Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lo Nuova ricerca

Numero di risultati: 174431

vol. XIX Pag.10 - Da SILLABARIO a SILLANO (8 risultati)

ritagli brevi di tempo, ho iniziato lo studio della teoria. sono nella condizione

, e manco p'o'deliba'non lo distingue. non ci vuol far l'occhio

rajberti, 2-69: io... lo pregai, per mio comodo, a parlare

spropositi di prosodia e sillabazione che accusano lo spaventoso inasini- mento in ciò che solo

d'annunzio, iv-2-80: avevano stupefatto lo spirito in quell'esercizio arido e lungo di

più la sistole in 'ste- terunt'e lo scapezzamelo sillabico in 'sermonem', e tutto per

sono usati come sillabici e altri che non lo sono; si stabilisce quali fonemi non

, la separazione fra la chiesa e lo stato (e, a prescindere dall'aspetto

vol. XIX Pag.11 - Da SILLENITO a SILLOGISMO (5 risultati)

ropalico, il securis, il siilo, lo strodateo, il tetrastrofo e alcun altro

pare non riesca ad evitare a chi lo tratta (e che infestavano, per esempio

curso, né per risme, / che lo vero non sia appaiato. g.

per sillocismo demostrativo. citolini, 528: lo speciale è diviso in sillogismo formale,

apparentemente probabili. citolini, 528: lo speciale è diviso in sillogismo formale, dimostrativo

vol. XIX Pag.12 - Da SILLOGISTICA a SILLOGIZZARE (6 risultati)

, 24-94: la larga ploia / de lo spirito santo, ch'è diffusa / in

, « tu hai troppi sillogismi per lo capo ». « io non so che

condotta in forma di sillogismo; secondo lo schema del sillogismo. b.

2. per estens. che riguarda lo sviluppo di un argomento e la coerenza

contr'alr argomento dell'ode, che lo scampo di quel pericolo gli sia sortito

tu che quando io dico 'tu'vibro lo spirito verso te, e per iscontro,

vol. XIX Pag.13 - Da SILLOGIZZATO a SILTITE (4 risultati)

, che si fa... 'per lo sillogizzare falso del teatro', cioè degli

mi interessava più la persona simpatica che lo spirito e la teoria. =

copertura e spesso murata, ora per lo più costituita da una torre cilindrica o

petrogr. roccia clastica con granuli, per lo più angolosi, di dimensioni comprese fra

vol. XIX Pag.14 - Da SILTITICO a SILURIPEDIO (2 risultati)

ufficiale da un posto di comando per lo più destinandolo a incarichi di minore responsabilità

whitehead, a cui seguirono in italia lo stabilimento di venezia e il silurificio italiano

vol. XIX Pag.15 - Da SILURISTA a SILVANO (8 risultati)

per lo più situato in mare, da sistemi di

(e anticamente veniva talora identificato con lo storione). -anche con valore appositivo

è a dire che il siluro sia lo storione. montigiano, 70: e1

. lessona, 1351: 'silvànio': lo stesso che tellurio, così detto

. boccaccio, iii-7-119: qual per lo bosco il cinghiar ruvinoso, / poi

silvane corriamo a un propizio rifugio: / lo stesso che un indugio già offerse alla

te restare obligato in eterno, per lo averne liberato da le mano de questa fiera

giungere. / maraviglia udirai, se tu lo investichi, / de'neuri che in

vol. XIX Pag.16 - Da SILVANO a SILVESTRE (4 risultati)

di cui era anche personificazione, per lo più assimilata ai fauni e ai satiri

che mosso fue, / intrai per lo cammino alto e silvestro. niccolò del rosso

rovinato e netti d'ogni asprezza silvestre lo spazio tra la casa pubblica e il fonte

gasinan, lungo la costa, per lo spazio di 40 leghe spagnuole...

vol. XIX Pag.17 - Da SILVESTRENE a SILVITE (2 risultati)

rossiccio, coma alquanto sviluppate (per lo più presenti solo nei maschi), notevole

impianto, la coltivazione, il governo e lo sfruttamento razionale del patrimonio boschivo, soprattutto

vol. XIX Pag.18 - Da SILVOSO a SIMBOLEGGIANTE (6 risultati)

corona col suo echino di sotto, lo quale echino di sotto sarà la terza partedella

]: 'sima', abbreviazione dei geologi: lo strato interno della terra (tra il

questo stromen- to di legno, e lo chiamano 'simandro'. tramater [s. v

dialiletale, a fiori regolari, per lo più unisessuali, ovario supero,

, il 5, 87 simazina, lo 0, 57 propazina, 1 * 1

un individuo animale e uno vegetale, per lo più senza danno reciproco e in taluni

vol. XIX Pag.19 - Da SIMBOLEGGIARE a SIMBOLICO (2 risultati)

la pelle ». magalotti, 9-2-281: lo spirito umano è stato da qualcheduno simboleggiato

, dell'india e degli antichi greci. lo studio di questi simboli e del loro

vol. XIX Pag.20 - Da SIMBOLISMO a SIMBOLISMO (5 risultati)

salvini, 39-v-27: autore, come lo mostra il titolo, vanissimo e superstiziosissimo,

elettrotecnico tedesco ch. p steinmetz per lo studio di problemi riguardanti reti o circuiti

n. ginzburg, ii-530: quelli che lo [bergman] odiano, odiano in

è proprio arte della decadenza? io non lo credo. soffici, v-5-22: le

il nostro simbolismo ornamentale non rammenta forse lo stupore destato in europa dal leone e

vol. XIX Pag.161 - Da SMEMORANTE a SMEMORATO (5 risultati)

leonardo, 2-218: potrà dire [lo scultore] che dove fanno un errore

, ii-12-128: mi dispiace, te lo ripeto, che io, per conto della

palla sol candogli il cranio lo aveva condannato per qualche tempo a

erano perfettamen te persuasi che lo smemorato di collegno fosse bruneri.

a. ffemena smammorata, sola fugìo da lo palazo. seneca volgar.,

vol. XIX Pag.162 - Da SMEMORATORE a SMENTARE (15 risultati)

che fosse altro. palamedès, 25: lo cavalieri... este sì isme-

attila ancor senza ritegno / gli unni rapì lo smemorato sdegno. 2.

in cui s'abbatteva: i bravi che lo seguivano non avrebbero lasciato di punire il

nella notte, a poco a poco, lo placava. borgese, 1-15: a

, un tifo, una meningite, che lo esonerasse dal governo di sé e lo

lo esonerasse dal governo di sé e lo riducesse in balia del volere altrui.

, 6-133: procrix, incontenente che intese lo nome di aura quasi puttana, ismemorì

aura quasi puttana, ismemorì; e per lo subito dolore fu mutula e diventò ismorta

, 79: madonna, gli occhi e lo meo core / avete in vostra man

g. g. belli, 2-ii-1104: lo sai la gran notizzia? anna bblana

a ttordinona / è ddiventata omo e sse lo smena. volponi, 2-271: me

smena. volponi, 2-271: me lo caccio dove mi pare., me lo

lo caccio dove mi pare., me lo smeno. 5. assestare colpi violenti

. cicognani, 3-9: quando lo spinse in camera, quegli incespicò e

, mesi vii, dì xxx. questo lo romano imperio deforma e smenema.

vol. XIX Pag.163 - Da SMENTICAGGINE a SMENTIRE (14 risultati)

: uno degli accademici appunta qualche erronel- lo rimasto o per difetto di trascuraggine o per

i-5-71: se voi volete / ben guarir lo smemorato, / un miglior mezzo scegliete

aver smenticato la via a riacquistarlo quando lo perdesse. 2. per estens

né si possono smenticare sol che con lo scordarmi di vivere. berchet, 249:

del padre e della madre, chi smenticarà lo amore della una calunnia; sgombrare il campo

la particella pronom. di quiete animosa che lo fa mirabile all'europa smentendo la della

. forse pensava / -chi ve lo dice? è come il fuoco: /

di poche esser così facil cosa lo smenticarsi una ingiuria come rinun

: potrei senza la minima difficoltà darvi lo smentimento che si desidera, anzi ve lo

lo smentimento che si desidera, anzi ve lo dò ora anticipata- mente. =

, è un gran vero, non lo si finge, non lo si smentisce.

, non lo si finge, non lo si smentisce. esso non proviene da noi

, ci viene non sappiamo donde, lo subiamo. -rifl i.

valore recipr. foscolo, viii-42: lo sdegno e la vergogna per mille scrittori

vol. XIX Pag.164 - Da SMENTIRE a SMERALDA (10 risultati)

erano popolaniarditi e arroganti; e più volte lo smentirono, e non guardavano a maggioranza

assunto (l'espressione del volto, lo sguardo). manzoni, fermo e

bacchelli, 4-15: « eh, lo so, lo so », pronunciò con

: « eh, lo so, lo so », pronunciò con voce già rassegnata

valgono a smentire. -contrastare con lo stato fisico generale (un particolare anatomico

testi fiorentini, 118: messer uberto lo smentìo per la gola e messer oddo

smentita, sf. dichiarazione, per lo più pubblica o anche ufficiale, con

2-94: wordsworth, ruskin, thoreau e lo stesso talstoi sostennero assai fiaccamente la smentita

loro teorie moraliste. piovene, 140: lo tormentava la consuetudine, ormai inveterata,

. pascoli, iv-2-74: ognun sa che lo smentito e l'infame...

vol. XIX Pag.165 - Da SMERALDARE a SMERARE (10 risultati)

. far diventare di colore verde come lo smeraldo; conferire l'aspetto, la parvenza

. d'annunzio, v-1-286: presso lo stagno, tutto smeraldato d'anitre selvatiche

accomunata). simintendi, 1-52: lo sole sedeva adomato in su la sedia di

giustizia, la quale è significata per lo smeraldo, ch'è la più usata pietra

ho detto al maestro che mi lega lo smeraldo, che te lo dia. lauro

mi lega lo smeraldo, che te lo dia. lauro, 2-93: smeraldo è

color di perla tremolava sulla marina e svaniva lo smeraldo dell'onda. baldini, 9-12

indicato dalla parola 'smeraldo'; i francesi lo indicano colla parola 'sinopie'. 7

pegolotti, i-335: fatto ciò sì trarrai lo pane del cimento fonduto dal fornello,

che farai fare uno ceneracciolo grande secondo lo lavoro che arai a fare.

vol. XIX Pag.166 - Da SMERARE a SMERDARE (15 risultati)

], 382: chi giudica lo pome ne lo fiore / e non sa

382: chi giudica lo pome ne lo fiore / e non sa di che albore

l'ago avelenato, / né che lo foco aggia in sé calore, / vergendolo

brunito. balducci pegolotti, i-341: lo colore si mette nelle coppelle sì per

mette nelle coppelle sì per fare venire lo saggio dell'argento smerato e bello, e

per la calura del tempo e per lo cocimento del viaggio in cilicia riscaldato,

viso smerato, - tolto m'hai lo core. 5. intensa,

natura delle produzioni di cui è facile lo smercio nel paese. alfieri, i-281:

dei delitti e delle pene, 426: lo smercio di opere contraffatte, l'introduzione

che alimentavano l'industria dello strozzinaggio e lo smercio delle cambiali. 2.

delle città, mancando le commissioni e lo smerzio delle manifatture, restano oziosi.

imparato in algeria. vincenzo rispondeva che lo smercio ordinario lo può fare benissimo una

. vincenzo rispondeva che lo smercio ordinario lo può fare benissimo una donna: tra

aver giaciuto molti anni nel cassetto. lo smercio continuato dell'endecasillabo e la poca

per i morti impiccati. se rifiuta, lo smerdate davanti al paese. fenoglio,

vol. XIX Pag.167 - Da SMERDATELE a SMERIGLIO (17 risultati)

smerigliatura, sf. tecn. lo smerigliare a mano o con la

le penne stilogra fiche hanno lo spessore di circa 2 millimetri; esse vengono

così egregiamente expressi. leonardo, 2-465: lo smeriglio in pezzi grossi si rompe col

c. e. gadda, 2-97: lo vedo che tira dalla tuta un suo

diè di piglio. pulci, 14-49: lo smeriglio si vede squillare / di cielo

ne l'artiglio. marino, 7-21: lo smeriglio e il terzuol seguon l'acceggia

uccelli. al tempo ella falconeria, lo smeriglio si addestrava alla caccia della piccola

. omit. mergo: si distinguono lo smergo maggiore (mergus merganser) e lo

lo smergo maggiore (mergus merganser) e lo smergominore (mergus serrator).

chiarissimo di pioggia. passeroni, 1-213: lo smergo- dei mare / rade ognor le

cantare monotono e noioso che fanno per lo più le donne intente a qualche lavoro

smerigli). brunire, polire con lo smeriglio o in genere con un abrasivo o

bel fatto. lei poi, se proprio lo vuole raccontare, ci lavora sopra,

vuole raccontare, ci lavora sopra, lo rettifica, lo smenglia, toglie le bavature

ci lavora sopra, lo rettifica, lo smenglia, toglie le bavature, gli dà

3. rendere traslucido un vetro lavorandolo con lo smeriglio o con un abrasivo, ecc

, 7-687: ho comperato un lume, lo vedi? bello, di porcellana,

vol. XIX Pag.168 - Da SMERIGLIO a SMERZARE (10 risultati)

, le cui specie più note sono lo smentito dei tigli e dei pioppi (smerinthus

dei pioppi (smerinthus populi) e lo smentito semipavone che ha le ali posteriori ornate

che contiene insetti affini alle sfingi. lo smerinto semipavone ('smerinthus ocellata') ha

da frutta. si trovano anche in europa lo smerinto del pioppo, del tiglio,

da mettere nei cassetti o da fare lo smerlo alle mensole. 2.

smeriglio (anche in espressioni comparai per lo più allusive alla velocità del volo o

fuggissi, e questa è la ragione perché lo smerlo è vago pur della lodola.

lorenzo de'medici, 8-39: gode lo smerlo che dal basso suolo / l'allodola

audace smerlo. marino, 1-10-11: lo smerlo ingordo o 'l peregrin rapace. marchetti

commattere... co la spata a lo stecato; ca cossi ha dito de

vol. XIX Pag.169 - Da SMERZIO a SMETTITE (10 risultati)

l'uomene commo a le stivale: è lo vero? ca no smerzasse a.

mansione o professione (e ha per lo più valore spreg.). bernardo

non solubili pienamente: l'amianto, lo schisto aluminare,... lo smette

, lo schisto aluminare,... lo smette, lo spato focaio.

,... lo smette, lo spato focaio. = deriv.

sgraziate lezioni apprende a tastar l'organo e lo suona per modo da vincere il vecchio

loro pretese. emiliani-giudici, 1-34: lo storico, per diventare scrittore comico, altro

in espressioni ottative o interiettive, per lo più con una connotazione di risentimento).

propriamente in relazione alla persona che se lo procaccia, in sostituzione del vecchio che

s. v.]: 'smettico': lo stesso che smegmatico. 2.

vol. XIX Pag.170 - Da SMEZZAMENTO a SMIDOLLATO (9 risultati)

era stata loro invenzione [degli svedesi] lo smezzamento della magione [per la trattativa

delle misure. giuglaris, 2-362: lo pregò a voler impedire che col dissegno

da fare un petto, / col cui lo smezza over di trarlo mforsa.

a chi piace la corteccia del pane, lo smidolla. ma pura modulazione, non

: pin fa qualche passo verso mancino e lo smiccia di traverso sogghignando.

, tr. ($midól lo). privare del midollo un osso,

ora innanzi sattanasso morgan- te maggiore, lo smedollarci e sbranarci con un pugno solo.

spossatezza, il deliquio l'afferrò, lo flesse come un salice smidollato.

date di piglio / e sul gnocco lo menate, / finché pesto noi mirate,

vol. XIX Pag.171 - Da SMIDOLLATORE a SMILZO (4 risultati)

mattioli [dioscoride], 314: lo smilace degli orti... produce le

mattioli [dioscoride]: 755: lo smilace, il quale chiamano alcuni titimalo

, / che fa il tagliacantoni e lo smillanta. = deverb. da

malmantile [1788], i-517: lo smillanta, cioè smillantatore, si esprime

vol. XIX Pag.172 - Da SMIMORATO a SMINUIMENTO (6 risultati)

6-156: ti offro quello che ho: lo smilzo fascico- letto di 'mediterranee', nel

magalotti, 28-180: lucano ce lo fa vedere [cesare]...

lomazzi, 4-ii-487: i troiani lo figuravano con un piè sopra un topo

un piè sopra un topo, onde lo chiamavano anco smintio, in memoria dei

, la più nota delle quali è lo sminthurus vìridis (comunemente conosciuto con i

38: è pure intervenuto l'accrescimento e lo sminuimento delle lettere, o nell'un

vol. XIX Pag.173 - Da SMINUIRE a SMINUITO (3 risultati)

6-1-150: il bisogno di nuove emozioni lo aveva tratto al giuoco; aveva perduto,

giannino o giannozzo, / come più tu lo tocchi, peggio fai, / ché

). reina, ii-168: perché lo stato stia in piedi, non bisogna

vol. XIX Pag.174 - Da SMINUITORE a SMINUZZOLARE (6 risultati)

69: con la partizione e lo sminuzzamento all'infinito dei carichi pubblici voluto

b. corsini, 8-36: sminuzzar lo volea la plebe vile. -assol.

legge solo in camera, il maestro ce lo sminuzza grammaticalmente. rajberti, 4-11:

bencivenni [crusca]: disse democrito che lo 'mpiastro del fermento è medicina eccellentissima a

mento di pietre più antiche, e ce lo fa conoscere il microscopio. = nome

il gallo], che san piero non lo potrebbe oggimai risanare. g. p quattro

vol. XIX Pag.175 - Da SMINUZZOLATAMENTE a SMIRNIOTA (14 risultati)

mostrarsi tale (anche nella locuz. fare lo smiracolato). tommaseo [

[s. v.]: 'fare lo smiracolato': mostrarsi maravigliato e attonito per

dal suo posto, si diceva che lo smiragliavano ». = comp.

acqua sudicia luccica al sole nascente come lo smiraglio d'una fata. 3

nde poro campare / se non m'aiuta lo viso lazioso, / per cui piango

, 115-1: come 'l fantin ca ne lo speglio smira / e vede a proprietà

; ispirarsi. saladino, v-240-14: lo suo bel viso pare tralucente / la stella

superbia, l'ira -e lo furore / de lo dolore - te insigni

-e lo furore / de lo dolore - te insigni la via.

], 279: con la polve de lo smiride si possono a questo modo tutte

. malattia cronica dei polmoni, per lo più di carattere professionale, provocata dall'inalazione

. il siler montano,... lo smimio salvatico. mattioli [dioscoride]

[dioscoride], 419: conoscesi che lo smimio... corrisponde benissimo

c. durante, 2-438: sana lo smimio applicato, o il succo o l'

vol. XIX Pag.176 - Da SMIRO a SMISURATAMENTE (14 risultati)

293: madonna, ben ò inteso che lo smiro / aucide 'l badalischio a la

, / cotanto n'ho riguardo / de lo tardar che fate / non perdan ciò

orno face a tigra in miro / veder lo suo disio per claritate, / simile

miscela facendo in modo che questi mantengano lo stato di aggregazione della miscela stessa.

iv-642: c'è... anche lo 'smistamento'della posta. baldini, cxxiii-203

opere: ma ancora non hanno fatto lo smistamento. soldati, 6-331: un'altra

poco più di dieci minuti, per lo smistamento dei passeggeri e le formalità obbligatorie

, 6-108: la baracca era sovraffollata e lo smistamento [dei prigionieri] si svolse

azione o insieme di azioni che hanno lo scopo di far giungere il pallone a un

iacopone, 5-25: non fia breve lo penare -c'ha sì breve delettanza; /

avrebbono perduto ogni bene e frutto, lo quale conseguitàro per la buona penitenzia ed

/ che madonna prosiede / dire non lo porìa / néd istimar con core,

mazzeo di ricco, 207: non fa lo meo cor soperchianza, / sì ismisuratamente

in provenza, avea uno suo castellano lo quale spendea ismisuratamente. guicciardini, iv-328

vol. XIX Pag.177 - Da SMISURATEZZA a SMISURATO (12 risultati)

uno fossato esmesuratamente luongo e largo fra lo serchio e. lla citate de lucca

esser puote, io vorrei / che de lo smisurato briareo / esperienza avesser li occhi

. ariosto, 10-100: ecco appanr lo smisurato mostro / mezzo ascoso ne tonda

, 19-26: 1 giganti calcavano con lo smisurato de le lor membra la faccia

che si manifesta con notevole intensità, per lo piu superando di gran lunga i limiti

libe non ha arboli né animali per lo smisurato caldo del sole. anonimo [agricola

. targioni pozzetti, 128- 297: lo smisurato sbassamento del pelo dell'acqua d'arno

un colpo ismisurato, / sì che tutto lo scudo à squartellato. a. pucci

danza, / la smesurata amanza -de lo core mfocato. boccaccio, dee.

, che di sopra ho nominato, / lo smisurato mal commise e fece. s

cosa che ci commenda la ovazione è lo smisurato guadagno che per essa si fa.

intellettuale o un'ambizione grandiosa e per lo più sfrenata, insaziabile (un progetto

vol. XIX Pag.178 - Da SMITHIANO a SMOBILIZZARE (10 risultati)

). re giovanni, 87: lo re marco era 'nganato / perché 'n lui

/ e tristan se ne godìa / de lo bel viso rosato / ch'isaotta blond'

smoderatezza. aretino, v-1-543: non lo sa il gran alfonso in che travaglio

alfonso in che travaglio impone spesse volte lo smisurato, il soperchio e il trascurato de

, il soperchio e il trascurato de lo spender? -annichilito moralmente, prostrato

, xxvi-47: istando più gioioso / ne lo mar d'ogni gioia, / ed

in un bellissimo e dilettevole prato, lo quale era pieno di fiori, del

cellini, 641: questo si è perché lo argento vivo è un veleno smisurato,

dei sovrani. smitizzazióne, sf. lo smitizzare, l'essere smitizzato.

alla condizione di civile una volta cessato lo stato di guerra. - anche sostant

vol. XIX Pag.179 - Da SMOBILIZZATO a SMODARE (8 risultati)

finanziario, insieme di operazioni che hanno lo scopo di ottenere in breve tempo denaro

il consiglio delle trattative in corso per lo smobilizzo del credito verso il governo russo

smòcco, $mòcchi). ant. ripulire lo stoppino della cera colata (per

che gli struffoli, / più soave lo stil che i bericoccoli: / il cancher

con un colpo specialmente di mano; per lo più si smoccicare1, tr.

appese le mollette, le smoccolatine, lo spegnitoio. = deriv. da

. sorta di forbice usata per smoccolare lo stoppino di lumi e candele.

girò adagio davanti al padrone e prese lo smoccolatoio per un lucignolo della lucerna fiorentina

vol. XIX Pag.180 - Da SMODATAMENTE a SMODERATO (4 risultati)

, per le merci e i traffici che lo avevano smodatamente arricchito. parise, 5-131

maniche e le calze larghe e smodate e lo vestimento grosso e rozzo. f.

particolarmente osservar ne l'iperbole e ne lo smoderamento, nel qual le cose dette in

. compagnia della lesina, i-91: ricordo lo smoderato vestir delle donne e, fra

vol. XIX Pag.181 - Da SMODERAZIONE a SMOLLATO (6 risultati)

?? 2-61: lo smoderato desiderio di sovrastare, che più vulgarmen-

g. gozzi, i-27-301: 1suoi parenti lo fanno partire da venezia per essere strano

pare che sia sbandito l'immenso e lo smoderato, come corrottivo della na

,... affrontare il gelo e lo smog quando assai piu divertenti surrogati ci

, che l'eresia consente, e lo smogliarsi de'preti e tornare a vita

salottino dove si può fumare. lo 'smoking * fu definito l'abito da fatica

vol. XIX Pag.182 - Da SMOLLATO a SMONTARE (8 risultati)

]: 'smollicare': ridurre in frantumi per lo più molli come è la mollica.

; ricondurre allo stato laicale (per lo più riferito a una monaca).

, ritornando allo stato laicale (per lo più al femm. con riferimento a una

, gli urlavano i ragazzi. que lo smonacatore di suore. 4. scomponibile nelle

. scomponibile nelle parti o negli elementi che lo = nome d'agente da smonacare.

, 2-344: il signor levasseur consiglia ricisamente lo smonetamento dell'argento e l'adozione

sacrifizio cui si dovrebbe fin d'ora assoggettare lo stato ove si volesse smonetizzare l'

ismontoe da le mura e. ttomoe a lo palagio. boccaccio, dee.,

vol. XIX Pag.183 - Da SMONTARE a SMONTARE (13 risultati)

do di italia,... io lo pregava che volesse chiarirmi di alcune cose

di alcune cose, delle quali io lo averei interrogato. cesari, 6-442: il

ivi smontammo. novellino, vi-164: lo 'mperadore smontò da cavallo e fece giustizia

/ smonta dal suo cavallo / e con lo stocco in mano / corre addosso alla

quei lidi correvano a grandissimistuoli a impedir loro lo sbarco. giannone, 1-iv-211: giunta l'

, rido dei forestieri, quando ne lo smontar di gondola escono per la popa.

amore, / per cui omaggio è lo ditto presente. / lo sofferir m'à

omaggio è lo ditto presente. / lo sofferir m'à condutto a bon porto

à condutto a bon porto: / lo meo lavor non smonta, / ma nasce

, / plaude a la man che lo nutrica e bea: / notte ne parla

domani. moravia, ix-213: il biondo lo ascoltava socchiudendo gli occhi nel sole e

socchiudendo gli occhi nel sole e ogni tanto lo contraddiceva, quasi malignamente; ma l'

significa togliere di posto volontariamente, o lo spostarsi di qualche pezzo giustaposato, come

vol. XIX Pag.184 - Da SMONTATA a SMONTO (10 risultati)

un modo così ironico di guardarlo cne lo smontava p levi, 2-44: sandro

arbasino, 3-526: c'è chi lo 'smonta'[il romanzo] per vedere

per vedere 'com'è fatto dentro': lo stesso rapporto fra il bambino curioso e

di qualcosa. monte, 1-56-6: lo mio core, amore, in due parte

altre dita?... volete che lo smontarlo solamente e il riposatamente riporvelo

avete fatto una 'smontata'che vi avrebbe invidiata lo stesso enrico iv ». « e

i-143: ismontato da cavallo, prese per lo braccio fiorio, che ancora dormiva.

lui che ne sportello la carrozza e scese lo smontatoio. 2. marin

. monte, 1-40-4: de lo vin creco, levat'aggio -saggio; /

creco, levat'aggio -saggio; / ma lo parlar, non aggio -ancora conto.

vol. XIX Pag.185 - Da SMONTO a SMORFIA (7 risultati)

con valore privai, e da morado per lo,... diventò quasi di maestro

colpo. le carte che fanno ne lo interesso di chi gli smorba dai pidoc-

sussiegoso, affettato, che esprime per lo più affetto o simpatia in modo enfatico

modo enfatico o finto e interessato e ha lo scopo di blandire, lusingare o sedurre

padre che visitò il figlio in carcere e lo vide carico di catene e incadaverito fu

quanto pagherei a veder la smorfia che farà lo borellu. goldoni, v-1209: orsù

pena invisibile. -deformazione, per lo più sguaiata, del viso, dovuta

vol. XIX Pag.186 - Da SMORFIA a SMORFIOSO (12 risultati)

tommaseo [s. v.]: lo stile di certi gesuiti è smorfiosamente

tal rara volta bene, il lo stile, le frasi, le smorfie caratteristiche

una lingua in maniera smancerie, per lo più per blandire, lusingare o sedurre

cicognani, iii-2-250: l'aveva sempre urtata lo spettacolo, lare un dolor vero è

,... et ogni volta che lo vedeva, sallo dio i brutti ceffi ed

. e di dileggio). lo custodivo da me,... le

. le mie biancne mani... lo strigliavano, lo razioni di pronostico

biancne mani... lo strigliavano, lo razioni di pronostico, speranza ed

con due curiose incisioni relative alle smorfiature empie lo stomaco per mezzo dei pori senza affaticar le

, cicognani, 2-162: quando, con lo scoppiettìo della lingua 8. dimin

: teco assiso / sta sopra il canapè lo sdolcinato la, con una smorfiétta d'

a smorfieggiare con lui! / leandro ovver lo smorfiosétto euriso. carducci, iii-23-320:

vol. XIX Pag.187 - Da SMORFIRE a SMORTIRE (13 risultati)

gioventù, quando le smorfiosette e sguaiate rose lo ungevano delle loro spine? pirandello

. pasolini, 3-318: qualcuno che lo conosceva però, da qualche porta,

in nebbie. moravia, 18-187: lo spiazzo è perfettamente circolare... lampade

... lampade dai vetri inazzurrati lo illuminano smortamente, con effetto lugubre e

gira, / e cui saluta fa tremar lo core, / si che bassando il

guardando quel rigore che vede venire per lo smorire delle unghie. 2.

ultimi raggi è avvertito ai quel che lo aspetta. capuana, 1-i-75: su

membro mi sento un tremore, / lo quale ogni mio senso fa smorire / e

e 'n tal guisa smarrire / che lo intelletto par da me fuggito.

gadda, 6-256: il subito rivenire e lo smorire alterno, dica, con due occhi

screditare. volponi, 2-209: lo denigri, lo attacchi confusamente smor- sicanaone

volponi, 2-209: lo denigri, lo attacchi confusamente smor- sicanaone le parole e

di accogliere sorridendo il bel giocattolo, lo prese con diffidenza. pirelli, 270:

vol. XIX Pag.188 - Da SMORTITO a SMORZAMENTO (14 risultati)

media delle sottostanti penne, ma solo lo vela, e se non lo cambia del

ma solo lo vela, e se non lo cambia del tutto, almeno molto lo

lo cambia del tutto, almeno molto lo smortisce. tommaseo [s. v.

le fronde è smortide, le quali lo novello inverno ha dannado. 2

cavallo, e ne la selva folta / lo caccia per un aspro e stretto calle

. fenoglio, 5-i-1265: johnny incontrò subito lo sguardo di gheri pagani,..

mesto, addolorato (gli occhi, lo sguardo, l'espressione). giuliano

alla sera meno smorto di quando non lo disturbava nessuno. 5. che

o biasimando... il fresco o lo smorto di un colore di carni o

voce, perché ora questa pure aveva lo smorto, l'esangue di una voce

g. manganelli, i-67: qualcuno suggerisce lo studio 'culturale'delle varie religioni. che

brillante, fiacco (un'opera letteraria, lo stile). leopardi, v-621:

. buti,. 2-45: lo smortore precede da paura, perché 'l sangue

caratteristica di tutti questi apparecchi, è lo smorzamento istantaneo delle oscillazioni dell'indice deviato

vol. XIX Pag.189 - Da SMORZANDO a SMORZARE (14 risultati)

fuoco non per azione nemica, perché lo convertirebbe in acqua, ma per suffocazione

agitazione. erbolario volgare-. 1-120: lo suo succo [del ribes]..

[del ribes]... smorza lo calore della colera e dello sangue rescaldato

siropi e pillole, salassi o teriache, lo vidde arrestar flussi, smorzar febri,

qua non smorziamo un accento, là non lo carichiamo. 12. soffocare un

di sinistro che smorza il sorriso di chi lo guarda. michelstaedter, 794: uno

a crescere e a prendere forza finché lo scontrarsi con le onde contrarie non la smorza

e anche l'odio, l'ira, lo sdegno, il desiderio; far obliare

, senza intenderlo perché lascivo il credo, lo detesto e lo sdegno. fr.

perché lascivo il credo, lo detesto e lo sdegno. fr. moretti, 216

di conoscere che il 173: lo stolto volentier nell'altrui risse / entra e

agitazione. erbolario volgare, 7-85: lo suo sangue [del capretto] smorza

suo sangue [del capretto] smorza lo dolore delli occhi. campanella, i-185:

giovane ferito. segneri, i-132: se lo sdegnoso provoca le risse, il

vol. XIX Pag.190 - Da SMORZATA a SMORZATO (12 risultati)

fatto di nuovo tutto il possibile per smorzare lo sciopero e per limitarne gli effetti.

un busto ed aggiuntovi il senza capo e lo andar che faceva così smozzicato come gli

di cui però si avvede subito, e lo spegne; ed anche lo smorzar troppo

, e lo spegne; ed anche lo smorzar troppo le parole finali, che si

peccare egli medesimo contro il proprio ideale; lo 'smorzare, come direbbe un buon

rete. 24. intr. per lo più con la particella pronom. spegnersi

. montano, 1-42: si smorza lo splendore delle falene sorprese dal sole.

penetrante, meno ardente e fiero (lo sguardo). bruno, 3-1145:

alla neve, / aiutami ad affrontare lo smorzarsi del giorno. 27

rete. 29. esaurirsi (lo spirito, la forza vitale); volgere

grande tenerezza. 31. placarsi (lo sdegno, l'odio, il rancore)

vento accende fuoco, e il grande lo smorza. = comp. dal pref

vol. XIX Pag.191 - Da SMORZATOIO a SMOSSO (11 risultati)

la poesia); basso, dimesso (lo stile); che ha modi non

calvino, 20-552: se si imposta lo stile su un livello smorzato, parlato,

di reticenze e di smorzature con cui lo scrittore aveva saputo ren dere

: più che il 'crescendo'il poeta ama lo smorzo, quella voce romorosa, che

e fa sentire il 'pedale'e lo 'smorzo'. 2. mus.

: 'smorzatoio': adesso 'smorzo, mettere lo smorzo, levare lo smorzo'.

'smorzo, mettere lo smorzo, levare lo smorzo'. = deverb. da

quando vederai la terra smossa, / de lo tuo servo te recorderai. patrizi,

la fiera. forteguerri, vii-8-100: lo smosso terreno porta fuora. guerrazzi, 2-367

sue poche carte smosse e capì che lo zio aveva frugato in cerca di qualche lettera

che la notte espelle come la pietra smossa lo scarafaggio. luzi, 44: è

vol. XIX Pag.192 - Da SMOSTACCIARE a SMOVIMENTO (11 risultati)

muro); sconnesso (i materiali che lo costituiscono). -in partic.:

riavuto / il piede avea, né riaver lo puote / se non ismosso e,

puote / se non ismosso e, de lo star che tanto / gli fece il de-

labbra un suono / tra il gemito e lo schiocco di dentiera smossa. 7.

deh'acque sane bevibili, 2. lo smottamento del terreno e la poca stabilità degli

delle querci,... e lo smottamento rosso di sistiana. buzzati,

di sistiana. buzzati, 4-345: lo spiazzo era... invaso almeno per

to da due giorni passati a seguire lo smottamento elettorale del suo partito,.

e la neve, smottando a blocchi, lo riportava giù. -sostant.

si forma? più giù del cuore, lo so: di sotto alla radice contorta

cie le radici nude / menava in basso lo smottato suolo. ranieri, 1-i-349:

vol. XIX Pag.193 - Da SMOVITORE a SMOZZICATO (14 risultati)

per ciò che poca ismovitura avea, lo 'ncominciava a mandar via. n.

5-2-301: le spianate e intraversate eminenze [lo scultore] le smozza e sbassa di

inoltrarono per la via ostiense. a intervalli lo scambio di qualche frase smozzata.

affetta l'anca e 'l ventre e lo schienale, / e lo smembra, lo

ventre e lo schienale, / e lo smembra, lo smozzica, lo straccia.

lo schienale, / e lo smembra, lo smozzica, lo straccia. -straziare

/ e lo smembra, lo smozzica, lo straccia. -straziare a morsi.

il sento stridere / sì che par che lo scotenni, / o lo smozzichi o

par che lo scotenni, / o lo smozzichi o lo spenni. -troncare

scotenni, / o lo smozzichi o lo spenni. -troncare via, asportare

ogni volta, ma alcuna fiata, rimovendo lo 'ntoppo, s'estingue in fine la

quasi questa natura ed altre, per lo contrario, per ubbidire al suono si lasciano

in una trattoriuccia di hermosillo. poi lo distaccava come cameriere a nogales.

mortito o gelatina. muzio, 1-170: lo smozzicato dei- fobo. b. davanzati

vol. XIX Pag.194 - Da SMOZZICATURA a SMUGNERE (6 risultati)

co'loro bamboli, provocandoli a sciorre lo scilinguagnolo. manzoni, pr. sp.

. croce, il-n- 68: lo heidegger ha preso come testo cinque assai smozzicate

di delusione. §mozzicatura, sf. lo smozzicare, parte smozzicata di qualcosa.

s. v.]: 'smozzicatura': lo smozzicare. 2. taglio

smozzicature e le dissonanze che può cagionare lo scuotimento niente accademico d'un cavallo in

panorama », 4-x-1987], 30: lo spettacolo punta... sulla semplicità

vol. XIX Pag.195 - Da SMUGNITORE a SMUNTO (9 risultati)

i-vi-ioi: gli ebrei inondano il paese e lo smungono. tommaseo, 3-i-219: ammirano

: il tuo patuffi gara. lo sanno i prodi, e vuotano le vene

colui che abbraccia / del nutritivo umor lo priva e smunge. nencioni, 3-18:

sangue. d'annunzio, ii-1025: lo sanno i prodi: versano il sangue a

la plebe e i contadini non ancora risentono lo smungiménto austriaco, ma in breve se

, 5-i-1559: nell'elettrico silenzio si intese lo scalpicciare dei carabinieri che dentro si mettevano

che dentro si mettevano in fila, quindi lo stridio della porta smunita.

con la minuta informazione di quella pendenza lo rispedì al re, quale confortò, non

: tutti li monaci... spogliarono lo suo santissimo corpo, il quale era

vol. XIX Pag.196 - Da SMUOVERE a SMUOVERE (17 risultati)

-scherz. privo di cibo, denutrito (lo stomaco). buonarroti il giovane,

idem, 1-496: la cordicella era lo gran secco. giuliani, i-178: gli

all'assetato pian d'acqua soccorso / e lo smunto ruscello invano il chiede.

flagello. alfieri, 9-24: è lo stato di pecunia smunto. bacchelli, ii-209

della guerra. metastasio, 1-iii-253: lo prego in avvenire d'aver più riguardo

smunto. muratori, 5-i-44: laddove lo stile d'alcuni petrarchisti anche rinomati sembra

, 11-151: avendo il poeta tanto innalzato lo stile a questi fichi e tanto rigonfio

ciò che poca ismo- vitura aveva, lo 'ncominciava a mandar via. bandello, 1-25

sessantino pensa poi d'agosto; / e lo smuove e lo svelge e lo rincalza

agosto; / e lo smuove e lo svelge e lo rincalza: / e poi

e lo smuove e lo svelge e lo rincalza: / e poi riposa, quando

sconvolgere la terra (in partic. lo scatenarsi delle forze naturali, come il

.. uno zufolo alla canna, lo smuove [il ficodindia], ma non

mani presolo per le spalle, così furiosamente lo scuote e con tanto empito lo smuove

furiosamente lo scuote e con tanto empito lo smuove che, voglia o no, danain

leggeri, / senao savio, da te lo smoverai. -far accorrere da un luogo

scusso. 10. far spostare lo sguardo da un oggetto. cino,

vol. XIX Pag.197 - Da SMUOVIMENTO a SMURARE (10 risultati)

oziosa, è il cavalcare e lanciare lo 'zarit', specie di giavellotto di legno.

altri, tanto il crollarono che alla fine lo smossero. card-ucci, ii-6-305: purtroppo

172: « novità nei giornali? » lo smosse il suocero affondando il rotolo degli

tutti li diletti che privata- mente ismuovono lo coraggio a desiderare. monte, 1-94-14:

tutto. 20. intr. per lo più con la particella pronom. staccarsi,

destro. vano su con lo sdegno e gli uscivano come cannonate. frateili

delle bottiglie inclinate sui cavalletti per favorire lo spostamento dei 22. squassarsi

del messaggiere ebbe udita, da sé lo licenziò, né per ciò punto dal tribuni

della lavorazione: il cosiddetto 'remuage', lo smuoviménto, che riguarda sempre l'accumulo dei

rivolge a lui per aiuto: è lo smuovitore di ostacoli. = nome d'

vol. XIX Pag.198 - Da SMURARE a SMUSSATO (6 risultati)

e levata. ojetti, 1-151: lo stesso giorno in cui l'assessore anziano dell'

vi so dire che, se qui giovasse lo smusicare, vorrei per mia fé sonare

.). smussaménto, sm. lo smussare uno spigolo, un angolo vivo

tranquillizzamento dei fatti); e) lo smussaménto dello stupore e della meraviglia.

avere un ago sospeso in guisa che lo sfregamento non ne ritardi il moto smussandone

frutto della lunga consuetudine. questa è lo stillicidio, che incava il macigno, sul

vol. XIX Pag.199 - Da SMUSSATOIO a SNAMORARE (19 risultati)

con una mano strofinava avanti e indietro lo spigolo orizzontale, ben smussato e polito dello

scaffale e ne tolse un libro. lo aprì, i caratteri grandi, capricciosi,

); smussa a seconda dello spessore lo spigolo della lamiera mediante smerigliatrice, fiamma

.. smussa a seconda dello spessore lo spigolo della lamiera mediante smerigliatrice, fiamma

di smussatóre. smussatura, sf. lo smussare un angolo vivo, uno spigolo

è questo scarpello a smusso (indi lo chiamano semplicemente smusso o smussettino) che

sporgente da una costruzione (e per lo più indica, in senso concreto, la

ed è grossa in fronte quanto è lo smusso che si fa su le coma di

. soderini, i-237: puossi ancor far lo scalino che da una banda si ficchi

l'inimico volge a quella parte per lo smuscio dell'orecchione, non appic- candovisi

poi del giorno, finito che si avrà lo intonicato, si taglia con diligenzia il

è questo scarpello a smusso (indi lo chiamano semplicemente smusso o smussettino) che

epsa columna. barbaro, 144: lo smusso o giro dell'apofige si fa a

, a generatrici rettilinee, ottenuta asportando lo spigolo che altrimenti si verrebbe a determinare

volponi, 2-394: come avevo calcolato, lo stupido snack-barista pesarese assunse al volo quel

pesarese assunse al volo quel pomodoro, lo soppesò bene nella mano...

me l'avrebbe volentieri, giacché proprio lo volevo, tirato in faccia. snackista

farìa magior dannagio, / ca, se lo mal d'amor non mi snamura,

d'amor non mi snamura, / dunqua lo ben m'adobleria l'arsura. berni

vol. XIX Pag.200 - Da SNAMORATO a SNATURATO (9 risultati)

cose umane. capuana, 11-201: io lo guardai atterrito degli snaturamenti che può produrre

normali svolgimenti del sempre vigente statuto, e lo l. bellini, i-142:

(la quale ri stringe lo stato in una famiglia, sovente non naturale

nostra. sbarbaro, 1-163: dagli uomini lo divideva il loro darsi daffare per cose

n. de'cenni, xxxv-i-320: lo frutto bono -da bon àlbor véne,

). 8. intr. per lo più con la particella pronom. perdere

quella snaturata, senz'altro dire, lo gettò in un fosso legato com'era ed

un fosso legato com'era ed ivi lo abbandonò. 2. che ha

dei priori in palagio con lui, che lo fé snaturare. carducci, ii-3-51:

vol. XIX Pag.201 - Da SNATURATORE a SNELLEZZA (6 risultati)

il suo assassinio del marito col dir che lo fece in vendetta della figlia ifigenia,

figliuolanza. nievo, 755: io lo ripeto, carlo: bada a tua sorella

punto di vista delle razze, lo snazionalaménto. = comp. dal

c. arrighi, 12: se chi lo accostava eragli amico di cuore, o

, iv-164: era una fanciulla, lo indovinava dalla snellezza del corpo, dagli

f. corazzini, 1-vi-347: 'snekkar': lo snekkar, naviglio a remi, era

vol. XIX Pag.202 - Da SNELLIMENTO a SNERBARE (10 risultati)

mondo esteriore; e perciò, chi lo nega? più splendida nelle forme, più

8-120: di rarte- nope i paschi lo educaro: / ei del mio bene i

paludi, quasi sempre umida e per lo più sciroccale cagionar potesse questo snerbamento o

, 1-i-384: gli presentano il progetto per lo snellimento della burocrazia. ringrazia vivamente.

se non di abolire il partito, per lo meno di snellirne e immodestime il programma

movimenti, agile (ed è voce per lo più del linguaggio poetico, abitualmente in

e vennem'a ferire, / quando guardai lo tuo viso amoroso; / e fé

un po'alzava il foglietto, un po'lo passava dietro la schiena a gioiazza e

passava dietro la schiena a gioiazza e poi lo riprendeva furtivamente, federico riuscì a strapparglielo

-al figur., per indicare lo slancio con cui si segue un desiderio

vol. XIX Pag.203 - Da SNERBATO a SNERVARE (13 risultati)

, giace l'animo infermo, giace lo sprendore iscuro. bacchelli, 2-xxiii-168: dove

il baco della vanità e della finzione, lo stile fucato e non sincero, vedeva

redi, 16-v-108: la signora marchesa ha lo stomaco e le viscere deboli; adunque

il suo alveo [del fiume] con lo snervamento delle forze vive del serchio dovrà

; svogliatezza. siri, x-991: lo snervamento e la dissipazione delle sue soldatesche.

pica, 1-49: in lui vi era lo snervamento invincibile delle razze decadute.

ed espressivo. panigarola, 3-i-2: lo stile di lui [demetrio falerno].

]. cicerone nel 'bruto'pare che lo noti di affettata soavità e per conseguenza

il corpo fiaccando l'energia vitale che lo anima, la vigoria che lo sostiene

che lo anima, la vigoria che lo sostiene, le forze che consentono l'azione

rendono l'uomo gonfio d'arroganza e lo fanno insaziabile e pieno di vili pensieri

insaziabile e pieno di vili pensieri, lo sottopongono a casi temerari, gli snervano e

avete difficoltà ai banchi? questo me lo potete dire. è un lavoro che vi

vol. XIX Pag.204 - Da SNERVATAMENTE a SNERVATO (13 risultati)

bizzarro, né il capriccioso di quelli che lo seguirono e molto meno la snervatezza di

e molto meno la snervatezza di quelli cne lo imitarono. -stucchevolezza manierata di un uso

concistori e i conventicoli, officine per lo più di ribellioni, snervò in quella città

non serve ad altro che a snervar lo spirito e renderlo inetto alle generose risoluzioni.

il popolo. 14. spegnere lo slancio morale, offuscare il valore militare

giudizio, la forza della ragione; svigorire lo spirito, l'intelletto, la virtù

cervello sfibra e snerva, / l'ozio lo anima e conserva. foscolo, xi-1-246

164: quando ha egli voluto levar lo stile da queste bassezze, ha preteso di

argomento, le quali mi pare che lo snervino assai. pallavicino, 1-44:

facendogli dietro una tal sua mala giunta che lo snervava e rendevamo affatto disutile. f

tutte le leggi e riducono alla anarchia lo stato civile della società. -vanificare

. 18. intr. per lo più con la particella pronom. straziarsi

(la natura umana), perdendo lo stato di grazia. l. bellini

vol. XIX Pag.205 - Da SNERVATORE a SNICCHIARE (10 risultati)

la sua forza e quella qualità che lo rende amabile. -allentato (la

insipida et isnervata dolcezza, mi rilassavan lo stomaco in modo ch'a lungo andare mi

tuono non giunga a ferireiii-145: luca mombelli lo seguì nelle prime sue opere; perciocil

non originale (un'opera letteraria, lo stile); che ha andamento fiacco

sogliono i componimenti delle donne essere per lo più esangui e snervati. lanzi,

, il gonfio; il temperato, lo snervato o secco. 12.

nesci, gnorri (nell'espressione fare lo snesci). tommaseo [s.

. v.]: 'snesci': fare lo snesci; locuzione familiare, 10 stesso

. petruccelli della gattina, 1-ii-147: lo fecero cacciare dai loro segugi, che

fecero cacciare dai loro segugi, che lo snicchiarono al guado del giordano. monetti,

vol. XIX Pag.206 - Da SNICCHIATO a SNOB (7 risultati)

b. croce, iii-25-15: anche lo stace vuol pugnare per il ritornievo,

colpir sopra i ginepri; / e dolce lo snidar da'lor pertugi / le

. quella solita espressione d'arroganza che lo dava a conoscere per uno sciocco due

refugio, di dove non è così facile lo snidarvi. borgese, 1-136: il

. magalotti, 26-181: in francia lo [de launoy] chiamano sni- diatore

ha fatto, brutto è, ma io lo sniffo e lo faccio doventà anco

brutto è, ma io lo sniffo e lo faccio doventà anco più brutto'.

vol. XIX Pag.207 - Da SNOBBANTE a SNOCCIOLARE (7 risultati)

]: in italia, il pittore o lo scultore, quando non è uno 'snob'

snob. arpino, 13-202: non fare lo snob. solo le parole guariscono le

-snobino. fogazzaro, vi-144: lo snobino fanelli posava qua e là nella

d'italia, difendere il vino e chi lo beve contro la birra i birrai i

valle di mimer at-. tireranno tutto lo snobismo pescecane intemazionale. = deriv.

per estens., altre preghiere per lo più senza interruzione o in modo affrettato)

o una diceria o trattare un argomento per lo più per ostentazione, con superficialità e

vol. XIX Pag.208 - Da SNOCCIOLATAMENTE a SNODARE (15 risultati)

può dire sino a interpretazioni. chi lo indossa sciogliendone i lacci; sfibbiare un'arma

pea, 1-111: il prete spretato non lo riconoscereste in mezzo frugoni, i-9-282: perché

era andata snocciolandoglisi davanti la ciosia cosa che lo snodaménto o l'uscita di questo ratto non

sta, ii-69: si fa lo snodaménto per mezzo estrinseco, quando le

passo lento snoda le sità col differircene lo snodaménto. petruccelli detta gattina,

e riempita con burro. tare lo snodaménto della guerra sul terreno del quadrilatero.

che dal ferro, per non saper ancora lo snodaménto eli un serpe a un tratto il

103: ad ogni rentino e per lo snodaménto, acquistato con la coltura e l'

2-103: il leone... riusciva lo stesso a piccola enciclopedia hoepli, 3064

intenerisci'e 'snoda'quasi non sia prima lo 'nduramento e 'l corte, 78: né

da marte che non è l'aprimento e lo qual sorte si siano ed alle raddoppiate

fatti da dio. darla e lo dito piccolo venghi per questo a discostarsi da

magalcuna fortuna,... per lo grande timore di non pericolare, sciolgiorino

ancor la fune snoda / a cui legato lo lasciò il villano, / o altrui (

ritte orecchie e con arcata coda / saltar lo vedi sull'erboso f. pona, 4-297

vol. XIX Pag.209 - Da SNODARE a SNODARE (15 risultati)

ecc. o le parti rigide che lo compongono in grado di essere articolato e

d'inghilterra / tu vedrai com'io lo snodo! -svelare un segreto;

troncare un rapporto amoroso (per lo più nelle locuz. snodare il laccio

. / e con viva ragion, per lo migliore, / snodo quel laccio e

a snodarlo conven che si discioglia / lo stame con cui 'l ciel quest'alma avvinse

/ che morte sola fia ch'indi lo snodi. felice da massa marittima, xliii-215

del demonio] è inviluppativo. inviluppati lo 'ntelletto con la voluntà in forma che

la sua analisi del primitivo indistinto e lo varii e moltiplichi e distingua elemento da

e distingua elemento da elemento, e lo articoli e snodi nella struttura, nell'unità

dividano i nostri dittonghi, che sono per lo più 'aere, austro, mauro,

ant. disperdere le forze nemiche, dividerne lo schieramento. siri, x-722:

3-17 (ii-345): molte fiate ne lo spazio dei quindici giorni seco si trastullò

(un oggetto rigido o le parti che lo compongono). vasari, ii-85

.). pascoli, i-283: lo circondano il fosco apennino e le cerulee

fra le cimici... ne seguiva lo snodarsi e svolgersi in lunghe righe,

vol. XIX Pag.210 - Da SNODATEZZA a SNODATURA (7 risultati)

dio faccia ritorno, / e amor lo leghi et ei più non si snodi.

non san le muse. -snodare lo scilinguagnolo: v. scilinguagnolo, n

un impianto meccanico, le parti che lo compongono). agostino giustiniani, 28

si servono i pittori e gli scultori per lo studio delle pieghe e del panneggiare e

anelli o maglie di metallo, che lo rendono mobile (una catena, un braccia-

, mosso dai miracoli che accennava di far lo acuto del suo ingegno, fece venire

, insieme, si diffondevano e armonizzavano lo spirito critico e la passione del pittoresco

vol. XIX Pag.211 - Da SNODEVOLE a SNUDATO (15 risultati)

di essa all'uncino così delicato che lo strumento ogni volta che si sospende debba

e pria / la snodevole spalla, lo sporto petto uscia. tommaseo, 2-iii-124

svincolo stradale. calvino, 8-14: lo snodo dell'autostrada ci fece trovare ancora

momento decisivo, determinante, che condiziona lo svolgimento di una vicenda o di una situazione

genera un'immagine, un gesto, lo snodo di una storia, l'intreccio di

avvertito, si sarebbe dimesso per semplificare lo snodo istituzionale e di governo. =

e, snudatosi il braccio destro, lo tenne a più riprese, stringendo 11

in ogni parte. cantù, 146: lo fasciava [il bambino], lo

lo fasciava [il bambino], lo snudava, l'adomava, patteggiava. leoni

vena -liberare il glande dalla pelle che lo ricopre. moravia, 25-63: lui

lui va con la mano al pene, lo accoglie nellapalma, ne segue con le dita

e ramificate, quindi, lentamente, lo snuda della sua guaina di pelle, ne

l'un vesta 'l cor, l'altro lo snudi, / fa'che 'l ben si

sio ardire. pindemonte, ii-219: lo scettro da tre gittando lungi, /

, agg. privo di indumenti che lo ricoprano (il corpo o una sua parte

vol. XIX Pag.212 - Da SNULLARE a SOAVE (7 risultati)

i prìncipi ricuoprono le loro imperfezioni con lo splendore delle ricchezze e fanno come coloro

e suavi. arici, iii-io: con lo spigo ed altre / erbe soavi imita

l'altro durissime parole de vita celestrià e lo suave cibo de la superna patria.

dona, el cantar soave / che per lo petto me mise la voge, /

mi par d'aspettare, / diporrò giù lo mio soave stile, / ch'i'

, di affetto, di letizia (lo sguardo, gli occhi). guido

che sia in vostra terra, / traiete lo meo core ormai di guerra, /

vol. XIX Pag.213 - Da SOAVE a SOAVE (12 risultati)

de'medici, i-62: suavissima per lo amore e desiderio d'essa, perché,

tutto il corpo è buono, però che lo infermo per quello diventa più forte e

la farò parer soave e piana. / lo son l'amor, che dono ogni

e la pace della famiglia. io lo ringraziai di sì benevoli sentimenti soggiungendo che

a prova / in quella voce che lo fa sentire. gherardi, 2-i-36: l'

.. ed essa che se ne avvide lo accontentò recandogli con un gesto soave da

amante grande gioi ne mena / per lo soave tempo che s'avanza. monte

. faceva nella mente della sciagurata che lo sentiva in quel momento un'impressione confusa

alta, la possanza più forte, lo risguardo più bello, l'amore più soave

o silvia mia! calandra, 6-61: lo spettacolo che aveva davanti agli occhi faceva

mi sopragiunse uno soave sonno, ne lo quale m'apparve una maravigliosa visione.

... / e ragionando, per lo mar soave, / la barchetta in

vol. XIX Pag.214 - Da SOAVE a SOAVEZZA (13 risultati)

lusinghe, che suave ingannano, come lo dolce suono inganna gli uccelli, tanto

non fallaci / piacer trovò, che per lo mondo sparsi / soavemente ancor gli animi

gli animi allettano. algarotti, 5-297: lo scarlatto ci abbacina la vista, l'

e una dolce malinconia suscitata dalla speranza lo occupa soavemente. svevo, 8-774:

fluitadi purgare. boccamazza, i-1-456: quando lo ucello ha catarro umido, piglialo suavemente

be'capei dispersi. lemene, ii-342: lo sguardo in lor soavemente fisse / la

armonia cosmica. restoro, ii-229: lo cielo per la sua perfezione e per lo

lo cielo per la sua perfezione e per lo mellio se dèa movare suavissimamente. maestro

cui si va temprando il chiaro e lo scuro soavemente. -con colore tenue

non ti fo tosto; e s'io lo ti fo, sianne dinanzi alla signoria

dante, conv., iv-xxvm-3: lo buono marinaio, come esso appropinqua al

a riguardarla. guerrazzi, 3-174: lo tolsero in appresso quattro masnadieri sopra le

da più alte montagne, suavemente per lo spazio di tre miglia va declinando fino alla

vol. XIX Pag.215 - Da SOAVICOLORE a SOAVITÀ (9 risultati)

eta- de quattro cose, necessarie a lo entrare in la cittade del bene vivere

suo figliuolo; con quanta sollecitudine la lo nutrisce e serve. campanella, i-12

fisiche che rendono una persona (per lo più una donna) gradita alla vista

lasciavo inondare dalla soavità del grappolo sotto lo stellato fitto. -aspetto delicato, incantevole

di colore. tesauro, 2-ii-89: mirate lo scitico berillo,... mirate

s. bernardo volgar., 15-72: lo quale suono era pieno di tanta dolcezza

di tanto diletto che quasi non sapevano lo sito dove erano. b. segni,

tanta ancor perché con una voce secreta lo rassicura che il creatore sia giudice provvido e

il creatore sia giudice provvido e liberale lo premierà. gnoli, 1-183: mi desto

vol. XIX Pag.216 - Da SOAVITOSO a SOBBALZO (7 risultati)

], 35-17: noi pigliamo per lo nome della 'mirra', 'gomma'e 'cassia'la

già una giara di poche oncie, se lo beveva tutto ad un fiato.

saziato! lauda, v-524-12: mort'è lo bello a. rremirare, mort'è

corsa, al 'crack'della carabina, lo 'smack'del pugno,... i

procedere con bruschi scossoni o ondeggiamenti per lo più verticali (un veicolo);

scotimento, sballottamento o oscillazione, per lo più in senso verticale, di un

sentiero guardavo il passo, il sobbalzo, lo scatto della testa. -movimento

vol. XIX Pag.217 - Da SOBBARCARE a SOBBOLLITO (9 risultati)

, purg., 6-135: molti rifiutan lo comune incarco; / ma il popol

oro nel nascosto acervo / stenda rapace lo stranier la mano. = comp

bruno e la tonica / gittar voglio e lo scapolo / che mi tien qui rinchiusa

. 2. per estens. lo spumeggiare di una distesa d'acqua.

. sobbollìo, sm. letter. lo spumeggiare del mare. bacchelli,

dioscoride], 4-640: la pianta che lo produce [il turbit] ha le

. agitarsi nell'animo con veemenza e per lo più nascostamente; essere violento, intensissimo

tonfo del ferro gettato sobbolliva di spume lo sterminato plumbeo. = lat. tardo

tose. eruzione cutanea, eritema provocato per lo più dal calore eccessivo.

vol. XIX Pag.218 - Da SOBBOLLITURA a SOBRER (13 risultati)

vicinanze di una città più importante, per lo più privo di autonomia amministrativa; anticamente

traggere debbiano con le loro arme per lo infrascripto modo, cioè che traggano alla casa

p. f. giambullari, 359: lo mandava a stanziare nei sobborghi di marsaburia

amicis, xii-288: tenni dietro con lo sguardo alle quattro ragazze che s'avviavano al

. cellini [tommaseo]: lo sobbillomo tanto ch'e'lo feciono de'

tommaseo]: lo sobbillomo tanto ch'e'lo feciono de'lor compagni. varchi,

fare tutto quello che colui il quale lo subilla gli chiede. g. m.

di posto davanti al nemico. chi lo compie merita d'esser fucilato; ma

merita d'esser fucilato; ma chi lo sobilla che cosa merita? 2

va una persona. lo prendeva di fianco sobillando il bravo servizievole giulietto

, anzi loro fur date ancora per lo più le sobe o ferze in mano.

lucre prende / da permanere che fa in lo suo viso / ciò che in elio

giovenchi; e altri, sparti per lo prato, sobrasciano e arostiscono e le

vol. XIX Pag.219 - Da SOBREROLO a SOBRIO (11 risultati)

, / che volunter voreiva oir / de lo so stao una partia, /

: ella narra sobriamente ed 10 so già lo strazio in cui sboccherà il suo racconto

giamboni, 8-ii-147: sobrietà è adottare lo diletto dell'assag- giare della bocca per

se maceravano. bencivenni, 4-105: lo secondo bene che sobrietade fa si è

l'animo coll'astinenza che di gravare lo stomaco colla nodritura. -stato di lucidità

sole crediamo che possa con sobrietà spruzzarsi lo stil maturo. algarotti, i-iii-

così scarnificata da rasentare la penuria e lo scomodo. sbarbaro, 8-32: di là

[guevara], ii-59: niente giova lo aver lo stomaco sobrio et astinente di

], ii-59: niente giova lo aver lo stomaco sobrio et astinente di cibi,

degli alimenti e delle bevande ingerite (lo stomaco, con la digestione).

serietà, compostezza (il volto, lo sguardo, l'espressione). aretino

vol. XIX Pag.220 - Da SOBRIOSO a SOCCHIUDERE (4 risultati)

il patre al figlio, / come de lo error mio portasse pena, / incominciò

delle diete biade. sercambi, 2-1-8: lo preposto, essendo certo che dizonestità non

fare, ordinò uno camarlingo leale, lo quale più tosto are'del suo messo a

di lei, socchiudendo gli occhi, ascoltando lo scalpiccio, i belati, il tintinno

vol. XIX Pag.221 - Da SOCCHIUSO a SOCCOLLO (8 risultati)

e, giunti all'uscio della donna, lo trovorono succhiuso. l. strozzi,

. per estens. allusivo, ammiccante (lo sguardo). comisso, vi-33:

soccidario si associano per l'allevamento e lo sfruttamento di una certa quantità di bestiame

altra una quantità di bestiame, perché lo custodisca, lo nutrisca e ne abbia

quantità di bestiame, perché lo custodisca, lo nutrisca e ne abbia cura, a

e fitta, / acciocché nimo un tratto lo combatta, / quand'egli ha dato

giovane e bello, non si disconverà lo aver le braccia e le gambe ignude

. la commedia, la poesia comica; lo stile comico (ed è spesso usato

vol. XIX Pag.222 - Da SOCCOLO a SOCCORRERE (4 risultati)

or ecco giocondo giudizio di dio, che lo demonio superbo persecutore degli umili, non

di una coppia di begli occhi che lo fulminavano dalla tribuna delle dame, ed è

già non ristringe freno / per soccorrer lo servo quando 'l chiama, / ché non

tristano, 2-104: in questa parte dice lo conto ke, dappoi che la damigella

vol. XIX Pag.223 - Da SOCCORRERE a SOCCORRERE (13 risultati)

si fusse infermato allora, aveva molti che lo soccorerebbono, per esser vescovo. bizzarri

ea hanne onore, / e la gente lo tien più grazioso. cellini, 1-14

denaro. aretino, v-1-595: ne lo sborsare alcune lire a le sue fanfalu-

candia. testi fiorentini, 104: lo re tebaldo d'inghilterra soccorse con giente

inghilterra soccorse con giente e con moneta lo re di francia. anonimo romano,

assediato, avendolo potuto soccorrer prima che lo assedio fosse posto. algarotti, 1-v-309:

sì il bosco e sì una nebbia lo soccorse, / ch'avea offuscato il matutino

figlio se sputa / e la gente lo muta; -òlo dato a pilato ».

., i-190: se in quello punto lo re agamenone non avesse soccurto alli grieci

dante, par., 12-40: lo 'mperador che sempre regna / previde a

cui fare, al cui dire / lo popol disviato si raccorse. marsilio da padova

guardia di cose comuni l'une per lo tenpo della pacie e. ll'altre per

tenpo della pacie e. ll'altre per lo tenpo della guerra, fu di neciessità

vol. XIX Pag.224 - Da SOCCORREVOLE a SOCCORSO (4 risultati)

come combattete il morbo, come attenuate lo spasimo, come allontanate la morte, così

imbarazzo informandolo che il signor grazzini, lo scalzo e corpulento padrone che aveva fatto soldi

priso mi farìa / del méo corpo departir lo flato. -con riferimento all'intercessione

allor vergogna vi venne correndo / perché lo schifo « soccorso! » gridava. da

vol. XIX Pag.225 - Da SOCCORSO a SOCCORSO (6 risultati)

v'ama, / poi sol da voi lo suo soccorso attende. petrarca, 12-14

in pericolo di cadere e poi sentendo lo soccorso suo, onorilo e amilo come

, buona gente, / di biasimar lo mal quando si face. /..

sanza fallanza, / a ciò che de lo mal far sia dottanza, / ché non

assetato pian d'acqua soccorso / e lo smunto ruscello invano il chiede.

; ei sente / che la fatai necessità lo preme; / la capanna abbandona,

vol. XIX Pag.226 - Da SOCCOSCIO a SOCIALDEMOCRATICO (1 risultato)

17: rittura. lo ho pensato di fare la porta col suo

vol. XIX Pag.227 - Da SOCIALDEMOCRATIZZAZIONE a SOCIALE (5 risultati)

del partito socialista italiano: processo che lo porterebbe sulle posizioni della socialdemocrazia di tipo

democratica e riformistica pur continuando, per lo più, a rifarsi almeno nominalmente a

avere dalla sua parte la socialdemocrazia contro lo zarismo russo. moravia, 22-288: qualcuno

, l'affiliazione religiosa o politica, lo stato economico o giuridico. v.

dei soggetti, è possibile dedurne approssimatamente lo stato o il comportamento corrispondente dell'altro

vol. XIX Pag.228 - Da SOCIALE a SOCIALE (6 risultati)

sociale, complesso di individui, per lo più assai vasto, che si trovano in

e fra classi e segmenti della popolazione e lo stato, quali si attuano storicamente in

i compensi e i privilegi che costituiscono lo stato sociale e i doveri, le

arte occorrerà dare alle facoltà artistiche tutto lo slancio di cui sono capaci, sviluppare

contributi pubblici che promuove attività ricreative con lo scopo di favorire l'aggregazione dei giovani dei

tema, il contenuto di un'opera, lo scopo che si prefigge); che

vol. XIX Pag.229 - Da SOCIALETICO a SOCIALISMO (5 risultati)

continua fra due o più imprese per lo svolgimento di un'attività di comune interesse

sommo bene dello amico suo, per lo quale l'uomo diventa beato, siccome

. antonio... fu caro a lo amico il ricever lettre dal compagno,

visioni della realtà e della vita, per lo più materialistiche e laiche, ma non

tuttora carico di forti valenze emotive, per lo più in senso positivo, e per

vol. XIX Pag.230 - Da SOCIALISTA a SOCIALISTICAMENTE (10 risultati)

poniamo il problema così, perché così lo hanno sempre posto 1 capi del socialismo cosidetto

invece, un solo vero protagonista: lo stato paternalistico e totalitario, preoccupato di

58: 'sinite parvulos venire ad me': lo ha detto il primo socialista del mondo

. -in unione con aggettivi che indicano lo specifico orientamento ideologico o politico. -socialista

fuoco, a momenti!), me lo vieterà. jahier, 35: bisogna abbandonare

, 18: in urss, dopo lo stabilirsi dei rapporti socialisti di produzione, non

diciotto secoli dacché il miglior de'maestri lo insegnò senza ingombri metafisici e tutti lo

lo insegnò senza ingombri metafisici e tutti lo intesero. = deriv. da socialismo

, di volta in volta, secondo lo spirar del vento, mi si mutarono dinanzi

del suffragio universale, possono anche pigliarsi lo spasso di coniare socialisticaménte medaglie d'oro

vol. XIX Pag.231 - Da SOCIALISTICO a SOCIALPATRIOTTISMO (4 risultati)

genti. mamiani, 3-71: perché lo spirito municipale non nuocia ed anzi giovi

produzione e la paga prima di socializzare lo stato e il potere politico?

e intransigente. fenoglio, 5-i-426: lo zio era stranamente, morbosamente inapprensivo,

miserabili', l'unico motivo fermo che lo riportasse, commerciante in ritiro e conservatore

vol. XIX Pag.232 - Da SOCIALPOLITICO a SOCIETÀ (5 risultati)

-in partic.: collettività di individui per lo più insediati in un determinato territorio e

lavori economici e culturali, che precedono lo stato e a questo in qualche modo si

religiosi, ecc. (e viene per lo più denominata con espressioni che si riferiscono

nomarono. solaro della margarita, 71: lo spirito di rivoluzione è l'autore di

cattiva educazione, l'influenza delle società segrete lo promuovono. mazzini, 77-48: carlo

vol. XIX Pag.233 - Da SOCIETARIO a SOCIETARIO (5 risultati)

fare mezz'ora di toilette e indossare lo smoking: è l'abitudine assoluta e anche

, geloso della riputazione di lui, fedelmente lo consigliava. leopardi, iii-989: questo

le contrade, / ciascun di lor per lo certo credìa / esser iesu ne la

sono inoltre le società cooperative, per lo più a responsabilità limitata, che hanno

particolarmente, quando il socio ha dato lo stesso denaro preso a cambio alla sua società

vol. XIX Pag.234 - Da SOCIETARISMO a SOCIO (8 risultati)

dunque il dentro e il fuori, lo spazio interno... e la grande

l'arte, che videro inconciliabile con lo stato meccanizzato, da essi sognato.

? -accattivante (un'opera, lo stile). b. croce,

anni a far l'orso? » e lo spingeva alla socievolezza. saba, 1-157

. croce, ii-2-89: il vico lo taccia [il grazio] di socinianismo,

. chi partecipa con altri, per lo più in condizioni di parità, a un'

di femmine da piacere, non feci lo schizzinoso e fui sozio con una pronta condiscendenza

per roncare o far salici, io lo dicevo ai miei soci e ci trovavamo sulle

vol. XIX Pag.235 - Da SOCIOAMBIENTALE a SOCIOLOGIA (5 risultati)

). galluppi, 4-ii-306: se lo stato del nostro spirito è tale che leidee

di un nuovo 'carattere sociale'o come lo definisce anche gallino, facendo riferimento ai

, nel lavoro psicoanimatorio, a 'radicare'lo sviluppo della patologia d'un soggetto oltre

: ramo della linguistica che si propone lo studio in senso lato dei rapporti tra società

sociologia descrive ed enumera impassibile e minuziosa lo sterminato formicaio umano. -in un

vol. XIX Pag.236 - Da SOCIOLOGICAMENTE a SOCRA (4 risultati)

questo volume fin troppo ponderoso, se lo zola abbia raggiunto lo scopo sociale prefissosi

troppo ponderoso, se lo zola abbia raggiunto lo scopo sociale prefissosi, o se invece

risolverlo, senza mai affrontare ciò che lo costituisce. = comp. da soci

. corsali, i-199: di qui viene lo aloe soquoterino dal nome dell'isola denominato

vol. XIX Pag.237 - Da SOCRATE a SODADA (6 risultati)

occhi apprenderò quest'arte. e lo scacciato: questi sieno i vostri socrati,

... questo fine conoscendo per lo modo socratico quasi e academico, limaro e

socratici. tasso, n-iii-1105: per lo platano (sotto il quale socrate soleva

sono. e noi abbiamo rintracciato che lo 'axioco'e l''erisia'sono di eschine

b. croce, i-2-315: lo scetticismo di david hume... è

: 1 nostri campi sono capaci di produrre lo zafferano, il guado, la garancia

vol. XIX Pag.238 - Da SODAGLIA a SODAMENTE (3 risultati)

modeste pensioni o camere d'affitto. lo ricordano gli amici, i sodali, coloro

dall'azzurro al rosato al giallo che lo rendono apprezzato per oggetti ornamentali.

sodalizio. cassieri, 157: come lo riconobbe, il ragazzino di occhi e

vol. XIX Pag.239 - Da SODAMENTO a SODDISFACENTE (15 risultati)

dormì sodamente, ma sempre in albagie che lo tormentavano per tutti e versi. c

forza del comune, datane sentenzia per lo cardinale con buoni sodamenti e mallevadori.

terzane, a sodaménto di fiorini 2 mila lo rimandomo a casa. carducci, iii-6-54

diedili termine xx dì a pagare, sicondo lo statuto, e lascia'lo a sodamente

, sicondo lo statuto, e lascia'lo a sodamente. g. morelli, 420

il testo si soda e ferma per lo fuoco. d. fontana, 2-ìi-21:

accordarono tutti; di tratto il papa lo confermò e amendue le parti sodorono e

ramenterò come essendo elli un giorno con lo 'mperadore a cavallo con tutta la lor gente

ingaggiaro chi avesse più bella spada. sodo lo gaggio, lo 'mperadore trasse dal fodero

più bella spada. sodo lo gaggio, lo 'mperadore trasse dal fodero la sua,

a sodare il debito e non lo fu poi. -dare in garanzia

cauzione. testi sangimignanesi, 119: lo consolo sia tenuto di tenere ragione a

che può essere valutato favorevolmente (lo sviluppo di una vicenda, il risultato

questione). mazzini, 28-35: lo incarico d'intendersi con voi sui modi

nostri in italia, se le circostanze lo esigessero ed altre operazioni analoghe si concertassero

vol. XIX Pag.240 - Da SODDISFACENTEMENTE a SODDISFARE (5 risultati)

3. che non desta preoccupazioni (lo stato di salute); avviato alla

alla guarigione. rosmini, xxv-192: lo stato di salute o sia di pienezza di

i suoi nervi fieramente agitati ed aggrinzati lo tradivano, ed ella fu consigliata di cessare

carne dice: « eo ardo, -no lo posso portare; / satesfamme està fiata

chiaro davanzali, 99-1: per sodisfar lo tuo folle ardimento / ti voglio alquanto

vol. XIX Pag.241 - Da SODDISFARE a SODDISFARE (16 risultati)

eo ò ordenato sì sia trato de lo fìto dela casa e sì sia pagato quelo

: si possano vendare de le pocessioni de lo spedale per sodisfare li debiti. scala

si facesse per il paese del signor lui lo satisferae 100 per uno. delfico,

natura / fenice contrafare, / volontier lo farìa / per sodisfar s'offesa ò fatta

-redutta a chiaretate /... / lo satisfare parerne -iustizia en suo atto

: quel palagio (volglio c'ogn'uomo lo saccia) / è cento miglia per

lui, perocché egli ha voluto morire per lo peccato ed ha satisfatto per farci giusti

ancora una volta sui romanzi, e lo zola soddisfece parecchie mie vivissime curiosità.

uno medico e non avendo di che soddisfare lo medico, dio lo soddisfece in questo

di che soddisfare lo medico, dio lo soddisfece in questo modo. g. villani

. c. campana, i-2-18-136: lo strozzi ritornò di francia carico di speranze,

quelli ch'a torto m'hanno morto lo mio figliuolo! ». e lo 'mpe-

morto lo mio figliuolo! ». e lo 'mpe- radore rispuose e disse: «

, 1-29: soddisfatto il bimbo, cammilla lo rivolse dentro una coperta.

, poiché certa séte che essi non lo saperanno. -poiché a questo mi stringi

conseguire qualcosa. ciuccio, 26: lo grande mio desire, / che segnoreggia forte

vol. XIX Pag.242 - Da SODDISFARE a SODDISFARE (3 risultati)

de la sua natura, né mai a lo debito de la vano il bere assai

altresì alle richieste degli esteri 16 mila a lo 'mbaciadore del re di francia, gli ebbe

re di francia, gli ebbe carisimi per lo quale mio padre fusse tenuto a. llui

vol. XIX Pag.243 - Da SODDISFATTIVO a SODDISFATTO (9 risultati)

avesse fallato in alcuna cosa, alcuni frati lo pregavano che la sollecitudine di satisfare all'

ne satisfanno pochi. giannotti, 2-1-79: lo stato de'pochi satisfà ad una parte

de'pochi satisfà ad una parte, lo stato populare ad un'altra, il principato

laude di assisi, 198: strectamente lo legate / alla colonda el vostro cristo

d'esser tardata assai, uscì fuori con lo speciale. pavese, 8-1 io:

! qui soddisfatto di sé a sordel- lo, il prega che gli móstri, se

debitori passati, presenti e futuri, lo salutavano con un sorriso e con una

, restò satisfatto benissimo, e subito lo fece pagare secondo l'uso dell'arte

d'esser di me soddisfatto, per quanto lo permetteva il geloso amor suo. d'

vol. XIX Pag.244 - Da SODDISFATTORE a SODDISFAZIONE (6 risultati)

a don giovanni, s'inviarono verso lo stato di milano in italia.

sicurezza (l'espressione del volto, lo sguardo); che manifesta il piacere

gemelli careri, 1-iv-280: questo foglio lo porta prima un servidore

pirro per satisfacióne de la soa voluntate tucto lo cuorpo de pantasilea fece squartariare in diviersi

le forme esteriori. calvino, 8-73: lo stato di mancanza si sperimenta sempre in

ne aveva un contento e una satisfazióne che lo furava tutto a se stesso. magalotti

vol. XIX Pag.245 - Da SODDISFAZIONE a SODDISFAZIONE (10 risultati)

, conte d'ùrbino, quando andava per lo suo stato, gli uscivano incontra festevolmente

cavalcanti, 300: saputo il caso, lo messere in mano dell'esecutore, e

morto cesare! goldoni, ix-1184: per lo ben ch'io bramo al tuo felice

per costume altero. / lascia ch'ei lo punisca. per nino io ti

laudario urbinate, lxxxiii-620: si ami lo to fillo / no li lassare impillo

. ddio opera intorno il peccatore per lo ministero del prete, cioè commutazione della

della pena di purgatorio dovuta al peccatore per lo stato del secolo avenire inn. alquna

non mi ricordo di veruno fallo, lo quale per la misericordia di dio io non

spesso cn'ei può che una volta lo spettacolo ha da finire. fagiuoli, vii-84

di mostrare ogni dì la virtù e lo ingegno suo! segneri, 5-93: questa

vol. XIX Pag.246 - Da SODDISTINGUERE a SODDURRE (12 risultati)

: quando carminella la pinzochera... lo andò raccontando a tutti,..

, disgusto (e la causa che lo determina). -anche: dissapore;

giannotti, 2-1-8: in questo modo lo stato viene in potere di pochissimi,

altra cosa il sospetto... e lo sdegno di molte male satisfazioni prese di

che questa aspettazione... non lo faccia un giorno, o per ambicion propria

biasimevole. salvini, 48-47: stilbon lo stesso, in casa marte, face,

quest'aucìs [jezabel] li profeti e lo mari soduse; / lo regno d'

profeti e lo mari soduse; / lo regno d'israel en grand error aduse.

, diedono con loro l'ordine quando lo dovessono fare. d. bartoli,

prova / partendo mise avanti sodducendo / lo 'ntelletto di giove. -indurre al

infatua l'animo e per nuovi inganni lo sodduce. -sconvolgere, turbare la

il vino sopra tutti gli uomini che lo bevono! basta dire che sodduce la

vol. XIX Pag.247 - Da SODDUTTORE a SODIFERO (13 risultati)

... sodussero tale borbore per lo quale cecolino dubitò e subito dié volta

. ovidio volgar., 6-529: lo pegro oro mo'fi sodutto da la terra

onesta vita,... e per lo lupo ciascuno sudu- citore di giovani a

: per le dette sodduzioni si rubellò a lo 'mperadore la città di chermona.

egli affettava la sodezza del passo e lo stecchito del portamento per dissimulare la debolezza

. mazzei, i-135: voi non lo avete per le mani [lo spedalingo]

voi non lo avete per le mani [lo spedalingo], né lui né la

sodezza. giovio, ii-148: io lo vidi in un abito d'un saio di

di dottrina salutevole e santa, se lo mandate giù intero, senza fermarvi a

ed arcadico corresse anche nella lingua parlata lo sfarzoso e sfoggiato seicento barocco.

niuna evidenza, niuna sodezza concorrere per lo più nelle immaginazioni e ne'pensieri di

-materialità. boine, cxxi-iii-214: è lo spirito accanto alla carne. dume- snil

né fa la vivezza e la velocità e lo strep- pito di questo, né la

vol. XIX Pag.248 - Da SODIFICARE a SODO (13 risultati)

giovinotto pizzicagnolo, corridore dilettante famoso per lo scatto a fulmine e la volata irresistibile

di sotto il corpo! oh egli lo aveva sodo! oh egli lo avea bestiale

egli lo aveva sodo! oh egli lo avea bestiale! p. fortini, 1-213

avenne che, per il continuo bussare quale lo sposo faceva con il suo grosso e

idem, 6-21: o geva, io lo conosco; / perché t'è uscito il

vuo'pur venir, ch'io te lo metta / e te lo acconci in modo

io te lo metta / e te lo acconci in modo / che li stia come

. vasari, i-144: si piglia lo stucco che sia non sodo sodo, né

, lxv-10-7: in breve pensa d'enbrazar lo schermo, statuto dell'università e

, 293: ne la / lo qual no falsa per ferir de'stocchi,

comune centro de'gravi, che è lo stesso centro del globo terracqueo. -spazio

vinti millia,... e tutto lo spazio sodo è 44. 000 di

pur sodi, cui la scolaresca giustizia lo condannava. 5. che ha

vol. XIX Pag.249 - Da SODO a SODO (16 risultati)

si volgerà la ruota volatile, e lo inzancato manico andrà alzando il cilindro sodo

pepe sodo libre 250 per fiorini venti lo cento. nannini [olao magno]

orgia, 123: paghi la detta imposta lo detto lavoratore per la terra la

buonarroti il giovane, 9-212: quando lo sgraziato, / giunta poi la stagion ch'

infredato, e dipoi non potevo riavere lo spurgo, e con gran fatica durò parecchie

macinare col dimenarlo presto, perché chi lo tenessi troppo, verrebbe troppo sodo l'

corpo lunare, e per ciò sprimere lo agguaglia a una nugolaspessa, soda, pulita

v-899: taglino un po'di pane, lo bagnino col brodo. / un pollastro,

, e dandogli il pan sodo, lo mangiono sì per vivere, ma con

la cocchiara; toccatelo col dito; se lo trovarete sodo e rosolato, sarà cotto

stia duro e sodo, che molto bene lo conoscerai nel toccarlo con la punta del

toccarlo con la punta del coltello, tu lo imbroccherai nella forcina per il traverso.

deliberai / scioglier il laccio e sfar lo stretto nodo, / ma la vertù di

fulgenti rai / più l'annodava e lo strigneva in modo / che non slegarlo,

. il non lasciarsi metter su da lo sdegno... stavasi sodo, chiotto

lenzia, proprio dono dei perdenti, lo assaliva con due bravate a credenza.

vol. XIX Pag.250 - Da SODO a SODO (13 risultati)

, cioè quante braccia sode ella è, lo potremo sapere in quattro modi.

.. de avei... consignao lo so libero... sodo a lo

lo so libero... sodo a lo dicto officio. 30. sm

[le mani] fecero catena e rudemente lo strapparono alla morsa del fango..

a poco a poco il popolo e lo innalza, non era compresa, non era

frapporremo le scienze più sode che arricchiscono lo spirito. tenca, 1-92: un

. magalotti, 23-107: tutto questo lo sanno molto bene e lo confessano

: tutto questo lo sanno molto bene e lo confessano con grande ingenuità i veri

c. carrà, 597: lo svolgimento plastico di giotto (1267-1337),

. gozzi, 5-26: fassi più esperto lo scrittore e sodo, / e se

strano / e scriver gli bisogni, lo sa fare. cesari, ii-520: il

e potea dirsi minerva de'prìncipi per lo sapere politico. muratori, 7-ii-439: anche

non infinto e non menzognero (per lo più in unione con l'agg. verace

vol. XIX Pag.251 - Da SODO a SODO (6 risultati)

la particular maniera del colorito, con lo studio di più vera bellezza si rese

numero lineare, il qual numero continuato per lo suo verso faccia il numero superficiale,

vincenzio inacquerete / il vin, dormir lo farete sì sodo / che, se ben

fate voi a questo modo. / caro lo vostro fido tenete con amore, /

viverete in gran onore ». / a lo inperatore piaque lo so dire sodo.

onore ». / a lo inperatore piaque lo so dire sodo. boiardo, 1-26-63

vol. XIX Pag.252 - Da SODOMA a SODOMIZZAZIONE (6 risultati)

dopo le diatribe per la statua di balzac lo conoscesse e giudisodomita (ant. soddomita

, cavalca, 21-54: lo grido de'sodomiti è pervenuto dinanzi non

52. dimin. sodétto. da lo scelerato peccato si parte. felice da massa

i-128: tutte le volte che arrivo lassù lo trovo disteso / ch'era cugin d'argalto

suriosi e sodomiti, tanto che fra loro lo tengono per ispasso dei = per anton

di bigio digiunatrici, lemosiniere, che se lo tolgno dove gli è messo; e

vol. XIX Pag.253 - Da SODOMO a SOFFERENZA (7 risultati)

g. moro, lii-14-330: lo trovai a sedere sopra un sofà, ch'

2. comodo sedile imbottito, per lo più con schienali e braccioli, spesso

'n obria. chiaro davanzali, xlvii-6: lo mio doglioso core / e l'angosciosa

novellamente / piangendo risentire, / membrando lo dolore / ond'io son so- ferente

lii-15-194: è asciutto e magro, lo che il fa essere più tollerante e sofferente

. lamenti storici, i-121: se ambroxo lo to figliolo fu morto, / sofrènzia

, iv-1-211: l'angoscia sarà suprema, lo spasimo passerà i limiti d'ogni sofferenza

vol. XIX Pag.254 - Da SOFFEREVOLE a SOFFERTO (12 risultati)

6. disposizione d'animo, per lo più abituale, di chi accetta e

moderazione ed a sofferenza, tutta la scolaresca lo riceveva con villanie. -capacità

-capacità di frenare l'ira 0 lo sdegno o di contenere gli istinti viziosi

f. frugoni, ii-349: non ebbe lo spartano più sofferenza, e, preso

. medie. acuta sensazione dolorosa avvertita per lo piu a livello muscolare o tendineo.

. andato subito in sofferenza, lo ha dimostrato con alcuni falli cattivi che

, / per c'ho temenza -che voi lo vogliate. andrea da barberino, iii-114

quale si riferiva il pensiero del dewey circa lo studio della storia. 4

baruffaldi, i-100: tra 'l gaudio e lo stupore, / la parola che uscir

su una persona (l'attenzione, lo sguardo). crudeli, 2-113:

fermato o trattenuto in un luogo, per lo più improv visamente e per

1-5-37: pel sofferto calor, per lo disagio, / sentiansi alquanto stanchi e bisognosi

vol. XIX Pag.255 - Da SOFFIAMENTO a SOFFIARE (8 risultati)

turgide, varicose e sfiancate, forse per lo vizio già descritto del sangue e forse

di uno o più eventi che, per lo più, determinano -subito in

bene. 3. che spira, per lo più con forza e continuità (un

. simintendi, 3-60: gli premette lo corpo collo scudo e colle

da supplementi di giornali soffianti nel tolgono lo soffiamento e la via all'anima. libro

meno [di argento] 5. lo spirare del vento (e, in senso

e, in senso concreto, folata oper lo più nei laboratori chimici per insufflare aria

michiusa o dal naso; sbuffare per lo più rumorosa mente per esprimere

vol. XIX Pag.256 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (12 risultati)

noi; e appresso, di fuori lo rimandiamo. g. gozzi, 1-31:

anima dell'uomo la grazia divina o lo spirito santo come datore dei doni della sapienza

nelli discepoli suoi dicendo: « prendete lo spirito santo ». giov. soranzo,

: borea è il vento di tramontana, lo quale, quando trae, caccia li

ed ogni creatura / sta chiusa per lo freddo ne'sua ostelli. bibbia volgar

i-307: fece soffiare [il signore] lo vento da occidente grandissimo; e,

e, tolti li grilli, gittolli in lo mare rubro. poliziano, 1-433:

: il treno soffiò, suo padre lo salutò. -emettere vapori; sfiatare

di silice e di quarzo: / lo fondo; aspiro; e soffio poi di

e poi,... si mise lo zampetto in bocca, come uno zufolo,

.). gioia, lv-412: lo spirito di democrazia ha soffiato sulla francia

: un orrido milanesaccio che voleva far lo spiritoso con la serva... soffiò

vol. XIX Pag.257 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (15 risultati)

accesi un cerino. berto accorse e lo soffiò. poi disse, pieno d'indignazione

ebete. « la notte non me lo soffiano il colèra!.. chiuderò tutte

fatto; e soffiò iddio nella faccia sua lo spirito della vita, e fatto è

quella potenzia che ha dio di infonder lo spirito in tutte le cose create, e

vento. -far cadere, per lo più con particolare veemenza, la pioggia

soffiarlo. giuliani, i-90: questo lo prende (il vetro già ridotto a

quella forma) per il fondo, lo soffia, lo riporta alla bocca del

) per il fondo, lo soffia, lo riporta alla bocca del fuoco per intenerirlo

il padrone dello smog, era lui che lo soffiava ininterrottamente sulla città.

la casa tetra e la compagnia uggiosa, lo avrebbe fatto con gioia.

. esprimere, pronunciare, dire, per lo più a bassa voce; rivelare qualcosa

, i-780: « e perché non me lo ha detto » soffiò rabbiosamente. viani

ed i gesti, / in tutti lo ciurmavan cavaliere. capuana, 11-300: mandavo

s. v.]: 'soffiare': lo usano i giovanetti delle scuole f

ha cura d'avviare il discorso, lo studio di farsi una rapida opinione degli

vol. XIX Pag.258 - Da SOFFIATA a SOFFIATORE (5 risultati)

come neve tra le vive travi / per lo i satrapazzi dalle vecchie lame / tutti

allo scopo di far perdere ai partenopei lo scudetto a tavolino. 6.

d'oppenioni fatto incerto, quasi per lo continuo e di calamita e di scorta non

in 'soffiatore': e per segreta vendetta lo vedeva nudo e sospeso, le gote enfiate

ventaccio non meritava di essere padre, ma lo fu. il figlio di quel soffiatore

vol. XIX Pag.259 - Da SOFFIATURA a SOFFICE (5 risultati)

palmo di pelle che si raddoppiava su lo stomaco. 4. diffondersi subdolamente (

all'autunno il soffice terreno / dentro lo accoglia a piè del verde ulivo.

lor dall'ugna delle cavalle, per lo più scalze dalla metà de'piedi.

. ojetti, i-209: v'è lo studente chiomato e saputo che sogghigna e

che aveva una figlia rubiconda paffuta e soffice lo invitò ad entrare. 7

vol. XIX Pag.260 - Da SOFFICEMENTE a SOFFIETTO (4 risultati)

sulla valletta erbosa aperta davanti alla villa lo scintillio quasi marino che nel veneto giunge

'l quale mettono il ferro infocato quando lo vogliono bucare. 14. locuz

un portafoglio, che serve per aumentarne lo spazio, o di una calzatura o di

certe casucciacce, / la brava serva te lo pedinava / e li stava a segnar

vol. XIX Pag.261 - Da SOFFIGGERE a SOFFIONE (3 risultati)

labbra socchiuse. buti, 3-242: lo fuoco si corrompe per l'aire, come

quando si soffia nella candela, che lo soffio non è se non aire agitato

virtù... hanno inventato ad arte lo spauracchio della spia, e gridan la

vol. XIX Pag.262 - Da SOFFIONERIA a SOFFOCANTE (5 risultati)

non esservi la donna, mettendolo per lo foro alforlo della pentola, vi soffiava entro

di un edificio e il tetto; per lo più adibito a deposito o a

cortina tesuta. aretino, 20-66: se lo menò dietro in soffitta, e sciolti

di macedonia si prendea a fanciullesco trastullo lo scoccar, in notte serena, forbite saette

capire come possa quest'animaletto viver per lo spazio di mezz'anno continuo in sì contrario

vol. XIX Pag.263 - Da SOFFOCANTEMENTE a SOFFOCATO (7 risultati)

fenoglio, 5-iii-424: è maria che lo porterà, a braccetto, in vìa roma

notte di estate. -che per lo sviluppo molto rigoglioso impedisce la crescita della

, tira alle lunghe e finisce talvolta con lo sciupare qualche ottima situazione fornitagli dagli

: debilita [il vizio della gola] lo spirito e la lingua / e toglie

crudel? chi serà quello / che lo suffochi? chi gli trarà il core?

di lenzuolo al collo, di modo se lo annodò a torno e strinse sì forte

quella polvere prende un pizzico, e lo versa addosso all'amante. -con