Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lo Nuova ricerca

Numero di risultati: 174431

vol. XVIII Pag.49 - Da SCINTILLABONDO a SCINTILLANTE (15 risultati)

la mi lascia qualche scintulluzza di spirito, lo fa per istra- ziarmi maggiormente. lubrano

: chi sa che non credessero così per lo sfolgorante splendore del sole e per lo

lo sfolgorante splendore del sole e per lo scintillamento delle stelle che nelle notti più

durezza, l'aumento dello specifico peso e lo scintillaquesti pini dai tronchi rossi e snelli

tosa o metallica a cui possa attribuirsi lo scintillamento. 3. figur.

la soglia / ride, saluta e mesce lo scintillante vino. faldella, ii-2-177:

dalla cosa udita, avanza - e pare lo porga - il fiore scintillante della mano

4. vivido, lucente, sfavillante (lo sguardo, gli occhi, in quanto

iii-24- 334: mandava intorno intorno lo sguardo scintillante di contentezza. tarchetti,

acooliche). jovine, 3-32: lo zio michele non beveva che rarissimamente;

odio, angelica seguitava a sfidarla con lo sguardo. -per estens. chiaro

f. frugoni, ii-222: rise gustosamente lo spartano aquesta facezia scintillante, che scottava come

n'è venuto, e maggiore me lo prometto nella continuazione di sì gioconda lettura

rosa d'aprile o di maggio in su lo schiarir del me, dove una

.). cameroni, 1-214: lo stesso alfonso daudet nei 'rois en exil'

vol. XVIII Pag.50 - Da SCINTILLANTEMENTE a SCINTILLATO (3 risultati)

oscura. 3. spiccare per lo splendore, la lucentezza, la bellezza

85: l'acciaio stuzzicato dall'acciaio lo partorisce [il fuoco]. le pietre

tute o dal ferro o fra loro lo scintillano. g. arduino, 171:

vol. XVIII Pag.51 - Da SCINTILLATORE a SCINTO (14 risultati)

f. f. frugoni, iii-68: lo stesso sole, quando non sia debitore

(ant. sintilazióne), sf. lo scintil lare degli astri.

proporzionale al prodotto che si ottiene moltiplicando lo spessore dello strato aereo attraversato dal raggio

, iii-474: quelle anime beate su per lo detto scaglione qual salìa, qual discendea

: 1 mosaici..., con lo scintillio degli orie con le tessere a diverso

mosse, tremule. moravia, xlii-58: lo scintillio delle nichelature di una grossa macchina

del fiume. idem, 426: lo scintillìo de'ghiacciai su l'alpi. papini

, 27-937: si vedeva da lontano lo scintillìo del mare e nulla ci mancava

, 2-xxi1i-320: tutto questo frattanto accresceva lo scintillio e l'orrido di quegli occhi.

ma senza scintillìo. nencioni, 2-346: lo scintillìo, le immagini sfaccettate, le

voluto essere. arbasino, 7-66: lo scintillio verbale, l'esaltazione delle squisitezze

e pian- gea uno suo caro marito lo quale era morto lo giorno. maestro

uno suo caro marito lo quale era morto lo giorno. maestro alberto, io:

per meno de ora, lavarva tonnita, lo voito nero corno fornaro, in iupparello

vol. XVIII Pag.52 - Da SCINTOISMO a SCIOCCAMENTE (8 risultati)

guerra. d'azeglio, 4-37: lo trovarono appunto fermo che davaordine a certi suoi

. = adattamento del gr. lo / lov (v. ischio1; cfr

polli o altri animali molesti (per lo più nella forma iterata sciò sciò)

. pratolini, 10-121: in fabbrica per lo più sono uomini, e io,

e nella normandia ove il vandeismo e lo scioanismo avevano tentato anche per l'oppostissima

bienza bugiarda, in circostanza corrotta, lo spirito dello scrittore è preso da un'

, l'urlo sen se lo shintoismo fosse una religione. se al concetto

, una speranza per l'oltretomba, lo shintoismo non offrenulla di tutto ciò.

vol. XVIII Pag.53 - Da SCIOCCANTE a SCIOCCHEZZA (9 risultati)

., 13-9: avenga dio che lo stato e la fine di tutte le cose

, il punto addoppiato alcuni i quali lo pongono alle abbrevviature. i. àndreini,

, sconsideratamente. simintendi, 1-54: lo padre si pentò avere giurato; e

; e crollante tre volte e quattro lo risprendente capo, disse: « la

dette, accrescevano meravigliosamente la doglia e lo sdegno de la madonna. baldelli,

l'arlecchino, a'padroni no. lo faceva ridere; i padroni dicevano che il

,... quando suo padre lo mandava in villa a vedere che cosa facessero

condesceso alle scioccherie; la mia serietà lo ha sdegnato. 3. componimento

scioccherie. d'azeglio, 8-70: lo so che tutti questi casi son scioccherie

vol. XVIII Pag.54 - Da SCIOCCHEZZAIO a SCIOCCHIZZARE (7 risultati)

poi che a mio danno per sciocheza lo uso. ariosto, 5-37: òltra questo

fuori di misura... ch'essi lo volessero attendere re, noi potendo tolerare

/ ch'è sciocchezza e villania / lo schernire altrui dei danni / che con sé

almeno in queglianni, fece troppe sciocchezze, lo deve anche a lui che diceva sempre

infinge che le duole il fianco e tale lo dente e tale la testa.

di opinioni o di affermazioni, per lo più di autori diversi, esemplarmente ridicole

croce testimoniava solo della sciocchezza di chi lo compilava. manifesti del futurismo [38

vol. XVIII Pag.55 - Da SCIOCCO a SCIOCCO (7 risultati)

en casa udendo 'l schioppo, / quella lo lassa. testi fiorentini, 188:

, 127: posto ch'ebbe bertoldo lo sciocco sbirro nel sacco, fece pensiero di

credere che dantesi riconciliasse dopo l'insulto, lo diffamano per giustificare la prostituzione d'anima

, scarsa intelligenza (il volto, lo sguardo, l'atteggiamento). manzoni

a viso a viso con uno che lo guardava fisso, con un cipiglio peggio deglialtri

sciocca. 8. che non ottiene lo scopo voluto; inefficace; inutile (

questi ipocriti e fingie che gli vadino per lo fondo di questo luogo d'inferno a

vol. XVIII Pag.56 - Da SCIOCCO a SCIOGLIERE (9 risultati)

annesso mio epitalamio. -fare lo sciocco per non pagare il sale: v

vecchi i laureati. ibidem, 267: lo sciocco parla col dito. 13

non farmi / di no, sciocchina; lo so ben ch'è un sogno.

quanto può di sciogliere i legami che lo tenevano legato su la sedia. g

aprire un nodo liberando i capi intrecciati che lo formano; svolgere una fasciatura; slacciare

i capelli. gli scioglieva la cravatta e lo baciava pazzamente. manzini, 12-23:

sacco, tuttavia il prete vociferando forte, lo sciolse e trovò il prete. documenti

tenuti so la dettafiena sugellare il sacco con lo suggello della gabella sopra a legatura

indumento; sfilarlo dal corpo di chi lo indossa. buonarroti il giovane, 9-77

vol. XVIII Pag.57 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (5 risultati)

-sfibbiare l'armatura, slegare dal braccio lo scudo; scingere la spada dal fianco

sciolgono le ragioni ch'egli apporta per lo no. p a. cappello, lxxx-4-827

luigi, tutti gli furono addosso e lo fecero acconsentire a chiedere che il matrimonio

: per pietà sol- ragion diè lo stame, amor ravvolse / né sdegno il

, / ma fede l'annodò, tempo lo strinse. g. p.

vol. XVIII Pag.58 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (12 risultati)

medesmo a te medesmo guardia civica e pose lo stato d'assedio. vittorini, 6-19:

altro che in apparenza, ma in effetto lo sciolgono. 12. abbandonare

glorioso nome, mandando alla santa casa di lo strozzi non perdé tempo di

reto a sciogliere il voto per lo nato delfino dato da dio a

una congiura e un tradimento, per lo meno di cedere al primo rovescio. di

18. liberare un oggetto dalle corde che lo stringono o ne tengono insieme le parti

, una protezione o, anche, lo fissano a un supporto; slegare una pianta

fu comandato da sua altezza che io lo facessi raccomodare. però di suo ordine lo

lo facessi raccomodare. però di suo ordine lo detti a quel legatore romano che serve

legatore romano che serve al palazzo, acciò lo sciogliesse, asciugasse e diligentemente lo rilegasse

acciò lo sciogliesse, asciugasse e diligentemente lo rilegasse, e così fece. buonarroti

santo) e si sciolgono le campane, lo vò far passeggiare sto figliuolo, per

vol. XVIII Pag.59 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (13 risultati)

: là giù 'l buttò, e per lo scoglio duro / si volse; e

/ con tanta fretta a seguitar lo furo. diatessaron volgar., 291:

pantano, per tanto si vuole in lo sciogliere li bracchi armare con lasse la strada

erizzo, 3-275: essendole stata per lo suo riscatto imposta taglia di una certa

, piangendo per l'allegrezza, se lo strinse al seno, e poi sciogliendolo:

davanti a tutto il popolo acclamante, lo spinse ad abbracciare anche rosa, quella

delle sante stimate, e di presente lo infermo fue liberato e sano. leggenda

fece portare giù il cataletto e isciogliere lo corpo, e dinanzi a tutti disse con

dante, purg., 5-126: lo corpo mio gelato in su la foce /

, e dai legami del matrimonio totalmente lo sciolse e lasciò libero. carducci,

divinitàcondannata a subire la materia, di cui lo viene a sciogliere la morte. govoni

all'umanità eglis'innalza a tale altezza che lo scioglie da ogni dovere, egli non

toccava a lei il fargli comprendere che lo scioglieva dagli obblighi che gli imponeva l'

vol. XVIII Pag.60 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (8 risultati)

è data per codesto fieno, e lo sciolga d'ogni parola. manzoni,

637): io posso, quando voi lo chiediate, sciogliervi dall'obbligo, qualunque

afflizione all'afflitto, con leggiere penitenza lo sciolse e lo restituì alla comunione devfedeli

afflitto, con leggiere penitenza lo sciolse e lo restituì alla comunione devfedeli. sarpi,

anima. cesarotti, 1-xiv-90: agamennone lo colpì coll'asta di rame sotto lo

agamennone lo colpì coll'asta di rame sotto lo scudo umbilicato e gli sciolse le membra

dov'io le sciolgo, / ben lo sa amor innanzi a cui le squadro.

terrestri fecce. campailla, 332: lo spirito di sai marino, dopo aver

vol. XVIII Pag.61 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (8 risultati)

sia il falco. -adombrare lo sguardo. buonarroti il giovane, i-83

minturno, 290: né cosa nuova è lo sciogliere i dittongi. gianelli, i-79

.. andava dietro le processioni, con lo stendardo ela croce, domandando ai santi di

e che e'venne uno re con lo exercito e preseli e misse in galea,

. dante, inf, 22-123: lo navarrese ben suo tempo colse: /

, ma senza far motto: solo lo sguardo gli luceva sinistro e un ghigno ne

dall'altra e andatagli incontro senza parlare lo prese costringendolo al ballo. -staccarsi

la tromba e di sciogliersi e di proporre lo scioglimento del sodalizio. 51

vol. XVIII Pag.546 - Da SEMBIANZA a SEMBIANZA (5 risultati)

ciascuno animale / e lo bene e lo male, / e la lor condizione /

convento mi donao di sua amansa / lo giorno ch'io salìa / a lo giardino

/ lo giorno ch'io salìa / a lo giardino, in suo difendimento: /

/ di fina 'namoranza, / chi lo partisse seria sconoscente. delminio, ii-34

/ che in diverse sembianze è ognor lo stesso. -esposizione di una vicenda

vol. XVIII Pag.547 - Da SEMBIANZA a SEMBLEVOLE (11 risultati)

che 'nprima pare gioco, / ma chi lo tocca ha pene. seneca volgar.

esopo volgar., 7-79: per lo lupo e per l'avoltoio s'intende1 religiosi

, con sembianza di mestizia composta per lo sollevato tumulto o di letizia per la

infinita emenda / in sembianza del reo lo stesso offeso. -assumendo una determinata

sì innamorato e priso / che già de lo partire / non ò godere e non faccio

far sembianza / di non mostrar zo che lo meo cor senti. francesco da barberino

s-'atterra oggi dal seno, / perchéfranco lo fai, letizia spande. algarotti, 1-x-113

come orsa si cruccia / maurizio, e lo spa- don ruota a due mani,

.. / ch'a messer far savessi lo mio core, / lasso, per

e donagli membranza / del giorno ch'io lo vidi. -immediatamente. a

l'oste non fosse in cucina; pagai lo scotto in cucina; poi..

vol. XVIII Pag.548 - Da SEMBOLA a SEMBRARE (13 risultati)

. tavola ritonda, 1-3: per lo campo andò un bando che tutti

non solamente non nutrisce, ma riempie lo stomaco di molta 3. locuz. fare

porco è là neltrògolo e il sor andrea lo governa con broda, patate sbollentate,

non solamente non nutrisce, ma riempie lo stomaco di molte superfluità.

non s'affatighi troppo, comando che lo faccia mal burattato e semboloso.

mattioli [dioscoride], 438: lo ottimo vischio è quello che è fresco

mente coincidente con la realtà (per lo più seguito umani. luzi,

in prop. interrog., per lo più retoriche, per lazzo e gioco

retoriche, per lazzo e gioco / lo so isprendore quando lo vedesse. giaco

lazzo e gioco / lo so isprendore quando lo vedesse. giaco chiedere o

. casti, 1-19-102: la zebra per lo suoglie una figliuola d'uno ricco uomo.

dirigere quelle opere; e le zanfragnino lo appella. giordani, ii-65: mi sembra

'cavalieri, / agamennone e lo prod'accillesse; / uccidere e brair per

vol. XVIII Pag.549 - Da SEMBRARE a SEME (8 risultati)

a un'altra persona o cosa (per lo piu in relazione col compì, pred

qualcosa. guinizelli, xxxv-ii-462: fere lo sol lo fango tutto 'l giorno:

guinizelli, xxxv-ii-462: fere lo sol lo fango tutto 'l giorno: / vile

. 8. pareggiare, raggiungere lo stesso grado, la stessa intensità.

, / in guisa sì ch'avesse / lo mio dire paresse / frutto in voi

« germini la terra, erba verde facendo lo seme ed il legno pomifero facendo frutto

, 1-1-74: per uno marzapanino e per lo seme confetto, quale portammo e alissandro

. idem, 1-2-8: procurerà di dar lo scolo delle acque a tutti i campi

vol. XVIII Pag.550 - Da SEME a SEME (4 risultati)

che così fosse, del resto, lo riconoscevo dalla sensazione mortuaria che provavo ogni

. scarlatti, lxxxviii-ii- 596: lo spirito santo / in uno stante in ombra

filosofi vi è in virtù e potenzia lo perfetto oro e argento, quali poi riduremo

a sé. -seme mascolino: lo zolfo. biringuccio, 2-25: il

vol. XVIII Pag.551 - Da SEME a SEME (7 risultati)

decisivo (e nel linguaggio filosofico, per lo più al plur., può indicare

scienze, cosi nel genere umano per lo peccato furono sepolti i semi eterni del

fuoco in italia, e quando non lo faccia pisa, non mancherà degli altri

che dice il vangelio, ch'affogano lo seme che cade nella buona terra. fra

intorno a ricordarsi della morte di chi lo sementò. -la fede in dio.

al mondo errante / licenza di combatter per lo seme / del qual ti fascian ventiquattro

la fede, che è seme che produce lo miglior frutto che mai producesse seme alcuno

vol. XVIII Pag.552 - Da SEME a SEMEIOGRAFIA (7 risultati)

seme per questa via, e credo che lo estimocreserà per le terre non extimate che caderano

ha dato tessere. giusti, 4-ii-617: lo strepito di guerra / forse t'incresce

semina. machiavelli, 1-vi-439: lo erpice è un lavorìo di legno

, / ch'ogn'erba si conosce per lo seme. buti, 2-382: ogni

2-382: ogni erba si cognosce per lo seme, cioè per lo frutto che fa

si cognosce per lo seme, cioè per lo frutto che fa, ch'è poi

di che nasce l'erba, quando tomo lo semina. b. pulci,

vol. XVIII Pag.553 - Da SEMEIOLOGIA a SEMENTA (9 risultati)

pasta più fine, da inzuppare per lo più. ferd. martini, 4-71:

la maturazion delle biade dèe seguir doppo lo spargimento del seme loro, non potendo

. buonarroti il giovane, 9-12: quando lo sgraziato, / giunta poi la stagion

villani, iv-10-80: questa pestilenzia avenne per lo verno dinanzi, e poi la primavera

l'acqua, pregonne iddio, e dio lo esaudì e piové. e poi domandò

fecondazione. iacopone, 2-34: lo monno n'è stupito: concéper per audito

stupito: concéper per audito, / lo corpo star polito a non esser toccata!

di frassinetto contro a que'mori che lo tenevano per estirpare finalmente quella sementa perniziosa

università di bisceglie, 223: debia pagare lo pa d'ogni mal sementa

vol. XVIII Pag.554 - Da SEMENTABILE a SEMENTE (10 risultati)

da li desperamenti / ke. nne dà lo nemico! /... /

intorno a ricordarsi della morte di chi lo sementò. -suscitare, provocare un

/ l'aver gran discrezione, / ché lo bisogna fare / al buon tempo e

, 52: facevano quilla de lo maggio, che oggie se fa la pen-

267: che nullo forestieri compera in lo iomo de io- vidi grano, orgio

. g. gozzi, i-14-113: lo stesso giardiniere mi diede ad annasare una

. agi l'erba garofolata, vevi lo suco... agi li sementi communi

xxviii-377: eson avea filio iasone, lo quale era ditto filio de dea cereris et

. origine, causa, movente che determina lo sviluppo di determinati eventi o situazioni (

, o dal rimorso interno viene rotto lo smalto di quell'abito, et allora

vol. XVIII Pag.555 - Da SEMENTELLA a SEMENZA (3 risultati)

v-187- 56: de lé nasce lo alimento, / erbe e leme e formento

., 6-515: elli mes- seda lo pever cum la semenga de la mordente ortiga

alla lussuria. erbolario volgare, 1-101: lo perfu- mo fatto con semence de peonia

vol. XVIII Pag.556 - Da SEMENZAIA a SEMENZAIO (6 risultati)

dante, par., 2-120: lo ciel seguente, c'ha tante vedute,

uomo, l'insieme delle caratteristiche che lo contraddistinguono dagli altri esseri viventi. -umana

i frati pazzi / lascian che sia lo studio de'ragazzi? g. bianchetti,

, in partic., quanto determina lo sviluppo in una persona di una determinata

un ammaestramento morale o spirituale (per lo più con riferimento alla parabola evangelica del

pienamente manifestato (e l'espressione che lo rivela). ovidio volgar.,

vol. XVIII Pag.557 - Da SEMENZALE a SEMESTRE (4 risultati)

, imperciocché io odo voi anche per lo più ragionare di cose che, se le

e ne costituisce il movente, o determina lo sviluppo e la diffusione di un vizio

-germogliare. faldella, 6-258: lo zio ormai non si curava più di vendere

curava più di vendere il grano e lo lasciava semenzire nei magazzini. 2

vol. XVIII Pag.558 - Da SEMETIPSISMO a SEMIALTERATO (3 risultati)

del settennato bernari, 7-226: nanda lo considerava ancora un ozioso del presidente

, in parte tuttora vivo (un lo stabilire in torino, al più presto possibile

da tremila cavalli, ma per fare passare lo del tempo durante il quale i

vol. XVIII Pag.560 - Da SEMIASSE a SEMIBELLO (5 risultati)

, complessa, steady e funzionale come lo scorreredi un martello pneumatico, scoppiò nell'aria

3. figur. compiuto per lo più meccanicamente, senza riflettere;

. fogazzaro, 1-49: questa volta è lo scapato semi poeta e semi avvocato che

che vorrai indorare, essendo bianco, lo pulirai con un pannolino semi nuovo,

che, infagottata e strabica, se lo covava con gli occhi da dietro il banco

vol. XVIII Pag.561 - Da SEMIBESTIA a SEMICANCELLATO (7 risultati)

animaleschi. nievo, 2-24: chi lo avrebbe detto che le nostre mani sarebbero

e di soddisfare la sua libidine? lo creò dio. = comp. dal

. non ninfe asterie e frigii fanciulli che lo imbec chino in aquila,

chino in aquila, non dolide che lo inserpentiscano..., non

.., non antiope che lo semibestialino in satiro. = denom

dono alla milizia semibestiale, ma non lo permise il colonnello, che spiegommi esser

breve; l'altra che dura per lo spazio d'una battuta sola vien detta

vol. XVIII Pag.562 - Da SEMICANO a SEMICERCHIO (6 risultati)

egli avesse grato premio dell'opera, lo allettò e lo strinse a co- lier

grato premio dell'opera, lo allettò e lo strinse a co- lier quel fiore che

loro. beccari, xxx-4-258: se lo stimol de'pastori non fosse / e de'

per far passare questa legge. sca lo almuter a saturno, dico che aranno la

, 1-i-100: la falangedelle milizie leggiere aveva lo stesso numero di decurie della sopradescntta,

descritto un fulmineo semicerchio, aveva infilato lo stradone accanto al torrente e rombando a

vol. XVIII Pag.563 - Da SEMICERTEZZA a SEMICIRCOLARMENTE (3 risultati)

a semicerchio era nel bel mezzo per lo stato maggiore e un dugento tavole disposte sui

esce che per uno stretto difendevole, lo stato, che non ha in sua mano

e piano dall'altra. i botanici lo dicono di fusto, se da una

vol. XVIII Pag.564 - Da SEMICIRCOLO a SEMICOLONIALE (6 risultati)

arde e quando agghiaccia / sempre ha lo stagno inalterabil pace. sagredo, 1-220

lunare, se non che nel mezo lo scoglio, ove spunta e risalta in mare

. meridiano. ottimo, ii-19: lo emisperio di sopra si è partito per unosemicirculo

semibrevi. zarlino, 1-3-348: quando lo [il canto] componevano sotto'l segno

], dinotato per il semicircolo, lo numeravano a breve imperfette, cioè a due

e. cecchi, 9-276: angelica tanto lo protesse che se loregioni di uno stesso paese

vol. XVIII Pag.565 - Da SEMICOLONIZZAZIONE a SEMICORO (2 risultati)

una notte all'addiaccio. la mattina lo trovo semi-congelato, pallido. = comp

orrori e i raccapricci dei film su jack lo sventratore: sadiciin pipistrello che battono la città

vol. XVIII Pag.566 - Da SEMICORONA a SEMIDECORRENTE (2 risultati)

minuscola corsiva riscontrabili in codici per lo più di carattere documentario dei secoli vi-vili

umana e di quella divina, per lo più in quanto nato da una divinità

vol. XVIII Pag.567 - Da SEMIDEITÀ a SEMIDIO (3 risultati)

espresso », n-i-1987], 22: lo vediamo disfuggita mentre sorseggia, con l'occhio

a similitudine del balzo della palla, lo ripercuotono nel primo obbietto. =

(v.). gura de lo exagono è una figura de 6 lati equali

vol. XVIII Pag.568 - Da SEMIDIO a SEMIDIVINO (5 risultati)

scultorea. d'annunzio, iv-1-91: lo stupendo mostro, nato dallavoluttà d'una ninfa

, 355]: jungk... lo harintracciato [il mondo delle macchine] nelle

a la campagna / i novi fiorellini insu lo stelo / semidischiusi olezzano. = comp

quelli che non presentano attrattiva immediata per lo speculatore. = comp. dal

è diminuito di un semituono minore. lo nominano anco terza minore. m. todini

vol. XVIII Pag.569 - Da SEMIDIVORATO a SEMIESPOSITO (3 risultati)

, i-691: puoi immaginarti e in parte lo sai, quante e quante donne mi

di petali delì'ordinario, e ciò per lo cambiamento di alcuni stami in petali,

., 6-498: seguro reposo somiente a lo sopornon retien quelli: vivade non nosevelmente,

vol. XVIII Pag.570 - Da SEMIESPRESSO a SEMIFISSO (2 risultati)

letteraria). cameroni, 1-214: lo stesso alfonso daudet nei 'rois en exip

capitan semifemina, che per iscudo maneggiando lo specchio e per lancia il calamistro, in

vol. XVIII Pag.571 - Da SEMIFLOSCULO a SEMIGOBBO (3 risultati)

venuti si distinguevano poi quadri, per lo più semifotografici, contro la guerra del

venivano continui... agli orecchi lo strillare di forse cinquanta galli male castrati

... costoro... per lo più sono semignoranti. = comp

vol. XVIII Pag.572 - Da SEMIGOLA a SEMIINNOCENTE (5 risultati)

. carducci, ii-n-195: ebbi lo stato di servizio, e lo recai

: ebbi lo stato di servizio, e lo recai io stesso a barberis: ho

io stesso a barberis: ho avuto lo stato di famiglia, e lo mando

ho avuto lo stato di famiglia, e lo mando a barberis... se

indigenza. piovene, 14-114: lo stesso non era accaduto ai suoi parenti,

vol. XVIII Pag.573 - Da SEMIINTONTITO a SEMILUCE (3 risultati)

con le ali appena mozzate, entro lo stanzone. arpino, i-296: là

stanzone. arpino, i-296: là lo aspettavano i canarini e i verdoni semiliberi

di condizione intermedia fra il libero e lo schiavo, che godeva soltanto di alcune

vol. XVIII Pag.574 - Da SEMILUCIDITÀ a SEMIMINIMA (4 risultati)

intendere, conoscere, giudicare, per lo più in seguito a un trauma.

destinato a soddisfare esigenze e bisogni per lo più superflui e voluttuari (un prodotto

meridionale. piovene, 7-104: lo stesso aspetto di parigi è mutato. untempo

oppone a versailles, ma ne prende lo stile. = comp. dal

vol. XVIII Pag.575 - Da SEMIMINIMO a SEMINAGIONE (2 risultati)

a chi, parlandomi del mio tutore, lo chiamerà altrimenti che lo zio lucifero!

mio tutore, lo chiamerà altrimenti che lo zio lucifero! 2. per

vol. XVIII Pag.576 - Da SEMINAIA a SEMINARE (8 risultati)

, coltura. fortis, 1-60: lo zelo d'uno de'passati eccellentissimi generali

non si regge sull'ordine, come lo dimostra la caotica seminagione delle stelle.

, fu il fomento del fomite, lo stuzzicatolo del concupiscibile, il zolfanello dell'

dell'irascibile, l'incentivo dell'usurpazione, lo stimolo dell'avere il prurito del carpire

, non sentendo danno del seminamento per lo aspettamento delle biade che debbono venire.

porre la semente nel terreno, per lo più adeguatamente preparato, affinché germini.

questa erba luoghi umidi e ombrosi; chi lo semina per averne le radici, lo

lo semina per averne le radici, lo semina raro. vico, 4-i-828:

vol. XVIII Pag.577 - Da SEMINARE a SEMINARE (13 risultati)

uello anno cento doppi e benedisse lui lo signore. libro i iacopo coiaio

che semina sia sbrigato e pratico e lo faccia in maniera che, uscendoli dalla

è manco fatica assai il zappare, lo arrare et il seminare che non è servire

in linea o linee rette, per lo più a uguale distanza tra loro e parallele

colonne volgar., 1-66: poi che lo draone fo petrocchi [s. vj:

casca di sassarelli e quando il babbo lo portò via cogli altri, vallo,

fece fare uno capo et uno fiume, lo quale hao disperda meno), seminateci sopra

metà del parminome nilus. e poi lo fece seminare a grano, ché li romani

- avrisi bando mortor / da lo lion, ch'è inperaor. / mo

del suo lavor compagni eterni. giuliani, lo siamo venuto logorando infino qui a furlì,

: se di mevi trabagliti, - follia lo ti iii-16-26: l'arcadia,

demo fa fare, / lo mar potresti arompere, - avanti, a

: è pane davvero!., così lo seminano in questo paese? in quest'

vol. XVIII Pag.578 - Da SEMINARE a SEMINARE (9 risultati)

: li mei pover di- scipuli per lo monno [iesù cristo] mannai, /

[iesù cristo] mannai, / de lo spirito santo lor coraio enfiammai: /

romani e li spagnoli; ma non lo vogliono né li turchi né li ongari.

regione l'urlo del suo 'clackson'seminava lo spavento: lo stesso leone scappava, la

del suo 'clackson'seminava lo spavento: lo stesso leone scappava, la coda alzata

o comunque desiderati o progettati (per lo più assol., spesso in correlazione con

avvenire. 12. determinare lo sviluppo di situazioni o di condizioni,

l'uomo ad essere grazioso, o vero lo contrario. belli, 24: a

24: a costoro dall'oppressione venne aperto lo intendimento, mentre, ritornati alle proprie

vol. XVIII Pag.579 - Da SEMINARIALE a SEMINARIO (6 risultati)

. 15. sima testa dio non lo semina. pindemonte, 22-441: un dio

gli sberleffi dell'imprevisto, in uno con lo sfrecciare davanti a stazioni insonnolite. g

soddisfazione de'maestri..., lo fé passare a roma per attendere alla filosofiae

chi vuole il buon rapuglio, / lo semini di luglio. idem, 380:

bacchelli, 9-175: stiamo al pellegrino, lo stile del qualeè per eccellenza stile di quella

serie di riunioni di studio che hanno lo scopo di istruire o di aggiornare un

vol. XVIII Pag.580 - Da SEMINARIO a SEMI-NATIVO (1 risultato)

quella tanta vacuità che tro- vavasi per lo piu nelle orazioni seminaristiche. 2

vol. XVIII Pag.581 - Da SEMINATO a SEMINATO (2 risultati)

oggi sono venute meno, erano seminate per lo contado di cui è seminato il cammino,

popolo, inclinato per natura a'sospetti, lo commossero di sorte che concorse il dì

vol. XVIII Pag.582 - Da SEMINATOIO a SEMINATORE (5 risultati)

: ero incinta avanti di sposarmi, ora lo sai. alla vostra generazione queste cose

. cavalca, 9-241: cristo è lo principale maestro..., sicché,

, d'oro. -che determina lo spargimento dello sperma. rosmini, xxvii-425

dei santi barlaam e giosafatte, 94: lo seminatore della malizia, cioè lo diavolo

: lo seminatore della malizia, cioè lo diavolo, conobbe bene incontanente che 'l

vol. XVIII Pag.583 - Da SEMINATURA a SEMINIO (4 risultati)

., sm.) macchina agricola per lo spargimento dei semi, che vengono deposti

. sannazaro, iv-285: uscio ballando lo illustrissimo signore principe de capua con cinquo

consolidata la patria italiana'; ma come? lo dice egli stesso nel libro stampato a

22-9: una eccessiva durezza di giudizio hacolpito lo sciagurato e... si doveva concedergli

vol. XVIII Pag.584 - Da SEMINIZIATO a SEMIOGRAFICO (4 risultati)

intelligenza in quanto ha un fine e lo consegue. ma non ha coscienza di sé

da sfruttare intensamente ma non al massimo lo spazio edificabilc (una costruzione); riservato

maledettissima bestia che da un mese non lo lasciava dormire, quanto alla facile pietà

'fino tra le canzoni semiobolarie de'ciechi'(lo aice con una smorfia di sprezzo il

vol. XVIII Pag.585 - Da SEMIOGRAFO a SEMIOSI (7 risultati)

lettere e gli avea seminatamente sparsi per lo senato, ché non s'erano prima

1857-1913), che ha come oggetto lo studio dei sistemi di segni che costituiscono

sociale e, in partic., lo studio dei processi di comunicazione. -

estens.: disciplina che assume come oggetto lo studio dei segni nell'ambito della vita

se non dei « linguaggi », per lo meno dei sistemi di significazione. montale

oscillante, positiva o negativa, mantiene lo stesso segno. g. m

.. ed assai più interessanti per lo studio le così dette semiopali.

vol. XVIII Pag.586 - Da SEMIOSIANDRIANO a SEMIPARODISTICO (3 risultati)

che ha per oggetto l'identificazione e lo studio dei segni che, caratterizzando i

gesti. aiano, 1-i-1006: lo spettatore dialettale, libero e rassicurato dalla

deledda, v-386: il suo mondo egli lo portava con sé, come un carico

vol. XVIII Pag.587 - Da SEMIPARTITO a SEMIPIETROSO (3 risultati)

1-i-1291: si tolse il berretto e se lo ricalcò megliosul cranio semipelato. 2

, 1: da noi... lo sciopero nei servizi, specie nei trasporti

: che fosse andato a picco non lo ritenevano, quantunque ormai semi-pieno d'acqua

vol. XVIII Pag.588 - Da SEMIPIRITICO a SEMIPROBABILE (8 risultati)

sia raffinato. fortis, 1-32: lo strato coperto è di argilla azzurrognola,

scherz. che arieggia o sembra precorrere lo stile architettonico dei monumenti romanici pisani.

fogazzaro, 1-49: questa volta è lo scapato semi poeta e semi avvocato che

, i-32: ho un certo barlume che lo acquistassi adun tomo per volta per via di

baratto da un altro compagno, che lo scambiasse meco col pollo che ci era dato

col pollo che ci era dato per lo più ogni domenica, un mezzo a ciascuno

, io mi ricordo benissimo di non lo aver mangiato mai per dei se'mesi continui

per dei se'mesi continui, perché lo avea pattuito in iscambio di certe storie che

vol. XVIII Pag.589 - Da SEMIPROBABILISMO a SEMIREAZIONARIO (4 risultati)

non è assoluta- mente certa, o lo conserva. = comp. dal pref

imperatore o al pontefice (e per lo più sprovvista di un proprio ufficio di

condanna del reo, ma ben sospetto lo rendono all'animo del giudice, quelli

rimanenti reparti finirò per andarci. me lo chiedono comese dalla mia visita dipendesse il loro

vol. XVIII Pag.590 - Da SEMIRECLUSO a SEMIROTTO (4 risultati)

. a ponente fin verso niedersburg per lo spazio di quattro miglia con deviazione di

struttura sanitaria). germente lo specchietto retrovisore. decreto del presidente

e galileo, 4-3-251: guadagnata per lo discorso dimostrativo da riposo1 (v.)

, 172: perché alquanto si coniosca lo almuter a saturno, dico che aranno la

vol. XVIII Pag.591 - Da SEMIROZZO a SEMISELVAGGIO (2 risultati)

in cose così basse, quando più volontieri lo terrei occupato con le muse.

scherzoso (un discorso, uno scritto, lo stile di un autore).

vol. XVIII Pag.592 - Da SEMISEPOLTO a SEMISINTATTICO (5 risultati)

faceto, giocoso, umoristico (per lo più con riferimento a opere letterarie,

in cui il poeta, celandosi dietro lo pseudonimo di grisostomo e fìngendo di scrivere

stato d'animo fra il serio e lo scherzoso (una persona, il suo atteggiamento

perché quando sono tondeovvero meno del tondo non lo possono portare. mengoli, 108

sono tonde ovvero meno del tondo non lo possono portare. semisferòide, sm.

vol. XVIII Pag.593 - Da SEMISINTESI a SEMISPENTO (4 risultati)

. poi ritornavo a coricarmi. dopo lo stordimento della mattina il rimanente del giorno

, ciascuna delle due parti in cui lo spazio è diviso da un piano dato

; che è divenuto quasi inespressivo (lo sguardo, il volto). a

l'umido labbro e pur procace / lo sguardo per lussuria semispento. de roberto

vol. XVIII Pag.594 - Da SEMISPINALE a SEMIVESTITO (4 risultati)

semispenta la porta e pose il lume sopra lo sgabello vicino al letto. 6

della nuca). lo che v'apparìa semisquagliato, né lambii con

dui assi: e con il terzio semisse lo hano vocato sesterzio. delfino, ii-357

parte degli stami che so, tolto lo splenio ed il complesso maggiore. l.

vol. XVIII Pag.595 - Da SEMISVILUPPATO a SEMITERMALE (7 risultati)

già di croco e de oro / lo aer più presso a l'indiana sponda.

la sèmita di quello stretto viottolo per lo quale pochi vanno. vangeli volgar.,

vanno e scalpitano quella sèmita che per lo suo capo li fu ordinata e diretta

frazioni (una delle quali è per lo più a cronometro) in cui può essere

disputa di due traguardi e spesso per lo svolgimento di due diversi tipi diprove (di

volponi, 2-458: il termine arcatana non lo adoperava quasi più. nelle realtà dei

di tronco o ramoche è mezzo cilindrico come lo scirpo romano. = comp. dal

vol. XVIII Pag.596 - Da SEMITERNARIO a SEMITORTO (10 risultati)

v. febbre]: 'febbre semiterzana': lo stessoche 'febbre emitritea'. ibidem [s.

che, almeno da lontano, contro lo sfonde plumbeo della lavagna scolastica, la

, sf. disciplina che ha per oggetto lo studio delle lingue e delle civiltà semitiche

tutta la perfezione l'ideato lavoro. lo sentiamo ne'violinisti, che nei sopracuti

propriamente procedere per semituoni, ma per lo più vale non esprimere perfettamente il tuono

montone. capuana, 1-ii-99: nino lo montò [il clarinetto] di propria

.]: 'semitonato': la noia e lo sbadiglio perpetuo e semitonato del nostro secolo

una in esse, uno mormoramento, lo quale si formò e sillabò ad intelligibile

, le smozzicature e ledissonanze che può cagionare lo scuotimento niente accademico d'un cavallo in

. ci viene fatto di pensare se lo storico dell'arte non avrebbe da rendere

vol. XVIII Pag.597 - Da SEMITOSONISTA a SEMIUNCIO (2 risultati)

ma non è una ragione che il marchi lo segua in questa sua semi-trascuraggine!

4-i-1885], 2: egli ha determinato lo splendore di 535 stelle = comp. dal

vol. XVIII Pag.598 - Da SEMIUOMO a SEMIVIVO (6 risultati)

). cameroni, 1-214: lo stesso alfonso daudet nei 'rois en exil'

, 32 (547): se non lo finirono, fu per istrascinarlo, così

o scemi / dal tetro fondo, udii lo strider mesto / de'semivivi, che

froge il semivivo, / nell'ombra lo fiutò; di bava intriso / l'addentò

non so se cotesti signori letterati sienomalsani per lo studio, o se coloro che studiano lo

lo studio, o se coloro che studiano lo facciano perché sono per natura semivivi e

vol. XVIII Pag.599 - Da SEMIVIZIO a SEMIVUOTO (7 risultati)

nell'occhio sinistro a galeazzo, non lo vedendo per esser la notte scura, per

); languente, quasi spento (lo sguardo). marino, 1-16-162:

un intenso dolore (e ha per lo più valore enfatico e iperb.).

mio cor fidanza ispiri / e semivivo lo ritogli a morte, / vuoi tu dunque

testa bassa tenendolo a mezza distanza, poi lo vuotò di sfuggita, semivolgendosi come quando

, nella quale conserva il figlio, né lo cava fuori se non per allattarlo.

2. che non è sazio (lo stomaco). papini, 27-530:

vol. XVIII Pag.600 - Da SEMIZIO a SEMOLATRICE (5 risultati)

curve delle discese in un modo che lo calmò e che diventò un discorso.

da medicina, / semai torni a veder lo dolce piano / che da vercelli a mar-

che faccia fumo, e questo passan « lo per i raggi del cono s'illuminerà

mette tra la semola, gli asini se lo mangiano. = dal lat.

minutissimi, come quelli della semola (lo zucchero). 2. fatto

vol. XVIII Pag.601 - Da SEMOLATURA a SEMOVENTE (3 risultati)

macinato grossamente, separati dalla farina con lo staccio e distribuiti in grossezze uniformi colle

cioè fra l'infanzia e l'adolescenza. lo statt- older lo manda in dono al

e l'adolescenza. lo statt- older lo manda in dono al nostro cesare con un

vol. XVIII Pag.602 - Da SEMOVENZA a SEMPITERNO (7 risultati)

di sempiternale. nità (per lo più nell'espressione in sempiterna). =

si riferisce ave 'l pensai? / per lo dolor d'un dento tuto 'l dì vui

lxxxiii-503: donna, da'resta / a lo pianto menare / suo fatto, la quale

io voglio 'l ver dire, / chi lo volse se somma luce /

: già non erano ancor cose lo accesa dal sole sì grande che né pioggia

inaffiare li sette alberi, che portano lo frutto di vita semfelli, / alle

il vostro mondo, / com'occhio per lo mare, en o insino

vol. XVIII Pag.603 - Da SEMPITERNO a SEMPITERNO (11 risultati)

d'ignoranza e d'impostura, e lo mise a silenzio e a vergogna sempiterna

noia, o crederete che debbano imbrogliare lo stampatore, fatemi la grazia, lasciatele stare

(una persona: e ha valore per lo più scherz.). tommaseo [

polveri di popoli e di fedi, lo speco cumano sembra custodirle, come spore

, unavolta per tutte, che seguitasse addoppiar lo stomaco di patatine disfatte impoltonate nei vini

disfatte impoltonate nei vini del pequeno: ché lo astrinse a digiuni sempiterni e lo ridusse

ché lo astrinse a digiuni sempiterni e lo ridusse incipriare la mucosa del gastrico di

verità sempre più v'accostiate, ma co'lo studiare, che voi con lei non

l'eternità. iacopone, 12-48: lo peccato mena l'alma / al sepolcro

mena l'alma / al sepolcro de lo 'nfemo, / e loco si è tumulata

angioleri, xxxv-ii-381: no si disperin quellide lo 'nfemo, / po'che n'è uscito

vol. XVIII Pag.604 - Da SEMPLACIA a SEMPLICE (17 risultati)

macone / e tutto il paradiso con lo inferno, / non me farìan fuggire in

bibbia volgar., i-357: se dirà lo servo: « io amo lo signore

se dirà lo servo: « io amo lo signore mio e la moglie e li

ne partirò libero », offerisca lui lo signore allo iddio; e appiccherallo all'uscioe

inglese sta in sempiterno sospeso s'ei lo piglia o lo lascia; un francese non

sempiterno sospeso s'ei lo piglia o lo lascia; un francese non mai.

senza forzature. patecchio, xxxv-i-579: lo savio qe ben aude plui savio devenrà

riposare nell'altra nel signore, come lo spero, avendo vissuta con molta semplarità

mescolato con altri elementi (e per lo più si contrappone a composto, a

- è quello per lo quale il capo è infermo e l'animo

animo e li piedi pigri e per lo quale tu vedi le cose semplici e singulari

deriverebbero tutte le cose (e aristotele lo intese come mancanza di varietà, mentre

come mancanza di varietà, mentre leibniz lo identificò con ciò che non è composto

] puose un altro cielo essere fuori de lo stellato, lo quale facesse questa revoluzione

cielo essere fuori de lo stellato, lo quale facesse questa revoluzione da oriente in

acqua e che la terra, e ponendo lo mezzo nobilissimo intra li luoghi de li

, 334: questa sorridea perché sempre lo errore de'semplici move riso a'dotti.

vol. XVIII Pag.605 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (11 risultati)

arresta, / semplici e quete, e lo 'mperché non sanno.

mal talento. / semplice, se lo speri! io noi consento. saluzzo roero

loro ed altri che in gondola per lo canale passavano. il che ad elena,

codice dei servi di ferrara, 221: lo quarto sì è la vanagloria, in

-grezzo. giovannini, 5-10: lo studio è foderato di tavole bianche,

zanotti, 1-6-116: essendosi detto che lo stile della tragedia dèe per lo più

detto che lo stile della tragedia dèe per lo più esser puro e semplice, quantunque

allo stile queste considerazioni, noi troveremo lo stile semplice essere quello nel quale le

, sempice ed aperto dèe parlare, acciocchémolti lo 'ntendano e sieno ammaestrati. d'annunzio,

, chiaro, in modo che tutti lo capiscano? 9. non complesso

bene. leone ebreo, 41: chi lo può conoscere vedendolo in essere conosce,

vol. XVIII Pag.606 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (11 risultati)

nessuno venne la semplicissima idea di aumentare lo spazio scaraventando fuori quelno di una gerarchia

vecchie fascine. non graduato (e per lo più è posposto al sostanti

dia un della casa, cxlii-232: per lo più sono mercatanti e aspetto più bello

cosa non che possibile, ma facile lo stabilire l'emissione dei buoni del tesoro

] di entrare in quella città con lo esercito suo che lo guardasse, ma

in quella città con lo esercito suo che lo guardasse, ma vi entrò disarmato.

153: gustavo... non se lo fece dire due volte, e s'

schiavone, dotto e destro confessore, e lo nominai questa settimana santa a quella come

per base un solo conto, per lo più quello dei consegnatari e corrispondenti.

o composto in ragione delle cause che lo producono, e l'abitudine non è altro

gli atomi, sono sempre estesi laddove lo spirito e compiutamente inesteso.

vol. XVIII Pag.607 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (5 risultati)

divise in generale e speciale... lo speciale poi è partito in vocali e

sola, sì come la popularità o lo stato degli ottimati o il principato di

veduto questo gonzo così fiso rimirarla, lo domandò se quel papero ch'egli aveva

lungo le siepi, metodo anticristiano che lo metteva in frequenti discrepanze collo speziale del

, 14-3-6: per quello che concerne lo stato del reai giardino dei semplici di

vol. XVIII Pag.608 - Da SEMPLICELLO a SEMPLICETTO (7 risultati)

a le mani alcun semplicello, te lo saccolano di modo che, se nessun segreto

. poifigurati in un posto come modena. lo saprebbero tutti. pasolini, 7-172:

sempre con gli stessi occhi sgranati, con lo stesso tono nobili, avanzando ne'beni della

t'agrada no mi par risco / e lo contrarotengo abominele. boccaccio, dee.,

non vi è vergogna nessuna, se bene lo considerate, ma più presto onore ed

il marito ahi quanto spiace, / e lo stomaco move ai dilicati / del vostriorbe

un satana un po'viziato; fin che lo esorcizzi col vin santo, e'ci

vol. XVIII Pag.609 - Da SEMPLICEZZA a SEMPLICISTA (8 risultati)

fiamma accesa, / io semplicetto e lo avversario accorto. sempronio, i-94: tu

voi tu dunque, semplicetta, che lo spirito di quell'alessandra sia entrato in

volgar., 6-702: gli uomini per lo vino mostrano semplicezza. =

via tanta roba e tanto vino, per lo contento e speranza del gran guadagno affogava

s. francesco, 2-197: misser lo cardinale... con grandissimo gaudioe letizia

stesso, comenziò di pregare iddio che non lo abbandonasse in quelli silvestri luoghi, privi

, la poveretta, la sempliciotta se lo beeva con gli sguardi. galileo, 3-4-286

con una sola erre: egli anzi lo ha fatto per mera e pretta malizia,

vol. XVIII Pag.610 - Da SEMPLICISTA a SEMPLICITÀ (5 risultati)

che dicono ch'è men male prender lo spodio fatto delle radici delle nostre canne.

è attribuito la semplicità, e perciò lo addimandono i mortali uno atto semplice e

). anonimo, i-595: se lo meo core in voi, madonna, intende

candidamente incolta. galanti, 1-22: lo stato di società, nella maniera che tra

: ora achille funi non è più lo scolaretto timido d'allora...,

vol. XVIII Pag.611 - Da SEMPLICIZZARE a SEMPLIFICARE (3 risultati)

2-197: ella,... che lo co- noscea /... /

trecento della grecia, né anche per lo stile. e una semplicità veramente omerica

il benemerito tanto non perdere mai di vista lo schermo, cioè il movimento. della

vol. XVIII Pag.612 - Da SEMPLIFICATO a SEMPRE (10 risultati)

giornali murali contengono cose semplici o per lo meno molto semplificate: slogan, denunce,

; che mira a tale risultato e lo ottiene (un metodo).

, 1-i-767: abbiamo sentito costantemente presente lo spirito di g. toniolo, l'

esso in dio, perché egli è lo archetipo e l'esemplare del celeste. m

, se in colpa il trovo, io lo casti- cherò e lei, per modo

dalle origini. palazzeschi, 10-124: lo volete sapere / quello che dentro la

amorosi). pigafetta, 149: lo capitano generale non volse se pigliasse troppo

stato alcuno marinaro che avrebbe dato tutto lo suo per uno poco de oro e avena

uno poco de oro e avena disconciato lo traffico per sempre. roseo, v-129:

ripetere un sì tante volte detto; lo ripetè, e fu monaca per sempre.

vol. XVIII Pag.613 - Da SEMPREASSENTE a SEMPREMAI (9 risultati)

pocu valuri. ciuccio, 21: lo meo lontano e periglioso afanno / have condotto

e periglioso afanno / have condotto sì lo mio desire / sempre en sua usata,

descende'sem- per per l'aiga a lo lago. savonarola, 13-7: gran desio

impulsive ribellioni a quest'incubo sortivan sempre lo stessoeffetto: una maggiore angoscia, la riprova

quale a me fu molto grata cognoscendo lo amore vostro verso me nelle abitudini

'quel sempre, quel mai'certi predicatori lo dicono in modo da sgomentare della loro

cose duplicate, perchéquando la cosa non ha lo stesso sito ad ambi gli assi, un

insieme, sempre che senzaproprio interesse e pericolo lo possano fare. giacomo soranzo, lii-3-33

ben coto, / e k'el lo debia metro -col cavo en gò stravolto /

vol. XVIII Pag.614 - Da SEMPREPRIMO a SEMPREVIVO (5 risultati)

sia el padre e il figliuolo / e lo spirito santo sempremai / in una essenzia tre

i-65: questo re donno alfonzo fu lo più nobile, lo più glorioso,

re donno alfonzo fu lo più nobile, lo più glorioso, più iusto, più

fusse in spagna. sempre mai spagnuoli lo piangeraco. g. m. cecchi,

dentro l'inferno, / regivimi in lo to regno senpreterno. = comp.

vol. XVIII Pag.615 - Da SEMPRICITÀ a SENALE (8 risultati)

... o che in altro modo lo negoziassee traficasse. cavour, vii-275: la

10 dice alla camera, e questa non lo sa. barilli, 9-145: qui

'1 cavalier sens paura, / né lo bon duso morando. = dal fr

anima, poi ch'ell'è zonta a lo corpo, eia fi dada in guar

esperimenti di caterina sforza, 140: lo impiastro... de sene et agarico

gengevo vale efficacemente contra la opilazione de lo fegato e sana idropice de fredda cagione

[1833], 1-iv-81: 'senagia. lo stesso che 'sintagmarchia', cioè un ordine

negli eser so a darchino lo bruno, e per lato gli giunse a

vol. XVIII Pag.616 - Da SENALE a SENAPE (6 risultati)

per lo più a tre occhi per tesarlo..

, e sopra tutto appressogli svezzesi, per lo più pel commercio. questi bastimenti..

la mezzana delle navi e ne fa lo stesso ufficio. essa si nomina in

nel mosto che non abbia ancor bollito, lo mantiene così dolce assai giorni. e

che cuocesi e mangiasi col lesso per lo più. soffici, v-2-643: aggiungo ad

pelato in guazzetto, e se la madre lo trovava in quella senapa, guai!

vol. XVIII Pag.617 - Da SENAPICO a SENATO (13 risultati)

senza la quale io non porrei mangiar lo rosto stamani. tansillo, 7-75: cingete

cause frigide. erbolario volgare, 1-125: lo sinapo si è caldo e secco nel

di guglielmotti, 816: 'senàrio': lo stesso che senale; in forza organi collegiali

l'indumento o fra gli indumenti che lo ricoprono. tommaseo [s.

entrante tra terra come l'insenata. per lo più si intende estensione di mare innanzi

il popolo e 'l grave giudice e lo eletto sanato per lo bello parlare vinti,

grave giudice e lo eletto sanato per lo bello parlare vinti, così la donzella

, così la donzella, vinta per lo bello parlare, porgerae le mani. machiavelli

il suo trono, quattro zolle che lo rialzavano dal suolo; il senato fu la

filosofi apparire perfetta in questa etade, lo reggimento de le cittadi commisero in quelli

che in questa etade erano; e però lo collegio de li rettori fudetto senato. breve

quantto onor e gloria e fama fosse a lo inclito senato ve- netto a ti lector

netto a ti lector sapientisimo, ti lo lasso considerar questagloriosa et ampia victoria. guicciardini

vol. XVIII Pag.618 - Da SENATO a SENATORE (5 risultati)

svolgimenti del sempre vigente statuto, e lo snaturamento della funzione del senato nient'altro

sagrifi- cando sul lido, tanta allegrezza lo assalse che, mancatigli ad un tratto

al segreto gli fu contimae necessitatis', lo mantenne con la forza delle armi consulto

all'uso di misure eccezionali per difendere lo stato in pericolo. b. croce

) [rezasco], 412: lo senatori [di siracusa]...

vol. XVIII Pag.619 - Da SENATORESSA a SENECIFOLINA (7 risultati)

al senato o ai senatori (per lo più con riferimento all'organizzazione degli stati

: l'ho detto nell'aula senatoria e lo ripeto in questa: abbiamo esempi di

leggenda aurea volgar., 662: lo imperadore riputandosi vinto da unofanciullo, comandò che

, 67: prenes de sendat e fa'lo ardre e prenes de poivera de sane

: 'sendo che'ed anche 'sendoché': lo stesso che essendoché. risponde al latino 'quae

con fusto ra perché questo lo dispreggiò. leggenda di s. torpè,

stechir hi fan- gare, 1-95: lo nasturcio è domestico e silvatico:..

vol. XVIII Pag.620 - Da SENECINA a SENESE (4 risultati)

rappresentato in italia da 23 specie, per lo più montane, fra cui la più

a roma senza il bollettino per ispione, lo debba rappresentare al governatore sotto pena del

del polmone, e si stima che lo voglia castrare. sarpi, viii-165:

lui la cruda terra senese, vedo lo sfondo della val d'orcia mutola e

vol. XVIII Pag.621 - Da SENESELLO a SENILE (7 risultati)

ha alla sua destra emilio gallori, lo scultore del monumento a garibaldi sul gianicolo

/ di vera senettute sono sparti / per lo mio capo d'ogni calor munto.

in una frase che riferita al gigli lo scandalizzò oltre modo: i senesismi di s

schiacciano con freghe forti: io direi essere lo stessoche calcoli o pietre: malattia nota.

latura, fessura. pea, 3-33: lo scialle... ricingeva loro le gam

fanciullo, gli altri non sanice. lo intendono ancora, per quello schiamazzare che fanno

reali di francia e la chiesa finirà con lo schiaffo di cui filippo il bello mediante

vol. XVIII Pag.622 - Da SENILISMO a SENNA (6 risultati)

gadda, 23-144: sono un vile, lo confesso, ma lei deve indulgere alla

non ha capacità erosiva, avendo compiuto lo spianamento del terreno nelle fasi precedenti.

volere? fu ingannato. e dante lo sapeva. era nel senio. e dante

avendo superato una determinata età (per lo più diciotto anni) o, talvolta,

gangi, 243: appena i seniori lo spinsero fuori della soglia, la terra

rinunzia e mi contento di donarvelo perché lo giochiate tutto a scacchi col nostro buon

vol. XVIII Pag.623 - Da SENNA a SENNO (13 risultati)

/ ché noi siam parti per lo tutto fatte, 7 e per dio

ritmo laurenziano, xxxv-i-5: salva lo vescovo senato, -lo mellior c'

sennino, sm. persona per lo più giovane, leggiadra, aggraziata,

volere. panfilo volgar., 37: lo omo che à seno e savere,

peccato. d. carafa, 321: lo fonde ad ogni cosa per arrivare

più del volte la volunctà èi contraria de lo sinno. g. c.

carducci, iii-1-134: il senno / dio lo dà, prudenza, quanto alcuna

cose da te impostegli a dio lo toglie! g. giudici, 11-49:

iv-xxvn-9: dico..., messer lo legista, chequelli consigli che non hanno rispetto

. [altieri biagi], iv-i: lo zervello... partesse in tre

, razionalità. patecchio, xxxv-i-582: lo bever e 'l mancar trop de- licadamente

asisse a mezodie sono più inferme per lo mare e per li venti caldi che vi

catelina fece la congiurazione aroma, e per lo suo senno la trovò... e

vol. XVIII Pag.624 - Da SENNO a SENNO (10 risultati)

gliare. storie pistoiesi, 1-252: lo legato... credette con senno

di tutta la germa ingannare lo re giovanni. a. dei, 82

teodorica e se le fuggì dell'animo lo amore, iddio vel dica per me

io veglio - o sonno piglio, / lo mio cor no 'nsonna, / senno

/ de cinque seni, e dè'li lo dire. 11. significato di

1-27-5: ben fui, lasso, de lo senno fore 13. locuz.

suo, ecc. senno: come / lo giorno ch'eo mi misi in sua [

sercambi, 2-ii-36: lungo tempo fu che lo 'mpera- dore di costantinopoli, nomato cezari

diceva per burla, molti moderati seri lo pensavano da senno. calvino, 2-270:

29: senno è d'amare lo nimico e rendergli bene per male.

vol. XVIII Pag.625 - Da SENNÒ a SENNOSIDE (13 risultati)

una femena mantecata andava, abiando a lo tuto perduo 6 seno, tuto dì

acquistar mer- acciò che tu sappi lo senno. -sapere il senno di

le quali le sanno... per lo senno a mente! galileo, 3-1-41

3-1-41: ci son molti che sanno per lo senno a mente tutta la poetica,

toscani toscanissimi e se la sapevano per lo senno a mente questa lingua. carducci

e ne vo recitando i lunghi periodi per lo senno a mente alla gran civetta la

gente, / di biasimar lo mal quando si face, / se no

216: né la bianchezza se non per lo nero si conosce. bembo, iii-300

cioè 'l vostro serventese, / a voi lo dica in cantando. giamboni,

puosti dalla chiesia, né servato l'ordine lo quale se devea servare, se non

parea loro,... molto lo commendarono ed apprezzarono, se non che

del sole, porta un altro cerchielletto, lo quale è chiamato epiciclo. fiore [

e quello sbilenco, i sennoresi se lo sono composto scegliendo il meglio da questo

vol. XVIII Pag.626 - Da SENNUCCIO a SENO (16 risultati)

del torace, il petto (per lo più il termine è ora usato per

8-301: sembrava che l'aria libera, lo stormire delle frondi, il sole caldo

e grosse trecce. 3. lo spazio compreso fra un indumento e il

to in seno; / a lo mostero presile, non ci era lo patrino

a lo mostero presile, non ci era lo patrino. / sovr'esto libro ioroti

. che sia apparito a te lo signore iddio de'padri tuoi,..

. di maria, / per lo prezioso sangue che succhiasti / da lei,

modo: nel mezzo della pancia per lo lungo apre un seno che fa della

. carducci, iii-1-214: lene come lo zefiro che spira / in che si

, / co- m'om che ten lo foco / a lo suo seno ascuso,

m'om che ten lo foco / a lo suo seno ascuso, / che, quandopiù

suo seno ascuso, / che, quandopiù lo 'nvoglia, / tando prende più loco,

mette in seno cose sì grandi: lo imperio e le ricchezze di tutta italia

lingua per certo verrìa meno / per lo nostro sermone e per la mente / c'

, m'hae a dispetto: giudichi lo signore tra te e me ».

. nell'espressione in seno a (per lo più seguito da un nome collettivo o

vol. XVIII Pag.627 - Da SENO a SENO (12 risultati)

mare delimitato da terre emerse (per lo più in relazione con una denominazione geografica

benvenuto da imola volgar., i-233: lo legato romano, fatto seno e grembo

, 2-89: indi il suo manto per lo lembo prese, / curvollo e fenne

è rifuggito nel petto di pochi uomini che lo custodirono. montano, 167: la

istituzione o di un organismo o durante lo svolgimento dei lavori di tali istituzioni.

gli avversari la tenteranno d'assalire per lo detto ordinamento saranno costretti addietro tornare.

, l'immensità). -anche, per lo più al plur.: le viscere

volta celeste. - anche, per lo più al plur.: ciascuna delle zone

ride tra le ninfe etterne / che dipingon lo ciel per tutti i seni. boiardo

tranquilla, amena; anfratto (per lo più al plur.). boccaccio

che vi levate la mattina a seguitare lo vizio della gola... e nell'

., 3-41: le viti che per lo troppo lagrima- re perdono il frutto,

vol. XVIII Pag.628 - Da SENO a SENSA (3 risultati)

viene all'angolo retto, che è lo stesso raggio, il quale perciò

de vista, e talvolta epsa notrica lo serpe che l'ave da mordere.

dolce, 6-64: 'senochite': lo stesso che galatide. = deriv

vol. XVIII Pag.629 - Da SENSAIO a SENSATEZZA (9 risultati)

l'acquisto) di prodotti, per lo più agricoli e zootecnici, in cambio di

.: chi acquista merce, per lo più a basso prezzo, per rivenderla.

caterva di figliuoli, s'aspettava che lo zio prete lasciasse tutto a lui.

ma non solo che non vogliono patire per lo onore di dio, ma vendono insino

dipendenti dal contratto di assicurazione. per lo più queste tre funzioni sono riunite in una

di giugno diersi a caro sensale per lo maritagio de la lota libbre ira, soldi

-con meton.: la motivazione, per lo più economica, che induce a contrarre

per procurare voti per un candidato per lo più promettendo favori agli elettori. nievo

veggiamo sensatamente, e la ragione ancor lo dimostra, che ad un mede- smo

vol. XVIII Pag.630 - Da SENSATO a SENSAZIONE (12 risultati)

è unuomo sensato e non doppio per quanto lo abbia pratico. varchi, 7-125:

nievo, 718: il futuro fu come lo volevano gli altri, in onta alle

copia. bufi, 3-1 io: lo ingegno pillia delle cose sensate lo cognoscimento della

: lo ingegno pillia delle cose sensate lo cognoscimento della cosa, sopra la quale

cognoscimento della cosa, sopra la quale lo intelletto fa poi la sua operazio

che 'l nostro vedere non era perché lo visibile venisse a l'occhio, ma perché

« certo », ha risposto brahe con lo stesso sorriso, « ma mica glielo

« ma mica glielo diciamo. ce lo teniamo per noi, poi faremo un

. m. -ci). che ha lo scopo di suscitare clamore, forti emozioni

overe la extremità dii calamo naturale in lo quale l'uomo tal dilecto persente. mazzini

, usi al conversare e, per lo molto servirsi dei sensi loro, inventori e

sp., 9 (161): lo scorrere in carrozza per l'aperta campagna

vol. XVIII Pag.631 - Da SENSAZIONISMO a SENSIBILE (10 risultati)

morsotto alla via del naso e me lo staccò di netto. -attività di un

che la notte espelle come la pietra smossa lo scarafaggio, rasento, m'avvedo,

che... vuole soprattutto rendere lo stato d'animo, l'emozione suscitatadal paesaggio

cronica pisana, 1014: di maggio lo dì della senscióne di cristo lo ditto

maggio lo dì della senscióne di cristo lo ditto messer spinetto venne a pisa.

possa essare ricevuto senza paravola di tutto lo consellio, o vero de la maggiore parte

e tanti putrefatti nelle malvagità lealmente per lo comperatore e venditore. deliberazioni né meno vi

., iil-xii-7: nullo sensibile in tutto lo mondo è più demo di farsi essemplo

ciascuna cosa riceve da quello discorrimento secondo lo modo de la sua vertù e de

modo de la sua vertù e de lo suo essere; e di ciò sensibile essemplo

vol. XVIII Pag.632 - Da SENSIBILERIA a SENSIBILISTICAMENTE (15 risultati)

allora si vedevano le cose, chiamiamolo lo stile. -con uso avverb.

voi sensibil siate, / di finir lo stucchevole racconto. casti, ii-7-19:

mancarono le sue afflizioni, onde raffinare lo spirito; e furon di quelle tanto

nemico di forze superiori,... lo volse in fuga, dopo avergli inflitto

conv., iii-ix-9: di questa pupilla lo spirito visivo, che si continua da

umana di cristo. / cognoscer per lo dolor l'amarezza / per far perfecta la

la virtù di tutti quasi corre a lo spirito sensibile che riceve lo suono.

quasi corre a lo spirito sensibile che riceve lo suono. -corporale. dante

benissimo che per tutta la vita non lo riveda mai più ma intanto lo stuzzica

vita non lo riveda mai più ma intanto lo stuzzica e lo bacia con zelo nei

mai più ma intanto lo stuzzica e lo bacia con zelo nei punti più sensibili,

pasolini, 17-449: tutto è cominciato con lo 'choc'... che stanislao nievo

sono così sensibili nel mordere che cagionano lo stesso dolore o fanno rilevare la carne

quali può esplorare anche i bronchi, lo stomaco, l'intestino e la vescica.

, 7-244: un'estetica del genere riduce lo sforzo

vol. XVIII Pag.633 - Da SENSIBILISTICO a SENSIBILIZZATO (4 risultati)

galluppi, 1-i-148: la facoltà che ha lo spirito di percepire se stesso e le

acutissimo. tutti i suoinervi tesi ed esacerbati lo tenevano in uno stato d'inquie

, specialmente critico d'arte, soffici lo era, di qualità alta, espressione immediata

: quello strano fenomeno fonico... lo si poteva godere solamente stando in uno

vol. XVIII Pag.634 - Da SENSIBILIZZATORE a SENSISTA (4 risultati)

, ii-iii-6: sono nove cieli mobili; lo sito de li quali è ministri dei sensi

ai sensi esterni, i quali nervi portano lo spirito anispecie di sentimento, voce di

chiusa. scala del paradiso, 425: lo sentimento dell'anima è la xviii secolo.

, 1-364: leggo... lo speroni, il gorla goffo pre

vol. XVIII Pag.635 - Da SENSISTICO a SENSITIVO (4 risultati)

scrissi un poco troppo sensitivamente, ché lo feci per aver nuove di lei,

interviene nel processo sensoriale; che percepisce lo stimolo (un organo). fasciculo

de nante. malpighi, io7: lo stesso succede nella puntura dell'ortica, poiché

quello amore che fu sensitivo, ma solo lo spirituale. antonio di meglio, lxxxviii-ii-112

vol. XVIII Pag.636 - Da SENSITOGRAMMA a SENSO (7 risultati)

era segno di buono ingegno, perché lo essere sensitivo viene da nobile complessione,

il gemo italiano più una figlia, lo è poi assai più ad enrichetta, sensivissima

fuor, come si scrive / con lo stil da scrivan velocemente / in agguagliata

: scienza applicata che ha per oggetto lo studio della sensibilità delle emulsioni all'azione

gentili. cantù, 2-338: lo studio... eccita la sensività.

uomo... non può con lo 'ntellecto vedere l'universale, se el senso

le cose, dalle quali paté, lo spirito sente nell'animale, ma

vol. XVIII Pag.637 - Da SENSO a SENSO (7 risultati)

'sensi sono certi animali che avanzano lo senso dell'uomo. ché sanza fallo

senso dell'uomo. ché sanza fallo lo porco salvatico avanza l'uomo d'udire e

il senso. ariosto, 3-67: ha lo scudo mortai che, come pria /

: fate cuore,... che lo sfinimento accadutovi non è pericoloso, ed

sieno i principali mezzi per i quali lo spirito acquista le prime nozioni. alfieri,

. dante, inf, n-11: lo nostro scender conviene esser tardo, /

. gentile, 1-107: kant disse che lo spazio è forma delsenso esterno, laddove il

vol. XVIII Pag.638 - Da SENSO a SENSO (12 risultati)

v.]: 'senso morale': altri lo disse impropriamente'sesto senso', che pare lo

lo disse impropriamente'sesto senso', che pare lo abbassi troppo a quello degli organi del

isterici gravi da tardy de montravel, che lo descrisse nel 1795, fu studiato in

o spirito fu nel marito, sempre lo riguardò con gli occhi asciutti, accioché non

comandi. grisone, 1-36: lo castigherete battendolo una o due fiate con

castigherete battendolo una o due fiate con lo sprone manco, più e meno secondo il

ragione che regola e governa il senso e lo conduce per smariti sensi e, rememorando

. badoer, vlii-233: el timore lo strigne a volersi più tosto privare lxxx-3-14:

denso, / e balenò improviso e a lo splendore / seguì uno scoppio orribile ed

daniello, 405: di quella viziosa vita lo tolse vìrglio, inteso privo di

altri rettamente rispondeva, 'fuor che lo stesso intelletto', intendevano appunto distinguere la

della rappacità de'soldati che, per lo più nemici della cattolica nostra religione, nonhanno

vol. XVIII Pag.639 - Da SENSO a SENSO (6 risultati)

componimenti, mi tornano a far rileggendoli lo stesso senso che mi faceano componendoli.

fu ricevuta con molto senso da chi non lo conobbe. marco foscarini, lxxx-4-686:

e tu mi destae tu m'aviva / lo stil, la lingua e i sensi,

amica, / che chiara splendi per lo ciel sereno, / tu che talornella campagna

dolci e teneri ch'ebbe per risveglio per lo meno il purgatorio, dopo un 'fiat',

senso di piacere e di diletto nel quale lo sguardo si delizia, il petto soavamente

vol. XVIII Pag.640 - Da SENSO a SENSO (4 risultati)

gustare un panettone a san biagio, lo faceva di nascosto e col senso di

, nella fantasia / come se ricordassi io lo -senso di ragione-, razionalità. ripenso

prudenza osenso politico di niuna maniera, io lo lascio giudicare a quanti hanno ora alquanto

è strano, più giusto sarebbe stato lo o a 1 ottenuto da altobelli con

vol. XVIII Pag.641 - Da SENSO a SENSO (1 risultato)

la volontà, abdicando, aveva ceduto lo scettro agli istinti; il senso estetico

vol. XVIII Pag.642 - Da SENSO a SENSO (9 risultati)

senso (il senso in cui il parlante lo ha trasmesso e il senso il cui

e il senso il cui l'ascoltatore lo intende); il significante si traduce

unaltro non v'ha quell'arditezza che presuppone lo stigliani. magalotti, 9-1-139: sappi

loro e di loro discenti... lo quarto senso si chiama anagogico, cioè

boccaccio, viii-1-50: si maravigliò sì per lo bello e pulito e ornato stile del

: di nessuno è più proprio ufficio lo interpretare che di colui medesimo che ha

. pico della mirandola, 60: chiude lo auttore nel fine di questa stanza sotto

sensi dell'evangelio, quanto mi donava lo spirito santo. piccolomini, 1-107:

dove e quale poteva essere il nesso? lo rinvenne nel sistema simbolico, che.

vol. XVIII Pag.643 - Da SENSO a SENSO (5 risultati)

senso d'alcuna visione, quando con lo 'ntendimento d'alcun lamento e in altre maniere

caddero. gigli, 4-6: che lo scritto di questa lettera non fosse affatto

e pianti. romagnosi, 4-1335: lo scarico delle acque può essere considerato separatamente

sarebbe provvisto nel senso che la fiat lo anticipava. 34. scopo di una

liato per vaghezza o pruderìa - / stabilire lo stabile se siasulla destra o sinistra / e

vol. XVIII Pag.644 - Da SENSO a SENSO (5 risultati)

mi soggiunse: « or gira / lo sguardo delle turbe al lato manco. /

arte. landolfi, 2-186: antonio lo sportaro... farneticava senza dar

svenire. fenoglio, 5-i-1151: johnny lo picchiava per mandarlo fuori sensi per un

in buon sensoquanto gli rappresentò l'ambasciatore e lo assicurò di nuovo che sarebbe sempre divoto

, i-560: là era l'ospedale dove lo avevano trasportato dal lido privo di sensi

vol. XVIII Pag.645 - Da SENSODIVERSO a SENSUALE (2 risultati)

not.]: è assai difficile riprodurre lo stileepistolare delle nostre lettere europee nella lingua abissina

/ per lostato gravoso - e dolente / lo qual sente. -venire qualcosa al

vol. XVIII Pag.646 - Da SENSUALEGGIARE a SENSUALEGGIARE (10 risultati)

dante, conv., iv-viii-6: quando lo filosofo dice: « quello che pare

e primaria sua utilità generale, cioè lo scoprimento della verità. rosmini, 1-107

... si è... lo intendimento razionale. e così potemo dire

diletti sensuali, quando non si copre con lo scudo della ragione. albertazzi, 188

. moretti, i-278: cloe (lo sapeva) era sensuale. ma lei,

carico di desiderio o di seduzione (lo sguardo). nievo, 177:

: finché, subito dall'inizio, lo spettacolo osceno e brillante ci inebriò di

. e. cecchi, 3-155: lo spagnuolo, con la sua orgogliosa impennatura

e tocca / quella, c'ha con lo spirito animale 7 armonica union, si

dell'esistenza (e la rappresentazione che lo scrittore ne dà). carducci,

vol. XVIII Pag.647 - Da SENSUALEGGIATO a SENSUALMENTE (4 risultati)

superamento dell'intellettualismo nel volontarismo è anche lo schema attraverso cui il pensiero francese supera

l'una è quela che fa vive lo corpo, che fi apelada animalitade on

potenza sensibile e la potenza vegetabile e lo libero arbitno: e l'uomo, dico

'sensualizzare'liricamente il più scialbo dato oggettivo lo salvano sempre dalla banalità e dalla retorica

vol. XVIII Pag.648 - Da SENSUALOIDE a SENTENZA (6 risultati)

3. carnalmente. lini, lo zingarelli dànno 'sentàcchio'e 'sentacchioso'come bonagiunta,

. sanudo, ix-329: il re lo fé sentar a taola con lui, però

. della robbia, 133: fra cipriano lo signor uno mexe avanti el suo

v.]: 'dare il sentecchio': lo dicono isenesi per censurare, trovar da ridire

l'uomo vive d'amore, l'amore lo fa dio, ché dio chiamo

non conosce l'autore, o male lo conosce, o troppo. giacosa, 153

vol. XVIII Pag.649 - Da SENTENZA a SENTENZA (4 risultati)

ariosto, 29-3: incontra tutte trasse fuor lo stocco / de l'ira, senza

dalle ordinanze che servono solo a regolare lo svolgimento del processo o a dare provvedimenti

l'om giusto aà sentenzia / o salva lo più 'niquo peccatore, / e deo

o per il tipo di giudice che lo pronuncia. g. villani, iv-9-55

vol. XVIII Pag.650 - Da SENTENZA a SENTENZA (8 risultati)

tu mortale sentanza ài dato, / sovra lo fiore ài sentenziato. -l'

, 1-ix-308: quando ibi, i-7: lo 'mperadore diede sentenza tra lucca e pisa che

nievo, 480: il sublimato egli lo avea provveduto pressouno speziale fin dalla mattina,

quella dignità che in gran parte con lo splendore delle facoltà sostentava. c.

conta d'una bella sentenzia che diè lo schiavo di bari tra uno borghese e un

eo ho 'l pegno guadagnato: / lo sonar che aio enteso, da mio organo

e ra- doppiaro i danari sopra tutto lo guadagno... e per sentenzia

e sarai cieco, sicché non potrai vedere lo sole insino a certo tempo. fiamma

vol. XVIII Pag.651 - Da SENTENZA a SENTENZA (12 risultati)

. idem, conv., i-ix-7: lo dono veramente di questo comento è la

et accorgendosi di questo virgilio, ripromette lo sdegno e la perturbazione sua. savonarola,

ii-201: cesare, cessato che fu lo strepito, parlò in questa sentenza. giorgio

dica, è ignoto per noi e lo sarà perpetuamente. -dottrina bene costruita

romani, 170: in questo tempo fotranslatado lo libro de zuanne damasceno in latin e maistro

117: gli uomini di belle lettere lo hanno in conto per la purità del

suo stile e i medici, i cerusici lo studiano e ne allegano le sentenze come

autor classico nell'arte loro, e lo chiamano l'ippocrate latino. 19.

augustino... òe dal santo andrea lo testo sopra le 'sentenzie'lo quale fue

santo andrea lo testo sopra le 'sentenzie'lo quale fue mio. 21. impresa

, onde cadde in sentenzia di perdere lo reame suo. bambagiuoli, 23: quant'

ojetti, i-776: le pallottole nemmeno lo sfioravano, perché la morte già aveva

vol. XVIII Pag.652 - Da SENTENZIABILE a SENTENZIARE (14 risultati)

giacomo da lentini, 56: come lo nome, avete la potenzaa sentenza. -libro

: le lor sentenze / si dànno per lo più sol coll'accetta. note al

, / che me tragi de sentenza de lo tuo scommu- nicato? -vincere

cinque sensi mess'ò el pegno ciascund'esser lo più breve. /... /

e qualche volta umano in quello che lo pregano. giorgio s. girolamo

firenze. donato degli albanzani, 261: lo lussurioso giudice, non udito virginio,

, perdetto di passione, 170: lo tuo figliuolo domani / sira ché per

, tra per l'omicidio e per lo furto, fùro amendue sentenziati al fuoco

. gozzi, 1-173: la signora lo lece citare, perché fosse sentenziato in

l'àn accusà falsament, / e lo bon segnor non li respondeva nient, /

gran passione e torment. / e lo sentenziarum, per lor granda crudelità, /

pandù e crucifià. cavalca, 20-402: lo 'mperadore... / tutto

fossefatto il simigliante. fioravante, 93: lo mio padre t'ha sentenziato a 'mpiccare

-per estens. sottoporre a censura secondo lo statuto di un'accademia o di un'

vol. XVIII Pag.653 - Da SENTENZIARE a SENTENZIARE (6 risultati)

; giudicare inappellabilmente nel merito. -per lo più in relazione con il compì,

questo povero nostro secolo, sentenziandolo per lo più sciaguratoche sia stato mai? g.

fosse sentenziato e finito co'tentativi per lo più impoetici di claudio tolomei e della

ben com'io aspetto / stando gravato de lo tuo silenzo, / non potresti già più

. tu mortale sentanza àidato, / sovra lo fiore ài sentenziato. 13.

26-56: rechiamoci dinanzi agliocchi de la mente lo scappuccino fervente ne la penitenzia

vol. XVIII Pag.654 - Da SENTENZIAMO a SENTENZIEGGIARE (10 risultati)

e per indivinalglia / conven che valglia - lo sentenziare. 16. dire il

. anonimo, i-646: io no lo dico a voi sentenziando, / né

voi ragionando, / dicovi parte de lo mio volere. b. segni, 9-86

e cose. non debbono sentenziare troppo né lo storico né il poeta né l'uomo

è in una stilla d'acqua, noi lo chiamassimo arcade. viani, 19-116:

(il suo marito) », era lo stesso che sentenziarmi lamorte. io non vedevo

nerone per molta seguenza di cesari gonfio, lo cui giogo, non vindice con la

: co'quali [animali] facean per lo più combattere i sentenziati a morte per

furono d'huguet, il cusset e lo javoques. leoni, 444: antonio sciesa

inde la sexta faite mostramento, / lo qual mi par che sia ben sentenzató:

vol. XVIII Pag.655 - Da SENTENZIEVOLE a SENTIERO (9 risultati)

, 6-i-211: dolce allettano a udiro- lo, quel biondo crin, quel viso /

e parche aggire / un trattenuto motto, lo qual stia per uscire, / ma

giungere al fine, esopra tutte le cose lo dovete sapere. garzoni, 7-82: notò

valle petrosa, il fanciullo, che lo guidava, gli disse per solazzo che

massime ora rigorose ed ora rilassate, lo mostravano quale uno dei capi giansenisti,

di salamandra nente, / che ne lo foco ardente / vive. =

1988], 58: rimane ilfatto che lo scopo fondamentale debba essere quello di gettare

dal passaggio di uomini e animali, per lo più incerto, tortuoso, ripido,

/ lasciammo il muro e gimmo inveri lo mezzo / per un sentier ch'a

vol. XVIII Pag.656 - Da SENTIERO a SENTIERO (9 risultati)

ed incontraiduo cavalieri / de la corte de lo re artù. romanzo di tristano,

2-251: kavalieri, voi sì cavalcherete a lo matino di fuori da questo monte e

fuori da questo monte e. llascerete lo grande kamino e. p- prenderete uno

bandello, 1-23 (i-300): lo scaltrito paggio, caminandolungo il muro de la

tra 'cavalieri, / agamennone e lo prod'accillesse; / uccidere e brair per

si proverà la che, per lo tanto correre che avea fatto su e giù

della comunicazione. dante, lxxi-4: lo sottil ladro che negli occhi porti /

e prima invola il cor ch'altri lo saccia, / passando a lui per li

9. figur. la vicenda e lo svolgimento della vita, con le esperienze

vol. XVIII Pag.657 - Da SENTIERO a SENTIERO (8 risultati)

gli ostri / copron venen aquistar lo regno de de. dante, purg.

era dentro ancor dal mal sentiero f per lo qual disviato era ito adesso / con

. poeti perugini del trecento, lxxxvi-165: lo suo immaginar, me fa dispero,

ambito letterario. giamboni, 8-ii-265: lo sentiero di rima è più stretto epiù forte

fitta cupiditade di vero bene; ma lo sviato errore gli guida a'beni falsi

all'espressione poetica o artistica, per lo più nuova o da pochi perseguita e

-camminare per il medesimo sentiero: tenere lo stesso comportamento di chi ha preceduto.

, / io sarei messo già per lo sentiero, / cercando lui tra questa gente

vol. XVIII Pag.658 - Da SENTIEROLOGO a SENTIMENTALE (6 risultati)

s'abbatté a uno sentieruolo, per lo qual messasi e seguitandolo il ronzino, poi

: eccolo. ha smarrito il sentiero. lo ritrova. eccolo, bruno lungo fanciullo

21-153: mi duole di prendere atto che lo scrittore illustre ed il critico valorosissimo divergano

antiche, docciandovela sopra o bagnandovisi: lo che fanno ancora con gran frutto per

detti e con finta sembianza. lo ai sentimenti, che su di essi si

arbasino, 120: luciano, non lo faccio certo per interesse,...

vol. XVIII Pag.659 - Da SENTIMENTALERIA a SENTIMENTALISTA (4 risultati)

leonardi, i-21: vuole lo scrittore... che la poesia moderna

che la poesia deve essere oggettiva, lo schiller, che lavorava in modo affatto soggettivo

. -che manifesta tenero trasporto amoroso (lo sguardo). verga, 8-260

e patetico nelle cose, in cui lo sguardo superficiale noi vede. tosto che

vol. XVIII Pag.660 - Da SENTIMENTALISTICO a SENTIMENTO (7 risultati)

paolesco se non fosse che il giordano lo ammoderna sen- timentando alquanto più il nudo

spira tanto poco, che a pena lo discerne il sentimento. s. carlo da

guido dette colonne volgar., i-105: lo forte deside alla circonferenza.

rio dello amore tuo, de lo quale so'sì compriso che ad ora

ventura al mondo, i'vegno, / lo stil, la lingua, l'ardire

e così va che i cervelli per lo più oggidì s'impacciano poco e lasciano

dolore, benché accresca la cagione che lo produsse e lascia i membri dolenti più deboli

vol. XVIII Pag.661 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (10 risultati)

la extremità dii calamo naturale, in lo quale l'uomo tal dilecto persente; et

morisse. -riflesso psico-fisico, per lo più spiacevole, di un contatto,

e sentimento, e per libera forza lo mette alla terra, e cadde sì come

uscì di se medesma e cadde per lo gran duolo tramortita, e giace com'

e la incessante comunicazione di vita che lo unisce al corpo, e per mezzo

corpo, e per mezzo del corpo lo mette in armonia con le cose.

., viii-48: dopo... lo fine delli giorni ch'io dovessi

bucodonosor levai li miei occhi al cielo e lo mio sentimento fummi renduto. guido delle

volgar., i-186: èi perduto lo tuo sentemiento, chi mostrasti altro tiempo

arebbono morto. sercambi, 2-ii-173: lo preposto e. lla brigata giunsero a

vol. XVIII Pag.662 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (11 risultati)

il sentimento di chi legge, non lo debbi a me imputare. baldelli, 3-348

ciò che dicea parea bello a chi lo udiva e dichiarava i loro animi d'ogni

e maestri naturali / che ponessero a ciò lo stendimento / e, sopra la quistion

, contra il sentimento degli antichi, che lo credeano un golfo del grande oceano.

volontà e con sentimento de'nostri amici lo proferto onore del vostro regimento, loquale al

capirà, con metodo inesperto, / de lo stesso aristotele l'idea, / leggi

concittadino,... [guicciardini] lo superò nella gravità, e nella copia

sentimenti politici e nella cognizione delle cose lo uguagliò. 15. scelta di

, in leopardi. pasolini, 9-58: lo schema... del sonetto tende

educare il sentimento italiano; le prosperità lo intedescano'. mazzini, 8-361: le

idea della mente, dalla quale nasca lo stesso sentimento. cavour, iv-337:

vol. XVIII Pag.663 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (10 risultati)

lui, quando nullo sentimento di dio lo rimuove dalla prudenza del carnale intendimento,

creder che nel tuo cor regni / lo spirto santo col suo sentimento, / che

auro né argento, / sì è grande lo 'nfla- mamento / de servir a tua

ond'è legato alla sensazione o idea che lo suscita. ungaretti, xi-44:

straordinario di quel lontano mattino mi rioccupò lo spirito nell'ora generosa in cui scopersi

stata circa ildovere lodarmi o dislodarmi per ispendere lo ingegno in altro che in lezioni sacre

sola vista. foscolo, xi-2-565: lo storico ci guida per mezzo dell'esperienza

cuore. giuliani, ii-199: ve lo dico di sentimento; restate a mangiare

: la bontà sottra'a l'affetto - lo gusto del sentemento; / lo 'ntelletto

- lo gusto del sentemento; / lo 'ntelletto, ch'è 'n prescione, -

vol. XVIII Pag.664 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (6 risultati)

. lacopone, 32-22: puoi che lo lupo appicciase, sì dà malmordemento; /

: pare che il giovane, o per lo grandolore e sentimento della sciagura paterna o per

'dramma di sentimento'mi pare che lo dicessero anche prima che venisse il vezzo

di sé bona novella, / ch'adopplichi lo bono in pensamen to.

tutti gli applausi. le voci della fama lo portarono all'orecchie del padre che ne

... i quali possono intendere lo spirituale sentimento, questo nostro parlare sarà

vol. XVIII Pag.665 - Da SENTINA a SENTINA (8 risultati)

un di loro è creatura, / che lo allatta la contessa. /..

vola: / salvalo dal furor che lo trasporta. -essere fuori di sé

, la qual presa per suo piacere lo leva di sentimento. -levato,

sposa tua / forse, e a digiunote lo tracannasti, / sicché tratto tu sei di

sì come la reina era tolta per lo re marco, sì come gli pastori gli

inimici non veneranno voluntarie ad appizamose co lo exersito nostro, per tucte le ragiune

nostro, per tucte le ragiune de lo mundo, altro che si idio per farli

idio per farli male li avesse tolto lo sintimento. refrigerio, xxxviii-132: fortuna

vol. XVIII Pag.666 - Da SENTINA a SENTINA (2 risultati)

fucina, / perde tutta la sentina -che lo facea deturpare. anonimo genovese, 1-1-203

negli oleifici, deposito acquoso che costituisce lo scarto della spremitura delle olive (e,

vol. XVIII Pag.667 - Da SENTINA a SENTINELLA (6 risultati)

cictà ella sia tucto dì molestata per lo fumante e per la sentina e per

.. è un costume ch'io non lo posso istimar riscano, perché non

il passo. nievo, 4-255: lo sventato veniva ogni notte nell'orto,

del mondo, la quale, mutula ne lo spiare e con cento bocce nel trombeggiare

giordani, iii-104: napoleone... lo costituisce [l'impero ottomano] quasi

libertà europea, e a sua posta lo tiene custode al passo della propontide.

vol. XVIII Pag.668 - Da SENTINELLARE a SENTIRE (15 risultati)

. lacopone, 6-9: pon a lo tuo gusto un frino, - ca 'l

e1 senziente non puònon so perché, non lo sento. p. petrocchi [s.

a cavallo, io m'acconciai per lo meglio in una carrozza. fagiuoli, xi-12

. d'annunzio, iv-2-36: egli se lo sentiva nelle arterie, sempre nuovo,

schietto e sprillante, mi sentivo rifatto lo stomaco. -in relazione con una

. oggettiva. sercambi, 2-ii-279: lo marito, sentendo sì dimenare il solaio

del verbo dipendente), per indicare lo stretto riferimento soggettivo della sensazione. -

. bestiario moralizzato, 1-51: quando lo ricio sente la stasgione / ke po'

tatto. panzini, i-640: lo distinguono, lo palpano, lo sentono

panzini, i-640: lo distinguono, lo palpano, lo sentono come un gioielliere

i-640: lo distinguono, lo palpano, lo sentono come un gioielliere fa delle perle

pussa, che tutte le donne e omini lo sentirono. roverbetla, xxxviii-148: il

nostro messer tiziano, nel vedergli ne lo spedone e nel sentirgli col naso,

lacopone, 35-54: si a lo specchio te voli vedire, / porraisentire la

modo che quando s'apriano faceano tale lo romore che tutta roma10 sentìa. anonimo romano

vol. XVIII Pag.669 - Da SENTIRE a SENTIRE (13 risultati)

(18): molti s'accorsero de lo suomirare; e in tanto vi fue posto

bello l'amore vicino, / se non lo vedi lo senti parlare.

amore vicino, / se non lo vedi lo senti parlare. -udire il

in quel mentre dal vecchio vien rapito / lo scrigno e aperto senza essere sentito.

1-51: questa ricciaferra, sentenno occisi lo bello sio figlio picazzo per la mano

la vennetta sopre il cristiani e sopra lo re alfonzo. mannelli, 105

venuta d'annibale, mandarono iscipione perché lo contendesse. savonarola, i-io: tu [

strozzi, 1-35: malvolentieri... lo manderei a londra, perché sento v'

propuosi di fare uno sonetto, ne lo quale io salutasse tutti li fedeli d'amore

la mandò a sentire quel lo che di martuccio trovar potesse.

, che, rivolte le luci e lo spirito al cielo e colmo di speranza

, 6-408: anco ettor, quando lo suo maestro li comandava, imantenente apa-

che non sentiamo né conosciamo d'aver- lo? tecchi, 2-109: « che vi

vol. XVIII Pag.670 - Da SENTIRE a SENTIRE (18 risultati)

situazione sfavorevole. anonimo, i-538: lo mal non dole a chi lo face,

i-538: lo mal non dole a chi lo face, / molti ne senton noia

, 33: saipe fermamentre che, se lo primer naucler che entra en mar fosse

, tollerare. anonimo, i-513: lo dolce ed amoroso piacimento / de l'

è tutto piacire, / e convertire - lo meo parlamento / a ciò ch'eo

ch'è chiamato amore: / sì chi lo nega - possa 'l ver sentire!

martir che per vu'sento / che lo me'coro ò messo in du'volire /

dolere quasi intollerabilmente, ame giunse uno penserò lo quale era da la mia donna. boccaccio

negar d'aver sentito gran dispiacere de lo scrivere che m'avete fatto, perché.

e lontano. 12. avvertire lo stato fisico o psicologico proprio o di

compagni, 2-8: pensai, per lo uficio ch'io tenea e per la buona

conquistatore di tutta l'italia — e lo sterminio di alcune città bisognassero a liberarla dalle

anima profonda, non sentire, come lo sentiamo noi, il dramma della civiltà

di fantasia. gobetti, ii-n: lo spettro è lo sprone all'azione, il

. gobetti, ii-n: lo spettro è lo sprone all'azione, il motivo eroico

c., 4-4- 5: lo provamento della santità non è miracoli fare,

come se medesimo amare, di dio sentire lo vero e del prossimo stimare meglio che

aristotile pare ciò sentire, a chi bene lo 'ntende, nel primo 'de celo

vol. XVIII Pag.671 - Da SENTIRE a SENTIRE (11 risultati)

secondoche scrive dario; ma vergilio al tutto lo scolpa. -comprendere, intendere qualcosa

e faceano ragionare a quelli che sentiano lo trattato. sanudo, xv-508: li

1-116: quelli dentro, che non sentivano lo tradimento, s'armarono ed insieme con

, 1-i-211: l'anima ke te [lo spirito santo] sente / ben pò

necessariamente iddio in sé, e così lo conosce: le quali due cose formano

puote mirare / li santi arredi, lo velo e l'altare, / e l'

. g. bersano, 364: lo argento vivo, cioè il sale de'metalli

testo). foscolo, vi-710: lo stile di quest'ode sente il pindaricoe lo

lo stile di quest'ode sente il pindaricoe lo scritturale, segnatamente d'ezechiello: le transizioni

, 428: il ticino ha sempre sentito lo spirito nostro più che non altri cantoni

leggendo intende la scrittura, / come lo 'mperador li vuol dar moglie, / non

vol. XVIII Pag.672 - Da SENTIRE a SENTIRE (9 risultati)

di significato passivo (per indicare che lo stato o la condizione sono prodotti dall'

; / e d'esso istando fore / lo fa sentir, cné ci pon simiglianza

. galeota, lxiv-159: farò come lo serpente, / che la state pretazione

mostra opinare una medesima pena convenirsi per lo peccato originale a quegli li quali ad età

di vostra signoria si lasciasse persuadere chegli uomini lo tengano [il castelvetro] per quello che

o anonimo, 451: senza dubitanza / lo meo signor sentìo, / allor che

pronunciare. cino, iii-43-1: se lo cor vostro de lo nome sente, /

, iii-43-1: se lo cor vostro de lo nome sente, / non m'udirete

: la nostra lingua è una musica, lo dicono tutti. -origliare.

vol. XVIII Pag.673 - Da SENTIRE a SENTIRE (11 risultati)

con sospiro. sercambi, 2-i-22: lo cali, udendo, disse fra sé:

con quella lingua, avesse nemici i quali lo mettessero male in corte, è naturale

orlando, nelle gambe, o s'io lo posso »; / e'fé duo salti

tommaseo, 2-iv-224: quest'araba che lo to e con le foglie,

adagio, quasi il fresco dell'aria lo condensasse: sentiva di salice amaro.

; avere un sapore particolare, per lo più intenso. - anche al figur.

faceva avara del suo volto. overo mentre lo mostrava turbato. e così i versi

una allocuzione al popolo fé sentire qual sia lo spirito che deve animar un vero pontefice

scoprire. anonimo romano, i-70: lo primo che questa contrazione fece sentire fu

contrazione fece sentire fu uno corazzaro, lo quale gìo allo duca corno cenava e

voi ch'i'sia gioioso / per lo ben che. mmi fa ora sentire.