Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lo Nuova ricerca

Numero di risultati: 174431

vol. XVIII Pag.990 - Da SGOMBRARILLO a SGOMBRO (4 risultati)

stesso che sgomberamento, ma prendesi per lo più per quei determinati tempi dell'anno

dopo che furono servitii padroni, noi traversammo lo stradale. -libero (una camera

5. liberato da ciò che lo ingombrava (uno spazio). nievo

monsignore a sentir più molesto che mai lo scilocco. -non occupato da merci

vol. XVIII Pag.991 - Da SGOMBRO a SGOMBRO (14 risultati)

. -non turbato, sereno (lo sguardo). piovene, 19:

mille altre cose. perché non diremo lo stesso della virtù? la quale essendo

sebbene il sole non avesse ancora raggiunto lo zenith, appariva già scuro. cal

sollevò gli occhi alla luna, veleggiavainesorabilmente verso lo sgombro del cielo. -nou coperto

mandaro bando dello sgombro più volte per lo detto sospetto. s. bernardino da

, di legnami,... tutto lo sgombero di un villaggio che sta per

indicato il giorno in cui doveva aver luogo lo sgombero. a. lugaro [«

. martini, 5-181: gli si minacciava lo sgombero, perché al bibliotecario capo di

sp., 14 (240): lo stesso sgombero s'andavafacendo dall'altro sbocco della

e masserizie. monti, iv-178: lo sgombero della casa ci ha tenuti per

venire a marzo... a fare lo sgombro. pirandello, 10-44: sono

in così fatto modo il terreno che lo sgombero di sua madre paresse invece opera

7... / sì, lo confesso, nel mio vecchio cuore,

supremo dell'esercito intimava la ritirata e lo sgombero del tirolo; io rispondevo:

vol. XVIII Pag.992 - Da SGOMBRO a SGOMENTARE (16 risultati)

iii lo sgombro del messico. comisso, 12-53:

ordine del governo di roma di preparare lo sgombero della dalmazia. bollettini della guerra

un edifìcio da parte di coloro che lo occupano in modo illegale. verbali

si presero dalla fiat con la fiom per lo sgombero delle officine. f. grignetti

presi glis'appresenta / sotto orribil larve e lo sgomenta. tassoni, accordi per

sgomenta. tassoni, accordi per lo sgombro definitivo e per la consegna dei

della neve. bacchelli, 9-124: ormai lo sgombero delle macerie permette la vista di

de'pupilli. e già si vede lo sgombro delle robe ed i tesori che

/ apre a un tempo la canna e lo sgomenta / coi ragli che tremar fan

foresta. pallavicino, 6-i-m: non lo sgomentasse un dolore che, quantunque intenso

5-iii-188: nelle sere consigliare; lo re li dè ammunire e stare e confortare

era... lasso, sì per lo correre, sì per laferita la quale fortemente

lucidità mentale. ojetti, iii-91: lo chambertin con quel poco cibo gli saliva

alla testa e, invece di confortarlo, lo sgomentava. -ottundere una facoltà intellettuale

. 4. intr. per lo più con la particella pronom. spaventarsi,

ciò che david sonando la citara cacciava lo diavolo da saul. conti di antichi

vol. XIX Pag.3 - Da SILENZIO a SILENZIO (1 risultato)

cosa. delfico, ii-165: occupato lo spirito di alcune immagini ed idee,

vol. XIX Pag.93 - Da SIRINGA a SIRINGITE (2 risultati)

dare a veder nulla a quei due che lo spiavano intentamente, preparò la siringhétta per

di dormire nella loro zimarra, la siringavano lo stesso, e almeno si levava un

vol. XIX Pag.94 - Da SIRINGOBULBIA a SIROCCHIA (5 risultati)

pro tassoni, xvi-439: lo stesso pur facevano gli assiri, i babi-

ella stessa. d'annunzio, iii-1-1137: lo so, lo so: la siròcchia

d'annunzio, iii-1-1137: lo so, lo so: la siròcchia è un poco

donna fu annunziata dall'angio lo, e l'angiolo le disse come elisabetta

in quanto considerati creature di dio secondo lo spirito di s. francesco d'assisi

vol. XIX Pag.95 - Da SIROCCHIAMA a SIRVENTESE (4 risultati)

sia tua; tu debbi sognar messer, lo topetto, ché l'è mia »

, secca. fazio, v-14-56: lo nome suo senza cagion non fu: /

è le secche di barberia, per lo qual luogo veruno si misse a. ppassare

rima viene ripresa nella copula, secondo lo schema aaab - bbbc - cccd.

vol. XIX Pag.96 - Da SISA a SISMICO (14 risultati)

do lo schema abab -cdcd. -sirventese ritornellato o

una strofa di sei endecasillabi secondo lo schema ababcc - dedeff. rinaldo

cioè 'l vostro serventese, / a voi lo dica in cantando. sordello,

. gidino da sommacampagna, 2-147: lo serventese èe uno universale modo de ritimare

intelletto, per che la forma de lo serventese èe legiera da compillare più piace a

uno sermone vulgare e non sottile, ne lo quale se contene le geste de alguni

serventesi èe che zascaduna de le copule de lo ditto serventese dèe essere de tri versi

da l'altra. secondo che appare ne lo infrascripto exemplo, lo quale èe appellado

che appare ne lo infrascripto exemplo, lo quale èe appellado serventese incatenato de una

ogni settimana dalle squadre nazionali. anche, lo stesso gioco di scommesse: 'vincere,

al domestico et ancora in effetto risveglia lo stomaco e leva il fastidio. preso

(ut diximus) fa quil- lo vago e suave colore chiamato violeto dal quale

e chi quali è il siselino e chi lo gualdoso insalino. =

...!... e lo sporto sisimbrio / che cogliere convien col

vol. XIX Pag.97 - Da SISMOGENESI a SISTEMA (6 risultati)

e da cui una così sterminata distanza lo allontanava, come agisse un pluviometro o un

forma cortese e rispettosa, per lo più impiegata nei confronti di un

la casone, / la carne à lo color dell'erva pista; / si'sta

cxxxviii9- 8: amor di ciò ne lo meo cor attrista, / che rafrena per

'sistàltico', di sistole; ed è per lo più aggiunto di moto, quello cioè

: la falange delle milizie leggiere aveva lo stesso numero di decurie della sopradescritta,

vol. XIX Pag.98 - Da SISTEMA a SISTEMA (8 risultati)

romagnosi, 4-259: la civile società diverrebbe lo sterminio dell'egro e dell'innocente.

l'assistenza personale della pubblica autorità, ecco lo scopo del sistema tutorio [per i

18-75: sì, sono un ribelle lo sono stato tutta la vita; e tuttavia

si tempra nel ritmo della vita. lo chiamerò sistema mistico. pisacane, i-43:

con canalizzazioni separate, l'una per lo scarico dell'acqua piovana, l'altra

dell'acqua piovana, l'altra per lo smaltimento dei liquami. -milit.

. f. frugoni, ii-69: innarcò lo spartano le ciglia, vedendo il sistema

politico. d'azeglio, 4-iii-346: lo stato migliore è quello nel quale tutti

vol. XIX Pag.99 - Da SISTEMA a SISTEMA (9 risultati)

villano, so l'amministrazione lo consulta per sapere come una data con

n'abbiamo molti o morire: e per lo gran vaggio / fatevi lume innanzi, e

due giornate, ci sia tutto lo scibile trattato con sistema geometrico. rezzonico

come virtù consiglia, / o, ve lo dico in volto, non è per

agile, vestiva sempre all'abissina, con lo sfascià sul capo, il mantello e

di cipolla. alfieri, iii-1-213: lo inventare... sistemi nella scienza dell'

in tutto alle stesse vicende a cui soggiace lo scoprimento delle proibite morali verità. cesari

cioè il cerebro e le due membrane cne lo vestono, pia e dura madre,

l'osservazione non suggerisce altre condizioni che lo sconcerto nelle funzioni dei sistemi sensibile ed

vol. XIX Pag.100 - Da SISTEMABILE a SISTEMALE (8 risultati)

poetico sistema qualche po'di luce passeggera, lo scompigliano alquanto, cagionano un po'di

capi il cobden, il bright, lo smith. segnò la fine del sistema protettore

, tonalità, intonazione di uno strumento lo mediante semplici elementi di interfaccia. le scienze

sistemi operativi', cioè quei programmi che hanno lo scopo di gestire in modo efficiente le

di sistemi complessi fisici e astratti con lo scopo di ottimizzare funzioni e risultati.

lineare o omogeneo qualora le equazioni che lo costituiscono siano tutte lineari, ovvero omogenee

iii-99: 'sistema': secondo boezio è lo stesso che costitu30. stor. in

. sistemóne. baldini, 14-17: lo scritto portava ancora per titolo: 'il primo

vol. XIX Pag.101 - Da SISTEMARE a SISTEMATICO (6 risultati)

restiamo uno per collina ed i fascisti lo sanno e ci sistemeranno molto presto.

. -per principio astratto e per lo più infondato oppure per testardaggine, per

, io-m: l'avvocato vaccagnino sistematicamente lo impiegava [il tempo del viaggio] leggendo

sistematico che invera tutti gli atteggiamenti unilaterali che lo hanno preceduto. manzoni,

: questo [elogio]... lo arrischio senza perplessità, tanto più vedendo

arrischio senza perplessità, tanto più vedendo lo zola combattuto con tutte le armi (

vol. XIX Pag.993 - Da SPOLVERIZZATA a SPOLVERO (16 risultati)

sono spolverizzati dai buffi e da'ballerini che lo fanno. 6. scherz

, tocca di spolverizzar la cantilena de lo sponsalizio. 7. intr.

. 7. intr. per lo più con la particella pronom. sbriciolarsi,

, polverizzarsi (una sostanza, per lo più alimentare, o un minerale o la

, seccata, spolverizza e brucia come lo zolfo. cicognani, 3-147: dentro gli

di balluzza, e va'spolverezzando su per lo gesso di questa ancona. crescenzio,

6. ridotto in polvere, per lo più con la macinazione o con la

spolverezzo. spólvero1, sm. lo spolverare, il ripulire una superficie dalla

se ne forma la frase e fare lo spolvero', quando s'intende che questo spolverare

una sostanza in polvere o impalpabile; lo spargimento di tale sostanza. de marchi

di neve. montale, 7-78: lo scenario marino scomparve presto d'at- tomo

da fumare in pace. il mare, lo vedeva di sbieco: sopra le onde

formato dagli spruzzi. in certi momenti lo spolvero d'acqua s'abbatteva anche lì dov'

-atteggiamento, comportamento o qualità ostentata per lo più con affettazione e con un fondo di

ritrovato modo di fare queste grottesche con lo spolvero, dove poco si ricerca industria et

, ha spostato in giù di tre dita lo spolvero e ciò per conferire alla composizione

vol. XIX Pag.994 - Da SPOLVERONA a SPONDA (8 risultati)

], 25: entra rummenigge, esce lo spompato mattàus. -privo di

moravia, vii-121: a sua richiesta, lo spompettai ben bene di talco.

ciascuna delle due rive che limitano lateralmente lo sviluppo di un corso d'acqua, di

già di croco e de oro / lo aerpiù presso a l'indiana sponda. caro

no'incendo né coco / ché me lo spengne la spera giuconda, / e 'n

scalzo del marito che usciva, se lo raffigurava col corpo spento per terra, con

: ei [virgilio] si volse invèr lo destro lato, / e alquanto di

zare i granelli; e che passione è lo aver a tener sempre desto il rosignuolo

vol. XIX Pag.995 - Da SPONDAICO a SPONDEGGIATO (12 risultati)

bello narcis affogato. con grandissimo pianto lo trassero della fonte, e così ritto l'

vasari, i-384: l'anno 1333 per lo gran diluvio tacque avevano divorate le sponde

fabbricando intorno intorno alcune sponde che ritenessero lo spargimento dell'acqua sopra essa piastra,

dei tre lati del campo, per lo più delimitati da assi di legno.

dei nemici. tasso, 3-42: lo stuol pagan fra tanto, in rotta messo

a. chiappini, cxiv-14-75: costì lo pregai dell'arresto ai certo servitore che

perché trovò gli elegi e perché zoppichi lo scazonte, a che proposito si mettano

4-i- 102: il verso eroico è lo più antico di tutti e lo spondàico il

eroico è lo più antico di tutti e lo spondàico il più tardo. idem,

un autocarro. fenoglio, 5-i-468: lo risollevò la corsa dell'autocarro al piano,

intervalli ch'erano rade volte in uso sono lo spondeasmo, tecbole e tedisi. l'

dal grave all'acuto cinque diesi, e lo spondeasmo tre. tramater [s.

vol. XIX Pag.996 - Da SPONDEO a SPONDINO (8 risultati)

è gravissimo il verso spondaico, nel quale lo spondeo occupa il luogo del dattilo.

brevi il piricchio, due lunghe ha lo spondeo. d'annunzio, i-182: più

. aleotti [erone], 29: lo spondeo, cioè il vaso da sacrificio.

s. v.]: 'spondilalgia': lo stesso che spondilartrocace. = voce

: questa via... passa per lo mezzo del spondile e divide le coste

e divide le coste e li lombi lo ritto dal manco. m. savonarola,

. m. fiorio, 539: lo spondilo è un verme che dentro la terra

a microtrauma, alla quale talora segue lo scivolamento in avanti del corpo vertebrale.

vol. XIX Pag.997 - Da SPONDIO a SPONSALE (5 risultati)

di spondio. magalotti, 1-121: lo spondio, oltre a quella brizzolatura di bianco

feltraggio formato di spicule silicee. hanno lo stesso modo di riproduzione delle spugne marine,

mattina appresso fu interamente occupata tra con lo sponiménto del suo parere e con una

1-ii-113: seguiti questi sponsali, dèe lo sposo ogni anno, in tempo di pasqua

abbracciato la moglie con l'effusione e lo slancio con cui l'aveva abbracciata e baciata

vol. XIX Pag.998 - Da SPONSALIZIO a SPONTANEISMO (10 risultati)

e di risposta da parte di chi lo formula), con cui si assume

rapporti intemazionali (in partic. fra lo stato di roma e gli altri stati

e sponsioni': que- st'atti per lo stesso e in termini di ragion comune non

, 15: in senso più disinteressato lo 'sponsor è anche chi si fa garante della

, maggio 1988], 3: lo sponsorizzato ha il diritto... di

di prigione. / fare or spontaneamente lo vorrebbe, / che nulla giova e n'

con la scienza, era stato necessario lo sforzo concorde di paolo uccello di domenico

luoghi alti e rilevati, ma per lo contrario ne'luoghi bassi e pendenti ella

di programmazione imposti dalralto (e ha per lo più una connotazione negativa).

dalla coscienza di una contraddizione irrisolta tra lo spontaneismo, il colore espressivo del linguaggio

vol. XIX Pag.999 - Da SPONTANEISTA a SPONTANEO (9 risultati)

questo è un idilio morale, dettato con lo stile di mezzo conveniente a sì fatta

che duri la causa del giusto timore, lo ratifi necessità essenziale e preveniente

un sentimento di riconoscenza agli antichi frequente, lo spontaneo commuoversi delle città con un

per noi stessid'annunzio, iv-2-510: io lo imaginavo a simiglianza d'uno dei è

tristi malattie dello stessi, però tutto lo spontaneo sia o bene o apparente bene o

, non intendino di così fatto placasse lo spirito della concubina, che in ispaventevol guisa

somigli bene la dottrina orientale e pena ritener lo potiamo, vien fuora. arici, ii-390

, luglio dire il pensiero e far che lo spontaneo rasenti l'automatico. 1969]

l'animale li suscita in se ke lo ben e voraveno vivere senza fin per peccare

vol. XIX Pag.1000 - Da SPONTARE a SPOPOLARE (17 risultati)

.). mutatoti, 11-31: lo stesso... è da dire dell'

arlava in modo che narrare / non lo saprei, se non che giullare /

, 1-160: spontaneo se parte de roma lo legato. alfieri, 1-402: il

-sostant. savinio, 22-254: lo snobismo rustico non esaurisce la qui- stione

crearsi senza morbo gallico; ma per lo più si osserva che le spontanee e

tu non pensassi a compenso: non te lo dirà né te lo dice egli perché

compenso: non te lo dirà né te lo dice egli perché non vorrebbe correre il

non vorrebbe correre il rischio d'offenderti. lo ha detto a me egli, sua

all'ultima comparsa. montale, 18-148: lo stile spontiniano in questo è stato

3-113: gl'incendi, i saccheggi, lo spopolamento aveano tolta ogni difesa e guardia

potrà coll'opera sua tendere ad impedire lo spopolamento delle nostre montagne. b. croce

perso di mira, durante la guerra, lo spopolamento metodico: tecnici, informatori e

di risposta si divide in due parti: lo spopolamento dei centri storici, l'educazione

un paiod'ore, senz'altra novità che lo spopolamento, a poco a poco, del

35-40 anni, lento, inesorabile, comincia lo spopolamento cellulare nervoso e forse muscolare e

gravezza, che spopola il paese, lo rende esausto e lo distrugge e consuma

spopola il paese, lo rende esausto e lo distrugge e consuma affatto con scandalo gravissimo

vol. XIX Pag.1001 - Da SPOPOLARE a SPOPPARE (10 risultati)

totalmente o parzialmente un luogo da chi lo frequenta, lo percorre, lo visita

parzialmente un luogo da chi lo frequenta, lo percorre, lo visita o è costretto

chi lo frequenta, lo percorre, lo visita o è costretto a risiedervi.

rasino d'un pubblico insolente / che mai lo pasce e sempre lo cavalca. giuliani

insolente / che mai lo pasce e sempre lo cavalca. giuliani, i-io: ora

disperate fuori del paese, venga a spopolarsi lo stato. fantoni, iii-214: la

andrea da barberino, iii-291: quando sinibaldo lo fece spoppare, sempre mangiava con lui

, sempre mangiava con lui e due anni lo tenne poi alla rocca. macinghi strozzi

. sottrarre qualcuno a una condizione, per lo più comoda e piacevole, mettendolo di

poco a poco luomo e come dire lo spoppa dal mondo, prima che sia per

vol. XIX Pag.1002 - Da SPOPPARE a SPORCACASA (6 risultati)

mi parrà molto buio, se egli lo priva del mio tanzi. = comp

. rinaldeschi, 1-89: sì come lo spoppato dalla madre sua, cosa sia

impregnano il corpo protoplasmatico della cellula e lo ingrossano. 3. spore interstellari

... credo che... lo possa fare più pericoloso assai dei giornali

a intervalli di tempo irregolari e per lo più lunghi (un fatto, una situazione

il fantasma primordiale. einaudi, 3-17: lo sciopero attuale... rimase ivi

vol. XIX Pag.1003 - Da SPORCACCETTO a SPORCARE (4 risultati)

propri bisogni. pirandello, 8-182: lo [il libro] ritrovo: lì aperto

se vengono di sotto via, con lo sterco li sporcano tutti. de luca,

. portano il collo stretto nel solino, lo staio sulle oreccie e vanno a chiaia

, una branca del sapere, per lo più alterandone la purezza originaria o facendone

vol. XIX Pag.1004 - Da SPORCATAMENTE a SPORCHEZZO (10 risultati)

foglio). delfini, 3-48: lo tenevo nel cassetto come cosa impubblica- bile

cosa impubblica- bile, e se non lo avevo distrutto, ciò era dovuto alla mia

, si può dormire e macinare pulito. lo manda dio, perché la si faccia

con facilità; che rende molto evidente lo sporco. migliorini [s. v

indossano un pigiama a righe neroazzurre (e lo cambiano ogni due settimane perché quei colori

avendo loco, e per gettare diete spurcheze lo de- biano adomandare al sindico e catapani

[guevara], ii-30: mi turba lo stomaco quando sento dire: « basciovi

qua più in orrore simili sporchezze che lo sterco ed urina. -impiastro, intruglio

l'infame lor vizio che conosciute per lo severo gastigo. -azione ignobile.

infame ateismo. parini, 363: lo scriver versi per chi si marita / è

vol. XIX Pag.1005 - Da SPORCHICCIO a SPORCO (7 risultati)

e l'alba, sporchiccia di umori, lo avrebbe colto nel bagno sotto una doccia

dalla bocca per le gote e per lo mento gli uscivono. -scoria di

e si prese in faccia uno sgrugnone che lo spostò di tre passi e lo fece

che lo spostò di tre passi e lo fece sputare per terra. pratolini, 9-699

cose secrete della divinità, e che per lo medesimo delitto ammonio morisse di sporca e

. storia di stefano, 16-10: lo marito dise: « che bolie al foco

unto e sporco. verga, 8-437: lo inseguì giù per le scale, buttandogli

vol. XIX Pag.1006 - Da SPORCO a SPORCO (9 risultati)

e frettolosa che scantonava verso casa fra lo sfrecciare delle automobili nere. -per

). pavese, i-435: entrando lo vedevo alzar gli occhi alla porta,

dal primo suo ingresso nella villa essa lo aveva giudicato 'una sporca figura', un

essere con facilità coretti e dire quasi lo stesso con modestia. 8.

non una giusta e gloriosa signoria? per lo contrario, che cosa è amore,

ora tra questi santi romi- telli / lo studente non visto pone il piede; /

purità, sì giovevol carità, / lo giudichiamo dio, considerando / la vita

sporco ormai tradisce l'età, infatti lo usano solo più le ultraquarantenni frenetiche e

, 6-xi-1986], io: c'è lo slang, una pronuncia sporca che non

vol. XIX Pag.1007 - Da SPORCULENTO a SPORGERE (11 risultati)

un lieve sforzo d'immaginazione poteva lasciarne travedere lo di quartieri di bastimenti affondati. =

le padelle e i piatti ci avevano lo sporco attaccato di anni. fenoglio, 5-ii-498

perso le coste per l'usura e lo sporco. 21. figur.

buona letteratura devono essere oggi il brutto, lo sporco, il perverso?

», mi fa, « non ve lo dico perché siete un giovanotto e ci

panno, n. 24. -reggere lo sporco: mascherare a lungo i segni di

(che 'regge'evidentemente meglio il fumo e lo sporco) soppiantò lo spensierato colore azzurro

il fumo e lo sporco) soppiantò lo spensierato colore azzurro? -sciorinare i

zigomi, troppo sporgenti, non soprattutto lo sguardo che fuggiva sempre di scontrarsi con

altri. de amicis, ii-260: avevano lo sguardo d'aquila di monte tauro e

còlto; infino al labbro / ei me lo sporse: quell'odor soave / di

vol. XIX Pag.1008 - Da SPORGIMENTO a SPORIDIO (12 risultati)

prestito contro di me, io aggiungerei lo staffile e sporgerei la palma per avere la

mano e lui gliela strinse, ma stringendogliela lo fissava come se non lo riconoscesse.

ma stringendogliela lo fissava come se non lo riconoscesse. -sporgere il cappello:

] con la fauce più rotonda de lo 'i'e meno de lo 'e'; aiutasi

più rotonda de lo 'i'e meno de lo 'e'; aiutasi a pronunziare con lo

lo 'e'; aiutasi a pronunziare con lo sporgere le labbra in fuori. nievo,

son in peccadi mortali illi sporgano ben lo corpo de criste a la boca, ma

. 9. intr. per lo più con la particella pronom. venire

ma fatta a ricamo, perché, per lo sporgere delle ossa che informavan la pelle

fa un membro d'architettura, cioè lo sportare in fuori dalla dirittura o sodo del

era siffattamente pendente da dar ricovero sotto lo sporgimento della sua inclinazione alle persone che

laccati di tutta la sporcizia sufficiente a giustificare lo sporgimento del piattello d'ottone.

vol. XIX Pag.1009 - Da SPORIFERO a SPORRE (5 risultati)

iii: da questa unione ha origine lo sporofito: a forma di sfera di urna

al protonema, ammasso di filamenti che lo fa assomigliare a un'alga filamentosa,

spuose il carco, / soave per lo scoglio sconcio ed erto / che sarebbe a

impiccato, acciò che i parenti non lo sponessero. -disarcionare da una cavalcatura

colonne volgar. [manuzzi]: potentemente lo spose da cavallo, gittandolo morto alla

vol. XIX Pag.1010 - Da SPORT a SPORT (11 risultati)

ch'egli trovarono tantosto a rapace preda lo spongono. 5. allontanare o

da gubbio, 1-41: quegli, per lo pastore ciertificato, l'animo suo spone

1-37: questo stimolo della carne i santi lo spongono in più modi, ma pigliando

. dante, conv., ii-i-6: lo quarto senso si chiama anagogico, cioè

e con molto onore fu ricevuto e pregò lo 'mperadore che li perdonasse se

poi la enormità delle spese ridusse già lo sport ad una industria. fanzini [1905

. s. jacomuzzi, i-i-x: per lo sport... si tratta

attività ludi ca nella quale lo huizinga vedeva uno degli elementi primari

ero anch'io come loro e leggevo soltanto lo sport. -palazzo dello sport

-diritto dello sport, la normativa che regola lo svolgimento delle attività sportive. -nel

svolta per puro svago; passatempo per lo più futile (e ha spesso valore iron

vol. XIX Pag.1011 - Da SPORTA a SPORTARE (11 risultati)

cui la caccia all'uomo / è lo sport in cui tutti sono d'accordo.

sul serio. il mantice dallo zio lo tirava soltanto persport. disse proprio così:

era alzato poco dopo le nove, indossava lo stesso vestito, da viaggio e da

. pavese, n-ii-559: tutto questo te lo dico... perché tu non

non creda che quando avevo il broncio lo facessi per sport. bernari, 6-181

il che presentito, e'suoi discepoli lo misono la notte fuora delle mura per

andava con la sporta per limosina per lo convento. bisticci, 1-ii-256: diceva che

conosceva et io aveva denari per comprar lo sportone. f. casini, i-524:

procurarsi qualche soldo, aveva venduto anche lo sportone. = lat. sporta

si scala. varchi, 18-2-153: lo fecero armare [il campanile di s.

muro rispetto alla grossezza de'cornicioni, lo riparavano. soderini, iv-36: alle finestre

vol. XIX Pag.1012 - Da SPORTARE a SPORTELLO (19 risultati)

, 23: con una bocca aguzza sportava lo mento in fuore, che pareva pur

amorevole, almanco per darmi contentezza, lo farai, e forse io ho detto più

pel meglio un maglio, / finché lo spirto sporti al foro fora.

. guido delle colonne, 81: lo spirito chi aggio, und'eo mi sporto

und'eo mi sporto, / credo lo vostro sia, / che nel meo petto

1-97-4: venut'è al campo sengnor che lo sporta, / che lo profeta merlin

sengnor che lo sporta, / che lo profeta merlin ne raporta: / « vermilglio

così non si hanno anco per disonorati lo scarpinello, il vendilupini, lo sportaruolo?

disonorati lo scarpinello, il vendilupini, lo sportaruolo? sportata1, sf.

farai una cornice sportata che sia per lo meno due braccia. ottonelli, 271

vendeale, non per denari, ma per lo pane per sé e per lo compagno.

ma per lo pane per sé e per lo compagno. aretino, 20-336: che

ant. compenso aggiuntivo o mancia per lo scarico e il trasporto di merci da una

e letter. aprire una porta o lo sportello di una carrozza (o anche la

che ne sportello la carrozza e scese lo smontatoio. 2. socchiudere gli

di piccole dimensioni; cestel lo. firenzuola, 2-179: lasciò

iv-299: giunsono alla porta, e per lo sportello molti entrarono nella città. detto

fece sì animosa che una notte aprì lo sportello segreto del suo palagio: il

ed incorrotto. berchet, 348: facile lo sportello, / schiuso all'alzar del

vol. XIX Pag.1013 - Da SPORTELLO a SPORTELLO (17 risultati)

veicolo. fagiuoli, ii-58: aprasi lo sportello: il bel pedino / vi ponga

si affaccia un signore, o per lo manco un uomo civilmente vestito, il

a voler scendere. verga, 8-450: lo misero in lettiga e partirono per la

l'animo in tumulto. nel richiudere lo sportello della macchina, mi parve d'entrare

è stato, / quando si trova aperto lo sportello? passeroni, iv-192: io

braccìno, batté le mani e spalancò lo sportello della voliera. calvino, 15-89:

ii-1137: l'acqua entrava a fiotti per lo sportello [dell'abbaino] e stillava

tra vicinissime cupole frondose, era visibile lo svagato passeggio di via veneto. bernari,

coltello, / pur che non sia squarciato lo sportello, / muffato il fondo e

caverà fuor le chiome ricciutelle / per lo sportel della gran madre antica.

per poterla meglio ripulire. serrasi con lo 'sportello'a battente, fermatovi con una

cacciata a forza tra la staffa e lo sportello. buzzati, i-295: defendente sapori

recupero del pane destinato ai poveri attraverso lo sportellino segreto della cesta. -lastra

. apertura, che può essere chiusa per lo più con un vetro scorrevole, attraverso

, che oppone al pubblico di dietro lo sportello l'indifferenza d'un paradigma.

anni sono si pagavano dui soli bolognini per lo sportello, ed ora ne vogliono quattro

non potete alcuna cosa apprendere se non per lo senso, imperò che i sensi,

vol. XIX Pag.1014 - Da SPORTICARE a SPORTIVO (10 risultati)

cambio di dormire, / e tengo per lo più gli occhi a sportello, /

gli occhi a sportello. -fare lo sportello della camicia: lasciarsi intravedere attraverso

un modo che chi le vede fare lo sportello de la camiscia, gli affisi il

vendere a sportello: tenere aperto parzialmente lo sporto di una bottega nei giorni semifestivi

subito al lavoro, tentando di aprire lo sportellone del primo carro. lo sportellone

di aprire lo sportellone del primo carro. lo sportellone di legno e di ferro resisteva

. v. vipistrello]: 'vipistrello': lo sportigliene, vesperti- glione. s.

belli. per fuori, la mantiglia o lo scialle di ltllustrazione italiana [19-v-1907],

assumere caratteristiche addice a chi pratica lo sport; leale. sportive,

portare sportivo, agg. che riguarda lo sport, sia in generale le cose al

vol. XIX Pag.1015 - Da SPORTO a SPORULA (14 risultati)

. einaudi, 2-271: sarebbe per lo meno necessario consentire la facoltà all'uomo

sostenendo una squadra o un atleta che lo esercita. ojetti, iii-193: iermattina

musicomani. g. manganelli, i-41: lo sportivo, mistico che si accontenta di

, inchinatasi con dolce atto, par che lo ringrazi. guerrazzi, 1-703: mentre

g. b. mattini, 2-2-77: lo stesso pausania scrive ritrovarsi una stàtua di

: per avere questa larghezza io gli fo lo sporto di quattro braccia in fuori del

fame fare 'l porto / dentr'a lo sporto, - mentre ciò averrà.

ad altri che incontrino, che per lo meno richiede lo spazio di 25 palmi fuor

incontrino, che per lo meno richiede lo spazio di 25 palmi fuor de le

l'opere, usava metterle a mostra sopra lo sporto, non a pompa, perch'

10-204: uscì nell'andito: la madre lo udì schiudere uno degli sporti, rovistare

.. ha facto pigliare questo osto e lo tene in pregione, e vole ducati

li luogotenenti, commissari e podestà tengano lo sportulàrio. = deriv. da

lucini, 13-128: si ingraziava artisti che lo sportuleggiavano per la miglior riuscita delle sue

vol. XIX Pag.1016 - Da SPORULANTE a SPOSA (14 risultati)

, la sicurezza e il piacere, lo splendore del sorriso. cassola, 2-180:

-abito di sposa: quello bianco, per lo più lungo e sontuoso, che tradizionalmente

marito a guicciardo soprascritto domenica mattina, lo die di santo piero, a dì

i-64: la pulcella, c'ha lo core / mosso ad amare, è fatta

farsi domandare, promettersi; e quivi sarà lo sposo e la sposa, e poi

la sposa di dio surge / a mattinar lo sposo perché l'ami, / che

per altrui consiglio, / per fugire lo bisbiglio / de l'inimico de umana

cardinali, concorsi subitamente al pontefice, lo stringevano con sommi prie- ghi che.

tutti gli altri che, per aggiungere lo scettro al pastorale, si confederarono a re

ch'egli sia sciolto, ma non lo può mai sciogliere neppur essa.

vera sposa di cristo si diletta di cercare lo sposo suo non tra la congregazione,

, scalzasi silvestro / dietro a lo sposo, sì la sposa piace. ottimo

: la sposa è bell'e fatta ma lo sposo non s'accatta. ibidem,

cui anunzione / san gabriello, ke lo mandone / dio de'ciel e i cornandone

vol. XIX Pag.1017 - Da SPOSABILE a SPOSARE (23 risultati)

sponsali. ottimo, i-567: lo infante minore di sette anni né naturalmente

in due casi, cioè quando per lo contratto è fatto più ricco e quando

anche sf. sponsalìzio, sposalìzio, per lo più al plur. le sposalizie)

fra un uomo e una donna (per lo più, specialmente per quanto riguarda la

non solo socialmente, ma anche per lo più legalmente vincolante; inoltre, secondo

relativa cerimonia e i festeggiamenti che per lo più l'accompagnano. -anche: contratto di

dalle celle, 4-1-62: che cosa è lo sponsalizio? lo sponsalizio è una promessa

4-1-62: che cosa è lo sponsalizio? lo sponsalizio è una promessa delle future nozze

: fermatosi... per tal modo lo sponsalizio, s'aperse il passo al

appella: / senz'essa oimè! lo sposalizio è guasto. monti, v-90:

certo / potrà mai fare / ch'ella lo voglia per marito. sposalizio della

anna e ricevuta dal sacerdote, e poi lo sponsalizio, sono con bell'omamento così

abbondio, a prendere i concerti per lo sposalizio. d'annunzio, iv-2-289:

acclamata. fenoglio, 2-232: io lo conoscevo [il prete] per averlo

: se dare mi degnano, -menami a lo mosteri / e sposami davanti da la

, a cui l'eletto ingegno, lo squisito carattere e le sposalizie insigni parevano

'vera', o sia anello d'oro per lo sposalizio del mare. lengueglia, 1-358

oltre la singoiar magnifica funzione che si dice lo sposalizio del mare, vi sono [

venezia nel dì della festa dell'ascensione celebrava lo sposalizio dell'adriatico, cerimonia annua e

vi rendo grazie signore, che mi desti lo spirito santo in segno di accettazione,

piero... e quivi si fé lo sposalizio e dàgli l'anello e

anello vescovale di dito, a passavanti lo dié, e lui la spoza e poi

carica... dèe sapere a che lo stringa quell'opera che egli imprende.

vol. XIX Pag.1018 - Da SPOSARE a SPOSARE (6 risultati)

. da sanseverino, 17: andarono lo prefato signore roberto e compagni ad sancto

] sposasse le chimere del pirronismo, lo faran vedere le sue parole rapportate da sesto

5-155: poi un prete dai capelli bianchi lo salva va e lo sposava

bianchi lo salva va e lo sposava all'ereditiera di un altro castello.

una vita che sposava la ritiratezza con lo zelo apostolico del missionario, lascio considerare se

nella diceria popolare, la religione e lo schioppo. -congiungere le sorti politiche

vol. XIX Pag.1019 - Da SPOSARE a SPOSEVOLE (14 risultati)

, / e ora quasi morto / vede lo core a cui era sposata, /

il sensale aggiusta il prezzo; lo sposatore si presenta, e, bello od

nessuno se ne cu rasse lo sposatore non si sarebbe trovato giammai.

; marito. foscolo, xvii-140: lo svizzero marito della sorella d'odoar- do

onomatopeico psichico'. linati, 10-116: lo squillo delle nostre trombe si sposava così bene

su dieci ti va a finir male lo stesso. almeno, con uno sposato,

stesso. almeno, con uno sposato, lo sai fin da principio quello che ti

verità prima di tutto. basta che uno lo lodi un poco, ci si sposa

/ agio ferma mia fede / e lo mio cor non crede / ched io già

vediti, femmeni de siòn, ne lo reggio selomo, ne la corona ke incoronavo

ne la dì de palli- grezza de lo core suo. = probabile continuatore del

, 5-x-1986], 5: mica ce lo sia- letter. ant. legato da

bandiera pontificia, che del resto e lo stesso colore, ma sposato al bianco

in colui il quale è costituito per lo più vivo simulacro di dio in terra si

vol. XIX Pag.1020 - Da SPOSINA a SPOSO (19 risultati)

potè tenersi dal ghermire il proprio sposino e lo costrinse a ballare. pirandello, 8-467

. pirandello, 8-467: ah, ecco lo sposino. le nozze! 2.

ched ispone e fae intendere, per lo suo proprio detto e de'filosofi e maestri

narrazione ignuda, qual potrebbe farla parlando lo spositore più schietto. rapini, iv-

, stabilitoli / di nuovi fondamenti per lo stato / sicuro della fiera, quando

. dante, conv., ii-xv-6: lo terzo verso ancora s'intende per la

[giobbe] temea dio con quello timore lo quale non lassa preterire niuna cosa buona

suo novello sposo. sercambi, 2-i-219: lo spo- zo mostro la scritta. b

mosse / prima che a me venir vide lo sposo. tasso, 2-53: aventuroso

d'amante amato. crudeli, 2-243: lo sposo impaziente /... ride

, gli corse incontro gridando: « lo sposo! lo sposo! » d'annunzio

incontro gridando: « lo sposo! lo sposo! » d'annunzio, i-589:

. laude cortonesi, 1-i-475: dio fo lo sponso de lucia beata, / lo

lo sponso de lucia beata, / lo quale per sempre la corona à data.

essere figliuoli della chiesa; conciossiaché vegghino lo sposo della chiesa, cristo, avere

, ii-128: iesu disse che era lo sposo, san pietro il sacerdote che gli

lampade accese, non meritarono entrar con lo sposo alle nozze. manzoni, pr.

., 25 (449): lo sposo non può tardare; teniamo accese le

quando mangiarono il dolce e brindarono con lo spumante alla salute degli sposi.

vol. XIX Pag.1021 - Da SPOSSAMENTO a SPOSSATO (22 risultati)

: uno di questi è per l'appunto lo sposo che la voce pubblica assegna alla

5-45: vedo spuntare là in fondo lo sposo di mia figlia. mi raccomando!

egidio, scalzasi silvestro / dietro a lo sposo, sì la sposa piace.

il nostro signor pegolotti si è fatto lo sposo, dandomi a credere che a misura

'l labore: / ché quegli è de lo pregio dis'ioso / che 'l

a'miei piedi. baldasseroni, 374: lo spossamento fisico e morale, in cui

mio diario, perché, quando meno lo dovevo aspettare, mi prese una svogliatezza,

le sue malinconie. -abbandono, per lo più improvviso, delle forze che segue

sorpresa. nievo, 1-393: lo zio tardava a sormontare quel culmine dell'ira

. pecchio, 2-6: nelle nazioni lo spossamento della vecchiaia non esiste, sendo

il dormire. massaia, xii-51: lo strapazzo del cammino ci aveva talmente spossati

. fenoglio, 5-i-1759: le gambe lo reggevano appena, l'eccessivo calore lo

gambe lo reggevano appena, l'eccessivo calore lo aveva spossato come prima l'aveva fatto

arte della forza. in vario / modo lo spossi [l'avversario] e incalzi

; suscitare stanchezza e torpore intellettuale (lo studio o l'applicazione intensa e assidua,

e la spossava. ovunque ella volgesse lo sguardo, v'era un motivo di

, e riparate dal sole, perché rumidità lo spossa, tana lo sventa col dissipargliene

, perché rumidità lo spossa, tana lo sventa col dissipargliene i sali, e il

i sali, e il sole riscaldandolo lo mette in fermentazione. 5.

privo di forze, di energie, per lo più a causa di uno sforzo o

vecchi, e per l'età e per lo patimento del dì antecedente spossati. tagliazucchi

spese (uno stato). muta per lo stupore, lasciando il duca spossato dallo sforzo

vol. XIX Pag.1022 - Da SPOSSATORE a SPOSSESSATO (23 risultati)

andava per la camera pianamente, facendo lo spossato e 'l doloroso. -stremato,

). chiaro davanzati, 43-3: lo dragone regnando pur avampa / né greve

, e restava lì spossato, come se lo scarnificare ogni concetto per ridurlo a pura

ogni concetto per ridurlo a pura essenza lo lasciasse in balia d'ombre dissolte ed

: era l'anno critico della guerra, lo spossato 1917, e più che mai

sono spossate, sono 'sinistrate'mi disse lo storpio. -rimasto privo di vigore

delle colonne volgar., i-49: intra lo core desiderava de lo volere vedere morto

i-49: intra lo core desiderava de lo volere vedere morto affine che iasone, a

volere vedere morto affine che iasone, a lo quale era mon- strata tanta obedenzia e

thesalia soi vassalli, con questa affectione no lo spossedesse de lo riamme suo. f

con questa affectione no lo spossedesse de lo riamme suo. f. f. frugoni

continova guerra al prencipe di questo mondo e lo andava spossedendo dell'antica tirannide.

teneva prigioniera. artale, 2-117: lo spiare del cavalier rapitore, il trovarlo e

spiare del cavalier rapitore, il trovarlo e lo spossederlo della bella prigioniera, furono di

sono beati quaggiù perché possiedono: voi lo sarete lassù, perché siete sposseduti.

spossessaménto, sm. privazione (per lo più con mezzi violenti o comunque con

bocca ai socialisti, una lotta per lo spossessamento materiale delle classi dirigenti. marinetti

. (spossèsso). privare (per lo più con metodi violenti o comunque con

e turcimanni onorari fra i corpi e lo spirito. papini, ii -1096: il

papini, ii -1096: il bicipite spossessa lo spirito... gli uomini calcianti

se ne ispossessa, se non anzi lo ti dà in modo che sempre ne vuol

, 2-ii-63: l'allontanarsi dalla riva e lo spossessarsi del ponte erano risoluzioni affatto ruinose

di bene non mi spossesso più, non lo separo da me. = comp.

vol. XIX Pag.1023 - Da SPOSSESSIONE a SPOSTARE (15 risultati)

nel tempo. ardigò, ii-343: lo stesso dicasi delle oscillazioni già conosciute e

a. busi, 1-38: non se lo sogna neppure di trovarmi un lavoro come

éianciardi, 4-215: il risparmio di fatica lo faccio semmai proprio sui viaggi,

.. avverte gli operai e ne facilita lo spostamento dai luoghi dove il salario è

i posti di guardia,... lo spostamento dell'anima nel tempo è totale

un'esplosione. savinio, 297: lo spostamento d'aria mi sollevò da terra e

prendere, con il cappello, lo spostamento dell'aria le allarma e le allontana

la cosa a cui si deve mirare è lo spostamento della ricchezza.

dirò cosi, un pareggiamento che impedisce lo spostamento delle industrie. 7.

il sincero sentimento del cristianesimo che rappresentò lo spostamento dell'ideale umano da qualche cosa

serie elettrochimica può precipitare gli elementi che lo seguono in detta serie dalle loro soluzioni saline

lì dentro! » ha spostato leggermente lo specchietto retrovisore. del giudice, 2-90

giudice, 2-90: per fare passare lo scafo lungo la strada hanno dovuto spostare

ritmo le gambe agili. -volgere lo sguardo da un oggetto a un altro.

sottintesi ma solo con curiosità -provocare lo spostamento di masse d'aria (un

vol. XIX Pag.1024 - Da SPOSTATINA a SPOSTATURA (9 risultati)

: si prese in faccia uno sgrugnone che lo spostò di tre passi e lo fece

che lo spostò di tre passi e lo fece sputare per terra. fenoglio, 5-i-1947

per terra. fenoglio, 5-i-1947: già lo teneva, lo spostava nello spazio libero

, 5-i-1947: già lo teneva, lo spostava nello spazio libero e spostandolo ballava.

essere in grado di avere la qualifica lo spostano a un lavoro dove comincia da

soglia del non visibile, ricostruirla con lo stesso battito di ciglia con cui la si

xi-252: la nave... e lo spostarsi di ponti e i rari passanti

. g. ferrari, 151: lo spostarsi delle idee è sì lento negli individui

vocabolo). faldella, i-4-120: lo zini scote il suo fardello pesante di vieti

vol. XIX Pag.1025 - Da SPOSTO a SPRACCHICCHIO (14 risultati)

ordine prefissomi non sempre severamente seguii, per lo sopraggiungere di nuovi canti neiratto dello stampare

scena, almeno a parte a parte, lo raffiguro per quello che è: bisogna

spostatura. cicognani, 2-73: lei lo comanda a bacchetta, s'impone e

e per la imbasciata a tutti loro per lo stesso messo isposta, la iniquità per

stesso messo isposta, la iniquità per lo detto don uberto commessa, san giovanni

, 7-103: quelli che sono sposti a lo sputo del sangue, sono quelli che

certo, bisogna ammetterlo, non sempre lo spot è maestro di buone maniere. per

], 176: sulla carta era lo spottissimo 1988, sia per il prodotto pubblicizzato

spottizzare la gestione amministrativa dello stato, lo ribadisce. = denom. da spof

lix-64: le frechie sono di gionco, lo ferro è de ugno fortissimo, facto

, facto a modo de uno fuso, lo quale spo- zano dentro dal dicto gionco

tramater]: nel beversi fanno fare lo scoppio colla bocca, che si dice fare

, è poi d'un piccol lo spoglio lessicale, vorrei suggerire a mccarthy ancora

: 'spotteggiare': suol dirsi di chi fa lo spaccone, o il pottajone, facendo

vol. XIX Pag.1026 - Da SPRAIARE a SPRANGARE (6 risultati)

celli sul rimanente del sale per facilitarne lo sgrondamento. = comp. dal pref

spranca), sf. sbarra per lo più di metallo o trave di legno usata

di sopra di queste travi, inverso lo stipite, è una spranga di ferro fitta

vedete che questa fibia non hae auto per lo fuoco alcuno guastamente...,

. in firenze si sente gridare. 'eccolo lo sprangaio! '= deriv

fusti tu che quel fuoco mettesti? » lo frate disse sì. b. giambuttari

vol. XIX Pag.1027 - Da SPRANGARE a SPRAZZARE (7 risultati)

impra di vanga. lo (una cintura). tichire

un'attività; abile, esperto. lo strimizzirsi in una ilare ed inerte preparazione alla

i quali in quel terreno, chiusura; lo sbarrare una porta. un principio o

porta, una finestra, un'anta, lo qual duolo pare che il capo sia sprangato

momento come incantato. imbriani, 10-217: lo sata dai raggi sprazzanti, rallegrava l'aria

forma del dimin. - rivolgere lo sguardo. una costruzione).

insieme bibbia volgar. [tommaseo]: lo sangue loro sprazzo sopra li

vol. XIX Pag.1028 - Da SPRAZZATO a SPRECARE (12 risultati)

piante, cespo d'erbe. tra lo sprazzare d'una miriade di lucciole per quel

schiuma dei atteggiamento repentina e per lo più di breve durata o flutti

lividure e di sangue. ma lo sprazzo / sovent'ò inteso che lgli amanti

l'odor ch'esce del pomo e de lo sprazzo / che si distende su per desidera

trovarsi a proda, / ché, se lo sprazzo in tal osservato che una vera giocondità

: intanto 'l forno è caldo e tu lo i-1118: gli alberi conservano qua

giallo della fronda spazzi, / lo spazzatolo in qua e in là diguazzi:

loria, 1-175: dalla mola partiva costante lo strido e lo sprazzo b. corsini,

: dalla mola partiva costante lo strido e lo sprazzo b. corsini, 7-20: egli

parziali, le provvigioni per l'esercito e lo sprecamento infinito delle une e dell'altre

spese commese - stregnéme a furare, / lo biado sprecare -en mala menata. vita

in quei tempi, non so se te lo ricordi, il vino in famiglia si

vol. XIX Pag.1029 - Da SPRECATO a SPREGIAMENTO (8 risultati)

torri e grandi palaza, / e lo bando già pe onni plaza: / «

uno tempio, che era maiure de tutto lo munno, che no. ìlo po-

altassemblea di genova dimostrate tristi invenzioni e lo spreco di denari e i contratti rovinosi per

verde, andavano a spreco. -fare lo spreco-, fare la fatica, darsi la

dazeglio, 6-74: mi convenne dunque fare lo spreco di staccare un altro legno,

proverbi toscani, 236: non sempre lo spreco è segno d'abbondanza. =

se stesso compiendo un'azione spregevole che lo perdesse senza scampo. 2

sempre spregevole, perché tutto il superficiale lo è. carducci, iii-16-217: autore di

vol. XIX Pag.1030 - Da SPREGIANTE a SPREGIO (18 risultati)

la volgar., i-104: lo spregiamento del triunfo molto fu più glo

iv-269: negli orecchi ancor mi suona lo spregiante garrito e la rampogna. manzoni,

mazzeo di ricco, 212: per lo corso de la iniqua usanza / ogn'

idem, inf., 11-51: lo minor giron suggella / del segno suo e

gli perversi / eretici lombardi spresiato / lo tuo vicario col gusto mandato, /

interessarsi l'oste. « e chi lo sa? qui non trovo moneta. forse

dietro e diceali molta villania e molto lo spregiava; e quelli non facea neuno motto

dio tei perdonasse / et om no lo spregiasse, / dovresti sol per bella e

, 4-58: il santo spirito, per lo dono di consiglio, si mena e

si mena e conduce più dirittamente per lo sentiere di povertade verace, per la

vilipeso. b. davanzati, i-149: lo querelarono d'offesa deità d'agusto e

è il brutto, il misero, lo spregiato; ha freddo e fame, odia

gli dei e gli uomini che non lo aiutano o lo deridono. -schernito

gli uomini che non lo aiutano o lo deridono. -schernito, dileggiato.

spregio del secolo. passavanti, 159: lo spregio del prossimo è contro alla carità

una ridicola novità, verranno a spregio, lo spregio ad onte e tonte a morti

libro. e da prima crediamo che lo movesse lo spregio in cui di que'tempi

e da prima crediamo che lo movesse lo spregio in cui di que'tempi era ancor

vol. XIX Pag.1031 - Da SPREGIO a SPREMERE (10 risultati)

, i-2651: tu non pensi come / lo spregio ch'è levato / sì possa

/ né pur che mai s'amorti / lo blasmo, chi che 'l porti.

, 636: non vorrà mica fargli lo spregio di rimandargliela indietro questa roba! rapini

eterno. g. prati, i-78: lo spregio ei l'ha sofferto, / ei

la natura, perché fusse tale, / lo fé caccando dentro un orinale.

?? lore! lo sguardo di iole respingeva spregiosamente. g.

alla spregiudicatezza della corte di francia, lo amava riamata. e. cecchi, 6-223

spregiudicatezza. leopardi, i-1096: tutto lo spregiudizio, tutto l'ardire, tutta

impregnare, e comandò a'medici che lo facessero impregnare o elli morrebbono; ond'elli

, e ne l'impregnare e ne lo spregnare come si fa. costo,

vol. XIX Pag.1032 - Da SPREMIAGLIO a SPREMICARNE (3 risultati)

le scorrevano per la face e per lo dosso che li panni che tenea vestuti

, i-181: vi andarono alcuni ciarloni che lo stordivano, novellisti di dottrine che gli

di cose disparate, inquisitori curiosi che lo spremevano come un arancio. -analizzare un

vol. XIX Pag.1033 - Da SPREMICERVELLI a SPREPARATO (8 risultati)

.. spremilimone. marotta, 1-171: lo spre- milimone nel chiosco dell'acquaiolo non

s. v.]: 'spremimento': lo spremere, altrimenti spre mitura

per la polenta,... lo spremipatate, il passapomidoro, lo schiu-

.. lo spremipatate, il passapomidoro, lo schiu- mabrodo e altre cose consimili

di profitti,... non lo si teneva confinato in quella ristretta parte

spremitura, sf. il premere o lo schiacciare, anche con l'aiuto di

. compresso, schiacciato, per lo più per estrame, con un apposito

finì [la metropoli quanceu] di rideresopra lo scacciamento di padre matteo ricci tanto da lei

vol. XIX Pag.1034 - Da SPREPARATO a SPREZZAMENTO (10 risultati)

l'inventore [del mosaico], lo crederà qualche sprepuziato. monti, i-5-136:

rifl. (mi sprèto). abbandonare lo stato sacerdotale per propria volontà e iniziativa

in collina mia zia era subito morta per lo sdegno. = comp. dal

, agg. che ha abbandonato volontariamente lo stato sacerdotale o gli ordini religiosi.

pezzo, non rifuggì dallo ingannar sacrilegamente lo infermo, presentandosi invece del confessore richiesto

. tose. chi ha abbandonato volontariamente lo stato sacerdotale. tommaseo [s.

pur l'abito di prete, e lo smesse, in qualche parte di toscana dicesi

... risonarono e arrossirono per lo spazio di un secolo al fragore degli scandali

che ve accompagnano, a zo no lo prendessero ad meno sprezo. = comp

, poi che il restare iguale ancora lo fa perdente; né solamente si fa sprezzabile

vol. XIX Pag.1035 - Da SPREZZANTE a SPREZZARE (9 risultati)

divine. girolamo da siena, ii-104: lo quale timore, quando ha penetrata la

gli uomini veramente forti non sono per lo più vendicativi, ma superiori e sprezzanti.

un sarcasmo irridente (gli occhi, lo sguardo, l'espressione del volto,

dimmi prima perché quando parli degli affari, lo fai con quel risolino fine e sprezzantino

mente da ognuno. tasso, n-ii-15: lo sprezzar quelle cose che non debbano esser

ridotto / non è stimato e ciascuno lo spreza. giuseppe flavio volgar., ii-195

, se ne facevano beffe e superbissimamente lo sprezzavano. esopo volgar., 4-137:

tozzi, iv-185: rispondeva a pena se lo salutavano, tirava via come se sprezzasse

un giudizio; non accettare, per lo più con un moto di orgoglio, un

vol. XIX Pag.1036 - Da SPREZZARE a SPREZZATORE (9 risultati)

bisaccioni, 1-174: facilmente si accordano insieme lo sprezzar la vita e il portarla ad

bassi, cxxxiii-788: la spada omicida / lo scudo è del forte; / se

di san gilio, 394: tuctor predicando lo mondo purgasti; / molti alluminasti del

ma convenga esporla intieramente, nientedimeno non lo vorrà esporre con parole odiose, acerbe

. girolamo da siena, ii-108: lo quarto grado si è lo vestimento sprezzato

, ii-108: lo quarto grado si è lo vestimento sprezzato: orrevole vestimento si disdice

la persona senz'arte sprezzata, / lo strenuo amor che a la milizia porta

qualcosa o qualcuno; che non lo tiene in alcun conto. landino,

da sé. cavalca, 20-565: lo imperadore... venne per vedere il

vol. XIX Pag.1037 - Da SPREZZATURA a SPREZZATURA (6 risultati)

capaneo e non altrui, parve riconoscerlo per lo sprezzatore di giove. musso, i-40

/ oltre il confin tragittalo / e lo consegna al lento / inutil pentimento,

lento / inutil pentimento, / che lo flagella ognor. -peccatore contro natura

sua grandezza, rispose il marino che lo faceva per necessità di tempo, avendo

la cultura, l'educazione raffinata che lo rendono possibile e che così si manifestano

venne alla messa ne'minimi, io lo vidi usar un tiro di vera schiettezza o

vol. XIX Pag.1038 - Da SPREZZEVOLE a SPRIGIONARE (18 risultati)

2-562: sprezzevol non è per verità lo studio delle publiche gazzette, ogni qual

e, facendo che all'offesa aggiunga lo sprezzo o lo scherno, si mostra più

che all'offesa aggiunga lo sprezzo o lo scherno, si mostra più atto ad

voglio vivere: il mio impeto schietto, lo sprezzo d'ogni ventura lo proclamino al

schietto, lo sprezzo d'ogni ventura lo proclamino al mondo. -rifiuto,

penetrato la povertà, la nudità e lo sprezzo del mondo? abriani, 1-149:

bernardo, lii-13-397: per sprezzo se lo faceva mettere sottoli piedi quando voleva montar a

l'amico ha veduto co'propri occhi lo sprezzo con cui parla monsieur bimart di

e della cagione della pestilenza, che fu lo sprezzo che fece agamennone de'prieghi di

età, molto eminente; / e da lo sprezzo d'uom sì saggio e prode

loredano, 306: ora mi pagherai lo sprezzo che con le tue parole hai fatto

vi avran fatto dimenticare la sterilità e lo sprezzo delle vostre fatiche. -trasgressione

: mancare all'italia la condensazione e lo sprigionamento dell'odio necessario a tanto scombussolìo

d'annunzio, i-1073: origliammo verso lo scoglio, / se non sopravenisse l'

proverbia pseudoiacoponici, 108: se elio potè lo sorce leone spresonare, / s'el

, / s'el pò la mosca piccola lo bove derripare. muzio, 4-1 io

/ od in rete l'intrichi, o lo sprigioni / de l'intricate vimine.

borrasca straccia le reti sopravento, o lo spada le fende sprigionando sé e i tonni

vol. XIX Pag.1039 - Da SPRIGIONATO a SPRIGIONATO (4 risultati)

per isprigionare il servo, hai voluto mandar lo spirito tuo per accarezzarlo poi che era

d'un veleno che, dal corpo sprigionando lo spirito, lo assicurasse di libertà.

, dal corpo sprigionando lo spirito, lo assicurasse di libertà. berchet, 341:

/ in vari lacci avvinsero / e crude lo trafissero / con spilli innumerabili.

vol. XIX Pag.1040 - Da SPRIGIONATURA a SPRIMERE (11 risultati)

giro con fila d'oro preziosa corona, lo rendevano più maestoso. -denudato (

e per la selva / senza freno lo sparsero. -aperto, libero (

schietto e sprillante, mi sentivo rifatto lo stomaco. 2. brillante,

il fuoco] prese le molle: lo sbraciò, e venne una bella bracina sprillente

sistemare un giaciglio radunando il materiale che lo compone; sollevare e rimboccare le coperte

spremere. sprimacciata, sf. lo sprimacciare energicamente un materasso o un cuscino

allato. -privato dei semi (lo stelo della saggina). tecchi,

da sprimacciare. sprimacciatura, sf. lo sprimacciare un materasso o un cuscino

per aventura e non per maestero / lo tuo riposo e t'ange ch'io 'l

quasi potendo, / in dubbio sto lo sprimer mie 'ntenzione: / com'esser

avessino nome, s'astende- rebbono inverso lo infinito insieme colle infinite cose che sono

vol. XIX Pag.1041 - Da SPRIMIMENTO a SPRIZZARE (10 risultati)

l'altro per aciero, / cioè lo fior del ferro che si sprima / per

ma dico per penserò: / però lo ferro per ferro s'istrima / che sua

la invocazione delle tre persone, ovvero lo sprimiménto dell'atto,. ovvero lo

ovvero lo sprimiménto dell'atto,. ovvero lo sprimiménto della persona che è battezzata;

sprimiménto della persona che è battezzata; ma lo sprimimen- to della persona ch'è battezzata

« guerin sportivo », 20-iii-1961]: lo scultore min- guzzi... sprintava

: 'sprinter *: velocista, chi ha lo scatto finale, il guizzo.

faccia stampare / con la disgrazia de lo sprivilegio. = alter, scherz

grida, di colpi di fucile, fra lo scoppiettar delle scintille che sprizzavano dalle fiaccole

portata di mano un bottone sul muro, lo toccò facendo sprizzare un'onda luminosa che

vol. XIX Pag.1042 - Da SPRIZZATA a SPROCCO (5 risultati)

: sprizzato era di sangue, e per lo calle / di gusto di comandare egli

molle sprizzata nell'acqua, ma questo lo mangiano solo i ricchi.

adomato / c'ò pertusato el dosso e lo costato. 2. vinciglio

sgorghi di gore, alla facciazza di chi lo dovea vedere e di chi no.

vivacità. donne, a sprizzi fervidi / lo sciampagna esulta qui. linati, xii-c.

vol. XIX Pag.1043 - Da SPROCCOSO a SPROFONDARE (9 risultati)

denari..., egli andò e lo fece entrare una notte in prigione.

, 325: 'sprofondamento': acconcia lo sprofondare in significato neutro. oliva,

neutro. oliva, i-2-137: sperimentavano lo squarciamento dell'accie e lo sprofondamento de'

: sperimentavano lo squarciamento dell'accie e lo sprofondamento de'legni. -figur. sconfitta

che pubblicavo, si diceva, o per lo meno si pensava, cne era un

un po'la maniaca ricostruzione proustiana, lo sprofondamento ossessionato nel particolare, elaborato in

). bracciano si è formato per lo sprofondamento ampliato da successive corrosioni delle acque

. carducci, iii-23-108: la fiamma rossa lo investì [l'edificio], e

, con quella, dice iddio, tu lo liberi dall'inferno, dove, s'

vol. XIX Pag.1044 - Da SPROFONDATAMENTE a SPROFONDATO (10 risultati)

tutto sprofondò tra tossa infrante / e lo sparso cerebro. panzini, i-621:

puntò un duro dito nel collo, lo sprofondò verso la carotide. -infossare

. loria, 1-101: gli zingari lo trovarono nel pantano abbandonato, intento a

disperati. botta, 5-482: più lo sprofondavano nell'esilio e nella miseria e

parte riserve ai suoi poteri, prima lo manda su tutte le furie e poi lo

lo manda su tutte le furie e poi lo sprofonda nella disperazione. arbasino, 23-827

botto il libro vietato, e se lo sprofonda giù nel tascone della veste talare.

l'esterno. verga, 4-36: lo manderò lontano! lo chiudo a chiave!

verga, 4-36: lo manderò lontano! lo chiudo a chiave! lo sprofondo!

manderò lontano! lo chiudo a chiave! lo sprofondo! non tornerà in paese altro

vol. XIX Pag.1045 - Da SPROFONDATORE a SPROLUNGARE (8 risultati)

due giornalisti sprofonda letter. lo sprofondare, sprofondazione. de rilievo a un

i capelli neri. pirandello, 8-432: lo trovò sprofondato samento e allo sprofondo prima che

colonne volgar. [tommaseo]: riguardando lo cor 7. occupato in

servilla. e mi ci era rimaso intra lo giorno e la notte che doveva venire avesse

, di sprofondolare. mincia più [lo sole] a parere in le regioni mediocremente

di una persona o 2. spingere lo sguardo. forse avrebbero dato un

così la morte sprolungòe di occupare me in lo tempo della scono in tali frasi lo

lo tempo della scono in tali frasi lo stile... della peggior retorica professionale

vol. XIX Pag.1046 - Da SPROLUNGATO a SPRONARE (11 risultati)

zuc- carello, poi a testico, lo sprolungarsi alle spalle sino a garessio.

dite voi che nollo porterete; ché lo avete tolto e promesso alla reina isotta di

popolo ha bisogno di chi l'esorti, lo sproni piccol legno o battello, a

alcune marine e, se conviene, ancora lo sforzi a far quello che è utile suo

con la voce e la penna e con lo spronara, sf. marin.

; va per la via a cui lo sprona il soffio di dio. -incalzare

enea sostenette solo con sibilla a intrare ne lo inferno a cercare de l'anima di

primo convegno d'amore. vinse però lo smarrimento dicendosi per spronarsi: « questa

infiamma l'amor della lode, ci sproni lo sgomento della pena. filicaia, 2-1-120

paese; / e pronti sono a trapassar lo rio, / ché la divina giustizia

pellegrin l'ardente brama, / che lo sprona al viaggio. -in partic

vol. XIX Pag.1047 - Da SPRONATA a SPRONE (14 risultati)

nume de'traci allor che irato / giove lo manda ad ingannar l'orgoglio / d'

, i-6-67: similmente ancora si disegna / lo mondo tutto e parte in cinque zona

sopra, gli fissa gli occhi addosso, lo nomina a luogotenente e gli fa noverare

padre mio, sì come sprona / lo tempo verso me, per colpo darmi /

(che ha bello sprone, che ha lo sprone alto). 3.

libro di prediche [redi]: come lo spronatore a suo prò si vale dello

dir « arri! », e tu lo vedrai ire. 2.

si dipartiva. chiari, 5-56: se lo figurava vestito con un giustacuore di dante

la vici, e nondimeno i miei sproni lo insanguinavano. pascoli, 1157: come

venti! / mai ne'fianchi non ebbe lo sprone. jovine, 2-235: pietro

sprone. latini, ii-i: forse lo spron ti move / che di scritte

: ben può con nuovi spron'punger lo fianco [amore], / e qual

freno. boccaccio, ii-254: sì lo punson gli amorosi sproni / che: «

madre vennon. guicciardini, 2-2-362: lo squittinio degli uffici soliti farei in ogni

vol. XIX Pag.1048 - Da SPRONELLA a SPROPONIMENTO (14 risultati)

6-242: sua moglie è lo sprone della sua volontà incerta e vacillante.

dell'azione. gobetti, ii-ii: lo spettro è lo sprone all'azione, il

gobetti, ii-ii: lo spettro è lo sprone all'azione, il motivo eroico

, fatte due o tre capriole sotto lo sprone nel taglio vivo e spumante dell'acqua

ramo [del cedemo], non lo sotterrar più d'un piede, acciocché non

erbosi sproni! d'annunzio, vi-574: lo sprone della fortezza simile a una prua

inchini un cameriere, / et a lo sprone ha sempre vecchio el callo.

calci agli sproni, tirare il calcio contro lo sprone. cercarsi guai; provocare il

-dare di sprone, di sproni, dare lo sprone, spronare il cavallo, incitandolo

de li sproni al destriere e cominciò per lo campo a rotare. g. villani

, iv-203: sarìa come dire dar lo sprone al cavallo e tirar la briglia berchet

vengono a cestoni. -sentire lo sprone, rispondere prontamente alle spronate del

/ che tanto sente la sferza e lo sprone, / quanto gli sputi teme un

a quel cavallo che va contr'a lo sprone. proverbi toscani, 172: allo

vol. XIX Pag.1049 - Da SPROPORZIONALE a SPROPORZIONATO (11 risultati)

le rendite delli beni dedicati a queste, lo stato ecclesiastico eccede in grandezza ed è

economico). imbriani, 1-251: lo spendere che faceva era sproporzionato a'mezzi

del tutto inferiore a quanto è necessario per lo scopo da raggiungere (un mezzo)

se il senso s'inganna, o per lo essere egli mal disposto o per la

, scomporre sue facoltadi e sì perir lo facesse [parla del mondo e degli

cosa. il ferrari da 'bacus'sproporzionatamente lo trasse. e. cecchi, 13-432

, i-380: il governo provvisorio fu per lo meno infelice ne'suoi provvedimenti finanziari.

posto in relazione (perché, per lo più, è troppo grande o anche troppo

grande o anche troppo picco lo); che manca di armonia d'insieme

cesarotti, 1-xxxvi-63: il gonfio è lo sproporzionato nel grande. -deforme

non baciai alla mia sproporzionata altezza e lo presi in braccio dolcemente. cassola,

vol. XIX Pag.1050 - Da SPROPORZIONE a SPROPOSITATO (5 risultati)

iii-522: basta con la euritmia. viva lo sproporzionismo! = deriv. da sproporzione

avvocati per primi riconoscono in tali frasi lo stile... della peggior retorica professionale

sia il filosofare dell'ordine de'letterati che lo spropositare degl'idolatri. -in relazione

» spropositò impettendo fieramente: e i tedeschi lo mollarono. 2. parlare o

se mi riuscirà licenziarlo pel pubblico, lo vedrà presto nella 'gioventù'; e si affretterà

vol. XIX Pag.1051 - Da SPROPOSITO a SPROPOSITO (12 risultati)

seconda lettera... che dante lo prendesse per suo compagno in quel viaggio,

f. f. frugoni, iv-344: lo scappino di cui ti ragiono, benché

3-652: guido fu subito altrettanto spropositato quanto lo ero stato io. -come

b. davanzati, ii-95: lo stesso vìtellio, che or veniva in repentina

, e pure a mio giudizio non lo meritava per le sue maniere spropositate. manzoni

del tiratoio, ma subito dopo, lo invase una spropositata coscienza del proprio contegno

mangiare. -altisonante, ampolloso (lo stile). goldoni, xii-230

non cedere l'imperio a te, lo cui figliuolo adotterei, se io imperassi.

fa,... ho fatto lo sproposito d'innamorarmi della luisa. tozzi,

pio x] in conclave, lei lo saprà, ad. alcuni amici veneti che

solito augurio rispose: « speriamo che lo spirito santo non faccia di questi spropositi

ed incontrovertibili. alfieri, 1-142: lo trascriverò dall'originale che tuttavia conservo, con

vol. XIX Pag.1052 - Da SPROPOSITONE a SPROTO (12 risultati)

, 2-47: 'gli spropositi': è lo stesso in sostanza che il giuoco del 'mazzolino'

riso, a'più fastidio. altri lo spignevano o calpestavano, tanto che, da

fidanzato geloso a sproposito si merita che lo si faccia ingelosire da buono. -svantaggiosamente

davanzati, ii-64: celso, che sapeva lo inganno, li lascia andare; escono

i-2-73: se non ti procaccerai amici con lo spropria- mento de'miei doni, io

della divina legge e a'suoi magiori con lo spropiarsi della propria volontà, fa un

. v. spropriazione]: è talvolta lo spropriato che costringe lo spropriatore a spropriate

: è talvolta lo spropriato che costringe lo spropriatore a spropriate indennità; quando pure

per mezzo del quale un bene che lo stato un o altro ente pubblico ha

vicinanza dello sproprio. manzoni, iv-138: lo sproprio non sarebbe stato esteso a tutte

innalzate al grado di nobiltà, mediante lo sproprio delle loro possessioni a favore del

sprotezióne, sf. inform. lo sproteggere un elaboratore elettronico; il risultato

vol. XIX Pag.1053 - Da SPROVAMENTO a SPROVVEDUTO (7 risultati)

sprovaménto, sm. ant. lo sperimentare, il provare, sprovóso, agg

epiteto. bambagiuoli, 1-13: lo sprovaménto di buoni pensieri è sé sermini,

. rolamo volgar., 1-3: lo sprovaménto dell'amistà di dio, cioè la

disfatti: noi li troveremo sprovveduti: per lo co, mandarono per soccorso al re

e gli amici. 2. lo sguarnire un luogo di difesa militare.

reagire o difenlettuale attraverso il contatto e lo scambio di idee col mondo dersi

ramicello uscivano parole e sangue, ch'egli lo si lasciò cadere, come uomo quando

vol. XIX Pag.1054 - Da SPROVVISARE a SPRUCCHIARE (4 risultati)

che dante sia chiaro: ma guai chi lo legge non bene fornito, cioè sprovveduto

: nella città di tunisi, per lo sproveduto loro arrivo, era il tutto sossopra

mancante o sfornito di qualcosa (per lo più in relazione con un compì,

nemica). pontano, 1-49: lo antevenire sarà causa che non vi trova-

vol. XIX Pag.1055 - Da SPRUBIERE a SPRUZZARE (10 risultati)

. sacchetti, 310: non seguir lo stil ch'ho seguito anco, / ché

il più bel topolin, ch'io lo vagheggio: / ch'e'tornerà ben tanto

consumato del tutto. magalotti, 16-307: lo metterò innanzi quello [odore] tanto

degli apostoli meritò dallo spirito santo con lo spmzzaglio dell'acqua battesimale su la chioma

quando schivasse il notar l'ore, per lo spmzzaglio d'oro ch'egli ostenterebbe senza

diodati, 1-148: o per farne lo spmzzamento o per averlo ricevuto. morando

l'abbandonava di vista e, richiamati con lo spmzzamento d'acque odorose gli spiriti alla

falconi, 20: da che [lo sparviero] fie bagnato, póllo al sole

[al nardo] e 'l peso con lo stibio, spmzzandogli sopra con la bocca

tossendo o starnutendo, fanno sì fatto lo strepito che assordano altmi. e di

vol. XIX Pag.1056 - Da SPRUZZATA a SPRUZZATO (9 risultati)

due picchiate, il fuococoperta, sdegnandosi per lo più i gran signori d'esser lodati se

bonghi, 1-231: il vero non lo portano di casa loro: lo prendono a

non lo portano di casa loro: lo prendono a imprestito dalle scienze;

artistiche lasciarono intatte, paghi di ribattezzarle con lo spruzzarvi sopra alcune stille di filosofia e

mezzo della cognizione è nell'animo, lo spruzza di gaudio. rezzonico, 302:

... l'ora e la stagione lo spruzzavano come di una solenne mestizia.

sostant. lancellotti, 233: lo studio grande che fanno i cortigiani per

comune, spruzzati sul ghiaccio, maravigliosamente lo rodono. e. visconti, 401:

acque ardenti ed umide faville / bolle lo stagno e 'l margin tutto avampa. /

vol. XIX Pag.1057 - Da SPRUZZATOIO a SPRUZZO (10 risultati)

, iii-83: l'uso dello spruzzatolo lo capì subito, e cominciò a pompare con

liava all'operazione che fa una massaia con lo spiuzzatore del it, ammazzando tutte

: sotto la porta stava monsignore / con lo spmzzetto in man da l'acqua santa

/ pel mondo se ne già con lo spruzzetto. / d'umid'onda letea

premendo col dito la valvola, dirige lo spruzzo verso gli insetti. calvino,

dito teso. -con lo spruzzo-, spruzzando il colore con uno strumento

strumento (come l'areografo) che lo nebulizza. soffici, v-5-345: disegnano

: disegnano con la riga, ombreggiano con lo spruzzo e tratteggiano con la potenza e

163: nella mattinata / ci fu lo spruzzo d'una scosserella. montano,

giannone. 334: 1raggi del sole percotevano lo spruzzo dellespezzate nebbie. -piccola nuvola

vol. XIX Pag.1058 - Da SPRUZZOLAMENTO a SPUDORATEZZA (11 risultati)

5-76: l'impietrì un rabbioso zittio, lo spruzzo di alcuni suoni dell'orchestra.

sentimentalismo. rebora, 3-i-95: perdoni lo spruzzo lirico: ma chi parla forte

9. ant. aspersorio, per lo più costituito da ramoscelli. buonarroti il

che spiaccicava pur lì sul marciapiedi, sotto lo spruzzolio incessante d'una lenta acquerugiola.

n. villani, i-10-5: con lo spruzzolo poi minuto e denso / delnettare leneo

/ paride beve, e poi gli dà lo spruzzolo. note al malmantile, 7-15

al malmantile, 7-15: 'gli dà lo spruzzolo': gli sputa il vino nel

avvampa, ci vuol ben altro (e lo sanno) di qualche sprùzzolo d'aqua

moniglia, 1-ii1-149: io ti farò lo spruzzolo / con un mezzo mattone in

era condotto mal per troppa arsura, / lo faceste annaffiar da un rio d'argento

sembra, una metà o, per lo meno, una quarta parte dell'anima.

vol. XIX Pag.1059 - Da SPUDORATO a SPUGNA (4 risultati)

dovuto rivelarsi a gina quale ella adesso lo vedeva, anche perché quella non era la

del mare; e tali che usano lo mare la chiamano erba viva, emperciò che

; / dolglio, quanto più miro / lo guadagno che perdo, / che più

montale, 1-85: dissipa tu se lo vuoi / questa debole vita che si

vol. XIX Pag.1060 - Da SPUGNABILE a SPUGNOSITÀ (11 risultati)

toletta, e quando dico toletta non dico lo... spongino,...

dai 16 gradi va agli do lo spugniabile monte di fiesole e già acumulativi i

ben considrare dovo s'ha d'acampare lo exersito per assediare = nome d'

che se vedesse chiaramente si li perderla lo tempo e le fatiche, ultra lo spugnazióne

perderla lo tempo e le fatiche, ultra lo spugnazióne, sf. ant. espugnazione di

succhiatori che assorbono il sono lo stirpare le spugne e spungar con esse.

questa notte assassinata e nutrimento dal suolo e lo tramandano alla pianta. p. cupfiari,

a terminarsi, la radice in spongiole e lo stelo in fermò e col fazzoletto si

. carafa, 348: avendo parlato de lo spugnare per le terre, 3. tampone

sumariamente de quello s'ha da fare avendo lo inisostanze profumate. spugnósa (ant

avea dentro le spugnette delle essenze e lo stuzzicadenti d'avorio e spugnoso.

vol. XIX Pag.1061 - Da SPUGNOSO a SPULCIARE (9 risultati)

delle foglie. va in vigore lo spugnoso della collotola. -ingrossato,

200: fero uno presente alla figliuola de lo 'mperadore augusta: costò fiorini 300

che, mentre rode il freno, lo imbianca con la schiuma, gli usciva dalla

, 1-191: allo presente farremo corno fao lo trescatore dello grano, la spulla e

. 2. macchina impiegata per lo spulardamento nel ciclo della lavorazione del tabacco

che comprende l'aspirazione della pula e lo scarico dei grani mondi.

», dicembre 1992], 42: lo spulciaménto è uno dei più efficaci comportamenti

verrà condita da inurbani modi, né lo spulciante potrà averne lode, né biasimo lo

lo spulciante potrà averne lode, né biasimo lo spulciato. spulciare, tr.

vol. XIX Pag.1062 - Da SPULCIATO a SPUMA (11 risultati)

verrà condita da inurbani modi, né lo spulciante potrà averne lode, né biasimo lo

lo spulciante potrà averne lode, né biasimo lo spulciato. spulciatóre, agg.

la spulatura. monti, 5-661: lo legger spulezzò / tutto imbianca la parte

imbianca la parte ove del vento / lo sospinge il soffiar. = comp.

s. v.]: 'spulire: lo dicono molti artefici per ridurre alla maggior

, con le pareti di stucco bianco e lo zoccolo scuro di finto marmo, con

fra campiello e carriola vecchie sensazioni: lo scialle di temot della pianura dentro l'aria

dove esiste di già l'ossatura e lo stile. = denv. da spulatura

. liberare un patrimonio dalle passività che lo gravano. tommaseo [s. v

bencivenni, 7-109: la spulsione facta per lo fegato alle budella. = deriv.

sulla superficie di un liquido, per lo più per effetto dell'ebollizione o dello

vol. XIX Pag.1063 - Da SPUMABONDO a SPUMANTE (5 risultati)

). con quel balestro, quando tu lo scocchi, / un'altra volta, a

], ciondolane cremosa, servita per lo più all'inizio e alla fine del

3-408: cupidine irritante sedulo in amplificare lo incendio più che la manticula al paulaticulo foco

, fatte due o tre capriole sotto lo sprone nel taglio vivo e spumante dell'

... /... / lo spumante liquor di bacco in tanto /

vol. XIX Pag.1064 - Da SPUMANTIERO a SPUMEGGIANTE (11 risultati)

una e meza di zuccaro buono bianco e lo chiamanti di vino sono intercessori, procuratori

, 18-278: vede il misero vessato da lo spirito che teneva in sé e amutito

; infuriato. lupis, 3-265: lo battevano le stole de'sacerdoti e tutto spumante

te! calvino, 6-107: solo quando lo stomaco è pieno, il fuoco è

d'arabesco. castelnuovo, 336: lo sciampagna spumava nei calici panzini, ii-339:

scende. -assumere consistenza schiumosa (lo sperma, secondo una teoria fisiologica antica

neh'animo dell'uomo:... lo fa muto, lo sbatte in terra

:... lo fa muto, lo sbatte in terra, lo fa spumare

muto, lo sbatte in terra, lo fa spumare, digrignare e battere i denti

luccicchìo dei corpi oleosi,... lo spumeggiamento immenso del- l'acque,.

per effetto del moto ondoso o per lo scontro con ostacoli naturali o artificiali (

vol. XIX Pag.1065 - Da SPUMEGGIARE a SPUNGATO (8 risultati)

organici, o per l'agitazione e lo scotimento (una sostanza liquida o semiliquida)

cuore, senza spirito, senz'altro che lo spumeggiare delle vostre tinte e lo scintillìo

che lo spumeggiare delle vostre tinte e lo scintillìo dei vostri diamanti.

. la fuoruscita improvvisa, il ribollire, lo spumeggiare, saltato il tappo,

frequent spuméggio, sm. letter. lo spumeggiare del mare. montale,

1-30: dalle spume eziandio e dalle macchie lo spu- meo e maculoso, i quali

effetto del moto ondoso o per lo scontro con ostacoli naturali e artificiali

/ dei carpini... accennano / lo spumoso confine dei marosi.

vol. XIX Pag.1066 - Da SPUNGERE a SPUNTARE (15 risultati)

. cicognani, v-1-452: io lo [l'asino] spungolavo, e lui

asino] spungolavo, e lui se non lo spungolo, 'un'cammina. dessi,

freccia. garzoni, 7-442: tutto lo studio si pone in piantar nidi da

, un fiore); che inizia lo sviluppo (un ramo).

era l'amante 'en titre', taltro lo spuntapesi segreto. = voce di area

. tavola ritonda, 1-392: lo maggior dolore ch'egli avea si era

spunta, / ne telmo e ne lo scudo il colpo ei stende, / ma

portasigari, prese un mezzo toscano, lo spuntò coi denti. moravia, 24-119:

si tolse dalla tasca un sigaro; lo spuntò e poi mi domandò se il puzzo

per tua pietà, che sai che far lo pòi! battista, vi-3-100: l'

malvagi, / spuntò gli strali e mitigò lo sdegno. 2. potare lievemente

v-6-331: non passa giorno ch'io non lo intraveda tra i rami e le fronde

una gran parte de'remi, spunterebbe lo sperone. -appianare la punta del

arrota, / il mio fermo voler lo spunta e scema. giov. soranzo,

che finalmente essa poi la spunterebbe con lo zio, che era quello che assolutamente

vol. XIX Pag.1067 - Da SPUNTARE a SPUNTARE (14 risultati)

col quale avevano riparato e coperto tutto lo spazio della muraglia battuta, onde,

promontorio di ponente. -milit. oltrepassare lo schieramento nemico ai lati accerchiandolo.

. 17. intr. per lo più con la particella pronom. perdere

20. aeron. alternare l'accensione e lo spegnimento del motore di un velivolo per

le prime coma cuore la bigietta lo aveva dato tutto a me, il cuore

: allo spuntar della diurna fiamma / lo tornò il suo destin sopra la fonte

sui rami (una foglia); iniziare lo sviluppo (una gemma, un frutto

i-8-102: chi volea tutte le braccia per lo lungo fino al polso nascoste per celare

l'età par che communemente venga per lo più disegnata nei diciasette anni, poi che

, poi che vegezio l'accenna con lo spuntar della barba e tacito lo mostra avanti

con lo spuntar della barba e tacito lo mostra avanti lo spuntar di essa.

spuntar della barba e tacito lo mostra avanti lo spuntar di essa. -in

dal peccato originale? alvaro, 7-124: lo stesso letterato- spunta da un'umile vocazione

la crosta dell'indifferenza su cui 'pattina'lo scetticismo e l'egoismo, il sangue

vol. XIX Pag.1068 - Da SPUNTARE a SPUNTATO (7 risultati)

qualche tempo noto in m. lo spuntare di qualche leggera somiglianza intellettuale e anche

germogli / miracolosi al becco dei pavoche lo nasconde o lo copre. ni aretino

al becco dei pavoche lo nasconde o lo copre. ni aretino, 20-288:

15-223: averne controllato l'esattezza. lo stacco produce meraviglia nell'intermezzo mèlico'e nei

, spuntare5, intr. meccan. effettuare lo spunto, supenel cui mezzo era scolpito

, sf. taglio delle punte, per lo più ecce sì fitte e

severe, / marcia del motore ottenuta con lo spuntare; scendere a spunadulando, rattempra

vol. XIX Pag.1069 - Da SPUNTATO a SPUNTO (6 risultati)

-ritagli di scarso pregio di pesce per lo più conservati sotto sale (spuntature di

« e qui? » « stivaletti con lo spunterbo ». f

dossi, iii-182: intanto isa con lo spunterba del borzacchino puniva la sua pincetta

spuntigli). levigare a secco con lo spuntiglio superfici di pezzi meccanici. =

di pezzi meccanici effettuata a secco con lo spuntiglio. = nome d'azione da

essersi partito magro e spunto, noi lo domandavamo il vecchino. c. gozzi,

vol. XIX Pag.1070 - Da SPUNTO a SPUNTONE (24 risultati)

un solo spuntone e poi ti meravigli che lo spuntone diventi gigantesco, minaccioso.

/ che gran difensa. non faccia lo spuntone! -colpo inferto con un'

-grossa asta acuminata di metallo, per lo più fissata su navi da guerra come

: questo spuntone... fermerà lo strumento co'la nave, s'el colpo

si era avvicinato minaccioso: « fuori lo spuntone ». rimasi di stucco: «

« ma quale spuntone? » « lo spuntone, il ferro col quale mi hai

tagliarei via. aretino, 20-158: lo stallone risponderà con voce incazzita: « sì

sale d'orazio e di luciano che lo spuntone di giuvenale. 11. dolore

battute di una frase melodica. -dare lo spunto a qualcuno-. suggerirgli le prime

di un motivo musicale, onde 'dàmmi lo spunto'vale 'dimmi il principio'di una data

dolgo... di avermi fatto udire lo spunto d'una sinfonia triste e complessa

11-239: più di uno spunto il rossini lo dovè togliere ad imprestito dalle sue precedenti

fornito, se non la materia, lo spunto a talune domande messe innanzi di

(circa tre ani dopo) prendendo lo spunto da torbidi politici, lui e alcuni

mamma continuava con le lamentele: preso lo spunto dell'irrequietezza della figliola, andava

, 12-81: in comune con conte ha lo 'spunto'e mentre oreste se ne serve

acidoso assunto dal vino quando, per lo più per debole gradazione o difettosa conservazione

grassi..., a prender lo spunto ed infracidare. carena, 2-295:

toscani d'oggidì dicono cne ha preso lo spunto. vtani, 19-236: il

di obsoleto. baldini, i-581: lo stesso manzoni, sulla fede del vocabolario,

dante], i-208-9: con uno spunton lo gì pungendo, / e di lagrime

gherardi, 1-ii-411: tu se'quella che lo acuto spuntone della ferma giustizia rattemperi e

tu, vino comincia a pigliare lo spunto... io, qui,

il giorno [19-i-1959]: lo svedese spuntona verso l'alto da non

vol. XIX Pag.1071 - Da SPUNTONEGGIARE a SPURARE (14 risultati)

, dilettandosi di trafiggere le mosche con lo spontone, faceva pure qualche essercizio.

ficcarvela con li spuntoni. -prendere lo spuntone-, riuscire in un'impresa difficile.

7-i-369: addio billi, addio rina. lo spuntone sarà preso. 14

3. grossa punta metallica acuminata, per lo più di una corona, di un

fra i popolani più poveri e armato con lo spuntone. colletta, i-268

disse degli spuntonieri, dall'arme (lo spuntone) che portavano i soldati.

- per estens.: punzecchiare, per lo più esercitando una leggera pressione con la

pratolini, 9-600: gli andai dietro, lo spunzonavo come lui spunzonava le bestie.

o della canna del fucile, per lo più nei fianchi, nello stomaco o

braccio teso o con il gomito, per lo più nello stomaco o nei fianchi.

accadde negli anni della servitù e sotto lo spunzone dello straniero. 10.

.). tondelli, 1-97: lo aveva sorpreso tutto cotto e rosolato sulla

circondato da un tiaso di sorelle che se lo spupazzavano e se lo ungevano.

sorelle che se lo spupazzavano e se lo ungevano. 3. intrattenere persone

vol. XIX Pag.1072 - Da SPURATO a SPURGAZIONE (16 risultati)

napoleonico (principato lucchese), 1756: lo spurgamento dei pozzi e delle latrine sono

un saluto alla brianza e chiude con lo spurgamento igienico di milano.

bronchi, sputandolo; espettorare (per lo più al rifl.). boccaccio

sanità, 1-2: anche mondifica e netta lo tuo naso e il petto, spurgandoti

bacchelli, 2-200: sorrise alla gente che lo guardava intenta e che lo incoraggiava a

gente che lo guardava intenta e che lo incoraggiava a bassa voce, si schiarì,

1-38: per la dissusanza del parlare cessa lo spurgare, per lo ragunamento dell'umore

del parlare cessa lo spurgare, per lo ragunamento dell'umore rimane l'uomo fioco.

facessero vomitare, aiutalo, e ispurga bene lo stomaco. -espellere gli escrementi

, rischiararla. nieri, 56: lo schizzino nel caffè la mattina non fa male

un fosso, invece di spurgarlo prima, lo intasano di sterpi e canne.

luogo, eliminando la sporcizia o quanto lo ingombra (anche con riferimento a pratiche sanitarie

materia, avvertisco il lettore di spurgar lo spirito di certe ciancie che corrono per

danno o fastidio a qualcuno (per lo più nell'espressione spurgarla che corrisponde al

peccati, da intenzioni viziose, per lo più con pratiche di penitenza. buti

e carretti devono portar via di continuo lo sterro. = nome d'agente da

vol. XIX Pag.1073 - Da SPURGHICCHIARE a SPURIO (20 risultati)

azione da expur-ne procedesse ordinata e che per lo spurgo delle cattivanze gàre (v.

spurgare). non si fosse dovuto per lo avvenire incontrare spese maggiori. pezzentello

facciano oggi trascurare troppo l'esteta e lo stilista -non rigoroso nel seguire un

7-211: un integralismo sempre più netto che lo [claudel] porta, tra l'

sopra carretta e trasportati al luogo destinato per lo spurgo. = deriv. da

plur. -ghi). sputo, per lo più fatto in segno di disprezzo

1-86: udir m'è parso lo spurgo del servo: / or eccoci qua

infre- dato e dipoi non potevo riavere lo spurgo. cicognani, 13-482: il

», 24-ii-1884], 144: per lo spurgo sanguigno di qualunque natura, gli

. liquame fognario o rifiuto industriale, per lo più liquido. -anche: lo scolo

per lo più liquido. -anche: lo scolo di tali liquami, per lo più

: lo scolo di tali liquami, per lo più attraverso un condotto, nel luogo

fossa non è comune, se si trovi lo spurgo od il getto della terra da

un principio di nausea, anche per lo spurgo di nafta che emanava da un motopeschereccio

nevi e del fango. s'indicherà se lo spurgo si fa per economia o per

introdusse nel luogo della contumacia per fame lo spurgo. 7. sboccatura di

dietro la purità dello spirito ne verrà anche lo spurgo d'ogni maligno umore della persona

il cervello dell'eroe della mancia fu lo spurgo della sua libreria. cicognani,

libreria. cicognani, v-2-215: fare lo spurgo di tutte le cassette, alcune non

padre al cardinalato, avendo, per rimuovere lo impedimento di essere spurio, a'quali

vol. XIX Pag.1074 - Da SPURZIZIA a SPUTACCHINO (7 risultati)

umano che non arrivano a congiungersi con lo sterno. g. g. belli

, 1-317: la sputa (diceva per lo sputo) è già matura. =

. leoni, 606: come i garibaldini lo seppero, andarono a rintracciarlo e lo

lo seppero, andarono a rintracciarlo e lo condussero alla questura, percuotendolo e sputacchiandolo

strade. de pisis, 1-2io: lo speziale cercò, ricercò, sfogliò,

di lazzaro marta e maddalena, 80: lo viddono coronato di spine, sanguinato e

rièscemi nuovo; mi par d'aver- lo ammirato ad una mostra di truppe, in

vol. XIX Pag.1075 - Da SPUTACCHIO a SPUTARE (10 risultati)

sputacchio dal profondo del petto, me lo sputò in faccia. bacchetti, 1-iii-622:

si appiccicavano sotto il cristallo della specola e lo impiastravano. 2. figur.

con le parole che essi affogano ne lo sputàccio col quale spruzzano il viso di

, 4-273: 00 di piglio con lo stomaco su la bocca ad una tazza di

questo cieco nato ebbe gran fede e con lo sputàglio misto con la terra e fatto

3. locuz. attaccato con lo sputàglio (con uso aggett.):

siena, 2-i-542: è amicizia ataccata co'lo sputàglio. = deriv. da

ne la prigione medesima dove era lo sputa-in-croce. = comp.

114: questi altri saputelli sputaperle per lo più non sanno neppure dove il diavolo

nel tempo de la primavera e per lo comune tra lor urtar sputano certa umidità de