Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lo Nuova ricerca

Numero di risultati: 174431

vol. XVIII Pag.1 - Da SCHOLA CANTORUM a SCIA (5 risultati)

non solubili pienamente:... lo schoerl, il talco, il trapp,

ed evoluzioni. -sci nordico, comprende lo sci di fondo (maschile e femminile

con modesti dislivelli e con stili differenti, lo sci di fondo escursionistico o sciescursionismo:

17-ii-1907], 154: in italia lo sport dello sky non potrà trovare molti adepti

», 8-xii-1081], 107: lo sci di fondo escursionistico - questo è

vol. XVIII Pag.62 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (2 risultati)

, con il commissario che doveva intimare lo scioglietevi. 60. cessare anticipatamente

cesarotti, 1-xv-172: smarrimento gl'invase lo spirito, egli si sciolsero di sotto le

vol. XVIII Pag.63 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (2 risultati)

); scindersi nelle varie nazionalità che lo compongono (un impero). ruzzini

men uno, perché, se non lo sapete, i'ho gli orecchi lunghi.

vol. XVIII Pag.64 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIMENTO (5 risultati)

notte celatamente messer gherardi- no fece armare lo suo campo e sciolse cc de'migliori e

, nel mortorio del venerdì santo e lo scioglimento irruento del sabato, quando partiva

petrocchi [s. v.]: lo scioglimentodei sudditi dall'obbedienza. -affrancamento

travagli fosse per ricevere il desiderato ristoro con lo scioglimento delle fila che la sostenevano.

ciliccio non mai deposto, nulla curando lo scioglimento del suo vitale, sol piange

vol. XVIII Pag.65 - Da SCIOGLIMENTO a SCIOGLIMENTO (37 risultati)

, e fine e stato del medesimo è lo scioglimento della per l'interesse,

per l'interesse, né per lo scioglimento dell'azione, se lo

né per lo scioglimento dell'azione, se lo medesima cadendo l'uncinetto dalla punta

, 6-227: in ogni caso, con lo zione vi può supplire ugualmente,

nei drammi è sempre il più difficile, lo capitano dell'impresa...

, in genere, a un lo stabilimento nel lazio dell'uno e lo scioglimento

lo stabilimento nel lazio dell'uno e lo scioglimento del testo letterario come metafora della

è dal capriccio della cieca sorte; / lo scioglimento del la prognosi: formulazione

della malattia, dopo averla in lie e lo scioglimento la nostra morte. de sanctis,

l'umanità e, per dirla poeticamente, lo scioglimento e la catastrofe del dramma

seriman, i-160: ora in breve riferirò lo scioglimento di liquido; liquefazione (

sale veggiamo scioglimento senangustie al mondo, lo fui a questi ultimi giorni, aspettanza

lasciato in luogo umido, si converte do lo scioglimento dell'istoria dolente. leoni, 181

minutissime le quali da'verga, 5-334: lo fissai anche la cameretta per quella sera,

corallo medesimo si veggono sollerisoluto ad aspettare lo scioglimento di questa avventura vare. arti

più l'azione che stava per commettere; lo scioglimento orribirosate o più vive, secondo

orribirosate o più vive, secondo che lo scioglimento è stato bene le che avrebbe potuto

mai immaginare e mi, con lo scioglimento d'un dubbio, del travaglio de

autore. grandi, 79: quale sia lo scioglimento di questa rini e d'

scioglimento di corpo fortissimo, unito con carpito lo scioglimento di un problema arduissimo e imun

o scioglimento di forben è vero che lo scioglimento di quelle opposizioni ci me della

epico e si compongono non sarà difficile lo scioglimento. conclusivamente le vicende narrate

petrocchi [s. v.]: lo scioglimento della crisi. mutar le favole

menti, sciogliamoci. e veda che lo scioglimento è con danno mio,

e tante difficoltà pratiche da rendere necessario lo scioglimento della società, io avrei di

l'estinzione della persona giuridica o disposto lo scioglimento dell'associazione, si procede alla liquidazione

, 8: se il coniuge faistanza per lo scioglimento provvisionale della comunione, conseguirà i

ne può da ciascuno dei partecipanti domandare lo scioglimento. -cessazione del vincolo del

dalla prudenza de'secoli posteriori. tali sono lo scioglimento del matrimonio per l'adulterio della

uomo. genovesi, 1-ii-164: se lo scioglimento delle nozze deroghi al diritto de'

se non sono trascorsi dieci mesi dopo lo scioglimento dell'antecedente. ibidem, 23

antecedente. ibidem, 23: dopo lo scioglimento del matrimonioper la morte naturale o civile

e fortunata. mazzini, 49-61: lo scioglimento delcomitato nazionale ha già prodotto un tristissimo

che terrete per voi, tanto da scemare lo scandalo. garibaldi, 2-426: dal

ritirammo a brescia, ov'ebbe luogo lo scioglimento dei volontari, quindi il mio ritiro

, l'imprigionamento di alcuni deputati, lo scioglimento delle associazioni democratiche. pirandello,

venuta a cadere nello stesso periodo: lo scioglimento del vecchio 'partito nazionale rivoluzionario'

vol. XVIII Pag.66 - Da SCIOGLITORE a SCIOLTAIO (10 risultati)

lungamente in questo stato, ne deriverebbe lo scioglimento della costituzione. 15

gravi violazioni di legge... lo scioglimento è disposto con decreto motivato del

cesura metrica. lenzoni, 164: lo scioglimento, che è la discompagnatura e

scioglimento, che è la discompagnatura e lo appartamento l'un piè da l'altro,

/ sospeso, finché d'entro oda lo strido / scioglitor della pena.

équipes, collettivi e clubs risuonarono: vibrò lo sciolèma anche in altre stampe, in

, resina, ecc.) che hanno lo scopo di impedire la formazione d'uno

colombo-baltié, 19: molte volte per lo sci da neve il principiante..

se non possiede un ferro scioli- natore lo può fare. = nome d'agente

versi sciolti. emiliani-giudici, ii-352: lo stesso frugoni, invanito

vol. XVIII Pag.67 - Da SCIOLTAMENTE a SCIOLTO (6 risultati)

entrambi alquanto bevuto. bue-alla-moda (così lo chiamavo) portava con iscioltezza un abito

farfan, uno dei soldati... lo colpì d'una picca nel viso così

landolfi, iq-74: quando parlò, lo fece con una scioltezza nuova, malgrado

lecito di rivisitar la toscana e rimondare lo stile con la schiettezza, l'efficacia,

, rilassatezza. manzini, 10-67: lo rivedo seduto con l'abituale scioltezza che

rivedo seduto con l'abituale scioltezza che lo faceva sembrare dimentico di sé.

vol. XVIII Pag.68 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (10 risultati)

quando sciolto dai terrestri vincoli / sarà lo spirto, per me ad esculapio / con

-che ha abbandonato le membra (lo spirito vitale). -disaggiogato

dubbio: come posson queste membra / da lo spirito lor viver lontane. / ma

per li spirti che fa uscire sciolti / lo troppo carco e la soverchia cura.

figliuolo insieme accolti / in unità de lo spirito santo / vestiron cristo, essi

di natura nobile, per sé, sanza lo buono caval catore, bene

(un dittongo). il lione lo sfrenato cavallo in grande prosperità sicuro pa- corticelli

derlo della persona, temeva perché lo vedeva sciolto e in pronunziarsi col dittongo sciolto

so da chi, in fogli per lo più sciolti e alla rinfusa. monti,

capo mirabile. maia materdona, i-105: lo speglio adatta, e de l'inculta

vol. XVIII Pag.69 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (3 risultati)

più nobil fregio / è quel che tutto lo figura e veste / di sciolti gruppi

/ io benedicerei più mille volte / lo stile e la dolcezza, il tempoe i

p f. giambullari, 9-259: lo sciolto..., da'latini chiamato

vol. XVIII Pag.70 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (5 risultati)

30-108: ancor che mi sia tolto / lo muover per le membra che son gravi

in catene. calvino, 14-48: lo sguardo del signor palomar si tiene vigile,

vedevo che la mamma mi guardava tra lo stupito ed il contento. g

spasmodica e guizzante di quel corpicciuolo, se lo sentì quasi sciolto d'improvviso tra le

.). delminio, i-299: lo sciolto dir de la purgata vena, /

vol. XVIII Pag.71 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (7 risultati)

con tardi / sciolto m'andava per lo tenpo vago, / com'uo- mo

'l legato non cerchi di sciorsi e lo sciolto non procuri di legarsi. d.

farlo; e desidero anzi che me lo chiediate. ghislanzoni, 16-25: avverandosi l'

a. pucci, 5-12: quando lo 'mperador ebbe ispiato / ch'ella era

bestiario moralizzato, 1-45: ben vorrea lo nemico volenteri / mangiare l'anime ke

sciolto ogni catena pesa e ogni legame lo strigne. i. pitti, 2-142:

sciolto dal dovere di obbedire a questo ogniqualvolta lo possa impunemente. -con riferimento ad

vol. XVIII Pag.72 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (8 risultati)

amore /... è da temer lo sdegno / e l'ira e l'implacabile

me impiegate nella prossima villeggiatura in dettare lo scartafaccio già premeditato. -che

un lungo retroscena di intimità, o per lo meno un rapporto libero e sciolto da

os- italia. manzoni, v-1-18: lo sciolto parmi veramente il piùbello dei nostri metri

. goldoni, xiii-497: facil sembra lo sciolto a più persone / che non san

xiv-8: voi mi scrivete ch'io riveda lo sciolto da me per il nostro amico

stessa quantità e qualità di versi e lo stesso ordinamento, ma le stesse desinenze individuali

la molestia / del grasso e de lo schifo, / vorrei pigliare il cuor di

vol. XVIII Pag.73 - Da SCIOLVERE a SCIOPERALIBRAI (7 risultati)

con modulazioni (un accordo, per lo più dissonante). bontempi, 3-1-182

lunghi e riposati sonni dormendo, tenevano lo 'nverno per più dolce stagione che la

impetuoso e im caffè, lo sciop di birra, il bicchiere di menta

. nieri, 3-194: 'scioncare': lo stesso che 'scioccare', cioè 'scoscendere'

castra fiorentino, xxxv-i-918: mai lo fai tu com'orno iscionito: /

scionire. sciorinare1, intr. per lo più con la particella ronom. {

tanto aspirato ad esser dèi quando non lo potevano essere. genovesi, 5-89: si

vol. XVIII Pag.674 - Da SENTIRE a SENTIRE (5 risultati)

). cesarotti, 1-xxv-304: grida lo stesso più volte: nessunfa motto, quando

aspetta di posare delle tuediverse fatiche, dove lo tuo sangue si farà sentire da tutte

de'cavalli e le seggiole da sedere. lo lascio credere a chi lovuole, che quanto

sentirete delle belle. bernari, 4-251: lo guardarono, ed egli disse loro:

a cercarlo in camera sua, e non lo trovo! mi sentirà!..

vol. XVIII Pag.675 - Da SENTIRE a SENTIRE (4 risultati)

ii-98: l'amico avaro, / come lo giocolaro, / miloda grandemente, / quando

di cui le piche misere sentirò / lo colpo tal che disperar perdono.

alla villa tutto era andato bene, lo sentiva nell'aria. -sentire qualcosa

chi è 'n ben risposto - no lo crede meno.

vol. XVIII Pag.676 - Da SENTIRE a SENTIRE (7 risultati)

, la sente, ma ascoltarla! dio lo sa se l'ascolto; ci verrebbe

, sentire su di sé gli occhi, lo sguardo di qualcuno: provare la sensazione

: brahe ha sentito su di sé lo sguardo di gilda, prolungato, e

om ch'è desvanito, / dentriha lo cor ferito, non se sente de fore

se ne sentono, trovando a comprare lo stesso di prima. -patirne scarsità

fratelli, 1-410: lei invece se lo sentiva addosso come una lebbra, era

là 'vunque si muta, / segue lo spirto sua forma novella. / però che

vol. XVIII Pag.677 - Da SENTITA a SENTITO (3 risultati)

sì aperta e 'n sì distesa lingua / lo dicer mio, ch'ai tuo sentir

: poi sopravvenne la notte e la polveree lo romore togliendogli la sentita e una spia mandata

denota sempre un qualche sospetto in chi lo dà. proverbi toscani, 33:

vol. XVIII Pag.678 - Da SENTITORE a SENTORE (9 risultati)

.. buo- naguida lucai, lo quale era uomo di perfetta e buona vita

presentarsi del memoriale al re, per lo segreto tenutogli dagli amici, era ito

ii-xxxi-4: vi domando che sia brunito lo mio ruginoso sentore de la questione di sotto

« v'offendete » insorse conoscendo lo spirito ch'è manco, / dico:

certi zoticoni nel letto una moglie con lo stomacoso umidore del filato, co'segni del

d. sestini, 91: per lo più si deve aver di mira di collocarli

amor che sì m'abbraccia, tolleme lo parlare, / volere ed operare, perdo

: sì com'orno in prodito / lo cor mi fa sentire, / che già

è chito / mentre non pò toccar lo suo sentore. -con riferimento a

vol. XVIII Pag.679 - Da SENTOSO a SENZA (11 risultati)

questo nuovo e gentil manicaretto. / io lo lascio di buon core / a chi

un frenetico portato fuor di lui per lo fervor accidentale della febbre si proccura di andar

amoroso (e il sentimento stesso); lo stato d'animo di chi è innamorato

denti e sì se li morde fortemente. lo indovinello, lvii-41: e1 donzello messe

fore, / tanto v'assegna saggia lo sentore / che move e ven da voi

casa, letto, massaria, 7 lo penser parte dell'animale. cesari

nuova, 8-1 (25): lo cui corpo io vidi giacere sanza l'anima

un giorno per diletto / dilancialotto come amor lo strinse; / soli eravamo e sanza

brutto e l'arboro non fruttevel e lo cavo senga cavelli. s. caterina da

di tal pena. guicciardini, 2-1-254: lo stato di milano quando venga nel figliuolo

putrefa o nel freddo s'adiaccia, così lo 'ngegno sanza esercizio si guasta. poliziano

vol. XVIII Pag.680 - Da SENZACALZONE a SENZACHÉ (7 risultati)

mogia e xm staia di grano, sencia lo grano che riviene dal mulino. testi

va de longo c e xxx pertege senga lo prato che è in mego lo qual

senga lo prato che è in mego lo qual no fo mesuraao. libro del dare

dante, purg., 30-37: lo spirito mio, che già cotanto / tempo

, sensa che s'acorgesse di niente, lo misse. machiavelli, 1-i-503: i

paradiso i grandi e i ricchi / lo dèon comprare, se vi voglion ire.

, purg., 6-135: molti rifiutan lo comune incarco; / ma il popol

vol. XVIII Pag.681 - Da SENZACODA a SENZIENTE (5 risultati)

che si taccion per lo migliore. vasari, 1-3-313: chi,

la violenza e il sospetto, voi lo sapete sanza che io10 dica. baldinucci,

la sua 'irraggiungibile virilità? noi che lo si credeva il senzagranelli!) e

, senza ornamento o splendore alcuno, che lo = comp. da senza e pudore (

capo il suo cerchio di gloria e lo rinunzia al senzanóme. lmati, 18-253

vol. XVIII Pag.682 - Da SENZIERO a SEPARAMENTO (3 risultati)

dello separamento di efraim da giuda con lo re delli assiri. -abbandono di

separamento del corpo nostro e continua- mente lo chiediamo al signore, imperciò che per noi

signore, imperciò che per noi non lo possiamo fare con nostra salute. frachetta,

vol. XVIII Pag.683 - Da SEPARANTE a SEPARARE (7 risultati)

. a. cocchi, 6-49: lo strumento separante di questo umore è di

itta confusa materia de yle, zoè lo foco, l'airo, l'acqua e

e trasudare un umore proprio, per lo più dolce e ricercato dagli insetti.

di una ora separarà dal caduco corpo lo spirito, e tutte queste vituperevoli fatiche

machiavelli, 1-i-424: se avessero potuto temporeggiarecon lo esercito francioso ed avere tempo a guadagnarsi

conoscendo quanto malvagia cosa sia al prencipe lo tenere presso di sé uomini viziosi,

dal coipo. pallavicino, 1-553: lo spavento dell'infemo non ben ci separadagli affetti

vol. XVIII Pag.684 - Da SEPARARE a SEPARARE (3 risultati)

onde più sempre indebolir si sente / lo mio, cui forse il ciel affligge e

nucleo familiare. dominici, 1-88: lo sposo è del tempo più signore che

sua radice e però facilmente si separa lo argento vivo da le sue terreità.

vol. XVIII Pag.685 - Da SEPARATAMENTE a SEPARATISMO (11 risultati)

: antonio da tempo, il filetto e lo squarciafico, micino sono i comentatori del

distinzione amministrativa. cavour, ii-481: lo stesso anno tramandava al successivo esercizio del

potere altrimenti esprimere il vostro merito, lo espressero separatamente l'uno con dire:

imperadore »; e l'altro con lo esclamare: « cotal ove dava

trattativa separata. guicciardini, 2-1-364: lo essere gli spagnuoli notissimioramai in italia di fraude

si trattenne egli [carlo maratti] lo spazio di un anno e qualche mese in

, i-211: può intendere... lo intelletto nostro le cose non solamente compostamente

e riconosciuto. castelvetro, 8-1-263: lo 'mporre il nome ad alcuno è stato

non, dico vobis, sed separationem'; lo prego, replico, a voler inspirare

dallo stesso atto di esclusione, che lo stacca da un'unità preesistente e ne sancisce

separatismo, sm. tendenza, ispirata per lo più da motivi etnici, religiosi,

vol. XVIII Pag.686 - Da SEPARATISTA a SEPARATO (5 risultati)

un gruppo da un'organizzazione generale che lo ingloba. cattaneo, vi-1-319:

i separatisti. tarchetti, 6-ii-19: lo incontrai poscia in una sala di caffè

corso loro. erbolario volgare, 2-8: lo reu- arbaro... quando

. antichi portolani italiani, 505: lo ducato si è una ixola separada da

congresso. -che non confina con lo stato a cui appartiene o con altri

vol. XVIII Pag.687 - Da SEPARATO a SEPARATO (11 risultati)

, fermo e lucia, 248: lo sventurato colpito dallo spavento, si pose

meno, ma l'archibugio del conte lo seguiva, cercando di coglierlo separato.

prete freme rabbiosamente contro a chi tenta lo sviluppo di quei precetti che un dì

al mondo. fenoglio, 5-i-408: lo vedeva come in divisa, come un prete

, 12-30: questa morte naturale / a lo corpo parche dia / la ferita, che

amore che fu sensitivo, ma solo lo spirituale. marsilio ficino, 6-39: le

maniera che, essendo esse felici, lo fossero anche i corpi? -privo

sopra alle bestie co. lle quali per lo senso participa, e minore alli angeli

, co. lle quali participa per lo intelletto. leone ebreo, 159:

organizzazione. dominici, 1-179: per lo primo si vogliono crescere iusti, colla

[regno d'italia], 23: lo stesso usufrutto non si estenderà ai beni

vol. XVIII Pag.688 - Da SEPARATOIO a SEPARAZIONE (4 risultati)

maggiore felicità e sicurezza se troppo rarefatto lo stesso sangue... avesse bisogno

come accidente da le sustanzie separato, lo possemo dire quasi 'genere generalissimo', il

e più largamente ancora il culto e lo stato, debbono rimanere separatissimi secondo giure

il numero due, tre e quattro e lo proferiredelle sillabe nel formare le parole, e

vol. XVIII Pag.689 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (7 risultati)

raggio di sole, ch'entra per lo spiraglio della stanza, e lo tramanda ad

per lo spiraglio della stanza, e lo tramanda ad esso prisma: e questo

orgoglio, il cruccio della lontananza e lo sgomento della separazione. fenoglio, 5-i-1279

: l'amore diritto congiugne con dio e lo storto ne fa pericolosa separazione.

dal fatto se essa comporti o no lo scioglimento del vincolo giuridico. luna

ma i due continuarono ad abitare sotto lo stesso tetto. n. ginzburg,

a noi, in quanto siccome per lo partire che la plebe fece per addietro

vol. XVIII Pag.690 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (2 risultati)

matteo della separazione delli buoni e dellirei per lo presentissimo ed ultimo iudicio di cristo.

ma è un attodi ripudio, odioso quanto lo sarebbe quello d'un figlio cherigetterebbe da sé

vol. XVIII Pag.691 - Da SEPARAZIONISTA a SEPOI (4 risultati)

animale o vegetale, setto, per lo più di aspetto la f

. letter. ant. recinzione, per lo più arborea o diante filtri colorati

gran dio! vien chiamata per lo puzzor di idetro si tira il suo morso

. bot. beberu. nazione propose lo stabilimento di una famiglia di mol

vol. XVIII Pag.692 - Da SEPOLCRAIA a SEPOLCRO (5 risultati)

). cattaneo, vi-1-196: alcuni lo confondono [il regime di segregazione carceraria

. fogazzaro, 2-143: sua madre lo accolse con una faccia sepolcrale. serao,

che accoglie un insieme di sepolcri per lo più antichi e sistemati secondo un determinato

ordinatamente feretri o urne cinerarie (per lo più appartenenti a una stessa famiglia o

le sepólcre). tomba, sepoltura per lo più di una persona illustre e con

vol. XVIII Pag.693 - Da SEPOLCRO a SEPOLCRO (12 risultati)

nemici] bocca non è verità, lo cuore loro sì è vano. la loro

. e che dovemo noi intendere per lo nome de'sepolcri, se non i cuori

eterna. iacopone, 12-47: lo peccato mena l'alma - al sepolcro

mena l'alma - al sepolcro de lo 'nferno, / e loco si è tumulata

l'obiettivo principale delle crociate (per lo più nelle espressioni santo sepolcro, sepolcro

credesti sì che tu vincesti / vèr lo sepulcro più giovani piedi », / comincia'

requiare. / colle marie andò a lo sepulcro / ove iesù cristo era sepulto.

., iii-48: vederai... lo seppulcro ne lo quale si 6. persona

: vederai... lo seppulcro ne lo quale si 6. persona che è causa

la morte e dello inferno scendesse a spogliare lo riame dell'anime, donde egli medesimo

donde egli medesimo ancora ritornato, recependo lo corpo già immortale, resuscitò. tasso

all'adorazione dei fedeli (ed è per lo più ornato da grande quantità di fiori

vol. XVIII Pag.694 - Da SEPOLINO a SEPOLTO (8 risultati)

., ii-2: s'io tenessi lo piede nel sepolcro, ancora vorre'apprendere

/ se forse in ventre lor non me lo dànno / i lupi, ohimè,

: vesperoè già colà dov'è sepolto / lo corpo dentro al quale io facea

, non hanno trovato alcuno sepolto con lo scudo ai piedi. d'annunzio, v-1-182

da materiali ingombranti e pesanti, per lo più con grave pericolo o con esiti

le tre navi in dietro / ritirar da lo scoglio in cui percossero. / le

di allontanarsi da un luogo (per lo più nell'espressione sepolto vivo). -anche

, sepolta viva nel seggiolone, non lo lasciava padrone d'un baiocco.

vol. XVIII Pag.695 - Da SEPOLTORE a SEPOLTUARIO (4 risultati)

parer. ochino, 217: lo stare ne'monasteri, sepolti in ozio e

di un sentimento, il gesto che lo rivelerebbe). scapuccini, lxxxviii-ii-492:

g. giudici, 8-111: vede lo spettacolo: cercano le chiavi / degli

fragile e variopinta farfalla pucciniana', molti lo ricordano, sepolta vivissima, la prima

vol. XVIII Pag.696 - Da SEPOLTURA a SEPOSITO (6 risultati)

. inumazione di un cadavere per lo più accompagnata da un rito funebre (

dita il foglio come un'immondezza, ve lo scossi sopra. vi aderiva [la

. vi aderiva [la pianta]: lo scrollai. s'aggrappò agli orli della

ap tura di fuore da lo spedale. piovano arlotto, 6: fece

una navigazione. bacchelli, 2-xxiii-589: lo ripescheranno, per attaccargli, come un

trasse il sale di sì nobil sentenzia da lo spirito dei vostri parlari.

vol. XVIII Pag.697 - Da SEPPA a SEPPELLIRE (11 risultati)

impone il distacco un cadavere per lo più accompagnata dal rito fu

, talvolta di carattere monumentale, per lo più con l'accompagnamento del rito funebre

fosseri..., non venga a lo corpo che sidebbia sepillire da casa o luogo

. pucci, 5-25: in poco istante lo re fu ammalato, / e 'n

: facta per loro unanobele sepoltura e sepellutonce lo cuorpo suo, li grieci poi se

giuseppe] faraone: « va'e seppellisci lo padre tuo, siccome tu giurasti »

laudario urbinate, lxxxiii-491: fillo, permicti lo miomurire, / ké. tt'accompangni al

e, invece di farlo fruttare, lo sotterra. petrarca, 312: né

negoziala profondità che conviene. re, lo seppelliste. loredano, 1-76: che cosa

tutto ilrestante sotto le radici di un olmo lo seppellirono. catzelu retta da un grand'

come mento, un'emozione, lo slancio di rinnovamento meno sospetti,

vol. XVIII Pag.698 - Da SEPPELLIRE a SEPPELLIRE (9 risultati)

e nella normandia ove il vandeismo e lo scioanismo avevano tentato anche per l'oppostissima

, di amore, io e me lo sono procurato. savinio, 22-256: chi

tergo ci scambia per gobbi, tanto è lo sforzo per seppellire dentro di noi il

anche, ahimè, per sempre, lo stillicidio della morte. b. croce

in un ospizio? bernari, 3-112: lo scatto della lampada elettrica e il silenzio

investirlo. aretino, v-1-767: giudico lo stato in cui vi trovate di molta

propagazione del genere umano dall'oriente per lo rimanente del mondo. ridurre a

le scoperte che andava facendo sui libri lo sfogava seppellendo di domande e spiegazioni il

vendereccio. g. bassani, 3-77: lo sai che cosa mi piacerebbe fare,

vol. XVIII Pag.699 - Da SEPPELLITO a SEPPELLITO (10 risultati)

petrarca volgar., iii-33: de quinci lo colle de miseno già se porge ne

colle de miseno già se porge ne lo mare, abiente lo nome in partic

già se porge ne lo mare, abiente lo nome in partic. intellettuale.

in partic. intellettuale. de lo trombetto de frigia seppellito quivi. giuglaris,

: non voglio mica seppellirmi nell'accidia, lo sai bene. brancati, 3-138:

. brancati, 3-138: quell'uomo lo costringeva a odiare, a seppellirsi vivo

caffè, in nel quale era seppellito lo corpo di quello santo uomo, fu vivi

: mille modi è de la delettanga: lo schietto e de minima fadiga, quando

minima fadiga, quando la femena gase en lo destro lado mega sepellida.

tutti ritornati di servitù in libertà non lo furono già per via di lumi e verità

vol. XVIII Pag.700 - Da SEPPELLITORE a SEPPURE (3 risultati)

stromenti pel trasporto dei cadaveri, e lo stipendio del seppellitore. padula, 322:

nere sul collo,... lo gettò in un vero disordine dei sensi.

estrema e quasi con la fatica e lo stento del ricordo. flaiano, 1-ii-892

vol. XVIII Pag.701 - Da SEPRARE a SEQUELA (4 risultati)

2. letter. francese. lo più marnose... le quali,

3-161: chi turba l'ordine, e lo gridan tutta la sequela dei gaudenti a

corrotto questo ancora dal mal esempio, seco lo tira ciecamente alla sua sequella. bresciani

serie di eventi o di situazioni, per lo più moleste o sgradevoli, che si

vol. XVIII Pag.702 - Da SEQUENTE a SEQUENZIALITÀ (7 risultati)

, / ché per luce divina / lo re fiorin ci spese sua potenza; /

per molta seguenza di cesari gonfio, lo cui giogo, non vindice con la

aretino, vi-21: dice la seguenza de lo evangelista, idestil fattore 'coeli et terrae'ne

evangelista, idestil fattore 'coeli et terrae'ne lo evangelio dice che la arboreche non fa frutto

sua cesarea maestà a dare ed infeudare lo stato di milano a qualche persone fuor della

sf. serie, successione, per lo più ordinata o progressiva.

da tutti, il 'dies irae', lo 'stabat mater'. bacchetti, 13-373: il

vol. XVIII Pag.703 - Da SEQUENZIALMENTE a SEQUESTRARE (12 risultati)

lire e gliele mercati, 26: lo avvertii come costui era figliuolo del suo sequestrò

appresso di me queste robe e che ci lo stendardo con forza. vittorini, 6-109:

biancheria. verga, 8-337: ora lo svillaneggiavano per mezzo d'usciere; glidavano del

-assol. foscolo, xvii-141: lo svizzero marito della sorella d'odoardo.

sbrigatevi: levatevi l'anello: perché lo devo sequestrare. fenoglio, 5-iii-74:

pensiero (come iniziativa che implica per lo più risvolti politici autoritari).

un processo. tarchetti, 6-ii-515: lo stesso giorno, in cui queldivino opuscolo di

, 454: un crine... lo lega e gli sequestra l'arbitrio della

3. privare illecitamente, per lo più a scopo di estorsione, una

oriani, x-25-170: ricordi quando i ladri lo sequestrarono nella tenuta di monterone: si

misura più efficace. sequestrarono paolo, lo trascinarono via, lo nascosero non si

sequestrarono paolo, lo trascinarono via, lo nascosero non si sa dove.

vol. XVIII Pag.704 - Da SEQUESTRARE a SEQUESTRATELA (5 risultati)

consorzio umano. lupis, 3-138: lo sequestrò dalla conversazione e dall'amicizia di

tutti, dubitando che fino l'aria non lo corrompesse nell'inganno della falsa religione.

al sommo, in cui con calde lagrime lo pregò di un poco di tempo da

e in corso, l'avvocato te lo potrà spiegare, la nomina del sequestratario.

s. v.]: 'sequestratela': lo stato di sequestro; l'autorità incaricata

vol. XVIII Pag.706 - Da SEQUESTRATORE a SEQUESTRO (8 risultati)

un bene a fini di giustizia; lo stesso vincolo giuridico di indisponibilità che viene

semplicemente sequestro): quello che ha lo scopo di garantire il futuro esercizio,

- sequestro giudiziario: quello che ha lo scopo di cu proprietà,

forza ubblica. può anche delegare con lo stesso decreto un uf- ciale di

stampato (come iniziativa che implica per lo più un intento politico autoritario).

.. non senza pericolo di rigi lo sostenne vittoriosamente, avvenne dal 1920 al

all'autorità giudiziaria. se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il

: in caso di cattiva gestione, lo stato italiano, presi accordi con l'autorità

vol. XVIII Pag.707 - Da SEQUESTRO a SERA (6 risultati)

il brigadiere gli si accosta pulitamente, lo invita a seguirlo... ed ecco

il sequestro che subì nel 1970, lo tennero per un mese in un buio

petrus de l'astore, 70: lo ters iors prenes una petita pol- lecta

dante, purg., 27-61: « lo sol sen va », soggiunse, «

serale. periodici popolari, i-67: lo stabilimento delle scuole gratuite della sera,

in molte persone di condizione distinta, lo zelo ed il fervore a prò del pubblico

vol. XVIII Pag.708 - Da SERA a SERACCO (5 risultati)

di tempo determinato o continuato, per lo più introdotto dall'articolo, da una

in via di miglioramento e a sera lo trovai morto. d'annunzio, 8-102:

: voglio questa sera / che nessun paghi lo ti chiama, / da lui più,

mascherossi da vecchia anco una sera, 7 lo che m'ingombra sempiterna sera. battista,

al salir di prima sera / comincian per lo ciel nove parvenze, / sì che

vol. XVIII Pag.709 - Da SERAFAGIO a SERAFINO (9 risultati)

: l'ordene serafico apparenno, / ne lo 'nfocato viver per amanza, /

defetto vassece adem- pienno: / abbraccia lo segnor per disianza / e cusì sem-

per disianza / e cusì sem- premai lo va tenenno: / en ciò la cantate

dal camposanto di ronchi si levarono verso di lo ro quattordicimila gridi.

più alte e importante cose che per lo serafico francesco fussero ordenate. caviceo,

: sì sì francesco egli è, ben lo discerno, / di serafico amor già

, / serafin per amare, chi vede lo signore. dante, conv.,

laude cortonesi, 1-1210: tu [lo spirito santo] mostrastia san francesco / el

45: la contessa clara era bella come lo potrebbeessere un serafino che passasse fra gli uomini

vol. XVIII Pag.710 - Da SERAFINO a SERATA (3 risultati)

: sì m'abonda 'l diletto, / lo cor mi si distrugge, / en

svolge di sera ed è frequentato per lo più da studenti lavoratori. tommaseo [

se con difficoltà e ambiguità maggiori, lo stesso significato. 2. tipico

vol. XVIII Pag.711 - Da SERATANTE a SERBARE (6 risultati)

quanto beveraggio era rimaso nel bottaccio, sì lo gittò nello spazzo della nave, dicendo

geli volgar., 26: chiamò lo sposo il siniscalco e disseli: « cia

ma ne risparmiò un tozzo, e lo ripose nella sporta onde serbarlo comeun ricordo perpetu

pien di manna, la bacchetta o lo scettro d'aron e le tavole della legge

così come sta riesce meglio e chi lo ruppe, lo fece per serbare il buono

riesce meglio e chi lo ruppe, lo fece per serbare il buono e levarne

vol. XVIII Pag.712 - Da SERBARE a SERBARE (4 risultati)

quei lati / che si è serbato lo sdegno di dio / a castigare i tristi

228: deledda, i-489: non lo vorrai sposare tu, credo! ti serboquella

sì rara, / a garegstefana, lo sai! giar prepara / coll'innocente

la prima vendetta,.... lo trattenni, pregandolo a serbarlo in vita

vol. XVIII Pag.713 - Da SERBARE a SERBARE (4 risultati)

età allavita... eolo spiri per lo mare aure felici, nettuno il serbi

né quella [clizia] ch'a veder lo sol sigira / e 'l non mutato amor

e tradisce la propria missione, io lo farò con quanti provocano lettere mie.

quella marcia senza che un'irresistibile pnirigine lo spingesse a saltare su e a serbarne il

vol. XVIII Pag.714 - Da SERBASTRELLA a SERBATO (3 risultati)

o no. gli autori del mal consiglio lo spinsero a ritirarsi in brescello, levarsi

se tu hai grano, e tu lo serba. loredano, 1-213: cosa mortale

pur anco, e il saran finché lo spirto / reggerà queste membra. e qualche

vol. XVIII Pag.715 - Da SERBATOIO a SERBATOIO (5 risultati)

parti del gasometro sono il serbatoio, lo stilo, la campana e la scala.

1-iii-9: deve essere costruito il serbatoio, lo sbarramento come voglia chiamarsi, per l'

. d'annunzio, v-2-420: terminato lo studio delle tre ore, mi accingevo

d'ìndia] trae succo; e lo immagazzina in mucillagine che gli ispes- sisce

, questo sistema rischia l'impopolarità e lo scandalo. -ambiente che provoca ogni

vol. XVIII Pag.716 - Da SERBATOIO a SERBO (3 risultati)

affatto immersa nel 'serbatoio'd'arcadia, lo spingeva invece, e fatalmente, a

bianco da siena, 2-47: tutto lo cuor ti dò veracemente: / amor

, / pronunciar, di ceto to affinché lo custodisca per un certo tempo e la

vol. XVIII Pag.717 - Da SERBOCROATO a SEREME (14 risultati)

condusse per detto passo a ferrara in lo grippo de zan de zara barili 33 di

sère1 (dial. sière; per lo più sèr o anche sièr da

le piscioni di val di montone lvsoldi per lo deto ano da matasala. latini, rettor

rettor., 3-3: qui comincia lo 'nsegnamento di rettorica, lo quale è ritratto

qui comincia lo 'nsegnamento di rettorica, lo quale è ritratto in vulgare de'libri

. sercambi, 2-i-104: prete pistel- lo giunse ed entrato in camera, se n'

. carducci, iii-8- 134: lo essere intitolato 'ser5 nei manoscritti indica che

: « frate mio, / corno sta lo fatto tio? », /

teneva le mani sotto 'l mantello, lo domandò: « cne avete voi sotto 'l

non manchi davanzati, 14-1: lo nome a voi si face, ser pacino

. ariosto, 1-iv-289: anch'io lo voglio un po'squadrar, s'ha l'

quintiliani salvatichi. galileo, 5-221: io lo dico, e l'ho detto mille

sere, sere », non avranno mai lo regno del = forma atona ridotta dal lat

stadi di una iacopone, 80-78: lo iudece che sede al malefizio, / sersuccessione

vol. XVIII Pag.718 - Da SEREMIN a SERENATA (11 risultati)

a pulurare, o vero a nascere lo arboro de questa [noce], è

losni, vento ioio, / dentro lo quar se fa un oio / d'una

; /... / te, lo cui raggio lucido e fecondo / serena

per gioco, / pur scherzevole ancora lo serenò non poco. cesarotti, 1-iii-153:

sua sposa / tornò letizia a serenar lo spirto. pellico, 2-55: le

tranquilla. -atteggiare il volto o lo sguardo a un'espressione che mostra tranquillità

questi tuoni e codesta nuvolaglia nera. lo, disperdendo le nubi; rischiarare l'aria

. 5. intr. per lo più con la particella pronom. diventare

] e l'hanno tenuto al sereno, lo ritornano a fare bollire e serenare di

serenata2, sf. brano musicale, per lo più in forma di canzone con l'

la casa della sua bella martea, lo assalse repentemente e disordinò la incominciata serenata.

vol. XVIII Pag.719 - Da SERENATANTE a SERENISSIMO (6 risultati)

sotto le finestre di lui tutti coloro cui lo zio crocifisso non voleva prestare più un

melodramma o della pastorale (ma per lo più priva di azione scenica),

affranto / si rileva ondeggiando in su lo stelo. -non più offuscato da nubi

riacquistato tranquillità, serenità interiore (e lo manifesta nell'espressione del volto).

. fr. colonna, 3-404: lo imbritore et serenatóre iuppiter. carducci,

romanesco, 158: alli serengioni. agi lo suco della menta romana, ongine

vol. XVIII Pag.720 - Da SERENITÀ a SERENO (12 risultati)

nascondeva a metà la casa; con lo sfondo dei monti, pallidi nella serenità

luce che quella che mi può diffondere lo splendore de'tuoi begli occhi. non

repubbliche di genova e venezia (per lo più in espressioni come sua serenità o

e di rara bellezza altero spregiar lo vano parlar de'malvagi. rinaldo degli albizzi

e sereno et onne tempo, / per lo quale a le tue creature dài sustentamento

. giacomo da lentini, 645: lo vostro detto, poi ch'io l'agio

sereno. anonimo romano, 1-148: lo sole daieva lucenti raii. de tiempo

. doria o semfirebene, 434: lo giorno quand'è dal martino / darò

. panfilo volgar., 65: lo dì lo qual è dar e sereno è

panfilo volgar., 65: lo dì lo qual è dar e sereno è plui pla-

sorge crintomo. ariosto, 7-53: soletto lo trovò, come lo volle, /

, 7-53: soletto lo trovò, come lo volle, / che si godea il

vol. XVIII Pag.721 - Da SERENO a SERENO (7 risultati)

una persona); raggiante, gioioso (lo sguardo). a. pucci

vivo e sereno. frateili, 1-377: lo sguardo diquell'uomo non offendeva, era vasto

la lettura chemostrate apieno / forse agravavan ne lo suo salire. tommaseo, 11-484:

voli avere l'anima serena / tieni lo mondo per nave perita. savonarola,

mazzeo di ricco, 209: de lo meo male, ch'è tanto amoroso,

che tutto 'l ciel volle / redur lo mondo a suo modo sereno, / cesare

. leopardi, 11-29: odi per lo sereno un suon di squilla. idem,

vol. XVIII Pag.722 - Da SERENONE a SERGENTE (13 risultati)

16. aria aperta, addiaccio (per lo più nell'espressione al sereno).

al sereno, e la mattina per lo fresco, e squoteli bene e governali

dee., 8-7 (1-iv-714): lo scolare andando perla corte sé essercitava per riscaldarsi

avvinci e prendi, / e per lo naso a tuo piacer lo meni,

/ e per lo naso a tuo piacer lo meni, / e se mal ne

corrotto un sargiente di quei soldati che lo guardavano con cinquanta doppie. caraccio,

. cinelli, 2-51: al commissariato lo riprese quel senso di sgomento che gli

bene ordinato convivio sogliono li sergenti prendere lo pane apposito, e quello purgare da

fiore [dante], i-13-10: lo dio d'amor ti manda ch'e'ti

da suoi sergenti / ciuffar, che se lo portanodi peso. imbriani, 6-89: non

, 177: item in quisto dazio sonnofranchi lo reverendo episcopo, preiti ed altri chirici e

preiti ed altri chirici e religiosi, lo capitanio, lo castellano e surgenti per sé

chirici e religiosi, lo capitanio, lo castellano e surgenti per sé e per

vol. XVIII Pag.723 - Da SERGENTINA a SERIALITÀ (6 risultati)

della bagliva di galatina, 269: che lo surgente abia per omne animale grosso,

'sergente': specie di morsetto, e per lo stesso uso, ma con asta assai

incollati. giuliani, i-159: il sergente lo mettiamo ad opera per istringere i pezzi

sergenti, datemi la mia serpentina, lo scheletro, la mazza ferrata, ch'

. /... / chi lo morde, chi gli storce le mani,

, troia fastidiosa', 'al bordello''per lo colepo e pel sangue di san migliaccio',

vol. XVIII Pag.724 - Da SERIALIZZARE a SERICITE (3 risultati)

tu fossi un po'meno severa, lo confermeresti tu stessa. dossi, 1-ii-583:

mai: è sacroanzi 'tabù'. gli indigeni lo credono seriamente uno dei loro. moravia

s. v.]: 'seriato': lo stesso che seriale. 2.

vol. XVIII Pag.725 - Da SERICITICO a SERIE (3 risultati)

. 2. raggruppamento, per lo più contraddistinto da un numero romano o

stante di importo ridotto (e ha lo scopo di rendere meno gravose per 1'

appartenenti a una stessa emissione (per lo più in relazione con un compì,

vol. XVIII Pag.726 - Da SERIETÀ a SERIETÀ (7 risultati)

17. sport. categoria, per lo più contraddistinta da una lettera dell'alfabeto

-al figur., per indicare, per lo più con intento scherz., un

, dei momenti, dei passaggi logici che lo costi b. croce,

maturità sadella produzione in serie, per lo più meccanica e nella motonautica:

., per indicarne la dozzinalità, lo scarso pregio). -anche: attuato

la serie del male né i sintomi che lo accompagnavano. 22. ant

stufo. buonafede, i-84: socrate per lo suo volto, per l'abito del

vol. XVIII Pag.727 - Da SERIF a SERIO (4 risultati)

per una ragazzad'indiscutibite serietà; e certo lo era. n. ginzburg, i-42:

. mattioli [dioscoride], 380: lo assenzo marino, ilqual chiamano alcuni serifio,

inchiostro su un tessuto reticolare, per lo più di seta, posto sull'oggetto

triste (una persona, il volto, lo sguardo). casti, vi-241:

vol. XVIII Pag.728 - Da SERIOFACETO a SERIOSITÀ (8 risultati)

lavori ancora da farsi, io non lo credo. idem, v-227: l'onorevole

un color serio uniforme, nero per lo dosso, cinerizio per i lati.

- fra il serio e il faceto o lo scherzoso: in un tono o in

mescolanza del serio al faceto, quale lo shakespeare l'ha mostrata, pare talvolta

rispondere un po'fuori di tono, tra lo -musica seria: musica classica.

, 1-307: dovrò finire col 'suicidarmi'! lo dico sul serio! sul serio!

« è proprio vero? » « ve lo assicuriamo ». « madite sul serio?

successive di organi in attività, quali lo stomaco e l'intestino. = voce

vol. XVIII Pag.729 - Da SERIOSO a SERMONANTE (8 risultati)

ventoso, stessa incapacità di reggere lo scherzo. = deriv. da

(un gesto): e ha per lo più una conno tazione di

ciò enfiò la sua miseria umana, lo fece apparire a se stesso come un ributtante

dicemosarizo aut quello saxo rosso che excutendo con lo ferro fa da sé exilire lo foco

con lo ferro fa da sé exilire lo foco et è bono da far calce.

degna figura è quella la quale per lo più dai latini è chiamata 'sermo- cinatio'

femminile. aretino, 20-158: lo stallone risponderà con voce incazziti « sì

5-4: di sua generazione è anche lo sermollino colla foglia molle e colla fronda

vol. XVIII Pag.730 - Da SERMONARE a SERMONE (14 risultati)

di santa maria della scala, x-174: lo cuor mi gioberti, 1-i-237: certi

). pronunciare un discorso, per lo più in pubblico e con lo scopo di

per lo più in pubblico e con lo scopo di convincere, ammonire, sostenere

malispini, 179: ivi per lo detto legato fue sermonato sopra i fatti

valenti uomini. laude cortonesi, 1-i-421: lo core me batte e sempre me langina

assai verisimile che coloro i quali ottenevano lo 'ntendimento loro in sermonare e avevano il

folle assai gire amendando, / lo scarso, largo con grazza copiosa,

, largo con grazza copiosa, / lo nescio, ben saccente sermonando. seneca volgar

vecchia istoria, e gli è buono lasciare lo suo diritto corso e variare suo ordine

doglia / colui che legge e chi lo sta a ascoltare. 2.

pecora si rivolterà al suo pastore e lo vorrà sermonare? lucini, 4-12:

francese nella metà prima di questo secolo lo fratturarono per renderlo moderno e sermonatore.

: l'elmo dispicca e in grembio se lo pone, / e staa mirare i cavallieri

l'acceptaro e re- spossero che commo lo re avea parlato cossi se facesse.

vol. XVIII Pag.731 - Da SERMONE a SERMONEGGIARE (12 risultati)

l'africano che annoiato de'suoi sermoni lo afferra, lo scaraventa tanto lontano che va

annoiato de'suoi sermoni lo afferra, lo scaraventa tanto lontano che va a picchiare

tollera questo mio sermone come se tu lo avessi ascoltato domenica dal pulpito. fogazzaro,

, e, sì cometroppo debole, per lo sermone del popolo era ripresa che cicereio

verona de l'orden de minori / lo compiili de testo, de glose e

madonna delltmpruneta, 1-24: per lo piovano o suo com vita

« la dichiarazione de'tuoi sermoni illumina e lo intelletto da'a'parvoli ».

dante, conv., i-v-12: lo latino molte cose manifesta coiicepute ne la

manifesta coiicepute ne la mente, che lo volgare far non può, sì come

cortonesi, 1-i-194: laudamo la ressurec-àcil sembra lo sciolto a più persone / che non san

moderni, / gustò i lavori de lo ingegno eterni. / vera filosofia nodrì nel

mitologia. fosco- sentenziare. lo, xv-262: s'ha un bel predicare

vol. XVIII Pag.732 - Da SERMONEGGIATORE a SERPA (10 risultati)

la voluttà, / non metti a venere lo scapolare, / non fai gli adùlteri

borgese, 6-17: non intendo dire che lo scrittore debba farsi sermoneggiatore didascalico, il

fioretto di cronache degli imperadori, 1-28: lo primo èniello, 341: noi andavam per

primo èniello, 341: noi andavam per lo vespero 'attenti'... contra i

contra i l'arcivescovo di magonza; lo quale è consigliere del re delraggi '

., viii-138: verrà a noi come lo = deriv. da sermone1.

sermone vulgare, e non sottile, ne lo quale se con- tene le geste de

matutina, secondo diversi tempi, appresso lo trapassa- mento di quella beatrice beata che

., 15-141: noi andavam per lo vespero, attenti / oltre quanto poteanli occhi

sono ismorte le fronde, le quale lo nuovo verno offende. bibbia volgar.,

vol. XVIII Pag.733 - Da SERPA a SERPE (7 risultati)

ven.). di vipera per lo più. g. barrilli,

-e). serpente (indica per lo più specie di dimensioni medie viventi nel

amor di lor glien cale, / che lo suo lato fino al cor discerpe.

cavalcano a la boscaia; / a lo levare del sole l'ebeno trovato / una

sole l'ebeno trovato / una serpa che lo richiexe de bataia. -serpe

non n'avesse ritirato con molta disinvoltura lo strascico, che disparve come la coda

acqua tortuoso. fazio, iii-n-49: lo maggior serpe ch'abbia questa terra / eridano

vol. XVIII Pag.734 - Da SERPE a SERPEGGIAMENTO (3 risultati)

. sono... le stelle che lo figurano 18, ma io sono le

spal lanzani, 4-iv-287: lo stesso succede al sangue in passandoper quell'inesplicabile

non comparivano di colormolto vivo e acceso e lo scoppio che facevano nell'aria era poco

vol. XVIII Pag.735 - Da SERPEGGIANTE a SERPEGGIARE (3 risultati)

di sistemazione dei terreni declivi attuata con lo scavo di una fossa con andamento a

: nelle città popolate, dove, per lo piùserpeggiante, il vizio s'abbarbica, è

quegli. a. cattaneo, i-18: lo vede da lontano disteso sull'erba ancora

vol. XVIII Pag.736 - Da SERPEGGIARE a SERPEGGIARE (4 risultati)

e sì aceva che, in su lo steccato conducendola,... apportava

. giulio strozzi, 6-40: oddo lo stuol de'suoi... / quivi

'touffu'. brancati, 3-241: palpitava lo strascico e serpeggiava la falda e saettava

.). tenca, 1-259: lo sconforto, che serpeggia negli scritti difoscolo e

vol. XVIII Pag.737 - Da SERPEGGIATO a SERPENTARIO (7 risultati)

repressione è fiacca. nelle truppe serpeggia lo spirito di rivolta. pea, 3-238:

nella valle padana..., dove lo sciopero bianco serpeggia e dove perdura,

gruppo di persone per raggiungere scopi per lo più in modo subdolo o indebito o

fuoco così terribile che ancora assiderato per lo spavento ne irrigidisco. 2. che

, umbria », / segue, se lo ripete. = deriv. da serpeggiare

questi serpeggiando la strada non se lo lasciano accostare. di poca o

dei verbi frequent. che colui il quale lo subilla gli chiede, il che si dice

vol. XVIII Pag.738 - Da SERPENTATO a SERPENTE (9 risultati)

da un treno di laminazione intermedio e lo introduce tra i cilindri di un treno

è attribuito il potere di affascinare con lo sguardo, mentre nella tradizione biblica appare

salisco serpente occide om col vedire: / lo viso envenenatosì fa el corpo morire.

: c'era alla finestra una ragazzina che lo bibbia volgar., ii-115: respuose iddio

moisè che facesse un serpente di metallo e lo -serpente a sonagli o a sonaglio

. levasse in alto, accioché quegli che lo guardassero fossero pratesi, 5-319: il

, el sole ottenebrato, / lestelle de lo ciel veio cadire; / l'antiguo serpente

antiguo serpente par scapolato, / tutto lo monno veio lui seguire. dante, purg

passione / per trarer di possessione / lo 'nvidioso serpente. bibbia volgar., i-32

vol. XVIII Pag.739 - Da SERPENTE a SERPENTELLO (4 risultati)

bruno, 3-750: « prendalo chi lo vuole », disse il gran patriarca,

, e con mediocre gusto dei familiari lo aprì per dimostrare che aveva il merlo

a bordo ai vascelli a vela, tra lo straglio ed il controstraglio di maestra,

il controstraglio di maestra, e tra lo straglio ed il controstraglio di trinchetto,

vol. XVIII Pag.740 - Da SERPENTEO a SERPENTINAMENTE (3 risultati)

il miccio di su la serpentina, lo spense. 10. region.

e magrissima zampa il braccio nerboruto e lo apostrofa a mezza voce con parole che

percorso tortuoso, non questo disarmare con lo scherzo, che è in verità furbizia rettilineo

vol. XVIII Pag.741 - Da SERPENTINARE a SERPENTINO (5 risultati)

, subdolamente. faldella, i-3-40: lo zanardelli poi per sedurlo vieppiùgli snodò serpentinamente nell'

: dalla quale (loggia) potevasi vedere lo giardino in lunghezza, ma molto meglio

serpentina, sicché per la sua fierezza lo chiamarono serpentino. castiglione, 3-i-1-715:

e del busto. -saettante (lo sguardo). -al figur.: che

per meglio dinotar la sua disperazione, lo sollievi in su le punte dei piedi

vol. XVIII Pag.742 - Da SERPENTINOSO a SERPERE (4 risultati)

retiche. d'annunzio, iv-2-572: lo strepito di un'acclamazione sorse dal traghetto

serpentina, draghetto. e 'serpentina': lo stesso che 'draghetto', nomi dati anticamente

e col suo mormorare a bere invita / lo stanco pellegrin che 'l caldo offende.

sottile / e il vel, che lo coprìa, seco traendo, / questa aura

vol. XVIII Pag.743 - Da SERPIBILE a SERPIGINARE (5 risultati)

loro [degli amanti] e lega con lo insensibil suo polipo tutti i loro sensi

/ che bevvi disperata; ed ahi! lo sento / gelido avvicinarsi / al palpitante

di irridenti risa e il serperedelle tentazioni e lo stagnare del peccato, dondola sul mondo

o complici (un costume, per lo più socialmente pericoloso, un'opinione,

tutta la spagna. tasso, 8-72: lo sdegno, la follia, la scelerata

vol. XVIII Pag.744 - Da SERPIGINE a SERQUA (2 risultati)

: hic sirpillus, li id est lo serpollo. = lat. serpullum

). bracciolini, 1-17-32: lo strapazzato a due man leva e tira

vol. XVIII Pag.745 - Da SERRA a SERRABOTTEGA (6 risultati)

nome di cotesti grandi indarno, io lo vorrei condannato in carcere per quindici dì

di necessità si riducono tutte tacque che lo vanno ingrossando, in quelle sole dirupate

aterre / la nostra fede per lo molto sisma / de quigli che

/ gioco ed ispellamento, / dio lo metta in tormento! / che sia preso

al contadino la serra de'calzoni, lo fa prigione. fagiuoli, x-9: se

nelle alpi occidentali, contrafforte, per lo più di origine morenica, che si

vol. XVIII Pag.746 - Da SERRABOZZE a SERRAGLIO (7 risultati)

fracide e scomposte. da': lo stesso che il machiavelli chiama latinamente 'ter-

. panfilo volgar., 73: lo engegnoso amore sì dessera le monelli

la serràggio1, sm. tecn. lo stringere e il bloccare medesima parte saranno cerere

materiale loro costruzione. gli architetti attribuiscono lo stesso nome a quella decorazione che si suole

qualcuno. fenoglio, 5-ii-310: per lo stupore max si fermò, girò la

e co molta gente e fortezze armati, lo die di sancto romolo,..

. storie pistoiesi, 1-236: vedendo lo popolo essere così morti e fediti da'

vol. XVIII Pag.747 - Da SERRAGLIO a SERRAGLIO (4 risultati)

mano gli abitatori del paese, interamente se lo usurparono: ed accerchiatolo appoco appoco di

, se può dirsi così, è lo steccato e 'l serraglio, il qualnon permette

insino al serallio di gieri aiuti vèr lo levante sie quella l'una parte. andrea

se stesso si riprende, / ché non lo tienserraglio né catena / né senno né paura

vol. XVIII Pag.748 - Da SERRAGLIUOLO a SERRAMENTO (8 risultati)

non trova mura / nè serrarne ke lo retegna. s. gregorio magno volgar.

da un contadino un coltello a serramanico e lo togli tutte quelle arme e pregò l'ostiere

intiero rifatti in nuovo o esigano per lo meno, rispetto alle soffitta e ai tetti

di mirabil pondo. 3. lo stringersi della mano a pugno, in segno

1-43: al cui arrivo ognun per lo spavento / si rincantuccia ed empiesi i

co 'l tempo si generano in chi così lo beve dolori colici e stomacali, spasimo

che non è l'aprimento e lo snodamento e l'intenerimento che priega il

lli- sabetta si dolea: / per lo figliuolo che non avea / de la

vol. XVIII Pag.749 - Da SERRANDA a SERRARE (14 risultati)

legge era vetato. / a molto 'n lo tuo nascimento / tu desti? 3:

dolci; le specie più note sono lo sciarrano o serrano (serranus cabrilla)

prose genovesi, 93: avanti che lo sepolcro se serasse, lidisipoli soi pianzeam dolorosamenti

aprìo, / v'ascose elmira e lo serrò pietoso. -figur. precludere

come penestrino in terra getti. / lo ciel poss'io serrare e diserrare / come

, chi pùm gà parlà', entren in lo regno de lo cel, pergò ca

parlà', entren in lo regno de lo cel, pergò ca a monti è serra

ca a monti è serra la porta de lo pareiso da li lor pairi, se

cred'e più vi s'afatica, / lo suo danno notrica: / ogrnom di

« cessiamo tutti quanto dal lavoro » / lo scheletro s'alzava, /..

percui stato falanto era condutto, / e lo stipendio militar si serra, / sì

, farlo consegnar a lui, che ritornando lo metterà appresso le cose sue per portarmelo

sopra negro ponte. intorno intorno guastava lo paiese, olive, vigne, amori fruttevili

. b. accolti, 1-854: lo star qui in questa guisa non è più

vol. XVIII Pag.750 - Da SERRARE a SERRARE (18 risultati)

elio aveva carestia di navi, non lo poteva assediare per mare; temendo quello

che poteva e mandava innanzi il re. lo incroc- carsi non era cosa da lui

, 79: mai eia mentìa ch'eia lo avea serado en la camara. machiavelli

fan le donne triste, / et io lo veggo con esperienza / che chi le

la sua voce, il prete che lo aveva sostituito, e il vecchio priore,

anni, anche, ahimè per sempre, lo stillicidio della morte. d'annunzio,

fuggire e condusse per lungo circuito di vie lo nimico che la segue cupidamente tra le

tra le sterili montagne e aspre per lo freddo: e in quel luogo serrò lui

. bacchetti, che dexidera e lo spirito che consente fin saradi fora del

di fiorenza, che fuor di sé lo serrava. carducci, iii-10-270: lasciategli

sua gloria vincerà la crudeltà che fuor lo serra. -rifl. martello

« figliuol » chiamando, a sé lo stringe e serra. s. maria maddalena

iii-1-121: amorosa su 'l cuor se lo serra, / e lo bacia. govoni

cuor se lo serra, / e lo bacia. govoni, 7-15: serro al

vedi che l'uccello serra e claude lo occhi e move lo capo, dèi sapere

uccello serra e claude lo occhi e move lo capo, dèi sapere che àe dolore

boccamazza, i-1-495: se per aventura lo uccello perde la veduta senza sarrare gli occhi

: quando uno gli parla, non lo guarda mai in viso, ma essendo

vol. XVIII Pag.751 - Da SERRARE a SERRARE (20 risultati)

la bocca, bloccare la lingua. -per lo piu al figur.: ridurre al

chiara d'ova. -legare con lo spago. spallanzani, 4-iv-430: serrata

credendo di fare il bene del fanciullo, lo serrano tra le fasce, lo ricoprono

, lo serrano tra le fasce, lo ricoprono di panni, lo difendono da ogni

fasce, lo ricoprono di panni, lo difendono da ogni fiato divento, da ogni

, i quali hanno forza di serrar loro lo stomaco e la gola e di suffocarli

12. premere, sollecitare qualcuno, per lo più in modo insistente o fastidioso.

le spade in mano: tanto valorosamente lo serrava che, avendolo malamente ferito,

la porta e non la trova, lo studero e l'ermestain, sopraggiunti con

fra tanto l'entrata del cortile e lo serassero in mezo. pananti, i-191:

: come là tra li tedeschi lurchi / lo bivero s'assetta a far sua guerra

confini del piemonte sono le alpi, che lo serrano da tramontana a ponente. gadda

, stringendosi più compatti insieme (per lo più nell'espressione serrare le file e

, si disordinassero,... serrando lo squadrone, s'inviò con buon ordine

picchieri... nel sapere osservare lo spazio debito fra un fante e l'altro

del passo. landoljì, 19-89: lo scalpiccio non pareva precedermi digran tratto, sebbene

barilli, 5-12: il rimorchiatore x aumenta lo sbandamanni, i-pref.: rappresentavano il

benzoni, 1-58: il governatore non lo volse più ascoltaree, serrato il processo,

serrato il processo, con altri cinque spagnuoli lo mandòa decapitare. -portare a conclusione

vita serra, / antiveder, per lo corporeo velo. 16. marin

vol. XVIII Pag.752 - Da SERRARE a SERRARE (11 risultati)

7-16 (i-183): senza che carlo lo governi o guide, / volta la

foglia / il laccio fugge, se lo scorge in terra, / sperando trovar

si fa togliendo or qui or quivi / lo pan che 'l pio padre a nessuno

del porco, con una subita prestezza lo passa da parte a parte. presto si

indura e fanne gragnuola molto grossae cacciala per lo suo calore infino entro la terra. mattioli

mèta / de le sue lodi e lo stil mio risponda / al bel disio

si serra. mascheroni, 8-285: se lo 29. fare presa. sguardo talor

mila soldati laharpe, che, avendo udito lo strano caso, era prontamente accorso.

, / e addosso al vantor che lo disfida, / che importuno lo punge

vantor che lo disfida, / che importuno lo punge, / violento si serra.

... stavano insensibilmente serrando verso lo sbocco dell'ultima conca. lomazzi

vol. XVIII Pag.753 - Da SERRARE a SERRATO (11 risultati)

né la man senestra non stia pegra en lo letto. ser -recinto per

in e. cecchi, 9-226: lo svolgimento dell'arte di pietro lo- uno

. salvini, 30-2-22: quasi lo stesse che avveniva a'greci e ai

d'italia'messere in una carrozza serrata e lo menarono alle car [del balbo]

porte lui arivòe, / che tute quante lo le trovò serade. bibbiena, 2-74

e al figliolo le impose, ammaestrol- lo di volare; poi dovendo uscire dello serrato

: si vide circondato da birri che lo presero alla vista d'ogni uomo e lo

lo presero alla vista d'ogni uomo e lo ceri. carducci, iii-23-46:

.). pigafetta, 4-101: lo teneno in casa cinque o sei giorni

credo sia onto de canfora); poi lo sepelisseno con la medesima casa, serata

. bertoldo in piazza ecomprò un uccelletto e lo pose in una scatola e portollo al

vol. XVIII Pag.754 - Da SERRATO a SERRATO (8 risultati)

fuggirono via. chiari, 4-52: lo scrigno era serrato, le chiavi a loco

, per la quale serrata mandò fuor lo spirito. a. briganti, 497:

l'acqua fredda, oltre che conforta lo stomaco, giova anco a quelli che

dante, conv., iv-xvi-i: lo rege si letificherà in dio, e

. cino, iii-141-1: serrato è lo meo cor di dolor tanto / ch'i'

sua madre, « che abbiamo tutti lo stomaco, ed il cuore, serrato »

compatto nell'avanzare o nello spostarsi per lo più contro il nemico. latini volgar

apprese a comandar l'ordine serrato e lo sparso, a dormir sotto la tenda.

vol. XVIII Pag.755 - Da SERRATO a SERRATO (5 risultati)

lorenzo de'medici, 11-237- viene [lo splendore della via lattea] da moltitudine di

liberi, xcii-ii-140: toi brazi cum lo mio stanco sono se- radi / e

-che ha le punte molto ravvicinate (lo strumento della cardatura). d'

anonimo veneziano, lxvi-1-91: toi lo fiore del fenochio non serato, po'

dei colpi si fece sempre più serrato, lo sfavillare delle luci sempre più fitto.

vol. XVIII Pag.756 - Da SERRATO a SERRATORE (9 risultati)

la corda di ogni anche minima mormorazione, lo vedevano dormir anche in piedi, con

29: eu panfilo son enplagà e pori lo langon,? oe l'amor, serrata

sempre quello che desidera. serad en lo mieu pieto. proverbia super natura feminarum,

ogna malicia -et ogna mala caùsa / en lo cor de la femena - sta serata

carletti. nulla disse al figliolo; se lo tenne serrato, e così gli popolava

. c. carrà, 597: lo svolgimento plastico di giotto (1267- tommaseo

forte da quella saetta / ch'amor lanciò lo giorno ch'i'fui >reso.

tristezza serrata e angosciosa, forse come lo spettacolo d'una enorme ricchezza nascosta.

bot. genere di piante, per lo più perenni, della famiglia composte,

vol. XVIII Pag.757 - Da SERRATUBI a SERRO (6 risultati)

forzata da grimaldelli; elettrica, in cui lo scatto è azionato a distanza mediante un

una sola serratura; e, apertolo, lo trovai mezo vuoto. pacichelli, 1-3

chiuse la serratura lampo del maglione, e lo guardò negli occhi. 2

, overo pastinaca erratica... filistione lo cuoce nel latte, e contra gli

sputa el sangue, apre la seratura de lo polmone e purga le streture. targioni

. parrilli, 1-ii-408: 'serrettame': è lo stesso del fasciame interno, ossia di

vol. XVIII Pag.758 - Da SERRONE a SERVA (9 risultati)

, in partic. quella, per lo più d'alloro, che contrassegna, anche

drona (ed è oggi usato per lo più con valore spreg.,

vien col viso / girando su per lo beato serto. ottimo, iii-312: dice

una rappresentazione che... prende lo spettatore per mano e lo conduce senza

.. prende lo spettatore per mano e lo conduce senza intoppi fino alla fine di

estivo. fenoglio, 4-17: corradi lo si vide some days after, con

ferole,... la eufragia, lo psilìo, il tassobarbasso...

. spettacolo e di narrativa d'intrattenimento per lo = voce dotta, lat. scient

cioè l'anima, affliggiare e gastigare lo corpo, come la donna la serva e

vol. XVIII Pag.759 - Da SERVABILE a SERVALO (6 risultati)

algarotti, 7-165: fu udito in francia lo stile naturale ed elegante insieme della 'serva

do ed a te la recomando tutto lo tempo della sua vita; a te la

li altri per loro orgoglio sot- tometteano lo più fievile nel giovo del servaggio, ei

era giuridicamente sottomesso (con vincolo per lo più trasmissibile in via ereditaria) alla

, 232: inn. ubedire fermiam lo coraggio / e mantegnàn servaggio / a quella

gran briga. bencivenni, 4-105: lo secondo bene che sobrietade fa si è

vol. XVIII Pag.760 - Da SERVAMENTO a SERVARE (9 risultati)

,... che no osservano lo servamento bono, podendolo osservare. bufi,

: nulla cosa n'à servato / de lo tuo commandamento. dante, purg.

'l cervo, / che, vèr lo cacciatore, / quando ode il suo remore

e meno secondo la integritade di tutto lo tempo de la naturale vita. idem,

le regole della simplice grammatica, ma lo prende per quella aisintendevole oscurità che procede

ha servata poco e di servare lo mezzo. -fra giordano, 1-5: dìcolti

prometto de servare: / renunzo a lo demono e a sua mascione. dante,

: se tutte le cose create servassero lo stato nel quale furon poste nella creazione,

volgar., iv-10 (3): lo qua dee onipotente

vol. XVIII Pag.761 - Da SERVATICA a SERVATORE (10 risultati)

voglando servar da lo fragelo eterno, sì lo percuse in

voglando servar da lo fragelo eterno, sì lo percuse in questo mondo e fragelàrlo duramenti

virtù, bastiti, o uomo, lo naturale ornamento. s. gregoriomagno volgar.

-difendere un concetto filosofico. lo spirito, si sono adombrati al concetto dell'

guidandone averagio per zo che non obrìa / lo ben ser- vent'e merita a stagione

uva scelta fino a de- cembre, lo spremerla poi delicatamente nel gran freddo e

a radici de numero, se vole partire lo numero per li censi e servare,

gione che de le nuove cose lo fine non è certo, acciò che la

trattazione). castelvetro, 8-1-177: lo fanno oltre a que'termini de'quali

proporzione). scarno, xcii-ii-288: lo scanno... diventi sempre più

vol. XVIII Pag.762 - Da SERVELLERIA a SERVENTE (7 risultati)

vostro servente / c'altro che voi lo mio core no spera, / e voi

-con sineddoche. dante, vi-i: lo meo servente core / vi raccomandi amor

credo fari be sì de presenti / che lo secto-umilianza / piacentemente servir tuttavia, / ché

maria vergine. iacopone, 50-12: lo sole è cristo, che non fa mo

: / ché tropp'è grave amare / lo mio, se per servir ho malenanza

/ di tanta benenanza è meritato / lo bon servente, c'à sempre alegraggio.

per gliincanti che si facevano in segreteria, lo sentivano fino i sordi. d'annunzio

vol. XVIII Pag.763 - Da SERVENTEMENTE a SERVIENTE (11 risultati)

serventi. libro di sydrac, 131: lo cuore si è maestro e signore di

e signore di tutto il corpo; lo corpo sì è servente e guardia del

caricano il cannone, vi danno fuoco, lo nettano e conducono alle cannoniere tutto quello

la servente ti piace non solamente per lo suo servigio, ma per locorpo, portandoti

la donna e poi la servente, ché lo tuo amore non dè aver cominciamento da

venzé adam, incossi l'anima venze lo spirito, ké l'anima è cossi com

, di regula conserva, / pensate lo proverbio che dir sòie: / 'a bon

cioè 'l vostro serventese, / a voi lo dica in cantando. 2

adogne mano / e tuttor serventese, / lo gentil baldo sovrano / di terra scarlinese.

: disio ho di valenza / quant'è lo mio piacere, / ché son ruscito

servétta, sf. giovane domestica, per lo più in quanto graziosa o ingenua per

vol. XVIII Pag.764 - Da SERVIETTA a SERVIGIO (10 risultati)

uno omo terribile con una faccia scura, lo quale li me- nacciava...

svigliao. alla terza se fece venire lo lume e commannao che li suoi servienti

lume e commannao che li suoi servienti lo guardassino. d. carafa, 249:

dell'università di bisceglie, 222: item lo reverenmal fanno. do episcopo

ch'egli sia degno che l'uomo lo serva, ché per la nobiltà del

uomo su l'archetto, / tosto lo risolvete a'fatti suoi. c. gozzi

: spiritualmente possiamo intendere... per lo lupo coloro che disprezzano questo mondo per

quali riconobbi dagli abiti pel medico, lo spedalingo e i servigiali. -sf

il fanciullo, la beata vergine sì lo levò di terra con le sue mani santissime

non li frodare libertà, e non lo lasciare povero ». m. adriani,

vol. XVIII Pag.765 - Da SERVIGIO a SERVIGIO (4 risultati)

più fatica vi si costo serà lo maior. nuovi testi fiorentini, 218:

regnava, per molti servigi fatti per lo detto pipino a santa chiesa e per

accisede desiderio de la superna vita, desprexiàm lo mundo e fénse soi discipori in lo

lo mundo e fénse soi discipori in lo servixo de de'. boccaccio, viii-i-

vol. XVIII Pag.766 - Da SERVILE a SERVILE (11 risultati)

. / mostrando al nome, di quirin lo scettro / tullio sostenbuonarroti il giovane,

io l'avvezzo male, che io lo rovino e simili sue fole tanto sciocche e

sono apparecchiate. faldella, 3-428: lo zio ramoliva si fregavauntuosamente le mani, persuaso

machiavelli, 1-i-42: parendoli cosa servile lo stare con altri, [oliverotto]

altri, [oliverotto] pensò, con lo aiuto di alcuni cittadini di fermo,

maria antonietta]; è trono a lei lo strame / su cui giacente ogni uom

faticoso, talvolta umiliante e, per lo più, manuale (un lavoro,

, da schiavi. carducci, ii-19-83: lo scrivere parmi ormai operazione servile. me

scrivere parmi ormai operazione servile. me lo han fatto abominevole i tanti cialtroni che

anche, al dominio straniero che per lo più accetta o a cui non ha la

bene è molto differente il motteggio e lo spasso che si piglia l'uomo libero

vol. XVIII Pag.767 - Da SERVILIO a SERVILMENTE (5 risultati)

, che appunto ammirarono il boccaccio perché lo scorsero un fedele, o come direi

castigo divino. cavalca, 18-93: lo quarto si chiama timore servile, perlo quale

servo1). e, come lo spagnolo, mai mostra servilità verso i modelli

comportamenti eccessivamente cerimoniosi e adulatori, per lo più diretti a raggiungere scopi che rivelano

che hanno detto o scritto, come lo fa giornalmente la più minuta plebe di

vol. XVIII Pag.768 - Da SERVIMENTO a SERVIRE (16 risultati)

altamente m'à locato, / facciache piaccia lo meo servimento: / a quella ched in

; / nulla cosa ha osservato / de lo tuo commandamento: / a cui fece

/ a cui fece el servemento, / lo ne deve meretare. bibbia volgar.

necessarie o utili e che, per lo più, attengono alla sfera personale,

veder io ancora, / che almen lo servo, se modo vi sia /.

1-2-257: avea filemone molti schiavi che lo servivano, e fra questi un certo onesimo

che se fossero state animate e ragionevoli lo servivano, soggiunge di quei tripodi che,

pensate di fare? » « non lo so ancora; ma lo servirò io di

» « non lo so ancora; ma lo servirò io di sicuro il frate.

''lo servirò io! ': lo intendono anche di strapazzi e di busse.

compiuta donzella, xxxv-i-435: lasciar vorria lo mondo e dio servire / e dipartirmi

e veste di sto a chi tanto lealmente lo serve! bartolini, 20-107: con

avendo cristo il ministerio degli angeli che lo servivano, non era in necessità di

. botta, 5-300: servì senza ambizione lo stato; tollerò senza abiezione il carcere

oramai veterano, che ha servito lodatamente lo stato. viani, 14-406: dopo aver

9. aiutare qualcuno a conseguire lo scopo desiderato o a compiere ciò che

vol. XVIII Pag.769 - Da SERVIRE a SERVIRE (14 risultati)

pare, / sì volglio che perdonar lo mi deggiate. dante, vita nuova,

.. che quel vigliacco, come lo chiamava dentro di sé, dello schiavetto,

chiamava dentro di sé, dello schiavetto, lo servisse malamente presso cecilia.

in che consiste l'aiuto prestato o lo scopo da raggiungere. bisticci, 1-i-308

medico, che non era del paese, lo servissi di tenerlo segreto. d.

. machiavelli, 1-iii-629: il papa lo serve di brevi e patenti quante ne

mi racomandi piero orlandini e che io lo serva di quello che lui mi domanda.

, sarìa facile [gli svizzeri] lo servissino di qualche migliaia di fanti. 0

detto gerolomo da riario, il quale lo serviva continovamente. testi, 1-161:

: li buceri siano tenuti servire primo lo capitanio, deinde, ordinati, li frati

gli angeli li stanno dintorno e desiderosamente lo serveno, e l'uno del pane e

un signor dabbene, puntuale; e io lo posso dire, che son tutto di

che son tutto di casa, e lo servo di panno o per le livree

, e chi è elli che cosie lo disonorate villanamente? » ed elli rispuosero:

vol. XVIII Pag.770 - Da SERVIRE a SERVIRE (14 risultati)

servita, / molto più m'entra ne lo bilità, è questa una fortissima ragione per

cosa tu ài servito d'essere appeso per lo collo. m. dall'immaginazione. rosmini

dì prima che avessino finito di servire lo stipendio ricevuto. 19. portare

di lontana parte, / ov'era lo tuo cor per mio volere; / e

quillo chi cavour, iv-374: lo stato, considerando la ri tenenza co

esercitare il tanto e 'l poco che lo spirito santo in essa v'ispirerà.

di mare, gli averebbe procurato una galeache lo servisse in quel cammino. 25

, uando socrate per buona ventura lo vide e, consideran- o la

lavorano abitualmente in casa altrui, avranno lo stesso domicilio delle persone a cui servono o

santi padri..., perchénon recò lo fergolo così tosto, l'abate paulo per

a loro, imperò ch'egli era lo più bello e lo più leggiadro servidore

imperò ch'egli era lo più bello e lo più leggiadro servidore di tutta la corte

che per niente aveva il servire e lo tagliare. anonimo romano, 1-49: li

cellini, 641: questo si è perché lo argento vivo è un veleno smisurato,

vol. XVIII Pag.771 - Da SERVIRE a SERVIRE (7 risultati)

a rea servitudine, perché vitupera e distrugge lo suo corpo e l'anima. 5

li mei sospiri e pianti / vi pungano lo core. rinaldo d'aquino, xxxv-i-112

podesse servire a vui corno a segnore lo quale ène vero consiglio agli amisi e seguro

sparger delle suoi cose e anco diquelle che lo marito talora raunava, e in questo stava

tua costansia che tu, la- sando lo periculoso mondo, vegni a stare a'luogo

adpendio d'un tanto il mese, per lo quale s'obligano a seraltri per amore

: stolta cosa è servire al demonio, lo quale mai non si riconcilia per alcun

vol. XVIII Pag.772 - Da SERVIRE a SERVIRE (5 risultati)

serve... il sangue a lo spirito e lo spirito ai sentimenti e i

. il sangue a lo spirito e lo spirito ai sentimenti e i sentimenti poi

, ti direi che io credo che lo facci insino a quello luogo, dove e'

dobbiate esercitare il tanto e 'l poco che lo spinto santo in essa v'ispirerà.

essa v'ispirerà. getti, iii-89: lo fo opera che e'servino per sua

vol. XVIII Pag.773 - Da SERVIRE a SERVIRE (10 risultati)

i-ix-4: manifestamente si può vedere come lo latino averebbe a pochi dato lo suo beneficio

come lo latino averebbe a pochi dato lo suo beneficio, ma lo volgare servirà

a pochi dato lo suo beneficio, ma lo volgare servirà veramente a molti. cellini

. forteguerri, 9-113: ferrautte / lo trovare che presso era al morire,

abiti delle virtù morali, che con lo studio e con l'esercizio si contraggono,

., 24 (420): non lo gridi, primi volumi deltimmensa congerie

fatto così: tornando il caso, farebbe lo stesso. montale, 1-104: non

: la vista sufficientemente gli serviva, e lo servì sinoco sì presso le fu che i

quando il nimisumati, rovinosamente quasi conio lo fesse. malpighi, 87: benché

: se fanno qualche volta a baratto, lo fanno in modo che è rovinoso per

vol. XVIII Pag.774 - Da SERVIRE a SERVIRE (11 risultati)

amici d'ozio e di pace, lo godevano sicuramente, si coltivavano i campi e

con un compì, pred. che indica lo scopo a cui si tende.

fretta, dove che vede un cavallo lo prende, e poi che se n'è

che se n'è servito, graziosamente lo restituisce. 59. prendere il

. piovene, 7-216: il commesso offre lo sconto del dieci per cento. «

dieci per cento. « non me lo sarei mai aspettato » insiste valentine tessier

per non essere veduto. - (lo diceva io; si serve per la porta

, dico mangiare de tuo signore, né lo signore lo deve dare ad chi lo

de tuo signore, né lo signore lo deve dare ad chi lo dimanda, che

lo signore lo deve dare ad chi lo dimanda, che se fosse prudente non

dimanda, che se fosse prudente non lo dimandarìa.

vol. XVIII Pag.775 - Da SERVIRE a SERVITO (10 risultati)

mangiava. -servire di coltello: fare lo scalco. ser giovanni, 3-80:

, ii-23-16: de'quattro, l'un lo serve del taglieri, / l'altro

volgar., 13-12: non sempre con lo coltello, ma spesse volte con lo

lo coltello, ma spesse volte con lo servire si vince lo inimico. grillo

ma spesse volte con lo servire si vince lo inimico. grillo, 474: di

omo s'avanta c'ama, / ché lo servire c'onn'omo / sape fare

porto. orsi, cxiv-32-38: per lo spaccio venturo renderò servita vostra signoria eccellentissima

lavori domestici. sercambi, 2-1-8: lo preposto... ordinò uno camarlingoleale,

preposto... ordinò uno camarlingoleale, lo quale più tosto are'del suo messo a

trova ben servito d'un capitano non lo muti. a. anelli, cxxxiii-216:

vol. XVIII Pag.776 - Da SERVITORAME a SERVITORE (3 risultati)

ben servite di lavoro,... lo rimostrano co 'l tempo così nell'imporre

ch'io sia rifatto di quello che per lo sudetto accidente io l'anima del

direbbe che i fiorini ventimila fussino per lo servito del passato. sanudo, xx-340:

vol. XVIII Pag.777 - Da SERVITORE a SERVITORE (11 risultati)

poi che buovo ebbe domato rondello, lo re erminione gli pose maggiore amore e

): alora in la ditainfemaria iaxea cum lo dito preve e poa setirmenti investigai da

dito preve e poa setirmenti investigai da lo servior de li infermi. -il servitore

che riverisca / cotal madre e diletti lo suo onore, /... /

), come congedo o come saluto per lo più in un rapporto epistolare.

d'amor pietanza / l'à toccato a lo core, / e, secondo ch'eo

rimembrare / la dolze inamoranza / e lo suo servidore, / lo mal che soferìo

inamoranza / e lo suo servidore, / lo mal che soferìo / e non partìo

di'che domandi amor, che sa lo vero: / ed a la fine falle

ed a la fine falle umilpregherò, / lo perdonare se le fosse a noia, /

più piani d'appoggio e usato per lo più intorno alla tavola apparecchiata a uso

vol. XVIII Pag.778 - Da SERVITORESCAMENTE a SERVITÙ (9 risultati)

-ferro su cui poggia lo spiedo. fanfani [s. v

. fogazzaro, 5-82: il professore lo coltivava con l'aiuto del suo servitorello.

pirandello, 6-259: sì, come lo approvavano, nel villino, ogni sera,

leggi romacondo senso di 'servitorello'; né lo ha 'servitorùccio', che ne 'constitutio juris gentium

(con vincolo che si trasmetteva per lo più in via ereditaria) alla signoria

signoria di un altro soggetto (per lo più un nobile o un ente ecclesiastico

gratuitamente a suo favore prestazioni personali per lo più gravose e occupava un rango sociale

suolo; si compra o si vende lo schiavo insieme col podere, ed il padrone

quale elli fittiziamente avea trovata, premea lo populo con maggior servitute che non avea

vol. XVIII Pag.779 - Da SERVITÙ a SERVITÙ (5 risultati)

canti e festa i 'l loavan e lo regraciavan, digando ch'el era quel

signore dabbene, puntuale; e io lo posso dire, che son tutto di casa

, che son tutto di casa, e lo servo di pannoper le livree della servitù.

parole e la servitùnon avevano potuto fare, lo farebbero i doni, riserbandosi la

di ossequio e di deferenza, per lo più nel rapporto epistolare). -anche

vol. XVIII Pag.780 - Da SERVITUDINE a SERVIZIALE (11 risultati)

. de luca, 4-1-134: per lo più queste servitù rustiche sono di sua

melis, ha avviato una vertenza con lo stato per la riduzione delle servitù militari

privati e come può accadere anche per lo stato e gli enti pubblici uando agiscono

iritto pubblico (come accade per lo stato e gli enti pubblici quando agiscono

amministrativo ai terreni che si trovano ognioraché lo 'mperadore di persia saliva a cavallo, convenia

pensato al fatto, si risolverono, e lo fecero intendere alla compagnia, di non

e fu tuo guidatore e manatore per lo diserto e solitudine. ibidem, vi-433:

tu servisti inanzi, piglierai questa parola contro lo re di babilonia. -per

al peccato. cavalca, 20-107: lo chiamarono [i suoi signori] e dissero

servi- tudine, perché vitupera o distrugge lo suo corpo e l'anima.

imposte o per mutate alkuno franco cavaliere, lo quale per sua prodezza sì di- libertade da

vol. XVIII Pag.781 - Da SERVIZIALE a SERVIZIO (13 risultati)

doveva adope sta tavola sedevano lo re e lo filosofo soli. viengo li

sta tavola sedevano lo re e lo filosofo soli. viengo li ser- la miccia

de le sequenti parole; la seconda è lo intento trattato: la terza è quasi

la monaca] buona e netta, ma lo nemico, che n'ebbe invidia,

aveva comandato, tra tutte le suore lo dispensò. 3. chi fa

agrumi ed acqua fresca e tanto gli lo strofinano che finalmente gli lo fanno penetrare

e tanto gli lo strofinano che finalmente gli lo fanno penetrare dentro le budella. g

, i reumi e le febbri che lo affliggevano. - come compì

alzarsi, accorreva pronto e servizievole e lo accompagnava fino alla saletta. montano,

una signoria, in un principato (per lo più nell'espressione a, in servizio

e di tutta la sua casa, lo farò più che volontieri », rispose il

ciò che l'essercizio avesse compimento / lo corpo per servizio dègli e per ornamento:

e per ornamento: / bello fo lo stromento no l'avesse scordato. s.

vol. XVIII Pag.782 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (8 risultati)

culto, opera di misericordia (per lo più con riferimento a chi entra in un

pulizia della casa (ed è per lo più usato al plur.).

parendogli agra il tornare alla vanga, lo presi io e lo tengo volentierissimo,

tornare alla vanga, lo presi io e lo tengo volentierissimo, dacché, oltre all'

vili. de luca, 1-14-1-29: secondo lo stato antico, sono incapaci [i

, 4-5: uno solo di quei servizi lo faceva di mala voglia: il menarmi

dove non c'era più nulla da apprendere lo impazientiva. svevo, 8-440: c'

. -in espressioni di cortesia, per lo più per accompagnare una richiesta.

vol. XVIII Pag.783 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (9 risultati)

14 (244): s'avviò con lo sconosciuto, ringraziandolo della sua cortesia.

nella storia rese nel secolo scorso alla politica lo stesso servizio dell'astronomia alla filosofia del

personale che fornisce tale prestazione (per lo più nell'espressione servizi pubblici).

, la difficile sor che lo gestisce. veglianza dei pellegrinaggi,

fenoglio, 5-ii-235: il servizio sanitario lo prestavano volontariamente gli studenti albesi in medicina

-anche: la società di trasporti che lo gestisce e il mezzo di trasporto stesso

. b. croce, iii-22-57: lo stato sovveniva le compagnie (larubattino di genova

di notizie riservate, la lotta contro lo spionaggio straniero, la protezione da attentati

maresciallo, addetto ai servizi segreti, lo condussero via i tedeschi nel 1943,

vol. XVIII Pag.784 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (6 risultati)

bottigliere grossamente del vino et acqua, lo pigli e pensi in che maniera e

mondanità di un certo rilievo, per lo più redatti da un inviato speciale;

cioché quelli ch'hanno fatto cattivo abito difficilmente lo depongono; e perdendo la disciplina militare

quindi il servizio. fenoglio, 5-iii-561: lo zio ugo... vuol fare

borghini, 6-iv-433: erano i servizi per lo più opere odi buoi o di falce o

giovanissimi i suoi due fratelli, e lo arruolarono per i servizi sedentari.

vol. XVIII Pag.785 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (8 risultati)

. eu consintendo... ordinari a lo abati e li monachi uno pani et

: che sia maledetto quel giorno che lo presi al mio servizio. giuliani, ii-276

, andò a pietrasanta e i nostri padroni lo posero a servizio in casa d'

durante l'esercizio della propria carica o lo svolgimento delle proprie funzioni. pascoli,

rigido, gli si scagliò contro appena lo vide. savinio, 22- 298

. zena, 2-182: la maggioranza non lo annovera ancora tra i generali, egli

quel nome di lorenzo tramaglino, non lo farei colcuore quieto: gli voglio troppo bene

funzionari di aziende pubbliche e private per lo svolgimento degli incarichi. verbali del

vol. XVIII Pag.786 - Da SERVO a SERVO (10 risultati)

dicono per suscettività, di carriera, lo ripigliò per fare la guerra del 1866

: tu, israel servo mio jacob, lo nare. novellino, xxviii-806: noi

a me. ibidem, vi-538: ecco lo mio sersignore puote fare de'servi quello

de'servi, i quali oggi son per lo più uomini di libertà, le leggi

dei mi hanno fatto tuo servo, lo uffizio mio è di dire fedelmente quello

all'anima. iacopone, 35-20: lo corpo per servo - te fo dato atto

dato atto. palamedès, 65: lo cuore comanda, perch'elli è signore delcorpo

, perch'elli è signore delcorpo, e lo corpo fae: ché 'l corpo è servo

a tutti coloro a li qualipuote venire sì lo loro intelletto, che quando parlano elle

e quel no. lo de'suoi schiavi, e poi vende il

vol. XVIII Pag.787 - Da SERVO a SERVO (6 risultati)

la quale si canta e celebra per lo pievano di san giovanni, altra messa

è tuttavia, un forno che conserva lo stesso nome. 3. secondo

, / e pur conduce sé ch'essa lo giunga, / per viver, poi

baco, / questa gran tempo per lo mondo gìo. idem, purg.,

ideologia dominante (di cui può costituire lo strumento di propaganda). l'indice

aperta e rivolta verso l'alto (per lo più riferito a bambini).

vol. XVIII Pag.788 - Da SERVOALETTA a SESAMO (6 risultati)

. v.]: 'servo muto': lo stesso che servitore, attaccapanni. cicognani

idraulico e da una vainola, riduce lo sforzo compiuto dal conducente nel manovrare lo

lo sforzo compiuto dal conducente nel manovrare lo sterzo. dizionario etimologico italiano [

servétta, sf. domestica, per lo più giovane e piacente.

no /.]: usano per lo più olio che si chiama sesamino.

cici overo scrotone overo thibin. altri lo chiamano sisimo selvaggio, e quivi non

vol. XVIII Pag.789 - Da SESAMOIDE a SESQUICARBONATO (3 risultati)

nel rapporto di tre a due, cioè lo contiene una cina presenti in italia

di vino accompagna tre d'acqua: e lo minazione scient., dal gr.

sesquicarbonato, sm. chim. sale contenente lo buona intenzione valga meno d'un sesino

vol. XVIII Pag.790 - Da SESQUICENTENARIO a SESQUIPEDALE (7 risultati)

rapporto di undici a dieci, cioè lo contiene una volta e un decimo.

rapporto di cinque o due, cioè lo contiene due volte e mez

rapporto di dieci a nove, cioè lo contiene una volta e un nono.

rapporto di ottantuno a ottanta, cioè lo contiene una volta e un ottantesimo.

rapporto di nove a otto, cioè lo contiene una volta e un ottavo.

l'ora, ed il cliente / paga lo scudo e non capisce niente. carducci

farraginoso (un insieme di siano in lo descenso sesquipedali da li margini a la pla-

vol. XVIII Pag.791 - Da SESQUIPEDE a SESSA (11 risultati)

rapporto di quarantuno a quaranta, cioè lo contiene una volta e un quarantesimo.

rapporto di sei a cinque, cioè lo contiene una volta e un quinto.

rapporto di sette a sei, cioè lo contiene una volta e un sesto.

rapporto di otto a sette, cioè lo contiene una volta e un settimo.

nel rapporto terzia. lenzoni, 79: lo epitrito, da'nostri musici chiamatodi cinque a

nostri musici chiamatodi cinque a quattro, cioè lo contiene una volta e la sesquiterzia. varchi

nel rapporto di quattro a tre, cioè lo contiene una volta e un terzo;

rapporto di trentuno a trenta, cioè lo contiene una volta e un trentesimo.

rapporto di ventuno a venti, cioè lo contiene una volta e un ventesimo.

rapporto di ventuno a venti, cioè lo contiene una volta e un ventesimo.

presso il lago di garda per indicare lo stesso fenomeno. = voce di

vol. XVIII Pag.792 - Da SESSA a SESSANTA (13 risultati)

sèssa2, sf. ant. striscia per lo più di cotone sot è

, portò due candele per accenderle quando lo ricevesse. lanzi, i-32: si vuol

con un viso infiammato nel quale ardeva lo spirito della bottiglia. foscolo, xvi-337

. buti, 3-161: tenne lo imperio... lo sessagesimo primo

3-161: tenne lo imperio... lo sessagesimo primo [imperatore] ericlato,

], 635: altri in altro modo lo temperano [l'uovo], solamente colla

la linea km che partràin 2 parte eguale lo sessagonio abcdef. lomazzi, 4-i-349:

9-29-1-154: tra le figure che riempon lo spazio e sono d'ugual circuito, la

uno scudiere dello inperadore del gattaio: lo 'nperadore lo voleva disfare, onde il

dello inperadore del gattaio: lo 'nperadore lo voleva disfare, onde il tanburlà fecie

e che si mutò poi in idropisia, lo condusse a morte a sessantun anno nel

sessanta romani, di cui nel 1776 lo gratificò clemente xiv che gli oscurarono la memoria

età -pezzi formidabili da sessanta - componevano lo stato maggiore femmineo. 2.

vol. XVIII Pag.793 - Da SESSANTAMILA a SESSANTOTTISMO (4 risultati)

emigrati rimpatriarono. manzini, 17-56: lo vidi per l'ultima volta nel settembre

2-74: il 'journal of thè plague year'lo compose [defoe] quasi sessantenne,

arpino, 16-16: giovanni bertola riposava lo sguardo suquelle presenze sessantacinquenni che da tanto tempo

sguardo suquelle presenze sessantacinquenni che da tanto tempo lo accudivano. = deriv.