1-301: fra cipriano gagliardamente lo confortava a sopportar la morte. grazzini

excellenzia, acciò che gagliarda- mente io lo potessi esequire. -acerbamente (dolersi

d'ogni intorno ed aiutavano gagliardamente lo sforzo delle popolazioni. b.

, pennelli e insegne dintorno intorno per lo numero di sessanta, di drappi vari

3. milit. piccolo stendardo per lo più triangolare, adottato dal corpo degli

vol. VI Pag.529 - Da GAGLIARDIA a GAGLIARDO (6 risultati)

antifor d'albarossìa, / e non lo mosse punto de l'arcione: / che

gagliardia. cesarotti, ii-iii: alfin lo spirto / di cucullin rasserenossi:

petto per dimostrarne la gagliardia, io lo guardai col mio sguardo che non

dilettar con le facezie il lettore e non lo stomacar con le buffonerie;..

arbitrio. soffici, v-1-7: con lo sparire della spontaneità e della gagliardia degli

che io poteva. grazzini, 4-471: lo vedemmo... con tanta velocità

vol. VI Pag.530 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (3 risultati)

el vicinato sentiva. grazzini, 2-206: lo misero in una lettiga, la quale

udire un pianto. castiglione, 169: lo esercizio corporale fa il corpo più gagliardo

un polo a l'altro a un tratto lo trasporta / l'umor gagliardo, e

vol. VI Pag.531 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (4 risultati)

se aprire la potesse, ma per lo essare la porta gagliarda e buona serratura,

la corrente del fiume molto gagliarda, lo gittò da cavallo. bruno, 3-68:

gagliardo / veddi che dal veron tu lo guatavi. jovine, 215: il giorno

loro prese a caso del fuoco e lo trasse in una casa, e perché fu

vol. VI Pag.532 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (9 risultati)

desio. gelli, 15-55: lo appetito sensitivo si è... in

dell'intelletto, si scuoprono però per lo più di languido temperamento. vita di

o di bassezza o di fanciullaggine e freddura lo stile de'moderni poeti. parini,

del cav. monti, si apre lo steccato e chi vediamo? bocchelli,

... de le cagioni che lo avevano tirato ad amare dio, per una

gloriosa maturità. alle prime è mancato lo sprone... e alla seconda

i-91: i capi del popolo, per lo aiuto gagliardo che ricevevan dal prencipe fatti

vacillanti fortune del duca di parma dava lo stabilimento di questa lega. botta, 4-19

de le gente de fracasso, li inimici lo averiano reforzato con avantagio per farelo superiore

vol. VI Pag.533 - Da GAGLIARDO a GAGLIOFFERIA (9 risultati)

benché si vegga debole, pur a chi lo domanda risponde di buon animo e fa

avea ritenuto il fiol duca valentino e lo voleva condur in francia...,

fece molto del gaiardo e mandò per lo ambassator francese... dicendoli parole

e gagliardo. castiglione, 169: lo esercizio corporale fa il corpo più gagliardo

bandiera principale di bastimento. il guglielmotti lo riporta dal malipiero (sec. xv

5-1200: il latte / per lo gaglio sbattuto si rappiglia. padula,

io gir darei tutti [i benefici de lo reno], se bene gli avessi

preti ipocriti] snaturare nelle menti umane lo intelletto e 10 amore mediante superstizioni,

/ si è la gagliofferia. / e lo 'nverno stare al sole / e la

vol. VI Pag.534 - Da GAGLIOFFESCO a GAGLIOPPO (4 risultati)

morale gli imbot- titori di crani lo chiamano « l'anima nuova della giovine

alla corte, e molti gaglioffoni quando lo viddono lo bestemmiavano e portavangli grande invidia.

, e molti gaglioffoni quando lo viddono lo bestemmiavano e portavangli grande invidia. ariosto

/ che starien meglio, il ciel me lo perdoni, / ne le nozze che

vol. VI Pag.535 - Da GAGLIOSO a GAIEZZA (4 risultati)

e secca, ed ha virtude di purgare lo ventre... latte gaglioso

dia! -perché? -perché e'se lo abbia!... -e'mi par

gàia, sf. marin. (per lo più al plur.). scompartimento

, sa- piate che ciò è per lo vecchio sangue ch'egli arecò con seco

vol. VI Pag.536 - Da GAIFERIA a GAIO (6 risultati)

cuba o puba o pappa, doveva aver lo stemma o arma delle società » (

gaiezza, letizia (l'aspetto, lo sguardo, la voce, di una persona

vien tal diletto, / conosce per lo certo / che l'amor l'ha offerto

la lodoletta vibrava piùgaio nell'aria serena lo snello e svariato suo canto. mamiani,

novello / gaio ed adorno bene / lo viso esser convene, - unde vaghezza

sparere. intelligenza, 2: che per lo gran dolzor del tempo gaio / sotto

vol. VI Pag.537 - Da GAIO a GALA (4 risultati)

. pucci, cent., 7-21: lo 'mperador con sua gente non gaia /

cosa va gaia: / forse che cotto lo potren mangiare ». -aver

sua maestà cattolica aggradisse quel donativo, lo fe'conoscere ne'giorni di gala,

gala, ne'quali più volte se lo vestì mentre dimorò in lisbona. casti

vol. VI Pag.538 - Da GALA a GALANO (5 risultati)

, la strada s'infiora: / lo spin rosseggia di fragole e d'uve:

della casa, 699: inforni pian chi lo vuol far con gala: / perché

aretino, ii-199: dico che ne lo avvedersi gli scribi ed i sacerdoti che

uno utile che potea far le fica a lo onore, si diedero a cotal traffico

. dossi, iii-281: ben lo sanno que'tre galabroni impuntigliatisi a fare

vol. VI Pag.539 - Da GALANO a GALANTE (4 risultati)

. nodo o fiocco fatto per lo più con nastri, usato come elegante

... tenendosi a grandissima ventura lo esserli un sì galante e magnanimo cavaliero

3. vestito con eleganza per lo più vistosa, con esagerata ricercatezza;

carne è quel che regge, / lo spirto va vestito da galante, / e

vol. VI Pag.540 - Da GALANTEGGIARE a GALANTEMENTE (9 risultati)

: il sentimento cavalleresco... lo spingeva a mostrarsi premuroso e galante con

v-15: le antiche galanti sono per lo più di buon cuore. bresciani, i-ii-

per l'eleganza del vestire, per lo spirito d'intraprendenza e il successo nei

e nel buon garbo del trattare, lo fa con tanto sgarbo, che il fatto

si era creduto in dovere di fare lo spiritoso e il galante. tozzi, iv-120

salvini, v-406: * galantiare', lo stesso che 'galanteggiare '. spagn.

., e tu allora giuravi che lo avresti sposato. b. croce, v-i-

e l'abbertonò galantemente, e poi lo fece guarnire nobilissimamente e lo pose fra

e poi lo fece guarnire nobilissimamente e lo pose fra i suoi corsieri. redi,

vol. VI Pag.541 - Da GALANTEO a GALANTERIA (3 risultati)

darmi reputazione e per cuocerlo a fatto, lo feci geloso galantemente, facendo egli professione

la pompa della magni- ficenzia signorile e lo splendore della generosità senese. alamanni,

dadi e galanterie. capuana, 4-28: lo sciancato continuò a bandire, nella piazza

vol. VI Pag.542 - Da GALANTIARE a GALANTOMINERIA (6 risultati)

domato l'orgia, ha fatto fuggire lo snobismo, ha scardinato la galanteria petulante.

un sorriso per la sua età tarda che lo aveva tolto già da tempo dalle ribalte

galanteria, / e vuol mettersi a far lo spasimato. verga, ii-493: il

artemisia. salvini, v-406: 'galantiare', lo stesso che 'galanteggiare '. spagn

da un rotolo di farcia, per lo più a base di pollo o pollanca

pretenderesti dunque che un somaro par tuo lo dovessi mantenere a petti di pollo e

vol. VI Pag.543 - Da GALANTOMISMO a GALANTUOMO (6 risultati)

carducci, ii-18-97: metter sempre innanzi lo indiscreto, sarebbe poi uno schiaffo al

. poveraccio me, risposi che non lo sapevo. « almeno sarai monarchico ».

: se i reumi ai fianchi non lo avvertissero che la sua persona segue fedelmente

iii- 121: questo signore io lo teneva veramente per un di quei galantuomini

fatto. fucini, 222: soffriva. lo vedevo bene da una vena che gli

, fiore di galantuomo che cominciò con lo scagliare il primo sasso a napoleone giacente

vol. VI Pag.544 - Da GALAPPIA a GALATEO (5 risultati)

63: « senti! » esclamò lo zio con l'accento vibrato e con

dante, conv., ii-xiv-i: lo cielo stellato... ci mostra

la galassia, cioè quello bianco cerchio che lo vulgo chiama la via di sa'iacopo

gli stami co'filamenti riuniti e per lo stemma moltipartito e sfrangiato, desumendone il

creanze esteriori che pone il galateo, come lo tar civile, il moversi decoro,

vol. VI Pag.545 - Da GALATINA a GALAVERNA (7 risultati)

in puglia si vende banbagio a migliaio lo quale si conta cantare mj, el cantare

gragnuola; / ed è più dura che lo profferito, / e no la scalda

non dà lume chiaro. questa multiplica lo latte, e allegra il parto. landino

], 37-10: alcuni chiamano galatite lo smeraldo ricinto di vene bianche. garzoni

animale, tranne che gli acidi non lo coagulano. detta anche 4 albero-vacca '.

ai medicamenti che generano molto latte e lo dirigono verso le mammelle. =

.. il popolo questo strumento lo chiama 4 provino '. =

vol. VI Pag.546 - Da GALAVERNA a GALEA (7 risultati)

quell'anima - letto ed in libertà lo lasciò. garzoni, 1-622: i sfrontati

piccola galazza che l'entrata dell'acqua per lo fondo sia, e per la bocca

romani come ricompensa al valore militare; lo ricevevano i soldati più valorosi e i

sì dolcemente -m'ave trapagato / lo vostro orrato -dir, che son

cronichetta lucchese, xxviii-904: in quello anno lo im- peradore venne a lucca e

mosè, 13: la donna prese lo fanciullo con gaidio di cuore. s.

fanciullo maschio, non à più pena per lo gaidio del figliuolo ch'è nato nel

vol. VI Pag.547 - Da GALEA a GALEGINA (3 risultati)

su corti alberi, remi disposti per lo più in numero di 26 per parte

speranza, e senza soldo, si giuocano lo stare i tre, i quattro e

dell'ergastolo, della prigione (per lo più come ingiuria).

vol. VI Pag.548 - Da GALEGO a GALEOTTO (5 risultati)

di zinco, che si assomiglia per lo splendore alla galena, ma è leggiera

uno o più ingredienti organici, per lo più di composizione complessa e variabile,

semplici rimedi..., dove per lo contrario l'aggrava di molto con quei

, ancorché di persona grande: e suona lo stesso che * galeone, palamidone,

pena il di lui nasaccio bitorzoluto sentì lo stuzzico di quel pruritante ingrediente, che

vol. VI Pag.549 - Da GALEOTTO a GALESSE (9 risultati)

dante, purg., 2-27: lo mio maestro ancor non fece motto,

piede, / dio ringraziando, e per lo mar quieto / ragionando venia col galeotto

bar etti, 3-402: se lo scrivere il numero ventinove delle novelle fosse

come paolo e francesca, libri, per lo più non altrettanto galeotti. campana,

« galeotto fu il libro e chi lo scrisse »); allo stesso modo lo

lo scrisse »); allo stesso modo lo usa il boccaccio all'inizio del decameron

de marchi, i-890: paolino, lo speziale, pieno di scrupoli, sempre

, da contadini, da guerrieri che lo rinforzavano con un casco metallico; copricapo

pensiero, / perché diana allor allor lo trasse / in disparte dagli altri,

vol. VI Pag.550 - Da GALESSIERE a GALLA (5 risultati)

si vendesseno in galica, de la quale lo prescio pagato non fusse, sia et

buolongini che i demmo a bologna per lo mercato san brocoli. archivio datini [

uniforme, / diventerei maestra. -non lo creda / non c'è disposta,

., 173 (248): per lo molto gran caldo che v'è,

in rosso, ed altre volte formavasi lo scarlatto. tramater [s. v

vol. VI Pag.551 - Da GALLACCIO a GALLARE (10 risultati)

di voce che veri- similmente, per lo sputar della galla, mandaron fuori que'

fanno zoppicare il cavallo ed alla fine lo storpiano. loria, 1-147: poi,

e sterpi e rovere; / legier lo porta lui come una galla, / né

moise scrisse in una piastra d'oro lo nome di dio 'tetragrammaton ', e

su per l'acqua infin dov'era lo sepulcro di iosefo. anguillara, 6-47:

abbandonato dall'altre barbe, che non lo seguitano in fondo, ma attendono a

copra col terreno le sole barbe, lo che comunemente si dice porre a galla.

averne una di gran pregio. e per lo contrario si dice: * egli ha

, iii-407: 'gallare'egli è anche lo stesso che stare a galla, galleggiare.

* gallare le uova 'è lo stesso, che fecondarle, come fa il

vol. VI Pag.552 - Da GALLASTRO a GALLEGGIARE (6 risultati)

i-639: l'aver tirato in ballo mignon lo aveva fatto uscir dalle staffe. ora

guglielmotti, 386: 'galleggiamento ', lo stato del naviglio, che immerge la sua

semplice- mente galleggiamento): linea per lo più nera tracciata sui fianchi della nave

moravia, i-369: dall'alto, lo sguardo di tarcisio piombava sopra una fila

3-137: al suo posto... lo attendeva una minestra del paradiso, con

li timoni insieme co'remi galleggiavano per lo mare. crescenzi volgar., 5-16

vol. VI Pag.553 - Da GALLEGGIARE a GALLERIA (7 risultati)

travicello! carducci, iii-6-105: dopo lo splendore del trecento, nel quattrocento non

[i suoi occhi] ritraggano a sé lo sguardo galleìna, sf. chim. sostanza

. marinetti, 1-62: 'galleggiare'. lo star sospeso in aria di un aerostato

quali de'gran personaggi... lo supplicavano a degnarsi di registrarli nel catalogo

perimetrali di un edificio, per lo più sacro, e assume talvolta

mostrare. -figur. successione, per lo più slegata, di affermazioni, di

loro stregarie e superstizioni, consistenti per lo più in corni di capra tinti di

vol. VI Pag.554 - Da GALLERISTA a GALLETTA (5 risultati)

cinematografiche: ordine di posti, per lo più disposti a gradinata, sovrastanti la

di assicurare ai calafati e ai carpentieri lo spazio necessario per poter riparare le falle

da un luogo all'altro, quando tutto lo spazio rimanente è ingombrato da munizioni.

forze generate dal flusso d'aria che lo investe. 11. anat. galleria

, aspra di fermi segnali; la quale lo grande teseo, maggiore di quella,

vol. VI Pag.555 - Da GALLETTA a GALLICANISMO (9 risultati)

2. biscotto di forma per lo più rotonda o quadrangolare, fatto con

in mano piglierai il tuo pennellino e lo imbratterai con quell'acqua di tragante, mettendovi

ultimo loro periodo. nelle provincie meridionali lo dicono * fól- lero '. ma

cascame. beccaria, ii-498: lo conferma la necessità di esportare, pure

tecchi, 11-128: adesso nel sogno lo vedevo: quadrato, robusto, con un

mi ha voluto prendere in parola quando lo pregavo di calmare mio figlio ch'era

gallo2. gallétto2, sm. per lo più al plur. tose. sgon-

. metr. che è costruito secondo lo schema metrico del galliambo (un verso

anaclasi; la sua forma pura ha lo schema seguente: 1 ^

vol. VI Pag.556 - Da GALLICANO a GALLICOLO (2 risultati)

suo accento gallico,... lo denuncerebbe subito. piovene, 5-404:

sdegna, o signore, / giunto a lo specchio in gallico sermone / il vezzoso

vol. VI Pag.557 - Da GALLICUME a GALLINA (2 risultati)

dante, conv., iii-vm-12: « lo tuo riso sia sanza cachinno »,

bene senza fare i conti con chi lo produce. barilli, 1-174: l'

vol. VI Pag.558 - Da GALLINA a GALLINELLA (7 risultati)

-chi vuole l'uovo, deve sentire lo schiamazzo della gallina: non si ottiene

e brutta, persona sgradevole (per lo più come epiteto spreg.).

palladio volgar., 1-28: e lo decimo dì della luna le si tollano quelle

colorate di varia forma; sono per lo più poligami e nidificano quasi sempre sul

caro, 2-3-101: voi... lo mostrate a far due galletti per volta

, sm. quantità di galline (per lo più con senso spreg.)

viani, 13-200: né s'ode più lo spettegolìo delle gallinelle nelle buche. bartolini

vol. VI Pag.559 - Da GALLINELLO a GALLO (5 risultati)

pascoli, 656: le gallinelle fuggono lo strale / già d'orione, e sou

. e. lecoq (1838-1912) che lo identificò in una blenda di pierrefitte (

esopo volgar., 5-235: disse lo gallo:... el mio cantare

utile al mio signore, che non è lo tuo [della rondine] dimorare nella

. libro di sydrac, 380: lo gallo ha primamente corona; secondo, porta

vol. VI Pag.560 - Da GALLO a GALLO (8 risultati)

taglia quella parte del piede dove è posto lo sprone. gemelli careri, 1-v-32:

, cotti lungamente con molto sale, lo solva. ricettario fiorentino, i-b-iiii:

legati insieme. machiavelli, 800: lo strepito de l'armi e de'cavalli

.. s'avvicinò all'uomo, lo guardò di sotto in su e cantò a

ad una signora, e le donne se lo mangiavano cogli occhi. -essere come

indicare chi reagisce con arroganza a chi lo beffa o chi nelle disgrazie non perde

d'un gallo. idem, 7-2-4: lo ingiuriate a torto, / perché gli

, o dov'era; e lei frattanto lo faceva becco. -fare come il

vol. VI Pag.561 - Da GALLO a GALLONE (5 risultati)

gran bel vedere. linati, 16-54: lo vediamo dileguare sorridendo sotto il peso dei

titolo, di un grado (per lo più militare), di un incarico particolare

, i propri gradi o titoli (per lo più con intenzione iron. e spreg

di staglieno... vi comparirà lo scavafosse, il fabbricante di bare,

in oro. giusti, iii-91: lo stato maggiore avrà coda bianca e striscia di

vol. VI Pag.562 - Da GALLONE a GALLUCCIO (5 risultati)

della ghianda di quercia o che ostacola lo sviluppo del frutto; è ricca di

una scorza marza, / e tutto lo partì fin al gallone. marino, 18-97

portamento... nei momenti di galloria lo facevan somigliare a un folletto panciuto.

che per commuovere non sia punto necessario lo stuzzicare il vespaio di certe passioni indiavolate

): certo, amore, così far lo porìa, / come galiuccio potesse volare

vol. VI Pag.563 - Da GALLULE a GALOPPARE (9 risultati)

galluzza, sf. piccola galla, per lo più ricca di tannino.

la dama galluzza! aretino, 8-283: lo innamorato galluzzando, gli diceva: tu

decollo o di ammaramento; dipendono per lo più da una cattiva posizione del gradino

, 11-2: la notizia del rimpatrio, lo aveva trovato domato: come un cavallo

, procedere velocemente; correre, per lo più affannosamente; darsi da fare,

ove sta il re, / e che lo acconci qui fuor della porta. -ecco

gadda, 5-199: la meraviglia inseguiva lo scandalo, e lo scandalo galoppava dietro

la meraviglia inseguiva lo scandalo, e lo scandalo galoppava dietro alla vita. comisso

esce de la schiera e va gualoppando lo cavallo, per iungere innanti alli altri

vol. VI Pag.564 - Da GALOPPATA a GALOPPO (5 risultati)

annunzio, iv-2- 378: feci lo scritturale, feci il galoppino, feci il

/ una fiancata pronta del tallone / lo rimise a galoppo su la pesta. buzzati

su terreni erbosi e su tracciati, per lo più a forma di otto, con

il ricordo dei balestrieri in gara per lo scarlatto e dei galoppi di lord byron

qual esce alcuna volta di gualoppo / lo cavalier di schiera che cavalchi, / e

vol. VI Pag.565 - Da GALOPPO a GALVANIZZARE (5 risultati)

. il nome di galope, galop lo ebbe in francia (in ted. hopser

con suola alta e spessa (per lo più di legno, tipo 4 zoccolo '

uno stimolo, una reazione, per lo più su un organismo animale).

. figur. che infonde un'eccitazione per lo più passeggera; che appare causata da

una vitalità e un'energia (per lo più effìmere); ravvivare le forze

vol. VI Pag.566 - Da GALVANIZZATO a GALVANOTONICO (4 risultati)

grafica di metallo in rilievo (per lo più di zinco) che si ottiene

anche di quantità di elettricità, che lo attraversino in un intervallo di tempo molto

serve per misurare quantità di elettricità che lo attraversano in un intervallo di tempo molto

una deviazione dovuta alla corrente elettrica che lo percorre, ma non si legge l'

vol. VI Pag.567 - Da GALVANOTROPISMO a GAMBA (2 risultati)

di parigi..., non lo fu peraltro della meccanica e della chirurgia

meccanica e della chirurgia riparatrice, che lo munirono d'un'eccellente gamba di legno

vol. VI Pag.568 - Da GAMBA a GAMBA (7 risultati)

l'iniziativa. nievo, 4-94: lo destai per dirgli: alla gamba, amico

: se / e'non si difendea con lo spadone / a duo gambe, e'

: sarei scappato a gambe levate per lo spavento d'un mio prossimo voltafaccia.

s. bernardino da siena, 171: lo scarafaggio non usa mai altra mercanzia che

le gambe al cavallo e sì fieramente lo scosse che,... sossopra a

al polpaccio (e si dice, per lo più con valore attributivo, di vestiti

rotti in barba, che fin di costà lo manderete a gambe levate. sozzini,

vol. VI Pag.569 - Da GAMBA a GAMBA (10 risultati)

negli stinchi per farlo cadere, fargli lo sgambetto. -al figur.: cercare

gelosia gli darebbero alle gambe e non lo lascerebbero pigliar piede. g. capponi,

tempo: darla a gambe, era lo stesso che dire, inseguitemi, o

/ quella sua landra ha da pagar lo scotto. -di buona gamba,

camminare, e vanno tanto ratti che lo giunsono. speroni, i-5-83: intendo che

crescenzi volgar., 9-3: per lo luogo pietroso e duro [i cavalli

unghie più sode e dure, e per lo montuoso fanno miglior gamba. soderini,

cosa: introdursi, intromettersi (per lo più astutamente e subdolamente). palazzeschi

, ostacoli e simili, e per lo più in frase negativa, dicesi per uscirne

a malattia, usasi familiarmente, e per lo più in frase negativa, per guarirne

vol. VI Pag.570 - Da GAMBA a GAMBA (7 risultati)

landolfi, 3-33: allungando fulmineamente la gamba lo schiacciò di scancìo come quando si pesta

secondo fine e per proprio vantaggio. lo stesso vale * esser sempre fra le gambe

dante, purg., 1-51: lo duca mio allor mi diè di piglio,

giovani da un po'di tempo in qua lo prendete sotto gamba, giosuè carducci.

fastidiosamente. deledda, iv-134: -dove lo trovo il servizio, ora? nell'

: fate invece,... che lo stesso fanciullo passi 1 bimbi suoi anni

, 3-207: la fatica interminabile, lo sforzo per star vivi d'ora in ora

vol. VI Pag.571 - Da GAMBA a GAMBASTORTA (6 risultati)

pulci, 19-145: morgante, come lo vede a giacere, / gli stivaletti

ad uno (e mi pare che lo dicesse per ischerzo), che le gambe

.]: 'gambacorta', zoppo. per lo più senza l'articolo. 4

umana, per adattarvi sopra e provarvi lo stivale, le calze e simili. capuana

, 80: da un vetro rotto spiana lo schioppo e gonfia! e quello giù

. persona di alta statura, per lo più dinoccolata. = comp. da

vol. VI Pag.572 - Da GAMBATA a GAMBERO (2 risultati)

cappellaccio e, balzelloni, con quattro gambate lo raggiunge. c. e. gadda

berni, 231: gioco [lo sbaraglino] da gottosi,...

vol. VI Pag.573 - Da GAMBERONE a GAMBETTO (5 risultati)

e la pulzella, / la libra e lo scarpione e 'l sagittario / e 'l

del gambero! qualche giorno di questi lo nomineranno bidello! bartolini, 16-116:

]: * pigliare un gambero ', lo stesso che 'prendere un granchio

. -fare gambetta a qualcuno: fargli lo sgambetto, farlo cadere; recargli un

la museruola, il quale mostra per lo più di aver voglia maggiore di dormire

vol. VI Pag.574 - Da GAMBETTO a GAMBO (2 risultati)

alle prese con un nemico, te lo atterra più facilmente con un gambetto. dossi

: avera le gambiere di bronzo e lo elmo copria le sue spalle. boccaccio,