Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lo Nuova ricerca

Numero di risultati: 174431

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (3 risultati)

voler tutto portar via di punta; / lo scilinguare e il balbettar conobbe, /

'c'acquista leggiadria con la v, con lo 'n'gros sezza e con

prima parte faccia d'uomo e vergine per lo bello petto infino al mezzo; e

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (11 risultati)

une dalle al tre. lo scillaro equinoziale ('scyllarus equinoxialis') ha

tutto il bacino del mediterraneo, per lo più sulle sponde sabbiose o sulle colline

crustaceo custode della pinna marina. belon lo crede una specie del genere aretos; rondelet

crede una specie del genere aretos; rondelet lo pone fra le squille, e lo

lo pone fra le squille, e lo crede una specie di caride de'greci

i tubercoli sono squamiformi e tncuspidati. lo scillio gattuccio ('scyllium canicula') ha

e di spade e cose simili. lo scillio gattopardo ('scyllium stellare') ha

e le acque chiare... lo scillio spinifero ('scyllium acanthonatunr) ha due

insolubile nelpalcool freddoe nell'acido azotico, che lo scioglie a caldo. si trova nel

ossimele composto, pigliando per aceto semplice lo scillitico. mattioli [dioscoride],

o ragionamento prolisso ed enfatico, per lo più d'intonazione predicatoria. pataffio,

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (9 risultati)

54: scilp: i passeri neri su lo spalto / corrono, molleggiando. il

poco. castiglione, iii-272: exposto- lo [il collo] al colpo della semitarra

e turco sirnsir 'spada', attraverso lo spagn. cimitarra e il fr. cimeterre

rettor., 38-12: sanza fallo lo porco salvatico avanza l'uomo d'udire e

): davanti a la porta de lo paraxo de lo dito fortunao vene un iugular

a la porta de lo paraxo de lo dito fortunao vene un iugular cum una

cembali. anonimo romano, 1-107: lo quarto ordine stavano lepori, gat

. -in espressioni comparative, per lo più con allusione all'aspetto deforme o

. ariosto, 1-iv-46: tu non lo connosci? il mutolo che sta ne

vol. XVIII Pag.41 - Da SCIMMIA a SCIMMIA (6 risultati)

pizzo. arbasino, 3-217: fulk lo festeggiano straordinariamente; ma prima che lo

lo festeggiano straordinariamente; ma prima che lo abbraccino una per una fa in tempo a

grande ha la sua scimmia, che lo segue come un'ombra ma si arrabbia di

natura, la quale s'attacca per lo più, in sul principio, alle cose

e sentiti e intesi il cuore e lo spirito e le carezze di un'altra,

, / perché conosce riuscirgli bene / lo star, benché da burla, ginocchione.

vol. XVIII Pag.42 - Da SCIMMIAGGINE a SCIMMIETA (4 risultati)

presidenziali a bonaparte: capite, scimieggia lo zio, ma farà fiasco. petruccelli

che scimmieggia i fiamminghi e vuol fare lo spiritoso. 2. intr.

imitazione). oriani, x-13-321: lo spirito invece riconosce se medesimo ancora più

, della scimmiesca) natura, se lo scuotere il giogo della fede vecchia ci fa

vol. XVIII Pag.43 - Da SCIMMIETTA a SCIMMIOTTATURA (6 risultati)

quale [volpe] il giudicie messere lo scimio era favorevole, perciò che teneva

gorilla. baretti, 6-319: lo scimióne al mio entrare non mosse altro

. -in espressioni comparative, per lo più con allusione alla figura corpulenta e

il giacosa ha fatto l'alessandrino. lo ha rifatto, scimiottando con meschina retorica,

frate cicalio... ripete sempre lo stesso saltellino scimmiottato da ni- netto che

italiana [22-viii-1909], 176: lo seppe, com'era, uno sci-

vol. XVIII Pag.44 - Da SCIMMIOTTEGGIARE a SCIMUNITAGGINE (12 risultati)

, il cefo, il ghennone, lo spinge, il callitrico, il cinocefalo.

il cinocefalo. crudeli, 2-147: lo scimiotto approvò / questa severità, / e

come voi, / a star lo manderebbero cogli orsi o con i buoi.

se avesse dovuto confezionare fegatini, mentre lo scimmiotto che aveva accanto accendeva della stoppia

5. locuz. - fare lo scimmiotto: imitare, scimmiottare. le

poi si guardava nello specchio e faceva lo scimmiotto. 6. dimin.

denti superiori lesiniformi, inferiori triangolari. lo scimno leccia ('scymnus lichia') ha corpo

una specie di nido con rami rotti. lo scimpanzé non è così selvaggio come il

e il clima e la zona ne determinano lo sviluppo e la forza, le sue

sua superbia. 2. fare lo sciocco, comportarsi da sciocco. rea

piacevoli. i. nelli, i-38: lo vedete, lo vedete ora di che

. nelli, i-38: lo vedete, lo vedete ora di che cosa sono cagione

vol. XVIII Pag.45 - Da SCIMUNITAMENTE a SCINCO (7 risultati)

le scimunitaggini che tu possa fare, te lo faranno sempre rinascere: sei figlio unico

nieri, 2-271: scimunitaggini che né lo zappi né il lemene con tutta l'

l. pascoli, ii-233: aveva lo scimunitissimo villano senza considerazione alcuna, e

p. fortini, 1-100: tanto lo scemunito sapeva che cosa fussi una donna

e lucia, 378: è per lo più costretto a dire con un'aria

io l'ho visto proprio cadere, lo buttavano sulle scine del tram ».

, la cui specie più nota è lo scinco delle sabbie (scincus scincus),

vol. XVIII Pag.46 - Da SCINDAPSO a SCINGERE (9 risultati)

landino [plinio], 160: lo scinco è simile al crocodillo, ma

al crocodillo, ma minore ancora che lo icneumone, e ancora egli nasce nel

il cle- psigiambo, il salterio, lo elimo, il novecordo, il pentacordo,

fenice, il lirofenice, il monocordo, lo scindapso e la pandura. v.

sapere nella questione della veritàdel sapere è scindere lo spirito; e questa scissura mena sempre

bontempelli, i-624: saltò duto lo cielo con grande apertura essere scixo. caro

mani il cielo osaro / e tòr lo scettro del suo regno a giove.

i monaci] si vanno a comunicare lo sabato e la domenica, ciascuno si scinga

/ non vò, se morte non lo snoda e scinge. dotti, 1-382:

vol. XVIII Pag.47 - Da SCINGUETTARE a SCINTILLA (5 risultati)

2-814: partitevi del tempio e copritevi lo capo e scingetevi. lorenzo de'medici,

xlv-33: mostrandosi tutta molle, fa parerenecessario lo scignersi ed asciugarsi. 5.

) dica ch'io desidero che me lo rammenti, accioch'io possa portarlo in

tutto di scintille in giro / per lo vóto seren brillare il mondo. stoppani,

pare / tremolo argento, / come quando lo increspa appena un vento / blando,

vol. XVIII Pag.48 - Da SCINTILLA a SCINTILLA (9 risultati)

mille a mille. pananti, ii-176: lo spirito è veramente una stimabil ricchezza,

mi scalda del tuo foco ognora, / lo quale in carità tanto sfavilla / ch'

6. facoltà, dote da cui procede lo sviluppo intellettuale di una persona; intelligenza

, ben ch'un gridi forte, non lo intende: / non sa s'è

delle intenzioni di una persona, per lo più nascosti e dissimulati per pudore, per

grandi fiamme e fuochi del poeta, lo quale, essendo giovine, fé di quello

'commedia'. ojetti, iii-105: parlavo con lo scrittore ebreo zangwill, che è un

sole, bisogna che dopo lungo trascorrer per lo cielo traversi gli elementi e penetri anche

periculo il rimedio vero e unico sarebbe lo spegnerli e sbarbarli [i tiranni]

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (5 risultati)

fondamenti delle dette faccie per lo più del detto sedi mettere

come il dissabbiatore, il sedimentatore o lo sghiaiatore). j j

esso in pratica minor posatura, ma lascerà lo stesso sedimento, benché conformato in altra

uesti residui negl'intestini e lo sgravano de'cattivi lievitielle precedenti digestioni.

una cultura, ecc., per lo più consolidatasi attraverso un progressivo accumulo nel

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (7 risultati)

cisterna o di fonte, buona per lo più la prima, ma grave, sedimentosa

di alessandro magno volgar., 26: lo dimane dopo lamorte del re filippo, alessandro

biri idio criatore, io ti priego per lo tuo santo nome ch'è limon,

per li troni, sopra gli quali hai lo tuo sedio, e per ciò che

? verga, 7-564: la vide che lo cercava,... predella da

: l'amor... già per lo tuo steril predio / gittar t'

1313-1323) [rezasco], 560: lo dovanieri... sia tenuto e

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (11 risultati)

per aver la decisa maggioranza nel votare lo scadimento del re, che più voleano

davanzati, i-167: offese tiberio ancor più lo suo tanto vantarsi dell'essere stati i

da varie passioni,... per lo più... si vedeva inclinatoa secondar

. bacchetti, 18-i-465: fate pure lo spiritoso. voi minate il morale della nazione

stati nel secolo xii e xiii per lo più gl'italiani in guerre ed allevati

nel maestro il gusto della sedizione e lo spirito fazioso ch'egli medesimo affettava per

: 1 tedeschi allora, tra per lo mancamento delle vettovaglie, che disagevolmente erano

rendono l'uomo gonfio d'arroganza e lo fanno insaziabile e pieno di vili pensieri

insaziabile e pieno di vili pensieri, lo sottopongono a casi teme rari

di opinioni. algarotti, 1-viii-123: lo imperio dell'ingegno è sottoposto più che

tempio e di cacciare via tutti quelli che lo maculavano, e quella delli sediziosi,

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (7 risultati)

o di rivolta o di vilipendio verso lo stato, il governo o le autorità.

, 11-iii-973: pitagora... con lo studio de la musicacercò di placare e d'

annue o perenni, hanno foglie per lo più alterne e carnose, piane, ovoidali

il fusto di tali piante è per lo più erbaceo con foglie opposte o alterne e

3-96: per qualche mese fui suoamico e lo invitai più di una volta, a casa

nell'espressione sedotta e abbandonata, per lo più scherz.). - anche sostant

il visconte le fu dinanzi, ella lo giudicò ancora più seducente che da lontano

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (7 risultati)

) saranno quelli i quali beatifi- caranno lo popolo; e quelli che sono beatificati,

per rispetto della guerra che s'apparecchiava tra lo re e questo comune per lo seducimento

tra lo re e questo comune per lo seducimento de'sopradetti della mala congiura.

3-87: possiamo intendere... per lo lupo ogni seducitóre de'giovani a mal

le tavole te piase, non solamente con lo corpo, ma eziandio per sedulitade,

involontaria ignoranza: bensì colui che volontariamente lo tradì e sedusse all'ira del cielo è

persona congiunta, si offende occultamente per lo più colradulte- rio nella moglie, nelli

vol. XVIII Pag.445 - Da SEDUTA a SEDUTA (8 risultati)

all'occhio tutta la grande armonia che lo seduce ed incanta. pascoli, 1-820

cervello. alvaro, 15-182: lo avevano sedotto alcune coppedi cristallo e di argento

, 1-i-640: in marx mi seduce lo storico (gli studi sulle lotte di classe

di sé la voluttà, la quale lo arresta e procura di sedurlo con le lusinghe

. convincere, allettare una donna, per lo più con false promesse e lusinghe,

iv-1-109: un crudel gusto di contaminazione lo spingeva a sedurre le donne che avean

seduta, sf. il sedersi o anche lo stare seduto per un certo tempo,

un organo collegiale o rappresentativo, con lo scopo di discutere, deliberare, prendere in

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (8 risultati)

a combattere un estero potentato che non lo può raggiungere, non mostra certamente coraggio

, i-217: egli nebre, lo signore sarà la mia luce.

che rappresentava una specie di tirso e me lo -trovarsi seduto accanto a qualcuno: avere la

, 18-1-166: niuno si chiamava aver lo stato... l'avolo o 'l

. ant. e letter. che ha lo scopo di attrarre e di lusingare,

girolamo da siena, i-33: lo modo di questa tentazionesi è fradulento e seduttivo

seduttore; e quanto all'opere, lo biasimavano che conversava co'peccatori e dicevano

: con un suo bando reale in istampa lo dichiarò autore delle turbolenze di fiandra,

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (6 risultati)

, ai forti congiurati, sebbene sapesse lo trarrebbero a morte per seduttoredei popoli e ribelle

seduttrice e corrompitrice. -che ha lo scopo di attirarsi la simpatia o il

prudentemente s'in com'egli lo copriva, con una quasi perpetua seduzion di

limitatamente al caso in cui la donna lo emanuele fosse dedito alla religione, dal tentar

sia minorenne e il seduttore nasconda lo stato di insoliti di seduzione con

ch'era completa! verga, ii-58: lo coin tali occasioni, cangeranno o tutti

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (11 risultati)

raneo, che usano come lingua lo spagnolo. -anche sostant.

stesso e scava una fes lo che voglia fare una bella tavola, avendo

scure, la seca, la piola, lo squadro et altri di simil sorte.

il falegname maneggiava le pialle, maneggiava lo scalpello o la sega, e panava con

] citolini, 322: ne lo speziale sarà il molino d'acqua e le

di due uomini: la quale, con lo smeriglio ridotto in polvere e con l'

continuamente la tenga molle, finalmente pur lo ridde. l. bellini, 5-2-270:

: hanno [i draghi] su per lo dosso le scaglie a guisa di sega

una ignota malìa che mi strugge, è lo strazio della mia povera giovinezza perduta.

buti, 2-301: dice che era risegato lo monte et in su quella sega era

: la sega s'ella ha denti or lo vedrò, / ferrara è stretta,

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (9 risultati)

tempo ai rotti di riordinarsi. era per lo più formata di più cunei insieme congiunti

anonimo romano, 7: allora per mantenere lo assedio fecerola gabella che se chiama seca.

cocuzzoli in fila, che in vero lo fanno somigliare una sega. 20

saba, 6-222: il soggetto è lo stesso: riproduce un ragazzo seduto di

. viani, 10-226: me lo potessi far segacchiare io questo po'po'

, 19-365: domani, il visionario, lo condurremo nella foresta con il pretesto di

viani, 19-436: il tamito salì lo scalone: su ogni ripiano udiva rantoli

le forbici, gli aghi lunghi e lo spago. -segaccino (v.

14-297: lui, segaiolo che se lo mena. -caratterizzato da frequenti pratiche

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (7 risultati)

: da qui facilmente comprenderemo con lo sclerozio, a forma di cornetto, che

del corpo. imbozzacchisce e patisce lo sprone. la segale cornuta è poli doi

gi). imitare in modo pedissequo lo stile del pittore ro, allora

: item demo ne la paglia segalecia per lo ve si ha da far quello taglio

la mostra segantiniana segamenti benedice chi lo privò di un dito, affine di pre

condato a cagione di un fungo che lo ricopre. 2. figur.

: egli è un segaligno / che non lo degli impressionisti, e quest'altra è

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (10 risultati)

non si torca, sega il legno per lo longo in due parti e volgi le

inchiodare, e quando il canile fu pronto lo vernicio di verde. -sostant

, 1-88: se ne va segando con lo smeriglio rocchi di colonne e molti pezzi

. sonare uno strumento ad arco, per lo più malamente, usando l'archetto come

223: la porta si aprì e comparve lo scimmiottino. aveva in piedi le sue

. ugurgieri, 298: uccide lo scudiere di remo e il guidatore del carro

con sì valoroso / braccio dietro nel capo lo percosse / che gli levò la vita

indarno / volò la punta. all'òmero lo giunse; / i muscoli segò del

elo sega fen in questa vale sote lo monester ». boccaccio, dee.,

., sega in due parti opposite lo cerchio de li due primi poli. l

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (9 risultati)

: item a dì 19 margo per segare lo messo vecchio et lo nuovo grassetti iiii

margo per segare lo messo vecchio et lo nuovo grassetti iiii. 12.

. d'annunzio, i-879: ne lo stridulo gioco de le rime / or

s. v.] r 'segato': lo dicono i inverno. vocabolario di

., 6-146: a. ccerti tempi lo foretano coglie = deriv. da segare.

. da segare. l'uva matura e lo mosto iscorre sotto lo nudo piede, e

l'uva matura e lo mosto iscorre sotto lo nudo piede, e a segarino,

riscuotere il figliuolo suo soprascritto chiamato cacio lo quale era segato la soprascritta quantità de'ditti

, ii-135: trinciando la paglia, lo strame e le erbe per le bestie

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (9 risultati)

quello della corteccia e della segatura lasciai lo essere di se stesso a se medesimo.

per la presenza di scogli (per lo più usato al plur.).

, 1043]: finalemente sia dato tuto lo guasto per li diti...

. segaduri e guastaduri che sono in lo campo in lo gran numero.

e guastaduri che sono in lo campo in lo gran numero. 5.

piombo. e. cecchi, 8-9: lo stesso umido tanfo che all'alba si

: è necessario che questo cerculo seghi lo equatore in due luoghi oppositi: sì come

nella processione che ha fatta questa mattina per lo giubileo, è ito in seggietta,

io. 2. sedile, per lo più a forma di cassetta, che contiene

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (8 risultati)

. le seggette erano tinte tutte, compreso lo zoccolo, di color sangue di bue

., i-128: a la fine pervenneroa lo luoco ove stava lo re priamo e sedease

a la fine pervenneroa lo luoco ove stava lo re priamo e sedease in una seia

di dario, il corpo duplicato per lo freddo nella sua seggia puose. l

con due bracci latexanto subito commanda ponerse lo drizatore, la tavola e rali

, posa. monte, 1-62-16: lo meo tormento non m'è dato a peso

capo de questa salavescovile. era ordenato lo seio reale con una tabula multo longa e

ed era quello quale era desposta per lo maniare. idem, i-116: appari-il seggio

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (7 risultati)

2. ciascuno dei sedili (per lo più accostati o in serie) su

lettere delle monete, che pagano per lo stallatico, ma si rifanno collo scorticar

e difensor del giusto, / per lo bene de'popoli e de'stati, /

verso di voi, che pregar non lo voglio: / oggi è quel dì che

. tavola ritonda, 1-429: quando lo re artus e gli altricavalieri vidono galasso al

, dicono veramente che questo si è10 cavaliere lo quale dèe trarre a fine le alte avventure

la vita intera, / e morte lo scampò dal veder peggio. / vittorio mio

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (7 risultati)

ognialtra condizione di cose... oscurerebbe lo splendore di parecchie città e annullerebbe quella

no nce essendo spaventato, né mutato da lo suo sieio, con impeto de grande

: tolse quel giaco... e lo gettò nel pozzo del seggio capovano.

si alcuna persona mectesse qualunque bestia in lo seggio comune...,

costumi, ora la giovanezza et ora lo stato del seggio suo, che abbondevole

aiuto dell'italia contro gli abissini che lo levarono di seggio per porvi taidaes, che

) in cui si svol lo è seggio di stelle e quello è cielo

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (4 risultati)

. seggio su cui siede un personaggio per lo più autorevole nell'esercizio delle sue funzioni

, sm. piccola seggiola, per lo più piete. f. f.

seggiolina, sf. piccola seggiola (per lo più usata dai bambini).

piedi. pirandello, 7-1307: ogni mattina lo vestiva e te metteva a sedere davanti

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (7 risultati)

bambini, pieghevole e trasportabile, per lo più dotata di un tavolino su cui

curahanno messo il fanciullo sul suo seggiolino e lo hanno accostato a una tavola piena di

strapuntino. -anche: il sedile, per lo più ribaltabile, del guidatore del tram

cassola, 9-25: a un tratto lo [il treno] vide muoversi;

seggiolóne, sm. grande sedia per lo più di legno massiccio con sedile talvolta

seghidi- glia. linati, 13-97: lo scintillìo delle seghidiglie e de'minuetti.

sega. paganino bonafè, xxxvii-165: lo quinto [modo di innestare le viti

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (6 risultati)

dentelli dell'orlo di un materiale per lo più metallico (e il profilo a

la città non dice il suo passato, lo contiene come le linee d'una mano

una foglia. calvino, 7-145: lo spazio si frastaglia intorno a ogni albero

. sighétto), sm. strumento per lo più usato in falegnameria (soprattutto di

gina / di tormene segina, / lo dio d'amor mi mente.

un edificio di maggiore importanza (per lo più un'abitazione) e adibita a

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (5 risultati)

amore] il circolo... e lo divise in due parti inequali, che

[certi piccoli vermiccio- li] per lo più di dieci segmenti o sferette, le

, né la lana che è rossa per lo tirio colore. idem, 6-531:

ke fue tornato inn. iscon- fitta lo ree di scozia kon tutta sua kompagna,

cavaliere venne da la sua parte, lo quale avea tutte le segne nere e

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (9 risultati)

]: nel na, con lo scopo di un lavoro comune, sfuggì interamente

la superbia sì fu fatto ragguardamento de lo 'nfemo. 3. traccia lasciata

, il segnacolo di una battere lo attinge alla carità, la quale da cristo

in terra né sotto terra, d'aprire lo libro e scioglieregli predetti sette signacoli. idem

di me tiricordi. pommi siccome segnacolo sopra lo braccio tuo, cioè che sempre per

venite, e diamo gloria a dio, lo qualeha alluminati gli occhi della mente vostra,

, che 'l possiate conoscere e ricevere lo segnacolo della vita, cioè battesimo.

., xvi-6 (195): per lo quale amore perspeziale segnacolo cristo volle che fosse

notizie, avvisi o ordini, per lo più mediante segnali convenzionali di tipo ottico

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (5 risultati)

. del giudice, 2-14: sopra lo specchio del bar un orologiosenza numeri ma con

forse il tuo sangue, il tuo sangue lo pagherà. parini, 723: dopo

foscolo, xii-679: fra le qualità che lo segnalavano, f 435

segnalatamente dimostra la consultazione de'tristi contra lo stesso signore, in che dicevano che lo

lo stesso signore, in che dicevano che lo persegui tassero e destruggessero et

vol. XVIII Pag.463 - Da SEGNALATORE a SEGNALATORE (5 risultati)

(un favore, un beneficio, per lo più in enfatiche espressioni di cortesia)

regie: / di che le ringraziamo e lo accettiamo / per grazia e per favor

e prontissimo e uno scrittore di polso lo chiamerebbe tistinto della donna'. 4

controllo. bernari, 3-214: « lo conosci? e chi è? » «

un marchese. »... « lo teniamo segnalato. è meglio che non

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (2 risultati)

to a una particolare questione, per lo più in forma -nel tiro a

e ritonde. il segnai della sanità è lo spes- seggiamento nello sciame, se son

vol. XVIII Pag.465 - Da SEGNALE a SEGNALE (17 risultati)

, che aveva morto suo figliolo, e lo condusero dove stava questa vechia. eia

, corno cagna rabiata li corse adosso e lo mordete in una spala. costui de

fugì ne li soi e disse corno lo volsero mangiare, mostrandoli el segnalle de la

che uno spander lasciato gii ha: / lo beccò ch'era bambino e ne porta

. segno distintivo o di riconoscimento (per lo piu costituito da un contrassegno cucito o

loro pena. -marchio impresso, per lo più a fuoco, sulla pelle degli

descriver non so, perocché appena / alzar lo sguardo osai. 10.

. diede loro uno segnale, per lo quale e'non potessono essere offesi da persona

. elemento che rappresenta visivamente, per lo più in modo simbolico, una condizione,

per la disposizione dello ucello; secondo per lo no- cimento che appare per la virtù

da mosto, i-107: 1 portogallesicne prima lo [capo] trovarono, viddero quello esser

i segnali confidare, che dietro si lo strascinava. -resto, vestigio.

g. villani, iv-5-15: ricordandosi lo 'mperadore di lui ericonoscendolo per certi indizi e

vivi e svegliati, la testa dritta, lo stomaco elevato, le spalle larghe,

mente i segnali: l'ucciderò e lo farò in mille pezzi. baretti, 6-226

, cii-v-29: buttava ancor due volteil giorno lo scandaglio in mare e notava li segnali della

una mattina al far del giorno buttato lo scandaglio in mare e veduta certa sorte

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (5 risultati)

, 2-1-51: questo 'seia'... lo fanno un segnale della musica ebrea di

signale non intendimo che sappia altri che lo diete bolognmo e vui. ramusio,

delle quali era una di rame con lo suo signale scolpito di lattone. federici,

/ vi pose er segnale / ercoles lo potente, / per mostrare a la gente

); quelle acustiche sono effettuate per lo più con il fischio o la sirena;

vol. XVIII Pag.467 - Da SEGNALE a SEGNALE (7 risultati)

l'ordine o la comunicazione trasmessa, lo strumento con cui viene effettuato, ecc

-boa o galleggiante (usato per lo più per indicare il punto in cui

lato, il tonfo dei mortaretti e lo strepito d'una fanferina su un palco

-segnale d'allarme, quello costituito per lo più dal suono di una sirena o

senso (il senso in cui il parlante lo ha trasmesso e il senso in cui

e il senso in cui l'ascoltatore lo intende); il significante si traduce

segnale; ma 'brummel'aveva già preso lo slancio; e la partenza quindi, non

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (5 risultati)

giorno. savinio, 27-323: che lo zio gustavo non leggesse la 'divina

fingesse soltanto di leggerla, ani- ceto lo aveva dedotto dal segnalibro che da anni era

. monte, 1-44-2: già, lo meo dire, amico, voi nom póne

del vento che spinge un bastimento e lo tiene imprigionato fra sé e la terra

. scrivere, annotare qualcosa, per lo più al fine di conservarne la memoria.

vol. XVIII Pag.469 - Da SEGNARE a SEGNARE (11 risultati)

g. gozzi, i-8-232: lo sprona che quant'ivi impara / e quantovide

che più commenda il suo amoroso incendio e lo fa jno di maggior maraviglia è

.. dellacategoria dei proprietari di case. lo so, lo so che non è

dei proprietari di case. lo so, lo so che non è bello. non

125: statuto et ordinato è per tutto lo mese di gennaio li signori e camarlengo

li quali sieno tenuti e debiano per tutto lo mese di febraio prossimo che seguita terminare

albergo sì maladetto che, perché via non lo porti il demonio, ha convenuto segnarlo

deh fia che ti rammenti 7 quanto lo sfortunato icaro offese / con la plebe cecropia

storia di tobia e tobiolo, 1-38: lo piovano segnò con essa [cintura]

diliberata. storia di stefano, 6-25: lo marito per uno medico so parente /

la faziamo signare, / e tuto lo suo rio sangue fuora trare ». g

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (9 risultati)

cammino. g. villani, iv-6-1: lo re col chericato e popolo di parigi

piglia 'l ramo de la luce, / lo quale è a deo molto a

: il disordine vaghissimo de'suoi capelli lo [il volto] segnavano d'una bellezza

, / ma segna il pelo, ove lo coglie, a pena. tommaseo [

tornielli, 482: già si scopre lo tempio gradito, / e lei brillando

produco altrui una sensazione col mio dito che lo avvisa a volger l'occhio in quella

ho un gran peso qua »: segnava lo stomaco. piovene, 1-211: se

verga, 8-366: parevagli che la gente lo segnasse a dito. faldella, ii-2-205

popolo faceva capo a lui solo, onde lo segnarono per espresso nimico, per vendicarsene

vol. XVIII Pag.471 - Da SEGNARE a SEGNARE (10 risultati)

vuoto e pedantesco non era facile rinvenir lo scrittore che, sollevato oltre il gregge

critici, abbracciasse con occhio da filosofo lo sviluppo dell'arte italiana e ne segnasse

al fuoco,... papa pagolo lo domandò quello facessi. ariosto, 387

, e l'atto della sua destituzione che lo manda in olanda semplice generale di divisione

tutte queste fatiche re, e scriviamo lo patto; e li prìncipi nostri e li

». g. manganelli, i-41: lo sportivo, mistico che si accontenta di

si segnino. corte, xcii-i-253: non lo farete esserci- -odi il vangelo

su rimprimitura della tela, segnava con lo stilo i dintorni, acciocché mai non

rosa il pregio cede, / che per lo scorno or più arrossir si vede.

sotto al ginocchio, al fondo de lo arnese. ariosto, 21-10: ermonide

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (10 risultati)

uno uomo si segnasse nel capo, lo sangue s'uscirebe per le vene.

/ - vuol dire cavar sangue; me lo disse 7 l'altro dì, ma

, e in conseguenza non molto obbedito: lo che procede segnatamente da quattro cause.

per la rilevazione degli elementi necessari per lo studio dei tempi di lavorazione.

sul conto e senza dubbio il conto lo avrebbe già pagato lei. -coperto

, ricevuto il libello da colui, lo spiegò che egli in esso non vide segno

che il padre gli avea detto; / lo splendor vede dell'oro forbito / che

volgar., i-ii (4): lo qual pam poa chefu coito e tratto da

qual pam poa chefu coito e tratto da lo fogo fu trovao segnao de la croxe,

fogo fu trovao segnao de la croxe, lo qua non fé tocamento de man,

vol. XVIII Pag.473 - Da SEGNATO a SEGNATO (10 risultati)

dolente si ripose / indosso l'arme e lo scudo alle spalle; / dal mar

nevi della via ch'aveano fatta, poiché lo dissero a restaino caldora, restaino con

/ vedenno- me si ^ nato, lo malegno / non m'apponterà con sua fortuna

efrem volgar., 7: non turbiamo lo spirito santo delun coltello se stessa svenatasi morir

il viso segnato. pratesi, 5-8: lo dicevano troppo buono a non adoprare con

sugo di bosco, mentre lei perfino lo rimandava qualche volta segnato con qualche graffio

critici e da tutti i visitatori, lo pregò che volesse accompagnare lei e suo

cesira. bacchetti, 2-282: c'era lo storto, che sapeva contraddire e maledire

). dominici, 4-186: per lo aportatore de la presente mandiamo le 'ndulgenzie

che, segnate del nome mio, per lo spazio circa d'un anno comparvero nel

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (7 risultati)

i segni della fatica (il viso, lo sguardo); fortemente marcate (le

: conoscendo quanto malvagia cosa sia al prencipe lo tenere presso di sé uomini viziosi,

marco polo volgar., 3-98: lo bestiame grosso non si guarda, ma

statea diritta e segnata e agguagliata per lo dinzzatore e segnatóre del comune. fiori,

: era la pietra di questo annel- lo una smeralda, la qual chiamavano signatoria,

il suo bravo ordine del giorno, lo tirava fuori: « si tratta di

firmato, ma vi è spazio, fra lo scritto e la mia firma, per

vol. XVIII Pag.475 - Da SEGNATURA a SEGNAVENTO (1 risultato)

gioia, 3-i-63: non si potrebbe dire lo stesso delle proteste che presso d'un

vol. XVIII Pag.476 - Da SEGNAVIA a SEGNO (9 risultati)

. fenoglio, 5-i-1201: jonnny afferrò lo sten, ma appariva malfermo e inconsistente,

dipinta su massi o piante, per lo più accompagnata da un numero o da

gùardati di non prendere medicina nulla per lo stomaco purgare, e no fare nulla segnerà

significati d'ogni segno-immagine- parola, per lo più allegorizzazioni storico-intellettuali. = deriv

di relazione da sostantivi... lo troviamo, così, adibito a foggiare sempre

derivati da parole latine... lo troviamo affisso a parole di qualunque altra

e imperfetti d'etade, quando dopo lo fallo nel viso loro vergogna si dipinge

il signore: « questo è lo segno del patto ch'io noe tra me

, noi non troviamo cose dette anzi lo presente tempo per cento e cinquanta anni.

vol. XVIII Pag.477 - Da SEGNO a SEGNO (9 risultati)

. atteggiamento o comportamento che lascia presagire lo sviluppo del carattere, le azioni che ci

ritenere particulareamicizia teco: e se per effetto lo dimostra, mi pare sia buon segno

-nella superstizione popolare, accadimento per lo più banale, interpretato come premonitore di

segni perché i sicari spediti a trucidarlo lo riconoscano. d'annunzio, iv- 2-353

se v'è contato / ch'eo lo faccia per arti, / che voi ve

per la qual non solamente si rifrena lo 'ncendio della lussuria, ma rinfrenasi i

amor ben degno, / se non me lo vuoi dir, fammene un segno.

d'amoreè segno. pananti, ii-349: lo sbadiglio passa per segno di noia.

sentimenti del donatore nei confronti di chi lo riceve. ghirardacci, 3-158: questa

vol. XVIII Pag.478 - Da SEGNO a SEGNO (12 risultati)

cittadina era apparito in cicilia, lo quale facea tanti segni e mara

., iii-29: se rappresenta a te lo porto,... enoi? questo

1-185: compiuto ch'ebbe [ilio] lo... temin cel, goè

segno da dio, si posero gionata e lo scudiero suo, tutti quanti / ora

cesare, 170: se ella avesse preso lo miluogo delletto, si sperava che fosse malvagio

discostandosi portentosamente dalle leggi che si ritiene lo regolino, e che indica l'incombere di

dixe: « misere imperatore, questo ène lo sinno de lo sero, si

misere imperatore, questo ène lo sinno de lo sero, si stringessero alla carrozza

i-595: ambro iudicio. lo tuo sudore refonnerào la terra ». m

dei? ecco che noi abbiamo veduto lo segno ch'egli è nato, / a'

che l'ire hai preste. / frena lo -mimica che sostituisce la comunicazione verbale

dovendo occultarsi più che sia possibele, lo variano quasi sempre. alfieri, 1-456:

vol. XVIII Pag.479 - Da SEGNO a SEGNO (12 risultati)

del giorno e della notte, scandendo lo svolgersi della vita monastica o, in

dico in principio dobbiamo sapemaravoglandose, fé-se lo segne de la croxe, e la merla

vi fece sopra il segno della croce e lo bevé tutto senza lesione alcuna. magalotti

. d'annunzio, iii-1-817: mormorando lo scongiuro, ella raccatterà rapidamente i due

trent'anni sotto la tonaca e glie lo mise tra le mani congiunte. pratolini,

la milizia cristiana che siti signati di lo signo di cristo, confortatevi! leggenda

firma. questo filippo veramente abbe lo seno della croce nella spalla ritta.

8-94: con silenzio come gli obelisci per lo più erano intagliati di che segno

di gioco. -segno del gioco: lo spazio così delimitato. aurea volgar.

le pio e buono e iusto, lo quale abbe nome filippo lo buono. macchie

e iusto, lo quale abbe nome filippo lo buono. macchie, novo libro, mi

leggiadro stile / da questo segno a quel lo spinge a gara. -ant.

vol. XVIII Pag.480 - Da SEGNO a SEGNO (5 risultati)

inventato di attribuire a ciascuno voce che lo significasse. campanella, 5-293: è

è l'ufizio dei segni? il nome lo dice: significare. e donde hanno

emblema, un segno, una scorta che lo guidava a traverso il labirinto interiore.

e 'l tempo diputato; / ed ordinò lo 'mperador, per segno / d'onore

segno di cavaliere e senatore, / lo lasciò in pegno a un oste suo

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (9 risultati)

segno di mia arme, il quale sia lo lione d'oro in su le tue

ed a'pisan, che levate lo segno di sion; confortatevi e non istate

non istate, però ch'io adduco lo male d'aquilone e grande contrizione.

, i-356: di poi... lo stendardo dell'aquila et intorno a lei

-polena. re id est lo segno che se pone all'albergo. s

quella quantità di vino cne basta per lo bere della famo- glia, ma non

comandamento del gran signore che egli non lo veda, e come esso vi mette il

e misure, gli esattori... lo facciano sapere ai ministri dell'uficio del

. dante, inf, 11-50: lo minor giron suggella / del segno suo

vol. XVIII Pag.482 - Da SEGNO a SEGNO (12 risultati)

dicano segnata la sposa per lo marito che la vuole. casti,

. ciò che altera più o meno durevolmente lo stato di un luogo o di un

piove. /... / iuba lo scrive,... / sesostris,

eguale per tutto, accioché ilpeso della fabrica lo prema egualmente, né i pareti facciano

esterna e adoperato a quella guisa che lo scultore si serve del marmo o ogni

1-204: in questo atto stette fermo lo segno fatto di marmo. livio volgar.

/ nel glorioso martire victorino, / lo core n'ho tucto aceso, / pensando

poco de acqua del dicto talco e se lo ponga in le palme de la mano

: se il ragno offenda o no, lo so per prova, / ché ne

-per anton.: stigmate (per lo più al plur.). iacopone

/ en croce e. ll'ari lo vedesti: / culli suoi signi remanisti,

. laude di assisi, 226: per lo gran dolore / delle suoi piaghe e

vol. XVIII Pag.483 - Da SEGNO a SEGNO (8 risultati)

persona (o anche l'oggetto che lo incarna); opera d'arte significativa

4-91: hanno bilance de legno. lo legno ha una corda nel mezo, con

di alcide-, le colonne d'èrcole, lo stretto di gibilterra. -ultimi segni:

e a veder giocondo, / giunse lo spirto al suo principio cose, / ch'

suo principio cose, / ch'io non lo 'ntesi, sì parlò profondo; /

e il contrassegno o il segnalibro che lo indica). c. dati,

ultimo grado di cor- ruzzione e che lo spergiuro fosse commune a un segno estremo

. papi, 3-ii-96: la pompa e lo splendore sembranoessere giunte nelle corti di que'monarchi

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (18 risultati)

54-6: como segno a saitta, tutto lo monno a te affitta [o pier

più sagace arciera, / quando scocca lo strale a piccol segno. l. quirini

, il moto,... lo spingere un cavallo feroce a belle fiancate,

l'esercizio manuale del semplice soldato, lo sparare al segno una pistola e uno

e uno schioppo. pratesi, 5-102: lo zi'prete ci volle mettere in soggezione

persona o immagine a cui si indirizza lo sguardo. dante, xlvii-81: degli

l'imagine sua, ch'ancor dimora / lo spirto intorno a lei, come a

amante? / son il segno e lo strale? il foco e l'esca?

dazeglio, 4-iii-136: queste qualità lo resero segno alla stima ed all'affetto di

alla stima ed all'affetto di quanti lo conobbero in paesi stranieri. cavour, vii-221

conv., iv-xxn-2: sì come dice lo filosofo sul primo de l'etica e

nove e le scritture antiche / pongon lo segno, ed esso lo miaddita, /

antiche / pongon lo segno, ed esso lo miaddita, / de l'anime che dio

verità manifestissima. liburnio, 1-26: colui lo quale studia d'andar correndo più vicino

per dritto segno. bambagiuoli, 59: lo savio marinaro ad un sol segno /

/ dove fa d'uopo alquanto alzar lo stile. abba, 1-193: a segno

. iacopone, 92-89: regnase ne lo regno, / e ne lo regno stalo

regnase ne lo regno, / e ne lo regno stalo principato; / navigase so segno

vol. XVIII Pag.485 - Da SEGNO a SEGNO (8 risultati)

entra la morte nell'anima, ciò sono lo vedere, l'udire, lo toccare

sono lo vedere, l'udire, lo toccare, l'odorare e 'l gustare.

, sotto il suo segno zodiacale, lo scorpione, la predizione esatta del piccolo

? -verrebbe a significare che colui a cui lo mandasse fosse tale quale è la influenza

, in guisatale che s'esso gli mandasse lo scorpione, significherebbe ch'ei fosse cattivo

). restoro, ii-56: trovamo lo cerchio del zodiaco diviso en dodeci parti

intorno di x nel quale essa ha lo stesso segno che in xq. -regola dei

spirito quel gattaccio » mi dicevo quando lo vedevo... decifrare nell'ordine notturno

vol. XVIII Pag.486 - Da SEGNO a SEGNO (9 risultati)

indicato con il nome dell'autore che lo ha descritto e indicato come significativo,

: agl'infermi è segno di sanità lo scemamento de'dolori. m. savonarola,

che alcuni gentili e sacerdoti degli idoli lo avvelenassero, apparendone manifesti segni dall'enfiagione

petto ella vi è considerabile, e lo dimostrano e ne dànno segno evidente quella

l'orina in quanto significativa per determinare lo stato di salute o di malattia.

perché ho rotti gli fornelli, non lo puosso molto desiccare: però vi mando

morissi di pisto-andare a un segno: raggiungere lo stesso gralenzia. b. machiavelli,

la reflession del muro dove è attaccato lo specchio, non è a gran segno

, iv-118: dite, a che serve lo sgobbar le some / de'gravi affari

vol. XVIII Pag.487 - Da SEGNO a SEGNO (9 risultati)

41: - con esso lui sì che lo impe- radore dèe aver alcuna nimistà,

, 18-195: avevo colpito nel segno. lo sconosciuto non mi lasciò compiere la domanda

di qualcosa, di qualcuno: attuarne lo scopo; raggiungerne il livello. s

, e l'ali, e pallade lo scudo ad alcuno, non s'intenderebbe che

volta prestati la scimitarra, l'ali e lo scudo a perseo? tansillo, 2-8

m. villani, q-26: passò per lo distretto di perugia, cioèper quello della città

. -essere vittima di un trattamento per lo più ostile, aggressivo, calunnioso,

greco nondimeno. oddi, xxi-ii-272: farò lo scorroc- ciato anch'io e la farò

a segno. einaudi, 640: lo stato con i poliziotti, i giudici ed

vol. XVIII Pag.488 - Da SEGNO a SEGNO (9 risultati)

'l bargello il fé stare a segno con lo scudiscio tremolante che gli arrestò la lingua

qualunque non protegge un individuo, non lo assicura che fino a un certo segno

la sceme appena l'intelletto, / lo spirto pur vaneggia, / d'eccelse voglie

. giacomo da lentini, 20: lo leone este di tale usato, /

di cola di rienzo, 64: lo prefetto in segno di vera obbedienza mandò

alla testa in segno di lutto, lo accolse quasi con ostilità. -in

il segno *. verdinois, 91: lo stesso umorismo era così pepato da lasciare

il sonar le ore; e quivi saràanche lo svegliatore, il metterlo a segno e lo

lo svegliatore, il metterlo a segno e lo svegliar suo. -appigionare una camera

vol. XVIII Pag.489 - Da SEGNO a SEGNO (8 risultati)

: un motivo di commedia le pareva lo scherzo che passa il segno, uno scherzo

, / non si smarrisce retro ad lo infinito, / ma sta contento sol

esemplarità. matteo correggiaio, 15: lo cor mi rodo, / pensando deltuo cuor

il libro dalle mani senza violenza, lo posò sul tavolo. gridai fuori di

questo regno è aggiustabile, in pochi mesi lo vuole ridurre a segno.

secco. sanudo, ix-392: vedendo lo ditto barzolo con lo investir presto andar

, ix-392: vedendo lo ditto barzolo con lo investir presto andar a fondo, e

storie pistoiesi, 1-393: al fine lo dalfino gli condannò acrudele morte, cioè che

vol. XVIII Pag.490 - Da SEGNORE a SEGO (5 risultati)

l'indignazione dei suoi colleghi o perché lo tenesse a segno il rispetto di suo

magalotti, 9-2-304: il rigore della disciplina lo teneva a segno. manzoni, pr

fondo ogni dì più, è venuto lo inconveniente al segno che si vedecon apertura di

. v.]: 'segnettino': per lo più fatto sopra foglio o simili,

. girolamo volgar., 186: udirai lo sposo tuo: « pon mecome segnaculo nel

vol. XVIII Pag.491 - Da SEGOLA a SEGREGARE (6 risultati)

riman deluso in qualche suo intento, per lo più non bello o non giusto

unto l'a de qualche seo / chi lo fa cossi star queo.

coprendo la gola le monache: asegolata chi lo porta. gigli, 2-154: secondo

, per dargli la strada si piglia lo sterzo; si dice così perché ha isterzati

della spagna, filippo né l'uccide né lo fa uccidere, ma lo segrega in

l'uccide né lo fa uccidere, ma lo segrega in una parte dello stesso palazzo

vol. XVIII Pag.492 - Da SEGREGATAZIONE a SEGREGATO (4 risultati)

e al principio su cui s'appoggia, lo segrega dal propriomoto isolandolo in una sfera dyinerzia

19-99: quest'ultima disgrazia che quasi lo segrega dalla società, lo chiude in

che quasi lo segrega dalla società, lo chiude in sé... la cecità

eintimo di via del corno più di quanto lo sia gesuina che vi abita da dodici

vol. XVIII Pag.493 - Da SEGREGATORE a SEGREGAZIONISTA (6 risultati)

. tommaseo, 10-ii-107: quanto più lo spirito umano viene avanzandosi nella sua vita

(femm. -trice). che ha lo scopo di isolare dalla società.

x-13-206: la segregazione inebetisce e consuma lo spirito, la comunanza propaga il contagio

un tutto. tarchetti, 6-i-527: lo sbadiglio è il linguaggio della noia.

. f. basaglia, i-i-xxm: lo psichiatra può ritenersi estraneo a quest'azione

dominato e, in genere, con lo svolgimento della vita civile dei due gruppi

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (6 risultati)

, 1: battaglia a oxford nelmississippi per lo studente negro iscritto all'università. i

, sf. cella isolata, per lo più senza finestre e sotterranea, in cui

nella secreta non trovo documento alcuno che lo stabilisca. -archivio del banco

) [rezasco], 312: lo scrivano della secreta ha... di

novati, ch'io secretamente speravo che lo bollassero. 4. misteriosamente,

securamente verrai. llà et assecurerraime de lo tuo sacramiento. ser giovanni, 3-14

vol. XVIII Pag.495 - Da SEGRETARIALE a SEGRETARIO (2 risultati)

di un pezzo di tubatura aziendale, e lo intasi, perché poi tutto si subordini

, cioè d'essere suo secretario, per lo qual quasi si poteva dir lui essere

vol. XVIII Pag.496 - Da SEGRETARIO a SEGRETAZIONE (9 risultati)

permanente di relazioni intemazionali accreditato presso lo stato ricevente. nievo, 420:

fa tutto da sé... e lo ha esperimentato in una certa piccola occorrenza

volere della donna trovò uno segretario per lo quale l'uno potesse manifestare lo suo

segretario per lo quale l'uno potesse manifestare lo suo volere all'altro chiusamente. pasqualigo

di grandissima copia d'oro interveniente, lo fermai per segretario de'miei pensieri. canaldo

suo segretari sergenti. buti, 2-474: lo re carlo manifestò lo suo segreto ad

, 2-474: lo re carlo manifestò lo suo segreto ad uno de'suoi medici lo

lo suo segreto ad uno de'suoi medici lo più segretario e confidente ch'elli avesse

poco sale che hanno in zucca, lo dimostrano col vestire de'più sfacciati colori che

vol. XVIII Pag.497 - Da SEGRETELLA a SEGRETEZZA (4 risultati)

pubblico telefonico che fornisce informazioni (per lo più registrate) nei più diversi settori

primo trimestre delle paghe di vostra altezza per lo generalato degli oceani. ella sa che

italo-ju- goslavo deve essere eseguito, e lo è, con la massima segretezza in

. -accorgimento o atteggiamento che ha lo scopo di celare fatti o decisioni e

vol. XVIII Pag.498 - Da SEGRETIERE a SEGRETO (8 risultati)

vi-323: musso, iv-325: non lo vedete voi dotti? che andate cerconviemmi

di una porta solo dall'interno. per lo cammino usato, a'suoi dolzori / nascosamente

». e aggiunse: « a me lo potresti anche dire: pnma di tutto

presenza l'anima sua che, se lo compiaccio, mi sposerà; e che poi

: è un galantuomo, che, chi lo paga bene, tiensegreti gli ammalati. soldati

maresciallo, addetto ai servizi segreti, lo condussero via i tedeschi nel 1943,

identità e la propria attività, perseguendo per lo più fini politici sovversivi. botta

anche sostant. iacopone, 92-100: lo patriarca sì voi demorare / entrone l'arca

vol. XVIII Pag.499 - Da SEGRETO a SEGRETO (18 risultati)

, acciocché la giustizia di dio, per lo palese e per lo secreto, sia

dio, per lo palese e per lo secreto, sia piena e contenta. g

che non appaiono in bilancio, per lo più disponibili per operazioni illegali o coperte

le forme apresso di sé ne ritenea, lo publi- casse e facesse chiaro e noto

inciti l'animo degli uomini e più tosto lo muova a pensare sopra le parti segrete

giardiniere, se fosse ancora più accorto, lo farebbe tacere con dell'oro alla mano

ma è impossibile, poiché tutti, lo si vede dai volti raggianti, hanno

affanno intollerabile, che io non ve lo saprei mai dire. bettinelli, 1-ii-137

migrava lenta colla sua respirante corolla; lo sguardo si perdeva dolcemente in quel mondo

la terra e li martìri, / lo mio maestro, e io dopo le spalle

era uno garzone nel reame il quale amava lo suo padre sì come natura comanda,

car figliuolo, / che le più volte lo secreto loco / agiunge mal a male

sì digamo avisendadamentre le secrete cause de lo nostro core. dante, vita nuova,

vita nuova, 2-4 (8): lo spirito de la vita, lo quale

: lo spirito de la vita, lo quale dimora ne la secretissima camera de

quale dimora ne la secretissima camera de lo cuore, cominciò a tremare. b.

g. giudici, 11-23: perché lo sanno anche i bambini / il duce avanza

... che nelle secrete ore non lo costringessero d'uscire. 16.

vol. XVIII Pag.500 - Da SEGRETO a SEGRETO (12 risultati)

e uscì sì sagrato che non lo seppe annibaie. boiardo, 2-12-

deh'industria, né quel segreto che eccita lo spavento e dà neri di donato,

20): allora mi confortai moltoassicurandomi che lo mio secreto non era comunicato lo giorno

moltoassicurandomi che lo mio secreto non era comunicato lo giorno altrui per mia vista. cavalca

essere tanto amato, che potesse sapere lo segreto dell'animo suo. alberti, i-221

caro amico. / poi, con dolor lo dico, / le vidi in man di

è prencipe d'impenetrabil segreto; e lo vela non meno co 'l volto che con

, secondol'uno senso e l'altro, lo 'core'si prende per lo secreto dentro,

l'altro, lo 'core'si prende per lo secreto dentro, e non per altra

una grande pace, pace di singhiozzi dopo lo scroscio del pianto, pace di dolore

si corre di strani pericoli ad empiersene lo stomaco. fagiuoli, vii-39: chi sa

qualificano l'altissimo poeta, qualificano altresì lo eccellente pittore. g. gozzi,

vol. XVIII Pag.501 - Da SEGRETTATORE a SEGUACE (10 risultati)

f. cetti, 1-iii-196: abbonda per lo contrario quel pe- scetto trasparente come un

, si occupava di questioni vitali per lo stato, specie in caso di grave

un potere limitato nel tempo e per lo più rinnovabile ogni sei mesi (anche nell'

lavoro, soprattutto nel caso in cui lo svolgimento dell'attività (medica, giudiziaria

: uso di un codice che permette lo svolgimento assolutamente riservato della comunicazione. -segreto

prodotto, noto a pochi e per lo più brevettato. -anche: divieto di divulgare

sistemi di preparazione di un prodotto per lo più industriale. operazioni belliche o esercitazioni

partic.: organo genitale, per lo più femminile. fasciculo di medicina volgare

di cordano e di perugia, 47: lo conte dicie a ulis- ste: «

sa serbare il segreto, e facilmente lo manifesta. 24. prov.

vol. XVIII Pag.502 - Da SEGUACE a SEGUACE (9 risultati)

2-4: predicai eziandio la penitenzia e lo regno del cielo,... vestito

fabricai li cieli, né dove reclinare lo capo, per monstrare alli mei sequaci

sequaci che tucte le cose del mundo e lo mundo debbono reputare corno male e corno

grande moltitudine d'angeli li quali ne lo vizio de la superbia forono soi sequaci

che nui iustamente simo venuti ad invadire lo riame suo. boiardo, 1-73: con

de la volontate, / non dicemando lo mal che n'avene. bornio da

d'amore, opera e patisce per lo cuore come per suo proprio stormento.

che cammina dietro a qualcuno, che lo segue o insegue. - anche sostant.

si pianti il fico in forma che lo possi ben toccare il ramo dell'ulivo,

vol. XVIII Pag.503 - Da SEGUACEMENTE a SEGUGIO (13 risultati)

: e1 primo notturno - è dato a lo stumo / de'martirizati. /..

ch'ella senza fallo l'abbia per lo sequente ordinario. sarpi, i-1-186: io

, prese uno dei versi seguenti e lo mise anche lì. 3. che

che vii nat'era, / né lo sperar per lei suvvertir genti, / né

: el giovane domandò il seguente, lo quale era di nobili fazioni e stava con

la seguente tomba, / montati de lo scoglio in quella parte / ch'a punto

de la parte ne la qual parla lo pensiero nuovo avverso. idem, purg

alla lepre (anche in similitudini, per lo più allusive alla tenacia con cui si

segùscio vò seguire: / quando il sengnor lo batte più cociente, / se 'l

e'torna, e mette in gioia lo languire. folgore da san gimignano, vi-ii-134

, cii-v-256: il seùgio, sì come lo truova, va atorno abbaiando, morsecchianao

, morsecchianao e fuggendo, e tanto lo molesta che lo fa montar su 'l primo

fuggendo, e tanto lo molesta che lo fa montar su 'l primo arbore che in

vol. XVIII Pag.504 - Da SEGUGISTA a SEGUIRE (11 risultati)

tordi colpirsopra i ginepri, / e dolce lo snidar da'lor pertugi / le astute

traccia delle stfwso]: 'seùso': lo stesso che segugio, specie di bracco,

, agg. che può essere seguito con lo sguardo, che può essere controllato a

diciotto anni in fino in lxx, lo giuramento del populo e lo seguimento e

in lxx, lo giuramento del populo e lo seguimento e me e..

e... soprannome di chiunque farà lo detto saramento eseguimento. tll perseguire un

umore di ragiona / il cieco che lo segue chiotto chiotto. foscolo, iv-352:

; venire dopo, successivamente, ripercorrere lo stesso cammino; fare corteggio dietro a

dante, inf, 1-113: io per lo tuo me'penso e discemo / che

accenna al lettighiero e a don abbondio che lo seguano; entra in un primo cortile

che una donna col toccamento d'un brieve lo segua a forza. forteguerri, 17-58

vol. XVIII Pag.505 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (30 risultati)

a rubé la sua nessunissima ambizione di seguirlo-assumere lo stato giuridico del coniuge, in caso

l'uno e lasciar l'altro, lo migliore è da seguire, con alcuna

rasgione che sia laudato / sancto pietro, lo beato, / che da cristo fo

chiamato: /... / incontenente lo siguìo, / dop- po lui sì

se ne gio: / « tu se'lo verace figliuolo di dio, / de

na non piaceva, ritrovò alcuni che per lo vero baldoino il raccolsero e lo seguivano

per lo vero baldoino il raccolsero e lo seguivano come loro vero nativo e proprio

risolutamente la bandiera di manin, e lo proclamava senza esitazioni. frateili, 5-163

dànne, padre, en donamento / lo tuo ricordamento, / ke lo nostro intendemento

/ lo tuo ricordamento, / ke lo nostro intendemento / te se- guisca guidatore

di fra paolo sarpi e dell'anonimo che lo segue da più di due secoli?

canzoni, 9-7: quella dov'è fermo lo disire / nostro eer donna volerla seguire

s. degli arienti, 2-247: seguendo lo inamoratocol desio, / per voi sola or

chiaro davanzati, 74-11: non si rimembra lo vostro coraggio / la pena e lo

lo vostro coraggio / la pena e lo travaglio che mi face, / dicendo ch'

face, / dicendo ch'io diparta lo mio core / dal vostro amor, ch'

volgar., 6-517: la cerva siegue lo so paro; lo serpente fi tegnudo

: la cerva siegue lo so paro; lo serpente fi tegnudo da la serpente.

. 9. tenere dietro con lo sguardo al movimento di qualcuno senza spostarsi

in cui ci si trova; accompagnare con lo sguardo chi si allontana. dante

la seguì tenendo la faccia volta verso lo specchio fin ch'entrò nella stanza vicina

stanza vicina. calandra, 1-223: lo seguiva con l'occhio fisso ed ostile

idem, par., 27-74: lo viso mio seguiva i suoi sembianti,

e seguì fin che 'l mezzo, per lo molto, / li tolse il trapassar

de'suoi guerrier gli sguardi / dubitosi lo seguono. mascheroni, 8-299: passa

, 31: già -lasciar errare lo sguardo dietro un animale in volo o

parte a parte, né il lettore lo desidera; solo, seguendo il nostro giovine

... la possibilità di seguire lo sviluppo del sommo artista cadorino nelle sue

gilda avesse una sua particolare duttilità: lo seguiva in ogni argomento, senza chiedere

ragione in qualche puntoa fabrizio, ma non lo poteva seguire. pratolini, 9-174:

vol. XVIII Pag.506 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (12 risultati)

stata data la più ampia pubblicità su tutto lo svolgimento della controversia. fenoglio, 5-ii-473

altre considerazioni di ordine generale sipossono fare seguendo lo sviluppo logico delle nostre deduzioni. 14

novellino, xxviii-803: baroni e cavalieri lo seguironoassai, e rimenàrlo al palazzo. boccaccio

le dando spazio a rifarsi, torle lo stato. g. b. adriani,

cura. lippi, 5-30: per non lo perder d'occhio e ch'ei le

inganni un gran toro, essendoli advicinato, lo chiamò ad cena. -perseguitare

varico, / i crudi fati e lo spietato fondare, / né vaimi dietro ascondare

pure seguendone le traccie corre sempre finché lo trovi. -adeguarsi, strisciando,

rettor., 158-2: se ne passerà lo sponitore brevemente e seguirà la materia di

tenza del proemio, è da seguire lo trattato. s. gregorio magno volgar

più l'uccel di dio / ne lo stremo d'europa si ritenne.

e porta. iacopone, 80-107: lo vostro ditto, frate, sì ne piace

vol. XVIII Pag.507 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (13 risultati)

have in domandare / perde arditanza de lo suo signore. dante, purg.,

uno zio, uomo molto altolocato, non lo avesse preso fresco fresco,..

degli arienti, 2-247: se- quendo lo inamorato cavaliero l'amata giovene e non potendo

fallato m'è l'aiuto; / ciascun lo senta c'à suo gran podere,

e'omo no 'l segue, ma segue lo avere. chiaro davanzati, 86-4:

: / in basso e 'n alto segue lo piacere. compagni, ii-221: legisto

/ e, conoscendo il danno, ancor lo siegue. botta, 6-ii-149: debbono

, sì corno membre pugolente e de tuto lo corpo puga, no revochevelemente fia descagai

, mio amico karissimo e diletto, lo quale nuovamente del suobeneficio contra a ragione è

avvenire. storie pistoiesi, 1-252: lo legato, seguendo suo proponimento, ordinò e

ben vegio e sento, / per te lo coipo sale / e scende, e

/ in cui fai regnamento / volar lo fai senz'ale, / e 'l mondo

'l mondo comunale / eo vegio che lo siegue ed ubidisce. chiaro davanzati,

vol. XVIII Pag.508 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (22 risultati)

allo imperio di roma che la temerità e lo ardente la debbi succedere, poi che

, el sole ottenebrato, / lestelle de lo ciel veio cadire; / l'antiquo serpente

antiquo serpente par scapolato, / tutto lo monno veio lui seguire. da ponte,

e l'altra langue, / seguendo lo giudicio di costei, / che è occulto

59-119: il governo piemontese, per chi lo credenecessario, il popolo e l'esercito di

dante, conv., iii-v-3: per lo mondo io non intendo quitutto 'l corpo de

. latini, v-269-24: volglio seguire lo ciervo umilemente, / che, poi

ciò è da biasimare la debilitade de lo 'ntelletto e la cortezza del nostro parlare

e la cortezza del nostro parlare, lo quale per lo pensiero è vinto,

del nostro parlare, lo quale per lo pensiero è vinto, sì che seguire

che trova pochi e forse nessuno che lo possa seguire. g. gozzi,

11-canzone, 4: el ciel che segue lo vostrovalore, / gentili creature che voi sete

che voi sete, / mi tragge ne lo stato ov'io mi trovo

che la terra col mare era bene lo mezzo di tutto, ma che t suo

girava a torno al suo centro, seguendo lo primo movimento del cielo. boterò,

da più lati. boterò, 9-102: lo stato della chiesa è più quieto oggi

l'estirpazione di tanti signoretti che laceravano lo stato ecclesiastico. cesarotti, 1-vti-276: non

sarà stato esecuzione si considera come lo stesso crimine. michelstaedter, 676:

, / quel silenzo / di ossame che lo segue, / quel lontanissimo abbaiare /

di più di duecento opere che seguono lo svolgersi di una lunga tradizione e segnano

padre, uno donamento, / ne lo tuo ricordamento, / ché lo nostro

/ ne lo tuo ricordamento, / ché lo nostro intendimento / te seguisca, donatore

vol. XVIII Pag.509 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (7 risultati)

iii-112: nel condursi le barche su per lo fiume al campo, di quegl'impostori

altro nobile ed utilissima arte chimica in per lo spazio di due miglia seguivano, sotto la

da cui facil cosa ci fia poi lo scampare. costo, 2-21: voleva l'

le spade in mano: tanto valorosamente lo serrava che, avendolo malamente ferito,

, 296: dal bon cominzar vene / lo finirdilettuso, / purché non sia gravuso /

. lacofone, 34-66: quanno la vogliapassa lo senno e lo potire, / parerne un

34-66: quanno la vogliapassa lo senno e lo potire, / parerne un ensanire che è

vol. XVIII Pag.510 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (8 risultati)

prometteva la dote e poscia si facea lo sponsalizio, con patti penali in caso

compiuta nel modo più favorevole e per lo stato e per la chiesa, sia

restoro, ii-22: quando noi adequamo lo sole e la luna, cioè de

e la luna, cioè de trovare lo loco là o'elli sono, e trova

da cauda de dragone, trovamo oscurato lo sole de le dodeci parti l'una;

dodeci parti l'una; e se noi lo trovamo undeci gradi de logne, trovarlo

da'rei abituati appetiti. -per lo più con la particella pronom.: succedere

capitolo, 'segue', cioè a trattare lo stesso soggetto. più spedito di continuazione

vol. XVIII Pag.511 - Da SEGUITA a SEGUITAMENTE (8 risultati)

i danari a cimone, fece subito seguire lo effetto al commandamento del suo signore.

cagione, volendo contra di loro seguire, lo comune di firenza, ciò sentendo,

pensieri allo 'ndugio, e so- mossero lo inperadore nuovo a scendere in lombardia.

-seguire il filo dei pensieri: assecondarne lo svolgersi, il concatenarsi.

. cesarotti, 1-ii-240: o gau- lo, invitto / braccio di morte, o

chi fosse questodon o dom caramei di cui lo scultore spagnolo seguiva le tracce, ma

frequenti e sì terribili fortune de'venti che lo sconvolgono fin dal fondo e 'l bevano

s'ar- rolasse sotto di lui, lo sollecitarono ad affrettar la spedizione. gianelli

vol. XVIII Pag.512 - Da SEGUITAMENTO a SEGUITARE (23 risultati)

corteggio, scorta (e le persone che lo compongono). che qualche altra

, 2-23: di quella compagnia onde serà lo consolo li sei mesi, neuno possa

. { séguito). seguidio per lo vietato pomo; / e il verbo tuo

questa fu la cagione del martirio, per lo tempo vide gesù uno uomo publicano, il

... un timpanista a cavallo; lo seguichi di maraviglioso lavoro, spiegò livree

cortigiana a lato / che l'inchina, lo seguita e l'asse l

: michelozzo amava con tal sincerità lo vordone, nella manca li paternostri. con

descenne per lommardia predicanno. moita iente lo sequita. manotto davanzali, clii-204: non

1433 fu esiliato da firenze, spontaneamente lo seguitò a venezia. codice napoleonico [

cenno fatto dal medico alla zia perché lo seguitasse nell'altra stanza. tarchetti, 6-i-298

che 'l cavalcava avea nome morte, e lo inferno lo seguitava. -di

cavalcava avea nome morte, e lo inferno lo seguitava. -di animali.

nel suo gran dolore / solena ne lo spoglio riguardando, / e vede figurato

spoglio riguardando, / e vede figurato lo colore / de li suoi figli, ch'

cercando; / per quel diletto obria lo cacciatore, / dimora iloco, no 'l

per rimoto ispazio, per luoghi divisi per lo fiume, seguitano i cavalli. crescenzi

uscito, di ramo in ramo [lo sparviero] va seguitando la madre e si

tutti e variamente narrato che i congiurati lo aspettassero a sant'antonio del vescovo per

col dare ad intendere che il padre lo seguitasse. nievo, 4-255: io venni

potenza / presono giuseppo e chi lo seguitava. boccaccio, dee., 3-5

dampno. 2. seguire con lo sguardo, ma senza muoversi, chi

bella e che ci dimostra quel che possa lo scorcio. 3. corteggiare

suoi che non l'offendano: e quelli lo ubbidiscono. botta, 5-88: il

vol. XVIII Pag.513 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (23 risultati)

: là giù 'l buttò, e per lo scoglio duro / si volse; e

sciolto / con tanta fretta a seguitar lo furo. esopo volgar., 6-145:

furo. esopo volgar., 6-145: lo tunno, seguitandolo un delphino con grande

, par., 15-139: poi seguitai lo 'mperador currado; / ed el mi

terre del catai e de'mangi, ma lo grande rane si vuole che lo seguiti

ma lo grande rane si vuole che lo seguiti. a. pucci, 6-242:

la frontera; / ea isso con alegrecza lo. pilliò-ne, / colla sua jente

iii con la germania avversa? se lo facesse, la italia dovrebbe o potrebbe

: fecero insieme risoluta conclusione di mutar lo stato della città di fiorenza e cacciarne

volse sequitare. / con molta umilitade lo seguìo / e cum perfecta fede.

, accioché nui appariamo a sequitarlo a lo cielo. imitazione di cristo volgar.

le reti, poveri e scalzi in vita lo seguitarono infin alla fine della sua alta

.], massaia, i-57: seguitando lo stesso torrente, quasi sem

, la carriera di qualcuno; imitare lo stile di un pittore. -in senso negativo

, la sento, ma ascoltarla! dio lo sa se l'ascolto; ci vorrebbe

la pazienza, e addio prete: non lo seguito più. calandra, 1-104:

seguito più. calandra, 1-104: filippo lo seguitava più coll'orecchio che col pensiero

6 (93): il padre cristoforo lo guardò, passando, lo salutò,

padre cristoforo lo guardò, passando, lo salutò, e seguitava la sua strada.

è meraviglia, né meno ancora che lo seguitino alcuni è cosa nuova, né

è cosa nuova, né caso che lo seguitino molti è cosa spaventevole, ma

diè, mi par cagione / a lo tuo cor di gioia e di piagenza;

campagna dell'esercito di riserva. noi lo verremo seguitando fedelmente. nostre predicazioni

vol. XVIII Pag.514 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (16 risultati)

chiaro davanzali, ii-19: per me lo dico e per voi veramente / ch'

non basti dare loro il principio, lo indirizzo, il moto, ma bisogna seguitarle

v-1-639: mi son deliberato di seguitare con lo stile di tuttoil rimanente del mio studio gli

quella che vale; quella veramente è lo scudo del vero ca valiere

giamboni, 10-3: considerando a una stagione lo stato mio, e la mia ventura

l'andamento della gente seguitanti, la sustanzia lo [ieronimo], a seguitare la

continovamente seguitato. algarotti, 5-vin: lo stile che io ò procurato di seguitare è

pure non può seguitare la giustiziadi dio, lo quale giudica con tranquillità. 17

è visto che il figliuolo non seguita lo stile del padre e non ha sangue

nostri le sostanze individue e tutte due parimenti lo fanno seguitando la quantità geometrica d'essi

questo suo ordine e commise adessi che pure lo dovessero seguitare. -seguire un consiglio

volontieri seguita quelli degli altri, e se lo fa lo esequisce tardi, acciò si

degli altri, e se lo fa lo esequisce tardi, acciò si creda il moto

congiura fatta contro a lui e mostrali come lo faceano nimico del popolo e degli artefici

, / e porto il dramma (ma lo porto chiuso). g.

che vi levate la mattina a seguitare lo vizio della gola, e manicate e bevete

vol. XVIII Pag.515 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (16 risultati)

di cui le piche misere sentirò / lo colpo tal, che disperar perdono.

mi riprenda. beicari, 6-45: lo condusse in un luogo tenebroso e puzzolente che

italia, imperoché avanti toglieva ciascuno per lo scordio, seguitando gli errori degli arabi

sola fede del debitore principale, perché forse lo stimi poco sicuro, desideri l'obligo

amore, che pòvalere / più che tutto lo mondo a possedere. dante, xllx-

città, perché questo appetito li fa seguitare lo utile suo privato sanza respetto o considerazione

di amarti o di odiarti (che è lo stesso). 24. sfruttare

regno, il che non facendo, lo perse. leonardo, 2-63: li murici

ottenere. cavalca, 9-137: considerando lo smisurato beneficio e frutto che ne seguitiamo

ombra). getti, i-89: lo adulatore è assomigliato all'ombra, la

uomo con la sua ombra, che ora lo seguita, ora lo precede, ora

ombra, che ora lo seguita, ora lo precede, ora è più lunga di

vita nuova, 13-4 (53): lo nome d'amore è sì dolce a

vuole fare comparazione tra i vizi che per lo più s'accompagnono con la perdita e

/ e di ragion non merita / lo sdegno, ma le lacrime. de

poca sorte ottenuta nell'arte della pittura, lo fece seguitare in qualche parte co'suoi

vol. XVIII Pag.516 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (14 risultati)

altri. laude cortonesi, 1-i-157: lo 'mperadore sacrificando, / tutta l'altra

gente sequitando, / la katerina udìo metter lo bando. -scorrere un testo

travaglio, ch'io ho avuto per lo detto libro, a sé no. llo

che indica in che consistano il moto, lo -resistere in una situazione.

de gustar alquanto / del suolepore, per lo qual mi fia / ne ropra del bel

, cioè del limbo (ché così lo chiama ancora lui), e volti.

seguita sempre in anni della suddetta misura per lo meno f. argelati, cxiv-3-91

volgar., i-75: ben fonìa stato lo me- gliore che questa exiona non fosse

guicciardini, 2-1-314: o seguiterà presto lo accordo, o franzesi si despereranno avere

. antonio di boezio, 931: inquistotenpoché lo meo scrivere fo. ne, /

da quella al soggetto, prepara felicissimamente lo spirito alla serie di quegli affettuosi avvenimenti che

che 'l suo intendimento sia chiaro e lo 'ngegno aprenditore, e la memoria ritenente

quelle allegate, escusomene, però che lo intendimento mio non fue dal principio di

. bisticci, 1-ii-433: qui finisce lo proemio della vita de sopra scripti de

vol. XVIII Pag.517 - Da SEGUITATAMENTE a SEGUITATORE (5 risultati)

, lii-5-288: sono gli spagnuoli per lo più o ricchi molto o molto poveri,

questa reina rosana aveva un suo marito lo quale si chiamava i're austero, e

seguitava il nome, imperciò che gli era lo peggiore uomo incontro a'cristiani e agli

? io ti pnego che tu riceva lo spirito mio. boccaccio, dee.,

seguitatrice la volontà del corpo; e per lo lupo il mondo ingannatore.

vol. XVIII Pag.518 - Da SEGUITO a SEGUITO (7 risultati)

ma per la bocca d'ogni uomo fedele lo seguitatore delle suggestioni del buon senso.

volgar., ii-194: gneo pompeio, lo qualeadopera in mal modo, non cerca quello

nella quale tu mi farai sicura per lo saramento delli dei e fermamente poi me tua

e quello seguitatore spesse volte ricorra per lo cominciato sentiero. 6. corteggiatore

fare, e dio di mondare lo cuore né di vincere le loro passioni e

romano, 1-81: quanno li tre, lo patriarca, mis- sore pietro zeno,

g. villani, iv-9-39: per lo seguito grande ch'aveano i cerchi,

vol. XVIII Pag.519 - Da SEGUITO a SEGUITO (9 risultati)

? calvino, 14-25: seguendo il lo dei pensieri risvegliati dal canto degli uccelli,

all'indietro, diede un seguitodi giravolte che lo riportarono verso la riga d'ombra.

: se il seguito [del racconto] lo sapete meglio di me! n.

li altri antiochia esser tenuta la prima e lo capo de lo patriarcato de siria,

tenuta la prima e lo capo de lo patriarcato de siria, a la qual sentenzia

la qual sentenzia concorre ege- sipo ne lo terzo libro de le storie, a lo

lo terzo libro de le storie, a lo sequito de iosefo, nondimeno domasco è

di una volta, in seguito, lo vidi con l'occhio lustro e il naso

alla fine de'tre anni del pontificato, lo effetto non si vede seguito secondo questa

vol. XVIII Pag.520 - Da SEGUITORE a SEI (9 risultati)

che congiunto divisero. serao, 5-39: lo schioppettìo vivamarchese di saluzzo è stato lo

lo schioppettìo vivamarchese di saluzzo è stato lo stabilimento della pace. ce, seguito,

grande frutto in nella sommità di sé, lo mise a seguizióne con tutte le forze

, 1-141: se tu volesti andar per lo canal deblanzaverga, meti la terra per lo

lo canal deblanzaverga, meti la terra per lo segural, zoè el segnai del porto

sarai appresso terra e volesi andar per lo canai a la terra, mettite largo

pi de sto mondo e de lo a l'omo e lo seten di cesso

mondo e de lo a l'omo e lo seten di cesso e de. sse

una del diametro de la terra, lo quale è sei milia cinquecento miglia.

vol. XVIII Pag.521 - Da SEIANGOLARE a SEICENTO (4 risultati)

4. con valore indeterminato, per lo più in espressioni enfatiche per indicare una

, 17-59: -sta'fermo: io te lo vò provare in te stesso. quante

, 121: poliza da esser suggellata per lo officio delli spettabili sei sopra pagamenti.

monteaperto, i-45: in prima va misser lo conte giordanocon secento cavalieri tedeschi e con secento

vol. XVIII Pag.522 - Da SEICENTOFILO a SEIUGO (4 risultati)

4. sm., per lo più con iniziale maiuscola. il secolo

1-302: chi mi guarentisce ch'ei [lo stato] non si serva dei pretesti

ciò sia cosa che la terra per lo diametro suo sia semilia cinquecento miglia, lo

lo diametro suo sia semilia cinquecento miglia, lo diametro del sole... è

vol. XVIII Pag.523 - Da SEIUNGERE a SELCE (2 risultati)

era l'ètere e sordo / per lo stridor dei carri e per lo scroscio

/ per lo stridor dei carri e per lo scroscio / delle selci su'clipei.

vol. XVIII Pag.524 - Da SELCETO a SELCIGNO (3 risultati)

di sezione quadrangolare per pavimentazione (per lo più al plur.). scamozzi

argento coperte. vasari, iii-477: lo [il ponte] scaricò di peso per

e i seliciati sconci, / a schivarne lo 'nciam- po all'ore oscure / le

vol. XVIII Pag.525 - Da SELCINO a SELENITE (6 risultati)

s. v.]: 'selenegònia': lo stesso che peonia. = voce dotta

alterazione delle condizioni psicologiche (identificata per lo più con l'epilessia o il sonnambulismo

coll'argento e col piombo; e secondo lo stile de seleniato2, sm

specifici molto rari, ma soprattutto accompagna lo zolfo in quasi tutti i mi

tutti i mi nerali che lo contengono come solfuri, in partic. in

di due a tre), per lo più associato a quarzo e a barite,

vol. XVIII Pag.526 - Da SELENITE a SELENOSSIDO (5 risultati)

. buzzi, 215: a ridosso lo sprone della cittadella, / sotto le

: la combinazione per via secca è per lo più accompagnata da svolgimento di luce.

cui il selenio è stato sostituito con lo zolfo; incolore, insolubile in acqua

]: da'supposti fenomeni nella selenografìaparrebbe che lo stato presente della superficie lunare pocodifferisse da quello

. scienza che ha per oggetto lo studio fisico, morfologico e topografico

vol. XVIII Pag.527 - Da SELENOTOPOGRAFIA a SELEZIONARE (1 risultato)

della dalle nari avide e selettive, certamente lo riconoscerei dalluna (ed è un settore

vol. XVIII Pag.528 - Da SELEZIONATO a SELEZIONE (5 risultati)

di calzature, secondo le qualità e lo spessore, eseguendo a tal fine la

la stampa [2-xi-1983], iv: lo stesso 'topolino', soprannome che è stato

dimensioni e per il lungo cavo che lo collega al sistema. 5.

la scomparsa di quelle negative (per lo più nell'espressione selezione naturale); come

, maggio 1977], 9: con lo spiritodi iniziativa e la sollecitudine che caratterizzano l'

vol. XVIII Pag.529 - Da SELEZIONISTA a SELLA (5 risultati)

[plinio], 744: quegli che lo falsificano [l'indaco] tingono lo

lo falsificano [l'indaco] tingono lo sterco colombino o la creta silenusia o anu-

sedile, di forma concava, per lo più di cuoio, che si mette sul

2-45: pierino gli si affiancava e lo spingeva per la sella ridendo.

è come se quel lume abbagliante lo posassero in terra. fenoglio, 5-i-1842

vol. XVIII Pag.530 - Da SELLA a SELLAIO (18 risultati)

. -marin. supporto destinato a sostenere lo scafo durante lavori di manutenzione di un'

. fu levata da posto sopra lo spigolo di un letto. un

ha questa natura, che, seesso truova lo stomaco pieno, sì il fa bene andare

volgar., 3-50: quivi si fa lo vino di dattari e d'altre ispezie

morselli all'uccello a mangiare. allora lo lascia tanto che schizzi o vada a

guerra. cronica pisana, 980: lo conte guido soprascritto rac- quistò alli pisani

rac- quistò alli pisani l'elba e lo ponte ad era,... e

ad era,... e per lo suo senno e valentia pisa, che

: far cadere da cavallo, per lo più nel corso di un combattimento o

un altro suo pari o maggiore non lo scavalchi, quando meno se 'l pensa

a trovar l'amante con questa salmeria, lo fecero montare in sella e gli fu

la piaga della nostra vita: quante volte lo abbiamo visto balzare in sella!

dona infinito piacere ogn'ora ch'io lo veggio: quasi ho mille fiate avuto voglia

., iv-vi-6: al cavaliere dèe credere lo spadaio, lo fienaio, lo sellaio

al cavaliere dèe credere lo spadaio, lo fienaio, lo sellaio, lo scudaio e

credere lo spadaio, lo fienaio, lo sellaio, lo scudaio e tutti quelli mestieri

, lo fienaio, lo sellaio, lo scudaio e tutti quelli mestieri che all'

; loco sellali. sanudo, lviii-99: lo co- sitor o recamator o guarnier o

vol. XVIII Pag.531 - Da SELLARE a SELLISTERNIO (6 risultati)

della stalla, / ch'i'vò che lo passeggi e che gli pigli / la

voi, per paren- torio, per lo vedere di queste lettere che, selare li

pananti, i-266: l'arciprete e lo zio stesi in panciolle / si messere a

al laccio, / frenò, sellò: lo domerà stradando. 2. ant

1: or non sellar, ma leva lo carnato. 4. intr.

tolse il sellino al suo vestito, lo accorciò, con i ritagli si fece unacuffia

vol. XVIII Pag.532 - Da SELLULARIO a SELVA (5 risultati)

selva erronea di questa vita non saprebbe tenere lo buonocammino se da li suoi maggiori non li

, di argomenti, di questioni (per lo più tutti intricati, complicati, lunghi

vennero più tardi govoni... abbandona lo smalto e il cammeo e si addentra

275: lasciamo andar che non solo non lo conoschino [i poeti], ma

, di notizie e cautele medicopratiche, per lo più

vol. XVIII Pag.533 - Da SELVACE a SELVAGGIO (6 risultati)

saprai dire che fine ti oprar, lo spinge e affretta / ch'in breve tempo

brutale franchezza. carducci, iii-7-461: lo prego di condonarmi le selvaggerie che forse

; e mi chiedo per quale ragione lo abbia conservato, a dispetto di tante

. comisso, vi-214: gli zii lo portarono fuori in un'altra stanza,

vomecando fiamme ardenti spesse volte intanto che lo i boschi pieni di selvaggina, ciò è

, 74: se di selvagine doveva imbandire lo scalco, vari cacciatori comparivano con comi

vol. XVIII Pag.534 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (14 risultati)

/ dove l'acqua non è che lo specchio, tra un'isola e l'altra

gionti a un luoco salvagio, / lo suo nepote de le erbe arcolie. bruni

vili; e le generose più confidano per lo natio ardire e non isfuggono le carezze

trarne di servaggio / mercé n'avrà per lo cam- min selvaggio. s.

e quando è fonduto bene, scupri lo coreggiuolo. 5. aspro,

, ii-i (32): li pastoi lo trovàm ascoso in la spelunca, lo mi

pastoi lo trovàm ascoso in la spelunca, lo mi domanda il capitano misurando con un'occhiata

, la maggior parte di quelli che lo possedevano se gli diedero, li quali allora

/ non mi ralegreragio / mai a lo mi'vivente. boiardo, canz.,

omo salvagio, / che canta per lo tempo strano / aspettando il buono che

ha rio tempo, forza10 cantare / co lo sperare / ca 'l buon vegna, ch'

salvaggio / che ride e mena gio'de lo turbato / tempo, dell'aire fredda

stato: / per la bona speranza lo dannaggio / li pare acquisto di ben

quela casone, / di noglia rido corno lo saivago / che nel mal tempo se

vol. XVIII Pag.535 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (7 risultati)

ove l'incessante richiamo del pericolo alleggerisce lo spirito. c. levi, 6-89

: / voglion nomi eccelsi e chiari / lo splendor d'altro linguaggio.

/ e ben dè dir l'orno lo su'volere, / spess'è danno di

volere, / spess'è danno di dir lo su'coraggio; / da che l'

m'à la doglia / silvaggio, a lo ver dire, più che fera. campofregoso

per gioia ch'i 'aggia / diletto lo cantore, / ma per molto pensare,

quasi paleografico. / per cui lo meo cor aza, / così selvaza /

vol. XVIII Pag.536 - Da SELVAGGISMO a SELVARECCIO (6 risultati)

-scontrino selvaggio: riluttanza a rilasciare lo scontrino fiscale. panorama [15-iii-1992

-sostant. pucciandone, 347: lo fermo intendimento ched eo agio / porto 'nfra

, / che quel che da me piùcreder lo sente / ne sa altrettanto quanto 'l più

xxxv-59: siavi piacente / di ciò benmantener lo dritto usaggio, / e non siate salvaggio

, toscano di colle val d'elsa, lo pubblicò subito nel 'selvaggio'poco dopo averglielo

c. carrà, 473: lo spirito coloniale attualmente in vigore, la

vol. XVIII Pag.537 - Da SELVASTRELLA a SELVATICHEZZA (6 risultati)

p. segni, 1-44: alcuni lo seguitavan di dietro, altri lo riscontravano

: alcuni lo seguitavan di dietro, altri lo riscontravano spignendosi avanti, per corre in

mia, / da c'ho perduto lo mio redentore. = deriv. da

su un significato di maturazione sentimentale che lo scrittore ha la forza di non abbandonarsi

tanti moti contra di lui quelle non lo abbino mai avvisato di cosa alcuna..

da altro che da non aver purgato lo stomaco verso di lui. 7

vol. XVIII Pag.538 - Da SELVATICHINA a SELVATICO (8 risultati)

= corrispondente, di area per lo più seti, di selvaggina, deriv

àgric. la pianta generata da semi per lo più di specie spontanea, sulla quale

da le altre cosse k'in corote per lo pec- cado de l'orno. boccaccio

vista. d'annunzio, v-1-286: presso lo stagno, tutto smeral- dato d'anitre

, della scarsa pulizia. - per lo più sostant. zucchetti, 108:

e della sua sciagura dolendosi, per lo salvatico luogo s'andò avvolgendo. leggenda

: nato in una angusta valle lungo lo strepito d'un torrente animatore di mulina

. terreno ricoperto da vegetazione spontanea per lo più fitta e rigogliosa (e la vegetazione

vol. XVIII Pag.539 - Da SELVATICO a SELVATICO (8 risultati)

montarono a cavallo e menarono con seco lo figliuolo del re d'inghilterra e molti

d'incerto, 262: uscendo di biena lo imperadore, non istante ch'egli avesse

co'fiorentini, non volle passare per lo loro contado per paura e fece una

desiderio). arpino, 7-99: lo smarrimento, unito al selvatico desiderio di

: non altrimenti stupido si turba / lo montanaro, e rimirando ammuta, /

tempo a praticare i casati, che per lo più tirarono da nomi propri o da

non stanno a firenze e abitano per lo contado, si chiamano cittadini salvatichi.

uno grande e manifesto è in mezo de lo

vol. XVIII Pag.540 - Da SELVATICUME a SEMA (5 risultati)

dirò del suo sal per lo più spontanea, fitta, rigogliosa e intricata

vaticene; ed io ancora, quando lo vedrò, ne lo riprenderò.

io ancora, quando lo vedrò, ne lo riprenderò. ricco di selve

senza seltz. verga, 7-547: lo vide seduto in mezzo a un crocchio di

bicchiere di selz cheavevo sul tavolo eppure non lo bevevo. bernari, 3-15: il

vol. XVIII Pag.541 - Da SEMA a SEMANALISI (4 risultati)

2. scherz. venditore ambulante, per lo più extracomunitario, che lavora nei pressi

sommità fanali a luci alternate (per lo più verdi, gialle e rosse)

in posizione elevata sulla costa, e per lo iù costituita da un edificio dipinto a

a massaua. telegrafo a perim, affinché lo avvisino colsemaforo delle mutate disposizioni. p petrocchi

vol. XVIII Pag.542 - Da SEMANALITICO a SEMANTIZZATO (5 risultati)

. l'evoluzione semantica delle parole per lo più ha luogo per 'restrizione'(da un

deriv. gramsci, 7-182: lo studio della storia di una stessa 'lingua'.

.. fa apparire come vari semanticamente lo stesso suono- parola attraverso il tempo e

possibili significati d'ogni segno-immagine-parola, per lo più allegorizzazioni storico-intellettuali, che si presentano

1957 da ch. osgood, che ha lo scopo di quantificare il significato attribuito a

vol. XVIII Pag.543 - Da SEMANTIZZAZIONE a SEMBIANTE (8 risultati)

ma indigestae bevanda poco adatta a chi ha lo stomaco in disordine. foscolo, ii-434

anz'è sì fresca e bella / che lo me'cor s'abella / di non

faba, xxviii-15: ho voluntà, cum lo vostro aitorio e conseglio, in tale

. rinaldo d'aquino, 113: lo sollazo non avesse / se non di

non avesse / se non di voi lo sembiante / con parlamento isguardare / a gran

. idem, par., 5-88: lo suo tacere e * 1 trasmutar sembiante

, 1-12: come alla donna egli drizzò lo sguardo, / riconobbe, quantunque di

un giorno. lanzi, ii-359: chiama lo stile del rosa pressoché inimitabile, non

vol. XVIII Pag.544 - Da SEMBIANTE a SEMBIANTE (13 risultati)

occhi gentili o dolorosi pianti, / come lo vostro, qualora davanti / vedetevi la

i scemblanti / che, ben te lo dico entrasatto, / sempre 'l vorìa

re, quasi conquiso, / frenò lo sdegno e placò il fer sembiante.

xvii-159-90: s'alcun ben dilletta / lo core vostro, olio me- tete avante

senbianti e con dretactione / a tomo toglie lo presgioe la fama. passavanti, 119:

sembiante / mostra valor guerriero, / lo manda in ciel straniero / gli allori a

-per estens. atto, gesto, per lo più diretto a indicare un'intenzione o

se trà en gan- bra e aprila lo conte e fa a luie senbiante che parie

distendere chezza sì venne primieramente / contra lo schifo, ch'è l'uno

di simil sembiante / e promettesse render lor lo stato / contro alla volontà del suo

mi va mostrando per conforta- mento / lo suo chiaro visagio / piagente per sembianti.

tutta per sembianti / com'om c'a lo specchiare tene mente. garzo, 20

ciò che l'uomo possa fare non lo può difendere dalla distretta della morte,

vol. XVIII Pag.545 - Da SEMBIANTEMENTE a SEMBIANZA (7 risultati)

apparirgli. dante, xlv-10: per lo tempo caldo e per lo freddo / mifa

xlv-10: per lo tempo caldo e per lo freddo / mifa sembiante pur come una donna

occhi altrove guardo o miro, / lo cor non v'è, poi ch'io

, stando tuttavia sul vascel lo, la prese per la veste e tanto

pugliese, 180: ov'è madonna e lo suo insegnamento, /...

alighieri: prima che gl'implacati nemici lo avessero cacciato dal bello ovile ov'ei dormiva

? idem, conv., iii-i-i: lo mio secondo amore prese cominciamento da la

vol. XVIII Pag.546 - Da SEMBIANZA a SEMBIANZA (5 risultati)

voi nulla sembianza / c'umiliasse vèr lo mio penare. dante, par.,

: l * uomo, il cittadino, lo scrittore, armonizzano talmente in lui,

, armonizzano talmente in lui, che lo studio dell'uno riverbera vivamente sulla sembianza

di ciò che io mirava / saver lo certo stato, / tanto andai d'ogne

vedente / di ciascuno animale / e lo bene e lo male, / e la